LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · LICEO CLASSICO “VIRGILIO” ... Lingua e Letteratura...

47
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL Il Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Mantovani Il Coordinatore Prof. Maria Pia Carosi I Rappresentanti di Classe Lucia Sacchelli Manuel Zaniboni Approvato dal Consiglio di Classe

Transcript of LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · LICEO CLASSICO “VIRGILIO” ... Lingua e Letteratura...

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA

CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203

E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5BL

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Patrizia Mantovani

Il Coordinatore

Prof. Maria Pia Carosi

I Rappresentanti di Classe

Lucia Sacchelli

Manuel Zaniboni

Approvato dal Consiglio di Classe

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 2

INDICE Elenco alunni 3

Composizione Consiglio di Classe 3

Storia e presentazione della classe 4

Esperienze di ricerca e di progetto 4

Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali 5

Argomenti multidisciplinari 6

Simulazioni terza prova 6

Discipline curriculari

- Libri di testo 7

- Lingua e Letteratura Italiana 7

- Lingua e cultura straniera 1- inglese

- Lingua e cultura straniera 2- Spagnolo 8

- Lingua e cultura straniera 3- Francese 9

- Storia 12

- Filosofia 13

- Matematica 14

- Fisica 15

- Scienze naturali 16

- Storia dell‟arte 17

- Scienze motorie e sportive 18

- Religione cattolica o Attività alternativa 19

- Griglia di valutazione DISCIPLINE VARIE 11

Allegati 20

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 3

ELENCO ALUNNI

N. COGNOME NOME

1. Bernini Luca

2. Bozzoli Gianmarco

3. Camatti Anna

4. Di Lecce Matilde

5. Doda Silvia

6. Lagana‟ Francesca

7. Luppi Eleonora

8. Malavasi Sara

9. Mutti Sofia

10. Parise Martina

11. Pippa Elena

12. Rossi Benedetta

13. Sacchelli Lucia

14. Siliprandi Francesca

15. Stocchero Chiara

16. Verrastro Riccardo

17. Zaniboni Manuel

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana Maria Pia Carosi

Lingua e cultura straniera 1 - inglese Angela Fantini

Lingua e cultura straniera 2 - spagnolo Annalydia Vera

Lingua e cultura straniera 3 - francese Milena Mantovani

Storia Vincenzo Isaia

Filosofia Vincenzo Isaia

Matematica Susanna Fortunati

Fisica Susanna Fortunati

Scienze naturali Francesca Mango

Storia dell'arte Enzo Baiocchi

Scienze motorie e sportive Elena Montanari

Religione cattolica o Attività alternativa Andrea Cappelletti

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 4

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno

scolastico Classe

alunni

Alunni

non

promossi

Alunni

trasferiti

Alunni

promossi

a giugno

Alunni

sospesi

nel

giudizio

Materie

Alunni

promossi

ad

agosto

Alunni

non

promossi

ad

agosto

2012/2013 1 30 3 1 15 8

Italiano,

inglese,

francese,

storia,

matemati

ca, latino

7 1

2013/2014 2 23 20 3

Scienze,

inglese,

matemati

ca

3

2014/2015 3 23 4 1 13 5

Inglese,

francese,

matemati

ca

5

2015/2016 4 20 1 2 14 3

Matemati

ca, fisica,

inglese

3

2016/2017 5 17

Anno scolastico 2012/2013: la classe è composta da 30 alunni (6 maschi, 24 femmine), di cui 3 non

promossi dell‟anno precedente. Una alunna si ritira nel mese di ottobre. Allo scrutinio di giugno la

valutazione finale restituisce il seguente quadro: alunni promossi: 15; alunni con giudizio sospeso: 8;

alunni non ammessi alla classe successiva: 6. Alla sessione di agosto dello scrutinio gli esiti sono i

seguenti: alunni ammessi alla classe successiva: 7; alunni non ammessi alla classe successiva : 1

Anno scolastico 2013/2014: la classe è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine; un alunno,

proveniente da altra scuola, è stato inserito nella classe a seguito del superamento dell‟ esame integrativo

di francese e spagnolo). Per uno studente, a seguito della presentazione di una certificazione medica, il

Consiglio di Classe predispone un PEI.

Al termine delle operazioni dello scrutinio di giugno la situazione della classe è la seguente: alunni

promossi: 20; alunni con giudizio sospeso: 3. Alla ripresa dello scrutinio di agosto i 3 alunni con giudizio

sospeso vengono ammessi alla classe successiva.

Anno scolastico 2014/2015: la classe è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine), avendo accolto

una alunna non promossa di questo istituto e perso una alunna della classe che, pur promossa alla classe

terza, si trasferisce ad altro istituto. Nel mese di marzo un alunno si trasferisce ad altra scuola. Allo

scrutinio di giugno gli esiti dello scrutinio sono i seguenti: alunni promossi a giugno 13; alunni con

giudizio sospeso: 5; alunni non ammessi alla classe successiva: 4. Tutti gli alunni con giudizio sospeso

risultano ammessi alla classe successiva al termine delle operazioni di scrutinio di agosto.

Anno scolastico 2015/2016: la classe è costituita da 20 alunni, avendo accolto una studentessa non

promossa dell‟anno precedente e proveniente da questo istituto, nonché una studentessa di lingua

spagnola aderente al Progetto Intercultura. Nel corso dell‟anno scolastico due studentesse si trasferiscono

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 5

ad altro istituto. Allo scrutinio di giugno restituiscono il seguente quadro sugli esiti degli studenti: alunni

promossi:14; alunni con sospensione del giudizio: 3; alunni non promossi:1

Tutti gli alunni con giudizio sospeso risultano promossi alla ripresa dello scrutinio di agosto.

Anno scolastico 2016/ 2017: la classe è costituita da 17 alunni ( 4 maschi e 13 femmine).

CONTINUITA’ DIDATTICA

La continuità didattica per l‟intero arco del quinquennio è stata garantita per le materie di Italiano, Inglese

ed Educazione Fisica e Religione. Nel biennio sono state garantite le continuità per Matematica, Francese

e Spagnolo. Sul triennio è stata garantita la continuità per l‟insegnamento di Matematica, Fisica e

Spagnolo. Gli insegnamenti di Scienze, Storia e Filosofia, Storia dell‟arte e Francese hanno interrotto la

continuità tra la terza e la quarta.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe presentava in prima un profilo molto eterogeneo sia per quanto riguarda le competenze

trasversali (metodologiche, organizzative, linguistiche, logico-argomentative), sia per quanto riguarda le

competenze disciplinari; l‟osservazione sistematica dei comportamenti degli studenti, monitorata su

apposite schede di rilevamento (Progetto Accoglienza), rilevava per il 50% degli studenti della classe

comportamenti (tempi di attenzione, grado di motivazione, tempi di studio, modalità di lavoro, tenuta dei

materiali di lavoro etc) poco efficaci a garantire il raggiungimento degli obiettivi minimi richiesti. Dalle

prove di ingresso, emergevano evidenti difficoltà in matematica ( 20 su 30 insufficienti, di cui 10

gravemente ). Per tutto il corso del biennio il Consiglio di Classe ha lamentato un atteggiamento

caratterizzato da scarsa attenzione, scarsa puntualità nell‟esecuzione delle consegne, superficialità nella

restituzione scritta e orale dei compiti assegnati. La presenza di alcuni elementi particolarmente

irrequieti, e di uno studente con certificazione di disturbi del comportamento (per il quale in seconda è

stato stilato un PEI), hanno certamente ritardato il processo di coesione del gruppo, che si è avviato solo

all‟inizio del triennio. L‟alto numero di non promossi e di trasferiti registrato nel biennio conferma il

quadro di difficoltà che ha caratterizzato questa classe nei primi due anni di corso: pertanto, ancora in

regime di Politica della Qualità, registrato il discostamento tra i risultati effettivi e i livelli di accettabilità

degli esiti scolastici individuati dalla Presidenza per le classi di biennio, questa classe è stata oggetto di

Visita Ispettiva. (Copia del Rapporto di Visita è conservata nel faldone di classe). A partire dal triennio il

quadro è andato configurandosi diversamente: l‟acquisizione di una metodologia di lavoro più

produttiva, di un atteggiamento via via più propositivo e collaborativo da parte degli elementi più

refrattari, il consolidamento delle competenze linguistiche e logico argomentative hanno garantito

l‟abbattimento del numero degli insuccessi, come si evince dalla tabella sopra riportata. Alla fine del

percorso quinquennale la classe si presenta coesa e collaborativa durante le lezioni, capace di organizzare

il lavoro domestico, di problematizzare temi e argomenti; il raggiungimento delle finalità e delle

competenze trasversali individuate per la classe si può dichiarare complessivamente realizzato, sia pure a

livelli diversi nelle diverse discipline.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 6

ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO

A.S. Classe Visite didattiche/ Viaggi

d’istruzione/Progetti Materie coinvolte

2012/2013 1 Ospedali Civili di Brescia; iniziativa di scuola in

ospedale

2013/2014 2 La favola di Fedro: esempi di traduzione e

versificazione Italiano (poesia)

2014/2015 3

- Visita di istruzione a Perugia, Gubbio e

Spello - Notre Dame de banlieue - Vedere la scienza: film rassegna in

lingua inglese presso il cinema Carbone - “Perché ho odiato la matematica” di

Oliver Peyton, con la presentazione di

Roberto Natalizi, direttore dell‟Istituto

per le applicazioni del Calcolo del CNR - Decameron di Pasolini; lezione a cura

del prof. Molinari

Storia, Italiano, Storia dell‟arte Francese

Scienze, Fisica, Inglese Matematica e Fisica

2015/2016 4

- Progetto Martina “La mia vita in te” - Progetto MIT, lezioni in lingua inglese

su argomenti di natura scientifica - “Energized”, film della scienza cinema

Carbone - “Macbeth”, lezione a cura di Molinari - Il cinema di P. Almodóvar, lezione a

cura di Molinari (Volver)

Religione e cittadinanza attiva Scienze Fisica Inglese

Spagnolo

2016/2017 5

- “Biografie poetiche del „900”, “La

letteratura dell‟esattezza” (letture

sceniche a cura della dott.ssa Ciranna) - Viaggio di istruzione a Pompei, Napoli

e Sorrento - Progetto Orienteering - Progetto Orientamento: “La

motivazione come fattore di crescita

personale e professionale”(prof.

Bergamaschi); “Il colloquio di

presentazione e il curriculum

vitae”(dott. Ceraico) - La propaganda franquista a través del cine,

lezione a cura di Molinari

Italiano Italiano, Storia, Arte, Educazione

fisica, Spagnolo

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 7

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

B1 B2 C1

lingua 1: INGLESE 2 2

lingua 2: SPAGNOLO 8

lingua 3:

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 8

PROGETTO DI CLASSE

1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE

1) Consolidamento dell‟efficacia e della pertinenza della comunicazione

2) Potenziamento della capacità critica su comprendere e interpretare la complessità del passato e del presente

e le loro relazioni

3) Consapevolezza dei valori della cultura di appartenenza che rendono possibile l‟incontro con le altre

culture

4) Consapevolezza delle proprie competenze e attitudini, anche in una prospettiva orientante nel campo della

formazione professionale e/o universitaria

2) COMPETENZE TRASVERSALI

(come concordato nel Consiglio di Classe e nei Gruppi disciplinari)

1) Lo studente opera con ordine, chiarezza e rigore

2) Lo studente utilizza codici e registri specifici in modo chiaro, corretto e pertinente alle situazioni

comunicative

3) Lo studente è in grado di comprendere, analizzare, applicare, rielaborare e sintetizzare le informazioni in

modo adeguato alle richieste

4) Lo studente è capace di trasferire le procedure apprese in contesti nuovi

5) Lo studente riconosce temi e problematiche specifiche, li collega e li inserisce nel contesto storico e

culturale di appartenenza.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 9

ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

Lin

gu

a e

Let

tera

tura

Ita

lian

a

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Lin

gu

a 3

Sto

ria

Fil

oso

fia

Mate

ma

tica

Fis

ica

Sci

enze

natu

rali

Sto

ria d

ell’

art

e

Sci

enze

moto

rie

e sp

ort

ive

Rel

igio

ne

catt

oli

ca o

Att

ivit

à

alt

ern

ati

va

Rapporto finito-infinito X X X X X

La natura X X X X X X X

Il soggetto e l‟alterità X X X X X X X

Il tempo e la storia X X X X X X X X X X

Rapporto

Artista/Scienziato/Intellettuale/ Sportivo e Società

X X X X X X X X X X

Scelte Stilistico-Espressive X X X X

Altro (specificare)

SIMULAZIONI TERZA PROVA

1a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

7/12/2016 3 ore A Francese, Fisica, Spagnolo, Filosofia

FRANCESE: Après avoir comparé le roman Le Père Goriot de Balzac et le roman L’Education sentimentale de

Flaubert, illustrez les points communs et les différences entre ces deux oeuvres.

FISICA: Definisci il campo elettrico, evidenziando le sue caratteristiche e la sua rappresentazione in funzione delle

varie distribuzioni di carica che lo generano. Spiega cosa significa affermare che il campo elettrico è un campo

conservativo e metti in luce i diversi modi con cui si esprime questa proprietà. (max 20 righe)

SPAGNOLO: Esboza las características del Realismo español y compara los personajes de las

protagonistas de las novelas Tristana de B. Pérez Galdós y La Regenta de Clarín analizando los temas

tratados en ambas obras, el ambiente en el que se desarrollan y la condición de la mujer a finales del siglo

XIX. No olvides mencionar el tipo de lenguaje y el estilo que utilizan estos autores.

FILOSOFIA: Il pensiero filosofico di Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde della

tradizione occidentale. La comprensione razionale è per Hegel la «conciliazione con la realtà». Da questa

affermazione nascono due quesiti: 1)Perché nella filosofia hegeliana il finito si risolve nell'infinito? 2)

Che cosa significa " tutto ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale "?(MAX 20 R).

2a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 10

09/05/2017 3 ore A Matematica, Francese, Spagnolo,

Storia

MATEMATICA: Studia la funzione , individuando il dominio, le intersezioni con gli assi, il segno,

eventuali simmetrie e asintoti, eventuali punti di massimo, minimo e flesso. Quindi traccia il suo grafico.

SPAGNOLO: Analiza el tema central del Romancero Gitano de Federico García Lorca y enumera los

símbolos y recursos literarios que utiliza el autor. ¿Quién es Soledad Montoya? ¿De qué Romance es

protagonista? ¿Qué conflicto vive? ¿Cómo cambia la relación del hombre-escritor con su entorno

(contexto-naturaleza) si hacemos referencia al Romancero Gitano y a Poeta en Nueva York? FRANCESE: Le mouvement surréaliste se donne comme mission de “transformer le monde” et de “changer la

vie”. En vous référant aux oeuvres étudiées, expliquez par quel moyens les Surréalistes cherchent à réaliser leur

révolution culturelle (20 lignes)

STORIA: L'uso del termine Olocausto viene anche esteso a tutte le persone, gruppi etnici e religiosi

ritenuti "indesiderabili" dalla dottrina nazista, e di cui il Terzo Reich aveva previsto e perseguito il totale

annientamento. Discutine max 20 righe

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 11

DISCIPLINE CURRICOLARI

LIBRI DI TESTO

Materia Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore

Filosofia Ruffaldi E., Terravecchia G.P., Nicola U., Sani A., Filosofia

dialogo e cittadinanza, Vol II-III, Loescher Fisica Caforio A., Ferilli A. Fisica! + DVD Vol.3 Leggi della natura3 Le

Monnier Lingua e cultura straniera 1 - inglese D. Ellis, Literature for Light, Light, Loescher

Lingua e cultura straniera 2 - spagnolo G. Boscaini, Citas con la literatura y la cultura de España e

Hispanoamérica, Loescher, Torino, 2015 Lingua e cultura straniera 2 - spagnolo A.A.V.V., Prisma plus 2, Edinumen, Madrid, 2012

Lingua e cultura straniera 3 - francese AAVV, Lire 1, Du Moyen Age aux années romantiques,

Einaudi Scuola

AAVV, Lire 2, De l‟ȃge du réalisme à nos jours, Einaudi

Scuola C. DAVICO, Grammaire tout court, edizione mista, Sansoni per la

Scuola Lingua e cultura straniera

Lingua e Letteratura Italiana Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura,

Vol.E, Paravia, Milano-Torino 2011 Lingua e Letteratura Italiana Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura,

Vol.F, Paravia, Milano-Torino 2011 Lingua e Letteratura Italiana Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura,

Vol.G, Paravia, Milano-Torino 2011 Lingua e Letteratura Italiana Dante, Divina Commedia, “Lo dolce lume”, a cura di Gianluigi

Tornotti, Edizioni scolastiche Bruno Mondatori, Milano-Torino

2012 Matematica L.Tonolini, F.Tonolini, G.Tonoli, A.Manenti Calvi, G.Zibetti

Basi concettuali della Matematica Vol.3+DVD Minerva Italica

Religione cattolica o Attività alternativa M. Contadini, “ Itinerari 2.0”, vol. unico, ed. Il Capitello.

Scienze naturali Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller,

Berenbaum.

Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e

biotecnologie

Zanichelli

Scienze naturali Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto

Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica

endogena - La storia della Terra. - Ed. azzurra con e-book (e

Earth Science in English)

Zanichelli

Storia De Luna G., Meriggi M., Il segno della storia vol III, Paravia

Storia dell'arte Autori Vari,Arteviva (artedossier) vol.III Giunti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 12

Competenze disciplinari

- Leggere: riconosce la struttura di un testo integrale, individua il genere letterario e l‟area

semantica

- Integrare: accosta al testo letto, altri testi del medesimo autore o inseriti in un percorso tematico;

collega e confronta il testo con altri del medesimo autore o di autori diversi

- Contestualizzare: riconosce temi e problematiche specifiche e li inserisce nel contesto storico e

culturale

- Problematizzare: seleziona problemi e temi, compie approfondimenti e attua interpretazioni

personali

- Produrre e comunicare: organizza un testo orale e scritto funzionale a destinatari e scopi diversi

Argomenti

MODULI CONTENUTI TEMPI

1) Leopardi

2) Il Verismo

3) Il Decadentismo

4) Il Crepuscolarismo

5) La crisi dei fondamenti

6) Le avanguardie

7) La nuova poesia

8) La narrativa del secondo

dopoguerra

Poetica, Canti, Operette Morali

Poetica, le novelle e “I

Malavoglia”

Pascoli: poetica, “Myricae” e

“Canti di Castelvecchio”

D‟Annunzio: da “Il Piacere” e da

“Alcyone”

Gozzano e Corazzino

Pirandello e Svevo

I manifesti del Futurismo

Saba, Ungaretti, Montale

Pasolini, Calvino

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre/Gennaio

Febbraio

Marzo

Maggio

Indicazioni metodologiche e valutative

Il gruppo, giunto al triennio con competenze linguistiche ancora piuttosto eterogenee, ma ben motivato

allo studio della letteratura e dotato di apprezzabile sensibilità per le questioni tematiche affrontate, ha

collaborato costantemente con atteggiamento propositivo al dialogo e alla riflessione critica sugli

argomenti, mostrandosi disponibile ad approfondire individualmente poetiche e temi proposti.

L‟attività didattica è stata orientata al conseguimento degli strumenti morfo-sintattici e lessicali necessari

a produrre testi orali e scritti chiari e corretti. In sede di produzione scritta si sono esercitate tutte le

tipologie testuali richieste dalla prima prova scritta d‟esame, con maggiore insistenza sulla tipologia A e

B (analisi di testi in prosa e in poesia; saggi brevi dei vari ambiti). Per promuovere l‟interesse e il gusto

della lettura sono stati proposte letture estive di autori anche stranieri, oltre che classici italiani; inoltre la

classe ha aderito a due moduli di letture sceniche su Calvino e sulla poesia del „900. La lettura dei testi in

programma è avvenuta in classe a cura del docente, e contestualmente le osservazioni sull‟analisi delle

parole chiave, delle figure retoriche e della struttura formale sono state oggetto di esegesi condivisa in

classe. A casa si è destinato il ripensamento delle osservazioni emerse in classe, l‟approfondimento

personale e la contestualizzazione storica e culturale. Nel corso dei cinque anni sono state assegnate delle

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 13

letture estive, con l‟intento di costruire una sorta di bibliografia comune di riferimento (per lo più autori

in programma tra otto e novecento).

Le lezioni , prevalentemente frontali nella prima mezz‟ora, hanno previsto interventi critici da parte degli

studenti, e aperture verso l‟attualità dei temi trattati. Tutti gli studenti hanno avuto modo di approfondire

autori o tematiche e di esporre alla classe piccole monografie in formato power-point, con l‟intento di

stimolare la partecipazione e il dialogo tra pari, la pratica del metodo della ricerca e l‟uso degli strumenti

multimediali.

Lo spazio dedicato alla lettura e all‟analisi della cantica del Paradiso è stato sacrificato a 4 canti più uno

di solo ascolto.

Le prove di verifica , individuali e formalizzate, hanno previsto un‟equa alternanza tra orali e scritti. Per

quanto riguarda le prove scritte , gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con un facsimile del

fascicolo di prima prova in sede di simulazione effettuata il 26/04/2017. Gli esiti registrano livelli più che

discreti di competenza.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

- Lim: siti web

- Libro di testo

- Altri manuali

- Schede di analisi

- Testi letterari e critici.

- Linee del tempo

- Presentazioni su power-point

- Letture sceniche su moduli letterari

- Film

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 14

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 - INGLESE

Competenze disciplinari

Analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,

musica, arte

Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,

Esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri

Abilità disciplinari:

Confrontare testi e fonti di informazione diversi

Contestualizzare in senso diacronico e sincronico

Esplorare collegamenti interdisciplinari

Utilizzare la tecnologia per ampliare le conoscenze

Confrontare la letteratura con le problematiche contemporanee

Esprimere opinioni motivate

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 15

Argomenti

Breve revisione Romanticism (nature, the supernatural, man-society, the past, childhood, the journey, the

Gothic, language in riferimento ad autori noti ( Blake, Wordsworth, Coleridge, M. Shelley)

Età vittoriana: contesto storico, socio culturale;

Approccio tematico: the industrial city, scientific progress, childhood, women, the middle-class,

employers-employed relationship, massification, educational system, writer-society relationship, the

Empire, the journey, art and the artist, the double, anti.Victorian voices)

o The industrial novel (Ruskin, estratto da The Stones of Venice, Morris, estratto da The Beauty of Life,

Disraeli, estratto da Sybil, Gaskell, estratti da North and South e da Mary Barton, Dickens, estratti da

Hard Times (ch. 1,2,3 e da 5), da Oliver Twist, D.H. Lawrence, estratto da Lady Chatterley’s Lover, The

Ignoble Procession)

o Exploration, the voyage ( Tennyson, Ulysses)

o Women (Dickens, Hard Times, C. Bronte, estratto da Shirley, anonymous, She was Poor but Honest

(broadside ballad) , Hardy, estratti da Tess of the D’Ubervilles )

o The Empire (Kipling, The White Man’s Burden, Lispeth)

o Psychological novel and anti- Victorian Voices (Stevenson, estratti da The Strange case of Dr Jekyll and

Mr Hyde; Wilde, Preface to the Picture of Dorian Gray, estratti dal romanzo)

il „900:

- contesto storico, socio-culturale;

- approccio tematico: nature, man and society, the family, love, fear, the journey, the anti-hero, lack of

communication, war and conflicts, city life

- Concetti: modernism, dystopian fiction, the absurd, allusion, stream of consciousness, time,

experimentation, collapse of confidence, colonialism and post-colonialism

- War poetry of the First World War (Brooke, The Soldier; Sassoon, They, Suicide in the Trenches,

document: A Soldier’s Declaration; war posters; Paul Nash‟s paintings; Owen, Dulce et Decorum Est)

- Modernism and the collapse of confidence, experimentation: Joyce, Eveline, estratto da The Dead, estratti

da Ulysses; T.S.Eliot, estratti da The Waste Land; Beckett, estratti da Waiting for Godot; Pinter, estratti da

The Room)

- Dystopian worlds: Huxley, estratti da Brave New World; Orwell, estratti da Nineteen Eighty-Four;

Burgess, estratti da A Clockwork Orange;

- Political Commitment negli anni „30 and Second World War: Auden: Refugee Blues, Musée des Beaux

Arts, Funeral Blues; Kressman Taylor, Address Unknown

- Colonial and post-colonial literature: racial and generational conflicts: Kipling, The White Man’s Burden;

Conrad, estratti da Heart of Darkness, Achebe, Marriage is a Private Affair, Soyinka, Telephone

Conversation; Mora, Immigrants, Elena; D’Aguyar, from Letter to Mama Dot; Kureishi, estratti da The

Buddha of Suburbia, Zephaniah, from Propa Propaganda

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 16

Indicazioni metodologiche e valutative

Nel corso del triennio, lo studio della letteratura si integra con lo studio della lingua secondo un rapporto di

corrispondenza tra le varie componenti del sistema linguistico e della comunicazione letteraria.

Per competenza letteraria si intende l‟insieme di conoscenze e abilità che lo studente deve possedere per essere in

grado di leggere i testi specifici. In un approccio di tipo linguistico essa comporta la padronanza delle abilità

linguistiche e di studio, la conoscenza del sistema letterario che si traduce nella comprensione del testo letterario,

analizzato in se stesso, come testo appartenente ad un genere, come testo che è in rapporto tematico con altri testi

dello stesso autore, a testi di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi, infine come testo che ha eventuali

relazioni con altre discipline.

La programmazione dei contenuti prevede nella classe terza e quarta un duplice approccio:

1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino al XVIII

secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo;

2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del testo e delle

convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di interpretare il codice

letterario in modo sufficientemente autonomo.

Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa fase gli

esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni precedenti -

tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri dell‟autore come pure

del movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati.

Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l‟approfondimento della lingua

straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L‟obiettivo finale è l‟acquisizione della lingua per scopi

comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le quattro abilità linguistiche

e le abilità di studio.

Nella produzione orale , gli studenti sono esercitati ad attività di conversazione su argomenti personali, di attualità

e letterari, rispetto ai quali viene richiesto di esprimere un‟opinione personale motivata.

In particolare la metodologia ha previsto:

Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti; Revisione costante dei contenuti al fine di esercitare l‟orale e recuperare/chiarire eventuali carenze Assegnazione di prove scritte da svolgere a casa al fine di mantenere allenamento alla scrittura lezioni (una lezione alla settimana circa) in compresenza con esperta di conversazione ( in questo A.S.

Prof.ssa Lynn Wright) per attività di speaking (story telling and guessing), argomenti di attualità (Brexit,

American Elections, social issues – global warming, war, genetically modified viruses, genetic

manipulation, violence against women, advertising), argomenti storico-letterari (Queen Victoria and her

influence on society, the Russian Revolution, Ireland and the Irish Question, post-colonial literature, vision

of films (Outbreak, Gattaca).

L‟utilizzo della LIM per la presentazione di alcuni testi ed immagini, presentazioni in Power Point di

percorsi tematici elaborati dagli studenti , per la visione di films o filmati in lingua originale ed attività di

ascolto.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto trattazioni sintetiche di argomento letterario (tipologia

A), analisi e produzione i di testi di attualità e di argomento letterario o culturale, produzioni di attualità. Le

verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di letteratura con la richiesta di esprimere un‟opinione

personale motivata su testi ed autori e di operare collegamenti tra autori, testi, tematiche e movimenti letterari .

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 17

Quali indicatori della valutazione orale si sono utilizzati la padronanza del codice linguistico (30%), la conoscenza

dei contenuti (40%), la competenza comunicativa/ argomentativa (30%). Per lo scritto si è fatto riferimento alle

griglie in uso ed allegate al presente documento.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Sono stati utilizzati; libro di testo e files o fotocopie di materiali non contenuti nel libro in adozione, LIM, Internet,

video.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 18

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - SPAGNOLO

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2

del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Competenze disciplinari CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Secolo XIX Il Romanticismo Contesto storico sociale Poesia e teatro Realismo e Naturalismo Contesto storico sociale Narrativa Secolo XX – XXI Modernismo y Generación del 98 Contesto storico sociale Narrativa, teatro e poesia Avanguardie e Generación del 27 Contesto storico sociale Poesia, teatro Letteratura del dopoguerra Contesto storico sociale Narrativa e teatro Letteratura Latinoamericana Contesto storico sociale Poesia e narrativa

Comprensione di discorsi estesi e

articolati. Analisi e interpretazione di testi

narrativi e poetici con eventuali

collegamenti all'attualità. Espressione chiara e scorrevole

delle proprie opinioni sostenute da

adeguate argomentazioni. Raccordi intertestuali e

collegamenti interdisciplinari.

Comprendere le idee fondamentali di testi complessi

su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le

discussioni tecniche nel proprio settore di

specializzazione. Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto

che l‟interazione con un parlante nativo si sviluppa

senza eccessiva fatica e tensione. Produrre testi chiari e articolati su un‟ampia gamma

di argomenti ed esprimere un‟opinione su un

argomento di attualità, esponendo i pro e i contro

delle diverse

Argomenti EL ROMANTICISMO

Temas y estética contra las “normas”. Romanticismo y Liberalismo.

El Romanticismo en España – desarrollo de los tres géneros, poesía, teatro y prosa.

J. DE ESPRONCEDA La canción del Pirata

J. ZORRILLA Don Juan Tenorio – Analisi comparata El Burlador de Sevilla (Tirso de Molina) – El mito

de Don Juan en la literatura universal

G. A. BÉCQUER – Los ojos verdes

REALISMO Y NATURALISMO

La sociedad y las nuevas formas de investigación de la realidad.

Realismo y naturalismo: contexto histórico, social y cultural.

La estética de la novela realista, origen de la novela y el contexto burgués.

PÉREZ GALDÓS Tristana (fragmentos)

L. ALAS CLARÍN La Regenta (fragmentos)

MODERNISMO

Marco histórico, social y cultural.

La renovación estética. Modernismo: una nueva literatura.

Estética del Modernismo. Las vanguardias: modernismo, cubismo, surrealismo.

R. DARÍO Sinfonía en gris mayor.

J. R. JIMÉNEZ El viaje definitivo

R. DEL VALLE-INCLÁN Sonata de primavera (fragmentos), Luces de Bohemia (fragmentos). El

esperpento.

GENERACIÓN DEL 98

Circunstancias políticas y sociales: “el desastre”.

Concepto de generación.

Temas del 98: existencialismo y el tema de “España”.

M. de UNAMUNO Niebla (fragmentos), San Manuel Bueno, mártir (fragmentos). Concepto de nivola.

A. MACHADO Campos de Castilla

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 19

SURREALISMO y GENERACIÓN DEL 27

El grupo poético, su estética, contexto histórico y social (la Guerra Civil española y sus consecuencias –

el Franquismo y la Transición – hasta nuestros días).

F. GARCÍA LORCA La poesía, Romancero gitano, Romance de la pena negra - Poeta en Nueva York,

La Aurora. El teatro lorquiano– La casa de Bernarda Alba

R. ALBERTI Marinero en tierra, El mar, la mar y Si mimuriera en Tierra, Los ángeles muertos

POSGUERRA Y NEORREALISMO

El tremendismo y el realismo social.

C.J. CELA La familia de Pascual Duarte (fragmentos)

C. LAFORET Nada (fragmentos)

LA EDAD CONTEMPORÁNEA

Marco histórico, social y cultural.

E. MENDOZA Sin noticias de Gurb (fragmentos)

M. RIVAS ¿Qué me quieres amor? (fragmentos La lengua de las mariposas)

HISPANOAMÉRICA:PASADO Y PRESENTE

Poesía: PABLO NERUDA Cveinte poemas de amor y una canción desesperada

La novela: El Realismo Mágico: rasgos y temas.

G. GARCÍA MÁRQUEZ Crónica de una muerte anunciada (fragmentos)

Indicazioni metodologiche e valutative

La programmazione dei contenuti prevede nella classe quarta un duplice approccio:

1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino

al XVIII secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo;

2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del

testo e delle convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di

interpretare il codice letterario in modo sufficientemente autonomo.

Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa

fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni

precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri

dell‟autore come pure del movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati.

Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l‟approfondimento della

lingua straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L‟obiettivo finale è l‟acquisizione della

lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le

quattro abilità linguistiche e le abilità di studio.

In particolare la metodologia ha previsto:

• Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti

• Verifiche orali e prove scritte

• Verifiche orali informali in itinere, per recuperare eventuali carenze e per sollecitare gli studenti ad una

partecipazione maggiormente attiva

• L'utilizzo della LIM per la presentazione di testi ed immagini, presentazioni in Power Point elaborate

dagli studenti e per la visione di films o filmati in lingua originale.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto risposte a quesiti di argomento letterario

(domande aperte e trattazione sintetica) e. Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di

letteratura con ricerche individuali ed esposizioni a carattere multi-disciplinare da parte degli alunni, con

la richiesta di esprimere un‟opinione personale motivata su scelte ed argomenti, esposizioni di carattere

personale o di attualità.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 20

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Oltre al lavoro svolto con il libro di testo in adozione, sono state fornite fotocopie e schede sulla coerenza

e coesione del testo per facilitare la produzione di diversi testi scritti descrittivi, espositivi, narrativi e

argomentativi.

Il lavoro svolto con l‟insegnante di conversazione (1 ora alla settimana) ha dato la possibilità agli studenti

di affrontare film e cortometraggi in lingua originale (ad esempio sono stati proiettati La lengua de las

mariposas di José Luis Cuerdas (basato sull‟opera di Manuel Rivas), Un perro andaluz di Luis Buñuel

ecc.). Questo lavoro ha offerto agli studenti numerose riflessioni, successivamente esposte alla classe

durante le verifiche orali. In questo modo gli alunni hanno sviluppato una certa indipendenza nella

creazione di un discorso logico, coeso e coerente, che potesse essere sviluppato ed argomentato creando

anche collegamenti con altri autori. Durante le ore di conversazione sono stati somministrati, inoltre,

numerosi testi, tratti dai principali quotidiani spagnoli o dal web, che illustrassero temi attuali di diverso

genere.

Infine gli studenti hanno partecipato al Progetto Cinema del Prof. Molinari (esperto esterno) che

prevedeva un incontro di tre ore, su Il cinema e la propaganda franquista, argomento che ha offerto la

possibilità di approfondire alcuni aspetti sulla Guerra Civile Spagnola e la dittatura di Francisco Franco.

- G. Boscaini, Citas con la literatura y la cultura de España e Hispanoamérica, Loescher, 2015

- A.A.V.V., Raíces Los clásicos modernos de España y Latinoamérica del S. XIX hasta nuestros días,

Europass, Principato, Milano 2013.

- A.A.V.V., Prisma 2 + (pack edición italiana), editorial Edinumen, Madrid, 2012

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 21

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 - FRANCESE

Competenze disciplinari

COMPRENSIONE ORALE

Lo studente è in grado di seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità su argomenti

abbastanza conosciuti di carattere familiare, sociale e culturale. É in grado di comprendere le

informazioni globali e dettagliate di notiziari, documentari, pubblicità e film, a condizione che utilizzino

un linguaggio standard e che il lessico usato sia parzialmente noto.

PRODUZIONE ORALE

Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti in modo chiaro e sostanzialmente corretto,

partecipando attivamente ad una discussione ed esponendo, motivandole, le proprie opinioni e

valutazioni.

COMPRENSIONE SCRITTA

Lo studente è in grado di capire il contenuto globale e dettagliato di testi non letterari tratti da quotidiani,

riviste, manuali e pagine web. E' altresì in grado di analizzare in modo sufficientemente autonomo testi

letterari di diversa tipologia, individuandone strutture, convenzioni e operando possibili collegamenti in

ambito disciplinare e multidisciplinare.

PRODUZIONE SCRITTA

Lo studente è in grado di produrre testi di varia tipologia (risposte a quesiti, brevi saggi, testi espositivi

e/o argomentativi) che siano coerenti, coesi e sostanzialmente corretti sul piano grammaticale.

COMPETENZE STRUMENTALI

Lo studente è in grado di usare il dizionario, scegliendo in modo ragionato significati e lemmi più

adeguati al tipo di testo/genere.

Lo studente è in grado di usare gli strumenti multimediali per varie tipologie di esercizi e per lavori di

ricerca e di approfondimento.

Argomenti

PERCORSI LETTERARI

LE ROMANTISME

V. HUGO

Les Rayons et les Ombres: Peuples! Écoutez le poète

Les Orientales : L‟enfant

Les Contemplations : Demain, dès l‟aube…

Les Misérables : Les deux chandeliers, L‟alouette, Un étrange gamin fée

LE REALISME

H. DE BALZAC

La peau de chagrin : Je veux vivre avec excès

Le Père Goriot: Là règne la misère sans poésie, J‟ai vécu pour ȇtre humilié

FLAUBERT

Madame Bovary : Elle avait lu Paul et Virginie, Les deux romans, Miss Arabelle et Romulus

L'Education sentimentale: Leurs yeux se rencontrèrent, C‟est là ce que nous avons eu de meilleur !

LE NATURALISME

E. ZOLA

L‟Assommoir : La machine à soȗler

Germinal: Un ouvrier sans travail et sans gîte, Du pain ! du pain !, du pain ! , La germination

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 22

LA POESIE DE LA DEUXIEME MOITIE DU XIXe SIECLE

CH. BAUDELAIRE

Les Fleurs du mal: L‟Albatros, Elévation, Correspondances, Le serpent qui danse, Que diras-tu ce

soir…, Spleen, L‟invitation au voyage, A une passante, Le Voyage (VII et VIII)

P. VERLAINE

Poèmes saturniens: Chanson d‟automne,

Sagesse: Le ciel est, par-dessus le toit…

Jadis et Naguère: Art poétique

A. RIMBAUD

Lettre à Paul Demeny: Je dis qu‟il faut être voyant, se faire voyant

Poésies complètes : Ma bohème (fantaisie), Voyelles

Illuminations: Aube

LA POESIE DES PREMIERES DECENNIES DU XXe SIECLE

G. APOLLINAIRE

Alcools: Le pont Mirabeau, Zone

Calligrammes: Et combien j‟en ai vu…, Il pleut

LE ROMAN DES PREMIERES DECENNIES DU XXe SIECLE

M. PROUST

A la recherche du temps perdu. Du côté de chez Swann : Tout…est sorti…de ma tasse

A la recherche du temps perdu. A l‟ombre des jeunes filles en fleurs : Le bonheur ne peut jamais avoir

lieu.

A la recherche du temps perdu. Le Temps retrouvé : Un ȇtre extratemporel, La vraie vie

A. GIDE

Les Caves du Vatican : Un crime immotivé

Les Faux-Monnayeurs : Mon roman n‟a pas de sujet

DADAISME ET SURREALISME

T. TZARA

Pour faire un poème dadaïste

A. BRETON

Revolver à cheveux blancs: Vigilance

P. ELUARD

Poésie et Vérité: Liberté

Le Phénix : Je t‟aime

L. ARAGON

LA Diane française : Elsa au miroir

DE L‟ABSURDE A L‟ENGAGEMENT

A.CAMUS (a cura dell‟esperta di conversazione)

L‟Etranger: La porte du malheur

La Peste: Chacun la porte en soi, la peste

IONESCO

La Cantatrice chauve: Les yaourts sont bons pour l‟estomac

Rhinocéros: L‟humanisme est périmé

LES TROUBLES DE LA MEMOIRE

G. PEREC

W ou la mémoire d‟enfance : Il faut se battre pour vivre

LES LITTERATURES FRANCOPHONES (a cura dell‟esperta di conversazione)

SEDAR SENGHOR

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 23

Chants d‟ombre : Femme noire

A.CESAIRE

Cahier d‟un retour au pays natal : Ma negritude n‟est ni une tour ni une cathédrale

A.DJEBAR

Vaste est la prison: L‟ennemi

LITTERATURE ET CINEMA (a cura dell‟esperta di conversazione)

Sono stati visti e commentati i seguenti film legati al programma di letteratura : Les Misérables et

Germinal.

Indicazioni metodologiche e valutative

L‟attività didattica in classe è stata svolta prevalentemente attraverso lezioni frontali.

Lo studio della letteratura è stato affrontato seguendo l‟ordine cronologico dei movimenti letterari.

Centrale è stata l‟analisi del testo letterario nei suoi aspetti formali, tematici e stilistici, in rapporto alla

poetica dell‟autore, alla corrente di appartenenza, al periodo storico, operando collegamenti e raffronti –

sincronici e diacronici – tra autori, movimenti della letteratura francese ed altre discipline.

La presenza dell‟insegnante di conversazione (un‟ora alla settimana) ha offerto l‟opportunità agli

studenti di fruire di film in lingua originale e di affrontare tematiche legate all‟attualità. Relativamente

alla letteratura, l‟insegnante di conversazione ha presentato e commentato testi di Camus e di tre autori

francofoni quali Senghor, Césaire e Djebar.

Tipologie delle verifiche scritte e orali

Le verifiche scritte nell‟ultimo anno di corso hanno previsto trattazioni sintetiche di argomento letterario,

analisi di testi di argomento letterario. Le prove sommative orali sono state esclusivamente di

carattere letterario. Partendo dai testi dei singoli autori, gli alunni hanno effettuato l‟analisi testuale,

rilevando gli aspetti fondamentali dal punto di vista del contenuto e della forma, per poi ampliare il

discorso al cotesto e al contesto, operando collegamenti con altre opere dello stesso autore o di diverso

autore, nonché collegamenti con autori di altre letterature o di altre espressioni artistiche.

Quali indicatori della valutazione si sono utilizzati la padronanza del codice linguistico, la conoscenza

dei contenuti, le competenze di analisi, sintesi, rielaborazione e valutazione personale.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Oltre all‟uso dei libri di testo in adozione si è fatto ricorso a sussidi audiovisivi (film in lingua originale),

e testi supplementari in fotocopie, internet.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 24

STORIA

Competenze disciplinari

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA RAGGIUNTI STORIA

• Riconoscere e sviluppare analogie e differenze tra fenomeni storici

• Saper proporre e confrontare diverse interpretazioni storiografiche

• Analizzare le problematiche sotto diverse ottiche disciplinari, sapendole inquadrare storicamente.

• Contenuti: avere avviato lo studio della Prima guerra mondiale( I quadrimestre)

• avere avviato lo studio della Seconda guerra mondiale ( II quadrimestre )

• Conosce la cronologia e avvenimenti principali dell‟età contemporanea

• Analizza l‟interrelazione tra fattori culturali e ideologici, condizioni socio-politiche, economiche

• Analizza cause e caratteri di processi di trasformazione o rivoluzione sociale, politica,

economica,istituzionale, ideologica

• Comprende l‟interrelazione fra fenomeni economici, socio-politici e istituzionali

• Interpreta il sistema di alleanze sociali e politiche e la logica dei loro mutamenti

• Comprende e usa i concetti di rottura, mediazione, equilibrio, scontro ideologico, guerra

economica, guerra civile, rivoluzione, reazione, restaurazione, costituzione, sovranità, democrazia diretta,

democrazia parlamentare, tolleranza, intolleranza, totalitarismo, dittatura, sinistra, destra, imperialismo,

partito, sindacato, classe sociale.

• Analizza e interpreta documenti storici e politici

• Comprende le tesi della storiografia e usarle come modelli interpretativi degli eventi storici

Argomenti

MODULO 1: L’INIZIO DEL NUOVO SECOLO E LA GRANDE GUERRA

L’età giolittiana.

Le cause della prima guerra mondiale. Il primo anno di guerra. Gli scenari extraeuropei.

L’Italia entra in guerra. Neutralisti e interventisti.

La fine della prima guerra mondiale.

La crisi del 29: linee generali.

MODULO 2: LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE E LA NASCITA DEI REGIMI TOTALITARI

La Rivoluzione Russa del 1917. Lenin al potere: comunismo di guerra.

L’Italia in camicia nera: il ventennio fascista.

La nascita della Repubblica di Weimar, l’ideologia nazista. Dalla Repubblica di Weimar al

Terzo Reich.

Il concetto di “totalitarismo”. Stalin: industrializzazione, terrore, gulag.

Tratti salienti della seconda guerra mondiale.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 25

MODULO 3: IL MONDO DELLA GUERRA FREDDA

Cenni sulla Guerra Fredda.

Nascita della Repubblica Italiana: dalla liberazione alla Costituzione. Linee generali.

Indicazioni metodologiche e valutative

Per quanto riguarda la metodologia è prevalsa la lezione (frontale, partecipata…) libera da formalismi,

impostata sul dialogo e la partecipazione degli alunni, la gradualità, il venire incontro ai problemi degli

allievi cercando di privilegiare comunque lo studio ragionato. Si è cercato nei limiti del possibile di

colmare le lacune in itinere, riprendendo a fine lezione o inizio successiva l‟argomento trattato per la

chiarificazione di dubbi. La valutazione è stata effettuata sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei

docenti in termine di conoscenze, competenze e capacità secondo una griglia di valutazione in linea coni

criteri di massima espressi dal POF. Attraverso le verifiche orali è stato rilevato il grado di preparazione

raggiunto e la capacità di rielaborare in modo autonomo gli argomenti trattati. Sono stati impiegati anche

test di verifica a risposta aperta. La valutazione terrà conto della situazione di partenza, delle capacità di

ciascun alunno e dei miglioramenti registrati.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Powerpoint

Video didattici

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 26

FILOSOFIA

Competenze disciplinari

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA RAGGIUNTI FILOSOFIA

• Conseguimento della capacità di cogliere attraverso i testi l‟evoluzione dei pensieri dell‟autore e

di riportare le argomentazioni concettuali a riflessioni di carattere generale

• Capacità di ricostruire percorsi e tematiche partendo dalla trattazione di materiale didattico

attraverso comparazioni critiche con la molteplicità delle aree culturali delle altre discipline

• Saper comprendere autonomamente operazioni interpretative su testi presi in esame

• Contenuti: idealismo in generale ( I quadrimestre)

• Trattazione di alcune delle più importanti correnti del Novecento ( II quadrimestre)

• Arricchisce la comprensione e l‟uso dei termini specifici della disciplina

• Conosce i concetti basilari e le categorie essenziali del pensiero filosofico contemporaneo

• Costruisce reti concettuali complesse

• Analizza i problemi filosofici e il loro significato storico-culturale

• Collega i testi filosofici a contesti problematici

• Comprende e ricostruisce le principali forme di argomentazione, attraverso operazioni di analisi di

testo

• Applica alcune tecniche argomentative per una corretta esposizione del pensiero dei filosofi

trattati

• Formula ipotesi sul rapporto tra storia e filosofia del 900

• Sviluppa l‟attitudine all‟attualizzazione delle conoscenze

Argomenti

MODULO 1: L‟IDEALISMO TEDESCO

• Il romanticismo – introduzione all‟idealismo: quadro generale.

• Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano, finito ed infinito. La funzione della filosofia.

• La “dialettica hegeliana” come risoluzione del finito nell‟infinito.

• La Fenomenologia dello Spirito: linee generali. Coscienza ed autocoscienza.

• Le figure fenomenologiche della “coscienza infelice” e di “signoria e servitù”.

• Destra e sinistra Hegeliana: Linee generali.

Letture: G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di E. De Negri, La Nuova Italia, Firenze

1960, sezione Autocoscienza, I.

MODULO 2 : LA CONTESTAZIONE DELL‟HEGELISMO

• Quadro generale sui pensatori che rifiutano la filosofia hegeliana.

• Schopenhauer: differenze con Kant. “Velo di maya” e “volontà di vivere”. Il pessimismo. Le vie

di liberazione dal dolore.

• Kierkegaard, scrittore religioso Filosofia positiva e centralità della scienza

• Il positivismo: quadro generale.

• L‟evoluzionismo filosofico: quadro generale.

• Marx: la critica all‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione; l‟interpretazione della

religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; il programma comunista.

• Nietzsche: antipositivismo; apollineo e dionisiaco; la critica della morale e la “trasmutazione dei

valori”; la morte di Dio e l‟avvento del superuomo; il nichilismo e il suo superamento; l‟eterno ritorno.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 27

A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Bur, Milano 1987. p.16

S. Kierkegaard, Aut Aut, Mondadori, Milano 2002 (parti scelte).

F.Nietzsche, Umano troppo Umano, Mondadori, Milano 1989, Aforismi e parti scelte.

MODULO 3: LA RIFLESSIONE DEI CONTEMPORANEI

• La psicoanalisi e la scoperta dell‟inconscio di Freud: uno sguardo d‟insieme.

Indicazioni metodologiche e valutative

Per quanto riguarda la metodologia è prevalsa la lezione (frontale, partecipata…) libera da formalismi,

impostata sul dialogo e la partecipazione degli alunni, la gradualità, il venire incontro ai problemi degli

allievi cercando di privilegiare comunque lo studio ragionato. Si è cercato nei limiti del possibile di

colmare le lacune in itinere, riprendendo a fine lezione o inizio successiva l‟argomento trattato per la

chiarificazione di dubbi. La valutazione è stata effettuata sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei

docenti in termine di conoscenze, competenze e capacità secondo una griglia di valutazione in linea con i

criteri di massima espressi dal POF. Attraverso le verifiche orali è stato rilevato il grado di preparazione

raggiunto e la capacità di rielaborare in modo autonomo gli argomenti trattati.

Ove opportuno sono stati impiegati anche test di verifica a risposta aperta. La valutazione terrà conto

della situazione di partenza, delle capacità di ciascun alunno e dei miglioramenti registrati.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Powerpoint

videodidattici

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 28

MATEMATICA

Competenze disciplinari

Competenze di

base

Competenze trasversali Competenze specifiche

Testuale D. Acquistare/potenziare la

capacità critica di

leggere un testo

E. Leggere e comprendere il manuale e il testo di un

esercizio

F. Riconoscere l‟ipotesi e la tesi in un teorema

Comunicativa G. Acquisire/potenziare

codici e registri specifici

H. Cogliere aspetti e

momenti storico-

filosofici del pensiero

matematico

I. Apprendere e usare la terminologia e la

simbologia propria dei contenuti

J. Sviluppare una visione storico-critica tra le

tematiche del pensiero matematico e filosofico.

Applicativa A. Acquisire ordine e

chiarezza a livello

operativo

B. Sviluppare capacità di

analisi e rielaborazione

C. Calcolare in modo efficiente

D. Inventare per analogia

E. Dimostrare teoremi

F. Operare correlazioni tra gli argomenti affrontati

G. Leggere, interpretare e rappresentare insiemi di

dati.

Argomenti

1) Funzioni:

Classificazione, insieme di esistenza, intersezioni con gli assi, simmetrie; positività e

negatività; composizione di funzioni.

Elementi di topologia su R: intorno di un numero finito e di infinito; definizione di punto

interno, esterno e di frontiera rispetto a un insieme; definizione di punto di accumulazione

e di punto isolato.

Definizione topologica generale di limite l di una funzione f per x che tende a un valore x0

e definizioni specifiche dei singoli casi (finito-finito, finito-infinito, infinito-finito, infinito-

infinito). Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto x0.

Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno;

teorema del confronto.

Le operazioni sui limiti: il limite della somma e del prodotto di due funzioni; il limite della

potenza, della radice e della reciproca di una funzione; il limite del quoziente di due

funzioni; il limite di una funzione composta. Forme indeterminate

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 29

Limiti notevoli (con dimostrazione i primi tre e l‟ultimo):

Definizione di funzione continua in un punto; le funzioni continue in R e i teoremi ad esse

relativi. Le funzioni continue in un intervallo e i teoremi relativi: Teorema di Weierstrass,

Teorema di Bolzano, Teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima, seconda e terza specie con

esempi. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione; definizione di

asintoto: ricerca degli asintoti verticale, orizzontale e obliquo di una funzione.

2) Calcolo differenziale:

Definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto; definizione di derivata

di una funzione in un punto. Derivata destra e derivata sinistra in un punto x0. Derivabilità

e continuità di una funzione (con dim.). Significato geometrico della derivata di una

funzione, equazione della retta tangente a una curva in un suo punto.

Punti di non derivabilità di una funzione: punti di flesso a tangente verticale, punti angolosi

e cuspidi.

Derivata delle funzioni fondamentali (con dim.). Teoremi sul calcolo della derivata:

derivata della funzione , derivata della somma di due funzioni, derivata del

prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata della funzione

composta. Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sul calcolo differenziale: Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange (significato

geometrico e necessità delle varie ipotesi per la validità dei teoremi); teorema de l‟Hopital.

Teoremi relativi alle funzioni crescenti o decrescenti. Regola per la determinazione degli

intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente.

Definizione di massimo assoluto (minimo) assoluto. Definizione di massimo (minimo)

relativo. C.N. affinché una funzione ammetta massimo (minimo) relativo in x0. C.S.

affinché una funzione ammetta massimo (minimo) relativo in x0. Definizione di punto

stazionario di una funzione e classificazione.

Definizione di concavità di una curva e di punto di flesso. Flesso orizzontale, verticale,

obliquo. C.N. affinché una funzione ammetta un punto di flesso in x0. C.S. affinché una

funzione ammetta un punto di flesso in x0. Regola per la ricerca dei punti di flesso con lo

studio del segno della derivata seconda.

Rappresentazione grafica di una funzione: funzioni razionali intere e fratte, funzioni

irrazionali intere e fratte, funzioni logaritmiche ed esponenziali. Si è privilegiata la

rappresentazione delle funzioni razionali intere e fratte, sulla base delle indicazioni dei

Programmi Ministeriali.

Indicazioni metodologiche e valutative

Il lavoro in classe ha previsto:

lezioni frontali

lezioni partecipate (con dialogo e intervento degli alunni)

uso di tecnologie multimediali (PC, LIM, ecc..).

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 30

La metodologia di lavoro in classe è determinata e modificata da:

confronto con i colleghi del CdC e del gruppo disciplinare

feedback continuo della relazione con gli studenti

aggiornamento e sperimentazione di nuove metodologie e idee.

La misurazione prevede

il confronto costante con il “minimo sufficiente”

il confronto con correttori prestabiliti.

Alle valutazioni quadrimestrali hanno contribuito:

la misurazione delle prestazioni scritte e/o orali

i dati dell'osservazione sistematica (anche non formalizzata)

i dati dei livelli di partenza e di arrivo

i dati relativi al raggiungimento delle Competenze

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Nel corso dell‟anno durante le lezioni è stata utilizzata la LIM.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 31

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 32

FISICA

Competenze disciplinari

Competenze di

base

Competenze trasversali Competenze specifiche

Testuale K. Acquistare/potenziare la

capacità critica di leggere

un testo

L. Leggere e comprendere il manuale e il testo

di un esercizio

Comunicativa M. Acquisire/potenziare codici

e registri specifici

N. Cogliere aspetti e momenti

storico-filosofici del

pensiero matematico

O. Apprendere e usare la terminologia propria

dei contenuti

P. Sviluppare una visione storico-critica tra le

tematiche del pensiero scientifico

Applicativa H. Acquisire ordine e chiarezza

a livello operativo

I. Sviluppare capacità di

analisi e rielaborazione

J. Risolvere semplici esercizi

K. Seguire istruzioni per effettuare un

esperimento

L. Analizzare e interpretare i risultati di un

esperimento utilizzando i concetti acquisiti

M. Operare semplici correlazioni tra gli

argomenti affrontati

Argomenti

1) Elettrostatica: Fenomeni di elettrizzazione e conservazione della carica. Elettroscopio e induzione

elettrostatica, elettroforo di Volta.Isolanti e conduttori.Elettrizzazione di isolanti.Legge di

Coulomb nel vuoto e in un dielettrico. Campo elettrico e vettore E.Rappresentazione del campo elettrico di diverse distribuzioni

di carica tramite le linee di forza.Campo elettrico uniforme. Conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà; gabbia di Faraday. Esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica. Energia potenziale elettrica per un campo uniforme e per un campo radiale.Lavoro del

campo elettrico: campo elettrico conservativo.Conservazione dell‟energia meccanica nel

campo elettrico. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.Le superfici equipotenziali e il

potenziale elettrico dei conduttori. Capacità di un conduttore e di un condensatore.Sistemi di condensatori in serie e in

parallelo.

2) Elettrodinamica:

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 33

Elettroni di conduzione e corrente elettrica. Intensità di corrente.Il generatore elettrico e la

sua forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm nei metalli. Circuiti elettrici a corrente continua: resistenza interna e resistenza degli utilizzatori;

resistenze in serie e in parallelo. Potenza elettrica e effetto Joule.

3) Campo magnetico: Magneti e loro interazione. Campo magnetico e linee di campo di particolari magneti.

Campo magnetico uniforme, magnetismo terrestre. Interazione corrente-magnete:

esperimento di Oersted. Interazione corrente-corrente e legge di Ampere. Interazione

magnete-corrente. Induzione magnetica e vettore B. Relazione vettoriale tra F, B e L:

regola della mano destra.Campo magnetico di alcune distribuzioni di carica: filo rettilineo,

spira circolare e solenoide.

Forza magnetica su una carica in movimento: forza di Lorentz; effetto del campo

magnetico sul moto della carica. Acceleratori di particelle.

Momento meccanico e momento magnetico di una spira nel campo magnetico;

funzionamento del motore elettrico. Permeabilità magnetica relativa: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e

ferromagnetiche (elettrocalamita) (caratteristiche generali).

4) Induzione elettromagnetica: La corrente indotta e gli esperimenti di Faraday. Il flusso del campo magnetico. Legge di

Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Applicazioni dell‟induzione elettromagnetica: l‟alternatore (ciclo di funzionamento di una

centrale idroelettrica); la dinamo; il trasformatore e il problema del trasporto dell‟energia

elettrica.

Circuiti elettrici a corrente alternata: corrente efficace e forza elettromotrice efficace in

relazione alla potenza dissipata per effetto Joule.

5) Elettromagnetismo: L‟intuizione di Maxwell e la nascita del campo elettromagnetico; la conferma

sperimentale: l‟esperimento di Hertz; produzione e propagazione di onde

elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico; proprietà delle onde elettromagnetiche. Visione del film del

PSSC: Onde elettromagnetiche.

6) La teoria della relatività:

Genesi storica della riflessione di Einstein: l‟asimmetria della legge di Faraday e il

problema della sincronizzazione degli orologi. L‟esperimento di Michelson e Morley.

Dal principio di relatività galileiano a quello di Einstein: i due postulati della relatività

ristretta e le loro conseguenze; l‟orologio a luce e la relatività del tempo e della lunghezza. La massa non più invariante ma variabile in relazione alla velocità: la massa come forma di

energia. La curvatura dello spazio-tempo: un nuovo modello geometrico per descriverlo. Verifiche

sperimentali della relatività generale.

Indicazioni metodologiche e valutative

Il lavoro in classe ha previsto:

lezioni frontali

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 34

lezioni in laboratorio con la presenza di un tecnico che realizza esperimenti dalla cattedra

lezioni partecipate (con dialogo e intervento degli alunni) soprattutto nella fase di risoluzione

e correzione degli esercizi

uso di tecnologie multimediali (PC per la presentazione in Power Point di argomenti vari e

per la visione su siti scientifici di esperimenti simulati, LIM, ecc..)

approfondimenti presentati dagli studenti.

La metodologia di lavoro in classe è determinata e modificata da:

confronto con i colleghi del gruppo disciplinare

feedback continuo della relazione con gli studenti

aggiornamento e sperimentazione di nuove metodologie e idee.

La misurazione prevede

il confronto costante con il “minimo sufficiente”

il confronto con correttori prestabiliti.

Alle valutazioni quadrimestrali hanno contribuito:

la misurazione delle prestazioni scritte e/o orali

i dati dell'osservazione sistematica (anche non formalizzata)

i dati dei livelli di partenza e di arrivo

i dati relativi al raggiungimento delle Competenze

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Nel corso dell‟anno durante le lezioni è stata utilizzata la LIM.

Inoltre l‟uso del PC ha consentito la visione di alcuni filmati disponibili in rete (a cura del PSSC e altri) e

la presentazione in Power Point di diversi argomenti affrontati in classe dall‟insegnante o proposti come

approfondimento dagli studenti.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 35

SCIENZE NATURALI

Competenze disciplinari

Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso: - identificazione di un fenomeno - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati - esposizione di contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico - conseguimento delle capacità di concettualizzazione e astrazione

Argomenti CHIMICA ORGANICA Concetto di composto organico e definizione di idrocarburo. Ibridazione del Carbonio sp3, sp2 e sp e geometria del legame. Idrocarburi alifatici: distinzione tra saturi e insaturi, nomenclatura, caratteristiche chimico-fisiche. Reazioni principali degli alcani: reazione di combustione, di sostituzione radicalica. Reazioni principali di alcheni e alchini: reazione di addizione elettrofila di acidi alogenidrici, reazione

di idrogenazione, di alogenazione e di idratazione. Regola di Markovnikov. Isomeria di struttura: isomeri di catena, di posizione e di gruppo funzionale. Stereoisomeria: caratteristiche di isomeri ottici (enantiomeri) e isomeri geometrici (cis-trans). Idrocarburi aromatici: caratteristiche chimico-fisiche, nomenclatura e reazioni principali (reazione di

sostituzione elettrofila aromatica). I gruppi funzionali: definizione, nomenclatura e reattività delle seguenti classi di composti: - Alcoli, fenoli ed eteri - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici - Esteri e saponi - Ammine e ammidi

BIOCHIMICA Macromolecole biologiche: I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e anomeria α e β nella

forma ciclica. Il legame glicosidico. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi. Le proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, livelli strutturali e funzioni delle

proteine. Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello chiave - serratura e modulazione enzimatica. Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, la struttura a doppia elica del DNA, gli RNA struttura

e funzioni. Metabolismo: Anabolismo e catabolismo. Regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi,

glicogenolisi e glicogeno sintesi. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico. Metabolismo degli amminoacidi. La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura. Fotofosforilazione e fotorespirazione

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE Duplicazione del DNA Trascrizione, traduzione, codice genetico, sintesi proteica. La tecnologia del DNA ricombinante: impiego di enzimi di restrizione, separazione dei frammenti

mediante elettroforesi, Southern Blotting, PCR, sequenziamento del DNA. Tecniche di clonaggio: utilizzo di vettori di clonaggio. Librerie genomiche : biblioteche di DNA e cDNA. Clonazione di organismi complessi: la pecora Dolly.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 36

Organismi geneticamente modificati (OGM). Applicazioni delle Biotecnologie in medicina.

SCIENZE DELLA TERRA Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo. Crosta oceanica e continentale. Distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici in riferimento alla Tettonica delle placche. Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Teoria della Tettonica delle placche. Dinamica endogena.

Indicazioni metodologiche e valutative

La metodologia di insegnamento prevede attività di Problem Posing, tramite cui si favoriscono i

processi di autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione di

problemi; lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali, come PowerPoint, immagini e

video didattici e ipertesti. la scelta dei nuclei tematici è stata realizzata anche in funzione

dell’interesse degli studenti, ma comunque nel rispetto delle linee guida ministeriali. La valutazione viene effettuata attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia

di terza prova e verifiche orali, dando un equo peso sia alle prove scritte che a quelle orali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di avere almeno due valutazioni nelle quali si privilegia la

capacità di orientarsi all'interno del nucleo tematico proposto piuttosto che la sola conoscenza. Altri

dati importanti sono l'uso della terminologia specifica per spiegare un fenomeno in modo chiaro,

esaustivo e sintetico e la capacità di rielaborazione personale inserendo spunti originali e pertinenti. Per la valutazione finale si terrà conto del livello di partenza degli alunni e dei progressi ottenuti nel

corso dell’anno.

Griglia di valutazione CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ VOTO

Non sa, non risponde. Nessuna competenza. Non evidenzia alcuna

abilità. 1-2

Conoscenze carenti e fortemente

lacunose, esposizione scorretta. Applica in modo

gravemente errato le

conoscenze.

Analisi e sintesi

incoerenti con molti

errori.

3-4

Conoscenze superficiali,

esposizione incerta e imprecisa

con parziale conoscenza del

lessico di base.

Applica solo se guidato

le conoscenze minime. Analisi e sintesi

imprecise.

4-5

Conoscenza essenziale, ma non

sempre completa, degli elementi

principali della disciplina.

Esposizione abbastanza ordinata.

Applica se guidato le

conoscenze minime con

uso talvolta impreciso

del lessico semplice.

Analisi, sintesi e

rielaborazione parziali.

5-6

Conoscenza essenziale degli

elementi principali della

disciplina. Esposizione

abbastanza ordinata e uso per lo

più corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente

le conoscenze acquisite. Analisi, sintesi e

rielaborazione parziali

con spunti autonomi.

6-7

Conoscenza abbastanza

completa degli argomenti.

Esposizione ordinata ed uso

corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente

le conoscenze acquisite,

affronta problemi in

modo corretto, talvolta

guidato.

Analisi, sintesi e

rielaborazione autonome

e abbastanza complete.

7-8

Conoscenza degli argomenti

completa e approfondita.

Esposizione organica e uso di un

linguaggio sempre corretto e

specifico.

Affronta problemi

complessi in modo

corretto, talvolta

guidato.

Compie correlazioni e

rielabora correttamente.

8-9

Conoscenza degli argomenti

completa e approfondita.

Esposizione degli argomenti

Trova soluzioni a

problemi complessi in

modo autonomo.

Alle correlazioni

aggiunge analisi e

rielaborazione personale.

9-10

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 37

fluida e sicura; uso di un

linguaggio sempre corretto e

specifico.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Libri di Testo Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale Casa Editrice: Zanichelli

Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della

Terra. - Ed. azzurra con e-book (e Earth Science in English) Casa Editrice: Zanichelli

Strumenti multimediali (PowerPoint, audiovisivi, LIM)

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 38

STORIA DELL’ARTE

Competenze disciplinari

Analisi iconografica 1. Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili)

2. Descrivere le opere con l‟uso di un linguaggio appropriato e specifico 3. Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura) 4. Rilevare analogie e differenze

Analisi iconologica 1. Collegare le forme artistiche ai contenuti economici, politici, culturali 2. Inserire la complessità di un‟opera d‟arte e la personalità di un artista nella specificità storica (committenza,

clima culturale, vicende biografiche)

3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) in un quadro generale

dell‟evoluzione delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali collegate 4. Qualificare e valorizzare le ipotesi attingendo anche da stimoli e conoscenze personali

Argomenti

ELENCO MODULI

ARGOMENTI STRUMENTI

TESTI LETTURE

PERIODO

1 L'Illuminismo e il

Neoclassicismo Caratteri generali

Architettura

Scultura

Pittura

Libro di testo 3° vol.

Settembre

2 Il Romanticismo Caratteri generali

Architettura

Scultura

Pittura

“ Ottobre

3 Il Realismo e il Naturalismo La scuola di Barbizon

I Macchiaioli

Novembre

4 L'Impressionismo Monet

Cézanne

Degas

“ Dicembre

5 Il Postimpressionismo Scienza ed arte

Il Puntinismo francese

Il Divisionismo italiano

“ Gennaio

6 L'Art nouveau e il Simbolismo

Arts and Crafts

Belgio e Francia

Spagna e Italia

Secessione viennese

“ Febbraio

7 Le Avanguardie Storiche 1

Il Fauvismo

L'Astrattismo

L'Espressionismo

“ Marzo

8 Le Avanguardie Storiche 2 Il Cubismo

Il Futurismo

Aprile

9 L'arte tra le due guerre La Metafisica

Il Dadaismo

Il Surrealismo

“ Maggio

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 39

L'Ecole de Paris 10 L'architettura Razionalista Gropius

Le Corbusier

Wright

Il Razionalismo italiano

“ Giugno

Indicazioni metodologiche e valutative

Nello svolgimento del programma si è cercato di dare spazio sia all'analisi delle opere in senso

iconografico che in una prospettiva iconologica. Si è cercato di tenere presente il collegamento tra i vari argomenti e i vari artisti. Si sono cercati anche i collegamenti tra la Storia dell'Arte e le altre discipline in particolare la letteratura

italiana e straniera e la filosofia. E stato utilizzato PowerPoint per schemi e critiche di storici del tempo e attuali. Le lezioni si sono svolte frontali e dialogate con interventi da parte dei ragazzi Le verifiche orali con voti in decimi.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Libro di testo

Ricerca iconografica su Internet

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 40

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze di base disciplinari delle scienze motorie e sportive

1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

2. Lo sport, le regole, il fair play

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi disciplinari secondo biennio e ultimo anno

1.Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianità.

2.Saper valutare le proprie capacità e saper organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementarle.

3. Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica.

4.Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.

5.Sperimentare alcune tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo.

Argomenti

MODULI CONTENUTI

1. Attività di recupero della

buona condizione

2.Circuiti di potenziamento

3.Pilates

4. Pallavolo

5.Tamburello

6.Orienteering

7. Basket

8. Giochi Sportivi

9. Il rilassamento

10.Note sul Primo Soccorso

1.Corsa lenta, esercizi di attivazione funzionale, esercizi di mobilità articolare, esercizi di tonificazione, preatletici, corsa campestre.

2.Circuiti di potenziamento dei vari distretti muscolari con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

3.Pilates: analisi e acquisizione di una sequenza di esercizi di base (Mat).

4.Pallavolo: ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, partite.

5.Tamburello: approfondimento dei fondamentali individuali, partite 3VS3 e 5VS5.

6.Orienteering: presentazione della disciplina sportiva, scores e percorsi in palestra, percorsi al piano terra dell’istituto, percorsi presso la palestra esterna organizzati e gestiti da gruppi di alunni (pianificazione, gestione, verifica e valutazione), partecipazione per tutti gli alunni e alcune alunne, alla fase provinciale dei CSS.

7.Basket: esercizi sui fondamentali, palleggio, tiro, tiro in corsa, schemi elementari di attacco e difesa, gioco di situazione 3VS2, partita 3VS3

8.A rotazione, occasionalmente, è stata dedicata qualche ora alla pratica di alcuni giochi sportivi anche su sollecitazione della classe: calcetto, badminton, tennis-tavolo

9.Tecniche di respirazione e massaggio con le palline a coppie.

10.Presentazione (preparata da alunni esonerati e condivisa con la classe) relativa alle procedure di Primo Soccorso.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 41

Indicazioni metodologiche e valutative Lezioni frontali e partecipate in palestra, all’aperto

Lavoro pratico individuale, in gruppo e in coppia.

Per quanto riguarda la valutazione delle attività pratiche ho proposto verifiche oggettive (registrazione di tempi e misure, rispetto delle consegne tecniche), sommative (sulle competenze maturate nei giochi di squadra) e raccolto dati attraverso un’osservazione costante e sistematica.

I dati raccolti sono stati comparati con livelli minimi accertati e con i risultati della classe, al fine di ricavare le valutazioni necessarie.

E’ stata poi attribuita una valutazione complessiva relativa a: impegno, partecipazione e interesse manifestato per la discip lina nonché l’adesione alle attività sportive extracurricolari proposte dalla scuola e l’eccellenza in ambito sportivo.

La 5BL ha manifestato, nel corso del quinquennio, una buona adesione alle mie proposte. La vivacità e la partecipazione caotica dei primi anni ha lasciato spazio ad una partecipazione più controllata e via via sempre più consapevole. Di conseguenza il livello medio di abilità e competenze raggiunto è decisamente soddisfacente e il raggiungimento degli obiettivi disciplinari è mediamente più che buono, con punte di eccellenza.

Supporti didattici (libro di testo, strumenti …) Non ho adottato un libro di testo con l’intento di sottolineare il carattere pratico della disciplina (unica nel curricolo del liceo), questo non mi ha impedito di sollecitare anche l’ambito della conoscenza attraverso l’esperienza pratica.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 42

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Competenze disciplinari

Lo studente è in grado di:

1) leggere i contributi che il cristianesimo ha apportato alla storia d'Italia e d'Europa,

anche in relazione alla specifica azione della Chiesa cattolica;

2) riconoscere i tratti essenziali del dialogo ecumenico ed interreligioso;

3) individuare i fondamentali nodi critici del rapporto cristianesimo - modernità.

Argomenti

1. Realizzazione personale e richiesta evangelica: perdersi per ritrovarsi (un paradosso?);

2. La Chiesa, realtà istituzionale e carismatica;

3. Ordini religiosi, monachesimo e missionarietà nella Chiesa;

4. Il rapporto Chiesa – mondo nella modernità e nella post-modernità;

5. Cristianesimo e regimi totalitari nel „900;

6. Il matrimonio cristiano e la famiglia;

7. L‟uomo psichico e l‟uomo spirituale.

Indicazioni metodologiche e valutative

Si sono utilizzate:

Lezioni frontali;

Lezioni dialogate;

Letture e confronto su testi.

La valutazione ha tenuto conto di:

Ascolto e/o partecipazione in classe;

Riflessioni guidate o autonome sui temi proposti;

Risposte a quesiti proposti dal docente;

Capacità di collegamento con gli altri saperi.

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 43

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Film particolarmente significativi sui temi trattati;

Contributi da internet;

Testi di autori religiosi;

Brani biblici.

ALLEGATI

PRIMA PROVA

Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO

tipologia A tipologia B Ambito 1 artistico - letterario tipologia C tipologia D

B Ambito 2 socio – economico

B Ambito 3 storico – politico

B Ambito 4 tecnico - scientifico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per

l‟individuazione dei messaggi fondamentali

del testo

………. / 3,5

2. Analisi Rilevazioni stilistiche orientate alla

comprensione e alla fruizione del testo ………. / 4,5

3. Interpretazione e approfondimenti Collocazione del testo nella produzione

poetica dell‟autore e nella storia letteraria;

confronto con altri testi; rielaborazione

personale

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 44

5. Proprietà lessicale e coerenza del Registro

………. / 2

Totale punteggio:

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI GIORNALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Utilizzo dei documenti (comprensione e selezione dei dati, citazioni funzionali, …); efficacia del titolo

………. / 3,5

2. Struttura dell‟argomentazione; chiarezza dell‟impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell‟argomentazione; chiarezza dell‟impostazione; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Possesso delle informazioni e delle conoscenze culturali relativamente all‟argomento proposto e al quadro di riferimento generale; rielaborazione personale, senso critico

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell‟argomentazione; chiarezza dell‟impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Padronanza di informazioni e dati; rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

SECONDA PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

INDICATORI PUNTEGGIO IN

/15

Comprensione: analisi, rielaborazione e sintesi Max 5

Produzione : pertinenza e completezza rispetto

alla traccia; coerenza logica; efficacia

comunicativa

Max 5

correttezza morfo-sintattica

pertinenza e ricchezza lessicale

Max 5

______________________________________________________________________

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5BL pag. 47

TERZA PROVA

INDICATORI PUNTEGGIO IN

/15

pertinenza e completezza rispetto alla traccia

Max 5

analisi, rielaborazione, sintesi;

coerenza logica, efficacia comunicativa Max 5

correttezza morfo-sintattica;

pertinenza e ricchezza lessicale Max 5

MEDIA - VALUTAZIONE /15

CORRISPONDENZA VOTI

Voto in

/15 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3-1

Voto in

/10 10 9 8,5 8 7,5 7 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2-1

Letto, sottoscritto e approvato in data ………………………….

La ratifica avvenuta è registrata nel verbale del Consiglio di Classe del . ………………………….