L’ EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E...

download L’ EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NON DIRETTIVO

of 4

Transcript of L’ EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E...

  • 8/7/2019 L EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NO

    1/4

    1

    L EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA

    CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NON DIRETTIVO

    Si tratta di un nuovo e diverso punto di vista del processo di insegnamento-apprendimento

    assumendo la convinzione, che la matrice della mia filosofia di lavoro, di riconoscersi in quello

    che fa riferimento alla Scuola Operativa Italiana, la quale a mio parere riesce a coniugare in modo

    efficace tutti i filoni che essenzialmente si richiamano al cognitivismo facendo compiere a taleindirizzo un notevole passo in avanti in termini didattici ed educativi.

    Tra le tante, per alcune intuizioni fondamentali:

    - abbandono della visione manichea che molti danni ha procurato e continua a procurare alla

    formazione ed alla educazione nei vari campi di intervento;

    - presa di distanza da tutti coloro che ritengono la propria teoria, la propria didattica, il proprio

    metodo( sic!) superiori agli altri;

    - rispetto ed attenzione per le teorie dellapprendimento collaborativo e cooperativo;

    - utilizzo di tutte le strategie attive che mettono al centro del processo di insegnamento colui che

    apprende;

    - perseguimento della strada dell'apprendimento significativo;

    - educazione e valorizzazione della esperienza e sperimentazione individuali;- adozione nella prassi operativa del modello della ricerca e della scoperta guidata.

    Il tutto per arrivare ad apprendimenti consapevoli, flessibili ed intelligenti ( nell'accezione pi

    ampia del termine dove per intelligenza si definisce la capacit di risolvere un problema in modo

    economico, produttivo ed efficace, cio mi deve costare poco, mi deve far compiere un passo in

    avanti, mi deve dare un vantaggio).

    Ora quando che si verificano queste condizioni?

    Si riscontrano ogni qualvolta, posto di fronte a quel tipo di problema io sono in grado, in questo

    caso trattandosi di gioco di squadra, attraverso lacquisizione di regole condivise, di trovare la

    soluzione.

    Quale la differenza con il metodo tradizionale?

    E' che con questa metodologia la soluzione del problema non data aprioristicamente dall'allenatore

    ma promossa e sollecitata attraverso l'educazione del cosiddetto processo di costruzione della

    conoscenza, che tiene conto di come funziona ed opera la mente nei suoi aspetti percettivi,

    attenzionali, di concentrazione e di memoria.

    In questa ottica l'allenamento viene organizzato attraverso modalit ed intervento del tutto nuove.

    Attenzione per a non cadere nell'equivoco che spesso accomuna coloro che ne hanno una

    conoscenza superficiale; qui non si sostiene di ricondurre il tutto alla improvvisazione e alla

    estemporaneit tout court.

    Niente affatto! L'obiettivo comunque rimane ed quello di mettere in campo una squadra

    organizzata(dove tutti e ciascuno sanno e sono in grado di compiere scelte adeguate alla situazione,

    al contesto ed al tipo di avversario sempre e comunque nelle due fasi di gioco e nelle transizioni),con la metodologia operativa cambiano il processo e le modalit di acquisizione dei cosiddetti

    automatismi che con questa teoria non vengono visti in maniera isolata ma organizzati in

    modo gerarchico ( le categorie) facendo ossequio a quella visione dinamica della gara:

    cio,interazione varia e continua delle fasi di gioco, utilizzo e sviluppo dei relativi principi, ed

    infine, capacit di far fronte, gestire e superare l'imprevisto.

    E tale capacit sar tanto pi evoluta perch nel processo di allenamento stata continuamente

    sollecitata e messa alla prova ( Accame ).

    Circa poi al ruolo dell'allenatore ritengo che operando in questo modo non viene affatto

    sminuito,anzi viene ad assumere un ruolo molto significativo quello cio, e questo lo dico con

    cognizione di causa, di colui che alla luce delle sue competenze ti porta in modo non traumatico e

    ripetitivo ad impadronirti, attraverso lo stimolo, il consiglio e l'incoraggiamento, di maggioridettagli per affrontare la gara in modo cosciente e consapevole.

    Me ne guarderei bene dal sostenere la tesi: andiamo in campo e vediamo che succede.

  • 8/7/2019 L EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NO

    2/4

    2

    L'allenatore capace colui che ha la risposta a tutti i problemi, lui sa e conosce ci che meglio

    fare in quella precisa e determinata situazione, questo evidente.

    La differenza sta nel fatto che sceglie un'altra strada:

    quella della partecipazione attiva e costruttiva, e siccome questa idea spesso rimane solo a titolo di

    affermazione,se vogliamo educare il calciatore ad essere protagonista, poich lui che decide cosa

    fare e come fare, in base a quanto avverte, capisce e conosce ( Ferrari ) dobbiamo fare in modo chequesta capacit sia sempre promossa e sollecitata.

    Ci perch il calciatore moderno colui che mostra quella flessibilit in relazione alle variabili

    delle situazioni ed in base alle ipotesi previsionali dei soggetti coinvolti nellazione stessa.

    E questo lo si pu ottenere se costui diventer abile a cogliere le informazioni necessarie a sostenere

    i suoi processi decisionali padroneggiando i costrutti di spazio e tempo.

    GESTIONE DELLO SPAZIO:

    estremamente importante nei giochi dinvasione quale il calcio poich consente al giocatore

    nelle fasi di gioco di intervenire sullo spazio dellavversario.

    Lo spazio viene classificato, secondo Ceciliani, in cinque categorie fondamentali:

    - spazio tecnico, distanza minima tra difensore ed attaccante;- spazio tattico, quello che si crea nella difesa a seguito dei movimenti organizzati degli

    attaccanti;

    - spazio proiettivo, quello che il calciatore prevede di utilizzare;

    - spazio dinamico, spazio che si restringe e si allarga a seconda delle circostanze;

    - spazio topologico, spazio che lavversario delimita con il suo corpo.

    Per quanto mi riguarda, ed in ossequio al principio metodologico di rendere le esercitazioni fedeli

    alle reali situazioni, ritengo che le esercitazioni debbano essere svolte sempre in uno spazio

    rettangolare perch cos si consolidano e si affinano i parametri spazio- temporali dellambiente di

    gara.

    GESTIONE DEL TEMPO:

    ladeguatezza delle risposte motorie e tecniche dipendono dalla capacit di controllare e organizzare

    i movimenti attraverso la regolazione dei parametri temporali: velocit, ritmo esecutivo, ampiezza

    dei gesti, impulsi di forza. Le variazioni poi delle situazioni prodotte dalle azioni degli avversari e

    dei compagni di squadra possono richiedere degli aggiustamenti temporali dei movimenti attraverso

    lanticipo o il posticipo delle risposte, laccelerazione o il rallentamento dei gesti, la modificazione

    del ritmo esecutivo. Il calciatore poi pu anche modificare le caratteristiche temporali di un gesto

    tecnico indipendentemente dalle iniziative degli altri giocatori, come nel caso delle finte per

    sfruttare momentaneamente il vantaggio temporale che si viene a creare.

    Siccome lessenza del gioco del calcio rappresentata dalla continua ricerca di soluzioni ai

    problemi che si presentano durante le azioni di gioco e di cui non possibile prevederne lasuccessione, la complessit e neppure la frequenza con la quale si manifestano diviene necessario

    lefficienza delle capacit di percezione, analisi, elaborazione e selezione delle risposte per

    strutturare un adeguato piano dazione.

    Queste vengono fortemente sollecitate in situazioni dinamiche, di gioco,collettive e con

    caratteristiche simili a quelle reali di competizione.

    Lintervento educativo deve essere pertanto diversificato e la complessit delle proposte operative

    deve tener conto delle caratteristiche dei soggetti a cui sono indirizzate a seconda che si tratti di

    bambini, adolescenti, principianti o atleti esperti.

    Siccome il cuore della proposta leducazione e laffinamento delle categorie di tempo e spazio

    ho avvertito la necessit di designare con relativa simbologia la ricezione, la guida della palla e il

    controllo orientato che sono le azioni che concorrono a dare i tempi di gioco :- ricezione: una linea continua sottolineata senza indicatore di direzione;

  • 8/7/2019 L EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NO

    3/4

    3

    - guida della palla: una linea curvilinea pi ampia del simbolo del dribbling;

    - controllo orientato: un arco di cerchio con indicatore.

    Per un approfondimento e sviluppo degli argomenti trattati si rimanda a successivi articoli.

    ESERCITAZIONE SUL TEMPO PER GLI ATTACCANTI

    c

    b

    a

    bc

    d

    d

    a

    b

    3

    c

    c

    Fig. 1

    Due calciatori si trasmettono la palla nella

    zona mediana del campo ( tempi a e b ),

    mentre lattaccante staziona largo a tre quarti

    campo.

    Al comando quello posto di spalle effettua

    un controllo orientato ( tempo c ) e serve in

    profondit lattaccante ( tempo d ), il quale a

    seguito di un contromovimento ( tempo c )

    effettua un taglio ad entrare ( tempo d ).Variante: in questo caso ad effettuare il

    passaggio laltro calciatore coi tempi di

    gioco della figura 2.

    Fig.2

    Descrizione: 3 passa la palla al compagno

    ( tempo a ) che gliela ritorna, nel tempo

    trasmissione ( tempo b) lattaccante compie il

    contromovimento ( tempo b ) e sul passaggio

    ( tempo c ) attacca lo spazio in profondit( tempo c ).

    Come si evince in questa situazione si

    guadagna un tempo di gioco.

    Esecuzione complessa: la palla la possono

    passare indistintamente i due calciatori i quali

    in maniera imprevista ed a seguito della

    segnalazione del tecnico servono lattaccante il

    quale deve adattare i tempi di gioco al tipo di

    esecuzione.

    Infatti, se a mettere la palla nello spazio

    ( tempo b ) sar il giocatore posto di spalle, equesti lo potr fare a seguito di un controllo

    orientato ( tempo a ) , lattaccante sul controllo

    esegue un contromovimento ( tempo a ) e sul

    passaggio attacca lo spazio ( tempo b ) ( fig.3 )

  • 8/7/2019 L EDUCAZIONE DEI TEMPI GIOCHI SECONDO LA METODOLOGIA OPERATIVA CON APPROCCIO ANTIAUTORITARIO E NO

    4/4

    4

    ESERCITAZIONE SULLO SPAZIO

    b

    a

    b

    a

    Fig.4

    Tre giocatori si passano la palla ad un tocco disposti come

    nella figura a lato.

    Come si vede due giocatori sono rivolti fronte al gioco, unterzo invece di spalle.

    Quasi nei pressi del fondo del rettangolo sono poste una

    per lato due porticine.

    Dietro ed al centro dello spazio che divide le due porte

    staziona un quarto giocatore.

    Lesercitazione si svolge in questo modo:

    al comando dellallenatore uno dei due giocatori che in

    quel momento sta per ricevere la palla effettua un

    controllo orientato nella direzione opposta a quella dove

    nello stesso istante si sta dirigendo il quarto giocatore. Il

    giocatore di spalle avendo preso visione della direzionedel controllo, dopo un movimento corto-lungo attacca la

    porticina corrispondente al controllo. ( se il giocatore

    controlla verso dx. egli attacca la porticina alla sua sx. e

    viceversa ).

    Tempi di gioco:

    giocatore di fronte: controllo orientato ( a ), passaggio (b);

    giocatore di spalle: corto ( a ), lungo ( b );

    giocatore dietro alle porticine: controllo orientato del

    giocatore si dirige verso una delle due porte ( a ).