L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI...

6
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C

Transcript of L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI...

Page 1: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

L’ ECONOMIA

PAOLO & RICCARDO 3°C

Page 2: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO PRODUCE E FORNISCE PER SODDISFARE I PROPRI BISOGNI

CHE COS’ E’?

Page 3: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

LE RISORSE NATURALI

PER SOPRAVVIVERE E SODDISFARE I BISOGNI L’ UOMO UTILIZZA LE RISORSE NATURALI. SONO RISORSE NATURALI -I MINERALI DEL SOTTOSUOLO-IL SUOLO-LA VEGETAZIONE-L’ ACQUA- LE FONTI DI ENERGIA

Page 4: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

I TRE SETTORI DELL’ ECONOMIA

SETTORE PRIMARIOATTIVITA’ CHE SFRUTTANO LE RISORSE NATURALI, AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO, PESCA

SETTORE SECONDARIOATTIVITA’ CHE PRODUCONO I BENI ATTRAVERSO LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI DEL SETTORE PRIMARIO. COMPRENDE TUTTE LE ATTIVITA’ INDUSTRIALI- INDUSTRIE DI BASE- INDUSTRIE PER IL CONSUMO

SETTORE TERZIARIO-SERVIZI FINANZIARI-TRASPORTI-TELECOMUNICAZIONI-COMMERCIO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E AL PICCOLO COMMERCIO-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Page 5: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

IL MONDO DEL LAVOROIL LIVELLO DI RICCHEZZA E DI SVILUPPO DEI PAESI DIPENDE DALLA QUANTITA’ DI PERSONE CHE LAVORANO E DAL LORO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE.PER QUESTO E’ MOLTO IMPORTANTE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ALCUNI INDICATORI COME LE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ATTIVA E LE FORME DI LAVORO. LA POPOLAZIONE DI UN DETERMINATO TERRITORIO PUO’ ESSERE DIVISA IN RAPPORTO AL LAVORO:

POPOLAZIONE ATTIVAE’ QUELLA PARTE DI POPOLAZIONE CHE E’ IN GRADO DI LAVORARE. E’ COSTITUITA DA OCCUPATI E DISOCCUPATI. PER QUANTO RIGUARDA LE FORME DI LAVORO POSSIAMO TROVARE LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI

POPOLAZIONE NON ATTIVACOMPRENDE PER ESEMPIO CHI NO HA L’ ETA’ PER LAVORARE E CHI NON PUO’ LAVORARE PER MOTIVI DI SALUTE.

Page 6: L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C. L’ ECONOMIA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I PROCESSI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI BENI E SERVIZI CHE L’ UOMO.

INDICATORI ECONOMICIPER STUDIARE L’ ECONOMIA DI UN DETERMINATO TERRITORIO SONO NECESSARI DATI STATISTICI E ALCUNI INDICATORI ECONOMICI CHE DIANO INFORMAZIONI SU UN LIVELLO DI SVILUPPO ECONOMICO.- PIL, OVVERO PRODOTTO INTERNO LORDO, DA LA MISURA DELLA RICCHEZZA DI UNO STATO-PIL PRO CAPITE/REDDITO PRO CAPITE: SE DIVIDIAMO IL PIL PER IL NUMERO DI ABITANTI DI UNO STATO-TASSO DI OCCUPAZIONE/TASSO DI DISOCCUPAZIONE