L’ aria ci fa vivere

10

Click here to load reader

Transcript of L’ aria ci fa vivere

Page 1: L’ aria ci fa vivere

PROGETTO SCIENTIFICO

Page 2: L’ aria ci fa vivere

Destinatari: bambini di 4 e 5 anni della sezione gialla

Campi di esperienza: la conoscenza del mondo

Intenzionalità educativa: stimolare la curiosità e l’attenzione dei

bambini verso i fenomeni naturali e incoraggiare lo sviluppo di processi di

ragionamento per comprendere le caratteristiche e le proprietà dell’ aria

in un contesto di narrazione e dialogo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- Il bambino osserva con attenzione i fenomeni naturali, ne identifica le

proprietà e si accorge dei cambiamenti che subiscono e che producono

- Il bambino comincia a riconoscere la reciprocità tra chi parla e chi

ascolta, rispettando i tempi dell’altro.

Page 3: L’ aria ci fa vivere

Obiettivi di apprendimento:

- Saper ascoltare gli altri e rispettare il proprio turno

- Conoscere e individuare le proprietà dell’aria

- Si approccia alle fasi del metodo scientifico

Setting: le attività principali si sono svolte in sezione. L’attività di volo degli aquiloni si è svolta in palestra.

Materiali utilizzati:

- materiali non strutturati (vaschetta, tappi, barattolo, bastoncini di plastica…)

- Racconto Orazio lo Scienziato Pazzo

Page 4: L’ aria ci fa vivere

Ogni attività è stata guidata da alcuni amici speciali: Orazio lo scienziato pazzo e Luigi. Essi ci hanno accompagnato ,raccontandoci le loro avventure.

Orazio è uno scienziato, proveniente da un

pianeta lontano, giunto sulla Terra per studiare

l’aria e portarla sul suo mondo. Appena

atterrato sulla Terra, Orazio incontra Luigi,

un bambino molto curioso e allegro.

Luigi aiuta Orazio a conoscere l’aria e il

nostro mondo, facendogli vivere tante

avventure, e tra i due nasce un’intensa

amicizia. Alla fine Luigi dona una pianta a

Orazio, in modo tale che l’amico possa

portare aria sul suo pianeta.

Page 5: L’ aria ci fa vivere

Attraverso una serie di esperimenti/esperienze i bambini hanno conosciuto, scoperto e compreso la ricchezza dell’aria che ci circonda.

Abbiamo scoperto che l’aria si trova ovunque e può essere intrappolata in un bicchiere, o dentro una bottiglia.

Page 6: L’ aria ci fa vivere

L’aria (il vento) fa muovere le cose: i fogli appesi, le foglie degli alberi, una pallina e le barchette nell’acqua.

Il vento non soffia solo nel cielo, ma può anche essere creato attraverso un ventaglio, una pompa o la nostra bocca.

Page 7: L’ aria ci fa vivere

Parlando di vento e di barche, ci è venuto l’idea di provare a fare qualche esperimento per scoprire quali materiali galleggiano e quali affondano.

Abbiamo scoperto che la molletta, la foglia e la barca di carta galleggiano, mentre i sassi (di diverse dimensioni)

affondano. Tuttavia se appoggiamo il sasso

piccolo sulla barca, esso non affonda, ma

viene trasportato. Al contrario se appoggio

il sasso grande sulla foglia o sulla barchetta,

esso le trascina a fondo.

Page 8: L’ aria ci fa vivere

L’aria non solo sposta le cose, ma alcune le fa anche volare…come i nostri bellissimi aquiloni di carta velina!

Giocando con gli aquiloni abbiamo scoperto che la carta velina non è adatta per aquiloni: essa è leggera, ma anche poco resistente, infatti gran parte degli aquiloni si sono rotti!

Page 9: L’ aria ci fa vivere

Si è deciso quindi di realizzare nuovi aquiloni con altri materiali: carta, cartone, cartoncino e plastica. Dopo averli testati, abbiamo scoperto che la plastica è leggera e resistente, quindi adatta per gli aquiloni.

Ecco qui i nostri aquiloni di plastica!

Page 10: L’ aria ci fa vivere

L’intero percorso si è concluso con la partenza di Orazio, il quale è tornato sul suo pianeta, portando con sé l’aria.