Kant…iere di futuro” per imparare ad apprendere · diceva un tempo che la scuola fosse...

128
Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino Copertino 3° Polo Via Mogadiscio 45- 73043 Copertino (LE)-Tel. e Fax: 0832.947164 -C.F.80010740753 [email protected] ; [email protected] Kant…iere di futuro” per imparare ad apprendere PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript of Kant…iere di futuro” per imparare ad apprendere · diceva un tempo che la scuola fosse...

Istituto Comprensivo

“San Giuseppe da Copertino ”

Copertino 3° Polo

Via Mogadiscio 45- 73043 Copertino (LE)-Tel. e Fax: 0832.947164 -C.F.80010740753 [email protected]; [email protected]

“Kant…iere di futuro” per imparare ad apprendere

PIANO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO

2013/2014

diceva un tempo che la scuola fosse “maestra di vita” … il suo nuovo ruolo oggi, tuttavia, non è solo quello di “insegnare la vita”, ma di

esserne parte integrante, di qualificarsi come bussola orientativa nella quotidianità dei suoi studenti, accogliendoli in un percorso che si

snoda tra i vari segmenti del sistema scolastico e si estende oltre il suo tempo e le sue mura. A questo bisogno di orientare, di guidare e di conferire

senso e metodo, partendo dalla valorizzazione del vissuto di ciascuno, si ispira l’azione dell’Istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino”,

che basa la sua opera su un riferimento forte alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012. Proprio guardando a questo testo normativo,

l’Istituto progetta i suoi percorsi, facendo ricorso alle preziose strategie dell’individualizzazione e della personalizzazione, per rispondere ai diversi

bisogni e educativi di cui i suoi utenti si fanno portatori, delineando un curricolo verticale unitario che mira alla piena attualizzazione delle

potenzialità di ciascuno, fino a giungere al livello di competenze reali e utilizzabili in contesti diversificati. La vera competenza, infatti, permette di

saper stare al mondo, di orientarsi tra le maglie del reale, vicino o lontano che sia. Proprio per questo, nell’Istituto la valorizzazione della

peculiarità locale, forte della cultura e del patrimonio del territorio, si concilia ed armonizza con una visione europea e globale, nella piena

consapevolezza che i nostri studenti di oggi siano chiamati ad apprendere per diventare cittadini attivi e consapevoli, in una realtà che è già locale e

globale ad un tempo. Guardando a questo concetto, nella certezza che gestire tale “contaminazione” richieda competenze alte e generatrici di altre

competenze, l’Istituto si qualifica come un “Kant…iere di futuro”, cioè come luogo ove imparare ad apprendere, rendendo sempre spendibili e

rinnovabili nel domani le proprie conoscenze, abilità e competenze e, allo stesso tempo, come luogo di costruzione di una morale “kantiana” per cui

il rispetto delle regole di una corretta ed attiva cittadinanza non venga vissuto come un onere imposto, ma diventi un bisogno connaturato in ogni

alunno di oggi, tra le pieghe della cui crescita si vede già il cittadino di domani.

Si

Dirigente scolastico dott.ssa Eleonora GIURI

ORGNIZZAZIONE DIDATTICA E GESTIONALE

DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

La scuola dell’autonomia è responsabile della qualità della propria offerta nei confronti degli utenti del servizio (studenti e famiglie) e della comunità

locale e nazionale. Il Piano dell’Offerta Formativa, la Carta dei Servizi, il Regolamento d’Istituto, il Piano annuale d’inclusione ed il Patto di

Corresponsabilità costituiscono la “carta d’identità” della scuola, mediante la quale essa dichiara la natura, la qualità e l’organizzazione dei servizi

che intende erogare e si impegna a garantire.

Il P.O.F. è lo strumento attraverso il quale l’Istituzione Scolastica rende trasparente, leggibile e verificabile il proprio operato, in termini di

motivazioni, di progettualità e di modalità di attuazione dei percorsi delineati. Esso in particolare:

1.Si propone come lo strumento dell’organizzazione educativa, didattica e gestionale della scuola.

2. Rispetta le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, riconosce le diverse opzioni metodologiche espresse dalla

professionalità dei docenti e tiene conto della programmazione territoriale, delle diverse esigenze formative dell’alunno concretamente rilevate, delle

istanze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio.

3. È garante del carattere unitario del sistema di istruzione.

4. Rappresenta la risposta organica, sistematica ed intenzionale ai bisogni formativi e alle esigenze di diritto allo studio dell’utenza scolastica.

5. Si configura come documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle singole istituzioni scolastiche.

6. È uno strumento di rendicontazione sociale aperto, flessibile, suscettibile di modifiche e integrazioni ed è sottoposto periodicamente a revisione

sulla base dei risultati conseguiti e di eventuali variazioni del contesto in cui si opera.

FINALIA’ GENERALI DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

A partire dall’anno scolastico 2013/2014, nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni, il curricolo ha come quadro di

riferimento le Indicazioni Nazionali del 2012.

Nella costruzione del curricolo si tiene conto di diversi elementi, che concorrono alla definizione di percorsi unitari ed armonici partendo dalle

“coordinate culturali” proposte nel capitolo “Cultura Scuola Persona” delle Indicazioni per il Curricolo del 2012, dalle competenze chiave del

Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per l’apprendimento permanente (Racc. UE 18/12/2006), dalle competenze chiave di cittadinanza,

trasversali alle discipline (Allegato 2. DM 139/2007, con modifiche), dai raccordi con le otto competenze europee.

Le Indicazioni sono testi aperti che i docenti sono chiamati ad analizzare, ad adottare e a

Contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, strategie organizzative e valutazione. In questa dialettica costruzione

si attuano ricerca e innovazione. Attenta alla continuità educativa, ogni scuola appronta, quindi, il curricolo rispettando le finalità, i traguardi per lo

sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni Nazionali.

Accogliere la sfida dell’ impostare i curricoli sullo sviluppo delle competenze è importante per svariate ragioni:

perché esse sono ormai indispensabili strumenti per orientarsi nella società in modo consapevole ed intenzionale e si riferiscono a compiti e

contesti reali, riscontrabili nella vita di tutti i giorni, anche al di fuori del contesto scolastico;

per costruire in modo consapevole il documento di “certificazione delle competenze”, all’interno di un quadro di riferimento rappresentato

dalla progettazione curricolare, che muove verso l’ attualizzazione graduale delle competenze

perchè nel processo di armonizzazione del curricolo si deve tenere conto del nuovo “panorama organizzativo” articolato in diversi tempi e

spazi;

perché in questo modo si supporta l’incontro tra i docenti, la cui professionalità di alto profilo implica copiosi momenti di riflessione e di

confronto su ciò che si sta facendo.

CULTURA SCUOLA PERSONA

a)La scuola nel nuovo scenario … concetti “cardine”

- pluralità di situazioni formative

- la scuola non ha più il monopolio della formazione

- molteplicità delle informazioni e necessità di imparare a selezionarle

- società all’insegna del “multi…”: multietnica, multiculturale, multifunzionale…

- compito della scuola è di fornire supporti per lo sviluppo di identità consapevoli e aperte, di sistematizzare le molteplici esperienze

compiute in contesti formali, non formali ed informali.

b) Centralità della persona … concetti “cardine”

- lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali

- i docenti sono impegnati ad elaborare progetti non per individui astratti ma per persone che vivono qui ed ora, che sollevano precise

domande esistenziali che vanno alla ricerca di orizzonti di significato

- la scuola elabora strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali e antropologici nei quali gli

studenti si troveranno a vivere e ad operare.

c) per una nuova cittadinanza … concetti “cardine”

- da un’utenza omogenea per nazionalità e cultura di apprendimento ad una utenza disomogenea per cittadinanza e per esperienze pregresse,

scolastiche e di vita personale

d) per un nuovo umanesimo … concetti “cardine”

- sviluppare la consapevolezza negli allievi che tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona e che ogni persona è

responsabile nei confronti del futuro dell’umanità.

FINALITÁ GENERALI

SCUOLA, COSTITUZIONE, EUROPA

Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della

persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e

nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.

La scuola del primo ciclo d’istruzione costituisce il primo segmento del percorso scolastico e contribuisce in modo determinante all’elevazione

culturale, sociale, morale ed economica del Paese e ne rappresenta un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione.

PROFILO DELLO STUDENTE

Il profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo

deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione.

Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

La scuola finalizza il curricolo allo sviluppo delle competenze, che saranno oggetto di certificazione, previste nel profilo dello studente al termine del

primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale.

La loro funzione è quella di indicare un orizzonte unitario dell’intero sistema formativo italiano di base.

COMPETENZE CHIAVE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO D’EUROPA PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE Racc. UE 18/12/2006

Comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire

adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita

domestica e tempo libero.

Comunicazione nelle lingue straniere. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la

comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione

interculturale.

Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta

ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale,del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero

matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-

matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività, oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta,

in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule,

modelli, costrutti, grafici, carte). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e

delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su

fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o

bisogni avvertiti dagli esseri umani.

La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza

della responsabilità di ciascun cittadino.

Competenza digitale. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società

dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per

reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite

Internet.

Imparare ad imparare. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante

una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo, per recuperare ciò che si sa e ciò che si sa fare in

contesti sempre nuovi, e per acquisire quegli strumenti indispensabili a rinnovare le proprie conoscenze, abilità e competenze lungo tutto l’arco della

vita, al fine di permanere stabilmente nel mondo del lavoro.

Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità

disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle

opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro

esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La

motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

Competenze sociali e civiche. Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento

che consentono alle persone di partecipare in modo efficace, attivo e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre

più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare pienamente alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture

sociopolitici e all’impegno e a una partecipazione attiva e democratica.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione.

In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere

obiettivi. È una competenza che si riverbera non solo nella vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche, principalmente

nell’ambito dell’attività lavorativa, per avere consapevolezza del contesto in cui si opera e per poter cogliere le opportunità che vengono offerte.

Questa competenza include la consapevolezza dei valori etici e promuove il buon governo.

Consapevolezza ed espressione culturale. Consapevolezza del patrimonio di tradizioni di arte e di cultura che connota l’identità delle diverse

comunità e dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi comunicativi, dalla musica, alle

arti dello spettacolo, alla letteratura e alle arti visive.

RACCORDI CON LE OTTO COMPETENZE EUROPEE

Assi culturali documento italiano (al termine del primo ciclo d’istruzione)

Asse dei linguaggi: Padronanza della lingua italiana.

Utilizzare una lingua straniera (per scopi comunicativi e operativi).

Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario,

utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse matematico: Uso delle tecniche di calcolo aritmetico e algebrico. Analisi delle figure

geometriche. Strategie per la soluzione di problemi. Analisi e interpretazione di dati, anche con rappresentazioni grafiche.

Asse scientifico-tecnologico: Osservazione e analisi di fenomeni legati alle trasformazioni di

energia. Consapevolezza delle potenzialità e limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

Asse storico-sociale: Comprensione del cambiamento e della evoluzione dei tempi storici, attraverso il confronto tra epoche e aree geografiche e

culturali; “collocamento” dell’esperienza personale in un sistema di regole; riconoscimento delle caratteristiche essenziali del sistema socio-

economico.

Di fatto quest’asse include le competenze sociali e civiche, come pure lo spirito di iniziativa e

imprenditorialità, ma li “plasma” sulla dimensione storico-socio-economica.

Le competenze di base degli assi culturali (DM 927 gennaio 2010) sono acquisite con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui

all’allegato 2 del Decreto MIUR 139/2007, che si ispirano al precedente elenco, pur con evidenti scostamenti: COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE (allegato 2. DM 139 2007, con modifiche)

-Imparare ad imparare : organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

- Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per

stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie d’azione e verificando i

risultati raggiunti.

-Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare

eventi, fenomeni , principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei ,informatici e multimediali).

- Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

- Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

- Risolvere problemi : affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi individuando le fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

- Individuare collegamenti e relazioni : individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

- Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COMPETENZE

“Capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive,

affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente”. [Pellerey, 2004]

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 7 SETTEMBRE 2006 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e /o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e

nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Finalità poste dall’Istituto alla base della propria offerta formativa

Da queste premesse, il nostro Istituto intende perseguire le seguenti finalità:

DIDATTICHE

-Promuovere l’alfabetizzazione di base e contemporaneamente

quella culturale e sociale, in un orizzonte allargato alle altre

culture e all’uso consapevole dei nuovi media.

- Fornire agli alunni strumenti per lo sviluppo di abilità

trasversali a tutte le discipline.

- Garantire percorsi didattici funzionali alla prosecuzione degli

studi anche attraverso la personalizzazione del percorso

formativo.

- Garantire attività di orientamento scolastico e professionale nel

rispetto della personalità dell’allievo.

EDUCATIVE

ACCOGLIENZA E INCLUSIONE di tutti gli alunni /e

attraverso iniziative definite nei percorsi educativi e formativi.

dipendenza ad una progressiva conquista di autonomia di

giudizio, di scelta, di capacità autovalutative, di assunzione di

impegni per un inserimento corretto ed attivo nel mondo delle

relazioni interpersonali.

proprie capacità e di effettuare scelte autonome e consapevoli.

sé e degli altri.

consapevolezza delle medesime finalità da raggiungere e

conseguente disponibilità ad un aiuto reciproco.

seconda dei bisogni e delle potenzialità degli alunni/e.

enzione e di

proporre spontaneamente e responsabilmente idee personali.

condizione per l’avvio all’educazione permanente.

del perché lo si impara, dell’utilità che quell’apprendimento ha

nell’immediato e nella prospettiva futura. L’autovalutazione è

elemento indispensabile per rendere l’alunno attivo protagonista

nel processo di acquisizione di competenze.

IL CONTESTO TERRITORIALE ANALISI DEL CONTESTO SOCIO – ECONOMICO

La conoscenza della realtà territoriale nella quale la scuola è inserita permette ai suoi operatori di calibrare i processi educativi e formativi.

Infatti, l’analisi del contesto socio-economico offre le coordinate per rendere efficaci i processi culturali promossi dalla scuola.

La lettura dell’ambiente diventa momento prioritario, al fine di ritrovare in esso quelle dimensioni sociali, economiche e culturali che, di

fatto, condizionano i processi d’istruzione.

La realtà socio – economica e culturale di Copertino è quella tipica dei centri salentini.

L’economia è prevalentemente basata sull’agricoltura, sul commercio, sull’artigianato e sul terziario.

Nel territorio esistono piccole e medie industrie, quali torrefazioni, mobilifici, vetrerie, cantine sociali vinicole, frantoi, mulini, laboratori

artigianali e altre di vario tipo.

Nel nostro Comune, inoltre, sono presenti monumenti storici di notevole importanza come il Castello aragonese, il Convento di S. Giuseppe, il

Santuario della Madonna della Grottella, la Chiesa di Santa Maria ad Nives, Casole, la Chiesa delle Clarisse, il centro storico, via Iconella, mete

interessanti per le visite guidate delle scolaresche.

Inoltre sono presenti strutture come l’Azienda ASL LE/1 con Ospedale , centri di riabilitazione, il Poliambulatorio, il Servizio Veterinario, il

consultorio familiare, una èquipe medico – psico – pedagogica, centri sportivi e ricreativi parrocchiali, l’associazione Sacro cuore, il centro sociale

Spallanzani, oltre a palestre private, scuola – calcio Copertino.

Altre risorse presenti sul territorio con le quali poter instaurare rapporti di collaborazione sono: Biblioteca comunale, CRSEC e Centro Regionale

Puglia, Casello 13, Archeoclub Italia, sede Copertino, ASD Volley Associazione Italia Nostra (salvaguardia ambiente e centro storico ),

Associazione PRO-LOCO, PANDORA, ALDOVOS (sensibilizzazione aspetto scientifico ), Scena Muta (scuola teatrale ), Associazione

Carabinieri (servizio d’ordine gratuito), AGESCI (Copertino 1° e 2° ), Associazione Movimento per la Vita, Amici della Grottella , Aurora

vittime della strada , Stella Cometa e vari gruppi musicali giovanili.

Lo sviluppo edilizio, ha consentito il sorgere di quartieri residenziali con uno spostamento della popolazione dal centro storico verso zone

periferiche, che si sono popolate in breve tempo.

Nella elaborazione del POF e nella predisposizione delle progettazioni didattiche, pertanto, si terrà conto delle opportunità offerte dal territorio

per stabilire rapporti di partenariato con le diverse agenzie educative, ai fini della definizione di un progetto globale di formazione della persona,

che eviti frammentazioni e sovrapposizioni, ma che, invece, pur articolandosi in percorsi differenti, non perda di vista l’unitarietà e la centralità

della persona che apprende.

I L N OS T R O IS T I T UT O

Il 3° Istituto Comprensivo viene istituito nell’anno 2000 dall’unificazione del 2° Circolo con alcune classi di Scuola Media del 1° Nucleo.

Nel precedente anno scolastico lo stesso ha inglobato l’Istituto Comprensivo n.2 San Giuseppe da Copertino, dando origine ad un Istituto di

notevole entità a livello di strutture e risorse. Esso si estende su due plessi situati rispettivamente in via Mogadiscio e in via Fatima.

Nel plesso di via Mogadiscio ha sede l’ufficio di presidenza e l’ufficio di segreteria.

Attualmente risultano iscritti 1048 alunni, distribuiti in 6 sez. di scuola dell' Infanzia, 25 classi di scuola Primaria, delle quali una, nel plesso di via

Fatima, funzionante con il tempo pieno, e 15 classi di scuola Secondaria di I° grado (4 prime, 5 seconde e 6 terze ).

Le classi, tutte miste, risultano eterogenee in ordine alla estrazione socio – economica e alla formazione culturale.

La scuola si è sempre fatta carico di recepire ed interpretare i bisogni dell’utenza, espliciti ed impliciti, di dare adeguate risposte alle esigenze della

comunità e ad esse sempre rapportare la propria azione educativa.

In questo contesto, la scuola si preoccupa di garantire percorsi personalizzati ai bisogni e alle esigenze degli alunni e ai loro ritmi di lavoro e di

crescita, tenendo conto dei bisogni di chi dimostra maggiori capacità e più vivi interessi, assicurando a tutti pari opportunità formative.

L’ORGANIGRAMMA

Le attribuzioni funzionali ed i carichi di responsabilità esistenti e che si realizzeranno sono visualizzati nell’organigramma della fig. 1, di cui si

presenta una breve lettura ragionata.

DIRETTORE DEI

SERVIZI GENERALI E

AMMINISTRATIVI

Dott. Giuseppe Cimino

PERSONALE ATA

GIUNTA

STAFF vicario, 2° collaboratore,

fiduciari di plesso

CONSIGLI DI CLASSE/

INTERCLASSE/

SEZIONE

FUNZIONI STRUMENTALI

RESPONSABILI: INVALSI, LABORATORI:

LIM, INFORMATICA SITO

WEB,PALESTRA,SALUTE,ED

AMBIENTALE,STRADALE,

LEGALITÀ .

COMITATO VALUTAZIONE

DIRIGENTE

SCOLASTICO

Dott. Eleonora Giuri

CONSIGLIO DI

ISTITUTO

COMMISSIONI: ELETTORALE, CONTINUITÁ, ORARIO,

FUNZ. STRUMENTALI,INCLUSIONE (DSA,

INTERCULTURA, HANDICAP, DISAGIO ED

INTEGRAZIONE).

REFERENTI: GRUPPO H, DSA, COMMISSIONE IMMIGRATI,

DISAGIO ED INTEGRAZIONE,SALUTE,

SPORT, ED. STRADALE ED AMBIENTALE,

UNICEF, SICUREZZA, PRIMO SOCCORSO,

ANTINCENDIO.

COORDINATORI:

CONSIGLI DI

CLASSE,INTERCLASSE, SEZIONE

E DIPARTIMENTI

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RISORSE

L’organigramma dell’Istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino” Polo 3 risulta così articolato :

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Eleonora Giuri

1° Collaboratore Vicario Prof.ssa Alemanno Mariantonietta

2° Collaboratore (Scuola secondaria) Prof. Carlo Leo

Fiduciari di plesso e coadiutori:

Scuola Infanzia – Ins. Miriam Della Mamma

Scuola primaria via Mogadiscio- Ins. Marcello Leo e Ins. Anna Maria Castrignanò

Scuola primaria via Fatima - Ins.Tumolo Agostino e Ins. Elia Anna Rita

Scuola Secondaria –Prof. Giuseppe Strafella e Prof. Claudio Cazzato

L’Istituto comprende n. 1 plesso di Scuola dell’Infanzia, n. 2 di Scuola Primaria e n. 1 di Scuola Secondaria di I° Grado.

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria via Fatima

Denominazione

Via

Telefono

Sez. Età N. Insegnanti Personale

Ausiliario

Spazi

interni

Spazi

esterni

Orario

Scuola dell’Infanzia

Via Fatima

Tel. 0832/934572

6 sez.

Miste

3-4-5

Anni

177

14 Titolari

1 Sostegno

1 R.C.

3

sezioni

sala accoglienza

servizi igienici

n. 1 stanza lab.

sala mensa

palestra

Giardino

Lun./Ven.

h. 8.00/16.00

sabato

h.8.00/1300

Scuola Primaria via Fatima

Denominazione

Via

Telefono

Classi Età N. Insegnanti Personale

Ausiliario

Spazi

interni

Spazi

esterni

Orario

Scuola Elementare

Via Fatima

Tel. 0832/934572

N. 15

6/11

Anni

317 30 Titolari di

cui:

6 Sostegno

2 Inglese

2 R.C.

3

aule

servizi igienici

sala multimediale

biblioteca

laboratori

sala mensa

cortile

palestra

Giardino

Lunedì/Sabato

h. 8.15/13.15

Classe 3°A

40 h

settimanali

Scuola primaria via Mogadiscio

Scuola Secondaria di 1° grado

Denominazione

Via

Telefono

Classi Età N. Insegnanti Personale

Ausiliario

Spazi

interni

Spazi

esterni

Orario

Scuola Primaria

Via Mogadiscio

Tel. 0832/947164

N. 10

6/11

Anni

186 16 Titolari di

cui

2 Sostegno

1 Inglese

1 R.C.

3

aule

servizi igienici

sala multimediale

biblioteca

laboratori

sala mensa

cortile

palestra

Giardino

Lunedì/Martedì/Mercoledì

h. 8.15/13.15

Giovedì/Venerdì/Sabato

h. 8.15/12.15

Denominazione

Via

Telefono

Classi Età N. Insegnanti Personale

Ausiliario

Spazi

interni

Spazi

esterni

Orario

Scuola Secondaria

1° grado

Via Mogadiscio,45

Tel. 0832/947164

n. 15

11/14

Anni

368

34 Titolari

5 Sostegno

2 R.C.

2

aule

servizi igienici

sala multimediale

biblioteca

laboratori

palestra

Giardino

Lunedì/Sabato

h. 8.30/13.30

SPAZI E SUSSIDI ESISTENTI

Laboratorio scientifico 2

Laboratori multimediali 2

Laboratorio linguistico informatico 1

Laboratorio musicale 1

Sala teatro con palco 1

Sala proiezioni 1

Sala biblioteca 2

Aule adibite per la continuità scuola

o dell’Infanzia /Scuola Primaria 1

Aula Trinity Examination 1

Aule dotate di lavagne multimediali 7

Trasporto

Post scuola

Mensa SERVIZI

Palestre coperte 3

Sale insegnanti 2

Sala riunioni 1

Sala per Collaboratori e

funzioni strumentali 1

Spazi esterni per impianti sportivi e giardini 1

Televisori 7

Videoregistratori 7

lavagne luminose 5

lavagna interattiva 7

registratori audio e lettori CD 18

impianto stereo 15

tastiera 1

pianoforte 2

fotocopiatrici 3

video proiettore 4

lettori DVD 8

tablet 35

SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Personale docente permanentemente fuori ruolo ai sensi dell’art. 113 n. 1 unità.

Collaboratori Scolastici n. 11 unità a tempo indeterminato e n. 2 unità a tempo determinato.

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Giuseppe Cimino

Fernando Gaballo

Amministrazione del

personale e gestione

finanziaria

Grasso Gisella Gestione del personale

docente infanzia e primaria

Nadia Basso Gestione alunni

Caputo Anna Gestione del personale

docente scuola sec.1° grado e

ATA

Bidetta Lazzara Protocollo

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

Commissione orario (scuola sec.) Cazzato Claudio, Perrone A.Rita, Cazzato Giuseppe,

Greco Valerio.

Commissione orario (scuola primaria -

Fatima) Quarta M.Rosaria, Sanasi M. Grazia, Russo

Mariangela,Vantaggiato Marilena

Commissione orario (scuola primaria

Mogadiscio.) Frassanito Maria, Leo Marcello, Fortunato Enza.

Commissione Funzioni Strumentali Greco Salvatore, ,Sanasi M.Grazia, Tumolo Agostino

Commissione Inclusione Coordinatrice : Leo Addolorata

Sottocommissione DSA

Coordinatrice :Perrone Paola

Iaconisi Mariangela

Tondo Franca

Vantaggiato Marilena

Congedo Laura

Sottocommissione inclusione alunni con

cittadinanza non italiana

Coordinatrice: Luperto Anna Lorena

Manieri Marina

Mazzotta Francesca

Sanasi Mariagrazia

Russo Mariangela

Sottocommissione H

Coordinatore: De Maglio Giuseppe

Tutti i docenti di sostegno

Gruppo Invalsi Greco Valerio, Calamo Gabriella, Albano Monia.

Commissione Elettorale

Verdesca, Elia A.M. , Inguscio

FUNZIONI STRUMENTALI

Area 1°ELABORAZIONE E GESTIONE POF:

Aggiornamento, rielaborazione, e pubblicizzazione del POF, stesura di una brochure di sintesi, coordinamento

della progettazione curricolare, valutazione finale delle attività del POF.

Calamo Gabriella

Area 2° SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI:

Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento; coordinamento e

monitoraggio degli aspetti del POF correlati alla funzione docente; individuazione di criteri valutativi omogenei

per tutti gli alunni, produzione di materiali didattici; gestione sito web.

Mazzotta Trentino Giovanni

Quarta Maria Rosaria

Area 3° SOSTEGNO AGLI ALUNNI:

Coordinamento e gestione delle attività per la continuità didattico/educativa e per l’orientamento;

organizzazione e cura del CCR; organizzazione di laboratori di recupero/consolidamento.

Greco Valerio

Vantaggiato Marilena

Area 4° RAPPORTO CON IL TERRITORIO:

Costruzione di reti fra scuole; ricognizione delle risorse presenti nel territorio; coordinamento dei servizi

scolastici in accordo con l’ente locale;raccordo con gli enti esterni;coordinamento ed organizzazione di

escursioni, visite guidate, viaggi d’istruzione; partecipazione a concorsi, manifestazioni, gare…; coordinamento,

analisi, monitoraggio e valutazione dei progetti curricolari ed extracurricolari.

Frassanito Maria

Russo Maria Angela

Area 5° PUBBLICIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE

DI TUTTE LE ATTIVITA’ DI ISTITUTO ANCHE TRAMITE L’UTILIZZO DELLE T.I.C.

Raccogliere materiali interni ed esterni alla scuola, acquisire, diffondere e archiviare documenti scolastici;

promuovere la socializzazione di attività, metodologie, progetti, pubblicizzare tutte le manifestazioni e iniziative

scolastiche.

Leo Marcello

RESPONSABILI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Dipartimenti:

Linguistico-espressivo Alemanno Maria Antonietta

Dipartimento:

Matematico-scientifico

Strafella Cosimo Giuseppe

RESPONSABILI LABORATORI - REFERENTI PROGETTI E

GRUPPI DI LAVORO

Responsabili palestra Leo Carlo

Responsabile laboratorio scientifico Greco Salvatore

Responsabile informatico e laboratori (via

Fatima ) Quarta Maria Rosaria

Responsabile informatica, LIM

Leo Marcello

Responsabile laboratorio linguistico Ianni Maria Rosaria

Responsabile laboratorio artistico Cazzato Claudio

Responsabile laboratorio musicale Cazzato Giuseppe

Responsabile fotografico Giannelli Americo

Referente Unicef Vantaggiato Marilena

Referente Sport Leo Carlo

Referente Attività motoria via Fatima Tumolo Agostino

Referente Salute, Ed.Stradale, Ambientale e

Legalità Russo Mariangela

Referente Trinity Sanasi Maria Grazia

Finalità specifiche della scuola dell’infanzia e della scuola del primo ciclo

(scuola primaria e scuola secondaria di I° grado)

SCUOLA DELL’INFANZIA Promuove:

Maturazione dell’identità - Imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove

esperienze in un ambiente sociale allargato

Acquisizione dell’autonomia - Acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo

- Partecipare alle attività nei diversi contesti

- Realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi

- Provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto

- Esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni

- Esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana

- Partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie

opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti

- Assumere atteggiamenti sempre più responsabili

Sviluppo delle competenze - Imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione,

l’osservazione e l’esercizio al confronto

- Descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali

condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi

- Sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i

significati

Sviluppo della cittadinanza - Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti

attraverso regole condivise

- Porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente

orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura

SCUOLA DEL PRIMO CICLO: scuola primaria e secondaria di I° grado

Promuove il pieno sviluppo della persona attraverso:

Il senso dell’esperienza Fornire all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza

delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli

esiti conseguiti in relazione alle attese.

Alfabetizzazione culturale di base La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo

esercizio dei diritti costituzionali: offre le opportunità di sviluppare le dimensioni

cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i

saperi irrinunciabili.

- La scuola secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza

l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di

interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo.

La cittadinanza - Porre le basi dell’educazione alla cittadinanza attraverso esperienze

significative che consentono di apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi,

degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e solidarietà

- Favorire le condizioni per praticare la convivenza civile.

L’ambiente di apprendimento - Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni

- Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità

- Favorire l’esplorazione e la scoperta

- Incoraggiare l’apprendimento collaborativo

- Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere

- Realizzare percorsi in forma di laboratorio.

Cultura…

Scuola…

Persona.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

La Scuola predisporrà il curricolo nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti

dalle Indicazioni.

La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa, nel rispetto delle

finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni.

Il curricolo si articola attraverso…

Scuola dell’

infanzia

Scuola del primo ciclo: scuola primaria e

scuola secondaria di primo grado

…aree disciplinari e discipline

sono valorizzate pienamente, quando si evitano due rischi: sul piano

culturale, quello della frammentazione dei saperi; sul piano

didattico, quello della impostazione trasmissiva. Le discipline non

vanno presentate come territori da proteggere definendo confini

rigidi, ma come chiavi interpretative: la comprensione di specifici

temi e problemi non si realizza soltanto con l’introduzione ai quadri

teorici e metodologici propri di ciascuna disciplina, ma mediante

approcci integrati, atti a meglio focalizzare la complessità del reale e

a promuovere modalità di elaborazione progressivamente più

complesse. E’ indispensabile porre attenzione alle zone di confine e

di cerniera fra discipline; stabilendo tra esse un “dialogo”.

1. italiano

2. lingue comunitarie

3. musica

4. arte e immagine

5. educazione fisica

6. storia

7. geografia

8. matematica

9. scienze naturali e sperimentali

10. tecnologia

... campi di esperienza sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione

consapevole degli insegnanti e

introducono ai sistemi simbolico- culturali:

A. Il sé e l’altro

Le grandi domande, il senso

morale, il vivere insieme

B. Il corpo in movimento

Identità, autonomia, salute

C. Linguaggi, creatività,

espressione

Gestualità, arte, musica,

multimedialità

D. I discorsi e le parole

Comunicazione, lingua,

cultura

E. La conoscenza del mondo

Ordine, misura, spazio,

tempo, natura

COSTRUZIONE DEI CURRICOLI

Premessa :

La costruzione del curricolo è un compito e una responsabilità delle scuole; deve avvenire nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo

di competenza e degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni e consiste nella contestualizzazione delle Indicazioni stesse, mediante

processi di ricerca e innovazione educativa.

Impostare un curricolo significa tener presente i suoi vari livelli:

1. FORMALE ( definizione di competenze, obiettivi di apprendimento, saperi e loro

organizzazione, percorsi di insegnamento/apprendimento, valutazione)

2. MATERIALE ( organizzazione di tempi, spazi, gruppi)

3. IMPLICITO ( informazioni culturali e modi di pensare che influenzano la formazione di

atteggiamenti )

MOMENTI di ricerca collegiale, di settore e d’area per

L’ ORGANIZZAZIONE DEI CURRICOLI NEL NOSTRO ISTITUTO

PROGETTUALITÀ VERTICALE: COSTRUZIONE DEI CURRICOLI TRASVERSALI

per individuare i livelli delle competenze trasversali

FINALITA’ DA RAGGIUNGERE

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE ,

DISCIPLINARI E TRASVERSALI,

PER IL PRIMO CICLO

MOMENTI PER L’ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE

1. Maturazione dell’identità

2. Acquisizione dell’autonomia

3. Sviluppo di specifiche

competenze

4. Sviluppo della cittadinanza

1) Comunicazione nella

madrelingua;

2) Comunicazione nelle lingue

straniere;

3) Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia;

4) Competenza digitale;

5) Imparare a imparare;

6) Competenze sociali e civiche;

7) Spirito di iniziativa e

imprenditorialità; e

8) Consapevolezza ed espressione

culturale

Le competenze trasversali vengono accertate collegialmente

dalle singole equipe pedagogiche secondo precisi livelli

(essenziale, medio ed eccellente)

in itinere durante lo svolgimento dei percorsi

al termine del quinto anno della scuola primaria

le competenze trasversali vengono certificate al termine del terzo anno della scuola secondaria

di primo grado

METODOLOGIA

L’ambiente di apprendimento Le finalità su riportate vengono perseguite favorendo un contesto di apprendimento facilitante, ricco di sollecitazioni, nel quale la centralità della

persona si traduce in valorizzazione:

-dell’ esperienza;

-del gioco;

-dell’esplorazione; -dei rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni.

Didattica “intenzionale” e “consapevole” Gli interventi didattici, frutto di scelte consapevoli e ponderate,calibrati sulle personali esigenze di ciascuno, rispondono alle fondamentali caratteristiche di

intenzionalità ed auto-riflessività e mirano a calibrare i percorsi, al pari di un abito cucito su misura, sui bisogni educativi di ogni alunno, attraverso i

preziosi strumenti di personalizzazione e individualizzazione.

Abbiamo sempre considerato i bambini protagonisti del loro percorso di crescita e artefici del loro sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e relazionale,

attraverso la valorizzazione dell’esperienza diretta e di una didattica laboratoriale che costituisce la modalità privilegiata del nostro lavoro.

Crediamo molto nella "pedagogia del fare" e cerchiamo di mettere a disposizione degli alunni strumenti utili a sistematizzare le esperienze vissute,

ad affrontare situazioni sempre nuove per risolvere problemi diversi in contesti differenti, ad elaborare strategie originali e creative come chiavi di

lettura ed interpretazione della realtà.

Di fondamentale importanza è consentire a ciascun individuo dotato di capacità e potenzialità uniche ed irripetibili, di attualizzare le potenzialità

con cui giunge nel sistema scolastico, traducendole in competenze spendibili in contesti diversificati e scoprendosi parte di un gruppo sempre più

ampio, con cui confrontarsi quotidianamente per progettare e costruire insieme, nel rispetto di regole condivise.

Scelte metodologiche

Nella quotidianità dell’esperienza didattica si farà ricorso a metodologie diverse dall’indiscussa efficacia, quali ad esempio l’apprendimento

cooperativo, il tutoraggio tra pari, il ricorso a diversi mediatori, da quelli simbolici a quelli iconici a quelli analogici, a seconda delle necessità degli

alunni. Ogni intervento sarà calibrato in rispondenza al gruppo classe, valorizzando sempre la dimensione affettiva e di relazione, componenti

essenziali del processo di crescita.

Per questo nella scuola dell’infanzia si privilegerà l’uso di strategie di narrazione e tecniche di animazione, l’uso del personaggio mediatore, figura di

sfondo nella progettazione dei percorsi, e si darà ampio spazio alla valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni ( dal gioco di

finzione, di immaginazione e di identificazione, indispensabile per lo sviluppo delle capacità di elaborazione e di trasformazione simbolica delle

esperienze, a quello manipolativo, che consente di confrontarsi con la realtà attraverso i sensi); la strutturazione ludiforme dell’attività didattica

assicurerà ai bambini esperienze di apprendimento significative e stimolanti in tutte le dimensioni.

Analogamente, nella scuola del primo ciclo, si farà ricorso a strategie di cooperative learning che consentiranno di potenziare le abilità e consolidare

le competenze nel pieno rispetto dei ritmi di ciascuno attraverso un’alternanza dei ruoli e mediante il supporto del docente, che si porrà come guida e

filtro delle esperienze compiute.

LA SCUOLA

DELL’INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3° - “SAN GIUSEPPE DA COPERTINO” – VIA MOGADISCIO

Io so essere

cittadino del mondo

Saper chiedere aiuto.

Scoprire gli altri

Saper accettare regole condivise.

Comprendere i bisogni e le esigenze altrui.

Sentirsi responsabili verso gli altri, la natura, l’ambiente.

Comprendere la necessità di norme comportamentali e di relazione per la salvaguardia della propria e dell’altrui salute.

Favorire l’accoglienza e l’accettazione dell’altro.

Avere stima e rispetto di sé.

Esprimere emozioni e bisogni.

Io imparo

Riflettere, Confrontare,

Valutare, Condividere, Fare

domande. Acquisire

competenze: sensoriali,

percettive, motorie, linguistiche,

intellettive, strumentali.

Simbolizzare, memorizzare,

costruire e creare, verbalizzare,

raccontare, partecipare,

ascoltare, denominare,

descrivere.

io sono

Bambino/a

Figlio/a

Fratello

Sorella

Cugino/a

Nipote

Alunno

Compagno/a

Amico/a

Maschio

Femmina

Abitante Di Un Territorio Della

Comunità…

Io faccio

Esplorare, osservare,

manipolare, scoprire,

rappresentare, esprimersi con il

corpo, coordinare, controllare,

saper fare da sé, partecipare,

decidere, esprimersi con i

linguaggi, motivare, liberare la

creatività, prendere coscienza

di sé e delle proprie possibilità

motorie, grafico – pittoriche,

linguistico – espressive, logico

– matematiche, linguistiche.

Finalità generali

Io persona cittadinanza

competenze autonomia

identità

Traguardi per lo sviluppo della competenza

I DISCORSI E LE PAROLE Conoscenze e saperi impliciti alle esperienze

Attività formativa

(esperienze didattico

metodologiche) Obiettivi di apprendimento

3 anni 4 anni 5 anni Usa la lingua italiana. Arricchisce e precisa il proprio lessico. Comprende parole e discorsi. Fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni con il linguaggio verbale. Utilizza il linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Racconta, inventa, ascolta e comprende narrazioni e letture di storie.

Interagire con i compagni e gli adulti. Ascoltare semplici consegne. Ascoltare e comprendere brevi comunicazioni da parte di compagni e adulti. Denominare oggetti e persone. Utilizzare vocaboli appropriati. Conoscere e utilizzare parole nuove. Esprimere bisogni e pensieri. Individuare i personaggi principali e l’ambiente di una fiaba. Raccontare brevi vissuti seguendo un semplice schema cronologico. Esporre le azioni principali di vissuti e/o di

Dialogare con adulti e compagni. Ascoltare, comprendere e portare a termine le consegne. Ascoltare e comprendere brevi racconti ed esperienze vissute da altri (compagni e adulti). Denominare e descrivere oggetti, persone e situazioni. Utilizzare articoli, aggettivi e vocaboli appropriati nella costruzione di frasi minime. Utilizzare le parole nuove in modo adeguato. Esprimere sentimenti e scambiare informazioni. Esprimere bisogni, emozioni e pensieri. Individuare personaggi, ambiente e significato centrale di una fiaba.

Confrontare punti di vista e progettare giochi o attività con i compagni. Ascoltare semplici consegne e portarle a termine. Ascoltare e comprendere gli altri (compagni e adulti). Denominare e descrivere oggetti, persone e situazioni. Utilizzare articoli, aggettivi e vocaboli appropriati. Utilizzare le parole nuove in modo adeguato nei diversi contesti esperienziali. Scambiare informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti. Esprimere bisogni, emozioni, pensieri le proprie opinioni.

Discorso (comunicativo, descrittivo, espressivo narrativo, espositivo, argomentativo, poetico). Principali strutture linguistiche (elementi essenziali di fonologia - suoni e segni, elementi di morfologia - verbi, nomi, aggettivi, lessico - parola e significato, grammatica - logica e contesto).

Conversazioni occasionali e/guidate su argomenti di esperienza diretta. Ascolto, rielaborazione, e invenzione di racconti, storie, favole, filastrocche, poesie e canti. Memorizzazione di poesie, canti e filastrocche. Interazione tra bambini per progettare giochi e attività confrontando idee. Giocare con le parole.

Dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega. Usa il linguaggio per progettare le

narrazioni prima ascoltati. Confrontare e condividere bisogni e semplici pensieri con i coetanei attraverso la mediazione dell’adulto. Ascoltare e prendere la parola. Raccontare esperienze vissute. Memorizzare e ripetere brevi filastrocche e scioglilingua.

Raccontare storie e vissuti brevi secondo uno schema logico (inizio… durante… fine). Raccontare vissuti seguendo un semplice schema cronologico

Individuare personaggi, ambiente e significato centrale di una fiaba. Completare il finale di una favola/fiaba. Inventare storie brevi secondo uno schema logico (inizio… durante… fine). Raccontare seguendo uno schema cronologico.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo della competenza

Obiettivi di apprendimento Conoscenze e saperi impliciti alle esperienze

Attività formativa

(esperienze didattico

– metodologiche)

3 anni 4 anni 5 anni

Raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi. Attua pratiche corrette di cura di sé e d’igiene personale. Riconosce i segnali del corpo. Conosce il proprio corpo nelle sue diverse parti. Conosce l’identità di genere. Rappresenta il corpo in stasi e in movimento. Sperimenta schemi posturali e motorie li applica in giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi e li adatta alle situazioni ambientali nella scuola e all’aperto. Prova piacere nel movimento e nelle attività a esso connesse. Controlla la forza del corpo, valuta il rischio,

Alimentarsi autonomamente. Riconoscere oggetti personali e utilizzarli in maniera adeguata. Sperimentare azioni di routine volte alla cura di sé. Percepire la figura umana come intero. Percepire, riconoscere e denominare le principali parti del proprio corpo. Riconoscere e denominare le principali parti del corpo sull'altro. Ricostruire la figura umana. Conoscere l'uso delle principali parti del corpo. Imitare posizioni globali del corpo. Sperimentare schemi ed esperienze motorie nuove. Controllare gli schemi motori dinamici e posturali di base. Mostrare sicurezza e fiducia nelle proprie capacità motorie. Sperimentare azioni volte alla gestione dello spazio

Alimentarsi autonomamente. Riconoscere oggetti personali e utilizzarli in maniera adeguata. Conoscere e rispettare corrette abitudini igienico-sanitarie. Percepire, riconoscere e denominare le parti del corpo su di sé e sugli altri. Denominare e rappresentare le parti mancanti in una figura umana. Ricomporre adeguatamente lo schema corporeo. Rappresentare il proprio corpo. Conoscere le caratteristiche specifiche ed espressive del viso. Controllare e coordinare i movimenti del proprio corpo. Esprimere emozioni

Curare la propria persona e gli oggetti personali. Interiorizzare le prime norme igieniche. Riconoscere e denominare le principali parti del corpo. Rappresentare lo schema corporeo in modo completo e strutturato in situazioni statiche e in movimento. Muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco controllando e coordinando il movimento degli arti. Migliorare le proprie abilità motorie anche con l’uso di attrezzi. Mantenere l’equilibrio statico e dinamico. Scoperta della propria dominanza corporea e della lateralità. Muoversi e orientarsi nello spazio con competenza e destrezza. Prendere coscienza dei diversi segmenti corporei, loro controllo, potenzialità, limiti.

Autonomia personale. Abitudini igienico sanitarie. Schema corporeo. Immagine corporea. Identità sessuale. Movimento: atto motorio, coordinazione (propria e in relazione), integrazione, schemi dinamici e posturali, equilibrio. Lateralità. Parametri spazio temporali. Senso percezione. Prassie: motorie, costruttive, ideative e segmentarie. Ritmo. Danza. Teatro.

Attività di routine. Attività psicomotoria: (vissuto corporeo espressione corporea, attività posturali) Attività dei diversi segmenti corporei. Attività riguardanti l’evoluzione motoria. Attività sulle diverse andature. Attività posturali. Attività bucco-linguali e oculari Attività topologiche. Attività di discriminazione senso-percettiva. Attività di movimento associata a suoni e musica. Utilizzo di attrezzi da lavoro (zappe, rastrelli, pale ecc.) nell’ambiente esterno. Attività di movimento con l’utilizzo di macrostrutture. Giochi con

si coordina con gli altri. Esercita le potenzialità del corpo: sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive. Controlla l’esecuzione del gesto, interagisce con gli altri in giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva.

fisico e grafico. Esprimere emozioni attraverso il corpo. Esercitare la motricità fine e la coordinazione oculo manuale. Controllare i movimenti nella manipolazione di materiali amorfi. Sperimentare azioni volte all'interazione in coppia e nel piccolo gruppo. Riprodurre con il corpo semplici ritmi

attraverso il corpo. Utilizzare strategie motorie per superare ostacoli. Mostrare sicurezza nei movimenti e fiducia nelle proprie capacità motorie. Muoversi nello spazio spontaneamente. Muoversi nello spazio seguendo suoni e musica. Riprodurre semplici strutture ritmiche con il corpo. Controllare azioni volte alla gestione dello spazio fisico e grafico. Controllare i movimenti nella manipolazione di materiali amorfi. Sperimentare schemi ed esperienze motorie nuove. Potenziare la motricità fine. Orientarsi nell’ambiente scolastico in modo autonomo. Sperimentare azioni volte all'interazione in coppia e nel piccolo gruppo. Coordinare i propri movimenti corporei con quelli degli altri. Muoversi spontaneamente o in modo guidato seguendo

Valutare i rischi presenti nell’ambiente. Coordinare i propri movimenti corporei con quelli degli altri. Riconoscere messaggi emotivi e affettivi provenienti dal proprio corpo e da quello altrui. Affinare le capacità percettive. Discriminare i movimenti più utili per risolvere problemi motori. Muoversi spontaneamente o in modo guidato seguendo ritmi, musiche, suoni. Controllare il gesto. Interagire con gli altri per realizzare il movimento.

macrocostruzioni.

ritmi, musiche.

IL SE E L’ATRO TRAGUARDI ALLO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e saperi impliciti alle esperienze

ATTIVITÀ FORMATIVA (esperienze

didattico metodologiche)

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. Sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale. Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare. Conosce le tradizioni della sua famiglia e della comunità e le

Instaurare rapporti di gioco con i compagni e relazioni con adulti e bambini. Usare il proprio corpo (saltare, correre, …) per acquisire fiducia in sé ed esprimersi con sicurezza. Riconoscere il proprio contrassegno e i propri effetti personali. Identificare caratteristiche fisiche e sessuali. Superare il distacco dalla figura materna in modo sereno. Instaurare con l’insegnante un

Instaurare rapporti di gioco con i compagni e relazioni con adulti e bambini. Acquisire un buon livello di autonomia personale. Acquisire sicurezza nell’utilizzo degli spazi. Esprimere i propri bisogni e saperli gestire. Raccontare semplici esperienze vissute in famiglia. Conoscere alcune feste e tradizioni. Conoscere la propria storia,condividerla e confrontarla con i compagni. Partecipare a brevi e semplici

Interagire con i compagni nel gioco rispettando regole condivise e sostiene le proprie ragioni sia con i pari sia con gli adulti. Acquisire consapevolezza del proprio corpo. Identificare le proprie caratteristiche fisiche e alcuni gusti personali. Riconoscere i propri stati d'animo e dare nome alle emozioni e sentimenti. Conoscere la propria storia. Riconoscere gli adulti

IDENTITA’: Consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità, del proprio stare con gli altri. Emozioni e sentimenti. Domande esistenziali. L’ALTRO/RELAZIONE: Adulti e compagni Diversità fisica, culturale e religiosa Ruoli (bambino e adulto nei diversi contesti) Comportamenti sociali (protezione, cura)

Cura relazioni

intrapersonali e

interpersonali che

s’instaurano

all’interno delle

attività formali e

informali.

confronta con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e gli altri bambini, e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. Raggiunge una prima cognizione dei propri e altrui diritti, dei doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro. Si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando per gradi voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni,

rapporto affettivo positivo. Riconoscere i propri bisogni primari. Riconoscere alcuni stati d’animo con la mediazione dell’adulto. Raccfamiglia. Conoscere l’ambiente scolastico. Conoscere i ritmi della giornata scolastica. Riconoscere di appartenere al proprio gruppo sezione. Partecipare a brevi e semplici conversazioni nel piccolo e medio gruppo. Partendo dal suo vissuto inizia a confrontarsi con l'esperienza religiosa. Accettare la presenza dell’altro con i suoi bisogni e le sue richieste. Riconoscere e rispettare le regole della scuola. Orientarsi nella giornata attraverso la routine. Imparare a fruire degli spazi scolastici sapendo utilizzare corpo e voce

conversazioni nel piccolo e medio gruppo, rispettando il proprio turno e quello degli altri. Formulare domande su temi esistenziali e confrontarsi con l 'esperienza religiosa. Riconoscere e accettare le regole della vita in comune. Rispettare e aiutare gli altri. Orientarsi nella giornata e nellasettimana attraverso la routine. Fruire degli spazi scolastici sapendo utilizzare corpo e voce in modo adeguato al contesto. Riconoscere i membri del nucleo familiare e del contesto scolastico e il loro ruolo, rispettandone l'autorevolezza . Riconoscere alcuni membri del contesto sociale e il loro ruolo, in riferimento all’esperienza familiare e scolastica.

significativi della propria storia personale. Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini (anche provenienti da culture diverse) mettendole a confronto. Superare conflitti e frustrazioni anche con l'aiuto dell'adulto. Collaborare alla realizzazione di un progetto comune. Formulare domande su temi esistenziali e confrontarsi con l'esperienza religiosa. Riconoscere e accettare le norme sociali che regolano la vita in comune. Rispettare e aiutare gli altri superando progressivamente l'egocentrismo. Accettare l'attesa per il soddisfacimento di un bisogno. Compiere semplici scelte individuali. Orientarsi nella giornata e

Condivisione (piacere, difficoltà, conflitti. AMBIENTE CULTURALE: Famiglia Comunità Territorio Culture diverse Tradizioni Fede CONVIVENZA: Accoglienza Esclusione Tolleranza Rispetto Regole Cooperazione

i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città.

in modo adeguato al contesto. Identificare i membri della famiglia e del contesto scolastico e il loro ruolo, riconoscendo la loro autorevolezza

nell'anno scolastico attraverso la routine, sapendo raccontare e ricostruire esperienze secondo sequenze temporali. Fruire degli spazi scolastici sapendo utilizzare corpo e voce in modo adeguato al contesto. Riconoscere i membri del nucleo familiare e del contesto scolastico e il loro ruolo, rispettandone l'autorevolezza. Riconoscere alcuni membri del contesto sociale e il loro ruolo, in riferimento all’esperienza familiare e scolastica. Riconoscere alcuni luoghi della comunità di appartenenza, prendendone parte attiva

Traguardi per lo sviluppo della competenza

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Conoscenze e saperi impliciti alle esperienze

Attività formativa (esperienze

didattico

metodologiche)

Obiettivi di apprendimento

3 anni 4 anni 5 anni

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo: teatrali, musicali, visivi di animazione. Sviluppa l’interesse per l’ascolto della musica. Sviluppa l’interesse per la fruizione di opere d’arte. Comunica, esprime emozioni e racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso drammatizzazione, disegno, pittura e altre attività manuali. Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. Formula piani d’azione individuali e di gruppo. Sceglie materiali e strumenti funzionali al progetto da realizzare.

Seguire la visione di brevi filmati narrativi e assistere ad alcuni spettacoli teatrali. Ascoltare brevi brani musicali di repertorio e genere diversificati. Percepire ritmi lenti e veloci. Esplorazione senso-percettiva musicale in contesti di apprendimento significativi e differenziati. Esprimersi con spontaneità attraverso il linguaggio del corpo e assumere semplici ruoli nella drammatizzazione. Mimare alcuni movimenti concernenti canzoni, filastrocche e poesie. Osservare, leggere e riconoscere immagini semplici. Usare liberamente e sperimentare i colori.

Seguire la visione di filmati narrativi e spettacoli teatrali, musicali e mantenendo l’attenzione. Ascoltare brani musicali di genere diverso. Esplorazione sensopercettiva musicale in contesti di apprendimento significativi e differenziati. Riprodurre ritmi con il corpo, la voce, oggetti e semplici strumenti musicali. Comprensione e produzione di semplici codici musicali. Sviluppo della sensibilità estetica. Sviluppo del senso del bello. Cogliere alcuni semplici elementi presenti in opere d'arte di vario tipo (quadri, sculture, architetture, ...).

Seguire con attenzione, interesse e partecipazione rappresentazioni teatrali e spettacoli di vario tipo esprimendo opinioni personali. Ascoltare brani musicali di genere diverso. Sviluppare capacità cognitive relazionali sulle esperienze musicali. Riprodurre ritmi con il corpo, la voce, oggetti e semplici strumenti musicali. Ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti d’apprendimento significativi. Comprensione e produzione di codici musicali. Sviluppo del piacere e del fare e ascoltare musica. Sviluppo della sensibilità estetica.

Arte

Gesto

Segno

Simbolo

Forma

Colore

Suono

Intensità

Durata

Ritmo

Sequenza

Fruizione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici Ascolto di diversi generi musicali. Visita a monumenti e musei. Approccio ad opere d’arte. Espressione corporea e drammatizzazione. Espressione grafico pittorica.

È’ preciso, si concentra, si appassiona e porta a termine il proprio lavoro. Ricostruisce verbalmente il percorso seguito per realizzare il progetto. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro- musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Utilizza simboli per codificare suoni percepiti e per riprodurli. Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie.

Conoscere e denominare i colori primari Conoscere e utilizzare materiali e strumenti diversi per disegnare, dipingere, modellare. Tracciare segni e assegnarvi un significato. Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e le attività manipolative comunicando ciò che si è realizzato. Produrre e imitare suoni e rumori con il corpo, la voce, oggetti e strumenti, esprimendosi spontaneamente. Memorizzare e cantare semplici canzoni e filastrocche

Apprezzare l’arte nelle sue varie espressioni. Approccio patrimonio artistico legato al territorio comune e alle storie personali. Comunicare con il linguaggio gestuale e assumere semplici ruoli nella drammatizzazione. Mimare i personaggi di una fiaba abbinando alla recitazione mimica la gestualità adeguata. Usare liberamente e in modo adeguato i colori e sperimentare nuove mescolanze. Esprimersi liberamente con il linguaggio grafico, pittorico e manipolativo, da solo o in gruppo, utilizzando diversi strumenti e materiali. Esprimersi con disegno, pittura e attività manuali comunicando ciò che si è realizzato. Esprimere vissuti attraverso il disegno. Scoprire le potenzialità sonore del corpo. Utilizzare il corpo e la voce per imitare e inventare suoni. Sperimentare e conoscere l’uso di alcuni strumenti musicali. Percepire le caratteristiche essenziali del suono.

Sviluppo del senso del bello. Cogliere gli elementi presenti in opere d'arte di vario tipo (quadri, sculture, architetture, ...) Apprezzare l’arte nelle sue varie espressioni. Approccio patrimonio artistico legato al territorio comune e alle storie personali. Esprimersi utilizzando diversi linguaggi (voce, gesto, drammatizzazione, suoni, musica, manipolazione e trasformazione di materiali diversi, esperienze grafico-pittoriche, mass-media, ecc.). Distinguere i colori della realtà. Cogliere le gradazioni di colore. Utilizzare i colori in modo creativo. Conoscere e utilizzare in modo creativo materiali e tecniche grafico-pittoriche e plastiche. Lasciare traccia di sé utilizzando una varietà di strumenti e materiali (pittura, manipolazione, costruzione plastica, meccanica ecc.). Progettare da solo e in gruppo. Pianificare la scelta di materiali

e strumenti in relazione ad un progetto da realizzare. Realizzare un progetto. Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Familiarizzare le nuove possibilità espressive con i nuovi media e i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e attore (fotografia, cinema, televisione e digitale).

Traguardi per lo sviluppo della competenza

LA CONOSCENZA DEL MONDO Conoscenze e saperi impliciti alle esperienze

Attività formativa (esperienze

didattico metodologiche

Obiettivi di apprendimento

3 anni 4 anni 5 anni Raggruppa e ordina secondo criteri diversi. Confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare.

Eseguire semplici raggruppamenti Riconoscere le forme (cerchio e quadrato). Riconoscere la quantità (pochi- tanti).

Raggruppare secondo 2 criteri. Riconoscere le forme(quadrato, cerchio, triangolo). Riconoscere le quantità

Raggruppare e confrontare materiali di diverso tipo in base ad almeno 3 criteri, descrivendone le caratteristiche.

Curiosità

Insieme

Quantità

Numero

Forma

Dimensione

Ordine

Esplorazione

Osservazione

Manipolazione

Sperimentazione.

Problem solving

(problema, intuizione,

ipotesi, strategie di

Compie misurazioni mediante semplici strumenti. Ha familiarità con le strategie del contare, dell’operare con i numeri, dell’eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone. Segue correttamente un percorso sulla base d’indicazioni verbali. Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce eventi del passato recente collocandoli consapevolmente nel tempo. Formula correttamente riflessioni riferite al futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro

Percepire le dimensioni (grande/ piccolo, alto/basso). Orientarsi nello spazio della scuola. Conoscere parametri spaziali (dentro/fuori, sopra/sotto riferito a sé). Conoscere parametri topologici (aperto/chiuso). Effettuare semplici percorsi. Percepire prima/ dopo. Utilizzare il succedersi delle operazioni di routine giornaliera per orientarsi nella giornata scolastica. Intuire il contrasto temporale (giorno/ notte). Osservare le caratteristiche del proprio corpo. Osservare fenomeni atmosferici. Osservare fenomeni ed elementi stagionali. Osservare e porre

(uno, pochi, tanti, niente). Riconoscere le diverse grandezze (piccolo, medio, grande, alto, basso, lungo, corto). Distinguere pesante e leggero. Effettuare seriazioni con almeno 3 elementi. Completare algoritmi binari (es. a 2 colori). Effettuare semplici registrazioni utilizzando schemi e simboli concordati. Conoscere parametri spaziali (dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano, davanti/dietro riferito a sé). Effettuare percorsi seguendo indicazioni date. Comprendere le nozioni temporali (prima/adesso/dopo). Mettere in successione temporale le fasi significative della routine quotidiana. Riordinare in sequenza le fasi

Seriare materiali almeno fino a 5 elementi. Ordinare la realtà secondo quantificatori (poco, tanto, più numeroso meno numeroso). Contare rispettando la Corretta successione almeno fino a 10. Sperimentare le prime Operazioni legate al numero e alla quantità (togliere aggiungere). Rappresentare e spiegare la classificazione utilizzando al massimo 2 criteri. Osservare e fare semplici registrazioni utilizzando degli schemi prestabiliti (istogrammi). Distinguere i numeri dalle lettere o altri segni grafici. Cogliere e discriminare le relazioni spaziali con il proprio corpo. Orientarsi nello spazio: direzioni, destra e

Misura

Peso

Orientamento

spazio-temporale.

Organizzazione

spazio-temporale.

Interpretazione di

simboli.

Rappresentazione

(con disegni,

parole e simboli).

Corpo umano

Organismi viventi

Ambiente.

soluzione, azione,

verifica).

Progettazione

Rappresentazione

grafica.

Utilizzo di materiali

strutturati, costruzioni e

giochi da tavolo.

ambienti, i fenomeni naturali. Coglie le trasformazioni naturali. Dimostra interesse per gli strumenti tecnologici e ne scopre le funzioni.

attenzione alla vita animale e vegetale . Manipolare elementi dell’ambiente naturale Scoprire la funzione di alcuni strumenti tecnologici presenti a scuola

legate a un’esperienza. Scoprire (individuare) i cambiamenti del proprio corpo. Registrare cicli temporali. Osservare i cambiamenti stagionali. Sviluppare curiosità nei confronti dell’ambiente. Esplorare l’ambiente naturale utilizzando tutti i sensi. Scoprire l’utilizzo degli strumenti tecnologici (cosa posso fare).

sinistra, percorsi, labirinti. Rappresentarsi nello spazio secondo rapporti topologici. Riconoscerei diversi momenti della giornata. Orientarsi nel tempo della settimana. Ordinare e rappresentare graficamente la successione temporale degli eventi. Collocare gli eventi nel tempo. Formulare prime ipotesi sulla struttura e il funzionamento del proprio corpo. Osservare, Riflettere e comprendere le trasformazioni della natura (le stagioni) e alcune conseguenze sul comportamento animale e umano. Cogliere la relazione di causa-effetto. Assumere atteggiamenti corretti in

METODOLOGIA

La metodologia riconosce come elementi strumentali privilegiati:

• Il gioco, nelle più svariate e significative espressioni, attraverso cui il bambino giunge ad interpretare e rappresentare la realtà,

attribuendo significati, simboli per leggerla, decodificarla, per approdare a risultati, frutto di un’attività costruttiva della mente che

organizza e pianifica, consentendo di creare situazioni che veicolano apprendimenti.

• La ricerca-azione è intesa come disponibilità mentale ad affrontare situazioni problematiche significative e congruenti procedure

risolutive che non pervengono a risultati definitivi. Tali strategie si muovono su piani di mobilità e continue sollecitazioni per analizzare,

smontare e ricomporre, mediante operazioni logico creative dettate dall’intenzionalità di problematizzare la realtà in una sorta di

struttura ritmica che vede la conoscenza scaturire dalla precedente e originare la successiva.

• L’interazione sociale alla quale è riconosciuta la forte valenza formativa, diviene strumento che favorisce la costruzione congiunta e

condivisa delle esperienze, lo scambio nella diversità delle opinioni, nella pratica della costruzione della conoscenza.

• La didattica laboratoriale, finalizzata a promuovere l’apprendimento come costruzione di conoscenze nel rapporto di integrazione e

interazione con l’adulto o i suoi pari, diventa pratica di convivenza per favorire la cooperazione, la condivisione, la pratica del mutuo

soccorso, il raggiungimento di obiettivi comuni.

modo da rispettare tutte le forme di vita presenti sulla terra. Esplorare e utilizzare semplici strumenti tecnologici.

• Lo sfondo istituzionale, l’organizzazione strutturata e consapevole del contesto per l’approccio alle proposte didattiche è un

elemento fondamentale e irrinunciabile perché sostiene e qualifica l’intervento, diventando mediatore e facilitatore d’apprendimento.

VALUTAZIONE

Nella scuola dell’Infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata Intenzionale, si prefigura quale strumento educativo - didattico

aperto e flessibile, correlato al processo operativo di insegnamento – apprendimento e al raggiungimento dei traguardi di sviluppo delle

competenze individuati nelle indicazioni per il curricolo.

Nella prospettiva di valori condivisi dal team docente e di scelte comuni, il processo

valutativo:

1. mira alla comprensione e alla interpretazione dei comportamenti dei bambini, sia nella prospettiva di un continuo confronto

e di una collaborazione ampia dei soggetti interessati e coinvolti nel processo di formazione ( educatori, insegnanti, genitori),

sia dei traguardi raggiunti dai bambini in armonia con le finalità educative, in ordine allo sviluppo dell’identità, autonomia,

competenza e cittadinanza.

2. Adotta strumenti di osservazione, verifica, documentazione lontano da schematismi rigidi, in coerenza con la dinamicità

dello sviluppo del bambino, alle particolarità legate all’età, ai bisogni cognitivi, affettivi – emotivi – relazionali, alle conquiste e

ai processi operativi che il contesto educativo ha sostenuto, valorizzato, favorito.

Pertanto, partendo dal presupposto che i livelli raggiunti da ciascun bambino richiedono di essere osservati più che misurati, compresi

più che giudicati, il team docente, in ottemperanza alla compilazione del profilo finale farà riferimento alle seguenti aree di sviluppo:

1. IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE; 2. AUTONOMIA PERSONALE ED OPERATIVA; 3. COMPETENZE RAGGIUNTE NEI

CAMPI DI ESPERIENZA

PREMESSA

“La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura”.

In ordine alle indicazioni per il curricolo, i campi di esperienza saranno improntati sia dalla motivazione che dall’ intenzionalità educativa

di perseguire, in modo trasversale e contemporaneo, finalità e traguardi di sviluppo atti alla formazione di un’educazione armonica

ed integrale del/la bambino/a.

Al centro del processo educativo c’è il bambino e di questo processo egli stesso deve essere attivo protagonista: deve sentirsi

accolto, riconosciuto, sostenuto, valorizzato; la sua “disponibilità” e le sue “potenzialità” possono essere sviluppate o inibite, possono

evolvere in modo armonioso o disarmonico, in ragione dell’impegno professionale delle insegnanti, delle risorse disponibili e della

collaborazione con le famiglie.

Il rapporto scuola-famiglia si inserisce, dal punto di vista pedagogico, nella più grande tematica della continuità educativa e didattica.

Entrambe condividono responsabilità e impegni nel rispetto reciproco delle proprie competenze e ruoli. Per il raggiungimento del

successo formativo e del benessere dei bambini è indispensabile la costruzione di un rapporto di forte intesa con le famiglie, intessuto

di una solida rete di scambi comunicativi e responsabilità condivise. L’ingresso dei bambini nella scuola dell’infanzia è per i genitori

un’occasione per prendere coscienza e riflettere sul proprio ruolo educativo.

In una società multietnica come la nostra è importante “mettersi in ascolto”, offrire occasioni d’interscambio tra culture, riflettere su

diversi modelli educativi, esperienze religiose differenti, per favorire la conoscenza e la socializzazione di diversi usi e costumi, al fine

di maturare atteggiamenti di rispetto e di convivenza civile e sociale.

In quest’ottica la scuola dell’infanzia diventa un’opportunità di incontro con altri genitori e, per chi “arriva da lontano”, un‘occasione per

costruire nuovi legami di comunità.

Un’attenzione particolare si dedica alle famiglie dei bambini con disabilità affinché ricevano un adeguato supporto attraverso la

costruzione di ambienti educativi significativi per i propri figli, capaci di rispondere ai bisogni specifici di ciascun bambino.

A garanzia di questo progetto educativo la nostra scuola durante l’anno scolastico promuove occasioni di incontro-ascolto; organizza

eventi e attività laboratoriali con la partecipazione attiva dei genitori; convoca colloqui individuali, assemblee di sezione ed intersezione.

La scuola dell’Infanzia dunque, fonda la sua azione educativa su:

Richiamo alla centralità della persona e quindi l’attenzione allo sviluppo delle sue dimensioni costitutive. “Le finalità del la scuola

devono essere definite a partire dal/la bambino/a, rispettando l’originalità del suo percorso individuale, della singolarità e

complessità di ogni persona, della sua articolata identità, aspirazione, capacità e fragilità nelle varie fasi di sviluppo e di

formazione.”

Richiamo alla scuola come comunità educante in quanto intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi. Promuove la condivisione dei

valori che consentono di accogliere il bambino e di valorizzarlo appieno.

Richiamo al concetto di cittadinanza come impegno per la costruzione di un mondo migliore.

Le nuove indicazioni per il curricolo riconfermano e definiscono le finalità generali della Scuola

dell’Infanzia:

Maturazione dell’ Identità, Conseguimento dell’ Autonomia, Sviluppo delle Competenze, Avvio alla Cittadinanza

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

SCELTA COLLETTIVA: “BRAVI BAMBINI”

Percorso per la scuola dell’infanzia su convivenza civile, autonomia, relazionalità e creatività suddiviso in sette unità di lavoro.

PREMESSA

“BRAVI BAMBINI” racchiude le proposte di lavoro che le docenti di tutte le sei sezioni della scuola dell’infanzia di codesto istituto si prefiggono di

svolgere nell’anno scolastico 2013-2014.

La programmazione didattica si ispira a GIGIOTTO, un simpatico cane poliziotto, che arriva dal mondo della fantasia e accompagna i bambini della

scuola dell’infanzia durante l’intero percorso educativo –didattico.

Il buffo personaggio assume il ruolo di sfondo integratore, conferisce continuità alle esperienze proposte e rappresenta “l’eroe positivo” che

permette il coinvolgimento affettivo dei bambini.

Il personaggio reca in sé i principi dell’educazione alla legalità e alla convivenza civile che costituiscono gli obiettivi trasversali dell’intero percorso.

Ogni u.d.a parte da una situazione motivante ispirata al personaggio mediatore che ha lo scopo di accendere la naturale curiosità del bambino e di

predisporlo allo svolgimento delle varie attività riconducibili ai diversi campi d’esperienza:

Il sé e l’altro

Corpo, movimento

Immagini, suoni, colori

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo.

Gli obiettivi formativi sono stati desunti dai traguardi per lo sviluppo delle competenze prescritti nelle indicazioni nazionali del 2012. Essi appaiono

contrassegnati da un indicatore di livello (A B C)

U.D.A. N°1: “EVVIVA LA NOSTRA SCUOLA”

Obiettivi formativi:

Adattarsi a nuovi contesti (A)

Rafforzare il sentimento di appartenenza (B-C)

Partecipare in modo creativo alla vita di sezione (C)

Esplorare ed orientarsi negli spazi della scuola in autonomia ed eseguire istruzioni topologico spaziali (A-B)

Percepire il proprio schema corporeo (A)

Rafforzare la conoscenza globale e segmentaria del corpo (B-C)

Rappresentare graficamente la figura umana (B-C)

Riconoscere la propria identità sessuale (A)

U.D.A. N°2: “ARRIVA GIGIOTTO”

Obiettivi formativi

Familiarizzare con il personaggio mediatore (A-B-C)

Ascoltare e comprendere brevi storie (A)

Ascoltare e rielaborare contenuti di narrazioni (B-C)

Prendere coscienza delle principali caratteristiche della stagione autunnale (A-B-C)

U.D.A. N°3: “CINQUE SENSIBILI AMICI”

Obiettivi formativi

Potenziare le capacità percettive (A-B-C)

Percepire e denominare i colori fondamentali (A)

Percepire e denominare i colori derivati (B-C)

Riconoscere forme dimensioni e quantità (B-C)

Prendere coscienza delle principali caratteristiche della stagione invernale (A-B-C)

U.D.A. N°4: “IN ALTO LE PALETTE”

Obiettivi formativi

Intuire la necessità di norme che regolano la vita di gruppo (A)

Conoscere e rispettare le regole della vita di sezione (B-C)

Esprimere giudizi distinguendo comportamenti corretti e scorretti (C)

U.D.A. N°5: “SCHIAFFO NO! CAREZZA SI!”

Obiettivi formativi

Prevenire comportamenti antisociali (A-B-C)

Riconoscere le proprie e le altrui emozioni (B-C)

Prendere coscienza delle principali caratteristiche della stagione primaverile (A-B-C)

U.D.A. N°6: “UN POLIZIOTTO CREATIVO”

Obiettivi formativi

Scegliere una tecnica per una produzione (B-C)

Esprimersi creativamente secondo le proprie attitudini (B-C)

Produrre intenzionalmente suoni (A-B)

Riprodurre ed inventare ritmi (B-C)

U.D.A. N°7: “ IL VALIGIOTTO”

Obiettivi formativi

Promuovere capacità di selezione, autovalutazione e documentazione (A-B-C)

Prendere coscienza delle principali caratteristiche della stagione estiva (A-B-C)

U.D.A. JOSEFINA:

“IL PICCOLO DESA … UN BAMBINO COME ME!!”

TASVERSALE E PER I SOLI BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO)

LABORATORI CURRICULARI :

. LABORATORIO LINGUA: “IL BAZAR DELLE PAROLE”

. LABORATORIO ARTISTICO – MANIPOLATIVO: “GIOCREANDO”

. LABORATORIO INFORMATICA

. LABORATORIO PSICO – MOTORIO

PROGETTI CURRICULARI

. “QUANTE FESTE IN UN ANNO”

. PROGETTO CONTINUITÀ

GIORNATE PER CUI SI RICHIEDE LA COMPRESENZA:

1. FESTA DI NATALE

2. ULTIMO GIORNO DI CARNEVALE

3. USCITE DIDATTICHE INERENTI LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

4. VARIE ED EVENTUALI

Continuità tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

Al fine di assicurare la continuità educativa si attuerà il PROGETTO CONTINUITA’:

Saranno adottate le seguenti strategie:

Coordinamento dei curricoli degli anni ponte;

Comunicazione di informazioni utili sui bambini e sui percorsi didattici effettuati;

Organizzazione di attività comuni.

I percorsi operativi saranno:

Scambi di visite;

Realizzazioni di attività comuni;

Utilizzazioni di spazi, strutture e attrezzature comuni;

Presentazione della programmazione didattica agli insegnanti di scuola elementare interessati.

(In allegato al P.O.F. il Progetto Continuità)

Integrazione degli alunni in situazione di handicap

Il processo di integrazione degli alunni in situazione di handicap sarà condotto cercando di razionalizzare le risorse umane e materiali

disponibili.

In particolare saranno utilizzati in modo produttivo sia l’insegnante di sostegno sia il personale incaricato del servizio di assistenza, sia i docenti che

operano nelle classi in cui sono inseriti alunni diversamente abili.

Gli interventi, costruiti sulle possibilità effettive dei soggetti, mireranno a sviluppare le potenzialità residue lasciate dall’handicap, e saranno

realizzati nell’ambito della sezione e/o , in gruppi di intersezione.

Attività funzionali all’insegnamento

E’ previsto un calendario di incontri riservato a:

Riunioni del Collegio dei Docenti;

Incontri con i genitori;

Attività/svolgimento di programmazione periodica.

Lo spazio e il tempo

Lo spazio scolastico è ben connotato fisicamente; è formato da sei sezioni ed altri spazi utilizzati in altri momenti della giornata come il refettorio e il

laboratorio.

Tutte le sezioni sono eterogenee ed organizzate secondo un orario prolungato che va dalle ore 8:00 alle ore 16:00 dal lunedì al venerdì e il

sabato dalle 8.00 alle 13.00.

L’orario delle insegnanti (25 ore settimanali) è strutturato in modo tale da prevedere due ore di compresenza di cui una, dalle ore 11:00 alle

ore 12:00, utilizzata per svolgere attività di piccoli gruppi in sezione e l’altra, dalle ore 12:00 alle ore 13:00 per il momento del pranzo.

L’Amministrazione Comunale garantisce il servizio trasporto e la mensa scolastica.

Materiali Anche i materiali hanno una connotazione e destinazione precisa: sono qualitativamente e quantitativamente significativi per consentirne l’uso

libero; si possono utilizzare nel momento del gioco o solo se necessari per attività particolari.

I materiali vengono a rappresentare i veri mediatori dell’esperienza del bambino: nella progettazione in itinere, viene molto curata la scelta dei

materiali nuovi da introdurre, perché risultino efficaci nell’attivazione di nuove opportunità di gioco, scoperta e riflessione.

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

La scuola del primo ciclo comprende la scola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

Ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi , li accompagna nell’elaborare il senso

della propria esperienza , promuove la pratica consapevole della cittadinanza (I.N.2012)

Al termine della scuola primaria e secondaria vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi rappresentano riferimenti

ineludibili per i docenti, indicano piste da percorrere per finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.

Gli insegnanti perseguiranno alcuni obiettivi prioritari, quali l’insegnamento a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza in nuovi e sempre più

articolati quadri d’insieme, volti a superare la frammentazione delle discipline, e la promozione della consapevolezza che i grandi problemi

dell’attuale umanità possono essere affrontati e risolti attraverso una collaborazione fra i popoli, ma anche fra le discipline e le culture.

In tale prospettiva i traguardi sotto specificati, desunti dalle Indicazioni per il Curricolo 2012, benché presentati in forma elencatoria e distinti per

disciplina, non sono mai a sé stanti, ma l’uno rimanda necessariamente ad altri e attraverso l’interazione dei diversi linguaggi si persegue l’unica

finalità della promozione del pieno sviluppo della personalità degli alunni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Italiano

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;

le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi

giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti

del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi

Lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Storia

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

Geografia

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Matematica

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario

tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

grafici

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati .Descrive il

procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Scienze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Musica

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della

tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Arte e immagine

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici

e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot,

brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Educazione fisica

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica

sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e

alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

FINALITÀ’ ED OBIETTIVI APPRENDIMENTO

Il reciproco rispetto, la partecipazione, la collaborazione, l’impegno, la cooperazione e la solidarietà sono i valori che fanno da cornice alle finalità che la scuola

primaria intenzionalmente si pone: · favorire lo star bene a scuola attraverso un’azione educativa attenta al riconoscimento e al soddisfacimento dei bisogni del bambino;

· valorizzare l’individualità riconoscendo la diversità come fonte di arricchimento; · far acquisire conoscenze e competenze aggiornate, stabili nel tempo e trasferibili;

· proporre comportamenti adeguati ai valori di riferimento.

Le attività didattico-educative che i docenti propongono investono sia la sfera affettivo-relazionale, sia quella didattico-cognitiva di ciascun allievo e mirano a:

· promuovere la crescita del bambino come persona che interagisce in modo

equilibrato e positivo con se stesso, con gli altri e con l’ambiente che lo circonda; · aiutare il bambino a dare il meglio di sé, ad accettare i propri limiti e i propri conflitti e

a costruirsi una propria identità; · favorire l’acquisizione dei diversi linguaggi e un primo livello di padronanza delle

conoscenze, delle abilità disciplinari e delle metodologie di indagine e di studio; · creare le condizioni affinché le capacità di ciascuno si trasformino progressivamente

in competenze.

Gli obiettivi di apprendimento permettono di individuare le conoscenze e le abilità ritenute indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo

delle competenze.

IL CURRICOLO ESSENZIALE

Nel processo di apprendimento/insegnamento l’alunno è protagonista della costruzione del proprio sapere. Attraverso lo studio delle discipline, il bambino impara

a conoscere e capire la realtà che lo circonda.

Area espressiva INGLESE 1

MUSICA

ARTE E IMMAGINE

EDUCAZIONE FISICA

Area storico-geografica *

STORIA /CITTADINANZA e COSTITUZIONE

GEOGRAFIA

Area scientifica

MATEMATICA SCIENZE / TECNOLOGIA

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITÀ ALTERNATIVA

* L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si inserisce trasversalmente nell’area disciplinare storico-geografica

1Sono previste: 1h in prima, 2h in seconda e 3h in terza, quarta e quinta. Tuttavia, avendo la disponibilità di personale, l’Istituto ha provveduto ad aumentare il monte

ore annuale di lingua inglese nelle classi prime della scuola primaria, portandolo a 2 ore settimanali.

Area Modelli orari

24h 27h 30h

Area espressiva 12 14 15

Area storico-geografica 3 3 4

Area scientifica 7 8 9

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITÀ ALTERNATIVA 2 2 2

Totale h 24 27 30

monte ore annuo 792 891 990

ORGANIZZAZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA

PRIMARIA

A seguito della legge 196/2008, cosiddetta “Riforma Gelmini”, l’impianto organizzativo della didattica ha subito delle modifiche. Gli organi collegiali

hanno deliberato per il corrente anno scolastico un’offerta formativa che prevede per le classi 1° 2° 3° 4° e 5° un orario settimanale di 27 ore . Nella

totalità delle classi opera un insegnante prevalente. E’presente una classe funzionante a tempo pieno.

ORARIO DISCIPLINE

I tempi da dedicare alle discipline sono così definiti:

DISCIPLINE

Orario

settimanale

effettuato

Classi 1^

Orario

settimanale

effettuato

Classi 2^

Orario

settimanale

effettuato

Classi 3^4^

Orario

settimanale

effettuato

Classi 5^

Italiano 8 7 7 7

Storia 2 2 3 3

Cittadinanza e Costituzione Trasversale Trasversale trasversale trasversale

Geografia 2 2 1 1

Matematica 6 6 6 6

Scienze 2 2 2 2

Tecnologia Trasversale Trasversale trasversale trasversale

Inglese 2 2 3 3

Arte e Immagine 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1

Educazione Fisica 1 1 1 1

Religione 2 2 2 2

TOTALE 27 27 27 27

La classe a tempo pieno tempo pieno effettua 40 ore settimanali.

ATTIVITÀ ALTERNATIVE

Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica svolgeranno attività di potenziamento/recupero di lingua italiana e

matematica

DISCIPLINE

Orario settimanale

effettuato

Classi 3^ a tempo pieno

Italiano 9

Storia 3

Cittadinanza e Costituzione 1+ trasversale

Geografia 2

Matematica 7

Scienze 2

Tecnologia trasversale

Inglese 3

Arte e Immagine 2

Musica 2

Educazione Fisica 2

Religione 2

TOTALE 35+ 5 ore di mensa

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Italiano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,

informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa,

ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Lingue Comunitarie

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo

libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Seconda lingua: Francese - Spagnolo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Musica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e

culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto

critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Arte e Immagine

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in

modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Storia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla

nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Geografia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi

geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche,

come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di

operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le

conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà.

Scienze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando

le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi

di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Tecnologia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo

diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e

socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando

con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico

o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Educazione fisica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come

modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

FINALITÀ ED OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Compito della scuola è produrre conoscenze (sapere), far acquisire abilità per sviluppare competenze (saper fare), promuovere comportamenti (saper essere per saper stare con

gli altri) e sviluppare l’orientamento (saper scegliere).

In particolare l’Istituto si propone di : · educare gli allievi affinché la loro personalità si sviluppi in modo armonico, nella costruzione di una precisa identità, attraverso percorsi formativi coerenti e completi che

consentano loro di inserirsi e

orientarsi criticamente nella società attuale; · far acquisire una mentalità aperta alle diverse esperienze e alle complesse

problematiche che caratterizzano la società attuale, al fine di educare alla cittadinanza

attiva, alla legalità, alla solidarietà, al rispetto e all’accettazione del diverso da sé; · arricchire, attraverso una diversificata gamma di attività, l’offerta formativa per suscitare

la motivazione e favorire l’orientamento attraverso una molteplicità di proposte; · rafforzare nei ragazzi le potenzialità positive e riequilibrare situazioni di svantaggio,

favorendo l’interazione e lo scambio tra allievi con diverse abilità; · proporre attività che rendano la scuola un punto di riferimento costante per gli allievi;

· connotare l’Istituzione scolastica come centro di promozione culturale, sociale e civile; · fare in modo che gli allievi ”imparino ad imparare” organizzando il proprio apprendimento

con la consapevolezza dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo

di studio e di lavoro.

Gli obiettivi di apprendimento permettono di individuare le conoscenze e le abilità ritenute indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle

competenze.

ARTICOLAZIONE

CURRICOLO ESSENZIALE

Tutti i contenuti disciplinari sono organizzati e selezionati in base a criteri di significatività, motivazione e spendibilità al fine di produrre esiti formativi

congruenti al momento storico-culturale e alla situazione economico-sociale in cui la scuola opera.

Il monte ore complessivo per attuare il curricolo obbligatorio è costituito da 957 ore a cui si possono aggiungere 132 ore opzionali e facoltative scelte dalle

famiglie stesse ma obbligatorie per la scuola.

Il nostro Istituto attua il modello orario a 29 +1 ora settimanale di approfondimento linguistico.

TABELLA ORARIA DISCIPLINE

Ore curricolari Orario settimanale effettuato

Italiano 5

Storia 1+1

Geografia 1

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Inglese 3

2^ Lingua Comunitaria 2

1° anno

2° anno

3° anno

Arte e Immagine 2

Musica 2

Educazione fisica 2

Religione 1

Approfondimento in lingua italiana 1

I CRITERI DELLA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Nella scuola opera una commissione stabile che favorisce il collegamento tra i docenti dei diversi ordini di scuola.

Questa commissione, sulla base delle informazioni assunte dalle schede compilate dai genitori, e successivamente dalle informazioni fornite dai docenti, analizza

le caratteristiche degli allievi nuovi iscritti per poterli distribuire nelle diverse classi in modo equo ed eterogeneo, affinché che in ogni classe ci sia la ricchezza di

soggetti diversi tra loro.

Nella formazione delle classi, inoltre, si cerca di tenere presenti anche particolari richieste motivate da parte dei genitori, sempre che ciò non sia in contrasto con i

criteri indicati e non condizioni in maniera determinante l’eterogeneità della classe stessa.

All’interno del gruppo classe così formato si procede, poi, alla rilevazione dei gruppi con livelli omogenei rispetto alla preparazione di base ed ai ritmi di

apprendimento; questo permetterà agli insegnanti di scegliere metodologie e stimoli individualizzati in funzione dei diversi gruppi di allievi per permettere loro di

partecipare attivamente al proprio percorso formativo.

Questi, pertanto, sono i criteri deliberati dagli Organi Collegiali in merito alla formazione delle classi:

Nomina di una commissione formata da tre docenti, rappresentanti delle classi 5^ della Scuola Primaria, e da docenti della scuola secondaria di I° grado,

nominati dal Dirigente Scolastico;

Eterogeneità ed equilibrio numerico e di genere delle classi;

Sorteggio pubblico per fasce di livello cognitivo;

Possono essere soltanto richieste di “trascinamento” per un massimo di due alunni, purchè dello stesso livello cognitivo e per validi motivi;

Possibilità di cambiare sezione/classe dopo le operazioni dei punti sopra esposti solo per comprovati motivi;

Eventuali casi di disagio comportamentali devono essere segnalati dagli insegnanti della scuola di provenienza per dare la possibilità ai docenti di esaminarli

ed inserirli in modo equilibrato in ogni classe.

ADATTAMENTO CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio anno scolastico 12 settembre 2013. Termine 9 giugno 2014

Le attività educative della scuola dell’Infanzia e le attività didattiche, comprensive degli scrutini nella scuola primaria e secondaria di 1° grado hanno termine il

30 Giugno.

Festività:

Tutte le domeniche

18 settembre 2013 Ricorrenza del Santo Patrono

1-2 Novembre 2013

Vacanze natalizie dal 23 Dicembre 2013 al 6 Gennaio 2014

3-4 Marzo 2014-Carnevale (recupero giorni anticipati ad inizio anno)

Festività Pasquali dal 17 al 26 Aprile 2014

Ponte Anniversario della Liberazione 23 al 26 Aprile 2014

1 Maggio 2014 Festa del Lavoro

2 Giugno 2014 Festa della Repubblica

In coerenza con i principi propri a cui si ispira tutta l’azione educativa e didattica, allo scopo di offrire maggior attività e opportunità di formazione, ad

implementazione delle attività curricolari saranno attivati nell’anno scolastico 2013/14 i seguenti PROGETTI curricolari ed extracurricolari

PROGETTI TRASVERSALI

Titolo Progetto Classi coinvolte Tempo di svolgimento

Continuità e Orientamento Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

UNICEF Tutte le classi dell’Istituto Curricolare

Accoglienza Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

Rete veliero parlante “In rotta

verso il futuro”

Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

Legalità, ambiente e salute Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

Coro d’Istituto “Fantasia di

voci”

Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

Progetto Natale Tutte le classi dell’Istituto Curricolare ed extracurricolare

PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA

Titolo Progetto Bambini coinvolti Tempo di svolgimento

Laboratorio lingua “il Bazar

delle parole” Bambini di 5 anni Curricolare

Laboratorio artistico-

manipolativo: “Giocreando”

Gruppi di bambini delle varie

sezioni curricolare

Laboratorio informatica Gruppi di bambini delle varie

sezioni curricolare

Laboratorio psico-motorio Gruppi di bambini delle varie

sezioni

Curricolare

“Quante feste in un anno” Bambini di 5 anni Curricolare

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

Titolo Progetto Classi coinvolte Tempo di svolgimento

PON- FSE

Classi 4^ e 5^ extracurricolare

Progetto “San Giuseppe da Copertino” Classi 4^

Curricolare ed

extracurricolare

“ English is fine” Classi 5^

curricolare ed

extracurricolare

Progetto di recupero matematica Classi V curricolare

Conoscere l’Italia attraverso la filatelia Classi terze

Curricolare ed

extracurricolare

“Insieme con allegria” (Percorso didattico-

musicale)

Classe prima A via Fatima curricolare ed

extracurricolare

Progetto Cineforum Tutti gli alunni del plesso di Via

Mogadiscio

curricolare ed

extracurricolare

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO

Titolo Progetto Bambini coinvolti Tempo di svolgimento

PON- FSE Alunni classi 1^2^ 3^ extracurricolare

Progetto F3 Alunni classi 1^2^ 3^ extracurricolare

Consiglio comunale dei ragazzi Alunni classi 1^2^ 3^ curricolare ed extracurricolare

Progetto San Giuseppe Alunni classi 1^2^ curricolare ed extracurricolare

Progetto Cineforum Tutti gli alunni del plesso di via

Mogadiscio che usufruiscono

del servizio di trasporto tramite

scuolabus

extracurricolare

Laboratorio Lingua Latina Alunni classi 3^ extracurricolare

Progetto “Coloriamo la scuola” Alunni classi 2^ e 3^ curricolare

Laboratorio teatrale Alunni classi 1^2^ 3^ curricolare ed extracurricolare

Conoscere L’Italia attraverso la

filatelia Alunni classi 2^ 3^ curricolare

L’istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino” è destinatario

del progetto “Diritti a scuola”, misura finanziata con i fondi POR volta al sostegno e al recupero di quelle fasce di marginalità a rischio di abbandono scolastico. In particolare agli alunni della

scuola primaria e secondaria di primo grado sono destinate misure di tipo A, volta al recupero delle competenze di lingua italiana

acquisite solo parzialmente. A studenti e famiglie, inoltre è rivolta la misura di tipo C, che comprende l’ausilio di uno psicologo a

sostegno dell’orientamento degli allievi, di una piena e consapevole genitorialità e di una corretta comunicazione tra scuola e famiglia.

Nel progetto di tipo C la scuola ha richiesto anche l’intervento di un mediatore culturale, data la frequenza abbastanza numerosa di

alcuni gruppi di alunni con cittadinanza non italiana nell’Istituto.

PIANO INTEGRATO 2013-14 Il Piano Integrato di Istituto, considerate le indicazioni dei Programmi Operativi Nazionali

“Competenze per lo Sviluppo” (finanziato con il FSE) e “Ambienti per l’Apprendimento” (finanziato con il FESR) della programmazione dei Fondi Strutturali

2007/2013, prevede per l’anno scolastico 2013/2014, coerentemente con i risultati dell’analisi dei fabbisogni, le seguenti proposte di interventi di formazione :

Interventi di Formazione per docenti e ATA

Obiettivo B- Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Formazione

studenti

PROGETTO FORMATIVO DESTINATARI Nr.Progetti

B.7 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Comunicazione in lingua madre) (50 ore)

Personale docente e

ATA dell’Istituto

1

Interventi di Formazione per gli Studenti

Obiettivo C- Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Formazione

studenti

PROGETTO FORMATIVO DESTINATARI Nr.Progetti

C.1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Comunicazione in lingua madre) (50 ore)

Alunni classi 5° della

Scuola primaria e

classi 1°e 2° della

scuola Secondaria di

1° grado

2

C.1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Competenza di base matematica) (50 ore)

Alunni classi 5° della

Scuola primaria e 2

classi 1°e 2° della

scuola Secondaria di

1° grado

C.1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Laboratorio scientifico) (50 ore) Alunni classi 5° della

Scuola primaria e

classi 1°e 2° della

scuola Secondaria di

1° grado

2

C.1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Comunicazione nelle lingue straniere): Inglese e

Spagnolo (30 ore per la scuola primaria e 50 ore per la

scuola secondaria di 1°grado)

Alunni classi 5° della

Scuola primaria e

classi 1°e 2° della

scuola Secondaria di

1° grado

3

C.1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Consapevolezza ed espressione culturale): Movimento

per esprimersi 30 ore scuola primaria

Alunni classi 4° della

Scuola primaria 1

Interventi di Formazione per alunni

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Formazione

studenti

PROGETTO FORMATIVO DESTINATARI Nr.Progetti

C.2 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

(Orientamento formativo e riorientamento) (20 ore)

Alunni classi 3^ della

Scuola Secondaria di

1° grado

1

L’Istituto partecipa altresì al Progetto F 3 -Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013

- Avviso 199 del 08/01/2013 per la “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la

valorizzazione delle reti esistenti”– finanziato con il FSE. Anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014

– Attuazione dei Programmi Operativi FSE Regioni Ob. Convergenza

– Piano Azione Coesione – Obiettivo F – Azione F3 "Insieme per la coesione sociale e lo sviluppo del territorio", Autorizzazione Prot. AOODRPU/2419/1 del

08/04/2013 dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia .

Piano Annuale per l’Inclusione

Introduzione al PAI

o Introduzione ai BES

disabilità

DSA e disturbi evolutivi specifici

svantaggio socio economico, linguistico e culturale

alunni con cittadinanza non italiana

o Il GLI del nostro Istituto

o Riferimenti normativi

o Allegati

regolamento GLH

protocollo di accoglienza alunni con cittadinanza non italiana

o Modulistica

questa sezione è presente sul sito on line della scuola

“Ogni scuola deve pensare al proprio progetto educativo non per individui astratti ma per persone che vivono qui ed ora, che

sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. Alla scuola l’arduo compito di

raccogliere con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di praticare l’uguaglianza nel riconoscimento delle

differenze.”

Indicazioni per il Curricolo novembre 2012.

Introduzione al PAI

La scuola, quale istituzione destinata all'educazione e all'istruzione degli studenti, ha come dovere prioritario quello di garantire equità, promozione sociale e

valorizzazione di tutti gli alunni.

Oggi, la scuola italiana fa sempre più fatica a realizzare una buona integrazione ma nello stesso tempo accoglie la sfida verso l’inclusione, per realizzare

interventi educativi di qualità.

Se infatti l’integrazione ha un approccio compensatorio e guarda prima al soggetto e poi al contesto e interessa l’ambito prettamente educativo, l’inclusione è un

processo che comprende anche le sfere politica e sociale e guarda a tutti gli alunni e alle loro differenze e potenzialità (Cfr Laura Ceroni).

Una scuola di qualità ha il dovere di assicurare a tutti gli alunni il successo formativo, deve tendere a costituirsi come una comunità educativa accogliente e,

perciò, profondamente inclusiva.

Sul piano normativo, il concetto di personalizzazione si affaccia con il D.M. 53/2003; con la Legge 170/2010 si riconoscono, poi, i diritti di personalizzazione

agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il D.M. 27 dicembre 2012 focalizza l’attenzione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e la C.M.

n°8 del 6 marzo 2013 introduce uno strumento,, il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) che, configurandosi come un complesso integrato di principi, criteri e

azioni, mira ad effettuare un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione di ogni singola Istituzione scolastica. IL Gruppo di Lavoro per

l’Inclusione (GLI), in base ai dati raccolti, formula un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello

di inclusività generale della scuola e potenziare l’efficacia degli interventi educativo - didattici.

Bisogni Educativi Speciali

La scuola inclusiva progetta percorsi didattico - educativi personalizzati ed individualizzati per tutti gli alunni, per rispondere adeguatamente a situazioni

complesse e, quindi, ai bisogni di ciascuno.

Le Linee Guida allegate al D.M. 12/07/2011 evidenziano la differenza tra una didattica “individualizzata”, calibrata sul singolo e con obiettivi comuni al gruppo

classe, e una didattica “personalizzata” che, in più, sviluppa al meglio le potenzialità del discente, con obiettivi diversi per ciascuno.

Il D.M. 27 dicembre 2012 estende il diritto all’individualizzazione e personalizzazione a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Il concetto di bisogno educativo speciale si fonda su una visione globale della persona, considerata nella prospettiva bio-psico-sociale, come proposto dal

modello ICF (International Classification of Functioning). In quest’ottica, “la scuola saprà riconoscere le modalità di funzionamento individuali e particolari”

(Ianes) attraverso un’analisi del contesto ambientale e implementerà risposte efficaci ed efficienti.

La Direttiva comprende nei BES tre grandi sotto categorie:

Disabilità, alunni certificati con L. 104/92;

Disturbi evolutivi specifici: DSA (L. 170/10), deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e

dell’iperattività, funzionamento intellettivo limite;

Svantaggio socio – economico, linguistico, culturale.

In questo gruppo rientrano, oltre agli alunni con cittadinanza non italiana, alunni che possono manifestare Bisogni Educativi Speciali con continuità o per

determinati periodi per varie ragioni. Finalmente, infatti, anche alunni non certificati, non diagnosticati e non patologici (Ianes) hanno diritto ad un percorso

formativo personalizzato sulla base delle valutazioni pedagogiche del Consiglio di Classe.

Il Gruppo di lavoro per l’Inclusione del nostro Istituto

All’inizio dell’anno scolastico, in seno al Collegio Docenti, si è costituito il GLI, Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (docente referente Leo Anna Addolorata),

articolato in tre sotto-commissioni:

Disturbi evolutivi specifici BES – DSA (docente referente Perrone Paola)

Handicap GLHI (docente referente De Maglio Giuseppe)

Intercultura (docente referente Luperto Lorena)

Il GLI si occupa di:

predisporre documentazione specifica (modelli, schemi, questionari, esempi di progettazione didattica, protocolli, ecc.);

creare un raccordo con i vari Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe per rilevare i BES, raccogliere i Piani di Studi Personalizzati (PDP) ed

eventuali esigenze e proposte;

stilare il PAI annuale;

garantire la circolarità delle informazioni all’interno dell’Istituto;

sensibilizzare la comunità educativa sulla corresponsabilità dei compiti;

offrire consulenza specializzata per supportare i docenti nelle prassi di progettazione ed inclusione didattica;

organizzare un archivio con:

o materiali di formazione per i docenti in merito alla normativa di riferimento e alle tematiche dell’educazione inclusiva;

o bibliografie e sitografie per la ricerca di risorse e materiali didattici;

proporre iniziative e progetti connessi con l’inclusione;

monitorare e valutare il grado di inclusività degli interventi;

creare reti e promuovere sinergie con il territorio.

Gruppo di lavoro per l’Handicap

Il GLH d’Istituto, composto da tutti i docenti di sostegno dell’Istituto, si riunisce in seduta plenaria, ristretta (con la sola presenza degli operatori scolastici) o

dedicata (con la partecipazione dei soggetti che si occupano di un particolare alunno).

Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico e sono presiedute da quest’ultimo o dal referente per l’integrazione delle diverse abilità, su delega del

Dirigente Scolastico.

Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti. Di ogni seduta viene redatto apposito verbale. E’ contemplata la possibilità, previa autorizzazione da

parte del Dirigente Scolastico, di consentire la partecipazione di esperti esterni.

Il GLH d’Istituto si occupa, in seduta plenaria, di:

a) formulare proposte al Dirigente Scolastico sul calendario delle attività dei GLH operativi di classe di ciascuna sede;

b) analizzare la situazione complessiva dell’Istituto in merito al numero di alunni con disabilità, alla tipologia degli handicap e alle classi coinvolte;

c) formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola;

d) definire i criteri generali per le verifiche dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) intesi come raccolta coordinata dei singoli progetti dei vari soggetti

istituzionali: progetto riabilitativo, a cura dell’ASL, progetto di socializzazione ed educativo, a cura degli Enti Locali e Piano degli Studi Personalizzato, a cura

della scuola;

e) definire i criteri generali per la redazione e valutazione del Profilo Dinamico Funzionale (PDF);

f) proporre al Dirigente Scolastico l’uso di una diversa modulistica di uso comune ai vari soggetti;

g) proporre al Dirigente Scolastico modalità di acquisizione di risorse per l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi e materiale didattico destinato agli alunni

diversamente abili, pertinenti alle necessità desunte dal PEI di ciascun alunno;

h)analizzare casi critici e formulare proposte di intervento per risolvere le situazioni maggiormente problematiche.

Il GLH d’Istituto si occupa, nella riunione ristretta alla sola componente scolastica, di:

a) proporre al Dirigente Scolastico i criteri di monitoraggio e/o ottimizzazione delle procedure e dell’organizzazione scolastica;

b) proporre al Dirigente Scolastico i criteri di verifica e monitoraggio relativamente alla congruità e completezza della documentazione scolastica ai fini

dell’integrazione e del diritto allo studio;

c) proporre al Dirigente Scolastico il quadro riassuntivo generale della richiesta di organico dei docenti di sostegno sulla base delle necessità formative degli

alunni con disabilità desunte dai relativi PEI e delle relazioni finali elaborate dai rispettivi Consigli di Classe;

d) formulare un parere motivato circa il punto b comma 10.5 art.1 del DM n.141 del 3 giugno 1999 (incremento ore - deroga organico - formazione e

composizione delle classi);

e) curare la documentazione relativa agli alunni diversamente abili, verificarne la regolarità e aggiornarne i dati informativi.

Disturbi evolutivi specifici BES-DSA

La nostra scuola, nel tentativo di offrire un servizio di qualità e di configurarsi come ambiente realmente inclusivo, promuove progetti di osservazione e di attività

didattica mirati alla prevenzione delle difficoltà di apprendimento, nell’ottica di favorire il successo formativo secondo le potenzialità di ciascuno.

La Commissione DSA è costituita da docenti che offrono consulenza, supporto, indicazioni procedurali nei casi in cui, su segnalazione dei Consigli di

Intersezione, di Interclasse, di Classe emergano sospetti di alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).

E’ altresì compito della Commissione fornire i mezzi per appurare l’esistenza o meno di un caso reale di DSA, distinguendolo dalle difficoltà di apprendimento di

origine didattica o ambientale, e di darne comunicazione alle famiglie per l’avvio di un percorso diagnostico presso i Servizi Sanitari competenti.

L’iter previsto dalla legge si articola in tre fasi:

individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura, scrittura o calcolo;

attivazione di percorsi didattici mirati ad un recupero di tali difficoltà;

segnalazione dei soggetti “resistenti” all’intervento didattico poiché, mentre le difficoltà di apprendimento possono essere superate, il disturbo, avendo

una base costituzionale, resiste ai trattamenti messi in atto dall’insegnante e persiste nel tempo.

La rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento inizia nell'ultimo anno della Scuola dell’Infanzia. I risultati delle attività di individuazione precoce

raccolte sugli alunni vengono archiviate in un data base informatizzato, al fine di monitorare l’efficacia degli strumenti utilizzati (compresi quelli per il recupero

delle difficoltà) in relazione agli esiti.

Intercultura

La Commissione Intercultura ha competenze di carattere propositivo, consultivo e progettuale per quanto riguarda le procedure per l’inserimento degli alunni di

cittadinanza non italiana.

Essa aggiorna periodicamente il Protocollo dell’Accoglienza e si riunisce, con il Dirigente e con altri colleghi, ogni qualvolta si presenti il caso d’iscrizione di

alunni.

In particolare, per supportare i docenti, nei casi in cui si renderà necessario, si preoccuperà di:

• reperire e/o predisporre test di accertamento delle competenze linguistiche;

• raccogliere informazioni sulla cultura e la lingua parlata dall’alunno neo-iscritto per poter meglio comprendere e valutare i suoi errori e le sue difficoltà;

• stendere la traccia di un primo colloquio con la famiglia;

• promuovere l’attuazione di laboratori linguistici, individuando risorse esterne ed interne,, spazi disponibili e facilitare il coordinamento tra gli insegnati

incaricati dell’alfabetizzazione;

• monitorare l’andamento scolastico degli alunni con particolari bisogni linguistico - comunicativi;

• facilitare il rapporto con le famiglie.

Al fine di assicurare il buon esito dell’intervento didattico - educativo saranno utilizzati:

testi, dizionari e materiali didattici facilitati;

materiali multilingue per il pronto soccorso linguistico.

Riferimenti normativi

Inclusione

Legge 05 febbraio 1992, n.104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."

Legge 8 ottobre 2010, n.170, recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (allegate al DM 12 luglio 2011)

DM 27 dicembre 2012 “Strumenti d’ intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

CM 06 marzo 2013 contenente indicazioni operative relative al DM 27 dicembre 2013

Intercultura

C.M. 8 gennaio 2010, n.2 “Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana”.

Documento di indirizzo, “La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri” - Ottobre 2007

C.M. 01 marzo 2006, n.24 “Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri”.

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Disposizioni normative sulla valutazione

DPR 122/2009 Regolamento di coordinamento delle norme sulla valutazione

Legge 169/2008

Nuove norme sulla valutazione

DPR 275/1999 Regolamento sull’autonomia scolastica

La Valutazione è un momento fondamentale nella progettazione di un curricolo, a cui è organicamente correlata, e coinvolge l’alunno, i singoli docenti, i

Consigli di intersezione, di interclasse, di classe ed il Collegio Docenti.

Essa tiene conto dell'evoluzione degli alunni, della situazione di partenza, dell'impegno in relazione alla capacità, dei condizionamenti socio-ambientali e del

grado di preparazione raggiunto dagli alunni in termini di conoscenze, abilità e competenze. Una valutazione corretta, e quindi formativa, però, oltre ad esaminare

l’impegno dell’alunno, deve tener conto anche del rapporto tra finalità, obiettivi, contenuti scelti e metodi di insegnamento/apprendimento adottati dai docenti.

Il processo di valutazione ha, infatti, maggiore valenza formativa per l'alunno in quanto non si qualifica come semplice constatazione di lacune ed errori, ma

piuttosto evidenzia le mete, anche minime, già raggiunte e valorizza le sue risorse; letta in questi termini, la valutazione si configura come opportunità per

rimodulare i percorsi sulla base dei feeback ottenuti, per operare preziose correzioni di rotta senza perdere mai di vista l’obiettivo da raggiungere, scegliendo le

strategie e i metodi più funzionali agli stili di apprendimento degli alunni.

La valutazione del processo formativo risponde quindi alla finalità di far conoscere:

all’alunno, in ogni momento, il suo grado di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati;

ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare le metodologie di insegnamento;

alla famiglia i livelli conseguiti in funzione di conoscenze, abilità, capacità, competenze e comportamenti.

OGGETTI DELL’ATTO VALUTATIVO Gli oggetti su cui deve convergere l’attività valutativa dei singoli docenti e dell'equipe pedagogica nel suo complesso sono:

le conoscenze

le abilità

le competenze

le capacità

l’impegno

la partecipazione

il metodo di lavoro

il comportamento

che hanno come riferimento gli Obiettivi di Apprendimento ed i Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze, che sono da considerare un repertorio culturale

al quale attingere per costruire i percorsi di apprendimento nell’imparare ad imparare.

La funzione primaria del Curricolo non è, dunque, l’acquisizione sistematica dei saperi disciplinari, ma la trasformazione delle capacità potenziali di ogni alunno,

attraverso la mediazione didattica operata dai docenti, per consentire a ciascuno di possedere e “manipolare” conoscenze, trasformando in abilità la propria

capacità di gestire i saperi, per arrivare ad utilizzarli in contesti diversificati, in un sistema di competenze personali, da “spendere” lungo tutto l’arco della vita, in

una prospettiva globale e locale ad un tempo.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

L’azione valutativa nella Scuola dell’Infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all’età degli alunni. Dai 2 anni e mezzo ai 6

anni la valutazione è strettamente legata all’osservazione sistematica ed è finalizzata alla comprensione e alla interpretazione dei comportamenti e degli

apprendimenti nei diversi contesti e nei diversi significati cognitivi, affettivi e relazionali.

La verifica si effettua in ingresso, in itinere, al termine di ogni unità di apprendimento, e in uscita, mediante:

Osservazioni sistematiche

Produzione di lavori originali e creativi

Giochi motori, grafici, pittorici …

Conversazioni

Cartelloni di sintesi

La valutazione degli alunni viene attuata tanto in itinere, durante lo svolgimento dei diversi percorsi, quanto al termine delle U. d. A. quanto ancora al termine

del triennio con la compilazione del dossier personale dell’alunno.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Il Consiglio dei Ministri con il Regolamento n.° 122 del 22 giugno 2009, sulla valutazione degli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado, ha confermato e

sistematizzato il complesso delle norme (Decreto legge n°. 137 del 1 settembre 2008, convertito dalla legge n.° 169 del 30 ottobre 2008) sulla valutazione del

processo di apprendimento, del comportamento e del rendimento scolastico complessivo degli alunni, emanate dal Ministero in tempi diversi nel corso dell’anno

scolastico 2008/2009.

La valutazione non è un atto fine a se stesso, ma è strettamente correlata alla programmazione: costituisce la verifica, periodica e finale, dell’efficacia delle azioni

didattiche ed educative che ciascun Istituto realizza attraverso il Piano dell’Offerta Formativa. Si attua con una sistematica azione di verifica e di controllo degli

esiti e costituisce un atto indispensabile per l’attivazione dei percorsi curricolari per obiettivi, la cui progettazione si fonda sulle competenze acquisite dagli

studenti. Gli insegnanti dovranno documentare la progressiva maturazione degli alunni, negli aspetti didattici e comportamentali, tenendo conto dei differenziali

di apprendimento, informando periodicamente le famiglie sugli esiti raggiunti. La sintesi valutativa degli esiti ottenuti nel corso dell’anno è funzionale

all’orientamento scolastico e professionale, consentendo all’alunno di operare una scelta consapevole nella prosecuzione del proprio percorso di istruzione o

formazione.

I docenti di sostegno, essendo titolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.

Invece, gli eventuali docenti esterni o gli esperti cha hanno collaborato nella realizzazione di attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, forniscono ai

docenti gli elementi conoscitivi sull’interesse e il profitto degli studenti che hanno svolto tali attività.

Il Regolamento fornisce indicazioni operative dettagliate per ciascun ordine di scuola, in particolare:

Nella Scuola Primaria:

- La valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, espressa in decimi, riportati anche in lettere, viene effettuata “dal docente ovvero collegialmente

dai docenti contitolari della classe” (D.P.R.122/2009)

- La non ammissione alla classe successiva può avvenire solo per casi eccezionali e con decisione unanime dei docenti titolari nella classe e con adeguata

motivazione.

- Al termine della scuola primaria viene rilasciato all’alunno un certificato delle competenze acquisite.

- La valutazione del comportamento è espressa dal docente, “ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe”, attraverso un giudizio, secondo i

criteri deliberati dal Collegio dei Docenti.

- La valutazione della Religione cattolica è indicata in una specifica nota, da allegare al documento di valutazione, sulla quale si registra l’interesse e il

profitto, attraverso un giudizio e non con un voto numerico.

-

Nella Scuola Secondaria di I grado:

- Il Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, è l’organismo deputato alla valutazione degli alunni.

- Il numero di assenze non deve essere superiore a 2/3 del monte ore annuo personalizzato di lezioni, ciò sulla base della deroga stabilita dal Collegio dei

Docenti.

- Sono ammessi alla classe successiva o agli esami di licenza gli studenti che hanno ottenuto la sufficienza in ogni disciplina, compresa la condotta.

- La valutazione del comportamento è espressa collegialmente con voto numerico in decimi.

- L’esito dell’esame è espresso in decimi ed è composto, in percentuale equa, dalla somma delle prove scritte, della prova nazionale, del colloquio

pluridisciplinare e dal voto di ammissione agli esami, che tiene conto del percorso scolastico dell’allievo.

- Al termine del primo ciclo di istruzione è rilasciato un certificato da cui risultano le competenze acquisite.

Norme per particolari tipologie di studenti

- Gli alunni con disabilità saranno valutati sulla base delle attività previste dal Piano Educativo Personalizzato.

- Gli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA) certificata hanno diritto di svolgere verifiche usando strumenti compensativi e dispensativi,

senza che di questo sia fatta menzione nei documenti di valutazione.

- La valutazione degli studenti stranieri nel primo anno di scolarizzazione in Italia terrà conto della preparazione nella conoscenza della lingua italiana,

della motivazione, dell’impegno e delle potenzialità di apprendimento.

Affinché tutti gli alunni frequentanti l’Istituto Comprensivo possano essere valutati con imparzialità, omogeneità, equità e trasparenza il Collegio dei

Docenti individua i criteri di valutazione che i Consigli di classe sono tenuti a seguire.

Pertanto nel presente P.O.F. si allegano le griglie esplicative di valutazione con i relativi descrittori, indicatori di livello e corrispondenza tra giudizio e voto.

La valutazione degli apprendimenti, compresi gli insegnamenti facoltativo-opzionali e del comportamento, vengono comunicati alle famiglie nel seguente modo:

- scheda di fine I quadrimestre e di valutazione di fine anno scolastico, alle quali è possibile accedere anche on line attraverso il sito, poiché l’Istituto offre

il servizio di scrutinio informatico e fornisce alle famiglie user-name e password;

- colloqui individuali con le famiglie.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

NUMERO MINIMO DI PROVE PER LA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE:

scritte/pratiche: 2

orali: 2

per Italiano, Lingue straniere, Matematica, Storia e Geografia.

N.1 prova per le altre discipline.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Per la valutazione dell’alunno, per ogni disciplina, si prendono in considerazione i seguenti descrittori:

- conoscenza dei contenuti

- comprensione e applicazione delle conoscenze

- capacità ed abilità di cogliere relazioni

- capacità espositiva

- capacità di riuscire ad applicare conoscenze ed abilità in contesti diversificati per risolvere situazioni problematiche

Inoltre per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado l’atto valutativo si sviluppa in più fasi:

Iniziale o diagnostica (sett.-ott.):

Somministrazione delle prove d’ingresso e compilazione della griglia relativa alla situazione di partenza. Non influisce sul giudizio finale.

Intermedia o formativa (1° quadr.)

Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta;

Compilazione della scheda personale relativa al 1° quadrimestre.

Finale, formativa e sommativa (2° quadr.)

Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta;

Compilazione della scheda personale di valutazione relativa al 2° quadrimestre.

Nella Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado le prove di verifica sono stabilite dai singoli docenti a livello di interclasse e di classe/dipartimenti e risultano

differenti per tipologia:

1. rappresentazioni grafiche

2. prove pratiche

3. esercitazioni individuali orali e scritte

4. schede e test oggettivi

5. domande a completamento

6. a riposta chiusa/aperta

7. a scelta multipla

8. vero/falso

9. di comprensione

10. di applicazione…

11. colloqui con gli alunni (interrogazioni) che saranno opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative, anche sui comportamenti.

12. ricerche individuali o di gruppo

13. relazioni

14. prodotti ottenuti nei laboratori

Gli insegnanti delle classi prime intraprendono un’indagine iniziale per programmare adeguati itinerari di insegnamento-apprendimento, nel rispetto delle diverse

situazioni di partenza. Le informazioni trasmesse dagli insegnanti della scuola dell'infanzia rendono più organica e completa la valutazione iniziale.

Anche gli insegnanti di classe quinta conducono verifiche, concordate con i docenti della scuola secondaria di 1° grado, per valutare le abilità e le conoscenze

acquisite dagli allievi al termine della Scuola Primaria, che costituiscono i pre-requisiti per affrontare la scuola secondaria di primo grado.

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

La circolare n. 100 dell’11 dicembre 2008, l’articolo 2 della legge 169/08 e il DPR n.122 del 8/09/09 regolano la valutazione del comportamento degli studenti.

La scuola, infatti oltre ad istruire, è impegnata in un costante processo educativo, che mira a formare nell’alunno il cittadino, nel suo progressivo crescere non

solo nella conoscenza, ma anche nel modo di vivere, nell’etica e nella partecipazione.

Il voto/giudizio di condotta, in questa ottica, ha la funzione di registrare e valutare l’atteggiamento e il comportamento dello studente durante la vita scolastica.

Ogni alunno è tenuto al rispetto di regole di buon comportamento quali:

rispetto dei regolamenti;

rispetto delle persone e dei loro ruoli;

rispetto della struttura scolastica e sua attrezzatura;

rispetto di se stesso e del proprio ruolo di studente;

rispetto del contesto scolastico, utilizzando modalità relazionali consone (linguaggio, gestualità ecc.);

rispetto della frequenza delle lezioni.

Il voto di condotta viene attribuito dall’intera equipe pedagogica e dal Consiglio di classe, riunito per gli scrutini in base ai suddetti criteri. La ripetuta

inosservanza di queste regole può dar luogo ad annotazioni sul Registro di Classe.

Le note saranno prese in considerazione per la formulazione del voto di condotta, così come lo sarà il numero elevato di assenze e/o ritardi, non giustificati e/o

non documentati registrato nel quadrimestre.

Si fissano i seguenti parametri:

FREQUENZA: dovrà essere assidua e costante;

INTERESSE E PARTECIPAZIONE: ascolto e attenzione, interventi pertinenti e ordinati nelle conversazioni, partecipazione alle iniziative scolastiche comuni;

IMPEGNO: impegno e costanza nel lavoro scolastico individuale e di gruppo;

RELAZIONE CON GLI ALTRI: rispetto e condivisione delle regole comuni, rispetto del personale

scolastico, relazioni positive con i coetanei, disponibilità a collaborare con i compagni e con gli adulti;

AMBIENTE SCOLASTICO: rispetto degli ambienti e del materiale della scuola, uso appropriato degli spazi.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ( ai sensi del D.P.R. n° 122/2009 )

VOTO DESCRITTORI

10 - Frequenta con assiduità, rispettando sempre l’orario delle lezioni

- Assolve puntualmente gli impegni di studio dedicandosi ad attività di approfondimento, anche quando non sono richieste

- Interagisce con gli adulti e con i coetanei in modo equilibrato e sempre corretto, mettendo a disposizione di tutti le proprie conoscenze e

competenze e prodigandosi nell’aiuto dei compagni in difficoltà

- Assume un comportamento corretto e rispettoso degli ambienti frequentati e delle attrezzature utilizzate

- Ha cura del materiale scolastico e della propria persona

9

- Frequenta con assiduità, rispettando l’orario delle lezioni

- Assolve puntualmente gli impegni di studio

- Interagisce con gli adulti e con i coetanei in modo equilibrato e corretto, mettendo a disposizione di tutti le proprie conoscenze e competenze

- Assume un comportamento corretto e rispettoso degli ambienti frequentati e delle attrezzature utilizzate

- Ha cura del materiale scolastico e della propria persona

8

- Frequenta con assiduità, rispettando l’orario delle lezioni

- Assolve gli impegni di studio

- Interagisce con gli adulti e con i coetanei in modo corretto

- Assume un comportamento corretto e rispettoso degli ambienti frequentati e delle attrezzature utilizzate

- Ha cura del materiale scolastico e della propria persona

7

- Frequenta con assiduità, rispettando generalmente l’orario delle lezioni

- Assolve gli impegni di studio, distraendosi solo occasionalmente e nei limiti dell’accettabilità

- Assume generalmente comportamenti interpersonali corretti

- Rispetta gli ambienti frequentati e le attrezzature scolastiche utilizzate

- Ha cura, nel complesso, del materiale scolastico e della propria persona

6

- Frequenta in maniera discontinua, compiendo assenze soprattutto in occasione delle verifiche

- Non esegue regolarmente i compiti assegnati, spesso non porta il materiale necessario per le varie attività e talvolta ostacola il regolare svolgimento

delle lezioni

- Talvolta assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente

- Non sempre rispetta gli ambienti frequentati e le attrezzature utilizzate

- Nel complesso ha cura del materiale scolastico e della propria persona

101

5

- Frequenta in maniera discontinua, con molte assenze o ritardi e/o uscite anticipate

- Non rispetta le consegne e i compiti assegnati e generalmente non porta il materiale scolastico necessario

- Assume un comportamento destabilizzante per i rapporti sociali e interpersonali

- Danneggia intenzionalmente gli ambienti frequentati e le attrezzature utilizzate, arrecando danni economici di lieve entità

- Ha poca cura del materiale scolastico e della propria persona

4

- Effettua assenze frequenti e “strategiche”

- Manifesta completo disinteresse per le attività scolastiche ed extra-scolastiche

- Assume spesso un comportamento che tende a destabilizzare i rapporti sociali e interpersonali e/o diventa fonte di pericolo per sé e per gli altri.

- Danneggia intenzionalmente gli ambienti frequentati e le attrezzature utilizzate provocando ingenti danni economici

- Non ha cura del materiale scolastico e della propri persona

- Non ha modificato il suo atteggiamento nonostante i richiami e le comunicazioni alla famiglia

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ( corrispondenza tra il voto in decimi e i parametri valutativi )

VOTO GIUDIZIO

SINTETICO

GIUDIZIO ANALITICO DESCRITTORI

10

Ottimo Pieno e completo

raggiungimento degli

obiettivi

o Conosce in modo approfondito e sicuro i contenuti disciplinari

o Comprende,applica e organizza le conoscenze operando opportuni collegamenti

o Espone con ricchezza e proprietà di linguaggio

9

Distinto Pieno raggiungimento degli

obiettivi

o Conosce in modo ampio i contenuti disciplinari

o Comprende e applica le conoscenze con sicurezza

o Espone in modo preciso e appropriato i contenuti

8

Buono Soddisfacente

raggiungimento degli

obiettivi

o Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo soddisfacente

o Comprende e applica in modo autonomo le conoscenze

o Espone in modo corretto e appropriato

7

Discreto Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

o Conosce abbastanza i contenuti

o disciplinari

o Comprende e applica le conoscenze con discreta autonomia

o Espone con lessico generico, ma corretto

6

Sufficiente Raggiungimento degli

obiettivi essenziali

o Conosce i contenuti essenziali

o Comprende e applica le conoscenze con sufficiente autonomia

o Opera in modo meccanico-mnemonico

o Espone con lessico semplice

5

Non sufficiente Raggiungimento parziale

degli obiettivi

o Conosce in modo lacunoso

o Comprende con difficoltà

o Applica in modo impreciso

102

o Espone in maniera incerta e poco corretta

4

Gravemente

insufficiente

Mancato raggiungimento

degli obiettivi

o Conosce i contenuti in modo molto lacunoso e frammentario

o Comprende con difficoltà

o Opera in modo molto incerto

o Espone in maniera disorganica

103

DOCUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Gli atti valutativi che il singolo docente o l'equipe pedagogica nel suo insieme compiono sono documentati all’interno del Registro

personale o di equipe e certificati nel Documento di valutazione consegnato alle famiglie entro la fine del mese di febbraio, per il

primo quadrimestre, accompagnato da un colloquio esplicativo, ed entro la fine del mese di giugno, per la valutazione finale.

1. Documento di valutazione (annuale, con valutazione quadrimestrale).

2. Certificazione delle competenze (al termine del 5°anno della scuola primaria e del 3° anno della scuola secondaria di primo

grado).

3. Consiglio orientativo (al termine del 3° anno della scuola secondaria di primo grado)

Si concorda di valutare i progressi fatti dall’alunno e i traguardi raggiunti. Pertanto il voto da

riportare nel documento di valutazione non è da considerarsi una media.

I voti 4 e 5 vanno eventualmente rapportati alla classe frequentata dall’alunno e alla gravità del caso.

Alla fine del ciclo d’istruzione della scuola secondaria di 1°grado l’Istituto si riserva di attribuire “l’eccellenza con lode” agli

alunni meritevoli.

Tutte le discipline comprese la R.C., si atterranno alla tabella valutativa.

104

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO D’ISTRUZIONE

- VOTO DI IDONEITA’ (giudizio di ammissione riferito al percorso scolastico)

- PROVE SCRITTE

- PROVA NAZIONALE

- COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

- VOTO CONCLUSIVO

- CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

*Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, delibera i criteri di cui la Commissione d’Esame deve tenere conto e predispone un’Istruttoria per la

valutazione delle competenze.

Si allegano schemi riassuntivi

VOTO DI IDONEITA’

Il voto di idoneità tiene conto del percorso scolastico dell’alunno e si basa sui seguenti criteri:

- Progressi rispetto alla situazione di partenza

- Assiduità della frequenza

- Partecipazione, interesse e impegno mostrati verso le varie attività scolastiche proposte

- Metodo e cura degli strumenti di lavoro

PROVE SCRITTE

Italiano

- Contenuto

- Organicità di pensiero

- Capacità di espressione personale

- Corretto e appropriato uso della lingua

Matematica

- Conoscenza dei contenuti e delle proprietà

- Applicazione di regole, formule e procedimenti

105

- Comprensione e uso di simboli, termini e linguaggio grafico

Lingue Straniere:

Questionario, riassunto, composizione di lettera personale o di dialogo su traccia:

- Correttezza grammaticale e sintattica

- Aderenza alla traccia/comprensione del testo

- Rielaborazione personale

PROVA NAZIONALE

La Prova scritta (Italiano – Matematica) di carattere nazionale (legge n.° 176/2007) è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento

conseguiti dagli alunni. I testi sono scelti dal Ministro tra quelli definiti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione

(INVALSI). La Prova è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.

É oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei

docenti di Italiano e di Matematica. E’ articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in Italiano e l’altro a quella in Matematica.

Dopo l’effettuazione della prova, i commissari procederanno alla correzione avvalendosi delle apposite griglie predisposte dall’INVALSI.

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

Il colloquio, condotto collegialmente alla presenza dell’intera sottocommissione esaminatrice, deve consentire di valutare la maturazione globale

raggiunta dall’alunno nelle varie discipline. Gli argomenti trattati possono riguardare sia approfondimenti delle singole materie di studio, sia

l’esposizione di significative esperienze realizzate, ma comunque la prova non deve risolversi in un “repertorio di domande e risposte su ogni disciplina,

prive del necessario collegamento”, in un mero esercizio mnemonico e verboso, ma in una trattazione organica e coerente dei vari argomenti, escludendo

ogni connessione artificiosa.

Nella prova orale si valutano i seguenti elementi:

Capacità di affrontare la prova in modo

- Sicuro e disinvolto

- Sereno ed equilibrato

- Esitante, incerto

- Timido ed insicuro

- Confuso ed emozionato

Capacità di esposizione di un contenuto

- Espone con chiarezza e proprietà

- Espone con discreta chiarezza, ma non sempre con proprietà

106

- Espone con chiarezza, ma in forma elementare

- Espone in forma contorta e frammentaria

Grado di assimilazione delle conoscenze

- Rivela un’ottima assimilazione delle conoscenze

- Rivela una buona assimilazione delle conoscenze

- Rivela una discreta assimilazione delle conoscenze

- Rivela un’insufficiente assimilazione delle conoscenze

- Rivela una limitata assimilazione delle conoscenze

Capacità di operare collegamenti

- Sa individuare agevolmente nessi logici e spaziare in contesti diversi

- Sa individuare nessi e fare collegamenti anche di natura interdisciplinare

- Opera semplici collegamenti anche di natura interdisciplinare

- Solo se guidato, è in grado di cogliere semplici collegamenti

- Anche se guidato, non riesce ad operare neppure semplici collegamenti

Capacità critica

- Dimostra ottime capacità di rielaborazione, di riflessione e di critica

- Mostra buone capacità di rielaborazione, di riflessione e di critica

- Guidato, sa fare delle riflessioni ed esprime qualche giudizio

- Si limita ad osservazioni elementari

VOTO CONCLUSIVO

Alla determinazione del voto finale espresso in decimi concorrono le valutazioni delle prove scritte, la valutazione della prova scritta nazionale, la

valutazione del colloquio pluridisciplinare e il giudizio di idoneità.

Il Consiglio di classe attribuisce la lode qualora il voto complessivo dell’esame sia superiore alla media di 9,50/10 e nel caso in cui l’alunno abbia

mostrato particolari qualità culturali, o il cui percorso triennale abbia rilevato particolari qualità sociali e personali.

CERTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA E DEL LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE RAGGIUNTI

DALL’ALUNNO

Si allega il Documento relativo alla certificazione delle competenze (Scuola primaria e scuola Secondaria di I grado).

107

Istituto Comprensivo

“San Giuseppe da Copertino ”

Via Mogadiscio 45- 73043 Copertino (LE)-Tel. e Fax: 0832.947164 -C.F.80010740753 [email protected]

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

a conclusione della scuola primaria

ANNO SCOLASTICO ........................

Il Dirigente Scolastico

visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti nella sessione di scrutinio finale e le documentazioni

acquisite, tenuto conto del percorso scolastico di scuola primaria portato regolarmente a termine con l’ammissione alla scuola

secondaria di primo grado,

CERTIFICA

che l’alunno/a ______________________________________________________________________

nato/a a ____________________________________________________ il ___________________

108

in uscita dalla classe QUINTA sez. __________

ha conseguito i livelli di competenza in riferimento a conoscenze ed abilità, nelle diverse discipline di studio, di seguito riportati.

LA DIRIGENTE SCOLASTICO

Copertino, _______________ Dott.sa Eleonora Giuri

Timbro

della

scuola

109

DISCIPLINE

COMPETENZE

LIVELLO DI

COMPETENZA

VOTO

A B C

ITALIANO

Padroneggia gli strumenti espressivi e

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale e non in vari

contesti; comprende i contenuti di semplici

testi; produce testi in forme adeguate

LINGUA

COMUNITARA

INGLESE

Livello A1* (comprensione e utilizzo di

espressioni d’uso quotidiano; interazione

colloquiale con altri su argomenti personali;

scrittura di semplici frasi).

MUSICA

Usa con espressività, sia collettivamente sia

individualmente, vocalità e strumentalità di

diverso genere; utilizza alcune strutture

fondamentali del linguaggio musicale, mediante

l’ascolto di brani di epoche e generi

ARTE E

IMMAGINE

Descrive, rappresenta e ricostruisce la realtà e le

esperienze attraverso semplici linguaggi

espressivi; riconosce intuitivamente il

patrimonio artistico- culturale nel territorio e

adotta pratiche di rispetto e salvaguardia.

EDUAZIONE

FISICA

Impiega schemi motori e posturali, interagendo

in situazioni combinate e simultanee; rispetta le

regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando

le proprie abilità e assumendo un ruolo attivo

nel gruppo

110

STORIA

Si orienta nello spazio e nel tempo; identifica le

peculiari caratteristiche fisico-antropologiche

del territorio; usa la documentazione e

l’osservazione per conoscere realtà storiche

GEOGRAFIA

Si orienta nello spazio e nel tempo; identifica le

peculiari caratteristiche fisico-antropologiche

del territorio; usa la documentazione e

l’osservazione per conoscere realtà geografiche.

CITTADINANZA

E

COSTITUZIONE

Condivide la necessità di norme, regole e di

relazioni positive nei rapporti interpersonali;

coopera costruttivamente con soggetti di culture

diverse per il raggiungimento di un fine

comune; conosce i principi fondanti della

Costituzione

MATEMATICA

Raccoglie, organizza e interpreta dati; individua

le strategie appropriate per la soluzione di

problemi; utilizza le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico anche sotto forma grafica;

padroneggia i concetti elementari della

matematica.

SCIENZE E

TECNOLOGIA

Osserva, esplora, descrive e analizza i fenomeni

dell’ambiente naturale e antropico; riconosce

relazioni, modificazioni, rapporti causali,

sviluppando atteggiamenti di curiosità, di

rispetto e salvaguardia .

Usa le nuove tecnologie per ricercare

informazioni e utilizza semplici linguaggi

multimediali

111

ISTITUTO COMPRENSIVO

“San Giuseppe da Copertino”

73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d’esame

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti per l’ammissione agli esami, alle valutazioni delle prove d’esame e alle

documentazioni acquisite in sede di esame di Stato

CERTIFICANO

L’ alunno/a

nato/a

ha superato l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di

……………………………..

conseguendo i seguenti livelli di competenza

Competenze disciplinari

Livello / voto

Aree Competenze Descrizione Base medio Avanz.

112

Area –

lin

gu

isti

co –

arti

stic

o –

esp

ress

iva

(d

ei l

ing

uagg

i)

Competenze lingua

italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi

scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Competenze lingua

inglese

Utilizzare la lingua per principali scopi

comunicativi ed operativi

Competenze lingua

francese/spagnola

Utilizzare la lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi

Competenze

artistiche

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio

artistico

Competenze

musicali

Riconoscere le funzioni sociali della musica

anche in rapporto con gli altri linguaggi

Competenze

storico-sociali-

grafiche

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche

e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio

113

Area

- li

ng

uis

tico

esp

ress

iva

Competenze scienze

motorie

Rispettare le regole del gioco e assumere un

ruolo attivo utilizzando le proprie abilità

tecniche e tattiche

Area

ma

tem

ati

ca

Area

ma

tem

ati

ca

Competenze matematiche

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

ed algebrico,rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

A

rea s

cien

tifi

co t

ecn

olo

gic

a

Competenze

scientifiche

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale verificando l’attendibilità

delle ipotesi

Possedere una visione organica del proprio corpo come identità in divenire, tra livelli macroscopici, tra potenzialità

e limiti

Riconoscere e utilizzare termini e simboli specifici in modo

appropriato

Competenze

tecnologiche

Saper comprendere ed analizzare la realtà tecnologica utilizzando i linguaggi specifici

Saper individuare e applicare le metodologie acquisite per progettare e realizzare esperienze operative

114

LEGENDA

Livello: Base (elementare) – intermedio – avanzato

LIVELLO VOTO DESCRITTORI

Base 6 La competenza è essenziale e si esprime tramite l’applicazione di procedure semplici in situazioni familiari

Intermedio 7-8

La competenza è esercitata tramite la scelta di procedure semplici in situazioni inusuali o procedure

articolate in situazioni usuali con il ricorso anche alla rielaborazione di dati; è esercitata anche attraverso

conoscenze consolidate e facendo ricorso all’individuazione di fonti informative adeguate alla complessità della situazione in esame da risolvere.

Avanzato 9-10

La competenza è esercitata in situazioni di varia complessità con ricorso a conoscenze consolidate frutto di

rielaborazione delle informazioni e applicazioni di procedure risolutive ed evidenzia conoscenze consapevoli ed approfondite utilizzate nell’esercizio di procedure complesse, a volte originali, in modo

autonomo e responsabile.

Il piano di studi seguito nell’ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a:

Tempo scuola di 30 ore settimanali

Anche con riferimento a prove d’esame sostenute con esito molto positivo, l’alunno ha mostrato specifiche conoscenze ed abilità nel/nei seguente /i

ambito/i disciplinare/i………………………………………………………………………...

E la particolare competenza…………………………………………………………………………………………………

Data…………………………………….

Il Presidente di Commissione

115

VALUTAZIONE ESTERNA (prove Invalsi)

La scuola italiana è da lungo tempo inserita in una logica valutativa ed autovalutativa che le restituisce la misura dell’efficacia del suo operato. Proprio in

quest’ottica, l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e formazione), mira a fornire alle scuole elementi utili a

promuovere, nell’ambito della loro autonomia, il miglioramento continuo del servizio reso.

La valutazione riconosce agli alunni la centralità nell’apprendimento, li rende sempre più responsabili e consapevoli del livello raggiunto in merito a

competenze disciplinari e trasversali.

La rilevazione effettuata dall’INVALSI riguarda gli apprendimenti di italiano e matematica degli allievi della seconda e della quinta classe delle

scuole primarie, di italiano e matematica degli alunni della classe prima della scuola secondaria e la prova nazionale di italiano e matematica per la

classe terza della scuola secondaria. La lettura dei risultati viene affrontata con un atteggiamento costruttivo e cercando di utilizzare al meglio le informazioni acquisite, “negative o positive”

che siano; l’errore viene considerato come l’opportunità per avviare un processo dinamico di miglioramento. Questo processo migliorativo

coinvolge tutti i docenti dell’Istituto, in un’attività di valutazione e autoriflessione sui metodi e sui contenuti dell’insegnamento e di lettura della

situazione di insegnamento/apprendimento esistente. Proprio nell’ottica di una valutazione intesa come capacità di leggere le difficoltà, trasformandole in

criticità suscettibili di cambiamento, e di individuare i pregi, riconoscendoli quali elementi sui quali puntare, sottende la scelta dell’Istituto di partecipare

al Progetto Valutazione e Miglioramento.

VALUTAZIONE DELLE AZIONI DEL POF

A fine anno scolastico è fondamentale eseguire il processo di revisione del POF per accertare:

che le azioni programmate siano risultate adeguate al conseguimento degli obiettivi stabiliti;

che i progetti siano stati portati a termine.

La valutazione è utile per la ricognizione delle informazioni significative per il monitoraggio del POF e per la rendicontazione sociale.

Il processo di revisione e verifica dello stato di avanzamento e concretizzazione delle attività del POF è realizzato attraverso:

1. incontri periodici tra le Funzioni Strumentali POF, la Dirigente dell’istituzione Scolastica, i collaboratori, le funzioni strumentali, i referenti

dei progetti, i referenti delle commissioni e i responsabili di plesso;

2. riflessioni nelle assemblee di classe e di interclasse tecnico/con i genitori nella scuola primaria; nelle riunioni di plesso e nei consigli di classe

nella scuola secondaria; in sede di collegio Docenti e Consiglio d’istituto.

116

Gli altri strumenti utilizzati ai fini del monitoraggio dei progetti del POF sono:

;

e attività di progetto; gli indicatori di risultati utilizzati sono relativi

all’efficacia formativo/didattica ( che si misura in obiettivi perseguiti, ricaduta curricolare ed extracurricolare in termini di acquisizione di competenze

disciplinari e/o trasversali di cittadinanza) e all’efficienza, ossia la capacità di raggiungere gli obiettivi con la minima allocazione possibile di risorse.

Le schede vengono compilate al termine dell’anno scolastico (fine maggio) per monitorare la ricaduta a livello educativo/didattico sul gruppo classe e sui

singoli alunni/e, che non è immediata ma osservabile a distanza di tempo.

Anche per l’a.s. 2013/2014 la funzione strumentale Area 1°per l’ autovalutazione d’Istituto propone un questionario di gradimento sulle attività,

sull’organizzazione e i progetti inseriti nel Piano dell’Offerta da somministrare ai genitori della scuola dell’Infanzia, della primaria e della secondaria di I

grado, importante per cogliere eventuali criticità, così da poter progettare e programmare al meglio l’attività didattica per il prossimo anno scolastico; si

propongono altresì questionari di valutazione anche a gruppi di alunni, docenti e personale ATA.

117

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

La formazione del personale è una risorsa strategica per la scuola in quanto funzionale a promuovere l'efficacia del

Sistema Scolastico e la qualità dell'Offerta Formativa, in relazione anche all'evoluzione del contenuto dei diversi profili

professionali. Essa è un diritto degli insegnanti, del personale ATA e dei Capi d'Istituto.

Nel corso del corrente anno scolastico verrà svolta la formazione inerente il percorso di analisi e di approfondimento delle

Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012, mediante un corso d’aggiornamento e formazione attraverso la laboratorialità e la ricerca-azione,

destinato ai docenti dell’Istituto Comprensivo, in rete con gli altri Istituti Comprensivi presenti sul territorio.

La tematica oggetto del corso sarà individuata attraverso un monitoraggio di rilevazione dei bisogni formativi dei docenti. Accanto a questa iniziativa, i

docenti dell’Istituto potranno accedere alle risorse formative della rete “Il veliero parlante”, di cui la scuola fa parte.

118

VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le visite guidate, attività didattiche svolte all’esterno dell’edificio scolastico, si propongono di far compiere agli alunni esperienze

dirette nell’ambiente naturale ed antropico (città turistiche, fattorie, parchi-giochi, parchi naturalistici, parchi archeologici, castelli,

teatri, fabbriche …).

Tali esperienze, adeguatamente inserite nella progettazione curricolare, vengono precedentemente preparate e costituiscono oggetto

di riflessione dei diversi ambiti disciplinari.

119

Tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado, primaria e le sezioni della scuola dell’infanzia usufruiscono delle opportunità

educative del territorio e organizzano visite guidate con l’obiettivo di:

• educare gli alunni all’osservazione e ad individuare gli aspetti specifici della realtà considerata

• rielaborare le conoscenze ricavate dall’esperienza e collegarle con il proprio sapere e con le informazioni ricevute da altre fonti.

La tabella riassuntiva relativa alle uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione per il corrente anno scolastico, sarà allegata

al POF.

ACCORDI A LIVELLO DI TERRITORIO

Nell' ottica del continuo interscambio con il territorio la Scuola si impegna a:

- potenziare i rapporti con il tessuto territoriale;

- attivare RETI di Scuole e mantenere rapporti con gli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, al fine di favorire l'orientamento

per gli alunni e l'aggiornamento per i docenti;

- sottoscrivere Protocolli d'Intesa con Enti locali e non

- partecipare al concorso per lo studio 2013/14 proposto dalla B. B. C. di Leverano;

- Attuare il Consiglio Comunale dei Ragazzi proposto dall’Amministrazione Comunale

120

ACCORDI DI RETE

Sono previsti i seguenti accordi di RETE:

1. Rinnovo dell’adesione alla rete “Il Veliero parlante”, grazie alle cui iniziative i docenti dell’Istituto usufruiranno di percorsi di formazione con

esperti dei diversi ambiti disciplinari. L’adesione alla rete prevede, inoltre, la partecipazione ad una mostra di libri e prodotti didattici realizzati

dai ragazzi per i ragazzi stessi. La partecipazione a suddetta mostra è prevista nella terza settimana di maggio presso il Castello di Copertino.

2. Adesione alla rete “Insieme”, finalizzata a creare una sinergia di forza di tutti gli Istituti comprensivi presenti nel territorio copertinese e nelle

località limitrofe al fine di analizzare, interpretare e mettere in atto i contenuti delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012, dando origine

a veri e propri laboratori di ricerca-azione e di didattica delle discipline nelle classi e nelle sezioni dell’Istituto.

3. Collaborazione in rete con tutti gli Istituti del territorio copertinese di ogni ordine e grado, con gli Enti Locali, con le associazioni datoriali del

territorio e con l’Università del Salento al fine di realizzare il progetto “F3”, volto alla lotta contro la dispersione scolastica, al fine di evitare il

rischio drop out dei soggetti e di sostenere scelte attive e consapevoli nell’ambito dell’orientamento degli alunni, anche attraverso il supporto ad

una genitorialità attiva e consapevole, rivolto alle famiglie.

4. Ministero della Salute, con ASL LE1 e Regione Puglia per Progetto Alimentare e Istruzione domiciliare

5. Accordo tra Scuola e UNICEF

6. Orientamento e Formazione: accordo in rete tra Scuola, Università ed Enti Interprovinciali

7. Convenzione tirocinio, formazione e di orientamento tra U.S.P. e Università del Salento

8. Parternariato con Archeoclub Copertino, al fine di favorire una maggiore e più profonda consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico,

architettonico e culturale del territorio, che, se valorizzato e tutelato nella maniera opportuna, può costituire un prezioso volano per l’economia del

territorio.

9. Collaborazione con le associazioni a tutela della vita e con i centri di lotta contro la violenza sulle donne, al fine di educare le nuove generazioni

al rispetto, alla cooperazione e ad una identità consapevole.

10. Collaborazione con le forze dell’ordine, con le associazioni dei militari in quiescenza e con l’ordine degli Avvocati, al fine di sviluppare e

realizzare un progetto legalità che mira a rendere gli alunni di oggi cittadini attivi e consapevoli domani.

11. Collaborazione con la fondazione su San Giuseppe da Copertino, attraverso l’adozione, nel Piano dell’Offerta Formativa, del progetto

“Conoscere, capire, amare San Giuseppe”, che vede impegnate le classi e le sezioni della scuola nella scoperta della figura di questo Santo così

caro alla comunità copertinese, a cui l’Istituto si pregia di essere intitolato e nella produzione di elaborati artistici per la partecipazione al concorso

proposto dalla Fondazione.

121

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

SCUOLA-FAMIGLIA …

122

… CONDIVISIONE DELLE FINALITÁ EDUCATIVE

Il patto si qualifica come strumento di trasparenza attraverso il quale la scuola esprime la propria proposta formativa rendendo gli alunni/e e le

famiglie consapevoli e partecipi del progetto educativo e didattico che l’Istituto elabora

Contestualmente all'iscrizione alla scuola, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori del presente Patto educativo di corresponsabilità, che è parte

integrante del Regolamento, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, alunni

e famiglie. Obiettivo primario del Patto educativo è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei

fondanti dell’azione educativa.

Questo documento è introdotto dallo Statuto degli Studenti e delle Studentesse che fa riferimento a “diritti e doveri nel rapporto fra istituzione scolastica

autonoma, studenti e famiglie”, e prevede “diritti” e “doveri” degli studenti.

Può allora osservarsi che i destinatari naturali del patto educativo di cui alla disposizione in questione siano i genitori, ai quali la legge attribuisce in

primis il dovere di educare i figli.

Proprio per questo, la scuola dell’autonomia può svolgere efficacemente la sua funzione educativa soltanto se è in grado di instaurare una sinergia

virtuosa, oltre che con il territorio, tra i soggetti che compongono la comunità scolastica: il dirigente scolastico, il personale della scuola, i docenti, gli

studenti ed i genitori. L’introduzione del patto di corresponsabilità è orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie

nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti ed i loro genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità.

Il “patto” vuole essere, dunque, uno strumento chiarificatore attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra

l’istituzione scolastica e le famiglie.

LA SCUOLA

Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, la scuola pone in essere, tra l’altro, le iniziative più idonee per la presentazione e

la condivisione del Patto educativo di corresponsabilità e del Regolamento di Istituto.

123

INFORMAZIONI SUL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

All'inizio dell'anno scolastico il Dirigente Scolastico illustra alle famiglie le opportunità offerte dal piano dell'offerta formativa, comprensiva di tutte le

attività e iniziative didattiche e formative facoltative e/o opzionali.

Le attività didattiche aggiuntive facoltative saranno organizzate secondo i tempi e modalità che tengano conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze

di vita degli alunni.

Le comunicazioni agli alunni ed ai genitori sono fatte normalmente con circolari scritte inviate o direttamente ai genitori o tramite trascrizione su diario

degli alunni. In forma ufficiale viene adottata anche la pubblicazione in bacheca, in particolare per gli atti che devono essere riportati a conoscenza di

tutti.

Gli insegnanti sono disponibili ad incontri individuali, secondo l'orario e/o i giorni previsti per i colloqui informativi o quando venga fatta esplicita

richiesta in tal senso dalla famiglia. In questi casi si concorda, tramite comunicazione telefonica o mediante il diario degli alunni, l'orario di ricevimento.

La scuola, in casi urgenti o per segnalare situazioni particolari, invierà alle famiglie degli alunni un avviso di convocazione.

Saranno programmati incontri pomeridiani delle famiglie con i docenti della scuola a carattere formativo / informativo. Inoltre, qualora se ne ravvisi la

necessità, verranno inviate alle famiglie tempestive informazioni scritte relative, secondo i casi, alla frequenza, al profitto, ed al comportamento

dell'alunno. In particolare saranno comunicate alle famiglie le valutazioni quadrimestrali e quelle infra quadrimestrali accompagnate dalla eventuale

segnalazione degli interventi di sostegno e di recupero che l'alunno deve sostenere e l'esito di tali interventi.

I GENITORI I genitori sono i responsabili più diretti dell'educazione e dell'istruzione dei propri figli e pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale

importante compito.

Costituisce dovere essenziale per i genitori quello di:

- stabilire rapporti corretti con gli insegnanti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiducia e di fattivo sostegno;

- controllare, leggere e firmare tempestivamente le comunicazioni apposte sul libretto

di corrispondenza, sul diario o affisse all'ingresso della scuola;

-aver cura di controllare che i figli svolgano quotidianamente i compiti assegnati per casa e che vengano a scuola con tutto il materiale occorrente;

- partecipare con regolarità alle riunioni programmate;

- favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla scuola;

- osservare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite

anticipate;

- educare i figli ad avere un comportamento corretto e responsabile all'interno della

Comunità scolastica.

I genitori sono invitati ad utilizzare al massimo i momenti di incontro proposti, partecipando alle assemblee di classe ed ai colloqui individuali con i

docenti nelle occasioni di ricevimento.

124

ACCESSO DEI GENITORI NEI LOCALI SCOLASTICI - Non è consentita, se non per gravi motivi, la permanenza dei genitori nelle aule o nei corridoi all'inizio delle attività didattiche, fatte salve le esigenze di

accoglienza della scuola stessa.

- L'ingresso dei genitori nella scuola, durante le attività didattiche, è consentito esclusivamente in caso di uscita anticipata del figlio.

DIRITTI DEGLI ALUNNI 1. L’alunno ha il diritto ad una formazione culturale che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno;

2. L’alunno ha diritto ad una formazione adeguata e completa, attraverso una didattica stimolante e coinvolgente, che utilizzi anche le tecnologie della

Comunicazione e dell’Informazione, quali ad esempio Lavagne Interattive Multimediali, computers, tablet, proiettori e tutti quegli strumenti che,

attraverso l’uso delle tecnologie, contribuiscono a tenere vivo l’interesse e la motivazione ad apprendere degli allievi.

3. La comunità scolastica tutela il Diritto dell’alunno alla riservatezza.

4. L’alunno ha il diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.

5. L’alunno ha il diritto alla partecipazione, attiva e responsabile, alla vita scolastica.

6. L’alunno ha il diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare il processo di autovalutazione.

7. Gli alunni esercitano, unitamente ai loro genitori, il diritto di scelta tra le attività integrative offerte dalla scuola.

DOVERI DEGLI ALUNNI 1. Gli alunni sono tenuti a comportarsi correttamente nei rapporti con gli insegnanti, con i compagni, con il personale non docente e con chiunque

partecipi all’attività scolastica.

2. Sono responsabili delle proprie cose (la scuola non risponde, in nessun caso, di oggetti mancanti, danneggiati).

3. Sono responsabili dei danni che cagionano all’edificio scolastico, alle suppellettili ed al materiale didattico.

4. Non possono introdurre nella scuola materiali non riconducibili a fini educativi e didattici.

5. L’uso del telefono cellulare è assolutamente vietato. Pertanto l’eventuale uso del cellulare prevede il ritiro dello stesso e la consegna al Genitore

che, nel caso, verrà convocato.

6. Gli alunni entrano all'orario stabilito (alle ore 08.15 e alle ore 08.30). Gli eventuali ritardi verranno annotati sul registro di classe e dovranno essere

necessariamente giustificati.

7. Gli alunni, oltre al diario personale, debbono quotidianamente portare a scuola il libretto delle assenze. Tale documento rappresenta il mezzo di

comunicazione costante tra l’Istituto e la famiglia.

8. Le assenze, sia antimeridiane che pomeridiane, debbono essere obbligatoriamente giustificate dai genitori. La giustificazione, apposta sullo

specifico libretto, dovrà essere esibita all'insegnante della prima ora di lezione per la controfirma e la contestuale annotazione sul registro di classe.

125

9. Non è consentito agli alunni di uscire dall'edificio scolastico prima del termine delle lezioni. In caso di effettiva necessità, i genitori ne daranno

preavviso alla scuola e l’alunno dovrà essere prelevato esclusivamente dalle persone all’uopo autorizzate, previa identificazione delle stesse e presa

d’atto sul registro di classe.

10. Al cambio d’ora, negli spostamenti da un'aula all'altra, all'ingresso e all'uscita, per le scale, lungo i corridoi e in classe, gli alunni debbono tenere

un comportamento corretto ed educato, evitare di alzare la voce, correre e/o comunque cagionare disordine.

11. Gli alunni possono recarsi in biblioteca, in palestra, nei laboratori, negli uffici solo dietro autorizzazione del docente e sotto il controllo di questi

ovvero del personale con compiti di vigilanza. Lo studente, dopo essersene allontanato con regolare permesso, deve rioccupare il proprio posto in

classe nel più breve tempo possibile.

12. Gli alunni non devono trattenersi a conversare per le scale, nei corridoi, nei bagni ed in prossimità della porta della propria ed altrui classe.

13. Durante l’ intervallo, sia nella scuola che nel cortile, vanno evitati tutti i giochi potenzialmente pericolosi. In ogni caso, l’intervallo , della durata

di 10 minuti, va effettuato nella propria aula e nelle immediate vicinanze del corridoio corrispondente e sotto la stretta sorveglianza del docente.

14. I bagni, il cui raggiungimento è consentito, di regola, a partire dalla seconda ora, debbono essere utilizzati in modo corretto rispettando le più

elementari norme di igiene e di pulizia.

15. Gli alunni debbono munirsi del necessario materiale didattico, ivi compreso il corredo normalmente occorrente per la lezione di Scienze motorie,

portandolo a scuola al bisogno e/o quando espressamente richiesto dai docenti.

16. L’alunno assente, anche per brevi periodi, è tenuto ad informarsi presso i compagni di classe sul programma svolto e sui compiti assegnati in

modo da poter seguire con regolarità il percorso didattico.

17. Gli studenti si presentano a scuola con abbigliamento rispettoso dei compagni, degli insegnanti e dell'istituzione: in particolare è previsto l’uso del

grembiulino scozzese celeste o rosa per i bambini e le bambine di scuola dell’infanzia, il grembiule blu per i bambini di scuola primaria e l’uso della

divisa scolastica per gli alunni delle secondaria di primo grado (composto da camicia bianca, maglioncino blu e jeans). Gli alunni curano

rigorosamente la propria igiene personale, munendosi di tutto il materiale necessario.

18. Gli alunni sono tenuti alla frequenza per almeno due terzi delle lezioni, perché l’anno scolastico sia considerato valido ai fini della valutazione e

della promozione all’anno successivo (Obbligo di frequenza: ai sensi dell’art.11 del D.L. 59 / 04, come modificato su delibera del Collegio dei

Docenti)

126

LLLEEE SSSCCCEEELLLTTTEEE CCCOOOMMMUUUNNNIIICCCAAATTTIIIVVVEEE

Modalità di comunicazione con i genitori della Scuola dell’Infanzia

Assemblea di sezione: si svolgono quattro volte nel corso dell’anno scolastico e i docenti illustrano la programmazione didattica, il funzionamento

dei laboratori, i progetti in atto e le uscite didattiche.

Colloqui individuali: due volte l’anno.

Intersezione: quattro riunioni tra insegnanti e i genitori eletti come rappresentanti di sezione.

Con i genitori della Scuola Primaria

Assemblea di classe: si svolgono almeno tre volte nel corso dell’anno scolastico; gli insegnanti illustrano la programmazione didattica, il

funzionamento dei laboratori, i progetti in atto e le uscite didattiche.

Colloqui individuali: quattro, di cui due per la consegna delle schede.

Interclassi di plesso: quattro incontri tra insegnanti e i genitori eletti come rappresentanti di classe.

Con i genitori della Scuola Secondaria di I° grado

Assemblea di classe: all’inizio dell’anno scolastico; il Dirigente scolastico o il coordinatore segretario del Consiglio di Classe illustrano la

programmazione didattica, il funzionamento dei laboratori , i progetti in atto e le uscite didattiche.

Consiglio di classe: tre riunioni tra insegnanti e i genitori eletti rappresentanti di classe.

127

Colloqui individuali: un’ora settimanale per tutti i docenti;

Ricevimento generale pomeridiano: due per ogni quadrimestre.

GLI ALLEGATI

1) La Progettazione Educativa e Didattica dei tre ordini di scuola

2) La Carta dei Servizi

3) Il progetto di continuità

4) I progetti indicati nel P.O.F.

5) Regolamento d'Istituto

6) Il Piano di evacuazione di Plesso

*I Documenti sono consultabili su richiesta presso la sede centrale dell'Istituto (Via Mogadiscio, 45).

128