Kant - "Critica del Giudizio"

16
CRITICA DEL GIUDIZIO 3° critica del periodo kantiano del «criticismo»

description

Descrizione e analisi del contenuto della "Critica del Giudizio" di Kant. Rilasciata sotto licenza Creative Commons BY-SA-NC (Attribuzione, Distribuzione, Non per fini commerciali). Sono permessi usi educativi e riproduzione (citata) di parte della presentazione o tutta.

Transcript of Kant - "Critica del Giudizio"

Page 1: Kant - "Critica del Giudizio"

CRITICA DEL GIUDIZIO

3° critica del periodo kantiano del «criticismo»

Page 2: Kant - "Critica del Giudizio"

La «CRITICA DEL GIUDIZIO» è la 3° CRITICA kantiana, pubblicata nel 1790 (2 anni dopo la Critica

della Ragion Pratica).

Questa critica nasce con lo scopo di TROVARE UNA MEDIAZIONE tra

la Critica della Ragion Purae la Critica della Ragion Pratica

cioè un 3° punto di vista, che possa avvicinare i due mondi aperti dalle prime due Critiche,

una totale conciliazione non sarà mai possibile, dato che Kant tiene fermo il punto di arrivo della prima Critica (mondo

fenomenico in cui domina il determinismo)

Page 3: Kant - "Critica del Giudizio"

Nella Critica della Ragion Pura, Kant ha individuato un MONDO FENOMENICO CONOSCIBILE e DETERMINATO

(interpretabile alla luce del principio di CAUSA-EFFETTO)

Nella Critica della Ragion Pratica, invece, ha individuato un MONDO NOUMENICO in cui si deve ammettere l’esistenza della LIBERTÀ e la coincidenza di virtù e felicità in un

REGNO DEI FINI e, infine, l’IMMORTALITÀ dell’ANIMA.

Kant, capendo di aver quindi TROVATO 2 MONDI INCONCILIABILI TRA DI LORO (di cui uno CONOSCITIVO/DETERMINATO e l’altro NOUMENICO/LIBERO), e di aver CREATO

UNA DICOTOMIA TRA LIBERTÀ E DETERMINISMO, decide di CERCARE UN 3° PUNTO DI VISTA per formare una sorta di «UNIONE TRASCENDENTALE», tra i 2 mondi.

Con questo fine nasce la CRITICA DEL GIUDIZIO (da ora per comodità abbreviata come CG)

Nella Critica della Ragion Pura, Kant ha individuato un MONDO FENOMENICO CONOSCIBILE e DETERMINATO

(interpretabile alla luce del principio di CAUSA-EFFETTO)

Nella Critica della Ragion Pratica, invece, ha individuato un MONDO NOUMENICO in cui si deve ammettere l’esistenza della LIBERTÀ e la coincidenza di virtù e felicità in un

REGNO DEI FINI e, infine, l’IMMORTALITÀ dell’ANIMA.

Kant, capendo di aver quindi TROVATO 2 MONDI INCONCILIABILI TRA DI LORO (di cui uno CONOSCITIVO/DETERMINATO e l’altro NOUMENICO/LIBERO), e di aver CREATO

UNA DICOTOMIA TRA LIBERTÀ E DETERMINISMO, decide di CERCARE UN 3° PUNTO DI VISTA per formare una sorta di «UNIONE TRASCENDENTALE», tra i 2 mondi.

Con questo fine nasce la CRITICA DEL GIUDIZIO (da ora per comodità abbreviata come CG)

Page 4: Kant - "Critica del Giudizio"

Nella CG, Kant SOTTOPONE AD ANALISI LA FACOLTÀ DI GIUDICAREFACOLTÀ DI GIUDICARE.

I traduttori italiani di Kant scrivono «Giudizio» con la G maiuscola in quanto la parola è TRADUZIONE DELLA PAROLA TEDESCA «URTEILSKRAFT» (unione di «Urteil», cioè

giudizio, e «Kraft», cioè forza, significa «facoltà di giudizio»).

Quando Kant intende parlare di giudizio (come unione di soggetto e predicato, Urteil) e non della facoltà, il traduttore usa la g minuscola.

La FACOLTÀ DI GIUDICAREè BASATA SUL SENTIMENTO

(che non era ammesso nella morale della C.R.Pratica) CON IL SENTIMENTOSENTIMENTO NOI CONCEPIAMO

L’IDEA DI FINALITÀIDEA DI FINALITÀ, intermedia tra libertà e determinismo.

La FACOLTÀ DI GIUDICAREè BASATA SUL SENTIMENTO

(che non era ammesso nella morale della C.R.Pratica) CON IL SENTIMENTOSENTIMENTO NOI CONCEPIAMO

L’IDEA DI FINALITÀIDEA DI FINALITÀ, intermedia tra libertà e determinismo.

Page 5: Kant - "Critica del Giudizio"

Infatti tra il mondo fenomenico (e conoscibile dalla scienza)dominato dal più rigido determinismo,

e il mondo noumenico in cui abbiamo dovuto ammettere la libertà

Kant frappone l’idea di FINALITA’ della CG:

Un esempio di unione tra determinismo e libertà la troviamo nel Fedone di Platone

dove si dice che Socrate andò in carcere apparentementeper il movimento delle sue gambe (FENOMENO)

ma in realtà perché doveva scontare la condanna (inflitta da uomini liberi)

(NOUMENO)(Il FINE di scontare la condanna

unisce il verdetto libero e il movimento delle gambe)

Page 6: Kant - "Critica del Giudizio"

Nella CG, Kant esamina i vari tipi di giudizio (Urteil) Nella CG, Kant esamina i vari tipi di giudizio (Urteil)

Per Kant ci sono 2 tipi di giudizio

DETERMINANTIDETERMINANTI RIFLETTENTI (vedi slide succ.)

RIFLETTENTI (vedi slide succ.)

• Non formulati con la Facoltà del Giudizio ma con l’intelletto• Trattati nella Critica della Ragion Pura come giudizi conoscitivi• Giudizi di cui CONOSCIAMO SIA PARTICOLARE CHE UNIVERSALE E

VOGLIAMO SUSSUMERE (UNIRE) il PARTICOLARE (es. questo tavolo ) NELL’UNIVERSALE (es. essere verde)

Nota: nella CG Kant si vuole occupare solo dei giudizi riflettenti!

Page 7: Kant - "Critica del Giudizio"

I giudizi riflettenti sono i giudizi FORMULATI CON L’«URTEILSKRAFT» (Facoltà di Giudicare)

Di essi conosciamo SOLO IL PARTICOLARE (es. questo viso), e da esso dobbiamo estrapolare l’UNIVERSALE (es. la sua bellezza, l’armonia delle sue parti)

NON SONO CONOSCITIVI E NON SONO MORALI

Ne esistono DUE: GIUDIZIO ESTETICOGIUDIZIO ESTETICO E GIUDIZIO TELEOLOGICOGIUDIZIO TELEOLOGICO

I giudizi riflettenti sono i giudizi FORMULATI CON L’«URTEILSKRAFT» (Facoltà di Giudicare)

Di essi conosciamo SOLO IL PARTICOLARE (es. questo viso), e da esso dobbiamo estrapolare l’UNIVERSALE (es. la sua bellezza, l’armonia delle sue parti)

NON SONO CONOSCITIVI E NON SONO MORALI

Ne esistono DUE: GIUDIZIO ESTETICOGIUDIZIO ESTETICO E GIUDIZIO TELEOLOGICOGIUDIZIO TELEOLOGICO

Page 8: Kant - "Critica del Giudizio"

Giudizio Estetico• È la 1° FORMA di GIUDIZIO RIFLETTENTE e la prima forma in cui possiamo “percepire”

la finalità della natura • Giudica IL BELLO (lo percepisce attraverso il sentimento, ed esprime perciò giudizi di gusto)

TERMINOLOGIAIl Giudizio (come facoltà basata sul sentimento)

esprime giudizi di gusto, ossia giudizi estetici (che non sono conoscitivi/determinanti).

Il giudizio di gusto ci provoca un piacere.

Page 9: Kant - "Critica del Giudizio"

NOTA:

• Questa Critica è la più apprezzata dai ROMANTICI perché Kant vi espone le sue TEORIE ESTETICHE. (mentre C.R.PRATICA è stata molto apprezzata dall’Idealismo tedesco).

• Il GIUDIZIO ESTETICO PRECEDE il PIACERE: quest’ultimo deriva dal giudizio (e non l’opposto)

• Il giudizio estetico è più SOGGETTIVO rispetto a quello teleologico: la bellezza NON RIGUARDA L’OGGETTO, ma il RAPPORTO SOGGETTO-OGGETTO, il soggetto coglie un’armonia che non è nelle cose ma che lui vede nelle cose

• La bellezza è UNIVERSALE, non dipende da gusti individuali, né da interessi particolari.

Page 10: Kant - "Critica del Giudizio"

Kant individua 2 DIVERSI GIUDIZI ESTETICI

il BELLOil BELLO il SUBLIME

Kant ci dà 4 DEFINIZIONI DI BELLEZZA (vedi slide

successive)

Kant individua 2 TIPI DI SUBLIME (vedi slide

successive)

Page 11: Kant - "Critica del Giudizio"

1 Bello è ciò che piace universalmente senza concetto

SECONDO LA QUANTITÀ: è UNIVERSALE (ciò che è bello piace a tutti) e SENZA CONCETTO in quanto NON E’ CONOSCITIVO (cioè determinante). MA È UN GIUDIZIO dell’ARMONIA

2 Bello è l’oggetto di un piacere senza interesse

SECONDO LA QUALITÀ: si giudica la bellezza SENZA ALCUN ALTRO INTERESSE. La bellezza è dove non c’è interesse né fisico, né pratico.

DEFINIZIONI DEL BELLO

Page 12: Kant - "Critica del Giudizio"

3 Bello è la forma della finalità di un oggetto

SECONDO LA RELAZIONE: Una cosa è bella quando è ARMONICA (proporzionata nelle sue parti), la bellezza è ARMONIA TRA LE VARIE PARTI DI UN OGGETTO

4 Bello è l’oggetto di un piacere necessario

SECONDO LA MODALITA’: LA BELLEZZA, per essere tale, DEVE PROVOCARMI PIACERE (piacere NECESSARIO)

Page 13: Kant - "Critica del Giudizio"

Dopo essersi soffermato sul concetto di bello, Kant introduce un secondo concetto, quello del SUBLIME.

Mentre il BELLO era un giudizio ESTETICO rivolto a CIÒ CHE HA UNA FORMA, il SUBLIME è un giudizio ESTETICO nei confronti di CIÒ CHE È INFORME.

Esempi: possono essere belli un VISO, una PENNA ed un FIORE (con forma) possono essere invece sublimi il CIELO STELLATO o una TEMPESTA MARINA

(infinitamente GRANDE il primo ed infinitamente POTENTE la seconda)

Dopo essersi soffermato sul concetto di bello, Kant introduce un secondo concetto, quello del SUBLIME.

Mentre il BELLO era un giudizio ESTETICO rivolto a CIÒ CHE HA UNA FORMA, il SUBLIME è un giudizio ESTETICO nei confronti di CIÒ CHE È INFORME.

Esempi: possono essere belli un VISO, una PENNA ed un FIORE (con forma) possono essere invece sublimi il CIELO STELLATO o una TEMPESTA MARINA

(infinitamente GRANDE il primo ed infinitamente POTENTE la seconda)

Per Kant esistono 2 TIPI DI SUBLIME

Sublime MATEMATICOSublime MATEMATICO Sublime DINAMICOSublime DINAMICO

E’ un sentimento rivolto a qualcosa di INFINITAMENTE GRANDE RISPETTO ALL’UOMO (es. Il CIELO STELLATO)

E’ un sentimento rivolto a qualcosa di INFINITAMENTE POTENTE RISPETTO

ALL’UOMO (es. Una TEMPESTA MARINA)

Page 14: Kant - "Critica del Giudizio"

Il giudizio di BELLO è diverso da quello di SUBLIME: MENTRE IL BELLO PROVOCA SOLO PIACERE, IL SUBLIME PROVOCA UN «PIACERE SPIACEVOLE» o «DISPIACERE

SPIACEVOLE» (sia piacere che dispiacere).

Ad esempio, posso provare al contempo PIACERE MISTO a FRAGILITA’/PAURA davanti a qualcosa di infinitamente

grande o potente: il piacere deriva dalla possibilità di cogliere/concepire l’infinito, il dolore dalla nostra

piccolezza e fragilità.

Questo concetto kantiano del sublime venne molto apprezzato dai filosofi, artisti e

letterati dell’epoca romantica.

Il giudizio di BELLO è diverso da quello di SUBLIME: MENTRE IL BELLO PROVOCA SOLO PIACERE, IL SUBLIME PROVOCA UN «PIACERE SPIACEVOLE» o «DISPIACERE

SPIACEVOLE» (sia piacere che dispiacere).

Ad esempio, posso provare al contempo PIACERE MISTO a FRAGILITA’/PAURA davanti a qualcosa di infinitamente

grande o potente: il piacere deriva dalla possibilità di cogliere/concepire l’infinito, il dolore dalla nostra

piccolezza e fragilità.

Questo concetto kantiano del sublime venne molto apprezzato dai filosofi, artisti e

letterati dell’epoca romantica.

Page 15: Kant - "Critica del Giudizio"

I giudizi TELEOLOGICI sono i GIUDIZI DELLA FINALITÀ (telos=fine);

Kant ne parla nell’ultima parte della CG

I giudizi TELEOLOGICI sono i GIUDIZI DELLA FINALITÀ (telos=fine);

Kant ne parla nell’ultima parte della CG

Si tratta di GIUDICARE, di RICERCARE LA FINALITÀ NELLA NATURA E NELLE COSE CHE CI CIRCONDANO

(2° forma della finalità).

È un giudizio più OGGETTIVO del giudizio estetico (vedi slide precedenti): L’IO ATTRIBUISCE LA FINALITA’ ALL’OGGETTO.

Non è un giudizio conoscitivo (nel senso che io non posso affermare scientificamente che

l’oggetto abbia una finalità) ma IO VEDO l’OGGETTO, LO PENSO, LO COLGO COME AVENTE UNA FINALITÀ

Page 16: Kant - "Critica del Giudizio"

I giudizi teleologici vengono definiti oggettivi da Kant in quanto L’UOMO HA l’ESIGENZA DI VEDERE

I FENOMENI COME SE AVESSERO UN FINE IN SE STESSI.

Ecco allora che l’universale da ricercare in ogni particolare è la finalità, il significato di ciascun aspetto della realtà.

La FINALITÀ costituisce il vero e proprio COLLEGAMENTO

TRA la LIBERTÀ della C R Pratica E il DETERMINISMO della C R Pura

Kant arriva a dire che: Kant arriva a dire che: L’UOMO sembra essere L’UOMO sembra essere

lo SCOPO ULTIMO della NATURAlo SCOPO ULTIMO della NATURA

Con le riflessioni sui giudizi teleologici si chiude la CG.