Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non...

9
Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare Il gioco oltrepassa i limiti dell’attività puramente biologica: è un’azione che contiene un senso. Gli animali sanno giocare (…). Noi giochiamo e sappiamo di giocare. Le grandi attività originali della società umana sono tutte già intessute di gioco (…). La cultura sub specie ludi.

Transcript of Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non...

Page 1: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939

Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare

Il gioco oltrepassa i limiti dell’attività puramente biologica: è un’azione che contiene un senso.

Gli animali sanno giocare (…). Noi giochiamo e sappiamo di giocare.

Le grandi attività originali della società umana sono tutte già intessute di gioco (…). La cultura sub specie ludi.

Page 2: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939

Ogni gioco è anzitutto e soprattutto un atto libero. Il gioco comandato non è più gioco. Tutt’al più può essere la riproduzione obbligata di un gioco.

Il gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. E’ un allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria.

Entro gli spazi destinati al gioco, domina un ordine proprio e assoluto: esso crea un ordine, è ordine.

Il gioco ha le sue regole (…).Riguardo alle regole del gioco non è possibile lo scetticismo (…). Non appena si trasgrediscono le regole, il mondo del gioco crolla. Non esiste più gioco.

Page 3: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939

… E così siamo ormai giunti a una conclusione: cultura vera non può esistere senza una certa qualità ludica, perché cultura suppone autolimitazione e autodominio, una certa facoltà a non vedere nelle proprie tendenze la mira ultima e più alta, ma a vedersi racchiusa entro limiti che essa stessa liberamente si è imposti. La cultura vuole tuttora, in un certo senso, essere giocata dopo comune accordo, secondo date regole. La cultura vera esige sempre e per ogni rispetto fair play, e fair play non è altra cosa che l'equivalente espresso in termini di gioco, di buona fede. Il “guasta-gioco” guasta la cultura stessa.

Page 4: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

La doppia definizione di GIOCO

GAME: “an amusement or sport involving competition and rules”.Competence: insieme di regole e di abilità conosciute e riconosciute. Il concetto di regola.

PLAY: “To take part in a play”Performance: il comportamento e l’atteggiamento nei confronti del gioco. Il concetto di piacere.

Page 5: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Roger Caillois, I giochi e gli uomini.

Il gioco è un’attività:

LIBERA: a cui il giocatore non può essere obbligato

SEPARATA: definita entro limiti di tempo e spazio INCERTA: svolgimento e risultato non possono

essere determinati in anticipo IMPRODUTTIVA: non crea né beni né ricchezze REGOLATA: sottoposta a convenzioni che

sospendono le leggi ordinarie FITTIZIA: accompagnata dalla consapevolezza di

una diversa realtà rispetto alla vita normale.

Page 6: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Roger Caillois, I giochi e gli uomini.

Classificazione dei giochi

paidia: esuberanza irrequieta, divertimento libero, movimento, disordine, fantasia

ludus: ordine e regola, gioco disciplinato, convenzioni e finalità

Page 7: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Roger Caillois, I giochi e gli uomini.

Classificazione dei giochi

AgonAgon: competizione, il gioco come forma pura del merito personale

aleaalea: l’esito del gioco dipende dalla sorte/fortuna

mimicrymimicry: credere o far credere di essere temporaneamente un altro

ilinxilinx: ricerca della vertigine, perdita momentanea della propria stabilità fisica

Page 8: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Roger Caillois, I giochi e gli uomini.

Classificazione dei giochi

AgonAgon

mimicrymimicry ilinxilinx

aleaalea

Page 9: Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939 4 Il gioco è più antico della cultura (…). Gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare.

Roger Caillois, I giochi e gli uomini.

Classificazione dei giochi

Forme culturali

Agon sport

Forme istituzionali

Concorrenza, esami, concorsi

Forme degenerate

Violenza, inganno

Alea lotterie, casinò Speculazione in Borsa

Superstizione, astro-logia

Mimicry carnevale, tea- tro, cinema

Professioni rap- presentative

Alienazione, sdoppia-mento di personalità

I linx acrobazia, velo- cità, sport estr.

Prof es. con dominio della vertigine

Alcoolismo, droghe