IX Congresso nazionale S.I.P.SA. -  · Intervento di valutazione del progetto “RELIGO, osservare...

22
IX Congresso nazionale S.I.P.SA. Società Italiana di Psicologia della Salute La psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi socisanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola Bergamo, 23-24-25 settembre 2010 PROGRAMMA SCIENTIFICO INVITED SPEAKERS Aula 5 - Venerdì 24/09/2010 ore 10,00-11,00 SALUTE E MALATTIA: MODELLI TEORICI A CONFRONTO Pio Enrico Ricci Bitti – Università degli Studi di Bologna – Presidente SIPSA Aula 5 - Venerdì 24/09/2010 ore 15,00-16,00 LA PSICOPATOLOGIZACIÓN DE LO FEMENINO Teresa Cabruja – Universitat de Girona TAVOLE ROTONDE Aula 5 - Giovedì 23/09/2010 ore 10,30-11,30 L’ISTITUZIONE DELLO PSICOLOGO DI BASE: PROSPETTIVE DI INTERVENTO E PROMOZIONE DELLA SALUTE Mario Bertini – Presidente Onorario SIPSA Luigi Palma – Presidente Ordine Nazionale Psicologi Mauro Vittorio Grimoldi – Presidente Ordine Psicologi della Lombardia Luigi Solano – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Aula 5 - Giovedì 23/09/2010 ore 12,30-13,30 SCIENZE UMANE E SALUTE Pio Enrico Ricci Bitti – Presidente SIPSA

Transcript of IX Congresso nazionale S.I.P.SA. -  · Intervento di valutazione del progetto “RELIGO, osservare...

IX Congresso nazionale S.I.P.SA. Società Italiana di Psicologia della Salute

La psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi

socisanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola

Bergamo, 23-24-25 settembre 2010

PROGRAMMA SCIENTIFICO

INVITED SPEAKERS

Aula 5 - Venerdì 24/09/2010 ore 10,00-11,00 SALUTE E MALATTIA: MODELLI TEORICI A

CONFRONTO Pio Enrico Ricci Bitti – Università degli Studi di Bologna –

Presidente SIPSA

Aula 5 - Venerdì 24/09/2010 ore 15,00-16,00 LA PSICOPATOLOGIZACIÓN DE LO FEMENINO

Teresa Cabruja – Universitat de Girona

TAVOLE ROTONDE

Aula 5 - Giovedì 23/09/2010 ore 10,30-11,30

L’ISTITUZIONE DELLO PSICOLOGO DI BASE: PROSPETTIVE DI INTERVENTO E PROMOZIONE DELLA

SALUTE Mario Bertini – Presidente Onorario SIPSA Luigi Palma – Presidente Ordine Nazionale Psicologi Mauro Vittorio Grimoldi – Presidente Ordine Psicologi della Lombardia Luigi Solano – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Aula 5 - Giovedì 23/09/2010 ore 12,30-13,30

SCIENZE UMANE E SALUTE Pio Enrico Ricci Bitti – Presidente SIPSA

Enrico Petrangeli – Società Italiana di Antropologia Medica Guido Giarelli – Società Italiana di Sociologia della Salute - Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia Ivo Lizzola – Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bergamo

Aula 5 - Sabato 25/09/2010 ore 10,00-11,00

ETICA E SALUTE Mauro Ceruti – Università degli Studi di Bergamo Gemma Flores Pons – Universitad Autonoma Barcelona Mario Bertini – Presidente Onorario SIPSA

SPAZI DI RIFLESSIONE E DISCUSSIONE

Aula 1 - Sabato 25/09/2010 ore 12,30-13,15 LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE NEI SERVIZI SANITARI

OSPEDALIERI E NEL TERRITORIO Giovanni Guerra – Università degli Studi di Firenze Maria Simonetta Spada– Ospedali Riuniti di Bergamo Daniele Saglietti – ASL n.18 Alba-Bra (CN)

Aula 5 - Sabato 25/09/2010 ore 12,30-13,15 PROSPETTIVE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Elvira Cicognani – Università degli Studi di Bologna Anna Zunino – Università degli Studi di Genova Corrado Celata – Osservatorio Regionale Dipendenze (ORED), Milano

Aula 8 - Sabato 25/09/2010 ore 12,30-13,15 PSICOLOGIA DELLA SALUTE, DIS-ABILITÀ E

ABILITAZIONE Rosa Ferri – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Carlo Ricci – Pontificia Università Salesiana

SIMPOSI

SIMPOSIO N. 1 Aula 5 - Giovedì 23 Settembre ore 15,00-16,30

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

M.P. Gagliardi, V. Grillo Il contributo della Psicologia della salute alla promozione dello sviluppo personale e sociale di tutte le componenti della scuola

A. Zunino, V. Strappa, P. Duregon, P. Braibanti Intervento di valutazione del progetto “RELIGO, osservare e costruire” M. Falcone Educazione alla legalità e alla cittadinanza nel mondo della scuola

Maria Pia Gagliardi

LA PROMOZIONE DEL BEN - ESSERE NELLA SCUOLA

M. Dalmonte Life Skills nella scuola: un cambiamento significativo nel tessuto organizzativo della scuola

Pietro Boscolo

SIMPOSIO N. 2 Aula 8 - Giovedì 23 Settembre ore 15,00-16,30

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

M. Sommaruga Costrutti e strumenti di psicologia positiva in cardiologia C. Conversano, L. Panigada, E. Lensi La soddisfazione sessuale come dimensione positiva P. Gremigni, S. Marrella, M. Burlando, G. Serravezza Spiritualità e coping religioso: dimensioni positive nella malattia oncologica A. Dionigi, M. Libardoni Gli stili umoristici: risorse positive, ma non solo

Paola Gremigni e

Marinella Sommaruga

COSTRUTTI E STRUMENTI DI

PSICOLOGIA POSITIVA

R. Pisanti Engagement lavorativo nei contesti sanitari: un contributo alla validazione italiana dell’UWES

SIMPOSIO N. 3

Aula 1 - Giovedì 23 Settembre ore 17,30-19,00 Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

M.F. Freda, M.L. Martino, F. Camera L’elaborazione narrativa dell’ esperienza di malattia con genitori in onco-ematologia pediatrica R. Di Pasquale, A. Rivolta, D. Uberti I racconti dell'attesa

Giovanni Guerra

NARRAZIONE E SALUTE

V. Strappa, P. Braibanti, C. Molinaroli Storie di accompagnamento alla nascita

Walter Fornasa

SIMPOSIO N. 4 Aula 8 - Giovedì 23 Settembre ore 17,30-19,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

P.Meringolo, S. Carpi Lapi, M. Chiodini, F. Petrini, A. Morandi Percorsi di prevenzione primaria e secondaria dell’HIV nella comunità locale E. Cicognani, L. Pietrantoni, B. Zani La ricerca azione partecipata come modello di progettazione di campagne di prevenzione N. De Piccoli, P. Lemma, C. Tortone, A. D’Alfonso Empowerment in sanità

Elvira Cicognani

PSICOLOGIA DELLA SALUTE DI COMUNITA’: CONTRIBUTI TEORICI E MEDODOLOGICI PER LE POLITICHE DELLA SALUTE

M.A. Nicoli "Noi" (la sanità) e la comunità: una dialettica incompiuta e problematica

Paride Braibanti

SIMPOSIO N. 5

Aula 8 - Giovedì 23 Settembre ore 17,30-19,00 Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

A. Sparano La costruzione di un percorso di sostegno alla relazione precoce nel reparto di terapia intensiva neonatale C. Borreani Lo sviluppo della psiconcologia M.S. Spada Tra autonomia e integrazione: quale modello organizzativo? R. Tancreti Indagine conoscitiva del lavoro dello psicologo nei reparti di oncologia

Daniela De Berardinis

e Tiziana Ragni

Raimondi

LA PSICOLOGIA NEI CONTESTI SANITARI: QUALI MODELLI ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE SALUTE

L. Solano Lo psicologo nel contesto della medicina di base: l’esperienza della Scuola di Roma/Orvieto

Giovanni Guerra

SIMPOSIO N. 6 Aula 5 - Venerdì 24 Settembre ore 8,30-10,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

R. Ferri, P. Braibanti, G. Guerra, P. Mamone, U. Telfener, M. Bertini Dal “modello malattia” al “modello salute”: la formazione in Psicologia della salute come co-costruzione dinamico-critica P.E. Ricci Bitti La formazione dello psicologo della salute in riferimento ai modelli europei P. Brustia La formazione degli psicologi della salute: l’esperienza della scuola di specializzazione in psicologia della salute di Torino

Mario Bertini LA FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI DELLA SALUTE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

E. Sanavio La scuola di specializzazione in psicologia della salute dell'Universita' di Padova ed il suo progetto formativo

Giovanna Petrillo

SIMPOSIO N. 7 Aula 6 - Venerdì 24 Settembre ore 8,30-10,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

M.F. Freda, A. Zaccaro, M.G. Gleijeses, L. Politano Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo E. Razzaboni La consulenza oncogenetica: interventi psicologici nei soggetti a rischio P. Zinzi “Vivere a rischio per la malattia di Huntington”. Una riflessione sugli aspetti psicologici ed esistenziali di una malattia neurologica ad esordio tardivo G. Guerra, C. Bartolozzi La consulenza genetica: una risposta senza domanda?

Maria Francesca Freda e

Giovanni Guerra

VIVERE A RISCHIO: CONSULENZA GENETICA E PSICOLOGIA DELLA SALUTE

G. Ferrandes, P. Mandich Predizione in medicina: necessità di un modello integrato di consulenza genetica

Pio Enrico Ricci Bitti

SIMPOSIO N. 8 Aula 7 - Venerdì 24 Settembre ore 8,30-10,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

J.G. Morana, F. Greco Intervento psicologico nella donazione d’organo da vivente R. Girgenti L’approccio psicologico nel trapianto pediatrico di fegato G. Biffa “Appropriatezza” e trapianto d’organi: il contributo della psicologia

P. Zoncheddu Famiglia, équipe, territorio: costruire nella complessità

Josephine G. Morana

PSICOLOGIA DELLA SALUTE E TRAPIANTO D’ORGANO

G. Flores-Pons, L. Íñiguez-Rueda Análisis del discurso tecnocientífico que construye la muerte encefálica en un manual de coordinación de trasplantes

Maria Simonetta Spada

SIMPOSIO N. 9 Aula 8 - Venerdì 24 Settembre ore 11,30-13,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

B. Dighera, E. De Gregorio, P. Patrizi, F. Mosiello, M. Tarantola Supporto comunitario, qualità percepita dell’ambiente fisico e relazioni fra giovani e adulti: il contributo della ricerca qualitativa per la comprensione dell’abuso di alcool e droghe nelle comunità montane della Valtellina

A. Bonomi Salute-ricerca-intervento nella comunità territoriale M. Fagioli Organizzazione dei servizi e promozione della salute D.V. Jiménez, L.M. Cantera, M.A. Benavides El juego entre los servicios sociales familiares y el espacio de lo privado

Bruna Dighera SALUTE, BENESSERE E TERRITORIO

P. Braibanti, P. Mariani, M. D’Angelo, V. Strappa, F. Gatti Promozione della partecipazione sociale nella definizione delle priorità nelle politiche territoriali per la salute: una ricerca-intervento

Miretta Prezza

SIMPOSIO N. 10 Aula 5 - Venerdì 24 Settembre ore 11,30-13,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

P. Marmocchi, E. Cicognani, E. Strazzari, A.G. Agostini, E. Celli Comportamenti sessuali a rischio e benessere psicologico in adolescenti italiani e stranieri: specificità di genere e implicazioni per gli interventi preventivi S. Ciairano, E. Rabaglietti, M. Giletta, F. Vacirca Adolescenti e alimentazione disturbata: l’influenza dei coetanei sull’alimentazione disturbata nelle reti amicali di genere misto M. Zambianchi, P.E. Ricci Bitti Benessere sociale e prospettiva temporale nell’età anziana

Manuela Zambianchi

SALUTE, FUNZIONAMENTO POSITIVO E IDENTITA’ DI GENERE NELL’ARCO DELLA VITA

A.L. Comunian Proprietà psicometriche del Proactive Coping Inventory (PCI) – forma italiana

Pio Enrico Ricci Bitti

SIMPOSIO N. 11 Aula 7 - Venerdì 24 Settembre ore 16,30-18,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

U. Telfener Le culture e i contesti nel lavoro coi migranti M. Da Prato Quando il corpo appartiene a molti: considerazioni intorno al lavoro sulla salute con donne trattate a scopo di sfruttamento F. Bracci, V. Muratori, E. Perdetti Minori migranti con disabilità: riflessioni da una ricerca empirica

Sergio Zorzetto

MIGRAZIONI E NUOVE DIMENSIONI DELLA CURA

R. de Alencar-Rodrigues, L.M. Cantera, A. Beiras, M.A. Benavides Consideraciones sobre la intervención con mujeres inmigrantes víctimas de maltrato en la pareja

Giuseppe Cardamone

SIMPOSIO N. 12 Aula 5 - Venerdì 24 Settembre ore 16,30-18,00

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant C. Celata, B. Baggio, G. Gelmi, V. Velasco, R. C. Gatti HBSC e programmazione degli interventi di salute: il ruolo della rete prevenzione dipendenze e dell’istituzione scolastica L. Vecchio, M. Miglioretti, V. Velasco Tipologie di condotte e promozione della salute E. Marta, S. Alfieri Relazioni familiari e uso di sostanze: quale legame? A. Delle Fave, M. Bassi, R. Sartori Affrontare sfide, costruire competenze: opportunità e risorse degli adolescenti

Corrado Celata I DATI HBSC, UNO STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI DI ABUSO IN LOMBARDIA

Massimo Santinello, Sonia Mazzardis, Alessio Vieno, Francesca Chieco, Massimo Mirandola, Francesca Cristini L’infondato allarme: il decremento dell’uso di sostanze illegali tra gli adolescenti

Marco Tosi

SIMPOSIO N. 13 Aula 5 - Sabato 25 Settembre ore 11,00-12,30

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

R. Donini, F. Badii, R. Caruso., M. Panza, F. Romani, A.Zunino La proposta europea di standard di qualità per i progetti di prevenzione delle dipendenze : implicazioni per la programmazione strategica a livello nazionale M. Ferri, G. Burkhart Evidence-based prevention or evidence of prevention? J. Morán Iglesias Tools to improve prevention programmes quality in Galicia: from national to local plans

Anna Zunino LINEE GUIDA E STRATEGIE NELLA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NELL’UNIONE EUROPEA

H. Sumnall An overview of contemporary drug prevention in the UK

Corrado Celata

SIMPOSIO N. 14

Aula 6 - Sabato 25 Settembre ore 11,00-12,30 Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

L. Solano Una nuova misura della capacità di identificare e comunicare l’emozione: la versione italiana della Toronto Structured Interview for Alexithymia A. Carassa, F. Morganti, M. Zaccagnino Intersoggettività, emozioni e sistemi motivazionali interpersonali S. Belli La performance emocional en el uso de las TIC por parte de jóvenes inmigrantes en espacios públicos de acceso a Internet

Luigi Solano EMOZIONI E SALUTE

A. Caffi, P. Braibanti, M. Bertini Lo sviluppo dell’espressione emozionale nel neonato pretermine

P. E. Ricci Bitti

SIMPOSIO N. 15 Aula 8 - Sabato 25 Settembre ore 11,00-12,30

Chair Person Titolo Simposio Partecipanti e Contributi Discussant

P. Barbetta Analisi linguistica del significante “ri-abilitazione” Umberta Telfener Riabilitazione ed esiti indesiderati G. De Nicola Paradossia, ortodossia, metadossia, nelle discipline psichiatriche. Il caso della riabilitazione.

Emilio Gattico CONSIDERAZIONI CRITICHE INTORNO AL TERMINE “RIABILITAZIONE PSICHIATRICA”

M. Capararo Una storia di quotidiana follia.

Teresa Cabruja

SESSIONI TEMATICHE Sessione 1 Maternità e nascita Aula 7 - Giovedì 23 Settembre, ore 11,30-13,00 Chair: Miretta Prezza M. G. Lombardi, N. Peli, E. Beretta

L’UMORE IN PUERPERIO TRA CRISI E PSICOPATOLOGIA: UN PROGETTO DI MIGLIORAMENTO

A. Sparano, D. De Beradinis, P. Epifani

LA NASCITA PRETERMINE: UN’ OCCASIONE DI SVILUPPO PER TUTTA LA FAMIGLIA

N. Monacelli SGUARDI INCROCIATI SULLA MATERNITÀ: COSTRUIRE STORIE PER SVILUPPARE SERVIZI.

V. Avigo, L. Valente Torre, A. Simonelli, M. G. Albano, T. Frusca, E. Beretta

"ARRIVANO I GEMELLI!": PROMOZIONE DELLA SALUTE IN FAMIGLIE CON GEMELLI

S. Clerici, L. Sarno LA DONNA E L’INFERTILITA’

Sessione 2 Emozioni e regolazione emozionale Aula 6 - Giovedì 23 Settembre ore 11,30-13,00 Chair: Luigi Solano A.Mingarelli, M. Casagrande, A. Muggianu, R. Di Nino, M. Benevento, G. Germanò, P. Braibanti, M. Bertini

(DIS)REGOLAZIONE EMOZIONALE: RELAZIONI CON LE VARIAZIONI DELL’ATTIVITÀ AUTONOMICA

M. C. Zurlo, A. Ambrosino DISAGIO EMOZIONALE E RISORSE ADATTIVE INDIVIDUALI E DIADICHE IN COPPIE INFERTILI: STUDIO PILOTA

S. Mella, D. Narciso, F. Bomben, C. Flaiban, L. Giovannini, B. Muzzatti, M. A. Annunziata

EMOZIONI IN ONCOLOGIA: RILEVAZIONE E GESTIONE DEL DISTRESS EMOZIONALE AL CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

A. Mingarelli, M. Casagrande, M. Benevento, E. Stella, A. Muggianu, G. Germanò, M. Bertini

LA PSICOSALUTOGENESI DELLE CAPACITÀ DI REGOLAZIONE EMOTIVA CON PERSONE IPERTESE

C. Antoniotti, I. Grazzani Gavazzi

LA REGOLAZIONE EMOTIVA IN PREADOLESCENZA

M. Di Trani, S. Ferrara, M. V. Costantini, F. Capozzi, L. Pepe , L. Solano

LA VERSIONE ITALIANA DELLA TORONTO STRUCTURED INTERVIEW FOR ALEXITHYMIA: PRIME APPLICAZIONI CLINICHE.

Sessione 3 Interventi sullo stress lavoro correlato Aula 7 - Giovedì 23 Settembre ore 17,30-19,00 Chair: Ugo Morelli A. Ricci, C. Panari, M. C. Tabanelli, M. Depolo

IL MODELLO E.R.I. DI SIEGRIST NELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO

C. G. Cortese, S. Montagna , M. Spano, P.G. Benso, M.P. Manconi, L. Gerbaudo

LA RICERCA AZIONE PARTECIPATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI STRESS IN UN’AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

V. Capone PERCEZIONI DI EFFICACIA COMUNICATIVA E BURNOUT DEI MEDICI OSPEDALIERI

S. Taddei, B. Contena, L. Angeli, E. Barale, E. Lazzari

PROFESSIONI AD ALTO CONTATTO E BURNOUT: UN’APPLICAZIONE DEL MODELLO JOB DEMANDS-JOB RESOURCES

G. Mazzetti, S. Simbula, D. Guglielmi, F. S. Violante

QUANDO IL LAVORO ANNOIA: IL RUOLO DEL BOREDOM NEI CONTESTI LAVORATIVI

S. Padoan, M. Libardoni, P. Gremigni

STRESS LAVORATIVO, REGOLAZIONE DELLA RABBIA, STRATEGIE DI COPING E SINTOMI DA STRESS IN UN GRUPPO DI INSEGNANTI DI SCUOLA SUPERIORE

M. C. Zurlo, D. Pes VALUTARE LO STRESS DEGLI INSEGNANTI: ADATTAMENTO ITALIANO DEL TEACHER STRESS QUESTIONNAIRE (TSQ)

G. M. Vecchio, S. Fiaschi, F. Pacelli, R. Corsi, A. M. Sordilli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO IN UNA STRUTTURA SANITARIA: UN’INDAGINE NELL’OTTICA DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Sessione 4 Interventi di prevenzione del rischio e del disagio Aula 5 - Giovedì 23 Settembre ore 17,30-19,00 Chair: Luca Pietrantoni G. Giaimis, C. Terribili, E. Baldo, L. Cappello, M. Di Iorio

“EDUCAZIONE SESSUALE NELLA PRIMA INFANZIA PER LA PREVENZIONE DI DISAGI E DEVIAZIONI”

A. L. Amodeo, F. Garzillo, M. Cascone, P. Valerio

BULLISMO OMOFOBICO: UNA REVIEW RAGIONATA SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE E SULLE MIGLIORI STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTRASTO.

G. B. Caputo, R. Rizzi DIRE BUGIE O DIRE VERITA’? PROTOTIPI DELLA MENZOGNA E DELLA VERITA’, DIFFERENZE INDIVIDUALI ED EFFETTI SUL BENESSERE SOGGETTIVO

M. Miglioretti, A. Gragnano L’EFFICACIA DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER INCREMENTARE L’INTENZIONE ALL’UTILIZZO DEL PRESERVATIVO

D. Mazzoni, E. Vivo, P. Monteverdi, E. Cicognani

L’USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI TRA GLI STUDENTI UNIVERSITARI. UNO STUDIO QUALITATIVO

S. Taddei, M, Attucci, E. Venturini

PERCHÉ BERE? MOTIVI SOGGETTIVI E SOCIALI NEL CONSUMO PROBLEMATICO DI ALCOL IN ADOLESCENTI E GIOVANI

L. Veneroni, A. de’Micheli, V. Pirro, G. Cavallotti, C. A. Clerici

PREVENZIONE DEL RISCHIO DI ABUSO DI ARMI DA FUOCO LEGALI. UNA RICERCA SU FORMAZIONE E PRATICHE CLINICHE NEL PERSONALE SANITARIO.

V. Velasco, L. Vecchio UN INTERVENTO EDUCATIVO-PROMOZIONALE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Sessione 5 Promozione della salute nelle condizioni di svantaggio e marginalità sociale Aula 8 - Venerdì 24 Settembre ore 8,30-10,00 Chair: Rosa Ferri A. Castellani, M. Norcia, A. Rissotto

INSTABILITÀ DEL LAVORO, VULNERABILITÀ SOCIALE E QUALITÀ DELLA VITA: UN CONTRIBUTO DI RICERCA.

L. Caso, T. Da Ros, C. Matano SALUTE E IDENTITÀ: IL CONCETTO DI SÉ IN DONNE DETENUTE PER REATI SESSUALI

A. Turco IL CARCERE COME SISTEMA COMUNITARIO

M. Foresti , L. Mazzanti, E. Scarano, F. D’Alberton, F. Tamburrino, C. Giovannini, M. C. Ragni, C. Matteucci

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SINDROME DI TURNER IN ETÀ ADULTA

F. Candela , E. Liubicich, Monica , M. di Marco , D. Magistro, S. Nebiolo, E. Rabaglietti

EFFETTI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA SUL TONO EMOTIVO E LA PERCEZIONE DI LIMITAZIONE DELLA SALUTE PER LE ATTIVITA’QUOTIDIANE IN ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI: UNA RICERCA LONGITUDINALE

F. Romeo, M. Puviani, V. Laviola, S. Biagi, A. Guarini, C. Malorgio, N. Marchesini, S. Querci, M. Rossetti, N. Scaltriti, E. Sirotti

LA QUALITA' DELLA VITA NEI PAZIENTI DEL 'PERCORSO-CASA' DI MODENA

A. Firetto, G. Patrizia, A. D’Avack, R. Ferri

LAVORARE DIVERSAMENTE: PROMOZIONE DELL’INTERGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI NEL MUNICIPIO ROMA XI

M. Puviani, V. Laviola, F. Romeo, S. Biagi, A. Guarini, C. Malorgio, N. Marchesini, S. Querci, M. Rossetti, N. Scaltriti, E. Sirotti

PROGETTO MORES: UNA VALUTAZIONE CLINICA E PSICO-SOCIALE DI PAZIENTI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI A MODENA

A. L. Mazzoleni, L. Fellin, A. Negri, R. M. Converti

PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA NELLA DISABILITÀ: UNA LETTURA CONTESTUALE DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO PROPOSTO PRESSO IL SERVIZIO DAT DI MILANO DELLA FONDAZIONE DON GNOCCHI

Sessione 6 Strategie di coping e fattori psicosociali implicati nella prevenzione delle malattie Aula 1 - Venerdì 24 Settembre ore 8,30-10,00 Chair: Paola Gremigni P. Braibanti, M. S. Spada, R. Ramponi, E. Scandella

INDAGINE ESPLORATIVA SUI FATTORI PSICOSOCIALI IN SOGGETTI CON EVENTO CORONARICO ACUTO: I FATTORI DI PERSONALITÀ E IL SUPPORTO SOCIALE

L. Pietrantoni, G. Prati, B. Zani PERCEZIONE DEL RISCHIO E COMPORTAMENTI PROTETTIVI NEI CONFRONTI DELLA TRASMISSIONE DELL’INFLUENZA A (H1N1)

P. Della Porta, M. Sommaruga, P. Gremigni

PREDITTORI DI CAMBIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE DI ALCUNI FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA CARDIOVASCOLARE.

B. Muzzatti, S. Mella, D. Narciso, A. Viel, R. Dolcetti, M. A. Annunziata

STATI EMOZIONALI E STRATEGIE DI COPING IN SOGGETTI CHE INTRAPRENDONO LA CONSULENZA GENETICA PER LA PREDISPOSIZIONE AL TUMORE DEL SENO E DELL’OVAIO

R. Dell’Acqua, M. Sommaruga, P. Della Porta, R. Tramarin, J. N. Kennet, M. Miglioretti

SVILUPPO DI UN INTERVENTO EDUCATIVO DI GRUPPO IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

R. di Pirchio, A. Mingarelli, S. Nizzi, C. Parisi, L. Petruccelli, L. Solano, A. Rampello, C. Di Paolo

UN SERVIZIO DI VALUTAZIONE PSICOLOGICA NELL’AMBITO DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI

E. Emiliani, P. Gremigni VALIDAZIONE ITALIANA DELLA CYNDIS

Sessione 7 Promozione delle risorse personali, comunicative e relazionali in contesti sanitari Aula 1 - Venerdì 24 Settembre ore 11,30-13,00 Chair: Paola Mamone I. Bettinsoli, E. Beretta, T. Frusca, M. Panzeri

PARTO IN ANALGESIA: CONOSCENZA DELLE INFORMAZIONI E GRADO DI SODDISFAZIONE DELLE DONNE

P. Dondi, F. Giacchè, M. Penna, L. Valentini, S. Cavedoni, G: Dallari

DALL’INDIVIDUO AL GRUPPO: LA GRUPPALITA’ COME RISORSA NEL TRATTAMENTO OSPEDALIERO DEL PAZIENTE PSICOSOMATICO

C. Benedini, E. Beretta, E. Maestrini, L. Gavezzeni

ESSERE MEDIATORE: ASPETTI PSICOLOGICI DELLA MEDIAZIONE IN AMBITO PEDIATRICO

A. Marchina, V. Ingravalle L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO PRECOCE NELLA PROMOZIONE DELLE RISORSE PERSONALI ALL’INTERNO DELLO STUDIO DI MEDICINA GENERALE

F. Resca, P. Visconti, S. Bertana, P. Attanasi, G. Gobbi

L’OSPEDALE VA A SCUOLA

B. S. Coci LO STUDIO DEL MEDICO DI BASE COME LUOGO DI INTERVENTO SULLA COPPIA

M. S. Spada, A. Caffi, R. Ramponi, P. Braibanti

SOGGETTIVITÀ E TENSIONI ORGANIZZATIVE NELL’AMBULATORIO OBESITÀ: IL RUOLO DELLO PSICOLOGO

V. Capone, G. Petrillo RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE: PERCEZIONI DI AUTOEFFICACIA COMUNICATIVA DEI PAZIENTI

Sessione 8 Interventi sulle pratiche e sugli atteggiamenti di promozione della salute degli operatori dei servizi Aula 6 - Venerdì 24 Settembre ore 11,30-13,00 Chair: Stefano Taddei F. Romano, V. V. Scavo L’ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI ED IL MODELLO SALUTE

M. Tettamanzi, F. Sbattella L’INFERMIERE E LA COMUNICAZIONE: DALLA CURA DEL PAZIENTE ALLA TUTELA DELLA PROPRIO BENESSERE

M. Spera, A. Rissotto, E. Colì LA VALUTAZIONE PARTECIPATA DEI CENTRI DIURNI PER LA SALUTE MENTALE NEL COMUNE DI ROMA: UN’ESPERIENZA DI RICERCA – INTERVENTO IN CONTESTO SOCIOSANITARIO

I. de Melo Mussi, M. A. Sahagún Padilla

LAS PRÁCTICAS EN EL PROCESO DE EVALUACIÓN DE RIESGOS PSICOSOCIALES

M. G. Caccialupi, R. Cartolano PROMUOVERE PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA NEI SERVIZI SANITARI NELL’AMBITO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (M.G.F.): UNA ESPERIENZA DI FORMAZIONE

V. Tarricone, N. Monacelli, S. Zapponi, L. Aliprandini, V. Zanlari

LE PRATICHE E GLI UTENTI “PMA” NELLO SGUARDO DEGLI OPERATORI

E. Bazzana, M.S. Spada, P. Braibanti, A. Lembo

DENTRO LO SGUARDO. IL MALESSERE DEL SOGGETTO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL’OPERATORE

G. P. Turchi, E. Celleghin IL MODELLO OPERATIVO DIALOGICO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Sessione 9 Qualità della vita nelle condizioni di malattia Aula 7 - Venerdì 24 Settembre ore 11,30-13,00 Chair: Umberta Telfner G. Salierno, C. Arcidiacono CONVIVERE CON LA PSORIASI: LA DEFORMAZIONE DEL SE’ NELLO

SGUARDO DELL’ALTRO A. Mauri, S. Schmidt, M. Orrasch, A. Scantamburlo, T. Ciani, M. Tessarin, A. Paccagnella

DALLA VISITA INDIVIDUALE A EMPOWERING DI GRUPPO: UNO STUDIO PILOTA SU GIOVANI DIABETICI

M.M. Ratti, G. Pantaleo, C. Dusini, L. Sarno

LA VALUTAZIONE PRELIMINARE ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA ORGANICA: STUDIO SULLA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA E DELL’IMMAGINE CORPOREA IN UN CAMPIONE FEMMINILE

M. De Paola, T. Mancini, G. Secchiaroli

LIPODISTROFIA, MINACCE ALL’IDENTITA’ E QUALITA’ DI VITA IN PERSONE AFFETTE DA HIV/AIDS

D. Basile, B. Zani QUALITA’ DELLA VITA IN SOGGETTI CON TALASSEMIA NEL CONTESTO FERRARESE A QUINDICI ANNI DI DISTANZA

Sessione 10 Adolescenti e contesti educativi Aula 6 - Venerdì 24 Settembre ore 16,30-18,00 Chair: Elvira Cicognani M. Vigliante, A. R. Di Tucci, S. Del Signore, F. Capozzi

DISTURBI EMOTIVI-COMPORTAMENTALI IN UN GRUPPO DI PREADOLESCENTI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA)

L. Re, G. Leone CAPACITÀ DI ASCOLTARSI E BENESSERE SCOLASTICO: UNO STUDIO ESPLORATIVO

G. Petrillo, A. R. Donizzetti CREDENZE ILLUSORIE SULLA SALUTE IN ADOLESCENZA: CONTRIBUTO ALLA COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE

G. Petrillo, A. R. Donizzetti HEALTH LOCUS OF CONTROL SCALE PER ADOLESCENTI: UN SECONDO STUDIO DI VALIDAZIONE

E. Giannetti, P. Martellucci, L. Bellettini

SALUTE, SODDISFAZIONE DI VITA E AUTOEFFICACIA: VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO SU STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE

R. Di Pasquale STORIA DI VITA E RICORDI AUTOBIOGRAFICI IN ADOLESCENZA Sessione 11 Comportamenti di salute nei giovani adulti Aula 1 - Venerdì 24 Settembre ore 16,30-18,00 Chair: Attà Negri A. R. Donizzetti ASPETTI PSICO-SOCIALI DEL COMPORTAMENTO SPORTIVO:

UN’ANALISI QUALITATIVA DI FOCUS GROUP CON GIOVANI ADULTII. Penzo, E. Giannetti, S. Sirigatti RELAZIONE TRA BENESSERE PSICOLOGICO E UMORISMO IN

STUDENTI UNIVERSITARI L. Martinengo, E. Gerino, P. Brustia

FUNZIONAMENTO MORALE E ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE: STUDIO SU UN GRUPPO DI GIOVANI ATLETI

A. Guarino, G. Serantoni, R. Lancellotti, A. M. Tafani

PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE ED EMOTIVO NEI GIOVANI: PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA

Sessione 12 Promozione del benessere e della qualità della vita in ambito oncologico Aula 1 - Sabato 25 Settembre ore 11,00-12,30 Chair: Maria Simonetta Spada M. L. Martino, R. Onorato, V. D’Oriano, M. F. Freda

DONNE E TUMORE AL SENO: LA SCRITTURA NARRATIVA COME STRUMENTO DI ELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA TRAUMATICA

C. Ghinelli, G. Gualdi I GRUPPI DI SUPPORTO PER LE DONNE OPERATE AL SENO: UNA RICERCA QUALITATIVA SULL’INIZIATIVA “ARCOBALENO” DEL CENTRO ONCOLOGICO MODENESE

P. L. Garotti IL “CARICO” FISICO ED EMOTIVO DI CAREGIVERS DI PAZIENTI ONCOLOGICI: UN CONFRONTO TRA CAREGIVERS DI PAZIENTI CON TUMORI DEL COLO-RETTO, DELLA MAMMELLA E GLIOBLASTOMA

M. A. Annunziata, B. Muzzatti, L. Giovannini, D. Narciso, M. Berretta, U. Tirelli

LA LUNGOVIVENZA ONCOLOGICA IN ITALIA E NEL MONDO: DEFINIZIONE, EPIDEMIOLOGIA, DESCRIZIONE IN OTTICA BIO-PSICO-SOCIALE

F. Vescovelli, E. Albieri, F. Ottolini, C. Ruini

STRESS, BENESSERE PSICOLOGICO E CRESCITA POST-TRAUMATICA IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO

V. Di Mattei, G. Mangili, M.M. Ratti, L. Sarno

IL TEMA DELLA FERTILITÀ IN PAZIENTI GINECOLOGICHE ONCOLOGICHE

P. Pugliese

CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO PRESSO L’ISTITUTO REGINA ELENA DI ROMA

M.S. Spada, A. Caffi, B. Previtali, A. Caravella, V. Mangili, P. Braibanti

COMUNICAZIONE E POSIZIONAMENTO NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE IN SENOLOGIA

Sessione 13 Benessere, sicurezza e salute organizzativa Aula 7 - Sabato 25 Settembre ore 11,00-12,30 Chair: Luca Vecchio M. Gualandri, M. Bonadies, R. Fida, A. Paplomatas, F. Avallone

FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI E SALUTE ORGANIZZATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE ITALIANE

M. Deriu IL BENESSERE, L’EFFICACIA, L’EFFICIENZA NEL LAVORO D’EQUIPE NELLE STRUTTURE SANITARIE

E. Colì, A. Rissotto, M. Spera L’ESPLICITAZIONE DEI SAPERI E LA COSTRUZIONE DI NUOVA CONOSCENZA: UN INTERVENTO RIVOLTO AGLI OPERATORI DEI CENTRI DIURNI DI SALUTE MENTALE

A. Sollami, G. Artioli, M. Bianconcini, P. Ferri, C. Guidi, M. Iemmi, M P. Padalino, C. Prandi, C. Taffurelli, L. Caricati, T. Mancini

LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI SANITARI: COSA NE PENSANO I PROFESSIONISTI SANITARI

M. Bonadies, A. Firetto , A. D’Avack, R. Ferri

SALUTE ORGANIZZATIVA E AVVICENDAMENTO DEL PERSONALE: RICERCA-INTEVENTO NEL MUNICIPIO ROMA XI

G. Venza, G. Cascio, C. Lo Presti SALUTE ORGANIZZATIVA E QUALITÀ DEI SERVIZI. RIFLESSIONI SU UN’ESPERIENZA DI RICERCA-INTERVENTO PSICOSOCIALE IN AMBITO SANITARIO

M.E. Magrin, E. Saligari SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA: QUALI RELAZIONI?

SESSIONI POSTER Sessione n.1 Giovedì 23 Settembre ore 14,00-15,00

1. A. Devescovi, M. Capobianco, G. Riccio

PRIME ABILITÀ COMUNICATIVO-LINGUISTICO IN BAMBINI PRETERMINE SENZA DANNO NEUROLOGICO: NUOVI DATI LONGITUDINALI

2. T. Vacca, E. Stoppa CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE: IL FOLLOW-UP DEL NEONATO PREMATURO

3. N. Bisacchi, A. Balsamo, S. Felisatti, S. Monti, F. D'alberton, A. Cicognani

BAMBINI E ADOLESCENTI CON OBESITA': ASPETTI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI

4. G. Zucchetti, F. Durando, M. F. Vacirca, E. Rabaglietti, D. Marasso, D. Magistro, F. Magno, S. Nebiolo, G. Bardaglio

L’ADATTAMENTO PSICOSOCIALE E RUOLO DELLA CONDIZIONE PONDERALE NELLA MEDIA FANCIULLEZZA

5. A. Carleschi, R. Ferri COMPETENZE COMUNICATIVE E REGOLAZIONE AFFETTIVA IN BAMBINI A SVILUPPO ATIPICO

6. G. Perricone, M. R. Morales, C. Polizzi

LE RAPPRESENTAZIONI SUL SE’ NARRATIVO NEL BAMBINO CON TUMORE E IN FASE TRATTAMENTALE

7. M. T. Assante, A. Balsamo, F. D’alberton, M. Foresti, G. D’addabbo, A. Cicognani

ASPETTI PSICOLOGICI DELL’IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA IN ETÀ EVOLUTIVA

8. M.R. Di Natale , R.C. De Falco, R.Trivelli, M.R. Licenziati, D. Pontillo, D. Bacchini

CORRELATI PSICOLOGICI DELLA BASSA STATURA IN ETÀ PEDIATRICA.

9. N. Bisacchi , M. O. Bal, L. Nardi, I. Bettocchi, G. D'addabbo, F. D'alberton, A. Cicognani, A. Cassio

ASPETTI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI DALL’INFANZIA ALL’ADOLESCENZA IN PAZIENTI AFFETTI DA IPOTIROIDISMO CONGENITO INDIVIDUATO MEDIANTE SCREENING NEONATALE

10. R.C. De Falco, M.R. Di Natale, M. Tardi, M. R. Licenziati, D. De Marco, D. Bacchini

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE OBESO-SOVRAPPESO IN ETÀ PEDIATRICA: VERSO UN APPROCCIO INTEGRATO PEDIATRICO-NUTRIZIONALE -PSICOLOGICO

11. F. Bello, C. Ernetti, E. Baroni

PROBLEM SOLVING TRAINING E DISABILITA’ APPRESE IN UN CASO DI SCHIZOFRENIA GIOVANILE

12. A. Perra, C. Cattaneo, B. Contoli, G. Cavallaro, B. De Mei

USE OF KAP STUDY TO ESTIMATE EFFECTS OF A NATIONWIDE COMMUNICATION PRE-TEST DIRECTED TO SCHOOLCHILDREN PARENTS ABOUT NUTRITION AND PHYSICAL ACTIVITY, ITALY 2009

13. P. Lorenzini, L. Mazzucchelli, M. Schneider

IL MODELLO DI INTERVENTO “OISE” PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE DEI DISTURBI ALIMENTARI NELLA SCUOLA MEDIA: I RISULTATI DI 3 ANNI DI LAVORO

14. P. Amenta, S. Servino PONY EXPRESS: A PICCOLI PASSI VERSO L’APPRENDIMENTO

15. S. Gelosini, U. Uguzzoni

GLI SPORTELLI DI ASCOLTO PER ADOLESCENTI NEGLI ISTITUTI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI MODENA

16. L. Stellatelli, M. Fiorini STAR BENE A SCUOLA GRAZIE AI GENITORI 17. M. C. Zurlo, D. Pes EFFORT-REWARD IMBALANCE E SALUTE PSICOFISICA DEGLI

INSEGNANTI 18. I. Giovannelli, M. L.

Augimeri, M. Prezza IL SENSO DI SOLITUDINE IN UN GRUPPO DI PREADOLESCENTI

19. L. Scacchi, F. Cristini, M. Monaci

IL PARADOSSO DELL’IMMIGRATO FUNZIONA? DIFFERENZE NELL’ADATTAMENTO PSICOLOGICO E SOCIALE TRA ADOLESCENTI MIGRANTI ED ITALIANI

20. I. Putti, C. Brambilla SGUARDI IN MOVIMENTO: RIPENSARE ZINGONIA NELLE NARRAZIONI DEI BAMBINI SENEGALESI

21. S. Zucchi LA RETE DI PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA DELLA REGIONE PIEMONTE: L’ACCEDITAMENTO TRA PARI DEGLI INTERVENTI

22. R. Vignola, M. Casagrande, A. Mingarelli, M. Bertini

IL BENESSERE PSICOLOGICO E LA GRATITUDINE: RELAZIONI CON IL RENDIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

23. C. Scumà, C. Biondani, M. Cappuccini

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL TIROCINIO DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

24. M. Barbera, E. Brentari, M. Rossini, A. Ghilardi

MOBBING E BENESSERE IN AMBITO UNIVERSITARIO

25. E. Bertaccini, L. Betti, C. Coiro, E. Colì, F. Dazz., A. D’avack, M. R. Di Natale, P. Epifani, G. Fioretti, T. Giobbe, M. Guadagno, A. Nemola, D. Onofrio, S. Pappalardo, P. Raspa, F. Russo, D. Silvestro, M.P. Gagliardi

IL “LABORATORIO DI ANALISI DEL PROCESSO FORMATIVO” COME STRUMENTO DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DELLO PSICOLOGO DELLA SALUTE: UN’ESPERIENZA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA “ LA SAPIENZA”

Sessione n. 2 Venerdì 24 Settembre ore 14,00-15,00

1. L. Panigada, C. Conversano, E. Lensi, P. Gremigni

DISAGIO, BENESSERE PSICOLOGICO E GENITORIALITA' NELLE CONDIZIONI DI FERTILITA' E INFERTILITA'

2. R. Raffagnino, I. Penzo LA QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA: UNA INDAGINE PRELIMINARE

3. E. Pisani, S. Gagliardi, M. R. Zigliani, F. Vichi

ATTESE POSITIVE! SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA SCELTA GENITORIALE PER LE PERSONE SIEROPOSITIVE

4. G. Savarese STUDIO SULLA POSSIBILE INFLUENZA CHE I MODELLI FAMILIARI DI ATTACCAMENTO HANNO SULLA SCELTA ADOTTIVA

5. E. Beretta, E. Maestrini

SALUTE AD ARTE: ARTE E MUSICA NEL REPARTO DI OSTETRICIA

6. E. Cavagna, M. Rossini, A. Ghilardi, T. Frusca, E. Beretta

LA COMUNICAZIONE NEL COUNSELLING MEDICO DELLE GRAVIDANZE GEMELLARI

7. S. Diamare, G. Polito, C. Rubino, R. Papa, U. Vairo

TECNICHE DI COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA CONDUZIONE DI GRUPPI DI PREPARAZIONE AL PARTO: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA FORMATIVA

8. C. Rusca, E. Saita, M. Bertolotti

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CARATTERISTICHE SOGGETTIVE E RELAZIONALI

9. M. Foresti , F. Tamburrino, C. Giovannini, L. Mazzanti, E. Scarano, F. D’Alberton

FARE PACE CON LA SINDROME DI TURNER: ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI SOSTEGNO PER GENITORI

10. N. Rainone, G. Esposito, M. F. Freda, P. Valerio

IL BENESSERE SOCIALE DEGLI STUDENTI DISABILI: L’INCLUSIONE UNIVERSITARIA TRA MUTUALITA’ E PROGETTUALITA’

11. R. Di Pasquale, N. Baccanelli, V. Zanchi

TRA GENITORI E AMICI: RICORDI AUTOBIOGRAFICI E COSTRUZIONE NARRATIVA DELL’IDENTITÀ IN ADOLESCENZA

12. M. Magri LE ALI BLU: UN VOLO VERSO L'AUTONOMIA

13. S. de Aloe, N. Maiocchi, M. L. Priori

“ATTIV- ABILI”: RISORSE FORMALI E INFORMALI PER LA PROMOZIONE DI UNA COMUNITA’ COMPETENTE

14. M. Libardoni, S. Padoan, S. Martellacci

PERSONALITA’, RAPPRESENTAZIONI E COMPORTAMENTI DI SALUTE

15. G. Canaccini, C. Conversano, E. Lensi, P. Gremigni

INTELLIGENZA EMOTIVA, RELAZIONI SOCIALI E STILI DI VITA

16. D. Caso L’ACCETTABILITÀ DEL VACCINO CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV): FATTORI PSICOSOCIALI CHE INCIDONO SULLA SCELTA DELLE MADRI

17. C. Matera, E. Pisani, A. Nerini, C. Stefanile

UNA VERSIONE ITALIANA DEL CONDOM INFLUENCE STRATEGY QUESTIONNAIRE: DIMENSIONALITA’ ED ATTENDIBILITA’

18. M. Schneider, L. Mazzucchelli

L’INTERVENTO DEL GIOVANE PSICOLOGO NEI CONTESTI DELLE GRAVI NECESSITA’: RISORSE ED OPPORTUNITA’

19. B. Porretta, E. Cicognani, B. Zani

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO: IL CASO DELL’URANIO IMPOVERITO

20. C. Terribili, M. Chkhartis, G. Giaimis

PROSOCIALITÀ E SFOLLATI: UN'ESPERIENZA IN GEORGIA

21. G. Veronese, M. Said , H. El-Khawaja, M. Castiglioni

SENSO DI COERENZA E REAZIONI TRAUMATICHE ALLA VIOLENZA MILITARE NEI SOCCORRITORI DELLA WEST BANK E GAZA STRIP (PALESTINA)

22. C. Cattaneo., B.De Mei, A. Perra, G. Fontana, A. Lamberti, G. Cavallaro, A. Spinelli

LA DIFFUSIONE DEI DATI DI OKKIO ALLA SALUTE: I TEST PRELIMINARI DEGLI STRUMENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEI TARGET DELLA COMUNICAZIONE

23. G. Spalla PSICOLOGI IN CAMPO. UN INTERVENTO DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE NELL'EMERGENZA POST TERREMOTO AD ONNA

24. F. Massai, A. Nerini INTERIORIZZAZIONE DEGLI IDEALI DI MAGREZZA PROMOSSI DAI MEDIA, INSODDISFAZIONE CORPOREA E INTENZIONE DI PERDERE PESO

25. L. Mazzucchelli, D. Algeri

PROMUOVERE LA SALUTE CON LE NUOVE TECNOLOGIE: “GENITORI SI DIVENTA” PER IPHONE

26. M. Moretti, A. Simonelli, S. Cosentino, M. Gazzola, M. Melloni, F. Speziali, G. Veracini

QUALITA’ DELLE RELAZIONI PRECOCI E BENESSERE DELL’INDIVIDUO: IL RUOLO DEL SUPPORTO SOCIALE

27. G. Fioravanti, B. Giangrasso, F. Bianco, S. Sirigatti

“MEDICAL OUTCOME STUDY-SOCIAL SUPPORT SURVEY (MOS-SSS): PROPRIETA’ PSICOMETRICHE DELLA VERSIONE ITALIANA”

28. F. Bello, E. Baroni, S. Ferretti

DALL’ISOLAMENTO ALLA RETE. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME INSERIMENTO IN UN NETWORK

29. G. Giaimis, C. Terribili INTERVENTI IN AMBITO PSICOSOCIALE SULLA QUALITA’ PER LA SALUTE

30. P. Dondi, F. Giacchè, M. Penna, L. Valentini, S. Cavedoni, G. Dallari

PROMOZIONE DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI: LA FORMAZIONE PSICOLOGICO-RELAZIONALE NEI TEAM MULTIPROFESSIONALI DI SALA OPERATORIA.

31. P. Argentero, A. Bruni, E. Maria Fiabane, I. Setti

BURNOUT E BENESSERE ORGANIZZATIVO NEGLI OPERATORI DI UN CENTRO DI SALUTE MENTALE

32. A. Ghilardi, C. Buizza, M. Rossini

UN CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DEL QUESTIONARIO MULTIDIMENSIONALE SULLA SALUTE ORGANIZZATIVA (MOHQ) IN AMBITO SANITARIO

33. P. Chiadò Piat L''AUDIT CLINICO E IL MONITORAGGIO DEI PROCESSI ALL'ASL TO3

34. B. Camilli, D. Marchesin, D. Prada, A. Dasso

PROGRAMMA CAM. PERCORSO DI CRESCITA E ARMONIZZAZIONE PSICO CORPOREO ED EMOZIONALE

Sessione n. 3 Sabato 25 Settembre ore 8,30-9,30

1. M. Shams, F. Bozza, A. Simonelli, O. Andriani, M. Lorusso

STRESS E CANCRO

2. F. Vescovelli, E. Offidani, D. Visani, C. Ruini

IL POSSIBILE RUOLO DEL BENESSERE PSICOLOGICO E DELLO STRESS SULLA CONTA PIASTRINICA IN PERSONE SANE

3. M. Vernamonte, A. Mingarelli, M. Casagrande, M. Benevento, G. Germanò

ALESSITIMIA E IPERTENSIONE: IL RUOLO DEI FATTORI AFFETTIVO E COGNITIVO

4. M.L. Genesia, E. Testa, E. Berra, M. Covella, S. Totaro, F. Rabbia, F. Veglio

ASPETTI PSICOPATOLOGICI NEI PAZIENTI AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE

5. F. Vacca, C. Conversano, E. Lensi, P. Gremigni

LE DIMENSIONI PSICOLOGICHE NEL PAZIENTE USTIONATO

6. D. Pain, A. Chiò, A. Montuschi, G. Mora

LE ALTERAZIONI NEUROCOMPORTAMENTALI NELLA FORME DI SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ASSOCIATE A DEMENZA FRONTOTEMPORALE. UN CONTRIBUTO DI RICERCA

7. F. Zorzi, P. Prandoni, F. Barile, U. Mazza

LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA DEL PAZIENTE CANDIDATO ALLA TERAPIA CHIRURGICA BARIATRICA

8. A. Macchia, M. Balsamo, A. Saggino

AUTOVALUTAZIONE DELLA DEPRESSIONE: ASPETTI DI VALIDITA’ DI UN NUOVO SELF-REPORT

9. D. Quagliarini, N. Monteiro Rubia, M. Di Lorenzo, G. Frontino, E. Restelli, F. Motta, L. Fedele

VALUTAZIONE DELL'IMPATTO EMOTIVO SULLA PSICHE DELLE PAZIENTI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTE A SEGUITO DELLA DIAGNOSI DI SINDROME DI MAYER-ROKITANSKY-KUSTER- HAUSER

10. S. Ciairano, E., Rabaglietti, V. Accattino, A. Mulasso, M. Roppolo, W. Klaske, M. Berrie

IL MULTIPLE SCLEROSIS IMPACT PROFILE: UN NUOVO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA SALUTE IN SOGGETTI CON SCLEROSI MULTIPLA

11. M.S. Spada, B. Cadonati, A.M. Biffi, B. Brignoli

IL VALORE DEL COLLOQUIO CLINICO NELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

12. G. Rabino, A. Bonansea, C. Doriguzzi Bozzo, G. Rossi, A. Grillo, M.L. Genesia, V. Onorato, B. Volpin, V. Bianchi Mian, E. Ramonda

STRUTTURAZIONE DI UN SERVIZIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA PATOLOGIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE DEMENZE ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA E NEUROPSICOLOGICA

13. D. Cammisuli, M. Timpano Sportiello, F. Pinori, C. Verdiani

LA TERAPIA DI ATTIVAZIONE PER SOGGETTI CON MILD COGNITIVE IMPAIRMENT E MILD DEMENTIA: EFFICACIA ED APPROPRIATEZZA

14. N. Di Muzio, C. Cozzarini, G. Pantaleo, M.R. Milesi, L. Sarno

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA ALLA PROSTATA SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

15. G. Bertagnoni , M. De Marco , A. Simonelli, E. Petech, M. Rech

ESITI PSICOSOCIALI E VISSUTI DEPRESSIVI DOPO UNA LESIONE SPINALE TRAUMATICA: RISULTATI E RIFLESSIONI IN PROGRESS

16. E. Groff, F. Pellegrino, T. Proto, L. Spangaro, G. Sotti

QUALITA’ DI VITA: L’ESPERIENZA DEL CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLA DISFAGIA IATROGENA IN RADIOTERAPIA

17. M.T. Assante, A. Balsamo, F. D’alberton, N. Bisacchi, L. Nardi, A. Cicognani

IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA IN ETA’ adulta: Aspetti psicologici E RELAZIONALI NELLA VITA DI COPPIA, NEL LAVORO E NELLA SESSUALITA’

18. S. Cavedoni, D. Ferraro, P. Sola, F. Agostini, G. Dallari, L. Valentini

RELAZIONE TRA QUALITA’ DI VITA, RAPPRESENTAZIONI MENTALI DI MALATTIA, SINTOMI DEPRESSIVI E ANSIOSI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA IN TRATTAMENTO CON NATALIZUMAB: UNO STUDIO PILOTA

19. C. Ghinelli, S. Carrieri PREPARAZIONE PSICOLOGICA ALLA RADIOTERAPIA: EFFETTI DI UN INTERVENTO INFORMATIVO SULL’ADATTAMENTO DEI PAZIENTI AL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

20. E. Vaselli, C. Conversano, E. Lensi, P. Gremigni

ADESIONE AL TRATTAMENTO E DIMENSIONI PSICOLOGICHE NEL DIABETE

21. L. Tagliabue, G. C. Pagani, P. Rubelli, U. Mazza

L’INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO NELLA CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

22. O. Bernini, F. Cosci, C. Berrocal

GLI EFFETTI DELL’EVITAMENTO ESPERIENZIALE IN PAZIENTI CON DOLORE CRONICO: STUDIO PROSPETTICO

23. F. Staurenghi PARTECIPAZIONE AL PROCESSO INFORMATIVO-DECISIONALE E SODDISFAZIONE PERCEPITA IN UN CAMPIONE DI DONNE CON NEOPLASIA MAMMARIA

24. G. Baiardo, G. Savioli, M. Conti, L. Corsiglia, M. Miglioretti

GRUPPO STRUTTURATO O GRUPPO APERTO? CONFRONTO TRA DUE MODALITA’ DI GESTIONE DEL GRUPPO EDUCATIVO IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

25. N. Machì RAPPRESENTAZIONI DI SALUTE E POSIZIONAMENTO IN SOGGETTI CON SCLEROSI MULTIPLA

26. I. Carriero, P. Zinzi, D. Salmaso, A. Cordi, M. Frontali, G. Jacopini

LA COMUNICAZIONE INTERGENERAZIONALE DEL RISCHIO GENETICO PER LA MALATTIA DI HUNTINGTON ESPLORATA ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO ON-LINE

27. G. Bruletti PROBLEMATICHE PSICOSOCIALI DEI PAZIENTI CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E DEI LORO CAREGIVER

28. E. Saita, L. Negrini IL “DIARIO DIADICO” DI PAZIENTI ONCOLOGICI E DEI LORO CAREGIVER: PECULIARITA’ DEI PROFILI E DINAMICHE RELAZIONALI

29. E. Pisani, C. Matera, R. Fiorillo, C. Stefanile

LA DONAZIONE DI ORGANI: DIFFERENZE TRA POTENZIALI DONATORI E NON DONATORI

30. C. Berrocal, O. Bernini, F. Cosci

EFFETTO MODERATORE DELL’ EVITAMENTO ESPERIENZIALE NELL’ANSIA SOCIALE

31. V. Roccati, P. Cremonesi, F. Zanella

AL DI LÀ DEL MURO: IL LAVORO CON LE VITTIME DI VIOLENZA AL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE GALLIERA DI GENOVA PER FAR LUCE SU UN FENOMENO COMPLESSO

32. V. Roccati, P. Cremonesi, S. Vigna

NON PIÙ INVISIBILI: LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI. RICERCA E INTERVENTO AL PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE GALLIERA DI GENOVA

33. L. Sarno, C.Y. Finocchiaro, M.M. Ratti., G. Franciosi., V. Brambilla, C. Dusini., M. Guerrini, I. Sarno.

PERCEZIONE DEL RISCHIO E CONDOTTE A RISCHIO IN ADOLESCENZA: UNO STUDIO EMPIRICO