ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

33
ISTITUTO GIOVANNI FALCONE LICEO LINGUISTICO A.S. 2020/2021 CLASSE III Docente: Paola Perna Storia dell’arte Programmazione annuale Le origini dell’arte: la Preistoria Il Paleolitico superiore: arte parietale e arte mobiliare. Il Neolitico: i Megaliti, il Cromlech di Stone- henge. Le civiltà del Vicino Oriente: Sumeri, Assiri e Babilonesi. Le Ziqqurat, i palazzi. Arte figurativa e scul- tura. La civiltà egizia: La màstaba, le piramidi, le città tempio. La pittura egizia e i geroglifici - La scultura e l’artigianato. L’arte nel Mediterraneo Orientale L’arte minoica e i grandi palazzi. L’arte micenea e l’architettura funeraria. L’arte dell’Antica Grecia: cronologia e caratteri generali della civiltà greca. La produzione ceramica del periodo geometrico, gli ordini architettonici, la nascita della polis. La scultura: i protagonisti dell'arte classica Fidia, Mirone, Policleto. L’ellenismo, la città e l’architettura. L’arte italica: gli Etruschi La città, il tempio, l’architettura funeraria, l’arte figurativa e la scultura. Le origini dell’arte romana La rivoluzione dell’architettura, le tecniche costruttive, gli spazi pubblici e i monumenti. Il foro, la basilica, l’arco di trionfo, il teatro e l’anfiteatro, la domus. La scultura e la pittura. L’arte paleocristiana Gli edifici di culto: la basilica cristiana, a pianta centrale e battisteri. L’uso dei mosaici. La scultura funeraria. Caratteri dell’architettura ravennate e la decorazione musiva. Il Romanico La città medievale e la cattedrale. Il Romanico nelle regioni italiane. La scultura e la pittura roma- nica.

Transcript of ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Page 1: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2020/2021

CLASSE III

Docente: Paola Perna

Storia dell’arte

Programmazione annuale

Le origini dell’arte: la Preistoria

Il Paleolitico superiore: arte parietale e arte mobiliare. Il Neolitico: i Megaliti, il Cromlech di Stone-henge.

Le civiltà del Vicino Oriente: Sumeri, Assiri e Babilonesi. Le Ziqqurat, i palazzi. Arte figurativa e scul-tura.

La civiltà egizia: La màstaba, le piramidi, le città tempio. La pittura egizia e i geroglifici - La scultura e l’artigianato.

L’arte nel Mediterraneo Orientale

L’arte minoica e i grandi palazzi. L’arte micenea e l’architettura funeraria.

L’arte dell’Antica Grecia: cronologia e caratteri generali della civiltà greca. La produzione ceramica del periodo geometrico, gli ordini architettonici, la nascita della polis. La scultura: i protagonisti dell'arte classica Fidia, Mirone, Policleto. L’ellenismo, la città e l’architettura.

L’arte italica: gli Etruschi

La città, il tempio, l’architettura funeraria, l’arte figurativa e la scultura.

Le origini dell’arte romana

La rivoluzione dell’architettura, le tecniche costruttive, gli spazi pubblici e i monumenti. Il foro, la basilica, l’arco di trionfo, il teatro e l’anfiteatro, la domus. La scultura e la pittura.

L’arte paleocristiana

Gli edifici di culto: la basilica cristiana, a pianta centrale e battisteri. L’uso dei mosaici. La scultura funeraria.

Caratteri dell’architettura ravennate e la decorazione musiva.

Il Romanico

La città medievale e la cattedrale. Il Romanico nelle regioni italiane. La scultura e la pittura roma-nica.

Page 2: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Il Gotico

Le origini del gotico (Île-de-France). Il cantiere gotico e la costruzione della cattedrale. il gotico in Italia. I principali caratteri del gotico Internazionale. La pittura tra Duecento e inizio Trecento a Fi-renze, Siena e Roma.

Page 3: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

Via dell’Artigianato, 13

Colleferro (RM)

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Classe III A Liceo Linguistico

A.S. 2020/2021

Docente: Corsi Valentina

TESTI ADOTTATI

• Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, La Grande Librairie, Littérature, Histoire,

Culture, Image, du Moyen Age aux années romantiques- Einaudi Scuola

Analisi della situazione di partenza

La classe è composta da allieve con una conoscenza sufficiente della lingua francese. È stato

svolto un test d’ingresso iniziale che ha evidenziato delle lacune linguistiche. Si è ritenuto pertanto

opportuno svolgere una revisione delle maggiori strutture grammaticali studiate nel precedente

biennio per cercare di colmare le maggiori carenze. La partecipazione alle attività proposte è

costante e l’impegno adeguato.

Obiettivi didattici.

Il corso mira ad accrescere le competenze sia sotto il profilo linguistico che letterario. Alla fine

dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di comprendere testi e messaggi orali di

diversa natura e di saper rielaborare analiticamente il contenuto di essi. Per raggiungere tali obiettivi

verranno sistematicamente proposte attività di lettura, scrittura, ascolto, comprensione e traduzioni

di testi scritti; Saranno promosse e incentivate attività di gruppo e in coppia, attraverso il

cooperative learning.

Metodo di insegnamento

Lezione partecipata in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, ricerca ed esposizione personale. Lo studio

della lingua francese tiene conto del livello di partenza di ognuno, delle abilità, degli interessi

culturali e il grado di maturità raggiunto dagli studenti.

Strumenti di verifica

Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto (comprensione di un articolo di attualità,

questionari di letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei

o su richiesta dell’insegnante, verifiche veloci).

Criteri di valutazione

La valutazione complessiva risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica

Page 4: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive, dell’interesse, della serietà,

dell’impegno e della partecipazione, dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di

arrivo.

Contenuti

Revisione delle principali regole grammaticali

Letteratura

- Le Moyen Âge: introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire

et artistique

- La naissance du français

- La chanson de geste

- “Il est mort en vainqueur” (Chanson de Roland)

- La littérature courtoise

- Le roman de chevalerie

- Chrétien de Troyes “Cet étonnant spectacle” (Le Conte du Graal)

- François Villon “Ballade des pendus” (Poésies diverses)

- Le XVIe siècle et la Renaissance française: introduction historique, cotexte socio-

économique, scientifique, littéraire et artistique.

- François Rabelais “L’animal le plus sot et le plus stupide du monde” (Quart livre)

- La Pléiade

- Pierre de Ronsard “Mignonne, allons voir si la rose...” (Amours)

- Joachim Du Bellay “Nouveau venu, qui cherche Rome en Rome…” (Les Antiquités de

Rome)

- Michel de Montaigne “Le plaisir de la variété” (Essais)

Page 5: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro Liceo Linguistico – III anno

Programmazione didattica di Filosofia per l’Anno Scolastico 2020 -‘21

Il fine del presente programma è volto a far acquisire allo studente conoscenze e strumenti propri della riflessione filosofica attraverso il percorso storico della stessa materia d’insegnamento, anche grazie alla lettura dei testi degli autori, nonché quello d’incentivare lo sviluppo di una riflessione da parte dello stesso educando ed una capacità critica sui temi filosofici. Quadro della situazione delle culture intorno al primo millennio a.C. e fattori che generarono la nascita della filosofia. Le fonti per la conoscenza della filosofia antica. Vita sociale: l’importanza della pratica sportiva nella società ellenica, il carattere sacro dei Giochi. Differenza culturale tra i Giochi ellenici e le attività sportive praticate nell’Italia Preromana. La “scuola di Mileto”: Talete, Anassimandro, Anassimene. Pitagora e pitagorici: programma degli studi, scienze matematiche e importanza degli studi musicali nonché importanza dell’attività sportiva nell’educazione e nella pratica quotidiana. Eraclito. Parmenide. Democrito, Anassagora, Empedocle. La cultura ad Atene nell’età di Pericle. Damone, musico pitagorico, il consigliere artistico di Pericle. I sofisti: Protagora, Gorgia. Socrate. I discepoli di Socrate. Platone: le opere; la giustizia; l’educazione, la conoscenze, le scienze e la funzione dei miti; l’importanza della musica nell’educazione dei giovani e come collante sociale per la comunità. L’importanza delle attività sportive nell’educazione platonica e nella pratica sociale nella Repubblica e nelle Leggi. Aristotele. Filosofie dell’età ellenistica e situazione culturale e scientifica. Stoicismo. Scetticismo. Epicureismo. L’ingresso della filosofia a Roma, nel circolo degli Scipioni e nell’epoca di Cicerone. L‘ostilità della società romana all’introduzione dei Giochi ellenici e i motivi della preferibilità degli spettacoli circensi e gladiatori tradizionali: elementi di cultura religiosa e sociale. I luoghi dello sport nell’antica Roma: significati simbolici e architetture. Sviluppi della filosofia nell’età imperiale: Seneca, Epitteto, Marco Aurelio. Neoplatonismo: Plotino, Porfirio. Cristianesimo e filosofia, apologetica e patristica. Agostino. Ambrogio, Teodosio e la Fine dei Giochi. Anselmo d’Aosta. Scolastica. Tommaso d’Aquino.

Page 6: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro Liceo Linguistico – III anno

Programmazione didattica di Storia per l’Anno Scolastico 2020 -‘21

Il presente programma tiene in considerazione la necessità di fornire allo studente la conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, portandolo ad acquisire un lessico appropriato e la conoscenza delle fonti e degli strumenti per la conoscenza storica. Proprio a questo fine saranno finalizzate le verifiche interlocutorie, cioè riscontrare la maturazione dell’esposizione orale e logica che permette di ragionare e approfondire, da parte del discente, sui contenuti oggetto del programma di seguito esposto. Passaggio dall’Evo antico al Medioevo. Rapporti tra Stato romano e barbari: dal foedus alla fine dell’Impero alla nascita dei regni romanobarbarici. L’importanza della tradizione romana nell’amministrazione e della fusione del diritto romano con quello germanico. La gestione dello Stato romano da parte di Odoacre, la deposizione di Romolo Augustolo e la calata degli Ostrogoti nella Penisola. I Giochi ellenici e romani tra il Basso Impero e il VI secolo. Fine dei Giochi: la considerazione della Chiesa per le attività che esaltano il corpo umano. Il monachesimo. La Guerra gotica. I Longobardi. L’economia curtense. Formazione e sviluppo del regno franco. Carlo Magno e l’Impero carolingio. L’Impero dopo la morte di Carlo Magno e divisione fra i suoi successori. Il Trattato di Verdun Vita sociale ed economica in Europa a cavallo dell’Anno mille. La lotta per le investiture: lo scontro tra Enrico IV e Gregorio VII. Pellegrinaggi in Terrasanta. Principati cristiani, repubbliche marinare. Gli ordini militari cavallereschi e le attività militari. I comuni: premesse economiche e sociali ed evoluzione delle diverse forme. Comuni e Impero. Federico II. Gli Stati nazionali: Inghilterra e Francia. Filippo il bello ed il papato ad Avignone. La Guerra dei Cent’anni. La rivolta dei contadini. I lollardi. La Rivolta dei Ciompi. La caduta di Costantinopoli. Penisola iberica. La Guerra delle due rose. Il Quattrocento. Unificazione della Spagna. Trattato di Tordesillas. Lo Stato moderno. L’Europa di Carlo VIII e Carlo V. La Riforma protestante Controriforma. Guerre di religione. Enrico VIII. Elisabetta Tudor. Filippo II. La Guerra dei Trent’anni. L’Assolutismo di Luigi XIV. Cromwell. La “Gloriosa rivoluzione” e la monarchia parlamentare inglese

Page 7: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTI PARITARI “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13, Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2020/2021

Classe: III Liceo linguistico

Docente: Beatrice Fontana

Libro di testo: Viaggio nelle scienze naturali 2, Linx

Situazione di partenza:

Gli alunni si dimostrano interessati agli argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione.

Inoltre partecipano con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni dialogate.

Finalità:

Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quelli di promuovere negli studenti una

mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio

critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il

confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula.

Obiettivi didattici:

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti • Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni • Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche

Metodologia:

L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, appunti e schemi. Video

ed animazioni verranno utilizzati a supporto dell’attività didattica. Saranno istituiti, laddove

necessario, gruppi di lavoro attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e

costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico.

Verifiche:

Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il

grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di

recupero.

I test di verifica scritta, laddove necessari, saranno valutati attraverso il ricorso a griglie analitiche

con diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di

preparazione raggiunto dalla classe.

MODULI TEMATICI

BIOLOGIA

Dalla genetica alla genomica

Page 8: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Gli acidi nucleici: DNA e RNA

Dal DNA alle proteine

La genetica umana

L’ingegneria genetica

L’analisi del DNA e la genomica

La vita della cellula

La varietà delle cellule

La cellula e l’energia

Le funzioni della membrana plasmatica

La fotosintesi

La respirazione cellulare

La sintesi evoluzionistica

Da Darwin alla moderna teoria sintetica

Le basi genetiche dell’evoluzione

Microevoluzione; i fattori che modificano l’equilibrio

La legge di Hardy-Weinberg

La selezione naturale

L’adattamento

La speciazione

CHIMICA

I legami chimici

La scoperta delle particelle subatomiche

I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford

L’Atomo di Bohr e i livelli d’energia

I numeri quantici

Il principio di esclusione di Pauli e le configurazioni elettroniche

Le proprietà periodiche degli elementi

Il legame ionico e il legame metallico

Il legame covalente e le forze intermolecolari

Nomi e formule dei composti

SCIENZE DELLA TERRA

La litosfera

I minerali

Le rocce ignee

Le rocce sedimentarie

Page 9: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Le rocce metamorfiche

Il ciclo delle rocce

Il passato delle rocce

Le forze interne alla Terra

I vulcani

I vulcani visti da vicino

I terremoti

Quando la terra trema

La struttura interna della terra

Le strutture della crosta terrestre

Continenti alla deriva

Gli effetti dei movimenti delle placche

La penisola italiana breve storia geologica

Page 10: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Programma Istituto Falcone Colleferro anno scolastico 2020-2021

MATERIA: Letteratura italiana

CLASSE: III LICEO LINGUISTICO

DOCENTE: Prof.ssa Valentina Marchetti

LIBRI DI TESTO: I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, “Dalle origini

all’Età della Controriforma ”,

edizioni Paravia, di G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria+ Antologia Divina

Commedia allegata (a cura di A. Marchi)

ANNO SCOLASTICO: 2020-2021

OBIETTIVI: fornire agli studenti un quadro completo della letteratura italiana del

Trecento, con particolare riguardo alla nascita della medesima in relazione alle grandi

personalità letterarie di Dante Alighieri, Petrarca e Boccaccio. Sarà illustrato agli

studenti il passaggio dalle prime forme di letterature legate alla vita dei santi, fino

alla composizione dei testi del “Dolce Stil Novo” e dei romanzi cavallereschi.

Particolare rilievo ai secoli del Quattrocento e Cinquecento, e ad autori fondamentali

per il poema epico cavalleresco, e alla questione della lingua e dell’intellettuale al

servizio delle corti.

La docente provvederà inoltre al commento e analisi di una selezione di canti scelti

della Divina Commedia, per tutte e tre le Cantiche.

METODO DI INSEGNAMENTO: Lezione frontale + didattica digitale integrata

CRITERI DI VALUTAZIONE: verifiche scritte, stesura elaborati, svolgimento temi

su tematiche assegnate, colloquio orale.

ARGOMENTI

LE ORIGINI

Il Medioevo: vita culturale e panorama letterario

La nascita delle letterature moderne e il rapporto con il Latino

La letteratura delle origini: La lirica provenzale e la Scuola siciliana

Page 11: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Il “Dolce Stil Nuovo”

DANTE ALIGHIERI

Cenni biografici

Il pensiero e la poetica

“Il De Vulgari Eloquentia”: verso una nuova concezione del volgare

“La Commedia” (struttura, temi e principali tappe del viaggio di Dante)

Selezione di canti di tutte e tre le Cantiche da parte della docente

“L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO”:

Vita culturale e panorama letterario

La nuova figura di intellettuale e generi letterari

FRANCESCO PETRARCA

La vita e la formazione culturale

La nascita del concetto di Umanesimo

“Il Secretum”

“Il Canzoniere”

GIOVANNI BOCCACCIO

La vita e le opere

La figura dell’intellettuale e la visione laica

Le opere minori

Il “Decameron”

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Page 12: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Storia, politica e società dal Quattrocento alla metà del Cinquecento

La cultura dell’ Umanesimo (studi classici e rivalutazione dell’uomo, generi letterari)

La cultura del Rinascimento (Nuova figura di intellettuale, i generi letterari)

La Questione della lingua: Pietro Bembo

POLIZIANO

Vita e opere principali

La poesia del Quattrocento

MACHIAVELLI E GUICCIARDINI

Le figure intellettuali e il pensiero politico

“Il Principe”

“La Mandragora”

Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze didattiche

Colleferro, 26 ottobre 2020

La docente

Valentina Marchetti

Page 13: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” – COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattica

A.S. 2020/2021

Materia: Inglese

Classe: III sezione A

Docente: Fiore Valentina

Libri di testo:

L & L literature and language, Volume 1, A. Cattaneo, D. De Flaviis, M. Muzzarelli, S.

Knipe, Milano, 2017, Mondadori Education;

Tracking grammar / volume + cd audio, Watson Helen, Knipe Sergio, Nigra Ilaria, Milano 2019,

Mondadori scuola

New get inside language student's book + hub book +, Vince Michael, Cerulli Grazia, Muzzarelli

Mara, Morini Daniela, Pioltello, 201, Macmillan

Contenuti

HISTORY AND CULTURE: Celtic and Roman Britain; Anglo-Saxon Britain and the Germanic

heritage

LITERATURE AND LANGUAGE: A language in the making; The oral tradition

WRITERS AND TEXTS: Beowulf; The coming of Beowulf

Unit 2 – The Middle Ages

HISTORY: The Normans; Wars and social revolt; The coming of the Normans;

CULTURE: The French influence

THE LANGUAGE: From Old English to Middle English;

POETRY: Middle English lyrics and ballads

DRAMA: Mystery Plays and Morality Plays

PROSE: Medieval romance

WRITERS AND TEXTS:

Geoffrey Chaucer

- The Canterbury Tales (General Prologue, The Wife of Bath)

Unit 3 – The Renaissance

Page 14: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

HISTORY: The first Tudors and the Reformation; Elizabeth I and the conquest of the seas; The

Stuart dynasty, the Civil War and the Commonwealth

CULTURE: Life in Renaissance England; Renaissance and Humanism

THE LANGUAGE: The birth of Modern English

POETRY: Renaissance poetry

GENRES: The sonnet; The Petrarchan and the English sonnet DRAMA: A theatre for the English

nation; Elizabethan playhouses PROSE: Thomas More’s Utopia

Christopher Marlowe

-Doctor Faustus; Modern Myths: Faust

William Shakespeare

- Shakespeare’s plays;

- Shakespeare’s themes;

- Romeo and Juliet;

- Hamlet;

Grammar:

- The Present: Present Simple; Adverbs of frequency; Present Continuous; State verbs.

- The Past: Past simple To be; Past simple regular verbs; Past simple irregular verbs; Past time

expressions, Past continuous; Used to; Present Perfect; Present Pefect with ever, never, just,

already, yet, so far, since, for; Present perfect continuous; Past perfect simple, Past perfect

continuous; Used to and would; Be/Get used to and used to; It’s ... since;

- The Future: Future with Will, Future with To be going to, Present Continuous; Future in the past

(was going to); Future perfect and Future Perfect continuos; Be about to.

Vocabulary:

- Body and health

- Sport and leisure

Culture:

“The Zone diet”

“A brief history of pilates”

Colleferro, 31 ottobre 2019

La docente

Page 15: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Prof.ssa Fiore Valentina

Page 16: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Istituto Paritario Giovanni Falcone Indirizzo: Via Artigianato, 13

00034. Colleferro RM

Telefono: 06 9730 3045PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.: Fioretti Riccardo. Disciplina: Scienze motorie e sportive

Classe: III Sez. Liceo Linguistico Numero ore settimanali: 2 ANNO SCOLASTICO 2020-2021

LINEE GENERALI E COMPETENZE

A l termine del percorso liceale lo studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza,

padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione

motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla

pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

Lo studente consegue la padronanza del proprio corpo sperimentando un’ampia gamma di attività motorie e sportive: ciò

favorisce un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio. La stimolazione delle capacità motorie dello studente, sia coordinative sia di

forza, resistenza, velocità e flessibilità, è obiettivo specifico e presupposto per il raggiungimento di più elevati livelli di abilità e di

prestazioni motorie.

Lo studente sa agire in maniera responsabile, ragionando su quanto sta ponendo in atto, riconoscendo le cause dei propri errori

e mettendo a punto adeguate procedure di correzione. È in grado di analizzare la propria e l’altrui prestazione, identificandone aspetti

positivi e negativi.

Lo studente sarà consapevole che il corpo comunica attraverso un linguaggio specifico e sa padroneggiare e interpretare i

messaggi, volontari e involontari, che esso trasmette. Tale consapevolezza favorisce la libera espressione di stati d’animo ed emozioni

attraverso il linguaggio non verbale.

La conoscenza e la pratica di varie attività sportive, sia individuali che di squadra, permettono allo studente di scoprire e

valorizzare attitudini, capacità e preferenze personali acquisendo e padroneggiando dapprima le abilità motorie e successivamente le

tecniche sportive specifiche, da utilizzare in forma appropriata e controllata. L’attività sportiva, sperimentata nei diversi ruoli di

giocatore, arbitro, giudice o organizzatore, valorizza la personalità dello studente generando interessi e motivazioni specifici, utili a

scoprire e orientare le attitudini personali che ciascuno potrà sviluppare.

L’attività sportiva si realizza in armonia con l’istanza educativa, sempre prioritaria, in modo da promuovere in tutti gli studenti

l’abitudine e l’apprezzamento della sua pratica. Essa potrà essere propedeutica all’eventuale attività prevista all’interno dei Centri

Sportivi Scolastici. Lo studente, lavorando sia in gruppo sia individualmente, impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni

seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune. La conoscenza e la consapevolezza dei benefici, indotti da

un’attività fisica praticata in for- ma regolare, fanno maturare nello studente un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo.

Esperienze di riuscita e di successo in differenti tipologie di attività favoriscono nello studente una maggior fiducia in se stesso.

Un’adeguata base di conoscenze di metodi, tecniche di lavoro e di esperienze vissute rende lo studente consapevole e capace di

organizzare autonomamente un proprio piano di sviluppo/mantenimento fisico e di tenere sotto controllo la propria postura.

Lo studente matura l’esigenza di raggiungere e mantenere un adeguato livello di forma psicofisica per poter affrontare in

maniera appropriata le esigenze quotidiane rispetto allo studio e al lavoro, allo sport e al tempo libero.

L’acquisizione di un consapevole e corretto rapporto con i diversi tipi di ambiente non può essere disgiunto dall’apprendimento e

dall’effettivo rispetto dei principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio (anticipazione del pericolo) o di pronta

reazione all’imprevisto, sia a casa sia a scuola o all’aria aperta.

Gli studenti fruiranno, inoltre, di molteplici opportunità per familiarizzare e sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti anche

innovativi, applicabili alle attività svolte e alle altre discipline.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1

Page 17: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

• SECONDO BIENNIO - Obiettivi specifici di apprendimento

Nel secondo biennio l’azione di consolidamento e di sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli studenti proseguirà al fine di migliorare la loro

formazione motoria e sportiva.A questa età gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una

sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

PERCEZIONE DI SÉ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE (SECONDO BIENNIO)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La maggiore padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi e di conoscere e applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto livello, supportate anche da approfondimenti culturali e tecnico-tattici. Lo studente saprà valutare le proprie prestazioni, confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento, e svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva.

COMPETENZE DI CITTADINANZA: Agire in modo responsabile/ Individuare collegamenti e relazioni/ Acquisire e interpretare l’informazione/ Progettare

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

La maggiore padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi

– Definizione e classificazione del movimento

– Capacità di apprendimento e controllo motorio

– Capacità condizionali

– Capacità coordinative

– Capacità espressivo-comunicative

Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori

– Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi

– Mantenere o recuperare l’equilibrio in situazioni diverse o non abituali

– Mantenere e controllare le posture assunte

– Riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti

– Riconoscere in quale fase d’apprendimento di un movimento ci si trova

– Padroneggiare gli aspetti non verbali della propria capacità espressiva

Ideare ed eseguire un percorso o un circuito a tema che stimoli le capacità coordinative (generali o speciali)Ideare ed eseguire un percorso o un circuito a tema che stimoli le capacità condizionaliRiconoscere e illustrare alla classe come la persona reagisce e si adatta alla perdita d’equilibrio utilizzando esempi praticiIdeare, costruire e realizzare una concatenazione coreografica di figure statiche e dinamiche di acrosport da eseguire collettivamente di fronte a una giuria

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

Page 18: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Dovrà conoscere e applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto livello, supportate anche da approfondimenti culturali e tecnico tattici

– I muscoli e la loro azione

– La forza e i diversi regimi di contrazione muscolare

– Tipologie di piani di allenamento

– La struttura di una seduta di allenamento

– I principi dell’allenamento

– L’allenamento delle capacità condizionali

– Eseguire esercizi segmentari a corpo libero o con piccoli attrezzi

– Eseguire esercizi utilizzando i diversi regimi di contrazione e diverse modalità di allenamento

– Individuare muscoli agonisti, antagonisti e sinergici nei principali movimenti

– Eseguire in percorso o in circuito esercizi di potenziamento, velocità, flessibilità e resistenza per migliorare i propri livelli di prestazione

In seguito a test motori eseguiti da un compagno, individuare e proporre una sequenza di esercizi adatta a potenziare la sua capacità condizionale più carente, motivandone le scelte

Saprà valutare le proprie prestazioni, confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento e svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva

– Le variazioni fisiologiche indotte nell’organismo da differenti attività sportive

– Apparato respiratorio ed esercizio fisico

– Apparato cardiocircolatorio ed esercizio fisico

– Differenti forme di produzione di energia

– Sistema nervoso e movimento

– Rilevare e analizzare tempi, misure e risultati

– Utilizzare fogli elettronici per memorizzare dati e risultati ed eseguire semplici operazioni statistiche

– Adeguare l’intensità di lavoro alla durata della prova

– Controllare la respirazione durante lo sforzo adeguandola alla richiesta della prestazione

Inserire i dati dei risultati dei propri test motori in un foglio elettronico ed effettuarne un’analisi alla luce di tabelle di riferimento date (oppure dei risultati dei compagni) con autovalutazione, personale commento dei propri punti di forza e di debolezza e progetto di miglioramento di almeno un parametro

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3

Page 19: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Sperimenterà varie tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo, che potranno suscitare un’autoriflessione e un’analisi dell’esperienza vissuta

– Le diverse discipline che utilizzano il corpo come espressione (mimo, danza, teatro, circo ecc.)

– Controllare il corpo nello spazio regolando lo stato di tensione e rilassamento

– Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione

– Eseguire, interpretandola, una sequenza ritmico-musicale

– Utilizzare i diversi schemi motori e abilità in una coreografia di gruppo

Ideare in piccoli gruppi, eseguire e proporre ai compagni una coreografia di danza su base musicale scelta dall’insegnante (uguale per tutti)Ideare in piccoli gruppi,

Eseguire e proporre ai compagni una coreografia di hip hop, danza moderna o folk ecc. su base musicale scelta dal gruppoRappresentare in piccoli gruppi un racconto letto in classe senza l’utilizzo della parola.

I compagni-spettatori valuteranno le capacità espressive dei compagni

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4

Page 20: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY (SECONDO BIENNIO)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L’accresciuto livello delle prestazioni permetterà agli allievi un maggior coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Lo studente coopererà in équipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti.

COMPETENZE DI CITTADINANZA: Collaborare e partecipare/ Agire in modo autonomo e responsabile/ Risolvere problemi/ Acquisire e interpretare l’informazione

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

... maggior coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive

– Le regole degli sport praticati

– Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati

– Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

– Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tecniche

Scegliere la specialità atletica più congeniale, porsi un obiettivo, dichiararlo, allenarsi per un periodo definito di tempo e verificarne il raggiungimento, magari partecipando alle gare d’istituto.

Partecipare a uno dei tornei interscolastici organizzati nell’istitutoAssumere un ruolo (attore, musicista, ballerino, coreografo, tecnico ecc.) all’interno di un musical allestito in orario extracurriculare

Lo studente coopererà in équipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti

– La tattica di squadra delle specialità praticate

– I ruoli nel gioco praticato e le caratteristiche necessarie a coprire ogni ruolo

– Assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali

– Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie di gioco

– Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune

Affrontare un’attività, accettando il ruolo più funzionale alla propria squadra

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5

Page 21: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Saprà osservare e interpretare fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica

– L’aspetto educativo e sociale dello sport

– Principi etici sottesi alle discipline sportive

– Sport come veicolo di valorizzazione delle diversità culturali, fisiche, sociali

– La potenzialità riabilitativa e d’integrazione sociale dello sport per i disabili

– Trasferire valori culturali, atteggiamenti personali e gli insegnamenti appresi in campo motorio in altre sfere della vita

– Interpretare criticamente un avvenimento o un evento sportivo e i fenomeni di massa legati all’attività motoria

Illustrare con riflessioni personali, sotto forma di articolo di giornale o presentazione multimediale, come spirito di squadra e solidarietà appresi su un campo di gioco aprono l’individuo ai valori di comprensione universale, d’integrazione, di tolleranza, di democrazia

Praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica

– Gli elementi base (fondamentali) delle varie discipline sportive

– Gli aspetti tecnico-tattici degli sport individuali e di squadra praticati

– Assumere ruoli specifici all’interno della squadra nello sport praticato

Praticare sport di squadra e individuali accettando il confronto (con gli altri e con le regole) e assumendosi responsabilità personali

Trasferire e ricostruire, autonomamente e in collaborazione con il gruppo, tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6

Page 22: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE (SECONDO BIENNIO)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale. Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e altrui incolumità. Dovrà pertanto conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso.

COMPETENZE DI CITTADINANZA: Collaborare e partecipare/ Agire in modo autonomo e responsabile/ Interpretare l’informazione/ Individuare collegamenti e relazioni

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

Saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale

– Il concetto di salute dinamica

– I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute

– Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute

– Controllare e rispettare il proprio corpo

In gruppo, individuare i contenuti, stendere la sceneggiatura e realizzare uno spot per una campagna di utilità sociale per sensibilizzare i giovani a un corretto stile di vita

Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e altrui incolumità

– Le tecniche di assistenza attiva durante il lavoro individuale, di coppia e di gruppo

– Assumere e predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui durante le esercitazioni di coppia e di gruppo

– Rispettare le regole e i turni che consentono un lavoro sicuro

– Applicare norme e condotte volte a rimuovere o limitare situazioni di pericolo

Individuare e predisporre l’assistenza attiva e passiva più idonea all’attività predisposta dall’insegnante

Dovrà conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso

– Il codice comportamentale del primo soccorso

– Il trattamento dei traumi più comuni

– Utilizzare le corrette procedure in caso d’intervento di primo soccorso

In ogni gruppo di lavoro individuare una tecnica di spostamento dell’infortunato, illustrarla e dimostrarla alla classe

A gruppi, scegliere un argomento di pronto soccorso da sviluppare in forma sia espositiva sia pratica di fronte alla classe

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 7

Page 23: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO (SECONDO BIENNIO)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie e organizzative di maggior difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente sia nel gruppo. Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici.

COMPETENZE DI CITTADINANZA: Agire in modo responsabile/ Individuare collegamenti e relazioni/ Acquisire e interpretare l’informazione/ Progettare

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie e organizzative di maggior difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente sia nel gruppo

– Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche

– Le norme di sicurezza nei vari ambienti e condizioni: in montagna, nell’acqua (dolce e salata) ecc.

– Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

– Orientarsi utilizzando una carta topografica e/o una bussola

– Adeguare abbigliamento e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo

– Praticare in forma globale varie attività all’aria aperta come escursionismo, arrampicata, sci, snowboard, ciclismo, pattinaggio, nuoto, immersione, vela, kayak ecc.

Organizzare e proporre un’uscita in bicicletta, scegliendo appropriatamente il percorso su pista ciclabile e predisponendo il servizio di assistenza tecnico necessario (rotture, forature ecc.)

Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici

– Le caratteristiche delle attrezzature necessarie per praticare l’attività sportiva

– Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (cardiofrequenzimetro, GPS, console, tablet, smartphone ecc.)

– Scegliere consapevolmente e gestire l’attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività scelta

– Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici

Individuare e presentare alla classe strumenti e/o programmi specifici di supporto allo svolgimento di attività sportive sia indoor sia outdoor

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 8

Page 24: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Dovrà conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso

– Il codice comportamentale del primo soccorso

– Il trattamento dei traumi più comuni

– Utilizzare le corrette procedure in caso d’intervento di primo soccorso

In ogni gruppo di lavoro individuare una tecnica di spostamento dell’infortunato, illustrarla e dimostrarla alla classe

A gruppi, scegliere un argomento di pronto soccorso da sviluppare in forma sia espositiva sia pratica di fronte alla classe

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 9

Page 25: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Modulo n° 1 Contenuti Cognitivi

Titolo: Conoscenza e sviluppo della percezione di sè

-  Consolidamento del proprio corpo e delle sue funzionalità; -  Ripasso delle capacità motorie (Coordinative e Condizionali); -  Consolidamento dello schema motorio in relazione al movimento; -  Sviluppo del comportamento comunicativo e sociale

Modulo n° 2 Contenuti Cognitivi

Titolo: Acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiologia

-  Ripasso e consolidamento delle conoscenze di tutti i Sistemi [locomotore (Osteo-articolare e muscolare) e Apparati ( cardiocircolatorio - respiratorio);

-  Sistema nervoso centrale e periferico

Modulo n° 3 Contenuti Cognitivi

Titolo: Cenni di primo soccorso

-  Come prestare il primo soccorso; -  Il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale; -  La sequenza CAB.

Modulo n° 4 Contenuti Cognitivi

Titolo: Salute benessere e prevenzione - Acquisire le prime cognizioni di igiene generale e sportiva e le basi di un alimentazione sana

-  Incidenti domestici e prevenzione in tutti i luoghi; -  Norme igieniche e di sicurezza nell’ambiente sportivo; -  Metabolismo energetico e composizione corporea;-  Integratori alimentari e ripasso della piramide alimentare; -  Conoscenza delle principali dipendenze.

Modulo n° 5 Contenuti Cognitivi

Titolo: Consolidamento ed approfondimento dello Sport e del Fair play, conoscere il valore etico dello Sport

-  Aspetti trasversali tra competenze sportive e sociali; -  Consolidamento della componente educativa – etica; -  Lo sport e la disabilita’.

Modulo n° 6 Contenuti Cognitivi

Titolo: lo sport legato alla tecnologia e all’ambiente naturale

-  Strumenti utili nell’attivita’ fisica; -  L’uomo legato allo sviluppo della tecnica e della tecnologia nello Sport.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 10

Page 26: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

Colleferro

15 - Ottobre- 2020

Docente

Fioretti Riccardo

CRITERI DI VALUTAZIONE

In relazione al processo di apprendimento di ogni singolo allievo, la valutazione terrà costantemente conto del raffronto tra i risultati delle diverse verifiche e i livelli di partenza.

In particolare considerazione si terranno:

• l'assimilazione dei contenuti;• l'acquisizione delle competenze;• la qualità dei contenuti esposti;• la partecipazione attiva e l'interesse per il lavoro svolto in classe;• l'impegno nella preparazione individuale; i• l comportamento e il rispetto verso le persone e le regole.

METODI E MEZZI

Metodi e Tecniche di Insegnamento

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Viaggi di istruzione e visite guidate

Mezzi e Risorse

• Filmografia - video

• Riviste specializzate

• Cd-Rom – Chiavette usb

• Personal Computer

• Internet

• Piattaforma Classroom

• Libri Digitali

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 11

Page 27: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTI PARITARI “GIOVANNI FALCONE”

Via dell’Artigianato 13, Colleferro (RM)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA SPAGNOLA

Classe: III A LICEO LINGUISTICO A.S. 2020/2021

Docente: Marco Gabrieli

Libri di testo:

- C.M. Alegre, M. Almarza, C. Bloise, J.M. Fernández, A. Jiménez, S. Quarello, Rumbo

español 2, Pearson-Lang Edizioni.

- M.R. Uribe Mallarino, A. Caramia, L. Dell’Acqua, M. Ercolani, V. Manfredini, Letras libres,

Literatura española e hispanoamericana, Ed. Minerva scuola.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA: La classe presenta una discreta conoscenza

della lingua spagnola. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza

sistematico.

OBIETTIVI: L’azione didattica ha la finalità di fornire agli alunni una conoscenza e competenza

intermedia della lingua spagnola. Lo scopo è il raggiungimento da parte degli alunni del livello

linguistico A2-B1 (quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza le lingue),

l’ampliamento delle conoscenze relative alla lingua e l’introduzione alla letteratura spagnola e

ispanoamericana. Ulteriore obiettivo sarà lo sviluppo della comprensione e l’esposizione degli

argomenti trattati nel programma.

METODOLOGIA: Le lezioni avranno come scopo quello di sviluppare le seguenti abilità:

comprensione scritta e orale e interazione. Pertanto, durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati

a produrre testi scritti e orali, a lavorare su esercizi di grammatica e testi letterari, ad interagire tra di

loro e con l’insegnante attraverso l’interpretazione di ruoli relativi all’argomento studiato e a un

approccio all'utilizzo del dizionario.

STRUMENTI DI LAVORO: Verranno utilizzati testi scritti (libri di testo indicati, testi autentici in

lingua, appunti e dispense forniti dal docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario

tipo (laboratorio linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di

registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.

CONTENUTI GRAMMATICALI E LESSICALI:

- Las expresiones de tiempo

- Contraste de los tiempos del pasado

- El condicional simple y compuesto

- Las contrucciones impersonales

- El articulo neutro “lo”

- El superlativo

- Los indefinidos

Page 28: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

- El futuro perfecto

- Las oraciones condicionales de primer tipo

- Las oraciones causales

- El presente de subjuntivo regular e irregular

- El imperativo negativo

- Posición de los pronombres en imperativo negativo

- Las oraciones sustantivas

- Contraste entre indicativo y subjuntivo

- Los pronombres relativos

- Las oraciones de relativo

- Las oraciones modales

APPROFONDIMENTI CULTURALI

- El camino de Santiago

- El descubrimiento de América

- Los origenes de la literatura hispanoamericana

CONTENUTI LETTERARI:

- Los géneros literarios: texto poético, texto narrativo y texto teatral

- La Edad Media: marco histórico, social y literario

- Las primeras poblaciones, los árabes y la Reconquista

- Los orígenes de la literatura española

- El Mester de Juglaría

- El Cantar de Mio Cid

- El Mester de Clerecía

- Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: Libro de Buen Amor

- Don Juan Manuel: El Conde Lucanor

- Jorge Manrique: Coplas por la muerte de su padre

- Fernando de Rojas: La Celestina

- El Renacimiento y los Siglos de Oro: marco histórico, social y literario

- La novela picaresca

- Lazarillo de Tormes

- Miguel de Cervantes: El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha

- Lírica renacentista: Garcilaso de la Vega

- Literatura mística: Santa Teresa de Jesús

Page 29: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

VERIFICHE E VALUTAZIONI: La valutazione avverrà attraverso verifiche scritte: strutturate e

semi-strutturate; verifiche di pronuncia e di comprensione, volte a valutare la conoscenza dei temi

trattati. La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la

partecipazione, la collaborazione e i progressi rispetto ai livelli di partenza.

EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO: In caso di mancato o parziale raggiungimento

degli obiettivi prefissati verrà attuato un intervento di recupero individuale o collettivo.

Colleferro, 26 Ottobre 2020

Page 30: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

LICEO LINGUISTICOCLASSE III

ISTITUTO GIOVANNI FALCONEA.S. 2020/21

PROGRAMMA DI FISICAProf Paolini Lorenzo

• GRANDEZZE VETTORIALI E SCALARI

– Unita di misura e misura delle grandezze fisiche

– Vettori, operazioni con i vettori, prodotto scalare, scomposizionedi un vettore in un fissato sistema di riferimento

• MOTO RETTILINEO UNIFORME

• MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

• MOTO NEL PIANO

– Moto parabolico

– Moto circolare uniforme

• FORZE

– Forza peso, forza elastica e legge di Hook, forza di attrito

– Piano inclinato

• EQUILIBRIO DEI FLUIDI

– Definizione di fluido e pressione

– Legge di Pascal, principio di Stevino e dei vasi comunicanti

– Spinta di Archimede

Testo consigliato:Fisica storia realta e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. SeiAppunti forniti in classe dal docente

1

Page 31: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

LICEO LINGUISTICOCLASSE III

ISTITUTO GIOVANNI FALCONEA.S. 2020/21

PROGRAMMA DI MATEMATICAProf. Paolini Lorenzo

• RICHIAMI SULLE RETTE:

– Equazione implicita ed esplicita di una retta

– Retta per due punti e coefficiente angolare

– Posizione reciproca tra due rette, rette parallele e perpendicolari

– Fasci propri ed impropri di rette

• PARABOLA

– Definizione, equazione in forma analitica

– Parabola con asse parallelo all’asse x e parabole con asse paralleloall’asse y, calcolo di vertice, fuoco e retta direttrice nei due casi.

– Posizione di una retta rispetto ad una parabola

• CIRCONFERENZA

– Definizione, equazione in forma analitica

– Calcolo del centro e del raggio con i coefficienti dell’equazione eviceversa saper trovare l’equazione dal centro e dal raggio

– Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza

• ELLISSE ED IPERBOLE

– Concetto generale di conica come luogo di punti

– Definizione di iperbole ed ellissi e relative equazioni analitiche chele descrivono

– Posizione di una retta rispetto ad un’ ellise e rispetto ad un’ iper-bole

Testo adottato:Formule e figure vol. 3 M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed.AtlasAppunti Forniti in classe dal docente

1

Page 32: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

ISTITUTO G. FALCONE

Programmazione dell’insegnamento della religione cattolica delle classi III-IV

Indirizzo Liceo

Anno scolastico 2020 - 2021

Prof. Fabio Raguso

L’insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. L’Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, contribuendo alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un’adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l’Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo sociale e mondo della produzione, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato. Nell’attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall’Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per gli istituti professionali, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. È responsabilità del docente di religione cattolica progettare adeguati percorsi di apprendimento, anche attraverso opportuni raccordi interdisciplinari, elaborando queste indicazioni secondo le specifiche esigenze formative dei diversi indirizzi del settore di riferimento: servizi; industria e artigianato.

I contenuti disciplinari sono suddivisi in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. Al termine del secondo biennio, l’Irc metterà lo studente in condizione di:

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con le scienze umane e con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Page 33: ISTITUTO GIOVANNI FALCONE

SECONDO BIENNIO In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente potrà acquisire: Conoscenze

Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana; Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva

storico-culturale, religiosa ed esistenziale; Identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale; Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo

nel tempo; Analisi storica, letteraria e religiosa di testi dell’Antico e del Nuovo Testamento; Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la

nascita e lo sviluppo della cultura europea; Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi; Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche

a confronto con altri sistemi di pensiero. Abilità

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero;

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo;

Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti; Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano

universale con le culture particolari; Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a

documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato

e del presente anche legate alla storia locale; Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di

significato.

Colleferro, 24 Ottobre 2020

Docente

Fabio Raguso