IVA Annuale 2014 Istruzioni

101
Dichiarazione IVA 2014 Periodo d’imposta 2013 genzia ntrate I V A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. MODELLI DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVI ALL’ANNO 2013 ISTRUZIONI GENERALI Premessa – Principali modifiche ai modelli 1.1 Soggetti che presentano la dichiarazione IVA in via autonoma 2 1.2 Struttura dei modelli 3 1.3 Modalità e termini di presentazione della dichiarazione 4 2. AVVERTENZE GENERALI 2.1 Reperibilità dei modelli  Versament i e rateizzazioni 9 2.2 Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione e soggetti esonerati 10 2.3 Casi particolari di presentazione delle dichiarazioni (fallimento, cessazione di attività, soggetti non residenti) 10 3. MODULISTICA DA ADOTTARE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE CATEGORIE DI CONTRIBUENTI 3.1 Contribuenti con contabilità IV A unificata 13 3.2 Contribuenti con contabilità separate ( art. 36) 13 3.3 Contribuenti con operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, ecc.) o altre trasforma- zioni sostanziali soggettive 14 3.4 Enti e società controllanti e controllate (art.73) 18 4. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI 4.1 Frontespizio 21 4.2 Modulo 26 4.2.1 Quadro VA 26 4.2.2 Quadro VC 30 4.2.3 Quadro VD 31 4.2.4 Quadro VE 32 4.2.5 Quadro VF 36 4.2.6 Quadro VJ 46 4.2.7 Quadro VH 47 4.2.8 Quadro VK 50 4.2.9 Quadro VL 52 4.2.10 Quadro VT 56 4.2.11 Quadro VX 57 4.2.12 Quadro VO 63 4.3 Società controllante - Prospetto riepilogativo del gruppo - Modello IVA 26PR/2014 - Liquidazione dell’IV A di gruppo 70 5. SANZIONI 76  APPENDICE 78 AVVERTENZA: ove non diversamente specificato, gli articoli di legge richiamati si riferiscono al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni.

description

ISTRUZIONI IVA 2014

Transcript of IVA Annuale 2014 Istruzioni

  • Dichiarazione IVA 2014Periodo dimposta 2013

    genziantrate IVAISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

    1. MODELLI DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVI ALLANNO 2013 ISTRUZIONI GENERALI

    Premessa Principali modifiche ai modelli1.1 Soggetti che presentano la

    dichiarazione IVA in via autonoma 21.2 Struttura dei modelli 31.3 Modalit e termini di presentazione

    della dichiarazione 4

    2. AVVERTENZE GENERALI

    2.1 Reperibilit dei modelliVersamenti e rateizzazioni 9

    2.2 Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione e soggetti esonerati 10

    2.3 Casi particolari di presentazione delle dichiarazioni (fallimento,cessazione di attivit, soggettinon residenti) 10

    3. MODULISTICA DA ADOTTARE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE CATEGORIEDI CONTRIBUENTI

    3.1 Contribuenti con contabilit IVA unificata 13

    3.2 Contribuenti con contabilit separate (art. 36) 13

    3.3 Contribuenti con operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, ecc.) o altre trasforma-zioni sostanziali soggettive 14

    3.4 Enti e societ controllanti e controllate (art.73) 18

    4. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI

    4.1 Frontespizio 21

    4.2 Modulo 264.2.1 Quadro VA 264.2.2 Quadro VC 304.2.3 Quadro VD 314.2.4 Quadro VE 324.2.5 Quadro VF 364.2.6 Quadro VJ 464.2.7 Quadro VH 474.2.8 Quadro VK 504.2.9 Quadro VL 524.2.10 Quadro VT 564.2.11 Quadro VX 574.2.12 Quadro VO 63

    4.3 Societ controllante - Prospetto riepilogativo del gruppo - Modello IVA 26PR/2014 - Liquidazione dellIVA di gruppo 70

    5. SANZIONI 76

    APPENDICE 78

    AVVERTENZA: ove non diversamente specificato, gli articoli di legge richiamatisi riferiscono al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni.

  • IVA 20141. MODELLI DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVI

    ALLANNO 2013 ISTRUZIONI GENERALIPremessaIl modello di dichiarazione annuale IVA/2014 concernente lanno dimposta 2013 deve essere uti-lizzato sia dai contribuenti tenuti alla presentazione di tale dichiarazione in via autonoma, sia daicontribuenti obbligati a comprendere la dichiarazione annuale IVA nel modello UNICO 2014. Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA possibile utilizzare, in al-ternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2014. Per lindividuazione dei contribuenti chepossono utilizzare il modello IVA BASE/2014 consultare le relative istruzioni per la compilazione.Gli importi devono essere indicati in unit di euro, arrotondando limporto per eccesso se la frazio-ne decimale uguale o superiore a 50 centesimi di euro o per difetto se inferiore a detto limite. Atal fine, negli spazi relativi agli importi sono stati prestampati i due zeri finali dopo la virgola.

    Principali modifiche ai modelliSi illustrano di seguito le principali modifiche, di carattere generale, introdotte nei modelli di di-chiarazione IVA 2014.

    MODELLO DI DICHIARAZIONE IVA ANNUALE

    MODULO

    QUADRO VE

    La sezione 2 stata implementata con lintroduzione del rigo VE23 riservato allindicazione delleoperazioni con aliquota al 22%, in vigore dal 1 ottobre 2013. Conseguentemente i righi dellasezione 3 sono stati rinumerati. Nella sezione 4, rigo VE36, stato eliminato il campo riservatoallesposizione delle operazioni ad esigibilit differita effettuate ai sensi dellarticolo 7, del decretolegge n. 185 del 2008, soppresso a decorrere dal 1 dicembre 2012. Il rigo VE39 stato ride-nominato Operazioni non soggette allimposta ai sensi degli articoli da 7 a 7-septies. A partiredal 1 gennaio 2013 le predette operazioni concorrono alla determinazione del volume daffari.

    QUADRO VF

    La sezione 1 stata implementata con lintroduzione del rigo VF12 riservato allindicazione delleoperazioni con aliquota al 22%, in vigore dal 1 ottobre 2013. Conseguentemente i successivirighi della sezione 1 e i righi della sezione 2 sono stati rinumerati. Nella sezione 1, rigo VF20, stato eliminato il campo riservato allesposizione degli acquisti registrati nellanno ma con impostadifferita ad anni successivi di cui allarticolo 7, del decreto legge n. 185 del 2008, soppresso adecorrere dal 1 dicembre 2012.

    QUADRO VL

    Nella sezione 2, rigo VL8, stato inserito il campo 2 denominato di cui credito chiesto a rimbor-so in anni precedenti computabile in detrazione a seguito di diniego dellufficio. Il nuovo campo riservato ai soggetti partecipanti alla procedura di liquidazione dellIVA di gruppo di cui allarti-colo 73, per lindicazione del credito, chiesto a rimborso e denegato dallufficio, che non pu esse-re trasferito al gruppo IVA.

    QUADRO VO

    Nella sezione 1, rigo VO10, stata prevista una nuova casella a seguito dellingresso dellaCroazia nellUnione europea, a partire dal 1 luglio 2013. Nella sezione 2, righi VO23 e VO24,sono state soppresse le caselle relative alle opzioni di cui allarticolo 1, commi 1093 e 1094, dellalegge n. 296 del 2006, non esercitabili dalle societ agricole per lanno 2013.

    La presentazione in via autonoma (cio in forma non unificata) del modello di dichiarazioneIVA relativa allanno 2013 (modello IVA/2014) prevista per alcune categorie di contribuen-ti, quali: le societ di capitali e gli enti soggetti ad IRES con periodo dimposta non coincidente con

    lanno solare nonch i soggetti, diversi dalle persone fisiche, con periodo dimposta chiuso indata anteriore al 31 dicembre 2013;

    1.1Soggetti chepresentano ladichiarazione IVAin via autonoma

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    2

  • IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    3

    le societ controllanti e controllate, che partecipano alla liquidazione dellIVA di gruppo aisensi dellart. 73, anche per periodi inferiori allanno;

    i soggetti risultanti da operazioni straordinarie o da altre trasformazioni sostanziali soggettivetenuti a comprendere nella propria dichiarazione annuale il modulo relativo alle operazionidei soggetti fusi, incorporati, trasformati, ecc., qualora questultimi abbiano partecipato du-rante lanno alla procedura della liquidazione dellIVA di gruppo;

    i curatori fallimentari e i commissari liquidatori, per le dichiarazioni da questi presentate perconto dei soggetti falliti o sottoposti a procedura di liquidazione coatta amministrativa, perogni periodo dimposta fino alla chiusura delle rispettive procedure concorsuali;

    i soggetti non residenti che si avvalgono di un rappresentante fiscale tenuto a presentare la di-chiarazione IVA per loro conto;

    i soggetti non residenti identificati direttamente ai sensi dellart. 35-ter (vedi paragrafo 2.3, let-tera C);

    particolari soggetti (ad es., i venditori porta a porta), qualora non siano tenuti alla presen-tazione della dichiarazione unificata, in quanto titolari di redditi per i quali non sussiste lob-bligo di presentazione della dichiarazione dei redditi;

    i soggetti risultanti da operazioni straordinarie o da altre trasformazioni sostanziali soggettive,avvenute nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2014 e la data di presentazione della di-chiarazione relativa al 2013, tenuti a presentare tale dichiarazione annuale per conto deisoggetti estinti a seguito della operazione intervenuta (fusione, scissione, ecc., vedi paragra-fo 3.3, lett. B)).

    Inoltre, possono presentare la dichiarazione in via autonoma: i soggetti che intendono utilizzare in compensazione ovvero chiedere a rimborso il credito dim-

    posta risultante dalla dichiarazione annuale (articolo 3, comma 1, del d.P.R. n. 322 del 1998); i soggetti che presentano la dichiarazione entro il mese di febbraio al fine di poter usufruire

    dellesonero dalla presentazione della comunicazione annuale dati Iva come chiarito dallacircolare n. 1 del 25 gennaio 2011.

    Il modello di dichiarazione IVA ha struttura modulare ed costituito da: il frontespizio composto di due facciate che deve essere utilizzato esclusivamente se la di-

    chiarazione IVA viene presentata in via autonoma. Invece, in caso di presentazione del-la dichiarazione unificata deve essere utilizzato il frontespizio del modello UNICO 2014;

    un modulo, composto di pi quadri (VA-VC-VD-VE-VF-VJ-VH-VK-VL-VT-VX-VO),che va compilatoda tutti i soggetti per indicare i dati contabili e gli altri dati relativi allattivit svolta.

    Si ricorda che il quadro VX Determinazione dellIVA da versare o del credito dimposta de-ve essere compilato esclusivamente dai contribuenti tenuti a presentare la dichiarazione an-nuale IVA in via autonoma, mentre i soggetti che presentano la dichiarazione unificata de-vono indicare i dati richiesti in tale quadro nella sezione III del quadro RX di UNICO 2014.

    Lente o societ controllante deve comprendere nella propria dichiarazione anche il prospettoIVA 26 PR/2014 (composto dei quadri VS-VV-VW-VY-VZ) per lindicazione dei dati relativi allaliquidazione dellIVA di gruppo di cui allart. 73 e al D.M. 13 dicembre 1979.

    I contribuenti con contabilit separate (art. 36) devono presentare il frontespizio ed un modu-lo per ogni contabilit separata. I quadri VC, VD, VH, VK, VT, VX e VO nonch la sezione 2del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL vanno compilati una sola volta sul primo modu-lo, indicandovi i dati riepilogativi di tutte le attivit.Nella particolare ipotesi in cui il contribuente abbia applicato, anche se in periodi diversi del-lanno, per effetto di particolari disposizioni, regimi differenti dimposta (ad es.: regime norma-le IVA e regime speciale dellagricoltura), necessario compilare pi moduli per indicare distin-tamente le operazioni relative a ciascun regime (vedi anche le istruzioni sub quadro VF). Nella parte superiore di tutte le pagine costituenti ogni modulo deve essere riportato il codicefiscale del contribuente e il numero progressivo del modulo di cui la pagina fa parte.In caso di dichiarazione costituita da un unico modulo su tutte le pagine deve essere riportato ilnumero 01.Inoltre, per ogni modulo compilato, occorre barrare le caselle (in fondo al Quadro VL) relativeai quadri compilati.

    ATTENZIONE: ai fini della corretta compilazione della dichiarazione si precisa che qualorain un quadro non si abbiano dati o valori significativi da indicare, il quadro non deve esse-re compilato; il valore zero infatti da considerare valore non significativo al fine dellac-

    1.2Strutturadei modelli

  • quisizione dei dati. Di conseguenza non devono essere barrate le caselle relative ai quadricompilati (in calce al quadro VL) relativamente ai quadri con valori pari a zero e in assen-za di altri dati richiesti.

    In caso di fusioni, scissioni, conferimenti dazienda o di altre operazioni straordinarie o trasfor-mazioni sostanziali soggettive, il dichiarante (societ incorporante, beneficiaria, conferitaria,ecc.) deve presentare, oltre a uno (o pi moduli) per lindicazione dei propri dati, anche uno (opi moduli) per lindicazione dei dati relativi agli altri soggetti partecipanti alla trasformazione(vedi paragrafo 3.3 Contribuenti con operazioni straordinarie).

    1.3.1 MODALIT E TERMINI DI PRESENTAZIONE

    La presentazione della dichiarazione annuale Iva da parte dei soggetti tenuti a tale adempimen-to deve essere effettuata esclusivamente per via telematica. Pertanto, le dichiarazioni presenta-te tramite un ufficio postale sono da ritenersi redatte su modello non conforme a quello appro-vato e conseguentemente si rende applicabile la sanzione da 258 a 2.065 euro ai sensi del-lart. 8, comma 1, del d.lgs. n. 471 del 1997 (cfr. circolare n. 54/E del 19 giugno 2002).In base allart. 8 del d.P.R. n. 322 del 1998, la dichiarazione IVA, relativa allanno 2013 de-ve essere presentata nel periodo compreso tra il 1 febbraio e il 30 settembre 2014 nel casoin cui il contribuente sia tenuto alla presentazione in via autonoma ovvero entro il 30 settem-bre 2014 nel caso in cui il contribuente sia tenuto a comprendere la dichiarazione IVA nella di-chiarazione unificata.

    ATTENZIONE: la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui trasmessa me-diante procedure telematiche e precisamente nel giorno in cui conclusa la ricezione deidati da parte dellAgenzia delle Entrate (cfr. circolare n. 6/E del 25 gennaio 2002).

    Il d.P.R. n. 322 del 1998 non prevede un termine di consegna della dichiarazione agli inter-mediari, che dovranno poi provvedere alla trasmissione telematica, ma viene unicamente stabi-lito il termine entro cui le dichiarazioni devono essere presentate telematicamente allAgenziadelle Entrate.Ai sensi degli articoli 2 e 8 del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, ledichiarazioni presentate entro novanta giorni dalla scadenza dei suddetti termini sono valide,salvo lapplicazione delle sanzioni previste dalla legge. Quelle presentate, invece, con ritardosuperiore a novanta giorni si considerano omesse, ma costituiscono titolo per la riscossione del-limposta che ne risulti dovuta.

    1.3.2 DICHIARAZIONE PRESENTATA TRAMITE IL SERVIZIO TELEMATICO

    La dichiarazione pu essere trasmessa:a) direttamente;b) tramite intermediari abilitati.I servizi telematici dellAgenzia delle Entrate, Entratel e Fisconline, sono accessibili via Internetallindirizzo http://telematici.agenziaentrate.gov.it. Rimane ferma la possibilit di accedere aEntratel attraverso la rete privata virtuale, per gli utenti che ne fanno ancora uso.

    a) Presentazione telematica direttaI soggetti che predispongono la propria dichiarazione possono scegliere di trasmetterla diretta-mente; in tal caso la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui conclusa la rice-zione dei dati da parte dellAgenzia delle Entrate.La prova della presentazione della dichiarazione data dalla comunicazione rilasciata dal-lAgenzia delle Entrate che ne attesta lavvenuto ricevimento.I soggetti che scelgono di trasmettere direttamente la dichiarazione devono obbligatoriamenteavvalersi: del servizio telematico Entratel, qualora sussista lobbligo di presentare la dichiarazione dei

    sostituti dimposta (Mod. 770 semplificato o ordinario), in relazione ad un numero di sogget-ti superiore a venti;

    del servizio telematico Fisconline, qualora sussista lobbligo di presentare la dichiarazionedei sostituti dimposta in relazione ad un numero di soggetti non superiore a venti ovvero, puravendo lobbligo di presentare telematicamente le altre dichiarazioni previste dal d.P.R. 22 lu-glio 1998, n. 322 e successive modificazioni non sono tenuti a presentare la dichiarazionedei sostituti dimposta.

    1.3Modalit e termini di presentazionedelladichiarazione

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    4

  • In ossequio al Provvedimento del Direttore dellAgenzia delle entrate del 10 giugno 2009, i sog-getti diversi dalle persone fisiche effettuano la trasmissione telematica della presente dichiara-zione tramite i propri gestori incaricati, i cui nominativi vengono comunicati: per via telematica, tramite il proprio rappresentante legale, abilitato ai servizi telematici del-

    lAgenzia delle entrate; con modalit cartacea, presentando la relativa richiesta di inserimento, redatta sullapposita

    modulistica, allufficio dellAgenzia delle Entrate che ha rilasciato labilitazione, se lutente gi abilitato, ovvero presso qualsiasi ufficio della regione in cui lente ha il proprio domiciliofiscale, se lutente non ancora abilitato; la richiesta pu essere presentata sia dal rappresen-tante legale che dal rappresentante negoziale.

    I gestori incaricati designati con le modalit sopra descritte possono, in via eventuale, nomina-re altri operatori incaricati di utilizzare i servizi telematici dellAgenzia delle entrate in nome eper conto della societ non residente identificata direttamente ai fini IVA. I gestori incaricati ef-fettuano tale comunicazione esclusivamente per via telematica e per questo devono possederevalida abilitazione al canale Entratel o Fisconline.Per le informazioni di dettaglio, si rinvia alla circolare n. 30/E del 25 giugno 2009 e al rela-tivo allegato tecnico.

    ATTENZIONE: i soggetti non residenti, che si sono identificati direttamente ai fini IVA nel ter-ritorio dello Stato ai sensi dellart. 35-ter, presentano la dichiarazione tramite il servizio te-lematico Entratel, e utilizzano lindirizzo Internet http://telematici.agenziaentrate.gov.it.Per quanto concerne le modalit di abilitazione al servizio telematico Entratel si rinvia alparagrafo Modalit di abilitazione lettera a).

    b) Presentazione telematica tramite intermediari abilitati (soggetti incaricati e societ delgruppo)

    Soggetti incaricati (art. 3, comma 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni)Gli intermediari indicati nellart. 3, comma 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successivemodificazioni, sono obbligati a trasmettere allAgenzia delle Entrate per via telematica, avva-lendosi del servizio telematico Entratel, sia le dichiarazioni da loro predisposte per conto del di-chiarante sia le dichiarazioni predisposte dal contribuente per le quali hanno assunto limpegnodella presentazione per via telematica.Sono obbligati alla presentazione telematica delle dichiarazioni da loro predisposte gli interme-diari abilitati appartenenti alle seguenti categorie: gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali e dei consu-

    lenti del lavoro; gli iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli dei periti ed esperti tenuti dalle camere

    di commercio per la subcategoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenzao economia e commercio o equipollenti o di diploma di ragioneria;

    gli iscritti negli albi degli avvocati; gli iscritti nel registro dei revisori contabili di cui al d.lgs. 21 gennaio 1992, n. 88; le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori di cui allart. 32, comma 1, lettere a),

    b) e c), del d.lgs. n. 241 del 1997; associazioni che raggruppano prevalentemente soggetti appartenenti a minoranze etnico-lin-

    guistiche; i Caf - dipendenti; i Caf - imprese; coloro che esercitano abitualmente lattivit di consulenza fiscale; i notai iscritti nel ruolo indicato nellart. 24 della legge 16 febbraio 1913, n. 89; gli iscritti negli albi dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agrotecnici e dei periti

    agrari.Sono altres obbligati alla presentazione telematica delle dichiarazioni da loro predisposte glistudi professionali e le societ di servizi in cui almeno la met degli associati o pi della metdel capitale sociale sia posseduto da soggetti iscritti in alcuni albi, collegi o ruoli, come speci-ficati dal decreto dirigenziale 18 febbraio 1999.Tali soggetti possono assolvere lobbligo di presentazione telematica delle dichiarazioni avva-lendosi, altres, di societ partecipate dai consigli nazionali, dagli ordini, collegi e ruoli indivi-duati nel predetto decreto, dai rispettivi iscritti, dalle associazioni rappresentative di questi ulti-mi, dalle relative casse nazionali di previdenza, dai singoli associati alle predette associazio-ni. Questi soggetti trasmettono le dichiarazioni utilizzando un proprio codice di autenticazionema limpegno a trasmetterle assunto dai singoli aderenti nei confronti dei propri clienti.Laccettazione delle dichiarazioni predisposte dal contribuente facoltativa e lintermediario delservizio telematico pu richiedere un corrispettivo per lattivit prestata.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    5

  • Dichiarazione trasmessa da societ appartenenti a gruppi (art. 3, comma 2-bis)Nellambito del gruppo la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei soggetti appartenential gruppo stesso, nel quale almeno una societ o ente sia obbligato alla presentazione delle di-chiarazioni per via telematica, pu essere effettuata da uno o pi soggetti dello stesso gruppoesclusivamente attraverso il servizio telematico Entratel. Si considerano appartenenti al gruppolente (anche non commerciale) o la societ (anche di persone) controllante e le societ control-late. Si considerano controllate le societ per azioni, in accomandita per azioni e a responsa-bilit limitata le cui azioni o quote sono possedute dallente o societ controllante o tramite al-tra societ controllata da questo per una percentuale superiore al 50 per cento del capitale findallinizio del periodo dimposta precedente. Tale disposizione si applica, in ogni caso, alle so-ciet e agli enti tenuti alla redazione del bilancio consolidato ai sensi del d.lgs. 9 aprile 1991,n. 127 e del d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 87 e alle imprese soggette allIRES (imposta sul red-dito delle societ) indicate nellelenco di cui al comma 2, lett. a), dellart. 38 del predetto d.lgs.n. 127 e nellelenco di cui al comma 2, lett. a), dellart. 40 del predetto d.lgs. n. 87.La societ del gruppo pu effettuare la presentazione per via telematica delle dichiarazioni del-le altre societ che appartengono al medesimo gruppo nel momento in cui viene assunto lim-pegno alla presentazione della dichiarazione. Possono altres avvalersi delle stesse modalit dipresentazione telematica le societ appartenenti al medesimo gruppo che operano come rap-presentanti fiscali di societ estere, ancorch queste ultime non appartengano al medesimogruppo. possibile presentare, contemporaneamente o in momenti diversi, alcune dichiarazioni diretta-mente ed altre tramite le societ del gruppo o un intermediario.Le societ e gli enti che assolvono allobbligo di presentazione per via telematica rivolgendosiad un intermediario abilitato o ad una societ del gruppo non sono tenuti a richiedere labilita-zione alla trasmissione telematica.Per incaricare unaltra societ del gruppo della presentazione telematica della propria dichia-razione, la societ dichiarante deve consegnare la propria dichiarazione, debitamente sotto-scritta, alla societ incaricata; questultima societ dovr osservare tutti gli adempimenti previstiper la presentazione telematica da parte degli intermediari abilitati e descritti nel paragrafo se-guente.Le societ accedono ai servizi telematici sempre tramite i gestori incaricati e/o gli operatori in-caricati ad operare in nome e per conto delle medesime con le modalit sopra illustrate.

    Documentazione che lintermediario (incaricati della trasmissione e societ del gruppo) de-ve rilasciare al dichiarante e prova della presentazione della dichiarazioneSulla base delle disposizioni contenute nel citato d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successivemodificazioni, lintermediario abilitato e le societ del gruppo incaricate della trasmissione tele-matica, devono: rilasciare al dichiarante, contestualmente alla ricezione della dichiarazione o dellassunzione

    dellincarico per la sua predisposizione, limpegno a presentare per via telematica allAgen-zia delle Entrate i dati in essa contenuti, precisando se la dichiarazione gli stata consegna-ta gi compilata o verr da lui predisposta; detto impegno dovr essere datato e sottoscrittodallintermediario o dalla societ del gruppo, seppure rilasciato in forma libera. La data di ta-le impegno, unitamente alla personale sottoscrizione ed allindicazione del proprio codice fi-scale, dovr essere successivamente riportata nello specifico riquadro Impegno alla presen-tazione telematica posto nel frontespizio della dichiarazione;

    rilasciare altres al dichiarante, entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione delladichiarazione per via telematica, loriginale della dichiarazione i cui dati sono stati trasmessiper via telematica, redatta su modello conforme a quello approvato dallAgenzia delle Entra-te, debitamente sottoscritta dal contribuente, unitamente a copia della comunicazione del-lAgenzia delle Entrate che ne attesta lavvenuto ricevimento.Detta comunicazione prova per il dichiarante di avvenuta presentazione della dichiarazionee dovr essere conservata dal medesimo, unitamente alloriginale della dichiarazione ed allarestante documentazione per il periodo previsto dallart. 43 del d.P.R. 29 settembre 1973 n.600 in cui possono essere effettuati i controlli da parte dellAmministrazione Finanziaria;

    conservare copia delle dichiarazioni trasmesse, anche su supporti informatici, per lo stessoperiodo previsto dallart. 43 del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, ai fini delleventuale esi-bizione allAmministrazione Finanziaria in sede di controllo.

    Il contribuente dovr pertanto verificare il puntuale rispetto dei suddetti adempimenti da partedellintermediario, segnalando eventuali inadempienze al competente Ufficio dellAgenzia del-le Entrate, e rivolgersi eventualmente ad altro intermediario per la trasmissione telematica delladichiarazione per non incorrere nella violazione di omissione della dichiarazione.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    6

  • ATTENZIONE: per la conservazione dei documenti informatici rilevanti ai fini delle disposi-zioni tributarie occorre osservare le modalit previste dal decreto ministeriale 23 gennaio2004 e le procedure contemplate nella delibera CNIPA n. 11 del 19 febbraio 2004. Pi precisamente, necessario che detti documenti siano memorizzati su supporto informa-tico, di cui sia garantita la leggibilit nel tempo purch sia assicurato lordine cronologico enon vi sia soluzione di continuit per ciascun periodo dimposta; inoltre, devono essere con-sentite le funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi informatici in re-lazione al cognome, al nome, alla denominazione, al codice fiscale, alla partita IVA, alladata o associazioni logiche di questi ultimi. Tale procedura di conservazione termina con lasottoscrizione elettronica e lapposizione della marca temporale.

    Comunicazione di avvenuta presentazione della dichiarazioneLa comunicazione dellAgenzia delle Entrate attestante lavvenuta presentazione della dichiarazio-ne per via telematica, trasmessa telematicamente allutente che ha effettuato linvio. Tale comuni-cazione consultabile nella Sezione Ricevute del sito, http://telematici.agenziaentrate.gov.it,nel quale a fronte di ogni invio effettuato disponibile la relativa ricevuta. Ad ogni modo, la co-municazione di ricezione pu essere richiesta senza limiti di tempo (sia dal contribuente che dal-lintermediario) a qualunque Ufficio dellAgenzia delle Entrate. In relazione poi alla verifica della tempestivit delle dichiarazioni presentate per via telematica,si considerano tempestive le dichiarazioni trasmesse entro i termini previsti dal 22 luglio 1998,n. 322 e successive modificazioni, ma scartate dal servizio telematico, purch ritrasmesse en-tro i cinque giorni lavorativi successivi alla data di emissione della comunicazione dellAgenziadelle Entrate che attesta il motivo dello scarto (cfr. circolare del Ministero delle Finanze - Dipar-timento delle Entrate n. 195 del 24.09.1999).

    Responsabilit dellintermediario abilitatoIn caso di tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni lart. 7-bis, d.lgs. 9 luglio 1997,n. 241 prevede, a carico degli intermediari, una sanzione da euro 516 a euro 5.164 con ri-ferimento alla quale deve ritenersi consentito il ravvedimento operoso di cui allarticolo 13 deld.lgs. n. 472 del 1997, secondo le modalit da ultimo chiarite con la circolare 52/E del 27settembre 2007. prevista altres la revoca dellabilitazione quando nello svolgimento dellattivit di trasmissio-ne delle dichiarazioni vengono commesse gravi o ripetute irregolarit, ovvero in presenza diprovvedimenti di sospensione irrogati dallordine di appartenenza del professionista o in casodi revoca dellautorizzazione allesercizio dellattivit da parte dei centri di assistenza fiscale.

    Informazioni particolari sul servizio telematico Entratela) Abilitazione al servizioPer ottenere labilitazione al servizio Entratel occorre procedere secondo i seguenti passi: richiedere la pre-iscrizione al servizio, mediante la funzione specifica presente nella sezione Senon sei ancora registrato ai servizi del sito internet dellAgenzia delle entrate (www.agen-ziaentrate.gov.it).stampare lesito della pre-iscrizione mediante la funzione Stampa allegato per ufficio; compilare la domanda di abilitazione in base alla tipologia utente; presentare la domanda allufficio dellAgenzia competente (uno qualsiasi della regione nellaquale stabilito il domicilio fiscale dellutente).

    b) Accesso al servizioIl servizio raggiungibile con le seguenti modalit:a) via Internet, tramite lapposita sezione presente nel sito dellAgenzia delle entrate www.agen-

    ziaentrate.gov.it; coloro i quali accedono con collegamento ADSL sono obbligati a far ricor-so a questa modalit;

    b) tramite una Rete Privata Virtuale, ovvero una rete pubblica con porte di accesso dedicateagli utenti abilitati accessibile mediante un numero verde, unico per tutto il territorio naziona-le, che viene comunicato dallufficio al momento del rilascio dellabilitazione.

    c) Sicurezza del sistemaPer gli utenti del servizio telematico Entratel sono necessarie alcune operazioni preliminari chevanno eseguite al primo utilizzo del servizio.Queste operazioni consistono principalmente nella generazione dellambiente di sicurezza. Per Ambiente di sicurezza si intendono le credenziali di cui ciascun utente deve essere dota-to per garantire lidentit del soggetto che effettua una qualsiasi operazione mediante il servi-zio Entratel, nonch lintegrit dei dati trasmessi e la loro riservatezza.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    7

  • In particolare, allatto della generazione dellambiente di sicurezza da parte degli utenti Entra-tel, vengono generate due coppie di chiavi di cui una pubblica (nota sia allutente che allAgen-zia) e una privata (nota soltanto allutente), che vengono utilizzate per la firma (elettronica qua-lificata) e la cifratura dei file.Loperazione descritta deve essere obbligatoriamente eseguita a seguito dellavvenuta abilita-zione degli utenti oppure allo scadere dellambiente di sicurezza.

    Per ulteriori dettagli in merito alle modalit di abilitazione, di accesso al servizio e per lagenerazione e lutilizzo dellambiente di sicurezza, si rimanda alla sezione dedicata al ser-vizio telematico Entratel e alla sezione dedicata allassistenza online dei servizi telematicidel sito Internet dellAgenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it).

    d) Servizio di assistenzaPer la soluzione dei problemi legati a: connessione al servizio; installazione delle applicazioni e configurazione della postazione; utilizzo delle applicazioni distribuite dallAgenzia delle entrate; utilizzo di chiavi e password; normativa; scadenze di trasmissione;si rimanda alla sezione dedicata allassistenza online dei servizi telematici del sito Internet del-lAgenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it).

    inoltre attivo il servizio di assistenza telefonica riservato ai soggetti abilitati, accessibile me-diante il numero 848.836.526, attivo dalle ore 8 alle ore 18 dei giorni dal luned al venerde dalle 8 alle 14 il sabato, con esclusione delle sole festivit nazionali. In prossimit di una sca-denza fiscale (es. presentazione telematica della dichiarazione), il servizio attivo dalle ore 8alle ore 22.Per gli utenti Entratel stata predisposta unapposita sezione nella quale vengono resi disponi-bili messaggi personalizzati in funzione dellattivit dellutente.

    ATTENZIONE: per i soggetti non residenti, che si sono identificati direttamente ai fini IVA aisensi dellart. 35-ter, labilitazione al servizio telematico Entratel viene rilasciata dal CentroOperativo di Pescara, via Rio Sparto 21, 65129 Pescara, contestualmente allattribuzionedella Partita IVA, sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione per lidentificazione diret-ta e della stampa dellallegato che il soggetto diverso da persona fisica stampa dopo avereffettuato la pre-iscrizione al servizio Entratel. Il predetto ufficio provvede alla spedizione amezzo posta al richiedente o alla consegna ad un soggetto incaricato (munito di idonea de-lega e del documento di riconoscimento proprio e del delegante)della busta virtuale, il cuinumero viene utilizzato per il prelievo delle le credenziali necessarie per la generazione del-lambiente di sicurezza e, se lutente una persona fisica, per laccesso nelle aree riserva-te del sito web dedicato ai servizi telematici. I soggetti diversi dalle persone fisiche accedono alle predette aree riservate tramite i gesto-ri incaricati e/o gli operatori incaricati, secondo quanto sopra chiarito.

    Informazioni particolari sul servizio telematico Fisconline

    a) Abilitazione al servizioLabilitazione al servizio Fisconline pu essere richiesta attraverso 3 diverse modalit: online, sul sito internet dei servizi telematici http://telematici.agenziaentrate.gov.it; per telefono tramite il servizio di risposta automatica che risponde al numero 848.800.444

    seguendo le istruzioni fornite dal sistema al costo della tariffa urbana; presso qualsiasi ufficio, presentando un documento di identit e compilando una domanda

    di abilitazione.

    Linteressato ottiene subito una prima parte del codice Pin ricevendo successivamente tramite il ser-vizio postale, al domicilio noto allAgenzia sia la password sia la seconda parte del codice Pinutili, rispettivamente, ad accedere al servizio telematico e a garantire la sicurezza del sistema.

    b) Accesso al servizioPer accedere al servizio Fisconline necessario indicare, nellapposita sezione presente nel si-to dellAgenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it, il proprio codice fiscale (da inserirenella casella utente) e la password che stata comunicata al domicilio dellinteressato.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    8

  • La password valida per consentire solo il primo accesso al servizio Fisconline e, pertanto, do-vr essere sostituita immediatamente con una nuova password.

    ATTENZIONE: la password soggetta a scadenza periodica e, pertanto, deve essere sosti-tuita ogni 90 giorni.

    ATTENZIONE: le utenze di Fisconline vengono automaticamente disabilitate se sono rimasteinattive fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dellultimo utilizzo.

    c) Sicurezza del sistemaA garanzia della sicurezza e riservatezza dei dati personali di ciascun utente alcune operazio-ni richiedono lutilizzo del codice personale (Pin).In particolare il codice Pin viene richiesto: durante la predisposizione del file da trasmettere, per calcolare il codice di riscontro della di-

    chiarazione; per accedere ai servizi disponibili on line (es. il Cassetto fiscale che consente al contribuen-

    te di accedere direttamente alle proprie informazioni fiscali, consultazione delle ricevute, co-municazione delle richieste di accredito del rimborso, registrazione telematica dei contratti dilocazione ed affitto di beni immobili, presentazione delle dichiarazioni di inizio, variazione,cessazione di attivit, ecc.).

    Il Pin strettamente personale e occorre conservarlo con cura.

    Per ulteriori dettagli in merito alle modalit di abilitazione, di accesso al servizio e per luti-lizzo del codice Pin, si rimanda alla sezione dedicata al servizio telematico Fisconline e al-la sezione dedicata allassistenza online dei servizi telematici.del sito Internet dellAgenziadelle entrate (www.agenziaentrate.gov.it).

    d) Servizio di assistenza Per la risoluzione dei problemi relativi al servizio telematico Fisconline si rinvia alla sezione de-dicata allassistenza online dei servizi telematici del sito Internet dellAgenzia delle entrate(www.agenziaentrate.gov.it). inoltre possibile contattare il Call Center dellAgenzia delle entrate al numero 848.800.444,attivo dal luned al venerd dalle ore 9 alle 17 e il sabato, dalle ore 9 alle 13. Costo della te-lefonata: tariffa urbana a tempo (T.U.T.).

    2. AVVERTENZE GENERALI

    Reperibilit dei modelliI modelli di dichiarazione IVA e le relative istruzioni non vengono stampati dallamministrazionefinanziaria ma sono resi gratuitamente disponibili in formato elettronico e possono essere prele-vati dal sito Internet dellAgenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e dal sito del Mini-stero dellEconomia e delle Finanze www.finanze.gov.it nel rispetto delle caratteristiche tecni-che stabilite nel provvedimento di approvazione. Si precisa che i suddetti modelli possono es-sere stampati in bianco e nero.

    Versamenti e rateizzazioneLIVA dovuta in base alla dichiarazione annuale deve essere versata entro il 16 marzo di cia-scun anno nel caso in cui il relativo importo superi euro 10,33 (10,00 euro per effetto degli ar-rotondamenti effettuati in dichiarazione).Si ricorda che in tutti i casi in cui il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo,detto termine prorogato al primo giorno lavorativo successivo.I contribuenti possono versare in unica soluzione ovvero rateizzare. Le rate devono essere di pariimporto e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dellIVA inunica soluzione. Le rate successive alla prima devono essere versate entro il giorno 16 di ciascunmese di scadenza ed in ogni caso lultima rata non pu essere versata oltre il 16 novembre.Sullimporto delle rate successive alla prima dovuto linteresse fisso di rateizzazione pari allo0,33% mensile (misura introdotta dallarticolo 5 del decreto 21 maggio 2009), pertanto la se-conda rata deve essere aumentata dello 0,33%, la terza rata dello 0,66% e cosi via.Se il soggetto presenta la dichiarazione unificata il versamento pu essere differito alla scaden-za prevista per il versamento delle somme dovute in base a detta dichiarazione unificata, con lamaggiorazione dello 0,40% a titolo dinteresse per ogni mese o frazione di mese successivo al16 marzo, tenendo conto dei termini di versamento previsti dallart. 17 del d.P.R. n. 435/2001(cfr. circolare n. 51/E del 14 giugno 2002 e risoluzione n. 69/E del 21 giugno 2012).

    2.1Reperibilitdei modelli -Versamentie rateizzazioni

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    9

  • Riepilogando, se il soggetto presenta la dichiarazione IVA autonoma, pu: versare in ununica soluzione entro il 16 marzo; rateizzare maggiorando dello 0,33% mensile limporto di ogni rata successiva alla prima.

    Se il soggetto presenta la dichiarazione IVA allinterno della dichiarazione unificata, pu: versare in unica soluzione entro il 16 marzo; versare in unica soluzione entro la scadenza del Modello UNICO con la maggiorazione del-

    lo 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi; rateizzare dal 16 marzo, con la maggiorazione dello 0,33% mensile dellimporto di ogni ra-

    ta successiva alla prima; rateizzare dalla data di pagamento delle somme dovute in base al modello UNICO, mag-

    giorando dapprima limporto da versare con lo 0,40% per ogni mese o frazione di mese suc-cessivi al 16 marzo e quindi aumentando dello 0,33% mensile limporto di ogni rata succes-siva alla prima.

    Sono obbligati in linea generale alla presentazione della dichiarazione annuale IVA tutti i con-tribuenti esercenti attivit dimpresa ovvero attivit artistiche o professionali, di cui agli articoli 4e 5, titolari di partita IVA. Per la presentazione della dichiarazione da parte di particolari cate-gorie di dichiaranti (curatori fallimentari, eredi del contribuente, societ incorporanti, societ be-neficiarie in caso di scissione, ecc.) si vedano i successivi paragrafi 2.3 e 3.3.Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA, in particolare, i seguenti soggettidimposta: i contribuenti che per lanno dimposta abbiano registrato esclusivamente operazioni esenti

    di cui allart. 10, nonch coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fattu-razione e di registrazione ai sensi dellart. 36-bis abbiano effettuato soltanto operazioni esen-ti. Lesonero non si applica ovviamente qualora il contribuente abbia effettuato anche opera-zioni imponibili (ancorch riferite ad attivit gestite con contabilit separata) ovvero se sonostate registrate operazioni intracomunitarie (art. 48, comma 2, decreto-legge n. 331 del1993) o siano state eseguite le rettifiche di cui allart. 19-bis2 ovvero siano stati effettuati ac-quisti per i quali in base a specifiche disposizioni limposta dovuta da parte del cessionario(acquisti di oro, argento puro, rottami ecc.);

    i contribuenti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per limprenditoria giovanile elavoratori in mobilit previsto dallarticolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2012,n. 98;

    i produttori agricoli esonerati dagli adempimenti ai sensi dellart. 34, comma 6; gli esercenti attivit di organizzazione di giochi, di intrattenimenti ed altre attivit indicate nel-

    la tariffa allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640, esonerati dagli adempimenti IVA ai sen-si dellart. 74, sesto comma, che non hanno optato per lapplicazione dellIVA nei modi ordi-nari (vedi Appendice alla voce: Attivit di intrattenimento e di spettacolo);

    le imprese individuali che abbiano dato in affitto lunica azienda e non esercitino altre attivi-t rilevanti agli effetti dellIVA (cfr. circolari n. 26 del 19 marzo 1985 e n. 72 del 4 novem-bre 1986);

    i soggetti passivi dimposta, residenti in altri stati membri dellUnione europea, nellipotesi dicui allart. 44, comma 3, secondo periodo del decreto-legge n. 331 del 1993, qualora ab-biano effettuato nellanno dimposta solo operazioni non imponibili, esenti, non soggette o co-munque senza obbligo di pagamento dellimposta;

    i soggetti che hanno esercitato lopzione per lapplicazione delle disposizioni recate dalla leg-ge 16 dicembre 1991, n. 398, esonerati dagli adempimenti IVA per tutti i proventi consegui-ti nellesercizio di attivit commerciali connesse agli scopi istituzionali (vedi Appendice allavoce: Attivit di intrattenimento e di spettacolo);

    i soggetti domiciliati o residenti fuori dallUnione europea, non identificati in ambito comuni-tario, che si sono identificati ai fini dellIVA nel territorio dello Stato con le modalit previstedallart. 74 quinquies per lassolvimento degli adempimenti relativi ai servizi resi tramite mez-zi elettronici a committenti, non soggetti passivi dimposta, domiciliati o residenti in Italia o inaltro Stato membro.

    A - Fallimento e liquidazione coatta amministrativa

    Fallimento nel corso del periodo dimposta 2013I curatori fallimentari e i commissari liquidatori, nel caso in cui la procedura concorsuale abbiaavuto inizio nel corso dellanno 2013, devono presentare la dichiarazione annuale IVA relati-va a tutto lanno dimposta, comprensiva di due moduli: il primo, per le operazioni registratenella parte di anno solare anteriore alla dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta am-

    2.2Soggettiobbligati allapresentazionedella dichiarazionee soggetti esonerati

    2.3Casi particolaridi presentazionedelle dichiarazioni

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    10

  • ministrativa (ricordandosi di barrare la casella del rigo VA3), e il secondo per le operazioni re-gistrate successivamente a tale data. In entrambi i moduli devono essere compilati tutti i quadri,comprese la sezione 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL. I quadri VT e VX, inve-ce, devono essere compilati esclusivamente nel modulo n. 01.Con riferimento al quadro VX occorre tener presente le seguenti ipotesi:a) presenza di un debito IVA risultante dal modulo relativo alle operazioni effettuate nella frazio-

    ne danno antecedente la dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa(1 periodo).In tale ipotesi occorre riportare nel quadro VX solo il credito o il debito risultante dal quadroVL del modulo relativo al periodo successivo alla dichiarazione di fallimento o di liquidazio-ne coatta amministrativa (2 periodo), in quanto i saldi risultanti dalla sezione 3 del quadroVL dei due moduli non possono essere n compensati n sommati tra loro;

    b) presenza di un credito IVA nel 1 periodo.In tale ipotesi, invece, nel quadro VX devono essere riportati i saldi sommati o compensati traloro, risultanti dalla sezione 3 del quadro VL di ciascun modulo.

    La dichiarazione IVA deve essere presentata in via autonoma e mediante trasmissione telematica.Si precisa che, relativamente alle operazioni registrate nella parte dellanno solare anteriore al-la dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, i curatori o i commissariliquidatori sono altres tenuti a presentare, esclusivamente al competente Ufficio dellAgenziadelle Entrate per via telematica ed entro 4 mesi dalla nomina, apposita dichiarazione ai finidella eventuale insinuazione al passivo della procedura concorsuale. Tale dichiarazione deveessere redatta utilizzando lo specifico modello IVA 74-bis, approvato con il provvedimento16 gennaio 2012, che non consente, peraltro, di richiedere il rimborso delleventuale ecceden-za di credito risultante da tale modello (cfr. risoluzione n. 181/E del 12 luglio 1995).

    Fallimento dopo la chiusura del periodo dimposta 2013Nella particolare ipotesi in cui la procedura concorsuale abbia avuto inizio nel periodo com-preso tra il 1 gennaio 2014 e il termine di scadenza previsto dalla legge per la presentazio-ne della dichiarazione annuale IVA relativa allanno 2013, e questultima dichiarazione non ri-sulti presentata dal contribuente fallito o posto in liquidazione coatta amministrativa, tale dichia-razione deve essere presentata dai curatori o dai commissari liquidatori nei termini ordinari ov-vero entro quattro mesi dalla nomina se questultimo termine scade successivamente al termineordinario di presentazione.Anche in questultimo caso, resta fermo lobbligo di presentare, al competente Ufficio del-lAgenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica ed entro quattro mesi dalla nominadel curatore fallimentare o del commissario liquidatore, lo specifico modello IVA 74-bis, appro-vato con il provvedimento 16 gennaio 2012.

    B - Cessazione dellattivitI soggetti che hanno cessato lattivit sono tenuti, ai sensi dellart. 35, comma 4, alla presenta-zione dellultima dichiarazione annuale nellanno successivo a quello in cui lattivit cessata,entro i normali termini.In particolare, per le imprese, si precisa che lattivit si intende cessata alla data di ultimazionedelle operazioni relative alla liquidazione dellazienda.Nella particolare ipotesi in cui un contribuente nel corso dellanno 2013 abbia cessato lattivi-t (con conseguente cancellazione della partita IVA) e poi nel corso dello stesso anno abbia ri-preso la stessa o altra attivit (con apertura di una nuova partita IVA), egli deve presentare ai fi-ni dellIVA ununica dichiarazione costituita da: il frontespizio, nel quale devono essere indicati nella parte anagrafica la partita IVA corrispon-

    dente allultima attivit esercitata nellanno 2013; un modulo (mod. n. 01), in cui devono essere compilati tutti i quadri riportando i dati relativi

    allultima attivit esercitata. Esclusivamente nel modulo n. 01 devono essere compilati i qua-dri VT e VX al fine di riepilogare i dati di entrambe le attivit;

    un modulo, in cui devono essere compilati tutti i quadri riportando i dati relativi alla prima at-tivit esercitata nellanno ed indicando, in particolare, nel rigo VA1, campo 1, la corrispon-dente partita IVA.

    Si precisa che, in tale fattispecie, per la corretta compilazione della dichiarazione pu farsi ri-ferimento a quanto illustrato nelle istruzioni in relazione ai casi di trasformazione sostanziale sog-gettiva (paragrafo 3.3).Le precedenti indicazioni devono essere seguite nel caso di presentazione della dichiarazioneIVA sia in forma autonoma che unificata (cfr. la circolare n. 68 del 24 marzo 1999).

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    11

  • C - Soggetti non residentiSi forniscono di seguito le istruzioni per la compilazione e presentazione della dichiarazione inrelazione alle diverse modalit con le quali il soggetto non residente pu aver operato nel terri-torio dello Stato durante lanno dimposta.

    Soggetto non residente che ha operato mediante rappresentante fiscaleLa dichiarazione relativa al soggetto estero, i cui dati devono essere indicati nel riquadro con-tribuente, presentata in via autonoma (confronta paragrafo 1.1) dal rappresentante fiscale chedeve indicare i propri dati nel riquadro dichiarante riportando il codice carica 6.Nellipotesi in cui il soggetto non residente abbia variato durante lanno dimposta il rappresen-tante fiscale mediante il quale ha operato, la dichiarazione deve essere presentata dal rappre-sentante fiscale operante al momento di presentazione della dichiarazione, il quale indicher ipropri dati nel riquadro dichiarante riassumendo in un unico modulo tutti i dati delle operazionieffettuate nellanno dal soggetto non residente.

    Soggetto non residente che ha operato mediante identificazione diretta ai sensi dellart. 35-terIn tale ipotesi la dichiarazione deve essere presentata, in via autonoma (confronta paragrafo1.1), indicando nel riquadro contribuente i dati del soggetto non residente; per i soggetti diver-si dalle persone fisiche devono essere indicati nel riquadro dichiarante i dati del rappresentan-te riportando il codice carica 1.

    Soggetto non residente che nello stesso anno dimposta ha operato mediante rappresentantefiscale e identificandosi direttamenteAi sensi dellart. 17, terzo comma, gli istituti della rappresentanza fiscale e dellidentificazionediretta sono alternativi. Pertanto, in tutti i casi in cui un soggetto non residente nel medesimo an-no dimposta abbia effettuato operazioni in Italia sia mediante rappresentante fiscale che iden-tificandosi direttamente, considerata lunicit del soggetto dimposta, lobbligo dichiarativo an-nuale deve essere assolto da parte del soggetto operante alla data di presentazione delladichiarazione mediante ununica dichiarazione costituita da pi moduli in relazione agli istitu-ti di cui il soggetto non residente si avvalso nel corso dellanno. Per le modalit di compilazio-ne in tali particolari ipotesi si forniscono, ad integrazione delle istruzioni di carattere generale,le seguenti istruzioni a titolo esemplificativo.

    1) Passaggio da rappresentante fiscale a identificazione diretta a) qualora nel corso dellanno cui la dichiarazione si riferisce il soggetto non residente abbia

    operato attraverso un rappresentante fiscale e successivamente si sia identificato direttamente aisensi dellart. 35-ter, la dichiarazione deve essere costituita dal frontespizio e da due moduli: nel frontespizio il soggetto non residente deve indicare la partita IVA attribuitagli a seguito

    della presentazione del modello ANR e dallo stesso utilizzata per assolvere direttamente gliadempimenti IVA;

    nel modulo n. 01 devono essere indicate le operazioni effettuate avvalendosi dellistitutodellidentificazione diretta, compilando solo in tale modulo anche la sezione 2 del quadroVA, le sezioni 2 e 3 del quadro VL, nonch i quadri VC, VH, VT, VX e VO riepilogativi ditutte le operazioni effettuate dal contribuente non residente;

    nel modulo n. 02 devono essere indicate le operazioni effettuate avvalendosi del rappre-sentante fiscale. Nel rigo VA1, campo 5, deve essere indicata la partita IVA a suo tempoattribuita al soggetto non residente a seguito della presentazione del modello AA7 o AA9ed utilizzata dal rappresentante per assolvere agli adempimenti IVA.

    b) qualora il passaggio sia avvenuto tra il 1 gennaio e la data di presentazione della di-chiarazione la stessa, costituita da un solo modulo, deve essere presentata indicando nel ri-quadro contribuente i dati del soggetto non residente e la partita IVA attribuitagli a seguitodella presentazione del modello ANR. Nel rigo VA1, campo 5, deve essere indicata la par-tita IVA utilizzata dal rappresentante fiscale per assolvere agli adempimenti IVA e successiva-mente estinta.

    2) Passaggio da identificazione diretta a rappresentante fiscalea) qualora nel corso dellanno cui la dichiarazione si riferisce il soggetto non residente abbia

    operato identificandosi direttamente ai sensi dellart. 35-ter e successivamente avvalendosi di unrappresentante fiscale, la dichiarazione deve essere costituita dal frontespizio e da due moduli: nel frontespizio devono essere indicati nel riquadro contribuente i dati del soggetto non resi-

    dente e la partita IVA attribuitagli a seguito della presentazione del modello AA7 o AA9 edutilizzata dal rappresentante fiscale per assolvere agli adempimenti IVA. Nel riquadro dichia-rante il rappresentante fiscale deve indicare i propri dati riportando il codice carica 6;

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    12

  • nel modulo n. 01 devono essere indicate le operazioni effettuate avvalendosi dellistitutodella rappresentanza fiscale, compilando solo in tale modulo anche la sezione 2 del qua-dro VA, le sezioni 2 e 3 del quadro VL, nonch i quadri VC, VH, VT, VX e VO riepilogati-vi di tutte le operazioni effettuate dal contribuente non residente;

    nel modulo n. 02 devono essere indicate le operazioni effettuate avvalendosi dellistitutodellidentificazione diretta indicando nel rigo VA1, campo 5, la partita IVA attribuita al sog-getto non residente e dallo stesso utilizzata per assolvere direttamente gli adempimenti IVAe successivamente estinta.

    b) qualora il passaggio sia avvenuto tra il 1 gennaio e la data di presentazione della di-chiarazione la stessa, costituita da un solo modulo, deve essere presentata dal rappresentan-te fiscale indicando nel riquadro contribuente i dati del soggetto non residente e la partita IVAattribuitagli a seguito della presentazione del modello AA7 o AA9.

    Nel riquadro dichiarante il rappresentante fiscale deve indicare i propri dati riportando il codi-ce carica 6. Nel rigo VA1, campo 5, deve essere indicata la partita IVA attribuita in sede diidentificazione diretta al soggetto non residente a seguito della presentazione del modello ANR.

    Soggetto non residente che ha operato mediante stabile organizzazioneLa dichiarazione relativa al soggetto non residente che ha operato in Italia attraverso una stabileorganizzazione deve essere presentata allinterno del modello Unico (semprech la stessa abbiail periodo dimposta coincidente con lanno solare) e compilando il relativo frontespizio sulla basedelle istruzioni fornite per la compilazione di tale modello. Si evidenzia che in presenza di una sta-bile organizzazione nel territorio dello Stato non consentito operare tramite rappresentante fisca-le o mediante identificazione diretta per assolvere gli adempimenti relativi alle operazioni effettua-te direttamente dalla casa madre. Come precisato con la circolare n. 37 del 2011, infatti, per lecessioni di beni e le prestazioni di servizi rese da soggetti non residenti, ma con stabile organiz-zazione in Italia, nei confronti di cessionari e committenti non soggetti passivi dimposta o non re-sidenti lIva deve essere assolta dal cedente o prestatore utilizzando il numero di partita Iva attribui-to alla stabile organizzazione. Tali operazioni contraddistinte da una distinta serie di numerazionein sede di emissione delle relative fatture ed annotate in un apposito registro, saranno oggetto diun apposito modulo della dichiarazione annuale presentata dalla stabile organizzazione.Si fa presente, inoltre, che con la risoluzione n. 108 del 2011 stato chiarito che la stabile or-ganizzazione in Italia di un soggetto non residente ha il diritto di recuperare, tramite la detra-zione, il credito Iva relativo alle operazioni effettuate direttamente dalla casa madre con la par-tita Iva attribuita alla posizione di identificazione diretta o di rappresentanza fiscale poi cessa-ta a seguito dellintroduzione del divieto ad operare mediante duplice posizione Iva. In tale ipo-tesi, infatti, si riscontra una situazione di continuit analoga a quella riscontrabile nelle trasfor-mazioni sostanziali soggettive (vedi paragrafo 3.3).

    3. MODULISTICA DA ADOTTARE IN RELAZIONEALLE DIVERSE CATEGORIE DI CONTRIBUENTI

    Come prima evidenziato (vedi paragrafo 1.2), i contribuenti con contabilit unificata agli effettidellIVA, devono compilare il modello di dichiarazione, avente struttura modulare, costituito da: il frontespizio contenente, in particolare, i dati del contribuente e la sottoscrizione della di-

    chiarazione; un modulo, composto di pi quadri (VA - VC - VD - VE - VF - VJ - VH - VK - VL - VT - VX - VO),

    che va compilato da tutti i soggetti per indicare i dati contabili e gli altri dati relativi allattivi-t svolta.

    Come detto in premessa (sub paragrafo 1.2) i contribuenti che hanno esercitato pi attivit perle quali hanno tenuto, per obbligo di legge o per opzione, la contabilit separata ai sensi del-lart. 36, devono compilare, oltre al frontespizio, tanti moduli quante sono le contabilit tenute.

    In particolare, si precisa che: i dati da indicare nella sezione 1 del quadro VA e nella sezione 1 del quadro VL, nonch nei

    quadri VE, VF e VJ riguardano ogni singola contabilit separata e pertanto devono essere com-pilati in ciascun modulo;

    invece i dati da comprendere nella sezione 2 del quadro VA e nelle sezioni 2 e 3 del qua-dro VL nonch nei quadri VC, VD, VH, VK, VT, VX e VO riguardano il complesso delle attivi-t svolte dal contribuente e devono, quindi, essere riepilogati in un solo modulo, e precisa-mente sul primo modulo compilato.

    3.1Contribuenticon contabilitIVA unificata

    3.2Contribuenticon contabilitseparate (art. 36)

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    13

  • ATTENZIONE: si precisa che nel caso di esercizio di pi attivit gestite con contabilit sepa-rata, tra le quali figuri anche unattivit per la quale previsto lesonero dalla presentazio-ne della dichiarazione IVA, per questultima attivit non sussiste lobbligo di inserire nelladichiarazione il modulo ad essa relativo (es. agricoltori di cui allart. 34, comma 6, esercen-ti attivit di intrattenimento di cui allart. 74, 6 comma).Invece, i contribuenti che esercitano sia attivit imponibili che attivit esenti gestite con con-tabilit separate devono inserire nella dichiarazione anche il modulo relativo allattivitesente esercitata. Nel caso in cui i contribuenti si siano avvalsi per lattivit esente della di-spensa dagli adempimenti ai sensi dellart. 36 bis, nel modulo relativo allattivit esente de-vono essere indicati i dati contabili relativi agli acquisti nonch lammontare delle operazio-ni esenti di cui ai nn. 11, 18 e 19 dellart. 10, per le quali resta in ogni caso fermo lobbli-go di fatturazione e registrazione.

    Si pone in evidenza che i contribuenti obbligati per legge (art. 36, commi 2 e 4) alla tenuta dicontabilit separate per le attivit esercitate devono far riferimento, per stabilire la periodicitmensile o trimestrale (mediante opzione) delle liquidazioni dellIVA, ai rispettivi volumi di affari.Invece i contribuenti che adottano contabilit separate in seguito ad opzione volontaria, devo-no far riferimento, ai detti fini, al volume daffari complessivo di tutte le attivit esercitate.Conseguentemente, in caso di tenuta di contabilit separate per obbligo di legge, pu verificarsiche il contribuente sia tenuto ad eseguire liquidazioni mensili per una (o pi) attivit e trimestrali peraltre attivit. Invece, in caso di tenuta di contabilit separate per opzione volontaria, il contribuen-te deve fare riferimento al volume daffari complessivo (relativo a tutte le attivit esercitate) al fine dideterminare la periodicit delle liquidazioni. In relazione a questultimo caso si chiarisce, che nel-lipotesi in cui il volume daffari complessivo non risulti superiore ai limiti previsti dalla normativa vi-gente possibile optare per le liquidazioni trimestrali limitatamente a una o pi contabilit tenute.Si precisa che non concorrono alla determinazione del volume di affari i passaggi interni traattivit separate. Pertanto, tali passaggi, compresi nel quadro VE dei singoli moduli in quantoassoggettati al tributo, vanno indicati, unitamente alle cessioni di beni ammortizzabili, nel rigoVE38, al fine di ridurre il volume daffari.Va evidenziato che i passaggi interni di beni allattivit di commercio al minuto di cui allart. 24,terzo comma (attivit che liquidano lIVA con la c.d. ventilazione delle aliquote), e da questa adaltre attivit, non sono soggetti allimposta e non vanno indicati al rigo VE38.Si precisa, inoltre, che per effetto della disciplina del mercato delloro, dettata dalla legge 17gennaio 2000, n. 7, i contribuenti che effettuano operazioni relative alloro rientranti sia nelladisciplina di cui allart. 19, terzo comma, lett. d), che in quella del successivo comma 5-bis, de-vono necessariamente provvedere alla contabilizzazione separata delle relative operazioni ecompilare due distinti moduli, al fine di evidenziare distintamente lIVA ammessa in detrazione.Le societ di gestione del risparmio, ai sensi dellart. 8 del d.l. 25 settembre 2001, n. 351,convertito dalla legge 23 novembre 2001, n. 410, devono determinare e liquidare limpostarelativa alla propria attivit separatamente da quella dovuta per ciascun fondo immobiliare daesse istituito. Pertanto, tali societ devono compilare secondo le istruzioni fornite nel presenteparagrafo, un frontespizio, un modulo contenente i dati relativi allattivit propria nonch tantiulteriori moduli quanti sono i fondi dalle stesse gestiti.Nellipotesi di sostituzione nella gestione di un fondo da una societ di gestione del risparmioad unaltra, verificatasi nel corso dellanno dimposta, il modulo relativo al fondo per il predet-to anno deve essere compilato dalla societ di gestione subentrante nellambito della propriadichiarazione. In tale modulo vanno indicate tutte le operazioni riferibili alla gestione del fondoivi comprese quelle poste in essere nella frazione danno antecedente il momento di efficaciadella sostituzione. Nello stesso modulo, inoltre, occorre indicare nel rigo VA4, campo 3, il nu-mero di partita Iva della societ di gestione del risparmio sostituita.

    Nei casi di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive si verifica in li-nea generale, una situazione di continuit tra i soggetti partecipanti alla trasformazione (fusio-ne, scissione, conferimento, cessione o donazione di azienda, successione ereditaria, ecc.). Inriferimento alla data in cui si verifica la trasformazione dei soggetti interessati possono verificar-si le due ipotesi sotto illustrate, per ciascuna delle quali si forniscono chiarimenti per la compi-lazione dei quadri.

    A) Trasformazione avvenuta durante lanno 20131. Qualora durante lanno dimposta cui si riferisce la dichiarazione siano state effettuate operazio-

    ni straordinarie ovvero trasformazioni sostanziali soggettive che abbiano comportato lestinzionedel soggetto dante causa (societ incorporata, societ scissa, soggetto conferente, cedente odonante, ecc.), la dichiarazione IVA deve essere presentata unicamente dal soggetto avente cau-sa (societ incorporante, beneficiaria, conferitaria, soggetto cessionario, donatario, ecc.).

    3.3Contribuenticon operazionistraordinarie(fusioni, scissioniecc.) o altretrasformazionisostanzialisoggettive

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    14

  • Pertanto, il soggetto risultante dalla trasformazione (societ conferitaria, incorporante, ecc.)deve presentare il modello composto dal frontespizio e da due moduli (o da pi moduli in re-lazione al numero di soggetti partecipanti alloperazione): -nellunico frontespizio devono essere indicati la denominazione o ragione sociale, il co-

    dice fiscale, la partita IVA del soggetto risultante dalla trasformazione; nel modulo relativo al soggetto avente causa (modulo n. 01) devono essere compilati tut-

    ti i quadri inerenti la propria attivit riportando i dati delle operazioni effettuate dallo stes-so soggetto nel corso dellanno 2013, compresi anche i dati relativi alle operazioni effet-tuate dal soggetto dante causa nella frazione di mese o trimestre nel corso del quale av-venuta loperazione straordinaria o la trasformazione sostanziale soggettiva. Devono esse-re altres compilati i quadri VT e VX al fine di riepilogare i dati relativi ai soggetti parteci-panti alloperazione;

    nel modulo relativo al soggetto dante causa devono essere compilati tutti i quadri ineren-ti lattivit dallo stesso svolta comprendendo i dati relativi alle operazioni effettuate fino al-lultimo mese o trimestre conclusosi anteriormente alla data delloperazione straordinaria odella trasformazione. Inoltre nel rigo VA1, campo 1, deve essere indicata la partita IVA delsoggetto cui il modulo si riferisce.

    Conseguentemente, in tale ipotesi il soggetto conferente, incorporato ecc., non deve presen-tare la dichiarazione IVA relativa allanno 2013.

    2. Qualora loperazione straordinaria ovvero la trasformazione sostanziale soggettiva non ab-bia comportato lestinzione del soggetto dante causa (scissione parziale, conferimento,cessione o donazione di ramo dazienda) la dichiarazione IVA deve essere presentata: dal soggetto avente causa, se loperazione ha comportato la cessione del debito o del

    credito IVA. Tale soggetto presenter la dichiarazione secondo le modalit illustrate al pun-to 1), avendo cura di indicare nel rigo VA1, campo 1, la partita IVA del soggetto cui il mo-dulo si riferisce e di barrare la casella 2 dello stesso rigo per comunicare che il soggettocontinua ad esercitare unattivit rilevante agli effetti dellIVA.Il soggetto dante causa deve presentare la propria dichiarazione esclusivamente con riferi-mento alle operazioni effettuate nellanno 2013 relative alle attivit non trasferite. In tale ul-tima dichiarazione dovr essere barrata la casella 3 del rigo VA1 per comunicare che ilsoggetto ha partecipato ad unoperazione straordinaria o trasformazione e nel campo 4dovr essere indicato il credito emergente dalla dichiarazione annuale IVA/2013 ceduto,in tutto o in parte, a seguito delloperazione;

    da ciascuno dei soggetti coinvolti nelloperazione se non c stata cessione del debito odel credito IVA, indicando ognuno i dati relativi alle operazioni effettuate nellintero annodimposta.

    B) Trasformazione avvenuta nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2014 e la data di pre-sentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al 2013

    In tale caso, poich lattivit per lintero anno 2013 stata svolta dal soggetto dante causa (so-ciet incorporata, societ scissa, soggetto conferente, cedente o donante, ecc.), si possono ve-rificare le seguenti ipotesi: nel caso di estinzione del soggetto dante causa a seguito della trasformazione, il soggetto

    risultante (societ incorporante, beneficiaria, conferitaria, soggetto cessionario, donatario,ecc.) deve presentare per lanno 2013 oltre alla propria anche la dichiarazione per conto delsoggetto dante causa (societ incorporata, societ scissa, soggetto conferente, cedente o do-nante, ecc.), sempre che ladempimento dichiarativo non sia stato gi assolto direttamente daquestultimo soggetto. In tale dichiarazione devono essere indicati i dati del soggetto estintonella parte riservata al contribuente e i dati del soggetto avente causa nel riquadro riservatoal dichiarante, riportando il valore 9 nella casella relativa al codice di carica.La dichiarazione presentata per conto del soggetto dante causa rientra tra i casi di presenta-zione della dichiarazione IVA in via autonoma (vedi paragrafo 1.1);

    nellipotesi, invece, di trasformazione non comportante lestinzione del soggetto dante cau-sa, ciascuno dei soggetti coinvolti deve presentare la propria dichiarazione IVA relativa alleoperazioni effettuate nellintero anno dimposta 2013 cui si riferisce la dichiarazione.

    3.3.1 MODALIT DI COMPILAZIONE NELLE IPOTESI DI TRASFORMAZIONE DI SOGGETTICON CONTABILIT IVA UNIFICATA

    Nelle ipotesi di trasformazioni avvenute durante lanno 2013 comportanti estinzione del sog-getto dante causa ovvero di cessione, conferimento di ramo aziendale ecc., con trasferimentodel credito o debito IVA, il soggetto risultante dalla trasformazione deve compilare:

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    15

  • il frontespizio, nel quale deve indicare i propri dati anagrafici; un modulo (mod. n. 01) per se stesso nel quale devono essere compilati tutti i quadri riguar-

    danti lattivit svolta, compresa la sezione 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL.In tale modulo deve essere compilato il quadro VT, il quadro VX al fine di riepilogare i daticomplessivi dellimporto annuale da versare o a credito con riferimento ai soggetti partecipan-ti alloperazione;

    un modulo per ciascun soggetto partecipante alla trasformazione (es. societ incorporata,scissa, ecc.) nel quale devono essere compilati tutti i quadri riguardanti lattivit svolta, com-prese la sezione 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL.

    Per ulteriori chiarimenti sulla compilazione dei quadri da parte dei menzionati soggetti si rinviaal paragrafo 3.3.3. e al paragrafo 3.4.2.

    3.3.2 MODALIT DI COMPILAZIONE NELLE IPOTESI DI TRASFORMAZIONE DI SOGGETTICON CONTABILIT SEPARATE (art. 36)

    Nellipotesi in cui uno o pi dei soggetti partecipanti alla trasformazione abbiano tenuto pi con-tabilit separate ai sensi dellart. 36, possono verificarsi i seguenti casi:

    A) Contabilit separate tenute solo dal contribuente dichiaranteIl contribuente dichiarante deve utilizzare:1) il frontespizio nel quale deve indicare i propri dati anagrafici;2) tanti moduli per se stesso, quante sono le contabilit tenute, avendo cura di indicare solo sul

    modulo n. 01 i dati riepilogativi di tutte le attivit esercitate nei quadri VC, VD, VH, VK, eVO, nonch nella sezione 2 del quadro VA e nelle sezioni 2 e 3 del quadro VL. Nello stes-so modulo deve essere compilato il quadro VT, il quadro VX al fine di riepilogare i dati com-plessivi dellimporto annuale da versare o a credito con riferimento ai soggetti partecipantialloperazione;

    3) tanti moduli, quanti sono i soggetti partecipanti alla trasformazione. In tali moduli devono es-sere compilati, per ogni soggetto, tutti i quadri riguardanti lattivit svolta, compresa la sezio-ne 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL, indicando i dati relativi alla frazionedanno antecedente alla trasformazione.

    B) Contabilit separate tenute da uno o pi degli altri soggetti partecipanti alla trasforma-zione (e non dal dichiarante)

    Il contribuente dichiarante deve utilizzare:1) il frontespizio nel quale deve indicare i propri dati anagrafici;2) il modulo (mod. n. 01) per se stesso, nel quale devono essere compilati tutti i quadri riguar-

    danti lattivit svolta, compresa la sezione 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL.In tale modulo deve essere compilato il quadro VT nonch il quadro VX al fine di riepilogarei dati complessivi dellimporto annuale da versare o a credito con riferimento ai soggetti par-tecipanti alloperazione;

    3) tanti moduli quante sono le contabilit tenute, per ogni soggetto avente contabilit separate,compilando nel primo dei moduli relativo a ciascun soggetto la sezione 2 del quadro VA ele sezioni 2 e 3 del quadro VL nonch i quadri VC, VD, VH, VK e VO; invece, per ogni sog-getto avente una sola contabilit agli effetti dellIVA, occorre compilare un solo modulo.

    C) Contabilit separate tenute sia dal contribuente dichiarante sia da uno o pi degli altrisoggetti

    Il contribuente dichiarante deve utilizzare:1) il frontespizio, come punto 1 dellipotesi A);2) per se stesso, come punto 2 dellipotesi A);3) per gli altri soggetti, come punto 3 dellipotesi B).

    3.3.3 ULTERIORI CHIARIMENTI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI IN ALCUNE IPOTESIDI TRASFORMAZIONI SOGGETTIVE

    ATTENZIONE: nei casi di variazione dei dati di cui allart. 35, non comportante modifichesostanziali dei soggetti (ad esempio trasformazione da societ di persone in societ di ca-pitali ecc.), non sono richieste particolari modalit di compilazione e presentazione della di-chiarazione che, pertanto, deve essere costituita, in via generale, da un solo modulo con idati per tutto lanno dimposta secondo le modalit illustrate ai paragrafi 3.1 e 3.2.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    16

  • A) ScissioneLarticolo 16, commi 10 e seguenti della legge 24 dicembre 1993, n. 537, ha previsto la di-sciplina agli effetti dellIVA delle operazioni di scissione. In particolare, il comma 11 del citatoart. 16 dispone che, ove loperazione di scissione comporti trasferimento di aziende o di com-plessi aziendali, gli obblighi ed i diritti derivanti dallapplicazione dellIVA, relativi alle opera-zioni effettuate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle societ be-neficiarie del trasferimento.In particolare, larticolo 2506 del codice civile prevede due forme di scissione: scissione totale, con la quale la societ scissa trasferisce lintero patrimonio a pi societ (det-

    te beneficiarie) preesistenti o di nuova costituzione e, pertanto, la societ scissa si estingue; scissione parziale, con la quale la societ scissa trasferisce soltanto parte del suo patrimonio

    a una o pi societ, preesistenti o di nuova costituzione e, pertanto, la societ scissa non siestingue.

    In entrambi i casi le societ beneficiarie devono presentare la dichiarazione IVA secondo le mo-dalit illustrate nei paragrafi 3.3 e seguenti.Il comma 12 dellart. 16 della citata legge n. 537 del 1993 detta una specifica disciplina inordine ad un particolare caso di scissione stabilendo che:In caso di scissione totale non comportante trasferimento di aziende o complessi azienda-li, gli obblighi ed i diritti derivanti dallapplicazione dellimposta sul valore aggiunto per le ope-razioni effettuate dalla societ scissa, compresi quelli relativi alla presentazione della dichiara-zione annuale della societ scissa e al versamento dellimposta che ne risulta, devono essereadempiuti, con responsabilit solidale delle altre societ beneficiarie, o possono essere eserci-tati dalla societ beneficiaria appositamente designata nellatto di scissione; in mancanza siconsidera designata la beneficiaria nominata per prima nellatto di scissione. In tale ipotesi,quindi, la societ beneficiaria deve presentare la dichiarazione annuale IVA per conto della so-ciet scissa indicando nel riquadro riservato al contribuente i dati anagrafici della societ scis-sa e nel riquadro riservato al dichiarante i propri dati con il codice di carica 9.

    B) Successione ereditariaNellipotesi di successione ereditaria gli adempimenti dichiarativi devono essere effettuati daglieredi secondo le seguenti istruzioni:

    Contribuente deceduto nel corso dellanno 2013 nel caso in cui lerede o gli eredi non abbiano proseguito lattivit del contribuente deceduto

    devono presentare la dichiarazione per conto di questultimo riportando nel riquadro dichia-rante i propri dati e indicando il codice carica 7. La dichiarazione IVA deve essere compresanel modello UNICO 2014 se il contribuente deceduto era tenuto alla presentazione della di-chiarazione unificata;

    nel caso in cui lerede o gli eredi abbiano proseguito lattivit del contribuente deceduto la di-chiarazione deve essere presentata secondo le modalit illustrate al paragrafo 3.3, al punto1.

    Contribuente deceduto nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2014 e la data di presenta-zione della dichiarazioneIn tale ipotesi poich lattivit stata svolta per lintero anno dimposta dal contribuente decedu-to, lerede o gli eredi devono presentare la dichiarazione per conto di questultimo riportandonel riquadro riservato al dichiarante i propri dati e indicando il codice carica 7. Come precisa-to con circolare n. 113/E del 31 maggio 2000, la dichiarazione IVA deve essere compresanel modello UNICO 2014 se il contribuente deceduto era tenuto alla presentazione della di-chiarazione unificata.

    Si ricorda che ai sensi dellart. 35-bis gli adempimenti relativi alle operazioni effettuate dal con-tribuente deceduto e non assolti negli ultimi quattro mesi prima del decesso, compresa quindi lapresentazione della dichiarazione annuale, possono essere adempiuti dagli eredi entro i sei me-si successivi a tale evento.

    C) Rettifica della detrazione per i beni acquisiti a seguito di operazioni straordinarie o tra-sformazioni sostanziali soggettive

    Agli effetti delle rettifiche previste dallart. 19-bis2 per i beni ammortizzabili e gli immobili ac-quisiti per effetto di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive si pre-cisa che tali rettifiche in capo alle singole societ partecipanti alla trasformazione per le qua-li sono stati compilati i relativi moduli devono essere ragguagliate al numero di mesi (o trime-stri) cui si riferisce ciascun modulo. La societ dichiarante (ad esempio la societ incorporante)

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    17

  • deve operare per i suddetti beni la rettifica rapportandone lammontare al numero di mesi (o ditrimestri) residui (cfr. i chiarimenti contenuti nella circolare n. 50 del 29 febbraio 1996).

    D) Volume daffari di riferimento per lapplicazione dellIVA nellanno successivo allopera-zione straordinaria o trasformazione sostanziale soggettiva

    Ai fini dellapplicazione dellIVA nellanno successivo alloperazione straordinaria o alla trasfor-mazione sostanziale, deve essere preso in considerazione il volume daffari complessivo del-lanno dimposta in cui avvenuta loperazione, risultante dai diversi moduli di cui si componela dichiarazione. A detto volume daffari occorre quindi far riferimento, secondo le disposizionirecate dal d.P.R. n. 633 del 1972, per lapplicazione delle normative ad esso connesse, qua-li, ad esempio, lo status di esportatore abituale, lapplicazione del pro-rata provvisorio, la pe-riodicit mensile o trimestrale delle liquidazioni ecc.

    3.4.1 AVVERTENZE GENERALI

    Sia le societ controllanti che le societ controllate che hanno fruito, per lanno cui si riferisce ladichiarazione, delle disposizioni di cui allart. 73, ultimo comma, ed al decreto ministeriale 13dicembre 1979 e successive modificazioni, devono compilare lo stesso modello, previsto perla generalit dei contribuenti, per lindicazione dei propri dati e dei saldi trasferiti al gruppo.In particolare, la presentazione della dichiarazione IVA da parte delle societ controllanti e con-trollate deve essere effettuata con le seguenti modalit: le societ controllate devono presentare ognuna la propria dichiarazione annuale, senza al-

    cun allegato, e con le modalit descritte al paragrafo 1.2; la societ o lente controllante deve presentare la propria dichiarazione annuale, compren-

    dendovi anche il Prospetto IVA 26PR/2014 che riepiloga la liquidazione di gruppo. La so-ciet o ente controllante, inoltre, deve presentare al competente agente della riscossione: le garanzie prestate dalle singole societ partecipanti alla liquidazione di gruppo per i ri-

    spettivi crediti compensati; la garanzia prestata dalla controllante per leventuale eccedenza di credito di gruppo com-

    pensata.Lente o societ controllante (c.d. capogruppo) deve comunicare, annualmente, allUfficio del-lAgenzia delle Entrate competente di volersi avvalere, per lanno dimposta, delle particolari di-sposizioni previste dal citato decreto ministeriale.La suddetta comunicazione deve essere presentata, entro il termine di liquidazione e versamen-to dellIVA relativa al mese di gennaio, utilizzando il modello IVA 26, approvato con il provve-dimento del 6 dicembre 2010, il quale deve essere sottoscritto, per adesione alla procedura,da tutte le societ partecipanti alla compensazione.Ai sensi del comma 4 dellarticolo 3 del decreto ministeriale 13 dicembre 1979, ogni variazio-ne dei dati relativi agli enti e societ controllanti e controllate deve essere comunicata dalla con-trollante, entro 30 giorni dalla variazione medesima.Le societ che possono avvalersi della procedura di compensazione dellIVA, in qualit di con-trollate, sono, come precisato con circolare n. 16 del 28 febbraio 1986, soltanto le societ dicapitali. Inoltre, come chiarito con risoluzione n. 22/E del 21 febbraio 2005, possono parte-cipare alla procedura di liquidazione dellIVA di gruppo di cui allart. 73, ultimo comma, an-che le societ estere, residenti in paesi comunitari, che abbiano forme giuridiche equipollenti al-le societ di capitali di diritto italiano, operanti nello Stato mediante una stabile organizzazio-ne, un rappresentante fiscale ovvero mediante identificazione diretta ai sensi dellart. 35 ter. Lo stesso modello di dichiarazione annuale deve essere utilizzato, inoltre, dalle societ, che han-no partecipato alla liquidazione dellIVA di gruppo per una parte dellanno, le quali devonocompilare anche la sezione 3 del quadro VK per evidenziare i dati relativi al periodo di con-trollo.In tutte le ipotesi di contabilit unificata o separata ex art. 36 ovvero di fusioni, scissioni ecc.(menzionate sub paragrafo 3.3) valgono, in linea generale, per la compilazione dei modelli, ichiarimenti precedentemente forniti, con alcune particolarit riservate alle societ controllanti econtrollate, di seguito illustrate.

    ATTENZIONE: le societ controllate non devono allegare alla propria dichiarazione n leproprie garanzie n lattestazione della controllante per il credito compensato; gli importidei crediti compensati infatti devono essere indicati dalla societ controllante nel quadro VSdel prospetto IVA 26 PR/2014; le garanzie relative ai crediti compensati devono essere tra-smesse alla societ controllante.

    3.4Enti e societcontrollanti econtrollate(art. 73)

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    18

  • 3.4.2 ISTRUZIONI PARTICOLARI PER LE IPOTESI DI PARTECIPAZIONE AD OPERAZIONISTRAORDINARIE

    Incorporazione di una societ che partecipa alla liquidazione dellIVA di gruppo da partedi una societ esterna al gruppo

    1) Incorporazione di una societ controllanteQualora la societ esterna al gruppo non possieda i requisiti di controllo previsti dallart. 73 neiconfronti della controllante incorporata possono verificarsi alternativamente le seguenti ipotesi: la procedura della liquidazione dellIVA di gruppo si interrompe, conseguentemente la so-

    ciet incorporante presenter due dichiarazioni, una relativa alla propria attivit svolta per lin-tero anno ed una per conto della societ incorporata ex controllante. In questa seconda di-chiarazione, la societ incorporante dovr indicare i propri dati identificativi nel riquadro ri-servato al dichiarante con codice di carica 9 e nel riquadro del contribuente i dati identifica-tivi della societ incorporata; nel quadro VK nel campo Ultimo mese di controllo (VK1 cam-po 2) dovr essere indicato lultimo mese in cui sono state effettuate le liquidazioni di gruppo.Leventuale eccedenza di credito risultante dal quadro VY del prospetto IVA 26PR/2014 del-la societ ex controllante deve essere riportata per la parte compensata nel corso dellannodalla societ incorporante nel rigo VA12 della propria dichiarazione, ai fini della presenta-zione della prescritta garanzia, e compresa per il suo intero importo nel rigo VL8;

    la procedura della liquidazione dellIVA di gruppo non si interrompe, ma prosegue concontabilit separata rispetto a quella dellincorporante senza possibilit di compensare lec-cedenza di credito di gruppo, secondo le istruzioni fornite con risoluzione ministeriale n.363998 del 26 dicembre 1986. La societ incorporante presenter due dichiarazioni, unarelativa alla propria attivit svolta per lintero anno ed una per conto della societ incorpora-ta ex controllante. In questa seconda dichiarazione, la societ incorporante dovr indicare ipropri dati identificativi nel riquadro riservato al dichiarante con codice di carica 9 e nel ri-quadro del contribuente i dati identificativi della societ incorporata; nel quadro VK nel cam-po Ultimo mese di controllo (VK1 campo 2) dovr essere indicato il mese 13. Leventualeeccedenza di credito risultante dal quadro VY del prospetto IVA 26PR/2014 della societ excontrollante incorporata potr essere utilizzata dallincorporante a decorrere dal 1 gennaiodellanno successivo alla trasformazione. Pertanto, soltanto nella dichiarazione IVA relativa al-lanno successivo alla predetta trasformazione, la societ incorporante dovr indicare nel ri-go VA12, ai fini della presentazione della prescritta garanzia, la parte di credito utilizzata ecomprendere nel rigo VL8 lintero importo di tale eccedenza.

    Nelle predette ipotesi la dichiarazione relativa alla societ ex controllante deve essere comun-que presentata in via autonoma (vedi paragrafo 1.1).

    2) Incorporazione di una societ controllataQualora una societ esterna al gruppo incorpori una societ partecipante alla liquidazione digruppo in qualit di controllata, lincorporante deve compilare una sola dichiarazione costitui-ta dai moduli relativi alla propria attivit nonch dai moduli relativi alla societ incorporata, in-dicando nel quadro VK dellincorporata i crediti e i debiti trasferiti da tale societ nel periodoin cui ha partecipato alla liquidazione dellIVA di gruppo. In questa particolare ipotesi, comegi evidenziato al paragrafo 1.1, la dichiarazione deve essere presentata in via autonoma.

    3) Incorporazione della societ controllante da parte di una societ che partecipa alla liqui-dazione di gruppo

    Con risoluzione n. 367/E del 22 novembre 2002 sono state fornite le istruzioni con riguardoa tale ipotesi (c.d. fusione inversa) per la presentazione della dichiarazione IVA da parte dellasociet incorporante ex controllata. Come chiarito con la citata risoluzione si rendono applica-bili in tale caso le modalit illustrate nel precedente numero 1) del presente paragrafo (ipotesidi incorporazione della societ controllante da parte di una societ esterna al gruppo non com-portante linterruzione della procedura di liquidazione dellIVA di gruppo). In particolare la so-ciet incorporante, che trasferisce al gruppo tutte le risultanze debitorie e creditorie al pari del-la societ incorporata, presenter due distinte dichiarazioni, senza operare la liquidazione del-limposta in maniera distinta rispetto a quella riferibile alla societ incorporata, in quanto entram-be le societ, in tale ipotesi, partecipano alla liquidazione dellIVA di gruppo.

    3.4.3 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI VH E VK

    Le societ controllanti e controllate che abbiano fruito per lintero anno della procedura di com-pensazione dellIVA devono compilare anche il quadro VH, ad esclusione della casella metododel rigo VH13, indicando i debiti ed i crediti risultanti dalle proprie liquidazioni periodiche etrasferiti al gruppo.

    IVA 2014 Modelli di dichiarazione IVA relativi allanno 2013

    19

  • Nel caso invece di uscita dal gruppo nel corso dellanno di una societ controllata ovvero dicessazione del controllo nel corso danno, devono essere indicati nel quadro VH sia i debiti ei crediti trasferiti sia le risultanze delle liquidazioni periodiche effettuate, compreso leventualeacconto da indicare nel rigo VH13; dopo tali eventi, nel quadro VK deve essere compilata an-che la sezione 3 per evidenziare i dati relativi al periodo di controllo.

    Incorporazione da parte di una societ controllante o controllata di unaltra societ parte-cipante alla liquidazione di gruppoIn tale particolare ipotesi la societ dichiarante deve indicare, nei quadri VH e VK del modulorelativo alla societ incorporata, i debiti e i crediti trasferiti da questultima prima dellincorpo-razione e, nei quadri VH e VK del proprio modulo, i propri crediti e debiti trasferiti nellinteroanno. Inoltre, nel quadro VK del proprio modulo, deve comprendere anche leventuale congua-glio dellIVA a debito o a credito risultante dalla sezione 3 del quadro VL del modulo dellincor-porata.Nellulteriore ipotesi in cui la societ abbia incorporato una o pi societ controllate con conta-bilit separate, la dichiarante deve compilare i quadri VH e VK relativi a ciascuna incorporatain uno solo dei moduli a questa riferiti.

    Incorporazione da parte di una societ controllante o controllata di una societ non parte-cipante alla liquidazione di gruppoCon la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, stato chiarito che in presenza di unope-razione straordinaria di incorporazione che ha coinvolto, in qualit di incorporante, una so-ciet partecipante alla procedura di liquidazione dellIva di gruppo e, in qualit di incorpo-rata, una societ esterna al gruppo, il credito Iva maturato dallincorporata nellanno antece-dente quello in cui avvenuta loperazione straordinaria deve essere tenuto fuori dalla liqui-dazione Iva di gruppo e rimanere, quindi, nella esclusiva competenza dellincorporante. Intale situazione, infatti, si rende applicabile la disposizione introdotta dalla legge n. 244 del2007 nellarticolo 73, ultimo comma, che stabilisce il divieto di trasferire al gruppo il credi-to maturato da una societ nellanno che precede quello di ingresso nellIva di gruppo. Inol-tre, con la risoluzione n. 78 del 29 luglio 2011, stato precisato che anche il credito ma-turato dallincorporata nel corso dellanno in cui avvenuta loperazione straordinaria nonp