IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno...

5
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV E DOCENTE : Prof. Paolo Badalotti MATERIA : Lingua e cultura greca Udine, 17.06.2016 Il Docente Paolo Badalotti

Transcript of IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno...

Page 1: IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE IV E

DOCENTE : Prof. Paolo Badalotti

MATERIA : Lingua e cultura greca

Udine, 17.06.2016

Il Docente

Paolo Badalotti

Page 2: IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità

2

A. STORIA DELLA LETTERATURA. Parte III – L’età della polis. Cap. 1: Ascesa e declino di Atene. Caratteri generali dell’età classica. Le fonti antiche sulle vicende politiche. Cap. 2: Il teatro tragico. Caratteri generali; le teorie sulla nascita del genere tragico. Cap. 3: Eschilo. Biografia dell’autore; analisi delle opere; caratteri della concezione tragica. Letture di testi: T1, T2, T9. Cap. 4: Il tramonto della ‘sapienza’. Anassagora: biografia e opere. Democrito: biografia e opere. Gorgia: biografia e opere. Ippocrate: biografia e opere. Letture di testi: T2, T4, T5, T6, T8, T9, T10, T12. Cap. 5: Sofocle. Biografia dell’autore; analisi delle opere; caratteri della concezione tragica. Letture di testi: T3, T5, T7, T8, T9, T10. Cap. 6: Euripide. Biografia dell’autore; analisi delle opere; caratteri della concezione tragica. Letture di testi: T2, T3, T4, T5. Cap. 7: il teatro comico. Caratteri generali del genere; fasi e protagonisti del genere. Cap. 8: Aristofane. Biografia dell’autore; analisi delle opere; caratteri della concezione comica. Letture di testi: T5, T8, T9. Cap. 10: Erodoto. (Argomento svolto lo scorso anno scolastico) Cap. 11: Tucidide. (Argomento svolto lo scorso anno scolastico)

Page 3: IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità

3

Cap. 12: La prima stagione dell’oratoria. Caratteri generali del genere letterario. Lisia: biografia e opere. Caratteri della logografia del IV secolo. Cap. 13: Il tramonto della polis. Caratteri generali; trasformazioni politiche e socio-economiche. Il passaggio dal V al IV secolo: i nuovi generi letterari. Cap. 14: Senofonte. Biografia e opere dell’autore; caratteristiche degli scritti storico-costituzionali; caratteristiche e contenuti delle opere ‘socratiche’. Cap. 15: Altri storici fra il V e il IV secolo a.C. Caratteri generali del genere storiografico nel IV secolo. Cap. 16: La seconda stagione dell’oratoria. Isocrate: biografia e opere. Lettura di testi: T1. Cap. 17: Platone e le scuole socratiche. Biografia dell’autore; caratteri dei ‘dialoghi’; la tradizione delle opere platoniche. Le scuole socratiche: Aristippo e la scuola cirenaica; Antistene e la diatriba. Cap. 18: Aristotele e la sua scuola. Biografia dell’autore; caratteri e problemi interpretativi delle opere; la tradizione dei testi aristotelici. Lettura di testi: T7, T8. Approfondimento L’analisi linguistica e letteraria in Aristotele. Le teorie linguistiche alla fine del IV secolo a.C. e nel primo ellenismo. B. AUTORI GRECI. DEMOSTENE Premessa – Il ‘canone’ dell’oratoria attica del IV secolo: fonti antiche e loro contestualizzazione. Biografia e opere dell’autore. Contestualizzazione storica, lettura critica, analisi e traduzione commentata di Sulla pace, parr. 1-25 (testo integrale). POETI LIRICI Caratteri generali della lirica greca in età arcaica.

Page 4: IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità

4

I generi della lirica greca. Contestualizzazione storica, sociale ed economica degli autori e dei testi. Edizioni critiche e antologie antiche; la tradizione testuale antica, bizantina e umanistico-rinascimentale della poesia greca. Appendice: metrica dell’esametro dattilico; metrica del distico elegiaco. Mimnermo Cenni biografici. Lettura metrica, traduzione e commento di: Fr. 1; Fr. 7. Archiloco Cenni biografici. Lettura metrica, traduzione commento di: Fr. 1; Fr. 2; Fr. 5. Simonide Cenni sulla vita e le opere. Lettura di testi (dal manuale di letteratura, vol. 1): T1.2, T1.6, T1.8, T1.9 (in traduzione). Bacchilide Cenni sulla vita e le opere. Pindaro Cenni sulla vita e le opere. Lettura di testi (dal manuale di letteratura, vol. 1): T6 (in traduzione). C. Analisi di testi e laboratorio di traduzione Nel corso dell’anno scolastico sono stati svolti i seguenti esercizi di traduzione con costante riferimento e attenta ripresa delle regole morfologiche e sintattiche presenti in essi. (testi ricavati da Conti M., Hellenion. Versioni greche per il triennio, Sansoni, Milano 2006.): 64. Omero appare in sogno ad Alessandro (Plutarco) 67. I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità della virtù (Plutarco) 388. Perché Eracle ha istituito i giochi olimpici (Lisia) 399. I benefici della cultura e dell’eloquenza (Isocrate) 400. Da sempre Atene protegge i perseguitati (Isocrate) 413. Le cattive scelte politiche degli Ateniesi (Isocrate) 422. Anche al figlio di Cabria spetta l’esenzione dalle imposte (Demostene) 423. L’importanza delle buone leggi (Demostene) 429. Gli Ateniesi di un tempo (Demostene) 431. I veri propositi di Filippo (Demostene) 432. Atene sa dimenticare i torti subiti (Demostene) 433. Atene ha sempre difeso la libertà minacciata (Demostene) 533. L’ardore di Demostene, la gravità di Cicerone (Anonimo del ‘Sublime’) 535. Le numerose qualità di Iperide (Anonimo del ‘Sublime’)

Page 5: IV E - greco - Liceo classico "Jacopo Stellini" – Sito .... I franchi giudizi di Filosseno (Diodoro Siculo) 85. Solone e i sacerdoti egiziani (Platone) 356. Teorie sull’unità

5

(altri testi, forniti agli studenti in fotocopia): Lettera ad Archita (Platone) Leocrate ha trasgredito le leggi divine e umane (Licurgo) Punite Agorato! (Lisia) Le qualità del vero democratico (Eschine) Spirito di emulazione fra Sparta e Atene (Isocrate) I tiranni con il danno dei sudditi procurano il proprio vantaggio (Isocrate) Le doti del vero politico (Plutarco) I discorsi consolatori (Plutarco) Manuali utilizzati: Casertano M. – Nuzzo G., Storia e testi della letteratura greca, vol. 1, Palumbo, Palermo 2011. Casertano M. – Nuzzo G., Storia e testi della letteratura greca, vol. 2, Palumbo, Palermo 2011. Sestili A. (a cura di), Demostene. Sulla pace, Soc. ed. Dante Alighieri, Roma 20134. Sevieri R. (a cura di), I lirici dall’età arcaica all’età ellenistica, Principato, Milano 2003. Conti M., Hellenion (versioni greche per il triennio), Sansoni (RCS Libri), Milano 2006.