It.wikipedia.org Wiki Rotazione Consonantica

download It.wikipedia.org Wiki Rotazione Consonantica

of 8

Transcript of It.wikipedia.org Wiki Rotazione Consonantica

  • Rotazione consonantica

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Con il termine rotazione consonantica (Lautverschiebung) vengono indicati determinati fenomeni

    di mutamento fonetico che possono verificarsi nel corso dello sviluppo di una lingua. Le consonanti

    si trasformano cos, secondo regole precise, in altre.

    Le rotazioni pi importanti che si conoscono tra le lingue indoeuropee sono quelle che hanno

    investito la famiglia delle lingue germaniche (prima rotazione consonantica o erste

    Lautverschiebung), e l'alto tedesco tra le lingue germaniche (seconda rotazione consonantica o

    zweite Lautverschiebung). Per esempio il basso tedesco (Niederdeutsch o Plattdeutsch) e inglese

    water ha come esito in alto tedesco wasser; il basso tedesco eten si trasforma nell'alto tedesco essen.

    Un'altra rotazione consonantica di portata simile tra le lingue indoeuropee ha investito la lingua

    armena (rotazione consonantica armena).

    Indice

    1 Prima rotazione consonantica del germanico comune

    1.1 Da occlusive sorde a fricative (o spiranti) sorde1.2 Da occlusive sonore ad occlusive sorde

    1.3 Da occlusive sonore aspirate a occlusive sonore1.4 Ulteriori caratteristiche della I rotazione consonantica

    1.4.1 Legge di Verner1.4.2 Alternanza grammaticale

    1.5 Modalit e cronologia della rotazione2 Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco

    2.1 Da occlusive sonore a sorde2.2 Da occlusive sorde a affricate/fricative sorde2.3 Da spirante interdentale sorda ad occlusiva sonora

    2.4 Cronologia della seconda rotazione3 Rotazione consonantica armena

    3.1 Occlusive sorde3.2 Occlusive sonore

    3.3 Occlusive sonore aspirate4 Note

    5 Bibliografia6 Voci correlate

    Prima rotazione consonantica del germanico comune

    Per approfondire, vedi Legge di Grimm.

    La prima rotazione consonantica, o erste Lautverschiebung conosciuta anche come "legge di Rask-

    Grimm"; coinvolge la serie di consonanti occlusive delle lingue germaniche in rapporto

    all'indoeuropeo comune. Essa sarebbe cominciata nel V secolo a.C. e si sarebbe conclusa fra il IV e

    il II secolo a.C.

    Pagina 1 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • Jacob Grimm, filologo tedesco, nella sua opera Deutsche Grammatik formul la legge del cambiamento fonetico e l'evoluzione del sistema consonantico indoeuropeo nelle lingue germaniche.

    La scoperta delle regole sulla prima mutazione consonantica ha contribuito a definire i principi del metodo storico comparativo, esaminando la pluralit di esiti consonantici e arrivando alla dimostrazione scientifica delle parentele genetiche tra le lingue. La prima mutazione consonantica :

    sistematica e ineccepibile; riguarda tutte le occlusive dellindoeuropeo; predocumentaria; pangermanica; non accetta fenomeni di ritorno (cio non esiste alcun fonema che faccia eccezione).

    Probabilmente la prima mutazione consonantica stata causata dal sostrato celtico, finnico o retico-etrusco. predocumentaria e perci non si possiedono scritti che ne siano esenti. Lunica cosa che pu far supporre che la mutazione sia avvenuta verso il I secolo a.C. la testimonianza (n certa n univoca) dei prestiti germanici passati in lingue storiche.

    Jakob Grimm, analizzando la prima mutazione consonantica, prende spunto da Rasmus Christian Rask, applicando i suoi criteri e ordinando il caos del consonantismo delle lingue di matrice indoeuropea. La sua legge riguardava tutte le occlusive dellantico indoeuropeo.

    Per prima cosa avviene, nel germanico comune, ununione tra la serie palatale e quella velare, mentre le sorde aspirate coincidono con quelle semplici.

    Le occlusive sorde indoeuropee diventano spiranti (fricative) sorde, le occlusive sonore diventano sorde e le occlusive sonore aspirate perdono l'aspirazione.

    Da occlusive sorde a fricative (o spiranti) sorde

    /p/ > /f/ /t/ > // (trascritto come , segno runico corrispondente al suono th dell'inglese think) /k/ > /h/

    Per cui:

    indoeuropeo *ptr (padre) > gotico far; greco patr, latino pater alto tedesco Vater, basso tedesco Vadder, inglese father, danese far

    greco tres, latino tres > gotico reis inglese three indoeuropeo *dek ("dieci"); greco: dka; latino: decem > gotico taihun' tedesco zehn,

    inglese ten; latino cord- alto tedesco Herz, basso tedesco Hart, inglese heart

    Da occlusive sonore ad occlusive sorde

    /b/ /p/ /d/ /t/ /g/ /k/

    Per cui:

    latino labium alto tedesco Lip latino decem inglese ten, basso tedesco teihn, nederlandese tien /ti:n/, danese ti

    Pagina 2 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • latino gula alto tedesco Kehle

    Da occlusive sonore aspirate a occlusive sonore

    /bh/ /b/

    /dh/ /d/

    /gh/ /g/

    Per cui:

    sanscrito bhrt alto tedesco Bruder (fratello), inglese brother sanscrito adham (metto, pongo) inglese do (fare), nederlandese doen /du:n/ (fare) indoeuropeo *ghostis (straniero) (latino hostis, straniero, e poi nemico; cfr. hospes) alto

    tedesco Gast (ospite), inglese guest

    Ulteriori caratteristiche della I rotazione consonantica

    Esistono alcune sotto-regole che governano i cambiamenti della legge di Grimm, tra cui la legge di

    Verner sull'accento, per cui la rotazione consonantica prende il nome completo di legge di Grimm-

    Verner:

    le occlusive sorde non passano a fricative se precedute da /s/, /k/ e /f/

    latino piscis (pronuncia /piskis/) antico norreno fiskr, antico inglese fisc

    l'occlusiva dentale sorda /t/ non cambia se preceduta anche da /k/ e /p/

    latino noctem tedesco Nacht, inglese 'night'

    i prestiti posteriori alla rotazione naturalmente non risentono di essa.

    Legge di Verner

    Per approfondire, vedi Legge di Verner.

    Il linguista danese Karl Verner formul questa legge appurando delle condizioni particolari in cui la

    prima rotazione consonantica non si attiva nel giusto modo.

    Il mutamento descritto da Verner perfeziona la legge di Grimm e si realizza nei fonemi gi

    spirantizzati. Riguarda il trattamento delle occlusive sorde per le quali, accanto alla mutazione in

    fricativa sorda, attestato anche il passaggio in fricativa o occlusiva sonora. La legge stata

    formulata in modo da mettere in evidenza che alla sonorizzazione della sorda interna concorrono sia

    la sonorit dellambiente circostante sia latonia della sillaba precedente il fonema. Ci legato alla

    cronologia delle innovazioni del germanico comune: al momento della realizzazione della legge di

    Verner non si era ancora conclusa linnovazione riguardante laccentro protosillabico germanico.

    Le occlusive sorde dell'indoeuropeo, in contesto sonoro (a meno che non siano precedute

    dall'accento indoeuropeo) e quando sono precedute dalla fricativa alveolare sorda /s/, la fricativa

    labiodentale sorda /f/ e la fricativa velare sorda /x/ (gruppi di ostruenti), non passano a fricative sorde

    ma a occlusive sonore. Il cambiamento che subivano era:

    /p/ /b/

    Pagina 3 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • /t/ /d/

    /k/ /g/

    Questo fenomeno una sorta di indebolimento delle occlusive sorde, riflesso dalla posizione

    dell'accento originario. Il cambiamento deve essere avvenuto prima della I rotazione consonantica in

    modo da sottrarre le occlusive sorde al processo che le avrebbe portate ad essere fricative.

    Si avranno, quindi, in sequenza:

    Legge di Grimm Legge di Verner

    Accento protosillabico

    Alternanza grammaticale

    Grimm si accorse che alcuni esempi non trovavano riscontro nella prima mutazione, cos parl di

    alternanza grammaticale e la spiegazione fornita da Verner. Alternanza grammaticale una

    definizione di Grimm: si accorse che alcuni esempi non trovavano una perfetta identificazione con la

    prima mutazione consonantica e parl, perci, di alternanza grammaticale, senza per fornirne una

    spiegazione. Verner, al contrario, prima si rese conto del fenomeno dellalternanza, mentre solo in

    seguito cap la mutazione. Per riuscire a capire lalternanza grammaticale, bisogna dire che nei verbi

    forti la coniugazione in qualche modo definita da 4 diverse forme paradigmatiche, che definiscono

    la fisionomia di un verbo forte (apofonico):

    Infinito (e forme derivate dal presente)

    Preterito singolare (1 e 3 persona singolare) Preterito plurale Participio preterito

    Se il verbo ha una radice terminante in sorda, le prime due forme presentano un esito in sorda, le

    altre due in sonora. Grimm intu solamente che questa diversit si legava in qualche modo alla

    morfologia. Verner, sapendo che il preterito dei verbi forti germanici uguale al perfetto

    indoeuropeo, confronta i verbi germanici con i loro corrispondenti in altre lingue indoeuropee (in

    particolare sanscrito e greco). Il mutamento di Grimm si ferma nelle voci paradigmatiche accentate

    in radice (cio con accento protosillabico), in quelle con suffisso tonico si determina la

    sonorizzazione (legge di Verner).

    wrt-o, 1 persona presente indicativo (diventare), latino verto (volgo). La radice termina in sorda, la in posizione interna, intersonantica ma in posizione post-tonica, perci

    subir solo la legge di Grimm: *t>*t (thorn) (we-) wrta, *t >*t (thorn)

    (we-)wrt-am, *t> wrt-o-ns, *t>

    Modalit e cronologia della rotazione

    La prima rotazione consonantica (erste Lautverschiebung), che invest tutte le lingue germaniche,

    deve essere cominciata quando esse rappresentavano solo dialetti di un'unica lingua, il germanico

    comune. Essa viene datata in un periodo compreso fra il V secolo a.C. e il IV e il II secolo a.C. Il

    luogo dove cominci non chiaro, come non chiara la sede dei primi Germani (probabilmente i

    Pagina 4 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • L'alto-tedesco si suddivide in tedesco superiore (blu)

    e tedesco centrale (verde) ed distinto dal

    continuum basso tedesco-olandese (giallo) dalla

    presenza della seconda mutazione consonantica. Le

    maggiori isoglosse, la Benrath e la Speyer sono

    evidenziate in rosso.

    territori sul mar Baltico, lo Jutland e la Scandinava). Secondo le ipotesi pi accreditate sarebbe

    avvenuta nella Germania settentrionale o in Danimarca. Antiche iscrizioni runiche del II-IV secolo

    d.C. mostrano ancora comunanze linguistiche fra i Germani settentrionali e i Germani occidentali.

    La rotazione come descritta sopra non pu tuttavia essere avvenuta contemporaneamente, altrimenti

    si avrebbe avuto come risultato finale solo fricative sorde. Quindi, probabilmente, il primo

    mutamento sarebbe stato il passaggio occlusive sonore aspirate occlusive sonore; solamente in

    seguito, per evitare omofonie, si sarebbero attivati gli altri mutamenti. L'innesco della rotazione con

    molta probabilit deriverebbe sempre dall'accento, un forte accento di intensit che avrebbe costretto

    le aspirate a ruotare.

    Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco

    Anche la cosiddetta seconda rotazione consonantica (zweite Lautverschiebung) fu identificata da

    Jakob Grimm. Essa investe esclusivamente i dialetti alto-tedeschi, cos chiamati perch parlati nella

    zona montuosa a sud della Germania[1], e cio in Germania meridionale, Svizzera ed Austria. Grimm

    la identific con questo nome, ma in realt non si tratta di una vera e propria "rotazione"

    incondizionata: in gran parte una trasformazione di fonemi occlusivi sordi condizionata dalla loro

    posizione all'interno della parola: posizione iniziale, o finale dopo consonante; posizione

    intervocalica, o finale dopo vocale; posizione interna quando in germanico la consonante era

    rappresentata da un fonema rafforzato (raddoppiato).

    Come "rotazione" meno sistematica della

    prima, poich non coinvolge tutti i fonemi n

    tutte le parole del tedesco standard.[2] Nonostante

    infatti questa lingua si basi sul dialetto

    meridionale bavarese non tutte le parole

    risentono di questo cambiamento. Esempio:

    inglese apple (mela) tedesco standard

    Apfel, ha subito la rotazioneinglese give (dare) tedesco standard geben /ge:bn/, non ha subito la rotazione

    (esiste nei dialetti meridionali il verbo kepan (dare) in cui la rotazione ha avuto

    pieno effetto)

    La seconda rotazione muta le consonanti

    occlusive sorde in affricate o fricative sorde

    raddoppiate (che in certi casi si semplificano) e

    le occlusive sonore in occlusive sorde. Meno

    sistematicamente le spiranti sorde diventano

    occlusive sonore e le spiranti sonore nate

    secondo la legge di Verner diventano occlusive

    sorde.

    Da occlusive sonore a sorde

    /b/ /p/

    /d/ /t/ /g/ /k/ (poco attestato nel tedesco standard)

    Pagina 5 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • per cui:

    inglese blare tedesco plarren (suonare la tromba) inglese deep tedesco tief (profondo) inglese dish (dal latino discus, trasmesso all'italiano come desco) tedesco Tisch (tavolo) inglese bridge, nederlandese brug tedesco Brcke (ponte)

    Da occlusive sorde a affricate/fricative sorde

    /p/ /pf/-, -/f/-, -/f/ /t/ /t s/-, -/s/-, -/s/

    /k/ /x/

    per cui:

    latino piper tedesco Pfeffer (pepe) inglese ten tedesco zehn (dieci) inglese eat (latino edo) tedesco essen (mangiare) inglese make tedesco machen /maxn/

    Da spirante interdentale sorda ad occlusiva sonora

    // /d/

    per cui:

    inglese think tedesco denken (pensare) inglese three tedesco drei (tre)

    Da notare che questo tratto l'unico ad aver influenzato anche il basso tedesco e il nederlandese:

    inglese think nederlandese denken (pensare) inglese three nederlandese drie (tre)

    Cronologia della seconda rotazione

    La seconda rotazione deve essere avvenuta non prima del V secolo d.C., ed esclusivamente nella

    Germania meridionale, in Svizzera ed in Austria (vedi supra). La data del mutamento testimoniata dai prestiti latini entrati nel tedesco. Pochi sono entrati prima della mutazione e l'hanno subita, molti

    invece sono entrati dopo e in tal modo si pu stimare una data per il cambiamento. Esemplare

    l'esempio della parola latina palatium (palazzo). Questa parola entrata nell'altotedesco due volte, una prima e una dopo la rotazione:

    da palatium viene il nome Palatinato, una zona della Germania meridionale, il cui nome tedesco Pfalz, in cui si vede l'azione della rotazione

    il termine palatium entra in seguito direttamente nell'altotedesco per designare l'edificio, e non subisce la rotazione Palast

    Rotazione consonantica armena

    Pagina 6 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • Il consonantismo armeno si dimostra profondamente innovativo all'interno del sistema delle

    occlusive rispetto all'indoeuropeo comune. La rotazione consonantica armena sconvolge

    radicalmente tutto l'apparato delle occlusive in maniera simile alle rotazioni consonantiche

    germaniche, ma presentando notevoli differenze, tra cui le consonanti risultanti, diverse da quelle

    germaniche e di diverso tipo.

    Occlusive sorde

    /p/ /h-/ o /-/; /-w-, -v-/ /t/ /t'-/ (e dopo *-aw-, -ow-); /-d/ (dopo consonanti nasali e e liquide); /--/; /-w-/ davanti

    ad /o/ /k/ /k'/; /-g/ (dopo nasali e liquide)

    /k'/ /s/ /k/ /k'-/; /-g/ (dopo nasali e liquide); /-'-/ (davanti -e, -i)

    Per cui:

    latino pater, greco antico ppppatr armeno hayr (padre), o greco antico ppppda armeno otn(piede); greco antico epppp, vedico pi armeno ew (e, anche)

    greco antico arts armeno ard (ordine) greco antico aks armeno asen (ago) latino arceo, greco antico ark armeno argel (impedimento)

    indoeuropeo *kkkketores proto-armeno *eyork armeno ork (quattro)Occlusive sonore

    /b/ /p/

    /d/ /t/ /g/ /c/ (/t/) /g'/ /k/

    /g/ /k/

    Per cui:

    greco antico dron armeno tur (dono) latino ago, greco antico g armeno acem (conduco) latino grus armeno krunk (gru)

    Occlusive sonore aspirate

    /b/ /b-/; /-w-, -v-/

    /d/ /d-/ /g/ /j-/; /-z-/

    /g'/ /g-/ /g/ /g-/; /j-/ (davanti ad -e, -i); /--/

    Per cui

    vedico bhrmi, greco antico phr armeno berem (porto) sanscrito thr armeno durn (porta) greco antico khkhkhkhin armeno jiwn (neve); greco antico lekh armeno lizem

    Pagina 7 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica

  • indoeuropeo *ggggon- armeno gan

    Note

    1. ^ La parte "alta" e la parte "bassa" di un paese si riferiscono alla discesa dei fiumi dalle montagne (alto paese) alle pianure (basso paese) verso il mare.

    2. ^ Sul consonantismo del tedesco standard si veda Fausto Cercignani, The Consonants of German: Synchrony and Diachrony, Milano, Cisalpino, 1979.

    Bibliografia

    John C. Waterman, A History of the German Language, Revised edition 1976, Long Grove IL, Waveland Press Inc. (by arrangement with University of Washington Press) [1966], 1991, pp.

    284. ISBN 0-88133-590-8 Friedrich Kluge (revised Elmar Seebold), Etymologisches Wrterbuch der deutschen Sprache

    (The Etymological Dictionary of the German Language), 24th edition, 2002.

    Paul/Wiehl/Grosse, Mittelhochdeutsche Grammatik (Middle-High German Grammar), 23rd ed, Tbingen 1989, 11422.

    Fausto Cercignani, The Consonants of German: Synchrony and Diachrony, Milano, Cisalpino, 1979.

    Philippe Marcq & Thrse Robin, Linguistique historique de l'allemand, Paris, 1997. Robert S. P. Beekes, Vergelijkende taalwetenschap, Utrecht, 1990. Judith Schwerdt, Die 2. Lautverschiebung: Wege zu ihrer Erforschung, Heidelberg, Carl

    Winter, 2000. ISBN 3-8253-1018-3

    Meyer H., 1901: ber den Ursprung der germanischen Lautverschiebung. Zeitschrift fr deutsches Altertum und deutsches Literatur, 45, p. 101-28.

    Pfeifer W. et al., 1993 (2 ed): Etymologisches Wrterbuch des Deutschen. Berlin. Ramat P., 1981: Einfhrung in das Germanische. Tbingen. Schwerdt, J. 2000: Die zweite Lautverschiebung: Wege zu ihrer Erforschung. Heidelberg.

    Voci correlate

    Legge di Grimm

    Legge di Verner Linguistica comparativa

    Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

    Categoria: Fonetica | [altre]

    Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 5 lug 2013 alle 18:49. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

    modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    Pagina 8 di 8Rotazione consonantica - Wikipedia

    16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_consonantica