ITT “ L - itiscastellanagrotte.gov.it file · Web viewITT “ L. Dell’Erba . PROGRAMMA DI...

27
ITT “ L. Dell’Erba PROGRAMMA DI CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO 3 Cc a.s. 2016/17 UdA 1 – 1 Unità di misura e stechiometria nelle reazioni chimiche Grandezze, misura e conversioni Reazioni chimiche Calcoli stechiometrici Conoscenze: Reazioni reversibili ed equilibrio chimico Mole, numeri di ossidazione, misure della concentrazione, reagente limitante, resa percentuale. UdA 2 – Le soluzioni Proprietà fisiche di una soluzione Modi di esprimere la concentrazione Calcoli stechiometrici Conoscenze: Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della concentrazione. Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici. UdA 3 – Analisi volumetrica Principi dell’analisi volumetrica Il quaderno di laboratorio TItolazioni Laboratorio e sicurezza Conoscenze: Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici. Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado

Transcript of ITT “ L - itiscastellanagrotte.gov.it file · Web viewITT “ L. Dell’Erba . PROGRAMMA DI...

ITT “ L. Dell’Erba

PROGRAMMA DI CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO 3 Cc a.s. 2016/17

UdA 1 – 1 Unità di misura e stechiometria nelle reazioni chimiche

Grandezze, misura e conversioni

Reazioni chimiche

Calcoli stechiometrici

Conoscenze:

Reazioni reversibili ed equilibrio chimico Mole, numeri di ossidazione, misure della concentrazione, reagente limitante, resa percentuale.

UdA 2 – Le soluzioni

Proprietà fisiche di una soluzione

Modi di esprimere la concentrazione

Calcoli stechiometrici

Conoscenze:

Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della concentrazione. Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici.

UdA 3 – Analisi volumetrica

Principi dell’analisi volumetrica

Il quaderno di laboratorio

TItolazioni

Laboratorio e sicurezza

Conoscenze:Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici. Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della concentrazione Curve di titolazione, calcolo del potenziale/pH equivalente Curve di titolazione, Indicatori acido/base, redox e complessometrici. Metodi di rappresentazione e di documentazione.

UdA 4 – Elaborazione dati ed errori in analisi

Errori sistematici e casuali

Elaborazione dei dati analitici su foglio elettronico excel

L’analisi statistica dell’errore

Conoscenze:Precisione, accuratezza, sensibilità Errori sistematici e casuali, misure della tendenza centrale e della dispersione, media aritmetica, deviazione standard, errore standard

UdA 5 – L’equilibrio chimico

Concetto di equilibrio, costante di equilibrio

Proprietà dell’equilibrio

Conoscenze:Reazioni reversibili ed equilibrio chimico, costante di equilibrio, reazioni acido-base, nucleofili, elettrofili, pH, acidi e basi forti, acidi e basi deboli, acidi poliprotici, specie anfiprotiche, dissociazione dell’acqua, idrolisi, tamponi, reazioni di precipitazione, reazioni di complessazione, reazioni redox, ossidazioni e riduzioni, principio di Le Châtelier

UdA 6 – Analisi acido – base

Equilibri acido-base

Calcolo del pH

Soluzioni tampone

Curve di titolazione

Conoscenze:

Curve di titolazione, calcolo del potenziale/pH equivalente, Curve di titolazione, Indicatori acido/base, Reazioni reversibili ed equilibrio chimico, costante di equilibrio, reazioni acido-base, nucleofili, elettrofili, pH, acidi e basi forti, acidi e basi deboli, acidi poliprotici, specie anfiprotiche, dissociazione dell’acqua, idrolisi, tamponi. Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della concentrazione.Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici. reazioni di precipitazione.

UdA 7 – Analisi argento metrica

Equilibri di precipitazione

Metodi di analisi: Mohr

Conoscenze:

Curve di titolazione, Indicatori complesso metrici Reazioni reversibili ed equilibrio chimico, costante di equilibrio reazioni di precipitazione, . Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della concentrazione. Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici.

UdA 8 – Analisi complesso metrica

Equilibri di complessazione

L’EDTA

Conoscenze:

Reazioni reversibili ed equilibrio chimico, costante di equilibrio reazioni di complessazione,

UdA 9 – Analisi ossidimetrica

Equilibri di ossidoriduzione

Permanganometria e iodometria

Conoscenze:

Reazioni reversibili ed equilibrio chimico, costante di equilibrio, reazioni redox, Corrente e potenziale, celle elettrochimiche, f.e.m, potenziali standard, equazione di Nernst, elettrodi di riferimento e di misura

UdA 10 – La struttura atomica

L’atomo e le sue proprietà

Conoscenze:La teoria atomistica, le particelle subatomiche.

UdA 11 – Natura e proprietà della luce

Teoria dualistica della luce

Conoscenze:Radiazione elettromagnetica, interazione radiazione-materia la teoria dualistica della luce, la legge di Planck, l’effetto fotoelettrico

UdA 12 – Titolazioni conduttometri che e potenziometriche

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

ALCALIMETRIA

1. Preparazione di una soluzione di idrossido di sodio circa 0,1 N2. Standardizzazione di idrossido di sodio con ftalato acido di potassio3. Determinazionedella quantità incognita di ftalato acido di potassio

ACIDIMETRIA

4. Preparazione di una soluzione di acido cloridrico circa 0,1 N5. Standardizzazione di acido cloridrico con carbonato di sodio6. Determinazionedella quantità incognita di carbonato di sodio7. Standardizzazione di idrossido di sodio con acido cloridrico8. Titolazione di Acido cloridrico con Idrossido di sodio9. Determinazionedella quantità di acido acetico presente nell’ aceto10. Determinazionedella quantità di acido lattico presente nel latte11. Determinazionedella quantità di acido tartarico presente nel vino

ARGENTOMETRIA

12. Preparazione di una soluzione di nitrato di argento circa 0,01 M13. Standardizzazione di nitrato di argento con cloruro di sodio14. Titolazionedi cloruro di sodio con nitrato di argento

PERMANGANOMETRIA

15. Preparazionedi una soluzione di permanganato di potassio circa 0,1 N16. Standardizzazione di permanganato di potassio con ossalato di sodio17. Titolazione di ossalato di sodio con permanganato di potassio18. Titolazione il ferro ferroso con permanganato di potassio

IODOMETRIA

19. Preparazionedi una soluzione di tiosolfato di sodio circa 0,1 N20. Standardizzazione di tiosolfato di sodio con iodato di potassio21. Titolazione di iodato di potassio con tiosolfato di sodio (metodo iodometrico)22. Determinazione del titolo di un campione di acqua ossigenata23. Titolazione del cloro attivo presente nella candeggina (metodo iodometrico)

COMPLESSOMETRIA

24. Preparazione di una soluzione di EDTA circa 0,1 N25. Preparazione di una soluzione tampone di ammoniaca e cloruro di ammonio26. Preparazione del NET (nero-eriocromo-t)27. Preparazione di una soluzione a titolo noto di cloruro di calcio28. Determinazione della durezza totale in un campione di acqua potabile29. Determinazione della durezza calcica e magnesiaca in un campione di acqua potabile

POTENZIOMETRIA E CONDUTTOMETRIA

30. Determinazione del pH con pHametro

31. Titolazione potenziometrica di acido cloridrico con idrossido di sodio32. Titolazione conduttometrica di acido cloridrico con idrossido di sodio33. Elaborazione dei dati analitici su foglio elettronico excel

GLI ALUNNI I DOCENTI______________ ____________________________ ____________________________

I.T.I.S. DELL’ERBA – CASTELLANA GROTTE (BA)

PROGRAMMA LINGUA INGLESE

A.S. 2016 – 2017

Classe 3Cc – Prof.ssa Roberta Lopez

Libri di testo in adozione: Radley “Network 2 Student’s Book and Workbook” Oxford.Davies. Edizione Pearson LongmanElisabetta Grasso, Paola Melchiori “Into Science” CLITT

Jones, Kay, Montanari “Focus ahead” Pearson

Paola Briano “New A Matter of Life” Edisco

NETWORK 2

Unit 4 The right job

Functions: Discussing skills and qualities, talking about obligation and prohibition, describing rules, talking about necessity;

Vocabulary: skills and qualities, jobs

Grammar: must, mustn’t, have to, don’t have to

Unit 6: Well-being

Functions: Talking about health, giving and taking advice, Talking about obligation and permission

Vocabulary: The body, health problems and remedies, housework

Grammar: should, ought to, had better, make, let

Unit 7: Move it!

Functions: Talking about keeping fit, talking about experiences

Vocabulary: Fitness activities, food and drink, equipment

Grammar: Revision of present perfect, ever, never, just already, yet, still, present perfect with for and since.

Unit 8: The world around us

Functions: Talking about geographical location, describing people, places and things

Vocabulary: Geography

Grammar: non –defining relative clauses, defining relative clauses

Unit 9: Getting on with people

Functions: Discussing relationship, talking about hypothetical conditions, making wishes

Vocabulary: Realtionships, describing people

Grammar: 2nd conditional, wish+past simple, wish+ would

Unit 10: Don’t panic!

Functions: Discussing fear and phobias, talking about past habit, talking about your appearance

Vocabulary: fear and phobias, the body

Grammar: used to, past habit, have/get something done, reflexive and reciprocal pronouns, compounds of some, any, every, no

Present perfect continuous and past perfect

FOCUS AHEAD

Revision units from 0 to 8

Unit 1: Looks

ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSE

Module 1 : In the Science Lab

Unit 1: Safety in the lab

- Dress to experiment not to impress- Are you a menace in the lab?- Safety signs- VIDEO : Lab safety

Unit 2: Science laboratories

- Laboratory equipment

Module 2 : The stuff the world is made on

Unit 1 : The building bricks of the world

- Matter- VIDEO: States of matter- VIDEO: Changes of state- The periodic table of the elements

Gli Alunni L’Insegnante

Prof.ssa Roberta Lopez

ITIS “L. DELL’ERBA”

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE III C IND. CHIMICA

PRIMO PERCORSO

CRESCERE VERSO LA MATURITA’

La ricerca della propria identità.

Identità e differenza.

Autonomia, libertà e responsabilità nell’adolescenza.

Le relazioni cardine dell’adolescenza.

Maturità umana e religiosa.

SECONDO PERCORSO

IL RAPPORTO GIOVANI-FEDE RELIGIOSA

Il dibattito sulla fede: indifferenza, agnosticismo, ateismo.

Il dibattito sulla pratica religiosa: in particolar modo i sacramenti.

Il dibattito sulla Chiesa come istituzione: il ministero petrino e le differenziazioni di

Stato.

Le ragioni dell’allontanamento.

TERZO PERCORSO

IL RAPPORTO CHIESA-MONDO

Il rapporto con le altre agenzie educative: scuola e famiglia.

Il rapporto con il mondo: la missione della Chiesa.

I laici e la questione del sacerdozio femminile.

Testimoni significativi del nostro tempo.

QUARTO PERCORSO

IL FATTO CRISTIANO NELLA STORIA

Le origini della Chiesa.

Principali tappe del suo sviluppo.

Le eresie ed i concili.

Le Chiese cristiane: scisma d’oriente e d’occidente.

QUINTO PERCORSO

L’AGIRE DELLA CHIESA

Il Concilio Vaticano II.

Annuncio, Sacramenti e Carità.

La Missione della Chiesa.

Gli Alunni Il Docente

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE 3° Cc PROF. TRIA PASQUALE

1) Test fisici d’ingresso

2)potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero e con attrezzi finalizzati al potenziamento della forza,resistenza, coordinazione,equilibrio,mobilità ed elasticità muscolare

3) ginnastica posturale alla spalliera

4i giochi sportivi: partite e azioni di gioco nella pallavolo , pallacanestro, calcetto, tennis t.

5) conoscenza pratica e teorica dei vari ruoli nei giochi sportivi ,compreso l’arbitraggio

6)andature ginnastiche

7) perfezionamento dei fondamentali e delle azioni di gioco degli sport più comuni

8)conoscenza delle tecniche di pronto soccorso, ( calcolo dell’efficienza fisica attraverso il battito cardiaco.

9)conoscenza di nozioni sul benessere e la salute (corretta alimentazione, danni del fumo ed alcool, )

10)nozioni sull’alimentazione nell’attività sportiva.

Castellana G. li 31/05/2017

ALUNNI PROF. TRIA PASQUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “DELL’ERBA”

CASTELLANA GROTTE

Programma di Chimica Organica e Biochimica e laboratorio

Classe 3° Sez. Cc

Anno Scolastico 2016-2017

Docenti: Carmela Pennacchia – Maria Cristina Antonicelli

Unità - 1 - Legame chimico ed isomeria:Struttura elettronica. Regola dell’ottetto e simbologia di Lewis. Legame ionico e

covalente. Elettronegatività. Il carbonio e il legame covalente. I legami semplici

carbonio-carbonio. I legami covalenti polari. I legami covalenti multipli. La valenza.

L’isomeria. Come si scrivono le formule di struttura. Le formule di struttura

semplificate. La carica formale. La risonanza. Il significato delle frecce. Gli orbitali e il

legame chimico. Il legame sigma. Gli orbitali ibridi sp³. Il carbonio tetraedrico. I legami

nel metano. La classificazione in base alla struttura molecolare e ai gruppi funzionali.

Unità 2 - Alcani e cicloalcani:

Struttura. Nomenclatura, regole IUPAC e loro applicazione. Alchili e alogeni come

sostituenti. Conformazioni degli alcani e dei cicloalcani. Proprietà fisiche.

Nomenclatura dei ciclo alcani. Isomeria cis-trans nei ciclo alcani. Riepilogo

sull’isomeria. Proprietà chimiche: meccanismo dell’alogenazione radicalica e

combustione.

Unità 3 - Alcheni, alchini:Nomenclatura e classificazione. Caratteristiche del doppio legame. Modello

orbitalico. Proprietà fisiche e chimiche. Stereoisomeria geometrica. Reazioni di

addizione e sostituzione a confronto. Reazioni di addizione polare. Addizione di

reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici. Regola di Markovnikov. L’equilibrio di

reazione e la velocità. I diagrammi energetici. Idroborazione degli alcheni. Addizione

di idrogeno. Addizioni ai sistemi coniugati. La reazione di Diels-Alder. Addizioni

radicaliche. Ossidazione degli alcheni. Ozonolisi. Caratteristiche dei tripli legami e

modello orbitalico. Reazioni di addizione degli alchini. Acidità degli alchini.

Unità 4 - Idrocarburi aromatici:

Caratteristiche del benzene. Struttura di Kekulè. Teoria della risonanza e teoria degli

orbitali molecolari. Simboli del benzene. Nomenclatura. Meccanismo di sostituzione

elettrofila aromatica. Sostituenti attivanti e disattivanti l’anello. Gruppi orto,para

orientanti e meta orientanti nelle sostituzioni elettrofile.

Importanza degli effetti orientanti nella sintesi. Idrocarburi aromatici policiclici.

Unità 5 - Stereoisomeria:

Chiralità ed enantiomeri. Centri stereogeni. Configurazioni R ed S. Convenzione E-Z

per gli isomeri cis-trans. Polarimetro ed attività ottica. Proprietà degli enantiomeri.

Proiezioni di Fischer. Diastereoisomeri, composti meso, miscele racemiche e loro

risoluzione. Il decorso stereochimico delle reazioni.

Unità 6- Composti organici alogenati e reazioni di sostituzione ed eliminazione:

Sostituzione nucleofila. Sostituzioni nucleofile e meccanismi e loro confronto.

Eliminazioni e loro confronto. Competizione tra sostituzione ed eliminazione.

Composti alifatici polialogenati.

Unità 7- Alcoli, fenoli, tioli:Nomenclatura, classificazione, Legame idrogeno in alcoli e fenoli. Reazioni con gli

acidi alogenidrici. Acidità e basicità di alcoli e fenoli. Disidratazione di alcoli ad alcheni.

Alcoli e fenoli a confronto. Ossidazione di alcoli. Preparazione di alogenuri alchilici

dagli alcoli. Alcoli con più di un ossidrile. SEA sui fenoli. Ossidazione dei fenoli. Fenoli

come antiossidanti. Tioli.

CHIMICA FISICA:

Cap: 7-Il mondo delle molecole.

Cap: 8- La geometria molecolare.

Cap: 9 - La coesione tra le molecole.

Esperienze di Laboratorio:

Norme di sicurezza.

Descrizione di vetreria ed apparecchiature in dotazione.

Cristallizzazione dell’acido salicilico e dell’acido benzoico. Calcolo della rese

percentuali e punti di fusione.

Interconversione degli isomeri cis-trans: conversione dell’acido maleico in acido

fumarico; punti di fusione dei due acidi.

Estrazione della caffeina dalle foglie di te. Distillazione. Cristallizzazione, punto di

fusione e calcolo della resa percentuale.

Cromatografia su strato sottile dei pigmenti colorati estratti dai vegetali.

Lettura al polarimetro del potere rotatorio di alcune soluzioni zuccherine.

Preparazione del cloruro del t-butile (sostituzione nucleofila monomolecolare).

Saggi di solubilità degli alcoli. Saggio di Lucas con alcoli primari, secondari e terziari.

Saggi degli alcoli con sodio.

CASTELLANA GROTTE, 29 – 5– 2017

Gli alunni Le Docenti

Programma di Matematica Classe IIICc a.s.2016-2017

Ripetizione delle disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo e delle disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le disequazioni irrazionali. Definizione di funzione. Funzioni iniettive suriettive e biiettive.

Il piano cartesiano e la rettaL’ascissa di un punto su una retta. Le coordinate di un punto su un piano. Distanza tra due punti nel piano; coordinate del punto medio di un segmento. Equazione della retta. La forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. La posizione reciproca di due rette. L’asse di un segmento. La distanza di un punto da una retta. Esercizi applicativi.

La circonferenzaDefinizione. Equazione di una circonferenza. Una condizione per l’equazione della circonferenza. Dall’equazione al grafico. Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza. Le rette tangenti a una circonferenza. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Esercizi applicativi.

La parabolaDefinizione. Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate e delle ascisse. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Le rette tangenti a una parabola. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Esercizi applicativi.

L’ellisse Definizione. Equazione dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x. Le simmetrie nell’ellisse. L’intersezione con gli assi cartesiani. Il grafico dell’ellisse. L’ellisse con i fuochi sull’asse y.

La goniometriaDefinizione di funzione. Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva. Funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante: definizione, variazioni, periodicità e grafico. Funzioni goniometriche inverse. Funzioni goniometriche di angoli notevoli. Espressioni di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo orientato mediante una sola di esse. Angoli associati al primo quadrante. Archi che differiscono di 90°. Riduzione al primo quadrante. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche di uno stesso arco.

Logaritmi Definizione di logaritmo e proprietà. Formula del cambiamento di base. Esercizi applicativi.

Castellana Grotte, 31-05-2017 L’insegnante Gli alunni De Matteis Alba Rosa

PROGRAMMA DI STORIA

I.T.T. “Luigi Dell’Erba” Castellana Grotte

Classe 3^ C chimica

Anno 2016/17 prof.ssa Cazzorla P.

1. Il Medioevo nei secoli VIII-IXa. L’Alto Medioevo: la nascita della cavalleria, il sistema feudale, la

decadenza della città e dei commerci;b. La crescita della popolazione europea, le innovazioni agricole e le

ultime invasioni barbariche;2. La diffusione del monachesimo e dei monasteri come centri di cultura;3. La chiesa e i poteri politici; le lotte tra papato e impero; la lotta per le

investiture e lo scontro tra Gregorio VIII e Enrico IV;4. La rivoluzione agricola nell’XI secolo; la nascita del ceto mercantile;5. Le entità comunali; Federico I di Svevia e i contrasti con i comuni; la politica in

Europa; Innocenzo III e la politica teocratica;6. Le lotte tra Francia e Inghilterra e la nascita degli Stati Nazionali (Spagna,

Inghilterra e Francia);7. Il disagio religioso e il rinnovamento tra XI e XIII secolo: la nascita dei

movimenti ereticali;8. Il quadro religioso dell’Europa del Duecento: da Celestino V a Bonifacio VIII;9. Il crollo demografico nel Trecento, la peste e le carestie; il passaggio dai

Comuni alle Signorie;10.La guerra dei Cento anni: motivi, fasi e conseguenze in Europa;11.L’espansione coloniale e lo sfruttamento del nuovo mondo;12.L’Italia del Quattrocento: politica e rinascita culturale con l’Umanesimo e il

Rinascimento; la scoperta della stampa;13.Carlo V e la nascita dell’Impero Universale;14.La riforma protestante e la sua diffusione; Calvino e Zwingli; la controriforma

e la riforma cattolica;15.Aumento demografico; innovazioni delle tecniche agricole nel XVI secolo; 16.Da Enrico VIII ad Elisabetta I: trasformazioni della politica inglese sia interna

che estera;17.La Spagna di Filippo II e gli scontri con i Paesi Bassi, i Turchi e l’Inghilterra;18.Le lotte religiose in Francia.

Alunni Docente

_______________________ ___________________

_______________________

_______________________

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.T.T. “Luigi Dell’Erba” Castellana Grotte

Classe 3^ C chimica

Anno 2016/17 prof.ssa Cazzorla P.

1. L’Alto Medioevo: Evoluzione delle strutture politiche, economiche, sociali e culturali Dal latino al volgare: la nascita delle lingue nazionali

2. L’Età Cortese: Contesto sociale Ideali della società cortese Codice dell’amore cortese Caratteristiche della letteratura: la “Chansons de geste” e la lirica

provenzale3. L’Età Comunale in Italia:

La crisi dell’Impero e della Chiesa La nuova concezione del mondo e dell’uomo; la figura del mercante

4. La letteratura religiosa: Francesco D’Assisi: “Cantico di Frate Sole”

5. La lirica del Duecento: Origini della lirica italiana e la sua diffusione Scuola Siciliana e scuola Toscana Il “dolce stil novo” e il tema della “gentilezza”

6. La tradizione comico-realistica: Cecco Angiolieri: “S ‘i’ fosse fuoco…”

7. Dante Alighieri: Vita, pensiero politico, concezione letteraria Da “Vita Nova”: - “Tanto gentile e tanto onesta pare” Genesi, struttura e concezione della “commedia”

8. Francesco Petrarca: una nuova figura di intellettuale Vita, pensiero e opere Da “Canzoniere”: - “Erano i capei d’oro e l’aura sparsi”

-“Solo e pensoso”9. La novella:

Principali caratteristiche del genere Franco Sacchetti: da “Trecento Novelle”: -“Fazio da Pisa”

10.Giovanni Boccaccio: Vita, pensiero e opere

Il “Decameron”: genesi dell’opera, struttura e realtà rappresentate -“Lisabetta da Messina” - “Nastagio degli Onesti” -“Chichibio cuoco” -“La badessa e le braghe”

11.L’Età Umanistica: strutture politiche, economiche, centri di diffusione della cultura; idee e visione del mondo

12.Poema epico cavalleresco: Ludovico Ariosto e la corte di Ferrara: Vita e opere dell’autore “Orlando Furioso”: genesi dell’opera, materia del poema e struttura

narrativa, “l’ironia”, -“Proemio” I,1-4; capitolo XII, 4-8; 10-12; capitolo XVIII, 164-172; 187-191

13.Niccolò Machiavelli e il metodo della scienza moderna; vita e concezione politica; le opere con riferimento al “Principe” e alla “Mandragola”

14.Cenni su Torquato Tasso e la “Gerusalemme Liberata”

Da “La Divina Commedia”, Prima Cantica (Inferno), sono stati letti ed analizzati i canti:

I, III, V, VI.

Alunni Docente ______________________ ________________________

_______________________

_______________________