ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

10
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping Destrutturare un testo e costruire una mappa Che cosa è (fare) una cmap Cosa si può ottenere con il concept mapping Attività propedeutiche 17 febbraio 2004

description

ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping. Destrutturare un testo e costruire una mappa Che cosa è (fare) una cmap Cosa si può ottenere con il concept mapping Attività propedeutiche. 17 febbraio 2004. Destrutturare un testo significa. Individuare idee chiave ed etichettarle - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Page 1: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

ITIS “E. Divini”corso di formazione sul concept

mapping

• Destrutturare un testo e costruire una mappa• Che cosa è (fare) una cmap• Cosa si può ottenere con il concept mapping• Attività propedeutiche

17 febbraio 2004

Page 2: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Destrutturare un testo significa

• Individuare idee chiave ed etichettarle

• Processo di nominalizzazione complessivo

• Individuare concetti ridondanti• Disarticolare il codice espositivo

tramite inferenze, sintesi, generalizzazioni e ri-definizioni.

http://www.pavonerisorse.to.it/pstd/tema.htm

Page 3: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

… quindi FARE una cmap è:

• Individuati i concetti rilevanti e quello principale,

• pensare a una strutturazione gerarchica

• Realizzare una rappresentazione piramidale di tale rete di concetti

• esplicitando le relazioni

Page 4: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

fare una cmap è ancora…

• Inserire esempi• Farla leggere ad altri e/o leggerla

con sguardo decentrato• Inserire risorse (immagini, link a

pagine internet tematiche, collegamenti a mappe correlate)

Page 5: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Cosa si può ottenere con il concept mapping?

Molte cose, specialmente se fatto tramite software. Tom Conlon, autore del software conception (min £ 55) utilizza mappe “informative” per un ampio numero di scopi corrispondenti ad altrettanti modelli di rappresentazione.

http://www.parlog.com/conception.html

http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/mif.htm Noi ci occuperemo della costruzione di mappe concettuali secondo il modello di Novak:

1. Nel facilitare l’esplorazione iniziale di un nuovo dominio di conoscenze, gettandone la “intelaiatura”

2. Per costruire un “portfolio” delle conoscenze (valutazione autentica) Es. la zucca

3. Per costruire conoscenze in modo collaborativo

Page 6: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

…facilitare l’esplorazione iniziale di un nuovo dominio di conoscenze, gettandone

l’“intelaiatura

Altro esempio: cristallizzazione

Page 7: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

CMap “scheletro”Caratterizzate da:1. Presenza del concetto cornice2. Presenza dei soli concetti di 1° e 2° livello e al massimo

alcuni di 3° livello3. Sviluppo eterogeneo dei vari rami4. Assenza di connessioni trasversali5. Assenza di risorse ed esempi, o risorse in parte presenti,

ma da collegare.6. Eventuale presenza di indicazioni su siti o testi di approfondimento7. Assenza di etichette da inserire o strutture da completare

Es. SKCmap di chimica sc. media

Es. Cmap finita parete Batterica e fanghi attivi classe 5ª

Es. SKCmap sui verbi inglese

Page 8: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Mappe portfolio

Page 9: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Attività propedeutiche al Cmapping

• Quelle già viste nel 1° giorno: dal testo alla mappa

• Mappe concettuali già fatte in cui mancano le frasi legame

• Cruciverba

Page 10: ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Cruciverba come knowledge soup

link