ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno...

11
ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA -Svolgere il TESTO DESCRITTIVO D’AMBIENTE SOGGETTIVO dell’immagine del paesaggio che vi ho allegato, usando le indicazioni guida che vi elenco qui sotto: inizia dando uno sguardo d’insieme sull’ambiente raffigurato nel quadro (es. Com’è? luminoso, cupo, marittimo, montano etc.) quali impressioni, emozioni ti suscita guardandolo inizia a descrivere il paesaggio partendo dal basso verso l’alto (cioè dagli elementi più vicini verso quelli più lontani) descrivendone le caratteristiche dei singoli elementi usa i dati di posizione che sono indispensabili per far capire dove si trovano gli elementi del paesaggio ricorda di arricchire la descrizione usando aggettivi e i dati sensoriali, soprattutto vista e udito (puoi anche inventare) Svolgete il testo su quaderno di brutta o su fogli; la settimana prossima rivediamo il testo insieme e se necessario lo revisioniamo insieme, oppure lo copiamo sul quaderno fucsia. RIFLESSIONE LINGUISTICA -Ripassare il congiuntivo di tutte le coniugazioni (a breve ci sarà la verifica scritta) -Cominciare a memorizzare il MODO CONDIZIONALE del verbo essere che vi scrivo qui di seguito:

Transcript of ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno...

Page 1: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

ITALIANO

PRODUZIONE SCRITTA

-Svolgere il TESTO DESCRITTIVO D’AMBIENTE SOGGETTIVO

dell’immagine del paesaggio che vi ho allegato, usando le indicazioni guida

che vi elenco qui sotto:

inizia dando uno sguardo d’insieme sull’ambiente raffigurato nel quadro

(es. Com’è? luminoso, cupo, marittimo, montano etc.)

quali impressioni, emozioni ti suscita guardandolo

inizia a descrivere il paesaggio partendo dal basso verso l’alto (cioè

dagli elementi più vicini verso quelli più lontani) descrivendone le

caratteristiche dei singoli elementi

usa i dati di posizione che sono indispensabili per far capire dove si

trovano gli elementi del paesaggio

ricorda di arricchire la descrizione usando aggettivi e i dati sensoriali,

soprattutto vista e udito (puoi anche inventare)

Svolgete il testo su quaderno di brutta o su fogli; la settimana prossima

rivediamo il testo insieme e se necessario lo revisioniamo insieme, oppure lo

copiamo sul quaderno fucsia.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

-Ripassare il congiuntivo di tutte le coniugazioni (a breve ci sarà la verifica

scritta)

-Cominciare a memorizzare il MODO CONDIZIONALE del verbo essere che

vi scrivo qui di seguito:

Page 2: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

PRESENTE PASSATO

IO SAREI IO SAREI STATO

TU SARESTI TU SARESTI STATO

EGLI SAREBBE EGLI SAREBBE STATO

NOI SAREMMO NOI SAREMMO STATI

VOI SARESTE VOI SARESTE STATI

ESSI SAREBBERO ESSI SAREBBERO STATI

Come si può vedere sono solo due tempi! Molto più facile del congiuntivo.

Ora provate voi a finire di scrivere il condizionale del verbo AVERE senza studiarlo.

PRESENTE PASSATO

IO IO

TU TU

EGLI EGLI

NOI NOI

VOI VOI

ESSI ESSI

Esercizi di analisi logica

Svolgili sul quaderno rosso.

-Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P)

-Scrivi tre frasi ed evidenzia in rosso la frase minima (sottolinea)

-Scrivi tre frasi e dividile in sintagmi

Page 3: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

Svolgi le seguenti schede (allegate in PDF) e incollale sul quaderno rosso

N 76

N 77

N 48

INGLESE

Svolgi le due schede in allegato di ripasso sull’unità 3 (daily routine, time); al

rientro, come previsto, ci sarà la verifica.

Page 4: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

4

172

VERIFICHE

INTERM

EDIE

CO

MPITO

DI REALTÀ

ITALIANO

VERIFICHE

FINALI

VERIFICHE

FORM

ATIVEVERIFIC

HE D

’ING

RESSO

Nome .............................................................................. Classe ..................................... Data ....................................

PROVA M

ODELLO

INVALSI

SOGGETTO E PREDICATO

1. In ogni frase sottolinea in rosso il soggetto e in blu il predicato.

• Le pecore pascolano nel prato vicino al fiume.

• Giovanna costruisce un burattino di pezza.

• Nel giardino Gino taglia l’erba.

• Le strade di città sono affollate.

• Cade lentamente una pioggerella sottile.

2. Sottolinea i predicati che hanno il soggetto sottinteso. Scrivi poi qual è il soggetto sottinteso.

• Sono andati a comprare la pizza. ............................

• La mamma è partita per lavoro. Tornerà la settimana prossima. ...........................

• Facevo i compiti in camera. A un certo punto la nonna

mi ha chiamato. .............................................................................................................................

• Sabato andremo in montagna. ................................................................................................

• La maestra ci ha letto una bella storia. Ascoltavamo tutti in silenzio. .........................

3. Completa le frasi scrivendo il soggetto o il predicato.

• Nel cielo all’improvviso è apparsa ................................................................. .

• Sara e Lucia ................................................................. da tanto tempo.

• Più tardi arriverà ................................................................. .

• Simone ................................................................. la gara di sci.

• I miei amici ................................................................. .

4. Sottolinea in blu i predicati verbali e in rosso i predicati nominali.

• Luca è partito pochi giorni fa.

• Alice è una bellissima bambina.

• Lo zio di Andrea prepara sempre ottimi dolci.

• I miei amici studiano pianoforte. Io invece non sono portato per la musica.

• L’Africa è un continente molto grande.

Loro

Imparo a... Riconoscere il soggetto di una frase. Individuare i predicati su cui si regge una frase.Distinguere tra predicato nominale e predicato verbale.

verifica

48

© Giunti Scuola S.r.l - Firenze

Page 5: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

251

SC

HE

DE

FA

CIL

ITA

TE

MA

TE

RIA

LI P

ER

ALU

NN

I

NO

N I

TA

LOFO

NI

MA

PP

E,

TA

BE

LLE

E

SC

HE

MI

CO

MP

EN

SA

TIV

I

Nome .............................................................................. Classe ..................................... Data ....................................

ITALIANO 51. Cerchia il soggetto e sottolinea il predicato.

• Il veterinario visita il gattino.

• Il maestro legge una storia ai suoi alunni.

• Ogni giorno io vado a scuola in bicicletta.

• Nel pomeriggio arrivano i nonni.

• La luna brilla nel cielo notturno.

• Oggi la cartolaia ha messo in vetrina tanti quaderni colorati.

2. Scrivi due predicati per ogni soggetto.

gli attori ...............................................................................................................................................

il gatto ..................................................................................................................................................

gli aeroplani .......................................................................................................................................

il vigile ..................................................................................................................................................

la cuoca ...............................................................................................................................................

la squadra ...........................................................................................................................................

le dottoresse ......................................................................................................................................

3. Scrivi due soggetti per ogni predicato.

arrivano ...................................................................................................................................................

scrive .......................................................................................................................................................

sgridano .................................................................................................................................................

disegna ...................................................................................................................................................

cerca ........................................................................................................................................................

cantano ...................................................................................................................................................

vince .........................................................................................................................................................

SOGGETTO E PREDICATO

scheda

76

Imparo a... Riconoscere il soggetto e il predicato. © Giunti Scuola S.r.l - Firenze

Page 6: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

252

SC

HE

DE

FAC

ILITA

TE

MA

TE

RIA

LI PE

R A

LUN

NI

NO

N IT

ALO

FON

IM

AP

PE

, TA

BE

LLE E

SC

HE

MI C

OM

PE

NS

AT

IVI

Nome .............................................................................. Classe ..................................... Data ....................................

ITALIANO5

1. Colora con due colori diversi i predicati verbali e i predicati nominali.

piange è un musicista è gentile

lavorano sono attente partirete

andiamo hanno mangiato siete simpatici

2. Scrivi un predicato verbale (PV) e un predicato nominale (PN) accanto a ogni soggetto, come nell’esempio.

PV ...........................................................................................

PN ...........................................................................................

Le bambine

PV ...........................................................................................

PN ...........................................................................................

Le stelle

PV ...........................................................................................

PN ...........................................................................................

Il maestro

sono luminose.

brillano.

Luca mangia. Predicato verbale Luca è bravo. Predicato nominale

IL PREDICATO VERBALE E IL PREDICATO NOMINALE

scheda

77

Imparo a... Distinguere il predicato verbale e il predicato nominale.© Giunti Scuola S.r.l - Firenze

Page 7: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

STORIA Ripassare la pag. 68 sulla Monarchia Studiare le pagg. 69 sulla Repubblica e 70 sulla Società Romana. Qui di seguito vi faccio uno schema-riassunto per facilitarvi i concetti. Nella MONARCHIA il RE ha tutto il COMANDO: -POLITICO -MILITARE -RELIGIOSO Viene aiutato da: -SENATO assemblea di anziani nobili -COMIZI CURIATI assemblee popolari A Roma si alternarono 7 RE : 1 ROMOLO 2 NUMA POMPILIO Questi furono re di origine LATINA 3 TULLO OSTILIO 4 ANCO MARZIO 5 TARQUINIO PRISCO 6 SERVIO TULLIO Questi furono di origine ETRUSCA 7 TARQUINIO IL SUPERBO L’ultimo RE fu cacciato da Roma nel 509 a.C. per non rischiare di avere altri re che governavano male i romani decisero di cambiare forma di governo, nacque così la REPUBBLICA =RES PUBLICA cioè cosa pubblica, di tutti. Era una DEMOCRAZIA cioè il governo spettava a tutti i cittadini che potevano votare. Ricordiamo che anche noi siamo una REPUBBLICA DEMOCRATICA anche se molto diversa dalla Repubblica romana. La Repubblica era composta da 2 ASSEMBLEE: -SENATO era l’organo più importante composto dai nobili romani -COMIZI erano delle assemblee composte dai cittadini romani ma non avevano tanti poteri eleggevano però i MAGISTRATI.

Page 8: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

I MAGISTRATI erano a capo delle MAGISTRATURE cioè organi con compiti diversi. Le più importanti magistrature erano: I CONSOLI : erano sempre 2 (erano come due re) in modo che si potessero

controllare a vicenda. Prendevano le decisioni più importanti. CENSORI : si occupavano dell’ economia dei cittadini QUESTORI: si occupavano delle tasse e dei soldati EDILI: si occupavano delle costruzioni di case e strade (da loro deriva la parola

edilizia che abbiamo strudiato in geografia) PRETORI: si occupavano di far rispettare le leggi.

LA SOCIETA’ ROMANA Per i Romani era molto importante la famiglia. A capo della famiglia c’era il Pater Familias cioè il padre. Le famiglie nobili avevano il potere di Roma. La società romana era divisa in:

- PATRIZI: nobili che erano a capo delle magistrature e nel Senato

- PLEBEI: contadini, artigiani, commercianti . Non erano poveri ma non avevano incarichi politici.

- CLIENTI: erano LIBERI ma poveri o stranieri. Erano al servizio di un signore

patrizio ed in cambio lui li proteggeva.

- SCHIAVI: facevano una vita molto dura, il loro padrone poteva decidere della loro vita. Qualche volta potevano diventare LIBERTI cioè liberi.

Page 9: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

La MonarchiaNei primi due secoli e mezzo dalla sua fondazione, Roma fu governa-

ta da una serie di re: la sua forma di governo era quindi la Monarchia.

Il re deteneva il comando politico, militare e religioso, ma condi-

videva le sue funzioni con il Senato e con i comizi curiati.

Il Senato era un’assemblea di cittadini anziani e nobili, i patres, che

erano i capi delle famiglie più importanti. Affiancavano il re nella ge-

stione della città: il re creava le leggi ma consultava sempre il Senato.

Ai senatori spettava anche la sua elezione.

I comizi curiati erano le assemblee popolari formate da rappresen-

tanti di famiglie nobili che esprimevano giudizi sulle decisioni del

re e del Senato, ma soprattutto fornivano i soldati per l’esercito.

Secondo la tradizione, al comando di Roma si alternarono sette re;

anche se, considerato il lungo arco di tempo della Monarchia, è pro-

babile che furono molti di più. Se i primi quattro re furono figure

quasi leggendarie, gli ultimi tre testimoniano l’integrazione con la

civiltà etrusca e le diverse eredità che i Romani assorbirono.

Rispondi alle domande.• Quali compiti aveva il re?• Con chi collaborava?

• Chi furono i sette re di Roma?

Perché si ricordano?

STUDIO STORIA

Indica con una X.

1. I re di Roma furono

A solo romani. B greci e romani. C romani ed etruschi.

2. I re di Roma furono realmente

A sette. B sei. C molti di più.

GENIALE!

68

STORIA p. 31Quaderno La civiltà di Roma

Romolo istituì le prime leggi e il Senato.

Numa Pompilio stabilì il calendario e i compiti dei sacerdoti.

Tullo Ostilio cominciò ad ampliare il territorio di Roma conqui-

stando la città di Albalonga.

Anco Marzio realizzò il ponte Sublicio, il primo sul Tevere, e il

porto di Ostia sul Tirreno, alla foce del fiume.

Tarquinio Prisco fece realizzare la Cloaca Massima, un canale

per bonificare le zone paludose, il Foro e il Circo Massimo.

Servio Tullio organizzò la società in classi sociali in base alla ric-

chezza e stabilì l’obbligo militare per tutti. Fece costruire le mura.

Tarquinio il Superbo venne ricordato per le sue crudeltà. Fu

cacciato dai Romani che nel 509 a.C. si rivoltarono contro di lui:

è la data a cui si fa risalire l’inizio della Repubblica.

Il foro in origine era lo spazio aperto

in cui si svolgeva il mercato.

Lo sbocco nel Tevere della Cloaca

Massima è ancora visibile.

Seduta del Senato romano.

Video

Page 10: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

Repubblica deriva dal latino

res publica, che significa

“cosa pubblica”, cioè un bene

comune a tutti i cittadini.

Dalla Monarchia alla Repubblica Nel 509 a.C. i Romani cacciarono l’ultimo re. Per evitare che il coman-

do della città si concentrasse nelle mani di un’unica persona, nacque

una nuova forma di governo, la Repubblica. Con la Repubblica il

compito di governare spettava ai cittadini romani che lo esercitava-

no attraverso assemblee:

• il Senato, formato dai rappresentanti delle famiglie aristocratiche,

era la massima autorità con funzioni politiche (controllava il lavoro

dei funzionari pubblici) e militari (decideva se entrare in guerra, ge-

stiva i rapporti con gli altri popoli). I suoi membri erano eletti a vita;

• i comizi erano le assemblee a cui partecipavano tutti i cittadini ro-

mani adulti, avevano poteri limitati: non potevano agire autono-

mamente, senza il consenso del Senato; non potevano modificare

le leggi, ma solo approvarle o respingerle. I comizi eleggevano i

magistrati, incaricati di svolgere funzioni pubbliche.

Le magistrature non duravano più di un anno ed erano collegiali,

cioè divise tra più persone, in modo tale che anche in questo caso il

potere non si concentrasse nelle mani di un’unica persona, ed erano

ripartite in base ai lavori da svolgere:

• i consoli, eletti in coppia, erano i più importanti in quanto comanda-

vano l’esercito e detenevano il potere esecutivo, cioè facevano ese-

guire le leggi emanate dal Senato. In caso di grave necessità, il Senato

poteva sostituirli con un dittatore, che rimaneva in carica sei mesi;

• i censori verificavano il censo, cioè la ricchezza dei cittadini;

• i questori riscuotevano le tasse, gestivano i conti dello Stato e si

occupavano della paga dei soldati;

• gli edili si occupavano della costruzione e

della manutenzione di strade ed edifici pubblici;

• i pretori detenevano il potere giudiziario e

facevano rispettare le leggi.

Rispondi sul quaderno.In che modo i Romani evitarono che il potere si concentrasse nelle mani di una sola persona?

STUDIO STORIA

Lucio Giunio Bruto è stato il primo

console della Repubblica assieme a

Lucio Tarquinio Collatino.

I magistrati erano accompagnati in

pubblico da uno o più littori, cioè delle

specie di guardie del corpo.

Console che parla al Senato.

69

STORIApp. 24-25AtlanteLa civiltà di Roma

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

Page 11: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA · 2020. 3. 2. · Esercizi di analisi logica Svolgili sul quaderno rosso. -Scrivi tre frasi ed evidenzia soggetto e predicato (con S e P) ... B greci

La società romanaLa società romana ruotava intorno alla famiglia, una vera e propria

istituzione, al cui comando vi era il pater familias, cioè colui che go-

vernava i beni e dirigeva i componenti del gruppo (moglie, figli e

schiavi). Il potere a Roma era in mano alle famiglie più ricche; quelle

tra loro che riconoscevano un antenato comune costituivano una

gens. La divisione tra classi sociali era rigida.

I patrizi erano i nobili, proprietari di terre, appartenenti a gens illustri.

Godevano di tutti i diritti e ricoprivano gli incarichi politici e religiosi.

I plebei erano contadini, artigiani e commercianti. Anche se qual-

cuno di loro era benestante, era destinato a rimanere plebeo a vita.

Non potevano avere incarichi pubblici né sposarsi con i patrizi. Solo

con il loro ingresso nell’esercito si guadagnarono, nel tempo, la pos-

sibilità di avere un ruolo politico riconosciuto.

I clienti erano uomini liberi, poveri o stranieri, che si mettevano alle

dipendenze di un signore: in cambio di protezione offrivano una se-

rie di servizi. La ricchezza di un patrizio era proporzionata al numero

di clienti che affollavano la sua casa.

Gli schiavi erano prigionieri di guerra o debitori insolventi che vi-

vevano in condizioni molto dure, soggetti completamente ai loro

padroni che avevano su di loro diritto di vita o di morte. Se si guada-

gnavano la fiducia del proprio signore, potevano affrancarsi, cioè

riconquistare la libertà. In questo caso diventavano liberti.

Le donne erano sottoposte

all’autorità maschile del padre,

poi a quella del marito: le nobili

romane, chiamate matrone, non

potevano accedere alle cariche

pubbliche, ma erano comunque

molto rispettate in società.

Venivano educate a essere

spose e madri: le donne plebee

accudivano la casa, i figli e spesso

lavoravano con il marito.

CITTADINANZA

Completa il testo con i termini corretti: schiavi - pater familias - liberti - plebei - patrizi - cliente

Il ......................................... comandava su tutta la famiglia. I ......................................... costituivano la classe privilegiata e partecipavano alla vita politica. I ......................................... erano contadini, artigiani e commercianti.

Il patrizio garantiva sostegno economico al ......................................... che, in cambio, garantiva dei servizi.Gli ......................................... non avevano diritti, ma potevano essere liberati e diventare ..........................................

STUDIO STORIA

70

STORIA La civiltà di Roma

Quando una donna partoriva, il bambino

veniva deposto vicino al pater familias.

Se egli lo prendeva in braccio, il bambino

entrava a far parte della famiglia, altrimenti

veniva abbandonato.

Esercizio interattivo

Pittura da Pompei.