ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1...

10
il nuovo Zingarelli VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli minore ITALIANO

Transcript of ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1...

Page 1: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

Ciano Magenta Giallo Nero

Palazzi sul Lungarno, Pisa© Dennis Debono/Shutterstock

il nuovo

ZingarelliVOCABOLARIO DELLA

LINGUA ITALIANAdi Nicola Zingarelli

minore

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA

di Nicola Zingarelli

il nuovoZingarelli

minore

L'opera è disponibile nelle seguenti confezioni:

ISBN 978-8808-1-1999-5rilegato con cd-rom

ISBN 978-8808-1-1980-3brossura con cd-rom

ISBN 978-8808-1-6680-7rilegato

ISBN 978-8808-1-1975-9brossura

ISBN 978-8808-0-4905-6in cd-rom con guida

ITALIANO ITALIANOITALIANO

il nuovoZingarelli

minore

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANAdi Nicola Zingarelli

Il nuovo Zingarelli minore si propone contemporaneamente comeprimo e secondo vocabolario. Primo vocabolario per gli allievi della scuola primaria e secondaria, adatto a soddisfare le esigenze di conoscenza della lingua e di arricchimento del lessico, obiettivi fondamentali nello studio dell’Italiano. Secondo vocabolario perchiunque già disponga dello Zingarelli maggiore e necessiti di un volume facilmente trasportabile e di rapida consultazione.

Rispetto alla precedente edizione è cambiato l’aspetto gra� co della pagina con l’introduzione del secondo colore, ma soprattutto il vocabolario è stato totalmente rivisto e aggiornato nei contenuti con l’aggiunta di 2000 voci e moltissime nuove accezioni nate con la diffusione del web (Mp3, banner, newsletter, smanettare, phishing, fi rewall), provenienti dai quotidiani (bipartisan, no global, giustizialismo, delocalizzare, fatwa), dalla divulgazione scienti� ca (bulimico, clonazione, endogenesi) e anche dal nostro parlare e agire quotidiano (ecosolidale, bypassare, precaricato, tribanda, sushi, gadget).

• 1504 pagine• 65 000 voci• oltre 900 schede di

sfumature di signi� cato• segnalazione dei circa

4500 termini dell’italiano fondamentale

• oltre 6000 sinonimi e contrari

• 64 tavole illustrate a colori e 200 tavole in bianco e nero con oltre 5200 soggetti

• note d’uso, come: accento; elisione e troncamento; femminile; maiuscola; numero; punto; sillaba e stereotipo

• in appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; proverbi; nomi di persona; luoghi e abitanti; monete; prefi ssi e suffi ssi

ZINGARELLI*NUOVO MIN BROSS+CDR K

ISBN 978-88-08-11980-3

9 788808 1198039 0 1 2 3 4 5 6 7 (10A)

Confezione indivisibileVolume + CD-ROM

Al pubblico € 35,60•••

Page 2: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

Ciano Magenta Giallo Nero

Palazzi sul Lungarno, Pisa© Dennis Debono/Shutterstock

il nuovo

ZingarelliVOCABOLARIO DELLA

LINGUA ITALIANAdi Nicola Zingarelli

minore

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA

di Nicola Zingarelli

il nuovoZingarelli

minore

L'opera è disponibile nelle seguenti confezioni:

ISBN 978-8808-1-1999-5rilegato con cd-rom

ISBN 978-8808-1-1980-3brossura con cd-rom

ISBN 978-8808-1-6680-7rilegato

ISBN 978-8808-1-1975-9brossura

ISBN 978-8808-0-4905-6in cd-rom con guida

ITALIANO ITALIANOITALIANO

il nuovoZingarelli

minore

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANAdi Nicola Zingarelli

Il nuovo Zingarelli minore si propone contemporaneamente comeprimo e secondo vocabolario. Primo vocabolario per gli allievi della scuola primaria e secondaria, adatto a soddisfare le esigenze di conoscenza della lingua e di arricchimento del lessico, obiettivi fondamentali nello studio dell’Italiano. Secondo vocabolario perchiunque già disponga dello Zingarelli maggiore e necessiti di un volume facilmente trasportabile e di rapida consultazione.

Rispetto alla precedente edizione è cambiato l’aspetto gra� co della pagina con l’introduzione del secondo colore, ma soprattutto il vocabolario è stato totalmente rivisto e aggiornato nei contenuti con l’aggiunta di 2000 voci e moltissime nuove accezioni nate con la diffusione del web (Mp3, banner, newsletter, smanettare, phishing, fi rewall), provenienti dai quotidiani (bipartisan, no global, giustizialismo, delocalizzare, fatwa), dalla divulgazione scienti� ca (bulimico, clonazione, endogenesi) e anche dal nostro parlare e agire quotidiano (ecosolidale, bypassare, precaricato, tribanda, sushi, gadget).

• 1504 pagine• 65 000 voci• oltre 900 schede di

sfumature di signi� cato• segnalazione dei circa

4500 termini dell’italiano fondamentale

• oltre 6000 sinonimi e contrari

• 64 tavole illustrate a colori e 200 tavole in bianco e nero con oltre 5200 soggetti

• note d’uso, come: accento; elisione e troncamento; femminile; maiuscola; numero; punto; sillaba e stereotipo

• in appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; proverbi; nomi di persona; luoghi e abitanti; monete; prefi ssi e suffi ssi

ZINGARELLI*NUOVO MIN BROSS+CDR K

ISBN 978-88-08-11980-3

9 788808 1198039 0 1 2 3 4 5 6 7 (10A)

Confezione indivisibileVolume + CD-ROM

Al pubblico € 35,60•••

CIANO MAGENTA GIALLO NERO

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA

di Nicola Zingarelli

il nuovo

Zingarelliminore

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA

di Nicola Zingarelli

il nuovo

Zingarelliminore

con

in CD-ROM per Windowsinstallabile su disco rigido

Il cd-rom contiene la fl essione di tutti i lem-mi (verbi, sostantivi e aggettivi) e permette di risalire da qualsiasi forma al lemma di origine. Consente la lettura integrale del vocabolario, l’ascolto della pronuncia delle parole straniere e delle parole italiane che – come freudiano e jazzista – presentino diffi -coltà di lettura. È possibile la ricerca – che può anche essere limitata a campi specifi -ci – di parole e combinazioni di parole con l’uso degli operatori and, or, not, vicino a, seguito da. Nella sezione Giochi si possono ricercare anagrammi, palindromi, bifronti, antipodi diretti o inversi e logogrifi .

Il cd-rom non è vendibile singolarmente.Requisiti di sistema: il programma funziona su computer con sistema operativo Windows XP, Vista o Windows 7; per installare i dati e il pro-gramma di interrogazione su disco rigido utiliz-

zare il codice di attivazione (stampato in verti-cale sul bollino argentato SIAE) e collegarsi a In-ternet per il tempo necessario all’installazione (http://dizionari.zanichelli.it/installazionecd). Sono possibili al massimo due installazioni. Il programma funziona anche su computer Ap-ple con processore Intel e sistema operativo Windows se avviato da partizione Windows preparata con Apple Boot Camp. Non è garan-tito il funzionamento con Parallels Desktop. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità con altri sistemi operativi (Mac OS X, Linux) si veda http://dizionari.zanichelli.it/compatibilita

Cd-rom non soggetto a vidimazione ex art. 181-bis co. 3 L. 633/1941. Dichiarazione identifi ca-tiva sostitutiva (art. 6 dpcm 338/2001). Presa d’atto SIAE, sede Bologna, del 23/04/08. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d’autore.

in CD-ROM per Windowsinstallabile su disco rigido

il nuovo

Zingarelliminore

il nuovo

Zingarelliminore

Page 3: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

vocabolo o lemma

voce (o articolo)

le lettere A, B, ecc. indicano diverse qualifiche grammaticali

forma pronominale del verbo

qualifica grammaticale

sfumature di significato

il pallino indica che vi è un significato unico

GUIDA GRAFICA ALLA CONSULTAZIONE

i numeri arabi 1, 2, 3, ecc. indicano diversi significati

abbreviazione del vocabolo (c.=cortesia) esempi dell’uso della parola

indicazione di registro linguistico

definizione

indicazione del femminile

indicazione del plurale

variante di forma

linguaggio specialistico

marchio registrato

trascrizione fonematica

omografi

forme flesse di parola straniera

locuzione idiomatica

etimologia

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

112 artifizio⏐asciugare

neo, artefatto. 2 Fatto con arte.artifızio ➤ artificio.artigianale agg. • Degli artigiani |Fatto con pochi mezzi, alla buona | Fat-to con ingredienti naturali, non in serie:gelato a.

artigianato s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

♦artigiano A s. m. (f. -a) • Chi eserci-ta un’attività produttiva senza lavora-zioni in serie, con strumenti di sua pro-prietà e utilizzando mano d’opera poconumerosa. B agg. • Relativo all’artigia-no o all’artigianato.

artigliare v. tr. (io artìglio) • Afferra-re con gli artigli.

artigliere s. m. • Appartenente all’ar-ma di artiglieria.

artiglierıa s. f. • Complesso di tutte learmi da fuoco non portatili, suddivise incannoni, obici e mortai | Arma d’a.,corpo dell’esercito specializzato nel-l’impiego delle artiglierie.

♦artıglio s. m. 1 Robusta unghia adun-ca di animali rapaci, volatili o terrestri.➡ ILL. animali/10. 2 ( fig.) Mano di per-sona avida, feroce, spietata. � dalprovenz. artelh, dal lat. articulus, dimin. diartus ‘arto’ (V. articolo).

artiodattilo A agg. • Detto di ani-male mammifero il cui arto è costituitoda un numero pari di dita munite dizoccolo. B anche s. m.: ➡ ILL. animali/10.

♦artısta s. m. e f. (pl. m. -i) • Chi operanel campo dell’arte | Chi si esibisce nelcampo dello spettacolo: un a. del varie-tà | (est.) Chi eccelle nel proprio lavoro,spec. manuale: quel falegname è un ve-ro a.

artisticamente avv. • In modo arti-stico.

artisticità s. f. • Caratteristica di ciòche è artistico | Valore artistico.

♦artıstico agg. (pl. m. -ci) 1 Pertinen-te all’arte e agli artisti: ambiente a. 2Che è fatto secondo i canoni dell’arte.

arto s. m. • Parte del corpo applicata altronco, formata da vari segmenti mobi-li. ➡ ILL. animali/3, 4, 10; medicina e chirur-gia.

artocarpo s. m. • Pianta arborea tro-picale delle Urticali, con grosse infrutte-scenze sferiche commestibili; SIN. Albe-ro del pane. ➡ ILL. piante/2.

artrıte s. f. • (med.) Infiammazione diuna o più articolazioni.

artrıtico A agg. (pl. m. -ci) • Di artri-te. B agg.; anche s. m. (f. -a) • Affettoda artrite.

Artropodi s. m. pl. (sing. -e) • Tipo diInvertebrati con zampe articolate, cor-po suddiviso in capo, torace e addomerivestito di chitina. ➡ ILL. animali/2-3.

artroscopıa s. f. • (med.) Indagineendoscopica di un’articolazione.

artros˙i s. f. • Malattia degenerativa

delle articolazioni.aruspice s. m. • Sacerdote divinatoreetrusco e romano che prediceva il futu-

ro esaminando le viscere delle vittime.arvense agg. • Detto di vegetale checresce nei campi coltivati.

arvıcola s. f. • Piccolo mammifero deiRoditori simile a un topo, con corpo piùtarchiato e coda breve, che arreca dan-ni alle coltivazioni.

arz˙igogolare v. intr. (io arz

˙igògolo;

aus. avere) • Fare arzigogoli, perdersiin ragionamenti tortuosi e complicati;SIN. Almanaccare, fantasticare.

arz˙igogolato part. pass. di arzigogo-

lare; anche agg. • Complicato, artifi-cioso.

arz˙igogolo s. m. 1 Congettura trop-

po ingegnosa e strana. 2 Trovata sotti-le e fantasiosa.

arz˙ıllo agg. • Agile, vispo, vivace.

AS˙

A s. m. inv. • Unità di misura dellasensibilità delle pellicole fotografiche,oggi sostituita da ISO. � sigla dell’ingl.A(merican) S(tandards) A(ssociation).

as˙besto s. m. • (mineral.) Amianto.

as˙bestos

˙i s. f. • Malattia dei polmoni

causata dall’inalazione di polveri diamianto.

as˙burgico o abs

˙burgico agg. (pl. m.

-ci) • Degli Asburgo, relativo agliAsburgo, dinastia che regnò sull’Au-stria dal 1278 al 1918, detenendo dal1458 in poi anche la corona del SacroRomano Impero: monarchia asburgica.

ascaride s. m. • Verme dei Nematodiparassita intestinale dei Mammiferi,con corpo cilindrico di color rosa-avo-rio, appuntito alle due estremità. ➡ ILL.animali/1.

ascaro o ascari s. m. • Soldato indige-no delle vecchie truppe coloniali euro-pee, spec. quelle italiane in Eritrea eSomalia.

ascella s. f. 1 (anat.) Regione del cor-po compresa fra la radice del braccio eil torace. 2 (bot.) Angolo fra la foglia eil ramo a cui essa si attacca.

ascellare agg. 1 Di ascella. 2 (bot.)Di organo situato nell’angolo compresotra la foglia e il ramo a cui essa si attac-ca. ➡ ILL. botanica.

ascendentale agg. 1 Ascendente.2 Che si riferisce agli antenati.

ascendente A part. pres. di ascen-dere; anche agg. • Che va verso l’alto |Linea a., rapporto intercorrente tra unsoggetto e i parenti da cui esso discen-de (genitori, nonni, bisnonni ecc.). B s.m. (anche f. nel sign. 1) 1 Parente in li-nea ascendente. 2 ( fig.) Autorità mo-rale, influsso: avere a. su qlcu.sfumature ➤ avo.

ascendenza s. f. 1 (raro) Caratteri-stica di ascendente. 2 Complesso degliantenati di una famiglia. 3 ( fig.) Matri-ce, origine: opera di a. classica.

ascendere o ascendere A v. intr.(coniug. come scendere; aus. essere) 1Andare verso l’alto | ( fig.) Innalzarsi: a.al trono. 2 Ammontare: gli utili ascen-dono a qualche milione. B v. tr. • (ra-ro, lett.) Salire: a. il monte.

ascensionale agg. 1 Che tende asalire: andamento a. 2 Detto di veloci-tà, forza, spinta aerostatica verso l’alto.

ascensione s. f. 1 Salita | Nell’alpi-nismo, scalata di una vetta. 2 (relig.)Salita di Gesù Cristo al cielo, dopo laresurrezione | Festa liturgica di taleevento.

♦ascensore s. m. • Impianto per il tra-sporto di persone o cose in senso verti-cale, da un piano all’altro degli edifici ofra punti a diverso livello di una città.➡ ILL. sollevamento.

ascensorısta s. m. e f. (pl. m. -i) •Persona addetta alla manovra di unascensore.

asces¨a s. f. • Atto dell’ascendere

(spec. fig.): a. al potere.asces

˙i s. f. • Tirocinio spirituale e fisi-

co che, attraverso digiuno, isolamento,meditazioni e preghiera, procura laperfezione interiore e il distacco dalmondo e dagli istinti.

ascesso s. m. • (med.) Raccolta circo-scritta di pus in una parte del corpo.

asceta s. m. e f. (pl. m. -i) 1 Chi è de-dito a pratiche di perfezione spirituale.2 (est.) Chi è dedito a vita austera econtemplativa.

ascetico agg. (pl. m. -i) 1 Di asceta,da asceta. 2 (est.) Contemplativo, mi-stico.

ascetıs˙mo s. m. 1 Regola di vita fon-

data sull’ascesi. 2 (est.) Modo di vive-re austero.

ascia s. f. (pl. àsce) • Utensile con iltaglio perpendicolare al manico di le-gno, usato per sgrossare e lavorare il le-gname | A. di guerra, tomahawk | Dis-sotterrare l’a. di guerra, ( fig.) avereintenzioni bellicose, dare inizio a unacontroversia; CONFR. Scure, accetta.➡ ILL. falegname.

ascıdia s. f. • Animale acquatico deiCordati, con corpo a forma di sacchettoprovvisto di due aperture, che vive fissosul fondo marino. ➡ ILL. animali/4.

ascıdio s. m. • Organo caratteristico dialcune piante carnivore che serve per lacattura di piccoli animali.

asciolvere s. m. • (lett.) Colazione,merenda.

ascısc ➤ hascisc.ascıssa s. f. • (mat.) Misura del seg-mento avente per estremi un punto fis-so e l’origine di una retta o di una cur-va orientata | La prima delle coordinatecartesiane di un punto; CONFR. Ordinata.

ascıte s. f. • (med.) Raccolta patologi-ca di liquido trasudatizio nella cavitàaddominale.

asciugacapelli s. m. inv. • Apparec-chio elettrico che emette un getto d’ariacalda per asciugare i capelli; SIN. Föhn.

asciugamano s. m. • Pezzo di tela odi spugna di varie dimensioni perasciugarsi.

asciugamento s. m. • (raro) Asciu-gatura.

♦asciugare A v. tr. (io asciùgo, tu

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

-mente⏐mercato 727

preoccuparsene più. 4 (lett.) Intenzio-ne, proposito | Ficcarsi, mettersi in m.di fare qlco., ostinarsi nel voler fareqlco. � dal lat. mens, mentis, deriv. di memi-nisse ‘ricordarsi’.sfumature ➤ ragione.

-mente suff. • Forma gli avverbi dimodo o maniera, aggiunto alla formafemminile degli aggettivi in -o e -a(chiaramente, freddamente) oppure alsingolare degli aggettivi in -e (breve-mente, dolcemente) con l’eliminazionedella stessa -e finale quando l’ultimasillaba è costituita da -le o -re (facil-mente, regolarmente).

mentecatto agg.; anche s. m. (f. -a) •Squilibrato, sciocco, imbecille, spec. insenso ingiurioso; SIN. Pazzo. � dal lat.mente captus ‘preso nella mente’.

mentına s. f. • Pasticca di zucchero ementa.

♦mentıre v. intr. (io mènto (o -é-) olett. mentìsco, tu mènti (o -é-) o lett.mentìsci; aus. avere) • Dire il falso, ilcontrario di ciò che è vero. [➡ tav. pro-verbi 46] � dal lat. mentiri ‘immaginare’ epoi ‘fingere’, deriv. da mens, mentis ‘mente’.

mentıto part. pass. di mentire; ancheagg. • Falso | Sotto mentite spoglie, inmodo contraffatto (anche fig.).

mentitore s. m. (f. -trice); anche agg.• Chi (o Che) mente; SIN. Bugiardo.

♦mento s. m. • Parte inferiore del volto,sotto la bocca | Onor del m., (scherz.) labarba.

-mento suff. • Forma sostantivi trattida verbi, e che indicano azione, effetto,risultato: abbigliamento, miglioramen-to, tradimento.

mentolo s. m. • Alcol terpenico se-condario, contenuto spec. nell’olio es-senziale di menta piperita dal quale siricava; usato in profumeria, liquoreria,medicina.

mentoniera s. f. • Tavoletta concavadi ebano che si applica alla base del vio-lino e della viola per agevolare la pres-sione del mento dell’esecutore sullostrumento stesso.

mentore s. m. • (lett.) Guida sapien-te, consigliere fidato. � dal nome di Men-tore, precettore di Telemaco nell’Odissea.

mentovare v. tr. (io mèntovo; raronelle forme sdrucciole) • (lett.) Ricorda-re, far menzione.

♦mentre A cong. 1 Nel tempo, nelmomento in cui, intanto che (introduceuna prop. temp. con il v. all’indic.): nonmi ascolti mai m. parlo | Finché: telefo-na, m. sei in tempo. 2 E invece (con va-lore avversativo): lo credevo sincero m.è un ipocrita. B in funzione di s. m. inv.• Nelle locuz. in questo, in quel m., inquesto, in quello stesso momento. � daun antico domentre, dal lat. dum interim‘mentre intanto’.

mentuccia s. f. • Piccola pianta erba-cea le cui foglie, dal profumo simile aquello della menta, sono usate in cucinaper aromatizzare i cibi.

♦menu /me�nu*, franc. mə�ny/ s. m. inv.

(pl. franc. menus) 1 Lista dei cibi di-sponibili in un ristorante o serviti in unpranzo | Insieme di vivande. 2 (elab.)Lista di possibili operazioni presentatasullo schermo da un programma. � vo-ce franc., propr. ‘(elenco) minuto, particola-reggiato’.

menù s. m. • Adattamento di menu.menzionare v. tr. (io menzióno) •Nominare, ricordare; SIN. Citare.

menzione s. f. • Ricordo orale oscritto di qlcu. o qlco.

♦menzogna s. f. • Affermazione, di-chiarazione coscientemente falsa; SIN.Bugia. � dal lat. parl. *mentionia ‘cosa (fal-samente) ricordata’, da mentio, mentionis‘menzione’, deriv. di meminisse ‘ricordare’.

sfumature di significatomenzogna - imposturaUn’affermazione deliberatamente falsa, ol-tre che di una certa gravità si dice menzo-gna. Impostura, più che una singola falsi-tà, descrive un comportamento fraudolentoabituale, prolungato.sfumature ➤ bugia➁.

menzognero agg. • Che dice menzo-gne | Che è falso, ingannevole; SIN. Bu-giardo, mendace; CONTR. Veritiero.sfumature ➤ insincero.

meraklon® s. m. • Fibra tessile arti-ficiale, a base di polipropilene.

♦meravıglia o (tosc., lett.) maravı-glia s. f. 1 Sentimento di viva sorpre-sa per cosa nuova, straordinaria o inat-tesa | Far le meraviglie, mostrare dimeravigliarsi | Mi fa m., mi stupisce | Am., perfettamente; SIN. Stupore. 2 Cosao persona che desta ammirazione: quelbimbo è una m.! | L’ottava m., (anchescherz.) cosa eccezionalmente bella egrandiosa, con riferimento alle antichecelebri sette meraviglie del mondo.� dal lat. mirabilia ‘cose meravigliose’.

♦meravigliare o (tosc., lett.) maravi-gliare A v. tr. (io meravìglio) • Susci-tare meraviglia; SIN. Strabiliare, stupe-fare, stupire. B v. intr. (poet.; aus. es-sere) e meravigliarsi v. intr. pron. •Provare meraviglia, stupirsi: mi mera-viglio di sentirti dire questo | Mi mera-viglio di te!, espressione di biasimo,stupore o sdegno.

♦meraviglios¨o agg. 1 Che desta me-

raviglia, ammirazione; SIN. Magnifico,stupendo. 2 (lett.) Straordinario, in-credibile.

♦mercante s. m. (f. -essa) • Chi eser-cita un commercio (spec. in riferimentoal passato): ricco m.; m. di stoffe | M. dicarne umana, negriero; sfruttatoredella prostituzione | M. in fiera, giocod’azzardo a carte | ( fig.) Far orecchieda m., fingere di non sentire.

mercanteggiare A v. intr. (io mer-cantéggio; aus. avere) 1 (lett.) Com-merciare: m. in grano | M. su qlco., spe-cularvi. 2 Contrattare tirando sul prez-zo. B v. tr. • Far oggetto di mercato ciòche è tradizionalmente escluso dall’am-bito commerciale: m. l’onore, il voto.

mercantesco agg. (pl. m. -schi) •Da mercante (spec. spreg.).

mercantıle A agg. 1 Relativo alcommercio: attività m. | Nave, marinam., per trasporto di merci e passeggeri.2 Relativo ai mercanti: codice m. B s.m. • Nave mercantile.

mercantilıs˙mo s. m. 1 Comporta-

mento da mercante. 2 Teoria e politicaeconomica dei secc. XVII e XVIII chepropugnava una politica protezionisti-ca verso l’esterno e lo sviluppo all’inter-no dell’industria manifatturiera che do-veva alimentare l’esportazione e i com-merci.

mercantilısta s. m. e f. (pl. m. -i) •Fautore del mercantilismo.

mercanzıa s. f. • Merce | Saper ven-dere la propria m., ( fig.) saper far va-lere le proprie qualità.

mercatıno s. m. 1 Dimin. di mercato.2 Piccolo mercato rionale | Mercato al-l’aperto, spec. su bancarelle, di robausata, cianfrusaglie, occasioni e sim.: ilm. di Porta Portese. 3 (econ.) Mercatoristretto; SIN. Borsino.

mercatıstica s. f. • Scienza che stu-dia la promozione e l’organizzazionedei mercati di sbocco di merci o servizi.

♦mercato s. m. 1 Luogo dove si radu-nano i venditori con la merce, per con-trattare e negoziare | Riunione periodi-ca di venditori con la loro merce, per fa-re contrattazioni: giorno di m. 2(econ.) Movimento delle contrattazioni |Prezzo di m., quello corrente | A buonm., a basso prezzo | M. nero, clandesti-no, a prezzi più alti di quelli ufficiali | M.ristretto, mercato dei titoli azionarinon quotati ufficialmente in Borsa; SIN.Borsino, mercatino. 3 Complesso degliscambi di un dato prodotto | Analisi dim., ricerca di mercato. 4 Complessodegli scambi di tutti i prodotti in un de-terminato Paese o in una determinataarea | Economia di m., sistema econo-mico basato sulla libera concorrenza |M. comune europeo, zona d’integra-zione economica costituita nel 1957 fraalcuni paesi europei, trasformatasi inComunità Economica Europea e, dal1993, in Unione Europea. 5 (est.,spreg.) Traffico illecito: far m. del pro-prio onore. 6 ( fig.) Luogo di grandeconfusione. � dal lat. mercatus, deriv. dimercari ‘commerciare’.

sfumature di significatomercato - fiera - bazarMercato è il luogo destinato alla vendita dimerci, per lo più generi alimentari o altriprodotti di consumo. In accezione astratta,il termine identifica l’insieme delle con-trattazioni e degli scambi, anche di beni fi-nanziari. Un mercato locale periodico convendita dei più svariati prodotti, tenuto perlo più in occasione di festività religiose sichiama fiera. Bazar è invece un mercato ti-pico dei paesi arabi; per estensione, il ter-mine indica un emporio dove si vendono lemerci più disparate.

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

cortesia⏐coscia 321

2 Gentile, garbato | Che manifesta cor-tesia: accoglienza c.; SIN. Affabile; CONTR.Scortese. 3 (lett.) Generoso, prodigo:essere c. di consigli. � dal provenz. cortes‘della corte’, dal lat. cohors, cohortis ‘schiera’e ‘cortile’.

sfumature di significatocortese - cavalleresco - gentileCortese è la persona, il gesto o le paroleche rivelano finezza d’animo, eleganza dimodi, raffinatezza culturale, prerogativeche nei secoli passati erano considerate ti-piche della vita di corte. Al Medioevo inparticolare rimanda cavalleresco, termineche storicamente richiama gli ideali di ar-dimento uniti a generosità e lealtà propridella cavalleria, e oggi denota generica-mente un fare nobile, leale. Anche gentileè connesso etimologicamente al concettodi nobiltà, ma oggi si riferisce a persona,modi o parole che denotano garbo, affabili-tà, cortesia.

cortes˙ıa s. f. 1 Caratteristica di chi è

cortese | Per c., per favore; SIN. Affabili-tà, cordialità, gentilezza; CONTR. Scorte-sia. 2 Atto cortese: mi hai fatto unagran c. | Favore: fammi la c. di tacere.

sfumature di significatocortesia - galanteria - cavalleriaIl trattare gli altri con garbo, rispetto egentilezza si dice cortesia. La gentilezza ele attenzioni premurose che un uomo riser-va a una donna si definiscono galanteria,soprattutto se motivate da intenti sedutti-vi. La cavalleria è invece un comportamen-to maschile caratterizzato da raffinata cor-tesia e signorilità, non necessariamente le-gato al corteggiamento.sfumature ➤ affabilità, piacere➁.

cortezza s. f. • (raro) Brevità.corticale agg. • Che forma la cortec-cia, che si riferisce alla corteccia.

cortigiana s. f. • Donna di corte |( fig.) Prostituta.

cortigianerıa s. f. • Atto, comporta-mento da cortigiano | (est.) Adulazione;SIN. Servilismo.

cortigianesco agg. (pl. m. -schi) 1Da cortigiano; SIN. Adulatorio. 2 (est.,spreg.) Cerimonioso, simulato.

cortigiano A agg. • Pertinente allacorte | ( fig.) Adulatorio, servile. B s. m.(f. -a) • Uomo di corte | (est.) Adula-tore.

♦cortıle s. m. 1 Area libera scoperta,interna a uno o più edifici, per illumina-re e ventilare gli ambienti interni. 2Corte della casa colonica | Animali dac., pollame e sim.

cortına s. f. 1 Tenda destinata a chiu-dere, proteggere un ambiente | Ciascu-na delle tende che cingono il letto a bal-dacchino. 2 (est.) Tutto ciò che si frap-pone fra due elementi impedendo la vi-sta e la comunicazione: una c. di fumo,di nebbia | C. di ferro, nell’Europa delsecondo dopoguerra, linea di separa-zione politica e militare fra i Paesi del-l’Est, a regime comunista, e quelli del-l’Ovest. 3 Nelle antiche fortificazioni,

tratto di una cinta muraria compresofra le torri o i bastioni.

cortinaggio s. m. • Tendaggio | Bal-dacchino.

cortinario s. m. • Fungo il cui cappel-lo ha il margine unito al gambo da unacortina a ragnatela. ➡ ILL. fungo.

cortis˙one s. m. • Ormone della cor-

teccia surrenale, che agisce sui proces-si infiammatori.

cortis˙onico A agg. (pl. m. -ci) • Del

cortisone. B s. m. (pl. -ci) • Preparatofarmaceutico di sintesi dotato delle pro-prietà del cortisone.

♦corto A agg. 1 Che ha lunghezzascarsa o considerata inferiore al nor-male o al necessario: strada corta;gambe corte | Calzoni corti, sino al gi-nocchio o a mezza gamba | Basso di sta-tura; CONTR. Lungo. 2 Che ha breve du-rata: commedia corta | Settimana cor-ta, settimana lavorativa di cinque gior-ni; SIN. Breve; CONTR. Lungo. 3 ( fig.)Scarso, insufficiente | C. di vista, miope| C. di mente, ottuso | Essere a c. diqlco., averne poco | Essere c. a quattri-ni, averne pochi. 4 ( fig.) Nelle locuz.prendere la via più corta, scegliere lasoluzione più sbrigativa | Alle corte, in-vito brusco a non tergiversare | Andareper le corte, essere sbrigativo | Per far-la corta, riassumendo, in conclusione |Essere, venire ai ferri corti con qlcu.,( fig.) in una situazione di contrastomolto duro. B in funzione di avv. • Ta-gliar c., concludere, troncare un di-scorso. [➡ tav. proverbi 44]

cortocircuito s. m. (pl. cortocircùi-ti) • (elettr.) Connessione a bassa resi-stenza, gener. accidentale, fra due ele-menti di un circuito elettrico, in genereaccompagnata da anormale e dannosoaumento della corrente.

cortometraggio s. m. (pl. cortome-tràggi) • Film di durata non superioreai 15 minuti.

corvè s. f. inv. • Adattamento di cor-vée (V.).

corvée /franc. kɔr�ve/ s. f. inv. 1 (st.)Nel Medioevo, prestazione d’opera gra-tuita che i coltivatori dipendenti eranotenuti a compiere sulle terre che il si-gnore riservava a sé. 2 Lavoro di fati-ca assegnato a una squadra di soldati.3 ( fig.) Lavoro ingrato e gravoso.

corvetta➀ s. f. • Nei secc. XVIII eXIX, nave militare a vela, più piccoladella fregata | Attualmente, nave daguerra di tonnellaggio non superiore al-le 1000 tonnellate. ➡ ILL. marina.

corvetta➁ s. f. • Nell’equitazione, fi-gura in cui il cavallo esegue una serie dipiccoli salti, formando con la zampaanteriore un angolo acuto col terreno.

corvıno agg. • Che ha il colore nerolucido caratteristico delle penne delcorvo.sfumature ➤ nero.

♦corvo s. m. 1 Uccello con corpo mas-siccio, robuste zampe, piumaggio neroa riflessi violacei e un’area nuda e bian-

castra alla base del becco, per la qualesi distingue dalla cornacchia | C. delmalaugurio, ( fig.) iettatore. ➡ ILL. ani-mali/10. 2 Pesce commestibile, dal cor-po scuro dorsalmente. 3 Antica mac-china da guerra, per uncinare navi omacchine nemiche. 4 Nel linguaggiogiornalistico, autore di lettere anonime.

♦cos¨a A s. f. 1 Nome generico usato

per indicare un’entità materiale o idea-le, concreta o astratta: le cose corporee,materiali, spirituali; cose da mangiare| Per prima c., prima di tutto | Sopraogni c., più di tutto | Credersi chissà(che) c., darsi importanza | Essere tut-t’altra c., completamente diverso | Lac. pubblica, lo Stato. 2 Oggetto, spec.che non si sa o non si vuole descrivereo nominare: riordinare le proprie cose;mangia sempre le stesse cose. 3 Ope-ra, o parte di opera: le cose più belledella nostra letteratura. 4 Situazione:le cose si complicano | Arrivare a cosefatte, quando una situazione è già chia-rita | È c. fatta, è concluso, è sistemato| Da c. nasce c., fatto il primo passo, lasituazione si svilupperà. 5 Fatto, avve-nimento; è accaduta una c. terribile;cose da matti | Cose che capitano, escl.di rassegnazione e consolazione, difronte a incidenti, insuccessi e sim. 6Causa, motivo, scopo: si agita per cosedi nessun conto. 7 Buone cose!, tantecose!, tanti auguri, molti complimenti.8 Problema, lavoro, affare e sim.: inte-ressarsi alle cose della politica; non èc. di mia competenza; non sono cose daragazzi | C. da nulla, sciocchezza, ine-zia. 9 In unione con agg. qualif.dimostr. indef., assume il valore delcorrispondente sost. astratto e delpron. nella forma neutra: una c. nuova;è una gran bella c.; è c. sicura; qualun-que c. | È poca c., è poco | Questa, quel-la, la qual c., ciò | Nessuna c., nulla |Per la qual c., perciò | Usato nelleinterr. dirette o indirette e nelle escl.precedute dall’agg. interr. che: che c.credi?; che c. dici! 10 C. Nostra, orga-nizzazione mafiosa attiva negli StatiUniti e in Sicilia. B in funzione di pron.interr. e escl. inv. • Quale cosa, quali co-se (ellitt. di che rispetto a che cosa): c.vuoi? c. diavolo hai combinato? c. devosentire! [➡ tav. proverbi 142, 143, 147,369, 388] � dal lat. causa ‘causa, affare’.

cos˙acco A s. m. (pl. -chi; f. -a) •

Membro dell’antica popolazione di stir-pe tartara stanziatasi nelle steppe dellaRussia meridionale | Soldato dell’eser-cito russo reclutato fra tale popolazio-ne. B agg. • Relativo ai cosacchi.

cosca s. f. • Nucleo di mafiosi.♦coscia s. f. (pl. -sce) 1 (anat.) Parte

dell’arto inferiore compresa fra l’anca eil ginocchio, il cui scheletro è il femore |(est., fam.) Analoga parte del corpo dianimali: una c. di pollo. ➡ ILL. anima-li/11; macelleria. 2 (est.) Parte dei calzo-ni che ricopre la coscia. 3 Ciascuno deidue pilastri che fanno da sostegno altorchio da stampa. 4 Parte di un pontefondata sulla riva.

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

214 capolino⏐cappella

capolıno s. m. 1 Dimin. di capo | Farc., sporgere il capo cautamente, furtiva-mente; (est.) detto di cose, spuntare: laluna fa c. dietro le nuvole. 2 (bot.) In-fiorescenza di fiori piccoli, impiantatisul ricettacolo, tanto fitti da simulare unfiore unico. ➡ ILL. botanica.

capolısta A s. m. e f. (pl. m. capilì-sta; pl. f. inv.) 1 Il primo segnato inuna lista | (est.) Chi ha ottenuto il mag-gior numero di voti in una competizio-ne elettorale. 2 Principio della lista: es-sere in, a, c. B s. f. • Nel calcio e sim.,la squadra che nel corso del campiona-to è in testa alla classifica. C in funzio-ne di agg. inv. • (posposto a un sost.)Che sta al primo posto in una lista ograduatoria: candidato c.

capoluogo s. m. (pl. capoluòghi) •Località principale di un territorio sededell’autorità preposta all’amministra-zione dello stesso.

capomastro s. m. (pl. capomàstri ocapimàstri) • Muratore al quale è affi-data la sorveglianza di un gruppo dimuratori.

capomovimento s. m. e f. (pl. m.capimoviménto; pl. f. inv.) • Dirigentedella circolazione dei treni.

caponaggine s. f. • Caponeria.caponata o capponata s. f. • Pietan-za siciliana a base di melanzane fritte,capperi, olive e sedano, in agrodolce.

caponerıa s. f. • (raro) Testardag-gine.

capopagina s. m. (pl. capipàgina)1 Fregio a stampa posto in cima allepagine con cui cominciano le principalidivisioni di un’opera. 2 Inizio di unapagina: andare a c.

capopopolo s. m. e f. (pl. m. capipò-polo; pl. f. inv.) • Chi dirige e guida ilpopolo, spec. in rivolte o sommosse.

capoposto s. m. (pl. capipósto) •(disus.) Graduato di truppa comandan-te di un posto di guardia.

caporalato s. m. • Sistema illecito direclutamento di manodopera mediantecaporali (V. caporale nel sign. 3).

♦caporale s. m. (f. inv. o -éssa, nei sign.1 e 2, (scherz.) -a nel sign. 2) 1 Primograduato della gerarchia militare, co-mandante una squadra. 2 (est.) Perso-na autoritaria e sgarbata. (V. nota d’u-so STEREOTIPO) 3 (disus.) Capo diuna squadra di operai | (pop.) Chi reclu-ta abusivamente operai agricoli.

caporalesco agg. (pl. m. -schi) •( fig.) Di modi sgarbati e autoritari.

caporalmaggiore o caporal mag-giore s. m. • Graduato immediatamen-te superiore al caporale.

caporedattore s. m. (f. caporedat-trìce; pl. m. capiredattóri; pl. f. capore-dattrìci) • Chi è a capo di una reda-zione.

caporeparto o capo reparto s. m. ef. (pl. m. capirepàrto; pl. f. inv.) • Chiè a capo di un reparto.

caporione o capori¯one s. m. (f. -a;

pl. m. caporióni o capori¯óni) • Chi è a

capo di un gruppo di persone disoneste,facinorose e sim.; SIN. Capoccia.

caporosso ➤ capirosso.caposala s. m. e f. (pl. m. capisàla; pl.f. inv.) • Persona addetta alla sorve-glianza del personale di una sala o di unreparto in un ufficio pubblico, stazioneferroviaria, ospedale e sim.

caposaldo s. m. (pl. capisàldi) 1Punto stabile del quale è nota la posi-zione planimetrica e altimetrica, usatonelle operazioni di topografia. 2 (mil.)Opera fortificata che assicura il posses-so di una posizione strategica. 3 ( fig.)Elemento essenziale: i capisaldi del vi-vere civile; SIN. Base, fondamento.

caposcarico o capo scarico s. m. ef. (pl. m. capiscàrichi o càpi scàrichi;pl. f. inv.) • Buontempone.

caposcuola s. m. e f. (pl. m. capi-scuòla; pl. f. inv.) • Chi, nelle arti, nel-le lettere e nelle scienze, è a capo di unanuova scuola, corrente e sim.

caposervızio s. m. e f. (pl. m. capi-servìzio; pl. f. inv.) 1 In imprese pub-bliche o private, funzionario preposto aun settore organizzativo. 2 Redattorepreposto alla sezione di un giornale.

caposezione s. m. e f. (pl. m. capise-zióne; pl. f. inv.) • Chi, in un ufficiopubblico, è preposto a una sezione.

caposquadra s. m. e f. (pl. m. capi-squàdra; pl. f. inv.) • Chi dirige e coor-dina una squadra di persone.

caposquadrıglia s. m. (pl. capi-squadrìglia) • Comandante di unasquadriglia di navi siluranti, o di aero-mobili.

capostazione s. m. e f. (pl. m. capi-stazióne; pl. f. inv.) • Chi dirige unastazione ferroviaria.

capostıpite s. m. e f. (pl. capostìpiti)1 Il primo antenato di una progenie ofamiglia. 2 (est.) Il primo esemplare diuna serie di cose più o meno simili.sfumature ➤ antenato.

capostorno s. m. • Malattia deglianimali domestici che si manifestaspec. con vertigini.

capotare ➤ cappottare.capotasto s. m. (pl. capotàsti) • Pez-zetto d’ebano o avorio posto a capo del-la tastiera degli strumenti a corda.

capotavola A s. m. e f. (pl. m. capi-tàvola; pl. f. inv.) • Chi siede a tavola alposto d’onore. B s. m. inv. • Il postostesso.

capote /franc. ka�pɔt/ s. f. inv. (pl.franc. capotes) • Tettuccio apribile, diautomobili, carrozze, piccoli aerei.

capotorace s. m. (pl. capitoràce) •(zool.) Parte anteriore del corpo di alcu-ni Artropodi formata dalla fusione deisegmenti del capo e del torace; SIN. Ce-falotorace. ➡ ILL. animali/3.

capotreno s. m. e f. (pl. m. capitrènoo capotrèni; pl. f. inv.) • Capo del per-sonale di scorta al treno.

capotribù s. m. e f. (pl. m. capitribù;

pl. f. inv.) • Chi è a capo di una tribù.capotta s. f. • Adattamento di capote.capottare ➤ cappottare.capoturno s. m. e f. (pl. m. capitùr-no; pl. f. inv.) • Chi è responsabile di ungruppo di lavoro che esegue turni.

capouffıcio o capo uffıcio, capuf-fıcio s. m. e f. (pl. m. càpi uffìcio; pl. f.inv.) • Chi dirige un ufficio.

capoverso s. m. (pl. capovèrsi) 1Principio di verso o di periodo | Rien-tranza della prima linea di un paragra-fo | (est.) Parte di scritto compresa fradue capoversi. 2 (dir.) Comma di unarticolo di provvedimento normativo.

capovoga s. m. e f. (pl. m. capivóga;pl. f. inv.) • Marinaio al remo che diri-ge la vogata in un’imbarcazione.

capovolgere A v. tr. (io capovòlgo;coniug. come volgere) 1 Voltare di sot-to in su: c. un bicchiere; SIN. Ribaltare,rovesciare. 2 ( fig.) Mutare completa-mente: c. la situazione; SIN. Invertire,sovvertire. B capovolgersi v. intr.pron. • Rovesciarsi | ( fig.) Cambiare ra-dicalmente.

capovolgimento s. m. • Il capovol-gere, il capovolgersi | ( fig.) Radicalecambiamento, trasformazione; SIN. In-versione, rovesciamento.

cappa➀ s. f. 1 Un tempo, mantellocorto con cappuccio usato da gentiluo-mini e cavalieri | Oggi, mantello di varialunghezza e foggia | ( fig.) Essere, tro-varsi, sotto una c. di piombo, oppres-so da un peso grave e soffocante | Film,racconti, di c. e spada, che rappresen-tano avventure amorose e guerreschein epoca medievale o rinascimentale. 2Struttura di materiale vario murata sulcamino o copertura fissata su fornelli esim., per raccogliere, filtrare, espellerefumi e vapori | ( fig.) La c. del cielo, lavolta del cielo. ➡ ILL. riscaldamento. 3(mar.) Copertura di tela per proteggereoggetti di bordo dalle intemperie | An-datura che una nave è costretta a pren-dere per affrontare con il minimo dan-no una tempesta: navigare alla c.

cappa➁ s. f. • Ogni mollusco comme-stibile con conchiglia a due valve.

cappa➂ s. m. o f. inv. • Nome della let-tera k.

cappalunga s. f. (pl. cappelùnghe) •(zool.) Nome di alcune specie di mollu-schi lamellibranchi con conchiglia aforma di tubetto allungato; ha carni sa-porite e si mangia anche cruda; SIN.Cannello, cannolicchio, cappa, mani-caio.

Capparidacee s. f. pl. • Famiglia dipiante erbacee o arbustive delle Papa-verali con fiori vistosi. ➡ ILL. piante/4.

cappasanta ➤ capasanta.cappella➀ s. f. 1 Piccola chiesa, iso-lata o incorporata in altro edificio comeun palazzo, un cimitero o una chiesa |Edicola con altare, posta lateralmentenelle navate delle chiese. ➡ ILL. religione.2 C. papale, solenne ufficiatura divinacelebrata alla presenza del Papa. 3 Ta-

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

170 boccaccesco⏐bofonchiare

vimento, frenulo = filetto, caruncole lin-guali, lingua (punta, faccia inferiore, facciasuperiore, solco mediano, papille, marginelaterale); tonsille; ugola; pilastri delle fau-ci, fauci; ghiandole salivari, saliva;• movimenti della bocca: abbassamento ⇔inarcazione; allungamento ⇔ accorcia-mento; protrusione ⇔ retrazione; lateriz-zazione, accartocciamento; smorfia;• funzioni della bocca: masticazione, sali-vazione, insalivazione, deglutizione; respi-razione, fonazione;• azioni: chiudere ⇔ aprire, boccheggiare;mangiare, imboccare, masticare, mordere;succhiare, leccare, deglutire, bere; parlare,cantare, gridare, fischiare; sorridere, ride-re; baciare; schioccare, fare boccacce, re-spirare, alitare, soffiare, sbuffare eruttare,sbadigliare; inumidirsi le labbra, umettare,salivare, sbavare, sputare = sputacchiare,scatarrare = scaracchiare = espettorare,sciacquarsi la bocca, gargarizzare = fare glisciacqui = fare i gargarismi; imbavagliare =tappare;• termini medici: stomatologia, stomatite,trisma, afta, collutorio.

boccaccesco agg. (pl. m. -schi) 1Che è relativo a G. Boccaccio (1313-1375). 2 (est.) Licenzioso: film b.

sfumature di significatoboccaccesco - piccante - eroticoBoccaccesco (dal nome di Giovanni Boc-caccio, autore di novelle tradizionalmenteconsiderate licenziose) identifica situazio-ni, descrizioni, scritti di argomento sessua-le, ai quali non è tuttavia estranea una ve-na di leggerezza, di divertimento e anche dimordacità. Piccante ha significato moltosimile, e si usa in riferimento a fatti o di-scorsi scabrosi osservati con malizia diver-tita, e senza esprimere valutazioni morali.Erotico è in questa serie la parola più ge-nerale e più neutra, che identifica tutto ciòche pertiene agli istinti, ai desideri, allemanifestazioni della sfera sessuale, così co-me si manifestano nella realtà o sono rap-presentati nell’arte.sfumature ➤ osceno.

boccaccia s. f. (pl. -ce) 1 Pegg. dibocca. 2 Smorfia fatta con la bocca. 3Bocca amara, spec. per cattiva digestio-ne. 4 ( fig.) Persona maldicente, pette-gola.

boccaglio s. m. 1 (idraul.) Parte ter-minale di un tubo di scarico | Apparec-chio per la misurazione della portata diun fluido in pressione. 2 Imboccaturadi vari strumenti: b. del respiratore.

boccale➀ s. m. • Recipiente panciutocon manico e, talvolta, con beccuccio.➡ ILL. stoviglie.

boccale➁ o buccale agg. • Dellabocca.

boccalerıa s. f. • Arte della maiolica.boccaporto s. m. • Apertura, conportello di chiusura a tenuta stagna, ri-cavata sul ponte delle navi, che immet-te nei locali sottostanti e nelle stive.➡ ILL. marina; p. 1456 trasporti.

boccascena s. m. (pl. inv. -o, raro f.,-e) • Apertura del palcoscenico verso la

platea.boccata s. f. • Ciò che si può tenere oprendere in bocca in una sola volta |Prendere una b. d’aria, fare una brevepasseggiata.

boccetta s. f. 1 Bottiglietta. 2 Biliadi avorio più piccola delle normali palleda biliardo. 3 al pl. Gioco analogo allebocce ma praticato sul biliardo.

boccheggiante part. pres. di boc-cheggiare; anche agg. • Che boccheggia| Agonizzante, moribondo.

boccheggiare v. intr. (io bocchég-gio; aus. avere) • Aprire e chiudere labocca, respirando affannosamente |( fig.) Essere in grave crisi.

bocchetta s. f. 1 Dimin. di bocca. 2Piccola apertura o imboccatura di vasi,canali, tubi, strumenti a fiato e sim.➡ ILL. cucina. 3 Borchia metallica cheprotegge la toppa della serratura. ➡ ILL.ferramenta. 4 B. stradale, coperchiotraforato che copre i tombini.

bocchettone s. m. • Imboccatura diun tubo o serbatoio gener. munita diraccordo per valvola, tappo o sim. achiusura ermetica.

bocchıno s. m. 1 Dimin. di bocca. 2Piccola imboccatura di alcuni strumen-ti a fiato. ➡ ILL. musica. 3 Cannellino incui si infila la sigaretta o il sigaro da fu-mare | Parte della sigaretta che si ponetra le labbra, di solito costituita dal fil-tro | Imboccatura della pipa.

boccia s. f. (pl. -ce) 1 Vaso tondeg-giante. 2 Palla di legno duro o di mate-riale sintetico usata in alcuni giochi | alpl. Gioco tra due giocatori o due squa-dre, in cui vince chi manda le propriebocce più vicino al boccino | ( fig.) Abocce ferme, in una situazione più sta-bile: ne riparleremo a bocce ferme.➡ ILL. giochi. 3 (scherz., raro) Capo, te-sta.

♦bocciare A v. tr. (io bòccio) 1 Re-spingere: b. una legge. 2 Respingereagli esami o agli scrutini. 3 Nel giocodelle bocce, colpire una boccia o il boc-cino con la propria boccia. B v. intr.(aus. avere) 1 ( fam.) Urtare con l’au-tomobile. 2 Effettuare una bocciata.� voce piemontese, da boccia.

bocciata s. f. • Nel gioco delle bocce,lancio a parabola per colpire una boc-cia o il boccino.

bocciatura s. f. 1 Giudizio negativo,di disapprovazione, nei confronti di unprovvedimento, una proposta e sim. |Decisione che sancisce la mancata pro-mozione di un alunno o un candidato aun esame o a uno scrutinio. 2 ( fam.)Urto con l’automobile | Ammaccatura.

boccıno s. m. • Nel gioco delle bocce,la palla più piccola alla quale si devonoaccostare le proprie bocce per realizza-re punti; SIN. Pallino. ➡ ILL. giochi.

boccio s. m. • Bocciolo, spec. nellalocuz. in b.: fiore in b.

bocciodromo s. m. • Impianto at-trezzato per il gioco delle bocce.

bocciofilo A agg. • Relativo al gioco

delle bocce. B s. m. (f. -a) • Chi prati-ca il gioco delle bocce.

bocciolo o (raro) bocciolo s. m. • Fio-re non ancora sbocciato.

boccola s. f. 1 Borchia, fibbia orna-mentale | Orecchino pendente. 2(mecc.) Corpo cilindrico cavo usato co-me supporto, cuscinetto e sim.

boccolo s. m. • Ciocca di capelli avvol-ti a spirale. ➡ ILL. acconciatura.

bocconcıno s. m. 1 Dimin. di bocco-ne. 2 Boccone molto saporito | ( fig.)Giovane donna molto desiderabile. 3al pl. Spezzatino.

♦boccone s. m. 1 Quantità di cibo chesi mette in bocca in una sola volta | Fraun b. e l’altro, durante il pasto | Gua-dagnarsi un b. di pane, ( fig.) tanto davivere | Levarsi il b. dalla bocca, ( fig.)privarsi del necessario per darlo ad al-tri | Bocconi amari, ( fig.) umiliazioni,rimproveri | ( fig.) Ciò che piace, che sidesidera: è un b. che fa gola a molti. 2(est., fig.) Piccola quantità di qlco. | Apezzi e bocconi, poco per volta. 3(est.) Pasto frugale, spuntino: mangia-mo un b. e andiamo al cinema | Mandargiù un b., mangiare poco e in fretta.

bocconi avv. • Disteso sul ventre conla faccia in giù: giacere, dormire, b.;CONTR. Supino.

bocia s. m. inv. • (settentr.) Ragazzo |(est.) Recluta degli alpini.

bodoni s. m. • Carattere tipograficomoderno. � dal nome del tipografo G. Bo-doni (1740-1813).

bodoniano agg. • Che è proprio deltipografo Bodoni | Che imita lo stile diBodoni.

body /bɔdi, ingl. �bɒdi/ s. m. inv. (pl.ingl. bodies) • Indumento intimo fem-minile che riunisce in un solo pezzocorpetto e mutandine | Indumento ana-logo, anche maschile, usato in attivitàsportive.

body building /bodi�bildin(�), ingl.�bɒdi�bildiŋ/ locuz. sost. m. inv. • Cultu-rismo. � locuz. ingl., comp. di body ‘corpo’e building part. pres. di to build ‘fabbricare,trasformare’.

bodyguard /bodi��ard, ingl. �bɒdi-��ɑ�d/ s. m. e f. inv. (pl. ingl. bodyguar-ds) • Guardia del corpo.

Boeing® /ingl. bɔiŋ/ s. m. inv. • Avio-getto di grandi dimensioni per il tra-sporto di passeggeri e merci. � voceingl., dal nome della compagnia aerea checostruì il suo primo velivolo nel 1916.

boemo A agg. • Della Boemia, regio-ne della Repubblica Ceca: popolo b.;lingua boema. B s. m. (f. -a) • Abitan-te della Boemia.

boero A agg. • Dei coloni olandesitrapiantatisi nel Sud Africa nel XVII se-colo. B s. m. (f. -a nel sign. 1) 1 Chiappartiene alla popolazione boera. 2Grosso cioccolatino contenente una ci-liegia sotto spirito. ➡ ILL. dolciumi.

bofonchiare v. intr. (io bofónchio;aus. avere) • Brontolare, borbottare.

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

714 masterizzare⏐materialismo

ingl., propr. ‘mastro, maestro’ (dal lat. magi-ster. V. maestro).

masteriz˙z˙are v. tr. • (elab.) Effet-

tuare la masterizzazione | Copiare datisu un compact disc. � da master (V.).

masteriz˙z˙atore s. m. 1 Apparec-

chio per eseguire masterizzazioni. 2(elab.) Dispositivo per la registrazionedi cd-rom.

masteriz˙z˙azione s. f. • Nella regi-

strazione di supporti magnetici e ottici,predisposizione e adattamento dei datiper la preparazione del master | Scrittu-ra di dati su un compact disc.

Mastermind® /master�maind, ingl.�mɑ�stə�maind/ s. m. inv. • Nome com-merciale di un gioco svolto tra due av-versari che, inserendo piccole borchiecolorate in un’apposita tavoletta, cerca-no di ricostruire la combinazione se-greta di colori composta inizialmentedall’avversario. � voce ingl., propr. ‘men-te superiore, cervellone’.

♦masticare v. tr. (io màstico, tu mà-stichi) 1 Frantumare, triturare con identi: m. il cibo; m. tabacco | M. amaro,m. veleno, ( fig.) soffrire in silenzio. 2( fig.) Borbottare, biascicare: m. dellescuse | M. un po’ di francese, cono-scerlo o parlarlo imperfettamente. � dallat. tardo masticare, dal greco mastichân ‘di-grignare i denti’, da mástax ‘bocca’.

masticatore agg. • Masticatorio.masticatorio A agg. • Relativo allamasticazione. B s. m. • (disus.) Sostan-za da masticare per aumentare la se-crezione salivare.

masticatura s. f. • Cosa masticata |Avanzo di cosa masticata.

masticazione s. f. • Fase inizialedella digestione, consistente nelloschiacciare ripetutamente il cibo con identi.

mastice s. m. 1 Resina usata per ver-nici e in fotografia. 2 Prodotto adesivoche serve ad attaccare oggetti vari traloro: m. ad olio; m. da vetri | ( fig.) Ciòche serve ad unire.

mastıno s. m. 1 Cane da guardia,massiccio, fortissimo, con testa larga,dorso muscoloso. ➡ ILL. cane. 2 ( fig.)Persona implacabile o molto tenace.

mastio ➤ maschio.mastıte s. f. • (med.) Infiammazionedella ghiandola mammaria.

mastodonte s. m. 1 Elefante dell’e-ra terziaria, provvisto di zanne su man-dibola e mascella, corpo lungo, arti cor-ti. ➡ ILL. paleontologia. 2 ( fig.) Personagrossa e lenta di movimenti. � vocecomp. di mastós ‘mammella’ e del grecoodóus, odóntos ‘dente’, per la somiglianzadei denti con i capezzoli.

mastodontico agg. (pl. m. -ci) •Enorme, gigantesco: errore m.; tavolo,armadio m.

mastoide s. f. • (anat.) Apofisi di for-ma conica dell’osso temporale, situatadietro il padiglione dell’orecchio.

mastoideo agg. • Della mastoide.

mastoidıte s. f. • (med.) Infiamma-zione della mastoide.

mastro A s. m. (f. -a) 1 V. maestronel sign. A 1. 2 Artigiano esperto, pro-vetto. 3 Libro mastro. B agg. 1 V.maestro nel sign. B 1. 2 Libro m., regi-stro che raccoglie tutti i conti di un’a-zienda o gener. di un’attività.

masturbare v. tr. e masturbarsi v.rifl. • Provocare orgasmo sessuale me-diante manipolazione degli organi ge-nitali.

masturbazione s. f. • Atto del ma-sturbare o del masturbarsi.

mas˙urio s. m. • (chim.) Tecnezio.

matador /spagn. mata�ðɔɾ/ s. m. inv.(pl. spagn. matadores) • Il torero che,nella corrida, uccide il toro con la spa-da. � voce spagn., deriv. di matar ‘uccidere’,dal lat. mactare.

matassa s. f. 1 Insieme di fili avvoltia mano o con l’aspo, disposti ordinata-mente in più giri uno sull’altro. ➡ ILL.tessuto. | Arruffare la m., ( fig.) compli-care le cose | Cercare il bandolo dellam., ( fig.) l’elemento che serve a risolve-re qlco. 2 ( fig.) Imbroglio, intrigo. 3Tipo di pasta sottile, avvolta a matassa.➡ ILL. pasta. � dal lat. mataxa, a sua volta dalgreco mátaxa ‘seta grezza’.

match /mεtʃ, ingl. m�tʃ/ s. m. inv. (pl.ingl. matches) 1 Incontro sportivo,spec. di pugilato. 2 Nell’ippica, corsanella quale sono impegnati due soli ca-valli.

match ball /metʃ�bɔl, ingl. �m�tʃ�bɔ�l/locuz. sost. m. inv. (pl. ingl. match bal-ls) • (sport) Nel tennis e nella pallavo-lo, palla che dà la possibilità di vincerel’incontro.

match point /metʃ�pɔint, ingl. �m�tʃ-�pɔint/ locuz. sost. m. inv. (pl. ingl. ma-tch points) • (sport) Nel tennis, puntodecisivo che permette di vincere l’in-contro.

mate /spagn. �mate/ o matè s. m. inv.(pl. spagn. mates) 1 Albero sudameri-cano delle Celastrali le cui foglie si usa-no per preparare un infuso. ➡ ILL. pian-te/5. 2 Bevanda ottenuta dalle foglie ditale albero.

matelassé /franc. mat(ə)la�se/ agg.inv. • Detto di tessuto leggermente im-bottito e trapuntato, spec. per coperte evestaglie.

♦matematica s. f. • Scienza che si av-vale di metodi deduttivi per lo studiodegli enti numerici e geometrici, e perl’applicazione dei suoi risultati alle al-tre scienze. � dal lat. mathematica (ars),dal greco mathematiké (téchne) ‘arte di ap-prendere’.

matematicamente avv. • Median-te, secondo la matematica | In modocerto, indubitabile.

♦matematico A agg. (pl. m. -ci) 1Che riguarda la matematica: regolematematiche. 2 (est.) Di assoluta pre-cisione: certezza matematica. B s. m.(f. -a) • Studioso di matematica.

materassaio s. m. (f. -a) • Operaio

che confeziona o rinnova materassi.materassıno s. m. 1 Dimin. di mate-rasso. 2 Tappeto imbottito sul quale ilottatori e i ginnasti si allenano e gareg-giano. 3 Oggetto generalmente pneu-matico su cui ci si distende sulla spiag-gia, in tenda o nell’acqua. ➡ ILL. spiaggia.

♦materasso s. m. • Suppellettile costi-tuita da un involucro di tessuto imbotti-to di materiali soffici o elastici e spessotrapunto, che si pone sul piano del let-to. � dall’arabo matrah ‘posto in cui si gettaqualcosa’.

♦materia s. f. 1 Ciò che costituisce lasostanza di un oggetto, di un corpo |Materie prime, sostanze grezze cheservono alle industrie | Materie plasti-che, sostanze a base di resine adatte aessere modellate, conservando poi laforma | ( filos.) In Cartesio, realtà inerteche costituisce il principio comune del-le cose; nel pensiero scientifico contem-poraneo, aggregato di atomi e molecole| (gramm.) Complemento di m., indica ilmateriale, la sostanza di cui è fatto qlco.(anche fig.) o (raro, fig.) qlcu.; è intro-dotto dalle prep. di e in (ad es.: una mo-neta d’oro; un divano col rivestimentoin velluto; avere nervi d’acciaio; un uo-mo tutto d’un pezzo). 2 Sostanza orga-nica: la m. del corpo umano | M. grigia,parte del sistema nervoso formata dallecellule nervose | M. cerebrale, la massache costituisce il cervello; ( fig.) inge-gno, intelligenza | M. purulenta, pus.3 Argomento, contenuto, tema di un di-scorso, di un pensiero, di una ricerca esim.: entrare in m.; una m. delicata | Inm. di, per quanto concerne | In m., ri-guardo a questo argomento: non sonoinformato in m. | (est.) Ciò che è tratta-to in opere scritte: indice delle materie| Catalogo per materie, che raggruppai libri secondo l’argomento trattato. 4Disciplina di studio o d’insegnamento.5 Occasione, modo, pretesto: dar m. asospetti. � dal lat. materia, deriv. di mater‘madre’, nel senso di ‘sostanza di cui è fattoil tronco dell’albero’.

♦materiale A agg. 1 Di materia, del-la materia: quantità m. | Relativo allamateria: problemi materiali. 2 Checoncerne la materia considerata comeelemento contrapposto allo spirito | Vi-ta m., fisica | Interessi materiali, rela-tivi ai mezzi del vivere, al denaro | Ne-cessità materiali, economiche | Lavo-ro, fatica m., che impegna solo il fisico;CONTR. Intellettuale, spirituale. 3 Gros-solano, rozzo, sgraziato: uomo m. neimodi. 4 Effettivo, reale: datemi il tem-po m. che mi occorre. B s. m. 1 So-stanza, materia necessaria per realiz-zare un certo lavoro: materiali da co-struzione. 2 Insieme degli strumentinecessari per lo svolgimento di un’atti-vità: m. scolastico, chirurgico.

materialıs˙mo s. m. 1 Dottrina filo-

sofica secondo la quale tutta la realtà siriduce alla materia intesa come princi-pio primo dell’universo. 2 (spreg.) Ten-denza a ricercare solo i beni e i piaceri

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

700 manovriero⏐manutengolo

detto alla composizione e scomposizio-ne dei treni.

manovriero agg. • Che manovra be-ne, con abilità.

manrovescio s. m. 1 Ceffone datocol rovescio della mano. 2 Colpo disciabola o spada dato da sinistra a de-stra, rispetto a chi maneggia l’arma.

man salva vc. • Solo nella locuz. avv. aman salva, liberamente, senza freno:rubare a man salva.

mansarda s. f. • (arch.) Disposizioneparticolare di tetto, ottenuta spezzandole falde in due parti a diversa penden-za, in modo da permettere l’utilizzazio-ne del sottotetto come abitazione | (est.)L’abitazione così ottenuta. � dal franc.mansarde, che prende il nome dall’architettoF. Mansard (1598-1666).

mansione s. f. • Compito da svolge-re: svolgere le proprie mansioni; SIN. In-carico, ufficio. � dal lat. mansio, mansionis‘dimora’ (V. magione).sfumature ➤ carica, ➤ funzione.

mansu¯

efare A v. tr. (coniug. comefare) 1 (lett.) Rendere domestico emansueto: m. le fiere. 2 ( fig., lett.) Do-minare, placare: m. l’ira. B mansu

¯e-

farsi v. intr. pron. • (lett.) Divenire do-cile, mansueto.

mansu¯

eto agg. 1 Di animale inoffen-sivo e docile: cane m. 2 Di persona mi-te e paziente. 3 Che dimostra docilità emitezza: occhi mansueti; SIN. Docile,mite.

mansu¯

etudine s. f. • Docilità, mi-tezza.

manta s. f. • Grande pesce cartilagi-neo, di forma romboidale appiattita,con pelle scabra nera superiormente ebianca sul ventre, che si nutre di planc-ton. ➡ ILL. animali/5.

-mante secondo elemento • In parolecomposte significa ‘indovino’: carto-mante, chiromante, rabdomante.

manteca s. f. 1 Composto omogeneodi sostanze grasse. 2 (est., spreg.) Ciòche si presenta come un impasto appic-cicaticcio.

mantecare v. tr. (io mantèco, tumantèchi) • Mescolare e agitare qlco.per ridurla allo stato di manteca.

mantecato A part. pass. di manteca-re; anche agg. • Mescolato. B s. m. •Gelato molle e vellutato, servito incoppa.

mantella s. f. • Cappa femminile omilitare.

mantellına s. f. 1 Dimin. di mantel-la. 2 Indumento un tempo in dotazio-ne ai bersaglieri e agli alpini.

♦mantello s. m. 1 Indumento, un tem-po molto usato, indossato sopra tutti glialtri, ampio, senza maniche, affibbiatoal collo | Elegante soprabito femminile.➡ ILL. vesti. 2 ( fig.) Coltre: un m. di ne-ve. 3 In varie tecnologie, struttura chenasconde ciò che è posto sotto. 4 Pela-me di vario colore che riveste il corpodei mammiferi: cavallo dal m. baio |Grande piega cutanea dei molluschi,

con funzione di secernere la conchiglia.5 Involucro intermedio del globo terre-stre, sottostante alla crosta ed esternoal nucleo.

♦mantenere A v. tr. (coniug. come te-nere) 1 Far continuare a esistere, fardurare: m. in vita un malato | Far si cheqlco. non venga meno: m. la disciplina| Conservare: m. il proprio posto. 2 So-stentare, fornire il necessario per vive-re: m. la famiglia. 3 Provvedere conmezzi adeguati al funzionamento diqlco.: m. una scuola. 4 Proteggere, di-fendere: m. le posizioni. 5 Osservare,adempiere: m. la parola data | M. unsegreto, non svelarlo. B mantenersiv. rifl. 1 Alimentarsi, sostentarsi: lavo-rare per mantenersi. 2 Tenersi, ser-barsi: mantenersi in forze. C mante-nersi v. intr. pron. • Conservarsi, rima-nere: il costo del denaro si mantieneelevato. � dal lat. manu tenere ‘tenere conla mano’.

mantenimento s. m. 1 Conserva-zione | Preservazione: il m. delle istitu-zioni democratiche | Osservanza,adempimento: il m. di una promessa.2 Sostentamento: provvedere al m.della famiglia. 3 Manutenzione: il m.della rete stradale.

mantenitore s. m. (f. -trice) • Chimantiene.

mantenuto A part. pass. di mantene-re; anche agg. • Conservato | Fornito delnecessario. B s. m. (f. -a) • (spreg.) Chisi fa mantenere dall’amante.

mantice s. m. 1 Strumento che aspi-ra e soffia l’aria, usato un tempo per at-tivare il fuoco della fucina e per dar fia-to a strumenti musicali. ➡ ILL. meccanica.2 Nelle carrozze e nelle vecchie auto-mobili, copertura pieghevole in pelle oaltro materiale. ➡ ILL. carro e carrozza.

mantide s. f. • Insetto predatore ver-de, con zampe anteriori dentellate mol-to sviluppate che tiene come in atto dipreghiera quando si irrigidisce in atte-sa della preda. ➡ ILL. animali/2.

mantıglia s. f. • Sciarpa di merlettoche si porta sul capo, tipica del costumefemminile spagnolo.

mantıssa s. f. • (mat.) Parte decima-le d’un logaritmo decimale | Differenzafra un logaritmo decimale e la sua ca-ratteristica.

manto s. m. 1 Mantello lungo fino aipiedi, spesso in tessuto pregiato, usatospec. da personaggi di altissima autori-tà in importanti cerimonie. 2 Stratoprotettivo | M. stradale, strato superfi-ciale di usura della massicciata strada-le. 3 ( fig.) Tutto ciò che ricopre conuniformità: un m. di neve. 4 ( fig.) In-gannevole apparenza: agire sotto il m.dell’amicizia.

mantovana s. f. 1 Tavola o lastrasagomata posta sotto la grondaia perornamento. 2 Fascia di tessuto attac-cata alla parte superiore di una tenda.➡ ILL. tenda. 3 Torta tipica di Prato.

mantra s. m. inv. • Formula magica o

mistica usata per devozione nell’Indui-smo popolare e in alcune forme di Bud-dismo.

manu¯

ale➀ agg. • Delle mani, fattocon le mani: lavoro m. | Che si azionamanualmente: comando m.

manu¯

ale➁ s. m. • Volume di agevoleconsultazione in cui sono compendiatele nozioni fondamentali di una discipli-na | Da m., detto di ciò che è perfetto nelsuo genere.

sfumature di significatomanuale - prontuario - compendioLa parola manuale indica un libro, general-mente un volumetto facilmente consultabi-le, che contiene un’esposizione delle nozio-ni fondamentali di una disciplina. Stessosignificato ha la parola prontuario, che pe-rò suggerisce l’idea di una consultazionepiù veloce e mirata, legata dunque a un usoesclusivamente pratico. Se il manuale èconcepito invece come una riduzione che,senza abbondanza di particolari, fornisce inbreve tutta la materia di un argomento siha un compendio.sfumature ➤ guida.

manu¯

alısta s. m. e f. (pl. m. -i) • Chicompila manuali (anche spreg.).

manu¯

alıstico agg. (pl. m. -ci) • Dimanuale | (spreg.) Superficiale: prepa-razione manualistica.

manu¯

alità s. f. • Carattere manuale |Abilità nell’usare le mani.

manu¯

aliz˙z˙are v. tr. 1 Rendere uti-

lizzabile, manovrabile a mano: m. ilmontaggio dei pezzi. 2 Compendiareqlco. in un manuale: m. la chimica.

manu¯

almente avv. • Con le mani, amano.

manubrio s. m. 1 Manico, sporgenzae sim., che permette alla mano che loafferra di manovrare il congegno cui èapplicato. 2 Nella bicicletta e nella mo-tocicletta, tubo metallico opportuna-mente piegato con impugnatura alledue estremità, che comanda la ruotaanteriore. ➡ ILL. ciclo e motociclo. 3 Pic-colo attrezzo ginnico del peso massimodi 5 kg, da impugnarsi con una solamano.

manufatto A agg. • Fatto o confe-zionato a mano. B s. m. 1 Articolo la-vorato a mano. 2 (est.) Ogni operastradale, muraria, idraulica e sim. ese-guita mediante lavoro umano.

sfumature di significatomanufatto - prodotto - operaUn oggetto realizzato a mano, cioè artigia-nalmente si chiama manufatto. Per indica-re invece un oggetto prodotto industrial-mente, dunque con il ricorso a macchinarie su larga scala si usa il termine prodotto,che tuttavia può anche riferirsi più generi-camente a ogni realizzazione concretafrutto di un’attività. In questa accezioneprodotto è sinonimo di opera, termine chein senso più specifico viene utilizzato perdesignare il risultato di un’attività intellet-tuale o artistica.

manutengolo s. m. (f. -a) • Chi tie-ne mano a furti e frodi altrui.

Page 4: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

sinonimi

rinvio ai repertori finali

l’accento grave sulla e o sulla o indica pronuncia aperta

indicazione dell’ausiliare dei verbi intransitivi

contrari

il trattino sotto la i o la u indica suono vocalico

forma di coniugazione verbale

rinvio a nota d’uso

indicazione di parole collegate

accento tonico facoltativo

rinvio

rinvio a tavola di illustrazioni in bianco e nero

il puntino sotto la s o la z indica il suono sonoro

il puntino sotto il gruppo gli o gn indica il suono velare della g

due puntini sotto la s indicano che il suono può

essere sordo o sonoro

limite d’uso di significatofraseologia esplicativa

accento grafico obbligatorio

l’accento acuto sulla e o sulla o indica pronuncia chiusa

nota grammaticale

simbolo di appartenenza all’italiano fondamentale

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

14 abboffarsi⏐abbrutimento

catura di un recipiente. 3 Tratto in cuidue imposte di porta o di finestra com-baciano.

abboffarsi ➤ abbuffarsi.abbonacciare A v. tr. (io abbonàc-cio) • Calmare, placare. B v. intr. (aus.essere) e abbonacciarsi v. intr. pron.• Calmarsi (anche fig.).

abbonamento s. m. 1 Contratto percui, mediante il pagamento di un im-porto, si ha il diritto di ricevere un ser-vizio: a. alla televisione; a. ferroviario.2 Canone da pagarsi in base a tale con-tratto: versare l’a. 3 Documento cheattesta l’esistenza del contratto e il pa-gamento del canone.

abbonare➀ o abbuonare v. tr. (ioabbuòno; in tutta la coniug. di abbonarela o dittonga in uo spec. se accentata) 1Condonare una parte del debito: mi haabbonato cento euro | ( fig.) Considera-re con indulgenza: a. una mancanza. 2Riconoscere per buono: a. l’esame.

abbonare➁ A v. tr. (io abbòno) •Rendere qlcu. beneficiario di un abbo-namento. B abbonarsi v. rifl. • Fareun abbonamento per conto proprio: ab-bonarsi a un giornale.

abbonato part. pass. di abbonare➁;anche agg. e s. m. (f. -a) • Che (o Chi)usufruisce di un abbonamento.

♦abbondante part. pres. di abbonda-re; anche agg. • Che è in grande quanti-tà: un’a. nevicata | Che ha in granquantità: un terreno a. di frutti | Supe-riore alla giusta misura: un’ora a. |(scherz.) Grasso; SIN. Copioso, ricco;CONTR. Scarso.

sfumature di significatoabbondante - ricco - lauto - opulentoAbbondante è ciò che esiste in grandequantità, è copioso. Anche ricco indica ab-bondanza di qualcosa, ma esprime grandedisponibilità soprattutto di denaro. Lautoè ciò che è abbondante e nello stesso tem-po splendido, sontuoso. Opulento è ciò cheè molto abbondante e talmente ricco, dovi-zioso da sfiorare lo spreco o l’eccesso.

abbondanza s. f. • Gran quantità diogni cosa | Vivere nell’a., essere ricco |(gramm.) Complemento di a. o priva-zione, indica rispettivamente ciò che siha in abbondanza o di cui si è privi o siviene privati; sono introdotti dallaprep. di o (solo il compl. di privazione)dalla prep. senza (ad es.: un dizionarioricco di esempi; essere pieno di gioia; èun individuo privo di tatto; un successosenza precedenti); SIN. Copia, profusio-ne, ricchezza; CONTR. Scarsezza.

abbondare v. intr. (io abbóndo; aus.avere o essere) 1 Esserci in granquantità: quest’anno l’olio è abbondato| Avere in gran quantità: il compito ab-bonda di errori. 2 Eccedere: a. in pro-messe. [➡ tav. proverbi 323]

abbonıre v. tr. (io abbonìsco, tu ab-bonìsci) • Calmare, rabbonire.

abbordabile agg. 1 Di facile abbor-do. 2 (est.) Che può essere affrontato.

3 ( fig.) Accessibile, avvicinabile.abbordaggio s. m. 1 (mar.) Mano-vra per affiancare la propria nave aun’altra allo scopo di impadronirsenecon la forza: andare all’a. 2 ( fig.) Ten-tativo di avvicinamento: l’a. di una ra-gazza.

abbordare v. tr. (io abbórdo) 1(mar.) Avvicinarsi di bordo a un’altranave allo scopo di impadronirsene conla forza | Venire a collisione con altranave. 2 (est.) Accostare qlcu., anchecon intenzioni ostili | Farsi incontro auna persona, cogliendola alla sprovvi-sta: a. qlcu. per strada. 3 ( fig.) Affron-tare qlco. con decisione e risolutezza: a.un argomento delicato; a. una curva adalta velocità.

abbordo s. m. • (raro) Abbordaggio.abborracciare v. tr. (io abborràc-cio) • Fare qlco. male, in fretta e senzaattenzione.

abbottare A v. tr. (io abbòtto) •(centr., merid.) Far diventare gonfio conun pugno: a. un occhio. B abbottarsiv. rifl. • Rimpinzarsi, abbuffarsi.

abbottonare A v. tr. (io abbottóno)• Chiudere un indumento con bottoniinfilandoli negli occhielli corrisponden-ti | Anche nella forma pron. (con valoreintens.): abbottonarsi la camicia; CONTR.Sbottonare. B abbottonarsi v. rifl. 1Chiudere con bottoni un indumento chesi ha addosso. 2 ( fig., fam.) Diventareriservato: abbottonarsi su un argo-mento.

abbottonato part. pass. di abbotto-nare; anche agg. 1 Chiuso con bottoni.2 ( fig.) Riservato.

abbottonatura s. f. 1 Atto dell’ab-bottonare. 2 Serie di bottoni e occhiel-li di un indumento.

abbozzare➀ v. tr. (io abbòzzo) 1Dare la prima forma a un’opera dacompiere: a. un quadro; SIN. Delineare,schizzare. 2 (est., fig.) Formulare agrandi linee: a. un’idea | Accennare: a.un gesto, un saluto.

abbozzare➁ v. intr. (io abbòzzo; aus.avere) • (colloq.) Frenare il proprio ri-sentimento, pazientare, lasciar correre.

abbozzato part. pass. di abbozzare➀;anche agg. • Sbozzato, accennato.

abbozzo s. m. 1 Stadio preparatorio,prima stesura di un’opera figurativa,letteraria, musicale e sim.; SIN. Schizzo,traccia. 2 ( fig.) Tentativo, accenno: una. di saluto.sfumature ➤ schizzo.

abbozzolarsi v. rifl. (io mi abbòzzo-lo) 1 Farsi il bozzolo, detto dei bachi.2 Agglomerarsi, della farina aggiuntaall’acqua.

abbracciamento s. m. • Abbracciolungo e ripetuto.

♦abbracciare A v. tr. (io abbràccio)1 Stringere tra le braccia. 2 ( fig.)Comprendere, contenere: l’Europa ab-braccia molti Stati. 3 Accettare, segui-re: a. la vita religiosa. B abbracciar-si v. intr. pron. • Stringersi a qlcu. o a

qlco. C abbracciarsi v. rifl. rec. •Stringersi reciprocamente fra le brac-cia. [➡ tav. proverbi 310]

abbraccio s. m. • Gesto d’affetto con-sistente nello stringere qlcu. tra le brac-cia.

abbrancare A v. tr. (io abbrànco, tuabbrànchi) • Afferrare, stringere conforza o con rapacità. B abbrancarsiv. rifl. • Appigliarsi con forza a qlco.:abbrancarsi a un ramo.

abbreviamento s. m. • Abbrevia-zione.

abbreviare v. tr. (io abbrèvio) •Rendere più breve, accorciare; SIN. Ri-durre.sfumature ➤ accorciare, ➤ diminuire.

abbreviatıvo agg. • Che serve adabbreviare.

abbreviatore s. m. • Nella cancelle-ria pontificia, chi redigeva i brevi e lelettere.

abbreviazione s. f. 1 Riduzione diqlco. nella durata o nell’estensione. 2Riduzione grafica di una parola o diuna frase mediante una sigla | Parolache ha subito tale riduzione: ‘sig.’ è l’a.di signore.sfumature ➤ sigla.

abbrivare A v. tr. • Far aumentaregradatamente la velocità di una nave fi-no a raggiungere quella voluta. B v.intr. (aus. avere) • Prendere l’abbrivo,acquistare velocità.

abbrıvo o abbrıvio s. m. 1 Velocitàiniziale che una nave prende per effettodei suoi mezzi di propulsione | Velocitàche una nave mantiene per inerziaquando la propulsione è cessata | (est.)Spinta iniziale a un veicolo. 2 ( fig.)Inizio deciso: prendere l’a.

abbronz˙ante A part. pres. di ab-

bronzare; anche agg. • Che abbronza.B s. m. • Cosmetico che facilita l’ab-bronzatura della pelle.

abbronz˙are A v. tr. (io abbrónz

˙o) •

Dare il colore del bronzo | (est.) Rende-re bruna la pelle. B abbronz

˙arsi v.

intr. pron. • Assumere la tinta del bron-zo | (est.) Diventare scuro di pelle espo-nendosi al sole.

abbronz˙atura s. f. • Coloritura bru-

na, spec. della pelle per l’esposizione alsole.

abbruciacchiare v. tr. (io abbru-ciàcchio) • Bruciare leggermente, allasuperficie.

abbrunare v. tr. 1 Fregiare con unsegno di lutto: a. le bandiere. 2 Rende-re bruno.

abbrustolimento s. m. • Operazio-ne dell’abbrustolire; SIN. Torrefazione.

abbrustolıre A v. tr. (io abbrustolì-sco, tu abbrustolìsci) • Far prender co-lore a un alimento sulla viva fiamma onel forno | Tostare: a. il caffè. B ab-brustolırsi v. intr. pron. • Abbronzar-si: abbrustolirsi al sole.

abbrutimento s. m. • Riduzione,degradazione in uno stato simile a un

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

incostante⏐ incubazione 593

lezza circa le proprie azioni.incostante agg. • Variabile | Mutevo-le | Volubile: un giovane i.; SIN. Instabi-le; CONTR. Costante.

incostanza s. f. • Variabilità, instabi-lità | Volubilità; CONTR. Costanza.

incostituzionale agg. • Detto dinorma contraria a una specifica dispo-sizione o a un principio della Costitu-zione; CONTR. Costituzionale.

incostituzionalità s. f. • Condizio-ne di ciò che è incostituzionale.

increbbe ➤ increscere.♦incredıbile agg. • Che è difficile o im-

possibile da credere; SIN. Inattendibile,inverosimile; CONTR. Credibile | (iperb.)Enorme, eccezionale: una folla i.

sfumature di significatoincredibile - inconcepibileIncredibile è ciò che è difficile o impossi-bile credere perché strano, decisamenteinusuale; in senso iperbolico indica ciò chestraordinario, enorme. Inconcepibile è let-teralmente ciò che non può essere compre-so e accettato dalla mente umana.

incredibilità s. f. • Caratteristica diciò che è incredibile.

incredulità s. f. 1 Atteggiamento dichi è incredulo | Scetticismo. 2 Man-canza di fede religiosa.

incredulo A agg. 1 Che non crede ostenta a credere: spirito i. in, di tutto |Scettico, sospettoso: sorriso i.; CONTR.Credulo. 2 Di chi non ha fede religiosa;SIN. Miscredente. B s. m. (f. -a) • Chinon ha religione o fede.

incrementale agg. • Che si riferiscea un incremento | (mat.) Rapporto i.,rapporto fra l’incremento di una fun-zione e il corrispondente incrementodella variabile.

incrementare v. tr. (io increménto)• Sviluppare, potenziare.

incremento s. m. • Accrescimento,aumento.sfumature ➤ aumento.

increscere v. intr. (coniug. come cre-scere; aus. essere) • (lett.) Rincrescere,dispiacere.

increscios¨o agg. 1 (lett.) Fastidioso.

2 Penoso, sgradevole: situazione incre-sciosa.

sfumature di significatoincrescioso - antipatico - penosoIncrescioso è ciò che crea un vivo imbaraz-zo, o che determina rincrescimento, dolore.Antipatico è piuttosto qualcosa o qualcunoche risulta scortese, indelicato o sconve-niente al punto di suscitare una reazioneistintiva di antipatia o di avversione. Pe-noso è parola più forte delle precedenti;descrive ciò che arreca pena, sofferenza fi-sica o morale o anche un imbarazzo venatodi disagio.sfumature ➤ spiacevole.

increspamento s. m. • Formazio-ne, comparsa di rughe, pieghe e sim. |Ondulazione.

increspare A v. tr. (io incréspo) •

Rendere crespo o leggermente ondula-to: i. i capelli, un tessuto | I. la fronte,corrugarla. B incresparsi v. intr.pron. • Diventare crespo o leggermenteondulato.

increspatura s. f. 1 Increspamento.2 Crespa, o insieme di crespe, spec. neilavori di cucito.

incretinıre A v. tr. (io incretinìsco,tu incretinìsci) • Rendere cretino. B v.intr. (aus. essere) e incretinırsi v. intr.pron. • Rimbecillirsi, rincitrullirsi.

incriminabile agg. • Che si può in-criminare.

incriminare v. tr. (io incrìmino) •(dir.) Accusare qlcu. di un reato: i. qlcu.per omicidio.

incriminato part. pass. di incrimina-re; anche agg. 1 Accusato di un reato.2 Che è servito per commettere un rea-to: arma incriminata. 3 (spec. scherz.)Oggetto di critica, di discussione: sonoqueste le frasi incriminate.

incriminazione s. f. • Imputazionedi un reato.

incrinare A v. tr. 1 Fendere un og-getto fragile con una crepa sottile maprofonda, tale da provocarne la rottura.2 ( fig.) Intaccare, compromettere. Bincrinarsi v. intr. pron. 1 Fendersi,aprirsi in fessure. 2 ( fig.) Guastarsi: laloro amicizia s’è incrinata.

incrinatura s. f. 1 Crespa sottile maprofonda in un oggetto. 2 ( fig.) Inde-bolimento, alterazione | ( fig.) Screzio,dissenso: i. nella maggioranza.

♦incrociare A v. tr. (io incrócio) 1Mettere una cosa di traverso a un’altra:i. le mani, le gambe | I. le braccia, ( fig.)scioperare | I. le armi, ( fig.) combatte-re | I. il ferro, la spada con qlcu., bat-tersi in duello. 2 Attraversare, tagliaretrasversalmente: la ferrovia incrocia lacarrozzabile. 3 Incontrare un veicolodiretto in senso opposto. 4 Accoppiareanimali o vegetali appartenenti a speciediverse. B v. intr. (aus. avere) • Navi-gare o volare mantenendosi in unostesso tratto di mare o di cielo: i. al lar-go. C incrociarsi v. rifl. rec. 1 Attra-versarsi o intersecarsi a croce. 2 Pas-sare nello stesso tempo in un dato luo-go, andando in direzioni opposte: cisiamo incrociati davanti alla galleria.sfumature ➤ attraversare.

incrociato part. pass. di incrociare;anche agg. 1 Che è messo di traverso |Che ha forma di croce. 2 Fuoco i., pro-dotto da armi che sparano da direzionidiverse; ( fig.) serie di critiche e attacchiprovenienti da più parti | Parole incro-ciate, cruciverba.

incrociatore s. m. • Nave da guerramolto veloce, molto armata e con prote-zione minore della corazzata. ➡ ILL. ma-rina.

sfumature di significatoincrociatore - corazzataIncrociatore è una nave da guerra moltoveloce e fornita di una grande quantità diarmi. Una nave da guerra è anche la coraz-

zata, che tuttavia si differenzia dall’incro-ciatore per il fatto di essere più lenta e didisporre di strutture di difesa più possenti.

♦incrocio s. m. 1 Intersezione a formadi croce: i. di due pali | Passaggio con-temporaneo verso direzioni opposte: i.di due navi | Punto di intersezione,spec. di strade: all’i., svolta a destra;SIN. Crocevia, crocicchio. 2 Accoppia-mento di due animali o di due vegetalidi specie diverse | Il prodotto di tale ac-coppiamento.

incrodarsi v. intr. pron. (io mi incrò-do) • Nell’alpinismo, venirsi a trovarein parete in una posizione tale da nonpoter più né salire né scendere.

incrollabile agg. • Che non può rovi-nare, cadere | ( fig.) Che non può esserescosso, smosso: fede i.; SIN. Saldo.

incrostamento s. m. • Formazionedi una crosta.

incrostare A v. tr. (io incròsto) 1Ricoprire come con una crosta: la sal-sedine incrosta il battello. 2 Fissaresulla superficie di un oggetto metallipreziosi, gemme o altro. B incrostar-si v. intr. pron. • Rivestirsi come di unacrosta: il ferro si incrosta di ruggine.

incrostazione s. f. 1 Formazione distrato o depositi simili a crosta, spec.nell’interno di recipienti, tubazioni, cal-daie: i. calcarea. 2 Tecnica decorativaper incrostare monili, mobili e sim. 3Applicazione di pizzi su abiti.

incrudelıre A v. tr. (io incrudelìsco,tu incrudelìsci) • (raro) Rendere crude-le o più crudele. B v. intr. (aus. averenel sign. 1, essere nel sign. 2) 1 Infieri-re con grande crudeltà: i. contro i pri-gionieri, sugli innocenti. 2 Diventarecrudele.

incrudimento s. m. • Aumento diresistenza meccanica, durezza e fragili-tà dei metalli, in seguito a lavorazionicomportanti deformazioni permanenti.

incrudıre A v. tr. (io incrudìsco, tuincrudìsci) 1 Rendere crudo. 2 Sotto-porre a processo di incrudimento. B v.intr. (aus. essere) e incrudırsi v. intr.pron. 1 Diventare aspro, rigido: il tem-po incrudisce. 2 Subire incrudimento,detto dei metalli.

incru¯

ento agg. • Che non comportaspargimento di sangue; CONTR. Cruento.

incubare v. tr. (io ìncubo) • Mante-nere in incubazione.

incubatoio s. m. • Locale che ospitaimpianti d’incubazione.

incubatrıce s. f. 1 Apparecchio cheeffettua l’incubazione artificiale di uo-va. 2 Particolare culla per neonati pre-maturi, a temperatura e umidità co-stanti. ➡ ILL. medicina e chirurgia. � dal lat.tardo incubatrix, incubatricis, deriv. di incu-bare ‘giacere (cubare) sopra ( in-)’.

incubazione s. f. 1 Negli animaliovipari, tempo necessario perché dal-l’uovo si sviluppi in particolari condi-zioni il nuovo individuo | Negli uccelli,cova. 2 (med.) Periodo che intercorretra il contatto con un agente infettivo e

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

660 lenticolare⏐ letale

puntiforme o allungata sulla cortecciadei rami di varie piante.

lenticolare agg. • Che ha forma simi-le a quella di una lente.

lentıggine s. f. • (med.) Piccola mac-chia bruna o nera, piana, della cute.� dal lat. lentigo, lentiginis, da lens, lentis‘lenticchia’ per somiglianza della forma e delcolore.

lentigginos¨o agg. • Che ha lentig-

gini.lentısco s. m. (pl. -schi) • Pianta ar-bustiva mediterranea delle Terebintali,bassa e ramosa, con frutti a drupa ros-si e semi ricchi di olio. ➡ ILL. piante/5.

♦lento A agg. 1 Che si muove adagio,che impiega troppo tempo: autobus l.;cammina più in fretta, sei troppo l. |Privo di sollecitudine, di prontezza:mente lenta nell’apprendere | Polso l.,in cui il ritmo delle pulsazioni è inferio-re al normale; SIN. Flemmatico, tardo;CONTR. Rapido, veloce. 2 Di lunga dura-ta e poca intensità: medicina ad azionelenta | Veleno l., che tarda a fare effetto| Fuoco l., basso. 3 Molle, allentato: vi-te lenta | Abito l., non aderente. 4 Di-dascalia musicale che prescrive unaesecuzione molto adagio. B s. m. • Bal-lo a ritmo lento. � dal lat. lentus ‘pieghe-vole’.

lenza s. f. 1 Filo sottile, spec. di nylon,alla cui estremità vengono fissati uno opiù ami per pescare. ➡ ILL. pesca. 2( fig., fam.) Persona scaltra. � dal lat. tar-do lentea per il classico lintea, propr. ‘(stri-scia) di lino’, da linum ‘lino’.

♦lenzuolo s. m. (pl. lenzuòli, m. in sen-so generale, lenzuòla, f. con riferimentoal paio che si usa nel letto) • Ciascunodei due grandi teli che si stendono sulletto e fra i quali si giace. � dal lat. linteo-lum, dimin. di linteum ‘tela di lino’, da linum‘lino’.

♦leone s. m. (f. -essa) 1 Grosso mam-mifero dei Carnivori, con criniera sulcollo e sulle spalle del maschio, codanuda terminata da un fiocco, unghie re-trattili; è un agile arrampicatore e vivenelle foreste dell’Africa e dell’Asia |( fig.) Essere un cuor di l., molto ardito| ( fig.) Far la parte del l., prendere persé il meglio o il più di qlco. (da una fa-vola di Esopo, nella quale il leone avevavoluto per sé tutto il bottino di una cac-cia) | L. marino, otaria. ➡ ILL. animali/14.2 ( fig.) Uomo di eccezionale audacia,forza e sim.: essere un l.; battersi da l.3 Leone, quinto segno dello zodiaco,che domina il periodo fra il 23 luglio e il23 agosto. ➡ ILL. zodiaco. 4 (arald.) Effi-gie dell’animale omonimo, gener. rap-presentato di profilo in posa rampante.➡ ILL. araldica.

leonessa s. f. 1 Femmina del leone.2 ( fig.) Simbolo di grande coraggio:Brescia fu detta la l. d’Italia.

leonıno agg. • Da leone.♦leopardo s. m. 1 Grosso mammifero

dei Carnivori, giallo a macchie scure,agile arrampicatore, che vive nelle fore-ste dell’Africa e dell’Asia | L. asiatico,

pantera | A pelle, a macchie di l., achiazze; ( fig.) in modo non uniforme,non omogeneo. ➡ ILL. animali/14. 2(arald.) L. in maestà, quello rappresen-tato, nello scudo, passante con la testadi fronte. � dal lat. tardo leopardus, comp.di leo ‘leone’ e pardus ‘pantera’, perché con-siderato un incrocio tra i due animali.

lepade s. f. • Crostaceo marino forni-to di lungo peduncolo che lo fissa a unsostegno sommerso. ➡ ILL. animali/3.

lepidezza s. f. 1 Caratteristica di le-pido; SIN. Arguzia, piacevolezza. 2Motto arguto e piacevole.

lepido agg. • (lett.) Arguto, spiritoso.sfumature ➤ ameno.

Lepidotteri s. m. pl. (sing. -o) • Or-dine di insetti con quattro ali coperte dasquamette spesso colorate e apparatoboccale trasformato in proboscide persucchiare.

lepıs˙ma s. f. • (zool.) Acciughina.

leporıno agg. • Di lepre, simile a lepre| (med.) Labbro l., malformazione con-genita per cui il labbro superiore pre-senta nel mezzo una fenditura.

♦lepre s. f. 1 Mammifero dei Roditoricon lunghe orecchie, pelliccia in generegrigio scura, corta coda e zampe poste-riori atte al salto | ( fig.) Correre comeuna l., molto velocemente. ➡ ILL. anima-li/11. 2 Carne dell’omonimo animaleucciso, usata come vivanda: l. in salmì.[➡ tav. proverbi 376]

leprotto s. m. • Lepre giovane.leptospiros

˙i s. f. inv. • Malattia in-

fettiva causata da un microrganismopatogeno e trasmessa all’uomo da alcu-ni animali, anche domestici, o per con-tatto diretto col suolo o con acque sta-gnanti.

lerciare A v. tr. (io lèrcio o lércio) •Imbrattare, sporcare, insozzare. Blerciarsi v. intr. pron. • Sporcarsi, in-sozzarsi.

lercio (o -e-) agg. (pl. f. -ce) • Disgu-stosamente sozzo (anche fig.); SIN. Luri-do, sudicio. � dal lat. parl. *hircius ‘propriodel caprone (hircus)’.

lerciume s. m. • Sudiciume, sporci-zia.

les˙bica s. f. • Donna omosessuale.

� da Lesbo, nome dell’isola greca in cui vive-va la poetessa Saffo, ritenuta omosessuale.

les˙bico agg. (pl. m. -i) • Relativo al le-

sbismo; SIN. Saffico.les

˙bıs

˙mo s. m. • Omosessualità fem-

minile; SIN. Saffismo.les

˙ena s. f. • Pilastro lievemente spor-

gente da un muro, con funzione orna-mentale; SIN. Parasta.

les˙i ➤ ledere.

les˙ina s. f. 1 Ferro leggermente ricur-

vo che il calzolaio adopera per bucarela pelle o il cuoio per poterli cucire.➡ ILL. calzolaio. 2 ( fig.) Avarizia, spilor-ceria.

les˙inare v. tr. e intr. (io lés

˙ino o lès

˙i-

no; aus. avere) • Spendere il meno pos-sibile, risparmiare con avarizia.

les˙ionare A v. tr. (io les

˙ióno) • Dan-

neggiare provocando lesioni. B les˙io-

narsi v. intr. pron. • Diventare perico-lante in seguito a lesioni, detto di co-struzioni.

les˙ione s. f. 1 Offesa, danno, violazio-

ne: l. all’autonomia di qlcu. 2 (med.)Qualsiasi alterazione anatomica o fun-zionale prodotta in un organo o tessuto.3 (dir.) L. personale, violenza fisicacontro qlcu. 4 Fenditura, crepa di edi-ficio.sfumature ➤ minorazione.

les˙ıvo agg. • Che causa o è in grado di

causare una lesione, un danno e sim.:comportamento l. del nostro onore; SIN.Dannoso, offensivo.

les˙o (o -e-) part. pass. di ledere; anche

agg. • Che ha sofferto una lesione: mu-ro l.; delitto di lesa maestà; parte lesa.

lessare v. tr. (io lésso) • Cuocere uncibo nell’acqua bollente; SIN. Bollire.

lessatura s. f. • Operazione del les-sare.

lessema s. m. • (ling.) Unità di basedel lessico che contiene un significatoautonomo (ad es., cant-, fanciull-,brutt-); CONFR. Morfema.

lessi ➤ leggere.lessicale agg. • Che concerne il les-sico.

lessico s. m. (pl. -ci) 1 Dizionariospec. di lingue classiche antiche o ditermini scientifici: l. armeno; l. botani-co. 2 Insieme dei vocaboli e delle locu-zioni che costituiscono la lingua di unacomunità, di un settore di attività o diun singolo parlante: l. sportivo. � dalgreco tardo lexikón (biblíon) ‘libro delle pa-role’, da léxis ‘parola’.

lessicografıa s. f. • Tecnica di com-posizione dei dizionari | Insieme di ope-re lessicografiche.

lessicografico agg. (pl. m. -ci) •Che concerne la lessicografia.

lessicografo s. m. (f. -a) • Studiosodi lessicografia | Chi compila dizionari;SIN. Dizionarista, vocabolarista.

lessicologıa s. f. (pl. -gie) • Studiodel lessico.

lessicologico agg. (pl. m. -ci) • Del-la lessicologia.

lessicologo s. m. (f. -a; pl. m. -gi,pop. -ghi) • Studioso di lessicologia.

lesso A agg. • Bollito nell’acqua sinoa cottura. B s. m. • Carne lessa, spec.di manzo; SIN. Bollito. � dal lat. elixus‘bollito’, da (aqua) lixa ‘acqua calda per la-vare’ (da lixa ‘cenere’ mescolata all’acquacome detergente).

lestezza s. f. • Prontezza, agilità.lesto agg. 1 Svelto, pronto: l. nei mo-vimenti | L. di mano, pronto a rubare, oa menar le mani | L. di lingua, nel ri-spondere. 2 Sbrigativo, spicciativo |Alla lesta, in modo sbrigativo.

lestofante s. m. e f. (pl. lestofànti) •Imbroglione, truffatore. � comp. di lestoe fante ‘uomo giovane’.

letale agg. • Mortale, che provoca la

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

156 beffare⏐belvedere

beffare A v. tr. (io bèffo) • Mettere inridicolo, deridere; SIN. Burlare, canzo-nare | Gabbare, turlupinare. B beffar-si v. intr. pron. • Prendersi gioco diqlcu. o qlco.: beffarsi di tutto.

beffeggiare v. tr. (io befféggio) •Beffare con particolare accanimento.

beffeggiatore A s. m. (f. -trice) •(lett.) Chi fa beffe. B anche agg.

bega s. f. 1 Litigio. 2 Faccenda fasti-diosa, spiacevole.

beghına s. f. 1 Religiosa di comunitàcattoliche fondate nel XII sec. 2 Donnache vive in una comunità religiosa os-servando i voti temporanei di castità eubbidienza. 3 (spreg.) Bigotta.

beghinaggio s. m. 1 Comunità del-le beghine. 2 (spreg.) Devozione esage-rata e ostentata.

begliuomini s. m. pl. • (bot.) Balsa-mina.

begonia s. f. • Pianta erbacea orna-mentale delle Parietali con foglie e fiorivariamente colorati. ➡ ILL. piante/3. � dalnome di M. Bégon, governatore delle Antillenel XVII sec.

Begoniacee s. f. pl. • Famiglia dipiante erbacee delle Parietali con fusti efoglie succose e a volte rampicanti: pro-prie dell’America tropicale e da noi col-tivate a scopo ornamentale. ➡ ILL. pian-te/3.

beguine /be��in, ingl. bi��i�n/ o bégui-ne /franc. bə��in/ s. f. inv. • Ballo origi-nario dei Caraibi, a ritmo lento.

begum o begum s. f. inv. • Principes-sa, signora di rango elevato nel mondomusulmano.

♦beh /bε�/ o be’ interiez. • ( fam.) Convalore discorsivo, insomma, in breve |Con valore concl., bene, proprio così |Con valore conc. o interr., ebbene, dun-que: beh, cosa vuoi?

behaviorıs˙mo /beavjo�rizmo/ s. m. •

(psicol.) Comportamentismo.beige /franc. bε�/ A agg. inv. (pl.franc. beiges) • Detto di sfumatura digrigio tendente al nocciola più o menochiaro. B s. m. inv. • Il colore beige.

beilicale agg. • (st.) Relativo al bey.bel s. m. inv. • ( fis.) Unità di misuradell’attenuazione acustica ed elettroa-custica; SIMB. B.

belare v. intr. (io bèlo; aus. avere) 1Emettere belati. 2 ( fig., fam.) Piagnu-colare, lamentarsi.

belato s. m. • Verso flebile e lamento-so caratteristico della pecora, dell’a-gnello e della capra | ( fig.) Piagnisteo.

belemnıta s. m. (pl. -i) • Molluscofossile dei Cefalopodi, affine alle attualiseppie, rinvenibile in sedimenti meso-zoici.

belga agg.; anche s. m. e f. (pl. m. -gi;pl. f. -ghe) • Del Belgio.

♦bella s. f. 1 Donna bella, avvenente.2 Donna amata. 3 Bella copia. 4 Invari giochi e sport, l’ultima partita deci-siva tra avversari alla pari; SIN. Spareg-gio. 5 (bot.) B. di giorno, pianta erba-

cea delle Tubiflorali con fusti più o me-no volubili e corolla imbutiforme varia-mente colorata | B. di notte, pianta er-bacea delle Centrospermali con foglieovali e fiori gialli, rossi o bianchi. ➡ ILL.piante/3.

belladonna s. f. (pl. belledònne) 1Pianta erbacea medicinale delle Tubi-florali, con fiori violacei a campana,bacche brune velenose. ➡ ILL. piante/8.2 (est.) Estratto ottenuto dalle foglie edalle radici della pianta omonima.

bellamente avv. • Tranquillamente,pacificamente | Con garbo (anche iron.).

bellavısta s. f. (pl. bellevìste) 1 Bel-la veduta. 2 Nella locuz. in b., relativo avivande servite in gelatina, con borduredi verdure e sim.

belle époque /franc. �bεle�pɔk/ locuz.sost. f. inv. • Periodo che va dalla finedell’Ottocento all’inizio della primaGuerra mondiale: fu caratterizzata,nell’ambito della borghesia europea, dabenessere economico e vita spensie-rata.

belletta s. f. • (lett.) Fanghiglia,melma.

belletto s. m. 1 Crema o cosmeticoper il trucco del viso. 2 ( fig.) Artificiostilistico.

♦bellezza s. f. 1 Qualità di bello | Isti-tuto di b., per il trattamento esteticodella persona | Chiudere, finire in b.,concludere un’attività in modo moltopositivo; SIN. Avvenenza; CONTR. Bruttez-za. 2 Cosa, persona bella | Che b.!,escl. di gioia. 3 ( fig.) Grande quantità:durò la b. di dieci anni.

bellicıs˙mo s. m. • Tendenza a risol-

vere i problemi internazionali con laforza.

bellicısta A s. m. e f. (pl. m. -i) • Chisostiene il bellicismo. B anche agg.

bellico➀ agg. (pl. m. -ci) • Di guerra.bellıco➁ ➤ ombelico.bellicos

¨o agg. 1 Incline alla guerra.

2 (est.) Indocile, battagliero.belligerante agg.; anche s. m. e f. •Che (o Chi) è in stato di guerra.

belligeranza s. f. • Condizione diuno Stato in guerra implicante un com-plesso di diritti o di obblighi imposti daldiritto internazionale | Non b., condi-zione di uno Stato non neutrale che hadichiarato di non voler assumere laqualità di belligerante.

bellimbusto s. m. (pl. bellimbùsti) •Uomo ricercato nel vestire, fatuo e ga-lante; SIN. Damerino, ganimede, va-gheggino.

♦bello A agg. Bello si tronca in bel da-vanti a consonante: un bel gatto, bel tem-po, che bel tipo; rimane però bello davan-ti a s impura, z, x, gn, ps e (ma non sem-pre) pn: bello scrittoio, bello stivale,bello zaino; si elide in bell’ davanti a vo-cale: bell’aspetto, bell’e fatto, bell’ope-raio, bell’uomo. Al plurale, belli diventabei davanti a consonante: bei pomodori,bei fiori, bei libri; diventa però begli da-vanti a vocale o a s impura, z, x, gn, ps e

(ma non sempre) pn: begli atleti, begliuomini, begli stupidi. Al femminile, laforma del singolare bella si può elidere da-vanti a vocale: bell’attrice; invece il plu-rale belle si elide raramente: belle imma-gini (meglio di bell’immagini). (V. notad’uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Che,per le sue qualità estetiche, suscita im-pressioni gradevoli | (est.) Belle lettere,letteratura | Belle arti, arti figurative |Belle maniere, maniere, modi affabili |Bel mondo, società ricca ed elegante |Bell’ingegno, persona di intelligenzavivace | B. spirito, (iron.) persona su-perficialmente spiritosa | Begli anni, lagioventù | Bella stagione, la primave-ra, l’estate | Bella vita, (spreg.) spensie-rata, mondana | Farsi b., adornarsi |Farsi b. di qlco., attribuirsene i meritiquando non sono propri | Darsi al beltempo, ( fig.) godersela, spassarsela;SIN. Avvenente; CONTR. Brutto. 2 Vistoso,cospicuo: un bel patrimonio | Con valo-re intens. (preposto a un sost.): un belnulla; è bell’e morto; nel bel mezzo; abell’agio; (davanti a un agg.) il sole eragià b. alto | Un bel po’ di, tanti: ha rice-vuto un bel po’ di complimenti | A b.studio, a bella posta, con tutta l’inten-zione | Bell’e buono, vero e proprio |Questa è bella, l’hai fatta bella, (iron.)questa è grossa, l’hai fatta grossa | Ohbella!, (ellitt., iron.) esprime sorpresa,disappunto e sim. | Dirne delle belle,(iron.) dire delle assurdità | Bella figu-ra!, (antifr.) brutta figura | Con valorepleon.: un bel giorno. 3 Buono | Fareuna bella riuscita, riuscire bene. B infunzione di avv. 1 Nella locuz. bel b.,adagio adagio, lemme lemme. 2 Nellalocuz. alla bell’e meglio, in modo ap-prossimato. C s. m. solo sing. 1 Ciò cheper aspetto esteriore o per qualità in-trinseche suscita impressioni gradevo-li: il gusto, l’amore del b. 2 Tempo bel-lo, sereno. 3 Ciò che è positivo, piace-vole ecc. | Ha di b. che, il suo lato posi-tivo è che | Sul più b., nel momento cul-minante | Ci vuole del b. e del buono,molta fatica | (scherz.) Adesso viene,comincia il b., il difficile, il singolare, ilclamoroso e sim. | Con valore pleon.:che cosa fai di b.? D s. m. (f. -a) • Per-sona avvenente | Persona amata. [➡ tav.proverbi 25, 40, 43, 87, 234, 277] � dallat. bellus, dimin. di bonus ‘buono’.

belloccio agg. (pl. f. -ce) • Che ha untipo di bellezza semplice e non partico-larmente raffinata.

bellu¯

ıno agg. • (raro, lett.) Di belva |(est.) Feroce, selvaggiamente brutale.

bellumore s. m. (pl. bègli umóri) •Persona di carattere allegro e bizzarro.

belluria s. f. • (tosc.) Bellezza appa-rente.

beltà s. f. 1 (lett.) Bellezza. 2 spec. alpl. (lett.) Eleganza formale e artificiosanello scrivere.

belva s. f. 1 Animale feroce; SIN. Fie-ra. 2 ( fig.) Persona violenta e crudele.

belvedere s. m. (pl. inv. o -i) 1 Luo-go elevato da cui si gode una bella ve-

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

156 beffare⏐belvedere

beffare A v. tr. (io bèffo) • Mettere inridicolo, deridere; SIN. Burlare, canzo-nare | Gabbare, turlupinare. B beffar-si v. intr. pron. • Prendersi gioco diqlcu. o qlco.: beffarsi di tutto.

beffeggiare v. tr. (io befféggio) •Beffare con particolare accanimento.

beffeggiatore A s. m. (f. -trice) •(lett.) Chi fa beffe. B anche agg.

bega s. f. 1 Litigio. 2 Faccenda fasti-diosa, spiacevole.

beghına s. f. 1 Religiosa di comunitàcattoliche fondate nel XII sec. 2 Donnache vive in una comunità religiosa os-servando i voti temporanei di castità eubbidienza. 3 (spreg.) Bigotta.

beghinaggio s. m. 1 Comunità del-le beghine. 2 (spreg.) Devozione esage-rata e ostentata.

begliuomini s. m. pl. • (bot.) Balsa-mina.

begonia s. f. • Pianta erbacea orna-mentale delle Parietali con foglie e fiorivariamente colorati. ➡ ILL. piante/3. � dalnome di M. Bégon, governatore delle Antillenel XVII sec.

Begoniacee s. f. pl. • Famiglia dipiante erbacee delle Parietali con fusti efoglie succose e a volte rampicanti: pro-prie dell’America tropicale e da noi col-tivate a scopo ornamentale. ➡ ILL. pian-te/3.

beguine /be��in, ingl. bi��i�n/ o bégui-ne /franc. bə��in/ s. f. inv. • Ballo origi-nario dei Caraibi, a ritmo lento.

begum o begum s. f. inv. • Principes-sa, signora di rango elevato nel mondomusulmano.

♦beh /bε�/ o be’ interiez. • ( fam.) Convalore discorsivo, insomma, in breve |Con valore concl., bene, proprio così |Con valore conc. o interr., ebbene, dun-que: beh, cosa vuoi?

behaviorıs˙mo /beavjo�rizmo/ s. m. •

(psicol.) Comportamentismo.beige /franc. bε�/ A agg. inv. (pl.franc. beiges) • Detto di sfumatura digrigio tendente al nocciola più o menochiaro. B s. m. inv. • Il colore beige.

beilicale agg. • (st.) Relativo al bey.bel s. m. inv. • ( fis.) Unità di misuradell’attenuazione acustica ed elettroa-custica; SIMB. B.

belare v. intr. (io bèlo; aus. avere) 1Emettere belati. 2 ( fig., fam.) Piagnu-colare, lamentarsi.

belato s. m. • Verso flebile e lamento-so caratteristico della pecora, dell’a-gnello e della capra | ( fig.) Piagnisteo.

belemnıta s. m. (pl. -i) • Molluscofossile dei Cefalopodi, affine alle attualiseppie, rinvenibile in sedimenti meso-zoici.

belga agg.; anche s. m. e f. (pl. m. -gi;pl. f. -ghe) • Del Belgio.

♦bella s. f. 1 Donna bella, avvenente.2 Donna amata. 3 Bella copia. 4 Invari giochi e sport, l’ultima partita deci-siva tra avversari alla pari; SIN. Spareg-gio. 5 (bot.) B. di giorno, pianta erba-

cea delle Tubiflorali con fusti più o me-no volubili e corolla imbutiforme varia-mente colorata | B. di notte, pianta er-bacea delle Centrospermali con foglieovali e fiori gialli, rossi o bianchi. ➡ ILL.piante/3.

belladonna s. f. (pl. belledònne) 1Pianta erbacea medicinale delle Tubi-florali, con fiori violacei a campana,bacche brune velenose. ➡ ILL. piante/8.2 (est.) Estratto ottenuto dalle foglie edalle radici della pianta omonima.

bellamente avv. • Tranquillamente,pacificamente | Con garbo (anche iron.).

bellavısta s. f. (pl. bellevìste) 1 Bel-la veduta. 2 Nella locuz. in b., relativo avivande servite in gelatina, con borduredi verdure e sim.

belle époque /franc. �bεle�pɔk/ locuz.sost. f. inv. • Periodo che va dalla finedell’Ottocento all’inizio della primaGuerra mondiale: fu caratterizzata,nell’ambito della borghesia europea, dabenessere economico e vita spensie-rata.

belletta s. f. • (lett.) Fanghiglia,melma.

belletto s. m. 1 Crema o cosmeticoper il trucco del viso. 2 ( fig.) Artificiostilistico.

♦bellezza s. f. 1 Qualità di bello | Isti-tuto di b., per il trattamento esteticodella persona | Chiudere, finire in b.,concludere un’attività in modo moltopositivo; SIN. Avvenenza; CONTR. Bruttez-za. 2 Cosa, persona bella | Che b.!,escl. di gioia. 3 ( fig.) Grande quantità:durò la b. di dieci anni.

bellicıs˙mo s. m. • Tendenza a risol-

vere i problemi internazionali con laforza.

bellicısta A s. m. e f. (pl. m. -i) • Chisostiene il bellicismo. B anche agg.

bellico➀ agg. (pl. m. -ci) • Di guerra.bellıco➁ ➤ ombelico.bellicos

¨o agg. 1 Incline alla guerra.

2 (est.) Indocile, battagliero.belligerante agg.; anche s. m. e f. •Che (o Chi) è in stato di guerra.

belligeranza s. f. • Condizione diuno Stato in guerra implicante un com-plesso di diritti o di obblighi imposti daldiritto internazionale | Non b., condi-zione di uno Stato non neutrale che hadichiarato di non voler assumere laqualità di belligerante.

bellimbusto s. m. (pl. bellimbùsti) •Uomo ricercato nel vestire, fatuo e ga-lante; SIN. Damerino, ganimede, va-gheggino.

♦bello A agg. Bello si tronca in bel da-vanti a consonante: un bel gatto, bel tem-po, che bel tipo; rimane però bello davan-ti a s impura, z, x, gn, ps e (ma non sem-pre) pn: bello scrittoio, bello stivale,bello zaino; si elide in bell’ davanti a vo-cale: bell’aspetto, bell’e fatto, bell’ope-raio, bell’uomo. Al plurale, belli diventabei davanti a consonante: bei pomodori,bei fiori, bei libri; diventa però begli da-vanti a vocale o a s impura, z, x, gn, ps e

(ma non sempre) pn: begli atleti, begliuomini, begli stupidi. Al femminile, laforma del singolare bella si può elidere da-vanti a vocale: bell’attrice; invece il plu-rale belle si elide raramente: belle imma-gini (meglio di bell’immagini). (V. notad’uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Che,per le sue qualità estetiche, suscita im-pressioni gradevoli | (est.) Belle lettere,letteratura | Belle arti, arti figurative |Belle maniere, maniere, modi affabili |Bel mondo, società ricca ed elegante |Bell’ingegno, persona di intelligenzavivace | B. spirito, (iron.) persona su-perficialmente spiritosa | Begli anni, lagioventù | Bella stagione, la primave-ra, l’estate | Bella vita, (spreg.) spensie-rata, mondana | Farsi b., adornarsi |Farsi b. di qlco., attribuirsene i meritiquando non sono propri | Darsi al beltempo, ( fig.) godersela, spassarsela;SIN. Avvenente; CONTR. Brutto. 2 Vistoso,cospicuo: un bel patrimonio | Con valo-re intens. (preposto a un sost.): un belnulla; è bell’e morto; nel bel mezzo; abell’agio; (davanti a un agg.) il sole eragià b. alto | Un bel po’ di, tanti: ha rice-vuto un bel po’ di complimenti | A b.studio, a bella posta, con tutta l’inten-zione | Bell’e buono, vero e proprio |Questa è bella, l’hai fatta bella, (iron.)questa è grossa, l’hai fatta grossa | Ohbella!, (ellitt., iron.) esprime sorpresa,disappunto e sim. | Dirne delle belle,(iron.) dire delle assurdità | Bella figu-ra!, (antifr.) brutta figura | Con valorepleon.: un bel giorno. 3 Buono | Fareuna bella riuscita, riuscire bene. B infunzione di avv. 1 Nella locuz. bel b.,adagio adagio, lemme lemme. 2 Nellalocuz. alla bell’e meglio, in modo ap-prossimato. C s. m. solo sing. 1 Ciò cheper aspetto esteriore o per qualità in-trinseche suscita impressioni gradevo-li: il gusto, l’amore del b. 2 Tempo bel-lo, sereno. 3 Ciò che è positivo, piace-vole ecc. | Ha di b. che, il suo lato posi-tivo è che | Sul più b., nel momento cul-minante | Ci vuole del b. e del buono,molta fatica | (scherz.) Adesso viene,comincia il b., il difficile, il singolare, ilclamoroso e sim. | Con valore pleon.:che cosa fai di b.? D s. m. (f. -a) • Per-sona avvenente | Persona amata. [➡ tav.proverbi 25, 40, 43, 87, 234, 277] � dallat. bellus, dimin. di bonus ‘buono’.

belloccio agg. (pl. f. -ce) • Che ha untipo di bellezza semplice e non partico-larmente raffinata.

bellu¯

ıno agg. • (raro, lett.) Di belva |(est.) Feroce, selvaggiamente brutale.

bellumore s. m. (pl. bègli umóri) •Persona di carattere allegro e bizzarro.

belluria s. f. • (tosc.) Bellezza appa-rente.

beltà s. f. 1 (lett.) Bellezza. 2 spec. alpl. (lett.) Eleganza formale e artificiosanello scrivere.

belva s. f. 1 Animale feroce; SIN. Fie-ra. 2 ( fig.) Persona violenta e crudele.

belvedere s. m. (pl. inv. o -i) 1 Luo-go elevato da cui si gode una bella ve-

... abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

gladiatorio⏐glomerulo 541

schiavo o volontario che combatteva induelli nel circo.

gladiatorio agg. 1 Da gladiatore. 2(est.) Fiero, aggressivo: atteggiamen-to g.

gladio s. m. • Spada corta a doppio ta-glio con lama larga e appuntita, tipicadei legionari romani. ➡ ILL. armi.

gladıolo o (raro) gladiolo s. m. •Pianta delle Liliflore con fiori di vari co-lori disposti a spiga. ➡ ILL. piante/11.

glamour / ��lεmur, ingl. ��l�mə(r)/ s. m.inv. • Fascino intenso, irresistibile,spec. femminile.

glande s. m. • (anat.) Parte terminaledel pene.

glandola ➤ ghiandola.glassa s. f. • Sciroppo di zuccherousato per decorare torte, rivestire pa-sticcini e sim.

glassare v. tr. (io glàsso) • Ricopriredolci con glassa.

glassatura s. f. • Il glassare | Stratodi glassa.

glauco agg. (pl. m. -chi) • (lett.) Di co-lore azzurro chiaro tra il verde e il cele-ste.

glaucoma s. m. (pl. -i) • (med.) Affe-zione del bulbo oculare, caratterizzatada incremento della pressione interna,che può portare al danneggiamentodella struttura e della funzione dell’oc-chio.

gleba s. f. • (lett.) Zolla di terra | Ser-vitù della g., istituto feudale per cui icontadini erano legati di padre in figlioa un terreno senza poterlo abbando-nare.

glene s. f. • (anat.) Cavità articolareovoidale.

♦gli➀ /*ʎi/ art. determ. m. pl. • (si usadavanti a parole m. pl. che comincianoper vocale, gn, ps, s impura, x e z; perl’uso davanti a parole che comincianoper pn, V. lo; talora (spec. lett.) si apo-strofa davanti a parole che comincianoper i: gli automobilisti, gl’individui |Fondendosi con le prep. proprie sem-plici dà origine alle prep. art. m. pl.agli, cogli, dagli, degli, negli). (V. notad’uso ELISIONE e TRONCAMENTO).

♦gli➁ /*ʎi/ A pron. pers. atono di terzapers. m. sing. (formando gruppo con altripron. atoni si premette a si e a se ne: glisi dice la verità? Seguito dai pron. atonila, le, li, lo e dalla particella ne, assume leforme gliela, gliele, glieli, glielo, gliene)• A lui, a esso (come compl. di termi-ne): gli ho detto di fare in fretta; devoparlargli subito. B pron. pers. atono diterza pers. m. e f. pl. • ( fam., tosc.) A es-si, a esse, a loro: ho visto i tuoi fratellie gli ho detto tutto. L’uso di gli comepronome personale di terza personaplurale è sempre più comune e accetta-to, soprattutto nella lingua parlata. Me-no comune è il termine loro: ho incon-trato Mario e Anna e ho consegnato lo-ro i biglietti suona certamente più for-male che gli ho consegnato. Si usi quin-di loro solo in determinati contesti spe-

cialmente nella lingua scritta. Si deveinvece mantenere la distinzione, alsing., fra gli, maschile, e le, femminile:gli (= a lui) ho promesso di venire; le (=a lei) ho affidato un incarico. (V. notad’uso ELISIONE e TRONCAMENTO)

g˙lıa s. f. • (anat.) Tessuto nervoso con-

nettivo.g˙licemıa s. f. • (med.) Quantità di glu-

cosio presente nel sangue.g˙licemico agg. (pl. m. -ci) • Di glice-

mia.g˙liceride s. m. • Estere della glicerina

con acidi grassi.g˙licerına s. f. • Alcol trivalente otte-

nuto dalla saponificazione dei grassi,usato dall’industria chimica, in prepa-rati farmaceutici e cosmetici.

g˙licerofosfato s. m. • Sale dell’aci-

do glicerofosforico, usato come ricosti-tuente.

g˙licerofosforico agg. (pl. m. -ci) •

Detto di acido ottenuto per condensa-zione di una molecola di glicerina conuna di acido fosforico.

g˙licıde ➤ g

˙lucide.

g˙lıcine s. m. • Arbusto rampicante

delle Rosali con fiori azzurro-violacei obianchi in grappoli penduli. ➡ ILL. pian-te/7.

g˙lıco- primo elemento • In parole com-

poste scientifiche significa ‘dolce’: gli-cosuria.

g˙licogeno s. m. • Polisaccaride di ri-

serva degli organismi animali, formatodall’unione di molte molecole di gluco-sio.

g˙lıcol o g

˙lıcole s. m. • Alcol bivalente.

g˙licos

˙uria s. f. • (med.) Presenza di

glucosio nelle urine.gliela /*�ʎela/ forma pronominale • Ècomposta dal pron. pers. gli (comecompl. di termine con i sign. di a lui, alei, ( fam.) a loro) e dal pron. pers. f.sing. la (come compl. ogg.): dagliela; g.comperi la bicicletta?

gliele /*�ʎele/ forma pronominale • Ècomposta dal pron. pers. gli (comecompl. di termine con i sign. di a lui, alei, ( fam.) a loro) e dal pron. pers. f. pl.le (come compl. ogg.): devi restituir-gliele; g. hai promesse!

glieli /*�ʎeli/ forma pronominale • Ècomposta dal pron. pers. gli (comecompl. di termine con i sign. di a lui, alei, ( fam.) a loro) e dal pron. pers. m.pl. li (come compl. ogg.): g. manderòappena possibile; restituisciglieli.

♦glielo /*�ʎelo/ forma pronominale • Ècomposta dal pron. pers. gli (comecompl. di termine con i sign. di a lui, alei, ( fam.) a loro) e dal pron. pers. m.sing. lo (come compl. ogg.): gliel’hopromesso; ricordaglielo se vuoi.

gliene /*�ʎene/ forma pronominale • Ècomposta dal pron. pers. gli (comecompl. di termine con i sign. di a lui, alei, ( fam.) a loro) e dalla particella pro-nominale ne (come compl. di specifica-zione o come compl. partitivo con i

sign. di di lui, di esso, di lei, di essa, diloro, di essi, di esse, di ciò): g. ho dettedi tutti i colori; prova a parlargliene.

g˙lıfo s. m. 1 (arch.) Scanalatura verti-

cale ornamentale del triglifo dell’ordinedorico. 2 (mecc.) Guida per corsoiomobile, utilizzata tra l’altro per regola-re la distribuzione delle motrici a vapo-re alternative. 3 (est.) Simbolo: il g.dell’euro.

g˙lissando s. m. inv. • (mus.) Effetto

ottenuto in molti strumenti (pianoforte,arpa, tromba o strumenti ad arco) fa-cendo strisciare rapidamente le dita suitasti o sulle corde.

g˙lissare v. intr. (aus. avere) • Sorvo-

lare su un argomento.g˙lıttica s. f. • Arte di intagliare e inci-

dere le pietre dure e preziose.g˙littoteca s. f. • Collezione di pietre

dure incise | Luogo in cui tali pietre so-no raccolte.

globale agg. • Complessivo, totale |Che interessa o riguarda tutta la terra:politica g.; mercato g.

globaliz˙z˙azione s. f. • Tendenza di

fenomeni economici, culturali e di co-stume ad assumere una dimensionemondiale, superando i confini naziona-li o regionali; SIN. Mondializzazione.

globe-trotter /�lob�trɔtter, ingl.��ləυb�trɒtə(r)/ s. m. e f. inv. (pl. ingl. glo-be-trotters) • Chi viaggia per il mondoa piedi o con mezzi di fortuna.

globigerına s. f. • Genere di protozoiforaminiferi i cui gusci calcarei forma-no spessi sedimenti sui fondi oceanici.

globına s. f. • (biol.) Costituente pro-teico dell’emoglobina.

♦globo s. m. 1 Qualunque corpo a for-ma di sfera | G. oculare, bulbo oculare |G. celeste, sfera sulla cui superficie èrappresentato il cielo stellato | G. terre-stre, la Terra. 2 (per anton.) La Terra |Sfera di materiale vario sulla quale èrappresentata, in proporzioni ridottis-sime, la superficie terrestre; SIN. Map-pamondo. ➡ ILL. geografia.

globulare agg. 1 Che ha forma diglobo. 2 (med.) Che si riferisce ai glo-buli rossi del sangue.

globulına s. f. • (biol.) Proteina pre-sente nel latte, nell’albume d’uovo e,spec., nel sangue, dove interviene neiprocessi difensivi e immunitari.

globulo s. m. 1 Piccolo globo. 2(anat.) Elemento costitutivo del sangue,di forma discoidale e dimensioni micro-scopiche | G. rosso, contenente emoglo-bina, destinato al trasporto dell’ossige-no e dell’anidride carbonica; SIN. Eritro-cita | G. bianco, avente funzione di dife-sa dell’organismo; SIN. Leucocita.

globulos¨o agg. • Che ha forma di glo-

bulo.glomerulo s. m. 1 (bot.) Infiorescen-za globulare costituita da numerosi fio-ri inseriti l’uno accanto all’altro. 2(anat.) Nel rene, piccolo agglomerato dicapillari sanguigni.

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

744 mio-⏐misantropo

dai miei. [➡ tav. proverbi 51, 55]mıo- primo elemento • In parole com-poste spec. della terminologia medicasignifica ‘muscolo’, ‘muscolare’: mio-cardia, miorilassante, miastenia.

mi¯ocardıa s. f. • (med.) Affezione del

miocardio.mi

¯ocardio s. m. • (anat.) Parte mu-

scolare del cuore.mi

¯ocardıte s. f. • (med.) Processo in-

fiammatorio del miocardio.Mi

¯ocene s. m. • (geol.) Quarto perio-

do dell’era cenozoica.mi

¯ocenico agg. (pl. m. -ci) • Del mio-

cene.mi

¯ologıa s. f. (pl. -gie) • Parte dell’a-

natomia che studia i muscoli del corpo.mi

¯opatıa s. f. • (med.) Malattia della

muscolatura.mıope A agg. 1 Che è affetto da mio-pia. 2 ( fig.) Che è privo di lungimiran-za, perspicacia e sim.; CONTR. Lungimi-rante. B s. m. e f. • Chi è affetto damiopia. � dal lat. tardo myops, a sua voltadal greco mýops, comp. di mýein ‘chiudere’ eóps ‘occhio’, per il movimento che i miopifanno per vedere meglio.

mi¯opıa s. f. 1 (med.) Vizio di rifrazio-

ne dell’occhio per cui non è possibilevedere bene gli oggetti lontani. 2 ( fig.)Mancanza di perspicacia, di lungimi-ranza.

mi¯orilassante s. m.; anche agg. •

(med.) Farmaco che esercita azione ri-lassante sulla muscolatura.

mi¯os˙i s. f. • (med.) Restringimento del-

la pupilla.mi

¯os˙otide s. f. • Pianta erbacea del-

le Tubiflorali, comune nei luoghi umidi,con piccoli fiori celesti o rosati in grap-poli; SIN. Nontiscordardimé. ➡ ILL. pian-te/8. � dal lat. myosotis, a sua volta dal gre-co myosotís, comp. di mys ‘topo’ e ous ‘orec-chio’, per la somiglianza delle foglie con leorecchie di un topo.

mi¯otico agg. (pl. m. -ci) • (med.) Che

presenta miosi | Che provoca miosi: far-maco m.

mi¯otonıa s. f. • (med.) Malattia carat-

terizzata da contrazione muscolarepersistente.

mıra s. f. 1 Determinazione della dire-zione di un tiro, lancio e sim. in mododa colpire il bersaglio: prendere, sba-gliare la m. | Prendere di m. qlcu.,( fig.) bersagliarlo con scherzi, critichee sim. | (est.) Capacità di mirare: avereuna buona m. 2 (raro) Ciò a cui si mira| ( fig.) Fine, meta, scopo: la sua unicam. è la ricchezza | Avere di m., averecome scopo | (est.) spec. al pl. Intenzio-ne, proposito talora nascosto: aver mi-re ambiziose. 3 Parte del congegno dipuntamento di un’arma da fuoco porta-tile. 4 Dispositivo usato in topografiaper individuare i punti di collimazione.

mirabile agg. • Che desta meraviglia,che è degno di ammirazione.

mirabılia o mirabılie s. f. pl. (usatospec. senza articolo determinativo) •

(scherz.) Cose straordinarie: raccontarem. di qlcu.

mirabolante agg. • (scherz.) Straor-dinario, stupefacente.

miracolato agg.; anche s. m. (f. -a) •Detto di chi è stato oggetto di un mira-colo.

♦miracolo s. m. 1 Fenomeno straordi-nario che avviene al di fuori delle nor-mali leggi della natura | (relig.) Fattosensibile operato da Dio | Gridare alm., annunciare cose che sembranostraordinarie | ( fig.) Conoscere vita,morte e miracoli di qlcu., essere alcorrente di ogni minimo particolaredella sua vita. 2 ( fig.) Caso incredibile,straordinario: è un vero m. se sei salvo| Che m.!, che cosa straordinaria (ancheiron.) | Far miracoli, riuscire in qlco. dimolto difficile | M. economico, rapidosviluppo dell’economia di un Paese inun brevissimo periodo di tempo | Perm., per un pelo. 3 ( fig.) Prodigio: l’ul-timo m. della tecnologia. 4 Tipo di sa-cra rappresentazione il cui scioglimen-to avveniva mediante l’intervento mira-coloso della Madonna o di un Santo.� dal lat. miraculum ‘prodigio’.

miracolos¨o agg. 1 Che fa miracoli.

2 ( fig.) Portentoso, prodigioso: curamiracolosa. 3 Che è o sembra frutto diun miracolo: guarigione miracolosa.

miraggio s. m. 1 Fenomeno otticodovuto alla rifrazione della luce attra-verso strati atmosferici non omogenei,per cui gli oggetti sembrano spostati la-teralmente o sollevati in aria. 2 ( fig.)Illusione seducente: il m. di facili gua-dagni. � dal franc. mirage, deriv. di mirer‘guardare attentamente’ (dal lat. mirari ‘am-mirare, meravigliarsi’).

mirare A v. tr. • (lett.) Osservare at-tentamente. B v. intr. (aus. avere) 1Puntare un’arma verso un determinatoobiettivo o bersaglio: m. a una beccac-cia; m. alle gomme. 2 ( fig.) Aspirare aqlco.: m. a una cattedra. C mirarsi v.rifl. • Guardarsi attentamente: mirarsiallo specchio.

mirato part. pass. di mirare; anche agg.• Osservato attentamente | Indirizzato,diretto a un obiettivo ben determinato:prevenzione mirata delle malattie.

miratore s. m. (f. -trice) • Chi mirapuntando l’arma.

mıria- primo elemento • Anteposto aun’unità di misura, la moltiplica perdiecimila: miriagrammo, miriametro.

mirıade s. f. 1 Nell’antico sistemanumerale greco, dieci migliaia. 2 (est.,iperb.) Grande moltitudine.

Miriapodi s. m. pl. (sing. -e) • Classedi Artropodi terrestri a corpo allungatoe diviso in segmenti ciascuno con uno odue paia di zampe. ➡ ILL. animali/3.

mirıca s. f. • Genere di arbusti subtro-picali con foglie sempreverdi aromati-che e fiori in spiga.

mirıfico agg. (pl. m. -ci) • (lett.) Me-raviglioso, mirabile.

mirıno s. m. 1 Piastrina collocata al-

l’estremità finale di un’arma da fuocoportatile per stabilire la direzione delcolpo, allineandola con la tacca di miraalla estremità opposta della canna |( fig.) Essere nel m., essere oggetto del-l’attenzione spec. minacciosa di qlcu.➡ ILL. armi. 2 Dispositivo ottico che per-mette l’osservazione e l’inquadraturadel soggetto fotografico. ➡ ILL. ottica; te-levisione.

mirıstica s. f. • Albero sempreverdedelle Policarpali con foglie alterne, pic-coli fiori gialli, che produce la noce mo-scata.

Miristicacee s. f. pl. • Famiglia dipiante tropicali delle Policarpali conte-nenti essenze aromatiche. ➡ ILL. pian-te/3.

mirmecofago s. m. (pl. -gi) • (zool.)Formichiere.

mirmecofilıa s. f. • (bot.) Complessodi fenomeni simbiotici con cui unapianta attira e trattiene presso di sé leformiche.

mirmecologıa s. f. (pl. -gie) • Stu-dio zoologico delle formiche.

mirmıdone s. m. e f. • Appartenenteal popolo di leggendarie origini stanzia-to nell’antica Tessaglia.

mıro agg. • (lett.) Ammirabile, meravi-glioso.

mırra s. f. • Gommoresina che trasudadalla corteccia di alcune piante dell’A-rabia e dell’Africa; astringente e anti-settica, è usata in profumeria e farma-cia.

Mirtacee s. f. pl. • Famiglia di piantearboree o arbustive aromatiche delleMirtali, tipica dell’America tropicale edell’Australia. ➡ ILL. piante/5.

Mirtali s. f. pl. (sing. -e) • Ordine dipiante legnose dicotiledoni. ➡ ILL. pian-te/5.

mirtıllo s. m. • Piccolo arbusto delleEricali, comune su Alpi e Appennini,con frutti commestibili a bacca di colo-re nero-bluastro o rosso | Frutto di talearbusto. ➡ ILL. frutta; piante/7. � dalfranc. myrtille, deriv. di myrte ‘mirto’.

mırto s. m. • Arbusto ramoso sempre-verde delle Mirtali con foglie ovate eaguzze, fiori bianchi e bacche nere; SIN.Mortella. ➡ ILL. piante/5.

mis- pref. • Ha valore negativo e fa as-sumere alla parola cui è congiunto si-gnificato contrario (misconoscere, mi-scredente) oppure peggiorativo (mi-sfatto); CONFR. dis-.

mis˙antropıa s. f. • Caratteristica di

chi è misantropo.mis

˙antropico agg. (pl. m. -ci) • Da

misantropo.mis

˙antropo agg.; anche s. m. (f. -a) •

Che (o Chi) è poco socievole e vive riti-rato o non ama la compagnia; CONTR. Fi-lantropo.

sfumature di significatomisantropo - selvaticoChi è poco socievole, non ama la compagniae vive ritirato si definisce misantropo. Si

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

714 masterizzare⏐materialismo

ingl., propr. ‘mastro, maestro’ (dal lat. magi-ster. V. maestro).

masteriz˙z˙are v. tr. • (elab.) Effet-

tuare la masterizzazione | Copiare datisu un compact disc. � da master (V.).

masteriz˙z˙atore s. m. 1 Apparec-

chio per eseguire masterizzazioni. 2(elab.) Dispositivo per la registrazionedi cd-rom.

masteriz˙z˙azione s. f. • Nella regi-

strazione di supporti magnetici e ottici,predisposizione e adattamento dei datiper la preparazione del master | Scrittu-ra di dati su un compact disc.

Mastermind® /master�maind, ingl.�mɑ�stə�maind/ s. m. inv. • Nome com-merciale di un gioco svolto tra due av-versari che, inserendo piccole borchiecolorate in un’apposita tavoletta, cerca-no di ricostruire la combinazione se-greta di colori composta inizialmentedall’avversario. � voce ingl., propr. ‘men-te superiore, cervellone’.

♦masticare v. tr. (io màstico, tu mà-stichi) 1 Frantumare, triturare con identi: m. il cibo; m. tabacco | M. amaro,m. veleno, ( fig.) soffrire in silenzio. 2( fig.) Borbottare, biascicare: m. dellescuse | M. un po’ di francese, cono-scerlo o parlarlo imperfettamente. � dallat. tardo masticare, dal greco mastichân ‘di-grignare i denti’, da mástax ‘bocca’.

masticatore agg. • Masticatorio.masticatorio A agg. • Relativo allamasticazione. B s. m. • (disus.) Sostan-za da masticare per aumentare la se-crezione salivare.

masticatura s. f. • Cosa masticata |Avanzo di cosa masticata.

masticazione s. f. • Fase inizialedella digestione, consistente nelloschiacciare ripetutamente il cibo con identi.

mastice s. m. 1 Resina usata per ver-nici e in fotografia. 2 Prodotto adesivoche serve ad attaccare oggetti vari traloro: m. ad olio; m. da vetri | ( fig.) Ciòche serve ad unire.

mastıno s. m. 1 Cane da guardia,massiccio, fortissimo, con testa larga,dorso muscoloso. ➡ ILL. cane. 2 ( fig.)Persona implacabile o molto tenace.

mastio ➤ maschio.mastıte s. f. • (med.) Infiammazionedella ghiandola mammaria.

mastodonte s. m. 1 Elefante dell’e-ra terziaria, provvisto di zanne su man-dibola e mascella, corpo lungo, arti cor-ti. ➡ ILL. paleontologia. 2 ( fig.) Personagrossa e lenta di movimenti. � vocecomp. di mastós ‘mammella’ e del grecoodóus, odóntos ‘dente’, per la somiglianzadei denti con i capezzoli.

mastodontico agg. (pl. m. -ci) •Enorme, gigantesco: errore m.; tavolo,armadio m.

mastoide s. f. • (anat.) Apofisi di for-ma conica dell’osso temporale, situatadietro il padiglione dell’orecchio.

mastoideo agg. • Della mastoide.

mastoidıte s. f. • (med.) Infiamma-zione della mastoide.

mastro A s. m. (f. -a) 1 V. maestronel sign. A 1. 2 Artigiano esperto, pro-vetto. 3 Libro mastro. B agg. 1 V.maestro nel sign. B 1. 2 Libro m., regi-stro che raccoglie tutti i conti di un’a-zienda o gener. di un’attività.

masturbare v. tr. e masturbarsi v.rifl. • Provocare orgasmo sessuale me-diante manipolazione degli organi ge-nitali.

masturbazione s. f. • Atto del ma-sturbare o del masturbarsi.

mas˙urio s. m. • (chim.) Tecnezio.

matador /spagn. mata�ðɔɾ/ s. m. inv.(pl. spagn. matadores) • Il torero che,nella corrida, uccide il toro con la spa-da. � voce spagn., deriv. di matar ‘uccidere’,dal lat. mactare.

matassa s. f. 1 Insieme di fili avvoltia mano o con l’aspo, disposti ordinata-mente in più giri uno sull’altro. ➡ ILL.tessuto. | Arruffare la m., ( fig.) compli-care le cose | Cercare il bandolo dellam., ( fig.) l’elemento che serve a risolve-re qlco. 2 ( fig.) Imbroglio, intrigo. 3Tipo di pasta sottile, avvolta a matassa.➡ ILL. pasta. � dal lat. mataxa, a sua volta dalgreco mátaxa ‘seta grezza’.

match /mεtʃ, ingl. m�tʃ/ s. m. inv. (pl.ingl. matches) 1 Incontro sportivo,spec. di pugilato. 2 Nell’ippica, corsanella quale sono impegnati due soli ca-valli.

match ball /metʃ�bɔl, ingl. �m�tʃ�bɔ�l/locuz. sost. m. inv. (pl. ingl. match bal-ls) • (sport) Nel tennis e nella pallavo-lo, palla che dà la possibilità di vincerel’incontro.

match point /metʃ�pɔint, ingl. �m�tʃ-�pɔint/ locuz. sost. m. inv. (pl. ingl. ma-tch points) • (sport) Nel tennis, puntodecisivo che permette di vincere l’in-contro.

mate /spagn. �mate/ o matè s. m. inv.(pl. spagn. mates) 1 Albero sudameri-cano delle Celastrali le cui foglie si usa-no per preparare un infuso. ➡ ILL. pian-te/5. 2 Bevanda ottenuta dalle foglie ditale albero.

matelassé /franc. mat(ə)la�se/ agg.inv. • Detto di tessuto leggermente im-bottito e trapuntato, spec. per coperte evestaglie.

♦matematica s. f. • Scienza che si av-vale di metodi deduttivi per lo studiodegli enti numerici e geometrici, e perl’applicazione dei suoi risultati alle al-tre scienze. � dal lat. mathematica (ars),dal greco mathematiké (téchne) ‘arte di ap-prendere’.

matematicamente avv. • Median-te, secondo la matematica | In modocerto, indubitabile.

♦matematico A agg. (pl. m. -ci) 1Che riguarda la matematica: regolematematiche. 2 (est.) Di assoluta pre-cisione: certezza matematica. B s. m.(f. -a) • Studioso di matematica.

materassaio s. m. (f. -a) • Operaio

che confeziona o rinnova materassi.materassıno s. m. 1 Dimin. di mate-rasso. 2 Tappeto imbottito sul quale ilottatori e i ginnasti si allenano e gareg-giano. 3 Oggetto generalmente pneu-matico su cui ci si distende sulla spiag-gia, in tenda o nell’acqua. ➡ ILL. spiaggia.

♦materasso s. m. • Suppellettile costi-tuita da un involucro di tessuto imbotti-to di materiali soffici o elastici e spessotrapunto, che si pone sul piano del let-to. � dall’arabo matrah ‘posto in cui si gettaqualcosa’.

♦materia s. f. 1 Ciò che costituisce lasostanza di un oggetto, di un corpo |Materie prime, sostanze grezze cheservono alle industrie | Materie plasti-che, sostanze a base di resine adatte aessere modellate, conservando poi laforma | ( filos.) In Cartesio, realtà inerteche costituisce il principio comune del-le cose; nel pensiero scientifico contem-poraneo, aggregato di atomi e molecole| (gramm.) Complemento di m., indica ilmateriale, la sostanza di cui è fatto qlco.(anche fig.) o (raro, fig.) qlcu.; è intro-dotto dalle prep. di e in (ad es.: una mo-neta d’oro; un divano col rivestimentoin velluto; avere nervi d’acciaio; un uo-mo tutto d’un pezzo). 2 Sostanza orga-nica: la m. del corpo umano | M. grigia,parte del sistema nervoso formata dallecellule nervose | M. cerebrale, la massache costituisce il cervello; ( fig.) inge-gno, intelligenza | M. purulenta, pus.3 Argomento, contenuto, tema di un di-scorso, di un pensiero, di una ricerca esim.: entrare in m.; una m. delicata | Inm. di, per quanto concerne | In m., ri-guardo a questo argomento: non sonoinformato in m. | (est.) Ciò che è tratta-to in opere scritte: indice delle materie| Catalogo per materie, che raggruppai libri secondo l’argomento trattato. 4Disciplina di studio o d’insegnamento.5 Occasione, modo, pretesto: dar m. asospetti. � dal lat. materia, deriv. di mater‘madre’, nel senso di ‘sostanza di cui è fattoil tronco dell’albero’.

♦materiale A agg. 1 Di materia, del-la materia: quantità m. | Relativo allamateria: problemi materiali. 2 Checoncerne la materia considerata comeelemento contrapposto allo spirito | Vi-ta m., fisica | Interessi materiali, rela-tivi ai mezzi del vivere, al denaro | Ne-cessità materiali, economiche | Lavo-ro, fatica m., che impegna solo il fisico;CONTR. Intellettuale, spirituale. 3 Gros-solano, rozzo, sgraziato: uomo m. neimodi. 4 Effettivo, reale: datemi il tem-po m. che mi occorre. B s. m. 1 So-stanza, materia necessaria per realiz-zare un certo lavoro: materiali da co-struzione. 2 Insieme degli strumentinecessari per lo svolgimento di un’atti-vità: m. scolastico, chirurgico.

materialıs˙mo s. m. 1 Dottrina filo-

sofica secondo la quale tutta la realtà siriduce alla materia intesa come princi-pio primo dell’universo. 2 (spreg.) Ten-denza a ricercare solo i beni e i piaceri

abcdefghijkl

mnopqrstuvwxyz

726 mendicare⏐mente

mendicando o vive mendicando | Ordi-ni mendicanti, ordini religiosi la cuiregola è la povertà; SIN. Accattone, men-dico.

mendicare A v. tr. (io méndico o ra-ro mendìco, tu méndichi o raro mendì-chi) 1 Elemosinare, questuare, accat-tare: m. il pane. 2 ( fig.) Procacciarsi astento, con preghiere e sim.: m. un aiu-to. 3 (est.) Cercare e trovare con fatica:sta mendicando scuse e pretesti. B v.intr. (aus. avere) • Chiedere l’elemo-sina.

mendicità s. f. • Condizione di men-dico o di persona estremamente po-vera.

mendıco agg.; anche s. m. (f. -a; pl. m.-chi) • Mendicante.

menefreghıs˙mo s. m. • Ostentata

noncuranza o negligenza strafottente.menefreghısta A s. m. e f. (pl. m.-i) • Chi agisce o si comporta con me-nefreghismo. B anche agg.

meneghıno agg.; anche s. m. (f. -a) •( fam.) Milanese.

menestrello s. m. • Giullare di corteche recitava accompagnandosi con lamusica le composizioni poetiche di tro-vatori o anche proprie.

menhır /me�nir, �mεnir/ s. m. • Grossapietra oblunga piantata verticalmentenel terreno, tipica di civiltà preistori-che. ➡ ILL. archeologia. � voce bretone,comp. di men ‘pietra’ e hir ‘lungo’.

menınge s. f. 1 (anat.) Ciascuna del-le tre membrane che avvolgono l’ence-falo e il midollo spinale. 2 ( fig., fam.)Spremersi le meningi, scervellarsi.

meningıte s. f. • (med.) Infiamma-zione della meninge.

menısco s. m. (pl. -schi) 1 (anat.)Formazione fibrocartilaginea semilu-nare posta nell’articolazione del ginoc-chio. 2 Lente sferica avente una facciaconcava e una convessa. 3 In un tubocapillare, superficie convessa oppureconcava della colonna di liquido in essocontenuto. � dal greco menískos ‘lunetta’.

♦meno A avv. (anche troncato in men,spec. in posizione proclitica) 1 In mino-re quantità, in minore misura o grado(si pospone al v. e allora può introdurreuna prop. compar.; se è seguito da unagg. o da un avv., forma il compar. diminoranza, mentre se in tali condizioniè preceduto dall’art. determ., forma ilsuperl. rel. di minoranza; il secondotermine di paragone può anche esseresottinteso): devi affaticarti m.; il viag-gio è sembrato m. lungo; l’inverno èstato m. freddo; l’argento è m. preziosodell’oro; questa è la proposta m. con-vincente | Più o m., poco più poco m.,quasi, circa, pressappoco | Di m., in mi-nor misura | Quanto m., almeno | Sen-za m., certamente | Né più né m., pro-prio, per l’appunto: si è dimostrato népiù né m. per quello che è; CONTR. Più. 2No (in prop. disgiuntive): dobbiamo de-cidere se accettare o m. | Assume valo-re negativo nelle locuz. m. che, men

che: una pizza men che mediocre | Menche m., men che mai, a maggior ragio-ne (esprime forte negazione): men chem. mi confesserò con te. 3 Nella locuz.venire m., mancare: gli sono venute m.le forze; venir m. all’attesa, alle pro-messe | Venir m. a sé stesso, mancareai doveri verso sé stesso | (assol.) Sveni-re: è venuto m. per la fame. 4 Nellelocuz. essere, mostrarsi da m., essere,mostrarsi inferiore. 5 Nella locuz. farea m. di qlco. o qlcu., farne senza, pri-varsene: non puoi fare a m. del suo aiu-to. 6 Nella locuz. m. male, per fortuna:m. male che sei arrivato! 7 Indica sot-trazione nell’operazione matematica:dieci m. tre fa sette | Indica mancanzanelle misurazioni: sono le dieci m. unquarto | Nelle misurazioni di tempera-tura, indica temperature inferiori a ze-ro gradi centigradi: la minima è di m.sei. B nelle locuz. cong. a m. che, a m.che non, a m. di, salvo che, eccetto che(introduce una prop. eccettuativa con ilv. al congiunt. se esplicita, all’inf. se im-plicita): la cosa non può mutare a m.che (non) intervenga un fattore impre-visto; non lo farò a m. di esserne prega-to. C prep. • Eccetto, fuorché: eranotutti presenti m. lui. D agg. inv. 1 Mi-nore in quantità: ho impiegato m. tem-po di te | Minore di numero o misura:ha m. scrupoli di me. 2 Con valoreneutro in espressioni ellittiche: ho man-giato m. del solito | In men che non sidica, molto rapidamente; CONTR. Più. Ein funzione di s. m. inv. 1 La minor co-sa, il minimo (con valore neutro): que-sto è il m. che gli poteva capitare | Laparte minore | Parlare del più e del m.,di cose non importanti, passando da unargomento all’altro. 2 Segno ‘–’ che,premesso a un numero assoluto, indicaun numero negativo | Segno dell’opera-zione di sottrazione; CONTR. Più. 3 Laminoranza (sempre preceduto dall’art.determ. pl.): gli assenti sono stati i m.[➡ tav. proverbi 100, 101, 306, 307,308]

menomabile agg. • Che si può me-nomare.

menomare v. tr. (io mènomo) 1 Di-minuire, ridurre, abbassare: m. il pre-gio di qlco. 2 Danneggiare, privandodell’integrità fisica: m. l’uso dellegambe.

menomato part. pass. di menomare;anche agg. e s. m. (f. -a) • Che (o Chi)ha subito una menomazione fisica opsichica.

menomazione s. f. • Diminuzione,danneggiamento: m. del prestigio diqlcu. | Danno: m. fisica.sfumature ➤ minorazione.

menomo agg. • (tosc.) Minimo.menopaus

˙a s. f. • ( fisiol.) Cessazio-

ne definitiva delle mestruazioni conconseguente perdita della capacità ge-nerativa; CONFR. Menarca.

menorah /ebr. meno�ra/ s. f. inv. (pl.ebr. menorat) • Tradizionale candela-bro ebraico a sette braccia. ➡ ILL. reli-

gione.menorrea s. f. • ( fisiol.) Mestrua-zione.

mensa s. f. 1 Tavola apparecchiataper mangiare | (est.) Altare, piano del-l’altare. ➡ ILL. religione. 2 (est.) Pasto,pranzo, cena: m. lauta, frugale | M. ve-scovile, rendita o patrimonio di sedevescovile. 3 Organizzazione che cural’allestimento dei pasti all’interno diuna collettività: la m. degli studenti |(est.) Locale ove si consumano tali pa-sti.

menscevıco agg.; anche s. m. (pl. m.-chi) • Appartenente alla corrente ri-formista e moderata, avversa a quellabolscevica, del partito socialdemocrati-co russo.

♦mensıle A agg. 1 Di ogni mese: sti-pendio m. | Che avviene, che si fa unavolta al mese: scadenza m. 2 Che ha ladurata di un mese: abbonamento m. Bs. m. • Stipendio che si riscuote ognimese | Pubblicazione mensile.

mensilità s. f. 1 Periodicità mensile.2 Somma di denaro pagata o riscossaogni mese.

mensilmente avv. • Ogni mese, almese.

mensola s. f. 1 Struttura architetto-nica sporgente da una superficie verti-cale allo scopo di sostenere strutturesovrastanti: la m. d’un balcone. ➡ ILL.architettura; casa; ferramenta. 2 Supportoper lo più di forma rettangolare, infissoa una parete, usato come piano d’ap-poggio per oggetti. � dal lat. mensula ‘pic-cola tavola’.

menta s. f. 1 Pianta erbacea delle Tu-biflorali con foglie opposte, fiori piccoliriuniti in spighe, coltivata per le foglieofficinali d’odore acuto | M. piperita,specie di menta, ricca di mentolo. ➡ ILL.erbe aromatiche; piante/9. 2 Sciroppo, li-quore a base di essenza di menta | Bibi-ta a base di sciroppo di menta | Pastic-ca di zucchero e menta.

mentale agg. 1 Della mente: facoltàmentali. 2 Che si fa con la mente, sen-za parlare o scrivere: calcolo m.

mentalità s. f. • Modo di vedere lecose, di interpretare la realtà, di ragio-nare e sim.

mentalmente avv. • Con la mente.♦mente s. f. 1 Il complesso delle facol-

tà intellettive dell’uomo: m. lucida, acu-ta, calcolatrice | Illuminare, aprire, lam. a qlcu., fargli capire qlco. che igno-rava del tutto | Far m. locale, concen-trarsi in un determinato argomento |Immaginazione: scolpito nella m. | Sal-tare in m., passare per la testa | Senno,ragione: uscire di m. | (est.) Personaparticolarmente dotata d’intelligenza: èuna bella m. 2 Attenzione del pensie-ro: rivolgere la m. a qlco. | Avere la m.a qlco., pensarvi con assiduità. 3 Me-moria: sapere, imparare a m. | Avere,tenere a m., ricordare | Scappare,uscire, passare di m., di ciò che si di-mentica | Levarsi qlco. dalla m., non

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

156 beffare⏐belvedere

beffare A v. tr. (io bèffo) • Mettere inridicolo, deridere; SIN. Burlare, canzo-nare | Gabbare, turlupinare. B beffar-si v. intr. pron. • Prendersi gioco diqlcu. o qlco.: beffarsi di tutto.

beffeggiare v. tr. (io befféggio) •Beffare con particolare accanimento.

beffeggiatore A s. m. (f. -trice) •(lett.) Chi fa beffe. B anche agg.

bega s. f. 1 Litigio. 2 Faccenda fasti-diosa, spiacevole.

beghına s. f. 1 Religiosa di comunitàcattoliche fondate nel XII sec. 2 Donnache vive in una comunità religiosa os-servando i voti temporanei di castità eubbidienza. 3 (spreg.) Bigotta.

beghinaggio s. m. 1 Comunità del-le beghine. 2 (spreg.) Devozione esage-rata e ostentata.

begliuomini s. m. pl. • (bot.) Balsa-mina.

begonia s. f. • Pianta erbacea orna-mentale delle Parietali con foglie e fiorivariamente colorati. ➡ ILL. piante/3. � dalnome di M. Bégon, governatore delle Antillenel XVII sec.

Begoniacee s. f. pl. • Famiglia dipiante erbacee delle Parietali con fusti efoglie succose e a volte rampicanti: pro-prie dell’America tropicale e da noi col-tivate a scopo ornamentale. ➡ ILL. pian-te/3.

beguine /be��in, ingl. bi��i�n/ o bégui-ne /franc. bə��in/ s. f. inv. • Ballo origi-nario dei Caraibi, a ritmo lento.

begum o begum s. f. inv. • Principes-sa, signora di rango elevato nel mondomusulmano.

♦beh /bε�/ o be’ interiez. • ( fam.) Convalore discorsivo, insomma, in breve |Con valore concl., bene, proprio così |Con valore conc. o interr., ebbene, dun-que: beh, cosa vuoi?

behaviorıs˙mo /beavjo�rizmo/ s. m. •

(psicol.) Comportamentismo.beige /franc. bε�/ A agg. inv. (pl.franc. beiges) • Detto di sfumatura digrigio tendente al nocciola più o menochiaro. B s. m. inv. • Il colore beige.

beilicale agg. • (st.) Relativo al bey.bel s. m. inv. • ( fis.) Unità di misuradell’attenuazione acustica ed elettroa-custica; SIMB. B.

belare v. intr. (io bèlo; aus. avere) 1Emettere belati. 2 ( fig., fam.) Piagnu-colare, lamentarsi.

belato s. m. • Verso flebile e lamento-so caratteristico della pecora, dell’a-gnello e della capra | ( fig.) Piagnisteo.

belemnıta s. m. (pl. -i) • Molluscofossile dei Cefalopodi, affine alle attualiseppie, rinvenibile in sedimenti meso-zoici.

belga agg.; anche s. m. e f. (pl. m. -gi;pl. f. -ghe) • Del Belgio.

♦bella s. f. 1 Donna bella, avvenente.2 Donna amata. 3 Bella copia. 4 Invari giochi e sport, l’ultima partita deci-siva tra avversari alla pari; SIN. Spareg-gio. 5 (bot.) B. di giorno, pianta erba-

cea delle Tubiflorali con fusti più o me-no volubili e corolla imbutiforme varia-mente colorata | B. di notte, pianta er-bacea delle Centrospermali con foglieovali e fiori gialli, rossi o bianchi. ➡ ILL.piante/3.

belladonna s. f. (pl. belledònne) 1Pianta erbacea medicinale delle Tubi-florali, con fiori violacei a campana,bacche brune velenose. ➡ ILL. piante/8.2 (est.) Estratto ottenuto dalle foglie edalle radici della pianta omonima.

bellamente avv. • Tranquillamente,pacificamente | Con garbo (anche iron.).

bellavısta s. f. (pl. bellevìste) 1 Bel-la veduta. 2 Nella locuz. in b., relativo avivande servite in gelatina, con borduredi verdure e sim.

belle époque /franc. �bεle�pɔk/ locuz.sost. f. inv. • Periodo che va dalla finedell’Ottocento all’inizio della primaGuerra mondiale: fu caratterizzata,nell’ambito della borghesia europea, dabenessere economico e vita spensie-rata.

belletta s. f. • (lett.) Fanghiglia,melma.

belletto s. m. 1 Crema o cosmeticoper il trucco del viso. 2 ( fig.) Artificiostilistico.

♦bellezza s. f. 1 Qualità di bello | Isti-tuto di b., per il trattamento esteticodella persona | Chiudere, finire in b.,concludere un’attività in modo moltopositivo; SIN. Avvenenza; CONTR. Bruttez-za. 2 Cosa, persona bella | Che b.!,escl. di gioia. 3 ( fig.) Grande quantità:durò la b. di dieci anni.

bellicıs˙mo s. m. • Tendenza a risol-

vere i problemi internazionali con laforza.

bellicısta A s. m. e f. (pl. m. -i) • Chisostiene il bellicismo. B anche agg.

bellico➀ agg. (pl. m. -ci) • Di guerra.bellıco➁ ➤ ombelico.bellicos

¨o agg. 1 Incline alla guerra.

2 (est.) Indocile, battagliero.belligerante agg.; anche s. m. e f. •Che (o Chi) è in stato di guerra.

belligeranza s. f. • Condizione diuno Stato in guerra implicante un com-plesso di diritti o di obblighi imposti daldiritto internazionale | Non b., condi-zione di uno Stato non neutrale che hadichiarato di non voler assumere laqualità di belligerante.

bellimbusto s. m. (pl. bellimbùsti) •Uomo ricercato nel vestire, fatuo e ga-lante; SIN. Damerino, ganimede, va-gheggino.

♦bello A agg. Bello si tronca in bel da-vanti a consonante: un bel gatto, bel tem-po, che bel tipo; rimane però bello davan-ti a s impura, z, x, gn, ps e (ma non sem-pre) pn: bello scrittoio, bello stivale,bello zaino; si elide in bell’ davanti a vo-cale: bell’aspetto, bell’e fatto, bell’ope-raio, bell’uomo. Al plurale, belli diventabei davanti a consonante: bei pomodori,bei fiori, bei libri; diventa però begli da-vanti a vocale o a s impura, z, x, gn, ps e

(ma non sempre) pn: begli atleti, begliuomini, begli stupidi. Al femminile, laforma del singolare bella si può elidere da-vanti a vocale: bell’attrice; invece il plu-rale belle si elide raramente: belle imma-gini (meglio di bell’immagini). (V. notad’uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Che,per le sue qualità estetiche, suscita im-pressioni gradevoli | (est.) Belle lettere,letteratura | Belle arti, arti figurative |Belle maniere, maniere, modi affabili |Bel mondo, società ricca ed elegante |Bell’ingegno, persona di intelligenzavivace | B. spirito, (iron.) persona su-perficialmente spiritosa | Begli anni, lagioventù | Bella stagione, la primave-ra, l’estate | Bella vita, (spreg.) spensie-rata, mondana | Farsi b., adornarsi |Farsi b. di qlco., attribuirsene i meritiquando non sono propri | Darsi al beltempo, ( fig.) godersela, spassarsela;SIN. Avvenente; CONTR. Brutto. 2 Vistoso,cospicuo: un bel patrimonio | Con valo-re intens. (preposto a un sost.): un belnulla; è bell’e morto; nel bel mezzo; abell’agio; (davanti a un agg.) il sole eragià b. alto | Un bel po’ di, tanti: ha rice-vuto un bel po’ di complimenti | A b.studio, a bella posta, con tutta l’inten-zione | Bell’e buono, vero e proprio |Questa è bella, l’hai fatta bella, (iron.)questa è grossa, l’hai fatta grossa | Ohbella!, (ellitt., iron.) esprime sorpresa,disappunto e sim. | Dirne delle belle,(iron.) dire delle assurdità | Bella figu-ra!, (antifr.) brutta figura | Con valorepleon.: un bel giorno. 3 Buono | Fareuna bella riuscita, riuscire bene. B infunzione di avv. 1 Nella locuz. bel b.,adagio adagio, lemme lemme. 2 Nellalocuz. alla bell’e meglio, in modo ap-prossimato. C s. m. solo sing. 1 Ciò cheper aspetto esteriore o per qualità in-trinseche suscita impressioni gradevo-li: il gusto, l’amore del b. 2 Tempo bel-lo, sereno. 3 Ciò che è positivo, piace-vole ecc. | Ha di b. che, il suo lato posi-tivo è che | Sul più b., nel momento cul-minante | Ci vuole del b. e del buono,molta fatica | (scherz.) Adesso viene,comincia il b., il difficile, il singolare, ilclamoroso e sim. | Con valore pleon.:che cosa fai di b.? D s. m. (f. -a) • Per-sona avvenente | Persona amata. [➡ tav.proverbi 25, 40, 43, 87, 234, 277] � dallat. bellus, dimin. di bonus ‘buono’.

belloccio agg. (pl. f. -ce) • Che ha untipo di bellezza semplice e non partico-larmente raffinata.

bellu¯

ıno agg. • (raro, lett.) Di belva |(est.) Feroce, selvaggiamente brutale.

bellumore s. m. (pl. bègli umóri) •Persona di carattere allegro e bizzarro.

belluria s. f. • (tosc.) Bellezza appa-rente.

beltà s. f. 1 (lett.) Bellezza. 2 spec. alpl. (lett.) Eleganza formale e artificiosanello scrivere.

belva s. f. 1 Animale feroce; SIN. Fie-ra. 2 ( fig.) Persona violenta e crudele.

belvedere s. m. (pl. inv. o -i) 1 Luo-go elevato da cui si gode una bella ve-

Page 5: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

�������������������� �������������������

���������������

��������������������

������������� ������

�������������������� �������� ������������

�������������

����������� ������ �������������������

����������������������������� �

�������������� ������������������������� ���

��������������

�� ��������������� ��������� ��������������� ��� ���������� ��� ��������� ���

������������������ ������� ���������������� �����������������

���������������������

��� ��������������� �� ���������������

��������������������

����������������

����������������������������

�����������������

����������������

���� �������������

���������������������

�������������������

������������������

���������������������

���������� �������

���������������� ����������������

����������������� ������������������ ����������������

Page 6: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

palchi

torre scenica

sale di prova

palcoscenico

fossa scenicabuca dell’orchestra

plateafoyeringresso

gradinata

cavea

entrata

arcate

orchestra

scena

attore

retroscena

spettatori

nicchie

scale

colonne

proscenio

palcoscenicosettore

precinzione

tribuna

Il teatro romano

Il Teatro alla Scala

1449L’architettura

Page 7: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

La bicicletta

fanale posteriore

parafango freno posteriore

tubo piantone

sella

cannotto reggisella

pompa

borraccia

canna tubo di sterzo

manubrio leva del cambio

leve dei freni

freno anteriore

forcella

fanale anteriore

raggio

pneumatico

cerchiovalvola

ruota dentata

tubo obliquo

fermapiedepedivellapedale

deragliatore anteriore

ruota

catenaderagliatore posteriore

La motocicletta

lampeggiatore posteriore

sella serbatoio carenatura

manopola dell’acceleratore

cruscotto dei comandi

specchietto retrovisore

manubrioparabrezza

leva del freno

lampeggiatore anteriore

parafango anteriore

freno a disco anteriore

cerchiopneumatico

motorecavalletto laterale

telaio

tubo di scarico

catena

pignone

freno posteriore

portabottiglie

attacco del manubrio

forcellino inferiore

forcellino superiore

ruota libera

albero delle pedivelle

marmitta

pinza del freno a disco

L’automobile

indicatore di posizione posteriore

targa

parafango

tappo del serbatoio

carrozzeria

bagagliaio lunotto

montante

tetto

tettuccio apribile

antenna

leva del cambio

specchietto retrovisore esterno

parabrezza

volante

cruscotto

tergicristallo

cofano

cinghia

targa

proiettoremotore

paraurti anteriore

pneumatico

batteria

sedilepoggiatesta

portiera

maniglia

cinture di sicurezza

paraurti posteriore

marmitta

Il motore

cilindro

cinghia di distribuzione

albero a camme

valvole di aspirazione e scarico

camera di combustione

pistone

anello di tenuta

mantello del pistone

biella

puleggia

coppa dell’olio

volano

monoblocco

albero motore

marmitta catalitica

sonda lambda

turbo sovralimentatore

1452 I trasporti

Page 8: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.

origini

bicipite (flessore)

omero

tricipite (estensore)

origini

L’attacco dei muscoli a due ossa articolate ne assicura il movimento. La contrazione del bicipite provoca la flessione del braccio; quella del tricipite ne provoca l’estensione.

inserzione

Il sistema muscolare

vista anteriore vista posteriore

trapezio

deltoide

tricipite

gracile

gastrocnemio

soleo

vasto mediale

retto del femore

sartorio

adduttore lungo

bicipite

serrato anteriore

gran pettorale

massetere

orbicolare dell’occhio

frontale

cuore umano in sezione

ventricolo destro

valvola mitrale

ventricolo sinistro

vene polmonari

arteria polmonare

aortaatrio sinistro

vena cava superiore

atrio destro

valvola tricuspide

setto interventricolare

vena cava inferiore

1462 Il corpo umano

Page 9: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.
Page 10: ITALIANO ITALIANO ITALIANO il nuovo Zingarelli Zingarelli ... · gelato a. artigiana`to s. m. 1 Attività produtti-va degli artigiani. 2 La categoria, l’in-sieme degli artigiani.