Italiano - Dirigente scolastico: Luciano Maschio · CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA –...

34
1 ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 2 “G.B.CIMA” Programmazione di Italiano e GANTT ANNUALI Scuola primaria

Transcript of Italiano - Dirigente scolastico: Luciano Maschio · CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA –...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 2 “G.B.CIMA”

Programmazione di

Italiano e

GANTT ANNUALI

Scuola primaria

2

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA – ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 2 “G.B. CIMA” –

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le

mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

3

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA – ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 2 “G.B. CIMA”

COMPETENZE LIVELLI ABILITA' / CONOSCENZE Classe PRIMA

CONTENUTI

ASCOLTO / PARLATO:

Partecipare a scambi comunicativi con messaggi

semplici, chiari e pertinenti.

Usare un registro adeguato alla situazione.

Base: - presta attenzione per un tempo ridotto

- coglie gli aspetti essenziali dei messaggi verbali

- usa un linguaggio essenziale

Intermedio:

- presta attenzione per un tempo adeguato

- coglie il senso globale dei messaggi verbali

- usa un linguaggio semplice e chiaro

Alto: - presta attenzione per il tempo necessario

- comprende in modo adeguato i messaggi verbali

- usa un linguaggio appropriato

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale.

Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo

ordinato e pertinente.

Raccontare in modo chiaro una breve esperienza

personale.

Rispondere in modo pertinente a domande e richieste.

Ripetizione di favole e racconti.

Argomenti occasionali, proposti

dall’insegnante e relativi ad esperienze

personali.

LETTURA:

Leggere semplici testi.

Comprendere semplici testi.

Base: - legge semplici parole e/o frasi sillabando

- coglie il senso globale di un semplice testo e la successione temporale

Intermedio: - legge semplici testi

- comprende le informazioni esplicite di un testo e coglie la successione

temporale

Alto:

- legge semplici testi in autonomia, in maniera corretta e scorrevole

- comprende ed esplicita le informazioni di un testo, coglie la successione

temporale

Leggere parole, frasi e brevi testi.

Comprendere in un testo: chi, dove, quando, cosa fa.

Comprendere la successione temporale.

Parole, frasi, brevi testi

in stampato maiuscolo e script.

SCRITTURA:

Produrre semplici testi.

Base: - fatica a scrivere sotto dettatura, commettendo errori e/o omissioni

- scrive in autonomia semplici parole

Intermedio: - scrive sotto dettatura commettendo alcuni errori

- scrive in autonomia una semplice frase

Alto: - scrive correttamente sotto dettatura

- scrive correttamente in autonomia semplici frasi

Rappresentare graficamente i fonemi.

Scrivere sotto dettatura.

Scrivere autonomamente parole e semplici frasi.

Parole e semplici frasi,

didascalie e frasi

relative al vissuto personale.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E

RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA:

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Base:

- riconosce le principali convenzioni ortografiche

Intermedio: - conosce e applica le principali convenzioni ortografiche

Alto: - conosce e applica correttamente le principali convenzioni ortografiche

Conoscere le principali convenzioni ortografiche.

Digrammi, trigrammi;

prime regole ortografiche;

il punto fermo e avvio

agli altri segni di punteggiatura.

4

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA – ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 2 “G.B. CIMA”

COMPETENZE LIVELLI ABILITA' / CONOSCENZE Classe SECONDA

CONTENUTI

ASCOLTO / PARLATO:

Partecipare a scambi comunicativi con

messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Usare un registro adeguato alla situazione.

Base: - presta attenzione per un tempo ridotto

- coglie gli aspetti essenziali dei messaggi verbali

- usa un linguaggio essenziale

Intermedio:

- presta attenzione per un tempo adeguato

- coglie il senso globale dei messaggi verbali

- usa un linguaggio semplice e chiaro

Alto:

- presta attenzione ponendosi in modo attivo all'ascolto

- comprende in modo esauriente

- usa un linguaggio appropriato

Mantenere l’attenzione per un tempo adeguato e porsi in

modo attivo all'ascolto.

Intervenire in modo consono alla situazione.

Riferire vissuti personali in modo chiaro, rispettando la

successione cronologica.

Rispondere in modo pertinente e completo a domande e

richieste.

Occasionali, scelti dall’insegnante,

proposti dagli alunni.

LETTURA:

Leggere testi letterari di vario genere.

Comprendere testi di tipo diverso,

individuandone il senso globale e le

informazioni principali.

Base: - legge solo parole e/o frasi in modo meccanico

- coglie parzialmente il senso di un testo

Intermedio: - legge in maniera corretta semplici testi

- comprende le informazioni essenziali di un testo e individua le informazioni esplicite

Alto: - legge semplici testi in autonomia, in maniera corretta e scorrevole

- comprende ed individua con sicurezza le informazioni di un testo e le esplicita

Leggere testi in stampatello maiuscolo, minuscolo e in

corsivo, in modo scorrevole e corretto, rispettando i

segni di interpunzione.

Riconoscere gli elementi essenziali di un testo

(personaggi, tempi, luoghi).

Individuare informazioni esplicite.

Testi narrativi, fantastici, realistici,

scritti

in stampato maiuscolo, script e

corsivo.

SCRITTURA:

Produrre semplici testi di tipo diverso.

Rielaborare testi attraverso riscrittura e

manipolazione.

Base: - Scrive sotto dettatura, commettendo errori

- scrive in autonomia semplici frasi, con imprecisioni strutturali e ortografiche

Intermedio: - scrive con qualche incertezza sotto dettatura

- scrive in autonomia brevi testi, commettendo imprecisioni ortografiche, usa un lessico

semplice, evidenzia qualche incertezza nella struttura della frase

Alto:

- scrive correttamente sotto dettatura

- scrive in autonomia testi, corretti dal punto di vista ortografico, usa un lessico

appropriato e struttura correttamente il proprio pensiero

Scrivere correttamente sotto dettatura..

Scrivere semplici testi narrativi seguendo una traccia

(sequenze di immagini).

Scrivere semplici testi relativi ad esperienze e vissuti.

Descrivere con l'aiuto di schemi e domande guida.

Testi fantastici e realistici

; brevi descrizioni.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E

RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA:

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Ampliare il lessico.

Base: - riconosce le principali convenzioni ortografiche

- conosce parzialmente gli elementi costitutivi della frase

Intermedio: - conosce e applica le principali convenzioni ortografiche

- riconosce con qualche incertezza gli elementi costitutivi della frase

Alto: - conosce e applica correttamente le principali convenzioni ortografiche

- riconosce gli elementi costitutivi della frase

Applicare le convenzioni ortografiche di base.

Riconoscere alcuni elementi costitutivi della frase:

articolo, nome, qualità e azione.

Usare in modo appropriato le parole nuove apprese.

Regole ortografiche;

segni di punteggiatura;

divisione in sillabe.

5

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I. C. G.B. CIMA 2 – CONEGLIANO

COMPETENZE Livelli ABILITA’ / CONOSCENZE

Classe TERZA Classe QUINTA

A. ASCOLTO/PARLATO

Ascoltare e comunicare

verbalmente in contesti di

natura diversa

Base: in modo semplice, in

situazioni note e con

domande guida.

Intermedio:

in modo ordinato e in

situazioni note

Alto:

in modo coerente e

articolato, in situazioni

diverse.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti

individuando il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica

rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Saper intervenire in momenti adeguati e in modo pertinente in una discussione.

Esporre semplici informazioni di un testo, le conoscenze

acquisite e le esperienze vissute.

Comprendere/dare semplici istruzioni (gioco, ecc.)

Intervenire in modo pertinente in una conversazione

rispettando i turni e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine temporale e

logico.

Esporre il proprio punto di vista.

Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione di

istruzioni per l’esecuzione di compiti.

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in

classe o una breve esposizione su un argomento di studio

utilizzando una scaletta.

B. LETTURA

Leggere, comprendere,

analizzare testi di varie

tipologie

Base: in modo globale testi

semplici con dati

espliciti.

Intermedio:

in modo completo

Alto:

in modo autonomo e

approfondito

Leggere e comprendere semplici testi(narrativi,

descrittivi e avvio a quelli informativi) individuando

l’argomento e le informazioni essenziali.

Saper leggere in modo corretto ed utilizzare le opportune

strategie di anticipazione del contenuto.

Saper riconoscere le caratteristiche principali del testo

narrativo (personaggi, luoghi, tempi e azioni)

Saper ricavare le informazioni esplicite.

Saper leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Leggere e comprendere semplici e brevi testi letterari sia

poetici che narrativi riconoscendo le caratteristiche essenziali.

Saper riconoscere le caratteristiche del testo narrativo,

descrittivo, informativo.

Saper ricavare le informazioni esplicite e implicite e il

messaggio di un testo.

6

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I. C. G.B. CIMA 2 – CONEGLIANO C. SCRITTURA

Produrre e rielaborare

testi in relazione a diversi

scopi comunicativi

Base:

in forma semplice e

guidata

Intermedio:

in forma corretta e

appropriata

Alto:

in forma completa e

personale

Cominciare ad utilizzare le procedure di ideazione,

pianificazione e stesura del testo.

Saper scrivere sotto dettatura Saper compiere semplici operazioni di rielaborazione sui

testi.

Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi

a situazioni quotidiane.

Produrre testi per scopi diversi(narrare, descrivere)

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute,

strutturate, in un breve testo rispettando le principali

convenzioni ortografiche.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la

traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni e azioni.

Produrre semplici testi di vario genere rispettando la struttura

e le caratteristiche.

Saper scrivere testi coerenti e coesi, utilizzando

correttamente l’ortografia e la morfosintassi, con proprietà

lessicale.

Saper compiere semplici operazioni di rielaborazione sui testi.

D. ELEMENTI DI

GRAMMATICA E

RIFLESSIONE

SUGLI USI

DELLA LINGUA

Riflettere sulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento

Base: riconosce e utilizza le

principali strutture di

base della lingua

Intermedio: riconosce e analizza le strutture

della lingua

Alto:

utilizza in modo

consapevole le strutture

della lingua

Conoscere ed utilizzare le principali regole ortografiche

(maiuscola, digrammi, sillabe complesse, doppie, uso di

cu, qu, cqu, l’apostrofo, divisione in sillabe)

Avvio all’uso dei principali segni di punteggiatura.

Acquisire ed espandere il lessico: comprendere il

significato di parole non note.

Conoscere e utilizzare correttamente le regole ortografiche.

Distinguere e denominare le parti del discorso.

Conoscere le parti variabili del discorso (nome, articolo

aggettivo qualificativo e verbo) e gli elementi principali della

frase semplice: soggetto e predicato. Saper riconoscere ed analizzare i rapporti logici tra gli

elementi costitutivi della proposizione(soggetto, predicato,

complemento oggetto ed espansioni)

Utilizzare correttamente la punteggiatura.

Saper usare il vocabolario.

Ampliare il patrimonio lessicale

CONTENUTI Mito/leggenda

Favola/fiaba

Testo poetico

Il racconto personale

Testo descrittivo

Testo regolativi

Testi di narrativa per l’infanzia

Regole ortografiche

Le parti del discorso

Le strutture logiche

I generi del testo narrativo

Testo poetico

Testo descrittivo

Testo informativo

Testo regolativo

Lettera e diario

La cronaca

Testi di narrativa per ragazzi

Le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà,

polisemia) e i meccanismi di derivazione.

Regole ortografiche

Le parti del discorso

Le strutture logiche

Il discorso diretto e indiretto

La comunicazione: gli elementicostitutivi e le funzioni

7

GANTT ANNUALI DI ITALIANO CLASSE 1^ A.S.________

COMPETENZE

A. ASCOLTO/PARLATO

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

A.1 Mantenere l’attenzione sul messaggio orale

A.2 Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo

ordinato e pertinente

A.3 Raccontare in modo chiaro una breve esperienza personale

A.4 Rispondere in modo pertinente a domande e richieste

A.5 Ripetere favole e racconti

8

COMPETENZE

B. LETTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

B.1 Leggere ed illustrare parole

B.2 Leggere ed illustrare semplici frasi

B.3 Leggere ed illustrare semplici testi

B.4 Mettere in corrispondenza testo scritto con immagini

B.5 Comprendere in un testo: chi, dove, quando, cosa fa

B.5 Ipotizzare il significato di una parola in base al contesto

B.6 Riordinare sequenze narrative con il supporto di immagini

B.7 Leggere e memorizzare semplici filastrocche, poesie

9

COMPETENZE

C. SCRITTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

C.1 Utilizzare lo stampato maiuscolo

C.2 Utilizzare lo stampato minuscolo

C.3 Scrivere parole sotto dettatura

C.4 Scrivere frasi sotto dettatura

C.5 Riordinare i sintagmi di semplici frasi

C.6 Scrivere una/più didascalie con l’aiuto di immagini

C.7 Scrivere un breve testo coerente con immagini

10

COMPETENZE

D. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

D.1 Riconoscere le sillabe

D.2 Riconoscere i digrammi

D.3 Riconoscere i trigrammi

D.4 Avviare la divisione in sillabe

C.6 Riconoscere l’accento

C.7 Riconoscere l’apostrofo

D.8 Riconoscere il punto fermo

11

GANTT ANNUALI DI ITALIANO CLASSE 2^ A.S.________

COMPETENZE

A. ASCOLTO/PARLATO

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

A.1 Mantenere l’attenzione per un tempo adeguato e porsi in

modo attivo all’ascolto

A.2 Intervenire in modo consono alla situazione

A.3 Riferire vissuti personali in modo chiaro, rispettando la

successione cronologica

A.4 Rispondere in modo pertinente e completo a domande e

richieste

12

COMPETENZE

B. LETTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

B.1 Leggere ad alta voce testi di vario tipo, in modo scorrevole,

corretto, rispettando i segni di punteggiatura

B.2 Riconoscere gli elementi essenziali di un testo (personaggi,

tempi, luoghi)

B.3 Leggere testi e rispondere a domande di comprensione

B.4 Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche, poesie…

13

COMPETENZE

C. SCRITTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’

S O N D G F M A M G

C.1 Scrivere correttamente sotto dettatura

C.2 Scrivere semplici testi narrativi seguendo una traccia

(sequenze di immagini)

C.3 Scrivere semplici testi relativi ad esperienze e vissuti

C.4 Descrivere con l’aiuto di schemi e domande guida

14

COMPETENZE

D. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

D.1 Conoscere le convenzioni ortografiche di base

D.2 Riconoscere in una frase:

- l’articolo determinativo e indeterminativo

D.3 Riconoscere in una frase:

-il nome di persone/animali/cose, il genere, il numero

D.4 Riconoscere in una frase:

- l’aggettivo qualificativo

D.5 Riconoscere in una frase:

- l’azione

15

S O N D G F M A M G

D.6 Avviare l’uso dell’acca (verbo avere)

D.7 Usare correttamente sotto dettatura l’accento

D.8 Usare correttamente sotto dettatura l’apostrofo

D.9 Dividere correttamente in sillabe

D.10 Riconoscere i principali segni di punteggiatura

D.11 Usare in modo appropriato le parole nuove apprese

16

GANTT ANNUALI DI ITALIANO CLASSE 3^ A.S.________

COMPETENZE

A. ASCOLTO/PARLATO

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

A.1 Intervenire nella conversazione rispettando il turno e

l’argomento

A.2 Riferire con chiarezza esperienze personali e collettive

precisando il tempo, il luogo, i personaggi e la sequenza

temporale degli eventi

A.3 Ascoltare e comprendere comunicazioni e letture di testi via

via più lunghi

A.4 Individuare nei testi letti o in un messaggio audiovisivo:

argomento e scopo, protagonista e personaggi, tempo e luogo

A.5 Individuare la successione temporale degli avvenimenti in un

testo letto dall’insegnante o presentata da un mezzo audiovisivo

A.6 Individuare cause e conseguenze in un testo letto

dall’insegnante o dal racconto di esperienze

A.7 Utilizzare un lessico sempre più ricco ed appropriato

17

S O N D G F M A M G

A.8 Formulare ipotesi, data una domanda stimolo riferite al

contenuto di conversazioni , testi letti, titoli o immagini

18

COMPETENZE

B. LETTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

B.1 Leggere ad alta voce e in modalità silenziosa testi di vario

tipo

B.2 Leggere e comprendere semplici testi narrativi ,realistici e

fantastici, con l’aiuto di domande guida e/o domande di

comprensione

B.3 Comprendere e memorizzare filastrocche e poesie

B.4 Individuare nei testi letti indicatori temporali e sequenza

cronologica

B.5 Ipotizzare il significato di una parola in base al contesto

B..6 Individuare in un testo descrittivo:

- i dati sensoriali

- la struttura descrittiva specifica (persona, animale, ambiente,

oggetto...)

-emozioni e stati d’animo presentati nel testo

19

S O N D G F M A M G

B.7 Comprendere il significato di semplici testi regolativi

B.8 Ricavare informazioni da tabelle e schemi di vario genere

20

COMPETENZE

C. SCRITTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

C.1 Scrivere sotto dettatura o autodettatura, con il supporto di

immagini rispettando le principali convenzioni ortografiche

C.2 Scrivere le didascalie data una sequenza di immagini

C.3 Scrivere semplici testi narrativi relativi ad esperienze

collettive e/o personali seguendo uno schema di riferimento

C.4 Scrivere testi narrativi (storie, esperienze personali) seguendo

uno schema di riferimento

C.5 Completare semplici storie

C.6 Completare semplici testi descrittivi

C.7 Date le immagini, scrivere il testo di un fumetto

C.8 Scrivere una cartolina

21

COMPETENZE

D. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

D.1 Conoscere le seguenti difficoltà ortografiche: doppie-

chi/che-ghi/ghe- sc- gn- gl- mb/mp- qu/cu/cqu-

D.2 Distinguere in una frase l’articolo det. e ind

D.3 Distinguere in una frase il nome (persona,/animale/ cosa,

proprio/com., genere e numero)

D.4 Distinguere in una frase l’agg. qualificativo

D.5 Distinguere in una frase il verbo

D.6 Conoscere il verbo avere: uso dell’acca

D.7 Conoscere i tempi semplici del modo indicativo

(essere/avere; le tre coniugazioni)

D.8 Avviare all’uso corretto dell’accento

D.9 Avviare all’uso corretto dell’apostrofo

22

S O N D G F M A M G

D.10 Dividere correttamente in sillabe parole bisillabe, trisillabe,

polisillabe

D.11 Riconoscere i principali segni di punteggiatura (.!?,)

D.12 Riconoscere soggetto e predicato in una frase

D.13 Espandere la frase minima con domande guida

23

GANTT ANNUALI DI ITALIANO CLASSE 4^ A.S.________

COMPETENZE

A. ASCOLTO/PARLATO

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

A.1 Intervenire nella conversazione rispettando il turno e

l’argomento

A.2 Riferire esperienze personali e/o collettive in modo chiaro e

coerente rispettando l’ordine logico e temporale

A.3 Comprendere informazioni ed istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche

A.4 Ascoltare e comprendere di testi e/o messaggi audiovisivi di

vario tipo e analizzare gli stessi per coglierne i dati principali

A.5 Esporre oralmente testi analizzati

A.6 Utilizzare un lessico sempre più ricco ed appropriato

A.7 Ipotizzare il possibile sviluppo delle fasi di un testo

(introduzione, sviluppo, conclusione), attraverso proposte

stimolo (domande, frasi chiave, titolazioni,…)

24

COMPETENZE

B. LETTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

B.1 Leggere ad alta voce e in modalità silenziosa testi di vario

tipo

B.2 Leggere e comprendere testi di vario tipo per individuarne

la struttura caratteristica, le sequenze descrittive e dialogiche

B.3 Leggere ed analizzare collettivamente e/o individualmente

testi espositivi per individuarne dati espliciti ed impliciti

B.4 .Individuare in semplici testi le sequenze narrative

corredandole di brevi didascalie e titolandole

B.5 . Ricavare informazioni da tabelle e schemi di vario genere

B.6 Ipotizzare il significato di una parola in base al contesto

B.7 Consultare il dizionario per favorire l’arricchimento

lessicale

25

S O N D G F M A M G

B.8 Memorizzare poesie, filastrocche, …

26

COMPETENZE

C. SCRITTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

C.1 Produrre semplici testi di vario tipo, coerenti e coesi,

rispettando l’ortografia e la morfosintassi, utilizzando un lessico

sempre più ricco

C.2 Produrre testi su esperienze scolastiche ed argomenti di

studio (con schemi di riferimento)

C.3 Completare e/o rielaborare testi di vario genere

C.4 Produrre un breve riassunto attraverso la divisione in

sequenze di un testo e l’elaborazione di una breve frase per ogni

sequenza

27

COMPETENZE

D. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

D.1 Conoscere ed utilizzare le principali convenzioni

ortografiche

D.2 Riconoscere i principali segni di punteggiatura (punto fermo,

punto interrogativo, punto esclamativo, virgola) ed avviarne un

corretto utilizzo

D.3 Riconoscere ed utilizzare correttamente la punteggiatura del

discorso diretto

D.4 Trasformare il discorso diretto in discorso indiretto e

viceversa

D.5 Individuare in un testo i nomi e classificarli

D.6 Individuare e classificare gli articoli

D.7 Individuare i verbi all’ interno di un testo

28

S O N D G F M A M G

D.8 Classificare i verbi seguendo la coniugazione

D.9 Conoscere il modo Indicativo (tempi semplici e composti)

delle tre coniugazioni (oltre ad ESSERE/AVERE)

D.10 Individuare in un testo gli aggettivi qualificativi e

classificarli secondo il loro grado

D.11 Individuare le preposizioni semplici ed articolate

D.12 Riconoscere l’enunciato minimo

D.13 Individuare nella frase l’espansione diretta

D.14 Individuare nella frase le principali espansioni indirette

(con domande guida)

29

GANTT ANNUALI DI ITALIANO CLASSE 5^ A.S.________

COMPETENZE

A. ASCOLTO/PARLATO

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

A.1 Intervenire in modo pertinente in una conversazione

rispettando il turno e chiedendo chiarimenti

A.2 Riferire esperienze personali organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro rispettando l’ordine logico e temporale

A.3 Esporre il proprio punto di vista

A.4 Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in

classe o una breve esposizione su un argomento di studio

utilizzando:una scaletta, una mappa, uno schema

A.5 Utilizzare un lessico sempre più ricco ed appropriato

A.6 Comprendere informazioni ed istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche

30

S O N D G F M A M G

A.7 Ascoltare e comprendere testi e/o messaggi audiovisivi di

vario tipo e analizzare gli stessi per coglierne i dati principali

(parole chiave, argomenti, elementi grammaticali, nessi logici,

termini specifici)

A.8 Ipotizzare il possibile sviluppo delle frasi di un testo

(introduzione, sviluppo, conclusione), attraverso proposte

stimolo (domande, frasi chiave, titolazioni…)

31

COMPETENZE

B. LETTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

B.1 Leggere ad alta voce e in modalità silenziosa

B.2 Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi di

vario tipo

B.3 Leggere e comprendere testi narrativi di vario tipo per

individuarne la struttura caratteristica, le sequenze descrittive e

dialogiche, i punti di vista delineati

B.4. Ricavare le informazioni da tabelle e schemi di vario genere

applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineatura, appunti…)

B.5 Ricavare le informazioni esplicite ed implicite di un testo

B.6 Ipotizzare il significato di una parola in base al contesto

B.7 Consultare il dizionario per favorire l’arricchimento lessicale

32

COMPETENZE

C. SCRITTURA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

C.1 Produrre semplici testi di vario tipo, coerenti e coesi,

rispettando l’ortografia e la morfosintassi, utilizzando un lessico

sempre più ricco

C.2 Produrre testi su esperienze scolastiche ed argomenti di

studio (con schemi di riferimento)

C.3 Completare e/o rielaborare testi di vario genere inserendo

parti descrittive, sequenze dialogiche, modificando il punto di

vista del narratore

C.4 Produrre un breve riassunto attraverso la divisione in

sequenze di un testo e l’elaborazione di un breve frase per ogni

sequenza; costruzione di un breve testo coerente e coeso

C.5 Stesura collettiva e/o individuale di testi argomentativi

relativi all’esperienza degli alunni

33

COMPETENZE

D. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

INDICATORI CONTENUTI / ABILITA’ S O N D G F M A M G

D.1 Conoscere ed utilizzare le principali convenzioni

ortografiche

D.2 Riconoscere ed utilizzare in modo sempre più corretto i

principali segni di punteggiatura (punto fermo, punto

interrogativo, punto esclamativo, virgola, punto e virgola)

D.3 Riconoscere ed utilizzare correttamente la punteggiatura del

discorso diretto

D.4 Individuare il significato dei termini linguistici mediante il

vocabolario e/o riflettere sul contesto

D.5 Individuare ed utilizzare correttamente sinonimi, omonimi,

contrari, derivati, termini polisemici

D.6 Classificare i nomi presenti in un testo

D.7 Classificare gli articoli presenti in un testo

D.8 Classificare gli aggettivi: qualificativi (e i loro gradi),

possessivi, dimostrativi …

34

S O N D G F M A M G

D.9 Riconoscere i pronomi personali presenti in un testo

D.10 Riconoscere gli altri pronomi (possessivi, dimostrativi…)

D.11 Conoscere i Modi Finiti del verbo

D.12 Conoscere i Modi Indefiniti del verbo

D.13 Conoscere le preposizione semplici ed articolate

D.14 Riconoscere le congiunzioni

D.15 Riconoscere gli avverbi

D.16 Individuare soggetto e predicato

D.17 Distinguere il predicato nominale dal predicato verbale

D.18 Distinguere il complemento diretto dai complementi

indiretti (attraverso domande guida)