Italia - Dal Centrismo Al Centrosinistra (Boom Economico)1

download Italia - Dal Centrismo Al Centrosinistra (Boom Economico)1

of 13

Transcript of Italia - Dal Centrismo Al Centrosinistra (Boom Economico)1

ITALIA II DOPOGUERRA Costituzione/ Partiti (1)magg.-dic.45: governo Parri (P.dA.) (tutti i partiti C.L.N. Comitati di Liberazione Nazionale) 3 questioni centrali: 1) Questione elettorale (metodo) 2) Questione continuit dello Stato Epurazione 3) questione ricostruzione economica 21 nov.45: crisi aperta dal PLI in accordo con la DC per andare alle elezioni con un governo pi moderato dic.45: I gov. De Gasperi (DC) (tutti i partiti CLN) 1) poteri Assemblea costituente Monarchia/ Repubblica; LItalia Costituzione nuova 2) questione istituzionale 3) questione elettorale; legge proporzionale Graduale normalizzazione postbellica: restaurazione prefetti di carriera sblocco graduale licenziamenti industriale liberalizzazione degli scambi ITALIA DOPO LA II GUERRA MONDIALE I partiti del II DG PCI: dic. 45: guida indiscussa di Togliatti, repubblicano!!! Compromesso fra collaborazione con le forze borghesi e attesa messianica dello sbocco rivoluzionario PdAzione: febb.46: spaccatura fra filoliberaldem. e filosocial. preludio alla dissoluzione dopo le elez. giugno 46 repubblicano, ma non ideologico (anticomunista) P.Socialista Italiano unit prolet.: apr.46: diviso fra favorevole e contrari alla alleanza col PCI. Prevalgono i primi Democrazia Cristiana (DC): PPI, partito vicino ai cattolici apr.46: centralit questione istituzionale prevalenza filorepubblicana PLiberale Italiano: apr.46: unico partito CLN a maggioranza filomonarc., le categorie sociali abbienti Partito Monarchico, contro lepurazione Partito Repubblicano, favorevole allepurazione Verso le elezioni: 9 maggio 46: abdicazione V.E.III a favore di Umberto II (re di maggio) 2 giugno 1946: a) referendum istituzionale

b) elezioni Assemblea costituente Esito elezioni per lAssemblea Costituente 2 giugno 1946: DC PSI PCI PRI PLI U.Q. 35 % 20 % 19 % 4,5 % 7,1 % 5,3 % Uomo Qualunque

Questione continuit dello Stato: Epurazione Referendum Istituzionale: Monarchia/Repubblica Repubblica: 54 % - 12.700.000 voti Monarchia: 46 % - 10.700.000 voti 28 giugno 46: Ass. Cost. elegge Enrico De Nicola Capo dello Stato Umberto II parte in esilio ITALIA DOPO LA II GUERRA MONDIALE (2) Svolta politica post-elettorale: la fase del tripartito giug.46: II governo De Gasperi: DC+PSIUP+PCI+PRI coalizione resa difficile da: 1) non omogeneit dei partiti 2) esplosione dellinflazione e contrasti in tema di scelte di pol. economica 3) peso crescente delle tensioni Est-Ovest coalizione resa obbligata da: 1) trattato di pace da firmare 2) avvio concertato dei lavori Costituente 3) Approvazione dellArt.7 (Concordato Stato/Chiesa) dic.46: viaggio De Gasperi in USA per: 1) acquisire forza di leader democratico che garantisce gli Stati Uniti 2) ottenere un prestito (fiducia sul futuro Italia) genn.47: scissione Palazzo Barberini nello PSIUP Nascono PSI e partito di Saragat PSLI (poi PSDI) gennaio-maggio 47 III gov. De Gasperi (DC+PSI+PCI)

questioni aperte: 1) trattato di pace (firmato febbr.47) 2) deterioramento situazione economica 3) perdita consensi DC: elez. amm. nov.46 e elezioni assemblea siciliana aprile47 4) tensioni internazionali in crescita 12 marzo 47: Dottrina Truman 28 aprile 47: Drammatico discorso radiofon. di De Gasperi 1 maggio 47: strage di Portella della Ginestra (Salvatore Giuliano), si festeggia la vittoria del Blocco Popolare, timori del latifondisti (11 morti)

Estromissione delle sinistre dal governoMaggio 47: Rottura fra De Gasperi e le sinistre, le cause: ingovernabilit situazione economica crisi di consenso della DC rottura internazionale USA-URSS

IV gov. De Gasperi (monocolore con appoggio PLI e UQ) Einaudi superministro economia responsabile nuovi indirizzi economici: 1) rialzo del costo del denaro 2) riduzione della spesa pubblica Passaggio difficile sett.47: mozione di sfiducia Nenni (PSI), sostegno liberali e UQ e qualche repubblicano.

Inizia la stagione del centrismodic.47: manovra Einaudi ha successo. De Gasperi rimpasta il governo con esponenti DC+PLI, PRI, PSDI. Nasce il quadripartito di centro: centrismo

Centrismo degasperiano 1948-1953genn.48: LAssemblea Costituente conclude i lavori inizia la fase pre-elettorale genn.48: XXVI Congresso PSI. Nenni promuove la linea lista unica: PSI+PCI Fronte Popolare Durissima battaglia elettorale sul tema scelta di campo (peso determinante della guerra fredda: o USA o URSS) Accanto alla Democrazia Cristiana di De Gasperi ci sono il Socialdemocratici di Saragat e i Repubblicani di Pacciardi: si intravede il nucleo del futuro Centrismo. I Liberali si fondevano con il disgregato UQ: Blocco Nazionale.

Allestrema Destra si collocarono i Monarchici e i Neofascisti (MSI) Motivi di forza per i partiti del centro degasperiano: 1) sostegno della Chiesa alla DC con i comitati civici (Luigi Gedda) 2) sostegno degli USA alle forze filo-occidentali 3) aspettativa del Piano Marshall e operativit dei Marshall 4) mito dellAmerica potenza liberatrice e patria dilibert

fondi di collegamento fra UNRRA e

5) forte mobilitazione degli italo-americani 6) questione di Trieste Motivi di debolezza dei partiti del Fronte Popolare: 1) peso negativo delleccessivo filosovietismo 2) effetto negativo del colpo di Stato di Praga (suidicio-omicidio del ministro degli esteri Jan Masaryk)

Esito delle Elezioni politiche del 18 aprile 1948 Partecipazione elettorale: 92,3% (89% del 1946) Democrazia Cristiana 48,5 % (+ 4 milioni di voti rispetto al 46) Fronte Popolare (PCI+PSI) (un milione di voti persi 46) 31 %

Unione Socialdemocr. PRI Blocco Naz. (PLI+U.Q.) P.Monarchico Naz. MSI

7,1 % 2,5 % 5,4 % 1,7 % 0,7 %

Vittoria schiacciante della DC: magg. assoluta in Parlamen. Effetti dellesito elettorale sul sistema politico italiano: A. Area della Legittimit e Area della Rappresentanza B. Fortissimo bipolarismo: sconfitta della terza forza C. Sistema politico bloccato sullalternativa intorno al Centro. Formula centrista: DC-PLI-PRI-US Governo De Gasperi (maggio 1948) Nodi politici centrali nellazione di governo: Coniugare latlantismo alle riforme sociali Realizzare una Riforma Agraria Mantenere compatta la coalizione di governo e le singole correnti DC Europeismo e dipendenza economica dagli USA: 1.515 milioni di $ grazie allEconomy Recovery Program (ERP)

La DC dal 1948 accentua la propria peculiarit interclassista e regionalista: nascono le correnti, divise anche a seconda del proprio grado di moderazione e conservazione. De Gasperi e Scelba, continuatori dellesperienza popolare e sturziana. Partito romano, vicino al Vaticano e allAzione Cattolica: contrari allautonomia locale e alla riforma agraria. Forte anticomunismo e filomonarchici (Vespa Club). Andreotti Sindacalisti, vicino a Cronache Sociali; Gronchi. (Sinistra) Professori dellUniversit Cattolica come G. Dossetti. La Base di Fanfani e La Pira. Moro

Collateralismo cattolico: Coltivatori Diretti (Paolo Bonomi); ACLI FUCI CISL (maggio 1950) Associazioni cattoliche parrocchiali Riformismo degasperiano Intervento dello Stato nellEconomia Nazionale: rinuncia del principio liberista e ammissione della effettiva povert del Sistema Produttivo Italiano

LItalia degli ANNI 50Et del centrismo dopo il 18 aprile 48: confermato il quadripartito organico (DC-PLI-PRI-PSDI) anche se la DC ha la maggioranza assoluta Riformismo degasperiano: 1- Riforma agraria (legge Sila, l. regione 2 - Cassa per il Mezzogiorno 3 - Piano INA - Casa 4 - riforma fiscale La Riforma Agraria Legge per la Sila (Calabria) 15 nov. 1949 maggio 1950. Legge stralcio marzo 1950. Legge di riforma agraria della Regione Siciliana dicembre 1950. 76 mila ettari di terreno espropriati, il 60% nelle regioni meridionali. 1. acquisire elettoralmente la popolazione agricola 2. valorizzare il latifondo e i terreni a colture povere Fallimento della riforma: eccessivo frazionamento della propriet agricola. scarsa meccanizzazione della produzione. 3. forte politicizzazione degli enti di riforma agraria, veri centri di influenza politica e clientelare. 4. incapacit di limitare i flussi migratori. Sicilia e l. stralcio)

La Cassa del Mezzogiorno (agosto 1950) Nasce un Ente di pubblico interesse che prevedeva lintroduzione di un massiccio programma di investimenti sia nel campo agricolo, che in campo industriali (neokeynesiano possibili analogie con il new deal roosveltiano). Lattivit sarebbe stata molto variegata: strade, regime acque, infrastrutture, bonifiche, acquedotti. Il bilancio prevedeva una spesa di 1.280 miliardi spendibili in 12 anni. Dall'inizio della sua attivit, nel 1951, fino al 1992, sotto il nome di Cassa per il Mezzogiorno o AgenSud (1984), lEnte ha stanziato per le regioni meridionali un totale di 279.763 miliardi di lire (pari a circa 140 miliardi di euro) spesa media annuale a 3,2 miliardi di euro

ITALIA-ANNI 50 (2) Et del centrismo sindacato: luglio-agosto 48: rottura del fronte sindacale CGIL unitaria marzo 1950: nasce UIL (repubb+sociald.+settori socialisti) maggio 1950: nasce la CISL (cattolici) CGIL: socialisti e comunisti La Sinistra democristiana passa sotto la guida di Fanfani, che appare meno ortodosso di Dossetti, che si ritira dalla politica. Anche la Sinistra DC esprime dei suoi ministri. Riforma Vanoni (fisco) Cassa del Mezzogiorno Nascita dellENI Integrazione europea (Comunit Europea)

Konrad Herman Josef Adenauer, il primo cancelliere della Germania Ovest POLITICA ESTERA: 1- Politica atlantica (adesione alla NATO 1949) 2 - Politica europeistica (Consiglio dEuropa, CECA, CED) Insegna della CECA

I Paesi della CECA (Comunit del Carbone e dellAcciaio, 1951)

Il governo centrista si indebolisce perch sociald. e liberali escono dallesecutivo (appoggio esterno) per opposti motivi Rimangono 5 milioni di analfabeti (1951): e 2 milioni di disoccupati soprattutto al Sud fenomeni patologici del sistema politico italiano: instabilit dei governi / uno ogni 10 mesi frammentazione quadro politico / esecutivi di coalizione scarsa coesione della maggioranza / sottogoverno scarsa legittim. politica / legittim. esterna (Chiesa/USA) debolezza cronica della coalizione di governo: soluzioni Nuova alleanza elettorale: includere nella coalizione centrista le Destre: MSI e Monarchici operazione Sturzo (Roma, elez. ammin. 1952: Padre Lombardi e Luigi Gedda promuovono lalleanza fra DC e partito romano-clericale) De Gasperi contrario ad allargare a destra la maggioranza! Propone una Nuova legge elettorale: un progetto di legge elettorale maggioritario: c.detta legge truffa le liste (i partiti) alleate che superano il 50,1% dei voti guadagnano 65% dei seggi alla Camera dei deputati durissima opposizione della sinistra e della destra Lalleanza delle liste di Centro: DC+PSDI+PLI+PRI spera di superare il 50,1% dei suffragi Esito elezioni politiche 1953: DC PSDI PRI PLI PCI PSI MSI PMN 40,1 % 4,5 % 1,6 % 3,0 % 22,6 % 12,7 % 5,9 % 6,8 % 49,85% < 50%! non scatta il premio!

Elezioni maggio 1953: la legge maggior. non scatta. Sconfitta di De Gasperi anche per arretramento dei partiti laici alleati della DC. Forte avanzata della destra (MSI e Partito monarchico) Fine et degasperiana ITALIA dal centrismo al centro-sinistra (1953-63) Boom economico Stagione del centrismo instabile, ma senza alternative monocolore Pella: crisi di Trieste (per dichiarazione jugoslava di annessione zona B) Invio di truppe al confine. Scontri nella citt di Trieste

crisi di Pella per disimpegno DC Ritorno al quadripartito con Scelba DC: cresce lastro di Fanfani (segretario dal giugno 54) STORIA POLITICA ITALIANA-ANNI 50-60 Et del centrismo (continua) Nuovi orientamenti di politica economica: 1955: piano Vanoni Programma di intervento dello Stato in economia, per disciplinare la crescita economica

Ripresa del finanziamento industria pubblica (IRI-ENI ente pubblico nazionale idrocarburi) Forte finanziamento da parte della DC Enrico Mattei 1955: Gronchi eletto pres. Repubblica (non Merzagora candidato ufficiale della DC) 1955-57: nuovo quadripartito Segni La DC divisa in tre grandi correnti: la Sinistra di base, vicina al sindacato (Fanfani) lala meridionale del partito (centro-sinistra) la corrente conservatrice vicino a Chiesa (Andreotti)

1955: Congresso PSI: Nenni parla di dialogo con i cattolici e di apertura a sinistra effetti politici del XX congresso PCUS: destalinizzazione 1- rottura del patto di unit dazione PSI-PCI 2- incontro di Pralognan Nenni-Saragat (prospettiva di riunificazione socialista): PSI+PSDI 3- svolta nel PCI: Togliatti imposta la politica del policentrismo Invasione dellUngheria da parte del Patto di Varsavia (ottobre 1956) PSI: denuncia linvasione dellUngheria PCI: conferma legame di ferro con lUrss 1957: congresso PSI: gli autonomisti si rafforzano, il PSI si avvicina lentamente alla DC e abbandona in PCI Si comincia a parlare di apertura a sinistra (DC+PSI) La distensione politica si riflette sulla applicazione di taluni istituti costituzionali:

Corte Costituzionale Cons. Super. della Magistratura

organi di garanzia democratica presenti nella Costituzione ma non ancora operanti e attivi. Muore Pio XII: maggiore moderazione e aperture anche nelle gerarchie ecclesiastiche: Giovanni XXIII, annuncia la convocazione di Concilio Vaticano (II: 1962). Si prospettano maggiori aperture al mondo laico e alle altre confessioni religiose.

1963: Pacem in terris, la condanna della guerra fredda

STORIA POLITICA ITALIANA-ANNI 50-60 Et del centrismo (continua) 1956-1963: boom economico italiano PIL + 6/7% annuo: 1 - forte incremento delle esportazioni 2 - basso costo del lavoro 3 - bassa pressione fiscale e ampia evasione 4 - potenziamento del trasporto priv. connesso allo sviluppo del binomio autostrade / FIAT 5 - Colossali migrazioni interne (dal Sud al Nord ) e conseguente urbanizzazione Politica: Fine legislatura: Monocolore Zoli sostituisce il gov. Segni 3. Firma dei Trattati di Roma: CEE e lEuratom (57) 4. Ministero della Partecipazioni Statali (56) Maggiore presenza dello Stato nelleconomia Elezioni 1958: DC: 42,3 %; recupera voti (premia Fanfani) PCI: 22,7 %; stallo elettorale (conseguenza del 56) PSI: 14,2%; in crescita, premiata la linea autonomista Mon-MSI: perdono voti le destre. VERSO IL CENTRO-SINISTRA Elezioni 1958 Premiata segreteria Fanfani (DC) Premiata linea Nenni (autonomista) (PSI) Impossibile immediata apertura a sinistra per 1- opposizione S. Sede (laicit)

2 - opposizione Stati Uniti (partito marxista) 3 - ostilit maggioranza DC (ala conservatrice) 4- opposizione del PCI (egemonia operaia) Nasce bicolore Fanfani DC-PSDI- breve durata che dovrebbe condurre alla nuova formula: gennaio-marzo 1959: crisi del governo e anche della segreteria di Amintore Fanfani (troppe cariche) Nasce il governo guidato da Segni (quadripartito) DC: inizia la segreteria di Aldo Moro 1960-61: primi esperimenti di giunte di centro-sinistra a livello locale; il PLI esce dalla maggioranza febbr. 1960: fine governo Segni segue governo Fernando Tambroni (DC) Ultima occasione delle Destre Il rischio di un ritorno ad un esecutivo autoritario. Crisi sociale e politica legata al gov. Tambroni, che accetta leventuale appoggio al suo ministero da parte dellMSI! 10 ministri democristiani rassegnano le dimissioni Politica molto populista e propensa a coinvolgere lMSI nellarea della legittimit forte ricorso alla polizia

Genova, luglio 1960

Disordini e manifestazioni di protesta in molte citt del Nord che non accettano lipotesi di un governo autoritario. Nuova crisi di governo luglio 1960 dopo i fatti di Genova. agosto 1960: nasce un nuovo governo Fanfani: astensione PSI e Monar. convergenze parallele (A. Moro) Nascono altre giunte comunali di centro-sinistra in alcune citt: Milano, Genova e Firenze (Giorgio La Pira) Congresso del PSI (marzo 1961) La maggioranza del partito favorevole allAlleanza atlantica; genn.62: articolo Nenni su Foreign Affairs sett.61: Convegno di San Pellegrino programmazione economica (DC), pianificazione della produzione Congresso Napoli DC (febbr. 62) Moro apre al PSI, svolta resa possibile dal nuovo pontefice Giovanni XXIII e dalla nuova amministrazione americana (J.F. Kennedy) marzo 1962: gov. Fanfani di centro-sinistra programma concordato con PSI, PLI allopposizione

1963: governo Moro, i socialisti sono al governo Punti qualificanti del programma:

programmazione economica nazionalizzazione energia elettrica (ENEL) (Montecatini e Edison) riforma scuola media unificata (obbligo a 14 anni) introduzione delle regioni a statuto ordinario La svolta a Sinistra della DC

Finalit del centro-sinistra: allargam. della magg. parlamentare rafforzamento del consenso alle istituzioni democratizzazione delle istituzioni

Difficolt dellalleanza di centro-sinistra: differenze ideologiche e di rappresentanza sociale fra DC e PSI attivismo di Fanfani e paura delle nazionalizzazioni o ad alienare il consenso dei moderati Nota Aggiuntiva di Ugo La Malfa: sviluppo del Mezzogiorno, priorit degli sviluppi collettivi (politica dei Redditi)

Divisioni interne nellopposizione (PCI) sulla linea da tenere Elezioni 28 aprile 1963: sconfitta della DC e forte avanzata delle Destra missina e dei Liberali DC 38,3 %; - 750.000 voti -4% PSI 14,2 %; PLI 7,0 % (3,5%); raddoppiano i voti PCI 25,3%; consistente aumento MSI 5,1 %; aumento

Boom economicoCome cambia lItalia 1952-1962 Reddito pro-capite P.I.L. Lavoratori Industria Lavoratori Agricolt. +47% 20.000 miliardi (+100%) 5.7 mil. 8,0 milioni 7.6 mil. 5,5 milioni

Raggiunta la piena occupazione, anche grazie alle imponenti migrazioni dal Sud al Nord: 1958: 80.000 unit 1960: 240.000 1963. 204.000 1952-62: il saldo migratorio 1.630.000 unit!

Lemigrazione dal Sud al Nord

Incrementi salariali e aumento della conflittualit sindacale: 1961-1963: + 14,5% (salario) Scioperi: quadruplicano LItalia diventa uno stato prevalentemente industriale dopo 100 anni!

Alla FIAT lavorano nel 1961: 100.000 addetti Catena di montaggio alla FIAT Cambiano anche le abitudini merceologiche dellItalia degli anni 60 370 mila automobili 500 mila frigoriferi (58) 2.200.000 nel 1963 +8,5%: consumi privati Crescita demografica 59-68: + 4.100.000 abitanti

Muore Palmiro Togliatti a Yalta (Crimea) 21 agosto 1964