it_3_s3_guida_2011

56
148 Rasanti, ripristino e risanamento 3 Come ripristinare e rasare frontalini, sottobalconi o elementi di facciata pag. 166 weber.tec MC230, weber.tec fast50, weber.cem R235 Come risanare murature umide e saline con un solo prodotto pag. 168 weber.san evoluzione, weber.calce evocal Come migliorare la durata degli intonaci con una rasatura altamente protettiva pag. 160 weber.cem RS350, weber.cem RK355, weber.cem RP370, weber.cem RN360 2 Come rinnovare una facciata senza demolire il rivestimento esistente pag. 158 weber.cem RA30 1 5 Come realizzare un fissaggio rapido in maniera duratura e sicura pag. 164 weber.tec fast50, weber.tec fast120 4 Come rasare, livellare e proteggere calcestruzzi e supporti cementizi pag. 162 weber.cem RK355, weber.cem RP370, weber.cem RN360 3 6 Indice problemi e soluzioni 1 2 3 4 5 6 Rasanti, ripristino e risanamento 3

description

Rasanti, ripristino e risanamento Guida 2011

Transcript of it_3_s3_guida_2011

Page 1: it_3_s3_guida_2011

148

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Come ripristinare e rasare frontalini, sottobalconio elementi di facciata

pag. 166

weber.tec MC230, weber.tec fast50, weber.cem R235

Come risanare murature umide e salinecon un solo prodotto

pag. 168

weber.san evoluzione, weber.calce evocal

Come migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva

pag. 160

weber.cem RS350, weber.cem RK355, weber.cem RP370, weber.cem RN360

2

Come rinnovare una facciatasenza demolire il rivestimento esistente

pag. 158

weber.cem RA30

1

5

Come realizzare un fissaggio rapidoin maniera duratura e sicura

pag. 164

weber.tec fast50, weber.tec fast120

4

Come rasare, livellare e proteggerecalcestruzzi e supporti cementizi

pag. 162

weber.cem RK355, weber.cem RP370, weber.cem RN360

3 6

Indice problemi e soluzioni

1

2

3

45

6

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 2: it_3_s3_guida_2011

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

149

Indice prodotti

Intonaci e finiture da risanamento muratura umida

Intonacida risanamento

weber.calce evocal pag. 194weber.san evoluzione pag. 196weber.san termico pag. 198

Finitureper risanamento

weber.san finitura pag. 200weber.san pittura interni pag. 201weber.san pittura esterni pag. 201

Malte per il ripristino

Malte per il ripristinodi facciata

weber.tec MC230 pag. 190weber.tec MT32 pag. 192

Malte per il fissaggio ed il ripristino

Malta rapidaper il fissaggio

weber.tec fast120 pag. 186

Malta rapidaper il ripristino

weber.tec fast50 pag. 188

Rasanti e soluzioni gamma weber.cem

Rasanti ripristino facciata

weber.cem RA30 pag. 178

Rasantianticarbonatazione

weber.cem R235 pag. 180

Sistemi per cemento cellulare espanso

weber.cem BL20 pag. 182

Rasanti base gesso

Finiture a basedi calce e gesso

weber RZ pag. 184

Rasanti tradizionali gamma weber.cem

Rasanti tradizionalie finiture per facciate

weber.cem RS350 pag. 170weber.cem RK355 pag. 172weber.cem RP370 pag. 174weber.cem RN360 pag. 176

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 3: it_3_s3_guida_2011

150

Guida di scelta

I prodotti indicati in guida di scelta rappresentano l’espressione della nostra esperienza tenendo conto delle eventuali normative e delle caratteristiche dei materiali.

E’ necessario tenere presente che le diverse condizioni di cantiere, le caratteristiche strut-turali e la destinazione d’uso possono influenzare la scelta del prodotto da utilizzare.

E’ possibile comunque che vengano talvolta consigliati e/o utilizzati prodotti diversi da quelli indicati, una volta valutate tutte le condizioni di cantiere e di esercizio.

Finitura sistemiaccessori

civile fine civile fineidrofugata

civile mediaidrofugata

lisciaidrofugata

Intonaciinterni - esterni weber.cem RS350 weber.cem RK355 weber.cem RP370 weber.cem RN360

web

er.c

em re

te

Intonacida risanamentointerni - esterni

weber.cem RS350 weber.cem RK355 weber.cem RP370 weber.cem RN360

Calcestruzzo nuovo,solaipredalles

weber.cem RK355 weber.cem RP370 weber.cem RN360

Recupero eprotezionedel calcestruzzo

weber.cem R235

Rivestimentiplasticie mosaici

weber.cem RA30

Isolamentia cappotto weber.cem AP40

weber.cem AR45

Blocchi incemento cellularemontaggio e rasatura

weber.cem BL20

Supporto

tipo di intervento

Prodotti Correlatiweber.cem RS350 > pag. 170weber.cem RK355 > pag. 172weber.cem RN360 > pag. 176weber.cem RP370 > pag. 174weber.cem RA30 > pag. 178weber.cem R235 > pag. 180weber.cem BL20 > pag. 182

weber.cem:le “mani a finire”

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 4: it_3_s3_guida_2011

151

weber.cem, la gamma completa di rasantiper rifinire e proteggere qualsiasi tipo di supporto!

Rasanti per interni a base gesso

Finitura

bianca liscia a platrio (lucida)

Intonaci a basecalce o calce-cemento weber RZ

Intonaci a basegesso weber RZ

Intonaci ignifughiweber RZ

Supporto

Rasanti tradizionali alla calce

Finitura sistemi accessori

bianca liscia civile fine

Intonaci a basecalce idraulica Nhl weber.calce finitura L weber.calce finitura

weber.cem reteIntonaci tradizionali

weber.calce finitura L weber.calce finitura

Intonaci darisanamento weber.calce finitura L weber.calce finitura

Supporto

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 5: it_3_s3_guida_2011

152

I prodotti indicati in guida di scelta rappresentano l’espressione della nostra esperienza tenendo conto delle eventuali normative e delle caratteristiche dei materiali.

E’ necessario tenere presente che le diverse condizioni di cantiere, le caratteristiche strut-turali e la destinazione d’uso possono influenzare la scelta del prodotto da utilizzare

E’ possibile comunque che vengano talvolta consigliati e/o utilizzati prodotti diversi da quelli indicati, una volta valutate tutte le condizioni di cantiere e di esercizio.

N.B.: Un intervento completo di ripristino di calcestruzzi armati ammalorati prevede:

• Trattamento dei ferri con weber.tec fer > pag. 324

• Protezione con rasatura anticarbonatazione weber.cem R235 > pag.180

• Decorazione protettiva con pitture elastoprotettive e anticarbonazione weber.tec flex L/R > pag. 238

pittura elastomerica anticarbonatante

rivestimento elastomerica anticarbonatante

protezione e decorazione weber.tec flex L weber.tec flex R

Intervento

Soluzione

maltestrutturali a

presa normale

maltestrutturali a presa rapida

malte a finitura civile presa

normale

malte a finitura civile presa

rapida

maltestrutturali

colabili

malte strutturali proiezione meccanica

malte modellabili

ripristino strutturale cemento armato

weber.tec MC200

weber.tec MC202

weber.tec CS206

weber.tec BT218

ripristino frontalini weber.tec

MC230weber.tec

fast50

rispristino elementi di facciata

weber.tec MC230

weber.tec fast50

weber.tec MT32

Intervento

Soluzione

weber.tec:dal fissaggio al ripristino

Guida di scelta

Prodotti Correlatiweber.tec fer > pag. 324weber.tec CS206 > pag. 332weber.tec BT218 > pag. 334weber.tec MC200 > pag. 326weber.tec MC202 > pag. 328weber.tec fast50 > pag. 188weber.tec fast120 > pag. 186weber.tec MT32 > pag. 191weber.tec MC230 > pag. 190weber.tec flex L/R > pag. 238weber.tec MC272 > pag. 330

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 6: it_3_s3_guida_2011

153

Ripristino elementi di facciataRecupero strutturale del cemento armato

weber.tec: una nuova gamma completa ed affidabile per fissare, ripristinaree rasare con semplicità.le soluzioni per il rispristino a portata di mano.

• Un corretto ripristino protegge bene le armature con prodotti dotati di elevata alcalinità, impermeabilità e resistenza alla carbonatazione.

• Utilizzando prodotti a basso modulo elastico per essere com-patibili con i supporti già indeboliti.

• Intervenendo con sistemi facili da applicare su superfici sia orizzontali che verticali... facilitando la fase applicativa.

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 7: it_3_s3_guida_2011

154Problemi e soluzioni > pag. 168

Prodotti Correlatiweber.san evoluzione > pag. 196weber.san termico > pag. 198

I prodotti indicati in guida di scelta rappresentano l’espressione della nostra esperienza tenendo conto delle eventuali normative e delle caratteristiche dei materiali.

E’ necessario tenere presente che le diverse condizioni di cantiere, le caratteristiche strut-turali e la destinazione d’uso possono influenzare la scelta del prodotto da utilizzare.

E’ possibile comunque che vengano talvolta consigliati e/o utilizzati prodotti diversi da quelli indicati, una volta valutate tutte le condizioni di cantiere e di esercizio.

weber.san:soluzioni per il risanamento,un problema che abbiamo a cuore!

Guida di scelta

manuale meccanizzata

Deumidificazione di murature umide e saline

Prodotto

coibente weber.san evoluzione+ weber.san termico

tradizionale weber.san evoluzionecalce naturale weber.calce evocal

Tipodi intervento

Applicazione

liscia civile fine civile fineidrofugata

civile mediaidrofugata

lisciaidrofugata

Rasature da dipingere compatibili

Prodotto

tradizionale weber.cem RS350 weber.cem RK355 weber.cem RP370 weber.cem RN360calce naturale weber.calce

finitura Lweber.calce

finiturafinituratraspirante weber.san finitura

Tipodi intervento

Finitura

pennello spatola

Pitture e rivestimenti

Prodotto

calce weber.calce pittura weber.calce RF - RMsilicati weber.cote silicato L** weber.cote silicato **silossanico weber.cote action L - L plus*traspirante weber.san pittura interni/esterni

* Previa applicazione del primer weber.prim RC14** Previa applicazione del primer weber.prim silicato

Tipodi intervento

Applicazione

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 8: it_3_s3_guida_2011

155

Sulla base dei criteri stabiliti per il rilascio dell’attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA) e dell’analisi della documentazione tecnica sottoposta a valutazione, si rinnova l’Attestato C C A all’Azienda:

SAINT-GOBAIN WEBER S.p.A. Via Sacco e Vanzetti, 54

41042 Fiorano Modenese (MO)

per il prodotto:

“WEBER.SAN EVOLUZIONE ”

Milano, settembre 2009 L’Attestato C C A ha validità 2 anni

n. registrazione 20096

Presidente della Commissione CCA

Prof.ssa Adriana Baglioni

Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito Building Environment Science and Technology BEST

ATTESTATO d i c o n f o r m i t à a i c r i t e r i d i

COMPATIBILITÀ AMBIENTALE CCA

weber.san evoluzioneha ricevuto dal Politecnico di Milano, dip. BEST, l’Attestato di Confor-mità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA.

Umidità nelle murature: un problema che ”torna in superficie”

SAINT-GobAIN PPC ITAlIA S.p.A.sede legale Milano - Via Ettore Romagnoli n. 6

Registro Imprese Milano n. 08312170155

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 9: it_3_s3_guida_2011

156

Consigli utili

1) l’umidità meteoricaL’acqua piovana bagna la superficie, che poi si asciuga per evaporazio-ne; occorrono perciò prodotti idrorepellenti e traspiranti per non far entrare l’acqua e far uscire il vapore.Consultare “Problemi e soluzioni” n. 2 di pag. 160.

2) l’umidità da condensa Sulla parete fredda il vapor d’acqua in eccesso condensa, ossia si tra-sforma in acqua sotto forma di minuscole goccioline.Occorre un isolamento termico in modo tale che la parete non sia più fredda.Consultare i “Problemi e soluzioni” n. 10 di pag. 292.

3) l’umidità ascendente L’acqua presente nel terreno risale per capillarità nella muratura, che perciò appare umida, ed evapora attraverso la superficie.Occorre risanare con intonaci altamente traspiranti, cioè dotati di ele-vata permeabilità al vapore µ, che, oltre a proteggere il muro, facciano fuoriuscire velocemente l’umidità in eccesso presente.Consultare i “Problemi e soluzioni” n. 6 di pag. 168.

4) l’umidità da infiltrazioneL’acqua attraversa tutto lo spessore della muratura e penetra all’inter-no del fabbricato.Occorre impermeabilizzare, impedendo così il passaggio dell’acqua. Consultare i “Problemi e soluzioni” n. 5 di pag. 282 e n. 6 di pag. 284.

le manifestazioni dell’umiditàL’umidità e quindi la presenza di acqua nelle murature, sotto varie for-me, è la principale responsabile del degrado. Esso avviene sia per ef-fetto del gelo e disgelo, sia per la solubilizzazione di sostanze, con im-poverimento dei materiali costruttivi. È interessante notare come l’azione dell’acqua avvenga sotto due forme: allo stato liquido ed allo stato gassoso (vapor d’acqua). È perciò necessario, a seconda delle varie manifestazioni, impedire all’acqua di penetrare nelle strutture, oppure favorire la fuoriuscita del vapore presente. Sono qui descritte le quattro manifestazioni dell’umidità nei fabbricati, con l’indicazione della sezione della Guida a cui andare.

l’umidità delle murature

1) l’umiditàmeteorica

2) l’umiditàda condensa

2) l’umiditàascendente

2) l’umiditàda infiltrazione

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 10: it_3_s3_guida_2011

157

la certificazione CCALa certificazione CCA rilasciataci dal dip. BEST del Politecnico di Mila-no attesta che i prodotti weber.san evoluzione e quelli della gamma weber.calce sono materiali fabbricati nel rispetto dell’am-biente e non contengono sostanze nocive alla salute dell’uomo.

Intonaco da risanamento per murature umide e salineweber.calce evocalweber.san evoluzione(“Consigli utili” pag. 156)1. prima mano weber.calce evocal/weber.san evoluzione2. seconda mano weber.calce evocal/weber.san evoluzione3. weber.san finitura4. weber.cote silicato/weber.san pittura

Sezione cicli applicativi

Sulla base dei criteri stabiliti per il rilascio dell’attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA) e dell’analisi della documentazione tecnica sottoposta a valutazione, si rinnova l’Attestato C C A all’Azienda:

SAINT-GOBAIN WEBER S.p.A. Via Sacco e Vanzetti, 54

41042 Fiorano Modenese (MO)

per il prodotto:

“WEBER.SAN EVOLUZIONE ”

Milano, settembre 2009 L’Attestato C C A ha validità 2 anni

n. registrazione 20096

Presidente della Commissione CCA

Prof.ssa Adriana Baglioni

Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito Building Environment Science and Technology BEST

ATTESTATO d i c o n f o r m i t à a i c r i t e r i d i

COMPATIBILITÀ AMBIENTALE CCA

SAINT-GobAIN PPC ITAlIA S.p.A.sede legale Milano - Via Ettore Romagnoli n. 6

Registro Imprese Milano n. 08312170155

SAINT-GobAIN PPC ITAlIA S.p.A.sede legale Milano - Via Ettore Romagnoli n. 6

Registro Imprese Milano n. 08312170155

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 11: it_3_s3_guida_2011

Occorre anche verificare che il rivestimento sia in ogni punto aderente al supporto.

È sufficiente verificare che il supporto sia pri-vo di parti incoerenti o danneggiate.

Le pitture e i rivestimenti sintetici sotto l’azione di una fiamma in genere diventano molli.

Primo: una corretta diagnosi

Oggi è possibile rinnovare l’aspetto di una facciata senza demolire il rivestimento esi-stente anche nei casi in cui questo sia inas-sorbente.

Attualmente si preferiscono finiture più fini e sono stati rivalutati i prodotti minerali per i vantaggi che offrono.

Fino a qualche tempo fa i plastici erano i rive-stimenti di facciata più diffusi; molti di questi oggi hanno necessità di essere rinnovati.

Come intervenire?

Come rinnovare una facciatasenza demolire il rivestimento esistente

158

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

1

Page 12: it_3_s3_guida_2011

weber.cem RA30: il rasante universalead elevata adesione.

Decorare weber.cem RA30 con i prodotti consigliati (vedi Pro-blemi e Soluzioni a pag. 210).

Rifinire con frattazzino di spugna in modo da ottenere una superfi-cie idonea all’applicazione di pit-ture.

Applicare l’impasto con spatola in acciaio inox in una o due mani, interponendo una rete sottile tipo cappotto tra la 1ª e 2ª mano nei casi consigliati.

Impastare weber.cem RA30 con agitatore meccanico a basso numero di giri aggiungendo solo acqua pulita, fino a raggiungere la consistenza ottimale e lasciarlo riposare per 15 minuti.

Applicazione

Supporti assorbenti come intonaci a calce-cemento o cementizi do-vranno essere inumiditi prima dell’applicazione di weber.cem RA30.

Lavare accuratamente con acqua utilizzando anche, dove necessa-rio, mezzi meccanici e attendere la scomparsa del velo d’acqua superficiale.

Rimuovere le parti di rivestimento sintetico inconsistenti o distacca-te; è consigliabile aiutare l’azione con l’impiego di weber EC.

Inserire una rete sottile, tipo cappotto, tra la prima e la seconda mano di weber.cem RA30 in caso di appli-cazione su supporti non omogenei o non perfetta-mente planari.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 178 - Consumo 1,7 kg/mq per mm

RA30weber.cem

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

159

Solu

zion

e 1

Page 13: it_3_s3_guida_2011

Quando si desidera una finitura rustica fine su intonaci di sottofondo si esegue con una spatola metallica una finitura a due passate e si finisce con frattazzo di spugna, feltrando in modo uniforme tutta la superficie.

Talvolta gli intonaci di sottofondo sono grezzi o fortemente irregolari: è necessario disporre di finiture dalla granulometria adeguata, l’uso di prodotti idrofugati assicura maggior prote-zione e prolunga la durata.

Spesso la finitura si stacca dall’intonaco di sottofondo perché effettuata su intonaco sta-gionato e troppo assorbente.

Finitura “a civile”

Le finiture lisce evidenziano le irregolarità del sottofondo, solo le finiture idrofugate consen-tono una buona uniformità di risultato.

Quando s’interviene su intonaci di sottofondo inconsistenti superficialmente e molto assor-benti c’è la possibilità di distacco della finitu-ra: occorre consolidare preventivamente con weber.prim PF15.

A volte si effettua una finitura liscia su into-naci di sottofondo ancora freschi, poco sta-gionati. Il risultato estetico è insoddisfacen-te: fori, rigonfiamenti e, a volte, cavillature dovute al ritiro igrometrico dell’intonaco di sottofondo.

Finitura liscia

Come migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva

160

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

2

Page 14: it_3_s3_guida_2011

weber.cem:offrire un’elevata e duratura protezione della facciata.

weber.cem RK355 bianco o grigio per finitura a civile fine, weber.cem RP370 bianco o grigio per finitura a civile media, essendo idrofugati, conferiscono protezione all’intonaco prevenen-do e limitando il degrado dovuto agli agenti atmosferici.

Applicare la seconda mano di weber.cem RS350 (RK355; RP370) dopo circa un’ora, con spatola metallica e finire con frat-tazzo di spugna inumidendo con acqua fino ad ottenere una super-ficie regolare ed uniforme.

Impastare weber.cem RS350, weber.cem RK355 o weber.cem RP370 (idrofu-gati) con miscelatore a basso nu-mero di giri, far riposare per 15 minuti; mescolare di nuovo e ap-plicare una prima mano di prodot-to con spatola metallica su sup-porto umido.

Gli intonaci di sottofondo devono essere complanari, uniformi, sta-bili ed umidi.Trattare con weber.prim PF15 supporti deboli o forte-mente assorbenti.

Applicazione a civile fine/media - bianca o grigia

Dopo aver atteso l’indurimento della 1° mano (da 3 a 6 ore), ese-guire la 2° mano applicando uno spessore minimo e lisciando ulte-riormente con spatola metallica fino a lasciare una superficie li-scia e regolare altamente protet-tiva in quanto idrofugata.

Applicare con spatola metallica la prima mano di weber.cem RN360, distribuendo uniforme-mente il prodotto sull’intonaco di sottofondo spolverato (in periodi caldi spolverato ed inumidito).

L’intonaco di sottofondo tradizio-nale o premiscelato deve essere stagionato e le irregolarità da li-vellare non devono essere supe-riori a 2 mm.Buchi e protuberanze devono es-sere eliminati con stuccatura e rabottatura preventiva.

weber.cem RS350, weber.cem RN360, weber.cem RK355,weber.cem RP370, sono:• Compatibili con gli intona-ci da risanamentoweber.san • Idonei a ricevere rivesti-menti decorativi a strato sottile (pitture)• Non idonei a ricevere pia-strelle o rivestimenti pesanti a spessore

RaccomandazioniApplicazione a finitura liscia bianca

Pag. 176 - Consumo 1,1 kg/mq per mm

RN360weber.cem

RK355weber.cem

Pag. 174 - Consumo 1,3 kg/mq per mm

RP370weber.cem

Pag. 170 - Consumo 1,5 kg/mq per mm

RS350weber.cem

Pag. 172 - Consumo 1,25 kg/mq per mm

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

161

Solu

zion

e 2

Page 15: it_3_s3_guida_2011

I rasanti da impiegare, a finitura sia civile che fine, dovranno poter essere verniciati con pit-ture idonee all’esposizione.

È perciò necessario disporre di rasanti ade-guati al livello di finitura richiesto.

Lo spessore da realizzare e l’aspetto finale sono gli elementi determinanti nella scelta del rasante.

Per regolarizzare solai predalles occorre di-sporre di prodotti idonei sia alla stuccatura dei giunti che alla rasatura delle superfici.

Eventuali cavillature superficiali sono vie pre-ferenziali per un degrado più veloce.

Pannelli in calcestruzzo prefabbricato e calce-struzzi lisci necessitano a volte di un inter-vento di rasatura superficiale.

A volte occorre regolarizzare superfici in calcestruzzo

Come rasare, livellare e proteggere calcestruzzie supporti cementizi

162

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

3

Page 16: it_3_s3_guida_2011

weber.cem: rasanti idrofugatia norma EN 1504-2 per ridurre i fenomeni di degrado del calcestruzzo.

weber.cem RN360,weber.cem RK355, weber.cem RP370 essendo idrofuga-ti, conferiscono protezione preve-nendo e limitando il degrado do-vuto agli agenti atmosferici.

Con weber.cem RN360 (fi-nitura fine di colore bianco) si ot-tengono superfici lisce. Si applica in 2 mani, in uno spessore fino a 3 mm per mano, con uno spessore massimo di 5 mm totali.

Rifinire con frattazzo di spugna durante la presa (il tempo neces-sario può variare in funzione delle condizioni ambientali e degli spessori).

Stendere weber.cem RK355 (finitura civile bianca o grigia) o weber.cem RP370 (finitura civile media bianca o grigia) in due o tre mani fino allo spessore massimo di 10 mm.

Applicazione

Riparare le irregolarità con una mano di weber.cem RK355 o weber.cem RP370.

Inumidire i supporti prima dell’ap-plicazione. Trattare superfici de-boli o fortemente assorbenti con weber.prim PF15.

Lavare con idropulitrice le superfi-ci fino a rimuovere totalmente polveri, efflorescenze e residui grassi di disarmanti.

Con weber.cem RK355 e weber.cem RP370 si possono realizzare spessori fino a 10 mm.Con weber.cem RN360 si possono realizzare spessori fino a 5 mm.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 176 - Consumo 1,1 kg/mq per mm

RN360weber.cem

RK355weber.cem

Pag. 174 - Consumo 1,3 kg/mq per mm

RP370weber.cem

Pag. 172 - Consumo 1,25 kg/mq per mm

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

163

Solu

zion

e 3

Page 17: it_3_s3_guida_2011

Per fissare elementi leggeri è utile avere un prodotto avente tempi di presa di circa 10÷15 minuti, fibrato e con un buon livello di finitu-ra: weber.tec fast50.

Un buon fissaggio di un elemento pesante richiede un prodotto che vada in presa molto rapidamente e che offra una superficie finita, regolare e compatta: weber.tec fast120.

Per evitare tutto ciò occorre disporre di malte premiscelate a presa giustamente rapida e antiritiro per evitare le fessurazioni.

Soprattutto in esterno, sottoposti all’azione della pioggia battente e degli agenti aggres-sivi presenti nell’atmosfera, gli elementi me-tallici possono ossidarsi provocando la rottu-ra ed il distacco dell’ancoraggio.

Le tradizionali tecniche di cantiere con uso di leganti rapidi provocano talvolta problemi di ritiro e successivo decadimento delle presta-zioni.

Sono frequenti in cantiere le richieste di fis-saggio di elementi in ferro (tipo ringhiere, zanche, porte blindate, ecc.) o di elementi leggeri (tipo scatole elettriche, tubi di plasti-ca, ecc.) che necessitano di una posa rapida e sicura.

Come scegliere il prodotto idoneo per un fissaggio rapido e sicuro

Come realizzare un fissaggio rapidoin maniera duratura e sicura

164

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

4

Page 18: it_3_s3_guida_2011

weber.tec fast: la gamma rapidaper fissare, bloccare, ancorare, ripristinaread alti e bassi spessori.

Lisciare con una spatola o rifinire con frattazzino di spugna.

Applicare con una cazzuola subito dopo l’impasto, inserendo l’ele-mento da ancorare a pressione eliminando eventuali vuoti di aria.

Impastare il prodotto in piccole quantità: per 1 kg di polvere utiliz-zare circa 1 bicchiere di acqua (17÷19 cl).

Applicazione

Bagnare accuratamente il suppor-to prima dell’applicazione diweber.tec fast120 ed appli-care la malta solo quando l’acqua viene completamente assorbita dal fondo.

Pulire ed eliminare completamen-te qualsiasi traccia di polvere su-perficiale.

Gli ancoraggi dovranno essere realizzati verificando la profondità di ancoraggio e la larghezza ri-spetto al diametro dell’ancorag-gio.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 188 - Consumo 18 kg/mq per cm di spessore

fast50weber.tec

Pag. 186 - Consumo 2 kg per 1 lt di volume

fast120weber.tec

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

165

Solu

zion

e 4

Page 19: it_3_s3_guida_2011

Come ripristinare e rasare frontalini,sottobalconi o elementi di facciata

Le malte di finitura dovranno svolgere una funzione altamente protettiva.

Anche le superfici dei parapetti in calcestruz-zo possono presentare problemi di degrado.

È necessario disporre di un prodotto leggero, lavorabile in alti o bassi spessori, applicabile sui differenti supporti.

Devono anche essere idonee a rivestire sia le parti riparate, che quelle ancora in buono sta-to.

Frontalini e sottobalconi sono oggetto del degrado più diffuso.

I prodotti leggeri migliorano la lavorabilità su supporti orizzontali e riducono la movimenta-zione di materiale sui ponteggi.

Frontalini e sottobalconi necessitano di interventi semplici e duraturi

166

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

5

Page 20: it_3_s3_guida_2011

weber.tec:il ciclo completo per il ripristino non strutturale duraturo.

Si rifinisce con frattazzino di spu-gna ed a stagionatura avvenuta si decora con la pittura protettiva weber.tec flex L, con quelle altamente traspiranti weber.san pittura, o con i prodotti delle linee weber.tec, we-ber.cote, weber.cote mi-neral, weber.cote silicato.

weber.cem R235 è il prodot-to, monocomponente, di grande resa, altamente resistente alla carbonatazione, dalla finitura civi-le fine, studiato per conferire du-rata all’opera di ripristino (su sup-porti inassorbenti utilizzare weber.cem RA30).

Applicare l’impasto di weber.tec MC230 a cazzuola, su sot-tofondi inumiditi, in una o più mani, fino alla ricostruzione dei volumi mancanti, e rifinire con frattazzo durante la presa o appli-care in maniera tradizionaleweber.tec fast50 suweber.tec fer già indurito.

Applicazione

Impastare weber.tec MC230 con sola acqua, preferibilmente con trapano, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Trattare i ferri con weber.tec fer e, ad avvenuta presa, applicare una seconda mano di weber.tec fer estendendola alla superficie da ripristinare, in modo da realizzare una superficie di aggancio.

Rimuovere ogni parte incoerente o in via di distacco. Liberare com-pletamente le armature ossidate, eliminando la ruggine dai ferri con spazzola o sabbiatura. Lavare accuratamente.

Per eseguire forti spessori è consigliabile applicareweber.tec fast50 in spes-sori di 1-2 cm per mano e ricaricare quando lo strato di fondo inizia la presa (da 15 a 40 minuti a seconda delle condizioni). weber.tec fer è una malta a presa normale.Pertanto, nel caso di impie-go di weber.tec MC230 lo si userà sia come tratta-mento dei ferri che come boiacca di aggancio. Inve-ce, nel caso di impiego di weber.tec fast50, lo si utilizzerà solo come tratta-mento dei ferri, lo si farà in-durire e successivamente si applicherà weber.tec fast50 su supporto sempli-cemente inumidito.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 190 - Consumo 14 kg/mq per cm

Pag. 180 - Consumo 1,1 kg/mq per mm

R235weber.cem

MC230weber.tec

Pag. 188 - Consumo 18 kg/mq per cm di spessore

fast50weber.tec

vedi sezionedi ciclo applicativoa pag. 205 Ra

sant

i, rip

ristin

o e

risan

amen

to

3

167

Solu

zion

e 5

Page 21: it_3_s3_guida_2011

Come risanare murature umidee saline con un solo prodotto

Nel caso di applicazione meccanizzata occor-re altresì disporre di intonaci applicabili con le macchine usuali, ma dotati delle necessa-rie caratteristiche.

Le pitture e i rivestimenti plastici rigonfiano. Al di sopra dell’alone di umidità appare una zona erosa dai sali.

weber.san evoluzione eweber.calce evocal hanno ricevuto dal Politecnico di Milano, Dip. BEST, l’Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Am-bientale CCA.La certificazione CCA garantisce al professio-nista e all’utente finale la correttezza delle scelte.

C’è un alone evidente di umidità che invade tutta la fascia inferiore del fabbricato fino a 1÷2 metri.

Nelle operazioni di risanamento occorre di-sporre di prodotti non solo adeguatamente traspiranti ma anche applicabili in spessori sostenuti.

l’umidità ascendente: come riconoscerla? cosa fare?

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20096CCA n. registrazione 200810

168

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3Pr

oble

ma

6

Page 22: it_3_s3_guida_2011

weber.san: la gamma dei deumidificanti che da 30 anni interviene con successo nelle condizio-ni più severe di umidità e attacco salino.Due prodotti monocomponenti applicabili a mano o a macchina.

Sul muro ancora umido realizzare una prima mano con weber.san evoluzione o weber.calce evocal e ricoprire total-mente fino a circa 5 mm di spes-sore.

Ad avvenuto asciugamento del weber.calce evocal o dopo circa 12 ore per weber.san evoluzione, ricaricare con la seconda mano, avendo cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm. Staggiare senza comprimere.

Impastare weber.san evolu-zione o weber.calce evo-cal in betoniera con sola acqua pulita fino ad ottenere un impasto omogeneo, soffice e cremoso.Applicare l’impasto così ottenuto con la cazzuola realizzando una prima mano, totalmente coprente, di spessore di circa 5 mm.

Applicazione manuale

Pulire e spazzolare accuratamente tutta la superficie. Lavare abbon-dantemente la superficie con ac-qua pulita la sera precedente l’applicazione.

Disintonacare fino a 1 m oltre i segni dell’umidità mettendo a nudo la muratura.Raschiare eventuali giunti, aspor-tare le parti friabili.

In caso di forte salinità pre-vedere un ciclo di lavaggio con acqua pulita per espel-lere quanto più sale possibi-le dal supporto.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 196 - Consumo 20 kg/mq per 2 cm

evoluzioneweber.san

vedi sezionedi ciclo applicativo a pag. 186

Pag. 194 - Consumo 20 kg/mq per 2 cm

evocalweber.calce

Applicazione meccanizzata

Ad avvenuto asciugamento del weber.calce evocal o dopo circa 12 ore per weber.san evoluzione, ricaricare con la seconda mano, avendo cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm. Staggiare senza comprimere.

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

169

Solu

zion

e 6

Page 23: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: < 0,65 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1500 kg/m3

Adesione sul supporto(intonaco stagionato): > 0,5 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 1,3 N/mm2

Resistenza a compressione a 28 gg: Classe CSII Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ < 15Reazione al fuoco (EN 13501-1:2002): Classe A1Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,5 W/mKAssorbimento d’acqua (classe): W0

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Problemi e soluzioniCome migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva > pag. 160

EN 998-1Malta per intonaco esterno e internoper usi generali (GP)

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere bianca/grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 20 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoPer rifinire e livellare irregolarità su intonaci tradizionali o premisce-lati, vecchi e nuovi, sia esterni che interni, su edifici ad uso abitativo, terziario, commerciale ed industriale.Supporti: Intonaci tradizionali o premiscelati a base cemento e calce, nuovi o stagionati • Intonaci cementizi resistenti e stagionati • Into-naci da risanamento weber.san • Supporti in gesso (intonaci, pannelli o cartongesso), purchè si utilizzi weber.prim PF15 (ap-plicare una prima mano di primer e dopo 24 ore la seconda mano. Entro un tempo massimo di 2/3 ore applicare il weber.cem RS350)Non applicare su: Rivestimenti plastici, pitture o supporti verniciati o inassorbenti • Supporti con irregolarità superiori a 5 mm • Calce-struzzo• Intonaci instabili o supporti inconsistenti e friabili

• Colore bianco o grigio • Traspirante, applicabile sugli intonacida risanamento

weber.cem RS350

170

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 24: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola metallica, frattazzino di spugna.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere pulito, omoge-neo, resistente, complanare e uniformemente assorbente; privo di parti instabili o sfarinanti (polvere di raschiatura o rabottatura nel caso di sottofondi a proiezione meccanizzata).Su intonaci nuovi applicare con la tecnica del “fresco su fresco” (en-tro un paio di giorni dall’esecuzione degli intonaci), oppure inumidire i supporti prima dell’applicazione.Trattare supporti molto assorbenti con weber.prim PF15 2–3 ore prima dell’applicazione di weber.cem RS350.Applicazione:

A) Inumidire il supporto prima dell’applicazione.B) Impastare con circa 6 litri di acqua pulita per sacco da 25 kg di prodotto con betoniera, agitatore a frusta a basso numero di giri o con macchina intonacatrice in continuo.

C) Far riposare 10 minuti, agitare nuovamente ed applicare con spa-tola metallica su supporto umido.D) L’applicazione viene fatta in due mani con attesa di 60 min tra la 1ª e la 2ª; rifinire con frattazzo di spugna inumidendo con acqua se necessario fino ad ottenere una superficie uniforme priva di giunte o sormonte.

E) Sugli intonaci da risanamento non superare lo spessore di 3 mm totali.F) Idoneo a ricevere rivestimenti decorativi.

Prodotti Correlatiweber.prim PF15 > pag. 90weber.cote action L > pag. 230weber.cote action L plus > pag. 231weber.cote mineral L > pag. 244weber.cote silicato L > pag. 240

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: bianco 24 ÷ 26% grigio 25 ÷ 29%Tempo di impasto con frusta 3 minTempo di impasto in betoniera 5 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreTempo di attesa per applicazione 2° strato 60 minSpessore per mano 2 mmTempo di attesaper applicazione prodotti decorativi 21 gg

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5 °C ÷ +35 °C • Non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione con forte vento o in pieno sole o su superfici surriscaldate • Inumidire sempre il supporto prima dell’applicazione • Nel caso di utilizzo del weber.prim PF15 ricoprirlo sul fresco, entro un tempo massimo di 2-3 ore • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indi-cata • Non aggiungere al prodotto né leganti né inerti • In caso di supporti non omogenei è consigliabile inserire una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Attendere la completa maturazione prima di applicare prodotti de-corativi • Non idoneo a ricevere piastrelle o rivestimenti pesanti

Rasante, a finitura civile fine,di colore bianco o grigio, per esterni ed interni

Consumo 5 kg/mqSpessore per 2 passate

• Grande lavorabilità e facilità di ripresa • Ottima frattazzabilità e gradevole finitura • Ottima adesione anche su intonaci stagionati • Applicabile anche a macchina

weber.cem RS350

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

171

Prod

otti

Page 25: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: < 0,65 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1500 kg/m3

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 1,5 N/mm2

Resistenza a compressione a 28 gg: ≥ 6 N/mm2

Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ < 15Reazione al fuoco (EN 13501-1:2002): Classe A1Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,52 W/mKPermeabilità alla CO2 (SD): > 50mAssorbimento capillaree permeabilità all’acqua: < 0,1 kg /m2 h0,5

Prova di aderenza per trazione diretta: ≥ 0,7 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Problemi e soluzioniCome migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva > pag. 160

EN 1504-2Prodotti per la protezione superficiale - rivestimentoprotezione contro i rischi di penetrazione

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere bianca/grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 20 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoPer rifinire intonaci tradizionali o premiscelati, vecchi e nuovi, sia esterni che interni, per livellare irregolarità su elementi di facciata, cornicioni, pareti e soffitti in calcestruzzo, su edifici ad uso abitativo, terziario, commerciale ed industriale e per riempire i giunti tra lastre predalles. Essendo idrofugato conferisce protezione all’intonaco, pre-venendo e limitando il degrado dovuto agli agenti atmosferici.Supporti: Intonaci tradizionali o premiscelati a base cemento e calce, nuovi o stagionati • Intonaci cementizi resistenti e stagionati • Cal-cestruzzo (previa accurata pulizia) • Intonaci da risanamentoweber.san • Solai predalles • Supporti in gesso (intonaci, pannel-li o cartongesso), purchè si utilizzi weber.prim PF15 (applicare una prima mano di primer e dopo 24 ore la seconda mano. Entro un tempo massimo di 2/3 ore applicare il weber.cem RK355)Non applicare su: Rivestimenti plastici, pitture o supporti verniciati o inassorbenti • Supporti con irregolarità superiori a 10 mm • Calce-struzzo con tracce di disarmante • Intonaci instabili o supporti incon-sistenti e friabili

• Idrofugato • Colore bianco o grigio • Traspirante, applicabile sugli intonacida risanamento

weber.cem RK355

172

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 26: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola metallica, frattazzino di spugna.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere pulito, omoge-neo, resistente, complanare e uniformemente assorbente; privo di parti instabili o sfarinanti (polvere di raschiatura o rabottatura nel caso di sottofondi a proiezione meccanizzata).I calcestruzzi devono essere lavati, sgrassati e privi di qualsiasi trac-cia di efflorescenze saline ed oli disarmanti. Inumidire i supporti pri-ma dell’applicazione. Trattare supporti molto assorbenti con weber.prim PF15 2-3 ore prima dell’applicazione di weber.cem RK355.Applicazione:

A) Inumidire il supporto prima dell’applicazione.B) Impastare con circa 6 litri di acqua pulita per sacco da 25 kg di prodotto con betoniera, agitatore a frusta a basso numero di giri o con macchina intonacatrice in continuo.

C) Far riposare 10 minuti, agitare nuovamente ed applicare con spa-tola metallica su supporto umido.D) L’applicazione viene fatta in due mani con attesa di 60 min tra la 1ª e la 2ª; rifinire con frattazzo di spugna inumidendo con acqua se necessario fino ad ottenere una superficie uniforme priva di giunte o sormonte.

E) Sugli intonaci da risanamento non superare lo spessore di 3 mm totali.F) NB: Riempire i giunti delle predalles con weber.cem RK355 almeno 48 ore prima dell’applicazione.G) Idoneo a ricevere rivestimenti decorativi.

Prodotti Correlatiweber.prim PF15 > pag. 90weber.cote action L > pag. 230weber.cote action L plus > pag. 231weber.cote mineral L > pag. 244weber.cote silicato L > pag. 240

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: bianco 25% grigio 25 ÷ 29%Tempo di impasto con frusta 3 minTempo di impasto in betoniera 5 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreTempo di attesa per applicazione 2° strato 60 minSpessore per mano 2 mmTempo di attesaper applicazione prodotti decorativi 21 gg

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5 °C ÷ +35 °C • Non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione con forte vento o in pieno sole o su superfici surriscaldate • Inumidire sempre il supporto prima dell’applicazione • Nel caso di utilizzo del weber.prim PF15 ricoprirlo sul fresco, entro un tempo massimo di 2-3 ore • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indi-cata • Non aggiungere al prodotto né leganti né inerti • In caso di supporti non omogenei è consigliabile inserire una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Attendere la completa maturazione prima di applicare prodotti de-corativi • Non idoneo a ricevere piastrelle o rivestimenti pesanti

Rasante idrofugato per intonaci o calcestruzzo,a finitura civile fine, di colore bianco o grigio,per esterni ed interni

Consumo 5 kg/mqSpessore per 2 passate

• Grande lavorabilità e facilità di ripresa • Ottima adesione anche su supporti cementizi • Applicabile anche a macchina

weber.cem RK355

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

173

Prod

otti

Page 27: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: < 1,2 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1500 kg/m3

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 1,5 N/mm2

Resistenza a compressione a 28 gg: ≥ 6 N/mm2

Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ < 15Reazione al fuoco (EN 13501-1:2002): Classe A1Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,52 W/mKPermeabilità alla CO2 (SD): > 50mAssorbimento capillaree permeabilità all’acqua: < 0,1 kg /m2 h0,5

Prova di aderenza per trazione diretta: ≥ 0,7 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Problemi e soluzioniCome migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva > pag. 160Come rasare, livellare e proteggerecalcestruzzi e supporti cementizi > pag. 162

EN 1504-2Prodotti per la protezione superficiale - rivestimentoprotezione contro i rischi di penetrazione

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere bianca/grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 18 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoPer rifinire intonaci tradizionali o premiscelati, vecchi e nuovi, sia esterni che interni, per livellare irregolarità su elementi di facciata, cornicioni, pareti e soffitti in calcestruzzo, su edifici ad uso abitativo, terziario, commerciale ed industriale e per riempire i giunti tra lastre predalles. Essendo idrofugato conferisce protezione all’intonaco, pre-venendo e limitando il degrado dovuto agli agenti atmosferici.Supporti: Intonaci tradizionali o premiscelati a base cemento e calce, nuovi o stagionati • Intonaci cementizi resistenti e stagionati • Cal-cestruzzo (previa accurata pulizia) • Intonaci da risanamentoweber.san • Solai predalles • Supporti in gesso (intonaci, pannel-li o cartongesso), purchè si utilizzi weber.prim PF15 (applicare una prima mano di primer e dopo 24 ore la seconda mano. Entro un tempo massimo di 2/3 ore applicare il weber.cem RP370)Non applicare su: Intonaci instabili o supporti inconsistenti e friabili • Rivestimenti plastici, pitture o supporti o inassorbenti • Supporti con irregolarità superiori a 10 mm • Calcestruzzo con tracce di disar-mante.

• Idrofugato • Colore bianco o grigio

weber.cem RP370

174

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 28: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola metallica, frattazzino di spugna.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere pulito, omoge-neo, resistente, complanare e uniformemente assorbente; privo di parti instabili o sfarinanti (polvere di raschiatura o rabottatura nel caso di sottofondi a proiezione meccanizzata).I calcestruzzi devono essere lavati, sgrassati e privi di qualsiasi trac-cia di efflorescenze saline ed oli disarmanti. Inumidire i supporti pri-ma dell’applicazione. Trattare supporti molto assorbenti con weber.prim PF15 2-3 ore prima dell’applicazione di weber.cem RP370.Applicazione:

A) Inumidire il supporto prima dell’applicazione.B) Impastare con circa 6 litri di acqua pulita per sacco da 25 kg di prodotto con betoniera, agitatore a frusta a basso numero di giri o con macchina intonacatrice in continuo.

C) Far riposare 10 minuti, agitare nuovamente ed applicare con spa-tola metallica su supporto umido.D) L’applicazione viene fatta in due mani con attesa di 60 min tra la 1ª e la 2ª; rifinire con frattazzo di spugna inumidendo con acqua se necessario fino ad ottenere una superficie uniforme priva di giunte o sormonte.

E) Sugli intonaci da risanamento non superare lo spessore di 3 mm totali.F) NB: Riempire i giunti delle predalles con weber.cem RP370 almeno 48 ore prima dell’applicazione.G) Idoneo a ricevere rivestimenti decorativi.

Prodotti Correlatiweber.prim PF15 > pag. 90weber.cote action L > pag. 230weber.cote action L plus > pag. 231weber.cote mineral L > pag. 244weber.cote silicato L > pag. 240

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: bianco 23 ÷ 27% grigio 23 ÷ 26%Tempo di impasto con frusta 3 minTempo di impasto in betoniera 5 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreTempo di attesa per applicazione 2° strato 60 minSpessore per mano 3 mmTempo di attesaper applicazione prodotti decorativi 21 gg

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5 °C ÷ +35 °C • Non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione con forte vento o in pieno sole o su superfici surriscaldate • Inumidire sempre il supporto prima dell’applicazione • Nel caso di utilizzo del weber.prim PF15 ricoprirlo sul fresco, entro un tempo massimo di 2-3 ore • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indi-cata • Non aggiungere al prodotto né leganti né inerti • In caso di supporti non omogenei è consigliabile inserire una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Attendere la completa maturazione prima di applicare prodotti de-corativi • Non idoneo a ricevere piastrelle o rivestimenti pesanti

Rasante idrofugato per intonaci o calcestruzzo,a finitura civile media,di colore bianco o grigio, per esterni ed interni

Consumo 4 kg/mqSpessore per passata

• Grande lavorabilità e facilità di ripresa • Ottima adesione anche su supporti cementizi • Traspirante, applicabile sugli intonacida risanamento • Applicabile anche a macchina

weber.cem RP370

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

175

Prod

otti

Page 29: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: < 0,1 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1400 kg/m3

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 2 N/mm2

Resistenza a compressione a 28 gg: ≥ 8 N/mm2

Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ < 15Reazione al fuoco (EN 13501-1:2002): Classe A1Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,40 W/mKPermeabilità alla CO2 (SD): > 50mAssorbimento capillaree permeabilità all’acqua: < 0,1 kg /m2 h0,5

Prova di aderenza per trazione diretta: ≥ 0,7 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Problemi e soluzioniCome migliorare la durata degli intonacicon una rasatura altamente protettiva > pag. 160Come rasare, livellare e proteggerecalcestruzzi e supporti cementizi > pag. 162

EN 1504-2Prodotti per la protezione superficiale - rivestimentoprotezione contro i rischi di penetrazione

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 20Aspetto: polvere biancaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 120 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoPer rifinire intonaci tradizionali o premiscelati, vecchi e nuovi, sia esterni che interni, per livellare irregolarità su elementi di facciata, cornicioni, pareti e soffitti in calcestruzzo, su edifici ad uso abitativo, terziario, commerciale ed industriale. Essendo idrofugato conferisce protezione all’intonaco, prevenendo e limitando il degrado dovuto agli agenti atmosferici.Supporti: Intonaci tradizionali o premiscelati a base cemento e calce, nuovi o stagionati • Intonaci cementizi resistenti e stagionati • Cal-cestruzzo (previa accurata pulizia) • Intonaci da risanamentoweber.san • Particolarmente indicato come finitura di solai pre-dalles • Supporti in gesso (intonaci, pannelli o cartongesso), purchè si utilizzi weber.prim PF15 (applicare una prima mano di primer e dopo 24 ore la seconda mano. Entro un tempo massimo di 2/3 ore applicare il weber.cem RN360)Non applicare su: Rivestimenti plastici, pitture o supporti o inassor-benti • Supporti con irregolarità superiori a 10 mm • Calcestruzzo con tracce di disarmante • Intonaci instabili o supporti inconsistenti e friabili

weber.cem RN360

• Idrofugato • Colore bianco - Finitura liscia • Traspirante, applicabile sugli intonacida risanamento

176

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 30: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola metallica, frattazzino di spugna.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere pulito, omoge-neo, resistente, complanare e uniformemente assorbente; privo di parti instabili o sfarinanti (polvere di raschiatura o rabottatura nel caso di sottofondi a proiezione meccanizzata).I calcestruzzi devono essere lavati, sgrassati e privi di qualsiasi trac-cia di efflorescenze saline ed oli disarmanti. Inumidire i supporti pri-ma dell’applicazione. Trattare supporti molto assorbenti con weber.prim PF15 2-3 ore prima dell’applicazione di weber.cem RN360.Applicazione:

A) Inumidire il supporto prima dell’applicazione.B) Impastare con circa 7 litri di acqua pulita per sacco da 20 kg di prodotto con betoniera, agitatore a frusta a basso numero di giri o con macchina intonacatrice in continuo.

C) Far riposare 10 minuti, agitare nuovamente ed applicare con spa-tola metallica su supporto umido.D) Applicare con spatola metallica, su supporto inumidito eseguendo 2 o più passate nell’arco della giornata lavorativa non superando i 3 mm per passata.

E) Applicare la seconda passata dopo almeno 2 ore dalla prima, ma non oltre le 8 ore, perciò su sottofondo non completamente indurito, incrociando il senso di applicazione.F) Sugli intonaci da risanamento non superare lo spessore di 2 mm totali.G) Idoneo a ricevere rivestimenti decorativi.

Prodotti Correlatiweber.prim PF15 > pag. 90weber.cote action L > pag. 230weber.cote action L plus > pag. 231weber.cote mineral L > pag. 244weber.cote silicato L > pag. 240

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: 39%Tempo di impasto con frusta 3 minTempo di impasto in betoniera 5 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreTempo di attesa per applicazione 2° strato 60 minSpessore per mano 2 mmTempo di attesaper applicazione prodotti decorativi 21 gg

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5 °C ÷ +35 °C • Non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione con forte vento o in pieno sole o su superfici surriscaldate • Inumidire sempre il supporto prima dell’applicazione • Nel caso di utilizzo del weber.prim PF15 ricoprirlo sul fresco, entro un tempo massimo di 2-3 ore • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indi-cata • Non aggiungere al prodotto né leganti né inerti • In caso di supporti non omogenei è consigliabile inserire una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Attendere la completa maturazione prima di applicare prodotti de-corativi • Non idoneo a ricevere piastrelle o rivestimenti pesanti

Rasante idrofugato per intonaci o calcestruzzo,a finitura liscia, di colore bianco,per esterni ed interni

Consumo 2 kg/mqSpessore per passata

• Grande lavorabilità e facilità di ripresa • Ottima adesione anche su supporti cementizi

weber.cem RN360

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

177

Prod

otti

Page 31: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: ≤ 0,6 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1800 kg/m3

Resistenza a compressione a 28 gg: ≥ 25 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 8 N/mm2

Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,74 W/mKPermeabilità alla CO2 (SD): > 50mAssorbimento capillaree permeabilità all’acqua: < 0,1 kg /m2 h0,5

Compatibilità termica: ≥ 1,0 N/mm2

Prova di aderenza per trazione diretta: ≥ 1,0 N/mm2

Reazione al fuoco: Euroclasse A1

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

EN 1504-2Prodotti per la protezione superficiale - rivestimentoprotezione contro i rischi di penetrazione

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere bianca/grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 14,7 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoRasante cementizio in polvere a granulometria fine, formulato per rasare superfici inassorbenti leggermente irregolari in esterno o inter-no. Idoneo a ricevere finiture colorate, previo utilizzo di apposito pri-mer, sia pitture sia rivestimenti tipo:• weber.cote silicato• weber.cote mineral• weber.cote actionSupporti: Intonaci a calce e cemento anche se verniciati • Calce-struzzo e intonaci cementizi inumiditi • Rivestimenti plastici consi-stenti e ben ancorati • Legno-cemento • Vecchi rivestimenti in mo-saico • Intonaci consistenti con residui di collanti cementizi • Supporti in gesso (intonaci, pannelli o cartongesso), purchè si utilizzi weber.prim PF15 (applicare una prima mano di primer e dopo 24 ore la seconda mano. Entro un tempo massimo di 2/3 ore applicare il weber.cem RA30)Non applicare su: Irregolarità superiori a 4 mm • Superfici inconsi-stenti

• 2 versioni: grigio e bianco • Consente di applicare finiture minerali

weber.cem RA30

Problemi e soluzioniCome rinnovare una facciatasenza demolire il rivestimento esistente > pag. 158

Vuoi una facciatache duri a lungo nel tempo?Proteggila con: > pag 246

> pag 232

weber.cote mineral R - G

weber.cote action F - R

178

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 32: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: trapano con frusta, spatola d’acciaio, frattazzo di spugna.Preparazione dei supporti: i supporti devono essere stabili, stagio-nati, asciutti, privi di parti inconsistenti. Lavare le superfici, rimuovere cere, sostanze grasse, trattamenti idrorepellenti; spazzolare e fare asciugare. Rimuovere rivestimenti sintetici non perfettamente ade-renti con weber EC (vedi pag. 250).I supporti in legno-cemento dovranno essere perfettamente asciutti. Inumidire intonaci a calce-cemento o cementizi e attendere la scom-parsa del velo d’acqua superficiale.Applicazione:

A) Impastare weber.cem RA30 con circa 4,5 lt di acqua pulita per sacco da 25 kg e amalgamare fino a raggiungere la consistenza ottimale utilizzando un agitatore meccanico. B) Lasciare riposare l’impasto per almeno 15 minuti, rimescolare sen-za aggiungere altra acqua e utilizzare nelle 2 ore successive.

C) Applicare utilizzando spatola d’acciaio in spessore di 2 ÷ 3 mm e ricoprire con una seconda mano ove necessario. Inserire una rete sot-tile tipo cappotto tra 1ª e 2ª mano in caso di applicazione su supporti non omogenei o perfettamente planari.

D) Per decorare con pittura, frattazzare con frattazzo di spugna e at-tendere la perfetta essiccazione. Nel caso in cui si voglia applicare un prodotto a base silicati della gamma weber.cote silicato trattare weber.cem RA30 con weber.prim mineral.D) N.B.: Nella stagione fredda attendere la completa maturazione (il prodotto deve avere elevata durezza e assenza di spolverio superfi-ciale) prima di applicare prodotti di decorazione.

Prodotti Correlatiweber.prim mineral > pag. 254weber.cote mineral R > pag. 246weber.cote mineral G pag. 246weber EC > pag. 256weber.cote action L > pag. 230weber.cote action F-R > pag. 232

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: bianco 19% grigio 20%Tempo di riposo dell’impasto 15 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 3 oreTempo di attesa per verniciatura minimo 7 ggSpessore per mano 2-3 mmSpessore massimo totale < 5 mm

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Non applicare in presenza di forte vento, pioggia, con superfici ge-late e/o in fase di disgelo • Proteggere le parti da non sporcare • In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente • Per applicare weber.cem RA30 su supporti non omogenei è consigliato inserire una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Non applicare prodotti contenenti solventi su weber.cem RA30 • Verificare la perfetta adesione dei rivestimenti sintetici su cui si intende applicare weber.cem RA30. Nel dubbio rimuovere con weber EC (v. scheda a pag. 250). • Nel caso di utilizzo di weber.prim PF15, ricoprirlo sul fresco, entro un tempo massimo di 2/3 ore.

Rasante universale cementizioad elevata adesione

Consumo 1,7 kg/mqSpessore per mm

• Applicabile su vecchi plastici • Finitura civile • Elevata resistenza alla carbonatazione

weber.cem RA30

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

179

Prod

otti

Page 33: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: ≤ 0,4 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1200 kg/m3

Resistenza a compressione a 28 gg: ≥ 15 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 3,5 N/mm2

Permeabilità alla CO2 (SD): > 50mAssorbimento capillaree permeabilità all’acqua: < 0,1 kg /m2 h0,5

Compatibilità termica: ≥ 1,0 N/mm2

Prova di aderenza per trazione diretta: ≥ 1,0 N/mm2

Reazione al fuoco: Euroclasse A1

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

EN 1504-2Prodotti per la protezione superficiale - rivestimentoprotezione contro i rischi di penetrazione

Conformità

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 23 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoInsieme degli elementi di facciata.Rasatura protettiva dalla carbonatazione per superfici cementizie in facciata ed interventi di ripristino di cemento armato ammalorato.Supporti: Strutture in calcestruzzo e cemento armato • Intonaci ce-mentizi stagionati • Ripristini effettuati con weber.tec MC200 e weber.tec MC202, weber.tec MC230Non applicare su: Superfici deboli, inconsistenti o inassorbenti • Superfici in gesso, cartongesso, laterogesso • Superfici verniciate con rivestimenti plastici o pitture (utilizzare weber.cem RA30)

• Elevata resistenza alla carbonatazioneed alle atmosfere aggressive • Ottima durabilità nel tempo

weber.cem R235

Problemi e soluzioniCome ripristinare e rasare frontalini,sottobalconi o elementi di facciata > pag. 166

180

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 34: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: cazzuola, frattazzo, trapano con frusta.Preparazione dei supporti: i supporti devono essere sani, coesivi, puliti da polvere e consistenti.Rimuovere ogni parte incoerente o in via di distacco.Inumidire le superfici da trattare immediatamente prima dell’applica-zione ed applicare su superfici umide.Applicazione:

A) Prodotto pronto all’uso: impastare, preferibilmente con trapano, weber.cem R235 con sola acqua, in ragione di circa 5 litri di ac-qua pulita ogni sacco da 25 kg di prodotto, fino ad ottenere un impa-sto omogeneo.

B) Applicare su sottofondo precedentemente inumidito, applicando la prima passata con spatola inox, e ricaricare, fresco su fresco, in spes-sori fino a 5 mm per mano, senza superare lo spessore massimo di 10 mm totali. Ogni strato va applicato quando quello precedente inizia la presa.

C) Rifinire con frattazzo durante la presa.C) Con climi caldi e secchi proteggere l’applicazione da una troppo rapida essiccazione.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: 20%Tempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreSpessore minimo 2 mmSpessore massimo per mano 5 mmSpessore massimo totale 10 mm

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indicata • Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Non applicare in spessori inferiori a 2 mm • Evitare l’applicazione in presenza di forte vento e in pieno sole e proteggere la superficie trattata contro la rapida essiccazione • Mantenere umida la superficie durante l’indurimento in climi caldi e secchi

Rasante alleggerito anticarbonatazionecon finitura a civile fine

Consumo 1,1 kg/mqSpessore per mm

• Ottima applicabilità sia a soffitto che a parete • Consumi ridotti (alleggerito) • Finitura a civile fine

> pag 238weber.tec flex L

weber.cem R235

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

181

Prod

otti

Page 35: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: 0,6 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1500 kg/m3

Adesione a secco 28 gg: 0,6 N/mm2

Resistenza alla compressione a 28 gg(EN 1015-11): ≥ 8 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 giorni: > 2,5 N/mm2

Resistenza al fuoco (*) (**): REI 180Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ (10, dry) = 0,47÷0,54Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ = 5/20

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

(*) Certificazione Istituto Giordano n°200708/2771 FR(**) Prova relativa a parete realizzata con blocchi in cls cellulare di spessore 10 cm montati con weber.cem BL20

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere biancaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione:montaggio: 12 mq di parete (blocchi spessore 10 cm)rasatura: 10 mq

Campi d’impiegoMontaggio, incollaggio in strato sottile e rasatura dei blocchi di ce-mento cellulare espanso. Idoneo alla realizzazione di pareti tagliafuoco REI 180.Supporti: Specifico per blocchi o pannelli in cemento cellulare espanso • Indicato anche come finitura a civile fine • Supporti tipo pannelli a base di argilla granulare vibrocompressiNon utilizzare: per il montaggio di elementi di muratura con fughe larghe (> di 0,6 cm) o blocchi e pannelli di gesso.

• Colore bianco • Certificato REI 180

weber.cem BL20

Per i consigli di cantierericorda che puoi consultare

PROBLEMI e SOLUZIONI

182

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 36: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: agitatore meccanico, frusta, cazzuola dentata, spatola in acciaio inox.Preparazione dei supporti: i blocchi usati per la posa devono essere puliti. Posizionare i listelli per il perfetto allineamento della muratura.Applicazione:

A) Impastare preferibilmente con agitatore meccanico a basso nume-ro di giri weber.cem BL20 con acqua pulita (8 lt per sacco da 25 kg) fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo.B) Lasciare riposare per 10 minuti e riagitare brevemente.C) Applicare weber.cem BL20 regolando lo spessore dei giunti sia orrizzontali che verticali con apposita cazzuola dentata in modo da avere fughe di 3 mm di spessore.

D) Posizionare i blocchi verificandone l’allineamento ed eliminare la malta in eccesso.E) In caso di stuccatura di buchi o crepe importanti, lasciare asciuga-re prima di ricoprire con weber.cem BL20.F) Rasare la superficie con weber.cem BL20 applicato su fondo inumidito.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: 32%Tempo di riposo dell’impasto 10 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 7 oreTempo aperto 20 min

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5 °C ÷ +35 °C • Non applicare in pieno sole, sotto la pioggia o con il rischio di gelo nelle 24 ore successive • Non applicare su blocchi bagnati o polverosi • Pulire gli attrezzi con acqua pulita prima che il prodotto asciughi • Rispettare le regole di montaggio prescritte dai fabbricanti di bloc-chi di cemento cellulare espanso • Quando utilizzato come rasante non eseguire spessori superiori a 5 mm e inumidire il supporto in caso di alte temperature

Adesivo e rasante di colore biancoper blocchi in cemento cellulare espanso

Consumo montaggio 2÷2,5 kg/mq*Consumo rasatura 1,3 kg/mqSpessore per mm di rasatura* parete di blocchi spessore 10 cm

• Grande lavorabilità e facilità di ripresa • Idoneo alla realizzazione di finitura civile fine

weber.cem BL20

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

183

Prod

otti

Page 37: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria: < 0,1 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1000 kg/m3

Tempo di presa (cono di Vicat): 90 minResistenza a flessione: > 1,8 N/mm2

Resistenza a compressione: ≥ 2,3 N/mm2

Adesione: 0,3 N/mm2 - B(2 mm su intonaco di sottofondo a base gesso)

Reazione al fuoco: A1Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ = 10

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere biancaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 25 mq per mm di spessore

Campi d’impiegoApplicabile in interno quando viene richiesta una finitura liscia a “platrio” in edilizia abitativa, terziaria, commerciale, industriale.Applicabile sia come finitore di intonaci tradizionali o premiscelati, sia come rasante di superfici con buona complanarità tipo pannelli di gesso o blocchi in cemento cellulare, o laterogesso, sia come stucco per vecchie murature dove sia stata eliminata la pittura o la carta da parati, e per rappezzi a zona.La finitura con weber RZ può essere effettuata sui premiscelati a gesso dopo 24 ore dalla loro posa e sui premiscelati a cemento dopo 3/4 giorni.Supporti: Intonaco di sottofondo tradizionale o premiscelato a base calce-cemento • Intonaco di sottofondo a base gesso o anidrite • Pannelli di gesso o latero-gesso • Blocchi in cemento cellulare trat-tati con weber.prim RS12-A • Vecchi intonaci a base gesso o calceNon applicare: In esterno • Su supporti costantemente umidi o in ambienti con umidità permanentemente elevata • Su calcestruzzo disarmato da casseforme metalliche o su predalles • Su intonaci di risanamento • Su supporti trattati con pitture

• Finitura pregiata a “platrio” • Utilizzabile anche come rasante di superficicon buona complanarità

weber RZ

EN 13279-1Intonaco a gesso e calce, per strato finale a mano per uso in interni

Tipo B3/20/2

Conformità

184

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 38: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: miscelatore con frusta a basso numero di giri, spatola me-tallica, rabotto, cazzuola e spatola angolare.Preparazione dei supporti: Il supporto ideale è l’intonaco weber IP610, eseguito da 2÷3 giorni, rabottato e pulito, su cui weber RZ viene applicato direttamente.I sottofondi da trattare devono essere stabili, assorbenti e puliti. Irregolarità superiori a 5 mm devono essere precedentemente livella-te con weber RZ. I supporti sfarinanti devono essere consolidati con weber.prim PF15.Trattare con weber.prim RS12-A blocchi in cemento cellulare.Applicazione:A) Impastare con circa 14 lt di acqua pulita ogni sacco da 25 kg di prodotto.

B) Miscelare accuratamente per almeno 2 minuti con miscelatore a basso numero di giri fino ad ottenere un impasto omogeneo privo di grumi. Il prodotto è utilizzabile per circa 1 ora.

C) Non aggiungere più acqua né miscelare ulteriormente. Si esegue l’applicazione con spatola metallica eseguendo due o più passate nell’arco della giornata lavorativa.

D) Per accentuare l’effetto specchio “a platrio”, ripassare il prodotto indurito con spatola metallica inumidita con acqua.E) Per l’esecuzione di angoli e spigoli, riempirli abbondantemente con weber RZ. F) Lasciarli indurire per circa 2 ore e poi ripassarli con apposito rabot-to e con cazzuola angolare.G) Nel caso di supporti costituiti da intonaci a gesso stagionati, mol-to lisci e compatti, sarà necessario, prima dell’applicazione diweber RZ, procedere ad una robottatura e successiva pulizia del fondo, per garantire un migliore aggrappo meccanico, evitando feno-meni di distacco della finitura.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: 56%Tempo di impasto con frusta 5 minTempo di vita dell’impasto 50 minTempo di attesa per applicazione 2° strato 90 minTempo di attesa per lisciatura 90 minTempo di attesa per verniciatura 21 ggTempo aperto 20 min

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Non applicare su supporti gelati o con rischio di gelo durante la notte successiva l’applicazione • Non utilizzare in ambienti con umidità relativa elevata • Non utilizzare su muri interni umidi o su intonaci deumidificanti • Non utilizzare su superfici esterne anche se protette da pioggia • Non applicare su supporti non assorbenti o pitturati • Non idoneo a ricevere rivestimenti minerali, rivestimenti plastici, o rivestimenti ceramici

Finitura liscia per intonaci internia base di calce e gesso

Consumo 1 kg/mqSpessore per 1 mm

• Facilità di lavorazione • Ottima e veloce preparazione per pitturee carte da parati • Utilizzabile anche con la tecnica“fresco su fresco”

Prodotti Correlatiweber IP610 > pag. 134weber.prim PF15 > pag. 90

weber RZ

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

185

Prod

otti

Page 39: it_3_s3_guida_2011

Campi d’impiego

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 5-25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia dell’azione degli agenti riducenti ai sensi del D.M. 10.05.2004 entro cui si consiglia l’impiego del prodotto: 6 mesi • Efficacia delle caratteristiche prestazionali: 6 mesi

Resa per confezione:sacco da kg 5: 2,5 lt di volume da riempiresacco da kg 25: 12,5 lt di volume da riempire

Dati tecnici*Massa volumica del prodotto indurito: 2 kg/lt

Resistenza a compressione:

dopo 3 ore (N/mm2): 5dopo 24 ore (N/mm2): 20dopo 28 gg (N/mm2): 45

Resistenza a flessione:

dopo 3 ore (N/mm2): 1,5dopo 24 ore (N/mm2): 6dopo 28 gg (N/mm2): 8,5

* Questi valori si riferiscono a prove di laboratorio su malta indurita e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera (più lenti con basse tempe rature, più rapidi con alte temperature).

• Ottima lavorabilità • Ottimo aspetto finale • Non corrode il ferro

weber.tec fast120

Problemi e soluzioniCome realizzare un fissaggio rapidoin maniera duratura e sicura > pag. 164

186

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 40: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: cazzuola, frattazzo.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere duro, coeso, pu-lito da polvere o grassi e da ogni parte incoerente o in via di distacco. Liberare completamente le armature ossidate, eliminando la ruggine con spazzola metallica o sabbiatura. Bagnare accuratamente le su-perfici da ripristinare.Miscelazione del prodotto:

Applicazione:

A) Bagnare il fondo

B) Riempire i vuoti

C) Registrare

Tempo di messa in esercizio:

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto: 17÷19 cl ogni kg

di prodottoTempo di vita dell’impasto (Pot life): 1 minTempo di inizio presa a 30°C 50 secTempo di presa: circa 3 minTempo di fine presa a 5° C 3÷6 minTempo di messa in esercizio 3 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • Non lasciare i sacchi del prodotto esposti al sole prima dell’impiego • Non aggiungere al prodotto calce, cemento, gesso • Al fine di ottenere i tempi di presa descritti impastare il prodotto con acqua fredda in estate, con acqua tiepida in inverno • Non aggiungere acqua per ripristinare la lavorabilità • Non utilizzare il prodotto in fase di indurimento

legante rapido pronto all’uso

Consumo 2 kg/ltSpessore volume da riempire

• Adatto ai fissaggi difficili • Non cola • Resistente all’esterno • Antiritiro

weber.tec fast120

17 ÷ 19 cldi acqua ogni kg

17% ÷ 19% ENTRO MAX60 sec.

DA 60 sec.A 120 sec.

3 ORE

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

187

Prod

otti

Page 41: it_3_s3_guida_2011

Campi d’impiego

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 5-25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 6 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione:sacco da kg 5: 0,3 mq per cm di spessoresacco da kg 25: 1,4 mq per cm di spessore

Dati tecnici*Granulometria: < 0,8 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,8 kg/ltAdesione su calcestruzzo a 28 giorni: > 0,8 N/mm2

Resistenza a compressione:dopo 3 ore: 4 N/mm2

dopo 24 ore: 6 N/mm2

dopo 7 gg: > 10 N/mm2

dopo 28 gg: > 20 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 gg: 5 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

• Fibrata • Idonea per fissaggi leggeri • Non corrode il ferro

weber.tec fast50

Problemi e soluzioniCome realizzare un fissaggio rapidoin maniera duratura e sicura > pag. 164

Per riempimenti e ripristini, ad alti e bassi spessori, interni ed esterni.Supporti: strutture in calcestruzzo e cemento armato, malte cementi-zie stagionate e murature di buona consistenzaNon applicare su: Superfici in gesso • Superfici verniciate • Sup-porti deboli o inconsistenti • Blocchi in cemento cellulare • Pannelli in legno-cemento • Grandi superfici • In impieghi destinati a contat-to continuo con l’acqua (utilizzare weber.tec MC202)

EN 1504-3Prodotto di riparazione non strutturale del calcestruzzoper mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico)

Conformità

188

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 42: it_3_s3_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: cazzuola, frattazzo.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere sano, coeso, pu-lito da polvere e da ogni parte incoerente o in via di distacco. Liberare completamente le armature ossidate, eliminando la ruggine dai ferri con spazzola metallica o sabbiatura. Inumidire il sottofondo.Trattamento delle armature: trattare i ferri con boiacca passivante weber.tec fer stesa in due passate. Far trascorrere 24 ore prima di effettuare il ripristino con weber.tec fast50.Miscelazione del prodotto:Miscelare un sacco con 4,25 ÷ 4,75 litri di acqua pulita.

Applicazione:

Fissaggi di scatole elettriche:A) FissaggioB) Registrazione

Ripristini, riempimenti da 2 mm a 4 cmper mano (max 8 cm):A) Ricostruzione dei volumiB) Finitura con frattazzino di spugna

Completamento dell’intervento:

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto 17÷19%Tempo di fine presa a 5°C: 30 minTempo di inizio presa a 30°C: 5 minTempo di inizio presa a 22°C 10 minTempo di fine presa a 22°C 15 minTempo di vita dell’impasto (pot life) 8 minTempo di attesa per verniciatura 4 oreTempo di attesa per ricopertura con ceramicaapplicata a collante 8 oreSpessore minimo 2 mmSpessore massimo per mano 4 cmSpessore massimo totale 7÷8 cm

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indicata • Non lasciare esposti al sole i sacchi prima dell’impiego, in estate non utilizzare acqua a temperatura superiore a 20°C • Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Non applicare in presenza di forte vento e in pieno sole e protegge-re la superficie trattata dalla rapida essiccazione • Non applicare in spessori inferiori a 2 mm • Non idoneo per rasatura di superfici in immersione continua • Non aggiungere acqua e non rimescolare l’impasto in fase di presa

Malta universale fibrataa presa rapida

Consumo 18 kg/mqSpessore per cm

• Immediatamente verniciabile • Finitura a civile fine • Applicabile in alti spessori

weber.tec fast50

••

• •

••

12

9 3

6

DA 1 A 15minuti

••

• •

••

12

9 3

6

DOPO MAX2 minuti

4,25 ÷ 4,75 ltdi acqua17 ÷ 19%

4 ORE 8 ORE

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

189

Prod

otti

Page 43: it_3_s3_guida_2011

• Fibrata • Consumi ridotti (alleggerita)

weber.tec MC230

Problemi e soluzioniCome ripristinare e rasare frontalini,sottobalconi o elementi di facciata > pag. 166

EN 1504-3Prodotto di riparazione non strutturale del calcestruzzoper mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico)

Conformità

Dati tecnici*Granulometria massima: 1,4 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,5 kg/ltAdesione su calcestruzzo: ≥ 0,8 N/mm2

Resistenza alla compressione a 28 gg: 20 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 gg: 5 N/mm2

Modulo elastico: < 11000 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 1,8 mq per cm di spessore

Campi d’impiegoInsieme degli elementi di facciata: ripristino di cornicioni, balconi, frontalini, sottobalconi, per ricostruire parti degradate di elementi di facciata, ripristino di malte cementizie stagionate e murature consi-stenti sia in esterno che in interno.Per riparare parti deteriorate di malte cementizie e murature di buona consistenza.Supporti: Malte cementizie stagionate e murature di buona consi-stenza • Strutture in calcestruzzo e cemento armatoNon applicare su: Superfici in gesso • Superfici verniciate • Sup-porti lisci e inassorbenti • Supporti deboli o inconsistenti • Blocchi in cemento cellulare • Pannelli in legno-cemento • Supporti destina-ti al contatto continuo con l’acqua (utilizzare weber.tec MC202)

190

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 44: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto 17 ÷ 19%Tempo di vita dell’impasto (pot life) 2 oreSpessore minimo 3 mmSpessore massimo per mano a parete 5 cmSpessore massimo per mano a soffitto 3 cmSpessore massimo totale a parete 10 cmSpessore massimo totale a soffitto 8 cm

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indicata • Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione in presenza di forte vento e in pieno sole e proteggere la superficie trattata contro la rapida essiccazione • Non applicare in spessori inferiori a 3 mm • Non idoneo per ripristini di superfici in immersione continua • Non idoneo alla rasatura di grandi superfici (utilizzare weber.cem R235) • Non aggiungere acqua e non rimescolare l’impasto in fase di presa • Non idoneo all’intonacatura

Malta fibrata universaleper ripristini di facciata

Consumo 14 kg/mqSpessore per cm

• Resistente ai solfati • Basso modulo elastico • Applicabile in alti spessori

weber.tec MC230

Prodotti Correlatiweber.tec fer > pag. 324weber.cem R235 > pag. 180weber.tec flex L-R > pag. 238-239

Ciclo applicativoAttrezzi: cazzuola, frattazzo, trapano con frustaPreparazione dei supporti: il supporto deve essere sano, coeso, pu-lito da polvere e consistente. Rimuovere ogni parte incoerente o in via di distacco. Liberare completamente le armature ossidate, elimi-nando la ruggine dai ferri con spazzola metallica o sabbiatura. Lavare accuratamente.Trattamento delle armature: trattare i ferri con boiacca passivante weber.tec fer. Ad avvenuta presa applicare su tutta la superficie da ripristinare (armature metalliche e superfici in cls) una seconda passata di weber.tec fer, realizzando così una mano d’aggancio per il successivo riporto di weber.tec MC230 da effettuare nelle 2 ore successive.Miscelazione del prodotto:Miscelare un sacco con 4,25 ÷ 4,75 litri di acqua pulita.

Applicazione:

Applicare su sottofondo precedentemente inumidito, applicando la prima passata a cazzuola o spatola in spessori fino a 5 cm per mano a parete (e fino a 3 cm a soffitto). Spessori maggiori possono essere realizzati applicando un secondo strato di weber.tec MC230 ap-pena il precedente ha fatto presa.

4,25 ÷ 4,75 ltdi acqua17 ÷ 19%

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

191

Prod

otti

Page 45: it_3_s3_guida_2011

• Fibrata • Colore chiaro

weber.tec MT32

Dati tecnici*Granulometria massima: 1,4 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,5 kg/ltAdesione su calcestruzzo: ≥ 0,8 N/mm2

Resistenza alla compressione a 28 gg: 20 N/mm2

Resistenza a flessione a 28 gg: 5 N/mm2

Modulo elastico: < 11000 N/mm2

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 1,6 mq per cm di spessore

Campi d’impiegoRicostruzione di cornicioni e modanature.Riparazione e ricostruzione di capitelli e fregi.Supporti: Laterizio • Pietra resistente calcarea • Blocchi in cemento • Intonaci cementizi • CalcestruzzoNon applicare su: Gesso • Superfici tinteggiate • Superfici deboli • Superfici friabili e/o molto assorbenti • Supporti di scarsa consi-stenza

Nelle prossime pagine scopriLA NUOvA GAMMA

192

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 46: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di impasto 19 ÷ 21%Tempo di vita dell’impasto (pot life) 10 minTempo di modellabilità 40 minTempo di inizio presa 20 minTempo di fine presa 30 minSpessore minimo 1 cmSpessore massimo per mano 5 cmSpessore massimo totale 15 cm

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • Il tempo di lavorabilità può diminuire o aumentare a seconda della temperatura • Non applicare su supporti gelati o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Non lasciare i sacchi esposti al sole prima dell’impiego • Non aggiungere calce, cemento né quantità d’acqua superiori a quelle prescritte, e non impiegare il prodotto già in fase di induri-mento • Impastare la quantità di prodotto utilizzabile entro 10 minuti

Malta da ripristino modellabile

Consumo 16 kg/mqSpessore per cm

• Specifica per interventi di restauro • Lavorabilità 40 minuti • Applicabile in alti spessori

Prodotti Correlatiweber.tec fer > pag. 324weber.prim PF15 > pag. 90

weber.tec MT32

Ciclo applicativoAttrezzi: cazzuola, frattazzo, trapano con frustaPreparazione dei supporti: pulire accuratamente il supporto, rimuo-vendo eventuali parti incoerenti o in via di distacco.Inumidire accuratamente le superfici oggetto del ripristino.Trattare eventuali ferri affioranti con weber.tec fer e far indurire.Trattare i punti di contatto con elementi in gesso con weber.prim PF15 ed applicare la prima mano di weber.tec MT32dopo 2 ÷ 3 ore.Miscelazione del prodotto:Miscelare un sacco con 4,75 ÷ 5,25 litri di acqua pulita.

Applicazione:

A) weber.tec MT32 deve essere applicata in strati dello spesso-re massimo di 5 cm ciascuno, fino ad ottenere lo spessore desiderato.

B) Applicare a cazzuola, rifinendo con sagome appositamente prepa-rate, entro 15 ÷ 20 minuti e modellare entro 40 minuti.

C) Per spessori elevati interporre un’armatura metallica.

4,75 ÷ 5,25 ltdi acqua19 ÷ 21%

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

193

Prod

otti

Page 47: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: 1,4 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,1 kg/ltResistenza a compressione a 28 giorni: ≤ 2 N/mm2

Aria occlusa (indurito): > 40%Reazione al fuoco (Classe): A1Adesione (N/mm2): 0,1 - FP:BAssorbimento d’acqua (kg/m2): ≥ 0,3Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ ≤ 12Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,35 W/mKDurabilità: NPD

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere beigeDurata: Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dall’umiditàResa per confezione: 1,25 mq per 2 cm di spessore

Campi d’impiegoRisanamento di vecchie murature umide e saline di qualsiasi natura e spessore, sia interne che esterne e di ambienti interrati purché non sottoposti ad infiltrazione di acqua e comunque aerati. Recupero del centro storico, vecchie ville, cascinali, edifici di interesse storico, chiese, ecc. Da applicare in spessore non inferiore a 2 cm.Supporti: Mattoni • Tufo • Pietra • Murature misteNon applicare su: Supporti inconsistenti o sfarinanti • Supporti di-versi da quelli indicati

• Fibrato con fibre di vetro • Ripropone l’antica tradizione dell’intonaco alla calce • Applicabile a mano e anche con le usuali macchineintonacatrici in continuo • Prodotto minerale esente da cemento

weber.calce evocal

Prodotti Correlatiweber.san finitura > pag. 200weber.calce RF-RM > pag. 222weber.cote silicato > pag. 242weber.calce finitura pag. > pag. 118

Problemi e soluzioniCome risanare murature umide e salinecon un solo prodotto > pag. 168

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 200810

EN 998-1Malta per intonaco esterno ed internoper risanamento (R)

Conformità

Conosci la pittura altamente traspirante?É silossanica! > pag 230weber.cote action L

194

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 48: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua d’impasto 25 ÷ 27%Tempo di impasto in betoniera 8÷10 minTempo di vita dell’impasto > 30 minSpessore minimo 2 cmTempo di attesa per applicazione finiture minimo 7 ggTempo di attesa per appl. finiture colorate minimo 21 gg**

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.** A seconda della finitura.

FinitureFiniture: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risana-mento, come weber.san finitura, weber.calce finitura, o quelle idonee della gamma weber.cem (vedi Guida di scelta pag. 148) sul prodotto applicato da almeno 7 giorni. Ad avvenuta matura-zione della finitura decorare con le pitture compatibili weber.san pittura, weber.cote silicato, weber.calce pittura,weber.cote action L-L plus.Finiture colorate: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risanamento, come weber.cote silicato, (al silicato di potas-sio), o weber.calce RF-RM (alla calce) sul prodotto applicato da almeno 2-3 settimane.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5°C ÷ +30°C. • Evitare il contatto diretto con il marciapiede inserendo un listello inassorbente o lasciare uno spazio libero. • In caso di forte salinità eseguire un ciclo di lavaggio con acqua pulita per espellere quanto più sale possibile dal supporto. • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indicata. • Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive. • Evitare l’applicazione in presenza di forte vento e in pieno sole e proteggere la superficie trattata da una troppo rapida essiccazione. Inumidire per qualche giorno in climi caldi e secchi. • Applicare prodotti di finitura e decorazione idonei al risanamento. • Seguire scrupolosamente le indicazioni di posa soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei supporti, la quantità d’acqua d’impasto, e l’impiego di prodotti di finitura e decorazione consigliati. • Differenti assorbimenti o disomogeneità dei supporti condizionano il risultato estetico finale delle finiture minerali colorate.

Ciclo applicativoAttrezzi: betoniera, cazzuola e macchina intonacatrice in continuo.Preparazione dei supporti: disintonacare per almeno 1 metro oltre la fascia di evidente umidità. Raschiare eventuali giunti, asportare le parti di muratura friabile. Pulire e spazzolare accuratamente tutta la superficie. Lavare abbondantemente con acqua pulita la sera prece-dente l’applicazione.Applicazione:Applicazione manuale:A) Impastare esclusivamente in betoniera con sola acqua pulita (circa 6,25÷6,75 lt per sacco da 25 kg) per 8÷10 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, soffice e cremoso (per il primo strato di rinzaffo aumentare leggermente l’acqua d’impasto).B) Sul muro ancora umido a seguito del lavaggio effettuato la sera prima, applicare l’impasto così ottenuto con la cazzuola come un nor-male intonaco, effettuando perciò un primo rinzaffo, totalmente co-prente, di spessore di circa 5 mm, semplicemente schizzato, e non lisciato.

C) A rinzaffo indurito, bagnare accuratamente e dopo la scomparsa del velo d’acqua superficiale, ricaricare con la seconda mano, avendo cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm. In caso di forte salinità attendere 24 ore tra applicazione del rin-zaffo e della seconda mano. Nel caso di necessità di ricarichi di spes-sore maggiore, aumentare lo spessore del rinzaffo fino a 1±1,5 cm ed applicare weber.calce evocal in spessori, per mano, fino a 3 cm.Non è consigliabile effettuare le tradizionali fasce, ma è preferibile utilizzare regoli in legno o plastica, da rimuovere nella fase finale dell’applicazione.D) Staggiare senza comprimere con staggia ad H.Applicazione meccanizzata:A) Utilizzare macchina intonacatrice in continuo, regolando il flussi-metro in modo da ottenere una malta consistente e plastica.B) Sul muro ancora umido a seguito del lavaggio effettuato la sera prima, applicare un primo rinzaffo, totalmente coprente, di spessore di circa 5 mm, aumentabile a circa 10 in caso di muri fortemente irre-golari, semplicemente schizzato e non lisciato.

C) Per la realizzazione dei livelli nel caso si effettuino le tradizionali fasce, usare weber.calce evocal, è però preferibile utilizzare listelli, da rimuovere nella fase finale dell’applicazione.D) A rinzaffo indurito, bagnare accuratamente e dopo la scomparsa del velo d’acqua superficiale, ricaricare con passate sucessive, avendo cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm.E) Staggiare senza comprimere con staggia ad H.

Intonaco da risanamentoalla calce idraulica naturale Nhl

Consumo 20 kg/mqSpessore min 2 cm

• Applicabile su murature umide di ogni tipo • Idoneo per tutti i casi di salinità • Non richiede trattamenti preliminari • Rispetta l’equilibrio termo-igrometricodel supporto • Elevata stabilità dimensionale • Limita e controlla i fenomeni di condensa

weber.calce evocal

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

195

Prod

otti

Page 49: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: 1,4 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,1 kg/ltResistenza a compressione a 28 giorni: ≤ 5 N/mm2

Aria occlusa (indurito): > 40%Reazione al fuoco (Classe): A1Adesione (N/mm2): 0,4 - FP:BAssorbimento d’acqua (kg/m2): ≥ 0,3Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ ≤ 12Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,35 W/mKDurabilità: NPD

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere grigiaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 1,25 mq per 2 cm di spessore

Campi d’impiegoRisanamento di vecchie murature umide e saline di qualsiasi natura e spessore, sia interne che esterne e di ambienti interrati purché non sottoposti ad infiltrazioni di acqua e comunque aerati. Recupero del centro storico, vecchie case, ville, cascinali, edifici di interesse stori-co, chiese, ecc. Da applicare in spessore non inferiore a 2 cm.Supporti: Mattoni • Tufo • Murature miste • Calcestruzzo degradatoNon applicare su: Supporti in gesso • Supporti deboli o sfarinanti • Supporti diversi da quelli indicati

• Alleggerito e fibrato • Perfetta compatibilità con finiture mineralialla calce e ai silicati • Elevata stabilità dimensionale

weber.san evoluzione

Prodotti Correlatiweber.san finitura > pag. 200weber.calce RF-RM > pag. 222weber.cote silicato > pag. 242weber.calce finitura pag. > pag. 118weber.cem RS350 > pag. 170weber.cem RK355 > pag. 172weber.cem RN360 > pag. 176weber.cem RP370 > pag. 175

Problemi e soluzioniCome risanare murature umide e salinecon un solo prodotto > pag. 168

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20096

EN 998-1Malta per intonaco esterno ed internoper risanamento (R)

Conformità

196

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 50: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua d’impasto 19 ÷ 21%Tempo di impasto in betoniera 8 minTempo di vita dell’impasto > 30 minSpessore minimo 2 cmTempo di attesa per applicazione finiture minimo 7 ggTempo di attesa per appl. finiture colorate minimo 21 gg**

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.** A seconda della finitura.

FinitureFiniture: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risana-mento, come weber.san finitura, weber.calce finitura, o quelle idonee della gamma weber.cem (vedi Guida di scelta pag. 148) sul prodotto applicato da almeno 7 giorni. Ad avvenuta matura-zione della finitura decorare con le pitture compatibili weber.san pittura, weber.cote silicato, weber.calce pittura, we-ber.cote action L-L plus.Finiture colorate: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risanamento, come weber.cote silicato, (al silicato di potas-sio), o weber.calce RF-RM (alla calce) sul prodotto applicato da almeno 2-3 settimane.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura di impiego +5°C ÷ +30°C. • Evitare il contatto diretto con il marciapiede inserendo un listello inassorbente o lasciare uno spazio libero. • In caso di forte salinità eseguire un ciclo di lavaggio con acqua pulita per espellere quanto più sale possibile dal supporto. • Prodotto pronto all’uso: aggiungere solo l’acqua nella quantità indicata. • Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive. • Evitare l’applicazione in presenza di forte vento e in pieno sole e proteggere la superficie trattata da una troppo rapida essiccazione. Inumidire per qualche giorno in climi caldi e secchi. • Applicare prodotti di finitura e decorazione idonei al risanamento. • Seguire scrupolosamente le indicazioni di posa soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei supporti, la quantità d’acqua d’impasto, e l’impiego di prodotti di finitura e decorazione consigliati. • Differenti assorbimenti o disomogeneità dei supporti condizionano il risultato estetico finale delle finiture minerali colorate.

Ciclo applicativoAttrezzi: betoniera, cazzuola e macchina intonacatrice in continuo.Preparazione dei supporti: disintonacare per almeno 1 metro oltre la fascia di evidente umidità. Raschiare eventuali giunti, asportare le parti di muratura friabile. Pulire e spazzolare accuratamente tutta la superficie. Lavare abbondantemente con acqua pulita la sera prece-dente l’applicazione.Applicazione:A) Impastare esclusivamente in betoniera con sola acqua pulita (circa 4,75÷5,25 lt per sacco da 25 kg) per 8 minuti, fino ad ottenere un im-pasto omogeneo, soffice e cremoso (per il primo strato di rinzaffo au-mentare leggermente l’acqua d’impasto).B) Sul muro ancora umido a seguito del lavaggio effettuato la sera prima, applicare l’impasto così ottenuto con la cazzuola come un nor-male intonaco, effettuando perciò un primo rinzaffo, totalmente co-prente, di spessore di circa 5 mm, semplicemente schizzato, e non lisciato.

C) Ad avvenuto asciugamento, ricaricare con la seconda mano, aven-do cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm. In caso di forte salinità attendere 24 ore tra applicazione del rin-zaffo e della seconda mano. Nel caso di necessità di ricarichi di spes-sore maggiore, aumentare lo spessore del rinzaffo fino a 1÷1,5 cm ed applicare weber.san evoluzione in spessori, per mano, fino a 3 cm. Non è consigliabile effettuare le tradizionali fasce, ma è preferibi-le utilizzare regoli in legno o plastica, da rimuovere nella fase finale dell’applicazione.D) Staggiare senza comprimere con staggia ad H.Applicazione meccanizzata:A) Utilizzare macchina intonacatrice in continuo, regolando il flussi-metro in modo da ottenere una malta consistente e plastica.B) Sul muro ancora umido a seguito del lavaggio effettuato la sera prima, applicare un primo rinzaffo, totalmente coprente, di spessore di circa 5 mm, aumentabile a circa 10 in caso di muri fortemente irre-golari, semplicemente schizzato e non lisciato.C) Per la realizzazione dei livelli nel caso si effettuino le tradizionali fasce, usare weber.san evoluzione, è però preferibile utilizzare listelli, da rimuovere nella fase finale dell’applicazione.

D) Dopo maturazione del rinzaffo di circa 12 ore, eventualmente inu-midito se necessario, e dopo aver atteso la scomparsa del velo d’ac-qua superficiale, ricaricare con passate successive, avendo cura che lo spessore complessivo minimo sia ovunque superiore a 2 cm.E) Staggiare senza comprimere con staggia ad H.

Intonaco da risanamento polivalente

Consumo 20 kg/mqSpessore min 2 cm

• Applicabile su murature umide di ogni tipo a mano e a macchina • Idoneo per tutti i casi di salinità • Non richiede trattamenti preliminari • Rispetta l’equilibrio termo-igrometricodel supporto • Limita e controlla i fenomeni di condensa

weber.san evoluzione

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

197

Prod

otti

Page 51: it_3_s3_guida_2011

Dati tecnici*Granulometria massima: < 2,5 mmMassa volumica del prodotto indurito: 0,68 kg/ltResistenza a compressione a 28 giorni: > 3 N/mm2

Aria occlusa (indurito): > 32%Reazione al fuoco (Classe): A1Adesione (N/mm2): 0,3 - FP:BAssorbimento d’acqua (kg/m2): ≥ 0,3Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore: µ ≤ 15Conduttività termica(val. tab. EN 1745:2002): λ = 0,15 W/mKDurabilità: NPD

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 15Aspetto: polvere biancaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 1 mq per 3 cm di spessore

Campi d’impiegoRisanamento delle vecchie murature umide e saline di qualsiasi natu-ra e spessore, sia interne che esterne di ambienti interrati purché non sottoposti ad infiltrazioni di acqua e comunque aerati.Recupero del centro storico, vecchie ville, cascinali, edifici di interes-se storico, chiese e comunque tutto ciò che necessiti di un risana-mento definitivo e non traumatico.Lo spessore consigliato è di 3 cm.Supporti: Mattoni • Tufo • Murature misteNon applicare su: Supporti in gesso • Supporti diversi da quelli in-dicati

• Efficace anche nelle condizioni più severe • Elevato potere evaporante • Notevole leggerezza

EN 998-1Malta per intonaco esterno ed internoper risanamento (R)

Conformità

Vuoi conoscere le soluzioni ideali per il tuo intervento in cantiere?“Clicca” Cantiere On-Line sul sitowww.netweber.it

weber.san termico

198

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 52: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua d’impasto 66%Tempo di miscelazione in betoniera 15 minTempo di vita dell’impasto 1 oraSpessore minimo 3 cmTempo di attesa per applicazione finiture 2 ÷ 7 gg**Tempo di attesa per appl. finiture colorate 21 gg**

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.** A seconda della finitura.

FinitureFiniture: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risana-mento, come weber.san finitura, weber.calce finitura, o quelle idonee della gamma weber.cem (vedi Guida di scelta pag. 148) sul prodotto applicato da almeno 7 giorni. Ad avvenuta matura-zione della finitura decorare con le pitture compatibili weber.san pittura, weber.cote silicato, weber.calce pittura, we-ber.cote action L-L plus.Finiture colorate: Utilizzare esclusivamente le finiture compatibili col risanamento, come weber.cote silicato, (al silicato di potas-sio), o weber.calce RF-RM (alla calce) sul prodotto applicato da almeno 2-3 settimane.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Evitare il contatto diretto con il marciapiede inserendo un listello inassorbente o lasciare uno spazio libero. • In caso di forte salinità eseguire un ciclo di lavaggio con acqua pulita per espellere quanto più sale possibile dal supporto. • Non applicare su supporti gelati o con rischio di gelo nelle 24 ore successive • Evitare l’applicazione in pieno sole e forte vento • Umidificare l’intonaco nei primi due giorni per garantire la più cor-retta maturazione • Applicare prodotti di finitura e decorazione idonei al risanamento • Seguire scrupolosamente le indicazioni di posa soprattutto per quanto riguarda la quantità d’acqua e il tempo d’impasto • Differenti assorbimenti o disomogeneità dei supporti condizionano il risultato estetico finale delle finiture minerali colorate.

Ciclo applicativoAttrezzi: betoniera, cazzuola.Preparazione dei supporti: Applicare weber.san termico solo su murature trattate con weber.san evoluzione.Disintonacare per almeno 1 metro oltre la fascia di evidente umidità.Raschiare eventuali giunti, asportare le parti di muratura friabile, pulire e spazzolare accuratamente tutta la superficie.Per la ricostruzione di grosse cavità o per forti spessori rincocciare utiliz-zando weber.san evoluzione e scaglie di mattone.Lavare accuratamente la superficie e bagnarla a rifiuto prima dell’appli-cazione di weber.san evoluzione in spessori non inferiori a 5 mm.Applicazione:A) Applicare weber.san evoluzione a mano o a macchina in modo tale da coprire totalmente il muro ancora bagnato, avendo cura di rivestire perfettamente le connessure della muratura.

B) Dopo 12 ÷ 24 ore dalla posa di weber.san evoluzione inizia-re l’applicazione a cazzuola di weber.san termico.

C) Impastare esclusivamente in betoniera weber.san termico con la corretta quantità di acqua, circa 10 lt per sacco da 15 kg, per la durata di circa 15 min. Non usare l’acqua di lavaggio della betoniera o degli attrezzi per un nuovo impasto.

D) Applicare manualmente come un normale intonaco con uno spes-sore di almeno 3 cm.E) Non effettuare le fasce, ma utilizzare regoli in legno o plastica.F) Non comprimere il materiale con frattazzo, ma semplicemente staggiarlo.G) Evitare il contatto diretto con il marciapiede inserendo un listello inassorbente o lasciando uno spazio libero.

Intonaco da risanamentoalleggerito bianco

Consumo 15 kg/mqSpessore min 3 cm

• Fibrato • Buon isolamento termico • Soluzione integrabile con il sistema certificatoweber.therm nel caso di muri umidi

weber.san termico

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

199

Prod

otti

Page 53: it_3_s3_guida_2011

Campi d’impiegoSu superfici esterne ed interne, nuove o vecchie, come strato unifor-mante di preparazione alla decorazione.Supporti: Intonaci da risanamento weber.san • Vecchi intonaci purché privi di pitture o rivestimenti • Intonaci weber.calce • Premiscelati e malte bastarde a base di calce e cemento • Intonaci a base di coccio-pestoNon applicare su: Sottofondi incoerenti, instabili o inassorbenti • Supporti preventivamente trattati con pitture o rivestimenti sintetici • Supporti in gesso • Supporti con irregolarità superiori a 5 mm

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Evitare l’applicazione in caso di vento forte, in pieno sole e con pioggia incipiente • Non applicare su superfici gelate o in fase di disgelo • Non aggiungere al prodotto né leganti né inerti • In caso di supporti non omogenei è consigliabile aggiungere una rete sottile tipo cappotto tra 1° e 2° mano • Attendere completa maturazione prima di applicare prodotti deco-rativi • Quando applicato su intonaci da risanamento, decorare con prodot-ti compatibili come: weber.san pittura esterni, weber.san pittura interni, weber.cote silicato, weber.calce pittura, weber.cote action L, weber.cote action L plus.

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola d’acciaio, frattazzo di spugna.Preparazione dei supporti:Supporti vecchi: rimuovere completamente eventuali trattamenti sintetici, spazzolare accuratamente superfici friabili ed incoerenti. Supporti nuovi: dovranno essere omogenei e ben stagionati. Gli intonaci da risanamento dovranno essere applicati da almeno 7 giorni.Applicazione:A) Inumidire il supporto.B) Impastare con 7 ÷ 7,75 lt di acqua pulita ogni sacco da 25 kg di prodotto.C) Impastare ed amalgamare a lungo, in betoniera o con miscelatore a basso numero di giri, sino ad ottenere un impasto omogeneo e pri-vo di grumi. D) Applicare l’impasto con spatola d’acciaio, nello spessore necessa-rio per la finitura.E) Applicare la seconda mano dopo 1-3 ore e successivamente rifinire con frattazzo adeguato al tipo di finitura come un normale intonaco civile, per uno spessore globale di non più di 2 ÷ 3 mm.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco da kg 25Aspetto: polvere biancaDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 6,3÷8,3 mq per 2÷3 mm di spessore

Dati tecnici*Granulometria massima: < 0,65 mmMassa volumica del prodotto indurito: 1,47 kg/ltReazione al fuoco (Classe): A1Adesione (N/mm²): 0,2 - FP:BAssorbimento d’acqua (kg/m²): W0Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): < 12Durabilità: NPD* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*Acqua di impasto: 28 ÷ 31%Tempo di impasto in betoniera non inferiore

a 5 minTempo di vita dell’impasto 1 oraTempo di attesa fra 1a e 2a passata 1- 3 oreTempo di attesa per decorazione 21 gg circa

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Consumo 3÷4 kg/mqSpessore min 2÷3 mm

Finitura mineraleper intonaci da risanamento

weber.san finitura

EN 998-1Malta per intonaco esterno ed internoper usi generali (GP)

Conformità

200

Prod

otti

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

Page 54: it_3_s3_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido colorato/biancoColori:weber.san pittura esterni: 187 colori, cartella a pag. 362weber.san pittura interni: biancoDurata: efficacia caratteristiche prestazionali: 18 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: da 35 a 46,7 mq per 2 passate

Dati tecnici*weber.san

pitturaesterni

weber.san pitturainterni

Massa volumica della pasta: 1,47 kg/lt 1,7 kg/ltpH: 7,9 8÷8,5Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore (µ): < 180 < 80

Viscosità (mPa.s): 35.000÷40.000 80.000÷85.000* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*weber.san

pitturaesterni

weber.san pitturainterni

Diluizione 1a mano (in volume): 15÷25% 40÷45%Diluizione 2a mano (in volume): 8÷10% 25÷30%Tempo di attesa fra 1a e 2a mano 12 ore 6 oreAsciutto al tatto 3 ore 2÷3 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoweber.san pittura esterni: superfici interne ed esterne di co-struzioni nuove o vecchieweber.san pittura interni: solo in interniSupporti: Intonaci deumidificanti weber.san, rifiniti con finiture idonee • Premiscelati a base calce-cemento rifiniti con finiture ido-nee • Premiscelati a base gesso (in interno) rifiniti con finiture idonee • Vecchi intonaci a base calce-cemento o gesso purché stabili e resi-stenti • Calcestruzzo, stabile e resistente, pulito e privo di disarmanti e sostanze grasse • Cartongesso e laterogesso se trattati conweber.prim RA13.Non applicare su: supporti inconsistenti, degradati o polverosi.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego: +5°C ÷ +30°C • Non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • Non applicare su supporti bagnati o con rischio di gelo nelle prime 24 ore • Non applicare su supporti freschi o in presenza di umidità • Non applicare weber.san pittura interni in esterno • Proteggere le parti da non sporcare • Lavare gli attrezzi con acqua prima che il prodotto indurisca • weber.san pittura interni è colorabile con coloranti univer-sali per pitture all’acqua

Ciclo applicativoAttrezzi: rullo di pelo, pennello, airlessPreparazione dei supporti: Gli intonaci da risanamento, rifiniti con weber.san finitura o finiture idonee al risanamento, dovranno essere perfettamente stagionati, asciutti e privi di fessurazioni. Su supporti vecchi eliminare vecchie pitture o rivestimenti non ben anco-rati o in fase di distacco. Se necessario ripristinare le altre superfici con rasanti tipo weber RZ (in interno) o le finiture della gamma weber.cem. Trattare superfici in gesso con weber.prim RA13, e lasciare asciugare almeno 6 ore (in normali condizioni di utilizzo). Trattare fondi deboli e superfici dall’assorbimento irregolare, specie se verniciate, con weber.prim RA13, e lasciare asciugare almeno 6 ore (in normali condizioni di utilizzo).Applicazione:weber.san pittura esterniA) Diluire il prodotto, mescolando accuratamente, con acqua pulita in ragione del 15÷25% circa per la 1a mano (2÷3,5 litri d’acqua per sec-chio da 14 litri) e dell’ 8÷10% circa per la 2a mano (1÷1,5 litri d’acqua per secchio da 14 litri).B) Applicare a rullo di pelo, pennello o spruzzo (airless)weber.san pittura interniA) Diluire il prodotto, mescolando accuratamente, con acqua pulita in ragione del 40÷45% per la 1a mano (5,5÷6,5 litri d’acqua per secchio da 14 litri) e del 25÷30% per la 2a mano (3,5÷4 litri d’acqua per sec-chio da 14 litri).B) Applicare a rullo di pelo, pennello o spruzzo (airless)

Pittura da risanamentoaltamente traspirante

Consumo esterni 0,300÷0,400 lt/mqSpessore per 2 passateConsumo interni 0,300 lt/mq circaSpessore per 2 passate

weber.san pittura

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

201

Prod

otti

Page 55: it_3_s3_guida_2011

202

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3 Consigli utili

Con indicatori chimici (fenolftaleina) si rico-nosce il calcestruzzo carbonatato.

Rimuovere ogni parte non ben ancorata; se le superfici che denunciano il distacco sono molte, eliminare la totalità dello stra-to finale.

Sondare con un martello tutte le parti ac-cessibili. Prestare particolare attenzione alle fessure in modo da valutare la presen-za di ferri ossidati.

Degrado del calcestruzzoCome riconoscere il calcestruzzo degradato.

Se l’acqua viene assorbita rapidamente, il supporto è molto assorbente.

Se l’acqua scorre sulla superficie senza pe-netrarvi, il supporto è poco poroso per sua natura o è già stato trattato con prodotti idrorepellenti.

Gettare dell’acqua sul muro.

Porosità del supportoCome valutare la porosità del supporto.

Si può facilmente verificare la polverosità superficiale applicando e poi rimuovendo un comune nastro adesivo.

I tufi calcarei sono rocce leggere, facilmen-te tagliabili, spugnose e cavernose.

Le pietre calcaree, a differenza delle arena-rie, a contatto con soluzioni acide, “friggo-no”.

Natura del materialeCome riconoscere la natura dell’intonaco di sottofondo e della malta di allettamento.

Consistenza dell’intonacoCome valutare la consistenza di un intonaco.

Se il cacciavite penetra leggermente l’into-naco è sufficientemente coeso; se il caccia-vite entra facilmente in profondità, l’intona-co è ormai degradato irreparabilmente, non resta che eliminarlo completamente.

Se il cacciavite non penetra, l’intonaco vie-ne considerato consistente.In tali casi è ricopribile con ulteriori appli-cazioni.

Sondare la consistenza con un cacciavite da ruotare o puntare in più zone.

Diagnosi dei supporti esistenti

Page 56: it_3_s3_guida_2011

Rasa

nti,

ripris

tino

e ris

anam

ento

3

203

Eseguire un lavaggio abbondante con ac-qua fino alla totale asportazione dei resi-dui. Smaltire in accordo con i regolamenti locali.

Attendere il tempo necessario per la reazio-ne ed asportare il rivestimento con l’ausilio di una spatola od un raschietto.

Applicare weber EC coprendo in modo uniforme la superficie da sverniciare.L’applicazione può avvenire con spatola o pennello.

In ogni caso è importante lasciare agire per il tempo indicato e risciacquare con abbon-dante acqua pulita per rimuovere ogni trac-cia di detergente.

Supporti delicati, quali pietre, marmi o mat-toni lavorati, possono essere lavati con un detergente basico.

Superfici su cui è ammessa o voluta una leggera abrasione superficiale, quali calce-struzzo, mattoni pieni o ceramiche, possono essere lavati con weber.klin A (vedi pag. 92).

SverniciaturaCome rimuovere i rivestimenti sintetici utilizzando lo svernicia-tore.

Superfici faccia a vistalavaggio con detergenti.

Preparazione dei supporti esistenti

www.netweber.itUn click e il mondo Weber è a portata di mano.In modo semplice ed intuitivo potrete trovare tutte le novità dell’ultima ora, ricche sezioni tecniche, aggiornamenti sulle iniziative in corso ed informazioni sull’organizzazione di Weber.