It_09A_B2_I

download It_09A_B2_I

of 7

Transcript of It_09A_B2_I

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    1/7

    Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi

    Certificazione di Lingua Italiana

    LIVELLO B2 secondo il Consiglio dEuropa

    FASE 1 comprensione scritta e consapevolezza linguistica

    Sessione maggio 2009

    ATTENZIONE Non aprire il presente fascicolo prima dell'inizio dell'esame. Rispondere a tutte le domande.

    Per ogni domanda dare una sola risposta sul modulo No

    1. Tempo a disposizione: 65 minuti.

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    2/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 2

    PROVA 1

    A quale contesto appartengono i sette messaggi seguenti?Attenzione: c una scelta in pi!

    1. Non necessario fornire qualsiasi dettaglio vi venga

    in mente circa studi o esperienze lavorative passate. buona norma invece riportare le esperienze pisignificative dal punto di vista del destinatario.

    2. Ricerca con urgenza di 3 farmacisti. Si richiedenecessariamente la laurea in farmacia. Verrannovalutati anche candidati senza esperienza purch conbuona motivazione. richiesto domicilio in zona.

    3. Scegli la garanzia di chi conosce il mondo dellauto daanni, di chi sa acchiappare le migliori occasioni e of-frirtele con le condizioni pi vantaggiose del mercato!

    4. La sua durata di 24 mesi, senza limiti di percor-renza, a partire dalla data di consegna. Copre inte-gralmente le anomalie di materiale, di fabbricazione edi montaggio. La riparazione o sostituzione del par-ticolare anomalo e la relativa manodopera sonocompletamente gratuite.

    5. Lavate la frutta e la verdura con abbondante acquacorrente prima di consumarla. Sbucciatela e levate lefoglie esterne. Lavate a fondo le verdure se voletemangiare la buccia. Un lavaggio accurato rimuove ibatteri dannosi, i virus e i residui rimasti sulla superfi-

    cie.6. Ci dispiace per le difficolt create dai nostri errori. Le

    possiamo assicurare che faremo di tutto per evitareche accada di nuovo. Tuttavia, nel caso qualcosa delgenere si verifichi in futuro, non esiti a contattarci esaremo lieti di risolvere la situazione.

    7. Devo vivamente complimentarmi con Voi non solo perl'utilit del Servizio stesso ma anche per la gentilezzae disponibilit dei Vs. autisti che si sono dimostrati piche accondiscendenti anche nei confronti di mia

    madre ottantenne.

    A. Vendita macchine usate

    B.Garanzia auto

    C.Lettera di congratulazioni

    D. Curriculum vitae

    E.Lettera di ringraziamento

    F.Norme igieniche

    G.Lettera di scuse

    H.Offerta di lavoro

    1. A. B. C. D. E. F. G. H.2. A. B. C. D. E. F. G. H.3. A. B. C. D. E. F. G. H.4. A. B. C. D. E. F. G. H.5. A. B. C. D. E. F. G. H.6. A. B. C. D. E. F. G. H.7. A. B. C. D. E. F. G. H.

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    3/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 3

    PROVA 2

    Leggete il seguente testo e poi rispondete.

    A tavola il falso servito

    cos si uccide la nostra cucinaIl "falso culinario" non prospera soltanto all'estero maguadagna spazio anche nelle cucine dei ristoranti italiani.

    Una recente ricerca rivela che su 530 segnalazioni diveri e propri "falsi culinari" piatti che hanno un nome pre-ciso ma sono preparati secondo ingredienti e procedimenti aldi fuori della norma ben 360, oltre il 70%, sono realizzati inItalia. Le ricette canoniche, invece, sono le 2000 catalogatenel ricettario nazionale dell'Accademia Italiana della Cucina.

    vero che il filtro degli accademici piuttosto severo,tanto da bollare come eterodossa parte delle esperienzedella "nuova cucina italiana". Ma indispensabile ricordare

    che, per esempio, la carbonara e l'amatriciana richiedono ilguanciale e non la pancetta, n il prosciutto o la salsiccia,che il pesto non pesto senza pinoli, che le lasagne allabolognese escludono le sottilette, la mozzarella e la panna,che la cotoletta alla milanese non si deve fare con la carne dimaiale n con quella di tacchino e si cuoce nel burro, che unvero risotto non si potr mai confezionare con un riso cinesee nemmeno con un riso parboiled.

    Nel volumetto "Il falso in tavola. Una mistificazione daconoscere e contrastare", realizzato dallAccademia Italianadella Cucina in collaborazione con il Comando dei Carabinieriper la Tutela della Salute N.A.S., il falso alimentare si

    racconta dalla A alla Z. Dalla sofisticazione dei cibi, alla fro-de alimentare, fino allultima frontiera di tradimento: il falsoculinario appunto. "Non vogliamo suscitare allarmismo e unpiatto frutto di una ricetta falsificata non pericoloso per lasalute ma pu esserlo per quella della gastronomia nazio-nale", sostiene Giovanni Ballarini, presidente dell'Accademia

    Italiana della Cucina. Certo,applicata alla lettera, la "le-zione" dell'Accademia sareb-be vissuta come una camiciadi forza dagli eccellenti cuo-chi innovatori. In realt unrichiamo, che fa bene a tutti,alla verit e all'identit deipiatti regionali. AggiungeBallarini: "Definito il "model-lo" di un piatto attraverso i

    prodotti e i procedimenti, diquesto piatto sono lecite di-verse interpretazioni, secon-do la fantasia e la sensibilitdi chi lo realizza. Ma sui fon-damentali non ci possono es-sere equivoci e inganni".

    ENZO VIZZARI(12 marzo 2009)

    vero (A) o falso (B) che, secondo il testo, ... A B

    8. unalta percentuale di ricette falsate vengono servite in Italia?

    9. lAccademia Italiana della Cucina controlla anzitutto il gusto della ricetta? 10. i migliori cuochi italiani non vogliono nessun rinnovamento culinario? 11. Il libro di cui si parla contiene tutto il falso culinario in ordine alfabetico? 12. il falso culinario una ricetta con ingredienti dannosi alla salute? 13. la modifica di una ricetta tradizionale ne danneggia loriginalit e lidentit? 14. lAccademia non ammette linterpretazione personale di nessuna ricetta? 15. secondo lAccademia, le regole culinarie di base non si possono modifica-

    re?

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    4/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 4

    PROVA 3

    Completate la lettera seguente, scegliendo la risposta giusta.

    Caro Zuc

    nel lontano 1977, -16- dodicenne, con i soldi della paghetta mensile, mi

    iscrissi per la prima volta all'Associazione Italiana per la Ricerca sul

    Cancro -17- ai miei "anch'io da grande far la ricercatrice". Dopo una

    laurea con lode, ho lavorato 6 mesi gratis aspettando la prima borsa -18-

    e negli ultimi 19 anni della mia vita -19- una precaria. In tutti questi anni

    ho lavorato 10-12 ore al giorno, senza aver mai versato un contributo,

    avuto diritto a malattia o maternit o tredicesima. Il mio contratto conl'Universit scade il 31 dicembre e -20- come sar dopo: so solo che il

    mio amore per la scienza non smetter a comando e continuer a -21-

    anche non pagata (-22- al marito che mi mantiene!) ... sperando ... (in

    cosa? boh!). Gi ero furente per la mia situazione, quando mi capitato

    sotto gli occhi pochi minuti fa sul sito di Repubblica il -23- titolo

    "Scienziati spesso guidati da facili guadagni" e sono scoppiata ... ma

    dove vivono questi signori? Che ne sanno? Se la -24- parte degli

    scienziati non fa la fame solo perch le nostre famiglie ci aiutano:

    quindi -25- di pi falso che dire che siamo attratti da facili guadagni!

    Una grande parte dei soldi che la ricerca italiana riceve, viene dai privaticittadini: se si dicono queste cose, quanti italiani decideranno nel

    prossimo futuro di non dare pi soldi alla ricerca?

    Con grande stima

    Emanuela Grassilli

    16. A. da B. appena C. subito17. A. ho detto B. dicevo C. dicendo18. A. di studio B. di scuola C. di pelle19. A. sar sempre stata B. sono sempre C. sono sempre stata20. A. sapr B. so C. non so21. A. lavorare B. studiare C. protestare22. A. grazie B. penso C. parlo23. A. famoso B. seguente C. precedente24. A. minor B. maggior C. grandissima

    25. A. niente B. tutto C. molto

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    5/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 5

    PROVA 4

    Completate il testo, scegliendo le parole opportune tra quelle proposte.

    Codice della Strada - Norme di circolazione anche per i ciclistiSgombriamo subito il campo da

    possibili equivoci: la bicicletta - 2 6 - dalCodice della Strada come veicolo, e cometale obbliga il ciclista al pieno rispetto dellenorme che regolano - 2 7 - .

    Vero che la bicicletta, - 2 8 - altriveicoli, pu essere anche portata a mano: inquesto caso e - 2 9 - in questo caso iciclisti a piedi sono assimilabili ai

    pedoni e - 3 0 - non sono soggetti allenorme relative ai conducenti diveicoli.

    Proviamo a fare una brevepanoramica su alcune norme inmerito alla circolazione dellebiciclette. Il nuovo Codice dellaStrada prevede che due ciclisti (nondi pi) possono circolare luno - 3 1 -

    allaltro solo nei centri abitati; fuori consentito solo se - 3 2 - di loro ha meno didieci anni e procede alla destra dell'altro.Quando esistono, fatto obbligo di - 3 3 - sulle piste ciclabili, mentre l'attraversamentodi una carreggiata sulle strisce pedonaliobbliga il ciclista alla conduzione a mano

    solo in caso di traffico partico-larmente intenso o, in generale,

    dove le circostanze lo richiedono.Sempre per il nuovo Codice

    della Strada, vietato - 3 4 - altrepersone sul velocipede, a meno chelo stesso non sia appositamentecostruito e attrezzato: in caso diviolazione, - 3 5 - sia chi aziona ipedali sia chi tiene il manubrio.

    Pierachille Zinelli

    26. A. nominata B. definita C. interpretata27. A. la circolazione B. i veicoli C. il trasporto28. A. tra B. come C. diversamente da29. A. infatti B. pure C. solo30. A. al contrario B. perci C. tuttavia31. A. di fianco B. davanti C. dietro32. A. uno B. il pi grande C. il meno responsabile33. A. girare B. circolare C. passeggiare34. A. trascinare B. trasportare C. accompagnare35. A. punito B. picchiato C. arrestato

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    6/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 6

    PROVA 5

    Che stato danimo domina in questi messaggi?

    36.

    stato pubblicato un manuale con il seguente titolo:Della donna non si butta via niente. 21 ricette per

    cucinarla. Unidea originale, non c dubbio. Peccatoche il problema con le donne non sia cucinarle madigerirle ... Indro Montanelli

    A.B.C.

    Affetto.Odio.

    Ironia.

    37.

    Avevo laurea ed altri titoli, ero di ruolo e avevo quasiquarantanni. Il primo stipendio dei miei allieviassunti in banca subito dopo la maturit, era del 30%superiore al mio. Altro che professori privilegiati! Chiosa ancora fare unaffermazione del genere?!

    A.B.C.

    Protesta.

    Invidia.

    Disperazione.

    38.

    Come immagino io il futuro?... super tecnologico, maci sar solo la tecnologia, e nient'altro ... tra le personeci sar una diffidenza totale, un'indifferenza che fars che anche una splendida giornata di sole, possasembrare fredda e gelida ... conter solamentel'aspetto estetico di tutto e di tutti ... nient'altro.

    A.B.C.

    Paura.

    Incertezza.

    Pessimismo.

    39.

    Il lato bello della vita? Vivere gi qualcosa di ecce-zionale, da apprezzare in ogni istante.

    Il bene e il male sono i due volti dell'esistenza e della

    libert. Scegliamo, viviamo al meglio, affrontiamo concoraggio la sfida di esistere. Questa possibilit discelta il lato bello della vita.

    A.B.C.

    Speranza.

    Ottimismo.

    Conforto.

    40.

    Anni '80, quanto bello sarebbe tornare indietro, in unperiodo felice dell'infanzia, senza problemi, dubbi einsicurezza dove bastava il sorriso di mamma e papper farti stare bene ... erano anni stupendi ... ma biso-gna andare avanti ... se si guarda troppo al passato sirischia di perdere il futuro.

    A.B.C.

    Dolore.

    Delusione.

    Nostalgia.

  • 8/2/2019 It_09A_B2_I

    7/7

    / Esami di lingua italiana Maggio 2009 Livello B2 / Fase 1 Pagina 7

    PROVA 6

    Completate il seguente testo, inserendo UNA sola parola in ogni spazio.

    Smorfie di disgusto

    fo to aubnonym ous

    Ci sono cose che lasciano lamaro in bocca: non sono solo le patatine scadute, ma anchecomportamenti e gesti che consideriamo immorali o illeciti. Per esempio quando -41-viene proposto un lavoro con una paga ridicola o quando qualcuno cerca di farci fare -42-che consideriamo moralmente inaccettabile. E non si tratta solo di una metafora. Unteam di ricercatori ha infatti recentemente dimostrato che il disgusto, provocato peresempio da uno yogurt andato a male, e quello psicologico, provocato per esempio dallavisione di scene violente sono la -43- cosa.

    Per fortuna c' lo schifo. Il senso del disgusto nato per aiutare luomo a stare -44- dacibi che possono in qualche modo fargli -45-. Si tratta dunque di un meccanismo didifesa. Come mai proviamo questo disgusto anche quando leggiamo su un giornale idettagli di un crimine? Per rispondere a questa -46-, i ricercatori hanno analizzato primadi tutto le reazioni pi evidenti che ciascuno di noi pu -47- nei confronti di qualcosa didisgustoso: le smorfie. Hanno fatto bere ad alcuni volontari piccole quantit di -48- salateo amare e hanno registrato le loro smorfie. Dopo ogni assaggio, i partecipanti al test

    hanno dato un giudizio su ci che avevano -49-. Nella seconda fase dellesperimento aglistessi volontari sono stati proposte immagini disgustose di ogni tipo come feci, insetti,ferite. In tutti e due i -50- si notata una somiglianza molto precisa tra le smorfie di chiaveva partecipato alle due fasi dellesperimento.

    41. .............................................................

    42. .............................................................

    43. .............................................................

    44. .............................................................

    45. .............................................................

    46. .............................................................

    47. .............................................................

    48. .............................................................

    49. .............................................................

    50. .............................................................

    1