IT RAPPORT ANNEE 2010

3
RELAZIONE SULL’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI VOTO 2010 Conformemente alle disposizioni dell’articolo 314-101 del Regolamento Generale dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF), Financière de l’Echiquier vi comunica le condizioni di esercizio dei diritti di voto da essa espletate presso le assemblee generali degli azionisti degli emittenti di cui sono azionisti gli OICVM di cui garantisce la gestione finanziaria. La presente relazione riguarda l’esercizio 2010. 1 - PRINCIPI DELLA POLITICA DI VOTO DI FINANCIERE DE L’ECHIQUIER ● Financière de l’Echiquier è una società di gestione di portafoglio il cui core business è rappresentato dallo stock picking. Questa prassi di gestione comporta una rigorosa selezione di titoli attraverso l’attuazione di un processo che prevede l’incontro diretto con le società in cui investe il fondo. Ne consegue un’analisi fondamentale di ogni valore, sostenuta da un rating sviluppato internamente. I valori selezionati sono soggetti ad obiettivi di prezzo d’acquisto e di prezzo di vendita stabiliti sulla base di una valorizzazione a medio termine. I titoli sono pertanto sottoposti ad un processo molto selettivo e qualitativo. La metodologia, che comporta la determinazione di un prezzo d’acquisto e di un prezzo di vendita, permette di assumere posizioni su società che presentano un potenziale di valutazione futura da parte del mercato. ● Quando i gestori di OICVM di Financière de l’Echiquier investono in titoli quotati, significa che hanno pienamente fiducia nei dirigenti e condividono la strategia stabilita da questi ultimi. La società di gestione investe in aziende che creano valore per i suoi azionisti. Di conseguenza, non esistono, a priori, motivi fondamentali per opporsi al management in merito alle risoluzioni che quest’ultimo chiede di approvare in occasione delle assemblee generali degli azionisti. Si tratta ad esempio delle decisioni che comportano una modifica dello statuto, dell’approvazione dei conti e dell’assegnazione dei risultati, della nomina e della revoca degli organi societari, della nomina dei revisori dei conti. ● Financière de l’Échiquier studia con particolare attenzione qualsiasi risoluzione che possa essere sfavorevole agli interessi della società o degli azionisti minoritari e si mostra particolarmente attenta su quattro punti specifici, vale a dire:

description

● Quando i gestori di OICVM di Financière de l’Echiquier investono in titoli quotati, significa che hanno pienamente fiducia nei dirigenti e condividono la strategia stabilita da questi ultimi. La società di gestione investe in aziende che creano valore per i suoi azionisti. I valori selezionati sono soggetti ad obiettivi di prezzo d’acquisto e di prezzo di vendita stabiliti sulla base di una valorizzazione a medio termine. La presente relazione riguarda l’esercizio 2010.

Transcript of IT RAPPORT ANNEE 2010

Page 1: IT RAPPORT ANNEE 2010

RELAZIONE SULL’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI VOTO 2010

Conformemente alle disposizioni dell’articolo 314-101 del Regolamento Generale dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF), Financière de l’Echiquier vi comunica le condizioni di esercizio dei diritti di voto da essa espletate presso le assemblee generali degli azionisti degli emittenti di cui sono azionisti gli OICVM di cui garantisce la gestione finanziaria. La presente relazione riguarda l’esercizio 2010.

1 - PRINCIPI DELLA POLITICA DI VOTO DI FINANCIERE DE L’ECHIQUIER ● Financière de l’Echiquier è una società di gestione di portafoglio il cui core business è rappresentato dallo stock picking. Questa prassi di gestione comporta una rigorosa selezione di titoli attraverso l’attuazione di un processo che prevede l’incontro diretto con le società in cui investe il fondo.

Ne consegue un’analisi fondamentale di ogni valore, sostenuta da un rating sviluppato internamente.

I valori selezionati sono soggetti ad obiettivi di prezzo d’acquisto e di prezzo di vendita stabiliti sulla base di una valorizzazione a medio termine.

I titoli sono pertanto sottoposti ad un processo molto selettivo e qualitativo. La metodologia, che comporta la determinazione di un prezzo d’acquisto e di un prezzo di vendita, permette di assumere posizioni su società che presentano un potenziale di valutazione futura da parte del mercato. ● Quando i gestori di OICVM di Financière de l’Echiquier investono in titoli quotati, significa che hanno pienamente fiducia nei dirigenti e condividono la strategia stabilita da questi ultimi. La società di gestione investe in aziende che creano valore per i suoi azionisti. Di conseguenza, non esistono, a priori, motivi fondamentali per opporsi al management in merito alle risoluzioni che quest’ultimo chiede di approvare in occasione delle assemblee generali degli azionisti. Si tratta ad esempio delle decisioni che comportano una modifica dello statuto, dell’approvazione dei conti e dell’assegnazione dei risultati, della nomina e della revoca degli organi societari, della nomina dei revisori dei conti. ● Financière de l’Échiquier studia con particolare attenzione qualsiasi risoluzione che possa essere sfavorevole agli interessi della società o degli azionisti minoritari e si mostra particolarmente attenta su quattro punti specifici, vale a dire:

Page 2: IT RAPPORT ANNEE 2010

- le emissioni di azioni senza diritto preferenziale di sottoscrizione per le persone che godono già dello status di azionista; - gli aumenti di capitale in caso di OPA e qualsiasi altra misura anti-OPA; - le emissioni di diritti di sottoscrizione di azioni (warrant) o di qualsiasi altro titolo che permetta di accedere al capitale a vantaggio esclusivo di una categoria di azionisti (ad esempio i dipendenti) e che di fatto comporti una diluizione della partecipazione degli altri azionisti; - l’approvazione delle convenzioni regolamentate, qualora il loro contenuto sia contrario alle regole di buona governance o non sia facilmente accessibile. Di conseguenza, in questi casi specifici di difesa degli interessi degli azionisti minoritari, che indirettamente sono i titolari delle quote dei fondi comuni di investimento di Financière de l’Echiquier, la società di gestione si riserva il diritto di votare contro tali risoluzioni oppure di astenersi. ● I diritti di voto sono esercitati sulle azioni francesi e, dall’inizio del 2008, sulle azioni europee.

2 – ESERCIZIO DEI DIRITTI DI VOTO NEL CORSO DEL 2010 ● Partecipazione alle assemblee generali degli azionisti: Financière de l’Echiquier, attraverso gli OICVM che gestisce, è investita in 378 società francesi ed europee, pari a 418 assemblee generali per l’esercizio 2010. L’effettiva partecipazione di Financière de l’Echiquier ha riguardato 165 società, per un totale di 177 assemblee generali. ● Perimetro definito dalla Politica di voto: Il perimetro definito dalla politica di voto è determinato dalla soglia del 2% del capitale o dei diritti di voto. Per l’esercizio 2010, esso comprendeva 71 società (pari al 30% del totale delle società in cui sono investiti gli OICVM), per un totale di 81 assemblee generali. Le società interessate sono essenzialmente quotate a Parigi e per il 24% sulle altre piazze europee (Francoforte, Molano, Londra, ecc.), ma anche internazionali (New York, Shanghai). ● Esercizio di voto al di fuori del perimetro definito dalla Politica di voto: Conformemente al diritto riconosciuto dalla politica di voto, Financière de l’Echiquier ha partecipato ad altre 77 assemblee generali di società di cui disponeva meno del 2% del capitale e dei diritti di voto. Financière de l’Echiquier ha effettivamente esercitato i diritti di voto per conto degli OICVM che gestisce, ad eccezione di 6 assemblee. ● Motivi del mancato esercizio del diritto di voto nel perimetro definito dalla Politica di voto:

Page 3: IT RAPPORT ANNEE 2010

In 6 casi e solamente per società non francesi (5), la società di gestione non ha esercitato i diritti di voto, mentre disponeva di più del 2% del capitale o dei diritti di voto. I motivi sono da ricercarsi in situazioni particolari, tra cui il “blocco delle azioni” (mercato greco e svizzero), in un altro caso nell’assenza di diritti di voto associati (“preferred share”), infine, in un caso specifico, FDE ha deciso di non esercitare il Power of Attorney (POA: procura richiesta dai subdepositari a fronte della normativa del paese, necessaria per votare per corrispondenza e valida talvolta solo un anno per ogni fondo votante). ● Analisi dei voti: Nel corso delle 177 assemblee generali a cui ha partecipato, Financière de l’Echiquier si è astenuta, oppure ha espresso un voto contrario ad almeno una risoluzione, coerentemente con i quattro punti particolari sopra elencati nei confronti dei quali la società di gestione si dimostra particolarmente attenta (emissioni di azioni senza diritto preferenziale di sottoscrizione per gli azionisti, aumento di capitale in caso di OPA e qualsiasi altra misura anti-OPA, emissioni di diritti di sottoscrizione di azioni (warrant) o di qualsiasi altro titolo che permetta di accedere al capitale a vantaggio esclusivo di una categoria di azionisti, approvazione delle convenzioni regolamentate, qualora il loro contenuto sia contrario alle regole di buona governance o non sia facilmente accessibile). Rispetto a queste tematiche, si sono tenute 34 AG, di cui 27 interessate da astensioni, talvolta con più astensioni per AG, e 7 voti « contrari » su questi argomenti. ● Gestione dei conflitti d’interesse Financière de l’Echiquier non ha individuato alcun conflitto d’interesse nell’ambito dei diritti di voto esercitati. Financière de l’Echiquier, infatti, è una società di gestione totalmente indipendente, detenuta dai suoi dirigenti e dipendenti, che dispone della propria ricerca e che non è vincolata ad alcun istituto finanziario incaricato dell’intermediazione o di un’altra attività finanziaria.

-----------------