ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE FORMAT - … · L'installazione deve intendersi fissa e dovrà...

23
INDICE 1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1 2 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4 3 CARATTERISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12 4 USO E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 GARANZIA CONVENZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23 ELENCO CENTRI ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL COSTRUTTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95 ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE IMPORTANTE Al momento di effettuare la prima accensione della caldaia è buona norma procedere ai seguenti controlli: – Controllare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze della caldaia. – Accertarsi che il collegamento elettrico sia stato effettuato in modo corretto e che il filo di terra sia collegato ad un buon impianto di terra. – Aprire il rubinetto gas e verificare la tenuta degli attacchi compreso quello del bruciatore. – Accertarsi che la caldaia sia predisposta al funzionamento per il tipo di gas erogato. – Verificare che il condotto di evacuazione dei prodotti della combustione sia libero e/o sia stato montato cor- rettamente. – Accertarsi che le eventuali saracinesche siano aperte. – Assicurarsi che l'impianto sia stato caricato d'acqua e risulti ben sfiatato. – Verificare che il circolatore non risulti bloccato (ATTENZIONE: Assicurarsi di eseguire l’eventuale sbloccaggio della pompa con il pannello strumentato agganciato per non danneggiare la scheda elettronica di regolazione). – Sfiatare l'aria esistente nella tubazione gas agendo sull'apposito sfiatino presa pressione posto sull'entrata del- la valvola gas. FORMAT - ITALIANO La FONDERIE SIME S.p.A sita in Via Garbo 27 - Legnago (VR) - Italy dichiara che le proprie caldaie ad acqua calda, marcate CE ai sensi della Direttiva Gas 90/396/CEE e dotate di termostato di sicurezza tarato al massimo a 110°C, sono escluse dal campo di applicazione della Direttiva PED 97/23/CEE perché soddisfano i requisiti previsti nell’articolo 1 comma 3.6 della stessa.

Transcript of ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE FORMAT - … · L'installazione deve intendersi fissa e dovrà...

INDICE

1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1

2 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

3 CARATTERISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

4 USO E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16

GARANZIA CONVENZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

ELENCO CENTRI ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL COSTRUTTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95

ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE

IMPORTANTE

Al momento di effettuare la prima accensione della caldaia è buona norma procedere ai seguenti controlli:

– Controllare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze della caldaia.

– Accertarsi che il collegamento elettrico sia stato effettuato in modo corretto e che il filo di terra sia collegato

ad un buon impianto di terra.

– Aprire il rubinetto gas e verificare la tenuta degli attacchi compreso quello del bruciatore.

– Accertarsi che la caldaia sia predisposta al funzionamento per il tipo di gas erogato.

– Verificare che il condotto di evacuazione dei prodotti della combustione sia libero e/o sia stato montato cor-

rettamente.

– Accertarsi che le eventuali saracinesche siano aperte.

– Assicurarsi che l'impianto sia stato caricato d'acqua e risulti ben sfiatato.

– Verificare che il circolatore non risulti bloccato (ATTENZIONE: Assicurarsi di eseguire l’eventuale sbloccaggio della

pompa con il pannello strumentato agganciato per non danneggiare la scheda elettronica di regolazione).

– Sfiatare l'aria esistente nella tubazione gas agendo sull'apposito sfiatino presa pressione posto sull'entrata del-

la valvola gas.

FOR

MA

T - I

TALI

AN

O

La FONDERIE SIME S.p.A sita in Via Garbo 27 - Legnago (VR) - Italy dichiara che le proprie caldaie ad acqua calda, marcate CE aisensi della Direttiva Gas 90/396/CEE e dotate di termostato di sicurezza tarato al massimo a 110°C, sono escluse dal campo diapplicazione della Direttiva PED 97/23/CEE perché soddisfano i requisiti previsti nell’articolo 1 comma 3.6 della stessa.

1.1 INTRODUZIONE

Le “FORMAT” sono dei gruppi termici fun-zionanti a gas per il riscaldamento e la pro-duzione di acqua calda sanitaria, progetta-te e costruite per soddisfare le esigenzedell’edilizia residenziale collettiva e dellamoderna impiantistica. Sono complete di tutti gli organi di sicurez-za e di controllo previsti dalle Norme UNI-CIG ed in linea con i dettami delle direttive

europee 90/396/CEE, 89/336/CEE,73/23/CEE, 92/42/CEE e norme euro-pee EN 297 - EN 483. Possono essere ali-mentate a gas naturale (metano) e a gasbutano (G30) o propano (G31). In questoopuscolo sono riportate le istruzioni relati-ve ai seguenti modelli di caldaie:– “FORMAT 25 OF - 30 OF”

ad accensione e modulazione elettroni-ca, camera combustione aperta tiraggionaturale

– “FORMAT 25 BF - 30 BF”ad accensione e modulazione elettroni-ca, camera combustione stagna flussoforzato.

Attenersi alle istruzioni riportate in questomanuale per una corretta installazione e unperfetto funzionamento dell’apparecchio.

NOTA: La prima accensione va effettuatada personale autorizzato.

1

1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO

1.2 DIMENSIONI

1.2.1 Versione “25 OF - 30 OF”

L

86

5

D 205 47,5 47,53

1

110370 = =70 70 7070

R M G E U

73

2,5

80

Fig. 1

370110

205 47,5 47,5

ø 10

0/

60

86

,58

65

L

73

2,5

= =70 70 70 70

R M G E U

31

80

Fig. 1/a

1.2.2 Versione “25 BF - 30 BF”

ATTACCHIR Ritorno impianto 3/4”M Mandata impianto 3/4”G Alimentazione gas 3/4”E Entrata acqua sanitaria 1/2”U Uscita acqua sanitaria 1/2”

25 30L mm 450 500D mm 130 150

ATTACCHIR Ritorno impianto 3/4”M Mandata impianto 3/4”G Alimentazione gas 3/4”E Entrata acqua sanitaria 1/2”U Uscita acqua sanitaria 1/2”

25 30L mm 450 500

2

1.3 DATI TECNICI

* Le portate gas sono riferite al potere calorifico inferiore in condizioni standard a 15°C - 1013 mbar.

** Misura differenziale tra pressione a valle della valvola gas e depressione in camera stagna

25 OF 30 OF 25 BF 30 BF

Potenza termica riscaldamento

Nominale kW 23,3 28,6 23,3 29,0

kcal/h 20.000 24.600 20.000 24.900

Minima kW 9,3 11,7 9,3 11,5

kcal/h 8.000 10.100 8.000 9.900

Potenza termica sanitaria

Nominale kW 23,3 28,6 23,3 29,0

Portata termica

Nominale kW 25,8 31,6 25,8 31,6

Minima kW 10,8 13,5 10,8 13,5

Contenuto acqua l 2,4 2,4 3,4 3,4

Potenza elettrica assorbita W 105 110 150 160

Grado di isolamento elettrico IP 44 44 44 44

Pressione max esercizio bar 3 3 3 3

Temperatura max esercizio °C 95 95 95 95

Vaso espansione

Capacità l 7 10 7 10

Pressione precarica bar 1 1 1 1

Campo regolazione riscaldamento °C 40÷80 40÷80 40÷80 40÷80

Campo regolazione sanitario °C 40÷60 40÷60 40÷60 40÷60

Portata sanitaria specifica (EN 625) l/min 10,5 12,7 10,5 12,7

Portata sanitaria continua ∆t 30°C l/min 11,1 13,6 11,1 13,8

Portata sanitaria minima l/min 2 2 2 2

Pressione acqua sanitaria

Minima bar 0,5 0,5 0,5 0,5

Massima bar 7 7 7 7

Temperatura fumi °C 119 120 135 150

Portata fumi gr/s 21,0 22,5 19,0 20,3

Categoria II2H3+ II2H3+ II2H3+ II2H3+

Tipo B11BS B11BS B22/C12-32-42-52 C12-32-42-52

Peso kg 35 41 43 49

Ugelli gas principale

Quantità n° 13 15 13 15

Metano ø mm 1,30 1,30 1,30 1,30

G30 - G31 ø mm 0,75 0,77 0,75 0,76

Portata gas *

Metano m3st/h 2,72 3,34 2,72 3,34

Butano (G30) kg/h 2,02 2,48 2,02 2,48

Propano (G31) kg/h 1,99 2,40 1,99 2,40

Pressione gas bruciatori

Metano mbar 2÷9 2÷10,5 2÷9,6 2,3÷11,1 **

Butano (G30) mbar 5÷27 5,2÷27,9 5÷27 5,5÷26,8 **

Propano (G31) mbar 5÷35 6,9÷35,5 5÷35 6,9÷34,9 **

Pressione alimentazione gas

Metano mbar 20 20 20 20

Butano (G30) mbar 30 30 30 30

Propano (G31) mbar 37 37 37 37

3

1 11

8 7 9

10

24

23

2

3

4 5

22

17

20 21 19

6

12 131415

16

18

U E G M R

1.4 SCHEMA FUNZIONALE

Fig. 2

LEGENDA1 Ventilatore (vers. “BF”)2 Scambiatore acqua-gas3 Camera combustione4 Valvola gas5 Scambiatore acqua sanitaria6 Valvola pressostatica con caricamento7 Sonda riscaldamento (SM)8 Termostato sicurezza 100°C9 Valvola sfogo aria

10 Circolatore11 Vaso espansione12 Valvola sicurezza13 Scarico caldaia14 Pressostato acqua15 Termomanometro16 By-pass automatico17 Filtro acqua sanitaria18 Rubinetto ritorno impianto (a richiesta)19 Rubinetto mandata impianto (a richiesta)20 Rubinetto acqua sanitaria (a richiesta)21 Rubinetto gas (a richiesta)22 Piastra raccordi 23 Termostato limite24 Filtro circuito riscaldamento

1.5 COMPONENTI PRINCIPALI

Fig. 3

LEGENDA1 Pannello comandi2 Valvola pressostatica3 Valvola gas con apparecchiatura4 Scambiatore acqua sanitaria5 Presa pressione bruciatore (vers. “OF”)6 Camera combustione7 Scambiatore acqua-gas8 Camera fumo (vers. “OF”)

9 Termostato fumi (vers. “OF”)10 Termostato sicurezza 100°C11 Sonda riscaldamento (SM)12 Termostato limite13 Sfiato automatico14 Circolatore15 Ventilatore (vers. “BF”)16 Pressostato fumi (vers. “BF”)17 Filtro circuito riscaldamento

FORMAT OFFORMAT BF

vers. “30”

L'installazione deve intendersi fissa e dovràessere effettuata esclusivamente da dittespecializzate e qualificate, secondo quantoprescrive la Legge 46/90, ottemperandoa tutte le istruzioni e disposizioni riportatein questo manuale. Si dovranno inoltre os-servare le disposizioni dei Vigili del Fuoco,quelle dell’Azienda del Gas, quanto richia-mato dalla Legge 10/91 relativamente aiRegolamenti Comunalie e dal DPR 412/93.

2.1 INSTALLAZIONE SINGOLA

Le versioni “25 OF - 30 OF” di potenza infe-riore ai 35 kW possono essere installate inambienti domestici nel caso di mera sosti-tuzione o in un locale tecnico adeguato nelr ispetto di quanto previs to dal DPR412/93 e dalle Norme UNI-CIG 7131/72 e7129/92. È indispensabile che nei locali incui sono installati degli apparecchi a gas acamera aperta possa affluire almeno tantaaria quanta ne viene richiesta dalla regola-re combustione del gas consumato dai variapparecchi. È quindi necessario, per l'afflus-so dell'aria nei locali, praticare nelle paretiesterne delle aperture che rispondano airequisiti seguenti:– avere una sezione libera totale di almeno

6 cm2 per ogni kW di portata termicainstallato, e comunque mai inferiore a100 cm2;

– essere situate il più vicino possibile all’al-tezza del pavimento, non ostruibili e pro-tette da una griglia che non riduca lasezione utile del passaggio dell’aria.

Le versioni “25 BF - 30 BF” possono inveceessere installate, senza vincoli di ubicazionee di apporto di aria comburente, in un qual-siasi ambiente domestico (UNI 7129/92).

2.2 INSTALLAZIONE DI PIÙ CALDAIE

Due o più apparecchi adibiti allo stessouso nel medesimo locale o in locali diretta-mente comunicanti, per una portata termi-ca complessiva superiore ai 35 kW, sonoconsiderati come facenti parte di un unicoimpianto, pertanto il locale caldaia dovràavere caratteristiche dimensionali e requi-siti in conformità al D.M. 12/04/96 n. 74“Approvazione della regola tecnica di pre-venzione incendi per la progettazione, lacostruzione e l’esercizio degli impianti ter-mici alimentati da combustibili gassosi”. Sarà inoltre necessario, per l'afflusso dell'a-ria al locale, realizzare sulle pareti esternedelle aperture di aerazione la cui superficie,calcolata secondo quanto richiesto nelpunto 4.1.2 dello stesso D.M., non deveessere in ogni caso inferiore a 3.000 cm2

e nel caso di gas di densità maggiore di 0,8a 5.000 cm2.

2.3 PLACCA INSTALLAZIONE

Per il montaggio della placca installazione,

fornita optional nel kit cod. 8075407, atte-nersi alle seguenti istruzioni (fig. 4):– fissare alla piastra (A) e alla placca infe-

riore (B) l’elemento di collegamento inlamiera.

– Completata la dima fissare sul muro lapiastra (A) con le due viti di sostegnodella caldaia.

– Controllare che la placca (B) sia perfetta-mente in piano orizzontale con una livellaa bolla, in modo da ottenere l'esatto posi-zionamento e riferimento per la posa inopera di tutte le tubazioni acqua e gas.

– Collegare alle tubazioni dell'impianto lecurvette o i rubinetti di collegamento for-niti nei kit optional.

2.3.1 Kit curvette (optional)

Per effettuare il montaggio delle curvette,fornite optional nel kit cod. 8075418, atte-nersi alle istruzioni riportate in fig. 5.

2.3.2 Kit rubinetti (optional)

Per effettuare il montaggio dei rubinetti,forniti optional nel kit cod. 8091806, atte-nersi alle istruzioni riportate in fig. 6.

2.3.3 Kit sostituzione murali di altre marche (optional)

Il kit cod. 8093900 viene fornito corredatodi foglio istruzioni per il montaggio.

2.4 ALLACCIAMENTO IMPIANTO

Prima di procedere al collegamento dellacaldaia è buona norma far circolare acquanelle tubazioni per eliminare gli eventualicorpi estranei che potrebbero compromet-tere la buona funzionalità dell'apparecchio.Il tubo di scarico della valvola di sicurezzadovrà essere collegato ad un imbuto diraccolta per convogliare l'eventuale spur-go in caso di intervento. Qualora l’impian-to di riscaldamento sia su un piano supe-riore rispetto la caldaia, è necessario

4

2 INSTALLAZIONE

Fig. 4

LEGENDA1 Piastra raccordi2 Curvetta 1/2”x143 Guarnizione ø 18,5/11,54 Curvetta 3/4” x 185 Guarnizione ø 24/176 Tronchetto 3/4”x187 Rubinetto gas 3/4” MF8 Tronchetto rubinetto sanitario9 Rubinetto entrata sanit. 1/2” MF

Fig. 5

LEGENDA1 Piastra raccordi2 Raccordo diritto 1/2”x143 Guarnizione ø 18,5/11,54 Curvetta 1/2”x145 Tronchetto 1/2”x146 Rubinetto entrata sanitaria 1/2” MF7 Rubinetto mandata-ritorno

impianto 3/4” MF8 Guarnizione ø 24/179 Rubinetto gas 3/4” MF

10 Raccordo diritto 3/4”x1811 Tronchetto 3/4”x1812 Raccordo diritto 3/4”x18 con ogiva

Fig. 6

instal lare sul le tubazioni dimandata/ritorno impianto i rubinetti diintercettazione fornit i nel k it cod.8091806.L'allacciamento gas deve essere realizzatocon tubi di acciaio senza saldature (tipoMannesmann), zincati e con giunzioni filet-tate e guarnite, escludendo raccordi a trepezzi salvo per i collegamenti iniziali e finali. Negli attraversamenti dei muri la tubazionedeve essere posta in apposita guaina. Neldimensionamento delle tubazioni gas, dacontatore a caldaia, si dovrà tenere contosia delle portate in volumi (consumi) inm3/h che della relativa densità del gas pre-so in esame. Le sezioni delle tubazioni costi-tuenti l’impianto devono essere tali dagarantire una fornitura di gas sufficiente acoprire la massima richiesta, limitando laperdita di pressione tra contatore e qual-siasi apparecchio di utilizzazione non mag-giore di:– 1,0 mbar per i gas della seconda famiglia

(gas naturale);– 2,0 mbar per i gas della terza famiglia

(butano o propano).All’interno del mantello è applicata una tar-ghetta adesiva sulla quale sono riportati idati tecnici di identificazione e il tipo di gasper il quale la caldaia è predisposta.

AVVERTENZA: In presenza di reti idriche,con pressioni superiori ai 4 bar, installareun adeguato riduttore di pressione al finedi evitare possibili danneggiamenti allacaldaia, di cui la Sime non è responsabile.

2.4.1 Filtro sulla tubazione gas

La valvola gas monta di serie un filtro all’in-gresso che non è comunque in grado ditrattenere tutte le impurità contenute nelgas e nelle tubazioni di rete. Per evitare il cattivo funzionamento dellavalvola, o in certi casi addirittura l’esclusio-ne della sicurezza di cui la stessa è dotata,si consiglia di montare sulla tubazione gasun adeguato filtro.

2.5 CARATTERISTICHE ACQUA DI ALIMENTAZIONE

Onde prevenire incrostazioni calcaree edanni allo scambiatore sanitario, l’acqua dialimentazione non deve presentare durez-za superiore ai 20°F. In ogni caso è oppor-tuno verificare le caratteristiche dell’acquautilizzata ed installare adeguati dispositiviper il trattamento. Al fine di evitare incro-stazioni o depositi allo scambiatore prima-rio anche l’acqua di alimentazione del cir-cuito riscaldamento deve essere trattata inconformità alla morma UNI-CTI 8065. È assolutamente indispensabile il tratta-mento dell’acqua nei seguenti casi:– impianti molto estesi (con elevati conte-

nuti d'acqua);– frequenti immissioni d'acqua di reintegro

nell'impianto;

– nel caso si rendesse necessario lo svuo-tamento parziale o totale dell'impianto.

2.6 RIEMPIMENTO IMPIANTO

Il riempimento della caldaia e dell’impiantosi effettua agendo sul rubinetto di caricodella valvola pressostatica (2 fig. 7). Lapressione di caricamento ad impianto fred-do deve essere compresa tra 1-1,2 bar. Durante la fase di riempimento impianto èconsigliabile togliere tensione alla caldaia. Ilriempimento va eseguito lentamente, perdare modo alle bolle d'aria di uscire attra-verso gli opportuni sfoghi. Qualora la pres-sione fosse salita ben oltre il limite previsto,scaricare la parte eccedente agendo sullavalvolina di sfiato (9 fig. 7).

2.7 CANNA FUMARIA

Una canna fumaria per l’evacuazione nel-l’atmosfera dei prodotti della combustionedi apparecchi a tiraggio naturale deverispondere ai seguenti requisiti:– essere a tenuta dei prodotti della com-

bustione, impermeabile e termicamenteisolata (secondo quanto prescritto dallanorma UNI 7129/92);

– essere realizzata in materiali adatti aresistere nel tempo alle normali solleci-tazioni meccaniche, al calore ed all’azio-ne dei prodotti della combustione e delleloro eventuali condense;

– avere andamento verticale ed esserepriva di qualsiasi strozzatura in tutta lasua lunghezza;

– essere adeguatamente coibentata perevitare fenomeni di condensa o di raf-freddamento dei fumi, in particolare seposta all’esterno dell’edificio od in localinon riscaldati;

– essere adeguatamente distanziatamediante intercapedine d’aria o isolantiopportuni, da materiali combustibili efacilmente infiammabili;

– avere al di sotto dell’imbocco del primocanale da fumo una camera di raccoltadi materiali solidi ed eventuali condense,di altezza pari almeno a 500 mm. L’ac-

cesso a detta camera deve esseregarantito mediante un’apertura munitadi sportello metallico di chiusura a tenu-ta d’aria;

– avere sezione interna di forma circolare,quadrata o rettangolare: in questi ultimidue casi gli angoli devono essere arro-tondati con raggio non inferiore a 20mm; sono ammesse tuttavia anchesezioni idraulicamente equivalenti;

– essere dotata alla sommità di un comi-gnolo, il cui sbocco deve essere al di fuoridella cosiddetta zona di reflusso al fine dievitare la formazione di contropressioni,che impediscano il libero scarico nell’at-mosfera dei prodotti della combustione;

– essere priva di mezzi meccanici di aspi-razione posti alla sommità del condotto;

– in un camino che passa entro od èaddossato a locali abitati non deve esi-stere alcuna sovrappressione.

2.7.1 Allacciamento canna fumaria

La figura 8 si riferisce al collegamento dellacaldaia “25 OF - 30 OF”a canna fumaria oa camino, attraverso canali da fumo. Nel realizzare il collegamento si consiglia,oltre che rispettare le quote riportate, diutilizzare materiali a tenuta, adatti a resi-stere nel tempo alle sollecitazioni meccani-che e al calore dei fumi. In qualsiasi puntodel canale da fumo la temperatura dei pro-dotti della combustione deve essere supe-riore a quella del punto di rugiada.

5

1 2 3 4 8

5

7

6

9

LEGENDA1 Collettore entrata-uscita sanitario2 Rubinetto di carico3 Filtro sanitario4 Collettore by-pass

5 Regolatore portata6 Scambiatore acqua sanitaria7 Microinterruttori8 Pressostato acqua9 Scarico caldaia Fig. 7

Fig. 8

Non si effettuano cambiamenti di direzionein numero superiore a tre, compreso il rac-cordo di imbocco al camino/canna fuma-ria. Utilizzare per i cambi di direzione sola-mente elementi curvi.

La figura 8/a evidenzia alcune applicazionidi terminali di tiraggio, che assicurano lacorretta evacuazione dei prodotti dellacombustione in caso di scarico a parete.Nel realizzare gli scarichi a parete, oltre alrispetto delle quote riportate, si consiglia diseguire le indicazioni previste nell’art. 5 delDPR 412/93.

2.8 CONDOTTO COASSIALE “25 BF - 30 BF”

Il condotto di aspirazione e scarico coassia-le ø 60/100 viene fornito in un kit cod.8084805 corredato di foglio istruzioni peril montaggio.

2.8.1 Installazione diaframma

Il diaframma viene fornito di serie unita-mente alla caldaia vers. “30 BF”. Per il posi-zionamento vedere fig. 9.

ATTENZIONE: Installare il diaframma soloquando la lunghezza del condotto coassia-le ø 60/100 è inferiore a 1 m.

2.8.2 Accessori condotto coassiale

Gli accessori necessari alla realizzazione diquesta tipologia di scarico e alcuni tra isistemi di collegamento che è possibile pra-ticare sono riportati in fig. 10. Con la curva fornita nel kit la lunghezzamassima del condotto non dovrà supera-re i 3 metri.

2.8.3 Posizionamento terminali di scarico

I terminali di scarico per apparecchi a tirag-gio forzato possono essere situati sullepareti perimetrali esterne dell'edificio.A titolo indicativo e non vincolante, riportia-mo nella Tabella 1 le distanze minime da

rispettare facendo riferimento alla tipologiadi un edificio indicato in fig. 10/a. Per il posizionamento dei terminali di sca-rico attenersi alle norme UNI 7129 e

7131-72, alle norme dei Vigili del Fuoco,alle disposizioni emanate da Comuni,Regioni e ULSS, e al DPR n. 412 del26/08/93.

6

Fig. 8/a

LEGENDA1a-b Kit condotto coassiale L. 935 cod. 80848052 a Prolunga L. 1000 cod. 80961002 b Prolunga L. 500 cod. 8096101

3 Prolunga verticale L. 200con prese prelievo cod. 8086908

4 Curva supplementare a 90° cod. 8095800

TABELLA 1

Posizione del terminale Apparecchi da 7 fino a 35 kW(distanze minime in mm)

A - sotto finestra 600B - sotto apertura di aerazione 600C - sotto gronda 300D - sotto balconata (1) 300E - da una finestra adiacente 400F - da una apertura di aerazione adiacente 600G - da tubazioni o scarichi verticali o orizzontali (2) 300H - da un angolo dell'edificio 300I - da una rientranza dell'edificio 300L - dal suolo o da altro piano di calpestio 2500M - fra due terminali in verticale 1500N - fra due terminali in orizzontale 1000O - da una superficie frontale prospicente senza aperture o terminali 2000P - idem, ma con apertura o terminali 3000

Fig. 10

1) I terminali sotto una balconata praticabile devono essere collocati in posizione tale che il percorso tota-le dei fumi, dal punto di uscita degli stessi al loro sbocco dal perimetro esterno della balconata, compre-sa l'altezza della eventuale balaustra di protezione, non sia inferiore a 2000 mm.

2) Nella collocazione dei terminali, dovranno essere adottate distanze non minori di 1500 mm per la vici-nanza di materiali sensibili all'azione dei prodotti della combustione (ad esempio gronde o pluviali inmateriale plastico, sporti in legname, ecc.), a meno di non adottare misure schermanti nei riguardi didetti materiali.

Fig. 9

ATTENZIONE: – L’inserimento di ogni curva supplementare a 90°

riduce il tratto disponibile di 0,90 metri.– L’inserimento di ogni curva supplementare a 45°

riduce il tratto disponibile di 0,45 metri.

2.8.4 Uscita a tetto condotto coassiale

Il terminale uscita a tetto L. 1284 non èaccorciabile e nel posizionare la tegoladovranno essere adottate distanze noninferiori a 600 mm dalla testa di scaricodel terminale stesso (fig. 11). Gli accessori necessari alla realizzazione diquesta tipologia di scarico e alcuni tra isistemi di collegamento che è possibile pra-ticare sono riportati in fig. 12. È possibile inserire fino ad un massimo ditre prolunghe e raggiunge una lunghezzarettilinea di 3,7 m.Qualora fosse necessario prevedere nellosviluppo del condotto due cambi di dire-zione, la lunghezza massima del condottonon deve essere superiore a 2 m.

2.9 CONDOTTI SEPARATI “25 BF - 30 BF”

Nell’installazione sarà opportuno attenersialle disposizioni richieste dalle Norme e adalcuni consigli pratici:– Con aspirazione diretta dall’esterno,

quando il condotto ha una lunghezzasuperiore a 1 metro, si consiglia la coi-bentazione al fine di evitare, nei periodiparticolarmente rigidi, formazioni dirugiada all’esterno della tubazione.

– Con condotto di scarico posto all’ester-no dell’edificio, o in ambienti freddi, ènecessario procedere alla coibentazioneper evitare mancate partenze del brucia-tore. In questi casi, occorre prevederesulla tubazione un sistema di raccoltacondensa.

– In caso di attraversamento di paretiinfiammabili isolare il tratto di attraver-samento del condotto scarico fumi concoppella in lana di vetro sp. 30 mm, den-sità 50 kg/m3.

La lunghezza massima complessiva, otte-nuta sommando le lunghezze delle tuba-zioni di aspirazione e scarico, viene deter-minata dalle perdite di carico dei singoliaccessori inseriti (escluso lo sdoppiatore)e non dovrà risultare superiore a 7,00mm H2O (vers. “25”) e 11,00 mm H2O(vers. “30”). Per le perdite di carico degliaccessori fare riferimento alla Tabella 2.

7

Fig. 10/a

LEGENDA1 Tegola con snodo2 Pannello di piombo3 Collare4 Vite di bloccaggio

Fig. 11

Fig. 12

LEGENDA1 Prolunga verticale L. 200

con prese cod. 80869082 a Prolunga L. 1000 cod. 80961002 b Prolunga L. 500 cod. 80961013 Tegola con snodo cod. 80913004 Terminale uscita tetto L. 1284

cod. 80912005 Curva supplementare a 90°

cod. 80958006 Curva supplementare a 45°

cod. 8095900

TABELLA 2

Accessori ø 80 Perdita di carico (mm H2O)

versione “25” versione “30”

Aspirazione Scarico Uscita tetto Aspirazione Scarico Uscita tetto

Curva a 90° MF 0,30 0,40 – 0,30 0,50 –Curva a 45° MF 0,20 0,30 – 0,20 0,40 –Prolunga L. 1000 (orizzontale) 0,20 0,30 – 0,20 0,40 –Prolunga L. 1000 (verticale) 0,30 0,20 – 0,30 0,30 –Terminale di scarico – 0,30 – – 0,40 –Terminale di aspirazione 0,10 – – 0,10 – –Collettore 0,20 – – 0,30 – –Terminale uscita tetto L.1390 – – 0,50 – – 0,60Tee recupero condensa – 1,00 – – 1,10 –

2.9.1 Accessori condotti separati

Per realizzare questa tipologia di scari-co viene fornito un kit cod. 8093000(fig. 13).

Il diaframma a settori inserito nel kit deveessere impiegato, in funzione della perditadi carico massima consentita in entrambi icondotti, come indicato in fig. 14.La gamma completa degli accessori neces-sari a soddisfare ogni esigenza di installa-zione è riportata in fig. 15.

2.9.2 Uscita a tetto condotti separati

Il terminale uscita tetto L. 1390 non èaccorciabile e nel posizionare la tegoladovranno essere adottate distanze noninferiori a 700 mm dalla testa di scaricodel terminale stesso (fig. 16). Gli accessori necessari alla realizzazione diquesta tipologia di scarico e alcuni tra isistemi di collegamento che è possibile pra-

8

Fig. 13

120= =

ø 8

0

160

LEGENDA1 Guarnizione spugna ø125/952 Vite di fissaggio3 Sdoppiatore con prese prelievo4 Diaframma a settori ø38

Fig. 14

Fig. 15

LEGENDA1 Sdoppiatore con prese cod. 80930002a Curva a 90° MF (6 pz.) cod. 80774102b Curva a 90° MF coibentata cod. 80774083a Prolunga L. 1000 (6 pz.) cod. 80960033b Prolunga L. 1000 coibentata cod. 80773063c Prolunga L. 500 (6 pz.) cod. 80960024 Terminale di scarico cod. 80895015 Kit ghiere int.-est. cod. 80915006 Terminale aspirazione cod. 80895007 Curva a 45° MF (6 pz.) cod. 80774118 Recupero condensa L. 135 cod. 80928009 Fascetta giunzione (5 pz.) cod. 8092700

Settori diaframma Perdita di carico totale da togliere mm H2O Pa

1 0 ÷ 2 0 ÷ 19,62 2 ÷ 3 19,6 ÷ 29,44 3 ÷ 4 29,4 ÷ 39,26 4 ÷ 5 39,2 ÷ 49,0

Togliere diaframma 5 ÷ 7 49,0 ÷ 68,6

Versione “25 BF”

Settori diaframma Perdita di carico totale da togliere mm H2O Pa

1 0 ÷ 1 0 ÷ 9,82 1 ÷ 2 9,8 ÷ 19,63 2 ÷ 4 19,6 ÷ 39,24 4 ÷ 5 39,2 ÷ 49,05 5 ÷ 6 49,0 ÷ 58,86 6 ÷ 7 58,8 ÷ 68,6

Togliere diaframma 7 ÷ 8 68,6 ÷ 78,4

Versione “25 BF” tipo B22

Settori diaframma Perdita di carico totale da togliere mm H2O Pa

1 0 ÷ 2 0 ÷ 19,62 2 ÷ 3 19,6 ÷ 29,43 3 ÷ 4 29,4 ÷ 39,24 4 ÷ 5 39,2 ÷ 49,05 5 ÷ 6 49,0 ÷ 58,86 6 ÷ 7 58,8 ÷ 68,6

Togliere il diaframma 7 ÷ 11 68,6 ÷ 107,8

Versione “30 BF”

Esempio di calcolo di installazione consentita della vers. “25 BF” in quanto la somma delle per-

dite di carico dei singoli accessori inseriti è inferiore a 7,00 mm H2O:

Aspirazione Scarico7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,20 1,40 –7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,30 – 2,10n° 2 curve 90° ø 80 x 0,30 0,60 –n° 2 curve 90° ø 80 x 0,40 – 0,80N° 1 terminale ø 80 0,10 0,30

Perdita di carico totale 2,10 + 3,20 = 5,3 mm H2O

Con questa perdita di carico totale occorre togliere il diaframma ø 38 dalla tubazione di aspi-razione.

ticare sono riportati in fig. 17. Esiste la pos-sibilità di avere uno scarico concentrico uti-lizzando il collettore (7 fig. 17). In questicasi, all'atto del montaggio, occorre recupe-rare la guarnizione in silicone impiegatasulla riduzione del terminale (5 fig. 16) dasostituire con il collettore, e inserirla sullasede ricavata nello stesso. Per questa tipologia di scarico la sommadello sviluppo massimo consentito deicondotti non dovrà essere superiore a7,00 mm H2O (vers. “25) e 11,00 mmH2O (vers. “30”). Per il calcolo delle perditedi carico dei singoli accessori inseriti fareriferimento alla Tabella 2.

2.10 SCARICO FORZATO

La versione “25 BF” può essere installataanche come apparecchio di tipo B22 mon-tando il kit tronchetto aspirazione/scaricocod. 8089950. Il kit viene fornito corredato di diaframma asettori, foglio istruzioni e un’etichetta con leavvertenze di areazione del locale da appli-care sul mantello della caldaia. Il diaframmaa settori deve essere impiegato, in funzionedella perdita di carico massima consentitadal condotto, come indicato in fig. 14. La gamma completa degli accessori neces-sari a soddisfare ogni esigenza di installa-zione é riportata in fig. 18. La lunghezza massima del condotto vienedeterminata dalle perdite di carico deisingoli accessori inseriti (escluso il tron-chetto aspirazione/scarico) e non dovràrisultare superiore a 8,00 mm H2O. Per ilcalcolo delle perdite di carico dei singoliaccessori inseriti fare riferimento allaTabella 2.

2.11 ALLACCIAMENTO ELETTRICO

La caldaia è fornita con cavo elettrico di ali-mentazione che, in caso di sostituzione,dovrà essere richiesto alla SIME. L’alimen-tazione dovrà essere effettuata con tensio-

ne monofase 230V - 50 Hz attraverso uninterruttore generale protetto da fusibilicon distanza tra i contatti di almeno 3 mm.

NOTA: L’apparecchio deve essere collegatoa un efficace impianto di messa a terra. La

9

LEGENDA1 Tegola con snodo2 Pannello di piombo3 Collare4 Vite di bloccaggio5 Riduzione con guarnizione

Fig. 16 Fig. 17

LEGENDA1 Sdoppiatore con prese

prelievo cod. 80930002a Curva a 90° MF

(6 pz.) cod. 80774102b Curva a 90° MF coibentata

cod. 80774083a Prolunga L. 1000

(6 pz.) cod. 80960033b Prolunga L. 1000 coibentata

cod. 80773063c Prolunga L. 500

(6 pz.) cod. 80960024 Kit ghiere int.-est. cod. 80915005 Terminale aspirazione

cod. 80895006 Fascetta di giunzione (5 pz.)

cod. 80927007 Collettore cod. 80914008 Tegola con snodocod. 80913009 Terminale uscita tetto L. 1390

cod. 809120110 Curva a 45° MF

(6 pz.) cod. 807741111 Recupero condensa L. 135

cod. 809280012 Tee recupero condensa

cod. 8093300

LEGENDA1 Tronchetto aspirazione/scarico2 Diaframma a settori3 Curva a 90° MF con presa

cod. 80774074a Prolunga L. 1000 (6 pz.)

cod. 80960034b Prolunga L. 1000 coibentata

cod. 80773064c Prolunga L. 500 (6 pz.)

cod. 80960025 Fascetta di giunzione (5 pz.)

cod. 8092700

6 Curva a 90° MF (6 pz.) cod. 8077410

7 Prolunga L. 135 con presa cod. 8077304

8 Curva a 45° MF (6 pz.) cod. 80774119 Recupero condensa L. 135

cod. 809280010 Tegola con snodo cod. 809130011 Terminale uscita tetto L. 1390

cod. 809120112 Tee recupero condensa

cod. 8093300 Fig. 18

SIME declina qualsiasi responsabilità perdanni a persone o cose derivanti dallamancata messa a terra della caldaia.

2.11.1 Quadro elettrico

Per accedere al quadro elettrico disinserirel’alimentazione elettrica, togliere il pannellofrontale e le due viti che fissano il pannellocomandi ai fianchi (vedi punto 4.7). Il pannello si inclinerà verso il basso di unaangolazione sufficiente a permettere il facileaccesso ai componenti. Per togliere la prote-zione svitare la vite di fissaggio ed agire conun cacciavite sulle linguette superiori persganciarla dal pannello comandi (fig. 19).

2.11.2 Collegamentotermostato ambiente (fig. 19)

Per accedere al connettore (8) togliere lacopertura (7)) del quadro comando e colle-gare elettricamente il termostato ambien-te ai morsetti 22-23 dopo aver tolto ilponte esistente. Il termostato ambiente da utilizzare, lacui installazione è consigliata per una mi-gliore regolazione della temperatura econfort nell'ambiente, deve essere di clas-se I I in conformità al la norma EN60730.1 (contatto elettrico pulito).

10

2.11.3 Schema elettrico “25 OF - 30 OF” con apparecchiatura SIT

Fig. 20Nota: Il termostato ambiente (TA) deve essere collegato ai morsetti 22-23

LEGENDAEV1 Bobina valvola gasEV2 Bobina valvola gasEA Elettrodo accensioneER Elettrodo rivelazioneA Apparecchiatura SIT 503TS Termostato sicurezza 100°CTF Termostato fumiPA Pressostato acquaP PompaVP Valvola pressostaticaTAG Termostato antigelo (optional)C Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCOTA Termostato ambienteM ModulatoreSM Sonda riscaldamentoTL Termostato limite

1 2

6 7

5 8

3 4

Fig. 19

LEGENDA1 Termomanometro2 Alloggiamento orologio programmatore 3 Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCO4 Scheda elettronica

5 Faston di terra6 Protezione strumenti7 Copertura termostato ambiente8 Connettore termostato ambiente

CODICI RICAMBI CONNETTORI:

J1 cod. 6260966J2 cod. 6260962J3 cod. 6260968J5 cod. 6260957

11

2.11.4 Schema elettrico “25 BF - 30 BF” con apparecchiatura SIT

Fig. 20/a

LEGENDAEV1 Bobina valvola gasEV2 Bobina valvola gasEA Elettrodo accensioneER Elettrodo rivelazioneA Apparecchiatura SIT 503TS Termostato sicurezza 100°CPF Pressostato fumiV VentilatorePA Pressostato acquaP PompaVP Valvola pressostaticaTAG Termostato antigelo (optional)C Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCOTA Termostato ambienteM ModulatoreSM Sonda riscaldamentoTL Termostato limiteNota: Il termostato ambiente (TA) deve essere collegato ai morsetti 22-23

2.11.5 Schema elettrico “25 OF - 30 OF” con apparecchiatura HONEYWELL

Fig. 20/b

LEGENDAEV1 Bobina valvola gasEV2 Bobina valvola gasEA Elettrodo accensioneER Elettrodo rivelazioneA App. HONEYWELL S4565CFTS Termostato sicurezza 100°CTF Termostato fumiPA Pressostato acqua

P PompaVP Valvola pressostaticaTAG Termostato antigelo (optional)C Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCOTA Termostato ambienteM ModulatoreSM Sonda riscaldamentoTL Termostato limite

Nota: Il termostato ambiente (TA) deveessere collegato ai morsetti 22-23

CODICI RICAMBI CONNETTORI:J1 cod. 6260966J2 cod. 6260960J3 cod. 6260968J5 cod. 6260957

CODICI RICAMBI CONNETTORI:

J1 cod. 6260956J2 cod. 6260961J3 cod. 6260968J5 cod. 6260964

3.1 SCHEDA ELETTRONICA

Realizzata nel rispetto della direttiva BassaTensione CEE 73/23 è alimentata a 230Volt e, attraverso un trasformatore incor-porato, invia tensione a 24 Volt ai seguenticomponenti: modulatore, sonda mandatariscaldamento e orologio programmatore.Un sistema di modulazione automatica econtinua consente alla caldaia di adeguarela potenza alle varie esigenze di impianto odell’utente. La componentistica elettronica è garantitaper funzionare in un campo di temperatureda –10 a +60 °C.

3.1.1 Funzionamento riscaldamento

Alla richiesta del termostato ambiente siattiva il circolatore e dovranno trascorrerecirca 90 secondi perché si metta in funzio-ne il bruciatore; ciò avverrà solo se la tem-peratura impostata è superiore al valorerilevato dalla sonda mandata riscaldamen-to. Il campo di regolazione è compreso tra

40 e 80 °C. Agendo sul trimmer (1 fig. 21) la potenzariscaldamento si può variare in funzionedelle esigenze dell’impianto. Alla partenza di ogni ciclo di lavoro, dopo ilperiodo di lenta accensione della durata dicirca 5 secondi, la caldaia si posizioneràalla potenza riscaldamento impostata.

3.1.2 Funzionamento sanitario

Alla richiesta di acqua calda sanitaria la cal-daia parte istantaneamente alla commuta-zione del micro interruttore della valvolapressostatica. A regolare la potenza neces-saria, attraverso la modulazione di fiamma,sarà la sonda mandata riscaldamento checonfronterà la temperatura rilevata conquella impostata sul potenziometro. Ilcampo di regolazione è compreso tra 40 e60 °C. Quando la temperatura di mandataraggiunge i 75 °C interverrà il limite elet-tronico a spegnere il bruciatore e la riac-censione si avrà quando la temperaturasarà scesa di 2 °C.

3.1.3 Led di controllo

La scheda elettronica è dotata di led chesegnalano un irregolare e/o non correttofunzionamento dell’apparecchio. I led sono disposti sulla scheda e contraddi-stinti dalla seguente dicitura (fig. 21):

– “LD1 BLOCCO”Led rosso acceso blocco apparecchiatu-ra elettronica, intervento del termostatodi sicurezza e/o termostato fumi.

– “LD2 LINEA”Led verde spento in caso di mancanza ditensione.

3.1.4 Dispositivi previsti sulla scheda

La scheda elettronica è provvista deiseguenti dispositivi:

– Trimmer “POT. RISC.” (1 fig. 21)Regola il valore massimo di potenzariscaldamento.

12

3 CARATTERISTICHE

2.11.6 Schema elettrico “25 BF - 30 BF” con apparecchiatura HONEYWELL

LEGENDAEV1 Bobina valvola gasEV2 Bobina valvola gasEA Elettrodo accensioneER Elettrodo rivelazioneA App. HONEYWELL S4565CFTS Termostato sicurezza 100°CPF Pressostato fumiV Ventilatore

PA Pressostato acquaP PompaVP Valvola pressostaticaTAG Termostato antigelo (optional)C Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCOTA Teremostato ambienteM ModulatoreSM Sonda riscaldamentoTL Termostato limite

Nota: Il termostato ambiente (TA) deveessere collegato ai morsetti 22-23

CODICI RICAMBI CONNETTORI:J1 cod. 6260956J2 cod. 6260959J3 cod. 6260968J5 cod. 6260964

Fig. 20/c

13

Fig. 21

LEGENDA1 Trimmer “Potenza riscaldamento”2 Fusibile (1,6 AT)3 Potenziometro sanitario4 Connettore “GPL-MET ”

5 Connettore “Annullo ritardi”6 Trimmer “Potenza accensione”7 Led “LD1 Blocco”8 Potenziometro riscaldamento9 Led “LD2 Linea”

NOTA: Per accedere ai trimmer diregolazione (1) e (6) sfilare la mano-pola del potenziometro riscaldamen-to.

Per aumentare il valore ruotare il trim-mer in senso orario, per diminuirlo ruo-tare il trimmer in senso antiorario.

– Trimmer “POT. ACC.” (6 fig. 21)Trimmer per variare il livello di pressioneall’accensione (STEP) della valvola gas. A seconda del tipo di gas per il quale lacaldaia è predisposta, si dovrà regolare iltrimmer in modo da ottenere al bruciato-re una pressione di circa 3 mbar per gasmetano e 7 mbar per gas butano (G30)e propano (G31). Per aumentare la pressione ruotare iltrimmer in senso orario, per diminuirlaruotare il trimmer in senso antiorario. Illivello di pressione di lenta accensione éimpostabile durante i primi 5 secondi dal-l’accensione del bruciatore.Dopo aver stabilito il livello di pressioneall’accensione (STEP) in funzione deltipo di gas, controllare che la pressionedel gas in riscaldamento sia ancora sulvalore precedentemente impostato.

– Connettore “GPL-MET” (4 fig. 21)Il ponte del connettore deve essere inse-rito sul tipo di gas per il quale la caldaia èpredisposta.

– Connettore “ANNULLO RITARDI” (5 fig. 21)La scheda elettronica è programmata, infase riscaldamento, con una sosta tecni-ca del bruciatore di circa 2 minuti che siriscontra sia alla partenza a freddo del-l’impianto che alle successive riaccensio-ni. Ciò ad ovviare accensioni e spegni-menti con intervalli molto ristretti che, in

particolare, si potrebbero verificare inimpianti ad elevate perdite di carico. Ad ogni ripartenza, dopo il periodo dilenta accensione, la caldaia si posizio-nerà, per circa 1 minuto, alla pressioneminima di modulazione per poi riportarsial valore di pressione riscaldamentoimpostato. Con l’inserimento del ponte siannulleranno sia la sosta tecnica pro-grammata che il periodo di funzionamen-to alla pressione minima nella fase dipartenza. In tal caso, i tempi che intercorrono tralo spegnimento e le successive accensio-ni saranno in funzione di un differenzialedi 3°C rilevato dalla sonda SM.

ATTENZIONE: Tutte le operazioni soprae-lencate dovranno necessariamente esse-re eseguite da personale autorizzato,pena la decadenza della garanzia.

3.2 SONDA RILEVAMENTO TEMPERATURA

“FORMAT” è provvista di una sola sondaNTC per il controllo della temperaturariscaldamento. La sonda funge da termostato limite stabi-lendo lo spegnimento del bruciatore quan-do la temperatura rilevata è superiore a90°C; la temperatura di riarmo è fissata a80°C. Con sonda (SM) interrotta la caldaia nonfunziona in entrambi i servizi. Riportiamo nella Tabella 3 i valori di resi-stenza (Ω) che si ottengono sulla sonda alvariare della temperatura.

In caso di sostituzione la sonda dovrà esse-re posizionata all’interno delle bugne di rife-rimento ricavate sul tubo mandata impian-to (fig. 22).

3.3 APPARECCHIATURA ELETTRONICA

La caldaia è fornita con apparecchiaturaelettronica di comando e protezione tipo

TABELLA 3

Temperatura (°C) Resistenza (Ω)20 12.76430 8.57935 7.10240 5.91545 4.95550 4.17355 3.53360 3.00670 2.20880 1.650

Fig. 22

BUGNA DIRIFERIMENTO

21

5

9

8

7

3

6

4

6

1

C

14

HONEYWELL S4565CF e/o SIT 503. L'accensione e rilevazione di fiamma è con-trollata da due elettrodi posti sul bruciatoreche garantiscono la massima sicurezza contempi di intervento, per spegnimenti acci-dentali o mancanza gas, entro un secondo.

3.3.1 Ciclo di funzionamento

Prima di accendere la caldaia accertarsicon un voltmetro che il collegamento elettri-co alla morsettiera sia stato fatto in modocorretto rispettando le posizioni di fase eneutro come previsto dallo schema.Ruotare la manopola del commutatore inestate o inverno rilevando dall'accensionedel led la presenza di tensione. La caldaia a questo punto è pronta a met-tersi in funzione su richiesta riscaldamen-to o prelievo acqua calda sanitaria invian-do, attraverso il programmatore, una cor-rente di scarica sull'elettrodo di accensio-ne ed aprendo contemporaneamente lavalvola gas. L'accensione del bruciatore normalmente siha nel tempo di 2 o 3 secondi. Si potranno manifestare mancate accensio-ni con conseguente attivazione del segnaledi blocco dell'apparecchiatura che possia-mo così riassumere:

– Mancanza di gasL'apparecchiatura effettua regolarmenteil ciclo inviando tensione sull'elettrodo diaccensione che persiste nella scaricaper 10 sec. max, non verificandosi l’ac-censione del bruciatore l’apparecchiatu-ra va in blocco.

Si può manifestare alla prima accensioneo dopo lunghi periodi di inattività con pre-senza d'aria nella tubazione. Può essere causata dal rubinetto gaschiuso o da una delle bobine della valvolache presenta l'avvolgimento interrottonon consentendone l'apertura. Il connettore della valvola HONEYWELL èdifettoso.

– L'elettrodo di accensione non emette lascaricaNella caldaia si nota solamente l'aperturadel gas al bruciatore, trascorsi 10 sec.l'apparecchiatura va in blocco.

Può essere causato dal fatto che il cavodell'elettrodo risulta interrotto o non èben fissato al morsetto dell’apparecchia-tura; oppure l'apparecchiatura ha il tra-sformatore bruciato.

– Non c'è rivelazione di fiammaDal momento dell'accensione si nota lascarica continua dell'elettrodo nonostan-te il bruciatore risulti acceso. Trascorsi 10 sec. cessa la scarica, si spe-gne il bruciatore e si accende la spia diblocco dell'apparecchiatura.

Si manifesta nel caso in cui non è stata ri-

spettata la posizione di fase e neutro sul-la morsettiera.Il cavo dell'elettrodo di rivelazione è inter-rotto o l'elettrodo stesso è a massa; l'e-lettrodo è fortemente usurato, è neces-sario sostituirlo. L’apparecchiatura è difettosa.

Per mancanza improvvisa di tensione si hal'arresto immediato del bruciatore, al ripri-stino della tensione la caldaia si rimetteràautomaticamente in funzione.

3.3.2 Ciclo di lavoro

Ad ogni avviamento il programmatoreeffettua un’autoverifica che, in caso di gua-sto o segnale di fiamma parassita, impedi-sce l’avviamento del programmatore.Si ha il mancato avviamento del program-matore anche nel caso in cui il pressosta-to aria non sia nella posizione di assenzaventilazione.

3.4 DISPOSITIVO FUMI “25 OF - 30 OF”

È una sicurezza contro il reflusso dei fumi inambiente per inefficienza od otturazioneparziale della canna fumaria (9 fig. 3). Interviene bloccando il funzionamento dellavalvola gas quando il rigetto dei fumi inambiente è continuo, e in quantità tali darenderlo pericoloso. L’intervento del dispositivo causa il bloccodell’apparecchiatura per mancata accen-sione del bruciatore; in tal caso sarà neces-sario ruotare la manopola del selettore inposizione ( ) perché la caldaia si rimettaautomaticamente in funzione. Qualora dovesse ripetersi in continuazioneil blocco della caldaia sarà necessario effet-tuare un attento controllo alla canna fuma-ria, apportando tutte le modifiche e gliaccorgimenti necessari perché possa risul-tare efficiente.

3.5 PRESSOSTATO FUMI “25 BF - 30 BF”

Il pressostato è tarato di fabbrica ai valori di4,5-6 mm H2O (vers. “25”) e 10-13 mmH2O (vers. “30”), in grado di garantire la fun-zionalità della caldaia anche con tubazioni diaspirazione e scarico al limite massimo dilunghezza consentita (16 fig. 3). Impurità epossibili formazioni di condensa, probabili neiperiodi più freddi della stagione, potrebberocausare mancate partenze della caldaia.

3.6 SICUREZZA MANCANZA ACQUA

Un pressostato acqua interviene, bloccan-do il funzionamento del bruciatore, qualorala pressione in caldaia sia inferiore al valoredi 0,6 bar (8 fig. 7). Per ripristinare il funzio-namento del bruciatore agire sul carica-mento (2 fig. 7) e riportare la pressione avalori compresi tra 1-1,2 bar.

3.7 PREVALENZA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO

La prevalenza residua per l’impianto diriscaldamento è rappresentata, in funzionedella portata, dal grafico di fig. 24.

3.8 OROLOGIO PROGRAMMATORE (optional)

Il pannello di comando consente l'utilizzo diun orologio programmatore fornito arichiesta nel kit cod. 8092203. Per effettuare il montaggio togliere dal pan-nello comando il copriforo per l’alloggia-mento e, a cruscotto aperto, fissare l’orolo-gio al pannello con le viti fornite a corredo. Togliere il faston che collega il morsetto 3del selettore OFF/EST./INV./ SBLOCCO einserirlo al morsetto 3 dell’orologio. Com-pletare il collegamento elettrico dell’orolo-gio come indicato dallo schema (fig. 25).

0

600

200 1600140012001000800600400

PORTATA (l/h)

PR

EVA

LEN

ZA

RES

IDU

A (m

bar)

500

400

100

200

300

con by-passsenza by-pass25

30

25

30

Form

at -

Pla

net

- Ope

n

Fig. 24

15

3.9 COLLEGAMENTO ELETTRICO IMPIANTI A ZONE

Utilizzare una linea elettrica a parte

sulla quale si dovranno allacciare i ter-mostati ambiente con relative valvole opompe di zona. Il collegamento dei micro o dei contatti

relè va effettuato sui morsetti 22-23(TA) della scheda elettronica dopo avertolto il ponte esistente (fig. 26).

LEGENDAOP Orologio programmatoreC Selettore OFF/EST./INV./SBLOCCO

Fig. 25

L

N

TA TA1

VZ R VZ1 R1

NOTA: I relé vengono impiegati solo nel casole valvole di zona siano prive di micro.

CR1

CR

Connettore "TA"

22 23

L

N

TA TA1

P R

P1 R1

CIRCUITO CON VALVOLE DI ZONA CIRCUITO CON POMPE DI ZONA

LEGENDATA-TA1 Termostato ambiente di zonaVZ-VZ1 Valvola di zonaR-R1 Relé di zonaCR-CR1 Contatto relé o micro valvola di zonaP-P1 Pompa di zona

Fig. 26

16

4.1 REGOLAZIONE TEMPERATURA SANITARIA

Il sistema con potenziometro per la regola-zione della temperatura acqua sanitaria,con campo di taratura da 40 a 60°C, offreun doppio vantaggio:1) La caldaia si adatta perfettamente a

qualsiasi tipo di impianto sanitario, siache si tratti di sistema di miscelazionedi tipo meccanico o termostatico.

2) La potenza termica viene dosata in fun-zione della temperatura richiesta otte-nendo così un sensibile risparmio dicombustibile.

NOTA: Al fine di evitare possibili equivoci,si ricorda che il valore ottenuto dal pro-dotto della differenza di temperatura (°C)tra uscita ed entrata dell'acqua sanitariain caldaia, per la portata oraria misurataal rubinetto di prelievo (l/h), non potràmai essere superiore alla potenza utilesviluppata dalla caldaia. Per le misurazio-ni e i controlli della portata e della tempe-ratura dell'acqua sanitaria utilizzare stru-menti appositi, tenendo in considerazionele dispersioni di calore esistenti nel trattodi tubazione tra caldaia e punto di misura.

4.2 REGOLAZIONE PORTATA SANITARIA

Per regolare la portata acqua sanitaria sidovrà agire sul regolatore di portata dellavalvola pressostatica (5 fig. 7). Si ricordache le portate e le corrispondenti tempe-rature di utilizzo dell'acqua calda sanita-ria, indicate nel punto 1.3, sono state ot-tenute posizionando il selettore della pom-pa di circolazione sul valore massimo. Nel caso vi sia una riduzione della portataacqua sanitaria è necessario procederealla pulizia del filtro montato in entrata al-la valvola pressostatica (3 fig. 7).

4.3 VALVOLA GAS

“FORMAT” è prodotta di serie con valvolagas modello SIT 837 TANDEM (fig. 27) eHONEYWELL VK 4105M (fig. 27/a). La val-vola gas è tarata a due valori di pressione:massima e minima che corrispondono, infunzione del tipo di gas, ai valori indicati inTabella 4. La taratura della pressione delgas ai valori massimo e minimo viene fattadalla SIME in linea di produzione: se ne scon-siglia pertanto la variazione. Solo in caso dipassaggio da un tipo di gas d'alimentazione(metano) ad altro (butano o propano) saràconsentita la variazione della pressione dilavoro. Tale operazione dovrà necessaria-mente essere eseguita da personale auto-rizzato, pena la decadenza della garanzia.Effettuata la variazione delle pressioni dilavoro sigillare i regolatori. Nel procederealla taratura delle pressioni è necessarioseguire un ordine prestabilito regolandoprima la MASSIMA poi la MINIMA

4.3.1 Regolazione pressionemassima valvola SIT (fig. 28)

Per la taratura della pressione massimaprocedere nel seguente modo:– Collegare la colonnina o un manometro

alla presa di pressione a valle della valvolagas. Nella vers. “30 BF” collegare invece ilmanometro come indicato in fig. 27/b.

– Togliere il cappuccio in plastica (1).– Porre la manopola del potenziometro

sanitario sul valore massimo.– Accendere la caldaia ed aprire il rubinet-

to acqua calda sanitaria. – Usando una chiave fissa ø 10, agire sul

dado (3) ricercando il valore di pressionemassima indicato in Tabella 4: per ridur-re la pressione girare il dado in senso

antiorario, per aumentarla girare il dadoin senso orario.

– Spegnere e riaccendere più volte la caldaiamantenendo sempre aperto il rubinettoacqua sanitaria e verificare che la pressio-ne corrisponda ai valori indicati in Tabella 4.

4.3.2 Regolazione pressione minima valvola SIT (fig. 28)

Dopo aver effettuato la regolazione dellapressione massima, per effettuare la tara-tura della pressione minima procedere nelseguente modo:– Disinserire l'alimentazione del modulatore.– Con la manopola del potenziometro sani-

tario sul valore massimo, il rubinetto

4 USO E MANUTENZIONE

LEGENDA1 Modulatore2 Bobine EV1 - EV23 Presa pressione a valle4 Presa pressione a monte5 Presa VENT

Fig. 27

1 2

4 35Fig. 27/a

LEGENDA1 Modulatore2 Bobine EV1-EV23 Presa pressione a monte4 Presa pressione a valle5 Presa VENT

TABELLA 4

Pressione Corrente Pressione Corrente Tipo di gas max bruc. modulatore min. bruc. modulatore

mbar mA mbar mAMetano - G20 9 - 11 130 2 0Butano - G30 27 - 28 165 5 0Propano - G31 35 165 5 - 7 0

Fig. 27/b

CAMERA STAGNA

MANOMETRO DIFFERENZIALE

PRESA PRESSIONEA VALLE

PRESA VENT

17

acqua calda sanitaria aperto e il bruciato-re acceso, tenendo bloccato il dado (3),girare la vite (2) ricercando il valore dellapressione minima indicato in Tabella 4:per ridurre la pressione girare la vite insenso antiorario, per aumentare la pres-sione girare la vite in senso orario.

– Spegnere e riaccendere più volte la caldaiamantenendo sempre aperto il rubinettoacqua calda sanitaria e verificare che lapressione corrisponda ai valori stabiliti.

– Reinserire l'alimentazione elettrica almodulatore.

– Rimettere il cappuccio in plastica (1).

4.3.3 Regolazione pressione massimaHONEYWELL (fig. 28/a)

Per la taratura della pressione massimaprocedere nel seguente modo:– Collegare la colonnina o un manometro

alla presa a valle della valvola gas. Nelle vers. “BF” collegare invece il mano-metro come indicato in fig. 27/b.

– Togliere il cappuccio del modulatore (1).– Porre la manopola del potenziometro

sanitario sul valore massimo.– Accendere la caldaia ed aprire il rubinet-

to acqua calda sanitaria.– Usando una chiave fissa ø 9 ruotare il

dado (3) ricercando il valore della pres-sione massima indicato in Tabella 4: perridurre la pressione girare il dado in sen-so antiorario, per aumentare la pressio-ne girare il dado in senso orario.

– Spegnere e riaccendere più volte la cal-daia mantenendo sempre aperto il rubi-netto acqua calda sanitaria e verificareche la pressione corrisponda ai valoriindicati in Tabella 4.

4.3.4 Regolazione pressione minimaHONEYWELL (fig. 28/a)

Dopo aver effettuato la regolazione dellapressione massima procedere alla taratu-ra della pressione minima:– Disinserire l’alimentazione elettrica del

modulatore.– Con la manopola del potenziometro sa-

nitario sul valore massimo, il rubinetto

acqua calda sanitaria aperto e il brucia-tore acceso, tenendo bloccato il dado(3), ruotare il dado (2) usando una chia-ve fissa ø 7 per ricercare il valore dellapressione minima indicato in Tabella 4:per ridurre la pressione girare il dadoin senso antiorario, per aumentare la

pressione girare il dado in senso ora-rio.

– Accendere e spegnere più volte la cal-daia mantenendo sempre aperto il rubi-netto acqua calda e verificare che lapressione corrisponda ai valori indicati inTabella 4.

– Reinserire l’alimentazione elettrica delmodulatore.

– Rimettere il cappuccio in plastica (1).

4.4 REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO

Per effettuare la regolazione della potenzariscaldamento, modificando la taratura difabbrica il cui valore di potenza è intorno ai16 kW, occorre operare con un cacciavitesul trimmer potenza riscaldamento (1 fig.21). Per aumentare la pressione di lavororuotare il trimmer in senso orario, per dimi-nuire la pressione ruotare il trimmer insenso antiorario. Per facilitare la ricercaadeguamento potenza riscaldamento sonodisponibili i diagrammi pressione/potenzaresa per gas naturale (metano) e gas buta-no o propano (figg. 29 - 29/a - 29/b).

LEGENDA1 Cappuccio in plastica2 Vite regol. pressione minima3 Dado regol. pressione

massima Fig. 28

Fig. 28/a

LEGENDA1 Cappuccio in plastica2 Dado pressione minima3 Dado pressione massima

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

8,1 (7.000) 11,6 (10.000) 17,4 (15.000) 23,2 (20.000)

POTENZA TERMICA kW (kcal/h)

PR

ESS

ION

E U

GEL

LO m

bar

29,0 (25.000)

2530

Diagramma pressione/potenza resa per gas naturale (metano)

25

20

15

10

8,1 (7.000) 11,6 (10.000) 17,4 (15.000) 23,2 (20.000)

POTENZA TERMICA kW (kcal/h)

PR

ESS

ION

E U

GEL

LO m

bar 30

5

29,0 (25.000)

25 30

Fig. 29/a

Diagramma pressione/potenza resa per gas butano (G30)

Fig. 29

18

4.5 TRASFORMAZIONE AD ALTRO GAS

Per il funzionamento a gas butano (G30) opropano (G31) viene fornito un kit con l’oc-corrente per la trasformazione. Per passare da un gas all’altro è necessa-rio operare nel seguente modo (fig. 30):– Chiudere il rubinetto gas – Sfilare il gruppo bruciatore.– Sostituire gli ugelli principali forniti nel kit

(6) interponendo la rondella in rame (4);per eseguire tale operazione usare unachiave fissa da 7.

– Spostare il ponte del connettore “GPL-MET” della scheda sulla posizione“GPL”(4 fig. 21).

– Per la taratura dei valori di pressionegas massima e minima attenersi, in fun-zione del tipo di valvola gas impiegata, aquanto specificato al punto 4.3. Effettuata la variazione delle pressionidi lavoro sigillare i regolatori.

– La pressione di alimentazione non dovràmai superare i 50 mbar.

– Ad operazioni ultimate applicare sul pan-nello del mantello l’etichetta indicante lapredisposizione gas fornita nel kit.

NOTA: Dopo il montaggio tutte le connes-sioni gas devono essere collaudate atenuta, usando acqua saponata o appositiprodotti, evitando l’uso di fiamme libere. La trasformazione deve essere effettuatasolo da personale autorizzato.

4.6 SMONTAGGIO VASO ESPANSIONE

Per lo smontaggio del vaso espansione pro-cedere nel seguente modo (fig. 31):– Accertarsi che la caldaia sia stata svuo-

tata dall'acqua.– Svitare il raccordo (1) e il controdado (5).

– Sollevare la staffa con il vaso (4).Prima di procedere al riempimento dell'im-pianto accertarsi, con un manometro colle-gato alla valvola (3), che il vaso di espansio-ne risulti precaricato alla pressione di0,8÷1 bar.

4.7 SMONTAGGIO MANTELLO

Per una facile manutenzione della caldaia èpossibile smontare completamente il mantelloseguendo queste semplici istruzioni (fig. 32):– Togliere le due viti e le staffe (6) che bloc-

cano il pannello frontale ai fianchi.– Tirare in avanti il pannello frontale (5) in

modo da sganciarlo dai piolini ad inca-stro posti sui fianchi.

– Svitare le due viti che bloccano il pannellostrumentato ai fianchi

– Svitare le quattro viti che fissano i fianchial supporto del pannello strumentato.

– Spingere verso l'alto i fianchi (3) e (4) sfi-landoli dagli appositi incastri ricavati sultelaio (2).

4.8 PULIZIA E MANUTENZIONE

È obbligatorio effettuare, alla fine dellastagione di riscaldamento, la pulizia e uncontrollo alla caldaia, operando nel se-guente modo:

25

20

15

10

8,1 (7.000) 11,6 (10.000) 17,4 (15.000) 23,2 (20.000)

POTENZA TERMICA kW (kcal/h)

PR

ESS

ION

E U

GEL

LO m

bar

30

35

5

29,0 (25.000)

25 30

Fig. 29/b

Diagramma pressione/potenza resa per gas propano (G31)

Fig. 30

Fig. 31

LEGENDA1 Raccordo 3/4”2 Vaso espansione3 Valvola precarica4 Staffa5 Controdado 1/2”

Fig. 32

LEGENDA1 Vite2 Telaio3 Fianco sinistro4 Fianco destro5 Pannello frontale6 Staffa bloccaggio

LEGENDA1 Girello 1/2”2 Controdado 1/2”3 Collettore bruciatori4 Rondella ø 6,15 Bruciatori6 Ugello M67 Vite

ATTENZIONE: Per garantirela tenuta utilizzare semprenella sostituzione degli ugellila rondella (4) fornita nel kit,anche nei gruppi bruciatorinei quali non è prevista.

– Togliere tensione alla caldaia e chiudereil rubinetto di alimentazione del gas.

– Procedere allo smontaggio del mantellocome specificato al punto 4.7.

– Procedere allo smontaggio del gruppobruciatori-collettore gas (fig. 30).

– Per la pulizia indirizzare un getto d’ariaverso l’interno dei bruciatori in modo dafar uscire l’eventuale polvere accumulatasi.

– Procedere alla pulizia dello scambiatoredi calore togliendo la polvere ed eventualiresidui di combustione.

– Per la pulizia dello scambiatore di calore,come pure del bruciatore, non dovrannomai essere usati prodotti chimici o spaz-zole di acciaio.

– Assicurarsi che la parte superiore foratadei bruciatori sia libera da incrostazioni.

– Rimontare i particolari tolti dalla caldaiarispettando la successione delle fasi.

– Controllare il camino assicurandosi chela canna fumaria sia pulita.

– Controllare il funzionamento dell'appa-recchiatura e del bruciatore principale.

– Dopo il montaggio tutte le connessionigas devono essere collaudate a tenuta,usando acqua saponata o appositi pro-dotti, evitando l’uso di fiamme libere.

La manutenzione preventiva ed il control-lo della funzionalità delle apparecchiaturee dei sistemi di sicurezza, dovrà essereeffettuata alla fine di ogni stagione esclu-sivamente dal Servizio Tecnico Autorizza-to, in ottemperanza al DPR 26 Agosto1993 n°412.

4.8.1 Pulizia filtro circuitoriscaldamento (fig. 33)

Per la pulizia del filtro chiudere i rubinetti diintercettazione mandata/ritorno impianto,togliere tensione al quadro comandi, smon-tare il mantello e svuotare la caldaia dalloscarico (9 fig. 7) fino a quando l’idrometronon indica lo “zero”. Porre sotto il filtro unrecipiente di raccolta e procedere alla puli-zia eliminando le impurità e incrostazionicalcaree. Prima di rimontare il tappo confiltro controllare l’o-ring di tenuta.

4.9 INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO

Il bruciatore non si accende e il circolato-re funziona.– Verificare che la pressione acqua sia su

valori di 1 - 1,2 bar.– Il pressostato acqua è difettoso, necessi-

ta sostituirlo.

Il bruciatore principale non parte né inprelievo sanitario né in riscaldamento.– Controllare ed eventualmente sostituire

il pressostato acqua.– Il termostato fumi è intervenuto, occorre

sbloccare l’apparecchiatura.– Controllare se arriva tensione alle bobine

della valvola gas; verificarne il funziona-mento ed eventualmente sostituirlo.

– Controllare il funzionamento del termosta-to limite e del pressostato fumi (vers. “BF”).

– Il ventilatore funziona ma ad un numerodi giri ridotto non attivando il pressosta-to fumi occorre pertanto provvedere allasostituzione (vers. “BF”).

– Sostituire la scheda elettronica.

La caldaia si accende ma trascorsi 10secondi va in blocco.– Controllare che nell’allacciamento elettri-

co siano state rispettate le posizioni difase e neutro.

– L’elettrodo di rivelazione è difettoso;occorre sostituirlo.

– L'apparecchiatura è difettosa; occorresostituirla.

La valvola gas non modula in fase sanita-rio e riscaldamento.– La sonda è interrotta, necessita sostituirla.– Il modulatore ha l’avvolgimento interrotto.– Controllare che la corrente al modulato-

re sia conforme alle specifiche.– Sostituire la scheda perchè difettosa.

Il bruciatore non parte in fase di produzio-ne acqua calda sanitaria.– Svitare completamente la vite di regola-

zione portata della valvola pressostatica(5 fig. 7).

– Controllare che il filtro posto in entrata allavalvola pressostatica risulti pulito (3 fig. 7).

– La pressione dell'acqua in rete è insuffi-ciente, installare un montaliquidi.

– Il micro della valvola pressostatica èdifettoso.

L'acqua sanitaria arriva molto calda, macon portata ridotta.– Scambiatore a piastre o tubo uscita

acqua sanitaria ostruito da depositi cal-carei, provvedere alla disincrostazione.

– Otturazione del filtro circuito riscalda-mento da impurità (fig. 33): provvederealla pulizia.

Il potenziometro sanitario e riscaldamen-to non regolano correttamente.– Controllare che la sonda sia a contatto

del tubo; usare della pasta al silicone permigliorarne la sensibilità.

– La sonda è avariata, necessita sostituirla.

La caldaia presenta rumori o friggii alloscambiatore.– Controllare che il circolatore non risulti

bloccato, eventualmente provvedere allosblocco.

– Disostruire la girante del circolatore da

impurità e sedimenti accumulatisi.– Il circolatore è bruciato o fa un numero

di giri inferiore al previsto, provvederealla sostituzione.

– Controllare che la potenza della caldaiasia adeguata alle reali necessità dell'im-pianto di riscaldamento.

La valvola di sicurezza della caldaia inter-viene di frequente.– Controllare che il rubinetto di caricamen-

to sia chiuso. Sostituirlo nel caso nonchiuda perfettamente.

– Controllare che la pressione di carica-mento a freddo dell'impianto non sia trop-po elevata, attenersi ai valori consigliati.

– Controllare se la valvola di sicurezza èstarata, eventualmente sostituirla.

– Verificare se il vaso è di sufficientecapacità per il contenuto d’acqua del-l’impianto.

– Controllare la pressione di pregonfiaggiodel vaso espansione.

– Sostituire il vaso espansione se difettoso.

I radiatori in inverno non si riscaldano.– Il selettore OFF/EST./INV./SBLOCCO è

in posizione estate, spostarlo in posizio-ne inverno.

– Il termostato ambiente è regolato trop-po basso o necessita sostituirlo in quan-to difettoso.

– I collegamenti elettrici del termostatoambiente non sono corretti.

– Il microinterruttore della valvola presso-statica risulta difettoso, è necessariosostituirlo.

Il bruciatore principale brucia male: fiam-me troppo alte, fiamme gialle.– Controllare che la pressione del gas al

bruciatore sia regolare.– Controllare che i bruciatori siano puliti.– Controllare che il condotto coassiale sia

installato correttamente (vers. “BF”).

Odore di gas incombusti.– Controllare che la caldaia sia ben pulita.– Controllare che il tiraggio sia sufficiente.– Controllare che il consumo del gas non

sia eccessivo.

La caldaia funziona ma non aumenta latemperatura.– Controllare che il consumo del gas non

sia inferiore al previsto.– Controllare che la caldaia sia pulita.– Controllare che la caldaia sia proporzio-

nata all'impianto.

Nelle versioni “25 BF - 30 BF” su richie-sta sanitario o riscaldamento, il ventilato-re non parte.– Accertarsi che il pressostato fumi sia

funzionante e che il relativo contatto sitrovi in condizioni di riposo.

– Controllare ed eventualmente disostrui-re i tubetti di collegamento del presso-stato fumi da impurità o condensa.

– È necessario sostituire il pressostato fumi.– Sostituire la scheda elettronica.

19

Fig. 33

20

ISTRUZIONI PER L’UTENTE

AVVERTENZE

– In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di ripara-

zione o d’intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente al Servizio Tecnico Autorizzato di zona.

– L’installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di assistenza e di manutenzione devono essere eseguiti da per-

sonale qualificato secondo le indicazioni della legge 05/03/90 n.46 ed in conformità alle norme UNI-CIG 7129 e

7131 ed aggiornamenti. E’ assolutamente vietato manomettere i dispositivi sigillati dal costruttore.

– E’ assolutamente vietato ostruire le griglie di aspirazione e l’apertura di aerazione del locale dove è installato l’appa-

recchio.

ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO

ACCENSIONE CALDAIA (fig. 1)

Aprire il rubinetto del gas e accendere lacaldaia ruotando la manopola del selettorein posizione estate . L’accensione della spia verde di segnalazio-ne consente di verificare la presenza di ten-sione all’apparecchio.– Con la manopola del selettore in posizio-

ne estate la caldaia funziona surichiesta acqua calda sanitaria, posizio-nandosi alla massima potenza, per otte-nere la temperatura selezionata. A questo punto la pressione del gas

varierà automaticamente e in modo con-tinuo per mantenere costante la tempe-ratura richiesta.

– Con la manopola del selettore in posizio-ne inverno la caldaia, una volta rag-giunto il valore di temperatura impostatosul potenziometro riscaldamento, ini-zierà a modulare automaticamente inmodo da fornire all'impianto l'effettivapotenza richiesta. Sarà l ' inter vento del termostatoambiente ad arrestare il funzionamen-to della caldaia.

REGOLAZIONE DELLE TEMPERATURE (fig. 2)

– La regolazione della temperatura acquasanitaria si effettua agendo sulla mano-pola del potenziometro sanitario concampo di lavoro da 40 a 60°C.

– La regolazione della temperatura riscal-damento si effettua agendo sulla mano-pola del potenziometro riscaldamento

con campo di regolazione da 40 a80°C. Per garantire un rendimento sem-pre ottimale del generatore si consigliadi non scendere al di sotto di una tempe-ratura minima di lavoro di 50°C.

SBLOCCO APPARECCHIATURA ELETTRONICA (fig. 3)

Nel caso di mancata accensione del brucia-tore si accenderà la spia rossa di segnala-zione di blocco . Con la caldaia in chiamata,per ritentare l’accensione ruotare la mano-pola del selettore in posizione e rilasciarlasubito dopo riponendola nella funzione esta-te o inverno . Se si dovesse verificare nuovamente ilblocco della caldaia, richiedere l’interven-to del Servizio Tecnico Autorizzato per uncontrollo.

APRE

0

3060

90

120

bar

°C

0

3

4

1

Fig. 1

Fig. 2

21

SPEGNIMENTO CALDAIA (fig. 1)

Per spegnere la caldaia porre la manopoladel selettore in posizione OFF e chiudere ilrubinetto del condotto di alimentazione gasse il generatore rimarrà inutilizzato per unlungo periodo.

RIEMPIMENTO IMPIANTO (fig. 4)

Controllare periodicamente che il termo-manometro abbia valori di pressione adimpianto freddo compresi tra 1 - 1,2 bar(scala colore blu). Nel caso l’indice del ter-momanometro si trovi al di sotto dellascala di colore blu la caldaia non funziona.Per ripristinare il funzionamento ruotareil rubinetto di carico in senso antiorarioriportando l’indice del termomanometroall’interno della scala colore blu.Dopo l’operazione accertarsi che il rubinet-to sia chiuso correttamente. Qualora lapressione fosse salita oltre il limite previ-sto, scaricare la parte eccedente agendosulla valvolina di sfiato di un qualsiasi radia-

tore. La scala di colore azzurro indica ilcampo di lavoro con impianto riscaldamen-to in funzione. Se la pressione supera i valori della scalacolore azzurro, causando l’intervento dellavalvola di sicurezza, richiedere l’interventodel Servizio Tecnico Autorizzato di zona.

DISPOSITIVO FUMI VERSIONE "25 OF - 30 OF" (fig. 3)

È una sicurezza contro il reflusso dei fumi inambiente per inefficienza od otturazioneparziale della canna fumaria. Interviene bloccando il funzionamento dellavalvola gas quando il rigetto dei fumi inambiente è continuo, e in quantità tali darenderlo pericoloso. L’intervento del disposi-tivo causa il blocco dell’apparecchiaturaper mancata accensione del bruciatore; intal caso si dovrà ruotare la manopola delselettore in posizione e rilasciarla subitodopo riponendola nella funzione estate o inverno .

Qualora dovesse ripertersi il blocco dellacaldaia sarà necessario richiedere l’inter-vento del Servizio Tecnico Autorizzato dizona.

TRASFORMAZIONE GAS

Nel caso si renda necessaria la trasforma-zione ad un gas diverso da quello per ilquale la caldaia è stata prodotta, rivolgersiesclusivamente al personale tecnico auto-rizzato SIME.

PULIZIA E MANUTENZIONE

È obbligatorio effettuare, alla fine della sta-

gione di riscaldamento, la pulizia e un con-trollo della caldaia, secondo quanto previ-sto dal DPR 26 agosto 1993 n°412. La manutenzione preventiva ed il control-lo della funzionalità delle apparecchiaturee dei sistemi di sicurezza dovrà essereeffettuata esclusivamente dal ServizioTecnico Autorizzato SIME, richiedendolanel periodo aprile-settembre. La caldaia è corredata di cavo elettrico dialimentazione che, in caso di sostituzione,dovrà essere richiesto alla SIME.

OROLOGIO PROGRAMMATORE (optional)

Con il selettore in posizione “AUTO” si rego-la automaticamente il funzionamento dellacaldaia sui livelli di temperatura e per lefascie orarie impostate, e in condizioni diavvio il secondo selettore deve trovarsi inposizione “RUN” (marcia). Modalità da adot-tare per la programmazione:

– Impostazione dell’ora (fig. 5)Spostare il selettore sulla posizione “”,per variare l’ora che compare sul displaypremere il pulsante “h”, per variare i minu-ti premere il pulsante “m”. Per impostareil giorno premere il pulsante “1...7” fino aquando la freccia si posiziona sul giornostabilito (1 = lunedì ... 7 = domenica).

– Impostazione del programma (fig. 6)Il programmatore dispone di 8 program-mi di accensione e 8 di spegnimento. Perfacilitare l’utilizzo il programmatore hagià impostati 3 programmi di accensionee 3 di spegnimento per tutti i giorni dellasettimana, come di seguito riportato:

NOTA: I programmi dal 7 fino al 16 nonsono impostati.

Per selezionare programmi diversi daquelli già predisposti è necessario spo-stare il selettore sulla posizione “P”; suldisplay comparirà la scritta “0:00 1”: leprime tre cifre indicano l’ora e i minuti, laquarta cifra il numero del programma. Iprogrammi con numero dispari indicanorichiesta di accensione (temperaturadiurna) ed in tal caso comparirà il simbo-

Fig. 3

SCALA COLORE AZZURRO

APRE

0

3060

90

120

bar

°C

0

3

4

1SCALA COLORE BLU

0

3060

90

120

bar

°C

0

3

4

1

Fig. 4

Programma Ora Ora accensione spegnimento

1 06,00 -2 - 09,003 12,00 -4 - 14,005 18,00 -6 - 22,00

Fig. 5

22

lo di una lampadina sul display, mentre iprogrammi con numerazione pari indica-no l’abbassamento del livello temperatu-ra (notturna). Attraverso il tasto “1...7”selezionare il singolo giorno della settima-na (da 1 a 7) o il periodo (1 ÷ 5; 6 - 7; 1÷ 6 o tutti i giorni nel caso il programmadebba ripetersi per tutti i giorni della set-timana). Impostare l’ora ed i minuti con itasti “h” ed “m”. Premendo il tasto “P” l’o-perazione viene memorizzata e si passaal programma successivo. Ripetere lestesse operazioni per l’impostazione deisuccessivi programmi. Al termine dellaprogrammazione spostare il selettoresulla posizione “RUN”.

– Cancellazione di uno o più programmi(fig. 7)Per ogni singolo programma si deve can-cellare l’ora di accensione e l’ora di spe-gnimento impostati, spostando il seletto-re (2) nella posizione “P”. Selezionato il programma desiderato conil tasto (3), premere il tasto (4) per toglie-re l’impostazione del giorno (devonoscomparire le indicazioni triangolari dei

giorni). Se viene cancellata una parte delprogramma, riportando il selettore (2)nella posizione “RUN” sarà visualizzatoun errore nel display dell’orologio, con ilriferimento al programma errato. Per cancellare tutti i programmi sposta-re il selettore nella posizione “P” e pre-mere contemporaneamente i due tasti(3) e (5).

– Impostazione funzione SKIP (fig. 7)La funzione SKIP disattiva i programmi delgiorno seguente e riprende la normale

programmazione solo dopo 24 ore. Talefunzione risulta utile quando ci si assentiper un’intera giornata e si scelga di nonriscaldare l’ambiente. Per avviare questafunzione premere il tasto (7) che si attivasolo quando il selettore (2) è nella posizio-ne “RUN”. La funzione SKIP, una volta selezionata,diventa attiva alle ore 0:00 del giornosuccessivo e dura per 24 ore. Una voltaattiva non è più disinseribile, pertanto lanormale programmazione potrà ripren-dere solo dopo 24 ore.

LEGENDA1 Selettore funzionamento manuale/automatico2 Selettore impostazione programmi/orario3 Tasto programmi4 Tasto giorni della settimana5 Tasto delle ore6 Tasto dei minuti7 Tasto della funzione SKIP8 Tasto ripristino

Fig. 6

Fig. 7