ISTRUZIONI FOCOLARI A LEGNA - fumisteriaonline.it · Non utilizzare il focolare come inceneritore...

20
ISTRUZIONI FOCOLARI A LEGNA Revisione 04.2007 L’Artistico è socio Anfus www.anfus.org L’Artistico aderisce e organizza corsi di formazione con FUSPA L’Artistico fa parte del gruppo Produttori Anfus

Transcript of ISTRUZIONI FOCOLARI A LEGNA - fumisteriaonline.it · Non utilizzare il focolare come inceneritore...

I S T R U Z I O N I F O C O L A R I A L E G N ARevisione 04.2007

L’Artistico èsocio Anfus

www.anfus.org

L’Artistico aderiscee organizza corsi di

formazione con FUSPA

L’Artistico fa partedel gruppo

Produttori Anfus

02

I dieci comandamenti per un buon funzionamento del focolareINSTALLAZIONE UTILIZZAZIONE MANUTENZIONE

Procedere ad una diagnositecnica prima del montaggio:- stato a conformità dellacanna fumaria;- presenza di materialicombustibili;- presa di aria fresca;

Rispettare le distanze dellacanna fumaria (15 cm da tuttii materiali infiammabili).

Per un ot t ima resa èimportantissimo che il focolarericeva aria fredda dal bassoe che esca dopo lo scambiotermico dall’alto.

Chiudere la parte alta delfrontale onde evitare ritorni difumo ad ogni apertura dellaporta.

Fare una buona isolazionetermica intorno al focolare enella cappa.

Real izzare una buonaprotezione termica delle travise in legno.

Curare il raccordo del tubofumi..

Prevedere uno sportellod'ispezione nella cappa perverificare lo stato dei tubi eper pulire l’interno della cappa.

Realizzare sempre una grigliadi decompressione nellacappa a 30 cm dal soffitto.

Verificare che lungo tutta lacappa e la canna non ci sianodelle sacche di aria viziata.

1•

2•

3•

4•

5•

6•

7•

8•

9•

10•

Non bruciare legna umida chesporca ed incrosta il vetro eriduce il rendimento.

Non utilizzare il focolare comeinceneritore (certe materieplast iche degradano edincrostano anormalmente lecanne).

Non accendere con alcool obenzina. Non spegnere conacqua.

Non sfiammare troppo aprendoil cassetto della cenere (esclusodurante l'accensione).

N o n s o v r a c c a r i c a r el'apparecchio. Limitare la caricaa 4 pezzi di legna (per circa 14kg).

Ottimizzare il rendimentogiocando sulle regolazioni d'aria:- arrivo d'aria primaria;- valvola di tiraggio.

Non scordare di aprire la valvoladi tiraggio prima di aprirelentamente la porta onde evitarefuoriuscite di fumo.

Togliere la cenere regolarmenteal fine di conservare il caminopulito e ottenere una buona resa.

Consentire una corretta esufficiente entrata d'aria dicombustione per mantenereregolare la fiamma.

Verificare che la depressionenella canna fumaria sia conformealle nostre indicazioni: tra 1 e 2mm di CE (10/20 pascal)

1•

2•

3•

4•

5•

6•

7•

8•

9•

10•

Fare 2 pulizie annue dellacanna fumaria.

Dopo il passaggio di puliziadella canna verificare che itubi siano sigillati.

Attenzione ai sedimenti difu l i gg ine (ne l le par t iorizzontali ed inclinati deitubi).

Pulire periodicamente il vetro.Attenzione: alcuni prodottinon conformi possonodanneggiare gli snodi e leguarnizioni della porta.

Pulire regolarmente lebocchette dei ventilatori adestrazione.

È raccomandato di pulire afondo e di r idipingereannualmente l'interno delfocolare a fine stagione.

C o n t r o l l a r e e p u l i r eregolarmente l'interno dellacappa.

Controllare che le entrated'aria fredda non sianoostruite da nidi o ragnatele.

S p o l v e r a r e e p u l i r eregolarmente le griglie delleuscite d'aria calda.

Cambiare periodicamente ipezzi d'usura:- griglia per cenere;- deflettore;-guarnizioni.

1•

2•

3•

4•

5•

6•

7•

8•

9•

10•

IntroduzioneIl focolare che avete appena acquistato, è un apparecchiodi alta qualità che vi darà numerose soddisfazionifornendovi calore per lunghi anni. Il focolare viene fornitocompleto di istruzioni di installazione e di utilizzo e consigliin materia di sicurezza e manutenzione. Leggeteattentamente questo libretto prima di procedereall’installazione e mettere in funzione il vostro nuovofocolare e conservatelo in un luogo pulito per futuri utilizzi.L’apparecchio è previsto per essere installato in localiabitativi e raccordato in maniera ermetica ad una cannafumaria. Una posa professionale, una buona cannafumaria e un’areazione sufficiente del locale, sono lamigliore garanzia per un funzionamento corretto e unalunga vita del vostro nuovo apparecchio.

NormativaImportante: il focolare deve essere installato, messoin funzione e controllato da un tecnico fumistaqualificato (consigliamo un tecnico ANFUS) secondoi regolamenti locali, le norme nazionali ed Europee,in regola con la norma UNI 10683 che fissa le regoledi installazione e raccordo. Il “fai da te” è vivamentesconsigliato.Le disposizione contenuta in questa manuale sonoconformi a queste nuove regolamentazioni.

Da ciò, tutti i nostri focolari L’ARTISTICO sono conformialle norme EN 13229.

Ricordiamo a tutti gli installatori che i materiali utilizzatiper l'installazione, l'isolazione ed il raccordo di un caminosono state regolamentati. Vi consigliamo quindi diutilizzare solo materiali conformi alle norme, materialiche potrete trovare presso di noi.

Con L’ARTISTICO il vostro camino diviene una caldaia.In funzione dell'ambiente (volume abitabile, statod'isolazione della casa) i focolari L’ARTISTICOcostituiscono:- un eccellente RISCALDAMENTO PARZIALE (che puòdivenire un riscaldamento principale all'autunno e inprimavera);- un vero RISCALDAMENTO PRINCIPALE dopo unastima termica fatta da un nostro installatore.In effetti, grazie al suo potere calorifico ed alla possibilitàdi una UTILIZZAZIONE CONTINUA, L’ARTISTICOdiviene un riscaldamento principale molto economicopersino durante gli inverni più freddi.

Per assicurare un buon funzionamento del vostrofocolare, è necessario tener conto delle istruzionid'installazione, d'utilizzazione e di manutenzione contenutidentro il presente documento.

InstallazioneLa prima regola fondamentale è installare il vostrocaminetto su un pavimento di adeguata capacità di carico.Qualora il pavimento non fosse adeguato, predisporreuna piastra metallica o mezzo simile per distribuire ilpeso. Il pavimento deve essere piano e non avere elementisensibili al calore (parquet). Le pareti di addosso devonorispondere ai medesimi requisiti. Non è consentito ilmontaggio se non si utilizza il nostro kit di isolazionecappa e pareti codice 27407 (kit cappa ceramisol) odiverso da esso ma con i medesimi requisiti (lana diroccia accoppiata ad alluminio densità minimo 80 kg/m3,spessore 30 mm, distanza minima dal focolare 30 mm).Nell’eseguire l’installazione dovete garantire un facileaccesso per la pulizia (sportello ispezione cappa)dell’interno cappa e della canna fumaria.

Le temperature intorno ad un focolare chiuso sono moltoelevate (vedere fig. 2); l'utilizzo normale di un focolareL’ARTISTICO da ai fumi di uscita una temperatura da200 a 350° C; può raggiungere una temperaturanettamente superiore nel caso di errato utilizzo. Èconsigliato quindi fare attenzione all'installazione, allaventilazione, alla messa in posa, al collegamento eall'isolamento del sistema. Il nostro distributore è a vostradisposizione per qualsiasi informazione e vi indicherà imateriali che compongono il vostro insieme: camino +focolare L’ARTISTICO.ATTENZIONE: anche il vetro del focolare raggiungetemperature elevate quando la stufa è in funzione; fareattenzione a non toccare i corpi caldi se non protetti conguanti o attrezzi adeguati.

03

Fig. 2 - Risultati relativi ad un carico intensivo di un un focolareL’ARTISTICO realizzato in laboratorio.

Temperatura in °C

Aria ventilataminimo 600 cm2

Esempio di installazionedi un focolarein un camino esistentePrima di realizzare l’inserimento in uncamino esistente, verificare che imateriali, la costruzione e lo statodi tutti gli elementi compresa la cannafumaria, siano adatti allo scopo.

04

Fig. 3 - Schema tipo d’installazione di un un focolare L’ARTISTICO

Muro posterioredi minimo 15 cm

Vecchiacanna fumaria

Sigillareermeticamente

Cappaesistente

Circolo d’ariaper convenzione

forzata o naturale

Vecchio fondaledel camino in buono stato

Vuoto d’ariaper il circolo aria calda

per radiazione

Presa d’aria esternaminimo Ø 10 cm Arrivo d’aria ambiente

dal legnaio minimo 400 cm2

Entrata aria ambiente

Uscita aria frontaledi riscaldamento per le versioni ventilate

Frontale in pietraa protezione della trave

Trave in legno

Apertura 20x10 cmper permettere la fuoriuscitadell’aria calda

Intubaggio con tubo acciaio inoxfino al comignolo

Cappa in materialeincombustibile

Griglia didecompressione cappaminimo 400 cm2

Eventuale pannellodi chiusura isolante

Zona ventilatadi raccordo alla canna

Canna fumariaesistente

Raccordoa collare

Cappa

Isolazionese necessaria

Griglia didecompressionedella cappa

* Portellod’ispezione

Murod’appoggio

Uscitad’ariacalda

Passaggiodell’ariaventilata

Aria minimo600 cm2 Basamento

un focolareL’ARTISTICO

Frontale

Trave

Otturatoretra il focolaree il frontale

Tubo diraccordo

* Questo sportello d’ispezione è raccomandato nel casoin cui la griglia di decompressione non permetta unaccesso (passaggio) sufficiente alla cappa.

Tavola delle dimensioni di un condotto fumo e dell’arrivo d’aria fresca.

Dimensionamentodella canna fumariae dell’arrivod’aria fresca

Focolarefunzionanteunicamentea porta chiusa

Focolare apertoo chiusofunzionantesia a porta apertache chiusa

Sezione geometricaminimo

Diametrominimo

Sezione minimodopo ricopertura

Diametro minimodopo intubaggio

Cannafumaria

Ariafresca

Cannafumaria

Ariafresca

250cm2

100cm2

400cm2

200mm

200mm

180cm2

350cm2

153mm

180mm

Sezioneminima80 cm2

o 1/4della

sezionedella

cannafumaria

80cm2

80cm2

80cm2

INSERTOCON

VENTILAZIONEINTEGRATA

La canna fumaria ha la funzione di evacuare versol’esterno i gas e i fumi di combustione che si formanoall’interno del focolare, grazie al principio del tiraggionaturale e alla depressione creata dalla forza ascendentedei fumi caldi. Questo tiraggio regola anche lacombustione.È vietato raccordare più apparecchi di riscaldamentoallo stesso condotto fumi (salvo casi particolari e se lenorme locali lo prevedono).Per l’installazione della canna fumaria affidatevi sempread uno specialista.Qui elencati alcuni consigli da rispettare:• Il condotto deve essere costruito in materiale resistentealle alte temperature. Elementi in refrattario o in acciaioinox sono consigliati.• Il condotto deve essere in buono stato e garantire untiraggio sufficiente.• Il condotto deve essere il più verticale possibile apartire dall’uscita del focolare. Cambi di direzioni e trattiorizzontali sono vivamente sconsigliati.• Il condotto deve avere la sezione indicate nei datitecnici del focolare. Sezioni più grandi sono sconsigliateperché i fumi si raffreddano più velocemente e nonfavoriscono il tiraggio.• La sezione deve essere soprattutto costante. Eventualiostacoli, cambi bruschi di direzione e soprattutto leriduzioni, anche sul comignolo, sono sconsigliate.Verificate inoltre che il comignolo sia antivento.• Quando il condotto fumi viene posizionato all’esternodell’abitazione è fondamentale isolarlo o utilizzare tubia doppia parete coibentati.• Il condotto fumi deve essere a tenuta stagna. Utilizzaredel mastice refrattario per fissare la canna fumaria alfocolare e nelle giunture di raccordo tra i tubi.• Il condotto fumi deve uscire a tetto in una zona nonostacolata da alberi od altri edifici. Si consiglia di verificareil tiraggio a camino spento utilizzando una macchinageneratrice di fumo (disponibile presso L’Artistico).

CONDOTTO ESISTENTEVerificare che abbia una buona tenuta stagna. Verificareche non sia collegato con un altro focolare. Verificarelo stato del comignolo e la conformità della sua altezza.(fig. 10 e 11)- se il condotto è in cattivo stato, conviene rivestire ditubi in inox o fare realizzare una incamiciatura da unaditta specializzata.

REALIZZAZIONE DI UN CONDOTTO IN COTTOLa costruzione di questo nuovo condotto di una sezionesuperiore o uguale a 20 x 20 deve rispondere alleprescrizioni della norma UNI 10683 - UNI 9615; i puntipiù importanti sono:

La canna fumariaIl condotto esistente o da costruire deve essere conformealle norme UNI 10683 - UNI 9615: le principali disposizionesono illustrate qui di seguito.Definizione dell’impianto fumario:

Nel caso di focolare chiuso funzionante unicamente conla porta chiusa, il condotto del fumo deve avere unasezione minima, rettangolare o quadrata, di 250 cm2, ouna sezione equivalente di diametro idraulico minimo di153 mm. In caso di rifacimento che necessiti una tubaturao una incorniciatura la dimensione del condotto puòessere portata a:- Ø 180 cm nel caso di incorniciatura- nel caso di tubatura, a una sezione equivalente didiametro idraulico minimo di 153 mm.

CONSULTARE SEMPRE LA SCHEDA TECNICA DELFOCOLARE per la dimensione della canna fumaria.Le dimensioni della canna fumaria variano in funzionedella lunghezza o del materiale con cui sono realizzate.L’installatore ha conoscenze adatte per indicarvi il diametroesatto. Non sono autorizzati diametri diversi da quelliriportati sulla scheda tecnica del focolare.

Nel caso di focolare chiuso che funzioni con la portaaperta, e nel caso di inserti, il condotto deve avere unasezione minima, rettangolare o quadrata, di 400 cm2 ouna sezione equivalente di diametro idraulico di 200 mm.Il rapporto tra la lunghezza e la larghezza del condottodeve essere al massimo di 2; es. condotto 20 x 40 cm.

Nel caso di un rifacimento che necessiti una tubatura, ledimensioni del condotto possono essere portate a:- nel caso di incamiciamento a 350 cm2

- nel caso di tubatura, a una sezione equivalente didiametro idraulico minimo di 180 mm. In tutti i casi ilcondotto deve permettere una pulizia meccanica.Nota: nel caso di una sezione di condotto inferiore a400 cm2, è necessario procedere ad uno studio preliminareper assicurare il funzionamento di un focolareL’ARTISTICO .

05

Comignolo

Cannafumaria

Condotto diraccordo

Sfogo

CappaFocolare

Unione

Unione

- sbocco del condotto di almeno 5 cm in rapporto alsoffitto (fig. 7)- distanza tra la canna fumaria e la soletta- altezza del comignolo (fig. 10 -11-12)- foro di scarico per la pulitura- isolamento del condotto dei passaggi freddi (fig. 5-6)- raccordo con malta: 400 kg di cemento al metro cubo,spessore consigliabile: 5/8 mm.- altezza sufficiente per il tiraggio.

REALIZZAZIONE DI UNA CANNA FUMARIA INACCIAIOIl materiale usato deve essere inox AISI430-316 doppiaparete di spessore 4/10 minimo ed essere installatoconformemente alle prescrizioni del fabbricante delcondotto.Nota: nel caso di condotto di acciaio non inox, il condottodeve avere uno spessore minimo di 2 mm e il diametroconforme alle norme AFNOR NF D 35-302.

MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA CANNAFUMARIASia canna fumaria che stufa devono essere facilmenteispezionabili e la loro pulizia deve essere facile epossibile. Non chiudete le prese d’aria predisposte nellaparte bassa della stufa con strutture in muratura oaddossando mobili. La canna fumaria deve essereISPEZIONABILE e SCOVOLABILE.

IL COMIGNOLOIl comignolo dovrà essere a tenuta di pioggia. Laresistenza termica delle pareti del comignolo dovràessere almeno 0,43 m2 K/W.I fori esterni del comignolo, individuali o più di uno,dovranno essere posizionati a 40 cm minimo al di sopradi tutte le costruzioni distanti meno di 8 metri. In eccezionea questa regola, per una copertura con pendenzasuperiore al 15%, se non esiste alcuna costruzionesoprastante il colmo del tetto e se il comignolo è provvistodi un dispositivo antivento, il comignolo può essereposizionato al livello del colmo.Ed inoltre, nel caso di case con tetto piano o conpendenza inferiore al 15%, l'uscita fumi dovrà sporgeredi 1,20 metri dal colmo del tetto e oltre il metro sopra ildavanzale se questo supera i 0,20 metri.Nel caso di un eccessivo tiraggio possiamo ridurre lafacciata esposta al vento dominante.

GENERALITÀ- apertura di pulizia.Se il condotto esistente o da costruire non può esserefacilmente accessibile per realizzare una puliturameccanica e per controllare il buono stato di pulizia, èindispensabile provvedere a degli sportelli che nepermettano l'accesso.

06

Fig. 8 - Attraversamento di una soletta leggera in muratura

Raccordo

Rispettarela distanza

del tubo

Fig. 9 - Condotto ventilatoin attraversamentodi soletta in muratura

Fig. 5 - Isolamento del condotto nelle tramezze

Canna Camera d’ariadi 30 mm

Condotto inmuratura 50 mm

Temperaturaesteriore50° C max

Resistenza termicaminima (0,43 m2 C/W)

Fig. 6 - Isolamento del condotto esterno e del comignolo.

Canna

Lana di rocciaspessore 20 mm minimo(consigliato 30 mm)

ForatiIntonaco a resistenzaResistenza termicaminima (0,43 m2 C/W)

Fig. 7 - Sbocco della canna fumaria 50 mm min. sotto il soffitto

PROIBITO PROIBITO PROIBITO

PROIBITO

Ferro, cornicedi sostegno

Chiusura

Plafond

Muro

Soletta

50 mmminimo

Riv

estim

ento

Aria

50 mm minimo

Soletta staccatadal tubo

Fig. 10Realizzazionein altezza di uncomignolo

Terrazza piana o con balconeche non supera i 20 cm

Con balcone chesupera i 20 cm

07

- isolamento termico del condotto (resistenza termicaminimale 0,43 m2 C/W). Il passaggio del condotto inuna parte abitata deve essere doppiato con materialenon combustibile lasciando un vuoto d'aria ventilata trail condotto e il doppiaggio. Il passaggio del condotto inzona fredda favorisce la condensazione all'interno diquest'ultimo, i depositi di catrame e la diminuzione deltiraggio. Questa zone devono essere correttamenteisolate con la lana di roccia doppiata e piegata all'esterno(vedere informazioni del fabbricante inerenti i condottimetallici).Per evitare incendi, la distanza minima tra l'interno delcondotto e tutti i corpi combustibili deve essere superiorea 16 cm. La norma UNI 10683 richiede 13 cm maconsigliamo di aumentarla per prevenire danni daincendio di canna fumaria.

Condotto di altezza inferiore a 5 metri l’inclinazione dellacanna fumaria sul suo percorso verticale: 45° massimo.

Condotto di altezza superiore a 5 metri l’inclinazionedel condotto sul suo percorso verticale: 20° massimo.

In tutti i casi i condotti non devono avere più di una parteinclinata. Nella parte inclinata utilizzare dei collari persostenere i tubi.

Fig. 12 - Dimensionamento dei comignoli

Fig. 11 - Copertura di un comignolo

Tetti con inclinazione inferiore o uguale a 15° C

Sop

ra il

tetto

Coperchio all’italiana Corona Coperchio all’italiana

Supporto

Comignolo

Comignoloprotetto correttamente dalla pioggia

Forteventodominante

Diminuzionedella sezionedi facciaal vento

1/2 di

Fig. 13 - Passaggio in soletta e tetto

Lamiera

Isolantecon materialeignifugo

Distanza minimaledi altezza

Distanza minimaletra il legno e lafaccia interna del tubo

Fig. 14 - Distanziali al fuoco

Fig. 15 - Tubaggio corretto di canna fumaria esistentecon tubo in acciaio

Legno

Aria viziata

PROIBITO

CannaNessuna isolazionecomplementare

Canna metallica isolatadoppia parete

Legno

Distanziale per fuoco

minimo

08

30 mmdi sporgenza

Sigillare con lamierae lana di roccia

Tubo in acciaiorigido o flessibile

Aria frescadall’esterno

Ø 30 mm

Sfiato daØ 30 mm

Chiusura con lamiera da 2 mm

Focolare

INCENDIO DELLA CANNA FUMARIAIn caso di incendio della canna fumaria esistono in commerciodelle bombolette estinguenti da inserire all’interno dellacamera di combustione. In caso di incendio:- Non alimentate il fuoco- Raffreddate la canna fumaria con estintore a polvere- Chiamate i pompieriDopo un incendio deve essere chiamato un tecnicofumista-spazzacamino dell’ANFUS che farà un’ispezionedella canna e rilascerà certificato di idoneità.

La ventilazione obbligatoria delle pareti esterne delfocolare così come la cappa, abbassa considerevol-mente la temperatura all'interno della cappa e riducele tensioni sui materiali circostanti.

Casi particolari di case con ventilazione meccanicao riscaldamento elettrico.Le abitazioni diventano sempre più ermetiche e il livellodella pressione nelle case non consente un buonfunzionamento dei camini. Per riequilibrare la pressioneè necessario portare dell'aria fresca complementarein prossimità dell'apparecchio. Con una cappa aspiranteda cucina, un apporto d’aria fresca al camino èobbligatorio.

Fig. 16 - Casa ventilata normalmente

Altezza superioredella grigliadi decompressione

Zona ventilatadi raccordoal condotto

Isolazione

2 uscite diaria calda(min. 600 cm2)

Tramezza omuro interno

Entrata d’ariada una stanzavicina Entrata d’aria dalla

legnaia (min. 600 cm2)

L’importanza della ventilazione

10 cmminimo

09

Fig. 17 - Abitazione poco ventilata

Altezza superioredella grigliadi decompressione Zona

ventilatadi raccordoal condotto

Isolazione

2 uscitedi ariacalda(30x15)

Tramezza omuro interno

Presa d’ariaesternasu facciataespostaal ventodominante Presa d’aria

dal localesottostante

Opzione arrivo d’aria fresca collegato sul retrodel camino

Opzione arrivo d’aria fresca attraverso la legnaia

Opzione arrivo d’aria fresca collegata sull'esterno(regolabile in caso di non utilizzo).

Opzione arrivo d’aria fresca collegata su unvuoto o su una guaina adatta a questo scopo(regolabile in caso di non utilizzo)

Nota: se il sottosuolo serve anche da garage,collegare la presa d’aria all'esterno attraverso unaguaina per evitare rischi di incendio.

1

2

3

4

Opzione 5 arrivo d’aria fresca attraverso il tetto.Le due griglie 30x15 di decompressione lateralepossono essere sostituite da una griglia 50x15 postadi fronte alla cappa.L'altezza superiore della griglie di decompressione(uscite d'aria calda della cappa) deve esseredistante dal soffitto almeno di 30 cm.

La presa d’aria esternaIl funzionamento di un camino con un focolare chiusoo di un inserto, necessita di un apporto d'ariasupplementare necessaria al rinnovo dell'ariaregolamentare (UNI 10683). Allorché l'immissioned'aria nella stanza è insufficiente, è necessariorealizzare un apporto supplementare. È il caso ingenerale delle abitazioni con sistema di estrazionemeccanica dell'aria VMC (estrattore da cucina etc.).L'entrata d'aria fresca deve essere uguale al quartodella sezione del condotto del fumo con un minimo disezione di 80 cm2, salvo differenti prescrizioni delfabbricante riportate sulle informazioni dell'apparecchio.Presa di entrata d'aria: deve essere collocatadirettamente all'esterno oppure all'interno di un localeventilato e deve essere protetta da una griglia.Consultate un fumista dell’ANFUS per un correttodimensionamento della presa d’aria.Uscita del condotto d'ariaDeve essere collocata nel camino e il più vicinopossibile all'apparecchio.Il condotto d'aria deve essere otturabile allorché sbocchidirettamente nella stanza.

10

Fig. 19 - Realizzazione di entrata d’aria fresca esterna,se possibile su facciata esposta a vento dominante

SFAVOREVOLE FAVOREVOLE

40 cm

Vento

Opzione di otturazione della cappaPer evitare il passaggio del fumo nella cappa almomento dell'apertura della porta del focolare causatoda un insufficiente tiraggio o se si dovesse dimenticaredi aprire la valvola, Vi consigliamo l'installazione diun'otturatore metallico tra il focolare e il frontone delcamino, otturatore fornito di serie su quasi tutti i modelli.- per i focolari con apertura portina laterale, l'otturatoreè formato da una lamina in acciaio zincato di lunghezzauguale al camino e con una piega a L (fig. 20).- per i focolari con la portina saliscendi l'otturatore ècompreso nel carter che riveste il meccanismo disollevamento della porta (fig. 21).- in entrambi i casi è obbligatorio che la presa d'ariadi ventilazione della cappa sia assicurata dal basamentoo dal muro d'appoggio del focolare (minimo 400 cm2).

Fig. 20 - Dispositivo ottura-tore di cappa per focolaricon apertura laterale.

Fig. 21 - Dispositivo otturato-re di cappa per focolari conportina salsicendi.

Distanze da rispettareTutti i focolari vengono testati per garantire la sicurezza.Devono essere inseriti in una struttura metallica, inmuratura, in marmo o in pietra che rispetti i seguentirequisiti: solidità, corretto ancoraggio al muro di sostegno,parti infiammabili debitamente isolate, resistenza alcalore e posti a distanza minima da mobili o altri elementiinfiammabili come da schema qui riportato.La protezione dell’eventuale pavimento in legno intornoal focolare deve essere:• Frontalmente = altezza piano fuoco + 30 cm (con unminimo di 60 cm)• Lateralmente = altezza piano fuoco + 20 cm (con unminimo di 40 cm)

TraveOtturatore di cappa

Fissare l’otturatore con delle Clips

Bandone

Nel caso di caminicon soglia se il pianobase del rivestimentoé largo 30 (e quindil’altezza piano fuocorisulta zero) alloranon occorre nessunap r o t e z i o n e p e rl’eventuale parquet.

In questo esempioaltezza piano fuoco = 30 cm.Quindi l’eventuale materiale infiammabile deve staread una distanza di 60 cm frontalmente e 50 cmlateralmente su entrambi i lati

30

30

60 50

50

Lanadi roccia

Alluminio

11

Messa in operaa) Installazione in un camino nuovo.E’ indispensabile lasciare un gioco di 5 mm trarivestimento e il focolare L’ARTISTICO, per permetterela sua dilatazione e il vuoto necessario per il passaggiodell'aria posteriore (minimo 3 cm).b) Messa in opera in un camino già esistente.L'installazione di un focolare L’ARTISTICO in un caminogià esistente necessita un bilancio preciso dei luoghidove viene installato. Attenzione: obbligo di rimozionedi eventuali piastre in ghisa del vecchio focolare,altrimenti potrà avvenire la rottura del nuovo focolare.

Soluzione n. 1Smontaggio parziale del camino già esistente,installazione del focolare correttamente isolato, ventilato,protezione dell'architrave, se si tratta di una trave dilegno.

Soluzione n. 2Installazione senza smontaggio del camino esistente:assicurarsi della protezione e della ventilazione dellepareti. Verificare la non conduttibilità del calore dellacanna e quello degli elementi combustibili (es. architravein legno). Fare molta attenzione alla protezionedell'architrave.ATTENZIONE: nelle 2 soluzioni presentate, è beneprovvedere all'operazione di pulitura attraverso un forodi scarico o eventualmente attraverso un contenitoreper la fuliggine posto sotto l'apparecchio.

Collegamento al condotto fumiIl condotto deve essere fatto nel modo seguente:utilizzare i seguenti prodotti: lamiera nera spessoreminimo di 2 mm.; lamiera smaltata di spessore minimo0,6 mm; acciaio inossidabile con spessore minimo 0,4mm. In ogni caso và eseguito il calcolo della cannafumaria.È vietato l'uso di alluminio, acciaio d'alluminio e acciaiogalvanizzato. E consentito l 'uso di tubaturepolicombustibili rigide o flessibili. Nei caso di uncollegamento con un condotto in muratura tradizionaleo su un condotto metallico la temperatura del fumoall'entrata del condotto non deve essere superiore a350° C in velocità normale. Nel caso in cui il condottoesistente non sbocchi almeno a 5 cm nel locale, doveè collocato il focolare, è consigliabile creare, rispettandole regole, un tubaggio del condotto fino al comignolo oun giunto tipo flangia inox con un 'imboccatura di almeno40 mm o a tramoggia.La flangia inox si adatta alla tubatura esistente qualunquesiano le dimensioni al di sotto 20 x 20. Rivestire a formadi imbuto con della malta refrattaria, la parte che si trovaall'interno della tubatura (vedere fig. 24). Questa flangiadeve permettere una libera dilatazione del condotto dicollegamento.

Isolamento del muro e della cappa.Queste pareti devono essere correttamente isolate, latemperatura non deve oltrepassare, una volta isolato ea ventilazione realizzata: 80°C in fase calda e 50° C infase fredda con una temperatura ambiente del locale di20° C (vedere fig. 22).Nota: i materiali combustibili (muro, suolo, soffitto):esempio: polistirene, rivestimento, rivestimento cemento,mattoni, gesso etc. dovranno essere sostituiti con materialiincombustibili.

L'isolamento è indispensabile nei casi di strutture leggere.In tutti i casi è raccomandato anche sui muri per evitarela dispersione dei calore e per ottenere un migliorerendimento del riscaldamento. L’isolante più adatto è ilseguente:

- Pannello rigido ROCKWOOL FIREROCK, ad altadensità, in lana di roccia legata con resine termoindirentirivestito su un lato con film di alluminio. Dimensionipannell i 60x100 cm per 3 cm di spessore.Nota: il foglio di alluminio, oltre ad essere riflettente, evitala dispersione delle fibre e garantisce un'aria sana.

La lana di roccia ROCKWOOL rispetta i parametri dellanota Q della direttiva europea 97/69/CE e soddisfa i criteridi bisolubilità da essa stabiliti, pertanto non risultaclassificata come sostanza cancerogena.

Fissare i pannelli sulla superificie interna della cappa delcamino sincerandosi che sia stato utilizzato un materialeincombustibile per la realizzazione di quest’ultima. Il pannellodeve essere sagomato a misura e fissato con un collante abase di silicati resistenti alle alte termperature o con dei Fisher.

3 cm minimoAria

ambiente20° C

Passaggiod’aria ventilata

Faccia calda80° C maxFaccia fredda50° C maxIsolazione30 mm minimoMurod’appoggio

Fig. 22 - Isolazione di un muro d’appoggio con kit Ceramisol

12

Ritagliare se necessario la placca di supporto delle stessedimensioni della tubatura in modo da evitare un eventualeponte termico. Questo collegamento, in un camino giàesistente, richiede molta cura, assicurarsi della perfettaermeticità tra il condotto del collegamento e la canna (ilpezzo a tenuta stagna è consigliato in metallo). Creareun accesso sotto questa chiusura per la pulizia. Evitare,provvedendo ad un buon isolamento e ad una buonaventilazione, l'apporto di calore ai materiali circostanti.Consultarsi con un nostro distributore che studierà larealizzazione. Vi ricordiamo che per la posa e ilcollegamento non ci si può riferire alla soluzione n. 2(vedere pag. 11). Se fosse impossibile realizzarlacorrettamente, riferirsi alla soluzione n. 1 che prevede losmontaggio parziale del vostro camino. E la soluzionepiù costosa, ma assicura un eccellente rendimento delcalore e maggiore sicurezza.Nota: il collegamento al condotto con un tubo a flangiadi diametro inferiore a 200 mm non garantisce ilfunzionamento dell'apparecchio con porta aperta.

Per i condotti di collegamento metallici, l'angolo dellacanna fumaria può essere di 45° a condizione che laparte orizzontale non superi di 1 m e che l'angolo siasmontabile per permettere la pulizia. Ciò serve soprattuttoper i inserti che funzionano a porta aperta.

Invaso inmalta refrattaria

Canna

Raccordoinox

min

imo

Tubo inoxsmaltato

Isolazione esigillazionecon masticerefrattario

Fibraceramica

Adattatorefacoltativoa secondadel raccordo

Valvola

Fig. 24 - Installazione di un focolare L’ARTISTICO conraccordo in tubo metallico

Moderatore del tiraggioPer assicurare un tiraggio corretto nel vostro apparecchio,la depressione nel condotto deve rientrare tra 1 mm CE(10 pa) e 2 mm CE (20 pa). Generalmente il moderatoredel tiraggio è collegato sul condotto di raccordo. Si deveautobloccare in caso di diminuzione del tiraggio. Devesempre essere installato nel locale dove si trova il focolaree all'esterno della cappa, o all'interno della cappa se èfacilmente visibile e accessibile. Non deve condurre l'ariacalda di convenzione del focolare. Vedere informazionisul moderatore.

L’isolalemento della trave in legnoL’isolamento della trave deve essere sicuro.

Fig. 25 - Moderatore di tiraggio

Condotto di raccordo

Moderatoredi tiraggio

Distanza minimale indicatasulle notizie del moderatoreo sulle notizie d’installazionedel focolare

Fumi

300 mm

* Il gioco di 5 mmpermette la dilata-zione della travedi legno.L'imbottitura deveessere realizzatacon lana di rocciao in fibra cerami-ca. Questo gioconon è necessariosu un'architrave dipietra.

Cartongesso

CorniceIsolazioneCeramisol oequivalente

Isolazione enastro adesivo

alluminio

Trave di cementorefrattarioe mattoni

Fig. 26 - Protezione di una trave con cappa in carton gesso

Fig. 27 - Protezione di una trave con cappa tradizionale

Cemento amattoni

Gioco di 5 mm*

Isolante con grigliametallica di supporto

IsolanteCeramisol

o equivalente

Banda dinastroalluminio

Trave dicemento

refrattarioe mattoni

13

Fig. 28 - Ventilatore della zona di raccordo della canna fumaria

Costruzione della cappaLa cappa obbligatoriamente decompressa deve esserecostruita con materiali isolanti e non combustibili (vederefig. 29). La cappa è realizzata sul luogo dove vieneinstallato il focolare. E posta sull'architrave (o la traveo il frontone che isolano la facciata posteriore), o puòessere sospesa. La temperatura superficiale sulla partesuperiore del soffitto non deve essere superiore a 50°C.In più, per evitare un surriscaldamento, è necessariocreare un sistema di ventilazione della cappa attraversola griglia o attraverso altri mezzi che permettano lacircolazione dell'aria. Nel caso in cui si utilizzi una grigliadi ventilazione, quest'ultima deve essere posta il piùalto possibile mai a meno di 30 cm dal soffitto. Ledimensioni della griglia devono essere adattate ad unpassaggio d’aria di almeno 600 cm2. L'interno dellacappa deve essere ispezionabile per permettere ilcontrollo del condotto di collegamento. La circolazionenecessaria d'aria calda nella cappa attraverso ladecompressione provoca nel tempo un deposito dipolvere. L'operazione di pulitura deve essere facilitatacon un accesso adeguato, che faciliti allo stesso tempoil controllo dell'interno della cappa e il buono stato delcollegamento (usare sportello ispezione cappa).

Ventilazione zona di collegamento condottoNel caso in cui esista un doppio fondo del soffitto nellacappa facente da deflettore, e necessario ventilare lospazio tra il doppio fondo del soffitto e il soffitto attraversoun sistema sufficientemente efficace.1) Ventilazione attraverso il tetto: per questa soluzionefissare l'isolamento del condotto creato nei tetti attornoal condotto per assicurare la venti lazione.

2) per la soluzione in cui la ventilazione di questocollegamento non è più possibile, il doppio soffittosparisce, l'isolamento viene fatto direttamente sul soffitto,essendo la ventilazione assicurata dalla cappa.

Lanaceramica

CannaMaterialeincombustibile

Griglia didecompressione

Murodi appoggio

30 c

m m

in.

Isolazione

Abitazioneconpossibilitàdi accessoper lasolettaai locali

Lanaceramica

CannaMaterialeincombustibile

Griglia didecompressione

Collare

Abitazionesenza lapossibilitàdi accessoper la solettaai locali

Murodi appoggio

30 c

m m

in.

Isolazione

Fig. 29 - Schema classico di montaggio della cappa.

Lamaceramica

Collaredi raccordo

30 c

m

Muro otramezza

Zona ventilata diraccordo alla canna.Prevedere una griglia(cod. 27548)minimo 20 cm2

Griglia didecompressionedella cappa (N°2 27523)a 30 cm minimodal soffitto,minimo 600 cm2

Sportello di ispezione

Tavellonida 50 mmo altri materialicome mattoni(50 mm)o cartongesso(12 mm)

Le cappe leggere tipocartongesso dovrannoessere obbligatoriamenteaccoppiate ad un pannellodi Ceramisol Firerock 30 mm

I pannelli isolantiincollati o chiodatidovranno essere unitida banda adesivain alluminio.Passaggio aria

minimo 600 cm2

Isolante lana di rocciaCeramisol Firerock

Raccomandiamo i seguenti materiali che sono stati testatinel nostro laboratorio.

- Isolamento composito Ceramisol FIREROCK rigido AL30, 30 mm di lana di vetro + un foglio d'alluminio (codice27401).

- Rotolo isolaine di fibra ceramica abbinato a foglioalluminio, resistenza fino a 1200° C, 25 mm, lunghezza730 cm (codice 27409).

- Scotch in alluminio alte temperature, rotolo lunghezza50 metri (codice 27410).

- Kit cappa CERAMISOL (codice 27407).

Le griglie di entrata aria fresca dal basamento e di uscitaaria calda dalla cappa (decompressione) devono essereobbligatoriamente mantenute libere: eseguite una puliziaalmeno ogni 2 mesi.

14

Rete di guaine didistribuzione d’aria caldaPer un riscaldamento più omogeneo nell’abitazione, adesempio nel caso di un camino situato in luogo noncentrale della casa, è possibile diffondere l’aria generatadal focolare nelle stanze più lontane attraverso una retedi guaine isolate. Il passaggio delle guaine d’aria caldanella cappa deve essere realizzato senza punti di contattocon il tubo fumi. Nessuna guaina può passare per ilcondotto del fumo.

a) Distribuzione d’aria calda (ventilazione integrata).Consigliamo l’utilizzo della ventilazione integrata neiseguenti casi:1) focolare inserto tipo TB o BV con uscita d’aria caldafrontale.2) focolare tipo A - E con due uscite d’aria calda sullacappa e per abitazioni secondarie.3) focolare tipo A - E con una guaina della lunghezza di5 metri in una stanza, una guaina di 5 metri in un’altrastanza.4) focolare tipo A - E con un raccordo di due uscite a Y,con una guaina di 6 metri Ø 150 e altre due di 2 mmciascuna Ø 100.

Precauzioni1) Squilibrio nelle lunghezze della guaina.2) Differenza dei livelli di uscita (in altezza).- equilibrare le differenze aggiungendo delle grigliesull’apertura;- diminuire la sezione delle griglie più lunghe; installareuna valvola di perdita di carico sulla guaina più alta;- Considerate che ogni curva a 90° comporta una perditadi carico d’aria di 1 metro. Quindi una lunghezza di 3metri di guaine con n° 2 curve a 90°equivale a una guainatutta dritta di 5 metri.

Esempi:1) Versione focolarimodello TB o BVcon uscita aria frontale.Per questo tipo diinstallazione prevedereuna protezione termicadella trave.

2) Versione focolarimodello “A” o “E”carenati con uscita ariasulla cappa.

3) Impianto con 2 usciteequilibrate portate inaltre stanze (stessalunghezza di tubo).Prevedere una buonaisolazione termica deitubi quando esconodalla cappa (all’internodel la cappa nonmettere tubi isolatialtrimenti fanno odore).

4) Impianto con 2 uscitesquilibrate (diversalunghezza di tubo).Prevedere una valvoladi carico e una buonaisolazione termica deitubi quando esconodalla cappa (all’internodel la cappa nonmettere tubi isolatialtrimenti fanno odore).

Valvola perperdita dicarico (evitai sifonaggi)

5) Impianto con 3 uscitesquilibrate con differentil i v e l l i ( d i v e r s alunghezza e altezza ditubo).Prevedere una valvoladi carico e una buonaisolazione termica deitubi quando esconodalla cappa (all’internodel la cappa nonmettere tubi isolatialtrimenti fanno odore).

Valvola perperdita di carico(evita i sifonaggi)

6) Impianto con 2 uscitee un ponte per avereuna migliore efficienzadella ventilazione.Prevedere una buonaisolazione termica deitubi quando esconodalla cappa (all’internodel la cappa nonmettere tubi isolatialtrimenti fanno odore).

15

Distribuzione aria calda per estrazioneEssa, a differenza della ventilazione integrata permetteuna buona distribuzione dell’aria molto calda per impulsiattraverso una rete di guaine ben isolate fino ad unmassimo di 9 bocchette d’uscita, la distribuzione d’ariacalda per estrazione permette di alimentare una rete diguaine ben isolate con temperatura meno elevata. Ladistribuzione per estrazione mette la carenatura indepressione, il che richiede di prendere delle precauzioninell’installazione (differenza di aspirazione, by pass) perevitare i rischi di rientro del fumo nella rete delle guainee di sifonaggi. Si consiglia di utilizzare motori già provvistidi by-pass che garantiscono il funzionamento anche incaso di mancanza di corrente elettrica.

- Il sistema di distribuzione d’aria calda AIRCHAUFF funzionacome un vero riscaldamento centralizzato d’aria calda.- Il principio consiste nel “POMPARE L’ARIA CALDA” che sitrova nella carenatura, con un ventilatore che fornisce 200o 300 o 500 m3/h, situato nel sottotetto, che la distribuiscein tutte le stanze della casa per mezzo di bocchette d’uscitaregolabili (da un numero di 3 a max 9 bocchette).- Il funzionamento del sistema è migliorato grazie ad unadiramazione del ventilatore con by-pass che aumenta ilcarico d’aria nella rete delle guaine isolate e diminuisce ladispersione del calore. Una sonda termica attiva e disattivaautomaticamente il ventilatore secondo la temperatura.La scatola di ripartizione isolata diminuisce la perdita dicarico e permette di ripartire meglio il flusso d’aria calda.Un’uscita di sicurezza installata nella cappa ed il by-passsul motore permettono l’uscita dell’aria calda in caso diguasto elettrico.Il funzionamento del sistema deve essere assicurato dallapresa d’aria sotto le porte che garantiscono un circuito d’ariacalda senza sosta tra le stanze riscaldate e il focolare.

Fig. 31 - Distribuzione d’aria calda per estrazione

Buon rendimento

Cattivo rendimento(sifonaggi)

RIMEDIO:Ridurre la sezionedi passaggio dell’ariaalla bocca chefunziona fino a chel’altra bocca nonsoffia aria calda

Nota: qualunque sia il tipo di installazione attorno al focolarechiuso che concerne il modo di riscaldamento, convenzionenaturale, ventilazione integrata, ventilazione per estrazione,è molto importante evitare i sifonaggi attraverso una boccadi uscita del calore, ossia non permettere l’entrata di ariafredda nella rete di una zona dove ciò non è previsto.L’effetto di questo funzionamento è quello di ridurreconsiderevolmente il rendimento del riscaldamentodell’apparecchio diminuendo la portata d’aria che passaattraverso il suo svincolo di calore e aumenta la temperaturainterna del focolare e quella del fumo. Lo scarico dell’ariacalda dipende essenzialmente dalla temperatura media nellarete e dalla disposizione di quest’ultima. È molto importanteassicurarsi durante il funzionamento che la totalità dellaportata di aria di riscaldamento entri bene attraverso i forid’entrata dell’apparecchio per poi uscire da tutte le bocchetted’uscita.Al fine di evitare la vibrazione del motore nella guaina didistribuzione noi consigliamo che le guaine da Ø 150 sianoisolate termicamente e fonicamente.

Leggere attentamente il libretto d’istruzioni AIRCHAUFFfornito con i motori (e disponibile anche sul nostro sito internethttp://www.lartistico.com/manuali/focolari.htm) prima diprocedere alla realizzazione e all’installazione dell’impiantoe seguire scrupolosamente tutte le istruzioni riportate. Questomanuale è stato redatto in seguito all’ottenimento di un“Accertamento Tecnico” da parte dell’istituto AFNOR - F, cheha testato e garantito il funzionamento dell’impiantoAIRCHAUFF.

Fig. 32 - Come lottare contro i sifonaggi

16

Il combustibileIl combustibile consigliato è il legno per riscaldamento(quercia, faggio, frassino), si possono usare tuttavia deimattoni di lignite che hanno un potere calorifico superiorea quello del legno. Non si possono usare combustibili discarto. L'utilizzo di legno resinoso come abete o pino, èsconsigliato. Il forte apporto calorifico non compensa ilproblema dell’alta condensazione e i depositi di fuligginee creosoti che vi costringono ad una più frequente puliziameccanica della canna fumaria. Composizione elementaredel legno: 50% di carbone, 42% di ossigeno, 6% diidrogeno, 1% di azoto, 1% di materia minerale. L'altacomponente di ossigeno dimostra che il legno è uncombustibile che necessita di poca aria per bruciare. Unlegno umido, cioè contenente molta acqua H2O (2 partidi idrogeno e una di ossigeno) è molto importante sul

* Tempo minimo di seccaggio.

Fig. 33 - Umidità della legna in funzione del tempo delle condizioni di stoccaggio. Dati del Centro Tecnico del legno «riscaldamento a legna».

piano energetico per la combustione dell’idrogeno maapporta una quantità complementare d'acqua nontrascurabile che può generare fenomeni di condensazionenel condotto del fumo e a volte altera il tiraggio degliapparecchi. Per questi motivi conviene usare legna secca.Un legno bruciato insufficientemente secco può causaredepositi di fuliggine nel condotto del fumo. Bisognautilizzare legno secco in cui l'umidità sia inferiore al 20%circa, e per ottenere tale valore vedere tab. 33.Il legno prende fuoco circa 300° C in seguito aun'evacuazione di gas combustibili che producono gascarbonici e del vapore acqueo nel fumo. L'eliminazionedi questi gas aumenta la quantità di carbone delcombustibile provocando la comparsa di carbone nellegno che diventa brace emanando un forte calore.

Combustibili alternativiPotete utilizzare tronchetti di legna pressata omattonelle di lignite. Per le mattonelle di lignite, viricordiamo che producono molta cenere, va quindipulito più frequentemente il focolare. Ricordateanche che con la lignite è necessario per ottenereuna buona combustione, aumentare l’entratadell’aria primaria dal cassetto cenere e diminuirel’aria secondaria; quindi, in questo caso, utilizzaresempre l’aria in posizione 2 o 3.

TEMPODI

ESSICAMENTO

Q T

UMIDITÀ DELLA LEGNA

Legnalibera all’aria

0 (H % init.)3 mesi6 mesi9 mesi1 anno

* 1 anno 1/2

2 anni2 anni 1/2

7548373326

18

1615

7862463835

27

2424

Q T

Legnacoperta

dopo 3 mesidal taglio

7648322726

18

1615

7861453733

21

1718

Q T

Legna tagliataa 33 cm

coperta dopo 3 mesidal taglio

7648322726

18

1615

7861453733

21

1718

Q T

Legna tagliataa 33 cm

coperta e tagliatae sfacciata

7336252324

15

1413

7640292827

16

1313

H% init. = umidità iniziale - Q = Quartini - T = Tondelli

Regolazione aria primaria

Il vostro focolare deve essere collegato ad una canna fumaria adeguata. Se questo parametro basilare nonviene rispettato, tutte le indicazioni riportate in questo manuale sono inutili. Vi consigliamo di procedere,prima di ogni cosa, alla verifica del corretto dimensionamento e certificazione della canna fumaria, veromotore della vostra installazione. Consultate le normative inerenti all’impianto fumario o rivolgetevi ad untecnico fumista iscritto all’ANFUS.

Regolazione valvola fumi

Carica per 8/10 ore

• 2 pezzi tondigrandi Ø 15 cm

• Letto di brace 500 g• Aria primaria chiusa• Valvola fumi chiusa• Potenza sviluppata

5 Kw/ora

Carica per 4 ore

• 3 pezzi tondigrandi Ø 15 cm

• Letto di brace 700 g• Aria primaria

posizione 2 / 3• Valvola fumi

aperta 1 / 2• Potenza sviluppata

10/12 Kw/ora

Carica per 6 ore

• 3 pezzi tondigrandi Ø 15 cm

• Letto di brace 700 g• Aria primaria

posizione 1 / 2• Valvola fumi chiusa• Potenza sviluppata

7/9 Kw/ora

17

Accensione dell’apparecchioÈ consigliabile attendere 1 settimana prima di accendereper la prima volta il vostro apparecchio. Infatti nel giro di1 settimana l'insieme dell'installazione sarà completamenteasciutto. Trascorso questo periodo si può accendere ilcamino in modo progressivo senza eccedere, per evitarela deformazione dell'installazione. Per l’accensione siconsiglia di usare preferibilmente pezzi piccoli di legnocon fogli di giornale (per facilitare l'accensione utilizzatele nostre pastiglie accendi-fuoco). La fiammata della pastaaccendi-fuoco deve essere limitata e deve permettere laformazione di un fuoco capace di infiammare ilcombustibile. Questa operazione viene fatta con lacompleta apertura della valvola fumi e il posizionamentodell’aria primaria in posizione 3 (tutta aperta). Nel casoin cui ci siano difficoltà nell'avviare il fuoco chiudere laporta e attivare la combustione aprendo leggermente ilcassetto cenere. L'utilizzo di alcool o altri combustibililiquidi è severamente vietato.Appena il fuoco è avviato chiudere la porta e aprirla(lentamente) solo per le normali operazioni di caricocombustibile. Durante il carico della legna aprite almassimo la valvola fumi per assicurare la fuoriuscita delfumo nella canna fumaria. Il miglior rendimento si ottienea porta chiusa con la giusta regolazione dell’aria primariae della valvola fumi.Per evitare che il vetro si sporchi, è sufficiente lasciarela portina accostata, non chiusa completamente, per iprimi 5 minuti. Ciò consente alla condensa che si formaall’accensione di evaporare e non di depositarsi sul vetrosporcandolo immediatamente.

CaricoÈ superfluo caricare troppo l'apparecchio, il carico utiledi un focolare L’ARTISTICO è di circa 10/12 kg. Unsovraccarico di combustibile nell'apparecchio a tiraggionormale, comporta un abbassamento del rendimento eun aumento del consumo, quindi uno spreco.Una volta attivato il fuoco, potete caricare il focolaresecondo la tabella qui riportata a seconda del tipo diautonomia che volete avere.

Funzionamento e regolazioneÈ possibile regolare la combustione azionando il regolatored'aria primaria del cassetto cenere e il pomello di comandodella valvola fumi. Questi elementi controllano differenzedi entrata d'aria e di uscita del fumo permettendo discegliere l'intensità del fuoco e il livello di potenza. Ilfocolare chiuso deve reggere la combustione cioèapportare la quantità d'aria necessaria e sufficiente alcarico legna per ottenere un buon riscaldamento. Funzionaesattamente come il carburatore di un'automobile e ladifferenza d'aria consumata dipende dal valore del tiraggiogenerato dal condotto del fumo. Il tiraggio è variabilesecondo i condotti: conviene regolare Ia combustione infunzione della posizione della valvola del tiraggio pertrovare il valore normale d'aria comburente. Seguire loschema qui riportato:a) Posizione 3 e valvola fumi aperta.Questa posizione è da utilizzarsi per l’accensione e nondovrà in ogni caso essere mantenuta per più di 15 minuti.b) Posizione 2 e valvola fumi aperta.Questa è una posizione intermedia. Fuoco normale econsumo eccessivo di legna.c) Posizione 2 e valvola fumi chiusa.Questa è una posizione intermedia. Fuoco normale econsumo di legna medio. Consigliabile se legno umido.d) Posizione 1 e valvola fumi chiusa.Questo corrisponde alla posizione normale per fuocorallentato con consumo ridotto di legna.

A focolare aperto, è obbligatorio lasciare la valvola fumicompletamente aperta ed è consigliabile premunirsicontro i rischi di incendio con un parascintille. Lacombustione a porta aperta necessita di maggiore apportod’aria fresca dall’esterno: verificate quindi bene ledimensioni della vostra presa d’aria esterna e in caso distanze molto piccole (inferiori a 12 m2) aprite una portao aereate il locale ogni 30 minuti se prolungate il periododi funzionamento a porta aperta.

Fig. 34 - Regolazione del tiraggio nominale del focolare

Fumi

Aria comburente

18

Consigli in caso di anomalie o disfunzioni

- Combustibile umido o troppo grosso

- Canna fumaria fredda

- Tiraggio insufficiente

Tiraggio insufficiente- Comignolo non regolamentare- Canna fumaria mal isolata- Canna fumaria troppo corta- Canna fumaria non sigillata- Sezione canna troppo piccola- Canna fumaria ostruita da corpi estranei o cemento- Influenza di vento

- Presenza di una VM.C. (aspiratore) o di una cappa spirante troppo potente

- Durante l'apertura della porta

- Tiraggio insufficiente

- Legno troppo umido

- Legno troppo grosso di diametro

- Tiraggio insufficiente- Legno umido- Mancata pulizia

CONSTATAZIONI CAUSE POSSIBILI RIMEDI

Difficoltà d'accensione

Ritorni di fumo

Poco riscaldamento il fuocoprende difficilmente inregolazione normale

Fuoco anomalonel focolare

- Utilizzare del legno più piccolo eben secco al fine di creare un lettodi brace- Scaldare la canna fumariainfiammando della carta di giornalea porta chiusa- Verificare lo Stato della cannafumaria e le entrate nell'abitazione

- Vedere il comignolo

- Ispezionare la canna e predisporrela pulizia se necessario

- Vedere il paragrafo riguardante icomignoli e gli arrivi d'aria

- Rivedere gli arrivi d'aria nella casa(verificare aprendo una porta o unafinestra)

- Aprire sempre lentamente la portaonde evitare aspirazioni di fumoverso l'esterno

- Noi consigliamo l'installazione diun otturatore tra l'apparecchio e ilfrontale del camino

- Vedere sopra- Utilizzare legno tra 15 e 20%d'umidità- Assicurarsi di avere unacombustione viva nel focolare primadi caricarlo con del legno di grossodiametro. Aumentare l'arrivo d'ariaprimaria. Giocare sulla valvola fumi.

- Vedere sopra- Rispettare regolarmente la puliziadelle ceneri.

- Mancanza di tenuta tra il focolare e la canna

- Tiraggio eccessivo

- Sifonaggi tra le guaine di distribuzione

- Sovraccarico di legna

- Combustibile di piccolo diametro

- Tiraggio eccessivo

- Condizioni di tiraggioinsufficiente a funzionamentoottimale dell'apparecchio

- Legno umido

- Tiraggio leggermente insufficiente

- Bassa temperatura nella camera di combustione

- Legno umido

- Canna fumaria troppo lunga

- Canna fumaria mal isolata

- Utilizzo saltuario del focolare

Mancata pulizia annuale

CONSTATAZIONI CAUSE POSSIBILI RIMEDI

Cattivo riscaldamento con unfuoco vivo

Troppo riscaldamento,combustione troppo rapida

Ritorni di fumo dal vetro

Il vetro si sporca troppo presto

Formazione di residui nellacanna fumaria

Incendio della canna fumaria

- Verificare la tenuta e la sigillaturadella canna fumaria con il focolare

- Ridurre le condizioni di tiraggio,in caso di bisogno mettere unriduttore di tiraggio sulla valvola

- Ridurre la sezione di passaggiodell'aria nelle varie bocchette didistribuzione al fine di ristabilire unacircolazione d'aria calda verso lebocchette fredde per ottimizzare ilrendimento del riscaldamento

- Carico ragionevole 8-10 Kg

- Aumentare il diametro dei ciocchi.

- Pulire l'apparecchio più spesso.

- Vedere sopra

- Aprire leggermente la valvola ditiraggio al fine di ottimizzarel’evacuazione dei fumi.

- Utilizzare legna tra 15 e 20%d'umidità- Aumentare le entrate d'aria(primaria e secondaria)- Aumentare la sezione di passaggiodei fumi aprendo leggermente lavalvola

- Utilizzare legna tra 15 e 20% diumidità- Se possibile ridurre il percorsodella canna, intubare la, canna edisolarla con lana di roccia-E consigliato un uso costante evivo dell'apparecchio

- Utilizzare apposita bombolettaper estinguere le fiamme.- Chiudere aria primaria e noncaricare più legna- Chiamare i pompieri

Nota: il funzionamento di un focolare FOYER DE L’ARTISTICO dipende purtroppo anche dalle condizioniclimatiche ed atmosferiche: Venti forti = eccesso di tiraggio; Nebbia = mancanza di tiraggio.

19

Consigli in caso di anomalie o disfunzioni

20

GaranziaLa GARANZIA di 5 anni é valida solo sul corpoin ghisa, per un’eventuale rottura imputabilea difetto di fabbrica. Tutti gli altri componenti(ventilatori, maniglia, fermalegna, bracieri,refrattari, etc...) hanno una garanzia di leggedi 2 anni.ATTENZIONE: l’assistenza non viene fornita dalla dittaproduttrice ma dal PUNTO VENDITA DOVE ACQUISTATEIL FOCOLARE. Sono loro che vi devono dare la garanzia el’assistenza necessaria. Conservate quindi lo scontrino, fatevitimbrare e poi inviate il foglio di Garanzia allegato al camino.La garanzia del prodotto è valida solo se vieneinstallato da un artigiano fumista specializzato iscrittoall’ANFUS e in regola con i corsi di formazione dellascuola FUSPA o da un tecnico fumista formato pressoL’ARTISTICO in collaborazione con la scuola FUSPA.

La garanzia di cinque anni esclude esplicitamente il vetroe le guarnizioni porta e del cassetto. Il vetro in particolarenon è coperto da nessuna garanzia e si può romperesolo ed esclusivamente a causa di un urto accidentale.Verificate quindi al momento del ritiro che sia in perfettostato.

ATTENZIONE: la garanzia vieneportata a 6 anni se viene compilatoregolarmente il libretto d’impiantoallegato che prevede comecondizione base che l’impiantofumario e il focolare siano mantenuti da unMaestro spazzacamino iscritto all’ANFUS..

La Garanzia è valida soloed esclusivamente se civiene reso il certificato(vedi qui il modello) alle-gato al prodotto compila-to in tutte le sue parti.Attenzione ad ogni richie-sta di assistenza: se inazienda non verrà trovatoil certificato di garanzia,l’azienda non effettuerànessun intervento.

CenereIl cassetto cenere va svuotato regolarmente (ogni 2 giornimax) per consentire una corretta combustione ed il passaggiodell’aria primaria. Potete fare questa operazione anche afuoco acceso senza nessuna interruzione del riscaldamentodella vostra casa; attenzione però a non lasciare il focolaresenza cassetto cenere per più di 5 minuti per nondanneggiare le pareti interne della camera di combustione.

Pulizia del vetroVi abbiamo consigliato di tenere la portasocchiusa nei primi minuti dopo l’accensione,ciò fa si che grazie al nostro speciale sistemadi pulizia vetro a lama d’aria, non sia necessariocome in altre stufe pulire il vetro ogni giorno.Utilizzate lo speciale PULISCIVETRO deL’ARTISTICO (Cod. 30101 - 30103) o laschiuma decapante (30102), con una solapassata Vi garantirà un vetro perfetto. Nonusate cenere, eventuali residui o sassolinipotrebbero rigare il vetro.

Manutenzione periodicaUna volta all’anno è obbligatorio eseguire le seguentioperazioni:A) Controllare e sostituire la guarnizione della porta sedanneggiata o sfilacciata (guarnizione diametro 8 mm adoppia treccia - codice 30152)B) Fare pulire la canna fumaria da uno spazzacaminospecializzato iscritto all’ANFUS oprovvedere voi stessi utilizzando glis c o v o l i d e l l e l i n e aK I B R O S P R O F E S S I O N A L d eL’ARTISTICO.C) Ritoccate il focolare e riverniciateloanche internamente con la nostra vernice ad alta temperatura- codice 30163.D) Pulitura dell'interno della cappa. Se non si provvede allapulitura della cappa si produce una carbonizzazione dellapolvere che si deposita al suo interno e che sporca il soffitto.

Prima accensione dopo un lungo periododi inutilizzoVerificare che la canna fumaria sia libera da ostruzioni tiponidi di uccelli o insetti. Queste ostruzioni possono pregiudicareil buon funzionamento della stufa ed essere dannose perla salute a causa del ritorno di fumo nell’ambiente.

Pezzi deteriorabiliSi tratta di alcuni pezzi soggetti ad usura durante l'utilizzodell'apparecchio. Conviene cambiarli periodicamentesecondo la frequenta di utilizzo. Questi pezzi non sono ingaranzia: piastra del braciere , guarnizioni della porta e delcassetto cenere.In futuro utilizzate solo ricambi originali L’ARTISTICO (griglia,vetro, deflettori, etc.).

Se non ci perviene entro 2 mesi dall’installazione dellastufa la garanzia decade.La garanzia non viene applicata qualora non venisserorispettate le seguenti regole base:• Corretta installazione secondo le nostre istruzioni• Allacciamento a canne fumarie non a norma• Utilizzo improprio del focolare• Utilizzo di combustibili non autorizzati• Mancato pagamento della stufa al rivenditore• Manutenzione annuale• Ispezione e pulizia della canna fumaria da parte di unfumista spazzacamino Associato ANFUS con periodicitàannuale od ogni 2000 kg di legna bruciata.

FAC-SIMILE