Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

12
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib. it

description

Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011. Federica Da Milano [email protected]. Il morfema. Morfema : la più piccola unità di una lingua dotata di significato Can- -i Morf. lessicale morf. grammaticale #can+i#. Il morfema. Morfemi lessicali Morfemi grammaticali - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Page 1: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Istituzioni di linguisticaa.a. 2010/2011

Federica Da Milano

[email protected]

Page 2: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Il morfema

Morfema: la più piccola unità di una lingua dotata di significato

Can- -i

Morf. lessicale morf. grammaticale

#can+i#

Page 3: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Il morfema

Morfemi lessicali

Morfemi grammaticali

Morfemi derivazionali

#can+il+e#

Morfemi liberi #mai#

Morfemi legati #can+il+e#

Page 4: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Il morfema

Morfemi lessicali legati --> radici

Morfemi grammaticali e derivazionali legatiAffissi

Affisso - radice - suffisso

Page 5: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Morfema e morfo

L’aggettivo in italiano:Bell- o

-a-i-e

Morfo: ogni elemento di ste segmentabile all’interno di una parola; morfema: ogni elemento di sto segmemtabile all’interno di una parola

Morfi cumulativiFono:fonema=morfo:morfema

Page 6: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Morfema e morfo

Morfi zeroEs. russo

sing. pl.Nom. Kniga knigiGen. Knigi knigDat. Knige knigamAcc. Knigu knigiStr. KnigoiknigamiPrep. Knige knigachSaussure: “la lingua può contentarsi dell’opposizione di

qualche cosa con niente”

Page 7: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Vocali tematiche

Es. lodavobevevofinivo

#am+a+v+o##bev+e+v+o##fin+i+v+o#RadiceTema: radice + voc. tematica

Page 8: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Flessione, derivazione, composizione

• Derivazione

Affissi: prefissi, infissi, suffissi• Composizione

La composizione combina due forme libere, la derivazione una forma libera e una forma legata

• Flessione

Processi morfologici

Page 9: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Allomorfi

Allomorfi: due o più morfi con lo stesso significato; varianti di uno stesso morfema

Es. plurale

-i #lup+i#

-ini #uom+ini#

fono:allofono=morfo:allomorfo

Page 10: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Suppletivismo

• Suppletivismo: quando, in una serie morfologicamente omogenea, si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza evidenti rapporti formali.

Es. flessione di andareIo vado, noi andiamo, essi vanno

Page 11: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Suppletivismo

• …ma anche nella derivazione:

Acqua ---> idrico

Fegato --> epatico

Suppletivismo forte --> alternanza intera radice (Ivrea/eporediese; buono/migliore/ottimo)

Suppletivismo debole ---> tra i membri della coppia vi è una base comune riconoscibile (Arezzo/aretino)

Page 12: Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011

Allomorfia e suppletivismo

….e corretto/correzione? Allomorfia‘distanza fonologica’Perfetto/perfezioneCostrutto/costruzioneSuppletivismo ---> alternanza senza motivazioni

fonologicheAllomorfia ---> alternanza motivata

fonologicamente