ISTITUZIONE STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Salita … · sperimentazione linguistica fino all’A.S....

44
1 ISTITUZIONE STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Salita Pontecorvo, 72 80135 Napoli Tel. 081.5495919 -fax. 081/5646344 E-mail: [email protected] C.f. 80025980634 – NAIS027005 Prot.3012/C29 del 15-05-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 5, Legge n.425 10/12/1997) Anno scolastico2016 /17……………… CLASSE V SEZIONE BL CORSO: Liceo linguistico Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico Prof.. Assuntamaria Mazzei Prof.ssa Giuseppina Maria Wally Crocenti

Transcript of ISTITUZIONE STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Salita … · sperimentazione linguistica fino all’A.S....

1

ISTITUZIONE STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE

Salita Pontecorvo, 72 80135 Napoli

Tel. 081.5495919 -fax. 081/5646344

E-mail: [email protected]

C.f. 80025980634 – NAIS027005

Prot.3012/C29 del 15-05-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’articolo 5, Legge n.425 10/12/1997)

Anno scolastico2016 /17………………

CLASSE V SEZIONE BL

CORSO: Liceo linguistico

Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico

Prof.. Assuntamaria Mazzei Prof.ssa Giuseppina Maria Wally Crocenti

2

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

INDICE

Parte prima

1. Introduzione : ILLICEO “MARGHERITA DI SAVOIA”

Parte seconda

2.aLA CLASSE (La storia della classe) 2.b.Composizione della classe : dati anagrafici 2.c.Variazioni nella composizione del Consiglio di classe nel triennio 2.d.Flussi degli studenti nel triennio 2.e.LA PROGRAMMAZIONE 2.f.LE PROVE SIMULATE

Parte terza

ALLEGATO A:Relazione finale relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti: conoscenze competenze programmi svolti (fino al 15/05/2016) metodologie mezzi e strumenti, materiali didattici verifiche (tipologia delle prove effettivamente

somministrate nel corso dell’anno). modalità e strumenti di valutazione (esplicitazione dei criteri e parametri attraverso una

griglia che metta a confronto voti, giudizi, livelli di apprendimento).

Parte quarta

MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

1. Griglie adottate durante l’anno per la valutazione delle prove scritte 2. Griglia adottata durante l’anno per la valutazione dei colloqui orali

Parte quinta

ALLEGATO B: Tabella riassuntiva dei crediti.

3

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________ Parte prima

IL LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA”

Il “Margherita di Savoia” nasce il 4 gennaio 1891. Nel corso degli anni si trasforma seguendo l’evoluzione della scuola italiana o, per meglio dire, “partecipa” alla creazione della scuola italiana giacché una larga parte della classe docente napoletana è stata educata ed istruita in questo Istituto. Nel 1987 inizia il suo percorso d’innovazione aderendo al Piano Nazionale di Informatica e dando vita, nel 1988, ad uno dei pochi corsi serali d’insegnamento superiore esistenti in Italia. Dal 1990 al 1992 l’Istituto arricchisce la sua offerta formativa: nascono il Liceo Linguistico (ex art. 3, poi Brocca) e il Liceo socio-psicopedagogico (sperimentazione Brocca). Trasformazioni, progettazioni e sperimentazioni si susseguiranno negli anni: nasce il Liceo delle Scienze Sociali e si avvia la sperimentazione di didattica modulare (1997/98). Nell’ambito della sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali, l’Istituto diviene scuola-polo per il Sud e organizza seminari d’aggiornamento per dirigenti scolastici e docenti; la didattica modulare è adottata nelle classi di ogni indirizzo (1998/99). E’ istituito il Liceo Scientifico (con sperimentazione linguistica fino all’A.S. 2004-2005). L’Istituto diviene scuola-polo per l’applicazione della L. 9/99 sull’estensione dell’obbligo scolastico (2000/01). Nel 2005/06, il ridimensionamento dell’offerta formativa da parte del C.S.A. si accompagna all’abbandono della didattica modulare. Nel 2007/08, è reintrodotto il Liceo socio-psicopedagogico. L’Istituto aderisce al “Progetto Qualità”. Dal 2002/03 ad oggi, l’offerta formativa si è arricchita di progetti finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Campania (P.O.N. e P.O.R. ).Nell’anno scolastico 2006-2007 l’offerta formativa si arricchisce con la reintroduzione del Liceo socio-psico-pedagogico Dall’anno scolastico 2010-2011, sulla scorta della riforma dei Licei, il Margherita di Savoia ha modificato i quadri orari del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico e ha introdotto il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale, il Liceo Musicale. Quest’ultimo costituisce il primo Liceo Musicale istituito a Napoli e l’unica istituzione musicale della città cheprevede lo studio della musica lungo l’intero arco del quinquennio liceale ponendosi in continuità tra le Scuole Medie Statali ad indirizzo Musicale (SMIM) e la prosecuzione degli studi musicali a livello accademico. Nell’anno scolastico 2011-2012 l’Istituto ha ottenuto la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9004:2009.

4

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte seconda

2. LA CLASSE

2.a.La storia della classe

Quando nell’ anno scolastico 2014/15 prendemmo il coordinamento di questa

classe, essa era ben piu’ numerosa, vi si trovavano allievi con caratteri e formazione molto diversi : uno di loro in particolare era abbastanza problematico a causa di fattori familiari e sociali, e questo si rifletteva sul suo

comportamento in classe e fuori classe, generando fazioni pro e contro. Un gruppo di loro sembrava iscritto alla terza classe quasi per gioco

Il quarto anno fu caratterizzato da varie rivalita’ ,che furono placate con molti incontri con le famiglie. Ecco i motivi per cui la classe e’ arrivata all’ ultimo anno con un numero

cosi’ esiguo di allievi. Un Alunna , si e’ iscritta solo al quinto anno di corso. La ragazza si e’ subito integrata dimostrando buone capacita’ e notevoli competenze nella lingua

inglese. Oggi i ragazzi sono piu’ maturi si capiscono meglio ed hanno sviluppato un

senso di collaborazione . Il clima generale e’ migliorato ,tanto da consetire un’ effettiva ricaduta sul profitto della classe , nella quale e’ possibile distinguere vari livelli di

preparazione , fra di loro bisogna segnalare un alunna sempre generosa e solerte ,tutti gli altri , pur non applicando “uno studio matto e

disperatissimo” ,rispondono in modo sufficiente alle proposte educative Nel gennaio 2017 si e’ dovuto affrontare il caso di un alunna ,con una scarsa

frequenza dovuta a problemi di carattere personale, i compagni hanno partecipato e contribuito a mantenere i contatti affinché l’alunna fosse aggiornata sulle attività didattiche.

5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE : DATI ANAGRAFICI DEGLI ALUNNI

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe

nel trienniodiscipline

curriculari (1)

Anni di corso

(2)

Classe terza

(3)

Classe quarta Classe

quinta

ITALIANO 3

STORIA 3

ARTE 3 X

MATEMATICA 3 X

FISICA 3 X

SCIENZE 3

FILOSOFIA 3

INGLESE 3

FRANCESE 3 X X

SPAGNOLO 3 X

SCIENZE MOTORIE 3 X Note

1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio ; 2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina ;

3)

In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con ()l’anno in cui vi sia stato un

cambiamento di docente rispetto all’anno precedente; con ()l’anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di docente in corso d’anno. 2.d. Flussi degli studenti nel triennio

Classe Iscritti alla stessa classe

Iscritti da altra classe

Promossi Promossi con

debito formativo

Promossiin II sessione

(ai sensi dell’O.M.

97/2007)

Non promossi

TERZA 18 3 9 8 6

QUARTA 14 3 5 5 2

QUINTA 10 1

Totale allievi della classe che hanno frequentato lo stesso corso senza interruzioni, ripetenze o spostamenti nel corso dell’ intero triennio: 9

N. Cognome e nome Luogo di nascita Data di nascita

1. CANGIANO ANNA CHIARA NAPOLI 15/04/98

2. CESTARO FRANCESCA “ 30/10/98

3. CHIANTESE CHIARA “ 07/08/98

4. COPPOLA NUNZIA “ 21/02/99

5. DANELON NADIA “ 24/09/96

6. GIORDANO CHIARA “ 26/06/97

7. MAURO MELISSA “ 09/08/98

8. RUOCCO EMILIANA “ 15/09/98

9. SALCINO NUNZIA “ 16/01/98

10. SANTORO MARCO “ 26/09/98

6

2.e. LA PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)

SI E’ CERCATO DI STIMOLARE IL SENSO DI RESPONSABILITA’ DEGLI ALLIEVI , E DARE LORO UN

MAGGIORE SENSO DI COESIONE E DI APPARTENENZA , NEL RISPETTO DELLE LIBERTA’ INDIVIDUALI

CAPACITÀ TRASVERSALI

(relazionali, comportamentali e cognitive)

SI E’ CERCATO DI FAR CAPIRE LORO QUALI SONO LE TEMATICHE

CONTENUTISTICHE CHE AVVICINANO LE VARIE DISCIPLINE , CREANDO

QUEI PANORAMI CULTURALI ALLA BASE DI UNA FORMAZIONE OMOGENEA

ATTIVITÀ INTER – PARA – EXTRA CURRICULARI

(viaggi d’istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, conferenze, teatro, cinema, attività sportive)

VIAGGI D’ ISTRUZIONE ANNUALI

CINEFORUM

TEATRO E CINEMA IN LINGUA

ASCOLTO DI UN’ OPERA A SAN CARLO

ORIENTA SUD

NAPOLI TIME

SEMINARIO DI ARTE/LETTERATURA

SEMINARIO SULLE 4 GIORNATE DI NAPOLI

CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA B1

SEMINARIO SUI CAMBI CLIMATICI

ITAY READS IN COLLABORAZIONECON L’UNIVERSITA’ CABOT DI ROMA

APPRENDISTA CICERONE COLL CON IL FAI

PROGETTO DI SCRITTURA ED INTERPRETAZIONE

LE PROVE SIMULATE

QUADRO SINTETICO DELLE PROVE SOMMINISTRATE

NUMERO PROVA

DATA PROVA TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE

1 24/02/17 B Filosofia fisica spagnolo inglese

2 29/03/18 B Inglese arte fisica storia

3 28/03/17 B Filosofia fisica inglese arte

Data ………………………………..

Firma del coordinatore Firma dei docenti

.………………………………………

Firma del Dirigente Scolastico

……………………………………….

7

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________ Parte terza

Allegato A

Relazione finale del docente Disciplina : ITALIANO

Prof. SCOPPA LUCIA

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinariin termini di :

CONOSCENZE Evoluzione dei principali generi che hanno caratterizzato la storia della letteratura

tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, con particolare attenzione alla lirica e al

romanzo.

Caratteri essenziali del quadro storico-letterario dei secoli XIX e XX. In

particolare: principali movimenti letterari, loro rapporti con la società e principali

elementi stilistici che li connotano.

I più significativi fenomeni letterari sviluppatisi tra fine Ottocento e circa metà del

Novecento, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario

Caratteri peculiari delle principali opere letterarie di ogni autore.

Significato dei testi letterari in rapporto all’evoluzione artistica dello scrittore, al

contesto storico e al movimento letterario di riferimento.

Strumenti specifici dell'analisi del testo poetico e narrativo

Elementi caratterizzanti il saggio breve, l'articolo di giornale, il tema, l’analisi del

testo letterario in prosa e in poesia

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’ Potenziamento delle abilità di lettura e comprensione di testi letterari e di analisi

critica al fine di individuarne le tematiche fondamentali

Inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia, nella

produzione dell'autore e nel contesto storico letterario

Storicizzare e contestualizzare i testi

Organizzare le conoscenze e creare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari

attraverso un discorso orale caratterizzato da chiarezza e correttezza espositiva

Inserire l’autore all’interno del quadro storico, mettendone in rilievo gli elementi

peculiari.

Operare confronti intertestuali.

Istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche

appartenenti ad ambiti culturali diversi.

Potenziamento dell’abilità di produrre testi di diversa tipologia e con diverse

destinazioni (espositivi, argomentativi, articoli di giornale, saggi brevi).

8

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017)

Libri di testo:

- Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La scrittura e l’interpretazione, vol. 5 e 6

-Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La scrittura e l’interpretazione, vol. Leopardi , il

primo dei moderni

ARGOMENTI Giacomo Leopardi

- La vita

- Il “sistema filosofico”

- Epistolario

- Un diario del pensiero: lo Zibaldone

- Le Operette morali: elaborazione, contenuto, speculazione teorica, scelte stilistiche, la

contaminazione e il riso

- I Canti: composizione, struttura e titolo; le fasi della poesia leopardiana; gli “idilli”; i canti

pisano-recanatesi; ideologia e società: il messaggio conclusivo della Ginestra

BRANI ANTOLOGICI L’epistolario

Al fratello Carlo da Roma

A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia

Lo Zibaldone di pensieri: “La natura e la civiltà”

Ricordi

Le Operette morali “Dialogo della natura e di un islandese”

Dal Dialogo di Plotino e di Porfirio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

I Canti “L’infinito”,

“A Silvia”,

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,

La quiete dopo la tempesta

Il passero solitario

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-50; 297-317)

ARGOMENTI Dal liberalismo all’imperialismo: l’età del Naturalismo e del Simbolismo

- I luoghi e i tempi

- La situazione economica e politica in Europa e in Italia

- La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà

- La cultura filosofica: il positivismo

9

- il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti, analogie e differenze

- La Scapigliatura, primo movimento d’avanguardia

- Il movimento francese dei décadents e il decadentismo europeo; caratteri e limiti del

decadentismo italiano; il rifiuto del metodo scientifico, la scoperta dell’inconscio, il simbolismo,

l’estetismo

ARGOMENTI Giovanni Verga

- La formazione

- La rivoluzione stilistica e tematica

- L’adesione al Verismo, il ciclo dei “Vinti”, la poetica

- Le novelle: il tema dell’esclusione; il punto di vista; l’“ideale dell’ostrica”

- I Malavoglia: il titolo e la composizione; Il progetto letterario e la poetica; il tempo della storia,

la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; La lingua, lo stile: il

discorso indiretto libero, il procedimento di straniamento e l’artificio di regressione; l’ideologia

e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia, l’impossibilità di mutar stato - Mastro-don Gesualdo

BRANI ANTOLOGICI Le novelle Rosso Malpelo

Fantasticheria

La roba

I Malavoglia Prefazione

“L’inizio dei Malavoglia” (cap. I)

“L’addio di ’Ntoni” (cap. XV)

Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo

ARGOMENTI - La nascita della poesia moderna in Europa

- La poesia in Francia: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé

BRANI ANTOLOGICI Verlaine: L’arte poetica

Rimbaud: Le vocali

Baudelaire: Corrispondenze

ARGOMENTI Giovanni Pascoli

- La vita: tra il “nido” e la poesia

- La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese

- Il simbolismo naturale e il mito della famiglia

- I temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta

BRANI ANTOLOGICI Le Prose “Il fanciullino”

Myricae “X agosto”

Lavandare

L’assiuolo

Temorale

Novembre

Il lampo e la morte del padre

10

ARGOMENTI Gabriele D’annunzio

- La vita inimitabile di un mito di massa

- L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo

- I romanzi: Il Piacere e l’estetizzazione della vita; il superuomo e l’inetto

- La poesia: Alcyone: Composizione, struttura e organizzazione interna; i temi: lo scambio tra

naturale e umano, il mito, l’esaltazione della parola, dell’arte, della figura del poeta

BRANI ANTOLOGICI Andrea Sperelli: Il piacere “La conclusione del romanzo

Alcyone “La pioggia nel pineto”

ARGOMENTI L’età dell’imperialismo: le avanguardie

- La situazione economica e politica in Europa e in Italia

- Ilconcetto di “avanguardia”.

- Le filosofie della crisi

- La crisi degli intellettuali e la ricerca di un nuovo ruolo sociale

- Il pubblico e i generi letterari

- Le avanguardie in Europa: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

- Il romanzo in Italia e in Europa: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una

nuova struttura narrativa: l’“opera aperta”

BRANI ANTOLOGICI Il primo manifesto futurista Marinetti: Bombardamento ad Adrianopoli

Palazzeschi Chi sono?

Lasciatemi divertire

ARGOMENTI Luigi Pirandello

- La formazione, le fasi dell’attività artistica

- La cultura letteraria e filosofica

- Il relativismo filosofico: i “personaggi”, le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”

- La poetica dell’Umorismo: dall’avvertimento al sentimento del contrario

- I romanzi: da L’esclusa a Uno, nessuno e centomila

- Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; la struttura e lo stile: il

narratore; il relativismo filosofico

- Dall’umorismo al surrealismo: le Novelle per un anno

- Il “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore: la vicenda e i personaggi; organizzazione

e struttura; il metateatro; l’autonomia dei personaggi, la dissacrazione del teatro, l’impossibilità

della tragedia; l’umorismo dei Sei personaggi

BRANI ANTOLOGICI L’umorismo “L’arte epica compone, quella umoristica scompone”

“La forma e la vita”

“La differenza tra umorismo e comicità”: l’esempio della vecchia imbellettata

Novelle “Il treno ha fischiato”

La patente

11

Il fu Mattia Pascal “Mi vidi in quell’istante, attore di una tragedia” (cap. V)

“Lo strappo nel cielo di carta” (cap. XII)

“Adriano Meis e la sua ombra” (cap. XV)

“L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla sua tomba” (cap. XVIII)

Sei personaggi in cerca d’autore e Così è (se vi pare): “L’irruzione sul palcoscenico dei sei personaggi”

“Un inserto metateatrale”

“La scena finale”

Così è (se vi pare): Io sono colei che mi si crede

ARGOMENTI Italo Svevo

- La vita: la formazione mitteleuropea, il rapporto con la letteratura

- I primi romanzi, Una vita e Senilità: l’inettitudine, la focalizzazione e i giudizi del narratore

- La coscienza di Zeno romanzo d’avanguardia; l’organizzazione del racconto: il romanzo come

“opera aperta”; autobiografia o diario di un caso clinico; scrittura e psicoanalisi; l’ironia; la vita

come malattia; l’io narrante e l’io narrato e il tempo della narrazione

BRANI ANTOLOGICI La coscienza di Zeno

”Lo schiaffo del padre” (dal cap. La morte di mio padre)

“la vita è una malattia” (dal cap. Psico-analisi) “La salute di Augusta” (dal cap. La moglie e l’amante)

ARGOMENTI Il Fascismo, la guerra, la ricostruzione

Il quadro d’insieme in Europa, in Italia

La nuova condizione sociale e la politica culturale del fascismo

Il classicismo moderno di Eliot

Ungaretti e la parola

La formazione e la poetica di Ungaretti: da L’allegria a Sentimento del tempo

L’Ermetismo in Quasimodo

Montale: poetica, filosofia e psicologia nel primo montale: il correlativo oggettivo

Ossi di seppia come “romanzo di formazione”

La poetica delle Occasioni, La bufera ed altro, Satura

BRANI ANTOLOGICI Ungaretti San Martino del Carso

Natale

Veglia

Mattina

Soldati

Sono una creatura

La madre

Non gridate più

Montale

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Quasimodo

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

12

ARGOMENTI Cenni su:

Il Neorealismo fra letteratura e cinema

Frarealismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Moravia

Memorie e testimonianze: Primo Levi Calvino: dal fantastico alla complessità del reale

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione)

Lezioni frontali

Elaborazione e produzione di lavori multimediali individuali e di gruppo

Lezioni partecipate e interdisciplinari

Lezioni in laboratorio con sostegno multimediale

Ricerche ed approfondimenti di gruppo o individuali

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali)

Libri di testo:

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, edizione

rossa vol. 5 e 6;

Leopardi, il primo dei moderni

Laboratori multimediali

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

Verifiche orali individuali Trattazioni brevi di argomento Simulazione terza prova tipologia B Ricapitolazioni e schematizzazioni d gruppo Simulazioni della prima prova

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi

delle prove di verifica effettuate :

Simulazione prima prova

Napoli, 15 maggio 2017 Firma del Docente

Lucia Scoppa

13

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : Lingua e Civiltà Inglese

Prof. ssa Lucia Di Lullo

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinariin termini di :

CONOSCENZE Conoscenza dei principali fenomeni letterari e loro connessioni storico-culturali dal Vittorianesimo

all’Età Moderna

Conoscenza dei generi letterari e loro caratteristiche principali

Conoscenza degli elementi lessicali, morfologici,sintattici e fonetici riferiti al livello B2 della lingua

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’ Comprendere un testo narrativo,poetico,teatrale e identificarne le principali caratteristiche

Comprendere una varietà di messaggi orali

Utilizzare forme linguistiche corrette per comunicare

Produrre testi orali

Rielaborare e definire concetti

Produrre testi scritti

Sintetizzare

Collegare contenuti

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017)

Libri di testo: Visions and Perspectives Vol.2 From The Victorian Age To Modern Times Loescher ed. Compact First Cambridge University Press

ARGOMENTI Il Romanzo Vittoriano

C.Dickens ; Oliver Twist

C.Brontё; Jane Eyre

L’Estetismo

O.Wilde ;The Picture of Dorian Gray

Il Romanzo del 20° Secolo

Modernismo

14

J.Joyce ; Dubliners: Eveline; Ulysses

V.Woolf ; Mrs.Dalloway

Antimodernismo

G.Orwell :Nineteen Eighty-Four

Il Teatro del dopo guerra:

Il Teatro dell’Assurdo :

S.Beckett ;Waiting for Godot

Il Teatro dei Giovani Arrabbiati :

J.Osborne; Look Back in Anger

BRANI ANTOLOGICI Selected Passage from Oliver Twist

Selected Passage from Jane Eyre

“Beauty revealed “from The Picture of Dorian Gray

Eveline from Dubliners

“ Molly’s monologue” from Ulysses

Selected passage from Mrs. Dalloway

Selected passage from Nineteen Eighty-Four Selected Passage from Waiting for Godot

Selected Passage from Look back in Anger

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione)

Lezioni frontali in lingua straniera

Lezioni in Power Point

Lettura e analisi testuale di brani di narrativa e teatro

Schede di lavoro per revisione e approfondimento

Visione di documentari,film .

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali) Materiale audiovisivo :CD audio ; CD ROM; CD video

Materiale audiovisivo in rete e siti specialistici

Libri di testo ;|Visions and Perspectives vol.2 –Loescher Ed.

Compact First - Cambridge University Press

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

Tipologia prove scritte: Comprensione e Produzione

Quesiti a risposta singola

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di verifica effettuate : Prove scritte simulazione terza prova

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

15

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : FRANCESE

Prof. Maria Vetere

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di:

CONOSCENZE

Biografia e personalità degli autori

Contenuti delle opere ed elementi di poetica

Contestualizzazione storica e tratti caratteristici delle correnti

letterarie corrispondenti

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’

Elaborazione orale di un piano argomentativo chiaro e coerente degli

argomenti disciplinari

Analisi di testi letterari

Riconoscimento di analogie fra testi sulla base di categorie tematiche

Focalizzazione e selezione delle informazioni pertinenti ad un argomento

Attivazione delle conoscenze necessarie alla comprensione di un testo

Sintesi e rielaborazione scritta e orale

Espressione di giudizi autonomi ben organizzati e oggettivamente

fondati

16

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2016) Libro di testo:

- M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures… …Du XIX siècle à nos jours Anthologie littéraire en langue française – vol. II, Valmartina

ARGOMENTI

L’ERE ROMANTIQUE

Les grands thèmes romantiques

La génération romantique française

Romantisme et classicisme

Le théâtre romantique

Le roman pendant la période romantique

L’engagement politique des écrivains romantiques

Alphonse de Lamartine

Méditations poétiques

Victor Hugo, la légende d’un siècle

Les Orientales Notre-Dame de Paris Les Misérables Balzac ou l’énergie créatrice Eugénie Grandet Le Père Goriot La Peau de chagrin Stendhal, l’italien Le Rouge et le noir La Chartreuse de Parme ENTRE REALISME ET SYMBOLISME

Flaubert, ou le roman moderne

M.me Bovary L’Éducation sentimentale Du Réalisme … au Naturalisme

17

Zola, chef de file du Naturalisme

Les Rougon-Macquart L’assommoir Germinal Baudelaire, un itinéraire spirituel Les Fleurs du mal La poésie de Baudelaire à Apollinaire Le surréalisme Le Manifeste du surréalisme Marcel Proust Du temps perdu au temps retrouvé À la recherche du temps perdu L'existentialisme Sartre, le philosophe engagé La Nausée Albert Camus, de l'absurde à l'humanisme L’Étranger* N.B. Gli autori e le opere segnati con non sono stati ancora svolti alla

data del documento. BRANI ANTOLOGICI

Lamartine, L’isolement, (Méditations poétiques)

Hugo, Clair de Lune, (Les Orientales) Hugo, Une larme pour une goutte d’eau, (Notre-Dame de Paris) Hugo, La mort de Gavroche, (Les Misérables) Hugo, Terrible dilemme, (Les Misérables) Balzac, Promesses, (Eugénie Grandet) Balzac, La déchéance de Goriot (Le Père Goriot) Balzac, Une étrange inscription, (La Peau de chagrin) Stendhal, Combat sentimental, (Le Rouge et le Noir)

Stendhal, Correspondance secrète, (La Chartreuse de Parme)

Flaubert, Charles et Rodolphe, (M.me Bovary)

Flaubert, Une lune de miel, (M.me Bovary)

Zola, L’alambic, (L’Assommoir)

Zola, Qu’ils mangent de la brioche, (Germinal) Baudelaire, Spleen LXXVIII, (Spleen et idéal) Baudelaire, Correspondances, (Spleen et idéal)

18

Baudelaire, L’invitation au voyage(Spleen et idéal) Verlaine, Art poétique, (Jadis et naguère)

Rimbaud, Lettre du voyant

Apollinaire, Il pleut, (Calligrammes)

Breton, L’écriture automatique, (Le Manifeste du Surréalisme)

Proust, La petite madeleine, (Du côté de chez Swann)

Sartre, Parcours existentiels, (La Nausée)*

Camus, Aujourd’hui maman est morte, (L’Etranger)*

Camus, Alors j’ai tiré, (L’Etranger)* N.B. I brani segnati con * non sono stati ancora svolti alla data del documento.

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione) Comunicazione degli obiettivi, delle conoscenze e delle capacità da

acquisire all’inizio di ogni modulo

Testo letterario come elemento di partenza della lezione costruita con

la classe

Valorizzazione delle competenze acquisite

Approfondimento di interessi specifici in relazione alle singole

inclinazioni MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali)

G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures……Du XIXème siècle à nos jours – vol. II, Valmartina.

Uso di LIM per comprensione/produzione orale e scritta di

documenti proposti dall’insegnante di conversazione in lingua

straniera.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Test di comprensione Quesiti a risposta apertaSimulazione II prova

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti

esempi delle prove di verifica effettuate : Prove scritte (omologhe alla II e

III prova)

Napoli, 15 maggio 2016 Firma del Docente

19

√ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : FILOSOFIA PROF. ASSUNTAMARIA MAZZEI

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di :

CONOSCENZE

Conoscenza degli elementi di continuita’ e mutamento delle varie

epoche

Comprensione del testo e della sua struttura

Evoluzione del pensiero teoretico nei canoni storico/ politici

COMPETENZE

Riconoscimento dei modelli di pensiero collettivo di un’ epoca Individuazione dei rapporti fra pensiero teoretico e pensiero pratico Formulazione di motivati giudizi oggettivi e soggettivi

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/…2017..) Libri di testo: LA MERAVIGLIA DELLE IDEE vol 3 DOMENICO MASSARO

ARGOMENTI IL PASSAGGIO DAL 1700 AL 1800 NELLE TEMATICHE DEL FAUST IL SENSO DELLO STREBEN AMORE E MORTE

L’ IDEALISMO TEDESCO – FICHTE: L’ IO PONE SE STESSO, i discorsi alla nazione tedesca HEGEL :TUTTO CIO’ CHE E’ REALE E’ RAZIONALE ,TUTTO CIO’ CHE

20

E’ RAZIONALE E’ REALE , LA NOTTE IN CUI TUTTE LE VACCHE SONO NERE IL VERO E’ L’INTERO. spirito soggettivo oggettivo assoluto :

le loro attivita’, la civetta di minerva IL CAPOVOLGIMENTO DELL’IO : L’ UOMO E’ CIO’ CHE MANGIA ,dalla metafisica all’ antropologia

IL MATERIALISMO STORICO DIALETTICO di Marx LA NASCITA DELL’ ECONOMIA POLITICA L’ EQUAZIONE MARXIANA LA MORTE DELLO

STATO LA DISTRUZIONE DELLA RAGIONE NEL PENSIERO DI SOREN KIRKEGAARD

Le forme dell’ esistenza: vita estetica, etica, religiosa SCHOPENHAUER il mondo come volonta’ e rappresentazione,le tre vie per uscire dal

dolore NIETZSCHE :apollineo e dionisiaco ,la genealogia della morale ,dio e’ morto FREUD E LA NASCITA DELLA PSICANALISI

LE TEMATICHE DEL 1900 ITALIANO TRA CROCE GRAMSCI E GENTILE Dopo il taglio delle ore curriculari della disciplina filosofica , e’ ben

difficile affrontare un programma dignitoso e corretto .sono veramente pochi due incontri settimanali da 60 minuti , aggiungendoci anche il

tempo che bisogna dedicare alle valutazioni ;si e’ preferito dare agli allievi una visione un poco meno approfondita ma che si aprisse in modo concreto fino alla meta’ del ventesimo secolo .purtroppo a

farne le spese e’ stata la lettura dei testi sostituita da dibattiti guidati ,che sono stati da loro reputati molto interessanti ed ancora

una volta si e’ avuta la conferma che siamo tutti filosofi nel momento in cui ci poniamo delle domande

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione) LEZIONI FRONTALI E DIBATTITI GUIDATI

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali) LA MERAVIGLIA DELLE IDEE vol 3 DOMENICO MASSARO

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

VERIFICHE ORALI

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA CON TIPOLOGIA B

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria le prove di verifica effettuate :

Napoli, 15 maggio 2017.

Firma del Docente

21

Parte terza

Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : Disegno e storia dell’arte

Prof. Anna Leotta

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinariin termini di :

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’

Gli alunni sono in grado di: riconoscere i caratteri stilistici di ogni periodo e fenomeno

artisticostudiato. decodificare le caratteristiche formali e simboliche dell’opera

d’arte. contestualizzare l’opera nel suo ambito storico-artistico

attraverso l’uso appropriato del linguaggio specifico della Storia dell’Arte

Saper prendere appunti Essere autonomi nello svolgere una ricerca di gruppo o per

singoli saper decodificare una consegna in classe e a casa

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2016) Libri di testo: Dorfles- Dalla Costa- Piersanti - Arte e artisti ed. Atlas

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione) Lezione frontale supportata da mezzi multimediali (lezioni con slides, visione di filmati a tema), lavoro di ricerca individuale e/o di gruppo,

attività di recupero qualora qualche alunno fosse rimasto indietro

22

MATERIALI DIDATTICI

testo adottato, attrezzature e tecnologie multimediali, tempi laboratoriali per i

lavori assegnati in gruppo

TIPOLOGIE DI VERIFICA

prove scritte, test oggettivi come previsti dalla terza prova, alcune prove grafiche

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di verifica effettuate :

Verifica scritta in un’ora di tempo che consiste in: un argomento a piacere, due analisi dell’opera prese a sorteggio

Napoli, 15 maggio 2016

Firma del Docente

23

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : FISICA

Prof. Giovanna Sorrentino

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinariin termini di :

CONOSCENZE

Le cariche elettriche

Il campo elettrico e il potenziale

La corrente elettrica

Il campo magnetico

Elementi sull’induzione elettromagnetica

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’

Analisi di un fenomeno ed individuazione di elementi significativi

Collegamento delle conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà

quotidiana

Applicazioni di leggi e concetti in semplici situazioni fisiche

Acquisizione di un linguaggio pertinente nella produzione sia orale che scritt

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017)

Libri di testo:

U. Amaldi

Le traiettorie della fisica.azzurro

Casa editrice: Zanichelli

ARGOMENTI

Le cariche elettriche

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

La carica elettrica

24

La legge di Coulomb

L’elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss

L’energia elettrica

La differenza di potenziale

La circuitazione del campo elettrostatico

Il condensatore piano

La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica

I generatori di tensione

I circuiti elettrici

Le leggi di Ohm

Resistori in serie

Resistori in parallelo

Lo studio dei circuiti elettrici

La forza elettromotrice

La trasformazione dell’energia elettrica

Elementi sulle correnti nei liquidi e nei gas

Il campo magnetico

La forza magnetica

Le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza su una corrente e su una carica in moto

Il campo magnetico di un filo e di un solenoide

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

La circuitazione del campo magnetico

Elementi sull’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

25

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione)

Lezione frontale

Lezione dialogata

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali)

Libro di testo

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

Verifiche orali

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi

delle prove di verifica effettuate :

Simulazioni della terza prova d’esame

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

Giovanna Sorrentino

26

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________

____ Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : MATEMATICA

Prof. Giovanna Sorrentino

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di :

CONOSCENZE

Topologia della retta reale

Concetto di funzione e di funzione numerica

Funzioni elementari razionali, funzione esponenziale, funzione logaritmica,

funzioni goniometriche

Limiti di funzioni

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Derivata di una funzione

Massimi, minimi e flessi

Studio e relativa rappresentazione grafica di semplici funzioni razionali intere e

fratte

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’

Acquisizione di un linguaggio pertinente

Utilizzo di leggi secondo schemi prefissati

Calcolo del limite di una funzione in semplici casi

Individuazione, analizzando il grafico, degli asintoti di una funzione

Calcolo della derivata di una funzione

Studio di semplici funzioni razionali e rappresentazione del loro grafico

27

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017)

Libri di testo:

Libro di testo:

P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni

Lineamenti.math azzurro – Limiti, derivate e studio di funzioni

Casa editrice: Ghisetti & Corvi

ARGOMENTI Topologia della retta reale

Intorni di un punto

Intorni dell’infinito

Insiemi numerici limitati

Punti isolati. Punti d’accumulazione

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni razionali, esponenziali, logaritmiche e goniometriche (seno, coseno e tangente)

Limiti delle funzioni e funzioni continue Il concetto di limite

Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito

Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito

Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito

Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

Teoremi generali sui limiti(senza dimostrazioni)

Funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazioni)

Limiti delle funzioni razionali

Singolarità di una funzione e grafico approssimato

Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali

Derivate fondamentali

L’algebra delle derivate

Derivate di ordine superiore

Teorema di Fermat (senza dimostrazione)

Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo

Massimi, minimi e flessi Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo

Ricerca degli estremi relativi

Concavità di una curva e punti di flesso

Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni Asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Grafici di semplici funzioni razionali intere e razionali fratte

28

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione)

Recupero di nozioni e concetti studiati negli anni precedenti

Approccio intuitivo e successiva formalizzazione dei concetti

Schematizzazione delle procedure e strutture logiche utilizzate

Lezione frontale

Lezione dialogata

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali) Libro di testo

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

Prove scritte

Verifiche orali

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di verifica effettuate :

Verifiche scritte

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

Giovanna Sorrentino

29

ISTITUZIONE STATALE

“MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________

____

Parte terza

Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : STORIA

Prof. Alessandra RIVAZIO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

disciplinari in termini di :

CONOSCENZE

Evoluzione storica dalla Rivoluzione francese alla creazione dell’Europa

contemporanea

Processi rivoluzionari politici ed industriali

Concetti di imperialismo e nazionalismo

Interrelazioni tra gli aspetti politici, economici e sociali degli eventi contemporanei.

Concetto di nazione dalla sua nascita al suo sviluppo.

Caratteri dell’economia capitalistica e della politica imperialistica.

Affermazione e l’evoluzione dello stato liberale in Italia.

Modalità di sviluppo dei regimi totalitari di massa.

Trasformazioni dell’assetto politico mondiale dopo le due guerre

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’

Comprendere e utilizzare il linguaggio storico.

Inserire gli eventi storici in una rete di relazioni significative, in un quadro

cronologico preciso e in un contesto geografico preciso.

Cogliere le interdipendenze tra i fenomeni

Elaborare un quadro sintetico degli eventi di un determinato periodo

Cogliere gli elementi di affinità -continuità e diversità-discontinuità attraverso il

confronto fra civiltà ed epoche diverse

Analizzare gli avvenimenti storici nel complesso delle loro interazioni col

particolare contesto socio-economico e politico

Cogliere i rapporti causa-effetto

Elaborare un quadro sintetico di un periodo storico, riconoscendone i caratteri

economici, sociali e politici specifici.

Interpretare le linee di tendenza dei processi storici di “lunga durata”

30

ISTITUZIONE STATALE

“MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo: Bertini, Alla ricerca del presente, vol. III, Mursia scuola.

ARGOMENTI

Il primo Novecento. La Grande guerra e la rivoluzione russa Fra Ottocento e Novecento: le trasformazioni sociali e culturali

L’Italia giolittiana

L’inutile strage: la Prima guerra mondiale

La rivoluzione sovietica.

Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari L’Italia sotto il fascismo

L’età dei totalitarismi

Il mondo fra le due guerre

La Seconda guerra mondiale La dittatura hitleriana

La Seconda guerra mondiale

Metodologia CLIL

Il fascismo “L’Italie fasciste”

Analisi e discussione guidata di un modulo d’apprendimento (lezione, lettura di documenti, esercizi

di sintesi, descrizione e analisi di documenti)

I seguenti argomenti saranno presumibilmente svolti dopo il 15/05/2017

La guerra fredda Le fasi della guerra fredda

L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione

L’Italia repubblicana

31

ISTITUZIONE STATALE

“MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero, sostegno e integrazione)

Lezioni frontali

Esercitazioni in gruppo sull’analisi di documenti

Discussione guidata

In ottemperanza alle direttive ministeriali l’insegnamento della disciplina è stato in parte svolto

seguendo la metodologia CLIL. Per questo motivo, nella convinzione che l’apprendimento,

soprattutto nel caso di uno studio sperimentale, deve essere vissuto dagli allievi come un momento

di costruzione e crescita personale, alla lezione frontale, necessaria per l’introduzione

all’argomento da svolgere, si è preferito procedere attraverso l’analisi ed il confronto diretto con il

testo o il documento, in lingua francese, a cui ha fatto seguito una discussione guidata per

permettere agli allievi di accedere direttamente ai contenuti, attuando così strategie didattiche

interattive e attività mirate a potenziare le loro abilità cognitive e sviluppando quindi una

maggiore motivazione ad apprendere

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,

tecnologie audiovisive e/o multimediali)

Libri di testo:

Bertini, Alla ricerca del presente, vol. III, Mursia scuola.

Lavagna multimediale

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla

terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni) Verifiche orali individuali e collettive

Test scritti, analisi di documenti

Simulazioni di terza prova scritta

Colloqui di approfondimento e ricapitolazione degli argomenti studiati

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di

verifica effettuate :

Test scritti

Simulazioni di terza prova scritta

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

….………………………

32

ISTITUZIONE STATALE

“MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________ Parte terza

Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : SCIENZE

Prof. GENNARO SOLLO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE (sapere) Le conoscenze sulla dinamica terrestre;

Le conoscenze sull’atmosfera terrestre con le ricadute sulla meteorologia ed il clima.

Le conoscenze del rapporto tra biochimica e metabolismo nell’uomo con elementi di biotecnologie.

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’ (saper fare) Capitolo 2 Saper inquadrare la dinamica della litosfera in un percorso storico di costanti scoperte

scientifiche;

Saper inquadrare i fenomeni legati all’atmosfera terrestre nell’evoluzione dei fenomeni

meteorologici e climatici;

Saper inquadrare la biochimica e il metabolismo nel rapporto con la fisiologia dell’uomo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (programmi delle discipline costitutive del curricolo):

SCIENZE DELLA TERRA

Dinamica della litosfera: teorie fissiste, teoria della deriva dei continenti, morfologia fondali oceanici, espansione dei fondali

oceanici, sedimenti oceanici, paleomagnetismo, dorsali oceaniche.

Tettonica a placche:

margini di placca (costruttivi, distruttivi e conservativi),formazione degli oceani, sistemi arco

fossa, punti caldi;

33

Orogenesi:

processo di formazione delle catene montuose, tipi di orogenesi,

Tempo geologico e storia della Terra:

fossili, processi di fossilizzazione, datazione assoluta e relativa, datazione tempo geologico, ere

geologiche (principali eventi geologici e climatici);

Atmosfera:

origine ed evoluzione, composizione, struttura a strati, bilancio termico;

temperaturadell’aria: fattori (astronomici, geografici ed antropici), misure e carte termometriche;

pressioneatmosferica: fattori (altitudine, temperatura ed umidità), isobare (aree cicloniche ed

anticicloniche), venti, circolazione atmosferica generale (modello classico), venti periodici e

brezze, venti del mediterraneo;

umiditàatmosferica: umidità assoluta e relativa, rugiada, brina, nebbia, nubi, pioggia, neve,

grandine, cicloni, previsione del tempo, strumenti della meteorologia;

Clima: tempo e clima, elementi e fattori del clima, classificazione dei climi, classificazione di Koppen,

effetto serra;

BIOCHIMICA E METABOLISMO

Biomolecole;

Metabolismo: glicolisi, fermentazioni, fotosintesi.

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione) Si è privilegiato il metodo della lezione interattiva, attraverso il quale l allievo è sollecitato ad

esprimere le sue conoscenze e a formulare interventi e proposte sul nuovo argomento. La lezione

interattiva, inoltre, ha costituito un momento di rielaborazione, verifica, confronto,

approfondimento e puntualizzazione degli strumenti forniti nella lezione frontale.

La lezione frontale è stata utilizzata come mezzo informativo a spiegazione ed integrazione del

libro di testo.

34

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali) Crippa, Fiorani, Bargellini, Nepgen, Mantelli - Scienze Naturali 5 - A. Mondatori scuola;

Tipologia delle prove di verifica utilizzate(prove scritte, verifiche orali, test

oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio,

simulazioni)

Al fine di controllare il processo di insegnamento-apprendimento si sono effettuate brevi e

frequenti verifiche orali ( verifiche formative ), attraverso interventi spontanei o sollecitati

durante le lezioni o in discussioni su argomenti trattati in classe;

Verifiche sommative orali;

Verifiche sommative scritte ( a risposta aperta);

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di verifica effettuate :

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

………………………

35

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________ Parte terza Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. MARIA MANTILE

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguentiobiettivi disciplinariin termini di :

CONOSCENZE

-CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

-ACCETTAZIONE EQUILIBRATA DELLA PROPRIA IMMAGINE CORPOREA

-MAGGIORE ESPRESSIVITA’ COMUNICATIVA NELL’INTERELAZIONE

-APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TEORICI

COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’ -INCREMENTO DEL POTENZIAMENTO FISIOLOGICO -SPIGLIATEZZA ESPRESSIVA -BUONA ADATTIBILITA’ ALLO SFORZO -RISPETTO DEI RUOLI E DELLE REGOLE -CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI

36

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA” (NA) ________________________________________________________________________________

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017)

Libro di testo: A 360° - ALLENARSI / VOLUME UNICO + ME BOOK + RISORSE DIGITALI

ARGOMENTI IL CORPO UMANO: APPARATO LOCOMOTORE APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO SISTEMA NERVOSO LA PALLAVOLO: FONDAMENTALI DI ATTACCO, DIFESA E SCHEMI DI GIOCO. IL TENNIS TAVOLO REGOLE DEL GIOCO LA CORRETTA ALIMENTAZIONE DIPENDENZE E I DISTURBI ALIMENTARI LA SICUREZZA E IL PRIMO SOCCORSO

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero, sostegno e integrazione)

Lezione frontale e dialogata. Lavoro a piccoli gruppi, di ricerca e produzione.

37

Nella parte che si è svolta in palestra si è cercato di guidare gli allievi, attraverso una metodologia indiretta, nella conduzione e gestione dell'attività, intervenendo in modo più direttivo solo quando si è rilevata la necessità di richiamare la classe ad operare secondo criteri di maggiore sicurezza. MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,

tecnologie audiovisive e/o multimediali) Utilizzo dello spazio per le attività di gruppo e di squadra: pallavolo, ping pong, corpo libero.

TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla

terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)

Sono state effettuate verifiche attraverso test motori, media dei risultati sulle conoscenze-abilità, primo periodo e finale. Prove di verifica scritte per gli argomenti trattati: corpo umano, alimentazione, sicurezza e primo soccorso.

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove di verifica effettuate :

Apparato locomotore, circolatorio, respiratorio, sistema nervoso. Alimentazione intervento di primo soccorso.

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

Maria Mantile

38

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________ Parte terza

Allegato A

Relazione finale del docente

Disciplina : …RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Rosaria Fiorentino

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di :

CONOSCENZE

COMPRENDERE IL VALORE DEGLI ELEMENTI DEL CATTOLICESIMO

E INDIVIDUARE CASI E MODI IN CUI QUESTI CONTENUTI SI SONO

MANIFESTATI NELLA STORIA.

COMPETENZE SAPER DISPORRE IN UN MODO INSIEME PERTINENTE E CREATIVO LE CONOSCENZE

E LE ABILITA’.

MOTIVARE SCELTE ETICHE NELLE RELAZIONI AFFETTIVE, NELLA FAMIGLIA E

NELLA VITA.

SAPER ESPORRE IN MODO CORRETTO I CONTENUTI DEL CATTOLICESIMO.

PROGRAMMI SVOLTI (fino al 15/05/2017) Libri di testo:

- TUTT I COLORI DELLA VITA. AUTORE: SOLINAS LUIGI

ARGOMENTI PERSONE E RELAZIONE: LE

AGENZIE EDUCATIVE CONOSCERE SE STESSI PER AMARE GLI ALTRI

VIOLENZA E PACE: VARI TIPI DI VIOLENZA, VIOLENZA SESSUALE

CAPIRE IL SIGNIFICATO DEL RISPETTO DI OGNI PERSONA, DEL DIALOGO, DELLA PACE, DELLA NON

VIOLENZA.

TESTI

P. LEVI, SE QUESTO E’ UN UOMO

S. BOCCHINI, PAROLE PER CAPIRSI.

RELIGIONI A CONFRONTO SU TRENTA TEMI

DI ATTUALITA’

S. BOCCHINI, 105 SCHEDE TEMATICHE PER

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA

SCUOLA SUPERIORE. PER IL TRIENNIO

39

RELIGIONI A CONFRONTO. LA DONNA NEL CRISTIANESIMO: CI

PONIAMO DELLE DOMANDE LA DONNA NELL’ISLAMISMO: CI

PONIAMO DELLE DOMANDE

I DIRITTI DELL’UOMO: IL DIRITTO ALL’UGUAGLIANZA, L’ALTRO; IL DIRITTO ALL’AMORE, L’AMORE

NELLE SUE ACCEZIONI; IL DIRITTO AL LAVORO: CI PONIAMO DELLE

DOMANDE ARGOMENTI DI ATTUALITA’:

DISCUSSIONE IN CLASSE: LA GUERRA, LA PACE, L’EUTANASIA, L’ATTEGGIAMENTO VERSO IL

DIVERSO, LA DROGA, LA CAMORRA.

AMORE E GRATUITA’: L’AMORE COME DONO. CHE COSA NON E’ L’AMORE. MATURITA’ AFFETTIVA. IL

MATRIMONIO COME UNIONE CORPOREA. PROCREAZIONE. LA

CONTRACCEZIONE. ABORTO.

METODOLOGIE(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno e integrazione) LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO.

LAVORO INDIVIDUALE E DI GRUPPO.

RIFLESSIONE COMUNE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.

MATERIALI DIDATTICI(testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali) TIPOLOGIE DI VERIFICA(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni) PROVE SCRITTE. VERIFICHE ORALI. TEST.

Napoli, 15 maggio 2017

Firma del Docente

Rosaria Fiorentino.

40

ISTITUZIONE STATALE

“MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)________________________________________________________________________________

Parte quarta

LA VALUTAZIONE

Modalità e strumenti della valutazione

1. Griglie adottate durante l’anno per la valutazione delle prove scritte 2. Griglia adottatadurante l’anno per la valutazione dei colloqui orali

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

INDICATORI PUNTEGGIO

A Interpretazione del testo: aderenza e/o comprensione Scarso ¼

B Conoscenza dell’ argomento Insufficiente 5/7

C Organizzazione dei contenuti e chiarezza espositiva Mediocre 8/9

D Correttezza grammaticale e lessicale Sufficiente 10

E Capacità di analisi e sintesi Discreto 11/12

F Elaborazione critica e originale Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

INDICATORI PUNTEGGIO

A Interpretazione del testo: aderenza e/o comprensione Scarso ¼

B Conoscenza dell’ argomento Insufficiente 5/7

C Organizzazione dei contenuti e chiarezza espositiva Mediocre 8/9

D Correttezza grammaticale e lessicale Sufficiente 10

E Capacità di analisi e sintesi Discreto 11/12

F Elaborazione critica e originale Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI PUNTEGGIO

A Interpretazione del testo: aderenza e/o comprensione Scarso ¼

B Conoscenza dell’ argomento Insufficiente 5/7

C Organizzazione dei contenuti e chiarezza espositiva Mediocre 8/9

D Capacità di analisi e sintesi Sufficiente 10

E Uso del linguaggio specifico Discreto 11/12

F Elaborazione critica e originale Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

41

II PROVA – TIPOLOGIA A – DIRITTO – ECONOMIA – SCIENZE UMANE

INDICATORI PUNTEGGIO

A Conoscenza degli argomenti e del

contesto di riferimento e uso dei testi

(max 5)

Nessuna conoscenza o gravi difficoltà a gestire i concetti e i materiali proposti Conoscenze lacunose, uso inadeguato dei concetti e dei materiali proposti Conoscenze superficiali e modesta integrazione dei concetti e dei materiali proposti Conoscenze essenziali, uso pertinente dei concetti e dei materiali proposti Conoscenze corrette, uso consapevole dei concetti e dei materiali proposti

1

2

2.5

3,5 5

B Rispondenza alla traccia Le consegne non sono state comprese Il contenuto risponde solo in parte alle richieste della traccia Il testo risponde adeguatamente alle richieste della traccia Il testo risponde in maniera esaustiva a tutte le richieste della traccia

0,5 1

1,5

2

C Chiarezza espositiva e lessico

specifico (max 3,5)

Esposizione sconnessa o assente Esposizione fragile con gravi e diffusi errori formali e nell’uso della lingua Procedura argomentativa semplice. Diffusi errori formali e nell’uso del linguaggio specifico Il testo si mostra nel complesso ordinato e coerente. Sufficiente competenza formale e terminologica Esposizione chiara e fluida. Buona padronanza della forma e del linguaggio specifico

1 2

2,5

3

3.5

D Argomentazione, capacità di

riflessione e sintesi (max 4,5)

Argomentazione elementare, concetti casualmente disposti Argomentazione superficiale, qualche spunto di riflessione Argomentazione semplice. Emerge la capacità di creare un quadro di sintesi e sono presenti alcuni spunti di riflessione Argomentazione adeguata con alcuni spunti di riflessione originali ed elementi di sintesi coerenti Argomentazione corretta e precisa. E’ presente una sintesi efficace e consapevole

1,5

2,5

3,5

4

4,5

42

II PROVA – TIPOLOGIA B – DIRITTO – ECONOMIA – SCIENZE UMANE

INDICATORI PUNTEGGIO

A Conoscenza degli argomenti e del contesto di riferimento e uso dei testi (max 4)

Nessuna conoscenza o gravi difficoltà a gestire i concetti Conoscenze lacunose, uso inadeguato dei concetti Conoscenze superficiali e modesta integrazione dei concetti Conoscenze essenziali, uso pertinente dei concetti Conoscenze corrette, uso consapevole dei concetti

1

2

2.5

3

4

B Capacità di lettura, interpretazione e uso dei documenti

Non emersa Inadeguata Essenziale Adeguata Efficace

0

0,5

1

1,5

2

C Rispondenza alla traccia (max 2) Le consegne non sono state comprese Il contenuto risponde solo in parte alle richieste della traccia Il testo risponde adeguatamente alle richieste della traccia Il testo risponde in maniera esaustiva a tutte le richieste della traccia

0,5

1

1,5

2

D Chiarezza espositiva e lessico specifico (max 3)

Esposizione sconnessa o assente Esposizione fragile con gravi e diffusi errori formali e nell’uso della lingua Procedura argomentativa semplice. Diffusi errori formali e nell’uso del linguaggio specifico Il testo si mostra nel complesso ordinato e coerente. Sufficiente competenza formale e terminologica Esposizione chiara e fluida. Buona padronanza della forma e del linguaggio specifico

1

1,5

2

2,5

3

E Argomentazione, capacità di riflessione e sintesi (max 4)

Argomentazione elementare, concetti casualmente disposti Argomentazione superficiale, qualche spunto di riflessione Argomentazione semplice. Emerge la capacità di creare un quadro di sintesi e sono presenti alcuni spunti di riflessione Argomentazione adeguata con alcuni spunti di riflessione originali ed elementi di sintesi coerenti Argomentazione corretta e precisa. E’ presente una sintesi efficace e consapevole

1,5

2

2,5

3

4

43

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIP. B)

INDICATORI PUNTEGGIO

A – Conoscenza degli argomenti B - Uso dei linguaggi specifici C - Capacità di analisi e di sintesi

1/4 5/7 8/9 10

Scarso Insufficiente Mediocre Sufficiente

11/12 13 14 15

Discreto Buono Ottimo Eccellente

COLLOQUIO ORALE

Indicatori Parametri In 10mi

Parametri in 30mi

Punteggio

1 Possesso dei contenuti 0/2 1 / 6

2 Capacità argomentative 0/2 1 / 6

3 Collegamenti interdisciplinari 0/2 1 / 6

4 Stile espositivo e specificità dei linguaggi 0/2 1 / 6

5 Elaborazione critica e personale degli argomenti

0/2 1 / 6

VOTO

44

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

(NA)____________________________________________________________________________ Parte quinta ALLEGATO C

TABELLA RIASSUNTIVA DEI CREDITI

N . Alunno

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

TOTALE CREDITO*

1. Cangiano annachiara 5 5

2. Cestaro francesca 5 4

3. Chiantese chiara 6 6

4. Coppola nunzia 4 4

5. Danelon nadia 5 5

6. Giordano chiara 4 4

7. Mauro melissa 5 5

8. Ruocco emiliana 6 5

9. Salcino nunzia 5 4

10. Santoro marco 4 4

* = Il Totale dei crediti è stato calcolato solo agli scrutini finali avvenuti e, quindi, dopo il15

maggio.

Napoli, Il Coordinatore La Dirigente Scolastica