ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA...

114
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 Art. 5) AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 1 di 114 V C INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE The ship Photo by: mollyali Taken from: http://www.flickr.com/photos/mollyali/675162862/ License: Creative Commons Attribution Docente coordinatore Dirigente Scolastico Prof. ssa Maria Costanzo Prof. Pasquale Aloscari

Transcript of ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA...

Page 1: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 1 di 114

V C INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO

OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

The ship Photo by: mollyali

Taken from: http://www.flickr.com/photos/mollyali/675162862/

License: Creative Commons Attribution

Docente coordinatore Dirigente Scolastico

Prof. ssa Maria Costanzo Prof. Pasquale Aloscari

Page 2: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 2 di 114

Composizione del Consiglio di Classe (componente docenti)

Docente Materia

NERUCCI ANTONIO SCIENZE MOTORIE

SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA

FISICARO PAOLO DIRITTO

SAMPIERI STEFANO SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

STRUTTURA E CONDUZIONE DEL MEZZO

AMBROGIO SALVATORE LAB. SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

DI NATALE GIUSEPPE MATEMATICA

LANTERI ROBERTO MACCHINE

RABBITO SEBASTIANO RELIGIONE

RICUPERO SALVATORE ELETTROTECNICA

IACONO ENZO LAB. MACCHINE

COSTANZO MARIA ITALIANO – STORIA

VINCI MARIAGABRRIELLA INGLESE

COMMISSARI INTERNI

FISICARO PAOLO DIRITTO

SAMPIERI STEFANO NAVIGAZIONE

DI NATALE GIUSEPPE MATEMATICA

Elenco alunni

BELLOMO YLENIA

BRIGIDINI DAVIDE

BRUNETTI SAMUELE

CALCINELLA PIERGIORGIO

COSENZA KEVIN

DE LUCA SEBASTIANO

DI GIORGIO ANDREW

FIANCHINO CHRISTIAN

FRANZELLA SEBASTIANO

GIARRATANA NICOL

IACONO SEBASTIANO

MAIORE SAMULELE

Page 3: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 3 di 114

PETROLO MICHELE

RIAMI GIANLUCA

SAVAGLIA GIACOMO

SCALZO VITTORIO

VENTURA MONICA

CONTENUTO DEL DOCUMENTO:

PARTE PRIMA

Quadro generale scuola - territorio

1. La storia della scuola e le sue precipue caratteristiche.

2. La scuola e il territorio

3. Finalità connesse con la tipologia dell’Istituto

4. Profilo professionale T.M. -

PARTE SECONDA

Attività di competenza del C.d.C. - relazione finale

Presentazione della classe

Programmazione generale e sua realizzazione

Obiettivi generali ( o trasversali) raggiunti

Modalità e strumenti di lavoro

Attività integrative e complementari

Verifiche e valutazioni

Tabella di conversione voti

Programmi e relazioni finali redatti dai singoli docenti

Allegati

Approvazione del documento

PARTE PRIMA

L’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “ A. RIZZA”

Codice Istituto: SRIS024006

E’ ARTICOLATO AL SUO INTERNO IN : Composizione: SRTD02401C (A. RIZZA) - SRTD02451T (IST.TEC.COMM.” RIZZA” corso serale)

Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5)

Trasporti e Logistica (C2 - ex Istituto Tecnico Nautico

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO “A. RIZZA” SRTD02401C

SETTORE ECONOMICO: Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo.

SETTORE TECNOLOGICO : Grafica e Comunicazione sito web: www.nauticosiracusa.com - Composizione: SRTH024016 (G .A. DELLA TARGIA) - SRTH02451G (IST. TEC. NAUTICO - CORSO

SERALE)

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA “G. AREZZO DELLA TARGIA”

SRTH024016

Page 4: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 4 di 114

SETTORE TECNOLOGICO : Trasporti e logistica

EIstituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

“Gaetano Arezzo della Targia” La storia della scuola e le sue precipue caratteristiche

Cenni storici

La presenza dell’istruzione nautica a Siracusa risale agli inizi dell’Ottocento. Sebbene l’assenza di fonti

contemporanee non consentono di verificare la veridicità di quest’affermazione, certo è che un corso per

l’istruzione nautica di padroni di bastimenti marittimi nacque nel 1814.

Un decreto del 1833, emesso per volontà di re Ferdinando II, ribadiva il regolare funzionamento di tale

corso di studi autorizzando gli allievi delle scuole nautiche di Siracusa, Giarre e Riposto, a sostenere “ gli

esami per la provvista delle piazze di terzi piloti della nostra real marina”.

Nel 1947, l’Istituto Tecnico Nautico statale viene intitolato dal Comune di Siracusa a Gaetano Arezzo della

Targia, Ufficiale della Marina militare italiana, per ricordare l’esempio di un uomo legato al mare, al senso

del dovere ed ai sentimenti di solidarietà che caratterizzano la gente di mare.

Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia”

Gaetano Arezzo, Barone della Targia, nacque a Siracusa il 30 Luglio del 1911. La sua vita si può

sintetizzare con la seguente espressione: studiò, visse e morì per una sola grande passione: il mare. Entrò in

Accademia Militare giovanissimo, distinguendosi subito per vivacità di ingegno e per l’amore per gli studi

marinareschi; da Ufficiale ebbe molti e delicati incarichi che disimpegnò sempre brillantemente. Promosso

Tenente di Vascello fu il più giovane tra i suoi pari grado della Marina Militare. Scoppiato il conflitto

mondiale fu protagonista di eroiche gesta al comando del suo sommergibile «Uarsciek». Perse la vita

adempiendo con scrupolo e rigore al proprio dovere.

La scuola gli è stata intitolata proprio per ricordare l’esempio di un uomo legato al mare, al senso del

dovere ed ai sentimenti di solidarietà che caratterizzano la gente di mare.

La nostra sede

L’Istituto Tecnico Nautico “G. Arezzo della Targia” di Siracusa, punto di riferimento importante ed unico

nella provincia, nacque nel 1944 per iniziativa popolare, supportata del Prof. Sebastiano Bosco, docente di

Matematica, col fattivo appoggio dell’Amministrazione Comunale.

Il 14.01.44 la Giunta Comunale, riunita nella Sala delle adunanze di Palazzo di Città, intitolò la scuola a

Gaetano Arezzo della Targia, esempio ai giovani di indomito coraggio e perizia marinaresca.

Prima sede dell’Istituto fu l’ultimo piano del Palazzo del Senato, dopo furono presi in affitto dei locali in Via

delle Maestranze.

Nell’anno scolastico 1959/60 l’ istituto divenne statale dopo che l’Amministrazione Comunale, mise a

disposizione i locali di Piazza S. Giuseppe dove, sino all’anno 2001, è rimasta ubicata la sede dell’Istituto,

con trasferimento successivo in Via Catania. Dal 01/09/2012 la Provincia Regionale di Siracusa ha

provveduto, per sopperire alla carenza di aule dovuta alla poderosa crescita degli iscritti, ha assegnato

all’Istituto l’intero edificio ubicato nella zona alta di Siracusa, presso la cittadella dello sport a Pzza

MATILA dove sono state collocate le classi prime, seconde e terze.

Il plesso, interamente ristrutturato, è articolato nel seguente modo: vi sono tre palazzine: A dove si trovano

delle aule e quasi tutti i laboratori , la presidenza, la vicepresidenza, l’ufficio qualità, la biblioteca e la

segreteria, altre due palazzine: B e C dove si trovano tutte le altre aule ed il laboratorio di impianti.

I locali sono tutti facilmente percorribili grazie ad un sistema di scale interne che garantisce la sicurezza

degli alunni e del personale e consente, altresì, un agevole flusso all’ingresso e alla uscita della scuola.

Inoltre, è garantito un servizio bar per gli alunni e il personale, che resta aperto anche nelle ore

extracurriculari in occasione delle attività pomeridiane.

Dall’anno scolastico 2013-2014, l’ISTITUTO TECNICO PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA, già ISTITUTO TECNICO NAUTICO “Gaetano Arezzo della Targia”, è stato aggregato all’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “A. RIZZA”, mantenendo però intatte le sue peculiarità e la sua tipologia.

Page 5: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 5 di 114

L’istituto istruzione superiore “A. Rizza” è articolato al suo interno nei seguenti indirizzi di studio: amministrazione, finanza e marketing – turismo - grafica e comunicazione - trasporti e logistica (già istituto tecnico nautico “Gaetano Arezzo Della Targia”). Fondato già dal 1944, nel 1947 l’Istituto Tecnico Nautico statale fu intitolato dal Comune di Siracusa a Gaetano Arezzo della Targia, Ufficiale della Marina militare italiana, per ricordare l’esempio di un uomo legato al mare, al senso del dovere ed ai sentimenti di solidarietà che caratterizzano la gente di mare. Dall’anno scolastico 2010-2011, con la riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, l’Istituto Tecnico Nautico è confluito nel settore tecnologico “Trasporti e logistica”. Le classi del vecchio ordinamento hanno terminato il proprio corso di studio con l'A.S. 2013/2014. L’attività commerciale in campo navale a Siracusa è principalmente collegata con le produzioni chimiche della vicina zona industriale: polietilene, magnesite, prodotti fertilizzanti, soda caustica in fusti. Il valore dell’economia del mare in Sicilia ammonta a 20 miliardi di euro. Una cifra che all’apparenza potrebbe sembrare elevata, ma che in realtà ha ancora ampi margini di crescita se si pensa che la Sicilia è l’isola maggiore del Mediterraneo e se si considera la sua posizione che la porta ad essere il fulcro naturale delle relazioni commerciali tra l’Europa e i Paesi nordafricani e mediorientali. I dati che sono emersi nel corso del convegno “L’economia del mare, opportunità concreta di sviluppo”, promosso e organizzato da Intesa Sanpaolo con il supporto di Srm (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, centro studi collegato al gruppo), ci dicono che il mare è un asset fondamentale per lo sviluppo della Sicilia. Dai porti siciliani di Catania, Messina-Milazzo, Palermo-Termini Imerese ed Augusta nel 2016 sono transitate 64,5 milioni di tonnellate di merci, il 13,4% del totale nazionale. Si tratta del dato migliore dell’ultimo quadriennio. Un altro dato positivo riguarda il traffico cosiddetto Ro-Ro, ovvero il trasporto merci attraverso traghetti e navi accessibili direttamente da mezzi di trasporto su ruota come tir e camion. In questo segmento gli scali siciliano sono tra le eccellenze italiane facendo registrare nel 2016 del 3% rispetto all’anno precedente. Con 19 milioni di tonnellate l’Isola rappresenta il 20% del totale Italia ed oltre il 40% del totale Mezzogiorno. Il Ro-Ro costituisce l’87% del traffico del porto di Palermo con circa 6 milioni di tonnellate di veicoli movimentati. Oltre 7.000 navi hanno movimentato merci e passeggeri nel porto di Palermo nei primi 11 mesi del 2016 (+14% sullo stesso periodo dell’anno precedente). Anche per quanto riguarda il trasporto dei passeggeri i porti siciliani confermano buone performance. Qui il traffico delle persone corrisponde ad oltre il 20% del totale dei passeggeri trasportato in tutta Italia. Le stime di fine 2016 parlano di 9,3 milioni di persone, di cui 2 milioni di passeggeri nel porto di Palermo (+8% sul 2015). Se si guarda all’aspetto turistico spicca la presenza di oltre 14 mila posti barca destinati alle unità da diporto. Con 266 punti di ormeggio la Sicilia è la quinta regione in Italia per numero di posti destinati alle imbarcazione superiori ai 24 metri, ovvero quelle considerate imbarcazioni ad elevato valore aggiunto. Il giro d’affari che ruota attorno a questo tipo di attività nelle acque italiane è stimato in circa 209 milioni di euro. La stima è stata effettuata su un campione di 1.200 unità in transito, per una permanenza media di 3,8 giorni e con una spesa media giornaliera di 8.900 euro. La nautica da diporto è un ambito molto interessante per l’economia del mare poiché ha un ottimo moltiplicatore di occupazione. Basti pensare che un occupato nel settore genera altri 6,4 occupati nel sistema economico, mentre un euro speso, ne attiva 4 nell’economia. C’è poi il capitolo delle crociere. Nel 2016 sono sbarcati circa un milione di turisti negli scali siciliani. Il porto con il maggior numero di toccate, ovvero di navi che sono approdate, è stato quello di Palermo. Un trend positivo confermato anche per il 2017. In particolare nel porto di Palermo per l’anno 2017 sono previste 150 toccate nave di cui 57 concentrate nei 4 mesi estivi. Dai dati emerge che soltanto un terzo delle toccate è concentrato nella stagione turistiche, il 62% delle navi arriva in mesi non estivi, mentre 32 toccate riguardano addirittura l’inverno (da dicembre a marzo). Il dato è estremamente interessante perché conferma il ruolo delle crociere nella destagionalizzazione del turismo. Ecco quindi l’importanza del

Page 6: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 6 di 114

comparto che si associa ai numeri generati in termini di giro d’affari. Gli scali siciliani generano oltre 2 miliardi di euro di valore aggiunto per l’economia nazionale, 1,3 miliardi sull’economia regionale. Le ricadute che il mare ha sul sistema produttivo territoriale sono incredibili. Basti pensare che a Palermo sono 4.463 le imprese connesse ai settori marittimi. Numeri che la piazzano al 7° posto in Italia e al 3° nel Mezzogiorno dopo Napoli e Salerno. È quinta per numeri di occupati con 27.600 persone occupate. Inoltre il trasporto marittimo si conferma fondamentale per l’internazionalizzazione dell’economia dell’Isola. L’87% dell’import-export del territorio avviene con il mezzo navale (in Italia il 37%), si tratta di circa 10 miliardi di euro, la maggior parte dei quali riguarda il Medio Oriente con il 34% del totale. (Fonte: https://www.ilsicilia.it/leconomia-del-mare-in-sicilia-un-business-da-20-miliardi-di-euro/ di Matteo Scirè. Il porto di Siracusa è in questo momento un cantiere che ne modificherà sostanzialmente destinazione d’uso e potenzialità, si spera nel minor tempo possibile, ma non si possono fare previsioni sulla sua valenza allo stato attuale.

1. Finalità connesse con la tipologia dell’Istituto L’ ISTITUTO TECNICO Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, Culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A. Esso è finalizzato a:

Crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

Sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

Esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale. L’indirizzo “Trasporti e Logistica” persegue lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti. Esso integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione e la manutenzione dei mezzi e degli impianti relativi in efficienza, nonché l’organizzazione di servizi logistici con competenze specifiche dell’area logistica in relazione alle modalità di gestione del traffico, all’assistenza e alle procedure di spostamento e trasporto. 2. La scuola e il territorio

Dall’anno scolastico 2013-2014, l’ISTITUTO TECNICO PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA, già ISTITUTO TECNICO NAUTICO “Gaetano Arezzo della Targia”, è stato aggregato all’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “A. RIZZA”, mantenendo però intatte le sue peculiarità e la sua tipologia. L’istituto istruzione superiore “A. Rizza” è articolato al suo interno nei seguenti indirizzi di studio: amministrazione, finanza e marketing - turismo - grafica e comunicazione - trasporti e logistica (già istituto tecnico nautico “Gaetano Arezzo Della Targia” Fondato già dal 1944, nel 1947 l’Istituto Tecnico Nautico statale viene intitolato dal Comune di Siracusa a Gaetano Arezzo della Targia, Ufficiale della Marina militare italiana, per ricordare l’esempio di un uomo legato al mare, al senso del dovere ed ai sentimenti di solidarietà che caratterizzano la gente di mare. Dall’anno scolastico 2010-2011, con la riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, l’Istituto Tecnico Nautico

Page 7: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 7 di 114

è confluito nel settore tecnologico “Trasporti e logistica”. Le classi del vecchio ordinamento hanno terminato il proprio corso di studio con l'A.S. 2013/2014. L’attività commerciale in campo navale a Siracusa è principalmente collegata con le produzioni chimiche della vicina zona industriale: polietilene, magnesite, prodotti fertilizzanti, soda caustica in fusti. La globalizzazione dell’economia e il moltiplicarsi degli scambi internazionali impone oggi, ai moderni sistemi portuali, di adeguarsi alla nuova concezione dei porti commerciali. Il porto non è più quello di sosta e riparo delle navi in transito, ma diventa anello di congiunzione di traffici marittimi, di quelli terrestri e perno del trasporto intermodale, in altre parole rappresenta l’integrazione fisica e operativa tra i diversi mezzi di trasporto marittimo, stradale e aereo per trasferire grandi quantità di merci dall’origine alla destinazione senza subire avarie, tipiche dei trasporti, con trasferimento del carico da un vettore all’altro. In Sicilia sono attive quasi 23.000 imprese operanti nell’aggregato denominato “economia del mare”, pari ad oltre il 10% del totale nazionale e a più del 25% del totale delle regioni meridionali (tab.3.1) L’importanza di questo macro – comparto risulta evidente anche per il fatto di assorbire quasi il 5% del totale delle imprese attive nella regione, con punte del 7,8% nella provincia di Messina e del 7,2% in quella di Trapani. In valore assoluto, il maggior numero di impresa si trova comunque a Palermo. Gli aggregati più numerosi sono quelli della filiera Ittica, particolarmente presente innanzi tutto nel trapanese e poi a Palermo e Catania; di “alloggio e ristorazione” (con prevalenza a Messina e Palermo); e le imprese di “attività sportive e ricreative” legate al mare (soprattutto a Palermo e a Messina) L’importanza di questa filiera è confermata in termini sia di valore aggiunto che di occupazione. Nell’economia del mare sono fatte rientrare i seguenti comparti produttivi: “filiera ittica”; “industria delle estrazioni marine”; “filiera della cantieristica”, “movimentazioni merci e passeggeri via mare”, “alloggio e ristorazione nei luoghi di mare” “ricerca, regolamentazione e tutela”, “attività sportive e ricreative legate al mare”, “altre attività marine non classificabili”. Il valore aggiunto complessivo è stimato per il 2011 (a prezzi di base correnti) pari a € 3,8 miliardi, pari a circa il 5% del valore aggiunto totale, e ad oltre il 7% del valore aggiunto al netto della pubblica amministrazione (Fonte: Unioncamere-CamCom) L’economia del mare della Sicilia pesa per il 9,2% sul totale nazionale, ma raggiunge punte di oltre il 15% per quanto riguarda la filiera ittica e del 13% per le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale. Molto minore è invece il rilievo su base nazionale della cantieristica. Anche in questo caso, si osservano differenze significative a livello provinciale. In termini assoluti, Palermo realizza la maggior quota di valore aggiunto (circa il 30% del totale regionale). Relativamente alla dimensione dell’economia locale, l’economia del mare è particolarmente rilevante a Trapani, dove rappresenta l’8% del valore aggiunto totale (con anche il maggior valore aggiunto prodotto dalla filiera ittica). Molto consistente anche il peso di questa economia nella provincia di Messina. L’incidenza dell’occupazione nell’economia del mare sul totale dell’occupazione regionale è in Sicilia del 7,4%, rispetto al 3,2% nazionale e al 5,4% del complesso delle regioni del Sud. I servizi di “alloggio e ristorazione” e la “filiera ittica” assorbono complessivamente il 54% degli occupati (Fonte: Unioncamere-CamCom). Anche per quanto riguarda gli occupati, prevale Palermo sul piano del numero assoluto (oltre 26.000 addetti), mentre in termini di incidenza sull’occupazione totale, è Trapani al primo posto con il 12,6%. Rilevanti anche i valori di Messina e Catania. Il porto di Siracusa è in questo momento un cantiere che ne modificherà sostanzialmente destinazione d’uso e potenzialità, si spera nel minor tempo possibile, ma non si possono fare previsioni sulla sua valenza allo stato attuale. La storia di Siracusa è in gran parte quella del suo rapporto con il mare. Per circa due millenni la vita, l'economia, la cultura ed il potere di questa città, la sua stessa ragione di esistere e di svilupparsi sono state strettamente intrecciate alle capacità e alle possibilità di andare per mare. Siracusa, porta del Mediterraneo, ha uno dei porti naturali più belli della Sicilia. Il Mediterraneo, mare su cui si specchia la città, è molto eterogeneo ed in esso convivono economie variegate di cui alcune

Page 8: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 8 di 114

altamente avanzate, altre in fase di sviluppo, con buone prospettive future grazie all’enorme potenziale economico. L’attività portuale è lo specchio su cui si riflette l’economia di un paese e nella scelta di un porto non entrano solo in gioco il costo della tratta marittima ma i costi, i tempi dell’operazione portuale, l’affidabilità e l’adeguatezza delle connessioni con altre reti infrastrutturali. In questa nuova prospettiva scompare del tutto la figura del burocrate e compare la nascita indispensabile del professionista marittimo. Siracusa è un porto naturale costituito da un’ampia baia a sud del centro abitativo, delimitato a nord dall’isola di Ortigia e a sud dagli scogli di punta Castelluccio. Gli ostacoli naturali si trovano esternamente al porto. Lo scoglio dei cani è situato a 300 m ad est del centro dell’isola di Ortigia; affiorante e difficilmente visibile, con cattivo tempo il mare vi frange furiosamente. I venti che predominano d’inverno e costituiscono la traversia sono greco e greco levante, scirocco, levante. L’attività commerciale del porto è principalmente collegata con le produzioni chimiche della vicina zona industriale: politilene, magnesite, prodotti fertilizzanti, soda caustica in fusti. La Sicilia è la regione italiana più ricca di porti; ve ne sono 12 di prima categoria (commerciale, industriale, petrolifero, passeggeri, pescherecci, turistico e da diporto), 73 approdi di seconda categoria, classe 4° di servizio turistico. La globalizzazione dell’economia e il moltiplicarsi degli scambi internazionali impone oggi, ai moderni sistemi portuali, di adeguarsi alla nuova concezione dei porti commerciali. Il porto non è più quello di sosta e riparo delle navi in transito ma diventa anello di congiunzione di traffici marittimi, di quelli terrestri e perno del trasporto intermodale cioè rappresenta l’integrazione fisica e operativa tra i diversi mezzi di trasporto marittimo, stradale e aereo per trasferire grandi quantità di merci dall’origine alla destinazione senza subire avarie, tipiche dei trasporti, con trasferimento del carico da un vettore all’altro. Analisi della Provincia La Capitaneria di Porto ha i compiti di polizia e navigazione, soccorso, controllo del traffico navale e mercantile, sicurezza della navigazione, polizia nell’ambito dei porti, proprietà navale, contenzioso gente di mare e pesca. A 3,5 miglia a nord dall’entrata del porto grande di Siracusa si trova Capo Santa Panagia; a ponente di suddetto capo si scorge il pontile della raffineria ISAB ed Erg petroli. La baia è esposta ai venti di scirocco e, quando soffiano, bisogna disormeggiare le navi all’ancora, specialmente col grecale devono salpare ed uscire fuori dalla baia. Ad ovest della penisola di Magnisi è stato costituito un pontile a martello collegato con un oleodotto ai serbatoi di Ragusa per l’imbarco del grezzo. Augusta nei primi anni ‘50 del 900 ha cominciato a conoscere i primi insediamenti industriali all’interno del suo porto, con la costruzione della prima raffineria, oggi di proprietà della multinazionale “Esso”. Con il passare degli anni, altre società petrolchimiche hanno installato i loro impianti nell’area Enichem, Agip, Condea S.p.a.(Sasol), Maxcom, Enichem Priolo, sfruttando appieno quelle che sono le capacità potenziali del porto, creando uno dei poli petrolchimici più importanti d’Europa. Il porto militare, grazie alla sua posizione strategica, ancora oggi costituisce la funzione primaria del porto di Augusta poiché svolge compiti di difesa delle frontiere marittime. A seguito della caduta del muro di Berlino e il susseguirsi delle lotte politiche, sociali e religiose dei Paesi medio orientali e africani, il fronte politico militare si è spostato a sud del nostro Paese con inevitabile cresciuta importanza strategica del porto di Augusta. Circa un migliaio di navi militari approda annualmente nel porto, sia per effettuare rifornimenti che per altri motivi come l’approvvigionamento idrico delle isole

minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica).

Per quanto riguarda la flotta da pesca, purtroppo, fatte salve tre unità, che operano nel Mediterraneo per la

pesca del pesce spada, è totalmente assente il decollo economico riguardante questo settore; mentre l’area

industriale locale ha contribuito ad assegnare al porto una funzione polivalente, cioè militare, industriale e

commerciale. La Camera di Commercio di Siracusa ha istituito L’ ASPAS - Azienda Speciale per i Porti di

Augusta e Siracusa.

Page 9: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 9 di 114

Portopalo di Capo Passero è un porto dedito prevalentemente alla pesca con il sistema denominato a

“strascico”, la pesca del pesce spada con il sistema del conso e la pesca con rete da posta.

I natanti che operano in queste acque durante la campagna di pesca si aggirano intorno alle 30 unità. Trattasi

in massima parte di unità iscritte nel registro di Siracusa, Augusta, Avola, Scoglitti e Pozzallo. Il numero

degli occupati nell’indotto delle attività della pesca marittima (cantieri navali, fabbriche navali, rifornimento

carburante, fabbriche di ghiaccio e frigoriferi) sono circa 45 unità per un totale complessivo di circa 940

persone. Per una conservazione del pesce fresco rimasto invenduto a Portopalo esistono nell’ ambito portuale

attrezzature private idonee alla refrigerazione e congelazione del prodotto ittico. Il prodotto ittico pescato è

direttamente venduto nel mercato del porto di Portopalo, il pesce rimasto invenduto viene trasportato per

mezzo di camion privati nei vicini centri di Siracusa e Catania.

Da questo quadro economico della provincia di Siracusa appare evidente come l’Istituto Tecnico Statale per i

Trasporti e la Logistica, già Istituto Nautico “G. Arezzo della Targia”, prepari giovani idonei ad inserirsi nel

contesto lavorativo.

La scuola nautica non può essere pensata con un ruolo marginale né in termini di quantità (circa 500 alunni)

né in termini di qualità; infatti, i nostri diplomati, in genere, non aspettano molto tempo per inserirsi nel

mondo del lavoro e ben figurano anche nel proseguimento degli studi. Spesso raggiungono successi

lusinghieri anche quelli che a noi non sembravano abbastanza bravi. I motivi di tali imprevisti risultati,

altamente positivi, vanno ricercati, probabilmente, nel fatto che la scuola non valuta, o comunque non

abbastanza, qualità auspicabili in qualsiasi uomo ma necessarie ad un uomo di mare, quali la capacità di

iniziativa e di intraprendenza, l’essere leader, il coraggio, la decisione e la capacità di studiare da solo e di

aggiornarsi continuamente. L'ufficiale della Marina Mercantile dovrà infatti lottare tutti i giorni non solo con

il mare e le forze della natura, ma, soprattutto, con le nuove tecnologie che cambiano quasi più rapidamente

delle condizioni meteo marine. Un lavoro, quello marittimo, che ha un riferimento mondiale, che richiede,

perciò, di essere sempre al top delle conoscenze e delle capacità professionali.

Non dimentichiamo che l’offerta formativa di questa scuola richiama molti giovani provenienti da altri

comuni oltre che dalla città di Siracusa e, per questo motivo, i nostri allievi sono per il 75% pendolari e per

il 25% locali.

L’ISTITUTO PER I TRASPORTI E PER LA LOGISTICA - INFORMAZIONI GENERALI SUI PROFILI PROFESSIONALI FORMATI Dall’anno scolastico 2010-2011 con la riforma degli Istituti Tecnici e professionali l’Istituto tecnico nautico è confluito nel settore tecnologico “Trasporti e logistica” con articolazione:

“Conduzione del mezzo” Opzioni:

1. “Conduzione del mezzo navale” 2. “Conduzione di apparati e impianti marittimi”.

E articolazione “Logistica”

Opzione: Logistica

L’ ISTITUTO TECNICO

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,

culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A.

Esso è finalizzato a:

la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi

in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la

dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente,

Page 10: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 10 di 114

evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il

fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la

condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono

autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

L’indirizzo “Trasporti e Logistica” persegue lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del

percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti. Esso

integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti

la progettazione, la realizzazione e la manutenzione dei mezzi e degli impianti relativi in efficienza,

nonché l’organizzazione di servizi logistici con competenze specifiche dell’area logistica in relazione alle

modalità di gestione del traffico, all’assistenza e alle procedure di spostamento e trasporto.

L’ISTITUTO PER I TRASPORTI E PER LA LOGISTICA I nostri diplomati rispondono alle esigenze di tre settori tra gli indirizzi di studio: il perito per i trasporti marittimi (TM), il perito per gli apparati ed impianti marittimi (AIM) ed il perito per la logistica (LOG). I nostri diplomati rispondono pienamente alle esigenze dei settori che caratterizzano gli studi. Essi trovano sbocchi lavorativi immediati; ciò è attestato dal fatto che il tasso di occupabilità degli alunni ad un anno dal diploma è prossimo all’80%. E’ utile soffermarsi sul fatto che solo il 15% degli allievi intraprende la carriera del mare, mentre la restante parte si dedica ai settori connessi con il trasporto marittimo o l’area tecnico - commerciale del trasporto marittimo e l’area tecnica della gestione degli impianti industriali di trasformazione e della utilizzazione dell’energia, della depurazione e del disinquinamento. Frequenti e positivi sono i contatti con le forze armate ed in particolare con la Marina Militare per la realizzazione di numerose iniziative atte a potenziare le competenze specifiche del settore nautico. La nuova figura del perito per la logistica s'inserisce in questo settore lavorativo, pur senza avere certezze sulle possibilità lavorative, perché i discenti del corrente A.S. saranno i primi diplomati del nuovo ordinamento. Il neo diplomato dovrà, infatti, lottare tutti i giorni non solo con il mare ma, soprattutto, con le nuove tecnologie che cambiano quasi più rapidamente delle condizioni meteomarine. Un lavoro, quello marittimo, che ha un riferimento mondiale, che richiede, perciò, di essere sempre al massimo delle conoscenze e delle capacità professionali mantenendo la decisione e la capacità di studiare da solo e di aggiornarsi continuamente. INFORMAZIONI GENERALI SUI PROFILI PROFESSIONALI FORMATI

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROFILI PROFESSIONALI FORMATI

Dall’anno scolastico 2010-2011 con la riforma degli Istituti Tecnici e professionali l’Istituto tecnico

nautico è confluito nel settore tecnologico “Trasporti e logistica” con articolazione:

“conduzione del mezzo”

Opzioni:

3. “Conduzione del mezzo navale”

4. “Conduzione di apparati e impianti marittimi”.

“logistica”

Il percorso di studi dura cinque anni ed ha la seguente struttura:

Un primo biennio articolato in ore di attività ed insegnamenti di istruzione generale ed ore di attività ed

insegnamenti obbligatori di indirizzo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione;

Un secondo biennio articolato in ore di attività e insegnamenti di istruzione generale ed ore di attività ed

insegnamenti di indirizzo;

Un quinto anno articolato in ore di attività e insegnamenti di istruzione generale ed ore di attività ed

insegnamenti di indirizzo.

In base al prospetto di studi, il diplomato può operare nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle

infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di

Page 11: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 11 di 114

spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della

gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori,

operatori di nodo e intermediari logistici.

Gli aspetti tecnologici sono presenti fin dal primo biennio ove, attraverso l’apprendimento dei saperi-

chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività di laboratorio, attuano una funzione orientativa.

Nel secondo biennio, le discipline tecnologiche assumono connotazioni specifiche in una dimensione

politecnica, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, una adeguata competenza

professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello terziario con particolare

riferimento all’esercizio delle professioni tecniche. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono,

quindi, un percorso unitario per accompagnare e sostenere le scelte dello studente nella costruzione

progressiva del suo progetto di vita, di studio e di lavoro.

COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Fonti di legittimazione normativa:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008

D.M.139/2007;

Regolamento e Linea Guida Istituti Tecnici 2010 e 2012

Protocollo d’Intesa MIUR-MIT aprile 2013

Il presente piano di lavoro è stato redatto sulla base delle competenze in esito previste dalla Linee guida

delle opzioni degli Istituti Tecnici dei Trasporti e della Logistica, secondo i livelli dell’EQF, nonché secondo

direttive ministeriali del MIUR e MIT relative alla standardizzazione dei percorsi di formazione base per

aspiranti ufficiali della Marina mercantile.

Articolazione - “Conduzione del mezzo” L’articolazione “Conduzione del mezzo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto: aereo, marittimo e terrestre. L’articolazione “Conduzione del mezzo” è stata organizzata dall’Istituto con specifica delibera del Collegio dei Docenti, applicando le quote di flessibilità, secondo gli standard di contenuto previsti dalla Regola A-II/1 e A-III/1 della Convenzione Internazionale STCW ’95 Amended Manila 2010 e le regole stabilite dalla Direttiva UE 2008/106/CE, secondo l‟organizzazione definita nelle Opzioni “mare” di “Conduzione del Mezzo Navale (CMN) e Apparati e Impianti Marittimi (AIM). L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO e dalle Direttive UE, così come applicate dal DM 30/11/2007 MIT e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l‟Articolazione “Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, di poter accedere direttamente alla Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nello specifico settore. Opzioni “mare” Gli obiettivi delle “opzioni mare”, di cui alla citata Direttiva n. 8 del 01/08/2012 sono determinati in relazione ad una serie di criteri:

Interesse nazionale anche in riferimento ai trend strategici e alle prospettive di sviluppo;

Coerenza con l’identità degli istituti tecnici e differenziazione con gli indirizzi degli istituti professionali;

Coerenza delle competenze in esito con il profilo culturale dell’indirizzo di riferimento;

Opportunità di valorizzare le risorse umane e materiali esistenti per non aggiungere nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica;

Prospettive occupazionali;

Impossibilità ad attuare il percorso proposto attraverso l’utilizzo della quota di autonomia; Opportunità di integrare la formazione specifica con successivi corsi di specializzazione presso I.T.S. o I.F.T.S

Sistema gestione qualità

Page 12: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 12 di 114

Dall’anno 2013/14 l’Istituto ha avviato, sotto la guida del MIUR, insieme gli altri istituti per I Trasporti e la

Logistica italiani, l’iter per il conseguimento della Certificazione di Qualità. Obiettivo delle attività era

quello di certificare tutti gli istituti che si occupano di erogare formazione marittima, dimostrando la

rispondenza agli standard internazionali dei percorsi del settore marittimo. L’intero processo è attualmente

certificato, sia per quanto attiene alle procedure (Sistema Gestione Qualità – SGQ), sia per la progettazione,

programmazione e validazione dello stesso. In tale ottica l’istituto possiede già dallo scorso anno scolastico

una figura di sistema che ha coordinato tutte le azioni di accompagnamento per il conseguimento delle

certificazione. In primo luogo è stata definita la documentazione di base del sistema, necessaria per definire

l’erogazione del servizio didattico, controllandolo, verificandolo e validandolo in tutte le sue fasi

(progettazione, programmazione, erogazione, valutazione, verifica, validazione, etc…) conformemente agli

standard STCW (Standards for Training, Certification and Watchkeeping) ed, in particolare, al suo

emendamento Manila 2010. Attori delle attività sono i componenti dell’intero personale dell’istituto, sia

docente che ata.

A seguito di dette attività, ed anche a seguito dell'accertamento dei requisiti e dell'esistenza dei presupposti,

con verifica ispettiva da parte dell'Ente Certificatore AJA EUROPE, l’istituto ha ottenuto, insieme a tutto

il sistema dei nautici ed al ministero, la Certificazione di Qualità ai sensi della norma ISO 9001-2008. . Allo stato attuale il certificato è in fase nazionale di rinnovo.

Alternanza Scuola Lavoro

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. Obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. La legge 107/2015 (art.1, commi dal 33 al 43), denominata “La Buona Scuola”, dispone l’obbligo di realizzare percorsi di Alternanza scuola lavoro nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti Tecnici della scuola secondaria, con una durata complessiva di almeno 400 ore, da distribuire nel terzo, quarto e quinto anno di corso. L’Alternanza scuola lavoro rappresenta un percorso formativo che si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro. L’impresa/ente che ospita lo studente assume il ruolo di contesto di apprendimento complementare a quello dell’aula e del laboratorio. Nel corso del triennio gli studenti sono stati impegnati in diverse attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità nel relativo ambito di indirizzo, mettendo in atto una didattica laboratoriale che consentisse di superare il gap tra sapere e saper fare, operare confronti tra il sapere tecnico e quello pratico e avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il progetto di alternanza scuola lavoro seguito dagli studenti può essere così sintetizzato: Terzo Anno

Partecipazione a convegni – seminari: Formazione sicurezza per studenti in alternanza scuola lavoro. Visita ai cantieri navali Tringali di Augusta.

Alternanza scuola - lavoro a bordo della m/v Europalink della compagnia di navigazione Grimaldi Group per tre giorni con tratta Palermo – Livorno.

Seminari con Comandanti di navi mercantili, Ufficiali di Coperta e di Macchina.

Learning by doing attraverso l’utilizzo di attrezzature, strumentazioni presenti nei laboratori dell’Istituto.

Quarto Anno

Page 13: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 13 di 114

Partecipazione a convegni – seminari: refresh sulla tematica della sicurezza per studenti in alternanza scuola lavoro. Incontro con Marina Militare nell’ambito delle attività di orientamento.

Alternanza scuola - lavoro a bordo della m/v Europalink della compagnia di navigazione Grimaldi Group per quattro giorni con tratta Palermo – Livorno.

Seminari con Comandanti di navi mercantili, Ufficiali di Coperta e di Macchina.

Learning by doing attraverso l’utilizzo di attrezzature, strumentazioni presenti nei laboratori dell’Istituto.

Quinto Anno

Partecipazione a convegni – seminari: partecipazione al corso online sulla sicurezza per studenti in alternanza scuola lavoro.

Incontro con Marina Militare nell’ambito delle attività di orientamento.

Partecipazione al progetto ministeriale di alternanza scuola-lavoro con Eni che ha messo a disposizione degli studenti degli Istituti Secondari di II grado un percorso formativo in e-learning composta da video lezioni che affrontano differenti tematiche, per aiutare i ragazzi a conoscere le dinamiche di una grande impresa come Eni, ma anche per acquisire familiarità con i temi legati all’energia.

Alternanza scuola - lavoro a bordo dei rimorchiatori della società Rimorchiatori Augusta per circa una settimana, dove gli studenti, in gruppi di due, hanno affiancato il personale di bordo.

Alternanza scuola – lavoro presso il centro di formazione marittima IMAT (Castel Volturno – CE) per circa una settimana, dove gli studenti hanno partecipato a lezioni teoriche e pratiche su argomenti relativi alla gestione di un emergenza a bordo di una nave, conoscenza e uso dei mezzi di salvataggio individuali e collettivi, uso dei simulatori di navigazione e degli impianti di bordo.

Attività formative svolte presso la Capitaneria di Porto di Siracusa (Porto Rifugio – Targia): conferenza sulla tematica della protezione dell’ambiente marino, visite a bordo di navi petrol-chimichiere e partecipazione alle esercitazioni antincendio e antinquinamento.

Seminari con Comandanti di navi mercantili, Ufficiali di Coperta e di Macchina.

Learning by doing attraverso l’utilizzo di attrezzature, strumentazioni presenti nei laboratori dell’Istituto.

Le attività svolte sono dettagliatamente descritte nella documentazione specifica, raccolta per ogni classe,

inserita nel volume ASL a disposizione della commissione d'esame. Sistema gestione qualità Dall’anno 2013/14 l’Istituto ha avviato, sotto la guida del MIUR, insieme gli altri istituti per I Trasporti e la Logistica italiani, l’iter per il conseguimento della Certificazione di Qualità. Obiettivo delle attività era quello di certificare tutti gli istituti che si occupano di erogare formazione marittima, dimostrando la rispondenza agli standard internazionali dei percorsi del settore marittimo. L’intero processo è attualmente certificato, sia per quanto attiene alle procedure (Sistema Gestione Qualità – SGQ), sia per la progettazione, programmazione e validazione dello stesso. In tale ottica l’istituto possiede già dallo scorso anno scolastico una figura di sistema che ha coordinato tutte le azioni di accompagnamento per il conseguimento delle certificazioni. In primo luogo è stata definita la documentazione di base del sistema, necessaria per definire l’erogazione del servizio didattico, controllandolo, verificandolo e validandolo in tutte le sue fasi (progettazione, programmazione, erogazione, valutazione, verifica, validazione, etc…) conformemente agli standard STCW (Standards for Training, Certification and Watchkeeping) ed, in particolare, al suo emendamento Manila 2010. Attori delle attività sono i componenti dell’intero personale dell’istituto, sia docente che ATA.

Page 14: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 14 di 114

A seguito di dette attività, ed anche a seguito dell'accertamento dei requisiti e dell'esistenza dei presupposti, con verifica ispettiva da parte dell'Ente Certificatore AJA EUROPE, l’istituto ha ottenuto, insieme a tutto il sistema dei nautici ed al ministero, la Certificazione di Qualità ai sensi della norma ISO 9001-2008. Allo stato attuale il certificato è attivo, essendo stato sottoposto a audit di terza parte dal nuovo ente certificatore Bureau Veritas. La tabella riportata di seguito racchiude le competenze specifiche di indirizzo generali richieste dalla norma sopracitata.

Page 15: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 15 di 114

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO GENERALI

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Competenza Descrizione

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

IX Manovra la nave

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro

discarica

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

PROFILO SPECIFICO DEL DIPLOMATO NEL SETTORE DEI TRASPORTI E LOGISTICA

I nuovi ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui al decreto

legislativo n.226/05, sono fondati sul principio dell’equivalenza formativa di tutti i percorsi con il fine di

valorizzare i diversi stili di apprendimento degli studenti e dare una risposta articolata alle domande del

mondo del lavoro e delle professioni. La diversificazione dei percorsi di istruzione e formazione ha proprio

lo scopo di valorizzare le diverse intelligenze e vocazioni dei giovani, anche per prevenire i fenomeni di

disaffezione allo studio e la dispersione scolastica, ferma restando l’esigenza di garantire a ciascuno la

possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire cittadini consapevoli, attivi e

responsabili.

Il rilancio dell’istruzione tecnica si fonda sulla consapevolezza del ruolo decisivo della scuola e della

cultura nella nostra società non solo per lo sviluppo della persona, ma anche per il progresso economico e

sociale; richiede perciò il superamento di concezioni culturali fondate su un rapporto sequenziale tra

teoria/pratica e sul primato dei saperi teorici.

Il Perito dei Trasporti e della Logistica è una figura che si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e

tecnologica.

Pertanto la peculiarità dell’indirizzo è riferita alle attività professionali riguardanti il mezzo di trasporto

come struttura fisica, costruzione, mantenimento in efficienza dei mezzi navali, e degli impianti relativi, le

sue trasformazioni strutturali e l’assistenza tecnica, la conduzione dello stesso nonché l’organizzazione di

servizi logistici, il supporto agli spostamenti ed infine l’organizzazione sotto il profilo economico e del

rispetto dell’ambiente. Altresì il diplomato è in grado di intervenire nell’area della cantieristica navale; può

avviarsi alla carriera dell’ufficiale della Marina Mercantile ed alla gestione dell’impresa marittima. Il

diplomato può operare nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di

gestione del traffico,delle procedure di spostamento e trasporto in rapporto alla tipologia d’interesse,

Page 16: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 16 di 114

della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori,

operatori di nodo e intermediari logistici.

Inoltre il diplomato in Trasporti e Logistica possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in

ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

Ogni studente deve essere in grado di: - integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo

scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di

trasporto;

- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;

- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;

- applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico ed organizzativo dell’impresa;

- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie

ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;

- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione

razionale dell’energia.

A conclusione del percorso quinquennale, in genere il Diplomato nell’articolazione consegue i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.

2. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione,

costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.

3. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.

4. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei

passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.

5. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione.

6. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.

7. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di

sicurezza.

Articolazione - “Conduzione del mezzo”

L’articolazione “Conduzione del mezzo” riguarda l’approfondimento delle problematiche rela-tive alla

conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto: aereo, marittimo e terrestre.

L’articolazione “Conduzione del mezzo” è stata organizzata dall’Istituto con specifica delibera del Collegio

dei Docenti, applicando le quote di flessibilità, secondo gli standard di contenuto previsti dalla Regola A-II/1

e A-III/1 della Convenzione Internazionale STCW ’95 Amended Manila 2010 e le regole stabilite dalla

Direttiva UE 2008/106/CE, secondo l‟organizzazione definita nelle Opzioni “mare” di “Conduzione del

Mezzo Navale (CMN) e Apparati e Impianti Ma-rittimi (AIM), non ancora ufficialmente adottate nella

Regione Lazio.

L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO e dalle Direttive UE, così come applicate dal DM

30/11/2007 MIT e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l‟Articolazione “Conduzione

del Mezzo” nelle sue due Opzioni, di poter accedere direttamente alla Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta

o Macchine )e avviarsi al lavoro nello specifico settore.

Opzioni “mare”

Gli obiettivi delle “opzioni mare”, di cui alla citata Direttiva n. 8 del 01/08/2012 sono determinati in

relazione ad una serie di criteri:

interesse nazionale anche in riferimento ai trend strategici e alle prospettive di sviluppo;

coerenza con l’identità degli istituti tecnici e differenziazione con gli indirizzi degli istituti

professionali;

Page 17: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 17 di 114

coerenza delle competenze in esito con il profilo culturale dell’indirizzo di riferimento;

opportunità di valorizzare le risorse umane e materiali esistenti per non aggiungere nuovi e maggiori

oneri per la finanza pubblica;

prospettive occupazionali;

impossibilità ad attuare il percorso proposto attraverso l’utilizzo della quota di autonomia;

opportunità di integrare la formazione specifica con successivi corsi di specializzazione pres-so I.T.S. o

I.F.T.S.

Le Opzioni “mare” di interesse di questo Istituto sono: “Conduzione del Mezzo Navale” e “Apparati e

Impianti Marittimi”.

Conduzione del Mezzo Navale

Nell’articolazione “Conduzione del mezzo” , opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate,

acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per

quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più

appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” –

Articolazione: “Conduzione del mezzo” - opzione “Conduzione del mezzo navale ” consegue i seguenti

risultati di apprendimento specificati in termini di competenze:

1. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in

riferimento all’attività marittima.

2. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative

comunicazioni nei vari tipi di trasporto; utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei

vari tipi di trasporto.

3. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione

delle merci e dei passeggeri in partenza ed in arrivo sovraintendendo ai servizi di piattaforma.

4. Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto; gestire l’attività di trasporto tenendo

conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene

espletata.

5. Organizzare il trasporto e la spedizione in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli

spo-stamenti.

6. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri

in partenza ed in arrivo .

7. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e

intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.

8. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.

SBOCCHI PROFESSIONALI

IL PERITO PER IL TRASPORTO MARITTIMO, per i contenuti culturali della sua formazione

possiede conoscenze e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento dell’attività di organizzazione dei

trasporti in generale e marittimi in particolare. Possiede adeguate competenze per l’inserimento in settori

del controllo e del monitoraggio ambientale.

Egli, pertanto, deve conoscere:

· struttura della nave e sua condizione;

· gestione dell’impresa dei trasporti nelle su sue varie componenti ed interconnessioni;

· norme e organizzazione dei servizi per la salvaguardia dell’ambiente in generale e marino, in particolare.

I piani di studio dei due anni terminali di questo indirizzo mirano a fornire una

preparazione scientifica e tecnologica ampia e flessibile i cui sbocchi professionali sono individuati nei

seguenti settori:

· ufficiale della marina mercantile.

· strutture di trasporto portuali, aeroportuali ed intermodali;

Page 18: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 18 di 114

· organizzazione e gestione delle aziende ed agenzie di trasporto e spedizioni,

· gestione dei sistemi informatici e telematici delle strutture del trasporto,

assistenza e controllo del traffico aereo, marittimo e terrestre;

· protezione della fascia costiera dall’inquinamento e monitoraggio dell’ambiente marino e terrestre;

· organizzazione e gestione dello sfruttamento e della commercializzazione delle risorse marine;

· libera professione come perito nel settore del trasporto marittimi.

4. Titolo del diploma : Maturità Tecnica Nautica

Indirizzo : Perito per i TRASPORTI Marittimi

Prerequisiti : Licenza media a conclusione del ciclo di studi obbligatorio

Durante il corrente AS, il nostro percorso di istruzione è stato interessato dal decreto del MIT 25 luglio 2016 (Requisiti per il rilascio delle certificazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare ai sensi della Convenzione STCW) e dal decreto del Direttore generale delle autorità portuali 19 dicembre 2016 (Percorso formativo per accedere alle figure professionali di Allievo Ufficiale di coperta e Allievo Ufficiale di macchina), che prescrivono la rispondenza alle indicazioni minime contenute nei:

Piano di Studi CAIM – – TAVOLA COMPARATIVA DEGLI APPRENDIMENTI - Riferimento: Linee Guida - Obiettivi di Apprendimento IT T&L – Conduzione del Mezzo – Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi - STCW (Amended 2010) Regola AIII/1 – IMO Model Course 7.04 - DM 25/07/2016, DM 19/12/2016, DM 22/11/2016

Piano di Studi CMN – TAVOLA COMPARATIVA DEGLI APPRENDIMENTI - Riferimento: LLGG, Obiettivi di Apprendimento IT T&L – Conduzione del Mezzo – Conduzione del Mezzo Navale - STCW (Amended 2010) Regola AII/1 – IMO Model Course 7.03 - DM 25/07/2016, DM 22/11/2016, DM 19/12/2016.

Sono state pertanto aggiornate le programmazioni presentate dai singoli docenti in merito alla evidenza e tracciabilità dei contenuti curriculari. Per i rilievi conseguenti all'Audit dell'EMSA da cui è scaturita una intensa attività interlocutoria finalizzata a fornire informazioni ed evidenze oggettive sui requisiti del sistema, per dare totale dimostrazione che in tutte le scuole siano stati effettivamente recepiti i Piani di studio, di cui alla nota prot. 5190 dell’11 maggio 2017, e che, di conseguenza, in tutte le classi siano stati concretamente erogati i contenuti disciplinari fissati per i singoli percorsi CMN e CAIM, sono state modificate anche le relazioni finali con l’introduzione della dichiarazione: Il docente dichiara di aver concretamente erogato i contenuti disciplinari fissati per i singoli percorsi CMN e CAIM di cui alla nota prot. 5190 dell’11 maggio 2017.

Page 19: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 19 di 114

Profilo di indirizzo :

Conoscenza

Sapere

Capacità

Saper fare

Competenza

Essere in grado

Consistente cultura generale

accompagnata da capacità

Linguistico -espressive e

logico-interpretative.

Strutture, modalità e tecniche del

trasporto marittimo e dei

sistemi di navigazione in uso

nel contesto della evoluzione

del settore.

Normative di sicurezza.

Generalità sugli aspetti giuridici,

economici e gestionali delle

navi.

Conoscenza dei rapporti tra

azienda e ambiente in cui

opera per proporre soluzioni a

problemi specifici.

Saper utilizzare metodi,

strumenti, tecniche per una

corretta operatività.

Saper gestire il sistema

informatico e telematico per le

comunicazioni anche in lingua

inglese.

Saper cogliere gli aspetti

organizzativi delle varie funzioni

anche per adeguarvisi,

controllarli o suggerire

modifiche.

Documentare adeguatamente il

proprio lavoro.

Comunicare efficacemente utilizzando

appropriati linguaggi.

Analizzare situazioni e

rappresentarle con modelli funzionali

al problema da risolvere.

Partecipare al lavoro organizzato,

individuale o di gruppo, accettando ed

esercitando il coordinamento.

Affrontare i cambiamenti

aggiornandosi e ristrutturando le

proprie conoscenze.

Effettuare scelte e prendere decisioni

ricercando ed assumendo le opportune

informazioni.

Durata degli studi : 5 anni (totale ore di insegnamento 5760)

Tipologia del corso : Corso scolastico a tempo pieno

Struttura del curriculum

INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA” Articolazione: “Conduzione del mezzo”

OPZIONE: "Conduzione del Mezzo Navale"

DISCIPLINE

Insegnamenti Generali

1° biennio 2° biennio 5° anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Insegnamenti di Indirizzo: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

Scienze integrate (Fisica) 3

(1*)

3

(1*)

Page 20: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 20 di 114

Scienze integrate (Chimica) 3

(1*)

3

(1*)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3

(1*)

3

(1*)

Tecnologie informatiche 3

(2*)

Scienze e tecnologie applicate 3

Le ore tra parentesi contrassegnate con (*) si riferiscono alle attività pratiche di laboratorio

Area generale

Discipline

Ore

I biennio II biennio V anno

Secondo biennio e quinto anno

anno costituiscono un percorso

formati

vo unitario

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Geografia 33

Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate(scienze della Terra e Biologia) 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione o att.alternative 33 33 33 33 33

Totale ore annue di attività e insegnamenti

generali

660 693 495 495 495

Totale ore annue di attività e insegnamenti di

indirizzo

396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1089 1056 1056 1056

Area di indirizzo ARTICOLAZIONE: “CONDUZIONE DEL MEZZO”

CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

Discipline

Ore

I biennio II biennio V anno

Secondo biennio e quinto anno anno

costituiscono un percorso formati

vo unitario

I II III IV V

Scienze integrate (Fisica) 99 99

Scienze integrate (Chimica) 99 99

Tecnologie e tecniche di rappresent.grafica 99 99

Tecnologie informatiche 99

Page 21: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 21 di 114

Scienze e tecnologie applicate 99

Complementi di matematica 33 33

Elettrotecnica, elettronica e automazione 99 99 99

Diritto ed economia 66 66 66

Scienze della navigazione, struttura e

Conduzione del mezzo 165 165 264

Meccanica e macchine 99 99 99

Logistica 99 99

Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

Progressione formativa: Istruzione superiore universitaria, istruzione/formazione post-secondaria, tirocinio

professionale per accedere all’esame per conseguire il titolo di ufficiale di macchine della marina mercantile.

PARTE SECONDA

Le attività di competenza del Consiglio di classe

1. Presentazione e storia della classe

La classe VC ad indirizzo Conduzione del mezzo navale “Perito per il trasporto marittimo” ( T.M.) si

compone di 17 allievi; quasi tutti gli alunni sono pendolari.

Il gruppo di studenti che costituisce questa classe è risultato nel complesso omogeneo rispetto alle

aspettative e alle motivazioni di scelta professionale e culturale, diversificato rispetto all'impegno e alla

partecipazione .

I rapporti fra docenti e studenti della classe sono risultati soddisfacenti. La maggior parte degli alunni ha

dimostrato un valido interesse per le attività svolte in classe, partecipando in modo attivo e costruttivo; gli

obiettivi didattici programmati collegialmente possono considerarsi generalmente raggiunti registrando

risultati quasi discreti, degli allievi solo una piccolissima porzione si è impegnato con costanza e continuità

tanto da raggiungere risultati nella norma pienamente discreti; tali discenti sono in grado di applicare

autonomamente e correttamente le conoscenze acquisite esprimendosi con terminologia semplice ma

specifica e corretta, di analizzare e sintetizzare in modo corretto ed autonomo, di effettuare collegamenti

interdisciplinari, di sapersi destreggiare nei collegamenti interdisciplinari, di conoscere approfonditamente

gli argomenti disciplinari studiati. Purtroppo alcuni alunni si sono caratterizzati durante l'anno scolastico,per

un impegno a casa non sempre adeguato. Il profitto di tali discenti pertanto, risulta complessivamente poco

più che mediocre ; le cause di tale situazione vanno ricercate, in un’ applicazione non sempre continua e,

soprattutto, nella mancanza di una rielaborazione del lavoro fatto in classe nonché , a causa di carenze di

base non superate, di conoscenze incomplete od errate e di una scarsa fluidità nell’esposizione; essi non

hanno sfruttato pienamente le loro capacità, per cui non hanno raggiunto, in alcune discipline, gli obiettivi

minimi indicati dai docenti nelle rispettive programmazioni a livello di conoscenze, competenze e capacità.

Le diverse valutazioni che emergeranno nello scrutinio finale saranno rappresentative dei diversi livelli

raggiunti. Il livello medio rilevato , risulta complessivamente pienamente sufficiente.

2. Programmazione generale e sua realizzazione

La programmazione del Consiglio di Classe è il documento mediante il quale il consiglio di classe

formalizza alcune decisioni e modalità concordate di intervento sulla classe.

Per le sue caratteristiche si colloca a metà strada tra la programmazione del Collegio dei Docenti dell’Istituto

, che elabora le linee guida dell’azione didattica dell’Istituto, e la programmazione di materia del singolo

docente. Per questa sua collocazione intermedia, la Programmazione di classe non è esauriente rispetto alla

Page 22: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 22 di 114

complessità delle attività didattiche svolte in classe, per le quali si rinvia alle programmazioni materia per

materia dei singoli docenti, che per trasparenza è a costante disposizione degli alunni e dei genitori Il

Consiglio di classe, nella sua azione educativa si è proposto come obiettivo generale la formazione di un

modello di cittadino moderno, consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri, aperto alle trasformazioni sociali

e tecnologiche, capace di inserirsi nel tessuto sociale e produttivo apportandovi il proprio fattivo contributo

grazie ad un’adeguata preparazione professionale.

Il Consiglio di classe in linea con il POF, fa riferimento alla formazione dell’uomo e del cittadino, che

costituisce la finalità educativa fondamentale della scuola, nell’intento di formare cittadini responsabili,

liberi da pregiudizi, solidali, dotati di senso critico e di capacità di compiere scelte autonome.

L’educazione alla legalità, al rispetto di sé e degli altri, alla libertà individuale e personale, all’accettazione

del diverso saranno alcune delle finalità fondamentali che intende implementare questo consiglio di classe.

Lo sviluppo complessivo della persona sarà curato nei suoi molteplici aspetti: psicologico, culturale ed

umano per guidarlo alla conclusione del ciclo educativo.

Le finalità educative si concretizzano in percorsi educativi e didattici trasversali, al cui raggiungimento tutte

le componenti della scuola lavorano, adottando le strategie utili al loro conseguimento.

Il Consiglio di classe in linea con il POF recepisce le indicazioni europee e ministeriali attraverso la

formulazione di obiettivi formativi trasversali alle discipline:

Le finalità educative conseguite, come delineate dal P.O.F., sono:

Attenzione alla persona ed educazione al rispetto degli altri e di sé;

Promozione delle abilità tecniche e metodologiche;

Promozione di conoscenze e competenze attraverso scelte valoriali, che rappresentino la condizione

indispensabile per la promozione umana, culturale e professionale;

Formazione dell’uomo e del cittadino, nell’intento di formare cittadini responsabili, liberi da pregiudizi,

dotati di senso critico e autonomi nelle scelte personali;

Educazione alla libertà individuale e personale, al rispetto delle regole, alla convivenza civile e alla

legalità;

Educazione al rispetto dell’ambiente ed ai valori fondamentali della società.

Le finalità generali si concretizzano in percorsi educativi e didattici trasversali, al cui raggiungimento tutte le

componenti della scuola lavorano, adottando le strategie utili al loro conseguimento.

3. Obiettivi generali o trasversali raggiunti

Il corpo docente, nell’ambito delle riunioni programmatiche effettuate all’inizio dell’anno scolastico, sulla

base dei risultati scolastici ottenuti dagli allievi dell’istituto negli anni precedenti e in conformità alle

disposizioni ministeriali relative alla programmazione modulare, ha individuato le seguenti competenze e

conoscenze trasversali alle discipline:

Saper cogliere gli elementi chiave di un qualsiasi testo sintetizzandone il significato globale;

Saper scrivere testi di varia natura, diversificati in base allo scopo comunicativo: descrittivo,

informativo, narrativo;

Saper esporre oralmente i contenuti acquisiti con autonomia e competenza;

Saper utilizzare il linguaggio e gli strumenti di natura grafica e saper decodificare gli elementi

fondamentali di uno schema tecnico;

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo con rigore scientifico e saperle applicare nelle varie

discipline tecniche di indirizzo;

Saper analizzare e formalizzare un problema, cercando strategie di risoluzione con un riesame critico.

Indirizzare il discente a seguire e a relazionare le attività di laboratorio utilizzando un linguaggio

specifico.

Tenuto conto dell’importanza di saper esprimere le proprie opinioni e di dimostrare in modo corretto le

conoscenze e competenze acquisite durante tutto il percorso scolastico, il C.d.C. ritiene fondamentale che gli

alunni raggiungano i seguenti obiettivi, soprattutto in vista dell’esame di stato:

1.Sviluppare le capacità espositive.

Page 23: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 23 di 114

leggere e comprendere testi di vario tipo

rielaborare i contenuti

esercitarsi nella comunicazione disciplinare scritta/orale

usare il lessico specifico

rispondere con proprietà e precisione ai quesiti

produrre testi scritti/orali complessi per i contenuti e il più possibile accurati nelle forme

non riproporre lo stesso schema espositivo del manuale/libro di testo

2. Acquisire un sapere articolato e critico.

conoscere e applicare argomenti e tecniche proprie delle discipline

contestualizzare i fenomeni nel loro ambito specifico

approfondire autonomamente gli argomenti laddove è possibile

3. Potenziare il proprio metodo di studio elaborare schede, tabelle e grafici

eseguire con assiduità e precisione i compiti

rispondere con pertinenza ai quesiti

riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari e interdisciplinari, dove evidenziati

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI

Assumere un atteggiamento responsabile quanto a scadenze, impegni, norme da rispettare.

Acquisire la capacità progressiva di intervenire nelle varie attività di classe, individuali o di gruppo, in

modo fattivo.

Educare alla convivenza civile ed alla tolleranza attraverso la presa di coscienza dei propri diritti e

doveri.

Favorire l’approccio alle problematiche giovanili per la formazione di una coscienza civico- ecologico

-sanitaria.

Favorire la maturazione di tutte le potenzialità dell’alunno prevenendo forme di devianza,

emarginazione, dispersione scolastica.

Educare alla ricerca di un metodo di studio fattivo, continuo e responsabile e mantenerlo sino agli

esami di stato.

Recuperare condizioni di svantaggio ed acquisire un livello sufficiente di conoscenze nelle singole

discipline.

Potenziare la capacità di assumere informazioni in modo sufficientemente autonomo e di effettuare

collegamenti.

Sviluppare una sufficiente capacità induttiva, deduttiva e di cogliere i nessi.

Potenziare la capacità di cogliere analogie e differenze e di esprimere valutazioni personali e motivate.

Percepire i fatti, i fenomeni, definire problemi, raccogliere ed ordinare dati, formulare ipotesi,

verificarne l’attendibilità.

Realizzare e valutare dei risultati in termini di progressi rispetto alla situazione di partenza.

OBIETTIVI SOCIOAFFETTIVI RELAZIONALI

1) Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici per cui agli alunni sarà richiesto di:

rispettare le consegne di studio e partecipare ai vari momenti della vita scolastica

frequentare assiduamente e con puntualità

rispettare le norme e i regolamenti interni della scuola

2) Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi finalizzati al:

rispetto delle norme della convivenza sociale

Page 24: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 24 di 114

disponibilità al dialogo con compagni e docenti

disponibilità ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti

In termini di capacità il discente è in grado di:

- percepire i fatti, i fenomeni, definire i problemi, raccogliere e ordinare dati, formulare ipotesi e

verificarne la validità;

- osservare, progettare, realizzare e valutare dei risultati;

- sviluppare capacità intuitive, immaginative, espressive, creative;

- individuare strutture risolutive in situazioni problematiche diverse;

- utilizzare i linguaggi multimediali e usare le tecnologie connesse.

- essere in grado di orientarsi in lingua inglese nella comprensione del linguaggio

settoriale tecnico;

- costruire complessi circuiti elettrici attraverso l’acquisizione delle conoscenze di base

sui circuiti elettrici ed elettronici;

- applicare in situazioni reali o in esercizi di laboratorio le conoscenze relative agli impianti ed

ai processi che ne determinano il funzionamento.

- Essere in grado di comprendere l’importanza della difesa della biosfera e, in particolare,

dell’ambiente marino;

- Valutare le eventuali procedure da adottare per prevenire, eliminare o ridurre il danno

ambientale.

In termini di conoscenze l’allievo è in grado di:

- acquisire le conoscenze fondamentali, le strutture e i campi di applicazione di ciascuna

disciplina;

- comprendere e utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline;

- conoscere e applicare la terminologia specifica di ogni disciplina.

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI COGNITIVI

Saper leggere, comprendere, memorizzare, decodificare testi di varia natura , in linea con le richieste degli

esami di stato, in maniera corretta e chiara.

Potenziare il proprio lessico per possedere un adeguato vocabolario di base.

Saper esporre il proprio pensiero sia oralmente sia per iscritto utilizzando varie tipologie testuali, in linea con

le richieste degli esami di stato, in maniera corretta e chiara.

Possedere adeguate capacità di analisi e di sintesi.

Fare un uso appropriato di linguaggi specifici.

Sviluppare capacità di correlazione tra le varie discipline.

Applicare quanto appreso in contesti diversi, soprattutto in ambito lavorativo.

ABILITA’ E COMPETENZE RAGGIUNTE AL TERMINE DEL QUINTO ANNO

Saper organizzare in modo logico e sequenziale i contenuti del testo prodotto sia orale, sia scritto,

esprimendoli in maniera articolata, organica e coerente;

conoscere i profili salienti del patrimonio storico-letterario, scientifico, tecnologico, economico, di

un articolo giornalistico o di un saggio breve riportandone oralmente o per iscritto gli elementi

caratterizzanti; per quanto riguarda un testo letterario leggendo, analizzando e commentando in

modo adeguato testi in prosa ed in versi;

sviluppare la capacità di riflettere sul nostro presente attraverso lo studio delle società del passato.

Competenze in uscita:

Al termine del percorso quinquennale lo studente è in grado di:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

Page 25: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 25 di 114

comunicative dei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici);

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico,

tecnologico ed economico; stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con Riferimento alle

strategie comunicative più moderne.

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

4.Modalità e strumenti di lavoro utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi

Collegialità :

Nel corso dell’anno scolastico gli insegnanti si sono regolarmente incontrati per elaborare un’omogenea

strategia educativa, nonché per poter rilevare tempestivamente eventuali scostamenti dagli standard previsti

e, dopo analisi delle ragioni degli stessi, adottare le strategie più opportune per la loro eliminazione o,

qualora se ne fosse ravvisata la necessità, la modifica degli standard in parola.

Le metodologie adottate dagli insegnanti sono state di tipo induttivo e deduttivo, a seconda degli argomenti e

delle necessità.

I docenti, comunque, hanno affrontato gli argomenti di studio effettuando, ove possibile, collegamenti

interdisciplinari per far cogliere ai ragazzi l’unità del processo di apprendimento, nonché per prepararli al

colloquio pluridisciplinare d’esame.

Nelle materie tecniche l’attività didattica è stata costantemente supportata da esperienze di laboratorio.

Gli strumenti di cui si è avvalsa l’attività didattica sono stati oltre ai tradizionali testi in adozione, dispense di

carattere scientifico e libri di contenuto letterario, software multimediali, computers.

Tutto ciò si può così sintetizzare:

Modalità: lezione frontale e partecipata, problem solving, metodo induttivo, lavoro di gruppo, discussione

guidata, simulazione.

Strumenti: domande formali ed informali, componimenti e problemi, questionari, prove semistrutturate,

prove di laboratorio, relazioni ed esercizi.

Il rendiconto del lavoro svolto nell’ambito di ciascuna disciplina verrà riportato nelle relazioni predisposte

dai singoli docenti. Tali relazioni sono inserite nel presente documento.

4. Attività integrative e complementari

Attività di recupero e sostegno

Per quanto riguarda il lavoro svolto nel presente anno, tutti i docenti hanno effettuato un continuo recupero

in itinere e di cui ciascuno farà menzione nella relazione per materie. Nell’ultimo periodo del lavoro

scolastico, per favorire la preparazione al colloquio d’esame si effettuerà un’azione di ripasso degli

argomenti studiati e di approfondimento interdisciplinare.

Attività di educazione alla salute

La donazione e il suo significato e il problema della thalassemia in Sicilia.

Attività di orientamento

Nell’ambito delle attività di orientamento sono state adottate le seguenti iniziative:

incontri con gli esponenti delle Forze Armate e della Capitaneria di Porto;

informazioni sulle possibilità occupazionali del territorio;

incontro con personale specializzato nel campo nautico per l’orientamento verso il mondo del lavoro.

Page 26: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 26 di 114

Crociera di istruzione

Ogni anno gli allievi delle quinte classi svolgono, a chiusura del corso di studi, un viaggio di istruzione a

bordo. La crociera ha come obiettivo quello di approfondire ed applicare nella realtà operativa le nozioni

acquisite durante le attività in classe. Quest’anno per motivi economici la crociera ha visto la partecipazione

di soli dieci alunni di questa classe.

Altre attività

Durante quest’anno scolastico gli alunni hanno partecipato al progetto per il conseguimento della patente

nautica [sei alunni] e al corso per conoscere la storia e i beni archeologici ed artistici di Siracusa denominato

“Il volto di Siracusa - conoscere il territorio” [sei alunni]. Partecipazione di quattro allievi della classe al

progetto per il conseguimento del brevetto di bagnino, altresì molti allievi della classe hanno partecipato

all’attività promossa dall’Avis della donazione del sangue.

Certificato di competenza in materia di primo soccorso sanitario a bordo di navi mercantili; brevetto sub di

primo livello; corso di addestramento di sicurezza personale e responsabilità sociali, P.S.S.R.; attestati di

donazione, dichiarazione di tirocinio a bordo di navi passeggeri. Tornei sportivi interni, campionati sportivi

studenteschi.

6. Verifiche e valutazioni Secondo quanto stabilito collegialmente, i docenti appartenenti al Consiglio di Classe hanno organizzato il

loro lavoro secondo una programmazione modulare, prevedendo percorsi didattici comuni per classi

parallele ed esplicitando, per ogni modulo i prerequisiti, gli obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e

competenze), i contenuti, le metodologie didattiche da adottare e gli strumenti di cui avvalersi, le verifiche da

svolgere in itinere, i tempi, le tipologie e le modalità delle eventuali attività di recupero e di

approfondimento.

Gli accertamenti di tipo formativo sono stati effettuati con tests scritti, domande dal posto, esercizi da

svolgere a casa, esercitazioni di laboratorio, relazioni, colloqui, lavori di gruppo effettuati durante lo

svolgimento dei moduli, allo scopo di verificare la continuità nell’impegno di studio e l’acquisizione dei

punti chiave degli argomenti trattati.

Per la verifica dei risultati dell’apprendimento, a conclusione di ogni modulo, a seconda delle circostanze e

del tipo di obiettivi da raggiungere, sono state utilizzate prove nell’ambito delle seguenti tipologie:

Prove non strutturate: tema, saggio breve, relazione, riassunti, commenti, analisi testuale, traduzione,

problemi, prove grafiche, progetti, trattazione sintetica di argomenti, problemi a soluzione rapida, ecc.

Prove strutturate e semistrutturate: test a scelta multipla, a risposta singola, vero/falso, di completamento,

ecc.

Verifiche Verifiche formative finalizzate al controllo in itinere del processo di apprendimento

Verifiche sommative per accertare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati

a) Prove scritte e orali

b) Prove strutturate e semi-strutturate

c) Questionari

d) Prove pluridisciplinari

e) Relazioni

f) Prove scritto-grafiche

Prove pratiche

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Metodo di studio

Partecipazione all’attività didattica

Impegno

Progresso

Livello della classe

Page 27: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 27 di 114

Situazione personale

CRITERI DI VALUTAZIONE. LIVELLI

Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali e per procedere ad una

valutazione quanto più omogenea possibile, tra le varie discipline e tra i vari corsi, il collegio ha adottato una

griglia di valutazione che stabilisce la corrispondenza tra obiettivi verificati e livelli di prestazione raggiunti

ed ha proposto

una scheda che indica la tassonomia degli obiettivi cognitivi i cui indicatori di prestazioni, adeguate alle

caratteristiche degli studenti del nostro Istituto, sono appresso esplicitati:

Livello 1

Voto 1-2-3: Impegno e partecipazione assenti, preparazione inesistente,

si esprime con gravi difficoltà ed errori. Non in grado di effettuare alcuna analisi né sintesi. Non ha

autonomia di giudizio. Le sue conoscenze sono particolarmente scarse. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi

delle discipline.

Livello 2

Voto 4: Possiede conoscenze superficiali, parziali, imprecise ed incontra

difficoltà nell’eseguire compiti, anche se non complessi, a causa di un impegno debole e di un metodo

ripetitivo. Applica le sue conoscenze in modo non pertinente, non è in grado di rielaborarle; commette errori

linguistici e comunica con poca chiarezza. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi delle discipline.

Livello 3

Voto 5: Non rispetta sempre gli impegni; ha conoscenze frammentarie

e presenta qualche incertezza nella comprensione e nella rielaborazione dei contenuti a causa di un impegno

discontinuo e di un metodo di studio mnemonico; commette errori nell’applicazione e nell’analisi, ma coglie

gli aspetti essenziali delle conoscenze; usa poco frequentemente un lessico appropriato. Ha raggiunto solo

parzialmente gli obiettivi delle discipline.

Livello 4

Voto 6: Di norma assolve gli impegni e partecipa alle lezioni, possiede conoscenze non approfondite,

ma non commette errori grossolani; è in grado di fare analisi, anche se parziali solo se guidato, grazie ad un

impegno soddisfacente; possiede un’adeguata terminologia e una esposizione complessivamente accettabili.

Ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi delle discipline.

Livello 5

Voto 7-8: Si impegna e partecipa attivamente, possiede un proficuo metodo di studio, in base al quale sa

organizzare i contenuti e applicare le conoscenze per la soluzione dei problemi anche in contesti complessi; è

in grado di fare analisi e sintesi in modo autonomo ed approfondito grazie a un impegno assiduo; espone con

chiarezza e precisione i contenuti appresi dimostrando di possedere una conoscenza approfondita degli stessi.

Ha raggiunto in modo più che discreto gli obiettivi delle discipline.

Livello 6

Voto 9-10: Si impegna con assiduità e partecipa in modo costruttivo con un impegno notevole e con un

metodo efficace ad ogni iniziativa, con autonomia e con proposte operative; possiede conoscenze

approfondite, ha capacità di analisi, sintesi e rielaborative autonome riuscendo ad applicare le conoscenze in

contesti nuovi; usa i diversi registri, con competenza e chiarezza espositiva dimostrando di possedere una

conoscenza coordinata ed amplia degli stessi. Ha raggiunto in modo ottimale gli obiettivi delle discipline.

Attività di preparazione all’Esame di Stato - Simulazioni Prima prova Il giorno 03/05/2018 è stata effettuata la simulazione della prima prova. Seconda prova Il giorno 21/04/2018 è stata effettuata la simulazione della seconda prova. Terza prova

Page 28: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 28 di 114

Il giorno 21/03/2018 è stata effettuata la prima simulazione della terza prova, il giorno 23/05/2018 sarà effettuata la 2^ simulazione terza prova. Di seguito si allegano le griglia di valutazione e la descrizione delle prove.

SIMULAZIONE PRIMA PROVA La simulazione della prima prova è stata effettuata somministrando il compito di esame del 2017 DI SEGUITO LE GRIGLIE.

Page 29: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 29 di 114

Attività di preparazione all’Esame di Stato vedi simulazione terza prova

Il giorno 21/03/2018 è stata effettuata la prima simulazione della terza prova, il giorno 23 Maggio sarà

effettuata la seconda simulazione della terza prova, si allega la griglia di valutazione e la struttura

della prima prova nonché la stessa.

Istituto Superiore “A. Rizza”

Codice Istituto: SRIS024006

Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5)

Trasporti e Logistica (C2 - Nautico)

SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCHEDA RIASSUNTIVA

DATA DI

SVOLGIMENTO TEMPO

ASSEGNATO

DISCIPLINE

COINVOLTE

TIPOLOGIA

DI VERIFICA

21/03/2018

1,50 ORE

DIRITTO

ELETTROTECNICA

MATEMATICA

STORIA

MACCHINE

Per ciascuna disciplina:

TIPOLOGIA B

n. 2 quesiti a

trattazione sintetica

TIPOLOGIA C

n. 4 quesiti a

risposta multipla

Page 30: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 30 di 114

Per ogni domanda a risposta aperta max punti 0,75

Per ogni risposta esatta ai quesiti a risposta multipla punti 0,375

Per ciascuna disciplina:

Tipologia B punteggio massimo 1,50

Tipologia C punteggio massimo 1,50

RIEPILOGO della Terza Prova Scritta

TIPOLOGIA B (cinque discipline): Punteggio massimo 7,5

TIPOLOGIA C (cinque discipline): Punteggio massimo 7,5

TOTALE Punteggio massimo della prova 15

TERZA PROVA ESAMI DI STATO

GRIGLIA di VALUTAZIONE per CIASCUN CANDIDATO

Anno scolastico 2017/2018

Classe 5 Sez. C

CANDIDATO ______________________________________________________

Materie oggetto della prova (5C):

1)DIRITTO; 2) ELETTROTECNICA; 3); MATEMATICA; 4) STORIA; 5) MACCHINE.

Ogni disciplina prevede 2 quesiti a risposta aperta (da sviluppare nei limiti indicati) e 4 quesiti a risposta

multipla (da indicare con una crocetta tenendo conto che per ogni quesito c’è una sola risposta esatta).

Page 31: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 31 di 114

CRITERI DI VALUTAZIONE

Quesiti a risposta aperta (tipologia B):

risposta completa ed esauriente punti 0,75 risposta con lievi imperfezioni punti 0,60 risposta parzialmente completa punti 0,40 risposta frammentaria e lacunosa punti 0,20 risposta completamente errata o non data punti 0,00

Quesiti a risposta multipla (tipologia C):

risposta esatta punti 0,375

risposta errata, non segnata, punti 0,00

segnata a matita o più volte punti 0,00

Durata della prova: massimo 1,5 ore

PUNTEGGIO

MATERIA

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C

TOTALE

1

2

1

2

3

4

5

Diritto

Elettrotecnica

Matematica

Storia

Macchine

Punteggio totale attribuito. _____/ 15

Siracusa, 21 Marzo 2018

Page 32: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 32 di 114

La Commissione

____________________ ____________________ ______________________

Disciplina:

DIRITTO

Di quale soggetto il raccomandatario marittimo è ausiliario?

a) dell’armatore

b) dell’esercente

c) del capitano

d) del caposcalo

Cosa accade se il contratto di arruolamento si estingue in luogo diverso dal posto di arruolamento?

a) il comandante deve provvedere al rimpatrio dell’arruolato

b) l’armatore deve provvedere al rimpatrio dell’arruolato

c) l’arruolato deve tornare a proprie spese

d) non si può estinguere il rapporto di lavoro.

Il noleggiante può rifiutarsi di recarsi nel porto scelto dal noleggiatore?

a) si, sempre

b) no, mai

c) si, se il porto è troppo lontano

d) si, se il porto non è sicuro

Quale di queste non è un’obbligazione del vettore?

a) pagare il prezzo del trasporto

b) curare l’incolumità della persona trasportata

c) provvedere alle operazioni di imbarco e sbarco

d) adottare le misure necessarie per prevenire i danni.

Page 33: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 33 di 114

Rispondi al quesito utilizzando al massimo 5 righe

Nel contratto di trasporto di cose che cos’è il periodo di stallia?

_______________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________

Quali sono le obbligazioni del locatore nel contratto di locazione di nave?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

STORIA

1. Perché scoppiò il primo conflitto mondiale?

□ Perché vi furono due guerre balcaniche

□ Perché vi furono due crisi marocchine

□ Perché il 23 luglio vi fu l’ultimatum serbo

□ Perché vi fu l’attentato di Sarajevo.

2. Perché l’Italia entrò in guerra un anno dopo?

□ Perché era scissa politicamente tra interventisti e neutralisti

□ Perché l’Italia non era preparata economicamente

□ Perché La Chiesa era sfavorevole al contrario del re Vittorio Emanuele terzo

□ Perché l’Italia non era preparata militarmente.

Page 34: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 34 di 114

3. Perché scoppiò la Rivoluzione russa?

□ Perché la Russia si trovava in precarie condizioni economiche

□ Perché erano stati istituiti i soviet

□ Perché lo zar Nicola II era eccessivamente autoritario

□ Perché Lenin era salito al potere .

4. Perché Mussolini sale al potere?

□ Perché l’Italia si trovava in precarie condizioni economiche

□ Perché l’esecutivo non riusciva a fronteggiare la crisi

□ Perché Mussolini aveva abbandonato il proprio radicalismo iniziale

□ Perché aveva simpatizzato con il re Vittorio Emanuele terzo.

5. Parla della disfatta di Caporetto

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------

6. Scrivi brevemente sull’ascesa al potere di Mussolini

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------

MACCHINE

1- Indicare l’esatto ordine delle fasi in un motore a ciclo Otto ad accensione comandata a

quattro tempi

a- Compressione, espansione, aspirazione, scarico

b- Aspirazione, compressione, scarico, espansione

c- Aspirazione, compressione, espansione, scarico

d- Espansione, compressione, aspirazione, scarico

Page 35: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 35 di 114

2- Quale è uno dei vantaggi della iniezione elettronica

a- Riduzione dei consumi di carburante di circa il 40%

b- Combustione più completa

c- Possibilità di diminuire il rapporto volumetrico di compressione

d- Nessuna di queste

3- Nei principali sistemi di lavaggio per motori a 2T, quale dei seguenti sistemi è esatto

a- Lavaggio assiale con valvola di lavaggio in testa

b- Lavaggio assiale con valvola di lavaggio trasversale

c- Lavaggio trasversale con valvola di lavaggio in testa

d- Lavaggio trasversale con valvola di lavaggio trasversale

4- Perché si dispongono i cilindri a V

a- Per ridurre gli effetti torsionali dovuti all’ingombro longitudinale del motore in linea

b- Per ridurre il peso dei pistoni che si scarica sulle camicie

c- Per aumentare il numero dei cilindri

d- Per diminuire il numero dei cilindri

5- Cosa è il viradore e a cosa serve

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

__________________

6. Rappresentare graficamente lo schema di una valvola limitatrice di pressione e spiegarne il

funzionamento

Page 36: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 36 di 114

MATEMATICA

1. Esponi l’enunciato del teorema di De l’Hospital.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________

2. Determina gli eventuali punti di massimo o minimo relativo della seguente funzione:

718154)( 23 xxxxf

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________

3. Una funzione )(xfy di dominio A si dice non decrescente in I, sottoinsieme di A, se

comunque scelti 1x e 2x appartenenti ad I:

a) 21 xx 21)( xfxf

b) 21 xx 21)( xfxf

c) 21 xx 21)( xfxf

d) 21 xx 21)( xfxf

4. La funzione 281

72

x

xy

:

Page 37: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 37 di 114

a) non ha asintoti verticali e ha un solo asintoto orizzontale 81

7y

b) ha soltanto due asintoti verticali 9x e 9x

c) non ha asintoti verticali o orizzontali

d) ha un asintoto orizzontale 0y , e due asintoti verticali 9x e 9x

5. La derivata della funzione xy 3cos è:

a) xy 2cos3'

b) xseny 23'

c) senxxy 2cos3'

d) xxseny cos3' 2

6. L’integrale dxexx x

32 23 è uguale a:

a) cxex

x x 33

34

b) cxexx x 332

34

c) cexx x 32

34

ELETTROTECNICA

1. Spiega perché si effettua il drogaggio dei semiconduttori e in che modo si realizza

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 38: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 38 di 114

2. Spiega il funzionamento della giunzione PN e specifica cosa è un diodo

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3. La corrente in un transistor

A è unipolare

B è monodirezionale

C è bidirezionale dovuta a cariche positive e negative

D È bidirezionale dovuta a cariche soltanto negative

4. Le caratteristiche di uscita tensione corrente del transistor

A rappresentano la tensione di base in funzione della corrente di collettore

D rappresentano la tensione di collettore in funzione della corrente di collettore

C è rappresentano la corrente di collettore in funzione della tensione Vce e Ib

D servono a calcolare l’amplificazione

5. Un sistema di telecomunicazione è composto da

A trasmettitore e ricevitore

B trasmettitore e canale di trasmissione

C Trasmettitori, ricevitori, canale di trasmissione, antenne e trasduttori

D Trasmettitori, ricevitori, canale di trasmissione e antenne bidirezionali

6. Un sistema di telecomunicazione in AM del tipo SSB

A trasmette e riceve segnali di qualunque tipo

B trasmette e riceve segnali modulati in ampiezza

C trasmette e riceve segnali modulati in ampiezza con banda laterale unica e portante

D trasmette e riceve segnali modulati in ampiezza con banda laterale unica senza

portante

Page 39: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 39 di 114

Istituto Superiore “A. Rizza”

Codice Istituto: SRIS024006

Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5)

Trasporti e Logistica (C2 - Nautico)

TERZA PROVA A.S. 2017/2018

Classe Va sez. C - Indirizzo Trasporti e Logistica

Articolazione: Conduzione del mezzo - Opzione: Conduzione del mezzo navale C.M.N.

CANDIDATO: ______________________ DATA________

Ogni disciplina prevede 2 quesiti a risposta aperta (da sviluppare nei limiti indicati) e 4 quesiti a risposta

multipla (da indicare con una crocetta tenendo conto che per ogni quesito c’è una sola risposta esatta).

MATERIA TIPOLOGIA B

(Risposta singola)

TIPOLOGIA C

(Risposta multipla) PUNTI/15

1 2 3 4 5 6

ELETTROTECNICA

…... / 3,75

STORIA

…... / 3,75

MATEMATICA

…... / 3,75

MACCHINE

…... / 3,75

DIRITTO

…... / 3,75

Punteggio Totale …… /15

CRITERI DI VALUTAZIONE

D DISCIPLINE OGGETTO DELLA PROVA:

1) DIRITTO; 2) ELETTROTECNICA; 3) MATEMATICA;

4) STORIA; 5) MACCHINE.

Page 40: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 40 di 114

Tipologia B: 10 quesiti (risposta aperta) (due quesiti per disciplina / max 5 righe)

Tipologia C: 20 quesiti (risposta multipla) (4 quesiti per disciplina / 4 dissuasori)

Per ogni domanda a risposta aperta punti 0,75

Per ogni risposta multipla punti 0,375

Quesiti a risposta singola (tipologia B) - - 0 – 0,3 risposta completamente errata o non data - 0,4 – 0,6 risposta frammentaria e lacunosa - 0,7 – 0,8 risposta parzialmente completa - 0,9 – 1.0 risposta con lievi imperfezioni - 1,125 risposta completa ed esauriente

Quesiti a risposta multipla (tipologia C) – - 0 risposta errata o non data - 0,375 risposta esatta

La commissione:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3ª PROVA ESAME DI STATO A.S. 17/18

CLASSE 5ª SEZ. C__

Tipologia B: totale 7,5 punti - Ogni disciplina ha punteggio massimo 1,5

Tipologia C: totale 7,5 punti - Ogni disciplina ha punteggio massimo 1,5

Page 41: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 41 di 114

Candidato

1^ materia 2^ materia 3^ materia 4^ materia 5^ materia

Totale

Diritto Elettrotecnica Matematica Storia Macchine

Tip. B Tip. C Tip. B Tip. C Tip. B Tip. C Tip. B Tip. C Tip. B Tip. C Tip. B + Tip. C

BELLOMO YLENIA 1,35 1,15 1,35 1,40 0,40 1,15 1,50 1,50 0 1,15 11/15

BRIGIDINI DAVIDE 0,40 1,15 0 0,70 0 0,375 1,50 0,70 0,75 1,15 7/15

BRUNETTI SAMUELE 0,20 1,15 0,40 1,15 0,40 0,70 0,60 0,75 0,40 1,15 7/15

CALCINELLA

PIERGIUSEPPE

1,0 1,15 0 1,50 0 1,15 1,00 0,70 0,60 0,70 7/15

COSENZA KEVIN 0,80 1,15 0 1,50 0,60 0 0,60 0,375 0 1,15 8/15

DE LUCA SEBASTIANO 0,80 1,15 0 1,15 1,15 1,15 1,15 0,375 0 0,70 8/15

DI GIORGIO ANDREW 0,40 0,375 0 0,70 0,60 0,70 1,50 0,375 0,20 0 5/15

FIANCHINO CHRISTIAN 0 1,5 0 0,70 0 0,375 1,0 0,375 0,40 0,70 5/15

FRANZELLA SEBASTIANO 0,80 1,15 0,40 0 0,95 0,375 0,95 0,375 0,80 1,15 7/15

GIARRATANA NICOL 0,40 0,70 0 1,15 0 0,375 1,35 0,70 0 0,375 5/15

IACONO SALVATORE 0,60 1,15 0,20 1,15 0 0,375 1,35 1,15 0 1,15 6/15

MAIORE SAMUELE 0,60 0,375 0 0,375 0,20 0,375 1,20 1,125 0,60 0,70 6/15

PETROLO MICHELE 0,60 1,15 0,40 1,15 0,60 1,15 1,20 1,125 0 0,70 7/15

RIAMI GIANLUCA 0,20 1,15 0 0,70 0,40 0,375 1,00 0,70 0,75 0,70 7/15

SAVAGLIA GIACOMO 1,35 1,15 0 0,70 0,75 0,70 0,60 0,70 0 0,70 6/15

SCALZO VITTORIO 0,20 1,15 0,60 0,70 0 0 0,80 1,125 0 0,375 5/15

VENTURA MONIACA 0,60 1,50 0 0,70 0,20 0,375 0 0 0 0,70 4/15

Firma del candidato: _______________________

____________________ ____________________ ______________________

____________________ ____________________ ______________________

____________________ ____________________ ______________________

Page 42: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 42 di 114

5.Tabella di conversione dei voti

6.ALLEGATi Griglie di valutazione

COMMISSIONE I^

Criteri di valutazione e conversione voto

Conoscenze

Competenze

Capacità

Voto /10

voto /15

voto /35

nessuna nessuna nessuna 1 1 1-2-3

gravemente errate,

espressione sconnessa non sa cosa fare non si orienta 2 2 4-5-6

grosse lacune ed errori non riesce ad applicare

le minime conoscenze,

anche se guidato

non riesce ad

analizzare (non

capisce)

2½ 3 7-8-9

frammentarie e

gravemente lacunose

applica le conoscenze

minime solo se guidato,

ma con gravi errori

compie analisi errate,

non sintetizza,

commette errori

3 4 9-10

frammentarie con

errori o lacune

applica le conoscenze

minime solo se guidato,

ma con errori

compie analisi errate,

sintesi incoerenti,

commette errori

3½ 5 11-12

carenti, con errori ed

espressioni improprie

applica le conoscenze

minime solo se guidato

qualche errore,

analisi parziali,

sintesi scorrette

4 6 13-14

carenti, espressione

difficoltosa

applica le conoscenze

minime anche

autonomamente, ma con

gravi errori

qualche errore,

analisi e sintesi

parziali

4½ 7 15-16

superficiali,

improprietà di

linguaggio

applica autonomamente

le minime conoscenze

con qualche errori

analisi parziale,

sintesi imprecise 5 8 17-18

complete con

imperfezioni

esposizione a volte

imprecisa

applica autonomamente

le minime conoscenze

con imperfezioni

imprecisioni, analisi

corrette, difficoltà nel

gestire semplici

situazioni nuove

5½ 9 19

complete, ma non

approfondite,

esposizione semplice

ma corretta

applica autonomamente

e correttamente le

conoscenze minime

coglie il significato,

esatta interpretazione

di semplici

informazioni, analisi

corrette, gestione di

semplici situazioni

nuove

6 10 20

Page 43: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 43 di 114

complete, poco

approfondite,

esposizione corretta

applica autonomamente

la conoscenze anche a

problemi più complessi,

ma con errori

esatta interpretazione

del testo, sa ridefinire

un concetto, gestisce

autonomamente

situazioni nuove

6½ 11 21-22

complete,quando

guidato sa

approfondire

esposizione corretta

con proprietà

linguistica

applica autonomamente

le conoscenze, anche a

problemi più complessi,

ma con imperfezioni

coglie le

implicazioni, compie

analisi complete e

coerenti

7 12 23-24-25

complete qualche

approfondimento

autonomo,

esposizione corretta

con proprietà

linguistica

applica autonomamente

le conoscenze, anche a

problemi più complessi,

in modo corretto

coglie le

implicazioni, compie

correlazioni con

imprecisioni,

rielaborazione

corretta

8 13 26-27

complete con

approfondimento

autonomo,

esposizione fluida con

utilizzo del linguaggio

specifico

applica in modo

autonomo e corretto,

anche a problemi

complessi, le

conoscenze; quando

guidato trova soluzioni

migliori

coglie le

implicazioni, compie

correlazioni esatte e

analisi approfondite,

rielaborazione

corretta, completa e

autonoma

9 14 28-29

complete,

approfondite e

ampliate, esposizione

fluida con utilizzo di

un lessico ricco e

appropriato

applica in modo

autonomo e corretto le

conoscenze anche a

problemi complessi,

trova la soluzione

migliore

sa rielaborare

correttamente e

approfondire in modo

autonomo e critico

situazioni complesse

10 15 30

8. Programmi e relazioni finali dei docenti del C.d.C. della classe V C

Page 44: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 44 di 114

RELAZIONI FINALI

A.S. 2017/2018

ISTITUTO SUPERIORE “A.RIZZA ” DI SIRACUSA

INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

RELAZIONE DELLA PROFESSORESSA COSTANZO MARIA

DOCENTE DI ITALIANO E DI STORIA

CLASSE QUINTA C

ANNO SCOL. 2017/2018

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: __V SEZ. C__

DISCIPLINA: ____ITALIANO

DOCENTE: _COSTANZO MARIA___

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VC ad indirizzo Conduzione del mezzo navale “Perito per il trasporto marittimo” ( T.M.) si

compone di 17 allievi quasi tutti sono pendolari.

Il gruppo di studenti che costituisce questa classe è risultato nel complesso omogeneo rispetto alle

aspettative e alle motivazioni di scelta professionale e culturale, diversificato rispetto all'impegno e alla

partecipazione. Il rapporto fra la docente e gli studenti della classe è risultato complessivamente buono. Dal

punto di vista disciplinare, per la sua formazione in gran parte omogenea, non ha causato problemi di

particolare rilievo. La maggior parte degli alunni ha dimostrato un certo interesse per le attività svolte in

classe, ma pochi sono riusciti a mantenerlo ed a partecipare in modo attivo e costruttivo.

Quasi tutti si sono dimostrati partecipi al dialogo, pronti alla discussione, sensibili e aperti alle problematiche

di stretta attualità. Tuttavia non tutti, e non sempre, si sono dimostrati attenti e consapevoli dei loro doveri

scolastici. Buona parte della classe, di capacità pienamente sufficienti e di consolidati prerequisiti, ha

dimostrato interesse nei confronti della disciplina, partecipazione attiva ed impegno costante nello studio a

casa, alcuni hanno conseguito un profitto pienamente sufficiente, altri grazie ad un impegno, attenzione,

interesse costanti che sono stati dimostrati nel secondo biennio e, in particolare, al quinto anno hanno

effettuato continui approfondimenti degli argomenti studiati rispondendo agli imput della scrivente attraverso

lo studio di altri testi di Letteratura e di Storia su alcuni argomenti, ritenuti dalla scrivente fondamentali,

quali i totalitarismi, la seconda guerra mondiale, la poetica di alcuni autori del nostro patrimonio letterario

quali Verga, Svevo, Pirandello, gli ermetici ed alcuni rappresentanti del Neorealismo. Pertanto la

preparazione di questi allievi, come si evince dai giudizi singoli delle mie discipline è ottima.

Ad oggi alcuni alunni, a causa di carenze di base, mai definitivamente superate, hanno manifestato

difficoltà. Essi hanno conoscenze incomplete che applicano talvolta con imprecisione; sintetizzano con

qualche difficoltà e sono poco fluidi nell’esposizione, commettono errori nell’analisi, sono altresì discontinui

nell'impegno ,non hanno sfruttato pienamente le loro capacità, per cui non hanno raggiunto gli obiettivi

minimi indicati nella programmazione di Italiano e di Storia a livello di conoscenze, competenze e capacità.

Durante l'anno scolastico, l'impegno di questi allievi a casa è risultato, per la maggior parte di essi, non

sempre adeguato e costante pertanto, non sono riusciti a sviluppare le conoscenze in modo adeguato alle

loro potenzialità e sono pervenuti ad una preparazione mediocre. Il loro profitto complessivo, pertanto,

risulta generalmente insufficiente. Infine gli obiettivi didattici programmati possono considerarsi

generalmente raggiunti solo da quella parte della classe che registra risultati sufficienti e ciò a diversi livelli;

perché solo una piccolissima porzione di questi si è impegnato con costanza e continuità tanto da

Page 45: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 45 di 114

raggiungere risultati nella norma discreti; è in grado di applicare autonomamente e correttamente le

conoscenze acquisite esprimendosi con terminologia semplice ma specifica e corretta.

Il programma è stato svolto nelle sue parti fondamentali, con particolare riguardo a cogliere i nessi fra gli

argomenti letterari e il loro contesto storico e socio-economico, rilevandone i motivi culturali, umani,

esistenziali e sociali. Per gli allievi migliori sono statti svolti dei percorsi di approfondimento sia di italiano,

sia di Storia che saranno inseriti nei rispettivi programmi.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze

LLGG ed STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

Analizzare e commentare le diverse tipologie testuali, con particolare riferimento ai testi

letterari.

Analizzare un testo letterario, in relazione al genere, ai contenuti e ai significati

Esporre in modo chiaro, lineare e con linguaggio appropriato.

Riconoscere il contesto storico in cui l’autore ha vissuto ed operato.

Riconoscere i generi letterari.

Conoscere i profili salienti del patrimonio storico-letterario leggendo e commentando in modo

adeguato i testi presentati.

Controllare la forma linguistica della propria produzione orale e scritta.

Saper cogliere i nessi tra l’opera, l’autore e il suo tempo.

Elaborare testi scritti di diversa tipologia e complessità con adeguati registri comunicativi

Sostenere colloqui su tematiche predefinite

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari,

artistici, scientifici e tecnologici.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici

Riconoscere le linee essenziali della storia

delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e

autori fondamentali, con riferimento

soprattutto a tematiche di tipo scientifico,

tecnologico ed economico

Saper analizzare un testo poetico

Saper individuare gli elementi formali di un

testo poetico

Conoscere le caratteristiche del genere lirico

Saper collocare un testo letterario in un

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

Page 46: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 46 di 114

quadro di relazioni più vasto.

Al termine del percorso quinquennale lo studente

normodotato di sufficiente livello di competenze e

conoscenze acquisite è in grado di:

utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative dei vari contesti

(sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici);

riconoscere le linee essenziali della storia

delle idee, della cultura, della

letteratura,delle arti e orientarsi fra testi e

autori fondamentali, con riferimento

soprattutto a tematiche di tipo scientifico,

tecnologico ed economico;

stabilire collegamenti fra le tradizioni

culturali locali, nazionali e internazionali, sia

in una prospettiva interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie comunicative

più moderne.

Utilizzare le tecnologie digitali per la

presentazione di un progetto o di un

prodotto.

Valutare un testo letterario anche attraverso

l’espressione di pareri personali

CONTENUTI TRATTATI1

Percentuale di Programma Svolto …__80_%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma

METODOLOGIE DIDATTICHE

x□ lezione frontale

x□ problem solving

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

x□ libri di testo

x□ apparati multimediali

Page 47: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 47 di 114

□ altro (specificare) Software specifici

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

x□ prova strutturata (preparazione intermedia raggiunta)

x□ relazione orale

x□ comprensione del testo scritto

x□ saggio breve scritto

Fine modulo

x□ prova strutturata (preparazione finale raggiunta)

x□ relazione orale

x□ comprensione del testo scritto

La parte sottostante deve essere compilata da tutti i componenti del Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Siracusa, 10/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

PROF.SSA __MARIA COSTANZO

____

Page 48: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 48 di 114

ISTITUTO TECNICO STATALE “A. RIZZA”

SIRACUSA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V- SEZIONE C

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE: PROF. COSTANZO MARIA

TESTO:” La letteratura, dall’Unità d’Italia al primo Novecento, vol. 3A; dal primo Novecento ad

oggi” -VOL.3B

IL SECONDO OTTOCENTO

Il pensiero e la biografia di G. Leopardi, l’Infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, la

Ginestra, A Silvia, le operette morali: dialogo della Natura e di un islandese.

Tra Ottocento e Novecento: Il contesto culturale e letterario

L’età dell’Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo

Naturalismo e Verismo: la narrativa in Francia ed in Italia

Giovanni Verga

Vita, poetica ed opere

Da Vita dei campi: Nedda, Fantasticheria

Da Novelle rusticane: la roba.

I Malavoglia: trama e brani scelti.

Mastro don Gesualdo: trama e brani scelti.

La lirica in Francia ed in Italia

Page 49: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 49 di 114

IL DECADENTISMO

Giovanni Pascoli: vit, poetica a ed opere, opere scelte. Dal saggio “ Il Fanciullino”. Lettura e riflessioni

sul testo. Da “Myricae”: “Lavandare”,“Arano”, “ X Agosto”.

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. Lettura e analisi dei testi.

Dalla Prima alla seconda guerra mondiale.

Le guerre mondiali ed i totalitarismi.

Il grande romanzo europeo.

ITALO SVEVO

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Approfondimenti sulla poetica dell’autore tratti da altri testi. L’ inetto sveviano.

Da: LA COSCIENZA DI ZENO: la finzione narrativa; la prefazione e il preambolo; la conclusione

del romanzo. Lettura e analisi del testo.

Luigi Pirandello: vita, poetica ed opere, opere scelte.

L’Umorismo pirandelliano; la molteplicità dell’io; le “ maschere” .

Approfondimenti sulla poetica dell’autore tratti da Letteratura ed oltre e da altri testi.

Da NOVELLE PER UN ANNO: la giara, la carriola.

Da IL FU MATTIA PASCAL: approfondimenti.

Da UNO, NESSUNO E CENTOMILA: morire e rinascere ogni attimo.

IL TEATRO DI PIRANDELLO: Cosi è se vi pare, Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV.

Raccordo con le aree d’indirizzo:

Il contesto culturale e letterario dagli anni Venti ad oggi.

La lirica italiana del Primo Novecento

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE, L’ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Page 50: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 50 di 114

Da: L’ALLEGRIA: veglia, i fiumi, san Martino del Carso, mattina, soldati.

Lettura e analisi dei testi.

SALVATORE QUASIMODO

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da ACQUE E TERRE: ed è subito sera.

EUGENIO MONTALE

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da OSSI DI SEPPIA: spesso il male di vivere ho incontrato, meriggiare pallido ed assorto, non

chiederci la parola, ho sceso le scale dandoti il braccio.*

Il romanzo italiano del secondo Novecento*

Il Neorealismo italiano.*

CENNI SU PRIMO LEVI*

La vita, le opere, il pensiero, la poetica.

Presentazione delle opere più significative dell’autore La vita, le opere, il pensiero, la poetica

CENNI SU ITALO CALVINO *

La vita, le opere, il pensiero, la poetica.

Presentazione delle opere più significative dell’autore.

*argomento da svolgere

La docente Gli alunni

Prof.sa Maria Costanzo

Page 51: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 51 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: V SEZ. C____

DISCIPLINA: _STORIA________________

DOCENTE: _Costanzo Maria_________________

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VC ad indirizzo Conduzione del mezzo navale “Perito per il trasporto marittimo” ( T.M.) si

compone di 17 allievi, quasi tutti gli alunni sono pendolari.

Il gruppo di studenti che costituisce questa classe è risultato nel complesso omogeneo rispetto alle

aspettative e alle motivazioni di scelta professionale e culturale, diversificato rispetto all'impegno e alla

partecipazione. Il rapporto fra la docente e gli studenti della classe è risultato complessivamente buono. Dal

punto di vista disciplinare, per la sua formazione in gran parte omogenea, non ha causato problemi di

particolare rilievo. La maggior parte degli alunni ha dimostrato un certo interesse per le attività svolte in

classe, ma pochi sono riusciti a mantenerlo ed a partecipare in modo attivo e costruttivo.

Quasi tutti si sono dimostrati partecipi al dialogo, pronti alla discussione, sensibili e aperti alle problematiche

di stretta attualità. Tuttavia non tutti, e non sempre, si sono dimostrati attenti e consapevoli dei loro doveri

scolastici .Buona parte della classe, di capacità pienamente sufficienti e di consolidati prerequisiti, ha

dimostrato interesse nei confronti della disciplina, partecipazione attiva ed impegno costante nello studio a

casa, alcuni hanno conseguito un profitto pienamente sufficiente, altri grazie ad un impegno, attenzione,

interesse costanti che sono stati dimostrati nel secondo biennio e, in particolare, al quinto anno hanno

effettuato continui approfondimenti degli argomenti studiati rispondendo agli imput della scrivente attraverso

lo studio di altri testi di Letteratura e di Storia su alcuni argomenti, ritenuti dalla scrivente fondamentali,

quali i totalitarismi, la seconda guerra mondiale, la poetica di alcuni autori del nostro patrimonio letterario

quali Verga, Svevo, Pirandello, gli ermetici ed alcuni rappresentanti del Neorealismo. Pertanto la

preparazione di questi allievi, come si evince dai giudizi singoli delle mie discipline è ottima.

Infine gli obiettivi didattici programmati possono considerarsi generalmente raggiunti solo da quella parte

della classe che registra risultati sufficienti e ciò a diversi livelli; perché solo una piccolissima porzione di

questi si è impegnato con costanza e continuità tanto da raggiungere risultati nella norma discreti; è in grado

di applicare autonomamente e correttamente le conoscenze acquisite esprimendosi con terminologia

semplice ma specifica e corretta.

Ad oggi alcuni alunni,pochissimi numericamente, a causa di carenze di base, mai definitivamente superate,

hanno manifestato difficoltà essi hanno conoscenze incomplete che applicano talvolta con imprecisione;

sintetizzano con qualche difficoltà e sono poco fluidi nell’esposizione, commettono errori a volte gravi

nell’analisi, sono altresì discontinui nell'impegno ,non hanno sfruttato pienamente le loro capacità, per cui

non hanno raggiunto gli obiettivi minimi indicati nella programmazione di Italiano e di Storia a livello di

conoscenze, competenze e capacità. Durante l'anno scolastico, l'impegno di questi allievi a casa è risultato,

per la maggior parte di essi, non sempre adeguato e costante pertanto, non sono riusciti a sviluppare le

conoscenze in modo adeguato alle loro potenzialità e sono pervenuti ad una preparazione mediocre. Il loro

profitto complessivo, pertanto, risulta generalmente insufficiente a causa del fatto che i risultati sono

decisamente negativi.

Il programma è stato svolto nelle sue parti fondamentali, con particolare riguardo a cogliere i nessi fra gli

argomenti letterari e il loro contesto storico e socio-economico, rilevandone i motivi culturali, umani,

esistenziali e sociali. Per gli allievi migliori sono statti svolti dei percorsi di approfondimento sia di italiano,

sia di Storia che saranno inseriti nei rispettivi programmi.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze

LLGG ed STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

Page 52: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 52 di 114

Conoscere i fondamentali avvenimenti storici dell’ultimo Ottocento.

Conoscere alcuni temi del vissuto storico e riflettere sulle principali

ideologie che hanno caratterizzato il Novecento.

Conoscere i fondamentali avvenimenti storici del Novecento.

Alcuni, evidenziando delle capacità critiche e rielaborative più spiccate, hanno realizzato un grado di

conoscenza apprezzabile. Altri si sono attestati su una conoscenza dei contenuti, nel complesso,

sufficiente. Qualcuno stenta ancora a raggiungere la sufficienza

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

L’Europa ed il mondo del primo Novecento Correlare la competenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali.

Competenza LL GG

Totalitarismi e democrazie in conflitto

Riconoscere gli aspetti geografici e territoriali

dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche e sociali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e dell’ambiente.

Competenza LL GG

Il mondo diviso dalla guerra fredda

Dall’orizzonte della contemporaneità e alle

componenti culturali, politico istituzionali,

economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche.

Competenze in uscita:

Al termine del percorso quinquennale lo studente è

in grado di:

agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i

principi della Costituzione, a partire dai quali saper

valutare fatti e ispirare i propri comportamenti

personali e sociali;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali sia in prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di

lavoro;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla

scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e

dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

N. A.

Page 53: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 53 di 114

dei modi di fruizione culturale;

individuare le interdipendenze tra scienza, economia

e tecnologia e le conseguenti modificazioni

intervenute, nel corso della storia nei settori di

riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

CONTENUTI TRATTATI2

Percentuale di Programma Svolto …_100_%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma

TESTO: “Orizzonti dell’uomo “ – VOL. 3° Il Novecento.

METODOLOGIE DIDATTICHE

x□ lezione frontale

x□ dialogo formativo

x□ problem solving

x□ altro (specificare)ricerche e materiale viedeo su documentari storici……………….

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

x□ libri di testo

x□ apparati multimediali

X □ altro (specificare) Software specifici

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Suggerimenti. Descrivere quante verifiche sono state fatte sia scritte che orali. Dire se sono state

somministrate prove strutturate o semistrutturate. Sottolineare cosa è stato verificato mediante le prove

somministrate.

In

itinere

x□ prova strutturata scritta (livello preparazione intermedia

raggiunta)

x□ relazione orale

x□ saggio breve scritto

Fine modulo

x□ prova strutturata scritto(livello preparazione finale

raggiunta)

x□ comprensione del testo scritto ed orale

La parte sottostante deve essere compilata da tutti i componenti del Consiglio di Classe.

Page 54: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 54 di 114

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Siracusa, 10/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

PROF. _SSA MARIA COSTANZO___

Page 55: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 55 di 114

INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V- SEZIONE C

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE: PROF. COSTANZO MARIA

TESTO: “Orizzonti dell’uomo “ – VOL. 3° Il Novecento

Cenni sull’Europa e mondo del secondo Ottocento

L’Italia del secondo Ottocento: la destra al potere; il trasformismo di Depretis; le prime conquiste coloniali;

la crisi di fine secolo.

Cenni sull ’Europa ed il mondo nella seconda metà dell’Ottocento : la terza guerra d’indipendenza, la

breccia di porta Pia, i problemi post-unitari

La “belle époque ;una breve stagione di euforia; l’altra faccia della belle époque: nazionalismo e razzismo,

xenofobia e antisemitismo, il sionismo, il pangermanesimo. Dossier sulla belle epoque: una breve stagione

di euforia.

L’Europa ed il mondo nel primo Novecento: il primo Novecento, l’Italia di Giolitti, la prima guerra

mondiale.

Totalitarismi e democrazie in conflitto: il comunismo in Unione Sovietica, il fascismo in Italia, il nazismo in

Germania. la crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali. La nuova politica economica e la nascita

dell’Urss. L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss. Il regime del terrore ed i gulag. Il consolidamento

dello stato totalitario. Totalitarismi e democrazie in conflitto: la Seconda guerra mondiale,

approfondimento sulla shoah e sui gulag.

Il mondo diviso dalla Guerra fredda: la Guerra fredda, cenni sugli anni Sessanta e Settanta - l’epoca della

distensione, l’Italia dalla Costituzione al “miracolo economico”. Il terrorismo e l’uccisione di Aldo Moro.

La docente Gli alunni

Prof.ssa Maria Costanzo

Page 56: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 56 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: 5 C

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Di Natale Giuseppe

PROFILO DELLA CLASSE

La classe mostra un livello di preparazione più che sufficiente. La maggior parte degli alunni, hanno raggiunto gli obiettivi minimi richiesti, solo un esiguo numero di alunni non hanno colmato le loro lacune nei contenuti pregressi e sono stati poco attenti e discontinui nello studio. La classe in generale mostra di non avere difficoltà con gli argomenti trattati durante l’anno scolastico. Per quanto riguarda la disciplina, la classe risulta educata nei comportamenti e nelle abitudini scolastiche e attenta nei momenti portanti dell’azione didattico educativa. La motivazione allo studio è stata quasi sempre costante e sufficiente.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

Definire e classificare le funzioni

Individuare il dominio di una funzione

Individuare le principali proprietà di una funzione

Studiare il segno di una funzione

Definire il limite di una funzione: limite sinistro e limite destro

Calcolare i limiti di funzioni

Calcolare la derivata di una funzione

Saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Saper determinare gli asintoti di una funzione

Saper effettuare lo studio completo di una funzione

Saper definire un integrale

Enunciare le proprietà degli integrali

Conoscere i vari metodi di integrazione

Page 57: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 57 di 114

Enunciare il teorema di Torricelli

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

I, II, III, VIII, IX, XVIII

CONTENUTI TRATTATI3

Percentuale di Programma Svolto …100%

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma

METODOLOGIE DIDATTICHE

□ laboratorio

lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni di carteggio

dialogo formativo

problemsolving

Page 58: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 58 di 114

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

percorso autoapprendimento

□ altro (specificare)………………. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Matematica.verde (volume 4 e modulo W) - Bergamini, Trifone, Barozzi - Ed. ZANICHELLI

Oltre al libro di testo, abbiamo utilizzato altri testi dove attingere esercizi.

dispense

libro di testo

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state impostate seguendo criteri di chiarezza e sistematicità, utilizzando varie modalità:

osservazione diretta, esercizi applicativi, risposte a questionari, prove strutturate e semistrutturate, prove

scritte e orali. Per procedere ad una valutazione quanto più omogenea possibile tra le varie discipline, si è

fatto riferimento alla griglia di valutazione prevista nel P.O.F., che stabilisce una corrispondenza tra obiettivi

verificati e livelli di prestazione raggiunti, nonché alle griglie di valutazione elaborate dalle riunioni di area

Page 59: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 59 di 114

In itinere

prova strutturata

provasemistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Fine modulo

prova strutturata

provasemistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Siracusa, 15/5/2018

FIRMA DEL DOCENTE

PROF. DI NATALE GIUSEPPE

Page 60: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 60 di 114

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

“RIZZA” SIRACUSA

Programma di matematica svolto nella classe 5° C

anno scolastico 2017/2018

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale; ricerca del dominio di una funzione; classificazione delle

funzioni; lo studio del segno delle funzioni; le funzioni pari e le funzioni dispari; le funzioni

crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotone.

I limiti delle funzioni

Il limite finito di una funzione in un punto; il limite infinito di una funzione in un punto; il limite

finito di una funzione per x che tende a infinito; il limite infinito di un funzione per x che tende a

infinito.

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le funzioni continue; il calcolo dei limiti e le forme indeterminate.

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione; significato geometrico della derivata; calcolo della derivata: derivate

delle funzioni elementari, regole di derivazione, derivata delle funzioni composte; retta tangente

al grafico di una funzione;

Teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle; teorema di Lagrange; teorema di Cauchy; Teorema di De L’Hospital

Lo studio delle funzioni

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi; la

concavità e la convessità di una funzione ricerca dei flessi di una funzione;

Gli asintoti

Gli asintoti orizzontali; gli asintoti verticali; gli asintoti obliqui.

Page 61: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 61 di 114

Lo studio completo di un funzione

Rappresentazione su un piano cartesiano di funzioni algebriche intere, fratte e irrazionali.

Gli integrali

Concetto di funzione primitiva; integrali indefiniti immediati; l’integrazione per sostituzione,

l’integrazione per parti, l’integrazione delle funzioni razionali fratte, integrale definito; calcolo di

semplici aree

Gli alunni L’insegnante

_________________ __________________

__________________

__________________

Page 62: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 62 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: VC

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: Vinci Mariagabriella

PROFILO DELLA CLASSE

La classe e’ composta da elementi, vivaci ma disciplinati. La classe partecipa al dialogo educativo

con regolarità, ma è necessario stimolare gli alunni con lezioni diversificate. Grazie all’uso dei

sussidi multimediali – LIM- al fine di ottenere dai discenti la necessaria attenzione in modo da

indurli allo studio della disciplina che mi adopererò a collegare con le materie afferenti in modo da

agevolare la comprensione di molti vocaboli tecnici specifici.

OBIETTIVI GENERALI

1- Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione

2- Decodificare testi di vario tipo relativi ad argomenti inerenti l’area marittima 3- Produrre testi scritti di carattere generale e specifico all’indirizzo di studio 4- Trasporre in lingua italiana oralmente e per iscritto il significato di testi attinenti all’indirizzo

di studio

5- Decodificare testi di vario tipo relativi ad argomenti inerenti l’area marittima

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Comprendere e produrre testi in L2 che esprimano in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivano esperienze e processi

Interagire in L2 con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti la sfera

I

II

III

IV

Page 63: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 63 di 114

personale , lo studio o il lavoro(esperienze, opinioni ed avvenimenti ipotetici, sogni, speranze e ambizioni)

V

VI

VII

VIII

IX

CONTENUTI TRATTATI4

Percentuale di Programma Svolto …100%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma

METODOLOGIE DIDATTICHE

laboratorio

lezione frontale

dialogo formativo

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

attrezzature di laboratorio

dispense

libro di testo

apparati multimediali

NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE PER OGNI PERIODO

Scansione trimestrale. Prove strutturate e semistrutturate.

NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE FORMATIVE SVOLTE PER OGNI PERIODO.

Scansione mensile. Prove strutturate e semistrutturate.

Page 64: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 64 di 114

TIPOLOGIA DELLE PROVE

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Siracusa,

FIRMA DEL DOCENTE

Page 65: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 65 di 114

PROF. VINCI MARIAGABRIELLA

LINGUA STRANIERA: INGLESE

Materia : Lingua e Civilta’ Inglese

Classe : V sezione C

Corso : Trasporti Marittimi (T.M.)

Anno Scolastico : 2017/18

Libri di testo : “Get on board ” - G. Abis / S. Davies - Il Capitello

: “The Complete Grammar for Italian Students” – Jon Hird – Oxford

Docente : Prof.ssa Mariagabriella Vinci

PRESENTAZIONE

La classe e’ composta da elementi, vivaci ma disciplinati. Alcuni di loro sono in possesso della

certificazione Trinity e sono motivati nello studio e nell’approfondimento della lingua inglese. La restante

parte della classe partecipa al dialogo educativo in modo discontinuo. E’ pertanto necessario stimolare gli

alunni con lezioni diversificate. Grazie all’uso dei sussidi multimediali – LIM- al fine di ottenere dai discenti la

necessaria attenzione in modo da indurli allo studio della disciplina che mi adoperero’ a collegare con le

materie afferenti in modo da agevolare la comprensione di molti vocaboli tecnici specifici.

In relazione alla programmazione curricolare didattica annuale di Lingua e Civiltà Inglese della classe V sezione A del

corso Trasporti Marittimi (T.M.), elaborata secondo i criteri generali del Progetto Educativo d’Istituto e prefissati in

modo collegiale all’interno di ogni dipartimento disciplinare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

conoscenze / competenze / capacità.

CONOSCENZE

In riferimento ai contenuti trattati nell’ultimo anno del ciclo di studio, le conoscenze acquisite dagli alunni

sono di tipo linguistico e tecnico.

Gli studenti, pur se a vari livelli, conoscono il lessico di base e i meccanismi morfosintattici più ricorrenti. In

generale, partendo da un’analisi dei loro pre-requisiti di base che risultavano inizialmente essere

sufficientemente consolidati per alcuni di loro e meno sviluppati per altri, gli alunni sono stati continuamente

spronati a migliorare la loro preparazione linguistica, ma non tutti hanno risposto in modo adeguato. Pur

dimostrando interesse alle varie sollecitazioni scolastiche e regolare motivazione allo studio della lingua

straniera, alcuni alunni non hanno seguito l’iter didattico-educativo con costante impegno e partecipazione

attiva, limitandosi di fatto ad una produzione linguistica essenziale. Ne consegue che per circa un terzo della

classe, le conoscenze raggiunte sono poco approfondite e il livello di apprendimento si attesta su un grado

di valutazione poco più che mediocre.

Page 66: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 66 di 114

Si evidenzia, comunque, nel contesto classe, un gruppo di studenti volenterosi ed attenti, la cui sufficiente

preparazione di base ha consentito loro di lavorare più agevolmente; impegnandosi nello studio in maniera

costante, e raggiungendo così una preparazione complessiva valutabile positivamente.

COMPETENZE

Tenendo presente la finalità specifica della Lingua Straniera nella scuola secondaria superiore, che

contribuisce a promuovere la crescita linguistico-culturale e tende a sviluppare la personalità dello studente,

l’insegnamento della Lingua Inglese è stato articolato in modo da favorire:

● l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato alla

situazione e al suo contesto.

● la formazione umana, sociale e culturale attraverso uno studio interlinguistico ed interculturale.

In termini di competenze acquisite, al termine del ciclo di studio, previa esplorazione dei livelli di partenza,

del percorso linguistico attuato e dei risultati formali conseguiti, gli studenti hanno raggiunto, pur se a vari

livelli, alcune competenze linguistiche. Essi sono in grado di:

- comprendere globalmente testi scritti di carattere tecnico inerenti l'area marittima; - produrre semplici testi scritti, sistematizzando i meccanismi linguistici; pur se con mediocre accuratezza

formale; - esporre semplici testi di tipo descrittivo inerenti la propria area professionale di specializzazione; - avviare e sostenere brevi conversazioni, su argomenti generali di interazione sociale (Spoken English)

adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione.

Si evidenzia che le competenze raggiunte dagli alunni sia nella produzione scritta che orale sono state frutto

di un continuo approccio induttivo. Gli alunni sono stati guidati nelle varie attività esplorative.

In generale nella classe la produzione orale risulta essere ben organizzata per un numero esiguo di alunni;

mentre per la maggior parte della classe si attesta a livelli mediocri o quasi sufficiente; altri ancora stentano

in una esposizione regolare e questo a causa di un metodo di lavoro non adeguato e ad una irregolare

applicazione allo studio.

Quindi, in generale, la competenza comunicativa può ritenersi abbastanza scorrevole per alcuni alunni e

poco organizzata e lineare per altri.

CAPACITA’

Gli studenti hanno pre-requisiti di base (conoscenze già acquisite, competenze ed abilità) quasi sufficientemente

organizzati. Nel complesso, pur con un grado di attenzione all’iter didattico-educativo quasi regolare e il lavoro svolto

soprattutto in classe, il livello linguistico raggiunto è da considerarsi nel complesso positivo per un gruppo esiguo di

alunni, mediocre o quasi sufficiente per la maggior parte della classe.

Pur in generale possedendo delle potenzialità di base e pre-requisiti linguistici, la maggior parte degli alunni

non ha opportunamente sfruttato le proprie capacità di coordinamento e di applicazione linguistica.

Page 67: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 67 di 114

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione in laboratorio con mezzi multimediali (LIM)

Discussione

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati, si è costantemente cercato di interagire con gli studenti, avviandoli

ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate nel codice orale e scritto. Si è

sempre privilegiato l’efficacia della comunicazione senza tuttavia tralasciare la correttezza formale. L’attività didattica

è stata quindi centrata sullo studente “focus on the learner”, tenendo conto dei suoi bisogni ed interessi. Attraverso

un approccio umanistico, si è cercato di motivare sempre più gli alunni allo studio della lingua straniera,

responsabilizzandoli nel loro lavoro e rendendoli continuamente partecipi degli obiettivi da raggiungere nel percorso

didattico-educativo. L’attività linguistica si è basata soprattutto sulla comprensione di testi di carattere tecnico di

argomenti relativi all’area marittima selezionati in base ad una scelta coerente con i contenuti specifici formativi del

settore di specializzazione del corso Trasporti Marittimi dell’Istituto Nautico; nonché di argomenti di interazione

sociale. Sono stati sviluppati dei moduli prettamente linguistici, basati sullo studio delle funzioni linguistiche e

sull’analisi delle strutture morfosintattiche; nonché di espansione lessicale.

Per quanto riguarda l’esplorazione dei brani di microlingua, l’attività linguistica è stata avviata attraverso

l’applicazione di una fase di “pre-reading”, cioè di pre-lettura (brain storming e warming-up), facendo continui

collegamenti interdisciplinari; di comprensione delle parole chiavi (key words); di una fase di “while reading” e “after

reading” e cioè di ricerca di informazioni implicite ed esplicite attraverso attività di “skimming” e “scanning” con la

successiva attuazione di domande, per le quali si è resa necessaria una regolare guida per la formulazione delle

risposte. Successivamente, gli alunni hanno sintetizzato il contenuto dei testi e hanno realizzato delle brevi

esposizioni in lingua.

Page 68: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 68 di 114

LINGUA INGLESE: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Libri di testo: “Get on Board” - G. Abis / S. Davies - Il Capitello

“The Complete Grammar for Italian Students” – Jon Hird – Oxford

MODULE TOPIC

Page 69: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 69 di 114

1 English for specific purpose

International regulations and shipping documents

Moving air

Navigational aids and instruments

International shipping regulations

The Master’s responsibilities and the ship’s papers

The Charter Party and the Bill of Lading

International Maritime Organization

Safety conventions

Preventing pollution

IMO

Marpol

Solas

GMDSS

The atmosphere

The structure of the atmosphere

Clouds and rain

Winds

Isobars

Tides

The Compass

The Ship’s Compass

Magnetic deviation on board

Page 70: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 70 di 114

The Radar system

The GPS system

Page 71: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 71 di 114

2 Language activity:

Grammar recognition and language usage/use revision

Language functions:

Asking for and giving personal information

Talking about facts and habits

Talking about past events

Talking about rules

Talking about obligations

Talking about future plans and intentions

Focus on Grammar:

Present Simple Tense

Past Simple Tense

Modal verb Must

Have to / don't have to / mustn't

Modal verb Can

Present Passive

Future forms: Will (predictions)

Present continuous

Be going to

Present Perfect with yet, just and already

Present Perfect with for and since

If-clauses

Page 72: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 72 di 114

MATERIALI DIDATTICI

- Libri di testo in adozione - Testi vari di supporto - Dizionari

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Le verifiche sia scritte che orali sono state di controllo dei singoli obiettivi, ma anche dell’assimilazione dei

contenuti e del livello di preparazione linguistico raggiunto. Inoltre, esse sono state utilizzate per

determinare la validità dell’approccio metodologico e delle tecniche impiegate dall’insegnante. Esse hanno

fornito agli studenti la misura dei loro progressi, rendendoli consapevoli del loro grado di apprendimento e

attivando in loro capacità di autovalutazione.

In fase di valutazione sono stati presi in considerazione sia gli aspetti cognitivi sia gli aspetti

metacognitivi. Ogni alunno è stato valutato in base al livello di partenza, l’impegno manifestato

attraverso la partecipazione, l’interesse e l’applicazione allo studio e alle effettive possibilità.

Prof.ssa Vinci Mariagabriella

Page 73: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 73 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO _2017/2018 - CLASSE: V C E V D

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Nerucci Antonio

PROFILO DELLA CLASSE

La classe dall’analisi dei risultati ottenuti appare alquanto omogenea.Tutti gli alunni posseggono seppur in modo

differenziato le capacita’ e le abilita’ necessarie al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti e prefissati.Buono

l’interesse,la partecipazione e la frequenza alle lezioni con approfondimenti allo sport della Pallatamburello.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

Incremento Funzionale degli apparati Cardio-circolatorio,Respiratorio,Articolare,Osseo e Muscolare.

Obiettivi formativi ed Educativi.

Sviluppo della Socialita’ e del senso Civico.

Miglioramento abilita’ Coordinative.

Abitudine al rispetto delle Regole.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Acquisire senso di responsabilita’. Gestione e soluzione conflitti relazionali.

Possedere capacita’ di collaborazione. Competenza metodologica operativa.

Page 74: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 74 di 114

Possedere autonomia operativa. Rispetto degli ambienti e delle persone in cui si

lavora.

Possedere informazioni sulla tutela della salute e

sulla prevenzione degli infortuni.

Saper agire in modo logico e razionale.

CONTENUTI TRATTATI5

Percentuale di Programma Svolto 80%- Argomenti trattati: vedere Programma preventivo presentato ad

inizio d’anno.

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. L’insegnamento delle Scienze Motorie ha voluto tendere al motivato coinvolgimento degli alunni attingendo al patrimonio motorio delle diverse discipline sportive. °Potenziamento Fisiologico: I mezzi operativi sono stati molteplici ma sempre aderenti agli interessi degli alunni e alla disponibilita’ degli attrezzi.Una scelta adeguata della entita’ del carico e della ripetizione degli esercizi ha promosso: POTENZIAMENTO MUSCOLARE: _Preatletismo acarattere generale; _Esercizi di opposizione e resistenza; _Esercizi a carico naturale: _Esercizi in graduale aumento e intensita’ di lavoro. MIGLIORAMENTO DELLE FUNZIONI CARDIO RESPIRATORIE: _Corsa con durata a ritmi crescenti: _Esercizi a corpo libero ad intensita’ progressiva; CONSOLIDAMENTO DELLE ABILITA’ MOTORIE

Page 75: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 75 di 114

COMPLESSE: -Esercizi di Coordinazione generale; -Esercizi di Mobilita’ articolare; -Esercizi di Equilibrio Statico e Dinamico; POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’DI INTEGRAZIONE,SOCIALIZZAZIONE E AUTOCONTROLLO; -Giochi di squadra con rispetto delle regole.La conoscenza e la pratica dell discipline sportive. -conoscenza e pratica di alcune discpline sportive. -PALLAVOLO; -CALCETTO; -BASKET; -PALLATAMBURELLO; -NUOTO. Informazioni sull’Anatomia Fisiologica. Conoscenza dei principali apparati:Muscolare,osteo articolare,Cardio circolatorio,Respiratorio. Doping-Nozioni di Scienze dell’alimentazione-Nozioni di pronto soccorso. Il docente dichiara

di aver concretamente erogato i contenuti disciplinari fissati per i singoli

percorsi CMN e CAIM di cui alla nota prot. 5190 dell’11 maggio 2017.

METODOLOGIE DIDATTICHE

□ lezione frontale

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ alternanza

□ percorso autoapprendimento

□ Lezioni di Nuoto in Piscina e lezioni sui campi di gioco.

Page 76: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 76 di 114

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

□ attrezzature di laboratorio

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ Campi sportivi ed attrezzatura sportiva specifica degli Sports praticati.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche per accertare il livello di conoscenza,abilita’ e competenze saranno effettuate su prove di gioco

sport,di nuoto,di canoa,di sub e di vela con osservazioni sistematichee specifiche per misurare il livello delle

abilita’possedute inizialmente e afine del percorso formativo dell’anno scolastico.Per i criteri di valutazione si

terra’ conto anche del comportamento,impegno e costanza nel lavoro da svolgere e soprattutto delle attitudini

individuali e alle singole situazioni di partenza.

Page 77: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 77 di 114

In itinere

□ relazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

La valutazione sara’ di tipo formativo sommativo.Per la

determinazione del voto si terra’ conto dei risultati ottenute

nelle prove pratiche,della partecipazione,dell’impegno,del

comportamento e della volonta’ messa durante le lezioni.

Fine modulo

□ relazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ Gli esiti di fine modulo concorrono alla formulazione della

valutazione finale.Le verifiche per accertare il livello di

conoscenza,abilita’ e competenza saranno composte da prove

tecnico pratiche e da continue consultazioni sulla

tecnica,tattica e metodologia applicativa dello sport praticato.

In conclusione si puo’ dire che la classe si trovava in una situazione di partenza piu’ che sufficiente che

con l’interesse e la partecipazione all’attivita’ didattica ha avuto progressi tali per l’acquisizione delle

principali nozioni tecnico-tattiche dimostrando impegno,partecipazione ha raggiunto un buon

rendimento scolastico.

Siracusa, 7/Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.Nerucci Antonio

Page 78: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 78 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018- CLASSE: 5 C N

DISCIPLINA: DIRITTO

DOCENTE: Fisicaro Paolo

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 17 componenti, che hanno regolarmente frequentato. In generale, gli alunni

hanno evidenziano il possesso di certe capacità e basi culturali, hanno tenuto un comportamento

abbastanza corretto e responsabile e hanno seguito con interesse le attività didattiche proposte.

Gli alunni sono progressivamente impegnati nello studio, conseguendo, sia pure con

differenziazioni risultati completamente positivi.

Il livello di apprendimento e la preparazione raggiunti, sono da ritenere, nel complesso, più che

discreti.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, CONOSCENZE E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali previsti cioè

l’uso di un linguaggio tecnico appropriato; la capacità di cogliere la dimensione evolutiva

dei degli istituti giuridici trattati; le capacità di sintesi, di analisi, di rielaborazione e di

operare collegamenti con le altre discipline.

Sono state acquisite le conoscenze dei seguenti istituti giuridici:

regime della responsabilità dell’armatore e dei suoi ausiliari nell’esercizio delle rispettive funzioni;

normativa sul lavoro nautico e a tutela del della sicurezza delle persone; la disciplina giuridica dei

contratti di utilizzazione di nave e della responsabilità giuridica ad essi connessa; I servizi di lavoro

marittimi e le attività nautiche da diporto; il contratto di assicurazione contro i rischi della

navigazione; la normativa relativa alla protezione dell’ambiente marino; gli elementi costitutivi del

soccorso, dei tipi di soccorso, degli obblighi delle parti e delle obbligazioni pecuniarie derivanti dal

soccorso; la normativa relativa al recupero e ritrovamento dei relitti; le obbligazioni marittime e la

tutela dei creditori; le cause di prelazione: i privilegi, l’ipoteca; i provvedimenti cautelari: il sequestro

giudiziario e conservativo della nave.

Sono state acquisite le competenze LLGG ed STCW 95 Emended 2010 riportate nella

seguenti tabelle.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Applicare le norme del diritto della navigazione Applicare le norme nazionali ed internazionali in

Page 79: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 79 di 114

e del diritto internazionale;

Saper riconoscere ruolo e caratteri dell’armatore

e del raccomandatario;

Sapere riconoscere attribuzioni e doveri del

comandante e dell’equipaggio;

Aver consapevolezza della particolarità del

lavoro nautico;

Sapere effettuare le principali applicazioni

pratiche dei contratti di utilizzazione di

nave e aeromobile;

Sapere individuare i diversi tipi di soccorso e gli

obblighi che derivano rispettivamente al

soccorritore e al beneficiario;

Riconoscere la disciplina della tutela

dell’ambiente marino dall’inquinamento;

Comprendere la specialità della navigazione da

diporto per acqua rispetto a

quella della navigazione in genere.

tema di tutela della sicurezza delle persone e

del mezzo;

Applicare le norme nazionali ed internazionali in

tema di tutela dell’ambiente;

Rispettare le procedure ed assumere

comportamenti consoni rispetto alle funzioni

ricoperte e alla tutela della sicurezza delle

persone e del mezzo;

Identificare le norme di riferimento e operare

secondo i principi generali della qualità;

Individuare i contratti di utilizzazione del mezzo

e le normative ad essi correlati;

Individuare gli obblighi assicurativi per le

imprese di trasporto;

Individuare i rischi degli ambienti di lavoro,

verificando la congruità dei mezzi di

prevenzione e protezione ed applicando le

disposizioni legislative.

CONTENUTI TRATTATI6

Percentuale di Programma Svolto 100%100

L'armatore: figura, dichiarazione e responsabilità. Ausiliari dell'armatore: compiti e la responsabilità.

Il contratto di arruolamento: caratteristiche ed elementi. Altre forme di lavoro nautico, con

riferimento alle principali disposizioni normative nazionali ed internazionali. Disciplina giuridica dei

contratti di locazione, di noleggio, di trasporto di persone, di trasporto di cose e del contratto di

assicurazione contro i rischi della navigazione. Servizi di lavoro marittimi e attività nautiche da

diporto. Elementi costitutivi del soccorso, obblighi delle parti e tutela dell'ambiente marino

dall'inquinamento. Recupero e ritrovamento dei relitti. Obbligazioni marittime e tutela dei creditori.

Cause di prelazione: i privilegi, l’ipoteca. Provvedimenti cautelari; il sequestro giudiziario e

conservativo della nave.

6

Page 80: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 80 di 114

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, dialogo formativo, percorso autoapprendimento.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo – Michelangelo Flaccavento – Barbara Giannetti – Diritto & economia – Settore

nautico – Editore Hoepli..

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la verifica dei risultati sono state effettuate verifiche orali.

Per i criteri di valutazione si è tenuto conto della frequenza, dell'attenzione, dell'impegno

dimostrato, delle capacità di analisi di sintesi, di rielaborazione personale e di operare collegamenti

con le altre discipline.

Prof. Fisicaro Paolo

Page 81: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 81 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: 5 C N

DISCIPLINA: DIRITTO

DOCENTE: Fisicaro Paolo

MODULI,UNITÀ DIDATTICHE E ARGOMENTI MODULO 1 – L'impresa della navigazione: l’ armatore, il comandante della nave, l’equipaggio e il contratto di arruolamento, il raccomandatario marittimo . 1.L’armatore: L’esercizio della nave. Figure dell’armatore e del proprietario. Dichiarazione di armatore. Responsabilità dell’armatore.

2. Il comandante della nave: figura, poteri, funzioni rappresentanza dell’armatore e responsabilità .

3. L’equipaggio della nave e sua organizzazione. Il contratto di arruolamento e disciplina

4 .Il raccomandatario marittimo:figura, funzioni e sue attribuzioni.

MODULO 2 - I contratti di utilizzazione della nave. Servizi di lavoro marittimo e attività da diporto. Le assicurazioni dei rischi della navigazione. ll soccorso e la tutela dell'ambiente marino dall'inquinamento. Recupero e ritrovamento dei relitti. Obbligazioni marittime e tutela dei creditori.

1. La locazione.

La locazione. Forma del contratto. Obbligazioni del locatore e del conduttore. Cessazione della locazione.

2. Il noleggio

Oggetto del contratto. Stipulazione e forma del contratto Obbligazioni del noleggiante e del noleggiatore. La responsabilità del noleggiante. Cessazione del noleggio.

3. Il trasporto marittimo di persone.

Il contratto di trasporto. Il trasporto marittimo di persone. Obbligazioni del vettore e del passeggero. Impedimenti nella esecuzione del contratto. La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri.

4. Il trasporto marittimo di cose. Il trasporto di cose nel codice della navigazione e nel codice civile. Il trasporto di carico totale o parziale. Stallie e controstallie. L’esecuzione del contratto. La responsabilità del vettore nel trasporto di cose.

5. Servizi di lavoro marittimo e attività nautica da diporto: servizi di linea, la pesca marittima, il cabotaggio, il pilotaggio il rimorchio. La navigazione da diporto per acqua: caratteristiche e disciplina giuridica

6. Le assicurazioni dei rischi della navigazione.

Page 82: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 82 di 114

Il contratto di assicurazione ed elementi. L'assicurazione di cose. Le assicurazioni per le responsabilità da rischi nella navigazione. Il rischio e deroghe al regime comune.. Durata, obblighi dell'assicurato. Liquidazione dell'indennizzo.

7. Il soccorso e la tutela dell'ambiente marino dall'inquinamento.

Assistenza e salvataggio. Elementi costitutivi del soccorso. Tipi di soccorso. Obblighi del soccorritore e del beneficiario del soccorso. Obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso. Soccorso e tutela dell'ambiente marino e normativa di riferimento.

8. Recupero e ritrovamento dei relitti e disciplina giuridica.

9.Obbligazioni marittime e tutela dei creditori. Cause di prelazione: i privilegi e l’ipoteca. Provvedimenti cautelari; il sequestro giudiziario e il sequestro conservativo della nave.

.

GLI ALUNNI PROF. FISICARO PAOLO

Page 83: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 83 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017.2018 - CLASSE: VC

DISCIPLINA: ELETTROTECNICA

DOCENTE: Salvatore Ricupero/Antonio Spinella

PROFILO DELLA CLASSE

Durante l’anno scolastico non si sono avute discontinuità didattiche. L’interesse, la partecipazione e la frequenza

delle lezioni non ha evidenziato particolari carenze, sebbene la classe in generale non abbia raggiunto livelli di

eccellenze. Il livello medio di preparazione della classe si attesta intorno alla sufficienza, con qualche eccezione

positiva. Il programma curriculare svolto non è in sintonia con i sistemi di qualità, poiché la durata didattica della

disciplina è stata ridotta a metà, con il passaggio da 6 ore settimanali a 3 ore.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

Suggerimento. Inserire al massimo 5 obiettivi generali. (da copiare dalla programmazione)

OBIETTIVI GENERALI

Usa i sistemi di comunicazione interna;

Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo;

conoscenze dei fenomeni fisici associati al campo elettrico;

unità di misura delle grandezze elettriche;

conoscenze e competenze acquisite nei precedenti anni di corso.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

Page 84: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 84 di 114

Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico,

elettronico

CONTENUTI TRATTATI7

Percentuale di Programma Svolto 70%

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma Il docente dichiara

di aver concretamente erogato i contenuti disciplinari fissati per i singoli

percorsi CMN e CAIM di cui alla nota prot. 5190 dell’11 maggio 2017.

METODOLOGIE DIDATTICHE

x laboratorio

x lezione frontale

x dialogo formativo

x problem solving

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Dispense fornite dal docente e libro di testo.

□ attrezzature di laboratorio

□ dispense

□ libro di testo

Page 85: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 85 di 114

□ pubblicazioni ed e-book

□ strumenti per calcolo elettronico

□ strumenti di misura

□ Software tecnici del campo elettrico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Suggerimenti. Descrivere quante verifiche sono state fatte sia scritte che orali. Dire se sono state somministrate prove strutturate o

semistrutturate. Sottolineare cosa è stato verificato mediante le prove somministrate.

In itinere

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

La parte sottostante deve essere compilata da tutti i Docenti del Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

- Siracusa, FIRMA DEL DOCENTE

PROF. ________________

Page 86: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 86 di 114

PROGRAMMA DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. RIZZA”

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO / LOGISTICA

OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

CLASSE: V Sezione C A.S. 2017-2018

DISCIPLINA: ELETTROTECNICA

Docenti: Salvatore Ricupero/Antonio Spinella

ELETTRONICA

Elettronica nei solidi – semiconduttori – il drogaggio nei semiconduttori;

La giunzione PN – polarizzazione della giunzione PN;

Diodo a semiconduttore – curva caratteristica, punto di lavoro e retta di carico;

Circuiti raddrizzatori ad una semionda, a doppia semionda e ponte di Graetz;

Circuito di carica di un condensatore attraverso un diodo – diodi particolari (cenni e definizioni);

I transistors BJT: la struttura, polarizzazione delle giunzioni, connessione emettitore comune, le relazioni fondamentali;

La polarizzazione del BJT; la stabilizzazione e gli effetti termici; circuito di auto-polarizzazione;

I transistors in regime variabile: studio grafico dell’amplificazione;

Circuiti in regime statico e dinamico e retta di carico statica e dinamica;

Comportamento in frequenza degli amplificatori: banda passante e curva di risposta, frequenze di taglio;

Cenni sugli amplificatori a più stadi.

Page 87: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 87 di 114

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fenomeni ondulatori;

Periodo e frequenza;

Lunghezza d’onda e velocità

Legge di propagazione;

Energia trasportata;

Onde meccaniche: il suono;

Onde elettromagnetiche;;

Velocità della luce;

Spettro elettromagnetico;

Energia dell’onda elettromagnetica.

SISTEMI DI RICETRASMISSIONE

Concetti di base;

Sistemi simplex, half duplex, full duplex;

La modulazione: concetti di base;

Sequenza delle operazioni per la ricetrasmissione di un segnale;

Multiplazione in frequenza e nel tempo;

I vari tipi di modulazione: AM e FM;

Metodi base di modulazione in ampiezza: SSB, DSB, VSB E ISB;

Schema a blocchi trasmettitore e ricevitore in AM;

Frequenze marine in SSB;

Sistemi GMDSS (frequenze marine di soccorso);

Esempio di un ricetrasmettitore AM per applicazioni marine, tipo IC-M802, con relative schede tecniche;

Modulazione in frequenza, concetti base;

Metodi di modulazione FM;

Schema a blocchi di un ricetrasmettitore FM;

VHF marino e canali per applicazioni marittime;

Esempio di un ricetrasmettitore AM per applicazioni marine, tipo IC-M602, con relative schede tecniche.

Page 88: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 88 di 114

IL RADAR

Cenni storici;

Principio di funzionamento;

Caratteristiche del Radar;

Usi del Radar: in astronomia, in campo militare, navigazione marittima e aera;

Schema a blocchi del Radar;

L’equazione del Radar;

Indicatori per ricevitori Radar;

Magetron.

MODULO PLC

Sensori, trasduttori e loro applicazioni

PLC: Premessa – norme di riferimento;

Definizione e funzionamento del PLC;

Differenza tra logica cablata e logica programmabile;

Principali caratteristiche del PLC;

Struttura del PLC;

Alimentatore, CPU, BUS, memorie;

Moduli di input;

Moduli di output;

Moduli speciali;

Schemi di collegamento degli I/O in un PLC;

Moduli I/O remoti; moduli di interfacciamento;

Dispositivi accessori; unità di programmazione.

Software dei PLC: Riferimenti normativi;

Caratteristiche principali e classificazione dei linguaggi di programmazione;

Tecniche di programmazione;

Page 89: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 89 di 114

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

Uso dell’oscilloscopio: misura della tensione picco-picco; misura del

periodo della sinusoide.

Rilievo delle caratteristiche statiche (diretta e inversa) del diodo.

Rilievo delle caratteristiche statiche (d’uscita) del transistore.

Impiego del multimetro nella verifica dei diodi.

Verifica dell’integrità delle giunzioni di un transistore.

Amplificatore a BJT.

Alunni Docenti

Page 90: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 90 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017-2018_ - CLASSE: V C_

DISCIPLINA: ____SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE______

DOCENTE: ___Sampieri Stefano- Ambrogio Salvatore

PROFILO DELLA CLASSE

La classe non presenta particolari discontinuità didattiche ma sono presenti lacune pregresse per una parte di

essa. Si sottolinea un interesse non costante durante l’anno scolastico, una partecipazione alle lezioni frontali non

equa per tutti gli alunni con poche eccezioni. In alcuni moduli, svolti durante l’anno scolastico, l’alunno ha

ricevuto degli approfondimenti grazie alle ore svolte durante l’Alternanza Scuola Lavoro presso degli enti esterni.

Il livello di preparazione della classe è mediamente sufficiente, ad eccezione di qualche alunno che mostra

spiccate capacità nella materia in questione.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

CONOSCERE I PRINCIPI DI UTILIZZO DEL RADAR E RISOLVERE MANUALMENTE

PROBLEMI DI CINEMATICA.

RISOLVERE PROBLEMI DI SPOSTAMENTO E IMBARCO/SBARCO DI PESI A BORDO E

PIANIFICARE UNA CARICAZIONE ANCHE TENENDO CONTO DELL’EVENTUALE

PRESENZA DI CARICHI PERICOLOSI.

RISOLVERE PROBLEMI DI MAREA.

CONOSCERE I PRINCIPALI APPARATI PREVISTI DAL SISTEMA GMDSS E ADOTTARE LE

PROCEDURE DI COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO.

CONOSCERE I PRINCIPALI CONTENUTI DELLA CONVENZIONE MARPOL.

Page 91: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 91 di 114

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

ORGANIZZARE IL TRASPORTO IN RELAZIONE ALLE

MOTIVAZIONI DEL VIAGGIO ED ALLA SICUREZZA

DEGLI SPOSTAMENTI

PIANIFICA E DIRIGE UNA TRAVERSATA E DETERMINA

LA POSIZIONE

MANTIENE UNA SICURA GUARDIA DI NAVIGAZIONE

USO DEL RADAR E ARPA PER MANTENERE LA

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE

USO DELL’ECDIS PER MANTENERE LA SICUREZZA

DELLA NAVIGAZIONE

RISPONDE ALLE EMERGENZE

GESTIRE IN MODO APPROPRIATO GLI SPAZI A BORDO

E ORGANIZZARE I SERVIZI DI CARICO E SCARICO, DI

SISTEMAZIONE DELLE MERCI E DEI PASSEGGERI

MONITORA LA CARICAZIONE, LO STIVAGGIO, IL

RIZZAGGIO, CURA DURANTE IL VIAGGIO E SBARCO

DEL CARICO.

MANTENERE LE CONDIZIONI DI NAVIGABILITÀ

GESTIRE L’ATTIVITÀ DI TRASPORTO TENENDO

CONTO DELLE INTERAZIONI CON L’AMBIENTE

ESTERNO (FISICO E DELLE CONDIZIONI

METEOROLOGICHE) IN CUI VIENE ESPLETATA.

PIANIFICA E DIRIGE UNA TRAVERSATA E DETERMINA

LA POSIZIONE

MANTIENE UNA SICURA GUARDIA DI NAVIGAZIONE

OPERARE NEL SISTEMA QUALITÀ NEL RISPETTO

DELLE NORMATIVE DI SETTORE SULLA SICUREZZA

RISPONDE A UN SEGNALE DI PERICOLO IN MARE.

ASSICURA LA CONFORMITÀ CON I REQUISITI DELLA

PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO.

MONITORA LA CARICAZIONE, LO STIVAGGIO, IL

RIZZAGGIO, LO SBARCO.

INTERAGIRE CON I SISTEMI DI ASSISTENZA,

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DEL TRAFFICO E

RELATIVE COMUNICAZIONI NEI VARI TIPI DI

TRASPORTO

PIANIFICA E DIRIGE UNA TRAVERSATA E DETERMINA

LA POSIZIONE

MANTIENE UNA SICURA GUARDIA DI NAVIGAZIONE

USO DEL RADAR E ARPA PER MANTENERE LA

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE

USO DELL’ECDIS PER MANTENERE LA SICUREZZA

DELLA NAVIGAZIONE

Page 92: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 92 di 114

TRASMETTE E RICEVE INFORMAZIONI MEDIANTE

SEGNALI OTTICI.

CONTENUTI TRATTATI8

Percentuale di Programma Svolto 90_%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma Il docente dichiara

di aver concretamente erogato i contenuti disciplinari fissati per i percorsi

CMN, riferimento alla nota prot. 5190 dell’11 maggio 2017.

METODOLOGIE DIDATTICHE

□ laboratorio

□ lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni di carteggio

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

Page 93: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 93 di 114

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

□ libro di testo “Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 2”; “Fondamenti di Costruzione e gestione

della nave 2”.

□ attrezzature di laboratorio

○ Pubblicazioni Nautiche

○ Carte Nautiche

□ strumenti tradizionali di navigazione

□ simulatore

□ virtual – lab

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ cartografia tradiz. e/o elettronica

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 94: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 94 di 114

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

La parte sottostante deve essere compilata da tutti i Docenti del Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Siracusa,

FIRMA DEL DOCENTE

PROF. ________________

Page 95: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 95 di 114

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: VC

DISCIPLINA: MACCHINE

DOCENTE: LANTERI ROBERTO-IACONO EZIO

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da diciassette alunni di entrambi i sessi. Gli allievi hanno seguito con interesse e la

frequenza è stata regolare. Il livello medio di preparazione raggiunto è sufficiente. Qualcuno ha raggiunto

risultati discreti. Il programma è stato svolto interamente secondo quanto previsto nella programmazione.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze LLGG ed

STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

OBIETTIVI GENERALI

Applicare le nozioni di base di matematica e fisica in semplici problemi reali

Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi

e sistemi di trasporto

Page 96: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 96 di 114

Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto

Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

intervenire nella gestione e nel

controllo della manutenzione di

apparati e impianti maritt imi

identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi

Identificare, descrivere e comparare

tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi

di trasporto in riferimento alla attività

marittima

Gestire in modo appropriato gli spazi a

bordo e organizzare i servizi di carico e

scarico, di sistemazione delle merci e dei

passeggeri

Operare nel sistema qualità nel rispetto

delle normative sulla sicurezza

Gestire l’attività di trasporto tenendo conto

delle interazioni con l’ambiente esterno in cui

viene espletata

controllare e gestire in modo

appropriato apparati e impianti di

bordo

Mantiene una sicura guardia in macchina

Fa funzionare (operate) il macchinario

principale e ausiliario e i sistemi di

controllo associati

Fare funzionare (operate) i sistemi del

combustibile, lubrificazione, zavorra e gli

altri sistemi di pompaggio e i sistemi di

controllo associati

Appropriato uso degli utensili manuali,

delle macchine utensili e strumenti di

misurazione per la fabbricazione e la

riparazione a bordo

Manutenzione e riparazione del

macchinario e dell’attrezzatura di bordo

Assicura la conformità con i requisiti

della prevenzione dell’inquinamento

Page 97: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 97 di 114

Mantenere le condizioni di navigabilità

(seaworthiness) della nave

Previene, controlla e combatte gli incendi

a bordo

Controlla la conformità con i requisiti

legislativi

Applicazione delle abilità (skills) di

comando (leadership) e lavoro di

squadra (team working)

Contribuisce alla sicurezza del personale

e della nave

CONTENUTI TRATTATI9

Percentuale di Programma Svolto …100%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE Vedi programmazione iniziale

Page 98: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 98 di 114

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Esercitazione di laboratorio

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: L.FERRARO EDIZIONE HOEPLI: MECCANICA,MACCHINE E IMPIANTI AUSILIARI

EDIZIONE BLU

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate cinque verifiche scritte e sette esercitazioni in laboratorio.

Le verifiche scritte sono state del tipo strutturate e semistrutturate allo scopo di rilevare la riproduzione di

conoscenze piuttosto semplici e verificare che l’allievo abbia acquisito modelli di risposte schematici.

Organizzazione logica e processi di ragionamento, individuazione di concetti e di relazioni tra essi, analisi,

giudizio critico.

Page 99: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 99 di 114

In itinere

x prova strutturata

x prova semistrutturata

x prova in laboratorio

x relazione

Fine modulo

x prova strutturata

x prova semistrutturata

x prova in laboratorio

x relazione

Siracusa, 8-5-18

FIRMA DEL DOCENTE

PROF. _LANTERI ROBERTO

PROF. IACONO EZIO

PROGRAMMA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA “G.A.DELLA TARGIA”

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

Page 100: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 100 di 114

ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE (CMN)

CLASSE: 5 Sezione C A.S. 2017/2018

DOCENTI: LANTERI ROBERTO-IACONO EZIO

DISCIPLINA: Meccanica Macchine e Laboratorio

Nozioni tecniche di base. Elementi di matematica pratica, unità di misura, richiami di meccanica

generale.

Richiami sui materiali impiegati nel settore navale

Termodinamica generale, ripasso dal III anno ed approfondimenti

Termodinamica dei gas, ripasso dal III anno ed approfondimenti

Sistema acqua -vapore

Combustione e combustibili Laboratorio: Prove di misurazione e comparazione.

La propulsione navale a vapore La propulsione navale a vapore Le caldaie marine Le turbine a vapore I condensatori del vapore I circuiti d'alimento Affermazione e declino degli impianti a vapore

Laboratorio: utilizzo modellino caldaia e simulatore macchina

La propulsione navale con motori diesel Generalità sui motori a combustione interna alternativi Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi Teoria dei motori diesel Struttura dei motori diesel La potenza negli impianti di propulsione con motori diesel L'iniezione del combustibile La sovralimentazione

Laboratorio: Montaggio e smontaggio motore 2T e 4T.

Page 101: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 101 di 114

Circuito di raffreddamento, lubrificazione,

Circuito di Alimentazione, sovralimentazione.

Common Rail

La propulsione navale con turbine a gas Generalità e aspetti teorici Formule per il calcolo degli impianti turbogas Struttura di una turbina a gas navale Pregi e limitazioni delle turbine a gas navali Impianti turbogas combinati

Applicazione degli impianti turbogas navali

Pneumatica

o Generalità

o Pneumatica di Potenza

o Produzione , Trattamento e Distribuzione dell’aria Compressa

o Cenni di Regolazione Pneumatica Logica

o Cenni di Regolazione Pneumatica Analogica

Laboratorio

o Componenti essenziali di un circuito pneumatico. Lettura di schemi. Realizzazione pratica di circuiti. Oleodinamica

o Generalità

o Principio di funzionamento impianti oleodinamici a bordo

o Calcolo di impianti oleodinamici, portata, potenza. Laboratorio

o Componenti Fondamentali di un Circuito Idraulico

o Circuiti Idraulici Elementari

o Impianti oleodinamici: a. Verricello,argano b. Elica a Pale Orientabili c. Porte Stagne d. Timonerie e. Portelloni

Impianti di ventilazione, refrigerazione e condizionamento. Impianti di ventilazione Impianti di refrigerazione Impianti di condizionamento

Laboratorio: utilizzo banco frigorifero

Difesa contro gli incendi introduzione prevenzione degli incendi

Page 102: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 102 di 114

estinzione degli incendi impianti fissi di estinzione degli incendi impianti mobili di estinzione degli incendi

Laboratorio simulatore di macchine

Difesa dell'ambiente

Generalità sull'inquinamento marino

Legislazione antinquinamento Il trattamento delle miscele oleose Le acque nere e le acque grige La gestione delle acque nere Smaltimento delle acque grige La gestione delle acque nere Il trattamento delle acque di zavorra Smaltimento dei rifiuti solidi

Emissioni inquinanti emesse dalle acque in atmosfera.

Legislazione marina L'IMO La convenzione SOLAS La convenzione MARPOL La convenzione STCW

I registri di classifica

MODELLO SCTW - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: 5C

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: RABBITO SEBASTIANO

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha partecipato nel corso dell’anno scolastico con discreto interesse ed impegno al dialogo

educativo svolto in classe. Ogni alunno è stato guidato a raggiungere rispetto al livello di partenza un

bagaglio di conoscenze relative la disciplina e soprattutto al rispetto e al confronto costruttivo

attraverso il dialogo. I moduli programmati sono stati svolti nelle linee essenziali.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali e le competenze

LLGG ed STCW 95 Emended 2010 riportati nella seguenti tabelle.

Page 103: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 103 di 114

OBIETTIVI GENERALI

gli alunni sono stati guidati accostarsi in modo semplice ma corretto

alla chiesa distinguendone le varie componenti e le forme del suo agire

Costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di

senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della

Chiesa;

riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri

nel contesto delle istanze della società contemporanea;

apprezzare e riconoscere l agire della chiesa nel mondo quali l

annuncio i sacramenti e la carita.

COMPETENZE LLGG COMPETENZE STCW 95 EMENDED 2010

accostarsi in modo semplice ma corretto alla chiesa

distinguendone le varie componenti e le forme del

suo agire

accostarsi in modo semplice ma corretto alla Bibbia

distinguendone le varie componenti ed in particolare

nei contenuti del cristianesimo costruendo un identita

libera e responsabile valutando le scelte morali alla

luce della proposta cristiana

Costruire un'identità libera e responsabile,

ponendosi domande di senso nel confronto con i

contenuti del messaggio

evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

riflettere sulle proprie esperienze personali e di

relazione con gli altri nel contesto delle istanze

della società

contemporanea promuovendo il bene comune e

la promozione della pace

CONTENUTI TRATTATI10

Percentuale di Programma Svolto …_75__%100

TITOLO MODULI ED UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI: Allegato programma

METODOLOGIE DIDATTICHE

lezione frontale

dialogo formativo

problem solving

Page 104: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 104 di 114

percorso autoapprendimento

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo “TUTTI I COLORI DELLA VITA “ED.SEI

dispense

libro di testo

pubblicazioni

apparati multimediali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo, delle verifiche orali per ogni

modulo, delle conoscenze acquisite rispetto al livello di partenza, della conoscenza ed uso dei linguaggi

specifici. Buoni nel complesso i risultati raggiunti.

In itinere

Partecipazione al dialogo educativo

relazione

comprensione del testo

saggio breve

Fine modulo

Partecipazione al dialogo educativo

relazione

comprensione del testo

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

-

Siracusa,14 maggio 2017 FIRMA DEL PROF. _RABBITO SEBASTIANO

PROGRAMMA SVOLTO

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. RIZZA”

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO / LOGISTICA

OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO Navale

CLASSE: __5___ Sezione C

A.S. 2017/18

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Page 105: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 105 di 114

Docente: RABBITO SEBASTIANO

MODULO N. 1 LA CHIESA

Conoscenze acquisite

Costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del

messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; riflettere sulle

proprie esperienze personali e di relazione con gli altri nel contesto delle

istanze della società contemporanea; apprezzare e riconoscere l agire della

chiesa nel mondo quali l annuncio i sacramenti e la carita.

Contenuti disciplinari

I giovani a confronto con la Chiesa

La Chiesa una realtà complessa

La Chiesa una realtà vasta e complessa

Maria la figura della Chiesa

I sacramenti dell’ iniziazione cristiana

MODULO 2 CHIAMATI A RESPONSABILITA

Conoscenze acquisite

accostarsi in modo semplice ma corretto alla Bibbia distinguendone le varie componenti ed in particolare nei

contenuti del cristianesimo costruendo un identita libera e responsabile valutando le scelte morali alla luce

della proposta cristiana Costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto

con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; riflettere sulle proprie

esperienze personali e di relazione con gli altri nel contesto delle istanze della società contemporanea

promuovendo il bene comune e la promozione della pace

Contenuti disciplinari

cosa farò da grande

Dio e’ garanzia di verità e di bene

Incontrare amicizia e amore

Le logiche e le regole dell’ amicizia

Modi di vivere a confronto

La soluzione è nel cuore dell’ uomo.

Page 106: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 106 di 114

Livelli minimi per le

verifiche

Disponibilità degli allievi al dialogo sulla dimensione religiosa della vita umana a

partire della conoscenza della bibbia e della persona di Gesu Cristo e dall agire

morale della Chiesa

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero sono state realizzate attraverso percorsi didattici

personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si

favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la

disciplina.

Siracusa 14/05/2018

Page 107: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 107 di 114

Page 108: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 108 di 114

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

sviluppare le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Analisi dei nodi

concettuali e delle

strutture formali

Capacità di analisi

d'interpretazione

Sa analizzare e interpretare

Sa descrivere ed analizzare

Sa solo individuare

Individua in modo

incompleto

Individua in modo errato

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Rielaborazione,

collegamenti e

riferimenti

Capacità di

rielaborare, di

effettuare

collegamenti e fare

riferimenti, di

contestualizzare

Rielabora … in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

Page 109: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 109 di 114

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Page 110: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 110 di 114

TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Competenze

rispetto al genere

testuale

Capacità di

rispettare

consapevolmente i

vincoli del genere

testuale

Rispetta consapevolmente

tutte le consegne

Rispetta le consegne

Rispetta in parte le consegne

Rispetta solo alcune

consegne

Non rispetta le consegne

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

dei documenti e

delle fonti

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Page 111: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 111 di 114

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Conoscenza degli

eventi storici

Capacità di

sviluppare in modo

pertinente la

traccia

Conosce e sa sviluppare in modo:

pertinente ed esauriente

pertinente e corretto

essenziale

poco pertinente e incompleto

non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

delle proprie

conoscenze

storiche

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Page 112: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 112 di 114

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Capacità di

sviluppare in modo

esauriente e

pertinente la

traccia

Conosce e sa sviluppare in modo:

pertinente ed esauriente

pertinente e corretto

essenziale

poco pertinente e incompleto

non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

delle proprie

conoscenze

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Page 113: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 113 di 114

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia Firma

NERUCCI ANTONIO

SCIENZE MOTORIE

SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA

AMBROGIO SALVATORE

LAB. SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

SAMPIERI STEFANO SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

DI NATALE GIUSEPPE

MATEMATICA

LANTERI ROBERTO

MACCHINE

RABBITO SEBASTIANO

RELIGIONE

RICUPERO SALVATORE ELETTROTECNICA

FISICARO PAOLO DIRITTO

IACONO EZIO

LAB. MACCHINE

COSTANZO MARIA

ITALIANO - STORIA

VINCI MARIAGABRIELLA

INGLESE

Siracusa, ____________

IL COORDINATORE DI CLASSE

Page 114: ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA ... · SPINELLA ANTONIO LAB. ELETTROTECNICA FISICARO PAOLO DIRITTO ... Breve biografia di “Gaetano Arezzo della Targia” Gaetano

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA - SIRACUSA

Aggregato all' IISS " A. RIZZA" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 Art. 5)

AS 2017/2018 Ed.2 Rev.0 del 20/01/16 Pagina 114 di 114

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai discenti del Consiglio di Classe

I DISCENTI DELLA CLASSE

DISCENTE

Firma

BELLOMO YLENIA

BRIGIDINI DAVIDE

BRUNETTI SAMUELE

CALCINELLA

PIERGIUSEPPE

COSENZA KEVIN

DE LUCA SEBASTIANO

DI GIORGIO ANDREW

FIANCHINO CHRISTIAN

FRANZELLA SEBASTIANO

GIARRATANA NICOL

IACONO SEBASTIANO

MAIORE SAMUELE

PETROLO MICHELE

RIAMI GIANLUCA

SAVAGLIA GIACOMO

SCALZO VITTORIO

VENTURA MONICA

Siracusa, ____________

IL COORDINATORE DI CLASSE