ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “E. FERMI” · - ha dimestichezza ed è in grado di...

23
Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014 1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “E. FERMI” spec. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA:TRASPORTI E LOGISTICA ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) sito web: www.itisff.it email: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CM (ART. 5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) A.S. 2013/2014

Transcript of ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “E. FERMI” · - ha dimestichezza ed è in grado di...

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

1

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

“E. FERMI” spec. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA:– TRASPORTI E LOGISTICA –

ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

via capitano Di Castri, 144 – 72021 Francavilla Fontana (BR)

Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – sito web: www.itisff.it – email: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5CM (ART. 5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

A.S. 2013/2014

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

2

1. LA CLASSE

1.1 Elenco degli studenti

COGNOME E NOME

1. ANNE' BRUNO

2. ANNICCHIARICO GIUSEPPE

3. BAGORDO NICOLA

4. BUNGARO PIETRO

5. CANTATORE ALESSANDRO

6. COFANO GIUSEPPE

7. DI GREGORIO GIULIO

8. GHAZI HAJJAJ

9. INGLESE CIRO

10. INTERMITE LUCA

11. LECCESE FEDERICO

12. MONOPOLI GIUSEPPE

13. MORETTO FEDERICO

14. RIBEZZO PASQUALE

15. SCARANO SIMONE

16. TRAISCI GIOVANNI

17. TRAISCI MARCO

18. TRANI VINCENZO

19. URSO ANTONIO

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

3

1.2 Consiglio di classe e continuità didattica

DISCIPLINA

DOCENTE (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

NUM. ORE

SETTIMANALI

ANNI DI

CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

RELIGIONE

Invidia F. t.i.

No 1

3

ITALIANO

Prete M. O. t.i

No 5 3

STORIA

Birtolo P. t.i

No 2 3

LINGUA INGLESE

Piergianni C. t.i.

No 2 1

ECON.IND.E DIRITTO

Lucchese D. t.i.

No 2 2

MATEMATICA

Madaro S. t.i.

No 3 1

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Balestra G. t.i.

No 4 2

TECNOL.MECCANICA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

Caramia A.

t.i.

Caricati D.

t.i.

5

3

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN.INDUSTRIALE

Fusco R. t.i.

Radogna G. t.i.

5 2

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Minetti A. t.d.

Caricati D. t.i.

3 2

EDUCAZIONE FISICA

Cainazzo D. t.i.

No 2 1

1.3 Tratti identificativi e storia della classe

Alunni iscritti: 19; frequentanti : 18; Alunni diversamente abili: 1, che non frequenta

dalla fine del primo quadrimestre. n° giorni effettivi di lezione: 202; n° ore settimanali di lezione: 32; di cui in laboratorio: 9.

FREQUENZA: Alcuni alunni hanno frequentato con assiduità, altri con assenze saltuarie, pochi con assenze ricorrenti, l’alunno diversamente abile con numerosissime assenze.

La classe 3BM si forma nell’anno 2011/12 con 25 alunni, compreso l’alunno diversamente abile. Di questi sei furono non promossi, gli altri furono promossi alcuni senza debiti, altri

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

4

con debiti. Nell’anno 2012/13 si aggiunsero due alunni provenienti da altri istituti, diventando la 4BM di 20 alunni. Alla fine dell’anno ci fu un solo alunno non promosso, gli altri furono promossi alcuni senza debiti altri con debiti. Nel corrente anno scolastico, 2013/14, inizialmente la 5BM era formata da 19 alunni, compreso l’alunno diversamente abile. Quest’ultimo nel terzo e quarto anno ha frequentato in maniera discontinua, riuscendo ad avere una certificazione di quanto è riuscito a fare nel corso di ciascuno anno. Nell’ultimo anno, durante il primo quadrimestre ha frequentato in maniera discontinua, mentre, dalla fine del primo quadrimestre non ha più frequentato. Per questo motivo non potrà sostenere gli esami di stato per acquisire una certificazione.

2. IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

2.1 Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità

RELIGIONE

Lo studente:

- Ha acquisito capacità di conoscenza e comprensione delle regole e del funzionamento del linguaggio religioso: incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni.

- Ha acquisito la struttura e le caratteristiche storico letterarie della fonte biblica. - Ha acquisito capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della

trattazione cattolica nella realtà storica in cui si vive. - Sa cogliere la propria realtà di giovane in crescita in rapporto ad una proposta di valori

umani, religiosi e sociali. - E’ abituato a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi con

i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.

ITALIANO

Lo studente: - Conosce nelle linee essenziali lo svolgimento storico della letteratura italiana dal Romanticismo alla prima metà del Novecento; -sa esporre con fluidità, correttezza formale, coesione e coerenza, oralmente e per iscritto, gli argomenti letterari e quelli di attualità culturale, tecnologica, scientifica, sociale e di costume; - sa produrre testi scritti di diverso tipo: analisi e commento di testi letterari e non, saggio breve e temi; - è capace di operare analisi e sintesi e di stabilire relazioni e confronti nell’ambito degli argomenti studiati; - sa contestualizzare i testi letterari.

STORIA

Lo studente: - Conosce gli eventi fondamentali della storia italiana, europea ed extraeuropea dall’età

del Risorgimento alla fine seconda guerra mondiale; - Sa mettere in relazione gli avvenimenti secondo una dinamica di causa ed effetto; - Sa usare il linguaggio specifico e i documenti ai fini della ricerca storica; - È in grado di attualizzare le conoscenze storiche, per orientarsi criticamente nel

presente e per valutare le differenze rispetto al passato.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

5

LINGUA INGLESE

Lo studente:

- Conosce gli elementi strutturali fondamentali della lingua inglese. - E’ in grado di riconoscere il linguaggio specifico adoperato nel campo della meccanica. - Comprende semplici messaggi orali e scritti del settore specifico;

- Sa esporre in modo semplice ma corretto utilizzando una terminologia tecnica appropriata seppur a livello minimale.

- Riesce a trasporre in lingua italiana testi di tipo generale e specifico.

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Lo studente: - Individua gli elementi del sistema aziendale in casi concreti, - Individua obiettivi e strumenti dell’attività organizzativa attraverso il progetto

organizzativo; - Sa analizzare e valutare un organigramma; - Sa operare un raffronto tra i diversi stili di direzione; - Individua i settori di appartenenza delle principali operazioni aziendali; - Sa descrivere le principali finalità del Bilancio d’esercizio; - Conosce la determinazione e ripartizione dei costi in fissi, variabili e totali.

MATEMATICA

Lo studente in generale è in grado di:

- Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule.

- Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione.

- Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica. - Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze

sperimentali. - Applicare le regole della logica in campo matematico. - Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti

applicazioni tecnologiche. MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Lo studente:

Macchine: - È capace di impostare un problema e di risolverlo analiticamente con un’esatta analisi

dimensionale; - provvede al riscontro dei bilanci energetici e di flusso inerentemente ai fluidi; - conosce le principali macchine termiche motrici (motori endotermici, turbine a gas,)

dal punto di vista della costituzione, del funzionamento e delle prestazioni; Meccanica: - è in grado di pervenire a sistemi equivalenti a sistemi dati; - ha dimestichezza ed è in grado di proporzionare un manovellismo di spinta; - è in grado di dimensionare alberi e perni; - è in grado di scegliere componenti meccanici quali collegamenti fissi e smontabili,

volani, giunti e innesti.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

6

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Lo studente:

- Conosce e sa utilizzare i principali strumenti di misura e di laboratorio. - Conosce le modalità di esecuzione e le apparecchiature necessarie per l’esecuzione delle prove meccaniche e tecnologiche. - Sa effettuare collaudi e controlli di qualità attraverso prove distruttive e non distruttive

di un processo produttivo. - Conosce i principi di funzionamento delle M. U. a C.N.C. e gli elementi di

programmazione. Sa interpretare le istruzioni in un programma. - Sa realizzare programmi di lavorazioni manuali con il linguaggio ISO standard ed

automatici con l’interfacciamento ad un sistema CAD-CAM.

DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Lo studente:

-ha acquisito abilità progettuale eseguendo il proporzionamento di complessivi ed il disegno esecutivo dei particolari nel rispetto della normativa e con uso di manuali tecnici; -ha conoscenze specifiche dei sistemi per il disegno assistito dal computer (CAD) e sa eseguire disegni alla stazione grafica computerizzata; -sa sviluppare cicli di lavorazione e/o montaggio eseguendo scelte di convenienza economica nell'uso delle attrezzature, delle macchine e degli impianti; sa distinguere le attrezzature di lavorazione e/o montaggio previste nei cicli tipici di fabbricazione; ha una conoscenza generale della struttura dell'impresa nelle sue principali funzioni e negli schemi organizzativi più ricorrenti, con particolare riferimento all'attività industriale; ha una conoscenza specifica dei principali aspetti della organizzazione e della contabilità industriale, con particolare riguardo a programmazione, avanzamento e controllo della produzione nonché all'analisi e valutazione dei costi. SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Lo studente:

- Ha acquisito conoscenze di pneumatica, elettropneumatica, di sistemi di controllo e di robotica. - E’ in grado di montare semplici circuiti pneumatici ed elettropneumatici. - Riesce a programmare il P.L.C. per il controllo di semplici processi automatizzati. - E’ in grado di utilizzare le conoscenze e competenze acquisite per affrontare e risolvere semplici problemi di automazione. EDUCAZIONE FISICA

Lo studente:

- Conosce le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati. - Conosce le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. - Sa organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati. - Sa utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. - Sa praticare almeno due discipline individuali e due sport di squadra.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

7

2.2 Contenuti disciplinari, metodi e tempi

RELIGIONE

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

La conoscenza. La libertà. La legge. L’autorità. Lezione dialogata. Primo Quadrimestre

La dignità della persona umana. Il valore della vita.

Lezione dialogata Primo Quadrimestre

Il significato dell’amore umano, del lavoro, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità.

Lezione dialogata Secondo Quadrimestre

Le premesse metodologiche per un corretto approccio al fenomeno religioso: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere.

Lezione dialogata Secondo Quadrimestre

ITALIANO

Contenuti Metodi/Mezzi Tempi

Modulo storico - culturale. Quadro storico culturale della seconda metà dell’Ottocento. NATURALISMO.VERISMO

Lezione frontale. Lezione dialogata. Lettura. Lavoro sul testo

Settembre -Ottobre

GIOVANNI VERGA: il verista-il romanziere - il novellatore

Lezione frontale. Lezione dialogata. Lettura. Lavoro sul testo

Ottobre-Novembre

Il Decadentismo: la rappresentanza italiana. La Scapigliatura. G. D’Annunzio: l’uomo-il letterato- lo sperimentalismo- i romanzi del superuomo- la poesia. G. Pascoli: l’esperienza umana – il percorso delle opere- la poetica del fanciullino ed il suo mondo simbolico. Le tecniche espressive.

Strumenti audiovisivi. Libri di testo

Novembre- Maggio

Italo Svevo: l’intellettuale di frontiera-il percorso delle opere. Luigi Pirandello: il relativismo e l’umorismo. Il novellatore- il teatro. Le Riviste: i vociani.

Strumenti audiovisivi. Libri di testo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

8

La poesia dell’Ermetismo

Lezione frontale. Lezione dialogata. Lettura. Lavoro sul testo Strumenti audiovisivi. Libri di testo

Maggio - Giugno

Dante: Paradiso (canti III-VI-XI)

Lezione frontale. Lezione dialogata. Lettura. Lavoro sul testo Strumenti audiovisivi. Libri di testo

Gennaio-Maggio

STORIA

Contenuti Metodi / Mezzi Tempi

Situazione storico, politica e sociale dell’Italia dopo il 1861.I problemi dopo l’Unità d’Italia.

Testo scolastico - Lezione frontale – Mappa

concettuale

Settembre -Ottobre 2013

La seconda rivoluzione industriale Testo scolastico - Lezione

frontale– Mappa concettuale

Novembre 2013

L’età giolittiana Testo scolastico - Lezione

frontale - Mappa concettuale

Dicembre2013– Gennaio 2014

L’Italia e l’Europa all’inizio del 1900 Lezione frontale Febbraio 2014

La prima guerra mondiale Lezione frontale - Lezione

dialogata - Testo scolastico

Febbraio 2014

La rivoluzione russa Lezione frontale - Lezione

dialogata - Testo scolastico

Marzo 2014

Il fascismo Lezione frontale - Testo

scolastico Marzo- Aprile 2014

La crisi del 1929 Lezione frontale Maggio 2014

Il nazismo Lezione frontale - Lezione

dialogata - Testo scolastico

Maggio 2014

La II guerra mondiale Lezione frontale - Testo scolastico - Proiezione

documentario

Maggio -Giugno 2014

L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione

Lezione frontale - Lezione dialogata - Testo

scolastico

Giugno 2014

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

9

LINGUA INGLESE

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Grammar:General revision; Passive form: all tenses . Micro- language Metal Processes: hot forming processes: casting, extrusion, forging, powder metallurgy.

Lezione frontale e dialogata; Uso del testo

Settembre Ottobre

Micro-Language: Metal Processes: hot forming processes: casting, extrusion, forging, powder metallurgy. Cold forming processes: rolling, staking and extrusion. Joining techniques: welding, soldering, brazing. Grammar: modal verbs.

Lezione frontale e dialogata; uso del testo

Novembre Dicembre

Micro-Language: A brief history of vehicles. 4-stroke and Two-four- stroke internal combustion engine; the diesel engine. Grammar: relative pronouns, defining and non- defining relative clauses

Lezione frontale; uso del testo

Gennaio Febbraio

Micro-Language: Engine subsystems: ignition, cooling, air-intake, starting, lubrication, fuel and exhaust systems, electrical system ;

Lezione frontale e dialogata; uso del testo e fotocopie

Marzo Aprile

Micro-Language:An introduction to automation: What is a robot, robot programming, degrees of freedom of a robot; applications of an industrial robot.

Lezione frontale; uso del testo

Aprile Maggio (previsione)

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

10

ECONOMIA IND. ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

UNITA’ 13 IL SISTEMA AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE 1)L 55 L’evoluzione del pensiero organizzativo L’organizzazione aziendale Le scuole di pensiero La scuola classica La scuola delle relazioni umane La scuola delle scienze manageriali La teoria sistemica 2) L56 La progettazione della struttura organizzativa La struttura organizzativa La divisione del lavoro La distribuzione del potere decisionale Il coordinamento dei compiti Gli elementi del coordinamento 3) L57 La formazione della struttura organizzativa Gli strumenti e la formalizzazione I vari livelli direzionali 4) L58 I meccanismi operativi e gli stili di direzione I meccanismi operativi Il sistema informativo Il sistema di programmazione e controllo Il sistema di gestione del personale

dal 17/09/2013 al 22/11/2013

Metodo: utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a secondo degli obiettivi specifici delle unità didattiche. Utilizzazione di un linguaggio “significante” dove la terminologia sia strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e ben definite. Mezzo: testo scolastico.

UNITA’ 14 LA GESTIONE DELLE AZIENDE 1) L59 Le operazioni di gestione La gestione come sistema di operazione Investimento e fabbisogno finanziario I finanziamenti Le fonti di capitale proprio Le fonti di capitale di terzi 2) L60 Le aree della gestione Le operazioni di gestione Le aree della gestione Il sistema costi/ricavi e l’equilibrio economico 3) L61 Il sistema informativo Informazioni e processi decisionali Il sistema informativo e i suoi elementi Il sistema informativo aziendale Il sistema informatico Il sistema informativo integrato 4) L62 La rivelazione e la contabilità aziendale La rivelazione La contabilità aziendale Le caratteristiche della contabilità generale

dal 27/11/2013

al 31/01/2014

Metodo: utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a secondo degli obiettivi specifici delle unità didattiche. Utilizzazione di un linguaggio “significante” dove la terminologia sia strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e ben definite. Mezzo: testo scolastico.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

11

UNITA’ 15 IL BIANCIO D’ESERCIZIO E LA SUA ANALISI 1)L 63 Le finalità del bilancio e l’apparato normativo Il bilancio d’esercizio e la sua funzione I principi che presiedono alla formazione del bilancio La clausola generale I principi di relazione: la competenza economica Il sistema informativo di bilancio La struttura dei prospetti contabili di bilancio 2) L64 Lo stato patrimoniale La struttura dello stato patrimoniale Le attività Le passività Relazioni tra attività, passività e netto 3) L65 Il conto economico e la nota integrativa La struttura del conto economico La nota integrativa 4) L66 L’analisi della situazione patrimoniale- finanziaria Le analisi di bilancio: generalità La struttura patrimoniale – finanziaria I rapporti percentuali di composizione La correlazione tra investimenti e finanziamenti 5) L67 L’analisi della situazione economica Il concetto di situazione economica La riclassificazione del conto economico Gli indici di redditività UNITA’ 16 CONTABILITA’ ANALITICA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1)L68 La contabilità analitica L’economicità della gestione I rendimenti dei fattori produttivi La contabilità analitica

dal 05/02/2014

al 30/04/2014

Metodo: utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a secondo degli obiettivi specifici delle unità didattiche. Utilizzazione di un linguaggio “significante” dove la terminologia sia strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e ben definite. Mezzo: testo scolastico.

Ripetizione delle Unità Didattiche svolte Maggio 2014

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

12

MATEMATICA

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Ripetizione di argomenti propedeutici: funzioni reali di variabile reale; derivate delle funzioni reali di variabile reale. Applicazioni. Studio e grafici di funzioni reali di variabile reale. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti.

Lezione dialogata. Esercitazioni in classe con interventi continui per il recupero di concetti fondamentali. Esercitazioni di gruppo. Libri di testo. Lavagna e gesso.

Settembre Ottobre 16 ore

Integrali indefiniti. Funzioni primitive. Integrali indefiniti immediati. Metodi elementari di integrazione indefinita. Integrazione per decomposizione. Integrazione di funzioni circolari inverse e integrazione di funzioni razionali fratte.

Novembre Dicembre 16 ore

Integrazione per cambiamento di variabile. (metodo di sostituzione) Integrazione per parti.

Gennaio Febbraio 14 ore

Integrazione definita. Calcolo di aree di figure piane e del volume di solidi di rotazione. Problemi.

Febbraio 12 ore

Integrali impropri del primo e secondo tipo.

Marzo 8 ore

Equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili e lineari. Risoluzione di problemi di Cauchy.

Aprile Maggio 12 ore

Equazioni differenziali del 2° ordine lineari omogenee a coefficienti costanti e non omogenee a coefficienti costanti. Risoluzione di problemi di Cauchy.

Maggio 12 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

13

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Contenuti (Macchine)

Metodi/Mezzi Tempi

Fluidi comprimibili, energia termica e lavoro massico. Generazione di potenza meccanica.

Lezione frontale - Esercitazioni alla

lavagna – Esercitazioni numeriche di

calcolo

Settembre

Termodinamica dei motori endotermici, ciclo Otto, ciclo Diesel. Cicli ideali ed indicati. Diagramma della pressione in funzione dell’angolo di manovella, consumo specifico. Proprietà dei combustibili per i motori. Coppia motrice: diagramma istantaneo, rilevato: significato pratico. Pressione media effettiva, lavoro e potenza effettivi, curve di potenza e coppia motrice. Consumi, portate d’aria e di combustibile, rendimento volumetrico, rendimento totale e consumo specifico termodinamici Fattori che influenzano le prestazioni dei motori.

“ Ottobre – Novembre - Dicembre

Turbine a gas: costituzione, termodinamica, funzionamento, lavoro utile. Impianti motore con turbina a gas. Turbine. Combustori. Recuperatori e rigeneratori.

“ Dicembre

Ciclo termodinamico Joule-Bryton; rendimento. Ciclo ideale e lavoro. Trasformazioni politropiche e perdite di pressione; rendimenti di compressione e di espansione; consumo di combustibile.

“ Gennaio

Ciclo Joule-Bryton reale; rigenerazione, compressione interrefrigerata, riscaldamenti ripetuti; Schemi di impianto con turbina a gas. Cicli combinati.

“ Febbraio – Marzo

Cicli frigoriferi “ Aprile

(Meccanica)

Trasmissione del moto: Giunti ed innesti; frizioni “ Ottobre

Manovellismo di spinta. Dimensionamento e calcolo del momento motore. Bielle lente e veloci. Bilanciamento delle manovelle. Alberi a gomiti: dimensionamento.

“ Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio – Febbraio

Alberi di trasmissione, perni: sollecitazioni statiche, rotanti e di fatica. Perni di estremità, intermedi e di spinta. Alberi scanalati. Cuscinetti a strisciamento

“ Febbraio – Marzo – Aprile –

Maggio

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

14

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

1. Macchine utensili a C.N.C. :

architettura delle macchine a controllo numerico computerizzato per torneria e freseria, individuazione degli assi controllati e dei sistemi di riferimento (Norme ISO)

struttura a blocchi funzionali di un C.N.C., controllori, trasduttori, attuatori, canali di comunicazione, periferiche e collegamenti col PC.

2. Linguaggio di programmazione manuale sia per il tornio che per la fresatrice:

foglio di programmazione (lavorazione, informazioni geometriche e tecnologiche)

zero macchina, zero pezzo e punto di partenza dell’utensile.

Istruzioni di base: blocchi, parole, indirizzi, funzioni preparatorie (G), funzioni ausiliarie (M), dati dimensionali, velocità di avanzamento, velocità del mandrino, numero di utensile.

blocchi di programmi ripetitivi, cicli fissi, salti e gestione magazzino utensili.

Lezioni frontali, prova

strutturata, esercitazioni

pratiche

mesi di ottobre,

novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile,

maggio.

3. Programmazione manuale in assoluto ed in incrementale sia per il tornio che per la fresatrice:

esecuzione di una programmazione per la realizzazione di un pezzo meccanico.

trascrizione del programma manuale sulla macchina a CN ed esecuzione del pratica del pezzo.

4. Programmazione manuale utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato sia per il tornio che per la fresatrice:

generazione del disegno del pezzo in modalità CAD su video.

Trascrizione della programmazione manuale sul video, utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato.

Simulazione grafica della lavorazione su video e tridimensionale per verificare eventuali collisioni tra l’utensile ed il pezzo durante i movimenti in rapido.

post-processor (traduzione del programma in linguaggio ISO in linguaggio della macchina a CN), trasferimento del programma sulla macchina a CN e realizzazione del pezzo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

15

5. programmazione automatica utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato sia per il tornio che per la fresatrice :

hardware e software di un controllo numerico computerizzato.

Programmazione assistita dal calcolatore .

linguaggio ATP (Automatically Programmed Tools) - (programmazione automatica degli utensili).

Integrazione dei sistemi CAD (Computer Aided Design) e CAM (Computer Aided Manufacturing).

Generazione del disegno del pezzo in modalità CAD .

processor (elaborazione del part-program – programma esecuzione pezzo in linguaggio ISO).

Generazione del C.L.F.(Cutter Location File) (informazioni geometriche e tecnologiche)

simulazione grafica della lavorazione su video e tridimensionale per verificare eventuali collisioni tra l’utensile ed il pezzo durante i movimenti in rapido.

Post-processor (traduzione del programma da linguaggio ISO in linguaggio della macchina a CN).

Trasferimento del programma sulla macchina a CN e realizzazione del pezzo

6. Collaudi e controllo di qualità :

Studio delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali

7. Prove distruttive per la determinazione della resistenza meccanica dei materiali:

trazione, compressione, flessione, taglio (macchina universale di Amsler)

resilienza (pendolo di Charpy)

Macchina per le prove di durezza (Durometro), durezza Brinell, Vickers e Rochwell B – C

8. Prove non distruttive per il collaudo dei materiali e dei pezzi lavorati:

metodo radiologico

gammalogico

magnetoscopico

liquidi penetranti

ultrasuoni.

Lezioni frontali, prova

strutturata, esercitazioni

pratiche

distribuite nei mesi di febbraio, marzo, aprile,

maggio.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

16

DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti Metodi/Mezzi Tempi

DISEGNO DI ORGANI MECCANICI.

Applicazione grafica manuale e CAD 2D e 3D.

Sett. - Mag.

PROGETTAZIONE DI ORGANI MECCANICI SEMPLICI Dimensionamento di alberi ed assi. Giunti rigidi a dischi . Ruote dentate cilindriche a denti diritti. Dimensionamento di una biella. Dimensionamento di una trasmissione con cinghie trapezoidali. Dimensionamento di una manovella d’estremità.

Lezione Esercizi guidati Cooperative learning

Sett. - Mag.

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE Tempi e metodi nelle lavorazioni. Tempi manuali . Tempi standard. Metodo M.T.M.

Lezione Esercizi guidati Cooperative learning

Nov. - Gen.

ATTREZZATURE DI FABBRICAZIONE E DI MONTAGGIO Organi di : appoggio – fissaggio – riferimento ( utensile – pezzo ). Attrezzature per la lavorazione delle lamiere.

Lezione Esercizi guidati Cooperative learning

Feb.

PROGRAMMAZIONE DELLE PRODUZIONI Criteri di impostazione di un ciclo di produzione – Sviluppo di cicli di lavorazione alle macchine utensili – Stesura del cartellino di lavorazione e del foglio di analisi delle operazioni.

Lezione Esercizi guidati Cooperative learning

Mar.

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Azienda: interazioni con il territorio. Produzione snella. Funzioni aziendali. Costi e centri di costo. Costi fissi e variabili. Costi diretti e indiretti. Diagramma costi / volume di produzione. Break Even Point. Livelli di automazione – Piano di produzione – Tipi di processi produttivi. Tecniche di programmazione: PERT, Diagrammi di Gantt.

Lezione Esercizi guidati Cooperative learning

Apr. - Mag.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

17

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Automazione mediante P.L.C.; programmazione del P.L.C. serie uno della G.E.: - Schema a contatti (Ladder diagram), inserimento di

un programma, funzione Not, funzione And, funzione Or, sviluppo di automatismi con l’impiego delle funzioni studiate. Ripetizione di elementi di pneumatica ed elettropneumatica.

- Funzioni And store ed Or store; funzioni Set-Reset; sviluppo di automatismi con l'impiego delle funzioni studiate.

- Temporizzatori e contatori; esempi con l’impiego delle funzioni studiate.

Lezioni frontali Esercitazioni

pratiche

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

50 ore

Controlli ad anello aperto ed a catena chiusa. Schema a blocchi ‘di un controllo-blocchi’ in serie e in parallelo. Funzione di trasferimento

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Gennaio Febbraio

25 ore

Parametri caratteristici dei trasduttori; trasduttori di velocità, di posizione, di deformazione, di temperatura.

Lezioni frontali Esercitazioni

pratiche

Marzo Aprile 18 ore

I robot: Classificazione dei robot, manipolatori o bracci meccanici, attuatori. Tipologia di un robot. Cartesiani, cilindrici, sferici, articolati verticali ed orizzontali (Scara);

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Maggio

12 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

18

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

1) Attività ed esercizi a carico naturale; 2) Attività ed esercizi di opposizione e

resistenza; 3) Attività ed esercizi con piccoli e grandi

attrezzi codificati e non; 4) Attività ed esercizi di rilassamento, per il

controllo segmentario e per il controllo della respirazione;

5) Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza , di ritmo, in situazioni spazio-temporali diversificate;

6) Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche ed in volo;

7) Attività sportive individuali: atletica leggera e ginnastica artistica;

8) Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio;

9) Organizzazione di attività di arbitraggio; 10) Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta

relative alle attività svolte; 11) Conoscenze essenziali delle norme di

Comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di incidente.

Sul piano metodologico si sono operate scelte

fondamentalmente motivate adeguando le proposte operative al particolare sviluppo

psico-fisico degli allievi, improntando le

esercitazioni ad una rigorosa gradualità. Si è partiti da una situazione

globale di apprendimento per

passare ad una fase analitica a cui è seguito una nuova esecuzione

globale (metodo misto). I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati la

palestra coperta e scoperta con tutte le attrezzature in essa

esistenti.Si sono utilizzate in prevalenza

lezioni frontali.

I tempi di lavoro delle varie unità didattiche hanno

avuto una temporalità mensile ed

annuale così divisi: ottobre-

febbraio: sviluppo qualità

fisiche, e funzionalità

neuromuscolare 30 ore

Marzo-maggio: sviluppo capacità operative, sportive e aspetto teorico-pratico 20 ore circa

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

19

2.3 Libri di testo adottati

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE PASQUALI SIMONETTA PANIZZOLI ALESSANDRO

TERZO MILLENNIO CRISTIANO

LA SCUOLA

D.ALIGHIERI

LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

LA SCUOLA

DI SACCO PAOLO BASI DELLA LETTERATURA PLUS 3

B. MONDADORI

F.BERTINI

“STORIA: FATTI E INTERPRETAZIONI”

MURSIA SCUOLA

G.BACCELI/C.ROBECCHI

LE IMPRESE INDUSTRIALI ELEMOND SCUOLA

GALLAGHER ANGELA GALUZZI FAUSTO

ACTIVATING GRAMMAR PEARSON LONGMAN

ILARIA PICCIOLI TAKE THE WHEEL SAN MARCO

DODERO-BARONCINI-MANFREDI

LINEAMENTI DI MATEMATICA MODULI D,F

GHISETTI E CORVI

CALIGARIS-FAVA-TOMASELLO

DAL PROGETTO AL PRODOTTO C

PARAVIA

PIDATELLA - FERRARI CORSO DI MECCANICA III ED. – VOL 3

ZANICHELLI

CORNETTI UNITÀ DI MACCHINE SIGNUM SCUOLA

DI GENNARO CATALDO CHIAPPETTA ANNALUISA CHILLEMI ANTONIO

CORSO DI TECNOLOGIA MECCANICA

HOEPLI

L.ROSSI SISTEMI E AUTOMAZIONE DI PIERO EDITORE

AAVV MANUALE CREMONESE DI MECCANICA

ZANICHELLI

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

20

ATTIVITÀ E PROGETTI

3.1 Attività di recupero e di approfondimento

Sportello didattico

3.2 Attività extracurriculari

Contenuti

ALUNNI: Tempi

GRADED EXAMINATION INSPOKRN ENGLISH GRADE 4 (IN IRLANDA)

Bungaro – Leccese Dal 30/8/2012 al 20/9/2012

CORSO ECDL Anne’ 2011/12

CORSO CAD 2D Bungaro 2011/12

STAGE A PEINE (GERMANIA) Bungaro – Leccese -Scarano

Dal 3/6/2013 al 19/6/2013

80 ore

CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ELETTRICA

Anne’ – Bagordo - Bungaro – Intermite -

Urso

2012/13

ATTESTATO ARBITRO DI PALLAVOLO Anne’ – Moretto - Traisci Giovanni -

Traisci Marco

2012/13

WENDER QUALIFICATION TEST CERTIFICATE

Anne’ – Bagordo - Bungaro – Intermite -

Urso

2012/13

STAGE AZIENDALE PRESSO NOVIMPIANTI

Traisci Giovanni - Traisci Marco

Dal 1/7/2013 al 19/7/2013

120 ore

CERTIFICAZIONE ECDL Anne’ - Moretto 2013/14

STAGE PRESSO “ SALVER ” DI BRINDISI

Bungaro Dal 21/10/13 al 10/11/13

40 ore

STAGE PRESSO “ CAMBITEK” SAN PANCRAZIO

Scarano 2013/14

PROGETTO FIXO Anne’ - Bungaro – Ghazi -Leccese –

Moretto - Scarano - Urso

2013/14

PROGETTO RIESCI Anne’ – Bungaro 2013/14

OPEN DAY Bagordo - Bungaro – Moretto - Ribezzo –

Traisci Giovanni - Traisci Marco

2013/14

VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PRAGA La classe 2013/14

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

21

4. LA VALUTAZIONE 4.1 Criteri di valutazione Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e

costrutti teorici.

I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i

docenti, l'assiduità e l'interesse per le discipline di studio.

I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente e dalle prove scritte, grafiche e pratiche.

I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale, (rispondenza delle

prove al conseguimento degli obiettivi minimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della

classe ed ai mezzi utilizzati).

Di seguito si riporta la griglia di valutazione adottata:

VOTO

Lo studente possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate e le applica in

situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e

completo i compiti affidati utilizzando metodologie adeguate per elaborare percorsi

personalizzati.

9-10

Lo studente possiede conoscenze complete e approfondite ed è in grado di rielaborarle e

trasferirle in situazioni differenti. Esegue con autonomia i compiti assegnati. 8

Lo studente possiede conoscenze articolate e le sa utilizzare in situazioni complesse e differenziate, anche se con qualche incertezza.

7

Lo studente possiede conoscenze sufficienti che gli consentono di orientarsi nelle varie

tematiche proposte. Sa eseguire i compiti assegnati, anche se con qualche incertezza ed

imprecisione.

6

Lo studente possiede conoscenze superficiali che utilizza con difficoltà in ambiti

determinati. Esegue i compiti assegnati solo se guidato. 5

Lo studente possiede conoscenze frammentarie di base. Stenta a comprenderne i significati e

i linguaggi. E’ in grave difficoltà nell’eseguire i compiti assegnati. 4

4.2 Prove scritte, grafiche e pratiche effettuate nell’anno scolastico in corso

DISCIPLINA NUM

PROVE TIPOLOGIA

ITALIANO sei A-B-C-D

STORIA due Prove strutturate tipologia B e C

LINGUA INGLESE tre Prove strutturate Domande tipologia B (tipo Terza Prova).

MATEMATICA otto Prove strutturate tipologia B Prove strutturate tipologia B e C

MECCANICA E MACCHINE sei Scritta, quesiti a risposta aperta, quesiti a risposta multipla

DISEGNO, PROG. ED ORG. INDUSTRIALE nove Relazioni di calcolo, applicazioni grafiche manuali e con CAD 2D e 3D, cartellino di lavorazione e foglio analisi operazione

TECNOLOGIA MECCANICA sei due

Prove pratiche Prove strutturate tipologia B e C

SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE due due

Prove pratiche Prove strutturate tipologia B e C

ECONOMIA ED ELEMENTI DI DIRITTO due Prove strutturate tipologia B e C

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

22

5. LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

5.1 Simulazione della prima prova scritta

DATA SIMULAZIONE

TIPOLOGIA TEMPO

ASSEGNATO

10/04/2014 A-B-C-D 5 ore

15/05/2014 A-B-C-D 5 ore

5.2 Simulazione della seconda prova scritta

DATA SIMULAZIONE

TIPOLOGIA TEMPO

ASSEGNATO

12/04/2014 5 ore

17/05/2014 5 ore

5.3 Simulazione della terza prova scritta

DATA SIMULAZIONE

TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE

TEMPO ASSEGNATO

15/04/2014

B – 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA C – 4 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

STORIA MATEMATICA TECNOLOGIA MECCANICA ECONOMIA SISTEMI

120 minuti

06/05/2014

B – 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA C – 4 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

STORIA MATEMATICA TECNOLOGIA MECCANICA ECONOMIA SISTEMI

120 minuti

ALLEGATI

Testo delle simulazioni prima prova scritta

Griglia di correzione della prima prova scritta

Testo delle simulazioni seconda prova scritta

Griglia di correzione della seconda prova scritta

Testo delle simulazioni terza prova scritta

Griglia di correzione della terza prova scritta

ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

POF DI ISTITUTO (consultabile nella sezione pubblica del sito web www.itisff.it) per tutto ciò che attiene alla

presentazione dell’Istituto, alla presentazione e al quadro orario di ciascun indirizzo, per la definizione del profilo in

uscita, per i criteri di attribuzione del credito formativo, per la descrizione dettagliata delle attività progettuali.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. C MECC a. s. 2013/2014

23

Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di classe nella seduta del 13

maggio 2014.

docenti Materia Firma

Prof. INVIDIA F. Religione

Prof. PRETE M. O. Lettere

Prof. BIRTOLO P. Storia

Prof. PIERGIANNI C. Inglese

Prof. LUCCHESE D. Econ.ind. ed elem. di diritto

Prof. MADARO S. Matematica

Prof. BALESTRA G. Meccanica e macchine

Prof. MINETTI A. Sistemi e automazione ind.

Prof. FUSCO R. Disegno, Prog. ed Org. ind.

Prof. CARAMIA A. Tecnologia meccanica

Prof. CARICATI D. Lab. sistemi

Prof. RADOGNA G.. Lab. Dis. Prog. e Org. Ind.le

Prof. CARICATI D. Lab. Tecnologia Meccanica

Prof. CAINAZZO D. Educazione Fisica

Prof. MARZANO A. M. Sostegno (scientifico)

Prof. PERRONE R. Sostegno (letterario)

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA

LECCESE FEDERICO

TRAISCI GIOVANNI

Francavilla F.na lì: 13 Maggio 2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Giovanni Semeraro)