Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi...

33
Istituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE 2° SEZ. C Inf. Prof. GRISETA ANTONIO VITO 1. Vita ed ambiente. Lo scenario della vita. Biosfera e Biologia. Le caratteristiche dei viventi. Ecologia ed ecosistemi. Fattori limitanti. Struttura e funzionamento di un ecosistema. Catene e reti alimentari. Cicli della materia. Equilibrio ecologico in un ecosistema. Flusso di energia e piramide alimentare. Bioaccumulo e amplificazione biologica. Relazioni interspecifiche. Habitat e nicchia ecologica. 2. La cellula. Costituzione chimica dei viventi. Le biomolecole: glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. La teoria cellulare. Cellula procariote e cellula eucariote. La struttura della cellula. Il passaggio di sostanze attraverso le membrane cellulari. Il metabolismo cellulare. L’ATP. Gli enzimi. La fotosintesi, la respirazione cellulare e le fermentazioni. 3. La trasmissione della vita. La riproduzione delle cellule e degli organismi. La duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare e la mitosi. La riproduzione asessuata e sessuata. La meiosi e il crossing- over. La formazione dei gameti e la fecondazione. 4. La vita negli ambienti acquatici. (UDA interdisciplinare) Proprietà di interesse biologico dell'acqua. Funzionamento degli ecosistemi acquatici. L'ecosistema marino. Riduzione della biodiversità marina. "Tropicalizzazione" del Mediterraneo. 5. Ereditarietà e evoluzione. La genetica. Esperimenti e leggi di Mendel. Omozigosi, eterozigosi, genotipo e fenotipo. Fenomeni ereditari complessi. Le mutazioni. Alterazioni cromosomiche e principali anomalie genetiche dell'uomo. Sintesi delle proteine e codice genetico. Espressione genica e regolazione. Genetica dei batteri e tecnologie del DNA ricombinante. Applicazioni biotecnologiche. Teoria dell'evoluzione biologica. Evoluzionismo scientifico: Lamarck e Darwin. 5. Il corpo umano. Organizzazione del corpo umano: tessuti, apparati e sistemi. Anatomia e fisiologia degli apparati tegumentario e locomotore, del sistema circolatorio, dell'apparato digerente e di quello respiratorio, del sistema escretore e degli apparati

Transcript of Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi...

Page 1: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Istituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba"Castellana Grotte

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

CLASSE 2° SEZ. C Inf.

Prof. GRISETA ANTONIO VITO

1. Vita ed ambiente. Lo scenario della vita. Biosfera e Biologia. Le caratteristiche dei viventi. Ecologia ed ecosistemi. Fattori limitanti.

Struttura e funzionamento di un ecosistema. Catene e reti alimentari. Cicli della materia. Equilibrio ecologico in un

ecosistema. Flusso di energia e piramide alimentare. Bioaccumulo e amplificazione biologica. Relazioni

interspecifiche. Habitat e nicchia ecologica.

2. La cellula. Costituzione chimica dei viventi. Le biomolecole: glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. La teoria cellulare. Cellula

procariote e cellula eucariote. La struttura della cellula. Il passaggio di sostanze attraverso le membrane cellulari. Il

metabolismo cellulare. L’ATP. Gli enzimi. La fotosintesi, la respirazione cellulare e le fermentazioni.

3. La trasmissione della vita. La riproduzione delle cellule e degli organismi. La duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare e la mitosi. La riproduzione

asessuata e sessuata. La meiosi e il crossing-over. La formazione dei gameti e la fecondazione.

4. La vita negli ambienti acquatici. (UDA interdisciplinare)

Proprietà di interesse biologico dell'acqua. Funzionamento degli ecosistemi acquatici. L'ecosistema marino.

Riduzione della biodiversità marina. "Tropicalizzazione" del Mediterraneo.

5. Ereditarietà e evoluzione. La genetica. Esperimenti e leggi di Mendel. Omozigosi, eterozigosi, genotipo e fenotipo. Fenomeni ereditari

complessi. Le mutazioni. Alterazioni cromosomiche e principali anomalie genetiche dell'uomo. Sintesi delle proteine

e codice genetico. Espressione genica e regolazione. Genetica dei batteri e tecnologie del DNA ricombinante.

Applicazioni biotecnologiche. Teoria dell'evoluzione biologica. Evoluzionismo scientifico: Lamarck e Darwin.

5. Il corpo umano. Organizzazione del corpo umano: tessuti, apparati e sistemi. Anatomia e fisiologia degli apparati tegumentario e

locomotore, del sistema circolatorio, dell'apparato digerente e di quello respiratorio, del sistema escretore e degli

apparati riproduttori. Educazione alla salute: fattori di rischio e prevenzione delle principali malattie dei sistemi e degli

apparati oggetto di studio.

Castellana Grotte,

Il docente Gli alunni

Page 2: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO“LUIGI DELL'ERBA” Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali – Biotecnologie Sanitarie Informatica - Produzioni e Trasformazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 2^ Ci UdA 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO. TEORIA 1. Gli schemi motori di base 2. Il sistema delle capacità motorie che sottende la prestazione motoria e sportiva

PRATICA 1. Test motori sulle capacità condizionali, endurance, potenziamento muscolare a carico naturale. 2. Esercizi di Mobilità articolare, allungamento .

UdA 2 – ANALISI DEL MOVIMENTO: TEORIA 1. Aspetti fisiologici di organi e apparati 2. Il corpo e il movimento: dalle funzioni senso percettive al consolidamento delle capacità coordinative 3. Gli elementi che caratterizzano le capacità motorie 4. Informazioni principali relative alle capacità condizionali e coordinative sviluppate nelle abilità 5. Elementi di comunicazione non verbale e para-verbale 6. Principi igienici e scientifici per il mantenimento dello stato di salute e per il miglioramento dell’efficienza fisica 7. L’acqua e i suoi effetti benefici.

PRATICA 1. Esercizi di coordinazione dinamica generale. 2. Esercizi di equilibrio statico-dinamico. 3. Esercizi per lo sviluppo delle capacità senso-percettive. 4. Realizzazione di percorsi ginnici

UdA 3 – Titolo 3 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO TEORIA 1. Nozioni di anatomia e fisiologia degli apparati locomotore, cardio respiratorio e circolatorio

PRATICA 1. Resistenza: corsa, andature, esercizi a corpo libero per un lavoro in prevalente regime aerobico 2. Esercizi n coppia o in gruppo di tipo pre-sportivo; esercizi di educazione respiratoria. 3. Esercizi di flessibilità DINAMICA /STATICA ATTIVA dovuta all'azione dei muscoli che distendono gli antagonisti; PASSIVA dovuta all'azione dell'inerzia o della gravità o al semplice peso del corpo, o ancora all'azione di un partner o di un attrezzo; MISTA dovuta all'interazione delle due precedenti in forma varia

UdA 4 ESPRESSIVITÀ CORPOREA TEORIA 1. Principali modalità di comunicazione attraverso il linguaggio del corpo: posture, sguardi, gesti

PRATICA 1. esercitazioni varie eseguite in coppia o con più allievi

UdA 5 GIOCO, GIOCOSPORT E SPORT TEORIA 1. I movimenti fondamentali della Pallavolo, Pallacanesto, Tennis da tavolo 2. Le regole, le tecniche di arbitraggio della Pallavolo, Pallacanestro, Tennis da tavolo

PRATICA 1. Pallavolo : propedeutici, fondamentali individuali: la battuta, il palleggio, il bagher, e la schiacciata. Fondamentali di squadra : ricezione, difesa e coperture d ‘attacco. 2. Pallacanestro: fondamentali individuali : la posizione fondamentale , il passaggio, il tiro libero, il terzo tempo. 3. Tennis tavolo: posizione al tavolo. Il colpo di dritto e di rovescio, la battuta. 4. Esperienze di arbitraggio e di autoregolamentazione di attività sportive, tornei.

Alunni Docente

Page 3: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI FISICACLASSE: II C i

Prof. Francesco LeredeTEMPERATURA E CALORETemperatura, scala Celsius e Kelvin, taratura del termometro, dilatazione lineare, dilatazione volumica, calore, legge del calore, capacità termica e calore specifico, propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.TERMODINAMICAGas perfetto e coordinate TD, legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac, trasformazione adiabatica e trasformazione ciclica, macchine termiche e frigorifere, motore a scoppio, rendimento, lavoro nella isobara, primo e secondo principio.ELETTROSTATICAAtomo, elettroni e protoni, conduttori e isolanti, metodi elettrizzazione, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, proporzionalità quadratica inversa, campo elettrico, linee di forza, differenza di potenziale, dipoli, condensatore, capacità e campo al suo interno.CORRENTE ELETTRICACircuito elementare e corrente elettrica, caratteristiche della corrente elettrica, generatore, amperometro e voltmetro, prima e seconda legge di Ohm, effetto Joule, resistenze in serie e parallelo, forza elettromotrice.ELETTROMAGNETISMOMagneti e aghi magnetici, campo magnetico, esperienza di Oersted, Ampère e Faraday, legge di Biot-Savart, solenoide, corrente indotta, esperienze di Faraday sulla corrente indotta e legge di Lenz, motore elettrico, alternatore e trasformatore.ONDE ED OTTICAOnda meccanica, rappresentazione spaziale e temporale, caratteristiche, interferenza e diffrazione di onde meccaniche, suono e caratteristiche del suono, luce, riflessione, specchio piano, rifrazione e indice di rifrazione, riflessione totale dispersione, spettro elettromagnetico, lenti, costruzioni grafiche lenti convergenti, equazione dei punti coniugati, potere diottrico e ingrandimento.Esperienze dimostrative svolte in classe:Equivalente in acqua di un thermos, il movimento del pistone nel cilindro di una auto (FIAT Croma), metodi di elettrizzazione e elettroscopio, costruzione circuito, scoperta della prima e seconda legge di Ohm, scoperta dell’effetto Joule, connessione elementi, connessione strumenti, verifica formule resistenze equivalenti, misura fem, esperienza sulle linee di campo magnetico, esperienza di Oersted e Ampère, esperienze sulla corrente indotta, filmati sulle onde meccaniche, diapason e battimenti, esperienza sulla riflessione, sulla rifrazione e sulle immagini prodotte da lenti convergenti.Esperienze di laboratorioMisura coefficienti di dilatazione lineare, misura del calore specifico, esperienze di elettrostatica, verifica della prima e seconda legge di Ohm, solenoide, bilancia elettromagneticaCastellana Grotte, 5-6-2017 L’insegnante

Page 4: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

I.T.I.S. DELL’ERBA – CASTELLANA GROTTE (BA)PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2016 – 2017Classe 2Ci – Prof.ssa Isabella Spinosa

Libro di testo in adozione: Paul Radley “Network Student’s Book and Workbook” OxfordTesti adottati :Network 1 e 2- Paul Radley –Oxford daNetwork 1 Unit 10 People FunctionsDescribing people: appearance and personalityGrammarSubject and object questions Be like vs. look like vs. like Adjective orderVocabulary Personality adjectives(1)

Unit 11: Fair FashionFunctions Talking about what you wear Describing clothes Making comparisons and expressing preferences GrammarThe comparative (not) as… as, less… than The superlativeVocabularyClothesPersonality adjectives(2)

Unit 12: Helping outFunctionsTalking about house work Talking about possessions Asking for permission and making requestsGrammarWhose…? and possessive pronouns Modal verbs: can, could, may (permission and requests)lend or borrow?VocabularyRooms and furnitureHousework

Units 13: Looking aheadFunctionsTalking about the weatherTalking about future intentionsMaking sure predictionsGrammar Be going to –Intentions -PredictionsBe going to, present simple or present continuous for the future?Future tenseVocabulary

Page 5: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

The weather

Units 14: FeelingsFunctionsExpressing emotionsTalking about holiday experiencesTalking about life experiencesGrammarPresent Perfect;Present Perfect/Past Tense;Ever, neverBeen or gone?VocabularyEmotions adjs,-ed and –ing adjs;Holidays

Unit 15: On the moveFunctions Describing journeysTalking about recent eventsGrammarPresent Perfect; just ,already, yet ,stillVerb tense revisionVocabularyTransportTransport placesTransport verbsdaNetwork 2

Unit 1: The right choiceFunctionsPredicting your futureDiscussing hopes and aspirationsTalking about future possibilityVocabularyLife choices ClothesGrammarWill Predictions and future facts ; Revision Verb tenses(1)May / might Future possibilityUnit 2 Save our planetFunctionsDiscussing the environmentTalking about present and future conditionsDiscussing dilemmas and choicesVocabularyThe environmentGrammar1st conditionalWhen, as soon as, unless

Page 6: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Revision future formsWill: offers and promises

Unit 3: Breaking the lawFunctionsDiscussing crime and punishmentTalking about what was happeningDescribing past events(1)VocabularyCrimeTypes of thievesDaily routineGrammarPast continuousPast continuous and past simpleWhen, while, asLinking words

Unit 4: The right jobFunctions Discussing skills and qualitiesTalking about obligation and prohibitionDescribing rulesTalking about necessity VocabularySkills and qualitiesJobs (word builder +)GrammarMust, mustn’t, have toHave to, don’t have to, mustn’t

Unit 5: Music!FunctionsDiscussing musical preferencesTalking about how well you do thingsComparing abilityVocabularyTypes of musicInstrumentsPeople in musicGrammarAdverbs of mannerComparative adverbs(Not) as… as

Unit 6: Well-beingFunctionsTalking about healthGiving and taking adviceTalking about obligation and permissionVocabulary

Page 7: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

The bodyHealth problems and remediesHousework (word builder +)GrammarShould, ought to, had better – adviceMake, let

ModuleB Readings:A question of colourBritish inventorsIndonesiaTo buy or not to buyMaking money onlineSchool uniforms in the UKWild weatherIt was so embarrassingScotland Myth and RealityGoing to London?The British IslesDecisions !Decisions!WalesShark AlertThe real Michael JacksonThe British Police: then and nowWall of Death!Eight steps to fame and fortuneAsk Amy!

AlunniDocente

Prof.ssa Isabella Spinosa

Page 8: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

ITIS “L. DELL’ERBA”RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE II C IND. INFORMATICA

PRIMO PERCORSOLA STORIA DELLA SALVEZZA

Le origini ed i Patriarchi. Mosè, il deserto ed il decalogo. I Giudici e la Monarchia. Il Profetismo. L’esilio ed il post-esilio.

SECONDO PERCORSOLE RELIGIONI MONOTEISTE

L’esperienza di Dio nelle religioni monoteiste. Origine, diffusione, fondatore, divinità, testo sacro, dottrina principale, morale, culto e vita del fedele.

TERZO PERCORSOGESU’ DI NAZARETH: LA SUA IDENTITA’ STORICA

Documenti che parlano di Gesù. Studio critico del documento “Vangelo” con brevi cenni alla storia delle forme e della redazione e alla formazione dei Vangeli. Storicità, verità, autenticità dei Vangeli. Sguardo d’insieme ai quattro Vangeli.

QUARTO PERCORSOL’ANNUNCIO DI GESU’ DI NAZARETH: IL REGNO DI DIO

La situazione politica e sociale della Palestina. Le parabole del Regno. Le beatitudini: l’evangelo del Regno di Dio. Le “opere” di Gesù come “segni” del Regno: i miracoli. Il Regno di Dio oggi, per i cristiani.

QUINTO PERCORSOLA MORTE E LA RESURREZIONE DI GESU’ CRISTO: IL MISTERO NEGLI EVENTI

Passione, morte e resurrezione di Gesù. La resurrezione: la testimonianza più antica e la testimonianza dei Vangeli. Le interpretazioni della tomba vuota. Le apparizioni. La resurrezione di Gesù e la resurrezione degli uomini.

Gli Alunni Il Docente

Page 9: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “L. DELLE’ERBA”

CASTELLANA GROTTE

Materia: ………….CHIMICAClasse: …………. 2^ - Sezione: Ci- A.S. 2016/17Docente: …..……. Prof.ssa GENTILE Anna Elisabetta / Prof.ssa ANTONICELLI Cristina

PROGRAMMA

Concetti fondamentali: - la nomenclatura (ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali);- la massa atomica assoluta e relativa;- numero di Avogadro e concetto di mole;- le particelle subatomiche;- quantizzazione degli orbitali e dell’energia degli elettroni; stati stazionari, fondamentali ed eccitati;- numero quantico principale “n”;- tabella periodica: le proprietà periodiche (energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica

ed elettronegatività;- configurazione elettronica degli orbitali;- teorie atomiche: modello atomico di Rutherford, Bohr e modello atomico quantistico.

Il legame chimico tra gli atomi:- il legame chimico: generalità;- i gas nobili e la regola dell’ottetto;- classificazione dei legami chimici;- il legame covalente;- teoria del legame di valenza;- legami semplici e multipli;- il legame covalente puro;- il legame ionico;- il legame metallico;- le macromolecole;- il legame covalente polarizzato;- il legame dativo;- la forma delle molecole.

Forze tra le molecole e proprietà della materia:- molecole polari e apolari;- geometria e polarità delle molecole;- modello VSEPR;- forze dipolo-dipolo;- forze di Van der Waals;- il legame a idrogeno;- forze tra molecole diverse (miscibilità e solubilità);- ioni e molecole insieme (le soluzioni elettrolitiche);- soluzioni elettrolitiche importanti (gli acidi e le basi);- reazioni di ionizzazione;- reazioni di neutralizzazione.

Page 10: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Le soluzioni- proprietà; - la mole;- le proprietà colligative;- diluizioni di soluzioni.

Reazioni chimiche ed energia:- reazioni di combustione;- reazioni endo - esotermiche;- materia ed energia (principio della conservazione dell’energia);- come si esprime e come si può calcolare l’energia in gioco nelle reazioni chimiche;- perché avvengono le reazioni chimiche;- trasformazione spontanea e dispersione dell’energia;- le reazioni chimiche ed i fenomeni energetici.

La velocità delle reazioni chimiche:- la velocità di reazione e fattori che la influenzano;- teoria degli urti;- i catalizzatori;- reazioni complete ed incomplete.;

L’equilibrio chimico:- trasformazioni in equilibrio;- costante di equilibrio;- legge di azione di massa;- principio di Le Cathelier e fattori di influenza (T, P, Conc.).

Acidi e basi:- definizioni e caratteristiche;- il pH;- neutralità, acidità e basicità di una soluzione;- acidi deboli e forti;- basi deboli e forti;- idrolisi;- calcolo del pH di un acido, di una base;- titolazione;

Le reazioni di ossidoriduzione:- il numero di ossidazione;- bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione;- processi di ossidazione e di riduzione;- potenziali di ossidazione (o di riduzione);- scala dei potenziali standard.

Cenni di elettrochimica.- la pila Daniel.

Page 11: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Elenco delle esperienze di laboratorio di chimicasvolto nell’anno scolastico 2015\2016

nella classe II Ci

Norme di sicurezza Preparazione di soluzioni a titolo noto Preparazione di una soluzione per diluizione Saggi alla fiamma Fenomeni che si osservano durante una reazione chimica Le principali caratteristiche dei metalli e dei non metalli Prove di polarità miscibilità e solubilità Reazioni di precipitazione Reazioni endotermiche ed esotermiche Influenza della concentrazione, della temperatura, dei catalizzatori e dello stato della materia in una

trasformazione chimica Determinazione del carattere acido o basico di alcuni prodotti commerciali Estrazione degli indicatori naturali di pH dal cavolo rosso dai petali dei fiori e dalla curcuma Titolazione acido forte base forte Determinazione della quantità di acido acetico Reazioni di ossido- riduzione Pila Daniel Produzione di corrente attraverso un limone

Castellana Grotte, _________________

I docenti

----------------------------------------------------(Prof.ssa Anna Elisabetta GENTILE)

----------------------------------------------------(Prof.ssa Cristina ANTONICELLI)

Gli alunni

____________________________

____________________________

Page 12: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

PROGRAMMA DI STORIA-CLASSE II Ci(a.s.2016/2017)

Docente: Didonna GiuliaTesto adottato: F. Amerini- E. Zanette. Il nuovo-Sulle tracce di Erodoto, vol.1 e 2,Pearson/Mondadori

1.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO (vol.1)- Guerra del Peloponneso e crisi delle polis(ripetizione)

-A--Alessandro Magno e l’Ellenismo

La --La biblioteca di Alessandria

 -La colonizzazione greca e i bronzi di Riace (dvd e materiale cartaceo)2.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: ROMA E L’ITALIA(vol.1)-L’Europa e l’Italia dalla Preistoria alla SToria-La civiltà ricca e urbanizzata degli EtruschiRoma dalle origini alla Repubblica.-Le assemblee nell’eta’ della Repubblica(approfondimento)-L’espansione in Italia(sintesi)3. UNITA’ DI APPRENDIMENTO: L’IMPERO MULTINAZIONALE(vol.1-2)-Le conquiste e le trasformazioni(sintesi)-La crisi della Repubblica-"Mario rivendica il proprio valore contro i nobili"(Sallustio)-La morte di Giulio Cesare (dal programma Rai “Ulisse").Il discorso di Antonio dal "Giulio Cesare" di Shakespeare (approfondimento) -Dal triumvirato all’età imperiale4.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: IL PRINCIPATO-Eta’ augustea- I successori di Augusto:i Giulio-Claudii e i Flavi-Il grande impero multinazionale: dal principato adottivo all’anarchia militare-“Hai un soldo, vali un soldo”(Petronio, documento) -Il Cristianesimo-La schiavitù nella storia5.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: LA CRISI DELL’IMPERO-La crisi dell’Impero-Le riforme di Diocleziano-Costantino e l’impero cristiano.-L’età di Teodosio -"Editto di Milano" ed "Editto di Tessalonica"(documenti).-La fine dell’Impero d’Occidente6.UNITA’DI APPRENDIMENTO: L’ETA’TARDO ANTICA: OCCIDENTE E ORIENTE ALLE SOGLIE DEL MEDIOEVO-L’Europa romano-germanica-Il modello orientale-Il sogno di Giustiniano-La chiesa, l’Italia, i Longobardi.-Italia divisa: Longobardi e Bizantini7. UNITA’DI APPRENDIMENTO: L’IMPIANTO DELLA SOCIETA’ MEDIOEVALE.L’EUROPA CAROLINGIA-La nascita dell’Islam-L’Arabia oggi- La donna nel mondo islamico,”Così ha parlato Dio:il Corano"(Approfondimento).-"Isis: le origini","Le spose della Jiad","Sunniti- sciiti:una guerra fratricida"(da:"Che cos'è l'ISIS"("Corriere della sera")  (approf.)  -Fuori dall’Arabia: nasce un impero, si diffonde l’Islam-Le trasformazioni in Asia: l’India e la Cina -Le religioni asiatiche: buddismo, induismo, confucianesimo, taoismo.-La curtis e il potere signorile."Il contadino Bodo"(doc.)Carta e inchiostro(dai cinesi all'Europa).-Impero carolingio-Potenze emergenti:la Chiesa di Roma,i Franchi e i Longobardi(rid.)

Page 13: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

-L’Impero europeo di Carlo Magno(rid.)8. UNITA’DI APPRENDIMENTO: IL VALORE DELLA CITTADINANZA OGGI -Intercultura (Conferenza) -Esiste ancora la schiavitù?-“Palmira,l'Isis distrugge la facciata del teatro e il tetrapylon(20/1/2017)(La Stampa)

GLI ALUNNI

 

LA DOCENTE

DIDONNA GIULIA

Castellana Grotte, 31/05/2017“

Page 14: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

PROGRAMMA DI ITALIANO-CLASSE II Ci(a.s. 2016/2017)

Docente: Didonna GiuliaTesti adottati:”Passi da giganti”( vol .A-B),Loescher;”Più italiano”Archimede edizioni;”I Promessi Sposi”(Il Capitello).

1.UNITA’ DI APPRENDIMENTO:DALLA RIFLESSIONE LINGUISTICA ALL’ANALISI DEL PERIODO Ripetizione: Il registro.Il verbo: coniugazione, uso, tipologia.Nome, articolo,, aggettivo.Il pronome:tipologia, funzione.Avverbio: forma, tipologia e funzione. Congiunzioni: forma, tipologia e funzione.Preposizioni e locuzioni preposizionali: tipologia, funzione.Analisi grammaticaleUso della punteggiaturaDal riconoscimento dei sintagmi all’analisi logica della frase Tutti i complementi indiretti e complemento oggetto.Attributo e apposizione: tipologia, funzione.Predicato verbale e predicato nominale.Analisi del periodo: riconoscimento e classificazione dell’attributo, dell’apposizione,,delle frasi indipendenti, minime, principali e, dipendenti (oggettiva, soggettiva,,relativa, finale, consecutiva, concessiva,ipotetica, modale, ,temporale, causale, dichiarativa, condizionale,periodo ipotetico, eccettuativa, avversativa, locative, strumentale), coordinanti..Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.La pubblicità:tipologie e caratteristiche

2.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Il ROMANZO-”I Promessi Sposi”:Cap,20,21,22(sintesi),23,24,34,36(ridotto),37(sintesi)38 (rid.)-Lessico dell’amministrazione spagnola.-Il romanzo realista: dalle origini al secondo Novecento.-G.Tomasi di Lampedusa (cenni biografici) e opere.-“Il Gattopardo”(trama)- "Perchè tutto rimanga com'è".-“La sala da ballo”.-L. Sciascia (cenni biografici) e opere.-“Il giorno della civetta”(trama).-“Omertà” –“Il sistema”- R.Saviano -“Gomorra“-“I ragazzini del sistema”,” La tomba di Emanuele”“Origine del termine mafia”- Giancarlo Visitilli:” E la felicità, prof " cap.35. -Bianca Tragni :”Natale nei Sassi”-Kaled Hosseini:”Il cacciatore di aquilone”(Luglio 1973:l’inizio della fine.Inshallah,Festeggeremo dopo.Ora do la caccia all’aquilone azzurro per te.)

3.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: SCRIVERE PER INFORMARE E ARGOMENTARE -Il testo argomentativo-Il riassunto.--Il tema espositivo.-Il testo argomentativo-La descrizione: soggettiva e oggettiva, lessico.-L’articolo di cronaca e sue parti.-La parafrasi letterale e riassuntiva.-Analisi di un testo narrativo (fabula ,intreccio, sequenze, focalizzazione, ruolo del narratore, sistema dei personaggi)- Tutti in piedi, io ero accucciato. Ecco perché sono sopravvissuto."(Corriere della Sera",1 dicembre). -Field Evelin :”Bullismo: manuale di autodifesa"-Rachida Dati: “Sicurezza e fratellanza “-Pier G. Viberti:"Le razze non esistono”- "Giallo sulla morte del volontario.."(“Corriere della Sera”)- "Soleto, il ragazzino disabile ora cambierà istituto"("Corriere della Sera" 26/10/2016") -"Perde un occhio dopo un litigio"(“Corriere della Sera”)-"Quanto vale quel simbolo"(da: "la Repubblica"2009).-M.Gramellini “Facies liber".

Standard, 27/06/2017,
Page 15: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

4.UNITA’ DI APPRENDIMENTO:IL MONDO IN VERSI-Strofa, verso, rime. Il fonosimbolismo-Le figure retoriche di suono, di significato, di pensiero, di parola. -G.Carducci:(”Mezzogiorno alpino”-“Traversando la Maremma"Erri De Luca:”Valore”, "Nota di geografia" e”H2O” -A.Palazzeschi:”La fontana malata”.-G.Leopardi(“Il sabato del villaggio””)-“Sbarbaro:”.Padre se anche tu non fossi il mio ”-Pablo Neruda-“Nemici”.G. Pascoli : "Nebbia" -R. Hunt:"Lo juorn buono"

5.UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Si va in scenaModulo genere: Il teatro -Il teatro: generi e cenni storici-La tragedia: caratteri generali-W. Shakespeare (cenni biografici e opere)_-“Giulietta e Romeo”trama .( Prologo;Atto III,scena II; Atto V,scena III)- "Giulio Cesare “(Trama. II scena del III atto)-Il dramma e il teatro: E .Ibsen(cenni biografici ed opere)--“Casa di bambola”: Atto III , scena ultima-La commedia-Dario Fo(cenni biografici ed opere)-“Mistero buffo”(trama)_”Il miracolo della parola”-"Le nozze di Cana “

6.UNITA’DI APPRENDIMENTO: GOING GREEN

-Ambiente ed ecologia. Ambientalismo e green economy."(concetti e lessico essenziale sulla tematica ambientale) - San Francesco d' Assisi :"Il cantico di Frate Sole"() e -C. Baglioni:” Sorella Luna e Frate Sole”-Antonella Lattanzi : ”Nicola e l'acqua”(leggenda)-"La nuova guerra mondiale"(B. Spinelli)-Lettera di Capriolo zoppo al Presidente Franklin Pierce

La docente

Gli alunni………………………………………..……………………………………….………………………………………..

Castellana Grotte, 31/ 05 /2017

Page 16: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

I.T.I.S. “L. DELL’ERBA” CASTELLANA GROTTE PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2016/17

TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTI: STEFANO BIANCO – LABATE FRANCESCO

CLASSE 2 Ci

MODULO 1

LE RAPPRESENTAZIONI IN PROIEZIONE ORTOGONALI

Effettuazione delle proiezioni Sezioni di solidi con piani paralleli o perpendicolari all’asse del solido Sezioni di solidi con piani inclinati rispetto all’asse: ricerca della vera forma della

linea di sezione Lo sviluppo di solidi geometrici elementari Lo sviluppo di solidi sezionati Sezioni di coni: le coniche Lo sviluppo delle coniche Ricerca della linea di intersezione Sviluppo di

solidi compenetrati

MODULO 2

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE INFORMATICHE CAD

elementi di base di una stazione grafica computerizzata; software AutoCAD; comandi di servizio e di lavoro; I comandi di quotatura e di modifica; Il disegno assonometrico; la stampa.

MODULO 3

LE PROIEZIONI TRIDIMENSIONALI assonometria isometrica di solidi assonometria cavaliera di solidi dalle proiezioni all’assonometria dall’assonometria alle proiezioni assonometria di oggetti

Page 17: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

MODULO 4

I MATERIALI E L’AMBIENTE

strategie per la tutela dell’ambiente la progettazione “verde” materiali riciclabili riciclabilità dei materiali: alluminio rame plastica la termovalorizzazione

MODULO 5

SOLLECITAZIONI MECCANICHE

trazione, compressione, flessione, torsione, taglio

MODULO 6

PROPRIETA’ MECCANICHE

resistenza meccanica, resilienza, durezza, resistenza all’usura, resistenza a fatica

MODULO 7

PROPRIETA’ TECNOLOGICHE

fusibilità, saldabilità, truciolabilità, malleabilità, duttilità, estrudiblità, imbutibiltà, piegabilità, temprabilità

MODULO 8

TECNOLOGIE DELLE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

procedimenti di lavorazione dei materiali lavorazioni di fonderia lavorazioni per deformazione plastica lavorazioni per asportazione di truciolo

I DOCENTIStefano BIANCO Francesco LABATE

Page 18: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Istituto Tecnico Tecnologico“Luigi Dell’Erba”PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico 2016/2017classe II sez. C Informatica

DOCENTE: Di Turi Isabella

Equazioni frazionarieEquazioni frazionarie. Dominio di un’equazione frazionaria. Risoluzione delle equazioni frazionarie

numeriche.

Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze. Principi delle disuguaglianze. Disequazioni in una incognita. Intervalli. Disequazioni

equivalenti. Principi di equivalenza delle disequazioni. Conseguenze dei principi di equivalenza. Grado di

una disequazione intera. Risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado. Disequazioni

frazionarie ed intere riconducibili al primo grado. Sistemi di disequazioni. Segno della potenza.

I Sistemi lineariLe equazioni lineari a due incognite. Rappresentazione grafica. I sistemi di equazioni lineari in due

incognite. Definizioni. Soluzioni di un sistema. Grado di un sistema. La riduzione di un sistema lineare a

forma normale. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Interpretazione grafica. Risoluzione

algebrica dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Il metodo di sostituzione. Il metodo di

confronto. Il metodo di eliminazione. La regola di Cramer. Risoluzione dei sistemi lineari con tre equazioni

in tre incognite. I sistemi e i problemi.

I numeri reali e i radicaliLa necessità di ampliare l’insieme Q. L’estrazione di radice non è un’operazione interna in Q. Dai numeri

razionali ai numeri reali. I radicali in R0+. Radice di un numero positivo o nullo. Un po’ di terminologia. Le

condizioni di esistenza dei radicali in R0+. La proprietà invariantiva dei radicali. La semplificazione dei

radicali. Radicale irriducibile. La semplificazione e il valore assoluto. La riduzione di radicali allo stesso

indice. Il confronto di radicali. La moltiplicazione e la divisione di radicali. Il trasporto di un fattore fuori dal

segno di radice. La potenza e la radice di un radicale. Il trasporto di un fattore dentro al segno di radice.

L’addizione e la sottrazione di radicali. Radicali simili. La somma algebrica di radicali simili. La

Page 19: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

razionalizzazione del denominatore di una frazione. I radicali quadratici doppi. Le equazioni, i sistemi e le

disequazioni con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. I radicali in R.

Equazioni di secondo grado.Equazioni di secondo grado. Risoluzione delle equazioni di secondo grado. Il metodo del completamento

del quadrato. Il discriminante e le soluzioni. La formula ridotta. Casi particolari. Equazioni spurie.

Equazioni pure. Equazioni di secondo grado monomie. La somma e il prodotto delle radici. La somma e il

prodotto delle radici e l’equazione in forma normale. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Le

equazioni parametriche. La funzione quadratica e la parabola: cenni.

Complementi di algebra

Equazioni di grado superiore al secondo. Le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori. L’uso della

regola di Ruffini. Equazioni binomie. Equazioni biquadratiche. Equazioni trinomie. Sistemi di equazioni di

grado superiore al primo: Sistemi di secondo grado. Sistemi simmetrici: forma base.

Disequazioni di secondo grado. Le disequazioni. Le disequazioni lineari numeriche intere. Lo studio del segno di un prodotto. Le

disequazioni di secondo grado intere. Segno di un trinomio di secondo grado. Segno del trinomio di

secondo grado nel caso Δ >0. Segno del trinomio di secondo grado nel caso Δ <0. Segno del trinomio di

secondo grado nel caso Δ = 0. Disequazioni di secondo grado. Schema riassuntivo per le disequazioni di

secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo. Le disequazioni fratte. I sistemi di

disequazioni.

La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti.La circonferenza e il cerchio. I luoghi geometrici. Le parti della circonferenza e del cerchio. Archi e angoli

al centro. Gli angoli al centro e le figure a essi corrispondenti. I teoremi sulle corde. Un diametro è

maggiore di ogni corda non passante per il centro. Il diametro perpendicolare ad una corda. Il diametro

per il punto medio di una corda. La relazione tra corde aventi la stessa distanza dal centro. Posizioni

reciproche di una retta e di una circonferenza. Posizioni reciproche di due circonferenze complanari. Gli

angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Tangenti da un punto esterno ad una

circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti. Quadrilateri inscritti e

circoscritti. Poligoni regolari.

L’equivalenza delle superfici pianeEquivalenza delle superfici piane. Definizioni e postulati. Poligoni equivalenti.

Teoremi di Euclide e Pitagora.

Le relazioni fra le misure degli elementi di un triangolo rettangolo. Triangoli rettangoli con gli angoli di

45°,60°, 30°.

Page 20: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Triangoli simili. Cenni. Criteri di similitudine dei triangoli. Primo criterio. Secondo criterio. Terzo criterio.

Esercizi di applicazione dei teoremi di Euclide e del teorema di Pitagora..

Testi usati:

Matematica.verde, Vol.1, Algebra, Geometria, Statistica, Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Zanichelli Editore

Matematica.verde, multimediale, Vol.2,Algebra, geometria, Probabilità, Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Zanichelli Editore

DOCENTE STUDENTI

Castellana G.,…………………..

Page 21: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Programmazione A.S. 2016/2017 per la disciplinaScienze e Tecnologie informatiche

Classi SecondeOre settimanali: 3 (2 di teoria e 1di laboratorio) – Ore annuali: 99

Metodi e tecniche di insegnamentoGli aspetti pratici della disciplina saranno posti in risalto per consentire una più rapida e

completa assimilazione degli elementi teorici di base. Si cercherà il più possibile di affrontare lo studio di problemi reali che richiedono l’uso del calcolatore, ovviamente partendo da problemi semplici e interessanti per l’alunno.

Sarà adottata un’organizzazione del lavoro per gruppi di apprendimento, nei quali l’analisi e la discussione delle proposte di lavoro diventano un momento stimolante e produttivo.

Testo in adozioneAutori Titolo Casa editrice

F. Beltramo e C. Iacobelli TecnoWaree-ISBN 978-88-247-3150-8

Mondadori Education

Il testo ha la forma mista cartacea e digitale. Sono disponibili in Internet (www.mondadorieducation.it) degli approfondimenti oltre che lo svolgimento di esercitazioni proposte nella sezione Applicazioni e di esercitazioni aggiuntive. In laboratorio saranno utilizzati il sistema operativo Windows e i software necessari all’apprendimento delle tecnologie quali sketch. Sarà anche sperimentata la navigazione su Internet con il controllo dei docenti, la comunicazione mediante i sistemi di posta elettronica e la ricerca d’informazioni con i motori di ricerca.Strumenti di verifica e criteri di valutazioneIl raggiungimento degli obiettivi previsti è verificabile con i classici strumenti:

prove pratiche di laboratorio; interrogazione individuale; test teorico-pratici.

Per la valutazione si fa riferimento alla tabella allegata al POF del corrente anno scolastico.

Obiettivi formativiIl dipartimento di Informatica con la presente programmazione acquisisce e si impegna a

perseguire tutte le finalità e gli obiettivi educativi e formativi generali inseriti nel P.O.F. ponendo l’accento sui seguenti obiettivi formativi proposti dalle linee guida ministeriali:

Page 22: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

saper individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

saper analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Competenze dell’asse dei linguaggiL1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. L2. Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.L3. Produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. L4. Utilizzare e produrre testi multimediali - altri linguaggi.

Competenze dell’asse matematicoM1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche in forma grafica.M2. Confrontare e analizzare figure geometriche. M3. Individuare strategie adeguate per la soluzione dei problemi.M4. Analizzare i dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Competenze dell’asse scientifico-tecnologicoST1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. ST2. Analizzare fenomeni dal punto di vista qualitativo e quantitativo. ST3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

Page 23: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

Programma di Scienze e Tecnologie Informatiche a.s. 2016/2017

1 Richiami del Programma di Tecnologie Informatiche.1.1 Concetti elementari di informatica.1.2 Breve storia del computer. 1.3 Hardware e Software.1.4 Struttura generale del sistema di elaborazione.1.5 La macchina di Von Neumann.1.6 Unità centrale di elaborazione.1.7 Unità di input e output.1.8 Le memorie: RAM, cache, ROM, EPROM, EEPROM.1.9 Le memorie di massa.1.10 Sistemi di numerazione.1.11 Conversione dei numeri da un sistema di numerazione ad un altro.1.12 Aritmetica binaria.1.13 I numeri negativi e la regola del “complemento a 2”.1.14 La codifica delle informazioni nella memoria.1.15 Codifica dei numeri interi e reali.1.16 Codifica delle informazioni alfanumeriche.

2 Elementi di Telecomunicazioni.2.1 Elementi della teoria dei segnali (prime definizioni).2.2 Digitalizzazione di un segnale (campionamento, quantizzazione e codifica).2.3 Trasmissione di un segnale (cenni sulla modulazione).2.4 I principali portanti fisici.

3 Elementi di Algebra booleana.3.1 Definizione di Algebra booleana.3.2 Funzioni booleane, Tabelle di verità, Reti logiche (combinatorie).3.3 Operatori logici, Porte logiche: NOT, AND, OR, NAND, NOR, OR-EX e NOR-EX.3.4 Proprietà dell’Algebra booleana.3.5 Primo e secondo Teorema dell’assorbimento.3.6 Teoremi del De Morgan.3.7 Analisi e sintesi di reti logiche elementari.

4 Processo risolutivo del problema.4.1 Informazione e linguaggio.4.2 I linguaggi informatici.4.3 La programmazione.4.4 Cenni su compilatori e linguaggio macchina.

4.5 Dal problema al processo risolutivo: modelli e algoritmi.4.6 Descrizione in pseudocodice.4.7 Diagrammi a blocchi.4.8 Diagrammi a blocchi a cicli pre-condizionati e post-condizionati; il ciclo FOR.

Page 24: Istituto Tecnico Industriale Statale 'Luigi dell'Erba' Web viewIstituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba" Castellana Grotte. ANNO SCOLASTICO 2016-2017. PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE

4.9 Cenni sui diagrammi a blocchi a cicli nidificati.4.10 Applicazioni dei diagrammi di flusso.4.11 Array Mono dimensionali

5 Sistemi.5.1 Definizione di Sistema.5.2 Classificazione dei Sistemi.5.3 Sistemi combinatori e Sequenziali.

5.4 I Modelli.5.5 Classificazione dei Modelli.

Gli studenti Il docente --------------------------------------

-------------------------------------- ---------------------------