ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ......

60
1 ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO CLASSICO “G. PICO” IPSC ”C. CATTANEOIndirizzo: Classe 5^ Sez. C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ART.6 O.M. n. 11 del 29 Maggio 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected]t - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095

Transcript of ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ......

Page 1: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

1

ESAMI DI STATO

A.S. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI”

LICEO CLASSICO “G. PICO”

IPSC ”C. CATTANEO”

Indirizzo:

Classe 5^ Sez. C

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ART.6 – O.M. n. 11 del 29 Maggio 2015

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected] - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095

Page 2: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

2

INDICE

1. Informazioni generali 1.1 Composizione del Consiglio di Classe……………………………………………………………………………………………pag. 1.2 Piano di studi…………………………………………………………………………………………………………………………pag. 1.3 Presentazione della Classe…………………………………………………………………………………………………………pag.

1.3.1. Elenco studenti……………………………………………………………………………………….………………….pag. 1.3.2. Composizione della Classe nel triennio…………………………..….……………………………………………….pag.

1.4 Situazione di partenza e storia della classe………………………………………………………………………………………pag. 1.5 Continuità didattica…………………………………………………………………………………………………….…………….pag. 1.6 Partecipazione all’attività scolastica………………………………………………………………………………….……………pag.

2. Obiettivi del Consiglio di Classe

2. Attività di ampliamento dell’offerta formativa……………………………………………………………………………………….pag.

3. Materie: schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno 3.1 Italiano………………………………………………………………………................………………………………pag. 3.2 Storia…………………………………………………………………….…………………….............……………….pag. 3.3 Economia Aziendale……………………………………………………………….………………………………….pag. 3.4 Matematica…………………………………………………….……………………………………………………….pag. 3.5 Geografia……………………………………………………….……………………………………… ……………..pag.

3.6 Scienza delle Finanze…………………………………………………….……………………………………… …pag.

3.7 Diritto……………………………………………………………….……………………………………… ………….pag.

3.8 Educazione Fisica………………………………………………….……………………………………… ……….pag.

3.9 Inglese………………………………………………………….………………………………………………………pag. 3.10 Francese ……………………………………………………….…………………………………………………….pag. 3.11 Religione………………………………………………………………………………………………………………pag. 3.12 Tedesco……………………………………………………………………………………………………………….pag.

4. In preparazione all’esame

4.1 Composizione delle aree disciplinari……………………………………………………………………………………………..pag. 4.2 Risultati cognitivi raggiunti…………………………………………………………………………………………………………pag. 4.3 Percorsi pluridisciplinari……………………………………………………………………………………………………………pag. 4.4 Attività di tutoraggio per Candidati esterni………………………………………………………………………………………pag. 4.5 Simulazione prove d’esame………………………………………………………………………………………………………pag.

Page 3: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

3

ALLEGATI: A- Griglie di valutazione distinte per disciplina B- Griglie di valutazione delle simulazioni C- testo delle simulazioni proposte

1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1 COMPOSIZIONE DEL Consiglio di Classe:

Docenti Materie

Zerbini Stefano RELIGIONE

Gibertoni Giacomo ITALIANO

Loddi Walter STORIA - FILOSOFIA

Radovan Anteo STORIA DELL’ARTE

Balestrazzi Elena INGLESE

Magri Maria Rosa FRANCESE

Vivarelli Silvia TEDESCO

Zerbini Gabriele MATEMATICA - FISICA

Trentini Claudia SCIENZE NATURALI

Bellodi Maurizio SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Rosato Maria Assunta CONV. INGLESE

Giannasi Maria Cristina CONV. FRANCESE

Schonfisch Maik Walter CONV. TEDESCO

Page 4: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

4

1.2 PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE SEZIONE

DENOMINAZIONE MATERIE cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl. 4^ cl. 5^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA LATINA 2 2 = = =

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE 4 4 3 3 3

LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE 3 3 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO 3 3 4 4 4

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 = = =

STORIA = = 2 2 2

FILOSOFIA = = 2 2 2

STORIA DELL’ARTE = = 2 2 2

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA = = 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ALTERNATIVA 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Page 5: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

5

1.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.3.1 ELENCO DEGLI STUDENTI:

1 BARALDI ANNA 15 PANNULLO BENEDETTA

2 BENATTI TULLIO 16 PINCELLI CATERINA

3 BONOMI ARIANNA 17 PLATONE MARTINA

4 BORSARI BONNIE 18 RAZZABONI MARTINA

5 BOTTI FRANCESCO 19 SEGA CECILIA

6 CALEFFI RACHELE 20 VECCHI FEDERICO

7 CHEN ELISA

8 DAUTI ANXHELA

9 DONATO ANDREA

10 DOTTI FEDERICO

11 FABBRI GIORGIA

12 MARICONDA MELANIA

13 MASSARI ELENA

14 PALTRINIERI GIULIA

Page 6: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

6

1.3.2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale Alunni

Di cui

Ripetenti Provenienti da altra scuola

Respinti Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F

3° ANNO 2012/2013 21 5 16 0 0 0 0 0 0 0 1

4° ANNO 2013/2014 20 5 15 0 0 0 0 0 0 0 0

5° ANNO 2014/2015 20 5 15 0 0 0 0 1. N. COMPLESSIVO DI STUDENTI FREQUENTANTI: di cui maschi 5 femmine 15 iscritti per la 2^ volta 0 diversamente abili 0 con DSA 0 con BES 0

CANDIDATI ESTERNI: 0

Page 7: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

7

1.4 SITUAZIONE DI PARTENZA E STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE:

La classe è composta da venti studenti, 5 maschi e 15 femmine, tutti provenienti dalla classe IV C.

La situazione di partenza all’inizio del triennio appariva disomogenea. Alcuni alunni avevano raggiunto alla fine del biennio un discreto

livello di preparazione grazie a un metodo di studio costante ed efficace. Altri presentavano lacune nella preparazione in diverse discipline,

dovute a un metodo di studio piuttosto discontinuo e spesso non adeguatamente approfondito.

Durante il triennio gli alunni hanno maggiormente socializzato, divenendo, per quanto riguarda l’interrelazione tra pari, un gruppo più

compatto e unito, in cui anche le personalità forti hanno generalmente contribuito al buon clima di classe. Hanno aiutato questo processo

di unione e di uniformità gli stage all’estero in Francia, Gran Bretagna e Germania e lo scambio didattico-culturale con la Germania in

quarta.

In genere la classe è formata, da una parte, da alunni che hanno seguito soprattutto interessi personali, partecipando al dialogo scolastico

in modo selettivo; dall’altra da ragazzi più silenziosi e maggiormente portati ad un atteggiamento ricettivo. Caratteristica comune è stato

sempre il portare avanti in modo compatto le proprie idee e richieste.

Dal punto di vista del profitto emerge un quadro di classe mediamente buono.

Si rilevano punte di eccellenza di alunni che hanno perfezionato anche in modo autonomo, con uno studio regolare e approfondito, le

conoscenze e le capacità; alcuni discenti invece non hanno saputo sfruttare al meglio il tempo scolastico e non hanno studiato in modo

costante e puntuale, ottenendo pertanto risultati mediamente solo sufficienti, soprattutto nell’area scientifica.

Il comportamento generale è stato sostanzialmente corretto ed educato.

Page 8: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

8

1.5 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

DENOMINAZIONE MATERIE 3^ 4^ 5^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A A A

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE A A B

LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE A A A

LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO A A A

STORIA A B C

FILOSOFIA A B C

STORIA DELL’ARTE A A A

MATEMATICA A A A

FISICA A A A

SCIENZE NATURALI A A B

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A A A

RELIGIONE CATTOLICA O ALTERNATIVA A A A

1.5 PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA:

Frequenza SOSTANZIALMENTE REGOLARE

Interesse e partecipazione BUONI IN ALCUNE DISCIPLINE, SUFFICIENTI IN ALTRE

Livello di apprendimento acquisito MEDIAMENTE BUONO

Organizzazione nello studio OTTIMA PER ALCUNI, BUONA BUONA PER ALTRI, SUFFICIENTE PER IL RESTO DELLA CLASSE.

Rapporti interpers. tra docenti ed alunni GENERALMENTE CORRETTI

Page 9: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

9

Page 10: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

10

2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA:

PROGETTI

- “Mi certifico le competenze” Nel triennio sono state acquisite le seguenti certificazioni: Inglese ( B1, B2, C1) Francese ( B1, B2, C1) Tedesco (B1, B2) Spagnolo (B1)

- “Scuola che promuove la salute - Ben…essere a scuola ”

- “Conferenze MEMORIE DEL NOVECENTO”

Azioni storico-culturali intorno alle ricorrenze del calendario civile

1) iniziativa culturale nel 70° anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz (Giorno della memoria 27 gennaio 2015) Film La tregua (1997), regia di Francesco Rosi commento di Franco Farinelli (direttore dipartimento Filosofia e Comunicazione Università degli studi di Bologna ) 2) Iniziativa culturale sul tema della profuganza (Giorno del ricordo 10 febbraio 2015)

Il romanzo dell’esodo a cura di Cristina Benussi (docente di

Letteratura italiana contemporanea - Università degli studi di Trieste)

- “Un treno per Auschwitz”

- “LA RESISTENZA, UNA VICENDA EUROPEA”

- “Centro sportivo scolastico”

- “Teatro, musica e cinema”

Page 11: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

11

- “Servizio di Placement scolastico (Almaorientati – Alma diploma)”

- “L’Europa siamo noi”

Model European Parliament

- “PROGETTO LEONARDO” – STAGE ESTIVO in Germania e Francia

LABORATORI DELLE COMPETENZE/ORIENTAMENTO ATTIVATI PER GLI STUDENTI DELLA CLASSE

Storia contemporanea

Laboratorio linguistico: i giornali in lingua straniera

CLIL tedesco

Chimica organica e biologia

Filosofia del diritto

Diritto costituzionale

Analisi matematica

Bioetica

Antropologia

ALTRE ATTIVITA’ PROPOSTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

CLIL – Tedesco Nella classe sono state effettuate 10 ore di CLIL in lingua tedesca sul seguente argomento: Storia Contemporanea „Il periodo della guerra fredda in Germania e in Europa“

Viaggio di istruzione a Berlino 26-03/1-04 2015

Page 12: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

12

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: FISICA DOCENTE ZERBINI GABRIELE CLASSE QUINTA C A.S 2014/2015

TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE DELLA FISICA – Ed. Zanichelli

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

frequenza Interesse e partecipazione: sufficiente Livello di apprendimento acquisito: sufficiente Rapporti interpersonali tra docenti ed alunni: buoni Rispetto del regolamento d’Istituto: adeguato. Rispetto per il personale che opera all’interno dell’Istituto e per i singoli studenti: adeguato. atteggiamento generale adeguato al contesto classe: SUFFICIENTE

Rispetto per le consegne ed assunzione di un atteggiamento propositivo: sufficiente.

Obiettivi cognitivi raggiunti: COMPETENZE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni fisici. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle applicazioni tecnologiche. ABILITA’/CAPACITA’: Realizzare e saper leggere grafici relativi a leggi fisiche; Applicare le leggi fisiche nella soluzione di problemi; Esporre con rigore e formalismo corretto i contenuti appresi; Elaborare correttamente i dati sperimentali. CONOSCENZE: Principali grandezze fisiche, con le rispettive unità di misura e leggi fisiche che le regolano; Diagrammi descrittivi dei fenomeni osservati

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libro di testo

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel

In itinere

Page 13: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

13

verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Interrogazione breve, quesiti a risposta multipla, esercizi problemi. 3 verifiche primo quadrimestre, 3 verifiche secondo quadrimestre

Contenuti disciplinari svolti LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB. Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. FENOMENI DI ELETTROSTATICA. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice. LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI E NEI SEMICONDUTTORI. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. L’estrazione degli elettroni da un metallo. L’effetto Volta. I semiconduttori. Il diodo a semiconduttore. LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI. Le soluzioni elettrolitiche. L’elettrolisi. Le leggi di Faraday per l’elettrolisi. Le pile e gli accumulatori. FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il Voltmetro. IL CAMPO MAGNETICO. La forza di Lorenz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica. Verso le equazioni di Maxwell.

Page 14: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

14

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE ZERBINI GABRIELE CLASSE QUINTA C A.S 2014/2015

TESTO IN ADOZIONE LEONARDO SASSO NUOVA MATEMATICA A COLORI ED. AZZURRA VOL. 5. PETRINI

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

frequenza Interesse e partecipazione: sufficiente Livello di apprendimento acquisito: sufficiente Rapporti interpersonali tra docenti ed alunni: buoni Rispetto del regolamento d’Istituto: adeguato. Rispetto per il personale che opera all’interno dell’Istituto e per i singoli studenti: adeguato. atteggiamento generale adeguato al contesto classe: SUFFICIENTE

Rispetto per le consegne ed assunzione di un atteggiamento propositivo: sufficiente.

Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze Usare processi intuitivi e procedure operative. Ragionare induttivamente e deduttivamente. Ricavare informazioni significative da grafici. Usare in modo appropriato la terminologia specifica.

Abilità Risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici opportuni. Esporre in modo chiaro e preciso i contenuti appresi.

Conoscenze Procedure di calcolo in R. Enunciati di teoremi e loro dimostrazione. Linguaggio specifico.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

LIBRO DI TESTO.

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod.

ITINERE

Page 15: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

15

07.09)

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Interrogazione breve, quesiti a risposta multipla, esercizi problemi. 3 verifiche primo quadrimestre, 3 verifiche secondo quadrimestre.

Contenuti disciplinari svolti INTRODUZIONE ALL’ANALISI. L’insieme R: richiami e complementi. Funzioni reali di variabile reale. Dominio e studio del segno di una funzione. Funzioni reale di variabili reale: proprietà. LIMITI DI UNA FUNZIONE DI VARIABILE REALE. Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari. Teoremi di esistenza e unicità del limite (dimostrati). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme d’indecisione di funzioni algebriche. Forme d’indecisione di funzioni trascendenti. CONTINUITÀ. Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue. In un intervallo chiuso e limitato ( senza dimostrazione). Asintoti e grafico probabile di una funzione. LA DERIVATA. Il concetto di derivata. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivata della funzione composta. Teoremi di Rolle e Lagrange ( con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti. Criteri per l’analisi dei punti stazionari. LO STUDIO DI UNA FUNZIONE. Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche razionali. Funzioni algebriche irrazionali.

Page 16: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

16

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE : Trentini Claudia CLASSE 5 C A.S 2014/15

TESTI IN ADOZIONE Processi e modelli di Biologia (B) De Agostini Noi e la chimica : dagli atomi alle trasformazioni Ed Tramontana Osservare e capire la Terra: la terra come sistema Ed. Zanichelli

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

La classe ha dimostrato, durante l’anno scolastico, partecipazione e interesse complessivamente sufficienti nei confronti delle attività proposte e non si è impegnata sempre in modo continuo. Da rilevare comunque l’ atteggiamento di alcuni studenti che è stato di collaborazione e, in alcuni casi anche propositivo, ciò ha permesso di creare un clima favorevole all’apprendimento. Il rapporto tra gli studenti è stato buono, come pure quello nei confronti della docente.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

4. saper porre in relazione tra loro i vari contenuti disciplinari, 5. saper interpretare i modelli e il formalismo specifico di ogni disciplina

Abilità - Individuare e comprendere le complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici; - Individuare e comprendere le complessità dei sistemi e dei fenomeni geologici; - descrivere le relazioni tra le molecole in rapporto alle caratteristiche delle sostanze - utilizzare un sistema di nomenclatura in chimica - utilizzare i principi che regolano le reazioni chimiche per spiegare il fenomeno dell’acidità e basicità delle sostanze attraverso il simbolismo chimico - ricostruire le fasi di un processo metabolico

Page 17: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

17

- confrontare i processi metabolici energetici - descrivere le strutture fondamentali del corpo umano correlandole alle loro funzioni; - saper correlare le funzioni degli organi con le malattie che colpiscono l’essere umano - valorizzare la salute attraverso corretti comportamenti Conoscenze

I legami intermolecolari, la nomenclatura chimica. Le reazioni chimiche, le soluzioni, acidi e basi

I tipi di trasporto di membrana Metabolismo: glicolisi, respirazione cellulare e la fermentazione La fotosintesi e le sue fasi Strutture e funzioni degli animali Il sangue e la circolazione: vasi sanguigni, cuore e loro funzionamento L’apparato respiratorio Le dinamiche crostali Caratteristiche dei minerali e delle rocce

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo,Dispense, Presentazione elettronica, Web, LIM

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

In itinere

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

2 per quadrimestre

Contenuti disciplinari svolti CHIMICA

Page 18: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

18

Atomo di Bohor .Configurazioni elettroniche; tavola periodica degli elementi; legami atomici simbologia di Lewis, geometria molecolare e teorie polarità delle molecole, Forze di Van der Waals ;solidi e liquidi; struttura e proprietà dell'acqua ;valenza e numero di ossidazione : regole e calcoli composti binari nomenclatura ; composti ternari nomenclatura. Le soluzioni: idratazione e solvatazione; unità fisiche per misurare la concentrazione delle soluzioni. La molarità, la diluizione m/m e densità.Lle reazioni chimiche regole di bilanciamento, classificazione delle reazioni chimiche aspetti ponderali delle reazioni chimiche velocità nelle reazioni chimiche; la costante di equilibrio; il carsismo .Equilibrio chimico: principio di le Chatellier, acidi e basi teorie di comportamento chimico: Arrhenius, Bronsted e Lowry, Levis, prodotto ionico dell'acqua ,PH di acidi e basi forti ,calcolo del PH. BIOLOGIA Energia per la cellula; metabolismo cellulare; enzimi, trasporti di membrana. La respirazione cellulare, fermentazione e usi industriali Organizzazione del corpo umano; l’omeostasi, i tessuti;il sangue ,gruppi sanguigni ,AVIS, vasi, cuore. Grande e piccola circolazione: caratteristiche e vasi principali. I polmoni, apparato respiratorio. SCIENZE DELLA TERRA Minerali e rocce. Origine delle rocce vulcaniche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo delle rocce. Sistemi di datazione. La tettonica delle placche. Vulcani e terremoti

Page 19: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

19

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: DOCENTE Loddi Walter CLASSE 5 C A.S. 20014-2015

TESTO IN ADOZIONE Manzoni- Occhipinti, Storia, sfondi documenti contesti vol 3 - Fonnesu Vegetti, Filosofia, Autori testi temi testi, vol 3

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: Sono stati raggiunti tutti li obiettivi previsti dai protocolli di programmazione, dal patto di corresponsabilità e dal mandato educativo implicito nella professione di insegnare

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze : concettualizzare, riflettere, categorizzare, interpretare, leggere documenti Abilità : interpretare documenti, paragonare sistemi di pensiero, collocare fatti e interpretazioni di fatti, connettere fenomeni storici e culturali Conoscenze : tutte quelle previste dal documenti di programmazione per le due discipline e analiticamente sotto esplicitati

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Testi, lezioni frontali, lezioni interattive, documenti iconici e filmati Molto importanti gli appunti di lezioni e le letture/commento dei testi degli autori (per la Filosofia)

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Non è stata ravvisata alcuna necessità di recupero (vedasi comunque documento programmazione Dip. )

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

2 a quadrimestre nella forma di colloqui più o meno lunghi; è stata proposta anche qualche prova scritta, ivi comprese una simulazione di terza prova per ciascuna disciplina

Page 20: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

20

Contenuti disciplinari svolti Programma di Filosofia 5^C Pico

• Da Kant a Hegel

− Barriera fra soggetto e oggetto

− Fichte → prima fase: io e non-io; seconda fase: io = dio

− Schelling → intelligenza originaria, identità di spirito e natura

• Hegel

− Ruolo della filosofia

− “Fenomenologia della spirito”

− Manifestarsi dello spirito nella storia (fasi)

− Spirito in sé, fuori di sé, che ritorna in sé

− Indice “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”

• Ricezione di Hegel

− Destra hegeliana → spirito assoluto

− Sinistra hegeliana → spirito oggettivo (Marx e Feuerbach)

− Neoidealismo italiano

− Kojève → fenomenologia dello spirito

− Bloch → storicismo

• Schopenhauer

− “Il mondo come volontà e rappresentazione”

− Conoscenza = rappresentazione → dualismo kantiano

− Volontà e sofferenza → liberazione dalla sofferenza

Page 21: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

21

• Nietzsche

− Tre fasi di filosofia

− “Al di là del bene e del male”

− Übermensch → uccisione di dio, morale, volontà di potenza, eterno ritorno dell’uguale

− “La nascita della tragedia greca dallo spirito della musica”

− L’uomo folle

− “Così parlò Zarathustra”

• Ricezione di Nietzsche

− Nazionalsocialismo

− D’Annunzio

− Heidegger

− Contestazione

• Età del sospetto

− Crisi del soggetto

• Marx

− Critica dell’economia classica

− Lavoro

− “Il Capitale” → merce, plus valore

− Rivoluzione

− Materialismo storico (limite del marxismo)

• Bergson

− Vita della coscienza (superare la divisione tra scienze empiriche e filosofia)

Page 22: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

22

− Metodo intuitivo

− Tempo, memoria, conoscenza, ricordi

− Slancio vitale

− “Le due fonti della morale e della religione”

− “Saggio sui dati immediati della coscienza”

− “Materia e memoria”

− “Evoluzione creatrice”

• Freud

− Psicanalisi

− Lavoro con Breuer → origine non organica dell’isteria

− Sistema nervoso

− “L’interpretazione dei sogni”

− Indagine evoluzionistica sulla sessualità infantile

− “Totem e Tabù”

− “Il futuro di una illusione”

− “Al di là del principio del piacere”

− “Io, es, super-io”

− Eros e thanatos

• Heidegger

− “Essere e Tempo”

− Fenomenologia di Husserl

− Essere ed esistere → tempo, cura, morte, possibilità

− Kierkegaard → scelta

− Vita autentica e inautentica

− Svolta

− “Che cos’è la metafisica”

− “Lettera sull’umanismo”

Page 23: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

23

− Critica alla tecnica

• Ricezione di Heidegger

− Esistenzialismo tedesco (Jaspers)

− Teologia tedesca (Rahner, Tillich, Bahrt)

− Ermeneutica filosofica (Gadamer)

− Critica alla tecnica (Anders, Jonas)

• Wittgenstein – Tractatus Logico-Philosoficus

− Rapporto tra linguaggio e mondo

− Proposizioni

− Terzo medium

• Foucault

− Veridizione, governamentalità e soggettivazione

− “Archeologia del sapere”

− Metodo

− Ruolo del filosofo

− Discorso, dispositivi, formazioni storiche

− Microfisica del potere

Page 24: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

24

Programma di Storia 5^C Pico

Interpretazioni del ‘900

• Secolo delle masse

− Nascita della società di massa

− “Masse e potere” di Elias Canetti

• Secolo delle ideologie

− Ideologia marxista

− Ideologie totalitarie nazionaliste

− Ideologia liberal-democratica

• Secolo delle tirannie e degli stati forti

• Secolo della seconda guerra dei 30 anni

Storia globale

• Grande trasformazione

− Nuovi centri di conflitto (Nord Africa, Balcani)

− Estendersi del nazionalismo

• Prima guerra mondiale

− Cause e caratteristiche

Page 25: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

25

− Fasi → 1. 1914 – 1915

2. 1915 – 1917

3. inverno 1917 – novembre 1918

− Accordi di Versailles

• Rifondazione neocorporativa e crisi delle democrazie

− Crisi economica e conflitto sociale

− Germania → nazionalsocialismo estremo e accordo corporativo

− Francia e Inghilterra

• Totalitarismi e guerra

− Crisi del ’29 → cause, conseguenze e risposte

− “Il Capitale” → merce, plus valore

− Totalitarismo in Germania → - Controllo dello stato sulla società

- Stato di polizia e logica del terrore

- Dottrina della razza

- Dottrina del capo

− “Hitler e l’enigma del consenso” di Ian Kershaw

• Seconda guerra mondiale

Page 26: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

26

− Cause

− Fasi → 1. 1939 – 1942

2. 1943 – 1944

3. gennaio 1945 – 8 maggio 1945 / 9 agosto 1945

− Conferenze durante e dopo la guerra

• Guerra fredda

− Contesto storico

− Origini 1944 – 1949

− Bipolarismo militarizzato 1949 – 1956

− Concorrenza duo polistica 1957 – 1963

− Disordine bipolare 1964 – 1971

− Fine della distensione 1972 – 1985

− Dalla guerra fredda al policentrismo multipolare 1985 – 2001

Storia dell’Italia contemporanea

Dalla crisi del regno al crollo del regime

• Crisi del regno e giolittismo

− Crisi di fine secolo e vuoto politico

− Azioni politiche di Giolitti (riforme, compromesso parlamentare e consenso)

− Decollo industriale

− Politica coloniale (impresa di Libia)

− Crisi del giolittismo

• Prima guerra mondiale

Page 27: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

27

− Nazionalizzazione delle masse

− Guerra di trincea e logoramento

− Svolta del 1917

• Dopoguerra e fascismo

− Fallimento del compromesso corporativo

− Conflittualità sociale e nazionalismo

− Presa del potere di Mussolini

− Governo fascista

− Inquadramento della gioventù

− Credere, obbedire, combattere

• Seconda guerra mondiale

− Logoramento del consenso

− Ingresso in guerra e sconfitte

− Bipartitismo imperfetto (DC e PCI)

− Richiesta di ripristino dell’ordine costituzionale

− Repubblica Sociale Italiana

• Resistenza e guerra di liberazione

− I Gruppi Armati Partigiani e il loro ruolo

− Partiti della Resistenza

− Interpretazioni → 1. Resistenza e antifascismo

2. Resistenza e postfascismo

3. Guerra civile

4. “Morte della patria”

Page 28: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

28

Storia repubblicana

• Le origini 1945 – 1948

− Problemi e obiettivi

− Referendum del 2 giugno 1946

− Espulsione dei partiti di sinistra

− Elezioni del 18 aprile 1948

• Centrismo 1948 – 1958

− Anni di cambiamento

− Governo De Gasperi

− Cause del crollo

• Centrosinistra 1958 – 1968

− Governo Tambroni e Moro

− Linea politica

− Boom economico

− Movimento studentesco del ‘68

• Azione collettiva 1968 – 1978

− Violenza

− Riforme

− Bipartitismo imperfetto (DC e PCI)

− Compromesso storico

− Caso Moro e fallimento del compromesso

Page 29: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

29

• Fine della prima Repubblica 1978 - 1994

− Disillusione e sfiducia

− Ripresa economica iniziale (società del benessere)

− Governo Craxi

− Ruolo dei partiti

− L’Italia e l’Unione Europea

− Elezioni del 27 marzo 1994

Page 30: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

30

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: ZERBINI STEFANO CLASSE: 5C LIN A.S 2014-2015

TESTO IN ADOZIONE ITINERARI 2.0; Contadini; edizioni IL CAPITELLO

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

- SUFFICIENTE la frequenza, l’ interesse e la partecipazione - DISCRETO il livello di apprendimento acquisito - SUFFICIENTE il rapporto interpersonale tra docente ed alunni - DISCRETA la conoscenza e il rispetto del regolamento d’Istituto - SUFFICIENTE il rispetto per il personale che opera all’interno dell’Istituto - SUFFICIENTE l’ atteggiamento generale e adeguato al contesto classe - DISCRETO il rispetto per le consegne - SUFFICIENTE la disponibilità al dialogo e alla collaborazione con compagni e

insegnanti

Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze. Il gruppo classe: è in grado di interrogarsi sufficientemente sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, sviluppando una basilare progettualità e un sufficiente senso critico; percepisce la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione/dialogo con altre religioni e sistemi di significato; con qualche difficoltà elabora una visione cristiana del mondo, utilizza le fonti più semplici della rivelazione ebraico cristiana e ne interpreta con conoscenze di base i contenuti; cerca con qualche fatica intellettuale e conoscitiva di elaborare posizioni personali aperte alla ricerca della verità, della pratica della giustizia e della solidarietà. Abilità Il gruppo classe: intuisce che le proprie scelte di vita personale possono essere messe in relazione agli insegnamenti cristiani; sa accostarsi parzialmente alle tematiche inerenti la multi religiosità; ha recepito in modo generale ma non sistematico alcuni importanti documenti del magistero cattolico; ritiene generalmente importante fondare sulla libertà le scelte religiose proprie e altrui. Conoscenze Il gruppo classe: riconosce non approfonditamente e confronta se richiesto la prassi di vita cristiana con le culture nate dalle altri grandi religioni e dalla visione religiosa attuale della vita; è consapevole del pensiero e della morale inerenti la famiglia e il matrimonio nella concezione cristiana; approva teoricamente le caratteristiche inalienabili del diritto alla libertà religiosa; sa analizzare sufficientemente il rapporto che intercorre tra la

Page 31: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

31

chiesa e il mondo contemporaneo e il ruolo della religione/religioni nella società contemporanea.

Strumenti di lavoro Testi di lettura, dispense, presentazione elettronica, Web, LIM, incontri con esperti, visite guidate, tablet.

Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Verifica Tipologia: - interrogazione breve - Intervento durante la lezione - Relazione - Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su tematiche assegnate Numero di verifiche svolte: - 1°quadrimestre n°2 valutazioni - 2°quadrimestre n°2 valutazioni

Contenuti disciplinari svolti Area antropologico-esistenziale Principi di etica mondiale - necessità di una etica mondiale. Le quattro convinzioni fondamentali dell'etica mondiale. - Il principio di umanità. La concretizzazione dei due principi etici fondamentali. - Relazione tra religioni mondiali, pace mondiale, etica mondiale. - I principi etici fondamentali delle grandi religioni: Induismo, Buddhismo, Islam, Cristianesimo, Ebraismo, Confucianesimo. - il principio di umanità nel pensiero di Kant, Dunant, Rosa Luxmburg, T. Mann, A. Schweitzer, Hannah Arendt, Luter King, Mandela. - Il principio della regola aurea nella versione induista, taoista, buddhista, ebraica, cristiana e islamica. - Le aree comuni di intervento dell'etica mondiale: (a)avere rispetto per la vita (b) agire in maniera corretta e leale (c) parlare e agire con

sincerità (d)rispettarsi e amarsi a vicenda. Il volontariato - il volontariato: senso e significato di solidarietà e sussidiarietà - i frutti del volontariato sul piano umano, relazionale, sociale, politico e religioso . - presentazione del servizio civile, del servizio di volontariato europeo ed internazionale, con esperti. Coppia e matrimonio - le relazioni di coppia e il significato del termine 'amare': costruzione della definizione. - la relazione di coppia paradigma di ogni relazione: premessa laica (analisi testo canzone di Jovanotti), premessa psicologica (fragilità,

stabilità, distanza) premessa biblica (lettura e commento di alcune pericopi dal libro di Osea) - Le espressioni “semplicemente” umane del ”per sempre” e le sue valenze psicologiche. - La fedeltà, la libertà, la fecondità, la indissolubilità: dall’ambito antropologico a quello teologico. - Visione del film “casomai” di D’Alatri, commento filmico e contenutistico. (1) le stagioni dell'amore 2) lavoro famiglia 3) coppia amici

Page 32: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

32

comunità 4) i figli 5) vicinanza solitudine.) - Matrimonio religioso e sacramento, coppie di fatto, famiglie ricomposte, convivenza: visione sociologica, antropologica e religiosa.

Area storico-fenomenologica I Movimenti religiosi alternativi (M.R.A.) - Deformazioni e deviazioni della tensione religiosa - Differenza tra religione, movimenti religiosi alternativi (MRA) e sette - Analisi di alcune forme di MRA e sette

Area biblico-teologica Gesù, fede e psicologia - Gesu e la funzione delle parabole, parole e gesti nel suo insegnamento, principalmente nel Vangelo secondo Marco - la comprensione/incomprensione nelle parabole evangeliche: stimolo alla riflessione, ricerca personale e modalità per parlare al

“profondo” della persona . - attraverso la teologia del profondo, rilettura di alcune pericopi evangeliche: Mt 13,12-16 ; Mt 13,34-35 ; Lc 8,9-10 - lettura del brano di Lc 9,23-25 : rilevazione della unicità di intenti tra fede e attuali acquisizioni psicologiche. - la parola come fattore di guarigione. - Visione, commento e analisi del film “Vendesi miracolo”. - Miracolo tra scienza e fede: confronto. - Analisi di alcuni enigmi, immagini, parole provocatorie e di sfida presenti nel Vangelo e loro funzione. - Rivisitazione, alla luce di quanto acquisito sopra, di alcuni termini teologici cristiani : 1) senso di colpa 2) peccato 3) pentimento,

riconciliazione, 4) conversione 5) fede 6) amore. - rivisitazione dei vizi capitali - Grandi pensatori che hanno dato un consistente apporto al confronto fede/psicoligia: E.Fromm, G.Jung, A.Maslow, W.Allport, V.

Frankl. Il Natale e la Pasqua - Conseguenze della Incarnazione: una nuova relazione uomo-Dio, una vita spirituale incarnata. - I Vangeli dell’Infanzia: alcune note. Lettura e commento da Luca e Matteo. - La risurrezione come segno di speranza, come fatto metastorico, come vittoria sulla morte.

.

Page 33: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

33

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E S. DOCENTE: MAURIZIO BELLODI CLASSE:5^ C A.S. 2014/2015

TESTO IN ADOZIONE Nessun testo

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto nei trasferimenti, in palestra e negli spogliatoi; hanno sempre seguito le indicazioni fornite dall’insegnante in tema di partecipazione alle lezioni. Ottimi i rapporti relazionali tra gli alunni, con l’insegnante ed il personale presente in palestra.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze Gli alunni hanno acquisito una buona competenza motoria. Sanno collaborare con i compagni ed il docente nell’organizzazione del lavoro, sanno gestire le relazioni, gli spazi ed i tempi con un autonomia (competenza comportamentale) Gli a. sono in grado di trasferire all'esterno della scuola le conoscenze e le abilità apprese, avendo compreso il valore delle attività motorie come efficace strumento di benessere psicofisico. Abilità Gli alunni sono in grado di:

- organizzare una seduta di riscaldamento generale e specifica - eseguire i fondamentali individuali e collettivi essenziali delle diverse discipline

sportive affrontate in termini di motricità efficace ed efficacemente coordinata - fare collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali di

ciascun indirizzo di studi Conoscenze Gli alunni hanno consolidato gli schemi motori acquisiti nel loro percorso scolastico. Conoscono inoltre:

- le essenziali caratteristiche dei processi fisiologici legati alle attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare (qualità condizionali);

- le caratteristiche delle attività che implicano azioni efficaci in situazioni complesse (qualità coordinative);

- gli effetti prodotti dai vari tipi di attività fisica sull’organismo; - i regolamenti tecnici dei giochi di squadra, degli sport individuali affrontati;

Page 34: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

34

- i principi base dell’allenamento; - gli aspetti culturali dell’attività motoria umana e dello sport.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Gli strumenti di lavoro sono stati gli spazi palestra e d esterni in ambiente naturale, gli impianti dei giochi sportivi ed i piccoli attrezzi disponibili. Sono stati resi disponibili dispense e testi vari.

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Le modalità di recupero sono consistite in esercitazioni individuali, a coppie o a piccoli gruppi.

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

In ogni quadrimestre si sono svolte due o più verifiche consistenti in test, valutazioni di ordine motorio-coordinativo individuali atte a identificare situazioni di eccellenza o di deficit nell’ambito delle qualità condizionali e coordinative.

I -POTENZIAMENTO FISIOLOGICO FORZA: esercizi a corpo libero, carico naturale e/o con piccoli e grandi attrezzi; individuali e a coppie RESISTENZA: esercitazioni individuali e a gruppo per il miglioramento della capacità aerobica VELOCITÀ: andature preatletiche, esercizi tecnici di corsa, corsa veloce con partenza dalle varie stazioni. MOBILITÀ ARTICOLARE: esercizi a corpo libero, individuali e a coppie

II -RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DESTREZZA: esercizi a corpo libero, con piccoli attrezzi, individuali, a coppie, a gruppo per il miglioramento della coordinazione generale e speciale.

III -PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESPRESSIVE GIOCHI SPORTIVI E DI SQUADRA: principali fondamentali individuali e di squadra di Pallavolo, Pallacanestro, Calcio, Badminton, Hockey. DISCIPLINE INDIVIDUALI: -ATLETICA LEGGERA :corsa veloce, corsa di resistenza, lanci; Regolamenti e fondamentali delle attività sportive praticate. Collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali dei diversi indirizzi

IV -INFORMAZIONI TUTELA SALUTE, CONOSCENZA DELLA TEORIA DELLE SCIENZE MOTORIE Norme generali per prevenire infortuni. Interventi di primo soccorso.

Page 35: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

35

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: Storia dell’Arte DOCENTE Anteo Radovan CLASSE 5 C A.S 2014 -15

TESTO IN ADOZIONE Dorfles, Vettese, Storia dell’Arte, Atlas

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: Si è favorito un approccio euristico per arrivare ad un apprendimento attraverso l’esperienza o il proprio vissuto. Si sono favoriti vari approcci allo studio tenendo conto di tutti i fattori in gioco che concorrono ad affrontare un argomento

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze: La maggior parte degli allievi ha saputo applicare le conoscenze acquisite senza commettere sostanziali errori individuando relazioni abilità: la maggior parte degli alunni ha saputo osservare le opere inserendole nel panorama di appartenenza conoscenze: la maggior parte degli alunni ha raggiunto una discreta abilità nella lettura di opere emblematiche

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

LIM

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Recupero in itinere.

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Due verifiche per quadrimestre. Una verifica breve a ogni inizio lezione.

Page 36: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

36

Contenuti disciplinari svolti

Neoclassicismo: Davud e Canova, opere principali

Correnti preromantiche: Pittoresco e Sublime, Constable, Cozens, Turner, Fussli e Blake. Romanticismo tedesco: Friedrich; Romanticismo francese: Gericault e Delacroix Realismo: Courbet e Daumier. Impressionismo: caratteri generali, Claude Monet. Postimpressionismo: Divisionismo: Seurat; Sintetismo, Gauguin. Liberty: caratteri generali; Cezanne. Avanguardie storiche: Fauve: Matisse; Espressionismo tedesco: Kirchner; Espressionismo austriaco: Schiele; Cubismo analitico e Cubismo sintetico. Futurismo,: caratteri generali; Astrattismo: Mondrian, Malevich, Kandinski; Dadaismo; caratteri generali; Surrealismo: caratteri generali; Mirò e Magritte; Informale: Action Painting: Pollock; Informale materico: Alberto Burri Pop Art: Lichtenstein e Andy Warlhol; Cenni dell’Arte Concettuale e delle correnti contemporanee.

Page 37: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

37

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA:LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA DOCENTE: SILVIA VIVARELLI CLASSE : 5 C PICO A.S. 2014/2015

TESTI IN ADOZIONE Meine Autoren (Giorgio Motta, Loescher Editore)

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

La classe ha, nel complesso, rispettato il regolamento d’Istituto ed il personale che

opera all’interno dell’istituto stesso. Soddisfacenti sono i rapporti tra gli studenti e tra

studenti e docenti. Si segnala un atteggiamento complessivamente collaborativo da

parte degli studenti.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Sono state conseguite le seguenti certificazioni:

livello B1 - 5 alunni / livello B2 - 1 alunna

competenze :

gli alunni sanno affrontare situazioni comunicative che richiedano una minima

rielaborazione personale, sanno riflettere su aspetti sociali e culturali rilevanti

nell’ambito del paese di cui studiano la lingua

abilità:

Ascoltare: gli alunni sanno comprendere il linguaggio utilizzato nell’attività didattica e

il significato globale di messaggi orali pronunciati da parlanti nativi in contesti di

media difficoltà.

Leggere: sanno applicare strategie di lettura appropriate a testi di varia tipologia,

riflettere sulla coerenza e sui meccanismi di coesione di un testo, utilizzare il

dizionario bilingue.

Parlare: sanno esprimersi in modo comprensibile in classe e in contesti comunicativi

relativi alla vita quotidiana e in rapporto alle tematiche oggetto di studio.

Page 38: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

38

Scrivere: sanno comporre brevi testi su traccia, riassunti e risposte a questionari

rispettando i principi fondamentali di coesione e organizzazione testuali.

conoscenze:

gli alunni conoscono gli aspetti fondamentali del sistema linguistico, alcuni aspetti

della storia e della società tedesca, linee generali di evoluzione del sistema letterario

con riferimento ad Ottocento e Novecento (6 autori).

Strumenti di lavoro Libri di testo Testi di lettura Testi di consultazione Altri libri Dispense Presentazione

elettronica Quotidiani e riviste Dizionari Web Registratore-Videoregistratore

Laboratori

Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Assegnazione di esercizi per casa

Verifica (Tipologia) Interrogazione breve - Intervento durante la lezione - Trattazione sintetica

- Quesiti a risposta singola – Relazione – Esercizi - Presentazione di lavori o ricerche,

individuali o a gruppi, su tematiche assegnate dal docente

(Numero) almeno 4 a quadrimestre

Contenuti disciplinari svolti Modulo I A 1- Ripasso grammaticale/lessicale (modulo di recupero e approfondimento) Perfekt, Präteritum, declinazione articoli e aggettivi, costruzione della frase, Passivo, secondarie infinitive, temporali e relative, il doppio infinito. Finali. Frasi dichiarative e dubitative. Konjunktiv II. A 2 Strutture linguistiche acquisite nel corso del corrente anno scolastico: Verbi/aggettivi/sostantivi reggenti preposizione fissa, Konjunktiv I. Esercitazioni scritte: simulazioni terze (e seconde prove) Esame di Stato B - Analisi testuale

Page 39: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

39

ARTICOLI DI GIORNALE : Der gläserne Mensch C - Certificazione B1 e B2 Svolgimento di prove d’esame ( Lese- und Hörverstehen, Schreib- und Sprechfertigkeit) Modulo II D. Landeskunde Thema: Medien und Computer: „Der gläserne Mensch“ Diskussion Vor- und Nachteile der Computer Thema: Umwelt (Video) Brecht „Ein neues Gesicht“ Modulo III E: Literatur

- Sturm und Drang und Romantik Goethe: sein Leben und seine Lebensauffassung Hauptthemen seiner wichtigsten Werke -„Die Leiden des jungen Werthers“ der Briefroman: Hauptfiguren und Begebenheiten - Unterschiede und Ähnlichkeiten/Gemeinsamkeiten zwischen Werther und Jacopo Ortis Werther und Albert : ein Vergleich Brief am 10.Mai Werther und die Natur Brief ma 12 . Dezember eine Menschenfeindliche Natur Hauptthemen der Romantik Die „Universalpoesie“ Eichendorf : „Mondnacht“ Die Jahrhundertwende: cenni sui principali movimenti artistico-letterari

- Die Dekadenzdichtung

T. Mann : „Der Tod in Venedig“ – „ Buddenbrooks - Verfall einer Familie Tonjo Kroeger“ (Ausschnitte)

Page 40: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

40

- Das Unbehagen des Menschen F. Kafka: Ausschnitte aus der Erzählung „Die Verwandlung“ „

- Die Literatur im Dritten Reich und im Exil B. Brecht: „Leben des Galilei“ : Die Rolle der Wissenschaft in der Geschichte. Das epische Theater. Gedichte: „Mein Bruder war ein Flieger“, „Fragen eines lesenden Arbeiters“, „Deutschland 1933“

- Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg – Die Konsumgesellschaft F. Dürrematt: „Der Besuch der alten Dame“ (Auszüge der Komӧdie und der Verfilmung)

- Eine Auseinandersetzung mit der eigenen Vergangenheit und das Schuldgefühl “ La Germania si confronta con il proprio passato B. Schlink „Der Vorleser“ ( tutto il romanzo in italiano, estratti in lingua originale) Film „der Vorleser“ Modul IV F. Storia del Novecento tedesco con documenti di riferimento: Kurze Geschichte des Nationalsozialismus Film „Die Fälscher“: Konzentrationslager Olympische Spiele 1936: Propaganda und Realität Film Bomben auf Berlin - Kriegsende 1945 in Berlin CLIL Nella classe sono state effettuate 10 ore di CLIL in lingua tedesca sul seguente argomento: Storia Contemporanea „Il periodo della guerra fredda in Germania e in Europa“ Die Jahre 1949-1989 BERLIN GESTERN UND HEUTE : Definition, Funktion von Mauern; Historische und aktuelle Mauern; Unterschied historische/aktuelle Mauern und Berliner Mauer. Alliiertenmuseum, Stasigefängnis Hohenschӧnhausen, Mauermuseum, Check Point Charlie, East Side Gallery (Viaggio di istruzione a Berlino in Marzo 2015)

Page 41: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

41

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: INGLESE DOCENTE: Prof. E. Balestrazzi CLASSE 5C Pico A.S 2014/15

TESTO IN ADOZIONE LIT & LAB by Spiazzi e Tavella ed. Zanichelli , 2010

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

La classe ha sempre tenuto un comportamento corretto e rispettoso sia verso le insegnanti che verso i compagni. Nell’ultimo periodo gli studenti hanno mostrato una maggiore partecipazione al dialogo educativo e alle discussioni in classe sugli argomenti proposti.

Obiettivi cognitivi raggiunti: La classe ha conseguito le seguenti certificazioni: n 6 livello B1, n 9 livello B2, n 1 livello C1 Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: la maggior parte della classe conosce un lessico abbastanza ampio relativo al general English e al linguaggio letterario. Nell’anno in corso gli alunni hanno acquisito conoscenze relative ad argomenti di attualità, in particolare durante le ore dedicate all’insegnante madrelingua, e argomenti di letterario, come risulta dalla lista degli autori analizzati e relativo contesto storico/sociale e artistico/culturale.

COMPETENZA: la maggior parte degli studenti ha dimostrato di riuscire a comprendere

e interpretare brani di tipo letterario attraverso operazioni anche di inferenza. Nel corso dell’anno hanno più volte prodotto testi scritti in forma di essay e riassunto. La maggior parte degli alunni ha dimostrato di avere una buona competenza comunicativa in relazione all’esposizione orale al resto della classe di argomenti relativi a contesti di vario tipo, in particolare articoli di giornale a scelta. Parallelamente gli studenti hanno dimostrato un’adeguata competenza comunicativa in relazione agli argomenti di tipo letterario, dove non sono mancati momenti di confronto e riflessione in classe. Infine, la maggior parte della classe ha dimostrato di riuscire ad analizzare un brano letterario cogliendone gli aspetti formali e collocandolo nel contesto di appartenenza. Si evidenziano livelli differenziati di competenza linguistica in termini morfosintattici, alcuni alunni presentano ancora imprecisioni di tipo grammaticale o lessicale.

ABILITA’/CAPACITA': La maggior parte della classe dimostra saper affrontare situazioni comunicative orali e scritte

Page 42: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

42

che richiedono la rielaborazione personale e di aver maturato adeguate capacità critiche (analisi, sintesi, confronto). La maggior parte degli alunni è in grado di saper effettuare opportuni collegamenti fra gli argomenti proposti fornendo un contributo personale alla valutazione di situazioni e/o problemi.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Lavagna interattiva LIM utilizzata. per correzione compiti da servizio Gmail. Sono stati utilizzate molte risorse, in particolare video, presenti in rete relative all’analisi di autori e opere letterarie che sono state prodotte da scuole straniere di L1 inglese. Agli studenti è stato chiesto di guardare la versione cinematografica di alcuni romanzi, come parte integrante del percorso di analisi.

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Sono stati svolti alcuni interventi di recupero attraverso l’analisi collettiva degli errori più comuni riscontrati nelle verifiche scritte.

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

N. 2 prove scritte ( open questions e simulazione prove esame) e n 2 prove orali per quadrimestre. Simulazione seconda prova nel secondo quadrimestre.

Contenuti disciplinari svolti

Module Author Content

Module I Sept /Oct The Romantic age: poetry

Romantic age Emotion versus Reason p 272 Romantic Poetry p 281

William BLAKE Blake the man/ Blake the artist/the poet p 314 Imagination and the poet/ Blake’s interest in social problems/ style p 316

Dispense - Songs of Innocence: The Chimney Sweeper - Songs of Experience: The Chimney Sweeper

William WORDSWORTH

Wordsworth: the theorist of English Romanticism Lyrical Ballads: The Manifesto of English Romanticism Man and natural world / The importance of the senses and memory/ Recollection in Tranquillity/The poet’s task and style p 292

Reading: Preface to the Lyrical Ballads “A certain colouring of Imagination” p 293 - My heart leaps up p 296 - I wandered lonely as a cloud p 297

Page 43: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

43

S.T. COLERIDGE

The Man and the Poet / Imagination and Fancy / The ideal and the real p 299 The Rime of the Ancient Mariner: the content p 300 “The Water Snakes ” p 304

Module II Oct/Nov

The Romantic

age: novelists

Mary SHELLEY BIOGRAPHY and CONTEXT p 307: Mary Shelley’s life and main works FRANKESTEIN (1818) : the plot/ The original model/ The influence of science/ Literary influences/ Narrative structure/ Themes/ The double ( film watching directed by Kenneth Branagh 1994) Reading of “The Creation of the Monster” p 309 The Gothic novel p 283 “Frankestein: The modern Prometeus” ( notes)

“The Gothic Novel” ( notes)

JANE AUSTEN The Novel of Manners p 285 BIOGRAPHY and CONTEXT p 336: An uneventful life/ The debt to the 18th century/ The national marriage market/ Austen’s treatment of love PRIDE and PREJUDICE (1813) p 340 The plot/ Characterization/ The heroine and the hero/ Themes/ Style / ( film watching directed by Joe Right 2005) Reading of the texts from “P&P” -Mr & Mrs Bennet p 286 - Darcy’s proposal p 341 Dispense “Why are we still so passionate about P&P?”

Lord BYRON The Political Rebel: The commitment to other people’s causes p 357 “When a man has no freedom” p 357 Dispense: Features of the Byronic hero, modern Byronic heroes

Module III Dec/Jan

The Victorian

Age

The VICTORIAN AGE

- The Victorian Age p 402 to 407 - The Victorian novel p 408

Charles DICKENS

CHARLES DICKENS - The writer of the compromise p 478/ Characters/ A didactic aim/ Dickens’ narrative Video resources Biography https://www.youtube.com/watch?v=unKuZ2wlNdw OLIVER TWIST (1838)( film watching directed by R.Polasky 2005) - The plot p 481/The world of workhouse/ London’s life - Reading Text 140: Oliver’s Ninth Birthday p 481/2 A CHRISTMAS CAROL (1843) ( film watching by R.Zemeckis 2009) - The plot/Themes/Dickens and Christmas p 484 - Reading Text 141 Scrooge’s Transformation Video resources https://www.youtube.com/watch?v=kpMdSuguHrE

KIPLING - Victorian Imperialism p 530 - The mission of the civilised people p 532

Page 44: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

44

Reading “The White Man’s burden” (1899) p 533 + dispensa

Charlotte BRONTE

The Bronte Sisters : Life and main works p 422 JANE EYRE (1847): (film watching Jane Eyre by Gary Fukunaga 2011) The Plot/Mode of narration/A woman standpoint/Gothic elements/A new perspective of characters p 430 Reading “I care for Myself” p 434 Video resources: https://www.youtube.com/watch?v=_Sv59JhTLnU

Mod IV The late Victorian Age

R. L. STEVENSON

R.L. Stevenson: the man and the writer/The plot/The double nature of the setting/ Good and evil p 442 Video resources https://www.youtube.com/watch?v=C1_zuYlYKio The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) Reading “Jekyll’s experiment” p 446

Oscar WILDE AESTHETICISM and DECADENCE p 419 Oscar Wilde : The brilliant artist and the dandy/ A professor of aesthetic/Art for Art’s Sake p 508 Video resources https://www.youtube.com/watch?v=VvgVm2pxuIk

The Picture of Dorian Gray (1891) Reading “Dorian’s Death ” p 513

Mod V War poets

R. Brooke W. Owen S.Sassoon

Different attitudes to war: Biographies p 648 ( in collaboration with insegnante madrelingua, see programme below) “The Soldier” by Brooke “Dulce et Decorum est” by Owen “They” by Sassoon

Mod VI Modern literature: the paralysis

James JOYCE Anxiety and Rebellion : A deep cultural crisis, Freud’s influence, The theory of relativity, External vs Internal time p 574

The MODERN NOVEL , the stream of consciousness and the Interior Monologue p 589 Biography p 688 Ordinary Dublin / The rebellion against the Church / A subjective perception of time /The impersonality of the artist p 690

DUBLINERS : The origin of the collection/ The use of epiphany/ A pervasive theme: paralysis p 691 Reading “Eveline” p 695

Mod VI Modern literature: the dystopian novel

George ORWELL

Biography p 718 NINETEEN EIGHTY-FOUR : Structure and Plot/ Winston Smith /An anti-utopian novel p 724 Reading of the texts and questionnaire“ Big Brother is watching you” p 725

“ How can you control Memory? “ p 727 Dispensa GEORGE ORWELL

- The dangers of Totalitarian/ Psychological manipulation/ Physical control / Control of Information and history / Technology / Language as Mind Control / Urban Decay / Big Brother / The slogans

Page 45: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

45

Programma svolto dall’insegnante madrelingua

VICTORIAN ENGLAND Child labour

ENVIRONMENT Rime of the Modern Mariner by Nick Hayes : Comparison with the Rime of the Ancient Mariner by

Samuel Coleridge

Article: “Human impact on the environment” Video: “Man” (cuts) Dickens: “Coketown” The globalist : “London and Bejing”: A polluted tale of two cities”

WORLD WAR I

The war poets: Brooke / Owen / Sassoon “The Soldier” by Brooke/“Dulce et decorum est” by Owen” “They” by Sassoon

THE BOSNIAN WAR

Sarajevo poems Film clips from Land of blood and honey “ (directed by Angelina Jolie) Song: Miss Sarajevo

EXAM PRACTICE 2a PROVA / composition writing

“The 3 Rs”/ “The Invisible Man”/ “Job sharing”

COMMUNICATION SKILLS Periodical oral reporting by the students of newspaper articles of different types

Page 46: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

46

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: ITALIANO DOCENTE G. Gibertoni CLASSE V C A.S. 2014-15

TESTO IN ADOZIONE Raimondi – Anselmi – Varotti, Leggere come io l’intendo, vol. 4 Il Romanticismo, Bruno Mondadori; Raimondi – Anselmi – Fenocchio, Ferratini, Leggere come io l’intendo, vol. 5, Dal Naturalismo al primo Novecento, Bruno Mondadori. Dante, La Commedia, Paradiso, a cura di Bianca Garavelli, Bompiani.

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli allievi hanno tenuto un comportamento educato e responsabile, sia nei confronti dell’insegnante, sia all’interno del gruppo-classe. Seguono con discreta partecipazione e nel complesso hanno mostrato adeguato interesse per la disciplina e per gli autori proposti.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze: gli allievi hanno conseguito un metodo di studio autonomo e abbastanza flessibile; discreta è, nel complesso, la competenza nella lettura e nell’interpretazione critica dei contenuti presenti nei testi di studio e nei materiali critici di approfondimento; gli allievi sono in grado di mettere in relazione testi complessi con la tipologia del genere di riferimento e con il relativo contesto storico culturale; dominano la scrittura e l’esposizione orale con discreta padronanza, in rapporto ai singoli contesti e ai diversi scopi comunicativi. Abilità: leggono e comprendono testi di diverse tipologie e li utilizzano in brevi trattazioni di tipo saggistico o giornalistico, avvalendosi delle forme dell’argomentazione; svolgono analisi formali di testi letterari, mettendo in relazione il sistema letterario con il contesto storico e sociale. Conoscenze: hanno consolidato le conoscenze delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana; hanno ampliato le conoscenze in ambito lessicale e semantico, soprattutto attraverso la lettura di testi della tradizione letteraria; alcuni dei quali in edizione integrale; riconoscono le principali tappe di codificazione, evoluzione, trasformazione della lingua nazionale; conoscono le principali forme metriche, le figure retoriche e le strutture narratologiche, le tipologie dei principali generi letterari; nel complesso conoscono in modo adeguato i contenuti disciplinari.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo, testi di lettura, dizionari

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Studio guidato, studio individuale

Page 47: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

47

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Verifiche scritte: 3 scritte. Tipologie testuali: saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale, analisi e commento di un testo letterario. Verifiche scritte: 5 orali: interrogazione breve, interrogazione lunga, intervento durante la lezione, test di letteratura.

Contenuti disciplinari svolti MODULO II LA CULTURA DEL ROMANTICISMO U.D 1. Il Romanticismo europeo Caratteri fondamentali: soggettività, titanismo, vittimismo, romanzo, lirica, letteratura e impegno civile, classicisti vs. romantici. Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. U.D. 2. Giacomo Leopardi e la tradizione della lirica moderna Leopardi e il Romanticismo La vita, la poetica, il pensiero e le opere Zibaldone, La teoria del piacere 646-648; Immaginazione, poesia, rimembranza 4418 e 4426; Tutto è male 4174-4177 Canti, edizioni e struttura Alla luna L’infinito A Silvia A se stesso Operette morali, caratteri generali Dialogo della Natura e di un Islandese U.D. 3 MANZONI E LA TRADIZIONE DEL ROMANZO MODERNO Alessandro Manzoni, vita e opere il pensiero: Illuminismo e Cattolicesimo, la poetica: Lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo (sintesi contenutistica)

Page 48: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

48

Lettera a Monsieur Chauvet sull’unità di tempo e luogo nella tragedia (sintesi contenutistica) Le tragedie, temi e personaggi del Conte di Carmagnola Prefazione: le funzioni del coro Temi e personaggi dell’Adelchi Atto III, “Dagli atri muscosi, dai fori cadenti”. Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (sintesi contenutistica) I promessi sposi Genesi, edizioni, il problema della lingua, la scelta genere, Manzoni e Scott, la scelta del Seicento, l’espediente del manoscritto ritrovato, il sistema dei personaggi, l’intreccio e la formazione di Renzo e Lucia, il “sugo” della storia e il romanzo senza idillio, l’ironia., l’ideologia manzoniana. Le sei macrosequenze Cap. I, L’incipit del romanzo Cap. X, La rinuncia al «romanzesco»: la monaca di Monza: confronto fra Fermo e Lucia (tomo II, capp. 5 e 6 e I promessi sposi cap. 10. Cap. XVII, La fuga di Renzo Cap. XXXVIII, Il sugo di tutta la storia MODULO III. Forme narrative dell'età postunitaria U.D 1. Rapporti tra Naturalismo francese e Verismo italiano. Naturalismo francese e Verismo italiano Giovanni Verga, vita, formazione, opere Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: regressione e discorso indiretto libero Le novelle: Vita dei campi Prefazione alla novella L’amante di Gramigna Rosso Malpelo Le novelle: Novelle rusticane La roba Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia Trama, temi, personaggi tecnica narrativa, lingua ideologia, confronto fra Verga e Zola

Page 49: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

49

Prefazione ai Malavoglia Cap. 1 La casa del Nespolo Cap. 11 ’Ntoni vuol partire Cap. 11 La morte della Longa Cap. 15 ‘L’ultimo addio di ’Ntoni Mastro-don Gesualdo Trama e temi. MODULO IV LA CULTURA DEL SIMBOLISMO U.D. 1. Caratteri della poetica simbolista europea. Il Simbolismo, caratteri generali: i poeti maledetti, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé. Il poeta come veggente, analogia e sinestesia, poesia e musica. L’Estetismo. U.D. 2 Estetismo, panismo e superomismo nella produzione lirica e romanzesca di D’Annunzio. La vita, caratteri generali della produzione dannunziana Le due fasi: Estetismo e Superomismo I romanzi Il piacere Trama e caratteri strutturali Libro I, cap. 1 L’attesa di Elena Libro I, cap. 2 Un esteta di fine secolo La produzione poetica Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi Dal libro Alcyone La pioggia nel pineto U.D. 3. La poetica pascoliana de Il Fanciullino, scelta di poesie da Myricae. Giovanni Pascoli: la vita e le opere. La poetica: Il Fanciullino.

Page 50: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

50

Temi, simboli, stile Dalla raccolta Myricae Il lampo Il tuono Temporale Novembre MODULO V IL ROMANZO DELLA CRISI FRA OTTO E NOVECENTO U.D. 1. Destrutturazione e temporalità. Monologo interiore e flusso di coscienza. U.D. 2 Italo Svevo, letture scelte dalla Coscienza di Zeno. Vita, formazione e opere La Coscienza di Zeno sintesi della trama, struttura tematica Cap. 4 La morte del padre Cap. 6 Ritratto di Augusta Cap. 8 Psico-analisi U.D. 3 Luigi Pirandello, letture scelte dalla produzione trattatistica, novellistica e romanzesca. Vita, opere e pensiero Da L’umorismo, parte II, cap. 5 Il flusso continuo della vita Il fu Mattia Pascal trama e caratteri generali Cap. 1-2 Il nome Cap. 18 Un impossibile ritorno Uno nessuno centomila, trama, caratteri generali Libro II, cap. 11, Rientrando in città Libro, VIII, cap. 4, Non conclude Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato MODULO VI Dante Alighieri, Commedia canti scelti dal Paradiso Introduzione, caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche del Paradiso

Page 51: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

51

I, parafrasi e commento vv. 1-142 VI, parafrasi e commento vv. 1-33, vv. 94-111 XI, parafrasi e commento vv. 1-12, vv. 28-117 XV e XVI sintesi contenutistica XVII, parafrasi e commento vv. 1-142 XXX, XXXI, XXXII, sintesi contenutistica XXXIII, sintesi contenutistica, parafrasi e commento vv. 1-39.

Page 52: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

52

3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

MATERIA: FRANCESE DOCENTE M.R. Magri CLASSE 5 C A.S 2014/2015

TESTO IN ADOZIONE G.F. Bonini, M-C Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Ecritures… Les incontournables, Valmartina

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli studenti hanno osservato il regolamento scolastico ed hanno tenuto un comportamento corretto sia verso i compagni che verso l’insegnante . Hanno seguito la materia con discreta partecipazione ed interesse.

Obiettivi cognitivi raggiunti: La classe ha conseguito le seguenti certificazioni: n.8 livello B1 n.4 livello B2 n. livello C1 * (Giugno 2015) Seppur con le debite differenziazioni derivanti dal diverso impegno e dalle diverse capacità individuali, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: COMPETENZE: - saper affrontare situazioni comunicative orali e scritte che richiedono la rielaborazione personale - sapersi orientare in collegamenti interdisciplinari - essere consapevole dei propri processi di apprendimento per una progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle attività di studio ABILITA’: - saper comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale - saper interagire in contesti diversificati con adeguata competenza comunicativa - saper riconoscere alcune trasversalità comuni a più autori anche appartenenti ad epoche e realtà diverse

a) Abilità di ascolto: -saper comprendere testi orali di tipologia diversificata -saper individuare il senso globale di messaggi dei mass media e di filmati in lingua saper prendere appunti da un testo orale. b ) Abilità di lettura -saper comprendere gli argomenti e le informazioni esplicite ed implicite di un testo

Page 53: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

53

scritto c ) Abilità di produzione orale -saper rispondere a domande di carattere specifico e generale sugli argomenti svolti -saper relazionare in lingua in modo sostanzialmente corretto -saper stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione -saper produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativi sostanzialmente corretti d ) Abilità di produzione scritta -saper rispondere a domande di carattere specifico e generale su temi svolti -saper relazionare in lingua in modo sostanzialmente corretto -saper svolgere esercitazioni di tipologia varia -saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali CONOSCENZE: -conoscere il lessico relativo agli argomenti svolti e alle situazioni comunicative più diffuse -conoscere le strutture grammaticali fondamentali della lingua -conoscere le funzioni comunicative più diffuse -conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti storico-letterari studiati.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo Testi di lettura Testi di consultazione Altri libri Dispense Presentazione

elettronica Quotidiani e riviste Dizionari Web Registratore-Videoregistratore Laboratori

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Assegnazione di esercizi per casa

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Sono state svolte 4 verifiche (scritte e orali) al quadrimestre. L’apprendimento è stato monitorato attraverso interrogazioni lunghe e brevi e verifiche scritte. Si è tenuto debito conto degli interventi in classe e dell’impegno e puntualità nello svolgere il lavoro per casa. Per le abilità scritte sono state proposte la trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola.

Page 54: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

54

Contenuti disciplinari svolti XIX ° SIÈCLE

1) GUSTAVE FLAUBERT

- Flaubert ou le roman moderne (page 314) - Flaubert chef de fil du réalisme - Flaubert et le style (page 341)

- Madame Bovary et le bovarysme (page 325) - Textes : Lectures romantiques et romanesques (page 315)

Le bal (page 316) Maternité (page 318) J’ai un amant (page 320)

2) EMILE ZOLA

- Le naturalisme (page 342) - Les Rougon-Macquart (page 339) - Textes : Gervaise cède à la tentation (page 330)

Qu’ils mangent de la brioche (page 334) Une masse affamée (page 336)

3) CHARLES BAUDELAIRE

- Baudelaire, un itinéraire spirituel (page 344 – 353) - Baudelaire, poète de la modernité (page 355) - La mission du poète - Les Fleurs du Mal : un itinéraire poétique et spirituel

- Textes : Spleen (page 345) Elévation (page 348) L’albatros (page 346)

Page 55: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

55

Le voyage (page 350) Correspondances (page 354) 4) MUSIQUE ET VISIONS : VERLAINE ET RIMBAUD

- Paul Verlaine : le poète de l’impressionnisme ( page 366) - Textes : Art poétique (page 366) Le ciel est, par-dessus le toit (page 362) - Arthur Rimbaud : Le délire d’une poésie visionnaire (page 367) - Textes : Voyelles (photocopie) - La littérature symboliste (page 370-371)

XX° SIÈCLE

5) GUILLAUME APOLLINAIRE

- Apollinaire et la rupture (page 386) - Apollinaire et la guerre (page 393 - Apollinaire poète de la modernité - Textes : Il pleut Calligrammes (photocopie)

La colombe poignardée et le jet d’eau Calligrammes (photocie) Zone (photocopie)

6) MARCEL PROUST

- A la recherche du temps perdu : la structure, les thèmes , les techniques narratives (page 416 - 417) - Temps et mémoire

Page 56: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

56

Texte : La petite madeleine (page 411) - L’art et la vie

Texte : La vraie vie (page 413)

7) LABORATOIRE LECTURE : LA NUIT de Elie Wiesel

- lecture et analyse de l’œuvre intégrale - Auschwitz e la shoa

8) ALBERT CAMUS

- Le sentiment de l’absurde (page 464) - L’Etranger : lecture , analyse, commentaire de l’œuvre intégrale

9) ARGOMENTI SVOLTI CON LA LETTRICE

1. LES DIFFÉRENTS RÉGIMES POLITIQUES AU XIX ième

Travail à partir de la frise chronologique du manuel

2. LA FEMME AU XIX ième

Documentaire de la RTBF "Femmes d'occident un si long chemin"

https://www.youtube.com/watch?v=IHjW2knBzPg

Sur la condition de la femme du Moyen Age jusqu'au XIXième

Travail sur les droits de la femme au XIXième à partir de documents: éducation, mariage, travail, droits civiques.

3. LES CONDITIONS DE VIE DES MINEURS AU XIXième

Page 57: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

57

Extraits du film Germinal, de Claude Berri / scène du lever / repas / mendicité

Document sur les conditions de vie

4. L' ATTENTAT A CHARLIE HEBDO

Analyse des faits à partir du journal de 20 heures de France 2

5. DOSSIER TERRORISME

Vidéo compréhension du magazine "Le dessous des cartes" de Arte

Thème "Terrorisme local ou global"

-Naissance et développement de Alqaida, différence entre chiites et sunnites, les objectifs.

6. LES INSTITUTIONS POLITIQUES DE LA VIÈME RÉPUBLIQUE

Travail à partir de schémas et texte sur le pouvoir législatif et exécutif en France

Les pouvoirs du Président de la République française comparaison avec les institutions italiennes.

7. DOCUMENTAIRE "AUSCHWITZ, AUX PORTES DE L'ENFER"

Exposés de 2 élèves ayant participé à l'initiative " Un treno per Aschwitz"

Vidéo compréhension sur le documentaire "Auschwitz, aux portes de l'enfer"

https://www.youtube.com/watch?v=VQQYy1Tniu8 -

Page 58: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

58

4. IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 4.1COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI come da D.M. n° 358 del 18/09/98:

AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA: Lingua e lettere Italiane. Lingue straniere. Storia.

(Storia dell’Arte) AREA SCIENTIFICO-TECNICA: Filosofia. Matematica. Fisica. (Biologia. Scienze motorie)

4.2 RISULTATI COGNITIVI RAGGIUNTI:

COMPETENZE NELL’ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE: Buono NELL’ UTILIZZARE UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO: Buono

ABILITA’/CAPACITA’ ELABORATIVE (Abilità/Capacità di rielaborare i contenuti acquisiti): buono

CONOSCENZE : Buono AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA: Buono AREA SCIENTIFICO-TECNICA: Sufficiente GESTIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE: Buono

4.3 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Page 59: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

59

Storia Contemporanea-Tedesco „Il periodo della guerra fredda in Germania e in Europa“

4.5 SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO 2^prova- INGLESE 25 MARZO (durata 4 ore)

3^prova- 10 marzo 2014 Tipologia B, durata 3 ore

Francese

Tedesco

Filosofia

Fisica 3^prova- 8 maggio 2014 Tipologia B, durata 3 ore

Matematica

Francese

Storia

Tedesco

A disposizione della Commissione sono depositati, in Segreteria, le prove e le verifiche effettuate nel corso dell’intero anno scolastico.

.

Page 60: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ... · INDICE 1. Informazioni generali ... 1.3 Presentazione della Classe ... TESTO IN ADOZIONE Ugo Amaldi - LE TRAIETTORIE

60

REDATTO IL 12 MAGGIO 2015

Docenti firma

Zerbini Stefano

Gibertoni Giacomo

Loddi Walter

Radovan Anteo

Balestrazzi Elena

Magri Maria Rosa

Vivarelli Silvia

Zerbini Gabriele

Trentini Claudia

Bellodi Maurizio

Rosato Maria Assunta

Giannasi Maria Cristina

Schoenfisch Maik Walter