Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · corso del quinto anno, ha redatto...

83
Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE "ELSA MORANTE" INDIRIZZI Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Via Bonaparte, 2 bis – 20812 Limbiate (MB) Tel. 02 9964933/4 - Fax 02 9966747 E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale 91074030155 – Codice Meccanografico MITD49000Q CLASSE 5G TURISMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Transcript of Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · corso del quinto anno, ha redatto...

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE

"ELSA MORANTE"

INDIRIZZI

Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali

Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Via Bonaparte, 2 bis – 20812 Limbiate (MB)

Tel. 02 9964933/4 - Fax 02 9966747

E-mail uffici: [email protected]

Posta certificata: [email protected]

Codice Fiscale 91074030155 – Codice Meccanografico MITD49000Q

CLASSE 5G

TURISMO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 2 di 83

INDICE

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL CORSO ----------------------------------------------- 4

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI ----------------------------------- 4

PIANO DI STUDI ------------------------------------------------------------------------ 6

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE --------------------------------------------- 7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ---------------------------------------------------------- 8

CONTENUTI DISCIPLINARI -------------------------------------------------------------- 8

METODI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ------------------------------------------ 9

MEZZI E SPAZI UTILIZZATI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ----------------------------------- 9

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ------------------------------------------------- 9

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO -------------------------------------------10

DEBITI ASSEGNATI IN TERZA ----------------------------------------------------------- 10

DEBITI ASSEGNATI IN QUARTA --------------------------------------------------------- 10

STRATEGIE PER IL RECUPERO -----------------------------------------------------------11

OBIETTIVI TRASVERSALI FISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E ATTIVITÀ CORRELATE ---- 12

PROGETTI A CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO ------------------------------------------- 12

TRIANGOLO FORMATIVO --------------------------------------------------------- 13

ORIENTAMENTO IN USCITA ------------------------------------------------------- 14

ORIENTAMENTO IN ENTRATA ----------------------------------------------------- 14

SOGGIORNO STUDIO AD AUGSBURG (GERMANIA) -------------------------------- 14

PROGETTO ICMESA ------------------------------------------------------------- 14

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI ----------------------------------- 15

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 3 di 83

PARTECIPAZIONE AI PROGETTI---------------------------------------------------- 16

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME --------------------------------------------------- 17

FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME ------------------------------------------- 17

ALLEGATI ------------------------------------------------------------------------------17

IL CONSIGLIO DI CLASSE --------------------------------------------------------------- 18

ALLEGATO 1. PROGRAMMI DISCIPLINARI ---------------------------------------------- 19

ALLEGATO 2. DESCRITTORI DI LIVELLO ------------------------------------------------ 52

ALLEGATO 3. MODULI DI PREPARAZIONE E VALUTAZIONE DELLO STAGE AZIENDALE ----- 63

ALLEGATO 4. DUE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA -------------------------------------- 66

ALLEGATO 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE 3 PROVE SCRITTE ----------------------- 80

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 4 di 83

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL CORSO

L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del

percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per

la competitività del sistema economico e produttivo del paese e connotato

dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale,

artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il diplomato di questo indirizzo ha competenze nel comparto delle imprese del settore

turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed

internazionali, della normativa civile e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella

valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,

enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito

professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema

informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

L’ambito è caratterizzato da un mercato complesso, che richiede agli studenti la

capacità di adottare stili e comportamenti funzionali alle richieste provenienti dai

diversi contesti. Per favorire l’acquisizione di tali apprendimenti occorre fare ricorso

anche a metodologie esperienziali e ad attività in grado di:

− promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli

aspetti di tecnicalità (dalla pratica delle lingue straniere, all’utilizzo delle

nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali (attitudine alla relazione,

all’informazione, al servizio);

− stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di

relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come

capacità di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di

appartenenza.

Al termine del corso il diplomato è in grado di:

a. valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di

valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei

diritti umani;

b. utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici,

tecnologici;

c. riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una

loro corretta fruizione e valorizzazione;

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 5 di 83

d. disporre di una buona competenza comunicativa in due lingue straniere e

discreta in una terza, grazie anche al supporto di soggiorni linguistici

all’estero;

e. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare;

f. riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali

anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

g. individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con

particolare riferimento a quella del settore turistico;

h. riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire

a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;

i. analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo

patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo

integrato e sostenibile;

j. progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

k. utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese

turistiche.

Alla fine del quinquennio gli studenti conseguono il diploma di Istituto Tecnico –

Settore Economico – Indirizzo Turismo.

Possibili sbocchi occupazionali sono:

• progettazione, produzione, commercializzazione ed erogazione di servizi

turistici

• agenzie del settore turistico – tour operator

• strutture alberghiere e ricettive in genere

• fiere – guide turistiche

• amministrazione pubblica – settore turistico

• enti di promozione turistica

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 6 di 83

PIANO DI STUDI

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Discipline III IV V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Tedesco II Lingua Straniera 3 3 3

Francese III Lingua Straniera 3 3 3

Diritto e Legislazione Turistica 3 3 3

Matematica 3 3 3

Geografia Turistica 2 2 2

Discipline Turistiche e Aziendali 4 4 4

Arte e Territorio 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2

Religione 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 7 di 83

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio è la seguente:

DISCIPLINE Docente III anno Docente IV anno Docente V anno

Lingua e letteratura

italiana Rovescalli Cristina Rovescalli Cristina Birtolo Daniela

Storia, cittadinanza e

costituzione Caravaglio Gabriela Rovescalli Cristina Birtolo Daniela

Inglese Corrado Antonella Corrado Antonella Corrado Antonella

Tedesco II lingua

straniera Mossini Nadia Mossini Nadia Mossini Nadia

Francese III lingua

straniera Traina Domenico Traina Domenico Traina Domenico

Diritto e legislazione

turistica Malavenda Anna Santoro Filomena Cagnetta Mirella

Matematica

Circasso Annibale Schirò Antonino Mangione Francesca

Geografia turistica

Mannino Maria Mannino Maria Mannino Maria

Discipline turistiche e

aziendali Bertoletti Daniela Bertoletti Daniela Formigaro Stefano

Arte e territorio Pedrazzini Maria

Dolores

Pedrazzini Maria

Dolores Pedrazzini Maria

Dolores

Scienze motorie e

sportive Stabile Daniela Stabile Daniela Stabile Daniela

Religione Ballabio Matteo Colao Salvatore Carrer Nadia

Il ruolo di docente coordinatore è stato svolto nel terzo anno dal Prof. Annibale

Circasso, nel quarto anno dalla Prof.ssa Cristina Rovescalli, nel quinto anno dalla

Prof.ssa Daniela Birtolo.

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 8 di 83

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5G è composta da 18 alunni, di cui 2 maschi e 16 femmine. Nel corso del

triennio la composizione della classe non ha subito significative variazioni e il gruppo

classe è rimasto pertanto compatto. Nella classe non sono presenti alunni con BES.

Dal punto di vista comportamentale, gli studenti hanno mantenuto nel corso degli anni

un atteggiamento complessivamente ordinato, disciplinato e rispettoso delle regole del

buon comportamento scolastico, contribuendo in tal modo a creare un clima di lavoro

positivo e sereno. Il rapporto con l’adulto è sempre stato abbastanza costruttivo anche

se spesso è stato difficile osservare un reale coinvolgimento nelle attività didattiche da

parte di tutti gli allievi.

Dal punto di vista del rendimento scolastico, infatti, la classe ha mostrato un

atteggiamento non sempre propositivo e proattivo nei confronti delle varie discipline,

difettando talvolta di spirito partecipativo. Al di là di questa tendenza piuttosto

generalizzata, alcuni studenti hanno manifestato un livello maggiore di attenzione e

impegno nelle attività scolastiche e nel lavoro domestico e una maggiore puntualità

nello svolgimento delle consegne raggiungendo così buoni risultati; un altro gruppo ha

mostrato invece impegno e motivazione meno assidui e, di conseguenza, ha

presentato maggiori difficoltà sia nel raggiungere gli obiettivi prefissati sia nel colmare

le lacune pregresse. Nel complesso gli allievi, salvo qualche eccezione, si sono

dimostrati abbastanza consapevoli delle proprie situazioni di profitto, nonostante

alcuni abbiano presentato qualche difficoltà nel saper gestire autonomamente e con

successo il lavoro scolastico.

Per quel che riguarda le attività integrative, nel corso del triennio sono state offerte

alla classe numerose opportunità formative e alternative, generalmente accolte con

discreto favore e interesse. Quasi tutti gli alunni hanno partecipato agli stage estivi

aziendali in riferimento al progetto Triangolo Formativo. Inoltre ognuno di loro, nel

corso del quinto anno, ha redatto una tesina individuale interdisciplinare cartacea e/o

multimediale o una mappa concettuale.

Delle attività svolte sono inclusi nel presente documento riferimenti più dettagliati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Si allegano i programmi delle diverse discipline, nei quali sono specificati gli argomenti

di studio e i testi utilizzati (allegato 1).

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 9 di 83

METODI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• Lezione partecipata

• Discussione guidata

• Lavoro di gruppo

• Lezione frontale

• Studio dei casi

• Scoperta e analisi dell’errore

• Esercitazioni formative

MEZZI E SPAZI UTILIZZATI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

• Libri di testo

• Riviste / materiale autentico

• Dizionari

• Palestre

• Laboratorio linguistico

• Registratore

• Aula video

• Proiezione di film

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Il Consiglio di classe, nel rispetto della normativa vigente, in coerenza con gli obiettivi

didattici e formativi stabiliti in sede di programmazione, considererà i seguenti

parametri valutativi:

• il raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari

• la partecipazione al lavoro in classe

• l’evoluzione positiva nel rendimento

• la partecipazione alle attività integrative

• la capacità di recupero, sulla base dei risultati delle prove di verifica svoltesi

durante l’anno

• la regolarità della frequenza

• il rispetto delle scadenze

• l’impegno dimostrato.

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 10 di 83

Si allegano i descrittori di livello per l’attribuzione dei voti per ogni disciplina (allegato

2). Gli strumenti della valutazione sono stati:

− verifiche scritte di fine modulo (prove strutturate e semistrutturate, soluzioni di

problemi, soluzioni di casi aziendali, tema di ordine generale, saggio breve,

analisi del testo, esercizi di comprensione e di produzione scritta)

− verifiche formative (interrogazioni, sintesi, brevi relazioni, esercitazioni

pratiche, risoluzione di problemi di scelta, esercizi di comprensione e di

produzione scritta, correzione dei compiti)

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

A.S. Classe N°

alunni

Promossi Non

promossi

o ritirati

Giudizio

sospeso

Con debito

1 deb 2 deb 3 deb

2014/2015 III 19 12 1 6 2 3 1

2015/2016 IV 18 18 0 0 0 0 0

2016/2017 V 18

DEBITI ASSEGNATI IN TERZA

Materie Debiti assegnati Debiti colmati Strategie didattiche utilizzate

Tedesco 4 4 Corso di recupero

Matematica 3 3 Corso di recupero

Inglese 3 3 Corso di recupero

Italiano 1 1 Studio individuale

DEBITI ASSEGNATI IN QUARTA Al termine del quarto anno tutti gli alunni della classe sono stati ammessi alla classe

successiva. Non sono pertanto stati assegnati debiti da colmare nel periodo estivo.

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 11 di 83

STRATEGIE PER IL RECUPERO

Anno scolastico 2014-2015

• studio assistito in matematica

• recupero in itinere per tutte le materie

• corso di recupero estivo di matematica, inglese, tedesco

Anno scolastico 2015-2016

• recupero in itinere in arte e territorio

• studio assistito per tutte le materie

Anno scolastico 2016-2017

• studio assistito in francese, inglese, matematica, tedesco

• recupero in itinere e/o studio individuale per tutte le materie

Le strategie messe in atto per il recupero in itinere sono state le seguenti:

a. individuazione delle difficoltà individuali

b. correzione da parte dell’insegnante delle esercitazioni assegnate

c. discussione con l’alunno/classe sulle difficoltà incontrate nel metodo di studio e

nell’apprendimento dei contenuti, con successivi interventi degli insegnanti volti

a risolvere i problemi creatisi di volta in volta

d. controllo dei compiti assegnati a casa e dello studio individuale

e. verifiche/interrogazioni di recupero

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 12 di 83

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL QUINTO ANNI FISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E ATTIVITÀ CORRELATE

OBIETTIVI TRASVERSALI ATTIVITÀ CORRELATE

Sapersi orientare rispetto alle scelte post-

diploma

Orientamento in uscita

Alternanza Scuola-Lavoro

Sportello d’Ascolto LiberaMente

Presentare al pubblico il proprio

lavoro/progetto

Progetto ICMESA

Approfondire autonomamente i contenuti

appresi

Alternanza Scuola-Lavoro

ECDL (adesione individuale)

Progetto memoria

Organizzare percorsi pluridisciplinari Laboratori musicali e teatrali (adesione

individuale)

Alternanza Scuola-Lavoro

Potenziare competenze di linguaggi specifici

acquisiti (linguistico, matematico, informatico)

Gare di matematica (adesione individuale)

ECDL (adesione individuale)

Certificazione competenze linguistiche (adesione

individuale)

Laboratori musicali e teatrali (adesione

individuale)

Conferenza di lingua tedesca “Dalla divisione alla

riunificazione” 2/12/2016

Utilizzare strumenti multimediali e telematici ECDL (adesione individuale)

Progetto ICMESA

PROGETTI A CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO Nel corso dell’ultimo anno, la classe ha partecipato ai seguenti progetti:

1. Triangolo Formativo: valutazione dello stage e orientamento al lavoro

2. Orientamento in uscita verso l’università e il mondo del lavoro

3. Orientamento in entrata: attività di raccordo con la scuola secondaria di primo

grado per la presentazione dell’istituto

4. Soggiorno studio ad Augsburg (Germania)

5. Progetto ICMESA

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 13 di 83

TRIANGOLO FORMATIVO

Alla fine del quarto anno, secondo quanto previsto dal progetto “Triangolo Formativo”,

gli alunni in elenco hanno partecipato agli stage organizzati dalla scuola presso

aziende del territorio operanti prevalentemente nel settore turistico. Tale attività è

stata preceduta da un modulo di preparazione allo stage effettuato nel corso del

quarto anno ed è stata seguita da un modulo di valutazione dello stage svolto nel

corso del corrente anno (allegato 3). Segue l’elenco degli alunni che hanno effettuato

lo stage, con l’indicazione dell’azienda e del periodo di svolgimento.

TABELLA RIASSUNTIVA DELLO STAGE AZIENDALE

Alunno Periodo Sede stage Località

Allievi Eleonora 6/6-25/6 Anelmo Viaggi Corso Marconi 64,

Seveso

Dalla Torre Ginevra 27/6-16/7 ALA Limbiate Piazza della Repubblica

6/7, Limbiate

Della Ricca Marika 27/6-16/7 Bay Side Tour s.n.c. Via Milano 40,

Garbagnate Milanese

Genovesi Asja 6/6-25/6 Hotel Parco Borromeo Via Borromeo 29,

Cesano Maderno

Gerardo Cristina 6/6-25/6 Altec srl Hotel bwhl

Baranzate

Via Fazzarego 1,

Baranzate

Giametta Marta 27/6-16/7 Ammytour Della

Fenice s.r.l.

Via Mazzini 1, Senago

Greco Davide 6/6-25/6 Agenzia Anni Luce

s.n.c.

Piazza Cavour 9,

Cusano Milanino

Masarin Lara 6/6-25/6 Study Tours

International s.r.l.

Via Turati 32, Milano

Navorynska Ulyana 6/6-25/6 ALA Limbiate Piazza della Repubblica

6/7, Limbiate

Re Andrea 11/7-30/7 Agenzia Black Marlin

s.a.s.

Piazzale Monti 59,

Saronno

Schibuola Eleonora 6/6-25/6 Ammytour Della

Fenice s.r.l.

Via Mazzini 1, Senago

Scubla Lara 6/6-25/6 Bay Side Tour s.n.c. Via Milano 40,

Garbagnate Milanese

Tasinato Susanna 27/6-16/7 L'8meraviglia s.a.s. Corso Roma 18, Cesano

Maderno

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 14 di 83

ORIENTAMENTO IN USCITA

Gli studenti della classe sono stati informati delle varie iniziative di orientamento per

dare loro l’opportunità di conoscere le realtà del mondo universitario e del mondo

lavorativo al fine di contribuire ad una scelta consapevole. Nel corso dell’anno

scolastico la Commissione Orientamento ha organizzato la partecipazione al Salone

dello Studente a Erba (CO) dove gli alunni hanno potuto consultare e ricevere

materiale informativo sul panorama dei corsi universitari e post-diploma. Gli studenti,

in maniera autonoma, hanno anche partecipato agli open day degli atenei lombardi.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Alcuni studenti della classe hanno partecipato al progetto orientamento in entrata, che

vede il coinvolgimento degli studenti delle classi terminali delle scuole secondarie di

primo grado e le loro famiglie nel progetto didattico di indirizzo attraverso

l’organizzazione di open day, colloqui orientativi, campus, presentazioni presso scuole

di provenienza, consulenza per iscrizioni e ministage con laboratori orientativi. Si

vuole in tal modo promuovere la conoscenza del nostro istituto agli studenti in uscita

dal precedente grado di scuola offrendo loro l’esperienza di una giornata alle superiori,

informandoli circa l’offerta formativa dell’istituto e contribuendo sia alla formazione

dello studente in entrata sia alla socializzazione e presa di coscienza degli allievi già

presenti a scuola.

SOGGIORNO STUDIO AD AUGSBURG (GERMANIA)

Dal 15 al 24 settembre 2016 gli studenti, accompagnati da insegnanti della scuola, si

sono recati presso la cittadina tedesca di Augsburg, ospiti presso famiglie selezionate

dalla scuola straniera, per vivere l’esperienza di uno stage linguistico. Al mattino

hanno frequentato corsi di lingua tenuti da insegnanti madrelingua e nel pomeriggio

hanno svolto attività di arricchimento culturale. Gli allievi hanno potuto in tal modo

migliorare le proprie competenze linguistiche e la capacità di orientarsi e adattarsi a

situazioni nuove.

PROGETTO ICMESA

In occasione del quarantesimo anniversario dall’incidente accaduto nell’azienda

ICMESA di Meda, la classe ha partecipato a un progetto che ha interessato più scuole

del territorio al fine di coinvolgere gli studenti in una commemorazione dell’evento che

fosse anche occasione di comprenderne cause ed effetti.

Gli studenti hanno preso parte al convegno “40 anni dal disastro di Seveso”

organizzato per la mattinata del 1 dicembre 2016 portando il proprio lavoro e

assistendo a quello degli alunni degli altri istituti coinvolti, mentre nel pomeriggio

hanno effettuato una visita guidata al Bosco delle Querce, area bonificata sorta nella

zona che fu maggiormente contaminata durante il disastro di Seveso.

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 15 di 83

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

Nel corso del triennio, la classe ha aderito alle seguenti attività integrative:

Terzo anno

Visita aziendale all’agriturismo di Viboldone (MI)

Viaggio di istruzione a Roma

Visita a centri religiosi a Milano

Progetto Memoria Operaia

Progetto Fa’ la cosa giusta

Progetto SuperMilano

Quarto anno

Incontro con un sopravvissuto di un campo di concentramento (Progetto Memoria)

Visita al Binario 21 (Progetto Memoria)

Spettacolo teatrale “Il ritratto di Dorian Gray” a Limbiate

Attività sportive presso Mediolanum Forum di Assago e Jungle Park di Civenna (LC)

Viaggio di istruzione a Napoli

Quinto anno

Mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro” a Palazzo Reale, Milano

Conferenza in lingua tedesca “Dalla divisione alla riunificazione”

Conferenza “Voci della quotidianità che portò ai genocidi” a Milano (Progetto Memoria)

Incontro con il presidente e il vicepresidente del CAI di Cesano Maderno

Incontri con esperti su varie tematiche di natura civica: referendum sulla riforma

costituzionale, prevenzione bullismo, ecomafie

Spettacolo teatrale in lingua francese “Calais – Bastille” a Milano

Spettacolo teatrale “Alegher – Che fatica essere uomini” a Limbiate

Viaggio di istruzione a Barcellona

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 16 di 83

PARTECIPAZIONE AI PROGETTI

La seguente tabella riporta le adesioni ai progetti proposti dalla scuola.

ALUNNI

Sta

ge

Modulo

di pre

para

zio

ne s

tage

Modulo

di valu

tazio

ne s

tage

Ori

enta

mento

post-

dip

lom

a

Soggio

rno s

tudio

ad A

ugsburg

Via

ggio

d'istr

uzio

ne

Ori

enta

mento

in e

ntr

ata

Open D

ay

Pro

gett

o I

CM

ESA

1 Allievi Eleonora x x x x x x x x

2 Bolzoni Chiara x x x x x

3 Carcano Beatrice x x x x x x

4 Dalla Torre Ginevra x x x x x x x

5 Della Ricca Marika x x x x x x x

6 Genovesi Asja x x x x x x x

7 Gerardo Cristina x x x x x x x

8 Giametta Marta x x x x x x

9 Greco Davide x x x x x x x

10 Marzo Alice x x x x x

11 Masarin Lara x x x x x x x

12 Navorynska Ulyana x x x x x x x

13 Pasquale Francesca x x x x

14 Radice Carolina x x x x

15 Re Andrea x x x x x x x

16 Schibuola Eleonora x x x x x x x

17 Scubla Lara x x x x x x x x

18 Tasinato Susanna x x x x x x

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 17 di 83

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME Durante l’anno sono state somministrate una simulazione di prima prova, una di

seconda prova e due simulazioni di terza prova, entrambe di tipologia B (allegato 4).

Le materie coinvolte nella terza prova sono state quattro e la durata della prova è

stata di 150 minuti. Per le lingue straniere è stato consentito l’uso del dizionario

bilingue. Le simulazioni si sono svolte:

• prima simulazione di terza prova: 24 marzo 2017 con le seguenti materie: Arte

e Territorio – Francese III lingua straniera – Inglese – Matematica

• seconda simulazione di terza prova: 4 maggio 2017 con le seguenti materie:

Diritto e legislazione turistica – Geografia Turistica – Inglese – Tedesco II lingua

straniera

• simulazione di prima prova: 12 maggio 2017

• simulazione di seconda prova: 10 aprile 2017

FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

La commissione risulta così costituita:

Commissari interni

Materia Docente

Discipline Turistiche e Aziendali Stefano Formigaro

Geografia Turistica Maria Mannino

Tedesco II lingua straniera Nadia Mossini

ALLEGATI

• Allegato 1: programmi disciplinari

• Allegato 2: descrittori di livello

• Allegato 3: moduli di preparazione e valutazione dello stage aziendale

• Allegato 4: due simulazioni di terza prova

• Allegato 5: griglie di valutazione delle 3 prove scritte

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 18 di 83

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Daniela Birtolo _________________________________

Antonella Corrado _________________________________

Nadia Mossini _________________________________

Domenico Traina _________________________________

Mirella Cagnetta _________________________________

Francesca Mangione _________________________________

Maria Mannino _________________________________

Stefano Formigaro _________________________________

Maria Dolores Pedrazzini _________________________________

Daniela Stabile _________________________________

Nadia Carrer _________________________________

Limbiate, 15 maggio 2017

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 19 di 83

ALLEGATO 1

PROGRAMMI DISCIPLINARI

ITC e PACLE “Elsa Morante”Via Bonaparte 2 bis, 20812 Limbiate (MB)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 5G – INDIRIZZO TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Daniela Birtolo

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: A. Roncoroni, M.M. Cappellini, Il rosso e il blu, edizione rossa, vol. 3 (Dalla fine dell’Ottocento a oggi), Signorelli scuola

MODULO A – GIACOMO LEOPARDI

U.D. 1 - Il profilo dell’autore

Biografia

Pensiero: pessimismo storico e pessimismo cosmico

Poetica: poetica del vago e dell'indefinito, poetica del vero e poetica anti-idillica

U.D. 2 – Le opere

I Canti: lettura e analisi di: L’infinito; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A sestesso; La ginestra (strofa 1 integrale, strofa 2 vv. 52-67; strofa 3vv. 126-135)

Le Operette Morali: lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese

MODULO B – NATURALISMO E VERISMO: GIOVANNI VERGA

U.D. 1 – Naturalismo e Verismo

Caratteri generali

U.D. 2 – Giovanni Verga

Biografia, pensiero e poetica: la fiumana del progresso, la lotta per la vita

Il romanzo manzoniano e il romanzo verista: differenze nelle tecniche narrative

Le novelle veriste: Vita dei Campi e Novelle Rusticane

Lettura e analisi di: Rosso Malpelo; La roba

I romanzi veristi: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo (trame e caratteri generali)

MODULO C – IL DECADENTISMO ITALIANO

U.D. 1 – Il Decadentismo

Caratteri generali

U.D. 2 – Giovanni Pascoli

Biografia, pensiero e poetica: il fanciullino, il simbolismo pascoliano

Le opere: Myricae

Lettura e analisi di: Lavandare; Novembre; L’assiuolo; Temporale; Il lampo

Le opere: i Poemetti

Lettura e analisi di: Italy (vv. 1-35); Digitale purpurea

Le opere: I Canti di Castelvecchio

Lettura e analisi del Gelsomino notturno

U.D. 3 – Gabriele D’Annunzio

Biografia, personalità, poetica: estetismo, superomismo e panismo

Le opere: Il Piacere

Lettura e analisi del brano d’esordio (L’attesa dell’amante)

Le opere: Notturno

Lettura e analisi del brano d’esordio (Scrivo nell’oscurità)

Le opere: Alcyone

Lettura e analisi de La pioggia nel pineto

MODULO D – LUIGI PIRANDELLO

U.D. 1 – Il profilo dell’autore

Biografia

Pensiero: vita e forma, la maschera, il relativismo conoscitivo, la crisi dell’identità

Poetica: umorismo e comicità

U.D. 2 – Le opere

Novelle per un anno: lettura e analisi di: Il treno ha fischiato; La signora Frola e il signor Ponza,suo genero

Il fu Mattia Pascal: lettura e analisi del brano La nascita di Adriano Meis

Uno, nessuno e centomila: lettura e analisi del brano d’esordio (Un piccolo difetto)

MODULO E – ITALO SVEVO

U.D. 1 – Il profilo dell’autore

Biografia

Pensiero: nevrosi borghese e psicanalisi

Poetica: dal flusso di coscienza joyciano al monologo interiore

U.D. 2 – Le opere

La coscienza di Zeno: lettura e analisi dei brani: L’ultima sigaretta; Lo schiaffo del padre

MODULO F – POESIA NEL PRIMO NOVECENTO

U.D. 1 – Eugenio Montale

Biografia

Pensiero: il male di vivere e il varco

Poetica: la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo

Le opere: gli Ossi di seppia

Lettura e analisi di: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il maledi vivere ho incontrato

U.D. 2 – Giuseppe Ungaretti

Biografia

Poetica: la poetica della parola e la poesia del frammento

Le opere: L’Allegria

Lettura e analisi di: I fiumi; San Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati

MODULO G – MODULO DI SCRITTURA

U.D. 1 – La relazione

U.D. 2 – TIPOLOGIA B – Il saggio breve

U.D. 3 – TIPOLOGIA A – L’analisi del testo

U.D. 4 – TIPOLOGIA D – Il tema di carattere generale

L’insegnante Gli studenti

___________________________________ ___________________________________

___________________________________

Limbiate, 15 maggio 2017

ITC e PACLE “Elsa Morante”Via Bonaparte 2 bis, 20812 Limbiate (MB)

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE 5G – INDIRIZZO TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Daniela Birtolo

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AA.VV., Capire la storia vol. 3 (Il Novecento e la globalizzazione), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

MODULO A – Età giolittiana e Prima Guerra Mondiale

U.D. 1 - Gli inizi del Novecento

L’Italia giolittiana

Le premesse della prima guerra mondiale: nazionalismi, alleanze, polveriera balcanica

U.D. 2 – La Grande Guerra

Lo scoppio della guerra: attentato di Sarajevo, meccanismi delle alleanze, guerra di posizione

La situazione italiana: dibattito neutralisti/interventisti ed entrata in guerra

Gli anni centrali: blocco navale e guerra sottomarina, crollo del fronte interno, diserzioni

La svolta del 1917: Russia e Stati Uniti, la fine dei combattimenti

U.D. 3 – La rivoluzione russa

Le premesse e la rivoluzione di febbraio

Lenin e la rivoluzione d’ottobre

L’uscita della Russia dalla Grande Guerra

MODULO B – Il primo dopoguerra

U.D. 1 – Gli accordi di pace

Il bilancio della Grande Guerra: conseguenze economiche, politiche e sociali del conflitto

Versailles 1919 e il sentimento antitedesco

I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni

La vittoria mutilata in Italia: l’impresa fiumana

U.D. 2 – Il Medio Oriente instabile

Nascita della Repubblica turca

I mandati franco-britannici in medio oriente

Il sionismo: tensioni e conflitti nell’area palestinese

U.D. 3 – Economia e società nel dopoguerra

Economia: taylorismo e innovazioni tecnologiche negli anni ’20 e ‘30

Società: ceto medio, massificazione della politica, pubblicità e propaganda, mass media

U.D. 4 – Focus: Germania e Italia nel dopoguerra

Germania: rivoluzione spartachista, Repubblica di Weimar, nascita del NSDAP, piano Dawes

Italia: biennio rosso, ascesa dei partiti di massa, nascita del movimento fascista

MODULO C – I totalitarismi

U.D. 1 – La crisi del 1929

Cause e conseguenze della crisi: dagli USA all’Europa

Roosevelt e il New Deal

U.D. 2 – Il fascismo

Le fasi dell’ascesa: consensi e marcia su Roma

La trasformazione in regime dittatoriale: il triennio 1922-1925

La distruzione del dissenso: il controllo del regime sulla vita sociale

La costruzione del consenso: il ruolo della propaganda, patti lateranensi, guerra d’Etiopia

U.D. 3 – Il nazionalsocialismo

Le fasi dell’ascesa: Hitler cancelliere e accentramento dei poteri

La distruzione del dissenso: la controllo totalitario della Germania

Il programma nazista: nazionalismo, arianesimo, antisemitismo

La costruzione del consenso: la macchina della propaganda

La difesa della razza: la notte dei cristalli, le leggi di Norimberga

U.D. 4 – La dittatura staliniana

Da Lenin a Stalin: dalla NEP ai piani quinquennali di industrializzazione forzata

Il controllo della vita sociale: macchina burocratica, terrore e purghe staliniane, propaganda

MODULO D – La Seconda Guerra Mondiale

U.D. 1 – L’Europa negli anni Trenta

Europa tra totalitarismi e democrazie

La guerra civile spagnola e la nascita della dittatura franchista

Le premesse della guerra: rivendicazioni territoriali tedesche e politica dell’appeasement

L’avvicinamento tra Germania e Italia: il Patto d’Acciaio, la legislazione razziale

Il patto nazi-sovietico di non aggressione

U.D. 2 – Il conflitto

L’inizio: invasione e spartizione della Polonia

Il 1940: invasione e conquista della Francia; l’Italia in guerra, la battaglia d’Inghilterra

Il 1941: operazione Barbarossa, Pearl Harbor: gli Stati Uniti nel conflitto

Una guerra ideologica: Patto Tripartito e Carta Atlantica

La Shoah: l’occupazione nazista e il genocidio nazista; lo sviluppo di movimenti di resistenza

Italia 1943-1945: crollo del fascismo, armistizio, guerra partigiana e liberazione

La conclusione del conflitto in Europa: sbarco in Normandia, resa della Germania

La conclusione del conflitto nel Pacifico: bombe atomiche e resa del Giappone

U.D. 3 – Alla fine della guerra

Il bilancio: la guerra delle ideologie, crimini di guerra e crimini contro l’umanità

Il processo di Norimberga e la nascita dell’ONU

Le conferenze interalleate: Teheran, Yalta, Potsdam e la divisione della Germania

MODULO E – Il secondo dopoguerra

U.D. 1 – La guerra fredda

Il mondo bipolare: USA e URSS

Europa atlantica (piano Marshall, NATO) ed Europa dell’Est (sovietizzazione, Patto di Varsavia)

Cenni ai “momenti caldi” della guerra fredda: la guerra di Corea, la conferenza dei paesi nonallineati, i fatti di Ungheria, il canale di Suez, il muro di Berlino, la crisi di Cuba, laprimavera di Praga, la guerra del Vietnam

Il crollo dell’Unione Sovietica

U.D. 2 – La decolonizzazione

Cenni al processo di decolonizzazione in Asia, Africa, Medio Oriente e mondo arabo

U.D. 3 – L’Italia nel secondo dopoguerra

2 giugno 1946: la nascita della Repubblica Italiana e la nuova Costituzione

Cenni al miracolo economico degli anni ’50 e ‘60

L’insegnante Gli studenti

___________________________________ ___________________________________

___________________________________

Limbiate, 15 maggio 2017

Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Tecnico Statale e Commerciale per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere “ELSA MORANTE”

Via Bonaparte, 2/bis – 20051 Limbiate (MI)

Tel: 02 9964933 / 02 9964934 – Fax: 02 9965098 E-mail uffici: [email protected][email protected]

Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q

Programma di lingua inglese

Classe 5G Turismo

LIBRO DI TESTO: “ TOURISM AT WORK”

O’Malley - EUROPASS

Unità svolte durante il quinto anno come da programmazione concordata durante i dipartimenti disciplinari:

SECTION 1

Unit 3 Careers in tourism

Working in the tourism industry p. 36

Travel agents face a difficult future p. 46

What’s wrong with package holidays? P. 47

SECTION 4

Unit 12 Activity holidays

Types of tourism and holidays p. 180 - 181

Adventure holidays p. 185

Specialist tours in Italy p. 186 - 187

SECTION 5

Unit 13 City-breaks

Attractions of cities p. 202

Trends in popularity p. 203

Venice p. 206

Rome p. 207

What London offers p. 208

Travelling around London p. 209

Unit 14 Seaside holidays

Attractions of the seaside p. 214-215

Effects of tourism p. 216-217

Taormina p. 220

Liguria p. 221

Club Med p. 223

Unit 15 Countryside holidays

Attractions of the countryside p. 228-229

Ecotourism p. 230

Our commitment p. 231

Agriturismo in Italy p. 235

Global warming and tourism p. 242

How to be a good tourist p. 243

Travel tips for the USA & Britain p. 76 - 77

The London eye p.160

Eating out in Italy p. 174

A quick guide to eating in GB p. 175

Trips for travellers to Australia p. 32

Geography:

The regions of Italy p. 50-51

Northern Italy

Central Italy

Southern Italy

The regions of the British Isles p. 100-101

The South of England

The Midlands

The North of England

Scotland

Wales

Ireland

North America p. 148-149

North-east

South-east

Rocky Mountains

Pacific Coast

Islands

Australia, New Zealand, Asia p.196-197

Australia

New Zealand

Asia

Nell’opuscolo “Tourism at work Extra”, allegato al libro di testo, sono state svolte le seguenti attività:

How to describe an itinerary p. 7

How to describe a tour p. 9

How to describe accommodation p. 13

How to describe a sightseeing tour p. 15

How to describe an event p. 17

How to describe a city p. 19

Writing a business letter p.21

Writing a CV p. 23

Writing a letter of application p. 25

Writing a letter of enquiry p. 27

Writing a letter of reply p. 29

Correspondence with hotels:

Writing letters of booking and confirmation p. 31

Writing letters of complaints & replies p. 33

Circular letters p. 35

American Cities Gina D. B. Clemen - Ed. Black Cat

The Century of Urbanization

New York City – The Beginnings

New York City Today

Chicago

San Francisco – The Beginnings

San Francisco Today

Los Angeles

New Orleans

APPROFONDIMENTI:

The United Kingdom

The Commonwealth of Nations

Brexit

Limbiate, 1 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Antonella Corrado

_________________________

______________________ _________________________

PROGRAMMA DEFINITIVODISCIPLINA: TEDESCO (SECONDA LINGUA)

DOCENTE: Mossini NadiaA.S. 2016/17

Competenze

o Comprendere situazioni comunicative relative all’ambito professionale, non solo globalmente, ma anche in modo dettagliato e selettivo. (Hören)

o Comprendere testi di carattere specialistico, sapendo cogliere informazioni principali e facendo inferenze (Lesen)

o Organizzare le informazioni di carattere specialistico e le nozioni acquisite con coerenza ed esporle con sufficiente chiarezza e proprietà lessicale. (Sprechen)

o Organizzare le informazioni e le nozioni acquisite con coerenza e produrre testi su argomenti specifici con pertinenza di contenuti, adeguatezza di lessico e correttezza formale. (Schreiben)

AMBITO PROFESSIONALE – TURISMOStrumenti utilizzati

Libro di testo: T. Pierucci, A. Fazzi, “Reisezeit neu”, Loescher Schede di approfondimento elaborate dall’insegnante. Filmati

UNITA’ DIAPPRENDIMENTO / MODULO ABILITA’ CONOSCENZE

KAPITEL 6:Geschäftsreise

o Comprendere dépliant dihotel congressuali

o Gestire richieste diinformazioni su hotelcongressuali e relativeprenotazioni

o Proporre una sistemazionealternativa in caso di hotelcompleto

o Gestire il check-in in hotelcongressuali

o Chiedere e dare informazionisu fiere ed esposizioni

o Proporre itinerari turisticinell’ambito di una città

o Illustrare strutture permeeting e congressi

o Consolidare le strutture grammaticali

Buchung im Kongresshotelo S. 150

Tagung im Hotelo S. 159, S. 161

Korrespondenz:o Geschäftsbriefeo Theorieo Anfrageo Theorie (Fotokopie)o S. 151, S. 157, S. 160, S. 172o Angeboto Theorie (Fotokopie)o S. 158o Negative Antworto Theorie (Fotokopie)o S. 152o Buchungo Theorieo S. 155o Bestätigungo Theorieo S. 64

Grammatiko Frasi secondarie temporali

o Frasi relative

UNITA’ DI APPRENDIMENTO /MODULO ABILITA’ CONOSCENZE

KAPITEL 7:Reiseprogramme

o Comprendere ed effettuaredescrizioni di città d’arte e dicultura

o Organizzare visite guidateo Comprendere e produrre un

itinerario turisticoo Gestire l’accoglienza di

gruppio Reagire oralmente e per

scritto a reclami di clienti eagenzie

o Consolidare le strutture grammaticali

Kunst- und Kulturstädte: Italienische Kunst- und Kulturstädteo S. 228-229, S, 230

Kunst- und Kulturstädte in den deutschsprachigen Ländern

Stadtführungen S. 186

Gruppenreise: Reiseorganisationo Theorieo S. 197-199, S. 237o Berlin Spezial (Fotokopie)o Romantische Straße – Zeitreise

nach Schwaben und Franken (Fotokopie)

Korrespondenz: Beschwerdeo Theorieo S. 219, S. 221, S. 222 Antwort auf Beschwerdeo S. 219, S. 223

Grammatik:o La costruzione attributivao L’apposizioneo Il passivo

UNITA’ DIAPPRENDIMENTO / MODULO ABILITA’ CONOSCENZE

KAPITEL 8:Rund um die Arbeitswelt

o Parlare e scrivere di stageprofessionali ed esperienzelavorative

o Comprendere ed elaborareannunci mirati alla ricerca dipersonale in ambito turistico

o Rispondere ad annunci di lavoro di strutture ricettive con elaborazione di curriculum vitae europeo e affrontare un colloquio di lavoro

o Consolidare le strutture grammaticali

Erste Kontakte mit der Arbeitswelt:o Das Praktikumo Theorieo S. 241, S. 242

Auf der Suche nach Personal: Stellenangeboteo S. 251, S. 253

Berufliche Kontakte: Bewerbungo Theorieo S. 251 – 252o Bewerbung (Fotokopie) Lebenslaufo Theorieo S. 247 – 248, S. 250o Lebenslauf (Fotokopie) Das Vorstellungsgesprächo S. 247, S. 249,o S. 255-257

Grammatik:o Il Konjunktiv IIo Il doppio infinito

AMBITO STORICO – HISTORISCHER ÜBERBLICK

Strumenti utilizzati

Schede di approfondimento elaborate dall’insegnante. Filmati

UNITA’ DIAPPRENDIMENTO / MODULO ABILITA’ CONOSCENZE

Deutschland gestern undheute

o Acquisire specifici dati, fatti econtesti storici

o Conoscere alcuni aspetti della situazione sociale tedesca.

Deutsche Geschichte nach 1945o Kriegsendeo Der Kalte Kriego Blockade Berlinso Deutsche Teilungo Berliner Mauero Mauerfallo Deutsche Einheit

Wissenswertes zur deutschen Geschichte

o Trümmerfraueno Volksaufstand in Ostberlino Der Flughafen Tempelhofo Die DDR und die Stasio Jungpioniere und die FDJo Das Wirtschaftswundero Deutsche Prominenteno Die friedliche Revolutiono Der 9. Novembero Mauerfluchteno Fluchtversucheo Die ehemalige Grenzeo Mauerresteo DDR-Spuren heuteo Ostalgieo „Lichtgrenze“o Das Brandenburger Tor

AMBITO PROFESSIONALE – LANDESKUNDE

Strumenti utilizzati

G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi, FUNDGRUBE, Loescher Editore. Schede di approfondimento elaborate dall’insegnante. Filmati

UNITA’ DIAPPRENDIMENTO / MODULO ABILITA’ CONOSCENZE

Urlaubs- und GeschäftsreisenErfahrungsberichte

o Descrivere e commentare lo stage linguistico

o Conoscere zone di interesseturistico in Germania

o Acquisire specificheinformazioni su percorsituristici, fiere ed eventituristici

Destination Deutschland(Fotokopie)

Deutsche Touristikrouteno Ferienstraßen (Fotokopie)o Die Romantische Straßeo Die Märchenstraßeo Die „Via Claudia Augusta“

(Fotokopie)

Tagungsland Deutschland(Fotokopie)

o Messeland (Fotokopie)o Die ITB Berlino Geschäftsreisen (Fotokopie)o Kongresshotels (Fotokopie)

Bavaria, Freistaat Bayern o Das Bundeslando Müncheno Münchner Bierkulturo König Ludwig II. (Fotokopie)o Schloss Neuschwanstein

(Fotokopie)

Augsburg (Fotokopie)o Lageo Geschichteo Tourismuso Der Sprachaufenthalt in Augsburg

Berlino Die Stadto Die Politik

Nürnbergo Lageo Sehenswürdigkeiteno „Memorium Nürnberger

Prozesse“

La docente I rappresentanti degli studentiNadia Mossini

Limbiate, 5 maggio 2017

Disciplina: FRANCESE (3^lingua) Anno scolastico 2016-17 pag.1/2Docente: TRAINA Domenico

PROGRAMMA DELLA CLASSE 5 G (terza lingua)

Testo in adozione: Palmarès en poche édition techno– Bellano Westphal-Ghezzi – Lang Edizioni. Volume 2

Langue: Palmarès en Poche – vol 2

Étape 16 – Tu es au courant? Pages 78-86Mots et communicationLes étapes de la vie, journaux et magazines, ordinateur et internetRaconter la vie de quelqu’un, comprendre l’actualité et réagirGrammaireLes pronoms relatifs composés, la forme passive, les pronoms doubles, les indéfinis certains,Quelques, plusieurs, les verbes naître, mourir, conclureSons et signesLe son [k]

Étape 17 – Il est génial, ce film! Pages 88-97Mots et communicationCinéma et littérature, présenter un film ou un livre, évaluer un film ou un livreGrammaireLe discours indirect, les pronoms interrogatifs, l’interrogation indirecte, les verbes en indreSons et signesLe son [g]Les défis et les atouts de la France d’aujourd’hui Pages 100-103

Étape 18 – Il faut qu’on participe Pages 104-113Mots et communicationLes institutions, environnement et pollutionExprimer la nécessité, l’obligation, le butGrammaireLe subjonctif présent, emplois du subjonctifSons et signesLe e caduc

Étape 19 – Tout va s’arranger Pages 115-123Mots et communicationL’argot, le franglais, les mots provenant du Maghreb, le verlan, les abréviations…Expliquer son point de vue, rassurer quelqu’unGrammaireLe participe présent, l’adjectif verbal, le gérondifSons et signesLe son [r]SociétéVous avez dit «francophone»? Pages 126-127Les institutions françaises Pages 128-129Paris Pages 130-131

Pag. 2/2

Mots en piste: Les médias et l’ordinateur Pages 30-31La nature et l’écologie Page 32

CivilisationDa Compétences Affaires - Minerva Scuola

Parcours 2 Les symboles de la France Pages 378-379

Parcours 3 L’Hexagone1. La France physique Pages 380-3822. La France administrative Pages 382-3833. Les institutions de la France Pages 384-385

Dossier tourisme1. Le tourisme en France Page 3542. La France touristique Pages-354-3553. Le tourisme en Italie Pages 355-3574. Les types de tourisme Pages 357-3585. Les entreprises touristiques Pages 358-3596. Les types d’hébergement Pages 359-361

Présentation orale: un artiste célèbre ou une vedette au choixPréparation et vision du spectacle «Calais-Bastille» à MilanVision du film: La famille BélierVidéos des régions Alsace, Bretagne, Normandie, Provence et de Paris

Il docente Gli studenti

Traina Domenico ______________________________

______________________________

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^G TURISTICOTesto in adozione: Matematica.rosso Zanichelli

Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella BarozziProf.ssa Mangione Francesca

A.S. 2016-2017

Le funzioni di due variabili e l’economia Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi La geometria cartesiana nello spazio Le funzioni di due variabili Le derivate parziali Massimi e minimi liberi e vincolati Metodo delle curve di livello, delle derivate, dei moltiplicatori di Lagrange Le funzioni marginali e l’elasticità delle funzioni La determinazione del massimo del prodotto

I problemi di scelta in condizioni di certezza La ricerca operativa e le sue fasi I problemi di scelta nel caso continuo I problemi di scelta nel caso discreto Il problema delle scorte La scelta fra più alternative

Rendite Definizione e caratteristiche Montante e valore attuale di rendite temporanee di rata costante Rendite perpetue Problemi sulle rendite

I problemi di scelta con effetti differiti Il criterio dell’attualizzazione Il criterio del tasso di rendimento interno La scelta fra mutuo e leasing

Programmazione lineare Gli strumenti matematici per la programmazione lineare I problemi della programmazione lineare in due variabili I problemi in più variabili riducibili a due

Data……………….

Firme rappresentanti………………………..………………………..

Firma docente ……………………

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE 5°G A.S. 2016/2017

TESTO: Geoturismo 3 -Corso di geografia turistica- Edizione mista Autori: Guido Corradi, Monica Morazzoni

PROF. MARIA MANNINO

Contenuti:

- Approfondimenti personale su tre parchi tematici a scelta (turismo ludico)

-CAPITOLO 1: Il turismo nel contesto della globalizzazione pag.2

1.1 La globalizzazione che cos’è? Pag. 4-5-6-7

1.2 Le diverse forme della globalizzazione pag. 8-10 (no l’approfondimento)-12-13

1.3 Globalizzazione e turismo pag. 14-15-16-17

1.4 Flussi internazionali e aree di destinazione turistica nell’era della globalizzazione pag.18- 19-20

-CAPITOLO 2: Turismo sostenibile pag. 24

2.1 Lo sviluppo sostenibile pag. 26-28-29

2.2 Il turismo sostenibile pag. 34-35 (due indicatori a scelta)-36-37-38

2.3 Il turismo responsabile pag. 39-40

Viaggi e viaggiatori pag. 44-45

-CAPITOLO 3: Organizzazione internazionali e il turismo pag. 46

3.1 Le organizzazioni internazionali pag.48-49-50-51-52

Viaggi e viaggiatori pag.60-61

- Lo studio dei caratteri morfo-idrografici dei seguenti continenti: America, Asia, Africa, Oceania

-CAPITOLO 5: Le Americhe pag.86

5.3 Gli Stati Uniti d’America pag. 104-105-106-108-109

-CAPITOLO 6: L’Africa e il Medio Oriente pag. 160

6.6 Petra pag. 195

6.7 Israele pag. 196-197-198-199-200-201 + Appunti riguardanti una breve storia degli ebrei, l’OLP, Israele alivello turistico e in particolare: Gerusalemme, Muro del Pianto, Lago Tiberiade, Mar Morto

+ Fotocopie riguardanti i Rotoli del Mar Morto e la Sacra Roccia

6.8 L’Africa sub sahariana pag.202-206

6.10 Kenya pag.212-213-214-215 + Appunti riguardanti il turismo da safari, informazioni utili per il viaggio, parchi nazionali: Tsavo, Amboseli, Masai Mara, Ngorongoro, Nakuru.

-CAPITOLO 7 L’Asia pag. 222

7.1 La regione Indiana pag. 224-225-226-227-227-229

7.2 L’India pag. 230-231-232-233-234-235 + Approfondimenti: il territorio indiano, una breve storia, il tempio di Amritsar, il Palazzo dei Venti, Raj Ghati

+ Fotocopie sulla storia, le caste,l’induismo, la colonizzazione inglese e Ghandi

7.3 Le Maldive pag. 236-237-238

7.9 L’Estremo Oriente pag. 266-268-268

7.10 La Cina pag. 270-271-273 + Fotocopie riguardanti: la tomba di Shi Huangdi, la storia della Cina, la Pechino dei Ming, la Città proibita, Pechino, la Grande Muraglia

La Professoressa I rappresentanti

---------------------- -----------------------------------

--------------------------------

Ministero della Pubblica IstruzioneIstituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE

“ELSA MORANTE”Via Bonaparte, 2/bis – 20812 Limbiate (MB)

Tel: 02 9964933 – 02 9964934 – Fax: 02 9966747E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected]

Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI: 5^G INDIRIZZO: TURISMO

DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

A.S. 2016/17

UNITÁ DIAPPRENDIMENTO/

MODULOCOMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Unità 1:Il mercato turistico nel terzo millennio

Riconoscere ed interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica.

- Individuare le principalicaratteristiche del mercato turistico;- Riconoscere, accanto agli effetti positivi, le ricadute negative del fenomeno turistico;- Individuare i più recentitrend del mercato turistico;- Riconoscere le principali caratteristiche delle imprese turistiche presenti sul mercato.

- Il settore turistico oggi;- Gli aspetti controversi delturismo;- Le nuove tendenze delturismo;- le imprese turistiche delterzo millennio.

Unità 2:La programmazioneaziendale

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- Individuare le caratteristiche della gestione aziendale e strategica;- Redigere piani strategici ed operativi.

- La gestione dell’impresa;- Le strategie aziendali;- La pianificazione strategica;- La programmazione operativa.

Unità 3:Il business plan

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- Individuare gli elementinecessari per sviluppareuna business idea;- Determinare i punti di forza e di debolezza di un progetto imprenditoriale non complesso;- Effettuare lo studio di fattibilità;- Redigere il piano di start-up;- Elaborare il preventivo finanziario;- Determinare le previsioni di vendita;

- La business idea e il progetto imprenditoriale;- Dalla business idea al business plan;- I contenuti del business plan: dall’analisi di mercato alle misure di sicurezza;- Analisi economico finanziaria.

- Redigere il preventivo economico e calcolare gli indici di redditività.

Unità 4:Il budget delle imprese turistiche

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- Redigere i budget dellevendite e dei costi generali di un’ ADV;- Redigere i budget dellevendite e dei costi e il budget economico di un prodotto di un T.O.;- elaborare il budget degli investimenti e il budget finanziario di un T.O.;- Redigere il budget delle camere, del settoreF&B, degli investimenti, finanziario ed economico di una struttura ricettiva.

- Il budget e l’attività di reporting;- La redazione del budget;- I budget di settore delle ADV;- I budget di settore dei T.O.;- I budget della Room Division e del Food & Beverage nelle imprese ricettive;- Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle imprese ricettive.

Unità 5:La comunicazione nell’impresa

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

- Riconoscere gli obiettivi della comunicazione d’impresa;- Individuare e selezionare le forme, le strategie e le tecniche dicomunicazione aziendale più appropriate nei diversi contesti.

- La comunicazione d’impresa: finalità;- La comunicazione esternaed interna;- Il piano di comunicazione.

Unità 6:Il piano di marketing

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

- Individuare gli elementinecessari per sviluppareun piano di marketing;- Segmentare il mercato;- Analizzare l’ambiente politico, economico, e sociale in cui opera un’impresa turistica;- Individuare i concorrenti di mercato, le opportunità e le minacce provenienti dall’ambiente esterno, i punti di forza e di debolezza dell’ambienteinterno;- Elaborare il marketing mix;- Redigere un semplice budget di marketing.

- La pianificazione strategica di marketing;- La stesura del marketing plan: l’ analisi esterna; - La stesura del marketing plan :dall’analisi interna al controllo di marketing.

Unità 7:Il marketing territoriale

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

- Riconoscere il ruolo svolto dalla P.A. per lo sviluppo turistico del territorio;- Individuare e contestualizzare nel proprio territorio le

- Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio;- Il marketing turistico pubblico e integrato;- Il marketing della destinazione turistica.

caratteristiche dello sviluppo turistico sostenibile;- Distinguere le attività dipromozione territoriale degli operatori pubblici eprivati;- Riconoscere le opportunità di collaborazione fra la P.A. e le imprese privatenel settore turistico;- Effettuare la swot analisys di una destinazione turistica.

Unità 8:L’analisi di bilancio per indici

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico.

- Interpretare ed analizzare il bilancio;- Riclassificare lo SP secondo il criterio finanziario;- Riclassificare il CE secondo le configurazioni a valore aggiunto e a costo del venduto;- Saper calcolare e interpretare i principali margini ed indici di bilancio.

- Le analisi di bilancio;- La riclassificazione dello SP;- L’ equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria;- La riclassificazione del CE;- Gli indici di bilancio.

Unità 9:L’analisi di bilancio per flussi

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico.

- Distinguere tra fondi e flussi;- Distinguere i costi e i ricavi non monetari da quelli monetari;- Individuare le operazioni che originanoflussi di liquidità;- Analizzare il rendiconto delle variazioni di liquidità.

- Il rendiconto finanziario;- Il flusso della gestione reddituale;- Il rendiconto finanziario del PCN;- I flussi di cassa;- Il rendiconto finanziario della liquidità.

Limbiate, 29 aprile 2017

Gli Alunni Il Docente

….......................................... Prof. Stefano Formigaro

…..........................................

I.T.S.”ELSA MORANTE”

Limbiate (MB)

PROGRAMMA CONSUNTIVO di ARTE E TERRITORIO

prof.ssa M. D. Pedrazzini

a. s. 2016/2017

classe 5^G-INDIRIZZO TURISMO

UD1 – IL BENE CULTURALE E IL PAESAGGIO NATURALE E ARTIFICIALE.

L’evoluzione del territorio, analizzata dal punto di vista urbanistico-architettonico e paesaggistico ha

proseguito il percorso iniziato nel secondo biennio e si è svolta come una riflessione costante ed un

rimando continuo,da cui derivare e motivare i principali tipi di insediamenti considerati e le maggiori

testimonianze artistiche. Protagonista dell’intero programma didattico è stato quel ”paesaggio” di

cose, città, tradizioni, linguaggi, monumenti e natura, la cui difesa aiuta a vivere meglio,a sentirsi

parte di una collettività, a godere di ciò che disinteressatamente ci appartiene, acquisendo di volta in

volta il concetto di bene culturale e di tutela .

UD2 - VERSO IL SECOLO DEI LUMI:IL VEDUTISMO TRA ARTE E TECNICA. ( vol. 2° )

La diffusione della camera ottica.

Autori e opere:

* A.CANALETTO:

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Il Canal Grande verso Est,dal Campo San Vio

Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute

* F.GUARDI:

Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute

Laguna vista da Murano

UD3 - DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE:

L’ILLUMINISMO. ( vol. 3° )

Il Linguaggio Neoclassico. I teorici: Winckelmann, Lodoli, Milizia.

Autori e opere: * A.CANOVA:

Amore e Psiche giacenti

Paolina Borghese come Venere vincitrice

* J-L.DAVID:

Il giuramento degli Orazi

* G.PIERMARINI: l’Età del Riformismo Asburgico

Teatro alla Scala

Considerazioni contemporanee:

Piazza della Scala (progetto di P.P.Portoghesi-2000) (fuori testo)

Teatro alla Scala (progetto di M.Botta-2002) (fuori testo)

UD4 - L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE.

L’inquietudine preromantica in Europa. Le diverse componenti del Romanticismo Europeo.

Autori e opere:

Spagna:

* F.GOYA:

La Maja Vestita

La Maja Nuda

Le fucilazioni del tre maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

Inghilterra:

* J.CONSTABLE:

Studio di nuvole a cirro 01/4

* J.TURNER:

Ombra e tenebre. La sera del Diluvio

Tramonto

Germania: * C.D.FRIEDRICH:

Mare artico o Il naufragio della Speranza

Francia: * TH.GERICAULT:

La zattera della Medusa

Alienata con la monomania del gioco

Alienata con la monomania dell’invidia

* E.DELACROIX:

La Libertà che guida il popolo

Italia: * F.HAYEZ:

Pensiero malinconico

Il bacio (1859)

La rivoluzione del realismo:

* G.COURBET:

Gli spaccapietre

Studio per le Signorine sulla riva della Senna (carboncino 1855)

Le Signorine sulla riva della Senna (1857)

Il fenomeno dei macchiaioli: * A.CECIONI:

L’interno del Caffè Michelangelo

* G.FATTORI:

Campo italiano alla battaglia di Magenta

La rotonda di Palmieri

In vedetta (Il muro bianco)

Bovi al carro

* S.LEGA:

Il pergolato (o Un dopo pranzo)

Il canto dello stornello

°Approfondimenti: TECNICHE

L’acquerello

Il carboncino

La rivoluzione del ferro e del vetro nelle tecniche costruttive. L’architettura degli ingenieri:

* J.PAXTON:

Crystal Palace

* G-A.EIFFEL:

La torre Eiffel * G.MENGONI:.

Galleria Vittorio Emanuele

-UD5 - LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

La fotografia. La fotografia digitale * NIEPCE:

Veduta dalla finestra a Le Gras * E.MUYBRIDGE.

Cavallo che salta un ostacolo * NADAR:

Ritratto di Sarah Bernardht

*F.LLI ALINARI: 02/4

Veduta panoramica di Venezia

Giornata di vento in una via di Genova

Ritratto del generale Giuseppe Garibaldi

Bambini che giocano alla morra

*Le Japonisme e l’influenza sulle arti decorative.

•L’Ukiyo-e *HOKUSAI:

La grande onda (fuori testo)

Iris e cavalletta (fuori testo)

La magia della grafica: I manga (fuori testo)

La cascata di Amida (fuori testo)

°Sumida Hokusai Museum, Tokio (fuori testo)

di K. Sejima e R. Nishizawa (2016) *HIROSHIGE:

Neve a Asakusa (fuori testo)

Il frutteto di prugni di Kamada (fuori testo)

Il giardino di prugni di Kameido (fuori testo)

Santuario di Tenjin a Kameido (fuori testo)

Acquazzone ad Atake (fuori testo)

*UTAMARO:

Donna che fuma (fuori testo)

Donna che legge una lettera (fuori testo)

Beltà che si gode la frescura (fuori testo)

Donna al bagno (fuori testo)

Ragazza che soffia in un poppen (fuori testo)

°Approfondimenti: TECNICHE

L’Ukiyo-e

La silografia

La nascita dell’Impressionismo: * E. MANET: l’animatore del Café Guerbois

Colazione sull’erba

Olympia

Il bar delle Folies-Bergères

La prugna

Ritratto di Emile Zola (fuori testo)

Il balcone (fuori testo)

Berthe Morisot con un mazzo di violette (fuori testo)

L’Impressionismo: * C.MONET:

Impressione,sole nascente

La gazza

Colazione sull’erba

La cattedrale di Rouen:il portale (al sole) (e la rimanente serie delle cattedrali riportate nel testo)

Lo stagno delle ninfee

La Grenouillère

Donna con parasole girata verso sinistra (fuori testo)

La Japonaise (fuori testo) * E.DEGAS:

La lezione di danza

L’assenzio

Quattro ballerine in blu

Donna che entra nella vasca da bagno (fuori testo) 03/4

* P.- A.RENOIR: La Grenouillère

Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

La montagne S. te Victoire (1889)

*J-F BAZILLE:

Riunione di famiglia *B.MORISOT:

La culla (fuori testo)

Julie che sogna ad occhi aperti (fuori testo)

*M.CASSATT:

Jeune fille au jardin (fuori testo)

Bambina che si sistema i capelli (fuori testo)

UD6 - TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE. * V.VAN GOGH:

Iris (fuori testo)

Ritratto di père Tanguy (fuori testo)

Japonaiserie: Oiran (fuori testo)

Japoneserie: Ponte sotto la pioggia (1887) (fuori testo )

* H.DE TOULOUSE LAUTREC

Moulin Rouge (fuori testo)

I salons: des Academies; des Refusée; des Indipendents; d’Automne.

* La classe ha visitato la mostra:

”HOKUSAI,HIROSHIGE,UTAMARO”- Palazzo Reale, Milano. (22.9.16-29.01.17)

*Sono stati proiettati materiali audiovisivi a integrazione degli argomenti svolti, scelti tra i

documenti presenti in Istituto:

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU, di N. Kawase.

WOMAN IN GOLD, di S. Curtis.

* Nel corso dell’anno scolastico, sono state svolte e commentate le seguenti letture di

approfondimento:

Apuleio – AMORE E PSICHE – Sellerio,1996

P. Guggenheim – UNA VITA PER L’ARTE- Rizzoli,1982

Calvino- LE CITTA’ INVISIBILI- Einaudi 1972

D.Theriault- STORIA DI UN POSTINO SOLITARIO-Sperling & Kupfer 2016

- Testi in adozione: G. Cricco, F. P. Di Teodoro – ITINERARIO NELL’ARTE –Zanichelli

(versione verde multimediale)

- vl. 2^ - Da Giotto all’età barocca ; vl. 3^ - Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri.

- N. ore di lezione settimanali: 02 nel triennio.

NB: Eventuali integrazioni al presente programma saranno successivamente documentate.

Gli studenti Il docente

Prof.M.D.Pedrazzini

Limbiate,15 maggio 2017 04/4

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE 5^G DOCENTE : PROF.SSA DANIELA STABILE

GINNASTICA GENERALE DI BASE

- ESERCIZI IN ANDATURA PER L’AMPLIAMENTO DELLA MOBILITA’ARTICOLARE;- ESERCIZI IN ANDATURA PER IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE GENERALE;- ESERCIZI IN ANDATURA PER LA COORDINAZIONE SEMPLICE:- ESERCIZI SUL POSTO DALLA POSIZIONE ERETTA E DA DECUPITO PRONO E SUPINO PER LA

SCIOLTEZZA ARTICOLARE E IL POTENZIAMENTO ADDOMINALE E DORSALE;- ESERCIZI PER LA COORDINAZIONE ASSOCIATA E DISSOCIATA;

-- EDUCAZIONE AL RITMO:

- ESERCIZI GENERALI ESEGUITI SU BASE MUSICALE.

GINNASTICA AEROBICA

- PROGRESSIONE DI MOVIMENTI ASSOCIATI AL RITMO CON UTILIZZO DELLO STEP.

GINNASTICA ARTISTICA

- IMPOSTAZIONE DI ELEMENTI A CORPO LIBERO:- CAPOVOLTE AVANTI E INDIETRO,- VERTICALI DI SLANCIO CON APPOGGIO ALLA PARETE E LIBERE;- PONTE DORSALE PRESO DALLA POSIZIONE SUPINA;- RUOTA;- SALTI ALLA PILA DI TAPPETI CON TRAMPOLINO ELASTICO:- SALTO IN ESTENSIONE, ANCHE CON 180°; - SALTO IN ESTENSIONE DIVARICATO E RACCOLTO; - CAPOVOLTA SALTATA; - TRAMPOLONE ELASTICO - RIMBALZI E SPINTE CON MEZZE ROTAZIONI- CONTROLLO DEL PROPRIO CORPO IN FASE DI VOLO;- TRAVE : ANDATURE SEMPLICI SUGLI AVAMPIEDI ; - GIRI PERNO SU UNO O DUE APPOGGI; - SALTI SEMPLICI IN ESTENSIONE CON SPINTE A DUE PIEDI;- SALTI A UNA SPINTA; - POSIZIONI D’EQUILIBRIO SULLA PIANTA DEL PIEDE; - ENTRATE ALL’ATTREZZO ED USCITE DALL’ATTREZZO CON ELEMENTI DI MINIMA DIFFICOLTA’.

PALLAVOLO

- RIPRESA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI DEL - PALLEGGIO,- BAGHER;- SERVIZIO; - SCHIACCIATA;- MURO ;- GIOCO PARTITA CON VERIFICA DELL’ACQUISIZIONE.

PALLACANESTRO

- RIPRESA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI GIA’ ACQUISITI NEGLI ANNI SCORSI;- FONDAMENTALI DI SQUADRA : DAI E VAI – DAI E SEGUI-DAI ;- MARCATURA A UOMO;- REGOLAMENTAZIONE A TEMPO : REGOLE DEI 3 SECONDI, 8 SECONDI 24 SECONDI NEL GIOCO;- REGOLA DELLA RIMESSA LEGATA ALLA TECNICA E AI 5 SECONDI;- TIRO PIAZZATO, TIRO IN SOSPENSIONE, TIRO LIBERO TERZO TEMPO;- ZONA DEI 3 PUNTI;- GIOCO PARTITA CON VERIFICA DELL’ACQUISIZIONE.

TENNIS TAVOLO / CALCETTO- GIOCHI PROPEDEUTICI RICREATIVI

BODY BUILDING- POTENZIAMENTO MUSCOLARE ATTRAVERSO CIRCUITO A STAZIONI DA UN MINUTO CIASCUNA

CON ROTAZIONE COMPLETA ALLE MACCHINE ALTERNATE A FASI DI RECUPERO; - COMPILAZIONE DI SCHEDE INDIVIDUALI:

IL DOCENTEPROF.SSA Daniela Stabile

Per presa visione gli alunni della 5^G

……………………………………….

………………………………………

Limbiate, ………………………..

I.T.C.S ‘ELSA MORANTE’ Programma di Religione Anno Scolastico 2016/2017

Classe 5GIndirizzo TURISMO

1. Dio, uomo, mondo e storia in alcune interpretazioni non religiose della realtà.

- S. Freud, la nascita della psicanalisi, la religione come illusione

- Umanesimo economistico tecnocratico e la legge divina intesa come liberazione e realizzazione dell’umano a confronto

2. BIOETICA - Analisi di alcune visioni laiche e cattoliche sul significato della vita e la necessità di creare un’etica per alcune situazioni. - Aborto - Fecondazione assistita - Clonazione, cellule staminali - Eutanasia

3. Progetto di vita - Matrimonio - Vocazione missionaria, volontariato (incontro con Suor Aurelia missionaria in Zimbawe)

4. Morale familiare e sessuale

- Documenti del Magistero: Humanae Vitae- L’amore umano nel Nuovo Testamento- Il matrimonio e il divorzio nel codice di diritto canonico- Paternità e maternità responsabile- Il matrimonio omosessuale

5. Etica ed economia - Cenni della dottrina sociale della Chiesa. Rerum Novarum - Il lavoro nell’economia del creato - La verità come dovere sociale. Verità, politica ed economia.

6. Religione, violenza, democrazia - La cultura islamica e la cultura occidentale a confronto

Gli studenti Il Docente

…………………….. Prof.ssa Nadia Carrer

……………………..

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 52 di 83

ALLEGATO 2

DESCRITTORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DI ITALIANO E STORIA (TRIENNIO)

LIVELLO VOTO CONOSCENZE CAPACITÀ ESPRESSIVE

COMPETENZE TESTUALI - IDEATIVE - ANALITICHE (coerenza e coesione del testo, literacy)

Scarso 1-3 Del tutto carenti. Linguaggio con passaggi oscuri, con lessico e strutture usati scorrettamente.

Produce testi orali e scritti senza riconoscere o utilizzare le strutture tipiche di un testo; nonriconosce né produce l’idea centrale di un testo e non seleziona le informazioni pertinenti né le organizza.

Incerto 4-5 Conoscenze frammentarie, superficiali e imprecise.

Esposizione esitante, ma comprensibile, con lessico povero e approssimativo,incertezze nell’uso delle strutture.

Produce testi orali e scritti riconoscendo o utilizzando in modo frammentario le strutturetipiche di un testo; seleziona solo episodicamente le informazioni pertinenti né le organizza attorno ad un’idea centrale.

Adeguato 6 Dispone delle informazioni essenziali.

Esposizione lineare, con qualche imprecisione di lessico e strutture, ma sostanzialmentecorretta.

Produce testi orali e scritti riconoscendo e utilizzando in modo adeguatole strutture tipiche di un testo; riconosce l’idea centrale di un testo e seleziona le informazioni essenziali pertinenti, organizzandole in modo limitato.

Sicuro 7-8 Seleziona le informazioni e learticola, dimostrando unacomprensione abbastanza complessa.

Si esprime in modo corretto, usa un lessico appropriato e l’esposizione risulta fluida.

Produce testi orali e scritti riconoscendo e utilizzando in modo adeguato le strutture tipiche di un testo; riconosce l’idea centrale di un testo e seleziona le informazioni pertinenti, organizzandole in argomentazioni pertinenti, operando qualche confronto.

Rigoroso 9-10 Dispone di informazioni esaurienti, precise ed articolate, dimostrando unacomprensione rigorosa.

Si esprime con rigore, utilizzando il lessico specialistico.

Produce testi orali e scritti organizzando gli argomenti attorno ad una tesi centrale ben evidenziata, selezionando informazioni esaurienti e rielaborandole in funzione del testo che deve produrre, con commenti critici ed anche personali.

DESCRITTORI DI LIVELLO: LINGUA STRANIERA QUINQUENNALE (TRIENNIO) INGLESE-TEDESCO

LIVELLO OTTIMO (9-10)

SCRITTO: Strutture linguistiche corrette e lessico preciso e originale. Livello di coesione e coerenza molto preciso e corretto, testo personale ed originale.

ORALE: Esposizione molto corretta e fluida, uso di un lessico diversificato, capacità di utilizzare autonomamente le conoscenze linguistiche per argomentare i temi trattati esposti in modo molto chiaro e consequenziale. Capacità di operare confronti.

LIVELLO BUONO (8)

SCRITTO: Livello di coesione e coerenza corretto e preciso, abbastanza personale.ORALE: Esposizione corretta e fluida, con linguaggio diversificato e personale. Capacità di

operare confronti.

LIVELLO DISCRETO (7)

SCRITTO: Esposizione e lessico attinenti alla traccia. Qualche imprecisione a livello morfosintattico che però non pregiudica la comprensione.

ORALE: Discreta conoscenza linguistica, esposizione non sempre sciolta e fluida. Acquisizioneautonoma dei contenuti con impiego di strutture e lessico in modo abbastanza corretto. Conoscenza dei contenuti abbastanza completa, discreta capacità di rielaborazione personale.

LIVELLO SUFFICIENTE (6)

SCRITTO: Esposizione comprensibile e nel complesso aderente alla traccia. Uso di strutture semplici e complessivamente corrette. Lessico non sempre preciso, ma adeguato.

ORALE: Comprensione globale soddisfacente; carente la comprensione analitica. Esposizione a volte imprecisa, ma nel complesso comprensibile. L'uso delle strutture morfosintattiche non è sempre corretto, ma non pregiudica la comprensione.Acquisizione dei contenuti ed esposizione tendenzialmente mnemoniche.

LIVELLO INSUFFICIENTE (5)

SCRITTO: Esposizione solo parzialmente coerente a causa di errori lessicali e strutturali che influenzano in parte la comprensione. La traccia è sviluppata in modo poco adeguato, anche per il mancato svolgimento di alcuni punti fondamentali.

ORALE: Esposizione elementare con errori fonetici e grammaticali che pregiudicano spesso la comprensione. Il lessico è fondamentalmente carente / non preciso. Scarsa capacità dirielaborazione autonoma. L’acquisizione dei contenuti è lacunosa, parziale e frammentaria.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (3/4)

SCRITTO: Gravi lacune nelle capacità di organizzare in modo logico e consequenziale un testo con uso improprio di connettivi e registro non adeguato. Inadeguatezza della traccia.

ORALE: Esposizione elementare, spesso incoerente, a volte poco comprensibile a causa dei numerosierrori fonetici, lessicali e strutturali, nessuna rielaborazione autonoma. L’acquisizione deicontenuti è molto lacunosa.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (1/2)

SCRITTO: Esposizione mancante o incoerente a causa di una scarsa comprensione della traccia e dinumerosi errori lessicali e strutturali che pregiudicano la comprensione della prova.

ORALE: Mancanza assoluta di comprensione e di esposizione o esposizione molto lacunosa,frammentaria, con numerosi errori fonetici, lessicali, strutturali che rendono l’esposizioneincomprensibile.

DESCRITTORI DI LIVELLO: FRANCESE (TERZA LINGUA STRANIERA)

LIVELLO OTTIMO (9-10)

SCRITTO: Strutture linguistiche corrette, lessico preciso e originale. Livello di comprensione ottimo, testo preciso, coerente, personale ed originale.

ORALE: L’esposizione è corretta con un’ottima intonazione. Il lessico è ricco, molto diversificato e sempre conforme alla situazione. Dimostra buone capacità di rielaborazione e di argomentazione anche di fronte a situazioni comunicative più complesse.

LIVELLO BUONO (8)

SCRITTO: Le imperfezioni sintattiche e lessicali, che talvolta si riscontrano, sono dovute più che altro alla tendenza ad italianizzare la lingua straniera. Le strutture linguistiche ed il lessico sono ben consolidati.

ORALE: L’esposizione è corretta e con buona intonazione. Lessico diversificato e conforme alla situazione. Dimostra discrete capacità di rielaborazione e di argomentazione anche di fronte a situazioni comunicative più articolate.

LIVELLO DISCRETO (7)

SCRITTO: Ha un’esposizione e un lessico quasi sempre appropriati alla situazione. Permane qualche errorea livello strutturale che comunque non influenza la comunicazione scritta.

ORALE: Dimostra una discreta conoscenza linguistica pur con alcuni problemi di scioltezza e di stile. Utilizza l’acquisito in maniera sufficientemente autonoma grazie alla capacità di impiegare correttamente strutture e lessico.

LIVELLO SUFFICIENTE (6)

SCRITTO: Globalmente sufficiente per quanto riguarda le strutture linguistiche ed il lessico. L’ortografia non è sempre precisa. La comprensione è solo globale.

ORALE: La comprensione è quasi sufficiente. L’esposizione, talvolta frammentaria e imprecisa, è nel complesso comprensibile. L’uso delle strutture morfosintattiche è spesso inadeguato ma non pregiudica la comprensione. Il lessico è quasi sempre conforme alla situazione. Incorre ancora in quegli errori tipici del discente italiano. La produzione resta tendenzialmente mnemonica.

LIVELLO INSUFFICIENTE (5)

SCRITTO: L’esposizione è solo parzialmente coerente a causa di errori lessicali e strutturali che influenzano la comprensione dello scritto.

ORALE: Presenta difficoltà di comprensione ed espressione. Vocabolario limitato, molto povero e improprio. Gli errori fonetici e grammaticali pregiudicano talvolta la comprensione.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (3/4)

SCRITTO: Presenta gravi lacune grammaticali ed ortografiche. Lessico decisamente povero. Necessita di una revisione globale della lingua.

ORALE: Presenta gravi difficoltà di comprensione e di espressione. Non utilizza in modo corretto frasi molto semplici con strutture elementari. Competenza comunicativa limitata e incerta.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (1/2)

SCRITTO: Esposizione mancante o incoerente a causa di una scarsa comprensione della traccia e di numerosi errori lessicali e strutturali che pregiudicano la comprensione della prova.

ORALE: Mancanza assoluta di comprensione e di esposizione o esposizione molto lacunosa, frammentaria, con numerosi errori fonetici, lessicali, strutturali che rendono l’esposizione incomprensibile.

Discipline Giuridiche ed Economiche - Dipartimento disciplinare - A.S. 2016/17

Descrittori di livello - Scala di valutazione

Giudizio sintetico e corrispondenza LivelloRifiuto a sostenere la provaGiudizio: nulloLavoro non svoltoGiudizio: negativo

2

Mancata acquisizione dei contenuti minimi irrinunciabiliNessuna applicazioneComprensione difficoltosaGiudizio: nettamente insufficiente

3

Acquisizione gravemente lacunosa dei contenuti minimi irrinunciabili.Grave difficoltà di comprensione e di espressione. Assenza di analisi. Uso errato del linguaggio di settore.Giudizio: gravemente insufficiente

4

Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti. Errata applicazione delle conoscenze. Presenza di alcuni errori determinanti. Esposizione carente e linguaggio settoriale non preciso.Giudizio: insufficiente

5

Conoscenza ai limiti della sufficienza dei contenuti. Esposizione un po’ incerta.Lessico modesto.Giudizio: quasi sufficiente

5,5

Acquisizione dei contenuti minimi irrinunciabili. Presenza di qualche errore non determinante. Esposizione semplice. Uso del linguaggio di settore sostanzialmente corretto. Applicazione corretta delle conoscenze con lievi imprecisioni in compiti semplici e noti.Giudizio: sufficiente

6

Conoscenza più che sufficiente dei contenuti. Lessico essenziale. Esposizione non sempre fluida.Giudizio: più che sufficiente.

6,5

Conoscenze soddisfacenti e complete dei contenuti. Applicazione sostanzialmente corretta delle procedure acquisite. Esposizione semplice, ma appropriata.Giudizio: discreto

7

Conoscenza completa ed articolata dei contenuti. Acquisizione delle conoscenze e delle procedure acquisite anche in compiti di una certa complessità. Esposizione corretta e pertinente.Giudizio: buono

8

Acquisizione dei contenuti completa, articolata ed organica. Analisi corretta.Esposizione fluida, corretta e uso pertinente del linguaggio di settore.Giudizio: ottimo

9

Piena padronanza dei concetti. Sa effettuare analisi complete e approfondite.Applica le procedure acquisite in modo corretto. Capacità di effettuare autonomi collegamenti interdisciplinari. Esposizione fluida, precisa e puntuale. Lessico ricco e usopertinente del linguaggio di settore.Giudizio: Eccellente

10

Limbiate, 10 settembre 2016.

Il Coordinatore Dipartimento disciplinare Prof. Maurizio Munda

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE

PER PERITI AZIENDALI E CORR. LINGUE ESTERE

“ELSA MORANTE”

Via Bonaparte 2 bis LIMBIATE (MB)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - materia: MATEMATICA

VOTO

Conoscenzadi termini, principi e regole

relativi al corso di studiattuale e precedenti

Comprensioneessere in grado di

decodificare il linguaggiomatematico e formalizzare

il linguaggio

Capacitàdi applicare quanto

appreso a situazioni giànote o nuove

10 Completa e approfonditaSa comprendere situazioni

complesse

Applica autonomamente ecorrettamente le

conoscenze anche aproblemi più complessi;

trova la soluzione migliore

9 Completa e approfonditaSa comprendere situazioni

complesse

Applica autonomamente leconoscenze anche a

problemi più complessi inmodo corretto

8 CompletaSa leggere e decodificare

in modo autonomo epersonale

Sa applicare le conoscenzein situazioni nuove macommette imprecisioni

7Completa degli elementi di

baseSa leggere e decodificare

in modo autonomo

Sa applicare le conoscenzein situazioni nuove macommette imprecisioni

6Limitata agli elementi di

base

Sa leggere e decodificaresolo secondo standard

proposti

Sa applicare le conoscenzein situazioni semplici di

routine

5 Frammentaria e lacunosaSa decodificare solo se

guidato

Applica le minimeconoscenze con qualche

errore

4Frammentaria e

gravemente lacunosaSa decodificare solo in

modo parzialeCommette gravi errori in

situazioni già trattate

3Sconnessa e gravemente

lacunosaNon comprende il

linguaggio specificoNon riesce ad applicare le

minime conoscenze

2 Irrilevante Non comprende il testo Non sa cosa fare

1 Nessuna Nessuna Nessuna

DESCRITTORI DI LIVELLO

Disciplina: Geografia turistica anno scol. 2016/2017Classe 5 G

Docente: Mannino Maria

Nelle prove scritte, ad ogni domanda è attribuito un punteggio.La sufficienza corrisponde a circa il 60% del totale del punteggio.Nelle prove orali, la scala di valutazione è la seguente:

voto conosce i contenuti e sa usare i termini specifici

sa descrivere fenomeni, organizzando le proprie conoscenze

sa usare gli strumenti geografici

coglie le relazioni tra i fenomeni

voto 2 in nessun modo si esprime con molta difficoltà

in nessun modo non si cimenta

Voto 3- 4

in modo lacunoso o gravemente lacunoso

si esprime con difficoltà commette errori molto gravi o gravi

commette gravi errori

voto 5 in modo frammentario e superficiale

manifesta improprietà edincertezze

commette errori non gravi

commette qualche errore anche nella comprensione di semplici problematiche

voto 6 in modo essenzialecon qualche imperfezione

si esprime in modo semplice con qualche incertezza

commette imprecisioni sa cogliere il senso e interpretare correttamente contenuti semplici

voto 7 in modo completo con qualche imperfezione

si esprime in modo lineare e corretto

in modo corretto sa interpretare correttamente contenuti mediamente complessi

voto 8 in modo completo e articolato

si esprime con proprietà in modo preciso sa interpretare correttamente contenuti complessi cogliendo correlazioni

voto 9 - 10

in modo completo,ampliato, personalizzato

si esprime in modo fluidoe con un lessico ricco

in modo preciso e articolato

sa cogliere implicazioni e determinare correlazioni anche in situazioni nuove

ITCS “ Morante ” Limbiate (MB) - Anno scolastico 2016/2017Classe 5^G

Discipline Turistiche e Aziendali

DESCRITTORI DI LIVELLOVoto in

decimiAssume un atteggiamento di rifiuto o non è in grado di formulare risposte,analizzare e risolvere quesiti, problemi e casi aziendali.

Giudizio: negativo1

Possiede conoscenze limitate ed evidenzia scarse capacità d’analisi esintesi. Commette errori molto gravi nello svolgimento di quesiti,problemi e casi aziendali. Si esprime con notevole difficoltà usando inmodo errato il linguaggio di settore.

Giudizio: Nettamente insufficiente

2 - 3

Ha acquisito in modo lacunoso i contenuti minimi ed evidenzia notevoli difficoltà d’analisi e sintesi. Commette errori gravi nello svolgimento di problemi, quesiti e casi aziendali. Si esprime con molta incertezza usando un linguaggio poco corretto.

Giudizio: Gravemente Insufficiente

3 - 4

Possiede conoscenze parziali ed evidenzia difficoltà d’analisi e sintesi.Commette errori nello svolgimento di problemi, quesiti e casi aziendali.Si esprime in modo insufficiente e con un linguaggio poco corretto.

Giudizio: Insufficiente

5 - 5.5

Ha acquisito in modo corretto i contenuti essenziali ed evidenzia capacitàd’analisi e sintesi. Commette errori non gravi nello svolgimento diproblemi, quesiti e casi aziendali. Si esprime in modo semplice e con unlinguaggio sufficientemente corretto.

Giudizio: Sufficiente

6 - 6.5

Possiede conoscenze adeguate ed è in grado di analizzare e rielaborare leproblematiche aziendali in modo sostanzialmente corretto. Espone iconcetti con linearità e linguaggio appropriato.

Giudizio: Discreto

7 - 7.5

Ha acquisito conoscenze adeguate e ben articolate. E’ in grado dianalizzare e rielaborare correttamente problematiche aziendali anchecomplesse. Espone i concetti con chiarezza, in modo efficace e con unlinguaggio appropriato.

Giudizio: Buono

8 - 8.5

Possiede conoscenze organiche ed approfondite. E’ in grado di analizzaree rielaborare in modo appropriato problematiche aziendali complesse.Espone i concetti con chiarezza e fluidità evidenziando un uso pertinentedel linguaggio di settore.

Giudizio: Ottimo

9 - 10

LIVELLI APPRENDIMENTO

DEI CONTENUTI

ARTICOLAZIONE

DEI CONTENUTI

COLLEGAMENTI

AUTONOMI

COMPETENZA

COMUNICATIVA

0-2 Inesistenti. Inesistente. Inesistenti Inesistente.

3

Contenuti assolutamente

mancanti e travisati.

Inesistente.

Inesistenti.

Molto ridotta.La

comprensione è

sempre difficoltosa.

4

Contenuti mancanti.

Inesistente.

Inesistenti.

Molto ridotta.

La comprensione è

difficoltosa.

5

Contenuti inadeguati e

confusi.

Inadeguata e

mnemonica.

Non adeguati.

Esposizione

esitante.Lessico

talvolta improprio.

6

Contenuti pertinenti,ma

non molto approfonditi.

Contenuti espressi con

un certo ordine,ma i

nessi logici non sono

sempre evidenti.

Occorre l’intervento

del docente per

stimolare

l’argomentazione.

Il lessico è un po’

povero,ma

complessivamente

accettabile.

7

Contenuti pertinenti.

Contenuti chiari ed

esposti

prevalentemente in

modo articolato.

Confronti ed

approfondimenti non

necessitano di

frequenti interventi da

parte del docente.

Il lessico è

appropriato.L’esposizi

one è discretamente

fluida.

8

Contenuti

esaurienti,approfonditi e

ben articolati.

Argomentazione

precisa e

consequenziale.

La rielaborazione è

personale,ricca di

confronti e denota un

certo interesse.

L’esposizione è

fluida.Il lessico è

abbastanza

diversificato.

9

Contenuti

soddisfacenti,approfondi

ti e chiaramente

articolati.

Argomentazione

sicura e

consequenziale.

La rielaborazione è

personale,ricca di

confronti e di

riflessioni e denota

interesse.

L’esposizione è

fluida.Il lessico è

diversificato e preciso.

10

Contenuti

soddisfacenti,ben

approfonditi ed

eccellentemente

articolati.

Argomentazione

sicura,rigorosa e

consequenziale.

La rielaborazione è

personalissima,ricca di

confronti, di

riflessioni e denota un

vivo interesse.

L’esposizione è fluida

e piacevole.Il lessico è

diversificato e molto

preciso.

I.T.S. “E.MORANTE” Via Bonaparte,2 bis-20051 Limbiate (MB)

Descrittori di livello – cl 5^G- ARTE E TERRITORIO – Orale

Prof.ssa M.D. Pedrazzini

a.s. 2016/2017 Il docente

Prof.ssa M.D.Pedrazzini

Limbiate,15/05/2017

EDUCAZIONE FISICA A.S. 2016-2017

DOCENTE : prof.ssa DANIELA STABILE

CLASSE : 5^E

1.2 Si rifiuta di svolgere la lezione, non porta l’abbigliamento sportivo, presenzia solo occasio-nalmente alle lezioni.

3.4 Svolge sporadicamente le lezioni con scarsa partecipazione e comportamento di disturbo.5 Presenzia le lezioni ma con impegno, partecipazione ed interesse scarsi; ha difficoltà di

comprensione dei concetti espressi e della loro applicazione, manifestando autonomiae responsabilità nel lavoro scarsa.

6 partecipa alle attività ma ha scarse capacità organizzative; sa applicare in modo sufficientei concetti appresi.

7 partecipa attivamente e ha una discreta conoscenza degli argomenti affrontati; è in gradodi risolvere in modo corretto problematica relative alla materia.

8 Possiede buone capacità motorie ed è in grado di lavorare in modo autonomo; dimostrainteresse per le attività svolte partecipando attivamente alle lezioni.

9.10 Dimostra buone capacità organizzative e partecipa alle lezioni con apporti personali ecreativi.Possiede ottime capacità motorie. Manifesta un vivo interesse per la materia anche al di fuori dell’attività scolastica.

Il Docente Prof.ssa Daniela Stabile

Limbiate, ………………………..

MATERIA: RELIGIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE

DOCENTE: CARRER NADIA

Anno scolastico 2016 – 2017

GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA'ECCELLENTE collega le conoscenze e

approfondisce gli argomenti con

precisione e completezza

Sa fare collegamenti diacronici e sincronici. Sa

costruire le argomentazion a partire da una

rielaborazione sistematica e fondamentale della

Bibbia e della Tradizione.

E' in grado di costruire

un'identità libera e

responsabile, ponendo

domande di senso nel

confronto con il messaggio

evangelico e la tradizione

della Chiesa

OTTIMO conoscenza oggettiva e

sistematica dei contenuti

essenziali

Sa fare collegamenti diacronici e sincronici Di

fronte a un problema si impegna a trovare

soluzioni e molto spesso riesce ad essere efficace

Sa accostare molto correttamente la Bibbia e i

documenti principali della Tradizione cristiana

Spesso è in grado di

costruire un'identità libera e

responsabile, ponendo

domande di senso nel

confronto con il messaggio

evangelico e la tradizione

della Chiesa

BUONO conoscenza oggettiva e

sistematica dei contenuti

essenziali

Sa fare collegamenti diacronici e sincronici Di

fronte a un problema si impegna a trovare

soluzioni a volte efficacemente

Sa accostare la Bibbia e i documenti principali

della Tradizione cristiana

A volte è in grado di costruire

un'identità libera e

responsabile, ponendo

domande di senso nel

confronto con il messaggio

evangelico e la tradizione

della Chiesa

DISCRETO conoscenza dei contenuti Sa fare collegamenti diacronici e sincronici, se

assistito. Di fronte a un

problema, anche se non sempre in maniera

efficace, prova a cercare soluzioni

Sa accostare la Bibbia e i documenti principali

della Tradizione cristiana

E' in grado di costruire

un'identità libera e

responsabile, ponendo, solo

se parzialmente guidato,

domande di senso nel

confronto con il messaggio

evangelico e la tradizione

della Chiesa

SUFFICIENTE conoscenza minima dei

contenuti

Partecipa in modo alterno Nel lavoro

con i compagni si sforza di trovare una

collocazione Sa accostare

la Bibbia e i documenti principali della Tradizione

cristiana

E' in grado di costruire

un'identità libera e

responsabile, ponendo, solo

se completamente guidato,

domande di senso nel

confronto con il messaggio

evangelico e la tradizione

della Chiesa

NON SUFFICIENTE Nessuna conoscenza Non fa collegamenti interdisciplinari

non ha mostrato interesse E'

fonte di disturbo Non

utilizza le fonti

Lo studente non si è fatto

guidare per essere in grado

di sviluppare un minimo

senso critico

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 63 di 83

ALLEGATO 3

MODULI DI PREPARAZIONE E

VALUTAZIONE DELLO STAGE

AZIENDALE

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 64 di 83

MODULO DI PREPARAZIONE ALLO STAGE 2015/16

• Riunione assembleare con gli studenti delle classi quarte

− Presentazione del progetto da parte dei docenti responsabili del

progetto. − Relazione dell’esperienza da parte degli ex stagisti ore 2

• Incontri di formazione con esperti dell’Agenzia Randstad HR Solution s.r.l. sulle seguenti tematiche:

− Il mondo del lavoro e la comunicazione in azienda

− La definizione di un obiettivo professionale

− I diritti e i doveri del lavoratore (incontro con gli esperti delle organizzazioni sindacali dei

lavoratori)

Modulo di 11 ore

• Riunione assembleare con gli studenti e responsabili del progetto

− Atteggiamenti e competenze richiesti dalle aziende

− Assegnazione aziende, consegna modulistica, incontro con il tutor

ore 2

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 65 di 83

MODULO VALUTAZIONE DELLO STAGE - ORIENTAMENTO AL LAVORO A.S. 2016/17

• Incontro individuale con il proprio tutor scolastico per un primo bilancio dell'esperienza di stage

1 ora

• Incontri di formazione con esperti dell’Agenzia Randstad HR Solution s.r.l. sulle seguenti tematiche:

− Il self marketing

− Il colloquio di lavoro e l’assestment − I diritti e i doveri del lavoratore (incontro con gli esperti delle organizzazioni sindacali dei

lavoratori)

Modulo di nove ore

• Incontro con il Dott. Francesco Cacopardi, Direttore Centro studi e ricerche di APA sulla tematica:

− Le nuove professioni nel settore turistico

2 ore

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 66 di 83

ALLEGATO 4

DUE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 67 di 83

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE

"ELSA MORANTE"

1a SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe 5G

Indirizzo “Turismo”

Candidato/a ______________________________________

Terza prova – tipologia B

Discipline coinvolte:

- ARTE E TERRITORIO

- FRANCESE TERZA LINGUA STRANIERA

- INGLESE

- MATEMATICA

Ora di inizio: 11.25

Ora di consegna: 13.55

Durata complessiva della prova: 150 minuti

PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO ALLA PROVA: _____/15

Nella prova di Inglese è consentito l’uso del vocabolario bilingue.

Nella prova di Francese è consentito l’uso del vocabolario bilingue.

Le risposte alle domande devono essere contenute nelle righe predisposte.

Limbiate, 24 marzo 2017

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 68 di 83

ITCS “ELSA MORANTE”

LIMBIATE

Terza prova – disciplina: ARTE E TERRITORIO

classe 5G data__________________ Candidato ________________________

1 – Analizza e confronta le due opere proposte, facendo riferimento alla poetica

degli autori.

(Precisa: autore, titolo, tecnica)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2 – Rifletti su questo esempio architettonico senza tralasciare i successivi e

contemporanei interventi.

(Precisa: autori, titolo, collocazione, datazioni)

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 69 di 83

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

3 – “Macchiaioli”: spiega il significato e l’origine del termine; cita i principali

componenti del gruppo.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 70 di 83

TERZA PROVA

Cognome: ……………………………… Nome: …………………………

Classe: 5G Data: ……………………

Materia: Francese 3^ lingua

Répondez aux questions suivantes:

1. Quels sont les symboles de la France? (12 lignes maximum)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2. Comment est le relief de la France (Montagnes et plaines)? (12 lignes

maximum)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 71 di 83

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3. Que savez-vous du pouvoir exécutif en France? (12 lignes maximum)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Note : ……/ 15

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 72 di 83

NAME AND SURNAME: DATE:

SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE

Answer the following questions (maximum 10 lines):

1. Sutter’s Mill changed the future of California. Why? Write what happened there and who were

the “forty-niners”. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. What should a tourist travelling to Australia know about health matters? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Compare trains and buses in Britain. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 73 di 83

MATEMATICA

TERZA PROVA

ALUNNO CLASSE DATA

1) Nell’ambito della ricerca dei max e min liberi, descrivi il metodo delle derivate (hessiano) e

spiega come fai a capire che la funzione ha un punto di max relativo, min relativo, punto di sella (max 10 righe).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Elenca le cinque fasi della ricerca operativa spiegando la terza fase (max 10 righe).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Definisci la ricerca operativa e dai una classificazione dei problemi di scelta (max 10 righe).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 74 di 83

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE

"ELSA MORANTE"

2a SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe 5G

Indirizzo “Turismo”

Candidato/a ______________________________________

Terza prova – tipologia B

Discipline coinvolte:

- DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

- GEOGRAFIA TURISTICA

- INGLESE

- TEDESCO SECONDA LINGUA STRANIERA

Ora di inizio: 8.25

Ora di consegna: 10.55

Durata complessiva della prova: 150 minuti

PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO ALLA PROVA: _____/15

Nella prova di Inglese è consentito l’uso del vocabolario bilingue.

Nella prova di Tedesco è consentito l’uso del vocabolario bilingue.

Le risposte alle domande devono essere contenute nelle righe predisposte.

Limbiate, 4 maggio 2017

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 75 di 83

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO

DISCIPLINA: DIRITTO

A.S. 2016/2017

NOME COGNOME

CLASSE DATA

1. Quali sono i fattori che influenzano il consumo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Quali sono le funzioni dell’ENIT – Agenzia nazionale del turismo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Spiega quale è la differenza tra autonomia e decentramento.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 76 di 83

Terza prova – disciplina: Geografia Turistica

classe 5G Candidato ________________________

1)La globalizzazione ha profondamente modificato sia la domanda che l’offerta turistica. Spiega i cambiamenti che si

sono verificati sia nelle aree di destinazione turistica che nei rapporti con l’ambiente.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Un gruppo di turisti si rivolge alla tua agenzia per organizzare un viaggio in India. Fai la proposta che ritieni più

accattivante sottolineando la possibilità di visitare luoghi storicamente interessanti.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 77 di 83

3) Spiega perché la regione del Medio Oriente viene considerata un’area geograficamente complessa e interessante

turisticamente.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 78 di 83

NAME AND SURNAME: DATE:

TERZA PROVA SCRITTA – INGLESE – 5 G

Answer the following questions (maximum 10 lines):

1. What are the different natural landscapes of Australia?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. What are the positive and the negative aspects about working in tourism?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Scientists say “New Orleans is slowly sinking!” Write about the geographic problems of this city and what is the local government doing to solve them.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 79 di 83

NAME ……………………. VORNAME ……………… DATUM ………… P. ……….. / 15 1. Wofür ist München bei Touristen aus aller Welt sehr beliebt?

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2. Wie kam es zum Mauerbau? ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

3. Erkläre, warum die Romantische Straβe Deutschlands bekannteste Ferienroute ist. ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Documento 5^G A.S. 2016-2017 Pag. 80 di 83

ALLEGATO 5

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE 3

PROVE SCRITTE

Esami di Stato 2016-2017 Commissione …………….

Griglia di valutazione della Prova scritta di Italiano

Classe … … Candidato ………………………………… Tipologia A (analisi del testo)

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua: competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 – 1 – 1½

2 – 2½

3

Ideativa e Testuale

Comprensione del testo: parafrasi e/o individuazione dei temi e dei motivi; scomposizione in sequenze

0 – 1 – 1½

2 - 2½

3

Analisi del testo: individuazione dei contenuti; suddivisione del testo in rapporto ai temi, aree semantiche, motivi, aspetti metrico-stilistico-sintattici

0 - 1 – 2 - 2½

3 - 3½

4- 5

Confronto e/o approfondimento: confronto con altri testi/autori; approfondimento della poetica dell’autore e della corrente letteraria, del genere o del periodo.

0 – 1 – 2 - 2½

3 - 3½

4

Tipologia B (saggio breve o articolo di giornale)

Tipologia C (tema di argomento storico) e D (tema di ordine generale)

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua, competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 – 1 - 1½

2 - 2½

3

Ideativa e Testuale

Pertinenza al tema proposto ed individuazione di argomenti conseguenti

0 – 1 – 2 - 2½

3

4

Sviluppo della traccia e ricchezza delle argomentazioni

0 – 1 - 2

2½ - 3

3 - 4

Chiarezza e coesione del discorso 0 – 1- 2

2½ - 3 - 3½

4

Valutazione complessiva della prova ………/15

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 0 1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua: competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 - 1 - 1½

2 - 2½

3

Ideativa e Testuale

Comprensione della documentazione, capacità di leggere i dati, confrontando e interpretando, e di cogliere la dinamica interna

0 – 1 – 2 - 2½

3

4

Ricchezza dei contenuti e degli apporti in termini di conoscenze/valutazioni/elaborazione personale delle fonti

0 – 1 - 2

2½ - 3

3 - 4

Conseguimento dello scopo comunicativo nel rispetto della tipologia testuale scelta; coerenza interna e coesione tra le parti del discorso

0 – 1- 2

2½ - 3 - 3½

4

SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2016/17

D.T.A. : GRIGLIA DI CORREZIONE E MISURAZIONE PER LIVELLI

ALUNNO/A:______________________________________ Classe: 5^G

PARTE TEORICA: A) CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI

B) QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE

Livelli Punteggi Giudizio

1 1 L’alunno travisa le richieste della traccia e si limita a considerazioni generiche per niente o poco attinenti alla tematica

proposta. Il mancato uso del lessico specialistico ostacolano gravemente la comprensione del testo; la forma espressiva é

del tutto inadeguata.

2 2 - 3 L’alunno accenna solo ad alcuni aspetti proposti dalla traccia, ma in modo disorganico. Il testo risulta scorretto per il

lessico specialistico poco appropriato; l’organizzazione logica dei contenuti è carente e la forma espressiva utilizzata,

poco adeguata al tipo di comunicazione richiesto.

3 4 L’alunno affronta tutti gli elementi proposti in modo non approfondito, ma secondo un percorso logico.

Permangono delle incertezze linguistiche, ma sono accettabili sia la struttura logica del testo sia la forma

espressiva.

4 4,5 L’alunno affronta gli aspetti proposti, seguendo un percorso convincente e con qualche approfondimento. La

comunicazione risulta adeguatamente organizzata dal punto di vista della struttura logica ed efficace rispetto alla

funzione assegnata, pur con qualche imprecisione.

5 5 L’alunno affronta la tematica proposta sviluppando tutti gli elementi contenuti nella traccia secondo un percorso

convincente. La comunicazione risulta pienamente efficace, oltre che per l’assenza di imprecisioni linguistiche anche per

l’organizzazione logica dei contenuti e per la rispondenza della forma espressiva alla funzione ad essa assegnata.

PUNTI A SCELTA: A) BUSINESS PLAN

Livelli Punteggi Giudizio

1 1 Lo svolgimento rivela gravi difficoltà nella individuazione del percorso da seguire per elaborare i dati a disposizione ed

elaborare il documento. Le ipotesi formulate sono del tutto incoerenti con i dati forniti dalla traccia.

2 2 L’alunno formula alcune ipotesi, ma rivela difficoltà nella elaborazione successiva dei dati.

3 3 La prova è sostanzialmente corretta per quanto riguarda il percorso seguito. La coerenza con cui sono state

formulate le ipotesi è accettabile.

4 4 Il procedimento seguito nello sviluppo del percorso è sostanzialmente corretto anche se presenta incertezze nella

elaborazione di alcuni dati. le ipotesi formulate sono coerenti con i dati del problema.

5 5 L’elaborato non presenta errori e soddisfa in pieno le richieste della traccia. Le ipotesi formulate sono coerenti con tutti i

dati del problema.

PUNTI A SCELTA: B) CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Livelli Punteggi Giudizio

1 1 L’alunno travisa le richieste della traccia e si limita a considerazioni generiche per niente o poco attinenti alla tematica

proposta. Il mancato uso del lessico specialistico ostacolano gravemente la comprensione del testo; la forma espressiva é

del tutto inadeguata.

2 2 L’alunno accenna solo ad alcuni aspetti proposti dalla traccia, ma in modo disorganico. Il testo risulta scorretto per il

lessico specialistico poco appropriato; l’organizzazione logica dei contenuti è carente e la forma espressiva utilizzata,

poco adeguata al tipo di comunicazione richiesto.

3 3 L’alunno affronta tutti gli elementi proposti in modo non approfondito, ma secondo un percorso logico.

Permangono delle incertezze linguistiche, ma sono accettabili sia la struttura logica del testo sia la forma

espressiva.

4 4 L’alunno affronta gli aspetti proposti, seguendo un percorso convincente e con qualche approfondimento. La

comunicazione risulta adeguatamente organizzata dal punto di vista della struttura logica ed efficace rispetto alla

funzione assegnata, pur con qualche imprecisione.

5 5 L’alunno affronta la tematica proposta sviluppando tutti gli elementi contenuti nella traccia secondo un percorso

convincente. La comunicazione risulta pienamente efficace, oltre che per l’assenza di imprecisioni linguistiche anche per

l’organizzazione logica dei contenuti e per la rispondenza della forma espressiva alla funzione ad essa assegnata.

PUNTI A SCELTA: C) RIELABORAZIONE DEL BILANCIO; ANALISI DELLA SITUAZIONE REDDITUALE E

FINANZIARIA

Livelli Punteggi Giudizio

1 1 Lo svolgimento rivela gravi difficoltà nella individuazione del percorso da seguire per elaborare i dati a disposizione ed

effettuare l’analisi della situazione reddituale e finanziaria. Le ipotesi formulate sono del tutto incoerenti con i dati forniti

dalla traccia.

2 2 L’alunno formula alcune ipotesi, ma rivela difficoltà nella elaborazione successiva dei dati.

3 3 La prova è sostanzialmente corretta per quanto riguarda il percorso seguito. La coerenza con cui sono state

formulate le ipotesi è accettabile.

4 4 Il procedimento seguito nello sviluppo del percorso è sostanzialmente corretto anche se presenta incertezze nella

elaborazione di alcuni dati. le ipotesi formulate sono coerenti con i dati del problema.

5 5 L’elaborato non presenta errori e soddisfa in pieno le richieste della traccia. Le ipotesi formulate sono coerenti con tutti i

dati del problema.

Punteggio totale /15

La griglia sarà adattata alla tipologia di prova inviata dal Ministero.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

classe 5G Candidato/a _____________________________________

indicatore

Descrittore

punteggio

assegnato

conoscenze

Il/la candidato/a possiede conoscenze:

• molto scorrette e limitate

• limitate

• corrette, nonostante qualche grave errore

• corrette, nonostante qualche lieve errore

• corrette e abbastanza approfondite

• corrette e approfondite

1

2 3

4

5 6

competenze

Il/la candidato/a:

• elenca parzialmente le nozioni assimilate

• elenca semplicemente le nozioni assimilate

• sa cogliere i problemi e organizzare i contenuti dello studio in modo nel complesso accettabile

• sa cogliere i problemi e organizzare i contenuti dello

studio in modo accettabile

• coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete

• coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i

contenuti dello studio in sintesi efficaci e organiche

1

2

3

4

5

6

capacità

Il/la candidato/a:

• si esprime con improprietà di linguaggio e scorrettezza

• si esprime in modo semplice e corretto, con qualche

imprecisione

• si esprime in modo chiaro, corretto e pertinente, con eventuale rielaborazione dei contenuti

1

2

3

Punteggio totale proposto

Punteggio totale attribuito