Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA...

204

Transcript of Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA...

Page 1: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 2: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

• ^ AGENZIA RE6IOr4AL£ KR IA PROIEZIONE AMBEHIAIE DELLE MARCHE

MODULO

MODULO DI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA MANUALE SISTEMA

QUALITÀ'

MD-DG-52-BIS

RevO

Data: 08.2005

Pag. 1 di 1

Kf:-tS3

DISTRIBUZIONE EFFETTUATA DA RGQ ARPAM

FiRMA; DATA: MOTÌ\/0: V i c P ' ^ ' ^ fe^u^pJi-ce..^

LISTA SEZIONI TRASMESSE

S I G U IDENTIFICAZIONE REV. / DATA

3/lo.

TITOLO H" COPIE

Si^.sì- 0U.3S \ p A J - - Q J J L U 1 > I ^ / S

àJi_ (-ya^^j^ [o&O^TJL 4

^.S |//U>.ott.oS o! 4 s.^ j^^o.ot.aP ^

? . l o ap^.oQ.os ^/IJI /JJLOIJJÌEJ ' -Q'»-- ' - ' - OLB-^ / - 0 ^ V O J 2 A O ^ ^ <(

ftpipevtcliejB- - i ^ j j O M M ^ y ^ ^ ' A ' ^ O t ^ c ^ - ^ P V ^ V ^ ' J U ^ O Q J ^ OQ A M C O A J / \ ^

Ayv9i oL'cg ^ jSO.Q(p.og '^^su<JCi,j<xjuJ[:^ ?^o^ / ^ -u^ i JU dU ^^g^L ' ' ^ ' ^ ^ -L

Hy^fc^oU t ^ i 4 ^O.Q^.O^ %<yG\J:;i/j^jjiJQ. f'^\^xjL^jJU.(U KAce^A^n -t ft\\exJ^cgL àf. g) Q.OG.oR ^ ^ ^ x . . . ^ ?^vWoaJ25L ot ' ^ ^ - ^ ^ - ^ ^

USTA DI DISTRIBUZIONE

DISTRIBUZIONE

• DIRETTORE GENERALE

n RESPONSABILE GARANZIA QUALITÀ' ARPAM

n DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO

[ ] DIRETTORE AMMINISTRATIVO

• DIRETTORE DIPARTIMENTO ANCONA

n DIRETTORE DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

n DIRETTORE DIPARTIMENTO MACERATA

• DIRETTORE DIPARTIMENTO PESARO

FIRMA RICEVENTE DISTRIBUZIONE

Q RQ DIPARTIMENTO ANCONA

n RQ DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

• RQ DIPARTIMENTO MACERATA

Q RQ DIPARTIMENTO PESARO

• SINAL

Ì3^0RL~-ISTITUTOSUPERIORE DI /^NSANITA'

D D

FIRMA RICEVENTE

RESTITUIRE A: ; ^ G Q

Page 3: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 4: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^

AGENZIA IIE6IONME PER LA KOIEDQNE AMMENIAU DEUJE MARCHE

MODULO

MODULO DI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA MANUALE SISTEMA

QUALITÀ'

MD-DG-52-BIS

RevO

Data: 08.2005

Pag. 1 di 1

DISTRIBUZIONE EFFETTUATA DA RGQ ARPAM

FIRMA: y) DATA; MOTIVO: < ^ - ^ , ^ ^ ^ a . . O C

LISTA SEZIONI TRASMESSE

SIGLA IDENTIFICAZIONE REV./DATA TITOLO N " COPIE

S t t . C.9 .i Uo.o^-oi A O ^ V A U , à^ [iJ iOQ ^ K^^JàÀ^^^ M t t ^ ^ ^v j ^

4J>( yLO,04tì' OUì)Ci.oc^N C^yvv4:ÌL;W^ <1

i^.-(3 mo,Q40^^ njQ^ V-i i jL/»^ X ^ . ^ ^ Ì/4^.Q^-oir / ^ , J ^ 4 { ^ & ^ <t

A.^r J.l^o-o^.0^ i^-e. <i-A-Aa_^ eie j e ^ g<x£i24i d^-^^»- (XJ-^.A_ i ^ . 1 lJAa.o(\-oi Veu.a.^.^^^-^^^ -^

5".3 -d/-i0-O4-0'^ : A J ^ ^ J ^ A^K^ifo^ J2 CJ^-<MLA^ .{IwJaJeAé ^

^ . ^ dJAO.0^.(l- | Ì JU>dL) gì) (^>0(/^ Jg- V^ 5LJlM='la -a• ...,i _ ^

^.S IJAO.Q -OÌ A,JA>ft. J b ^ X . -Oi^ A

?,C d/^.04-Qf i O j L ^ i c : juuU' -uuVi L

LISTA DI DISTRIBUZIONE

DISTRIBUZIONE

• DIRETTORE GENERALE

n RESPONSABILE GARANZIA QUALITÀ' ARPAM

n DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO

• DIRETTORE AMMINISTRATIVO

n DIRETTORE DIPARTIMENTO ANCONA

• DIRETTORE DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

n DIRETTORE DIPARTIMENTO MACERATA

• DIRETTORE DIPARTIMENTO PESARO

FIRMA RICEVENTE DISTRIBUZIONE

• RQ DIPARTIMENTO ANCONA

n RQ DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

Q RQ DIPARTIMENTO MACERATA

• RQ DIPARTIMENTO PESARO

Q SINAL

^ O R L - I S T I T U T O SUPERIORE DI ^ SANITÀ'

D

D

FIRMA RICEVENTE

RESTITUIRE A: .^bCRGQ

Page 5: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 6: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

ARfy\M AGENZIA REGIONALE MR lA KOTEDONE AMErtHIALE DELIE MARCHE

MODULO

MODULO DI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA MANUALE SISTEMA

QUALITÀ'

MD-DG-52-BIS

RevO

Data: 08.2005

Pag. 1 di 1

DISTRIBUZIONE EFFETTUATA DA RGQ ARPAM

FIRMA:

l ^ ^ A . Js/^/^g DATA: M O T I V O : - ^ ^ ^ ^ ^ ^ o - J l

«H

USTA SEZIONI TRASMESSE

SIGLA IDENTIFICAZIONE REV. / DATA TITOLO N" COPIE

Se^:. O S ko,^(o.ol '^ ' cU ' ^ %ju.<JuxA^ ^

z 3.1^-0^ O'^ì Ì A ^ ^ J ^ S L ^ U ^ AOO r\.t-'~^XèJU ^ A éi.^ 3AO.0AXÌ O.-'•-AJ^jXxJu^ :.a.^\ttyvJ Q^KAj^ A.

k,% Ij^-OA-C^ S^-A.e.ow>^ d j | £ ^ :ovi-€_ A t,3 ijW.Qàj-O^ \ ^ G <:--<--<-'-'-uL..._<ASl-4j i>-.»-a_ ^

^ . ( ^ 2/^-04-0'? (|^^£^<;uM^ ^ e i 2 . ^ v P , <a J : ^

5 -lW)^04-a: SuJyM^sy^fìGj 4

4.^ -L /> (0 .04 -C^ ' r j>^v / / e/cu^^.uL^^ig5 <[

4> IJAP.O^-^ S ^ x ^ ^ e ^ cJi-e^L>Xi^ ^

U, ^ i/^.04-C^ Ó2ii.Cj£a.uL ' -d

LISTA DI DISTRIBUZIONE

DISTRIBUZIONE

• DIRETTORE GENERALE

n RESPONSABILE GARANZIA QUALITÀ' ARPAM

n DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO

• DIRETTORE AMMINISTRATIVO

n DIRETTORE DIPARTIMENTO ANCONA

• DIRETTORE DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

n DIRETTORE DIPARTIMENTO MACERATA

n DIRETTORE DIPARTIMENTO PESARO

FIRMA RICEVENTE . DISTRIBUZIONE

• RQ DIPARTIMENTO ANCONA

n RQ DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

• RQ DIPARTIMENTO MACERATA

• RQ DIPARTIMENTO PESARO

• SINAL

• - g ORL-ISTITUTO SUPERIORE DI ^ S A N I T À '

D

D

FIRMA RICEVENTE

RESTITUIRE A : ^h:;l?GQ

Page 7: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 8: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, 1 ^ / m M V I ^ ^ ^ ^ • J ^ ^ b AOENZU REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTESONE AMBIENIALE ^ ^ ^ ^ ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIREZIONE G E N E R A L E

Numerazione stanze PRIMO PIANO - CORPO "C"

n. Stanza C1A C1B C1C C1D

. C1E

C1F C1G C1H C1N CIO CIP C1Q C1R GIS CU C1U

denominazione Corridoio

Stanza Server/Quadro elettrico

Ufficio Proweditorato/CED

Ufficio Provveditorato-Economato

Ufficio Provveditorato/Ufficio Legale Ufficio Ragioneria

Ufficio Ragioneria/Controllo di gestione Ufficio Personale -Trattamento economico

Dirigente Ufficio Personale Ufficio Personale

Ufficio Ragioneria/Tecnico

Dirigente Ufficio Provveditorato-Economato - Legale Ufficio Provveditorato-Economato

Sala ristoro Bagno Uomini

Bagno Donne

PRIMO PIANO - CORPO " B "

n. stanza B1A BIB B1C B1D 81E

B1F 81G

81H B1I B1J 81K

81L B1M B1N B10 B1P

81Q-R

81S BIT B1U

denominazione Corridoio Archivio

Server-quadro elettrico Segreteria / Protocollo Collegio Revisori dei Conti

Ufficio Direzione Tecnico-scientifica/Sicurezza Ufficio Direzione Tecnico-scientifica

Ufficio Qualità Formazione - Ed. ambientale

Comunicazione-Informazione-U.R.P. - Se<:.>-:1 >-. > Segreteria Direzione Generale Direzione Generale Bagno uoi-'- . v i

Stanza fotocopiatrici

Direzione Amministrativa Direzione Tecnico-scientifica

Ufficio Direzione Tecnico-scientifica - PFR Sala riunioni

Stanza fotocopiatrici, fax Bagno Uomini

Bagno Donne

Appendice 5

Rev. 1 Data:

31.07.2007 Pag. 5 DI 5

i

Page 9: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

4 i ^ J t y^^BMVI ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ • f ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMUENIALE ^ ^ ^ K ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIREZIONE GENERALE

Appendice 5

Rev. 1 Data;

31.07.2007 Pag. 4 DI 5

Primo Piano Corpo "B"

i I 1

B U

B1I

B1H

B1G

B1F

B1E

B1D

B1C

^

^

BIS

r

i \

Q-

D

BIK

Q ^ B1L

n B1M

D c

B1N

B10

t3

B1P

H J T

r

Ù

B1Q

c

81R

(O

B1A

a

^ B1S

n U BIT

E\

_ j i Blu

Page 10: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE ^ ^ • f ^ ^ V I>ER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V OeXE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIREZIONE GENERALE

Appendice 5

Rev. 1 Data:

31.07.2007 Pag. 3 DI 5

2 - PIANTINE DEI LOCALI

Primo Piano - Corpo "C"

^

C1H

• 1 1 I I 1! l i ) ^

C1G

• ^ GIF

• 1 t i i I I I I

C1E

^ .

C1D

• 1 1 1 1 1 1 1 I I

eie

:

1 II u "1 r

i -I

3 1 -

-

1 1

1 1

1 1

~ CIAh

1

J -

1

b -

1 ^ .y

.ZI

GIN

l'I 1 I I •

G10

1

CIP

M i l l i

C1Q

-•

C1R

1 •

-^ C1S

1 . . n n . ^ ^ C1T

G1B y Q

Page 11: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

' T ^ m Ù à ^ B f l k AGENZIA REGIONALE I ^ ^ H ^ ^ 7 PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ • ^ K v V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIREZIONE GENERALE

Appendice 5

Rev. 1 Data;

31.07.2007 Pag. 2 DI 5

1. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ARPAM - ORGANIZZAZIOrflE FUNZIONALE

lJii«noie(ìoii«<TJe

K'Z't'-j=iwm-^* •

rSiéttntc Arrmiristnith'o ^ lé t ic f^ Tccrico-i i i i ì-ìbUco

Direzione e funzioni staff

Dipartimenti

Uffici

Sezioni orqanEzative e funzioni staff

Page 12: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, ^ Ì ARfìMVl ^ V ^ Ù ^ B É AGENZIA REGIONALE L ^ ^ H ^ S ? PER LA PROTESONE AMBIENTALE . _ P ^ _ _ _ ^^^^ MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIREZIONE G E N E R A L E

Appendice 5

Rev. 1 Data:

31.07.2007 Pag. 1 DI 5

DIREZIONE GENERALE - ANCONA

INDICE

1 Organigramma funzionale

2 Piantina dei locali

REV.

0

1

2

3

4

5^

6

7

8

DATA DESCRIZIONE MODIFICHE [ Emissione della quarta edizione per

31.01.2007 i adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC M7025;2005

31.07.2007 Modifica piantine locali e destinazione stanze.

i

1

VERIFICA

a RGQ

. ^ ^ .

APPROVAZIONE

DG

y yp

pdQ

Page 13: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • i ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ • ^ ^ V KH U PROTEZIONE AMSIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. IODI 10

Tipo Apparecchiatura

pH metri

Piastre riscaldanti

Sistemi di filtrazione per acque

Spettrofotometro per A.A.

Spettrofotometro UV - Visibile

Stereomicroscopi

Stufe a secco

Stufe e frigoterm ostati

Turbidimetrl

Ultracentrìfuga

Misuratore dell'attività dell'acqua

Ubicazione in

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Per scopo analisi

Misure di pH

Mescolamento e riscaldamento di liquidi e soluzioni in fase di preparazione

terreni di coltura

Filtrazione ortogonale di campioni di acqua

Determinazione metalli per Assorbimento Atomico

Determinazione specie per assorbimento moìecoìare

Osservazione macrolnvertrebrati bentonici, licheni o altri preparati,

parassiti in matrici alimentari

Sterilizzazione a calore secco di vetreria in condizioni di temperatura e tempo

preselezionate

Incubazioni e/o mantenimento campioni a temperatura costante

Detrminazlonl turbidimetriche

Centrifugazione preparati ad alte velocità

Misure di' acqua libera (Aw)

Page 14: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ r PER LA PIlOtEZlONE AMBlEKtALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 9 DI 10

TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE

Tipo Apparecchiatura

Autoclavi di sterilizzazione a vapore

Bagnimaria termostatici

Bilance analitiche e tecniche

Cappe a flusso laminare verticale e orizzontale

Centrifughe refrigerate e non

Conduttimetri

Congelatori

Dispensatore automatico per terreni di coltura per microbiologia

Frigoriferi

Gas-cromatografo

Microscopi ottici universali (comprensivi di ottica e dispositivi fotografici)

Microscopi rovesciati universali (comprensivi di dispositivo fotografico e videocamera con

monitor)

Omogeneizzatori

Ubicazione in

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

e Servìzio Aria

Servizio Acque

e Servizio Aria

Servizio Acque

Servizio Aria

Servizio Acque

e Servizio Aria

Servizio Acque

Servizio Acque

e Servizio Aria

Servizio Acque

Servizio Acque,

Aria, Rediaz./rumore

Servizio Acque

e Servizio Aria

Servizio Acque

Per scopo analisi

Sterilizzazione di terreni di coltura e mater. vario o Inattivazione materiali biologici, con temperatura e pressione

Inattivazione di campioni dì acqua o preparati vari in condizioni di temperatura preselezionata

Pesate

Esecuzione operazioni analitiche in ambiente sterile

Centrifugazione di preparati

Determinazione conducibilità

Conservazione di alimenti o altre matrici e reagenti vari

Distribuzione automatica di terreni agarizzatì in piastre Petri

Conservazione: campioni,prodotti fasi intermedie; reagenti e diagnostici a breve scadenza; terreni di coltura

Determinazione composti organici

Esame microscopico di preparati in campo chiaro, scuro, contrasto di

fase,luce polarizzata

Osservazione microscopica di fltoplancton e/o altri campioni di acqua

Omogeneizzazione di alimenti e preparati vari

Page 15: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 8 DI 70

Acque minerali e termali

Acque minerali e termali

Acque minerali e termali

Acque minerali e termali

Acque minerali e termali

Acque superficiali e di mare

Acque superficiali e di mare

Acque superficiali e di mare

Alimenti

Alimenti

Alimenti

Alimenti

Alimenti

Alimenti

Alimenti (eccetto latte e derivati)

Aria

Materiali e minerali

Molluschi

Ambiente abitativo ed ambiente esterno

Conformi fecali. Conformi totali

Pseudomonas aeruginosa

Spore di Clostridi solfito riduttori

Staphylococcus aureus

Streptococchi fecali

Coliformi fecali

Conformi totali

Streptococchi fecali ed Enterococchi

Escherichia coli - beta -glucuronidasi positivo

Lieviti e muffe

Salmonella

Spore di Clostridium botulinum

Stafilococchi coagulasi positivi

Umidità/residuo secco

Listeria morocytogenes

Fibre di amianto (quantitativa)

Fibre di amianto (quantitativa)

Conformi fecali e Escherichia coli

Misura del livello sonoro equivalente

DM 13/01/1993 GUn°14 19/01/1993Arti Pto2MetA

DM 13/01/1993 GUn°14 19/01/1993 Ar t i Pto 5

DM 13/01/1993 GUn'14 19/01/1993 Ar t i Pto 4

DM 13/01/1993 GUn^M 19/01/1993Arti Pto6 DM 13/01/1993 GUn"14 19/01/1993Arti Pto3MetA APAT CNR IRSA 7020 B Man 29 2003 APAT CNR IRSA 7010 C Man 29 2003 APAT CNR IRSA 7040 C Man 29 2003

130 16649-2:2001

Rapporti ISTISAN 1996/35 pag 28 ISO 6579:2002 / Cor i 2004 Rapporti ISTISAN 1996/35 Met16 (escluso tossine)

UNI EN ISO 6888 -1 : 2004

Rapporti ISTISAN 1996/34 Met A-B-C Rapporti ISTISAN 1996/35 Met 20

DM 06/09/1994 SO GU n° 288 10/12/94 AH 2

DM 06/09/1994 SO GU SG n° 288 10/12/94 AH 3

DM 31/07/1995 GU SG n° 279 29/11/1995 DM 16/03/1998 GUn.V6 01/04/1998

*Le prove ciìimiche sono riconosciute ISS-ORL

Page 16: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,5^/ iRBMVI ^ ^ ^ ^ • 1 ^ ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMUENTALE ^ ^ ^ K ^ ^ P DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

PESARO

Appendice 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 7 DI 10

3. GRÌGLIA METODI DI PROVA

Materiale da provare

Acqua, acqua di condensa, filtri (d'impianti di climatizzazione, d'aria, d'acqua, dì epurazione), tamponi, incrostazioni

Acque correnti

Acque destinate al consumo umano, di piscina

Acque destinate al consumo umano, di piscina

Acque destinate al consumo umano, di piscina

Acque di piscina, acque destinate al consumo umano

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali Acque destinate al consumo umano, e minerali naturali

Acque di scarico

Acque minerali e termali

Campo di prova "

Legionella pneumophyla

Indice biotico esteso

Enterococchi

Escheriòhia coli

Stafilococchi patogeni

Pseudomonas aeruginosa

Determinazione degli idrocarburi : bromoformlo,clorodibromometano,cloroformio, diclorobromom etano

Determinazione del calcio

Determinazione del cromo

Determinazione del ferro

Determinazione del pH

Determinazione della conducibilità elettrica specifica

Determinazione della durezza totale

Determinazione dì anioni (cloruro, nitrato e solfare)

Escherichia coli

Carica microbica a 20X e a 37°C

Metodo di prova ed anno di smissione

Documento 4 aprile 2000 GU n°103 5/5/2000 AH 2

APAT CNR IRSA 9010 Man 29 2003

UNI EN ISO 7899-2: 2003

UNI EN ISO 9308-1: 2002 (escluso p.to8.4)

Rapporti ISTISAN 2007/5 pag. 188Met.lSSA018A

UNIEN 12780:2002

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

Rapporti ISTISAN 07/31

APAT IRSA - CNR Manuale 29/2003 met. 4020 APAT CNR IRSA 7030 D Man 29 2003 DM 13/01/1993 GUn"14 19/01/1993 Ar t i Pto l

Page 17: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE l ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBrENTALf ^ ^ ^ • ^ ^ F DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

PESARO

Appendice 4

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 6 DI 10

NUMERAZIONE STANZE PRIMO PIANO

74 75 76 77 78 79 80 81 82

Corridoio Bagno U.O. Amianto Preparativa amianto Laboratorio Gascromatografia 1 Preparativa Gascromatografia Laboratorio Gascromatografia 2 Sala Riunioni - Archivio Archivio

Servizio Aria -

83 84 85 86 87 88 89 90 92

Rifiuti / suolo

U.O. Discariche / cave - U.O. Siti inquinati U.O. Discariche/cave- U.O. Siti inquinati Lavaggio - Deposito Lavaggio - Inservienti U.O. Meteoclima / rete monitoraggio Deposito U.O. Meteoclima / rete monitoraggio Sala bilance Responsabile del Servizio UO Emissioni

Servizio Radiazioni / rumore

100 Bagno 99 Ripostiglio 98 Stazione grafica e U.O. Rumore 97 Archivio 96 Ripostiglio

95 Studio 94 Responsabile del Servizio 93 U.O. Radiazioni

103 U.O. Rumore 101 Corridoio

Aree Comuni

102 Referente Informatico Dipartimentale

Page 18: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ H AGENZIA REGIONALE I ^ ^ H ^ ^ r PER U PDCOEZIONE AMBIENTALE ^ ^ H ^ ^ DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

PESARO

Appendice 4

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 5 DI 10

NUMERAZIONE STANZE PIANO TERRA

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 16

U.O. Mare: microbiologia U.O Mare: microbiologia Antibagno Bagno Archivio Deposito Apparecchiature termoregolate Corridoio Deposito Anticamera Deposito Spogliatoio U.O. Scarichi / fiumi U.O. Scarichi/fiumi Preparaz. terreni Deposito terreni Deposito Lavaggio

Servìzio Acque

19 20 21 22 23 25 26 27 29 30 31 32 33 34 35

U.O. Acque Poi. e mineraliichimica analit. staiment. 36 Spogliatoio Donne Spogliatoio Uomini

37

Corridoio U.O. Virologia Responsabile del Sen/izio Sala riunioni U.O. Scarichi / fiumi: microbiologia ed ecotossicologia Chimica di base Servizio Acque U.O. Acque Potabili/minerali e U.O. Alimenti: microbiologia Deposito Ultrafiltrazione Bagno Donne Bagno Donne con doccia Bagno Uomini Bagno Uomini con doccia Stabulario (stabulaz. animali A) Stabulario (stabulaz. animali B) Stabulario (esecuzione saggi biotossicologicl) Corridoio

Servizio Ambienti Vita/lavoro

- , Archivio e ufficio Tecnici Prevenz. Amb. e luoghi AA e t • di lavoro ^ begreiena

105 Responsabile del Servizio ^ Archivio e ufficio Tecnici Prevenz. Amb. e luoghi di Lavoro

42 Ingresso 45 Segreteria / Ufficio Personale 47 Corridoio 48 Segreteria/Accettazione 49 Direzione SO Corridoio 51 Antibagno Donne 52 Bagno Donne 53 Bagno Donne 54 Bagno Direzione 55 Antibagno Direzione 62 Deposito materiali

Aree comuni

63 Deposito materiali 64 Bombole 65 Bombole 66 Bombole 67 Bombole 68 Bombole 69 Rifiuti

104 Archivio Dipartimento 105 Segreteria 106 Sala Conferenze / Biblioteca 107 Sen/er/Centralino 108 Ripostiglio

72 U.O. Amianto: Diffrattometria

Servizio Aria - Rifiuti / suolo 73 U.O. Amianto: Diffrattometria

ASUR - Zona Territoriale 1 24, 28. 38, 39, 40, 41, 60, 61, 70, 71 e 109: Laboratorio di Tossicologia

Page 19: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^i^ARBflJVI ^ ^ ^ l ^ f ì l ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

I ^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMHEHiALf ^ ^ ^ K ^ ^ P DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 4 DI 10

primo piano

0 c « a o E

• ^

w

a (0 «« e m

S

o

a o

Page 20: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,8 i^AR»WI ^ ^ ^ ^ I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

i ^ ^ H ^ ^ F PER LA PROIEZIONE AMNENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 3 DI 10

2. PIANTINE DEI LOCALI

piano terra

Page 21: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

Appendice 4

Rev. 2 Data:

30.06,2008 Pag. 2 DI 10_

1. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ARPAM - Dipartimimto Provinciale di Pesaro - Organizzazione Fiuizionnie

Segreterìa-Peraonlte-

CttitabiBtà -Ò Stv» in Gtttff al Otrdtbra

'Otalità/Sicurtà ^ Richieste mteriale/

.^ssistenai tecntca

Il ser/izio territoriale di Pesaro ha 1 distacelo in Urbino. loc. Pesaro- attività regionale.

Dresione e funzioni strff Unità operaliue

Servizi Untàopetstiue a valenza KgbnEle

Sezioni or^nEzdiueefureiorii sbrff

Il Servizio "Epidemiologia Ambientale" non è attualmente operativo. Le Unità Operative "Virologia ambientale" ed "Alimenti" dipendono dal Servizio Acque. I Servizi "Rifiuti/suolo" e "Radiazioni/rumore" hanno prove accreditate SINAL in elenco presso il sito web dell'Ente accreditante. II Servizio "Acque" ha prove accreditate SINAI e ISS-ORL in elenco presso i siti web dei rispettivi Enti accreditanti. Altre attività non sono soggette ad accreditamento.

Page 22: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

' ^ ^ ^ K i ^ ^ n AGENZIA REGIONALE i ^ ^ K ^ ^ r PER LA ntOTEZIONE AMBrEtALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE Di PESARO

A p p e n d i c e 4

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 1 DI 10

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESARO

INDICE

1 Organigramma funzionale

2 Piantina deì locali

3 Griglia dei metodi di prova

4 Tipologia delle apparecchiature

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

31.07.2007

30.06.2008

• - - - —

— • '

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

inse r imen to specifiche su prove accreditate nei Servizi ( Organigramma funzionale); 2. modifiche piantine locali e destinazione stanze; 3. aggiornamento griglia metodi e tipologia apparecchiature

Aggiornamento griglia dei metodi di prova.

VERIFICA

RGQ

RGQ

Jéù

1

APPROVAZIONE

DG

DG

2g7

Page 23: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 24: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ ^ • J ^ ^ ^ h AGENZIA REGIONALE • ^ ^ K ^ ^ V PER LA nranziONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ ^ ^ OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev. 2 Data: 30.06.2008

Pag. 7 DI 7

4, TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE

Tipo Apparecchiatura

Cabine a flusso laminare

Microscopi

Termostati e frigoterm ostati

Bagno-maria

Frigoriferi e congelatori

Sistemi filtranti

Micropipette

pH metri

Osslmetrl

Multiline

Bilance analitiche e tecniche

Autoclavi

Gas-cromatografo

Cromatografo liquido

Spettrometro ad AA

Bilancia idrostatica

Spettrofotometro IR

Spettrofotometro UV - VIS

Cromatografo ionico

Distillatore

Ub icaz ione in

Servizio Acque

Servizio Acque/Rifiuti

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque/Rifiuti/Arla

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque/Rifiuti/Aria

Servizio Acque

' Servizio Aria

Servizio Acque

Servizio Acque/Rifiuti

Alimenti

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Alimenti

Per scopo analisi

Analisi microbiologiche in ambiente controllato

Osservazioni preparati vari e analisi In contrasto di fase di fibre

Incubazioni a Temperatura costante

Incubazioni a Temperatura costante

Conservazione campioni e reattivi

Filtrazione acque

Distribuzione campioni e soluzioni

Misure di pH

Misure di ossigeno dlsciolto

Misure di pH, ossigeno dlsciolto, temperatura e conducibilità

Misure ponderali

Sterilizzazione di vetreria e terreni

Analisi di composti organici in fase gassosa

Analisi di composti organici in fase liquida

Analisi di metalli pesanti

Misure di densità di soluzioni idroalcoliche

Analisi quantitative di composti organici

Analisi quantitative di ioni In soluzioni acquose

Analisi quantitative di ioni in soluzioni acquose

Distillazione soluzioni idroalcoliche

Page 25: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE I ^ ^ V ^ ^ V PER IA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag. 6 DI 7

Acque superficiali marine, di fiume, dì lago Conformi fecali APAT CNR IRSA 7020 B Man 29 2003

Acque superficiali marine, di fiume, di lago Colifomii totali APAT CNR IRSA 7010 C Man 29 2003

Agrumi, pomacee, drupacee, uve, fragole, sanane, fichi, kiwi, ananas, ortaggi a radice, Drtaggi a tubero, ortaggi a bulbo, ortaggi a "rutto, cavoli, ortaggi a foglia, erbe fresche, egumi freschi, legumi da granella, ortaggi a stelo, funghi, patate, cereali e derivati-

residui di antiparassitari: Aldrin, Azinfos-etile. Azinfos-metile, Bromofos-etile, 3romofos-metile, Bromopropilato, Captano, Cipemietrina, Clorfenvinfos, Clorpirifos, Clorpirifos-metile, Clorprofam, DDD op', DDD pp', DDE op', DDE jp', DDTop', DDTpp", Oeltametrina, Oiazinone, Diclofìuanide, Diclorvos, DicofoI, Dieldrin, Endosulfan, Esadorobenzene, Fenarimol. Fenitrotion, Fention, Folpet, Forate, Fosalone, HCH beta, HCH alfa, Imazalil, Iprodione, Lambda-Cialotrina, Lindano, Malatìon, Metidatìon, Paration, Paration-metile. Permetrina, Pirazofos, Pirimicarb, Pirimifos-metile, Procimidone, Propizamide, Quinalfos, Tetradifon. Tolclofos-metile, Triazofos, Vinclozolin

Rapporti ISTISAN 1997/23 Met B.4 + C.5.1

Alimenti Carica microbica totale a SO C JNI 10981:2002 Alimenti CJostridium perfringens ISO 7937:2004 alimenti Coliformi ISO 4632:2006

Alimenti Escherichia coli beta-glucoronidasi positivo ISO 16649-2:2001

Alimenti -ieviti e muffe SO 7954:1987 Alimenti -isteria monocytogenes AFNORAES 10/3-09/00

Alimenti Satmonella spp ISO 6579:2002 Cor 1 2004

Alimenti Stafilococchi coagulasi positivi UNI EN ISO 6888-1:2004

Cereali diversi dall'orzo Ocratossina A MIP-Ac-01:2007R8V.1

Cereali, frutta in guscio e prodotti derivati Afiatossina B1 e somma di aflafossine B1, 62, Gì e G2 UNI EN 12955:1999

Orzo e caffè tostato Dcratossina A UNI EN 14132:2003

Sostanze o miscele contenute in acque o acque di scarico

Inibizione della crescita algate con Selenastrum capricomutum ISO 8692:2004

^ni ='iombo RegCEE 2676/1990 17/09/1990 GUCEE L272 03/10/1990 AH p.to 35

\/ini Rame RegCEE 2676/1990 17/09/1990 GUCEE L272 03/10/1990 Ali p.to 31

^/ini Zinco i^egCEE 2676/1990 17/09/1990 GUCEE L272 03/10/1990 Ali p.to 34

\/\rì\, mosti Acidità totale RegCEE 2676/1990 17/09/1990 GUCEE L272 03/10/1990 AH p.to 13

Page 26: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ B I ^ ^ ^ É AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROnZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ ^ OaLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag. 5 DI 7

3. GRIGLIA METODI DI PROVA

Materiale da provare Campo di prova Metodo di prova e [anno di emissione!

^cqua [Valutazione della tossicità con Daphnia magna APAT CNR IRSA 8020 Man 29 2003

wcque correnti Indice Biotico Esteso (IBE) APAT CNR IRSA 901O Man 29 2003

Mcque destinate al consumo umano, di piscinaContegglo delle colonie su agar a 36°C e 22''C UNI EN ISO 6222:2001

u^cque destinate al consumo umano, di piscinaÉnterococchi UNIEN ISO 7899-2: boo3

wcque destinate al consumo umano, di piscinaÉscherichia coli lUNI EN ISO 9308-1:2002

[Acque destinate al consumo umano, di piscinalPseudDmonas aeruginosa UNI EN 12780:2002

Acque destinate al consumo umano, superficiali

p\/1utagenesi APHA Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater ed 21th 2005 8030

Acque destinata o da destinare al consumo umano, acque di piscina, acque trattate e acque di dialisi

\Coliforml Rapporti ISTISAN 2007/05 pag 58 Met ISS\ \A006B

Acque destinate o da destinare al consumo umano, acque di piscina, acque trattate e acque di dialisi

ÌStafìlococchi patogeni \Rapportl ISTISAN 2007/05 pag 188 Met ISS A 018A

Acque destinate o da destinare al consumo umano e acque di piscina

Salmonella Rapporti ISTISAN 2007/05 pag 105 Met ISS A 011A

LAcque di scarico, superficiali, di falda, potabili Elementi chimici: Alluminio, Antimonio. Bario, Berillio, Cadmio, Cromo, Cobalto, Rame, Ferro, Piombo, Manganese, Nichel. Stronzio, Titanio,' Vanadio, Zinco _______

APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Acque dolci naturali {Superficiali, sotten^anee, notabili, minerali e meteoriche), trattate e di scarico

anioni: Cloruri, Nitrati, Solfati APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003

Acque dolci naturali (superTiciali, sotterranee, potabili, minerali e meteoriche), trattate e scarichi domestici e industriali

Bodio, Ammonio, Potassio, Magnesio. Calcio lAPAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003

Acque dolci naturali (superficiali, sotterranee, notabili, minerali e meteoriche), trattate e scarichi domestici e industriali

Purezza APAT CNR IRSA 2040 A Man 29 2003

^cque minerali, termali Carica miaobica DM 13/01/1993 GU n'*14 19/01/1993 Ar t i iPtol

lAcque minerali, teimaji polifomii DM13/0iyi993GU n 'M 19/01/1993 A r t i |Pto 2 Met A

^cque minerali, termali Pseudomonas aeruginosa DM 13/01/1993 GU In-M 19/01/1993 A r t i Pto 5

^cque minerali, termali ^pore dei Clostridi solfito-riduttori DM 13/01/1993 GU |n"14 19/01/1993 Ar t i Pio 4

^cque minerali, termali ptaphylococcus aureus DM 13/01/1993 GU n ' U 19/01/1993 Ar t i Pto 6

^cque minerati, tennali Streptococchi fecali DM 13/01/1993 GU n=14 19/01/1993 Ar t i Pto 3 Met B

Acque superficiali, di fiume, di lago e acque di scarico anche sottoposte a trattamento

Escherichia coli ^\PAT CNR IRSA 7030 P Man 29 2003

^cque superficiali, di rmare, di fiume, di lago fetreptococchi fecali e Enterococchi APAT CNR IRSA 7040 C Man 29 2003

Page 27: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALe ^ ^ K ^ ^ m f^^ ^ PltOTEZIONE AMBrEWALE ^ • ^ K ^ V [}EUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag. 4 DI 7

Numerazione stanze

1. Ingresso/Accettazione 2. Disimpegno 3. Spogliatoio , 4. Antibagno 5. WC 6. Antibagno 7. WC 8. Laboratorio Rifiuti 9. Laboratorio Rifiuti 10. Ufficio Tecnici Servizio Rifiuti 11. Stufe e forni 12. Ufficio Amministrativi 13. Ufficio Responsabile Amministrativo 14. Ufficio Responsabile U.O. Potabili/minerali 15. Locale deposito 16. Locale pluriuso 17. Lavanderia 18. Laboratorio preparazione terreni 19. Laboratorio Microscopia 20. Ufficio Responsabile U.O. Mare 21. Ufficio Tecnici Servizio Acque 22. Laboratorio Batteriologia 23. Laboratorio Alimenti 24. Laboratorio Microbiologia Alimenti 25. Ufficio Responsabile U.O. Alimenti 26. Ufficio Tecnici Servizio Acque 27. Ufficio Responsabile U.O. Aria 28. Ufficio Tecnici Servizio Aria 29. Laboratorio Aria 30. Ufficio Responsabile U.O. Fiumi/scarichi 31- Laboratorio Tossicologia 32. Stanza termostatata 33. Stanza termostatata

34. Stanza termostatata 35. Ufficio 36. Tecnici Servizio Acque 37. Bilance 38. Arciiivio 39. Locale tecnico 40. Frigoriferi 41. Server 42. Antibagno 43. WC 44. WC 45. Anti spogliato io 46. Spogliatoio donne 47. Spogliatoio uomini 48. Scala 49. Disimpegno 50. Antibagno 51. WC 52. WC 53. WC 54. Ufficio Tecnici Servizio Ambienti di vita e

Radiazioni/rumore 55. Ufficio Tecnici Servizio Ambienti di vita e

Radiazioni/rumore 56. Ufficio Direttore Dipartimento 57. Ufficio Tecnici Servizio Ambienti di vita e

Radiazioni/rumore 58. Ufficio Responsabile U.O. Impianti elettrici 59. Ufficio Responsabile Servizi Ambienti di vita e

Radiazioni/rumore 60.. Ufficio Responsabile Servizi Aria e Rifiuti/suolo 61. Ufficio Responsabile Servizio Acque 62. Archivio

Page 28: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ h AGENZIA REGIONALe i ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMStENTALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MAItCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag. 3 DI 7

2. PIANTINA DEI LOCALI

e • , . o

Page 29: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ A I ^ H h AGENZIA REGIONALE ^ ^ W ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALA ^ ^ ^ K ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data; 30.06.2008

Pag. 2 Di 7

1. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

.U^PAM -D^Ai'thnento PiovintiilediMnceinta - OigniiizznzioiieFiumoinle

Stgreterla-P^sònsle-

Contsbilltà-D SJtserln Staff 4 Diorettofe

: Quelita/9curesza - Ricadeste mtferldei^

jbssjstoiza tecnica

* Il servizio territoriala di Macerata lia 1 distaccamento in Camerino. **loc. Macerata- attività regionale.

Ascensori/ — mortacarich

Drezione efunzìcnl strff Urìtà operatue

Seruizì Urite operatìue a valenza RgbnBle

Sesicni organE zAii e e iureicnj staff

// Servizio "Epidemiologia Ambientale" non è attualmente operativo. L'Unità Operativa "Mutagenesj/Teratogenesi" e l'Unità Operativa "Alimenti" dipendono dal Sen/izio Acque. Il Servizio Acque tia prove accreditate SINAL e ISS-ORL in elenco presso i siti web dei rispettivi enti accreditanti. Altre attività non sono soggette ad accreditamento.

Page 30: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

Appendice 3

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag. 1 DI 7

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA

INDICE

1. Organigramma funzionale

2. Piantina dei locali

3. Griglia dei metodi di prova

4. Tipologia delle apparecchiature

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

31.07.2007

30.06.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Aggiornamento griglia dei metodi di prova e inserimento specificiie su prove accreditate {organigramma funzionale) Aggiornamento griglia dei metodi di prova e precisazioni su servizi attivati

:

VERIFICA

RGQ

RGQ

APPROVAZIONE

DG

DG

" ^

i

Page 31: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B H B n AGENZIA BCGIONALE f ^ ^ S C m PERÙ PROTEZIONE AMNENULE ^ • X ^ V DELLf MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 3

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev. 0 Data:

, 30.06.2008 Pag. 12 DI 12

4. TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE

Tipo Apparecchiatura Incubatori termostatati e

Fn'gotermostati bagni termostatici

Frigoriferi / congelatori

Cappe flusso laminare

Microscopi ottici

Cappa chimica

phmetro

Sistema Semiautomatico identifica­

zione batterica computerizzata

Autoclavi

Rampa filtrazione e pompa aspirante

Spettrofotometri di assorbimento

atomico

Gascromatografi

Cromatografo ionico

Campionatori di aria a flusso

costante

Bilance analìticlie

Bilance tecniche

Ubicazione in

Servìzio Acque

Sen/izio Acque, Aria e

Rifiuti/Suolo

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servizio Acque

Servìzio Acque/Rifiuti/Aria

Servizio Acque/Rifìuti/Aria

Servizio Acque/Rifiuti

Servizio Aria

Servizio Acque/Rìfiuti/Aria

Servizio Acque/Rifiuti/Aria

Per scopo analisi

Incubazioni a temperatura costante

Mantenimento campioni a temperatura

controllata

Sicurezza biologica (protezione operatore

e campione)

Osservazioni ad ingrandimento maggiore

Sicurezza biologica (protezione operatore)

Misurazione pH

Identificazione biochimica batteri

Sterilizzazione materiali

Filtrazione campioni sotto pressione

Determinazione di metalli in tracce

Analisi quali-quantitatìva dì miscele dì

sostanze organiche

Determinazione dì anioni in matrici

acquose

Prelievo di inquinanti aerodispersì ed emissioni industriali

Misure dì peso con precisione al centesimo

dì milligrammo

Misure dì peso con precisione ai centesimo

dì grammo

Page 32: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ " ^ ^ ^ H H k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K B C ^ I R U PROTEZIONE AMNEHIAL£ ^ • ^ V V V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 3

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev. 0 Data:

30.06.2008 Pag. 11 DI 12

21 alimenti (eccetto latte e derivati) Listeria monocytogenes Rapporti ISTISAN 1996/35 Met 20

22 Alimenti Stafilococco aureo (conteggio delle colonie)

Rapporti ISTISAN 1996/35 Met 8

23 Olì dì oliva e oli dì sansa Acidità RegCEE 2568/1991 11/07/91 GUCEE n" L248 05/09/1991 ALL II

24 Molluschi Numerazione dei Conformi fecali [Rapporti ISTISAN 96/36 ed E.Coli presuntivo

25 Mìtili Idrocarburi policìclìci aromatici : Benzo(a)antracene, Benzo(b,j, l<)fluoranten i, Benzo(a)pirene, Dibenzo(a,h)antracene, lndeno(1,2,3,c,d)pirene, Benzo (g.h,i)perilene.

MIP E1 PI GC1 rev.9 03/06

26Vìnì,alcolìci Determinazione del titolo alcolòmetrico volumìco

G.U.C.E.L 272 del 03/10/90 modìf.G.U.C.E.L 19 27.01.04

27Vìni,alcolìci Determinazione dell'acidità volatile

G.U.C.EL 272 del 03.10.90

28 Vegetali acquosi, oleaginosi. cereali

Idrocarburi policiclìci aromatici : Benzo(a)antracene, Benzo(b,j,k)fluorantenì, Benzo(a)pìrene, Dìbenzo(a,h)antracene, lndeno(1,2,3,c,d)pirene, Benzo (g,h,i)perilene.

MIPE2P1GC1 rev 9 03/06

29 Acque destinate al consumo umano e minerali naturali

Idrocarburi policìclìci aromatici : Benzo(a)antracene, Benzo(b,j,k)fluoranteni, Benzo(a)pìrene, Dibenzo(a,h)antracene, ndeno(1,2,3,c,d)pìrene, Benzo g,h.i)perilene.

Rapporti Istisan 07/31

30 Acqua destinala al consumo umano

Pseudomonas aeruginosa UNI EN ISO 12780:2002

Page 33: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ g ARa<wi ^ ^ ^ B H P % AGENZU REGIONALE

^ ^ ^ K C m PER U PROTEZIONE AMBIENIALE ^ • ^ T V V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 3

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PiCENO

Appendice 2

Rev. 0 Data:

30.06.2008 Pag. IODI 12

3. GRIGLIA DEI METODI

Materiale da provare Campo di prova Metodo di prova ed anno di emissione

1 Acque destinate al consumo umano

Conteggio delle colonie su agar 3 36"C e 22*C

UNI EN ISO 6222:2001

2 Acque destinate ai consumo umano

Enterococchi intestinali UNI EN ISO 7899-2:2003

3 Acque destinate al consumo umano

Escherichia coli UNI EN ISO 9308-1 2002

4 Acque destinate al consumo umano, minerali, sotterranee

Cadmio Rapporti ISTISAN 07/31

SAcque destinate umano, minerali,

al consumo sotterranee

Cromo Rapporti ISTISAN 07/31

6 Acque destinate umano, minerali.

al consumo sotterranee

Piombo Rapporti ISTISAN 07/31

7 Acque destinate umano, minerali.

al consumo sotterranee

Rame Rapporti ISTISAN 07/31

6 Acque destinate umano, minerali, sotterranee

al consumo superficiale,

Ferro '^PAT CNR IRSA Met 3160 Man 29 2003

9 Acque destinate umano, minerali, sotterranee

al consumo superficiale,

Manganese APAT CNR IRSA Met 3190 Man 29 2003

lOtAcque destinate umano, minerali, sotterranee

al consumo superficiale,

Zinco APAT CNR IRSA Met 3320 Man 29 2003

11lAcque destinate umano, minerali,

al consumo termali

Nitrati, Fiorun, Cloruri, Solfali. Rapporti ISTISAN 07/31

l2Acque minerali Carica microbica Ciro Min San N" 17 13/09/91 (nota DG ISP-Div V r n' 406/AG.2.43) G.U n.14 19.0103

l3Acque minerali Colifonni Circ Min San N" 17 13/09/91 (nota DG ISP-Dlv V r n" 406/AG.2.43) G.U.n. 14 19.01.03

l4Acque minerali Streptococchi fecali ICirc Min San N° 17 13/09/91 (nota DG SP-Div v r n' 406/AG.2.43) G.U.n 14 19.01.03

iSAcque minerali Pseudomonas aeruginosa Circ Min San N" 17 13/09/91 (nota DG ISP-Div v r n° 406/AG.2.43) G.U.n 14 19.01.03

16 Acque minerali Stafilococco aureo Circ Min San N° 17 13/09/91 (nota DG ISP-Div v r n^ 406/AG.2.43) G.U. n 14 19.01.03

17 Alimenti Microrganismi a + 30°C UNI10981:2002

18 Alimenti Coliformi a 30''C Rapporti ISTISAN 1996/35 Met 3

19 Alimenti Escherichia coli beta glucuronidasi positivi

ISO 16649-2;2001(E)

20 Alimenti Lieviti e muffe Rapporti ISTISAN 1996/35 Met2 pag.28

Page 34: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ A H H H AGENZIA REGIONAU T ^ K C C M < X LA PROIEOONE AMMENIALE ^ • • ^ V V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 9 DI 12

Localizzazione centralina inquinamento atmosferico Servizio Aria

[ \i\m

- o f ^ ^

Page 35: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ B H I k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K C m K>* PROTEZIONE AMNENIME ^ • ^ » V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 8 DI 12

Piano quarto

DEPOSITO VETRERIA e MATERIALE TECNICO

Schema centralina ìnquìnanìBnto atmosferico Servizio Aria

CAMP. ARIA

Condizionat ore

ANAnZZATORI AXJTOMATICI

COMPUTER

Page 36: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,s{^AR»WI ^ ^ ^ • I ^ B a AGENZIA REfflONAlE

^ ^ • ^ ^ 7 PER LA PROTEZIONE AMMENIALE ^ • ^ T ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 7 DI 12

Piano terzo

Chtmtai Acque Supcrflcid

«ScattcM

Assort). AtomÉco f l imnu • altn

strunwmation*

J-02 •

i ABCEIBOIE

MlcroUolog. Acqu» Suptrfttìxll-SajrìclM

• Mtr*

J.11

POtlUN •MtMTàH ^tcroUolog. Acqua - • a d ^•

MlCPCHCOpI*

Ufllo» R.U.D. Mire

3-1J

MtcrabMogJa AlinwnH

3-14

Chimica Acqiw

PDUUN e MlmraM

J-15

Stanza cateraiTuiogran

S-16

Spoglutoio

MlcroM!. I B E U CoUab. Servizio

Stanza AppanccMatun

3-ia m

Page 37: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ f t H B % AGENZU REGIONALE ^ ^ ^ K C m > R LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ P i y i y DELlf MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 6 DI 12

Piano secondo

Docce emergenza

={F

2-OS Laboratorio RHluti/Suolo

Orginfco

Ufficio Elaboraz. Dati

TOT r

2-06 Laboratorio RIfiutt/Suolo Inorvfanico

2-OB

AsaorW mento Atomtce

Fometto di Qraflte

2-M

Laboraiorfo Aria

2-03

Saacf ornato grafia

2-02 Gascromatografo

Spettrometria di Massa

2-01

Preparazione CamplOfil Aria

I ^ i Spoallatolo ^ Depoaito

m MatertaH

2-10

POZZO LUCE

ASCMI

t

2-11

U.O. Rjflutl/Suolo U.O. Aria

Collaboratori Tecnici

M 2

Archivio

r Poatazlone Grafica

2-13

Sala Riunioni

2-14 Responsabile

Servizi Aria-Rifiuti/Suolo

2.1S , I ResporTsabKe U.O.

RlflutUSiMlO OlacarlchafCave

2.1« I naspana^lleU.O

Acque Poi. e Mlner.

2-17

Responsable Servizio Acque

Servizio rerrttoilate

t .

Refrente Rete

mfoimatica

2-22 M

2.1S

Fundon) di Staff

Obloente Biolooo

2-21 , Stanza Server

Rete btformatlca

n

WC

2-20 U.O. ScarkiN ColL Tecnico

Page 38: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ ^ H H B AGENZU REGIONALE ^ ^ K n Z m HR LA PROTEZIONE AMVEMIAIE ^ • V X v ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 5 DI 12

Piano primo

Page 39: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ f t l ^ P k AGENZIA REGIONALE W ^ ^ S C ^ KR LA PROTEZIONE AMHENUIE ^ • V X ^ I ^ P DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 4 01 12

Piano rialzato

Prapanzion» Haf t laH e^AtrerU

R-OS

LavsQQie \Mrcfla

R-08

unc ioOual l t i

R-07

Dirtzlon* Diparti H I M I M

R-M AaiMMitrai lone

PiovtncMe

R-09 AnirÉrai t ru lone

PnmnoMt»

R-04

s«gtMtna ARPAM

i^

R-03

BiMottca SOM Riunioni

VldMKonlkfanu > •

WC •MC

NORD

T • ^ ^

une» AcMttaztoiM

\

K

unci9 AcccttazMcw

C«inplonl

R-01

—-m ìsn WC

R-02 unto»

ll.Mllf

INGRESSO

t

Page 40: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ K I I B M AGENZIA REGIONALE 9 ^ ^ K % Z ^ > >l LA PROTEZIONE AMUENTALE ^ P ^ y i ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 3 01 12

2. PIANTINE DEI LOCALI

Locali seminterrato

Page 41: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • H H h AGENZIA REGIONAIE I ^ ^ K C ^ PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ • ^ X ^ V DELL£ MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZI0NE4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev. 2 Data:

30.06.2008 Pag. 2 01 12

1. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ARPAM - Di).iilùii«ut4 Pi«viiitLi]tdìA.fcoliPk«no - OignnizinziDit FuiiziDiuife

sav^btartoricle (JAscd Piceno hai dstaccariErto in Farro, "Loc. Ascofl Piceno- ctìh/ità regbnale

UT'-^ij' :

hp>btlrla»

App.S4H* VI m:

A* f l# fno* Anonticarieh!

I W W.TVJ_«Jl.Mi l

L ^ :- -.,..

. RadKlorii 1 nonknlzzsrti 1

' ™ |

[>reziore e^zìcni s t ^ Urrtacpeatìva

Seniizi vaa^

UriiàoperBtfoeaualenza regbnele

Sezioni or^nè zÉive e funzioni staff

// Servizio "Epidemiologia Ambientale" non è attualmente operativo . L'Unità Operativa "Inquinanti organici" è annessa al Servizio Acque, che supplisce anche al Servizio Territoriale. Il Servizio "Acque" ha prove accreditate ISS-ORL in elenco presso // sito web dell' Ente accreditante. Altre attività non sono soggette ad accreditamento.

Page 42: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^f^ARRMVI ^ ^ ^ ^ I I ^ B B ASENZIA REGIONALE

9 ^ ^ C C m f R LA PROTEZIONE AMHENULE ^ W ^ ^ y ^ F °^^^ MADCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

ASCOLI PICENO

Appendice 2

Rev.2 Data:

30.06.2008 Pag. 1 DI 12

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO

INDICE

1. Organigramma funzionate

2. Piantina dei locali

3. Grìglia del metodi di prova

4. Tipologia delle apparecciilature

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

31.07.2007

30.06.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento specifìche su prove accreditate nei Servizi (Organigramma funzionale) Aggiornamento piantina dei Locali (denominazione stanze) Aggiornamento e recisazioni in merito alle prove accreditate.

VERIFICA

RGQ

RGQ

¥éiA 1 ^ ^

APPROVAZIO NE

DG

DG

/

A ^ f L^

1

Page 43: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 44: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ ^ U ^ ^ k AGENZIA REGK3NALE W ^ ^ K ^ ^ K FR LA niOTEZlONE AMBIENIALE ^ ^ ^ B ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 17 di 17

Dewar da 30 litri

Dewarda30litn

Fonometro analizzatore di frequenza

Forno

Frigorifero

Monitor livello azoto liquido

P.C.

Rivelatore al germanio intrinseco

Sistema misura livello sonoro equivalente

Software gamma vislon-32

Sonde rilevatrici

Radiazioni/Rumore laboratorio primo piano

• F13 U.O. Radioattività ambientale settore

Radio attività gamma F7 U.O. Radioattività ambientale settore

Radio attività gamma F7 Sei^izio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo piano

F13 U.O. Radioattività ambientale F11

U.O. Radioattività ambientale FIO

U.O. Radioattività ambientale settore

Radioattività gamma F7 U.O. Radioattività ambientale settore

Radioattività gamma F7 U.O. Radioattività ambientale settore

Radioattività gamma F7 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo plano

F13 U.O. Radioattività ambientale settore

Radioattività gamma F7 U.O. Radioattività ambientale settore

Radioattività gamma F7

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure di Rumore

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure di Rumore

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Page 45: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ i y Rifywi ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ V ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev. 2 Data: 30.06.2008

Pag16dl17

4. TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE

TIPO APPARECCHIATURA

Frigotermostati

Bilance tecniche

Bagno-maria

Stufe a secco Autoclave

Armadio frigorifero, Cella frigorifera

Spettrofotometro ad assorbimento atomico

Piaccametrl

Analizzatore spettrale di rumore

Microfoni

Pistonofono

Sistema dì misura Spettrometria gamma

Alimentatori di tensione

Amplificatori per spettrometria

Analizzatore multicanale

Termoigrometro

Bilancia

Calibratori acustici

UBICAZIONE IN

Servizio Acque B.2.F

Servìzio Acque B.2.G

Sen/izio Acque B.2.E.

Servizio Acque B.2.M. Servìzio Acque B.2.M.

Servizio Acque B.2.O. e B.2.A.

Servizio Acque B.2.C.

Servizio Acque B.2.B. Servizio

Rad iazioni/R u more laboratorio pnmo piano

FI 3 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo plano

F13 Servizio

Radi azioni/Rum ore laboratorio primo piano

FI 3 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo piano

F7 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo piano

F7 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo piano

F7 Servizio

Radiazióni/Rumore laboratorio primo piano

F7 Servizio

Radiazioni/Rumore laboratorio primo plano

F7 U.O. Radioattività ambientale FIO

Servizio

PER SCOPO ANALISI Incubazioni a temperatura

costante Misure peso di componenti

vari Per pastorizzare i campioni, per mantenere 1 terreni allo

stato liquido e altre funzioni di preparazione dì campioni o

per le diverse fasi dei metodi dì analisi

Sterilizzazione a secco Steriizzazione a vapore

Mantenimento a temperatura costante

Analisi chimiche di matrici varie

Misure di Ph

Misure di Rumore

Misure di Rumore

Misure di Rumore

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure spettrometria gamma

Misure di Rumore

Page 46: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ l ^ ^ ^ ^ ^ m AGENZIA REGIONALE E ^ ^ K ^ ^ P PER IA PROIEZIONE AMBIENTiOE ^ ^ ^ • ^ ^ P DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 15 di 17

3. GRIGLIA METODI DI PROVA

1

2

3

4

5

6

7

Materiale da provare

Acqua destinata al consumo umano

Acqua destinata al consumo umano

Acqua destinata al consumo umano

Acqua destinata al consumo umano

Acque destinate al consumo umano e di piscina

Alimenti, filtri ambientali

Ambiente abitativo ed ambiente esterno

Campo di prova

Cadmio

Cromo

Ferro

Piombo

Escherichia coli

Determinazione di radìonuclidi gamma emettitori mediante spettrometria gamma Misura del livello sonoro equivalente in ambiente abitativo e ambiente esterno

Metodo di prova ed anno di emissione

Rapporti ISTISAN 2007/31 Pag. 243 Met ISS DAA 007 Rapporti ISTISAN 2007/31 Pag. 255 Met ISS DAA 008 Rapporti ISTISAN 2007/31 Pag. 261 Met ISS DAA 024 Rapporti ISTISAN 2007/31 Pag. 285 Met ISS DAA 012

UNI EN ISO 9308-1:2002 (escluso p.to 8.4)

MIP-Rr-03 rev 10 del 30.06.2008

DM 16/03/1998 GUn''76 01/04/1998+DM 31/10/1997 GU n"*267 15/11/1997

Page 47: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ ^ AGBUIA REGIOMAIE ^ ^ • f ^ ^ V PER U PROTEZKÌNE AMBtENTAlE ^ ^ ^ h ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag14di17

. F7 U.O. Radioattività Ambientale Settore spettrometria gamma FB Corridoio F9 Ufficio Fio U.O. Radioattività ambientale F11 U.O. Radioattività ambientale Fi 2 Fax Fi 3 Ufficio U.O. Rumore FI 4 Ufficio Fi 5 Ufficio Accettazione e Registrazione Campioni F16 Sala riunioni Fi 7 U.O. Radioattività ambientale Settore Radioattività naturale Fi 8 Corridoio FI 9 Ufficio F20 Deposito E Estintori QE Quadro elettrico

Palazzina D - Servizio Radiazioni/Rumore Piano Terra

F21 Deposito sorgenti radioattive F22 Deposito materiale vario E Estintori

Page 48: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA RE ONALE W ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE >UMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DE^E MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 13 di 17

Palazzina B - Sottotetto

B.3.L. Sala Server B.3.M. Corridoio B.3.I. Sala Riunioni e biblioteca B.3.H. Ufficio U.O. Discariche Cave B.3.F. Ufficio Dirigente U.O. Discariche Cave B.3.D. Corridoio B.3.E Ufficio U.O. Discariche Cave B.3.G. Ufficio U.O. Discariche Cave B.3.B. Ufficio Dirigente U.O. Scarichi/Fiumi B.3.A. Corridoio B.3.N. Spogliatoi B.3.O. Spogliatoi B.3.P. Ufficio U.O. PotabIli-Minerali B.3.Q. Ufficio Dirigente Servizio Acque B.3.R. Ufficio U.O. Potabili/Minerali B.3.C. Archivio

Palazzina C - Ex Stabulario

C.1.P, Centralina gas: Aria C.1.0. Centralina gas: Hello-Azoto C.I.N. Centralina gas: Argon C.I.Q. Centralina gas: Acetilene C.1.M. Deposito Rifiuti C.1 -L Deposito Materiali Vetreria Servizio Aria C I . ! . Deposito campioni C I .H. Deposito Materiali Vetreria Servizio AcqueC.LA. Corridoio C.I.C. Deposito Solventi C.I.B., Deposito Solventi C I .E . Deposito Basi C!.F. Deposito Acidi C I .G. Deposito Materiali Vetreria Servizio Rifiuti/Suolo C. 1.R. Centrale Termica C I .A. Corridoio

Palazz ina D - Serv iz io Rad iaz ion i /Rumore P r i m o P iano

FI Ufficio F2 Ufficio del Responsabile del Servizio Radiazioni/Rumore F3 Ufficio del Responsabile U.O. Radioattività ambientale F4 Archivio Protocollo F5 Ufficio U.O. Radioattività ambientale Settore Radioattività beta F6 U.O. Radiazioni non ionizzanti

Page 49: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ « ^ ARRIVI ^ ^ ^ ^ ^ H ^ ^ H AGENZIA REGIONALE

I ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE U1SIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 12 di 17

Palazzina B - Piano terra

B.I.M. Ufficio U.O.EmissIonì B.I.L. Laboratorio Servizio Rifiuti/Suolo B.1.1. Ufficio Tecnici Laboratorio Servizio Rifiuti/Suolo B.l .H Ufficio Dirigente Servizio Aria B.I.G. Archivio B.I.F. Ufficio U.O. Qualità dell'Aria B.I.N. Laboratorio Sen/izio Aria B.1.0. Laboratorio Servizio Rifiuti Suolo B.I.P. Laboratorio Sen/izio Rifiuti Suolo B.I.Q. Sala Frigoriferi Servizio Aria e Rifiuti/Suolo B.l.E. Corridoio B.1.D. Ufficio U.O. Qualità dell'Aria B.1 .R. Ufficio Amm.vo Archivio B.I.B. Corridoio B.l .C Ufficio accettazione B.l.A. Corridoio B.I.S. Ufficio U.O. Siti Inquinati B.I.T. Ufficio U.O. Siti Inquinati B.I.V. Ufficio U.O. Siti Inquinati B.1.Z. Corridoio

Palazzina B - Primo Piano

B.2.H Laboratorio U.O. Mare Gascromatografia B.2.G Preparazione Terreni Laboratorio U.O. Scarichi/Fiumi U.O. Mare B.2.F Sala termostati Pompe di aspirazione B.2.E. Laboratorio U.O. Potablìt-Mlneralì B.2.I. Lavaggio vetreria B.2.L. Lavaggio vetreria B.2.M. Stufe - Autoclavi B.2.N. Ufficio U.O. Mare B.2.O. Sala frigoriferi congelatori B.2.P. Ufficio U.O. Scarichi/Fiumi B.2.Q. Ufficio U.O. Scarichi/Fiumi B.2.P. Ufficio U.O. Potabili Minerali B.2.S. Sala microscopi B.2.D. Laboratorio U.O. Scarichi/Fiumi B.2.B. Laboratorio U.O. Scarichi/Fiumi B.2.C. Laboratorio Strumentale Assorbimenti atomici B,2,A. Corridoio B.2.U. Laboratorio Tossicologia B.2.T. Laboratorio U.O. Potabili Minerali

Page 50: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ V ^ f t i ^ ^ k AGENZIA REGIONALE U ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 11 di 17

LEGENDA:

Palazzina A - Piano terra

A.1.D. Ufficio DS di dipartimento A.1 .E. Direzione Dipartimentale A.I.F. Direzione Dipartimentale A.I.G. Responsabile Servizi Ambienti Vita/Lavoro e Impiantistica Regionale A.I.H. Ufficio Personale A.l.ì. Ufficio Referente Qualità A.I.N. Archivio A.I.O. Ufficio Amministrativo A.I.P. Archivio A.I.Q. Archivio A.I.R. Archivio A.I.S. Archivio A.I.T. Server A.I.U. Ufficio Amministrativo A.1.V. Ufficio Amministrativo e Accettazione

Palazzina A - Primo

A.2.C Servizio Impiantistica Regionale A.2.D. Servizio Impiantistica Regionale - U. O. Grandi rischi Industriali A.2.E. Servizio Impiantistica Regionale e Servizio Ambienti Vita/Lavoro A.2.F. Servizio Ambienti Vita/Lavoro A.2.I. Servizio Impiantìstica Regionale e Servizio Ambienti Vita/Lavoro A.2.L. Servizio impiantistica Regionale A.2.M. Servizio Impiantistica Regionale A.2.N. Servizio Ambienti Vita/Lavoro A.2.O. Servizio Ambienti Vita/Lavoro A.2.P. Servizio Impiantistica Regionale A.2.Q. Servizio Impiantistica Regionale

Palazzina A - Sottotetto

A.3.B. Sala Riunioni Dipartimentale - Biblioteca A.3.F. Ripostiglio A.3.G. Servizio Epidemiologia Ambientale A.3.H. Organizzazione Aziendale

Page 51: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ ^ h AGENZIA REGIONALE I ^ ^ H ^ ^ V PER LA niOTEZIONE M18IENTALE ^ ^ ^ • ^ ^ P OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag10di17

OD c. O

cu £= o u e £ <

- j

(T e n N lU "a (U a: o N >

< / )

03 k«

"S E 'F cu n

" O <D CO ( ^

r • >

o Ù -

o ^ ^ 1 ^

e <D

E e CD

• W H l

Q '

: 5 <

CL o:: <

n £ 5

f S O '.=

«a o o

a.

• ^ ^

CM ti .

o u

Page 52: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ V ^ A H ^ ^ k AGENZIA REGIONALE I ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 9 di 17

t t r . . / y —

— 4.12 ARPAM DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA

Page 53: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

5 % ^ A R R I V I ^ ^ ^ A l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

I ^ ^ K ^ ^ r ^R (^ PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev-2 Data: 30.06.2008

Pag 8 di 17

PLANIMETRIA LOCALI SERVIZI ACQUE, ARIA E RIFIUTI/SUOLO - Palazzina B (sottotetto) -

Page 54: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 7 dì 17

PLANIMETRIA LOCALI SERVIZIO ACQUE - Palazzina B (primo piano) -

Page 55: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • H ^ ^ h AGENZIA REGIONME ^ ^ • f ^ ^ r PER LA PROTEZIONE AMBIENTUE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MMCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev. 2 Data: 30.06.2008

Pag 6 di 17

PLANIMETRIA LOCALI SERVIZI ARIA E RIFIUTI/SUOLO - Palazzina B (piano terra) -

[gl

I WQ

ftt.M

tr f f idoL/.0. Etnlsàotil c

i t i

R.^ufi Suolo

>

B.tN

S

A B.10

Kffìufl Suolo

(affido T<aiid UUsiatorio

Rtf t i^^uolo

B.tH

msiid .

8.1 P

[uboqbwioSri^itda ft.itìufi Suolo

R.1.Q

S a b F r i ^ o t ^

fìuEi Suolo U f f i doUO. SitilnquiiQH

B.1D

L^ìdoUO. OialiQ <Mr>Vria

uffìdoUO. Sfti ItKfuirAfi

Page 56: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ V ^ A I ^ ^ B AGENZIA REGIONAIE ^ ^ ^ K ^ ^ r I R LA PROTEZIONE AMBIENTAU ^ ^ ^ & ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 5 di 17

PLANIMETRIA LOCALI AMMINISTRAZIONE, SERVIZIO IMPIANTISTICA REGIONALE E SERVIZIO AMBIENTI VITA/LAVORO

- Palazzina A (sottotetto) -

Page 57: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^5i^ARFy\M ^ ^ i ^ K i ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

I ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 4 di 17

PLANIMETRIA LOCALI DIREZIONE, UFFICI AMMINISTRATIVI E SERVICI IMPIANTISTICA REGIONALE E AMBIENTI VITA/LAVORO

Palazzina A (primo piano) ~

Page 58: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ V ^ H l ^ ^ k AGENZIA REGIONAIE I ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROnZIONE AMBIENTAU ^ ^ ^ • ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev. 2 Data: 30.06.2008

Pag 3 di 17

2. PIANTINE DEI LOCALI ARPAM DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA

PLANIMETRIA LOCALI DIREZIONE, UFFICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI IMPIANTISTICA REGIONALE E AMBIENTI VITA/LAVORO

- Palazzina A (piano terra) -

rTTi

Page 59: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ B i ^ ^ k AGENZIA REGIONALE t ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag 2 di 17

i, Organigrammafuttzionale ARPAM - Dipartimento Provinciale dì Ancona - Organizzazione Funzionale

* I Servizi Acque e Radiazioni/Rumore hanno Prove Accreditate SINAL e ISS/ORL in elenco presso i siti Web dei rispettivi Enti Accreditanti. Altre attività non sono soggette ad accreditamento.

Direzione e funzioni dì staff l ^ ^ l f Servizi

Sezioni organizzative Unità operative

i t ^ ^ l Unità Oper. a valenza regionale

Page 60: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ g ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ m PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 DIPARTIMENTO PROVINCIALE

DI ANCONA

APPENDICE 1

Rev.2 Data: 30.06.2008

Pag i di 17

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA

INDICE

1 Organigramma funzionale

2 Piantina dei locali

3 Griglia dei metodi di prova

4 Tipologia delie apparecciiiature

REV. 0

1

2

3

4

5

6

7

8

Data

31.01.2007

31.07.2007

30.06.2008

DESCRIZIONI MODIFICHE Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN IS0/IEC17025:2005 Inserimento indicazioni circa le prove soggette all'accreditamento SINAL e ISS/ORL del Laboratorio (organigrarnma funzionale). Aggiornamento piantine dei locali (variazioni In Palazzina A (primo piano), Palazzina A (sottotetto). Legenda )

Aggiornamento griglia dei metodi di prova.

VERIFICA

RGQ

RGQ

} fe /

APPROVAZIONE

DG

DG

- " X / DG

^ V

Page 61: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ F PER LA PROIEZIONE AMnENIMf ^ ^ ^ K ^ V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Sez. 5.10

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 4 DI 4

Nel caso di campioni risultati all'analisi non regolamentari nei casi previsti dalla legge, la comunicazione alta parte interessata viene effettuata per mezzo di lettera raccomandata AR, unendo il Rapporto di Prova e, se del caso, indicando i provvedimenti da attuare.

li rilascio dei rapporti dì prova avviene sempre dietro autorizzazione del Direttore dì Dipartimento; il Responsai^ile di unità operativa controlla fa coerenza dei dati riportati sui registri dei dati grezzi e/o fogli di lavoro con quanto stampato sul rapporto di prova e ne autorizza la trasmissione al Responsabile di Servizio che lo approva apponendone la firma e lo trasmette a OD per l'emissione.

In casi di particolare urgenza la trasmissione può avvenire attraverso fonogramma, fax o posta efettronica. a firma del/i dirigente/i responsabife/i, cui segue sempre (a procedura descritta sopra.

1 Rapporti di prova relativi a campioni conferiti da privati o prelevati su richiesta degli stessi sono consegnati direttamente ai richiedenti presso il laboratorio o, a richiesta, inviati per mezzo di servizio postale.

La trasmissione elettronica avviene soprattutto nei casi in cui i clienti (CNR, ISS, Ministero, Regione, sito web, ecc;) abbiano fornito un programma e/o disposizioni secondo le quali inviare i risultati delie prove. RS verifica I dati e ne autorizza la trasmissione apponendo la propria firma sui rapporti di prova stampati, agli atti nel Dipartimento.

L'invio dei dati in forma elettronica è sempre effettuato in condizioni di protezione mediante password di mittente (anche del destinatario nel caso dell'invio dati riguardanti il Ministero dell'Ambiente per quanto attiene, in particolare, alla convenzione sul monitoraggio marino).

Tale protezione consente dì rispettare criteri dì riservatezza e, in particolare nei caso del Ministero dell'Ambiente, anche di sicuro arrivo.

5.10,6 FORMATO DEI RAPPORTI

1 rapporti di prova vengono emessi secondo un formato standardizzato che è concepito per facilitare la comprensione dei risultati da parte de! cliente.

stato

5.10.7 MODIFICHE Al RAPPORTI 01 PROVA Correzioni od aggiunte a un Rapporto dì Prova già emesso vengono valutate ed approvate dagli stessi RS e da DO. Tutte ie correzioni o aggiunte al Rapporto di Prova, dopo la sua emissione, vengono fatte per mezzo di un "supplemento al rapporto di prova" oppure di un "rapporto di prova sostitutivo" (se emesso in sostituzione di un rapporto di prova errato), identificato in modo univoco e riportante Io stesso codice progressivo del campione e le medesime informazioni della prima emissione dello stesso.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 03 pf^£PAPAZIONE, VALIDAZIONE E GESTIONE DEI METODI DI PROVA

PG 12 GESTIONE E CONTROLLO ATTIVITÀ' DI PROVA

Page 62: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^m¥^ ^ ^ ^ ^ t ^ ^ m AGENZIA MGtONAU

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ ^ ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Sez. 5.10

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 3 Di 4

• scostamenti rispetto ai Metodi di Prova o a specifiche condizioni di prova, se necessario;

• firma del Responsabile dell'Unità Operativa (RUO); • firma del Responsabile de! Servizio (RS); • firma e nome del Direttore del Dipartimento (DO) che autorizza il rilascio

del RP o di un suo delegato; • dichiarazione secondo la quale il Rapporto di Prova riguarda solo il

campione sottoposto a prova; • dichiarazione secondo la quale il Rapporto di Prova non può essere

riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del Laboratorio.

Informazioni provenienti da altri Enti (AStJR, forze dell'ordine) vengono desunte dai verbali di prelievo che sono redatti da pubblici ufficiali ed acquisite dall'addetto all'accettazione, sulla base di accordi, protocolli e documentazione agli atti del Dipartimento. I clienti privati, all'atto della consegna dei campioni, sottoscrivono le proprie dichiarazioni tramite apposita modulistica (MD-DG121' modulo di richiesta analisi-sopralluoghi privati).

Nel caso di clienti interni (Direzione Generale o altro Dipartimento) il RP può essere emesso in forma semplificata, specificando che tale documento può circolare solo all'interno della medesima organizzazione. In caso di emissione di rapporti di prova senza marchio SINAL, l'asterisco che compare all'inizio di ogni riga ha (' esclusiva funzione di tabulatore di inizio riga. Copia di tutti i Rapporti di Prova e relativi dati grezzi vengono conservati in archivio per un periodo di almeno 10 anni, in condizioni di sicurezza e riservatezza.

5.10.3 DICHIARAZIONI Di CONFORMITÀ'

Sul rapporto di prova possono essere riportate dichiarazioni di conformità ai requisiti o specifiche assicurandosi di riferirsi a documenti vigenti; in apposita sezione, denominata "Pareri ed interpretazioni non oggetto dell'accreditamento SINAL", possono altresi essere riportati pareri o interpretazioni relativi ai risultati di prova diversi dalle dichiarazioni di conformità; il personale al quale è attribuito tale compito sono i dirigenti individuati, come da regolamento ARPAM. Ulteriori spiegazioni e/o giudizi vengono descritti in una lettera d'accompagno, sempre a firma dei/i dirigente/i individuato/i, di norma il responsabile del Servizio preposto, come da regolamento ARPAM, a chiarimento del cliente.

5.10.4 RISULTATI DI PROVA OTTENUTI DA LABORATORI SUBAPPALTATI ARPAM di norma non autorizza subappalto per le prove sotto accreditamento; in casi eccezionali le prove subappaltate sono indicate come non accreditate e viene riportato il nominativo del laboratorio esterno che le ha eseguite.

5.10.5 TRASMISSIONE DEI RISULTATI

La trasmissione dei risultati al clienti può avvenire per vìa cartacea o via fax, oppure per trasmissione elettronica. Per le attività di vigilanza e controllo, nel caso i campioni risultino conformi alle disposizioni di legge vigenti, RS dà comunicazione dell'esito delle prove mediante letterae/o Rapporto di Prova alla autorità che ha disposto o effettuato il prelievo e, nei casi previsti, alla parte Interessata (responsabile legale della ditta o Ente).

Page 63: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ H PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ B ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

, PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Sez. 5.10

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 4

5.10.1 GENERALITÀ I risultati di ogni prova vengono riportati in un documento denominato Rapporto di Prova usando un formato standardizzato. Se almeno un risultato è riferibile a prove accreditate, il RP viene stampato su carta intestata SINAL che contiene anche il numero di accreditamento; le prove non accreditate vengono contrassegnate con un asterisco che riporta alla nota "la prova non rientra nell'ambito dell'accreditamento SINAL".

5.10.2 RAPPORTI DI PROVA

Il Rapporto di Prova è il documento che riporta tutti i risultati delle prove di un campione, oltre ad alcune informazioni relative alle prove eseguite.

Il Rapporto di Prova contiene tutte ìe Informazioni previste dalla normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005.

In particolare il Rapporto di Prova deve contenere: Titolo; Numero della pagina e numero totale di pagine; Nome e indirizzo de! laboratorio; Codice documento coincidente con il codice di registrazione del campione su ogni pagina; nome e indirizzo del Cliente; data di emissione del Rapporto dì Prova; data di ricevimento del campione in laboratorio (accettazione) e protocollo (codice interno identificativo) del campione; data inizio e fine analisi; descrizione del campione; dafa di prelevamento e informazioni sul campionamento (es. ora se necessario per l'interpretazione dei risultati), se effettuato a cura del personale ARPAM o altro personale o direttamente dal cliente e riferimento alle istruzioni operative di campionamento (procedura di campionamento); quando applicabile, l'ìdentif/cazione del punto di prelievo; identificazione dei Melodi di Prova applicati; l'elenco dei parametri oggetto di prova, con i loro risultati espressi in unità di misura corrispondenti ai metodi utilizzati, corredati, se necessario, di tabelle, grafici, figure, tracciati; metodo di prova (indicato tra parentesi), indicati secondo i criteri previsti da apposita documentazione SINAL; sistema di codifica specifico viene utilizzato per i metodi di prova interni (es. MIP - A - XX per i metodi "unici" cioè specifici per una determinata matrice o un determinato parametro ed insieme delle codlfiche delle singole procedure che li compongono per i metodi "multipli", che comprendono più procedure di prova) come specificato in apposita PG03); se applicabile, la dichiarazione dell'incertezza della misura, espressa nella stessa unità di misura del risultato della prova quando lo richiede il cliente, quando influisce suila validità o sull'applicazione dei risultati di prova, quando ha influenza sulla conformità ad un limite specificato; in tal caso vengono riportati i gradi di libertà effettivi (ove applicabile), il fattore di copertura e i livelli di fiducia utilizzati; se applicabile, la dichiarazione sul recupero; se necessario, il limite di determinazione dei risultati delle prove;

Page 64: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B I AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ • ^ ^ V PER LA PROTOIONE AMH»nAlC ^ ^ ^ • ^ V DELil MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Sez. 5.10

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 Di 4

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

INDICE

5.10.1 5.10.2 5.10.3 5.10.4

5.10,5 5.10.6 5.10.7

Generalità Rapport i d i prova Dichiarazioni d i conformità Risultati di prova ottenuti da laboratori subappaltat i Trasmissione dei r isul tat i Formato dei rapporti Modif iche ai rapport i di prova

REV.

0

1

2

3

4

5

DATA

31.01.2007

30.09.2007

10.04.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Precisazioni in merito al significato del tabulatore di riga.

VERIFICA

RGQ

RGQ

Precisazioni in merito a cosa deve contenere il \ 7 / \ rapporto di prova, sulle dichiarazioni di conformità fltC iQf / e pareri, sulle informazioni da parte di terzi. lì \ l c /

6 1

7 !

8

APPROVAZIONE

DG

DG _,\

L

Page 65: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 66: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^JÌA(^¥^ ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA RESIOHALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMNEHIAIE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ASSICUIRAZIONE DELLA QUALITÀ'DEI RISULTATI DI PROVA

Sez. 5.9

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 3

i TRASMISSIONE

RISULTATI

In ognuna di queste fasi esìste un controllo della qualità supportato da registrazioni.

Nei documenti del Sistema Qualità sono specificati ì controlli effettuati nelle diverse fasi del diagramma e le modalità di controllo della gestione delle anomalie; in particolare, per quanto riguarda la verifica e validazione dei risultati di prova, al termine di tutte le prove richieste sul campione, il Responsabile dell'Unità Operativa verifica quanto eseguito e documentato sulle diverse registrazioni con i risultati delle prove. Vengono verificati:

- la correttezza dei dati;

- . i calcoli effettuati;

- le procedure utilizzate,

la completezza delle informazioni;

- eventuali problemi riscontrati nel corso delle prove e deviazioni dalle procedure previste.

I risultati, se necessario, vengono verificati anche mediante prove alternative, confronto con dati in archivio e riesecuzione di calcoli.

A! termine del controllo, i RUO approvano i risultati tramite firma sul foglio di prova interno/registro dati grezzi.

Quando possibile, vengono pianificate le azioni da svolgere quando i dati di controllo qualità siano al di fuori dai criteri stabiliti; ad esempio, quando il risultato di un circuito non rientra nelle specifiche previste nella apposita istruzione operativa è prevista l'apertura di una NC.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 09 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ' E AZIONI CORRETTIVE

PG 13 GESTIONE VISITE ISPETTIVE

PG 16 TECNICHE STATISTICHE APPLICABILI

PG 17 RIESAME DEL SISTEMA QUALITÀ'

Page 67: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

' ^ ^ ^ B I ^ ^ K AGENZIA REGIONAIE ^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DEIU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ' DEI RISULTATI DI PROVA

Sez. 5.9

Rev. 1 Data;

10.04.2008 Pag. 2 DI 3

5.9 ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI RISULTATI DI PROVA

l metodi di controllo della qualità adoperati nei laboratori dei Dipartimenti Provinciali ARPAM, in aggiunta ai criteri di competenza tecnica comprovati tramite la validazione deì metodi di prova e ìl controllo e taratura delle apparecchiature, possono essere i seguenti:

ring test

prove di recupero

- carte di controllo

Le modalità ed i criteri del controllo qualità dei metodi di prova sono dettagliati in apposita documentazione di sistema (es. istruzioni operative e altra documentazione relativa ai metodi di prova).

1 Responsabili dei Servizi si riservano la possibilità di applicare ulteriori metodi di assicurazione della qualità.

La partecipazione a confronti ìnteriaboratorio (risultati, valori di riferimento e criterio di valutazione) viene comunicata al SINAL all'arrivo dell'elaborazione finale del circuito. Per i fornitori del Servizio Circuiti ìnteriaboratorio viene richiesto che siano conformi alla guida ISO 43 e ILAG G13.

L'assicurazione della qualità nei laboratori è inoltre assicurata dalle Verìfiche ispettive Interne e degli organismi di riconoscimento, dalla applicazione delle procedure riguardanti le Non Conformità e Azioni Correttive e le tecniche statistiche applicabili, e dal Riesame annuale del sistema di gestione per la qualità.

l laboratori dei Dipartimenti Provinciali ARPAM hanno inoividuato le fasi salienti da tenere sotto controllo ai fini dell'assicurazione della qualità dei risuliati di prova, che sono riassunte nel diagramma di flusso seguente:

CAMPIONAMENTO

i ACCETTAZIONE

CAMPIONE

i PROGRAMMAZIONE

PROVA

i ESECUZIONE PROVA

i VERIFICA E

VALIDAZIONE

Page 68: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, 1 ^ ARRIVI ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENZIA REGIONAU

^ ^ ^ • ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMMENIALE ^ ^ ^ • ^ ^ DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ' DEI RISULTATI DI PROVA

Sez. 5.9

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 3

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ' DEI RISULTATI DI PROVA

INDICE

5.9 Assicurazione della qualità dei risultati di prova

Page 69: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 70: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B i ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMNEKDUE ^ ^ ^ K ^ V DELLE IIURCH£

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI DA SOTTOPORRE A PROVA

Sez. 5.8

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 di 3

Per i campioni che devono essere analizzati immediatamente, I responsabili di Unità Operativa danno l'ordine immediato di preparare il campione all'analisi; la preparazione dei campioni è a cura del personale di laboratorio, a fronte di apposite istruzioni scritte.

Prima di procedere all'analisi del campione, si provvede ad archiviare correttamente le aliquote dei controcampioni, se presenti. I campioni vengono custoditi in appositi spazi e/o armadi, mappati e identificati. La durata dell'archiviazione dei campioni è quella prevista dalla normativa vigente; in caso dì campioni sottoposti a notifica il tempo di archiviazione è legato ai tempi degli accertamenti giudiziari.

Un documento dove sono indicati i tempi e i luoghi per la conservazione dei campioni e dei controcampioni viene aggiornalo da RQ. In caso di campioni prelevati In ambito di accertamenti giudiziari per i quali non siano previste e/o applicabili disposizioni cogenti. Il laboratorio opera in conformità alle disposizioni dell'autorità giudiziaria medesima, valutate caso per caso. Per quanto attiene all' aspetto della comunicazione al cliente, le informazioni vengono date tramite la visione delia "Carta dei Servizi", di tariffario ARPAM, degli elenchi delle prove accreditate e del "prospetto analisi/metodi/tempi" presenti in accettazione, come riportato e sottoscritto nel modulo "Richiesta analisi - sopralluoghi privati",o nell'ambito di incontri di pianificazione (per i clienti istituzionali). Nel caso in cui, per le garanzie della difesa, si debba procedere alle operazioni analitiche in presenza della parte, viene compilato un verbale di apertura campioni (MD-DG-09), sottoscritto dalla parte, se presente , e dal tecnico del Dipartimento al momento di inizio analisi, (vedi anche sez. 4.4 del presente manuale)

5.8.3 DEPOSITO, ARCHIVIAZIONE E SMALTIMENTO DEI CAMPIONI

Tutti i campioni vengono depositati, in attesa di essere provati, in appositi ambienti caratterizzati dalle condizioni climatiche idonee alla conservazione del campione. Tali ambienti sono accessibili ai tecnici per ia ricerca dei campioni o delle sue aliquote da sottoporre ad analisi.

Trascorsi i tempi previsti per l'archiviazione dei campioni, si procede allo smaltimento dei campioni, secondo quanto previsto in apposita procedura e secondo le normative di settore.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 11 GESTIONE CAMPIONI DA PROVARE

PG 18 CRITERI DI SICUREZZA

Page 71: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^JÌAKWA ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ H f ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI DA SOTTOPORRE A PROVA

Sez. 5.8

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 di 3

5.8.1 IDENTIFICAZIONE ED ACCETTAZIONE CAMPIONI

Al momento del loro arrivo in Laboratorio, accettazione.

campioni vengono ricevuti dalla segreteria di

L'addetto all'accettazione dà avvio ad una serie di operazioni, ed in particolare:

• il controllo dell'idoneità alle prove (es.; stato fisico, condizioni di conservazione, condizioni dell'imballo, quantità) e la completezza delle informazioni riportate sull'eventuale richiesta di analisi o verbale di prelievo, nonché la correttezza dei documenti amministrativi e di trasporto. Vengono inoltre controllati lo stato dei sigilli, la temperatura all'interno del contenitore (quando applicabile), la tipologia e la quantità dei parametri da cercare. Per questa operazione, l'addetto all'accettazione richiede l'intervento dei responsabili delle Unità Operative o personale tecnico del Servizio al quale il campione è destinato.

• l'attribuzione del codice di registrazione del campione in modo visibile sul contenitore del campione stesso secondo un codice univoco ed inequivocabile.

1 campioni non idonei non vengono accettati; i campioni accettati con riserva, in attesa di definizione o di trasferimento ad altro Dipartimento ARPAM, vengono conservati in apposite aree di segregazione.

In caso di particolari campioni (es. acque clorate, acque solfure,ecc.) in base a quanto stabilito nei metodi di prova, è previsto l'utilizzo di contenitori addizionati di sostanze conservanti/ fissanti! preventivamente preparate dail personale tecnico, le cui modalità preparatorie sono dettagliate in specifiche isrtiuzioni operative, presenti nei Dipartimenti.

5.8.2 MANIPOLAZIONE, PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE CAMPIONI

Il campione, una volta accettato e codificato, viene preso in carico dal personale dell'Unità Operativa del Servizio a cui è destinato. L'assegnazione viene eseguita dal personale che ne ha verificato l'idoneità. Il campione in attesa dell'analisi, viene conservato in appositi spazi idonei individuati da RS, a seconda del tipo di materiale e del tipo di analisi richieste.

Nei casi in cui su un campione devono essere eseguite analisi di competenza di diverse Unità Operative o di Servizi diversi, il tecnico incaricato provvede, prima di iniziare le prove, ad informare le altre Unità Operative o Servizi per la eventuale ripartizione del campione in aliquote, dando la precedenza alla Unità Operativa che deve seguire criteri di sterilità o criteri particolari per l'apertura del campione.

In caso di necessità di trasferimento di campioni tra diversi dipartimenti ARPAM, il trasporto viene effettuato di norma tramite personale interno; il materiale trasferito viene accompagnato da apposito documento di registrazione, compilato dal dipartimento di partenza con tutte le necessarie informazioni (es. campione sotto sequestro o in caso di campioni già suddivisi in aliquote o trattati, condizioni di conservazione, ecc.), controfirmato all'atto del ricevimento.

Per quanto riguarda le modalità di conservazione dei campioni, esse sono strettamente dipendenti dalla natura del materiale da provare e dal tipo di sostanze óa determinare; i-campioni possono essere conservati in congelatore, in frigo o a temperatura ambiente. 1 frigoriferi ed 1 congelatori sono dotati di appositi termometri per tenere sotto controllo la temperatura.

Page 72: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^JÌAPSAM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ • ^ V PER LA PROTEZIONE AMMENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI DA SOTTOPORRE A PROVA

Sez. 5.8

Rev. 1 Data:

10.04.2008 . Pag. 1 di 3

MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI DA SOTTOPORRE A PROVA

INDICE

5.8.1 Identificazione ed accettazione campioni 5.8.2 Manipolazione, preparazione e distribuzione campioni 5.8.3 Deposito, archiviazione e smaltimento dei campioni

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA , •

31.01.2007

10.04.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Precisazioni sulla manipolazione dei campioni; aggiunta di sotanze conservanti, trasferimento campioni, comunicazioni al cliente.

• - - - -

VERIFICA

RGQ

APPROVAZIONE

DG

/v^^

' • - : - ~

Page 73: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^AKWA ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B ' AGENZU REGIONALE

^ ^ H ^ ^ ^ r PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

CAMPIONAMENTO

Sez. 5.7

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag.2 di 2

5.7 CAMPIONAMENTO

Nei laboratori ARPAM possono pervenire campioni consegnati direttamente dai clienti, da enti pubblici,- da organi di controllo e vigilanza o prelevati dal personale ARPAM operante airinterno dei servizi. Nel caso di campionamento svolto da ARPAM, vengono seguiti programmi e modalità codificati e registrati. Per le situazioni dì campionamento non direttamente gestite, ARPAM consegna con distribuzione controllata o mette a disposizione dei propri clienti, delle istruzioni operative con le modalità di prelievo delle varie tipologie di campione. Tale attività, peraltro, rientra nei servizi ai clienti che ARPAM ha definito.

Tutte le attività di prelievo o campionamento svolte da ARPAM, in particolare, sono effettuate secondo i seguenti principi;

• utilizzo di metodi normalizzati o validati dai laboratori;

• utilizzo di strumentazione e apparecchiature regolarmente sottoposti a programmi dì manutenzione e taratura;

• registrazione delle attività svolte e delle annotazioni utili ai fini della rintracciabilità delle prove;

• identificazione del campione prelevato o ritirato;

• disponibilità dell'operatore, durante l'esecuzione delle attività, di documentazione di riferimento e di registrazione;

• conservazione del campione in idonee condizioni (atte a preservare lo stato al momento del campionamento) durante il trasporto e consegna in laboratorio;

• controllo delle condizioni ambientali in fase di campionamento e trasporto in laboratorio.

Tutti i campioni sono accompagnati da verbali di prelievo e campionamento. I requisiti minimi da inserire in tali verbali da parte del prefevatore si riferiscono, in particolare, a:

- data e ora del campionamento;

- generalità de Iprelevatore;

- tipologia del campione prelevato;

- identificazione del punto di prelievo.

A seconda della tipologia di prova/misura, vengono // dividuati ulteriori requisiti specifici che sono riportati nei diversi modelli di verbale, nonché nelle is,vzioni operative di campionamento, presenti nei Dipartimenti.

Il cliente è a conoscenza del tipo di prove e ter pi per la trasmissione dei risultati tramite documentazione che viene tenuta a disposizione nei dpartimenti.

Apposite procedure dettagliano i criteri per la pianificazione dei campionamenti, esecuzione, registrazione e comunicazioni con i clienti.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 11 GESTIONE CAMPIONI DA PROVARE

Page 74: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ b AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ ^ P DELLE hUUtCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

CAMPIONAMENTO

Sez. 5.7

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag.1 di 2

CAMPIONAMENTO

INDICE

5.7 Campionamento

REV. DATA

Q 31.01.2007

j

2

3

10.04.2007

1ÒVÒ4.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/lEC 17025:2005

Correzione errore di battitura.

Inseriménto requisiti minimi da inserire nei verbali di campionamento

VERIFICA

RGQ

RGQ

APPROVAZIONE

DG

i/P^

1

4 j

5

6

7 ! !

8 .

Page 75: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 76: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZM RESIONAlf ^ ^ H ^ ^ P PER U PìVOTEZIONE AM3JENXALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIBILÌTÀ' DELLE MISURE

Sez. 5.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 di 3

Tutte le operazioni di manutenzione e gli interventi effettuati dal personale dei Dipartimenti

/ campioni di riferimento sono segregati e conservati sotto la responsabilità degli RQ, mentre i materiali di riferimento sono gestiti dagli RS, ciascuno per le prove di propria competenza; essi ne garantiscono la gestione in base ad una apposita Istruzione Operativa che stabilisce le modalità di trasporto, utilizzo e conservazione ; a tal riguardo RQ sorveglia la relativa gestione.

Anche i ceppi microbici sono considerati e gestiti come materiali di riferimento, come indicato in apposite IO presenti nei Dipartimenti.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 04 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE DI PROVA E DI MISURA

Page 77: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ r PER LAPROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIBILÌTÀ' DELLE MISURE

Sez. 5.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 di 3

5.6.1 GENERALITÀ'

All'interno dei Dipartimenti ARPAM tutte le apparecchiature di misura e di prova considerate influenti sulla qualità e incertezza dei risultati sono tarate prima di essere messe in servizio e durante il loro utilizzo. ARPAM ha stabilito in apposite istruzioni operative le modalità di gestione delle tarature e le relative responsabilità. Per ogni strumentazione viene calcolata Tincertezza dei valori di taratura, per considerarla, quando applicabile, come fonte di incertezza della misura ottenuta nelle prove; le modalità sono indicate nelle istruzioni operative di ciascuna tipologia di apparecchiatura.

5.6.2 REQUISITI SPECIFICI ATTIVITÀ' DI PROVA

ARPAM opera per garantire che i valori delle proprie misure siano riconducibili alle unità di misura del Sistema internazionale delle misure (SI). Quando la riferibilìtà delle misure al sistema SI non è possibile, ARPAM cerca ài fornire garanzie, mediante, per esempio, l'utilizzo di materiali di riferimento certificati e partecipazione a circuiti interiaboratori.

5.6.3 CAMPIONI DI RIFERIMENTO E MATERIALI DI RIFERIMENTO

Le tarature delle apparecchiature di prova e di misura vengono effettuate mediante l'utilizzo di campioni e materiali di riferimento primari certificati da organismi nazionali o internazionali ufficialmente riconosciuti allo scopo, con rìferibilità al sistema internazionale di misura (SI). Quando ciò risulta obiettivamente impossibile, il campione o materiale di riferimento viene scelto tra quelli disponibili sui mercato in grado di fornire precise garanzie di affidabilità (esempio approvvigionamento presso fornitori qualificati di materiale le cui caratteristiche siano note e dichiarate dal produttore). l campioni di riferimento utilizzati da ARPAM (esempio: sonde termometriche, masse campioni) sono certificati da un centro di taratura SIT (riconosciuto dal SNT) o da centro europeo similare e inserito nel circuito EA. l materiali di riferimento vengono acquistati presso fornitori qualificati in grado di rilasciare un certificato con riferibilìtà al sistema internazionale di misura (es.: BCR, NIST) o a materiali certificati. Quando questo non sia praticamente realizzabile la ricerca si orienta verso materiali che possiedono i. migliori requisiti in termini di qualità (fornitore certificato ISO 9001 e materiale di riferimento con lotto certificato).

1 campioni o materiali di riferimento utilizzati per le tarature interne del Laboratorio vengono scelti in modo da avere un'incertezza adeguata relativamente all'incertezza accettata per le prove effettuate con la strumentazione in oggetto; essi vengono utilizzati solo ed esclusivamente per le tarature. Come scadenza delle confezioni aperte dei materiali di riferimento, di norma si accetta la stessa scadenza del contenitore integro. In casi particolari (es. sostanze degradabili all'aria, ecc.) ia scadenza viene definita dai RUO ed indicata sulla confezione stessa, insieme alla data di apertura.

I RUO o suo delegato, effettuano II controllo dei nuovi lotti verificando la rispondenza del materiale pervenuto con quanto richiesto. Al rientro dalla taratura esterna, il responsabile della funzione metrologica provvede a verificare che i campioni di riferimento siano rispondenti alle necessità del laboratorio, suila base delle specifiche riportate nei certificati di taratura (PG04).

Page 78: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ H ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBlOflALE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIBILÌTÀ' DELLE MISURE

Sez. 5.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 di 3

RIFERIBILÌTÀ' DELLE MISURE

INDICE

5.6.1 Generalità 5.6.2 Requisiti specifici attività di prova 5.6.3 Campioni d i riferimento e materiali di riferimento

REV.

0

1

2

3

4

5

6

DATA

31.01.2007

10.04.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/lEC 17025:2005

Precisazioni sui campioni e materiali di riferimento

1

VERIFICA

RGQ „ :yi

! 1 -1 1 • .

I

7 1

8

APPROVAZIONE

- 1 "'' ^ 0 0

^ 1

j

Page 79: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 80: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTUIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ & ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPARECCHIATURE

Sez. 5.5

Rev. 2 Data:

10.04.2008 Pag di

Quando l'apposizione del cartellino risulta di difficile attuazione o non si presta ad adeguata conservazione, lo stato della taratura viene gestito dai responsabili di unità operativa tramite sistemi alternativi (es.: calendario informatico delle scadenze degli interventi). Per evidenziare apparecchiature o sistemi di misura fuori servizio, difettosi o che forniscono risultati dubbi vengono utilizzati appositi cartellini indicanti lo stato.

5.5.5 SOVRACCARICO, MANOVRA ERRATA E FUORI TARATURA

Le apparecchiature di prova e di misura che vengono sottoposte a sovraccarico o a cattiva utilizzazione o che forniscono risultati di prova dubbi o che risultano difettosi a seguito di taratura, vengono immediatamente identificate e poste in condizioni da evitarne l'utilizzo. Il responsabile dell'unità operativa, con la supervisione dei responsabili dei servizi, avvia quindi l'azione più efficace e rapida per la risoluzione del problema, I risultati delle prove eseguite in precedenza, vengono riesaminati dai responsabili dei servizi con la collaborazione del personale interessato, provvedendo, all'occorrenza, alla riesecuzione delle prove stesse.

5.5.6 COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELLE APPARECCHIATURE DI PROVA E MISURA

Le apparecchiature di prova e di misura acquistate dai Dipartimenti ARPAM prima di essere messe in servizio, sono sottoposte a collaudo, per verificarne la capacità tecnica di soddisfacimento dei requisiti riportati sulle specifiche di acquisto e sulla documentazione d'acquisto. II collaudo interno viene effettuato durante un periodo di prova, nelle condizioni reali di utilizzo dell'apparecchiatura, per quanto concerne i metodi di prova e le matrici da analizzare. I risultati del periodo di prova sono valutati dai RS, con la collaborazione del personale delle unità operative, e, nel caso di esito positivo, l'apparecchiatura viene messa in servizio. Nel caso di esito negativo, vengono mosse contestazioni al fornitore da parte dell'ufficio economato della direzione centrale che possono portare anche alla restituzione dell'attrezzatura difettosa. ARPAM, tramite l'ufficio Economato, verifica l'operato delle ditte esterne nei casi di collaudo inizialejnterventi tecnici, manutenzioni e tarature degli stumenti di misura.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 04 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE DI PROVA E DI MISURA

Page 81: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì APPAM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ r PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPARECCHIATURE

Sez. 5.5

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag di

La frequenza con la quale un'apparecchiatura viene controllata e tarata dipende dal tipo, dall'utilizzo e dalla precisione ed accuratezza richiesta. Il "Piano di manutenzione e taratura", specifico delle apparecchiature di prova e di misura, è insito nelle apposite istruzioni Operative, che riportano il tipo di manutenzione e taratura da effettuare, la descrizione dell'operazione, altra documentazione prescrittiva di supporto, la frequenza ed i responsabili delle singole operazioni. Le attività previste possono essere svolte da personale interno qualificato o da ditte esterne. In quest'ultimo caso, l'ufficio economato della direzione centrale, su informazioni fornite dai DD, concorda preventivamente con il fornitore (selezionato e qualificato) il tipo di intervento da effettuare. Le manutenzioni effettuate internamente sono descritte su apposite Istruzioni Operative preparate dai laboratori o sui manuali d'uso e di manutenzione fomiti dal costruttore. Le tarature eseguite dal personale interno sono descritte su Istruzioni Operative che riportano oltre alle condizioni operative per la taratura, i valori limiti di accettazione ed i provvedimenti da adottare qualora sì riscontrassero risultati di fuori taratura. Tali tarature sono effettuate, quando è possibile, a fronte di materiali o campioni certificati 0 comunque le cui misure possono essere riferite per confronto, mediante una catena ininterrotta di tarature, a campioni nazionali o internazionali riconosciuti (sistema SI). Quando ciò non è obiettivamente possibile si utilizza un criterio documentato su apposita procedura e basato sempre su sistemi dimostrabili e di sicura validità (es.: test interiaboratori, procedimenti validati o accertabili, metodi pubblicati, ecc.). Le, manutenzioni, le tarature ed i loro risultati vengono regolarmente registrati su appositi moduli conservati assieme a tutta la rimanente documentazione relativa alle apparecchiature di prova e di misura e sistemi di misura; in particolare, per quanto attiene alle tarature Interne, i dati vengono registrati su appositi rapporti di taratura, redatti secondo le modalità indicate nelle istruzioni operative. Sono inoltre previste verifiche intermedie dello stato di taratura, le cui specifiche sono indicate nelle istruzioni operative di ciascuna tipologia di apparecchiatura. 1 danni subiti dalle apparecchiature, i mal funzionamenti, i fuori servizio, gli interventi straordinari interni o esterni (eseguiti da ditte specializzate) vengono registrati su un apposito modulo. Le apparecchiature sono utilizzate solo da personale autorizzato e , ove possibile, viene indicata l'esatta posizione della regolazione e della presenza di eventuali fattori di correzione, come specificato anche in apposite istruzioni operative.

5.5.4 STATO DELLE APPARECCHIATURE

GII operatori sono tenuti a controllare preventivamente che o stato delle apparecchiature di prova e sistemi di misura sia stto controllo metrologico. ' ale stato viene evidenziato in modo chiaro e comprensibile da cartellini, o scheda di regisrrazione, posti nelle vicinanze dell'apparecchiatura o sistema stesso, riportanti le seguenti informazioni:

^ \a data di effettuazione dell'ultima operazione di TAR;

^ la data entro la quale deve essere effettuata la successiva operazione;

^ l'esecutore dell' ultima operazione;

^ se l'apparecchiatura va tarata prima dell'uso.

Page 82: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^ A K A M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ E ^ ^ r >'ER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ B ^ ^ F DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPARECCHIATURE

Sez. 5.5

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag di

1 responsabili di unità operative sono responsabili della corretta gestione di tale documentazione.

Le apparecchiature sono utilizzate solo da personale autorizzato e, ove possibile, viene indicata l'esatta posizione della regolazione e della presenza di eventuali fattori di correzione, come specificato anche in apposite istruzioni operative.

Le apparecchiature utilizzate per campionamenti o misurazioni esterne di prove accreditate sono gestite secondo le indicazioni riportate nella documentazione inerente il metodo di prova medesimo.

5.5.2 IDENTIFICAZIONE APPARECCHIA TURE DI PROVA E Di MISURA

Per ogni apparecchiatura di prova e di misura viene mantenuta aggiornata dagli RQ una scheda ìdentificativa, riportante almeno le seguenti informazioni:

y fipo di apparecchiatura;

/ numero di identificazione (N* ID);

^ marca, modello, n" di serie;

^ la data di ricevimento;

• ^ lo stato al momento del ricevimento (nuova, usata, rìcondizionata);

^ la data ed il tipo di collaudo;

^ la data di messa in servizio ed il responsabile dell'apparecchiatura;

^ ubicazione dell'apparecchiatura all'interno dei laboratori;

^ nome del fabbricante o del.fornitore;

^ manuali forniti;

y riferimento all'Istruzione Operativa contenente il piano di manutenzione e taratura.

Nella scheda viene inoltre riportato il riferimento al fatto che l'apparecchiatura faccia parte o meno di un sistema di misura. L'articolazione dei sistemi di misura è di competenza dei responsabili dei Servizi, in collaborazione con i responsabili delle unità operative. .

Le apparecchiature che non sono di proprietà del Laboratorio vengono gestite analogamente a quelle di proprietà dell'ARPAM. In caso di utilizzo per prove accreditate il laboratorio richiede al proprietario la relativa documentazione e l'attestazione di avere ia piena disponibilità dell'apparecchiatura stessa per il periodo di validità dell'accreditamento.

5.5.3 MANUTENZIONE E TARATURA

Le apparecchiature vengono tenute costantemente sotto controllo mediante l'attuazione di piani dì manutenzione e taratura.

Page 83: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ H ^ ^ B AGENZLA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ f PER U ntOTEZIONE AMBimTALS ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPARECCHIATURE

Sez. 5.5

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag di

5.5.1 TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE

Per l'attuazione dei metodi di prova, ARPAM dispone di adeguate e idonee apparecchiature di prova e di misura.

Le apparecchiature di prova e dì misura sono collocate all'interno dei locali dei Laboratori dei Dipartimenti. All'interno di ogni locale sono presenti le apparecchiature di prova e di misura necessarie allo svolgimento delle relative attività. La loro disposizione ed il loro utilizzo seguono quanto prescritto dalle case costruttrici, dalie procedure e dalie istruzioni interne in materia di efficienza, precisione e sicurezza.

Tutti i locali di prova sono dotati delle necessarie risorse, impianti e accorgimenti per il corretto funzionamento ed utilizzo delle apparecchiature di prova.

I DD, coadiuvati dai responsabili di servizio e di unità operativa, assicurano che le apparecchiature di prova e di misura utilizzate per le prove siano tenute sotto costante controllo ed, in particolare, siano caratterizzate da;

t ^ tipo, incertezza associata alla misura e campo di misura idonei all'utilizzo cui sono destinate, in funzione delle richieste dei clienti e delle specifiche di servizio analitico che ARPAM si impegna ad erogare ai committenti;

^ condizioni di efficienza garantita dall'attuazione dì piani di manutenzione programmata;

f ^ condizioni di taratura che assicurano i limiti prefìssati di incertezza di misura;

^ adeguata documentazione in grado di dimostrare e rintracciare gli interventi effettuati sulle apparecchiature stesse.

Tutte le apparecchiature di prova e misura presenti nei Laboratori dei dipartimenti ARPAM sono identificate inequivocabilmente e univocamente.

Per facilitare le attività di gestione e controllo, le apparecchiature di prova e dì misura sono state suddivise nelle seguenti categorie:

^ Apparecchiature primarie; sono quelle critiche ai fini della qualità dei risultati, ovvero quelle il cui corretto funzionamento e controllo risulta indispensabile per garantire l'esatta applicazione dei metodi di prova e l'attendibilità del risultato finale (es,; bilancia, gascromatografo, pHmetro, HPLC, etc);

^ Apparecchiature secondarie: sono quelle il cui controllo e corretto funzionamento risulta importante, ma non determinante ai finì del risultato finale (es.: vortex, etc).

Tutte le apparecchiature di prova e di misura, sia quelle primarie, sia quelle secondarie, sono riportate sull'^Elenco Generale Apparecchiature" che RQ provvede ad aggiornare.

E' mantenuto aggiornato un elenco delle apparecchiature primarie, che riporta la frequenza, l'Istruzione Operativa e la responsabilità delle tarature.

Le tipologie delle apparecchiature primarie presenti nei laboratori dei Dipartimenti sono riportate nel paragrafo 4 delle Appendici al presente manuale.

Nei locali in cui sono collocate le apparecchiature di prova e misura vengono conservati, in forma controllata, i Manuali d'uso e dì manutenzione forniti dalle case costruttrici e tutta la documentazione necessaria alla manutenzione e taratura delle stesse.

Page 84: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.Ì^JLAPPAM ^ ^ ^ ^ l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ r PER IA PROTESONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPARECCHIATURE

Sez. 5.5

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag di

APPARECCHIATURE

INDICE

5.5.1 Tipologia delle apparecchiature 5.5.2 Identif icazione apparecchiature d i prova e misura 5.5.3 Manutenzione e taratura 5.5.4 Stato delle apparecchiature 5.5.5 Sovraccarico, manovra errata e fuor i taratura 5.5.6 Collaudo e messa in servizio delle apparecchiature d i

p rova e misura

REV. DATA DESCRIZIONE MODIFICHE VERIFICA APPROVAZIONE

31.01.2007 Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005

31.07.2007 Inserimento riferimento alle schede di registrazionerelative allo stato di taratura delle

JPPar^cch iatu re _ _ ^ ^ Precisazioni suH'utilizzo delle apparecchiature e

10.04.2008 i sulle operazioni di taratura; identificazione, stato delle apparecciiiature; sistern

RGQ DG

Page 85: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 86: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,^ j tAK¥^ ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONÙE

^ ^ H ^ ^ V PER U PROTESONE AMBIMIALE ^ ^ ^ f t ^ V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 6 di 7

- approccio metrologico - utilizzo della relazione di Horwitz - intervallo di confidenza

In conformità a quanto previsto dalla norma ufficiale UNI CEl ENV 13005 (2000), dal documento EA-4/02 e dal documento SINAL DT 0002 ARPAM riporta, sul rapporto di prova, l'incertezza estesa della misura. Essa definisce un intervallo intorno al risultato della misurazione, che ci si aspetta comprendere una gran parte della distribuzione dei valori che possono essere ragionevolmente attribuiti al misurando. In pratica, l'Incertezza estesa è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un opportuno fattore di copertura k;

U = k • u (y) Il coefficiente k è scelto di volta in volta in base al metodo di prova in modo tale da garantire una probabilità di copertura dell'intervallo di confidenza pari al 95,45% e il valore riportato nel rapporto di prova in un nota esplicativa. 1 metodi applicati alle diverse tipologie di prove sono dettagliati In apposita procedura PG 16. Nei rapporti di prova il risultato di una misurazione viene riportato come stima del misurando y e dell'incertezza estesa U e viene espressa nella forma y ± U. Le modalità per la gestione degli arrotondamenti e delle cifre significative sono indicate in apposita procedura (PG16).

5.4.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DATI

La fase di controllo dei dati relativi alle prove viene effettuata dal RUO che controlla tutta la documentazione relativa airanalisi. In caso di esito favorevole, appone la propria firma autorizzando pertanto la stesura del rapporto di prova e la trasmissione al responsabile del Servizio.

I calcoli e ì! trasferimento dei dati vengono eseguiti con software commerciali o softvi'are interni validati e controllati secondo programmi prestabiliti. Il database in uso c/o i Dipartimenti Provinciali ARPAM per la gestione dei dati ambientali è sviluppato in ambiente Microsoft SQL server 2000. Le applicazioni che interagiscono con il database ambientale sono sviluppate con Microsoft Access XP e collegate ad esso attraverso ODBC. Tali applicazioni sono file access con estensione MBE, quindi non possono essere manomesse né volontariamente né accidentalmente. L'uso del sistema è regolato da opportuni login di accesso che indirizzano gli utenti verso le matrici di propria competenza e non permettono l'utilizzo dello stesso a chi non autorizzato. II database comprende delle tabelle di metadati che ne consentono la manutenzione e che sono

disponibili solo all'amministratore dei sistema. I dati archiviati sono quotidianamente replicati a( fine di garantirne l'integrità nel tempo e il ripristino in caso di necessità. L'aggiornamento e l'implementazione di nuove applicazioni vengono concordate con il Responsabile Garanzia Qualità e testate prima di essere distribuite.

Tutto il sistema è stato sviluppato in Arpam da personale informatico qualificato espressamente incaricato a svolgere tale attività. Esiste una apposita Istruzione Operativa "Protezione dei dati informatici" che regola l'accesso ai dati e la loro archiviazione. Analogamente in ogni sede esiste un'apposita Istruzione Operativa per la gestione dei fogli di calcolo elettronico che contempla in particolare le operazioni di creazione, verifica, validazione e protezione.

I computer utilizzati vengono mantenuti in idonee condizioni ambientali.

Sono stati definiti metodi per proteggere i- dati mediante back-up e password di accesso descritti in apposita procedura.

Page 87: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APSAM ^ ^ ^ A I ^ ^ B AGENZU REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PERLAPROTEZICWEAMMENTUE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 5 di 7

Tutti i metodi di prova, rientranti nell'accreditamento SINAL e ISS-ORL, prima di essere applicati vengono;

> messi a punto, e validati, per i metodi interni;

> verificati per l'applicabilità per i metodi ufficiali, normati e, comunque, validati da organismi riconosciuti.

I criteri generalmente impiegati per ia validazione dei metodi, in funzione del tipo dì prova, sono.

> confronto con un materiale di riferimento;

> confronto con un metodo alternativo normalizzato;

> utilizzo della tecnica delle aggiunte;

> partecipazione a circuiti Ìnteriaboratorio.

Per alcune tipologie di prove possono essere impiegate tecniche di validazione alternative.

Per i metodi normalizzati viene verificata la possibilità di applicazione del metodo nel laboratorio; può essere effettuata verificando che i requisiti richiesti dal metodo siano compatibili con i risultati ottenuti dal laboratorio, o, se il metodo non riporta dati di validazione e non sono state effettuate modifiche, mediante prove di ripetibilità. La compatibilità della ripetibilità viene verificata applicando II il Test F tra scarto tipo dì ripetibilità in fase di validazione e quello Indicato nel metodo normato, analogamente In microbiologia, trasformando le unità formanti colonia (UFC) in logaritmo in base 10.

I metodi di validazione o verifica deirapplìcabilità sono riportati in apposita documentazione : rapporti di validazione (MD-DG-142).

Per ogni metodo di prova, oltre a tutta la documentazione -relativa alla messa a punto, i Responsabili dei Servizi conservano i rapporti di validazione sulla quale sono riassunte tutte le attività effettuate per la scelta, lo sviluppo e la validazione, e dove sono riportati i dati delle prove effettuate e l'operatore che le ,ha eseguite.

Possono essere apportate alcune variazioni ai metodi di riferimento legate ad esigenze specifiche, quali, possono essere la disponibilità di diversa apparecchiatura rispetto a quella indicata sul metodo, la necessità di raggiungere differenti limiti dì determinazione, l'utilizzo del metodo per particolari matrici, etc. Se le variazioni rispetto al metodo di riferimento rimangono lievi e comunque non modificano il principio del metodo, il Responsabile del Servizio può limitarsi, purché si tratti dello stesso campo di applicazione, ad una verifica dell'applicabilità del metodo in laboratorio tramite prove di qualificazione.

In caso di modifiche sostanziali al metodo di prova, come ad es. impiego fuori dal campo di misura o di lavoro indicato, estensioni e/o modifiche rispetto ai protocollo, è prevista la rivalidazione del metodo stesso da attuare nell'ambito delle modalità stabilite per la prima validazione.

5.4.5 STIMA DELL'INCERTEZZA DI MISURA

ARPAM ha definito modalità per stimare e, quando possibile, calcolare l'incertezza di misura dei risultati delle prove accreditate. II metodo per stimare l'incertezza associata ai risultati tiene conto di tutti i fattori (tecnici/strumentali,

umani e ambientali) che influenzano la misura cercando di quantificarne l'effetto e la loro criticità suir incertezza totale. A seconda delle tipologie di prove sono stati individuati diversi approcci di calcolo dell'incertezza, l principali sono:

- approccio olistico

Page 88: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^ A K ^ A M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA H^ONUf

^ ^ • ^ ^ P PEI» LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ ^ DELl£ MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 4 di 7

Assegnato il codice al metodo di prova i RUO provvedono alla stesura del metodo di prova, nel caso si intenda progettare e sperimentare un metodo interno, o alla compilazione del modulo "scheda di prova integrativa" nel caso di metodo normalizzato.

Per i metodi interni, RUO redige il documento seguendo lo schema riportato di seguito.

Nella prima pagina del metodo vanno riportati ì seguenti dati :

1) tipo di documento (METODI DI PROVA);

2) codice del metodo;

3) tìtolo dei metodo di prova;

4) indice;

5) lista di distribuzione: le funzioni ai quali il documento viene distribuito;

6) firme: - firma di chi ha preparato il documento (RUO)

- firma di chi ha verificato il documento (RQ);

•- firma di approvazione del documento (RS);

7) numero di revisione;

8) data di revisione;

9) numero della pagina.

Nelle pagine successive alla prima vanno riportati gli stessi dati descritti precedentemente ad esclusione dei punti 4, 5 e 6.

I metodi di prova interni vengono sempre scritti seguendo questo ìndice:

1. Identificazione appropriata

2. Scopo e campo dì applicazione

3. Descrizione del tipo di materiale da provare

4. Parametri o grandezze e campi dì misura da determinare

5. Attrezzature e apparecchiature

6. Campioni e/o materiali di riferimento richiesti

7. Condizioni ambientali e periodo di stabilizzazione richiesto

8. Descrizione della procedura

9. Criteri e/o requisiti per ['approvazione/rifiuto

10. Dati da registrare e i metodi dì analisi e di presentazione

11. Incertezza o le procedure di stima dell'incertezza

Qualora una delle voci indicate non risulti applicabile quest'ultima viene citata ugualmente, specificando NON APPLICABILE nel testo del paragrafo in oggetto.

5.4.4 VALIDAZIONE DEI METODI

Page 89: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ • i ^ ^ B AGENSA REGIONALE

^ ^ ^ • ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMMENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE KURCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 di 7

Tutti i metodi che non rientrano in questi casi, sono considerati metodi interni, come ad esempio:

- metodi completamente progettati all'interno del laboratorio;

metodi ricavati da pubblicazioni su riviste specializzate;

metodi normalizzati applicati al di fuori del proprio scopo e campo di applicazione prefissato, come pure estensioni e modifiche di metodi normalizzati;

metodi specificati dal costruttore e/o fornitore delle apparecchiature. L' eventuale scelta di un metodo non normalizzato e delle eventuali variazioni in corso d'opera vengono messe a conoscenza del cliente; analogamente, in caso di metodi proposti dal cliente non appropriati od obsoleti, il Responsabile del Servizio ne dà informazione allo stesso.

RS è il responsabile della valutazione e dell'approvazione dello studio di fattibilità, informa il cliente dell'esito ottenuto con particolare riferimento, ove richiesto e necessario, ai tempi previsti per la messa in esercizio del metodo dì prova e, se applicabile, del corrispettivo previsto per la singola esecuzione della prova stessa. Lo sviluppo del metodo non può iniziare prima che sia risolta ogni eventuale differenza tra la richiesta e l'offerta.

Per i metodi ufficiali o pubblicati su raccolte riconosciute di metodi standard nazionali ed internazionali vengono predisposte schede di prova integrative (MD_DG_116) nelle quali vengono dettagliate le procedure esecutive adottate dal laboratorio o ulteriori precisazioni, non sufficientemente esplicate nel metodo ufficiale, senza che tali precisazioni facciano considerare il metodo come "interno". Il modulo diventa parte integrante del metodo di prova normalizzato e può essere aggiornato in casao di variazioni.

5.4.3 METODI SVILUPPATI DAL LABORATORIO

La preparazione di un metodo di prova spetta al Responsabile di Unità Operativa (RUO), con la supervisione di RS, e con il coinvolgimento del personale necessario. Dopo una attenta verifica, vengono programmate tutte le prove necessarie alla validazione e/o verifica del metodo e definita la sequenza analitica.

Configurato il progetto si dà inizio alla fase operativa con la raccolta di tutta la documentazione prodotta. La documentazione minima destinata ad attestare l'attività di validazione del metodo è formata dalle schede dati grezzi, dai calcoli, dai grafici, dai tracciati e dalla documentazione strettamente necessaria.

Per i metodi di prova interni viene utilizzato il seguente sistema di codifica: MIP - A - XX dove: - A rappresenta l'area analitica di applicazione del metodo di prova se è indicata la sigla CH (per chimica), B (per biotossicologica), F (per fìsica) oppure il Servizio di applicazione del metodo di prova se è indicata la sigla Ac (per Servìzio Acqua), Ar (per Aria), Rs (per Rifiuti e Suolo), Rr (per Radiazioni e Rumore);

- XX indivìdua il numero progressivo del metodo stesso.

Tale sistema vale per i metodi "unici", cioè specifici per una determinata matrice o un determinato parametro. I metodi "multipli", che comprendono più procedure dì prova, vengono identificati con l'insieme delie codlfiche delle singole procedure che li compongono:

FX: dove F indica il trattamento preliminare del campione (A per attacco acido, E per estrazione, P per purificazione) ed X individua il numero progressivo della fase stessa.

Il metodo multiplo può prevedere più trattamenti preliminari.

- RRX: dove RR rappresenta il metodo di rilevazione (AA per spettrofotometria di assorbimento atomico, GC per gascromatografia) e X individua il numero progressivo del metodo stesso.

Nei metodi normalizzati può essere utilizzata la stessa codifica, da considerarsi per il solo uso interno.

Page 90: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^APS¥M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONAlf

^ ^ ^ ^ ^ V eea u PROTEZIONE AMNENEUE ^ ^ ^ K ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ-

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008. Pag. 2 di 7

5.4.1 GENERALITÀ

I Dipartimenti Provinciali ARPAM effettuano diverse tipologie di prove (chimiche, microbiolgiche, fisiche, tossicologiche, ecc.) sia su matrici e prodotti alimentari, che su matrici ambientali quali le acque di falda, superficiali, di scarico ed irrigue, i fanghi, i rifiuti, l'aria,ed inoltre su matrici varie (es: contenitori per alimenti, prodotti dì uso industriale, ecc). Per ottemperare a ciò i laboratori adottano metodi e procedure appropriati per tutte le prove.

Apposite tabelle/grìglie consentono di individuare i metodi di prova che il personale tecnico del Laboratorio deve applicare per determinare una sostanza o un parametro nel particolare materiale o matrice da provare. Nelle appendici sono riportate, rispettivamente per ì quattro Dipartimenti, le tabelle/griglie deì "Metodi di prova" rientranti nell'accreditamento SINAL. Gli elenchi delle prove oggetto di accreditamento, con i metodi di prova applicati, vengono inviati dalla Direzione agli Enti con cui si hanno rapporti continuativi; per i clienti privati, i metodi di prova vengono indicati nell' apposita modulistica (MD_DG_121), al momento della consegna dei campioni. L'elenco delle prove può anche essere richiesto al Responsabile Garanzia Qualità tramite la casella dì posta elettronica. RGQ, provvede a comunicare ogni variazione ai SINAL, ORL ed ai Clienti e Committenti che lo richiedono.

Per quanto attiene la messa a punto delle istruzioni operative riguardanti le tarature interne e le tecniche di campionamento, si fa riferimento a documenti normativi e/o documenti emessi da organizzazioni tecniche rinomate, pubbliche o private e reso di pubblico dominio.

5.4.2 SELEZIONE DEI METODI

L'esigenza di un nuovo metodo o di modificare un metodo già in uso può derivare da: - disposizioni dì legge;

richieste di organizzazioni pubbliche e/o private; - richieste di sìngoli clienti privati;

richieste provenienti dall'Interno dell'Agenzia.

La scelta del metodo da utilizzare è effettuata in accordo con le esigenze del cliente e con le caratteristiche tecniche dei risultati da ottenere. Il laboratorio utilizza metodi di prova nelle ultime edizioni o revisioni. II Responsabile di Servizio, dopo aver valutato la richiesta ed aver verificato l'esigenza di un metodo nuovo, affida al RUO competente la scelta del metodo, lo studio di fattibilità e l'eventuale sviluppo, fasi che vengono registrate su! modulo "Rapporto di validazione Metodi di Prova".

Lo studio di fattibilità inizia con l'esame dei requisiti che il metodo deve garantire per soddisfare la richiesta del cliente pubblico o privato e si conclude con la scélta del metodo (normalizzato o interno) e con l'indicazione della capacità o meno del laboratorio a corrispondere alla richiesta stessa, tenendo in considerazione sia i requisiti tecnici, che quelli economici (costi e tempi di esecuzione della prova).

Dopo aver verificato l'esistenza o meno di metodi normalizzati, o anche dì letteratura, adatti allo scopo, RUO è in grado di valutare se é possibile utilizzare un metodo normalizzato, oppure deve essere sviluppato un metodo interno; nel caso in cui esistano più metodi adatti allo scopo, la scelta deve essere operata tenendo conto di dover privilegiare:

metodi di legge: metodi prescritti da disposizioni di legge;

- metodi normati: metodi emessi da enti normatori internazionali (ISO, CEN) o nazionali (UNI. DIN, AFNOR, BSI, ecc.), anche come progetti di norma nella forma sottoposta al voto finale;

metodi ufficiali: metodi emessi da organizzazioni tecniche rinomate, pubbliche o private e reso di pubblico dominio (gli articoli pubblicati su riviste non vengono considerati metodi ufficiali in quanto la responsabilità della validazione è degli autori, e non dell'editore).

Page 91: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ A P S ¥ ^ ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V pot IA PROTEZIONE AMNENULE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

Sez. 5.4

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 di 7

METODI DI PROVA E VALIDAZIONE DEI METODI

INDICE

5.4.1 Generalità 5.4.2 Selezione dei metodi 5.4.3 Metodi sviluppati dal laboratorio 5.4.4 Validazione dei metodi 5.4.5 Stima dell'incertezza di misura 5.4.6 Tenuta sotto controllo dei dati

REV.

0

1

2

DATA

31.01.2007

10.04.2008

DESCRIZIONE MODIFICHE Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC17025:2005 Revisione di tutta ia sezione con inserimento precisazioni su: selezione dei metodi, metodi sviluppati dal laboratorio, validazione, incertezza di misura, controllo dei dati; revisione indice.

._ 3 _ ^ i ;

VERIFICA

RGQ

K 4 1 i 1

!

5 1

6

7

8

1

APPROVAZIO

DG

; 1

Page 92: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMHBITALE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

LUOGO DI LAVORO E CONDIZIONI AMBIENTALI

Sez. 5.3

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 4 DI 4

// personale della ditta qualificata, che è addetto ai servizi di pulizia, è autorizzato all'ingresso in laboratorio anche in assenza di altro personale, registrando l'orario di ingresso e di uscita.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 18 CRITERI DI SICUREZZA

Page 93: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . É APPAM ^ ^ ^ B l ^ ^ B - AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

LUOGO DI LAVORO E CONDIZIONI AMBIENTALI

Sez. 5.3

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 01 4

Il personale del Laboratorio che utilizza prodotti chimici, microbiologici e chimico-fisici é a conoscenza della loro pericolosità tramite schede dì sicurezza messe a loro disposizione.

In particolare, 1 Responsabili dei Servizi provvedono ad informare il personale sui potenziali rischi e azioni da intraprendere in caso di un primo intervento. Per prodotti e materiali ad elevata pericolosità sono previste particolari istruzioni d'uso e dì manipolazione.

I laboratori producono diversi tipi di rifiuti.Per ogni tipologia di rifiuto sono state definite e vengono applicate procedure dì identificazione, stoccaggio, conservazione e smaltimento. In funzione del tipo, i rifiuti vengono ritirati e smaltiti da ditte specializzate. I Direttori dì Dipartimento dispongono di copia della relativa documentazione.

II personale é tenuto a seguire rigorosamente tutte le disposizioni in materia di rifiuti. I Responsabili di Servizio controllano che tali disposizioni vengano rispettate.

Per le emissioni gassose, i locali di prova dispongono, a seconda delle attività che vi si svolgono, di sistemi ad aspirazione dei gas e vapori che possono svilupparsi durante le lavorazioni. Dispositivi con filtri a carboni attivi o sistemi di spinta verso l'esterno provvedono a rendere non nociva l'emissione in atmosfera. Periodicamente vengono controllati i sistemi di aspirazione, abbattimento o spinta, compresi i filtri utilizzati.

In alcuni casi vengono utilizzafi gas per la conduzione delle prove (es.: gas per le cromatografie in fase gassosa e per le analisi in spettroscopia ad assorbimento atomico), l gas utilizzati sono tutti a pressione e sono contenuti in bombole costruite e riempite da ditta specializzata secondo le disposizioni di legge. Le bombole sono situate in una zona, lontana dalle aree di prova ed esterna allo stabile del Laboratorio, in apposite cabine protette da esplosioni. Un impianto dì distribuzione dei gas nei locali di prova é funzionante ed è corredato dei principali sistemi di sicurezza. L'utilizzo e la manipolazione delle bombole è consentito solo ed esclusivamente a personale del Laboratorio addestrato ed è regolamentato da istruzioni operative.

Nei laboratori, specie nei locali a maggiore rischio dì incendio, sono dislocati estintori, periodicamente controllati, come sistema antiincendio. Apposita cartellonistica segnala in modo visibile la posizione degli stessi esfintori e delle vie di fuga.

Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati costruifi In conformità alle norme vigenti.

Procedure scritte sono a disposizione del personale per gli,aspetti riguardanti la sicurezza all'interno dei Laboratori: dall'utilizzo dei materiali pericolosi al comportamento del personale all'Interno degli stessi.

5.3.4. ACCESSO Al LOCALI

L'accesso all'interno dei locali è consentito solo al personale operante in essi ed alle persone esterne autorizzate dai Responsabili di Servizio.

Il controllo dell'accesso al personale esterno avviene come da segnaletica apposita.nei pressi dell'ingresso.

Il personale interno accede ai locali solo negli orari di lavoro ed in caso d'interventi in Pronta Disponibilità.

La visita al locali di persone esterne deve essere autorizzata dai Responsabili di Servizio o da DD e viene sempre accompagnata da personale del settore coinvolto.

Page 94: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ E ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

LUOGO DI LAVORO E CONDIZIONI AMBIENTALI

Sez. 5.3

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 4

5.3.1 LUOGO DI LAVORO

Il personale dei Dipartimenti ARPAM svolge le proprie attività in strutture ampie, suddivise in locali in linea con le principali disposizioni legislative vigenti in materia di ambienti di lavoro e sicurezza.

l locali sono dotati di risorse e misure di sicurezza per il regolare svolgimento delle diverse attività.

Nei Laboratori sono dislocati armadietti con il necessario per un pronto intervento nei casi fosse indispensabile una medicazione.

Tutti i locali ed in particolar modo quelli di prova del Laboratorio risultano sufficientemente spaziosi, con buone condizioni di illuminazione, permettono agli operatori movimenti pratici e agevoli, facilitando l'esecuzione corretta delle prove.

I locali di prova sono separati dai rimanenti locali in cui si svolgono differenti attività (segreteria, uffici, archivi).

La descrizione particolareggiata della disposizione dei locali viene data ai punti 2 delle appendici, mediante planimetrie di ogni Sito.

5.3.2 CONDIZIONI AMBIENTALI

Tutti 1 locali di prova sono protetti da fattori esterni che possono influenzare negativamente i risultati delle prove, essi sono suddivisi in settori operativi seguendo il criterio della non contaminazione incrociata.

II laboratorio monitora e registra le condizioni ambientali conformemente a quanto eventualmente specificato nei metodi (es. stanze termostatate per prove biotossicologiche), o quando influenzano la qualità dei risultati: es.sterilità biologica, pulizia, umidità, temperatura, illuminazione. Quando esse hanno un effetto tale da compromettere i risultati di prove, le prove stesse vengono interrotte. / limiti di accettabilità di contaminazione ambientale e le procedure utilizzate, sono dettagliate in apposite IO presenti in ciascuna sede.

Il Laboratorio laddove necessario tiene sotto controllo anche la stabilità e continuità della corrente elettrica. In Laboratorio sono disponibili istruzioni operative per la corretta gestione della sanificazione delle superfici di lavoro e delle attrezzature, che definiscono anche le procedure di bonifica nel caso di sversamenti accidentali di sostanze contaminanti.

Tutti i locali vengono regolarmente puliti da personale esterno specializzato a contratto.

Nei documenti del Sistema Qualità sono indicate modalità, responsabilità e frequenze per il controllo delle condizioni ambientali.

Per le attività svolte in luoghi esterni al Laboratorio si garantisce che le condizioni ambientali non invalidino o influenzino i risultati dei campionamentie delle prove eseguite. Pertanto per tali attività esterne sono state stilate modalità entro istruzioni operative o nel metodi stessi, dove vengono ben specificati i requisiti tecnici necessari.

5.3.3 SICUREZZA SUL LAVORO

Page 95: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ A f ^ ¥ ^ ^ ^ ^ ^ • i ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

LUOGO DI LAVORO E CONDIZIONI AMBIENTALI

Sez. 5.3

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 4

LUOGO DI LAVORO E CONDIZIONI AMBIENTALI

INDICE

5.3.1 Luogo di lavoro 5.3.2 Condizioni ambiental i d i lavoro 5.3.3 Sicurezza sul lavoro 5.3.4 Accesso a i local i

REV. DATA DESCRIZIONE MODIFICHE APPROVAZIONE

31.01.2007 Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

10.04.2008 Precisazioni sull'accesso ai locali del personale addetto al servizio di pulizia; limiti di accettabilità delle condizioni ambientali.

2 i

Page 96: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 97: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • J ^ ^ k AGEWM REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DEUE MASaiE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 7 DI 7

In ogni sede RQ provvede ad aggiornare in rete la cartella denominata QUALITÀ' inserendo i file ricevuti da RGQ e comunicando tramite e-mail, come sopra indicato, l'avvenuto aggiornamento in rete a DD ed ai Responsabili di funzione (RS e RUO) e per conoscenza ad RGQ.

Analogamente RQ inserisce nella rete dipartimentale i documenti emessi nella propria sede, dandone informazione a DD ed ai Responsabili di funzione (RS ed RUO), e per conoscenza a RGQ, tramite comunicazione e-mail, regolamentata come sopra descritto, e/o durante incontri tecnici.

1 Responsabili di funzione hanno ìl compilo di dare informazione al proprio personale degli aggiornamenti documentali che riguardano argomenti di propria competenza, con evidenza documentata.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti di carattere generale (MSQ e PG) che abbiano particolare rilevanza e/o che portino a sostanziali modifiche, RGQ registra negli appositi verbali di riunione l'avvenuta informazione agli RQ; a loro volta gli RQ effettuano sedute di informazione all'interno dei Dipartimenti con tutte le funzioni interessate, registrate nei verbali di riunione.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 08: GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Page 98: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ g ^ ^ m AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PRDTEZUNE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 6 DI 7

I "currìcuia vitae- del personale , pur essendo conservati con tutte le precauzioni dì sicurezza e tutela della privacy, sono visionabili, su richiesta, per le parti di proprio interesse.

5.2.5 RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI

In ARPAM le attività vengono svolte nel pieno rispetto dell'imparzialità ed autonomia consentita del personale e deirintegrità, confidenzialità e sicurezza delle informazioni nei confronti del Cliente. Nessuna informazione di natura tecnica o riguardante ìl Cliente può uscire dal Laboratorio senza l'autorizzazione dei Responsabili del Servizio e, per questi ultimi, di DD e senza aver avvertito preventivamente il Committente e averne ricevuto il consenso.

Il personale tecnico operante nelle aree è tenuto inoltre al rispetto del segreto professionale nei riguardi di tutte le Informazioni raccolte durante lo svolgimento delle proprie attività, come sottoscritto contrattualmente al momento dell'assunzione.

Per il personale ARPAM , norme comportamentali sono state definite e rese note a tutti.

5.2.6 MOTIVAZIONE E COMUNICAZIONE INTERNA

ARPAM, al fine di motivare il personale a partecipare in modo attivo alle problematiche dell'Agenzia con osservazioni e proposte che possano consentire di individuare azioni di miglioramento, e di renderlo consapevole dell'importanza del proprio ruolo sulle prestazioni aziendali, in relazione alle aspettative dei clienti e committenti, promuove:

> le attività di informazione e formazione tramite corsi di aggiornamento e/o riunioni informative;

> il coinvolgimento nelle problematiche aziendali con la raccolta di osservazioni e di suggerimenti per il miglioramento delle attività dell'Agenzia compreso il sistema di gestione della qualità. A tal fine è disponibile per tutti gli operatori la "Banca delle idee";

> gli incontri periodici di gruppi di lavoro interni per scambio di informazioni ed opinioni sull'andamento delle prestazioni del settore interessato e su altri argomenti di interesse comune, opportunamente verbalizzati;

> la partecipazione, come referenti ARPAM, a gruppi di lavoro e/o centri tematici nazionali organizzati dall'APAT come pure a commissioni regionali su varie tematiche ambientali;

> le riunioni di aggiornamento sulle decisioni prese in sede di Riesame e sui risultati degli audit del sistema di gestione della qualità.

Tutte le riunioni vengono verbalizzate su appositi moduli conservati da RQ/RGQ per quanto di competenza.

L'informazione relativa all'aggiornamento della documentazione del Sistema Qualità segue il flusso di comunicazione sottoindicato.

In caso di modifiche od aggiornamenti di documentazione emessa dalla Sede centrale (MSQ, Procedure Gestionali, Moduli-DG, linee-guida, ecc.) RGQ comunica le variazioni ai Direttori dei Dipartimenti e/o ai Responsabili di funzione ed inoltre ai Referenti Qualità di Dipartimento, mediante distribuzione controllata dì copia cartacea dei documenti od anche tramite avviso e-mail , stampato ed archiviato dallo stesso RGQ. Le conferme e-mail di avvenuta ricezione valgono come distribuzione controllata.

Page 99: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^A f^¥M ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGBUIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER U PROTEZIONE AMNENTUf ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4 1

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 5 DI 7

mantenuta per un secondo anno, con effettuazione di una seduta di aggiornamento teorica sui Sistemi Qualità.

Tali attività, documentate da prove di qualificazione finale, vengono eseguite secondo le specifiche del metodo di prova e riportate nel modulo "Scheda integrativa metodi di prova normati" o nella procedura di prova per i metodi interni. Nello stesso modulo viene riportato il criterio di accettabilità stabilito in funzione della tipologia del metodo.

In caso di mancato raggiungimento dei requisiti previsti, il personale viene prontamente informato della sospensione temporanea della qualifica che viene ripristinata dopo l'effettuazione di una VII in affiancamento a personale già qualificato.

Vengono , inoltre, tenuti colloqui da operatori laureati esperti, finalizzati alla ricognizione del mantenimento delle capacità operative acquisite dal personale. La pianificazione delle attività di mantenimento delia qualificazione è a cura di RS, e viene riportata in apposita modulistica, che correla il nominativo degli operatori qualificati con la prova accreditata.

Il controllo sulle attività pianificate e la conferma delle autorizzazioni vengono effettuati da RS almeno annualmente in sede di riesame del sistema qualità.

5.2.4 REGISTRAZIONI SUL PERSONALE

Tutta la documentazione relativa al personale viene conservata in appositi fascìcoli, custoditi e aggiornati da RS, in cui vengono conservafi:

1) il curriculum vitae, contenente le seguenti informazioni:

> tipo e tìtolo di istruzione;

> qualifiche esterne; .

> ruolo e profilo professionale assunti all'interno dlARPAM;

> responsabilità nel Sistema Qualità;

> partecipazioni a corsi di formazione, seminari, e quant'altro

> copia 0 riferimenti alle pubblicazioni o memorie;

> ogni tipo di informazione relativa all'attività lavorativa.

2) scheda di registrazione del personale;

3) scheda di registrazione attività di formazione e addestramento del personale;

4) diplomi, attestati di partecipazione a corsi di formazione, giornate di studio, convegni, seminari, e qualsiasi altra attività di formazione:

5) modulo di riscontro o questionario di verifica della formazione/addestramento del personale del laboratorio;

6) documento, firmato dal personale, di autorizzazione all'uso dei dafi personali;

7) dichiarazione, firmata dal personale, di rispetto del vincolo professionale;

Page 100: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ t ^ ^ ^ AGENZIA REGItmALE ^ ^ H ^ ^ P PER U PROIEZIONE AMnCNUlf ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 4Dt 7

5.2.3 QUALIFICAZIONE

Il personale dei Servizi viene qualificato, internamente, per l'esecuzione dèi metodi di prova e per la gesfione delle risorse interne (es: apparecchiature di prova, preparazione di soluzioni standard, manipolazione di sostanze pericolose, etc).

: si richiede un periodo di almeno due settimane per l'acquisizione di nuove metodiche,

Sono state, in particolare, individuate alcune fasi crifiche per cui il personale necessita di qualificazione che vengono di seguito elencate:

1. campionamento;

2. emissione di pareri tecnico- ambientali;

3. esecuzione di prove tecniche;

4. verifiche ispettive interne;

5. uso dì apparecchiature particolari. Per ognuna di esse sono stabiliti requisifi minimi di qualifica basati, a seconda dell'attività, come più dettagliatamente specificato nella relativa PG08, su:

- periodi di affiancamento con tecnici già qualificati o esecuzione ripetuta deH'atfività stessa (es. per campionamento), oppure su partecipazione a corsi e gruppi di lavoro specifici (es. per emissione di pareri), oppure sulla partecipazione alla validazione e/o verifica dell'applicabilità di metodi di prova (per esecuzione di prove tecniche ed utilizzo di apparecchiature), oppure con addestramento pratico e formazione teorica (per le verifiche Ispettive interne).

Stessi criteri valgono per quelle attività per fé quali il campionamento risulta particolarmente rilevante , es. prove acustiche. In quest' ultimo caso le misure vengono effettuate da tecnici competenti i quali, unitamente al personale tecnico di supporto, vengono qualificati/ riqualificati ogni anno tramite l'effettuazione di misure ripetute con diversi livelli di sorgenti di rumore, come indicato più specificatamente nella documentazione interna del Servizio preposto.

Analogamente il mantenimento della qualificazione viene verificato sulla base di uno dei seguenti criteri, a seconda dell'attività e competenza da mantenere:

- esecuzione di prove di circuiti Ìnteriaboratorio, oppure esecuzione di prove di ripetibilità, oppure tramite l'esecuzione pratica di metodi di prova durante la normale attività lavorativa (campioni civetta o prove In campo) oppure In corso di verifiche ispettive interne (per l'esecuzione di prove tecniche). In caso di mancato raggiungimento dei requisiti previsfi, il personale viene prontamente informato della sospensione temporanea della qualifica che viene ripristinata solo dopo esito posifivo di una prova straordinaria.

- partecipazione a gruppi di lavoro specifici (per emissioni di pareri ambientali);

- verifica deirapprendìmento, con colloqui o questionari, a seguito di formazione teorico-pratica ad opera del Responsabile di funzione esperto, competente in materia, in caso di variazione di metodi di campionamento o acquisizione di nuovi, o per cambiamenti dovufi a nuove prescrizioni di legge;

- effettuazione di almeno una VII e di una seduta di aggiornamento teorica sui Sistemi Qualità ogni anno e comunque in caso di cambiamenti dovuti a nuove prescrizioni di legge. In caso di impossibilità all'effettuazione della VII prevista, la qualifica viene

Page 101: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B I ^ ^ B AGENZIA REGIONUf ^ ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev. 2 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 7

obiettivi della DG, raccogliendoli nel programma annuale dì formazione, come stabilito dal Regolamento ARPAM.

L'attuazione del programma annuale viene, autorizzata da DG che ne assicura la disponibilità finanziaria. Ogni Responsabile di Servizio è, tuttavia, nelle facoltà di individuare nel corso dell'anno ulteriori necessità dì formazione e, nel caso sì tratti di formazione interna, provvedere direttamente ad eseguirla, purché non ostacoli le normali attività rientranfi nei compiti svolfi dal Sen/izio stesso. I documenti relativi alla formazione (interna ed esterna) svolta dal personale sono conservati dagli RS. RS o suo delegato provvede ad aggiornare la scheda di registrazione delle atfività di formazione ed addestramento del personale, sulla base delle informazioni fornite dagli stessi operatori. Esse vengono utilizzate anche per l'aggiornamento, di norma annuale, del "curriculum vitae" del personale. Le comunicazioni relative alla partecipazione ad iniziative di aggiornamento vengono inviate alla struttura regionale competente, "U.O. Qualità, formazione del personale ed educazione ambientale" presso la Direzione Generale tramite apposita modulìstica allegata al succitato regolamento (MD-DG-02).

Le attività di formazione e addestramento del nuovo personale prevedono corsi/sessioni teorici e/o pratici, o periodi di affiancamento che possono includere anche una prova finale ai fini della qualificazione del personale. In particolare, i corsi possono essere condotti internamente o anche all'esterno. L'attestazione dell'avvenuta partecipazione avviene tramite il rilascio di un attestato da parte dell' Ente Organizzatore o dal docente stesso.

L' addestramento per affiancamento, specifico per i compiti assegnafi, ivi compreso il campionamento, viene effettuato dal Responsabile di Unità Operativa o da altro personale esperto (all'uopo Incaricato) con. almeno due anni di esperienza nel settore considerato e opportunamente documentalo; la doppia firma sul registro dei dafi grezzi o sui documenti redatti rende evidente l'iter di qualificazione del personale. Il periodo minimo previsto per il raggiungiriiento della qualificazione del personale neoassunto è di due mesi; nel caso in cui personale già in servizio venga assegnato ad un nuovo settore di attività, diverso da quello in cui operava, è necessario un periodo di affiancamento minimo di quindici giorni, opportunamente documentato. Lo stesso periodo si ritiene consono anche per quello che riguarda l'addestramento al campionamento, salvo specifiche matrici e/o situazioni (es. rumore, amianto, IBE, ecc.).

L'efficacia delle azioni di formazione e la verifica dell'apprendimento trova riscontro formale:

in questionari opportunamente predisposfi;

nelle relazioni redatte a seguito di partecipazione a corsi esterni;

nell'esecuzione di prove intralaboratorio e/o ìnteriaboratorio;

nella verifica di elaborati tecnici;

- negli attestati esterni di superamento esami e/o questionari;

negli attestati ECM.

Page 102: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì APPAM ^ ^ ^ ^ ^ t ^ ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ • ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMUENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev. 2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 7

5.2.1 GENERALITÀ' Il personale che opera in ARPAM dispone di istruzione, esperienza e qualificazione adeguati alle mansioni e responsabilità assegnafi. DG identifica le posizioni e le responsabilità tecnico-organizzative necessarie affinchè sì svolgano le attività come previsto nel presente Manuale. Le posizioni primarie sono quelle indicate negli Organigrammi funzionali di cui in appendice (punto 1 ). La normativa vigente definisce i ruoli, le mansioni e ì compifi delle diverse posizioni, nonché i requisiti che il personale deve possedere per ricoprire dette posizioni. Le mansioni, le qualìfiche e le responsabilità che il personale deve possedere sono riportate nei CCNL e nel regolamento attuatlvo dell'ARPAM. DG può affidare, per limitafi periodi di tempo, consulenze e/o contratti di collaborazione coordinata e confinuata, per compifi rientranfi nei fini istituzionali dell'ARPAM. In relazione ai mutamenti legislativi e normafivi, dei cambiamenti strutturali e gestionali e della polìfica agenziale, le responsabilità del personale possono essere aggiornate nel tempo, con delibera della Direzione Generale. Al fine di rendere partecipe in maniera attiva il personale alle problematiche dei settori operativi ed ottenere da esso proposte o osservazioni che possano consentire di individuare azioni di miglioramento, ARPAM ha individuato nella motivazione e comunicazione del personale uno degli obiettivi da perseguire.

L'ARPAM attiva frequenze volontarie/stage finalizzate: all'acquisizione di conoscenze teorico-pratiche in materia ambientale, anche di natura iaboratoristica; all'effettuazione del tirocinio pratico richiesto per l'ammissione all'esame di stato per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio professionale di soggetti in possesso di laurea o di diploma ovvero finalizzato ad eventuali specializzazioni o qualificazioni professionali.

Le autorizzazioni alla frequenza sono rilasciate per la durata di sei mesi; /' orarlo di accesso viene concordato con il responsabile del Servizio/Ufficio presso il quale si svolge la frequenza ed i soggetti autorizzati sono tenuti a registrare la propria presenza con gli strumenti messi a loro disposizione (eventuale cartellino marca tempo o registro di accesso). I frequentatori sono tenuti al rispetto delle norme che regolano l'attività dell'ARPAM; la frequenza si svolge sotto la vigilanza del responsabile del Servizio/Ufficio interessato, Stagisti, tirocinanti e volontari sono tenuti a garantire la riservatezza nell'utilizzo e nella divulgazione di tutte le informazioni che saranno apprese durante lo svolgimento del servizio ed ai al rispetto delle norme di sicurezza e comportamentali, comunicate, fin dall'inizio, tramite il documento denominato "Linee guida per i neoassunti. "

5.2.2 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

La formazione del personale consiste in corsi dì formazione, addestramento interno e aggiornamento scientifico, differenziafi in funzione dei ruoli ricoperti e delle mansioni.

In coincidenza con il Riesame della Direzione, viene esaminato ed approvato un "Piano di Formazione e Addestramento" suila base delle necessità trasmesse dai singoli Servizi.

L'Unità Operativa Qualità, formazione del personale, educazione ambientale, provvede a riesaminare la congruità delle proposte di formazione dei sifi rispetto alle polifiche, strategie ed

Page 103: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ E ^ ^ V PER LA PROTEZIONE MrfBtEKtALE ^ ^ ^ • ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

PERSONALE

Sez. 5.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 7

PERSONALE

INDICE

5.2.1 Generalità 5.2.2 Formazione e addestramento 5.2.3 Qualificazione 5.2.4 Registrazioni sul personale 5.2.5 Riservatezza delle informazioni 5.2.6 Motivazione e comunicazione Interna

REV.

0

1

2

3

4

DATA

31.01.2007

10.04.2007

10.04.2008

5 1

6

7

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni relative al mantenimento della qualifica degli operatori. Precisazioni sulle modalità di gestione stagisti/volontari; criteri qualificazione.

VERIFICA

RGQ

_.../

/

RGQ

\ò^\ i

1

.

i ; ì 8 1 i

APPROVAZIONE

DG

DG

A(2fG Xt:

Page 104: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 105: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.Ì^JLA^^WA ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZU REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER LA PROTESONE AMBtEHWJ ^ ^ ^ B ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

RIESAMI DA PARTE DELLA DIREZIONE

Sez. 4.15

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 3

4.15.2 RIESAME DI DIREZIONE GENERALE

RGQ riceve dagli RQ dei Dipartimenti copia dei verbali dei riesami e provvede a riassumerli nel rapporto del riesame del sistema qualità dell' ARPAM.

Al riesame, effettuato almeno una volta l'anno presso la Direzione Generale partecipano: DG, la Direzione Tecnica ARPAM, la Direzione Amministrativa ARPAM, RGQ, i quattro DD, RQ e RUO Qualità della sede centrale, RSPP.

Durante il riesame, oltre la documentazione prevista per i riesami di Dipartimento, vengono analizzafi e confermati il piano annuale degli audit interni ed il piano di formazione.

Al termine del riesame RGQ prepara un verbale con gli esiti delle attività svolte, ed in particolare:

• una valutazione di DG sul Sistema Qualità ARPAM nel periodo esaminato;

• una valutazione sugli obiettivi raggiunti e sullo stato di avanzamento dei progetti in corso;

• gli obiettivi di miglioramento;

• le azioni da intraprendere (azioni di miglioramento, azioni correttive e preventive), responsabilità, eventuali risorse necessarie, per il raggiungimento degli obiettivi.

Le valutazioni effettuate durante il riesame della Direzione Generale o particolari richieste di Enti esterni possono determinare la necessità di pianificare ulteriori riesami.

Con frequenza almeno semestrale, in sede di Comitato di Dipartimento e Ufficio di Direzione per la sede centrale viene esaminato lo stato di avanzamento degli obiettivi previsti dal riesame precedente, l risultafi vengono invìafi alla Direzione Generale, per le valutazioni.

Un riesame viene effettuato anche dopo le verifiche di parte seconda e terza, nei caso vengano rilevate non conformità e si debbano pianificare azioni correttive, investimenti, ecc., formalizzato sui moduli relativi ai verbali di riunione (MD-DG-02 ultìma rev.).

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 17 RIESAME DEL SISTEMA QUALITÀ

Page 106: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì Appm ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENDA REGIONAL£

^ ^ B f ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAMI DA PARTE DELLA DIREZIONE

Sez. 4.15

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 3

4.15.1 RIESAMI DIPARTIMENTALI

DD di ogni Dipartimento Provinciale ARPAM effettua almeno una volta l'anno un riesame di sito allo scopo di:

• valutare lo stato del Sistema Qualità, rispetto agli obietfivi posfi, a quanto indicato sul Manuale del Sistema Qualità e alla "Politica della Qualità";

• esaminare i valori ed i trend degli indicatori di performance definifi per monitorare la qualità all'Interno del dipartimento;

• valutare te necessità di formazione, addestramento e qualificazione dei personale;

• verificare il raggiungimento degli obiettivi definiti nel riesame precedente e lo stato dei progetti di miglioramento;

• individuare 1 nuovi obiettivi e le relative risorse.

DD effettua il Riesame assieme a RGQ, RQ eD ai responsabili dei Servizi.

Il riesame viene convocato da DD con almeno due settimane di anticipo ed un mese prima dell'effettuazione del riesame della D,G.; RQ provvede a raccogliere le- informazioni ed i dati necessari per l'effettuazione del riesame.

La documentazione esaminata durante il riesame è Indicata nella PG 17 e consiste in:

&^ tabella degli indicatori di performance, con i valori aggìornafi e confrontafi con il target definito in precedenza;

^ statistica delle NC e AC;

év numero e tipo di AP;

é^ numero e fipo di segnalazioni provenienti dai clienfi e dalle strutture esterne (reclami, segnalazioni positive, questionari di soddisfazione del cliente, ecc.) e situazione loro gestione;

^^ stato deH'atfività di formazione, addestramento e qualifica del personale;

év- relazioni sulla partecipazione a circuifi interiab;

é^ stafisfica delle attività svolte nei Dipartimento;

^ riepilogo verifiche ispettive;

é^ verbale del riesame precedente;

^ verbali delle riunioni del Comitato di Dipartimento.

AI termine del Riesame RQ prepara un Verbale con gli esiti dell'attività ed in particolare:

• una valutazione di DD sul Sistema Qualità del Dipartimento nel periodo esaminato;

• una valutazione sugli obiettivi raggiunfi e sullo stato di avanzamento dei progetti in corso;

• gli obiettivi di miglioramento e eventuali richieste alla Direzione generale;

• le azioni da intraprendere (azioni di miglioramento, azioni correttive e preventive), responsabilità, eventuali risorse necessarie, per il raggiungimento degli obiettivi.

Copia del verbale viene distribuita ai responsabili dei Servizi del Dipartimento Provinciale ed a RGQ.

Page 107: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPm ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONME

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIBUALE ^ ^ ^ ^ ^ • P DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAMI DA PARTE DELLA DIREZIONE

Sez. 4.15

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 3

RIESAMI DA PARTE DELLA DIREZIONE

INDICE

4.15.1 Riesami dipartimentali

4.15.2 Riesame delta Direzione Generale

REV.

0

1

2

^ 3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

DESCRIZIONE MODIRCHE ,

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/lEC 17025:2005

VERIFICA

i

APPROVAZIONE

^ - ^ - ^ -

i i

Page 108: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 109: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ H AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ E ^ ^ r PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ H L V ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AUDIT INTERNI

Sez. 4.14

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 3

• di modifiche apportate ai procedimenti operativi e alle rispettive procedure o istruzioni operative, relativi alle attività rilevanti ai fini della qualità.

• della necessità di verificare la chiusura e l'efficacia di azioni intraprese ai fini del miglioramento del SQ.

Gli audit interni sono condotte a fronte di apposite check list. Tutta la documentazione della gestione degli audit viene registrata e conservata da RGQ. La documentazione rimane a disposizione degli organismi di accreditamento, riconoscimento e riferimento. A conclusione di ciascun audit interno, RGVII prepara un Rapporto che viene distribuito per essere discusso con i responsabili all'Interno dei siti sottoposti a verifica. Qualora i risultati delle verifiche mettano in dubbio l'efficacia delle operazioni o l'esattezza dei risultati di prova, il laboratorio dovrà adottare in modo tempestivo azioni correttive e deve informare per iscritto i clienti se l'indagine effettuata mostra che i risultati del laboratorio sono stati influenzati; deve inoltre sospendere l'emissione di rapporti di prova a marchio SINAL e/o ISS-ORL.

4.14.2 AUDIT DALL'ESTERNO

1 risultati degli audit effettuati dai (o per conto dei) clienti, dagli organismi di controllo, riconoscimento e riferimento e dall'Organismo di Accreditamento vengono esaminati da RGQ e dai responsabili dei siti coinvolti. Nel caso di osservazioni, il responsabile di funzione interessato, in collaborazione con RGQ/RQ, valuta la necessità di avviare azioni-correttive o preventive. Le verifiche ispettive effettuate dai clienti vengono concordate tra RGQ e l'incaricato alla verifica. In questi casi, RGQ provvede alla pianificazione della verifica. Da tali verifiche ARPAM può trarre un notevole vantaggio in termini di miglioramento del proprio sistema; tali verifiche non vengono mai utilizzate da ARPAM in sostituzione degli audit interni.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 13 GESTIONE VERIFICHE ISPETTIVE PG 09 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E AZIONI CORRETTIVE PG 10 AZIONI PREVENTIVE E PIANI DI MIGLIORAMENTO PG 17 RIESAME DEL SISTEMA QUALITÀ

Page 110: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ • ^ ^ V PERÙ PROTESONE AMBIEHUIE ^ ^ ^ ^ ^ ^ OELLE IMRCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AUDIT INTERNI

Sez. 4.14

Rev.2 Data;

10.04.2008 Pag. 2 DI 3

Al fine di accertare che le attività che hanno influenza sulla qualità e i relativi risultati soddisfino le condizioni previste e per assicurare il controllo, l'efficienza e l'efficacia del Sistema Qualità, i Dipartimenti dell'ARPAM hanno predisposto un sistema che prevede: a) Audit interni (VII) del Sistema Qualità; b) Audit dall'esterno effettuati da enti esterni quali i Clienti, gii organismi di controllo, riconoscimento e riferimento e l'Organismo di Accreditamento. Tutte le informazioni, provenienti dagli audit costituiscono elementi per il Riesame del Sistema Qualità. La gestione degli audit interni prevede le seguenti attività:

• la programmazione annuale di audit effettuata da RGQ, in modo da verificare tutti gli elementi del Sistema Qualità almeno una volta l'anno ;

• la pianificazione degli audit e la comunicazione al Responsabili interessati; • la conduzione degli audit a fronte di liste di riscontro, preparate per argomenti e

punti da verificare; • la formalizzazione degli esiti degli audit attraverso un Rapporto di VII; • la discussione dei risultati degli audit con 1 responsabili dei Servizi e Unità

Operative e RQ interessato, per la definizione di adeguate azioni correttive e/o preventive;

• la verifica dell'attuazione ed efficacia delle azioni intraprese. Gli audit interni (VII) possono essere affidati a personale interno o esterno, ma comunque in possesso dei requisiti minimi necessari (provata esperienza specifica nei laboratori e indipendenza dalle aree verificate) per ricoprire il ruolo a loro assegnato; in particolare, RGVII deve possedere un attestato, rilasciato da organismi riconosciuti in campo nazionale e/o internazionale, come valutatore di Sistemi Qualità. Il personale componente il gruppo di valutazione deve avere una formazione inerente gli audit acquisita teoricamente con particolare riferimento alla UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e alla UNI EN ISO 19011:2003, tramite attività di formazione effettuate da personale già qualificato, e, operativamente, mediante addestramento in qualità di AVll nel corso di almeno due audit. Il mantenimento della qualifica del personale del gruppo di valutazione prevede l'effettuazione di almeno un audit ed una giornata di formazione di aggiornamento sui Sistemi Qualità ogni anno.

Per la preparazione del Programma degli audit, RGQ si basa principalmente sui risultati delle verifiche ispettive precedenti, sull'andamento dei siti da verificare, sulle azioni (correttive e preventive) intraprese a seguito delle Non Conformità. La frequenza degli audit può variare nel corso dell'anno, a seguito:

• delia criticità o importanza che può avere, in un determinato periodo di tempo, ciascuna attività da sottoporre a verifica;

• degli esiti degli audit precedenti; in base ai risultati ottenuti, se necessario, RGQ può apportare modifiche al programma annuale degli audit interni inserendo una o più VII supplementari per controllare che tutte le nuove AC concordate siano state eseguite con risultati soddisfacenti. In questo caso il nuovo programma annuale è sottoposto all'attenzione di DG, e dopo la sua approvazione, distribuito in copia a DD/DG e a RQ.

• di analisi delle statìstiche delle NC; • delle informazioni riportate sui documenti di registrazione della qualità, in

quanto indicatori dell'efficacia del Sistema Qualità; • della presenza nei siti da sottoporre a verifica di personale in fase di

formazione;

Page 111: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^A f ^A ìA ^ ^ ^ ^ • l ^ ^ b AGENZIA REGIMALE

^ ^ ^ H ^ ^ V PER IA PROTEZIONE AMH»ftALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AUDIT INTERNI

Sez. 4.14

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 Di 3

AUDIT INTERNI

INDICE

4.14.1 Gestione degli audit interni

4.14.2 Audit dair esterno

REV. DATA DESCRIZIONE MODIFICHE APPROVAZIONE

31.01.2007

10.04.2007

10.04.2008

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005

Correzione errore di battitura.

Precisazioni sui criteri di qualifica del personale addetto alee yerifich^

4.14.1 GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Page 112: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGENZIA REeiONALE

^ ^ ^ ^ V P DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Sez. 4.13

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 4 DI 4

NT; l'accesso è regolamentato mediante un sistema di autorizzazione di gruppi di utenti; ai gruppi in questione sono attribuite autorizzazioni che a sua volta si ripercuotono sugli utenti che vi appartengono. Al termine di ogni giornata lavorativa viene attivata la procedura di backup, che permette il salvataggio degli archivi del Dipartimento.

Analogamente in ogni sede esiste un'apposita Istruzione Operativa per la gestione dei fogli di calcolo elettronico che contempla in particolare le operazioni di creazione, verifica, validazione e protezione.

In caso di trasmissione dati anche mediante report riassuntivi stampati da programmi informatizzati di cui sopra, RUO ed RS firmano tali report rispettivamente per controllo coerenza dati rispetto a dati grezzi e per approvazione.

Nella redazione dei rapporti di prova, nei casi in cui sia necessaria una elaborazione manuale del calcolo dell'incertezza di misura, nei brogliacci/fogli di lavoro viene data evidenza dei calcoli effettuati, che vengono verificati e validati da RUO.

In caso di errore nella compilazione di un documento di registrazione, questo può essere modificato sottolineando la parte da cambiare e riportando a lato la registrazione corretta, la firma del responsabile della compilazione del documento e la data della correzione.

A garanzia di eventuali errori, gli accessi al data base ARPAM sono tutti registrati e possono essere verificati solo dal referente Informatico regionale.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 02 CONTROLLO DATI E REGISTRAZIONI

Page 113: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ A i ^ ^ B AGENZIA RE6IONALE ^ ^ ^ E ^ ^ r > R LA raOTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Sez. 4.13

Rev 2 Data:

10.04.2008 Pag. S D Ì 4

L'identificazione dei documenti e/o dati di registrazione è definita nella PG01 (paragrafo 5.2), il loro aggiornamento è gestito attraverso l'indice di revisione. Nella tabella che segue per ognuna delle tipologie di documenti e/o dati di registrazione sono stabiliti il supporto di conservazione (C=cartaceo, l=informatico), la responsabilità di compilazione, la responsabilità di archiviazione e la relativa durata, ove non esistano obblighi cogenti o contrattuali più onerosi per il laboratorio. Vengono, inoltre, prese in considerazione e valutate caso per caso particolari esigenze del cliente, dovute ad eventuali requisiti, volontari o cogenti, legati alla sua attività.

Tipologìa di Documento e/o dati

Rapporti di Verifica Ispettiva Intema

Riesami della Direzione

Rapporti di Prova

Documenti di registrazione dei dati grezzi

Documenti di identificazione e rintracciabilità del campioni (verbali

prelievo, ecc.) Registrazioni delle Tarature (piani, rapporti, controlli stato di taratura)

Certificati di taratura estemi

Registrazioni ambientali (ove applicabili)

Registrazioni delle Non Confomiità, Azioni Correttive e Preventive

Registrazioni stnjmentali

Contratti inerenti le attività

Registrazioni formazione

Documenti di acquisto e approvvigionamento

Documentazione di Valutazione dei Fornitori

Supporto

C/t

C/I

C

C

C

c

e e

e

e

e

e

C/1

e

Compilazione (*)

RGVII

RGQ

RUO

Analista incaricato

PT/Ana lista incaricato

Analista incaricato

/

Analista incaricato

Responsabili di Funzione RGQ/RQ

Analista incaricato

Uffici amministrativi

RS/RQ

DD~RS

DD - RS -UEP

Archiviazione

RGQ

RGQ

RS - DD

RS

RS

RS

RS/RQ

RS

RQ/RGQ

Resp. di funz.

RS

RS

RS

RS/Uffici amministrativi

RQ/RGQ

Tempo di conservazione

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

10 anni

(") solo per documenti di origine intema

La durata di archiviazione di ulteriori documenti di registrazione viene decisa dal Responsabile di funzione maggiormente competente in funzione della tipologia e del contenuto del documento stesso. I documenti di registrazione vanno archiviati in ambienti idonei alla conservazione del supporto sui quali sono registrati e attrezzati opportunamente per quanto riguarda la loro sicurezza.

Per 1 documenti conservati sia su copia cartacea che elettronica la priorità di validità è della copia cartacea.

Esiste una apposita Istruzione Operativa "Protezione dei dati informatici" che regola l'accesso ai dati e la loro archiviazione. Tutti 1 dati (database ambientale o archivio documenti) sono archiviati nel server dati

Page 114: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B I ^ ^ B AGENZIA Jie&ONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V * PER LA PROTESONE >WUEKIALE ^ ^ ^ f t ^ ^ OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Sez. 4.13

Rev 2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 4

4.13.1 GENERALITÀ'

I principali documenti di registrazione utilizzati da ARPAM:

PER I SERVIZI ANALITICI

^ Richiesta analitica del Cliente e verbali di prelievo; ^ Documenti di accettazione dei campioni;

^ Fogli di Prova Interni o Registri dati Grezzi: riportano tutte le analisi che ogni settore di Prova deve effettuare e sul quale vengono registrati i risultati e le fasi relative alle prove eseguite e tutti i calcoli prodotti (es.: pesate, quantità, calcoli, ecc.);

^ Registrazione validazione dei metodi ed eventuali software sviluppati dal laboratorio e stima dell' incertezza di misura;

•=> Stampati, Reports, Tracciati cromatografici: sono prodotti dagli strumenti di misura e prova;

^ Rapporti di Prova: documenti inviati al cliente riportanti i risultati delle prove e analisi effettuate e tutte le informazioni previste dalle procedure inteme e richieste dal Cliente;

•=> Moduli di manutenzione e taratura delle apparecchiature primarie;

•=> Documenti relativi alla preparazione terreni, soluzioni e miscele standards

^ Registrazioni ambientali ove attinenti ai metodi di prova.

PER LE ATTIVITÀ' DI SISTEMA

•=> attività di formazione.addestramento e qualificazione del personale;

•=> documenti di acquisto e approvvigionamento e valutazione dei fornitori

^ verifiche ispettive e attività di sorveglianza;

^ riesami del Sistema Qualità e valutazioni dello stato della Qualità; '=^ documenti relativi al trattamento delle non conformità, dei reclami, delle

azioni correttive e preventive; ^ verbali dei Dipartimenti.

I documenti di registrazione tecnici sono informazionii registrate su carta o su supporti magnetici, necessarie a dimostrare che le attività svolte dalle Unità Operative seguono una pianificazione e consentono di tracciare a posteriori le attività significative svolte per ogni tipo di servizio (es.: registrazioni relative alle attività di Prova, all'accettazione dei campioni da provare, alla trasmissione dei risultati).

4.13.2 GESTIONE

Per ogni tipologia di documento e/o dato di registrazione ARPAM ha definito le modalità di identificazione, aggiornamento e conservazione, i tempi e 1 responsabili di archiviazione, le responsabilità di compilazione.

1 documenti e/o dati di registrazione possono essere sia di origine interna che dì origine esterna. Per i documenti e/o dati di origine esterna vengono stabilite solo le modalità di conservazione, i tempi e i responsabili di archiviazione.

Page 115: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^ A f S A M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA MGIONALE

^ ^ ^ B ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Sez. 4.13

Rev 2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

INDICE

4.13.1 Generalità

4.13.2 Gestione

REV.

0

1

2

3

4 • • —

5

6^^

• 7

8

' DATA

31.01.2007.

10.04.2007

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni relative alle modifiche dei documenti.

10.04.2008 1 Inserimento precisazioni sulla gestione delle ; registrazioni.

VERIFICA

\

i 1

RGQ

APPROVAZIONE

DG •

RGCk 1 DG

1 ^ _ ^ ^ ^ \ U ^ (

-" -

- —

Page 116: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ A P S ^ m ^ ^ B B I I ^ ^ M AGENZIA REGIONALE

• « H l ^ ^ r PER IA PltOTEZtONE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AZIONI PREVENTIVE

Sez. 4.12

Rev. 0 Data:

31.01.2007 Pag. 2D) 2

4.12 AZIONI PREVENTIVE

Le azioni preventive sono tutte quelle azioni intraprese per limitare e prevenire la, probabilità dell'insorgenza di cause che determinano le Non Conformità, sia di natura tecnica, che riguardanti il Sistema di Gestione della Qualità di ARPAM; le regole generali per la gestione delle azioni preventive sono le stesse per tutte le articolazioni organizzative dell' ARPAM.

Le Azioni Preventive vengono intraprese quando sussistono condizioni potenzialmente pregiudizievoli per la qualità (anche se non hanno ancora dato origine a una non conformità), oppure quando comunque si rilevano possibilità di miglioramento di efficacia od efficienza del Sistema di Gestione della Qualità.

Le informazioni raccolte tramite indicatori sulla efficacia e l'efficienza del Sistema Qualità, l'esistenza di non conformità ricorrenti, redami e\o segnalazioni di mancata soddisfazione dei clienti, sono periodicamente analizzati da RQ e da RGQ, tramite le statistiche da loro stessi aggiornate, con l'obiettivo di evidenziare se esistano margini di miglioramento del Sistema Qualità.

Qualora sì evidenzi l'opportunità di avvio di una azione preventiva, le modalità adottate per la sua conduzione, verifica, documentazione e archiviazione prevedono la definizione di un progetto dì miglioramento e quindi:

^ la nomina di un responsabile di progetto;

^ la definizione delle interfacce organizzative e tecniche;

^ le risorse messe a disposizione e una sommaria descrizione del programma di intervento;

'= la tempificazione dell'intervento e dei momenti di verifica sullo stato di avanzamento e sui risultati ottenuti.

L'azione preventiva così strutturata viene verbalizzata da RQ o RGQ sull' apposito modulo e approvata da DD/DG. Nei casi ritenuti più complessi può essere necessario l'utilizzo di altra documentazione, quale un piano di miglioramento, un progetto ecc., sotto la forma di un Piano della Qualità.

In occasione dei Riesami del Sistema Qualità viene presa in considerazione tutta la documentazione prodotta ed 1 risultati ottenuti.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 10 GESTIONE AZIONI PREVENTIVE E PIANI DI MIGLIORAMENTO

Page 117: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B N ^ ^ K AGEHZUtREGlOHALE t ^ ^ H U ^ r PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ • ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AZIONI PREVENTIVE

Sez. 4.12

Rev. 0 Data:

31.01.2007 Pag, 1 DI 2

AZIONI PREVENTIVE

INDICE

4.12 Azioni preventive

0

1

2

3

4

5

6

7

8

31,01.2007 Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/lEC 17025:2005

i 1

H l*. / ' L^

- j \ ^

t^- -y -

Page 118: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 119: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^JÌAPPAM ^ ^ ^ ^ • i ^ ^ B AGENZU REGIONAlf

^ ^ • ^ ^ P PER LA PfK)TEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AZIONI CORRETTIVE

Sez. 4.11

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 3

svolgere potenzialmente in grado di risolvere II problema e prevenire il ripetersi della non conformità, in funzione delle dimensioni dei problema stesso e dei rischi che rappresenta.

Tutte le azioni correttive: sono formalizzate sulla seconda pagina dell'apposito modulo "Segnalazione-trattamento NC e AC" dove vengono riportate responsabilità, i tempi e le attività svolte per pianificare, attuare e monitorare 1 risultati ottenuti per verificare l'efficacia dell'azione correttiva intrapresa. RGQ/RQ verifica l'attuazione dell' AC nei tempi e modi stabiliti. RS/Direttori verificano l'efficacia della stessa sul Sistema Qualità.

L'azione correttiva sì considera chiusa solo dopo che ne è stata verificata l'efficacia; in caso contrario dovrà essere aperta una nuova AC, registrata su un nuovo modulo "Segnalazione-trattamento NC e AC". La conclusione della AC è portata a.conoscenza di DG, DD, RS in funzione delle loro competenze.

Se l'Azione Correttiva risulta efficace, essa diviene ìl nuovo standard di comportamento. Essa quindi si concretizza in una modifica della documentazione prescrittiva del Sistema di Gestione della Qualità.

Mensilmente RQ aggiorna un riepilogo delle NC e AC di Dipartimento e lo invia a RGQ per il relativo monitoraggio. RG e RGQ provvedono ad elaborare una statistica delle NC e AC in occasione rispettivamente del riesame di sito e di direzione generale, contenènte;

• ìl numero e tipo dì Azioni Correttive avviate;

• il numero di azioni correttive concluse efficacemente;

• le motivazione degli eventuali ritardi nell'attuazione o verifica delle azioni correttive;.

Nel caso di NC ritenute particolarmente gravi ed importanti ai fini della qualità e fonte dì rìschio per l'andarnento delle attività del Laboratorio, RGQ o il RQ competente comunica a DG o DD o RS, in base alle competenze e alla natura e gravità del problema, l'esito dell'Azione Correttiva intrapresa; in tati casi la verifica dell'efficacia dell'azione correttiva adottata può richiedere l'avvio di un Audit supplementare.

4.11.4 AUDIT SUPPLEMENTARI

RGQ stabilisce l'opportunità di effettuare Audit supplementari nei seguenti casi:

> Monitoraggio e verifica della chiusura di AC;

> Verifica di attuazione di progetti di miglioramento;

> Particolari richieste da parte della Direzione.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 09 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ' E AZIONI CORRETTIVE

PG 10 GESTIONE AZIONI PREVENTIVE E PIANI DI MIGLIORAMENTO

PG 14 GESTIONE DEI RECLAMI

Page 120: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENDA REGIONALE ^ ^ ^ E ^ ^ V PERLAPftOTEZIONEAMNENTMJ ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AZIONI CORRETTIVE

Sez. 4.11

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 3

4.11 AZIONI CORRETTIVE

4.11.1 GENERALITÀ'

Le azioni correttive sono tutte quelle azioni intraprese per correggere le cause che determinano l'insorgere delle Non Conformità, vengono intraprese per impedire il ripetersi di non conformità dovute a fattori sistematici.

Le azioni correttive vengono definite nel seguenti casi:

o a seguito di reclami dei clienti;

o con il ripetersi di situazioni non conformi o di problemi nelle stesse attività interne per rimuovere le cause che sono alla base di Non Conformità;

o in funzione delle dimensioni del problema emerso e dei rischi che rappresenta;

=> a seguito dell'attività del Riesame del Sistema di Gestioine della Qualità da parte della Direzione, quindi, della pianificazione degli obiettivi e delle azioni di miglioramento del Sistema Qualità.

Le azioni correttive vengono formalizzate su appositi moduli, sui quali vengono indicati:

• il tipo di non conformità e causa che ha originato la AC;

• l'azione da intraprendere;

• le responsabilità ed i tempi di attuazione deirazione da intraprendere;

• le responsabilità, i tempi e i risultati della verìfica dell'attuazione delle azioni intraprese;

• le responsabilità, i modi, i tempi e i risultati della verifica dell'efficacia delle azioni intraprese.

Quando risulta necessario l'ARPAM provvede a monitorare refficacia dell'azione correttiva intrapresa.

Tutta la documentazione relativa alla gestione delle Azioni Correttive viene conservata da RGQ per la Direzione Generale e da RQ per il Dipartimento.

4.11.2 ANALISI DELLE CAUSE

La decisione di attuare una azione correttiva viene presa da RGQ o RQ competente in collaborazione con i responsabili della funzione più interessata, dopo avere analizzato le cause del problema evidenziatosi, a seguito delle attività pianificate per la gestione delle attività non conformi.

L'analisi delle cause potenziali del problema che ha originato la non conformità, può risultare molto complessa e richiedere la verifica di informazioni e dati di varia provenienza; pertanto può essere richiesta la collaborazione dei responsabili di funzione coinvolti per io studio delle cause del problema e la relativa risoluzione.

Per l'analisi delle cause delle NC possono essere utilizzate tecniche statistiche ed elaborazioni deì dati raccolti dal Sistema di Gestione della Qualità.

4.11.3 AZIONI CORRETTIVE : SCELTA, ATTUAZIONE E MONITORAGGIO

A seguito della decisione di adottare una azione correttiva, la funzione più interessata (che ha partecipato all'analisi delle cause), con il supporto di RGQ o RQ competente, identifica le attività da

Page 121: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ b AGENSA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMMENIALE ^ ^ ^ K ^ V DEOE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

AZIONI CORRETTIVE

Sez. 4.11

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 3

AZIONI CORRETTIVE

INDICE

4.11.1 Generalità

4.11.2 Analisi delle cause

4.11.3 Azioni correttive: scelta, attuazione e monitoraggio

4.11.4 Audit supplementari

0

1

2

3

4

5

6

7

8

31.01.2007

10.04.2008

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/lEC 17025:2005

Precisazioni gestione AC.

RGQ

) f e /

T ^ ^ 't>

DG

^ ^ ^

i 1

i

j ;

Page 122: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì APmA ^ ^ ^ ^ K ^ ^ M AGeNZUffiGIOfMtE

^ ^ B f ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev, 1 Data:

10.04.2007 Pag. 6 DI 6

Il gruppo di lavoro "Incertezza di misura", in collaborazione con RGQ, provvede a definire il metodo statistico più appropriato partendo da quelli normati o pubblicati in documenti verificati ed approvati da organismi riconosciuti, quali enti di normazione, organizzazioni scientifiche, etc. In ogni caso ARPAM utilizza metodi e tecniche statistiche opportunamente documentati.

Tutte le informazioni ottenute dall'utilizzo delle tecniche statistiche contribuiscono a comporre la documentazione per i Riesami della Direzione che ritiene dì fondamentale importanza la disponibilità di dati oggettivi al fine di effettuare le appropriate analisi per dimostrare il grado di efficienza ed efficacia delle decisioni o pianificazioni effettuate per la qualità dei processi/prodotti.

L'analisi di dati eseguita ai pertinenti livelli decisionali permette di migliorare il flusso di informazioni utili all'agenzia evitando la gestione di informazioni ridondanti o non esaustive.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 02

PG 13

PG09

PG10

PG14

PG17

PG16

GESTIONE DATI E REGISTRAZIONE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E AZIONI CORRETTIVE

GESTIONE AZIONI PREVENTIVE E PIANI DI MIGLIORAMENTO

GESTIONE RECLAMI

CIRCUITI INTERLABORATORIO

RIESAME DEL SISTEMA GESTIONE DELLA QUALITÀ

TECNICHE STATISTICHE APPLICABILI

Page 123: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENDA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ B ^ ^ P DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev. 1 Data:

10.04.2007 Pag. 5 DI 6

Quando vengono utilizzati software per l'acquisizione, il calcolo, Il trasferimento e l'archiviazione dei dati di prova, questi vengono scelti fra quelli in commercio, in modo che siano comunemente riconosciti validi e verificandone l'adeguatezza all'uso previsto.

Quando da tali software vengono sviluppate applicazioni da parte del laboratorio (es. formule, macro, eie), esse vengono validate e sottoposte a verifica periodica per controllare la correttezza del funzionamento, nell'ambito delle specifiche richieste. In caso di necessità vengono definite istruzioni operative per l'utilizzo e la verifica delle applicazioni sviluppate dal laboratorio. La protezione, sicurezza e riservatezza dei dati è assicurata con opportune modalità, comuni a tutto il sistema informativo.

4.10.6 MONITORAGGIO DEI PROCESSI IN USCITA

\ prodotti in uscita ARPA sono essenzialmente riconducibili ai rapporti dì prova. Tali documenti subiscono un processo di verifica della congruità del quadro d'Insieme e di verifica della correttezza della trascrizione dei dati secondo le modalità e con le responsabilità dettagliate nella PG12.

4.10.7 ANALISI DEI DATI

All'interno dei Dipartimenti vengono utilizzate tecniche statistiche per la gestione dei dati, l'analisi, l'elaborazione delle informazioni e dei dati, l' esecuzione di attività come descritto nella PG 16. Principalmente le tecniche utilizzate sì suddividono in tecniche di calcolo e tecniche di gestione e possono essere adottate per ottimizzare le attività in due differenti momenti:

•=> nella normale attività routinaria;

^ in tutte le azioni di miglioramento.

Per stabilire in quali parti del Sistema di Gestione della Qualità è necessario applicare tecniche statistiche, RGQ, in collaborazione con 1 responsabili dei Servizi, analizza 1 procedimenti e le attività svolte e verifica la possibilità di raccogliere da questi le informazioni necessarie ad una loro ottimizzazione. Sulla base delle informazioni ottenute RGQ, in collaborazione con il gruppo di lavoro ARPAM "Incertezza di misura" e con gli RQ, individua in quali parti del Sistema di Gestione della Qualità è necessario utilizzare tecniche statistiche e quali metodologie risultano applicabili.

Le tecniche statistiche principalmente impiegate da ARPAM riguardano:

1. i test statistici di valutazione dei dati relativi alla validazione delle prove;

2. il calcolo dell'Incertezza di misura;

3. la verifica del trend delle tarature degli strumenti di misura tramite carte di controllo;

4. la statistica dei reclami provenienti dai Clienti;

5. la statistica delle non conformità e delle azioni correttive;

6. la statìstiche relative all'attività svolte dal laboratorio (campioni accettati, rapporti di prova emessi);

7. la statistica dei dati di ritorno dai clienti (questionari di soddisfazione dei clienti, segnalazioni dei clienti).

Page 124: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

i^JlAfS¥^ ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ • ^ ^ V PER LA f STESONE AMBIENTAU ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ^

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev. 1 Data:

10.04.2007 Pag. 4 DI 6

comunicazione ai Direttori di Dipartimento e contestualmente ai Responsabili di Servizio. E' prevista, inoltre, la possibilità di rinegoziare il budget stabilito, facendone richiesta al Direttore Generale.

4.10.3 MONITORAGGIO DEI PROCESSI

Le richieste dei clienti ed i campioni ricevuti in laboratorio, le attività di prova e 1 rapporti di prova sono sottoposti a controlli sistematici per verificare che le specifiche e le procedure siano rispettate. Il monitoraggio dei processi porta a sistematiche azioni di miglioramento attraverso l'attuazione di azioni correttive e preventive nonché la definizione di obiettivi di miglioramento e prevede rindividuazione di indicatori di prestazione a diversi livelli che permettano di assicurarne la corretta gestione ed individuare anomalie o aspetti di miglioramento qualitativo,

4.10.4 MONITORAGGIO DEI PROCESSI IN ENTRATA

Per i campioni da sottoporre a prova sono definiti dei criteri di accettabilità che al ricevimento devono essere verificati assieme alla correttezza della modulistica di accompagnamento secondo modalità e responsabilità dettagliate in specifica procedura gestionale. Analoga procedura è previsto per reagenti, strumenti ed altro materiale in entrata.

4.10.5 MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ

L' Agenzia ha definito le modalità per verificare che venga rispettata, nel tempo, la qualità stabilita dei risultati delle prove.

Tali modalità si riconducono alle seguenti tipologie di controllo;

• Assicurazione qualità dei dati di prova: controlli interni, prove valutative, circuiti Ìnteriaboratorio;

• controllo dei dati: verifica dei risultati e del trasferimento dei dati, validazione dei software.

ASSICURAZIONE QUALITÀ DEI DATI DI PROVA All'interno dell'Agenzia vengono usate varie tecniche di controllo della qualità dei dati come analisi del bianchi, carte di controllo, prove di recupero, ecc. per il controllo della qualità analìtica.

Allo scopo dì verificare la correttezza di quanto svolto nel Laboratorio multlslto dell'Agenzia, dalla gestione dei campioni, alla taratura e manutenzione delle apparecchiature, alla manualità e rispondenza delle tecniche adottate a quanto previsto dalle procedure, i Laboratori partecipano a prove di confronto ìnteriaboratorio gestite da organizzazioni specializzate. Le modalità di partecipazione a prove valutative ìnteriaboratorio, nonché la valutazione dei risultati conseguiti, sono descritte in una apposita procedura gestionale.

CONTROLLO DEI DA TI

Per quanto riguarda le registrazioni, che possono essere manuali o automatiche, sono effettuate e gestite in modo da rendere possibile l'identificazione delle cause degli errori e, dove applicabile, permettere le ripetizioni delle prove In condizioni simili a quelle originali.

Tutti i dati relativi alle attività di prova, le modalità di calcolo e il trasferimento dei risultati vengono gestiti e tenuti sotto controllo. La loro rintracciabilità viene assicurata dagli archivi cartacei delle registrazioni relative alle attività di prova e di gestione delle apparecchiature.

Page 125: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • l ^ ^ ^ h AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTAU ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev. 1 Data:

10.04.2007 Pag. 3 DI 6

4.10.2 APPROCCIO PER PROCESSI

Il Sistema di Gestione per la Qualità è stato impostato seguendo " l'approccio per processi", ovvero un insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita con l'obiettivo di identificare i processi critici per la qualità delle prove.

ARPAM ha, quindi, organizzato l'insieme delle proprie attività in gruppi omogenei (es.: processi in entrata, quali la gestione delle richieste dei clienti - processi in laboratorio, quali l'accettazione dei campioni e l'esecuzione delle prove - processi in uscita, quali l'invio dei risultati e la gestione dei reclami).

L'omogeneità di tali gruppi dì attività è stata verificata in relazione a:

o input e output dell'insieme dì attività;

:> loro misurabilità;

e risorse a disposizione.

L'analisi e la caratterizzazione delle sequenze di svolgimento dei processi e delle loro interazioni ha inoltre permesso di definire da un lato i criteri e i metodi di funzionamento dei processi stessi e dall'altro i sistemi dì monitoraggio e, ove possìbile, dì misura. Tale approccio consente ad ARPAM di apportare le necessarie correzioni e/o modifiche.

L'Agenzìa mira all'integrazione dei processi per meglio favorire il raggiungimento dei risultati desiderati in funzione delle esigenze aziendali e di quelle legittime espresse o inespresse deì portatori dì interessi (es: Istituzioni, altri enti, clienti, ecc). Sono di seguito elencati i principali processi dell'Agenzia, descritti in diverse parti del Manuale, Indicate tra parentesi. Nell'ambito delle attività gestionali si individuano i seguenti principali processi gestionali:

• processo dì approvvigionamento (sez. 4.6)

• processo di formazione ed addestramento (sez. 5.2)

• processo di gestione degli Audit (sez. 4.14)

• processo di gestione delle Non Conformità, Azioni Correttive e Preventive (sez. 4.9, 4.11, 4.12) •

• processo di gestione della documentazione del SGQ (sez. 4.3)

• processo di riesame della direzione (sez. 4.15)

• processo dì valutazione della soddisfazione dei clienti (sez. 4.7)

• processo di gestione dei reclami (sez. 4.8)

Nell'ambito delle attività tecniche si individuano 1 seguenti principali processi tecnici:

• processo analitico (sez. 5.8, 5.5, 5.9, 5.10)

• processo di campionamento (sez. 5.7)

• processo dì scelta, sviluppo e validazione dei metodi di prova (sez. 5.4)

Per ogni processo ritenuto rilevante per la qualità del dato finale, sono individuati e attuati indicatori di performance. Annualmente - in occasione del riesame della direzione - vengono esaminati e stabiliti i nuovi target per il perìodo successivo. Periodicamente, di norma ogni quattro mesi, l'Ufficio controllo di gestione verifica lo stato di avanzamento degli obiettivi prefissati e ne dà

Page 126: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ b AGENZIA REGIMALE ^ ^ • [ ^ ^ V fER LA PROTEZIONE AMKENULE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev. 1 Data:

10.04.2007 Pag.2D) 6

4.10.1 GENERALITÀ'

ARPAM ha definito modalità per identificare e attuare azioni di miglioramento del Sistema di Gestione della Qualità basate su:

- la raccolta, l'organizzazione e l'analisi delle informazioni di ritorno dai clienti, quali le risposte ai questionari di soddisfazione sul servizio offerto, le segnalazioni dei clienti (sia esse positive che negative), ì reclami del clienti, le decisioni prese negli incontri in sedi istituzionali con le altre agenzie regionali per l'ambiente e con i clienti istituzionali;

- la valutazione degli esiti dei singoli trattamenti delle non conformità e dei problemi che possono presentarsi durante lo svolgimento delle prove analitiche;

l'analisi statistica delle non conformità per la valutazione della necessità di avviare azioni correttive e preventive;

- la programmazione di audit interni;

- la definizione dì target per gli indicatori di prestazione fissati per i principali processi rivolti ai clienti;

il confronto delle esigenze dei responsabili di laboratorio, del responsabile garanzia qualità e della direzione generale in occasione dei riesami del sistema qualità e la definizione di azioni da intraprendere (progetti di miglioramento, investimenti, azioni preventive);

il coinvolgimento del personale per il conseguimento degli obiettivi strategici dell'agenzia e per il raggiungimento di uno stato lavorativo consapevole.

DG per conseguire il miglioramento continuo provvede a garantire le risorse necessarie per :

la formazione, riqualificazione e specializzazione del personale correlati al livello di servìzio offerto alla clientela

- l'ambiente di lavoro idoneo alle attività di prova da svolgere;

alle disposizioni legislative in materia di sicurezza e ambiente;

- la disponibilità dì un sistema informativo efficace alla valutazione dei dati (servìzio informatico, sistema hardware e software, aggiornamenti in rete);

la strumentazione e la dotazione tecnica allineata alle prestazioni dei metodi di prova (incertezza di misura);

Elementi di base per la definizione del miglioramento sono:

la politica per la qualità e l'ambiente, come missione strategica per la programmazione delle attività;

la definizione degli obiettivi relativi al livello di servizio offerto ai clienti;

- le specifiche del servizio riportate suila documentazione del Sistema di Gestione della Qualità.

Page 127: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ H AGENDA REGIOHAI I ^ ^ H ^ ^ r PER LA PROTEZIONE MHBIENTAU ^ ^ ^ K ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

MIGLIORAMENTO

Sez. 4.10

Rev. 1 Data:

10.04.2007 Pag. 1 DI 6

MIGLIORAMENTO

INDICE

4.10.1 GENERALITÀ'

4.10.2 APPROCCIO PER PROCESSI

4.10.3 MONITORAGGIO DEI PROCESSI

4.10.4 MONITORAGGIO DEI PROCESSI IN ENTRATA

4.10.5 MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ

4.10.6 MONITORAGGIO DEI PROCESSI IN USCITA

4.10.7 ANALISI DEI DATI

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

10.04.2007

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Correzione errore di battitura; inserimento precisazioni sulla frequenza prevista per la verifica degli^indicatori.

VERIFICA

RGQ

)4w

{

1

APPROVAZIONE

DG

f ^ - ^ - /

V_

.

Page 128: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENZU REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENtALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ' DI PROVA E/O DI TARATURA NON

CONFORMI

Sez. 4.9

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 4 DI 4

• le motivazione degli eventuali ritardi nell'attuazione o verifica delle azioni correttive.

Tutto ciò fornisce utili spunti al fine di verificare la possibilità di miglioramento del Sistema di Gestione della Qualità aziendale e per misurare ìl grado dì soddisfazione del cliente.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 09 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ' E AZIONI CORRETTIVE

Page 129: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGBOÌA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ B * DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ' DI PROVA E/O DI TARATURA NON

CONFORMI

Sez. 4.9

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 4

• la registrazione della Non Conformità sull' apposito modulo

• la trasmissione al Responsabile di funzione interessato, con informazione ad RGQ, del modulo con l'eventuale proposta di risoluzione del problema o di attuazione di azione correttiva;

m ridentlflcazione fisica e/o la segregazione delle parti non conformi (es.: campione da provare, apparecchiatura di prova e misura, etc) in modo da Impedirne l'utilizzo fino a quando non sia stato definita l'azione da intraprendere;

• la temporanea sospensione della qualifica dell'operatore in caso risultati sfavorevoli di circuiti interiab, tarature di apparecchiature o altre attività critiche ai fini del risultato, con blocco delle relative prove nei casi di NC gravi, fino a comprovata risoluzione delle stesse;

• la sospensione deiremissione dì rapporti di prova con marchio SINAL (in caso di dubbi circa la validità dei risultati di prove accreditate) fino ad avvenuta verìfica positiva delle azioni correttive intraprese; ove necessario, emissione di rapporti dì prova sostitutivi;

» l'analisi della non conformità nel tempo più breve possìbile, mediante un accurato riesame delle parti non conformi rispetto ai documenti dì riferimento e la valutazione della sua importanza;

« rindividuazìone dell'azione da intraprendere per risolvere la non conformità;

« l'avvio dell'azione per il trattamento delle parti non conformi;

• l'identificazione dell'eventuale azione correttiva;

• se necessario, la comunicazione al cliente a cura del RS di competenza, non appena accertato possa essere invalidato il risultato d'analisi;

a la definizione delle responsabilità e dei tempi per:

o l'effettuazione dell'azione correttiva;

o la verifica della conclusione ed efficacia dell'azione intrapresa;

« la raccolta della documentazione relativa al trattamento della non conformità e all'azione correttiva.

Tutta la documentazione relativa alla gestione delle Non Conformità viene conservata da RGQ per le N.C. di Direzione Generale e da RQ per le N.C. di Dipartimento. Nel caso in cui vengano rilevate NC presso una sede che potrebbero avere ripercussioni su tutto il sistema, il referente qualità ne dà immediata comunicazione ad RGQ, tramite mail /fax; RGQ provvede ad avviare le azioni necessarie.

Mensilmente RQ aggiorna un riepilogo delle NC e AC di Dipartimento e lo invia a RGQ per il relativo monitoraggio. RG e RGQ provvedono ad elaborare una statistica delle NC e AC in occasione rispettivamente del riesame di sito e di direzione generale.

La struttura contiene :

• il numero delle Non Conformità;

• il tipo di Non Conformità riscontrata;

• le Azioni intraprese per trattare le Non Confonnità;

• il numero di Azioni Correttive a seguito delle Non Conformità;

• la percentuale di non conformità concluse e delle azioni correttive concluse efficacemente;

Page 130: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • l ^ ^ k AGENZU REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V HK LA PROTEZIONE AMBIENTAI ^ ^ ^ ^ ^ F DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ' DI PROVA E/O DI TARATURA NON

CONFORMI

Sez. 4.9

Rev. 1 Data:

10,04.2008 Pag. 2 DI 4

4.9.1 IDENTIFICAZIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Il Sistema di Qualità ARPAM prevede, qualora venissero riscontrate non coriformità (non soddisfacimento ai requisiti interni specificati sui documenti del Sistema Qualità), di ricercare le cause ed attuare azioni correttive per rimuoverle.

L'individuazione delle non conformità può essere fatta da personale interno alle unità operative , da persone in rappresentanza di realtà esterne, quali ì Clienti, gli organismi di Accreditamento, Certificazione e riconoscimento, gli enti di controllo, etc.

Le non conformità possono essere rilevate principalmente:

• in occasione delle verifiche ispettive interne e di quelle eseguite da strutture esterne;

• durante il controllo continuo delle attività eseguito dai responsabili;

• in occasione dell'esecuzione delle azioni preventive pianificate al fine di mantenere sotto controllo i possibili rischi che incidono sulla qualità del servizio e delle prove;

• a seguito di reclami e contestazioni pervenute dai Clienti.

Nonostante il Sistema Qualità contenga numerose azioni preventive atte a ridurre il rischio di non conformità, le probabilità che esse possano manifestarsi riguardano principalmente:

• 11 campionamento;

• la conservazione dei campioni In fase di trasporto;

• l'idoneità dei campioni alle prove;

• 1 tempi di trasmissione del risultati di prova e delle relazioni tecniche;

• la rispondenza dei materiali acquistati ai dati di acquisto;

• l'attuazione dei piani di manutenzione e taratura sulle apparecchiature e sistemi di misura;

• la conservazione e archiviazione del campioni da provare;

• la collocazione deì materiali di laboratorio;

• le registrazioni relative alle attività svolte.

4.9.2. GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Le modalità di gestione delle più significative non conformità rilevabìli in laboratorio sono indicate in

una specìfica procedura.

Le non conformità vengono registrate su apposita modulistica dal personale che le rileva.

Le Non Conformità emerse durante l'effettuazione degli audit interni (VII) vengono segnate sul

rapporto di VII dal responsabile della verifica Ispettiva e successivamente riportate da RQ/RGQ

sull'apposito modulo.

L'iter di gestione della non conformità prevede:

Page 131: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGtONMJ ^ ^ • E ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMHENIUE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ' DI PROVA E/O DI TARATURA NON

CONFORMI

Sez. 4.9

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 Di 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI PROVA E/O TARATURA NON CONFORMI

INDICE

4.9.1 Identificazione delle non conformità

4.9.2 Gestione delle non conformità

REV. DATA DESCRIZIONE MODIFICHE VERIFICA

31.01.2007 1 Emissione della quarta edizione per adeguamento ! alla norma UNI CEI EN ISO/lEC 17025:2005 I Precisazioni in merito alla gestione delle NC con

10.04.2008 I ricaduta sulle sedi secondarie , segnalazioni al _,_, j,clienti ed eventuale j s ^

Page 132: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.Ì^JLAPPAM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZU REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMBIENULE ^ ^ ^ f t ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RECLAMI

Sez. 4.8

Rev. 1 Data;

10.04.2008 Pag. 2 DI 2

ARPAM prende in considerazione tutti i reclami e contestazioni di natura tecnica o logistica scritti o verbali, provenienti dal committente o suo delegato (parti terze che assistono alle prove in ambito di controlli ufficiali) e che possono essefe riferiti a risultati delle analisi, rapporto di prova, ritardi nei servizi e nelle analisi, trascrizioni errate sui documenti, ecc.).

L'iter di gestione dei reclami è descritto su un'apposita procedura e consiste principalmente in:

• ricezione della contestazione; • valutazione preliminare della fattibilità della contestazione; • avvio iter di valutazione del reclamo; • attività di valutazione del reclamo; • preparazione ed invio della risposta al Cliente; • definizione di eventuali azioni correttive o preventive a seguito del reclamo.

I reclami trasmessi dai clienti vengono registrati in un apposito modulo.

In funzione della tipologia, DA, DTS o DD o RS valutano il tipo, l'entità e la fattibilità del reclamo; // reclamo viene codificato e ne viene data informazione a RGQ; se 11 reclamo risulta infondato ne viene Inviata comunicazione al cliente.

La valutazione consìste in: • esame della documentazione disponibile relativa all'argomento del reclamo (es.:

documenti di registrazione delle attività svolte, metodi e procedure utilizzati, dati relativi alle tarature e manutenzioni effettuate sugli strumenti utilizzati, etc);

• identificazione delle cause che hanno originato il reclamo; • definizione della risposta da fornire al cliente; • identificazione della necessità dì adottare azioni correttive o preventive.

Il risultato della valutazione viene registrato sul modulo e autorizzazione di DG o DD.

trasmesso al cliente, previa

Se necessario possono essere utiizzati operatori, metodologie e strumenti diversi da quelli che ha originato il reclamo. Nel caso in cui la risposta fornita non soddisfi in pieno il committente, se esistono 1 presupposti, in comune accordo ARPAM ed il cliente individuano un fornitore terzo (es,: laboratorio) al quale affidare l'attività (es.; un campione per le analisi).

Tutta la documentazione relativa ai reclami (ricevimento del reclamo, esito della valutazione, prove di conferma o alternative, risposta al reclamo, etc) viene conservata da RGQ e RQ per:

• utilizzare le informazioni ai finì del miglioramento del Sistema dì Qualità, attraverso opportune azioni correttive o preventive (revisione di procedure, formazione del personale, incremento delle risorse del laboratorio, etc);

• preparare una statistica dei reclami, contenente: ^ u" reclami (accettati/respinti); <=> causale dei reclami; ^ valutazione dei reclami; "=> azioni intraprese.

Le informazioni relative ai reclami vengono altresì utilizzate per la valutazione del grado di soddisfazione del cliente.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG14 GESTIONE DEI RECLAMI

Page 133: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM AGENZIA REGIONALE POt LA PROTEZIONE AMBIENIALE OEIU MAltCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RECLAMI

Sez. 4.8

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 2

RECLAMI

INDICE 4.8 Reclami

REV;

0

1

2

3

4

5

6

7

DATA

31.01.2007

10.04.2008

a i

DESCRIZIÓNE MODIFICHI!:

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005

Precisazioni valutazione reclami.

VERIFICA

RGQ \ A ^ \

[ f W .

1 (

APPROVAZIONE

DG

Z ^ _\

4.8 RECLAMI

Page 134: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 135: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPANÌ ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ B f ^ ^ r PER U PROTEZIONE M1SIEHTA1E ^ ^ B ^ ^ OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

SERVIZI AL CLIENTE

Sez. 4.7

Rev 2 Data:

10.04,2008 Pag. 2 DI 3

4.7 SERVIZI AL CLIENTE

ARPAM collabora con i clienti:

• neirìdentìficazione delle prove da effettuare in funzione dell'obiettivo ;

• nell'effettuazione del campionamento presso la sede o località da lui stesso indicate;

• nella definizione e comunicazione delle istruzioni dì campionamento e modalità di consegna al Laboratorio per garantire un campione rappresentativo e idoneo alle prove quando il campionamento viene effettuato dal cliente stesso;

• nella informazione sui metodi e tecniche adottate per lo svolgimento delle prove, con particolare riguardo alla distinzione tra metodi interni o normati, accreditati o non accreditati;

• nella spiegazione dei metodi adottati dal Laboratorio per assicurare ìl cliente in tutte le attività svolte;

• nella spiegazione dei risultati ottenuti dalle prove effettuate sul campione;

• nelle visite guidate autorizzate da DD nel Laboratorio;

• nella possibilità di assistere airesecuzìone delle prove effettuate per suo conto. La vìsita non deve perturbare la normale operatività del laboratorio e non deve uscire dagli obiettivi ed estensione concordati con il Laboratorio;

• neiraccogliere la presenza di un rappresentante della controparte durante l'effettuazione di prove relative a cause, ricorsi o pratìclie legali in corso;

• nella valutazione, ed eventuale risoluzione, anche tramite trattamenti di non conformità o azioni correttive, di ogni reclamo "icritto o orale ricevuto dal cliente;

• nella effettuazione, da parte del cliente, di verifiche ispettive del Sistema di Qualità, concordando con RGQ la data, l'obiettivo, l'es ensìone e la durata;

• neiraccogliere e registrare ogni tipo di elemento positivo o negativo ritenuto utile ai fini del miglioramento del Sistema Qualità e d ri rapporto con il cliente stesso;

• nella valutazione della soddisfazione del cilena;

• nella valutazione delle informazioni di ritorna; dai clienti, sia positive che negative, ottenute tramite questionari scaricabili anche dal sito web dell' ARPAM. 11 personale ARPAM ha la possibilità di far pervenire le proprie osservazioni tramite apposito programma (Banca delle idee), inserito nella rete intranet.

/ tecn/cf deli'ARPAM mettono a disposizione dei dienti e committenti le (oro conoscenze per la deffniz/one di piani di campionamento ai fini delie prove da eseguire; successivamente^ in Iaix>ratorìo^ viene fornita tutta l'assistenza necessaria per chiarire eventuali dubbi e dare le necessarie spiegazioni e informazioni, ai fine di correlare I bisogni del ci/ente ai servizi offerti dai latjoratorlo, facendo anche riferimento alfa "Carta del Servizi" ARPAI . In ogni sede è presente, in Accettazione, un ' Istruzione Operativa relativa al campionamento, a disposizione dei committenti per la consultazione. Lo stesso documento viene. Inoltre, inviato, Irj distribuzione controllata, agli Enti con cui si hanno rapporti continuativi (es. ASUR).

Per richieste di Prove non rientranti nell'attività del laboratorio o per prove eseguite raramente, RS competente verifica, dapprima, la possibilità di soddisfare la richiesta specifica, quindi stabilisce il tipo di risposta da dare al Cliente ed avvia dì conseguenza le attività necessarie.

Page 136: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMMEKIUf ^ ^ ^ K ^ V OELLE MAJICKE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SERVIZI AL CLIENTE

Sez. 4.7

Rev 2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 Di 3

SERVIZI AL CLIENTE

4.7 Servizi al cliente

REV.

0

1

2

DATA

31.01.2007

10.04.2007

10.04.2008

; 3 1

4

5

6

7

8

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UN! CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni relative al p.to 4.7.2 della 17025:2005. Precisazioni relative al supporto dei clienti riguardo airattìvità di campionamento.

VERinCA

RGQ

APPROVAZIONE

DG

RGQ DG

j l ^ o 1 i l ^ t

^ M ^ G

- - — • \ — -

\

Page 137: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 138: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, , ^ A R B M V I ^ ^ ^ ^ f t l ^ ^ ^ h AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ E ^ ^ V PER LA PROIEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

Sez. 4.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 5 DI 5

Il fornitore qualificato viene inserito nell'Elenco del Fornitori Qualificati e classificato tra quelli in grado di approvvigionare gli stessi prodotti o servizi; il fornitore non qualificato, se ritenuto opportuno, può essere inserito tra quelli da valutare.

/ fornitori qualificati vengono controllati, durante l'anno, mediante il controllo delle forniture. Eventuali non conformità rilevate, vengono di volta in volta gestite secondo procedura (PG 09) ed annotate nel modulo MD_DG_91 "Dati storici", che ciascun Dipartimento invia a RUEP a fine anno. Tali NC sono comunque oggetto di valutazione da parte di RGQ/RUEP ai fine di verificare eventuali problematiche ricorrenti di cui tenere conto in caso di revisione dei parametri di valutazione.

I risultati dei controlli possono determinare la perdita della qualificazione; la qualificazione dei fornitori comporta che il fornitore è potenzialmente in grado di fornire quel prodotto/servizio in conformità ai requisiti specificati.

RGQ e UEP aggiornano ogni anno l'Elenco di Fornitori Qualificati.

Generalmente l'acquisto dei prodotti/servizi viene effettuato presso fornitori qualificati. Nel caso di acquisto da fornitori non qualificati la fornitura viene particolarmente sottoposta a controllo, fin dal suo arrivo in laboratorio.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 05 VALUTAZIONE DEI FORNITORI

PG 06 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

PG 07 GESTIONE DEI MATERIALI DI LABORATORIO

Page 139: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APSWA AGENZIA REGIONALE PER U PROTEZIONE AMBIEN1AU DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E 01 FORNITURE

Sez. 4.6

Rev. 1 Data:

10,04.2008 Pag. 4 DI 5

I prodotti scaduti vengono prontamente eliminati secondo precise procedure o declassati riportando chiaramente sulla confezione il tipo di utilizzo a loro permesso.

Gli aspetti peculiari di gestione di ciascuna tipologia di prodotto (reagenti, terreni di coltura microbiologici, kit diagnostici, standard, ceppi batterici, gas tecnici, vetreria, materiale vario) sono dettagliati in appositi documenti di sistema (PG 07, Istruzioni operative, documenti vari, presenti e disponibili nelle singole sedi di pertinenza.

Le apparecchiature, al ricevimento, vengono sottoposte a collaudo da parte del fornitore e, se considerate primarie, successivamente inserite in un periodo di prova durante il quale il responsabile del Servìzio provvede a identificare e far eseguire tests, calcoli e quant'altro sia necessario per stabilire se l'apparecchiatura risulti idonea al tipo di procedure e prove effettuabili con essa.

Al termine del periodo di prova, i risultati (documentati su apposita scheda) vengono valutati dal Responsabile del Servizio, con l'eventuale collaborazione deì responsabili delle Unità Operative, e viene determinata l'entrata o meno in servizio dell'apparecchiatura; in caso positivo RQ provvede a preparare la scheda Ìdentificativa e ad Inserire l'apparecchiatura nell' "Elenco Generale Apparecchiature", ed eventualmente nell' "Elenco e lista di taratura apparecchiature primarie".

Sui servizi vengono effettuafi principalmente controllli dei tempi e della qualità rispetto a quanto concordato.

4.6.5 VALUTAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI

L'iter di qualificazione prevede una serie dì attività, tutte opportunamente documentate, svolte secondo precise responsabilità e modalità operative descritte su un'apposita procedura.

Le fasi che compongono l'iter di qualificazione sono:

• selezione dei fornitori, sulla base di forniture passate o di nuove esigenze;

• valutazione del fornitore mediante i metodi stabiliti nella fase di selezione;

• raccolta e analisi delle informazioni prodotte in fase dì valutazione;

• qualificazione del fornitore;

• controllo della qualificazione del fornitore.

In base alla tipologìa del prodotto/servìzio approvvigionato, all'influenza che essi possono avere nella qualità finale, alla tipologìa e capacità del fornitore, ia valutazione viene eseguita seguendo ì metodi di seguito elencati, secondo criteri specificati in apposita procedura gestionale:

a) dafi storici relativi alle precedenti forniture;

b) raccolta e esame delle Informazioni relative alla compilazione da parte del fornitore di un questionario appositamente preparato;

e) attestazioni o Certificazioni rilasciate da strutture riconosciute o da Istituti di Certificazione Accreditati;

d) gara. .

Tutte le attività eseguite per la qualificazione del fornitore vengono registrate e conservate da RGQ e UEP (per la qualificazione dei fornitori in sede di gara).

Page 140: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMNENTAU DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

Sez. 4.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 5

4.6.3 GESTIONE DEGLI ACQUISTI

Gli acquisti sono regolamentati da apposite procedure, che indicano 1 metodi seguifi per approvvigionarsi di quanto necessario per l'esecuzione delle prove.

I criteri principali per l'approvvigionamento riguardano:

• la verifica delle scorte a magazzino e delle scadenze dei materiali e prodotti in uso;

• la verifica delle richieste e delle necessità di acquisto sia da parte dei Responsabili dei Servizi, che del Direttore del Dipartimento, che da parte della Direzione Generale;

- la selezione accurata del fornitori, basata sia su aspetti tecnici che economici;

• la raccolta e conservazione di documenti aggiornati per gli acquisti (es.: cataloghi, depllants, offerte, specifiche tecniche, etc);

• l'avvio delie procedure previste dai regolamenti e dalla legislazione per l'acquisto di materiali, apparecchiature o servizi tramite acquisto diretto, gare d'appalto o mediante licitazione privata;

m il controllo del materiali e servizi approvvigionati al ricevimento.

4.6.4 VERIFICA E CONSERVAZIONE DELLA FORNITURA

Sulle forniture dei materiali di laboratorio, al loro ricevimento, viene effettuato un controllo della corrispondenza delle caratteristiche della merce arrivata con quella ordinata, del loro aspetto esteriore, della qualità su etichetta o certificato e del rispetto delle quantità e dei tempi di consegna richiesti.

I responsabili di Servizio in base alla criticità della fornitura ed in funzione del fornitore, possono stabilire la necessità di effettuare controlli analitici sui materiali in arrivo.

Materiali che in precedenti utilizzi hanno dato problemi particolari vengono immediatamente identificati al loro ricevimento, segregati e controllati secondo procedure analitiche stabilite dai Responsabili dei Servizi a cui sono destinati i materiali stessi; in funzione deì risultati ottenuti, i materiali vengono Immessi nel ciclo del laboratorio oppure restituifi al fornitore.

Ogni Dipartimento dispone di locali idonei per la conservazione dei prodotti e materiali. La gestione dei prodotti prevede la verifica (informatica o cartacea) delle scorte a magazzino e delle scadenze dei prodotti.

Tali documenti riportano tutte le informazioni necessarie per una chiara identificazione e rintracciabilità del materiale in Laboratorio e restano disponibili a tutto il personale di Laboratorio.

I prodotti vengono conservati in Laboratorio nelle migliori condizioni e in luoghi che tengono conto delle indicazioni del produttore, degli spazi a disposizione, del "tempo di vita" (durata media del prodotto) e dell'utilizzo del prodotto.

Le caratteristiche dei luoghi di conservazione deì prodotti vengono individuate dai Responsabili dei Servizi o Unità Operative e da questi trasmessi al personale.

Prima dell'utilizzo di un qualsiasi materiale o soluzione e porzione di esso, 11 personale del Laboratorio sì assicura della validità e della corretta conservazione.

Nei luoghi di conservazione, i prodotti sono ordinati per codice identificativo e disposfi in modo da rispettare le principali norme di sicurezza.

Page 141: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

AI^^PAM AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE A M N E N U L E DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

Sez. 4.6

Rev, 1 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 5

4.6 APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

4.6.1 TIPOLOGIA DI ACQUISTI

Ai fini dell'influenza sulla, qualità delle prove effettuate, gli acquisti necessari al Laboratorio interessano le seguenti tipologie:

^ materiali dì laboratorio;

^ apparecchiature;

"^ servizi.

I materiali di laboratorio comprendono le seguenti sottotipologie:

^ 01 diagnostici;

^ 02 reagenti liquidi;

^ 03 materiale vario;

= 04 materiale monouso;

^ 05 reagenti solidi;

^ 06 standard;

^ 07 terreni;

^ 08 vetreria;

^ 09 gas tecnici;

^ 1 0 materiale in esclusiva.

1 servizi comprendono le seguentì sottotipologie:

= mezzi mobili per 1 campionamenti;

^ servizi di pulizia;

^ assistenza tecnica per le apparecchiature;

^ tarature;

^ consulenze tecniche e normative.

4.6.2 DATI DI ACQUISTO

Gli acquisti vengono registrati dai Servizi richiedenti su apposita modulisfica che riporta tutte le informazioni qualitative sul prodotto, le quantità ordinate, la data richiesta per la consegna (se necessario), le condizioni economiche (ove possibile) ed ogni altro tipo di accordo con il fornitore, L'ordine viene quindi passato al UEP che provvede a gestirlo secondo l'iter seguente.

Page 142: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM AGENZIA REGIONALE PER U PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

Sez. 4.6

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 5

APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI E DI FORNITURE

INDICE

4.6.1 Tipologia di acquisti

4.6.2 Dati di acquisto

4.6.3 Gestione degli acquisti

4.6.4 Verifica e conservazione della fornitura

4.6.5 Valutazione e qualificazione del fornitori

KEV. .

0

1

2

3

4

5

6_

7_.,_

8

. DATA

31.01.2007

10.04.2008

- —

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Precisazioni su verifica e conservazione delle forniture, mantenimento status di fornitore qualificato.

VERIFICA

RGQ

JL^( ì

_ , - , H

APPROVAZIONE

DG

^

Page 143: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ É APPAM ^ ^ ^ B I ^ ^ B AGENZIA REGIONAU

^ ^ ^ K ^ ^ F PER U PROTEZKWE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

SUBAPPALTO DELLE PROVE E DELLE TARATURE

Sez. 4.5

Rev. 1 Data:

10-04,2008 Pag. 2 DI 2

4.5 SUBAPPALTO DELLE PROVE

ARPAM di norma non autorizza subappalto per !e prove sotto accreditamento o per fasi di prova e/o campionamento.

Nei casi di eccezionalità (temporanea indisponibilità di strumentazione o personale, sopravvenute richieste particolari del cliente, sovraccarico di lavoro ed impossibilità di fornire i risultati al cliente nei tempi richiesti) ARPAM si.rivolge a laboratori esterni accreditati per le prove oggetto della richiesta. In tali casi, ARPAM provvede ad avvertire il cliente per ottenere il suo consenso scritto.

I risultati delle prove eseguite dal laboratorio esterno sono evidenziati sul rapporto di prova, senza riferimenti all'accreditamento. ARPAM rimane comunque responsabile nei confronti del cliente dell'attendibilità delle prove, anche per la parte di lavoro svolta dal sottocontraente eccetto il caso in cui il cliente o l'autorità in ambito legislativo specifichi quale ente subappaltato debba essere impiegato.

ARPAM mantiene in apposito registro la registrazione degli Enti subappaltati utilizzati.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI:

PG 11 GESTIONE CAMPIONI DA PROVARE

PG12 GESTIONE E CONTROLLO ATTIVITÀ' DI PROVA

Page 144: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, ^ j t APPAM ^ ^ ^ ^ • l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER U PROIEZIONE AMUENTAIE ^ ^ ^ f t ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SUBAPPALTO DELLE PROVE E DELLE TARATURE

Sez. 4.5

Rev. 1 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 2

SUBAPPALTO DELLE PROVE E DELLE TARATURE

REV.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

10.0.4.2008

- -

DESCRIZIONE MODrnCHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Precisazioni suH'aulorizzazione per il subappalto.

VERIFICA

RGQ

^ ^ ' ^ ^ • ^ e

APPROVAZIONE

DG

y ^

Page 145: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B I ^ ^ B AGEtOIA REGIONALI ^ ^ ^ K ^ ^ F PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI

Sez. 4.4

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 4 01 4

Le modifiche comportano un nuovo riesame prima dell'invio del documento al Cliente, li riesame viene eseguito dalle stesse persone ed enti che hanno definito l'accordo, il contratto o il programma.

I documenti prodotti a seguito del riesame sono conservati e archiviati assieme a quelli iniziali.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 11 GESTIONE CAMPIONI DA PROVARE PG 15 SERVIZI AL CLIENTE E COOPERA2IONI

Page 146: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, ^ j t APPAM ^ ^ ^ ^ K ^ ^ m AGENSU REGIONALE

^ ^ ^ ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ V DCILE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRAI II

Sez. 4.4

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. Sor 4

Le richieste trasmesse dal cliente via FAX e/o telefonicamente sono registrate e trasmesse al Responsabile di Servizio interessato. Il riesame della richiesta del Cliente può svolgersi nei seguenti momenti:

1) in fase di ricevimento della richiesta del cliente; 2) al ricevimento in laboratorio dei campioni da analizzare; 3) a seguito di modifiche apportate al contratto o offerta.

Le modalità di registrazione delle attività del riesame delle richieste vengono formalizzate tramite la sottoscrizione di apposite convenzioni, programmi, delibere o tramite firma per accettazione delle richieste di analisi.

Gli incontri effettuati con i clienti istituzionali al fine di programmare e verificare l'attività svolta e le forme di collaborazione, quali i Comitati Provinciali di Coordinamento (presieduti dalle Province), il Comitato Regionale di Indirizzo, oppure riunioni con ASUR ed altri Enti per attività di interesse comune vengono opportunamente verbalizzati. La registrazione degli incontri con i clienti privati viene formalizzata nel registro dei visitatori e nei moduli di apertura campioni ed assistenza alle analisi.

4.4.3 GESTIONE DELLE OFFERTE Quando richiesto dal cliente, il Responsabile del Servizio interessato prepara l'offerta dei servizi richiesti, che viene approvata da DD se interessa più Servizi. L'offerta deve contenere le seguenti informazioni:

1 ) Riferimento ai metodi di prova; 2) Tempi di trasmissione dei risultati; 3) Condizioni economiche; 4) Informazioni sull'accreditamento.

Ove manchino prescrizioni normative, vengono definiti, di comune accordo, i tempi di conservazione dei campioni e delle registrazioni delle prove effettuate. L'informazione viene data tramite la visione della "Carta dei Servizi", degli elenchi delle prove accreditate e dei "prospetto analisi/metodi/templ" presenti in accettazione, come riportato e sottoscritto nel modulo "Richiesta analisi - sopralluoghi privati"-Ai clienti istituzionali le informazioni sull'accreditamento vengono date tramite informativa; l'aggiornamento di tali notizie viene effettuato a seguito dell'esito degli audit esterni. All'accettazione da parte del Cliente l'offerta assume valenza contrattuale di erogazione del servizio offerto. Il diente privato viene, inoltre, informato della possibilità di obbligo di fornitura di informazioni all' Autorità Giudiziaria, in caso di esiti sfavorevoli, tramite apposita modulistica (MD_DG_121).

4.4.4 MODIFICHE A seguito della necessità di modificare un ordine, un contratto o un programma, il Dipartimento dell'ARPAM provvede a contattare il cliente e a:

• aggiornare il contratto, programma o il documento tra le parti (cliente e Servizio) riportando le modifiche ed inviarne copia al cliente;

• riemettere il contratto o ìl programma, riportando il riferimento alla versione precedente;

« il cliente viene informato delle variazioni rispetto agli accordi precedenti

Page 147: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA BETONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V FBt LA MtOTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE UUCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI

Sez. 4.4

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 4

4.4 RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI

4.4.1 TIPOLOGIE DI RICHIESTE L'ARPAM nell'ambito dei compiti e delle funzioni previsti dalle leggi e circolari ministeriali in ottemperanza a quanto indicato dalla Legge Regionale n" 60 del 2 settembre del 1997 riceve richieste che riguardano principalmente:

> la prevenzione, controllo e vigilanza ambientale in riferimento a acqua, aria, suolo e rifiuti;

> la radioattività ambientale e le radiazioni non ionizzanti; > l'inquinamento acustico negli ambienti di vita; > il controllo sulle emissioni elettromagnetiche da campì elettrici e da ripetitori; > la ricerca del fattori Inquinanti in prodotti alimentari.

In relazione alle richieste sopra indicate, i Servizi possono venire coinvolti nelle attività di:

> prelievo e campionamento presso il luogo indicato dal cliente; > supporto ai cliente nella individuazione per la corretta esecuzione del

campionamento e prelievo; > effettuazione delle prove sulle matrici e materiali da provare; > gestione di programmi analitici In relazione agli ambiti precedentemente

enunciati; > elaborazione e predisposizione di relazioni, referti, pubblicazioni sulle materie

precedentemente enunciate.

4.4.2 RICEZIONE E RIESAME DELLE RICHIESTE Le richieste dei clienti possono pervenire in diversi modi:

•=> da parte della Regione, Ministeri o altri Enti Pubblici ; •=> da parte di privati.

In funzione del tipo, le richieste vengono esaminate da DTS e/o dagli RS nei Dipartimenti, in particolare DTS è responsabile della conduzione di tutti i progetti tecnico-scientifici con valenza regionale o interprovinciale e dell'assegnazione e approvazione di quelli provinciali, coordinando le strutture e le risorse assegnate attraverso sistemi di project management. La richiesta del cliente viene registrata ed esaminata per valutarne la fattibilità in termini di:

• capacità di svolgere il servizio da parte del Dipartimento • concordanza tra richiesta del cliente e offerta deì Sen/izio; • concordanza tra richiesta-offerta e documento di accompagnamento dei

campioni; • tempi di esecuzione; • condizioni economiche; • • aspetti legali: in caso si possa configurare conflitto d'interessi la richiesta

non viene accettata (art. 5 - LR. n.60/97, istitutiva deli' Agenzia).

La richiesta del cliente può: A) essere immediatamente accolta; B) essere seguita da un'offerta da inviare al cliente; C) costituire base per la preparazione della documentazione contrattualistica con il.

cliente.

Page 148: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^A fSWA ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B A6EHZlAREetOHAl£

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ f t ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRAI I I

Sez. 4.4

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 4

RIESAME DELLE RICHIESTE, DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI

INDICE

4.4.1 Tipologie di richieste

4.4.2 Ricezione e riesame delle richieste

4.4.3 Gestione delle offerte

4.4.4 Modifiche

REV.

0

1

2

DATA

31.01.2007

10.04.2007

ÌÒ.Ó4.2Ò08

3 !

4

5

6

7

8

DESCRIZIONE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni sulle informazioni date ai clienti e le modalità di registrazione dei relativi incontri. Precisazioni su modalità di informazione al clienti di possibilità dì informazioni air AG; precisazioni su aspetti legali: mancata ricezione richieste.

VEKinCA

RGQ

RGQ

i X A ^ . y J ^ (

APPROVAZIONE

DG

DG

r fe/ ^ t 1

j

Page 149: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 150: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.^JLM^AM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ b AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ F PER LA PROIEZIONE AMNENULE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Sez. 4.3

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 5 DI 5

Per I documenti su supporto informatico la procedura è analoga. Solo RGQ ed RQ mantengono in cartelle specifiche contraddistinte dalla scritta "documenti annullati" o scritta equivalente tutte le edizioni e revisioni dei documenti di pianificazione sulla Qualità di .propria pertinenza che sono stati eliminati dalla rete aziendale per un tempo illimitato, anche per l'eventuale messa a disposizione degli Enti di accreditamento.

Le modalità operative adottate per l'archiviazione dei documenti, compresi,i luoghi, i tempi e le responsabilità sono riportati su apposite procedure.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG 01 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ'

PG 02 TENUTA SOTTO CONTROLLO DATI E REGISTRAZIONI

Page 151: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ H ^ ^ F PER LA PROTEZIONE AMHEKIAIE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Sez. 4.3

Rev.2 Data;

10.04.2008 Pag. 4 DI 5

manuali delle apparecchiature, software, etc) sono identificati dal nome del documento o dalla tipologia del documento stesso.

Le tipologie dei documenti provenienti dall'esterno, il metodo seguito per il loro aggiornamento, i responsabili dell'aggiornamento e dell'emissione del documento, il personale che riceve il documento in forma controllata, il luogo di conservazione di tutte le edizioni (comprese quelle superate), sono indicati in apposita tabella ( vedi PG 01) In particolare le norme relative al Sistema Qualità ed i documenti SINAL sono verificati almeno semestralmente da RGQ tramite consultazione dei relativi siti web con registrazione dell'avvenuta verifica.

/ documenti prescrittivi possono essere gestiti su supporto elettronico. RGQ trasmette i documenti di interesse generale dell'Agenzia agli RQ tramite posta elettronica. Il Referente Qualità di ogni sede li inserisce nella rete aziendale di pertinenza dandone contestuale informazione ai responsabili di funzione (per conoscenza a RGQ) tramite mail informative e/o durante incontri tecnici. La notifica di lettura e/o la firma apposta sul verbale di riunione valgono come distribuzione controliata.

Analogamente RQ inserisce nella rete aziendale i documenti di stretta competenza della singola sede, con specifica nota informativa.

I documenti superati vengono spostati in apposite cartelle, come dettagliato in appositi documenti di sistema. In ogni caso, in ogni sede esiste sempre l'originale cartaceo del singolo documento, debitamente firmato ed, all'occorrenza, annullato con apposito timbro.

4.3.3 MODIFICHE DEI DOCUMENTI

Ogni modifica apportata ai documenti a gestione controllata porta ad un aggiornamento del documento stesso. Il documento aggiornato, prima della sua emissione, viene verificato ed approvato dalle stesse funzioni che hanno eseguito le relative attività per la emissione, salvo eventuali necessità diverse.

Per il manuale, per le procedure gestionali, istruzioni operative e metodi, i punti del documento che differiscono dalla precedente versione vengono evidenziati e documentati in modo opportuno (vedi PG 01).

Correzioni a mano sono permesse solo ai documenti di registrazione; negli altri casi deve essere emessa una revisione del documento:

I documenti superati conservati in unica copia da RGQ/RQ sono identificati con il timbro "ANNULLATO".

4.3.4 ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI

I documenti sulla Qualità vengono conservati negli archivi delle funzioni che ricevono i documenti (tramite modulo di distribuzione controllata) solo ed esclusivamente nella loro ultima edizione. Con l'apposizione della firma sui modulo il ricevente si impegna a restituire le copie, obsolete.

Solo RGQ ed RQ mantengono in archivio tutte le edizioni e revisioni dei documenti di pianificazione sulla Qualità di propria pertinenza, identificati con il timbro di "ANNULLATO", per un tempo illimitato ed in un luogo adatto ed accessibile, anche per l'eventuale messa a disposizione degli Enti di accreditamento.

Page 152: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ U ^ H h AGENZIA REi ONALE ^ ^ H ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Sez. 4.3

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 5

4.3.2 APPROVAZIONE E DIFFUSIONE DEI DOCUMENTI

La preparazione dei documenti sulla Qualità è di responsabilità della funzione che ha la maggiore competenza del contenuto del documento stesso. Quando il documento interessa più funzioni, tutte partecipano alla sua preparazione, sotto il coordinamento della funzione principalmente coinvolta. Per la preparazione del documenti si seguono generalmente schemi standard, riportati su apposite procedure.

Tutti i documenti suila Qualità vengono controllati da RGQ o RQ, in funzione del tipo di documento.

La verifica di RGQ o RQ serve per congruenza con quanto pianificato sulle procedure, per la loro conformità ai requisiti delle normative di riferimento (UNI EN GEI ISO lEC 17025) e agli obiettivi internamente definiti. L'approvazione deì documenti sulla Qualità è pertinenza di DG, DD 0 RS in funzione del tipo di documento:

• documenti di interesse generale (di sistema o tecnici) emessi dalla Direzione Generale: DG;

• documenti di interesse generale (di sistema o tecnici) emessi dalla Direzione del Dipartimento: DD;

• documenti tecnici di interesse di un Servizio: RS (più RS se lo stesso documento interessa più Servizi).

I documenti Interni sulla Qualità vengono distribuiti alle funzioni indicate nelle liste di distribuzione dei singoli documenti; il modulo di distribuzione controllata, firmato dai destinatari, testimonia l'avvenuta consegna e/o l'eventuale ritiro.

Quando è necessario distribuire i documenti ad altre funzioni interne ed enti esterni con cui si hanno rapporti continuativi, dopo approvazione di DD o di RS, RGQ o RQ provvedono a preparare le copie necessarie, identificandole in modo opportuno e a distribuirle registrando 1 destinatari sul modulo di distribuzione controllato.

La consegna del nuovo documento o della nuova edizione e revisione. avviene contemporaneamente a) ritiro della versione superata. Solo RGQ o RQ conservano nel loro archivio una copia opportunamente annullata dei documenti superati, mentre le rimanenti copie vengono distrutte.

RGQ e RQ verificano che presso i luoghi di lavoro del Laboratorio vi siano solo i documenti aggiornati.

I documenti vengono periodicamente riesaminati da RQ/RGQ per quanto di competenza e, se necessario, revisionati per assicurare l'idoneità ai requisiti del SGQ di ARPAM. Poiché il contenuto dei documenti prescrittivi può, quindi, essere soggetto a modifica, tutti i documenti appartenenti a questa tipologia sono controllati attraverso un sistema di indicatori che ne identifica lo stato di revisione. Per il Manuale è previsto un doppio indice: un indicatore per lo stato di revisione di ogni sezione e uno per lo stato dì emissione. Per tutti gli altri documenti prescrìttivi è previsto solo il numero di revisione. Il riesame della documentazione di sistema avviene, comunque, sempre contestualmente al Riesame annuale del Sistema Qualità.

I documenfi che contengono prescrizioni del Sistema Qualità e che provengono dall'esterno (es.: Normativa UNI EN CEI ISO/IEC 17025, prescrizioni SINAL, norme UNI EN ISO serie 9000,

Page 153: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTAU DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Sez. 4.3

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 5

8

4.3.1 GENERALITÀ

La documentazione del Sistema Qualità dei Dipartimenfi ARPAM si compone essenzialmente di:

| (1 - documenti di Pianificazione delia Qualità: documenti che descrivono 1 procedimenti operativi ed i metodi adottati per rispondere ai requisiti delle

, normative di riferimento;

(Jl- documenti di registrazione delta Qualità: informazioni, registrate su carta o su supporti magnetici, necessarie a dimostrare che le attività svolte seguono una pianificazione e consentono di tracciare a posteriori le attività significative svolte per ogni tipo di servizio (es.: dati grezzi relativi alle attività di Prova, fogli di accettazione dei campioni da provare, fogli di lavoro, Rapporti di Prova, check list, moduli raccolta dati per relazioni tecniche, etc).

Per la gestione del documenti di Pianificazione della Qualità vengono seguiti 1 seguenti criteri:

^ individuazione delle classi di documenti soggetti a gestione controllata;

^ identificazione dei documenti mediante sigle univoche;

^preparazione, verifica, approvazione ed emissione dei documenti secondo iter prestabiliti;

^ modifiche e variazioni ai documenti controllate;

^archiviazione dei documenti in luoghi e tempi prestabiliti e con precise responsabilità;

- ^ riproduzione e distribuzione dei documenti in funzione delle classi di riservatezza e/o dietro autorizzazione di DD;

^ registrazione dei destinatari dei documenti.

Tutti i documenti sulla Qualità a gestione controllata sono identificati da;

• indicazione del tipo di documento (es.; Manuale del Sistema Qualità, Procedura Gestionale, Istruzione Operativa);

• titolo del documento;

• codice identificativo del documento, univoco ed inequivocabile;

• sigle e firme delle funzioni che hanno prepai ato, verificato e approvato il documento (per il Manuale del Sistema Qu&iità, solo la firma di verifica e approvazione. In quanto è sempre RGQ ad essere responsabile della preparazione);

• data e numero di edizione e/o revisione del documento;

• n* progressivo delle pagine seguito da! n'' complessivo di pagine che compongono il documento;

• lista di distribuzione del documento.

Page 154: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^A f ^W^ ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B l AGENDA REGIONALE

^ ^ • ^ ^ V PER LA PROTQIOHE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Sez. 4.3

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 5

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

INDICE

4.3.1 Generalità

4.3.2 Approvazione e dif fusione de i document i

4.3.3 Modif iche dei document i

4.3.4 Archiv iazione del document i

HEV. DATA DESCRIZIONE MODIFICHE VERinCA APPROVAZIO

^1 n-ì 5nn7 '• Emissione della quarta edizione per adeguamento alta _ _ _ _ Z Z l . 1 norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

I inserimento precisazioni relative aite modalità operative di distribuzione deì documenti; rif. a manuali

10.04.2007 e software apparecchiature e verifica aggiornamento doc. di origine esterna; identificazione doc. superati; riesame della documentazione.

10.04.2008 Precisazioni sull'approvazione e diffusione dei documenti su supporto informatico, responsabilità di

..app.rpya.?|one e m^ per l'archiviazione.

RGQ DG

RGQ DG

Page 155: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 156: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^Af^?AM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B l AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PRONZIONE AMHENTA1£ ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ'

Sez. 4.2

Rev.2 Data;

10.04.2008 Pag. 501 5

riferimento indicate sulla "Politica per la Qualità". Esso è suddiviso in sezioni, in ognuna delle quali sono richiamate le procedure gestionali correlate.

Le Procedure Gestionali definiscono ie modalità gestionali alle quali il personale ARPAM si attiene per lo svolgimento delle diverse attività.

RGQ ed i Referenti Qualità conservano l'elenco aggiornato delle Procedure Gestionali applicate. Per il controllo dello stato dì emissione e di revisione dei documenti sono stati predisposti e vengono aggiornati elenchi per classi di documenti in cui viene riportato lo stato di stati di controllo e la lista dei documenti in essi contenuti con il relativo stato di revisione e di emissione.

I Documenti della Qualità comprendono, oltre ai documenti di natura prescrittiva, anche:

• moduli, verificati ed approvati, realizzati al fine di standardizzare e quindi controllare più efficacemente tutte le fasi delle diverse attività;

• documenti di origine estema, rilevanti ai fini dello svolgimento in Qualità delle attività (es.'. Leggi, normative, Gazzette Ufficiali, bibliografia scientifica, riviste scientifiche, manuali della strumentazione, cataloghi deì fornitori, etc). .

Le modalità di controllo sono descritte nella Sez. 4.3 del presente Manuale.

4.2.3 PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ

L'ARPAM, attraverso la documentazione di cui al paragrafo precedente, garantisce che tutte le attività connesse allo svolgimento delle proprie attività sono il risultato di una pianificazione che ha portato al raggiungimento del miglior livello qualitativo possibile con le risorse disponibili e che tale livello possa essere mantenuto e migliorato nel tempo. In linea di massima, i Dipartimenti verificano tutti i servizi prima di erogarli per conto del richiedente.

Per lo svolgimento delle attività di prova, la documentazione di riferimento è costituita dalle procedure gestionali, dalle istruzioni operative, dai metodi di prova interni ed esterni.

In fase di pianificazione delle prestazioni da erogare si tiene conto:

* della selezione accurata dei materiali e del personale operativo;

* del controllo delle carattenstiche dei materiali approvvigionati;

* della standardizzazione delle attività svolte dai settori operativi, tramite specifiche di servizio (metodi di prova, istruzioni operative, etc);

* del controllo delle attività svolte;

* del controllo delle apparecchiature e impianti utilizzati per lo svolgimento delle

attività;

* del controllo delle condizioni ambientali interne (ai fini della qualità delle prove);

* della gestione del sistema di controllo attraverso l'emissione di metodi di prova, istruzioni di taratura e Istruzioni per il campionamento;

* della gestione del Sistema Qualità nella sua globalità attraverso i Riesami del Sistema Qualità, l'emissione e attuazione di un programma di audit interni (Verifiche Ispettive Interne) e di un programma di addestramento e formazione del personale.

1 documenti di registrazione della qualità danno l'evidenza della pianificazione realizzato nei processi svolti da ARPAM.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI: NESSUNA

Page 157: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

i i^ARBflyVI ^ ^ ^ ^ N ^ ^ k AQENaA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ r PER LA PROTEZIONE AMBIENULE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE UMICHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ'

Sez. 4.2

' Rev. 2 Data:

10.04.2006 Pag. 4 Di 5

dell'organizzazione, viene assicurata attraverso flussi di informazione interna, ad opera dei Responsabili che partecipano al riesame annuale. I Direttori dì Dipartimento si impegnano ad assicurare costantemente la comprensione e l'attuazione della politica della qualità da parte di tutto il personale, comprensivo dei prestatori occasionali, nelle procedure utilizzate per lo svolgimento del proprio lavoro, tramite incontri periodici e con la consultazione della documentazione della qualità. L'accreditamento dei laboratori di prova dell' ARPAM costituisce il primo passo nel processo di certificazione delle attività dell'Agenzia; per il raggiungimento di questo ambizioso e fondamentale obiettivo è necessario l'impegno e la collaborazione di tutto il personale ARPAM, che verrà sensibilizzato sulla problematica mediante informativa e riunioni periodiche. II Responsabile Garanzia Qualità, che è il rappresentante della Direzione presso ì Dipartimenti Provinciali, verifica periodicamente l'attuazione de! sistema tramite audit interni (VII) e riferisce al Dii ettore Generale. Il presente documento viene diffuso a tutti i membri dell'organizzazione, attraverso la distribuzione

controllata adottata dall'Agenzia, secondo apposito modulo. (MD-DG-52 ultìma rev.)

IL RESPONSABILE GARANZIA QUALITÀ' IL DIRETTORE GENERALE

Dr.ssa Patrizia Amnr^azzalorso Dr. Gisberto Pacioni

Ancona, 10.04.2008

4.2.3 STRUTTURA DELLA DOCUMENTAZIONE

li Sistema Qualità è documentato a vari livelli e tale documentazione consente a tutti una chiara ed univoca comprensione delle scelte e delle disposizioni operative per la Qualità.

La struttura della documentazione del Sistema Qualità è descritta nella Sezione 4.3.

I documenfi sono raggruppati per classi, collegate le une alle altre in un'ottica di integrazione della documentazione. Le classi di documenti del Sistema Qualità comprendono;

>

>

>

>

>

>

>

classe

classe

classe

classe

classe

classe

classe

01

02

03

04

05

06

07

Manuale del Sistema Qualità

Procedure Gestionali

Istruzioni Operative

Metodi e procedure di prova

Moduli

Elenchi

Documenti vari

La documentazione viene distribuita e resa disponibile al personale dei siti dei Servizi e Unità Operative. Tutta la documentazione del Sistema Qualità, presente nei locali del Dipartimento, è codificata, verificata, approvata e disponibile nella versióne controllata aggiornata.

E' compito del Referente Qualità' e del RUO Qualità per la sede centrale, garantire che ì documenti siano presenti all'interno solo nell'ultima versione aggiornata. La gesfione della documentazione e' specificata alla sez. 4.3 del presente Manuale.

Il Manuale del Sistema Qualità riporta le linee guida e/o le modalità adottate dall'ARPAM per la conduzione delle attività rilevanti ai fini della qualità, secondo le prescrizioni delle normative di

Page 158: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.^JtA^SWA ^ ^ ^ ^ ^ K ^ ^ ^ k ASENHAREOIOHUE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTQONE AMUENTALE ^ ^ ^ B ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ*

Sez. 4.2

Rev.2 Data;

10.04.2008 Pag. 301 5

garanzia del risultato delle prove, secondo il criterio della massima consapevolezza e professionalità;

miglioramento dei servizi offerti ai clienfi, nell'ottica di una riduzione deì reclami e di un migliorartiento continuo delle prestazioni fornendo tutta l'assistenza necessaria riguardo alla individuazione delle esigenze analitiche, interpretazione dei risultati ed alle necessità formatìve;

ottimizzazione dei processi, dotandosi di indicatori di qualità e di performance;

misurazione della soddisfazione del cliente;

rispetto delle norme dì igiene e sicurezza dei lavoratori e miglioramento delle condizioni ambientali;

approfondimento e sviluppo delle attività di informazione e di comunicazione interna ed esterna all'Agenzìa, con particolare attenzione per i soggetti svantaggiati;

valutazione delle esigenze formatìve; elaborazione e gestione dei progetti di eventi di "Formazione Confinua" e di "Formazione Superiore" (D.G.R.M. 2164 del18.09.2001); pianificazione, predisposizione, distribuzione ed implementazione delle attività educazionali che rispondono ai requisiti di qualità stabilìfi dalla Commissione Nazionale ECM;

definizione, verifica e aggiornamento del livelìo dei servizi offerti, contenuti nella Carta dei Servizi ". In sìntesi tate livelio consiste neil'eseguire attività analitica in modo riproducibile ed accurato , nei rispetto delie disposizioni legislative vigenti, tramite personale addetto alle prove qualificato, cìie partecipa ad attività formative a tutti i livelli ed aderisce a circuiti ìnteriaboratorio; con garanzia di rìferibilità a sistemi di misura internazionali tramite taratura della strumentazione e dotazione tecnica allineata alle prestazioni dei metodi di prova; la disponibilità di un sistema informativo efficace alla valutazione deì dati; continuo monitoraggio del SGQ tramite verifica delle procedure interne, audit interni, riesame periodico; disponibilità al supporto ed opportune informazioni ai clienti sui metodi utilizzati, risultati delle analisi, tempestività nelle risposte ad eventuali reclami e segnalazioni; informazioni sul significato dell'accreditamento/riconoscimento; attività svolta con imparzialità, integrità ed indipendenza e con riservatezza sulle informazioni acquisite;

miglioramento dell' immagine verso l'estemo attraverso la certificazione dei servizi e V accreditamento del laboratorio di prova e la gestione della comunicazione sia inteme che estema;

contìnua attenzione alla protezione e tutela dell'ambiente in tutte le sue componenti.

Per raggiungere gli obiettivi descritti, ARPAM realizza programmi annuali e triennali di attività che ne dettagliano le azioni e le scelte adottate; nei limiti posti dalle norme finanziarie, vengono adottate tutte le azioni necessarie impegnando le risorse occorrenti per mantenere il Sistema Qualità adeguato al mantenimento dell'accreditamento dei laboratori, per l'esecuzione delle prove, e della Struttura Formativa, per l'erogazione delle macrotipologìe formative sopra indicate. La Direzione si impegna al rispetto della norma UNI CEI EN iSO/IEC 17025:2005, dei requisiti specifici degli Organismi Accreditanti e dei propri clienti: attraverso il riesame annuale del Sistema Qualità persegue il mantenimento in modo confinuo di idoneità ed efficacia delle attività, introducendo necessari cambiamenti o miglioramenti, esplicita ia valutazione del sistema e fissa obiettivi il cui raggiungimento viene misurato tramite opportuni indicatori. La diffusione e la condivisione dei documenfi, per la familiarizzazione a tutfi i livelli

Page 159: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PEfl LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ'

Sez. 4.2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 5

4.2.1 GENERALITÀ

Gli obiettivi che ARPAM si prefigge di raggiungere nel tempo al fine di migliorare il rapporto con la clientela e l'integrazione tra i Dipartimenfi Provinciali e le funzioni interne sono in linea con le diretfive impartite dal Direttore Generale dell' ARPAM, formalmente espresse nel documento "Polìfica per la Qualità", copia del quale è inserito nella presente Sezione del Manuale.

Tutte le enfità del Dipartimenti Provinciali ne devono tenere conto nella pianificazione delle loro attività.

Ogni Dipartimento è tenuto a individuare, sulla base delle proprie necessità e risorse, obietfivi specifici e temporali collegabili a quelli generali (indirizzi) riportafi sulla politica della qualità; tali obiettivi vengono approvati dai Direttori dei Dipartimenfi, per quanto di competenza, in occasione del Riesame del Sistema Qualità.

I mezzi per raggiungere tali obiettivi sono il coinvolgimento attivo di tutto il personale del laboratorio, l'adozione e l'attuazione di metodologie operative, comportamentali e di verifica in accordo con gli standard dì qualità internazionali riguardanti i laboratori dì prova e la contìnua definizione di azioni di miglioramento dei Sistema Qualità.

II Sistema Qualità dell' ARPAM deve integrare quanto richiesto da differenfi normatìve di riferimento che comprendono sia la legislazione vigente riguardante le ARPA e il loro modo di operare, sia la normafiva riguardante il Sistema Qualità. Tale integrazione deve tenere in considerazione lo status aziendale, finanziario e ìa situazione esterna. A tale scopo, ARPAM si prefigge l'obiettivo di mantenersi vigile e attènta a tutte le novità interne ed esterne, in particolare in materia di garanzia della qualità.

Per quanto sopra ARPAM ha deciso, secondo gli indirizzi dafi dalla Direzione Generale, di adeguarsi alla normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per il mantenimento dell'accreditamento da parte dell' Organismo preposto.

All'occorrenza, per discutere delle situazioni di maggiore crificità tra i differenfi Servizi in materia di Sistema Qualità e-per identificare e verificare relatìvi progetti di miglioramento interno, il Referente Qualità partecipa alle riunioni periodiche del Comitato di Dipartimento a garanzia che il Sistema abbia efficacia nel tempo. Analogamente RGQ partecipa airÙfficio di direzione di ARPAM. In caso di cambiamento al sistema si provvede alla revisione della documentazione e a darne comunicazione al personale tramite inforrnatìva. Tramite la verifiche ispettive interne viene verificata l'integrità de! sistema dopo ie modifiche effettuate.

La Direzione, tramite RGQ, verifica l'andamento del Sistema Qualità e la sua efficacia nel raggiungimento degli obiettivi fissafi nella "Polifica".

DI seguito è riportato integralmente il testo della "Politica per la Qualità", diffusa a tutti i membri dell'organizzazione, attraverso la distribuzione controllata adottata dall'Agenzia, secondo apposito modulo (MD-DG-52 ultima rev.).

4.2.2 POLITICA DELLA QUALITÀ il Direttore Generale dell' ARPA Marche rifiene necessario che l'Agenzia operi in conformità agli standard europei di Garanzia Qualità attraverso i quattro Dipartimenfi Provinciali, che hanno conseguito l'accreditamento SINAL e ORL secondo le norma UNI CEl EN ISO/ lEC 17025:2000 (ora 17025:2005), in modo tale da assicurare la qualità dei risultafi delle prove e degli evenfi formativi, interpretare continuamente le crescenti richieste ed aspettative dei clienti ed assicurare la qualità del servizio offerto e per conseguire i seguenfi obiettivi: pianificazione della gestione delle attività dei Dipartimenfi e standardizzazione delle procedure, a

Page 160: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENSA REGIONALE

^ ^ ^ B ^ ^ V PBt U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ'

Sez. 4.2

Rev. 2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 Di 5

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ'

INDICE

4.2.1 Generalità

4.2.2 Politica della Qualità

4.2.3 Struttura della documentazione

4.2.4 Pianificazione della Qualità

REV.'

0

2

4

5

6

7

8

DATA

31.01.2007

10.04.2007

10.04.2008

- " • - • - -

DESCRIZIONE MODinCHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni relative al p.to 4.2.7 della norma 17025:2005. Precisazioni sul livello di servizio offerto al cliente ed impegni della Direzione nella Politica della Qualità

VERIFICA

RGQ

^ R G Q

lAr

APPROVAZIONE

DG

DG

^ ; -

1

i

i i

Page 161: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V PERÙ PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ ^ ^ ^ F OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 20 di 20

l'informazione puntuale a SINAL/ORL di ogni cambiamento significativo della struttura organizzativa e tecnica effettuata da RGQ tramite specifiche informative;

lì corretto utilizzo del marchio SINAL e del riferimento all'accreditamento in accordo a quanto prescritto nel Documento SINAL DG0002. Tale marchio viene utilizzato nei rapporti di prova, nelle brochure e sul sito web ARPAM.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

PG08 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Page 162: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.i^N^AM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ b AGENZIA REGIONAU

^ ^ ^ ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMEHEMIALE ^ ^ ^ ^ ^ V DEL1£ MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev.3 Data:

10.04.2008 Pag. 19 di 20

COMITATO

di DIPARTIMEN

TO

COMPONENTI

DD - RS - due dirigenti eletti, di pari grado - due rappresentanti, eletti, del comparto )

COMPITI (relativamente al Sistema Qualità)

• analizzare problemi presenti tra le varie Unità Operative;

• promuovere situazioni di miglioramento nell'ottica dell'integrazione tra 1 Servizi;

• verificare la gestione del personale per eventuale spostamento dello stesso tra i servizi;

• verificare lo stato di avanzamento dei progetti attuati a seguito degli obiettivi specifici di Servizio indicati nel Verbale del Riesame Sistema Qualità;

• identificare eventuali necessità di integrazione tra ì Servizi.

Quando il Comitato, con frequenza almeno semestrale, si riunisce per valutare lo stato di avanzamento degli obiettivi previsti dal precedente Riesame del Sistema Qualità alla riunione partecipa anche RQ. Scopo della riunione è l'effettuazione del rapporto del sistema di qualità del Dipartimento clie viene inviato alla Direzione Generale.

RQ partecipa anche in caso di necessità contingenti e discussione di argomenti relativi al sistema qualità.

Tutte le riunioni dei Comitati vengono verbalizzate.

4.1,8 COOPERAZIONE CON GU ORGANISMI DI ACCREDITAMENTO- RICONOSCIMENTO

La cooperazione riguarda:

• l'accesso ai rappresentanti di SINAL/ORL nei diversi siti ARPAM, accompagnati dal personale competente;

• l'accesso alle informazioni strettamente legate agli obiettivi della verifica, precedentemente concordati con RGQ e DG;

• l'esecuzione di prove di valutazione purché ragionevolmente necessarie per permettere ai rappresentanti dell'Organismo di verificare l'attitudine del personale all'esecuzione delle attività;

• il mantenimento dei necessari collegamenti e supporti logistici ed operativi;

• la partecipazione ad eventuali circuiti interiaboratori promossi da OdA/ORL, purché rientrino nell'ambito delle prove valutate dall'Organismo stesso o in progetti di comune interesse;

Page 163: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ A f ^ ¥ M ^ ^ ^ ^ U ^ ^ ^ AGENZIA REOONUE

^ ^ H ^ ^ r PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MMCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev.3 Data:

10,04.2008 Pag. 18 di 20

strutture edilizie

- attrezzature

budget.

DD ed RS dispongono di un budget affidato annualmente dalla Direzione Generale in coerenza con gli obiettivi aziendali; DG si assicura che le risorse a disposizione siano sufficienti a coprire tutti gli aspetti del Sistema Qualità (esecuzione prove, controlli sul SQ, esecuzione tarature e manutenzioni, ecc.).

Il personale é consapevole dell' importanza delle sue attività e viene informato sul modo in cui contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del sistema di gestione tramite riunioni debitamente verbalizzate.

Viene, inoltre, fornita adeguata supervisione al personale che esegue le prove/tarature da parte dei responsabili di competenza designati e/o da parte del personale tecnico già qualificato come dettagliato anche in apposita procedura, secondo quanto stabilito dall'organizzazione (Regolamento ARPAM - organigramma) e dalle fonti finanziarie del momento.

Il codice comportamentale facente parte integrante del contratto che viene sottoscritto al momento dell'assunzione è a garanzìa che il personale non sta soggetto ad alcune indebite pressioni o influenze commerciali, finanziarie o di altra natura, interne od esterne, che possano influenzare la qualità del lavoro e ad evitare ìl coinvolgimento in attività che possano diminuire la fiducia nella competenza, nell'imparzialità, nel giudizio o nell'integrità professionale. Affisso all'albo degli atti ufficiali della Direzione Generale ed all'albo dì ciascun Dipartimento è presente, inoltre, Il codice disciplinare per ìl comparto. Ciascun dipendente sottoscrive, inoltre,una dichiarazione di riservatezza, conservata nel proprio fascìcolo personale.

4.1.7 COMITATO DI DIPARTIMENTO

I compiti (relativamente al Sistema Qualità), sono indicati nella seguente tabella:

Page 164: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ APPAM ^ ^ ^ ^ ^ g ^ ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ E ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBJENIAlf ^ ^ ^ K ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

— —

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data:

.10.04.2008 Pag. 17 di 20

4.1.5 DELEGHE DI RESPONSABILITÀ

ARPAM ha individuato e definito deleghe di responsabilità di funzione e di attività aventi influenza sulla qualità delle prove e del mantenimento delle garanzie di qualità.

Per la Direzione Generale le deleghe di funzione riguardano:

Responsabile Garanzia Qualità sostituito dal Direttore Tecnico-scientifico e, per la parte più strettamente operativa all'interno dei Dipartimenti, dagli RQ e dal RUO Qualità, Formazione, Ed. ambientale, per la sede centrale;

Responsabile Ufficio Economato Provveditorato sostituito dal Direttore Amministrativo.

Per i Dipartimenti le deleghe di funzione riguardano:

Funzione Direzione Dipartimento

Responsabilità Servizio

Responsabilità Unità Operativa

Responsabilità

DD

RS

RUO

Sostituto designato

Dirìgente Incaricato annualmente - art.18 CCNL (delibera D.G. ARPAM) Dirigente incaricato annualmente - art.18 CCNL (delibera D.G. ARPAM) RS

Per i Dipartimenti le principali deleghe dì attività riguardano Attività

Gestione Sistema Qualità Emissione Rapporti di Prova Accettazione campioni

Tarature

Campionamento

Emissione Pareri

Responsabilità

RQ DD

RUO

Tecnici e/o laureati incaricati

Tecnici e/o laureati del Servizio

RS di competenza

Sostituto designato

RGQ Sostituto di DD e dirigenti incaricati da DD RS o personale della Unità Operativa delegato Tecnici e/o laureati Incaricati sostituz. vicendevole Tecnici e/o laureati del Servizio sost. vicendevole Sostituto di RS

In particolare, i sostituti del Direttore del Dipartimento riguardo alla firma per emissione dei rapporti di prova, sono indicati, in ordine prioritario, nella richièsta formale di accreditamento e in appositi documenti di sistema (PG08).

4.1.6 RISORSE

Le risorse deì Dipartimenti Provinciali sono le seguenti:

personale

Page 165: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZrONE AMKENIALE ^ ^ ^ ^ ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

. Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 16 di 20

1. esegue analisi di laboratorio e ne dà evidenza apponendo la propria firma sui fogli di lavoro (brogliacci, quaderni di lavoro, fogli di prova interni, ecc.) secondo le indicazioni dei RUO;

2. effettua campionamenti e rilievi sulle matrici di propria competenza; 3. effettua le attività di manutenzione e taratura delle apparecchiature secondo le relative Istruzioni

Operative; 4. vigila e controlla'quanto previsto da leggi e regolamenti in materia di prevenzione ambientale.

4. 1.4.3 Coordinamento delle sedi secondarie

Le modalità di coordinamento tra le sedi del multisito ARPAM sono le seguenti:

presso la sede centrale è presente il Responsabile Garanzia Qualità che mensilmente riceve una relazione redatta dal referente di ciascuna sede con informazioni riguardanti lo stato di applicazione del Sistema Qualità, con particolare riferimento alla presenza di non conformità (con indicazioni dell' origine e tipologia) ed eventuali azioni correttive avviate e/o concluse, reclami, partecipazione a circuiti interiab, riunioni/incontri tecnici, ecc.

RGQ elabora tali dati e li utilizza per lo svolgimento delle verifiche ispettive interne e per il Riesame del Sistema Qualità annuale. Nel caso in cui si ravvisino criticità RGQ mette in atto interventi mirati di cui verrà data evidenza nei documenti di sistema.

La documentazione relativa alle eventuali non conformità rilevate durante le verifiche ispettive esterne (es. SINAL, ORL) in ciascuna sede, viene raccolta e distribuita da RGQ ai referenti per pianificare eventuali azioni correttive nelle varie sedi.

In caso di comunicazioni importanti e ritenute critiche ai fini del Sistema Qualità, vengono organizzate riunioni/videoconferenze tra le varie sedi. In quest'ultimo caso l'evidenza è data da un verbale redatto da RGQ o dal referente della sede che ha organizzato la videoconferenza, tenuto agli atti da RGQ.

Analogamente, in caso di aggiornamenti della documentazione di carattere generale emessa dalla Sede centrale (MSQ> PG,ecc.) che abbiano particolare rilevanza e/o che portino a sostanziali modifiche, RGQ registra negli appositi verbali di riunione ( anche per videoconferenza) r avvenuta informazione agli RQ; a loro volta gli RQ effettuano sedute di informazione all'interno dei Dipartimenti con tutte le funzioni interessate, registrate nei verbali di riunione.

Le modifiche/aggiornamenti/nuove emissioni di documenti interni o in caso dì distribuzione di documenti di origine esterna (es. norme) vengono comunicate da RGQ ai Direttori dei Dipartimenti e/o ai Responsabili di funzione ed ai Referenti Qualità delle varie sedi, mediante distribuzione controllata di copia cartacea dei documenti od anche tramite avviso e-mail, stampato ed archiviato dallo stesso RGQ. Le conferme e-mail di avvenuta ricezione valgono come distribuzione controllata.

Quando in una sede viene aggiornato/revisionato un documento, con le modalità descritte in apposita procedura, ad RGQ viene data comunicazione per conoscenza per e-mail e/o durante incontri tecnici e viene contestualmente inviato l'elenco aggiornato della documentazione.

Page 166: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^Af&^ ^ ^ ^ ^ ^ l ^ ^ ^ h AGENZIA REfflONAlE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev, 3 Data:

10.04.2008 Pag. 15 di 20

r) approva i rapporti dì prova del Servizio, precedentemente controllati dal responsabile di unità operativa per coerenza dei dati legati alle materie di propria competenza e ne autorizza la trasmissione a DD per l'emissione;

s) firma lettere d'accompagno e/o relazioni che contengono giudizi di conformità, pareri, interpretazioni relativi ai risultati di prova diversi dalle dichiarazioni di conformità, a chiarimento del cliente.

Responsabile di Unità Operativa a) organizza ed è responsabile dei metodi e dei parametri scelti e dei risultati analitici eseguiti

direttamente o dal personale dell' U.O.; b) organizza l'espletamento del lavoro valutando le richieste pervenute e distribuendo l'attività

fra il personale dell' U.O.; e) propone le iniziative di formazione e aggiornamento; d) garantisce l'informazione al personale delle direttive ricevute, nonché la partecipazione del

suddetto personale alla costruzione del processi decisionali; e) assicura il corretto utilizzo ed applicazione delle procedure e metodi di prova; f) verifica i documenti di registrazione delle prove dì propria competenza prima della

preparazione del Rapporto di prova; g) firma i rapporti di prova, per la parte dì propria competenza, dopo avere verificato la

coerenza dei dati riportati sui documenti di registrazione delle prove con quanto riportato nel rapporto di prova stesso.

Referente Qualità Dipartimentale a) garantisce il collegamento tra RGQ e il Dipartimento Provinciale, relativamente al S.Q.; b) assiste i Responsabili di Servizio nell'applicazione delle procedure e disposizioni date

da RGQ relativamente al S.Q. e ne sorveglia l'applicazione; e) verifica la congruenza della documentazione relativa alle modalità operative svolte

all'interno del Dipartimento con le normative applicabili in materia di qualità, secondo le direttive impartite da RGQ;

d) raccoglie le segnalazioni delle NC, contribuendo alla loro risoluzione assieme agli RS di interesse;

e) gestisce le statìstiche per la valutazione dell'efficacia e adeguatezza del Sistema Qualità del dipartimento;

f) riferisce a RGQ e a DD, ciascuno per la parte di competenza, sull'andamento del Sistema Qualità al fine dì consentirne il riesame e il miglioramento;

g) partecipa al riesame del Sistema Qualità di Dipartimento; h) verifica la corretta gestione dei campioni di riferimento all'interno del. Dipartimento.

Personale ruolo Tecnico e ruolo Sanitario Nell'ambito della declaratoria delle mansioni previste dal CCNL per ciascun profilo di appartenenza (tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Collaboratori tecnico-professionali. Assistenti tecnici), in particolare:

Page 167: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ t APPAM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZU RESIOKAU

^ ^ ^ K ^ ^ V PER IA PROTEZIONE AMBIEHIiUJ ^ ^ ^ ^ ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev.3 Data:

10.04.2008 Pag. 14 di 20

h)

i) j)

I)

riesamina periodicamente l'adeguatezza e l'efficienza del Sistema Qualità, attraverso il Riesame del Dipartimento; autorizza ìl rilascio dei rapporti dì prova; redìge periodicamente le statistiche di Dipartimento e, almeno a cadenza annuale presenta la relazione d'esercizio del Dipartimento, nell'ambito della quale descrive il più oggettivamente possibile lo stato delle attività, i termini di loro adeguatezza, di costo, di produttività e di efficienza; istituisce i gruppi di lavoro costituiti da operatori di diversi Servizi; verifica l'andamento degli obiettivi fissati nel riesame del S.Q. del Dipartimento.

Responsabile del Servizio a) garantisce la gestione unitaria delle prestazioni in rapporto alla domanda espressa, ai

bisogni stimati e al mandato istituzionale, tramite l'integrazione professionale e operativa delle diverse U.O.;

b) propone al Direttore de! Dipartimento la configurazione organizzativa del Servizio e la individuazione degli ambiti di responsabilità delle UO;

e) risponde al Direttore del Dipartimento della gestione delle risorse e dei compiti assegnati, assicurandone la miglior efficienza allocativa in coerenza con la natura e l'entità che gli stessi sono chiamati a garantire per ìl raggiungimento degli obiettivi;

d) garantisce il continuo adeguamento quali-quantìtativo delle prestazioni offerte, proponendo le modalità di organizzazione e di interazione fra le proprie UO, in una logica di efficacia ed efficienza;

e) garantisce la piena integrazione tra le risorse umane affidate ed il lavoro da svolgere, assicurando il coordinamento ed il carico di lavoro delle UO;

f) assicura l'adozione e la diffusione di un processo decisionale interno orientato alla soluzione dei problemi ispirato ai valori di etica professionale, di coinvolgimento e considerazione degli operatori che a vario titolo intervengono nel processo di produzione;

g) assicura ìa collegialità e la collaborazione, attraverso la partecipazione all'attività di programmazione con i Dirigenti dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL;

h) propone il programma annuale per l'aggiornamento e la formazione del personale del Servizio, nell'obiettivo di svilupparne la qualità professionale e la motivazione;

i) assicura i dati correnti necessari al controllo di gestione ed al Sistema informativo regionale ambientale (SIRA);

j) contribuisce al miglioramento della qualità tramite il costante monitoraggio dei processi operativi, la valutazione dei risultati ed il confronto con l'utenza;

k) redige mensilmente le statìstiche del Servizio; I) gestisce eventuali budget assegnati dal Direttore del Dipartimento; m) partecipa al riesame del S.Q. del Dipartimento; n) coordina le attività di messa a punto e validazione dei metodi e procedure di prova e ne

assicura il corretto utilizzo ed applicazione; 0) assicura che il personale comprenda e applichi le procedure operative e gestionali; p) assicura ii rispetto da parte del personale delle prescrizioni in materia di sicurezza; q) garantisce l'attuazione dei piani di manutenzione e tarature delle apparecchiature e sistemi

di prova e misura assicurando la gestione controllata dei materiai di riferimento;

Page 168: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ • i ^ ^ ^ AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMNENULE ^ ^ ^ ^ ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 13 dì 20

Responsabile U.O. Qualità, Formazione, Ed. ambientale Relativamente a quanto attiene il Sistema Qualità:

a) garantisce il collegamento tra RGQ e la sede centrale, relativamente al S.Q,; b) assiste i Responsabili di Servizio della sede centrale nell'applicazione delle procedure

e disposizioni date da RGQ relativamente al S.Q. e ne sorveglia l'applicazione; e) verifica la congruenza della documentazione relativa alle modalità operative applicate

nella sede centrale con le normative applicabili in materia di qualità, secondo le direttive impartite da RGQ;

d) raccoglie le segnalazioni delle NC, contribuendo alla loro risoluzione assieme agli RS di interesse;

e) gestisce le statistiche per la valutazione dell'efficacia e adeguatezza del Sistema Qualità della sede centrale;

f) riferisce a RGQ, sull'andamento del Sistema Qualità al fine di consentirne il riesame e il miglioramento;

g) partecipa al Riesame del Sistema Qualità; h) predispone il piano annuale di formazione e addestramento del personale ai fini

dell'approvazione da parte di DG.

4.1.4.2 Dipartimenti Provinciali - sedi secondarie

I principali ruoli e responsabilità del Dipartimenti Provinciali sono di seguito riportati:

Direttore del Dipartimento II Direttore di Dipartimento è il responsabile della sede secondaria del laboratorio multisito. Esercita autonomia decisionale e operativa nell'ambito delle direttive ricevute dalla Direzione Generale ed ha cura di salvaguardare l'autonomia tecnica dei dirigenti dei Servizi in cui si articola il dipartimento e di assicurare la corretta gestione delle risorse a disposizione; inoltre;

a) risponde dell'assetto organizzativo della struttura, con la migliore efficienza ed in coerenza con la natura e l'entità delle attività da svolgere per il raggiungimento degli obiettivi;

b) assicura ia collegialità, l'unicità e la trasparenza del processi decisionali; e) assicura il coordinamento dei Dirigenti dei Servizi in una logica di integrazione,

pluridisciplinarietà e corretta suddivisione del lavoro; d) assicura attraverso ìl coordinamento e la collaborazione, la esecuzione dei piani o

programmi stabiliti dalla DG per ìl conseguimento degli obiettivi regionali o provinciali in campo ambientale;

e) assicura, su proposta del Comitato di Dipartimento, la predisposizione di proposte alla DG per la formazione o altre specifiche iniziative mirate all'aggiornamento tecnico-scientifico e alla promozione culturale delle risorse professionali nell'obbiettivo di mantenere e sviluppare la qualità professionale, la motivazione, la managerialità;

f) ripartisce il budget affidato dalla DG, in coerenza con gli obiettivi aziendali e nel rispetto dei vincoli di budget, tra i vari dirigenti dei Servizi che ne assicurano la gestione, ferma restando la responsabilità del Direttore del Dipartimento;

g) applica, anche sulla base di quanto stabilito dal Direttore Generale dell'ARPAM, la Politica della Qualità e fornisce i mezzi e le risorse per la sua attuazione, nei limiti del budget negoziato con la Direzione Generale;

Page 169: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ j t APPAM ^ ^ ^ ^ U ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ B P OELU MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data;

10.04.2008 Pag. 12 di 20

e) è responsabile delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della gestione complessiva del personale e controlla, al fine di verificarne la congruità economica, l'affidamento di consulenze, collaborazioni, borse di studio ed incarichi professionali;

f) segue le relazioni con le rappresentanze sindacali, nei cui confronti elabora strategie di supporto alle decisioni prese in materia dal Direttore Generale;

g) sovrintende alla gestione del patrimonio di ARPAM attraverso strutture operanti presso la sede centrale e presso I Dipartimenti Provinciali;

h) sovrintende all'approvvigionamento di prodotti, servizi, materiali e beni strumentali necessari allo svolgimento delle attività dell'ARPAM;

i) sovrintende ai rapporti con i fornitori ed i clienti del servizi erogati dall'ARPAM, per quanto riguarda l'aspetto economico-contabile;

j) partecipa al "Riesame del Sistema Qualità" della Direzione.

Responsabile Garanzia Qualità a) è il rappresentante della Direzione relativamente al Sistema Qualità, presso le strutture

organizzative e tecniche dell'ARPAM. assicura il necessario supporto specialistico alla Direzione Generale ed ai Dipartimenti Provinciali per la definizione delle iniziative richieste per il conseguimento degli obiettivi derivanti dalla politica della Qualità stabilita dal Direttore Generale e per il mantenimento del Sistema Qualità dell' ARPAM conforme alle prescrizioni della normativa vigente, del SINAL e dell' ORL fornendo gli strumenti conoscitivi e gii interventi formativi nei:essari,

b) assicura l'esecuzione degli audit interni (VII) tramite la gestione del programma annuale previsto e a tal fine coordina l'attività dei Referenti Qualità dei Dipartimenti Provinciali e del RUO Qualità della sede centrale;

e) fornisce il necessario supporto per quanto riguarda tutte le pratiche gestionali e operative del S.Q.;

d) riferisce ai Direttori sull'andamento del Sistema Qualità al fine di consentirne il riesame e il miglioramento;

e) mantiene i .contatti con le strutture esterne (organismo di accreditamento, istituti di certificazione, clienti, organismi di riconoscimento e riferimento, etc) e riferisce, anche durante i sopralluoghi, ad essi sugli aspetti riguardanti il Sistema Qualità;

f) collabora con l'UEP per la qualificazione dei fornitori e l'aggiornamento dell'elenco dei fornitori qualificati;

g) assiste i Responsabili di Servizio nella predisposizione ed attuazione delle azioni correttive per l'eliminazione delle non conformità;

h) promuove presso i Direttori azioni di miglioramento del Sistema Qualità anche mediante l'elaborazione di indicatori di qualità;

i) assicura ìa verifica delle procedure gestionali; j) cura la preparazione, l'aggiornamento e la distribuzione del Manuale del Sistema

Qualità e delle procedure gestionali; k) collabora con DG nel Riesame del Sistema Qualità di Direzione Generale; I) gestisce i campioni di riferimento per quanto attiene alla loro validità ed alla loro corretta

localizzazione.

Page 170: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^ A f ^ A M ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V HLLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev.3 Data:

10.04.2008 Pag. 11 di 20

o) organizza, ài sensi dell'art.S del Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e successive modifiche ed integrazioni, il Servizio di Prevenzione e Protezione;

p) definisce la struttura organizzativa dell' ARPAM e nomina 1 relativi responsabili; q) provvede, al fine di garantire l'attuazione dei compiti e delle funzioni riservate alla struttura

centrale ARPAM, alla costituzione di uffici dirigenziali ed alla nomina dei rispettivi responsabili;

r) nomina i Direttori dei Dipartimenti Provinciali, dei Responsabili dei Servìzi Tecnici e dei Servizi Territoriali, delle U.O. e delle Strutture Tematiche che verranno appositamente individuate;

s) istituisce un apposito servizio di controllo interno per la.valutazione dei dirigenti e per l'attività di verifica e controllo dell'azione amministrativa,

t) Approva il Manuale Sistema Qualità, le Procedure Gestionali ed ogni altro documento comune alle sedi.

Direttore Tecnico-scientifico a) collabora con il Direttore Generale alla predisposizione del programma annuale di attività;

sovrintende all'attuazione tecnico-operativa del programma annuale di attività, coordinando le attività svolte presso i Dipartimenti e la struttura centrale; è responsabile della conduzione di tutti i progetti tecnico-scientifici con valenza regionale o interprovinciale e dell'assegnazione e approvazione di quelli provinciali, coordinando le strutture e le risorse assegnate attraverso sistemi di project management; assume obiettivi e sviluppa piani, iniziative e programmi volti alla promozione di ARPAM in campo tecnico-scientifico; istituisce le appropriate modalità di relazione tra i Dipartimenti Provinciali ed i relativi Servizi Tecnici e Territoriali, nonché le U.O. del Dipartimenti stessi e i Servizi Tematici centrali, curandone il coordinamento; individua gli standards qualitativi da rispettare nell'erogazione dei servizi gestiti da ARPAM; assume la direzione scientifica delle iniziative di ricerca e studio sull'ambiente che ARPAM voglia intraprendere, ed è anche responsabile di mantenere stretti rapporti con il mondo scientifico ed accademico e dì garantire la presenza dell' ARPAM in simposi ed altre manifestazioni; persegue obiettivi di sviluppo delle competenze tecnico-scientifiche dell'ARPAM, partecipando alle politiche generali di gestione delle risorse umane con specifici piani di aggiornamento e formazione professionale;

h) partecipa al "Riesame del Sistema Qualità" della Direzione.

b)

e)

d)

e)

g)

Direttore Amministrativo a) assicura la gestione economico-finanziaria dell'ARPAM nell'ambito della pianificazione

strategica predisposta dal Direttore Generale, alla quale partecipa con proposte e valutazioni; b) sovrintende alle attività preparatorie relative ai bilanci annuali e pluriennali di ARPAM, fermo

restando la competenza del Direttore Generale a deliberare in materia; e) predispone tutte le attività amministrative di carattere contabile necessarie alla gestione

dell'ARPAM; d) garantisce e assicura la regolarità degli atti amministrativi e dei contratti attivi e passivi,

curando la loro uniformità con le disposizioni normative vigenti in materia;

Page 171: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENSA REGIONALE ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev.3 Data:

10.04.2008 Pag. IO di 20

4.1.4 RESPONSABILITÀ ED AUTORITÀ

4.1.4.1 Direzione Generale - sede primaria

I ruoli e le responsabilità della Direzione e del Responsabile Garanzia Qualità sono di seguito riportati:

Direttore Generale II Direttore Generale è il legale rappresentante dell' ARPAM ed è responsabile della realizzazione dei compiti istituzionali della stessa in coerenza con gii obiettivi fissati dal Comitato Regionale di Indirizzo, nonché della corretta gestione delle risorse ed è titolare di tutti i poteri gestionali di ordinaria e straordinaria amministrazione dell'ARPAM ed è responsabile della sede primaria del laboratorio multisito. In particolare, il Direttore Generale assicura:

a) la direzione ed il coordinamento delta struttura centrale e delle articolazioni periferiche; b) la predisposizione e l'adozione del programma annuale e triennale di attività, del bilancio di

previsione annuale, e triennale, i conti consuntivi e 1 regolamenti; e) l'assegnazione delle dotazioni finanziarie, sulla base del programma annuale, alla struttura

centraìe e a quelle periferiche, nonché la verifica del loro utilizzo; d) la redazione di una relazione annuale sull'attività svolta e sui risultati conseguiti; e) la verifica della qualità dei servizi prestati dall' ARPAM; f) elabora una dichiarazione della politica della qualità che documenta gli obiettivi generali

relativamente al Sistema Qualità ARPAM; g) effettua periodicamente il "Riesame del Sistema Qualità" di Direzione valutando lo stato del

Sistema Qualità emerso dai riesami dei Dipartifnenti per verificare il mantenimento continuo dell'efficacia del Sistema Qualità ARPAM ed introdurre i necessari cambiamenti e/o miglioramenti.

h) è titolare della funzione deliberativa, tramite la quale conferisce efficacia e validità giuridica agli atti di gestione dell'ARPAM;

() individua, al fine di semplificare l'attività amministrativa degli uffici, determinati dirigenti abilitati, attraverso propri atti dispositivi, a provvedere direttamente su determinati e circoscritti oggetti di limitata rilevanza istituzionale;

j) determina, attraverso l'individuazione di piani a medio termine e tramite la predisposizione del programma annuale di attività, gli indirizzi strategici finalizzati al raggiungimento degli obiettivi generali di prevenzione, protezione e controllo ambientale fissati dalla Regione Marche;

k) promuove presso l'opinione pubblica l'immagine e l'identità dell'ARPAM, curando di diffonderne la massima conoscenza delle finalità istituzionali e dei risultati conseguiti nella gestione;

I) mantiene costanti rapporti con le istituzioni pubbliche, con le associazioni di categoria e con gli enti portatori di interessi collettivi, nei rispetto delle diverse attribuzioni;

m) promuove, coordinando i Servizi a ciò preposti, un costante miglioramento qualitativo e la razionalizzazione dei processi organizzativi di tutte le strutture presenti in ARPAM, perseguendo, tra l'altro, la massima integrazione tra le varie strutture sia centrali che periferiche;

n) predispone gli strumenti operativi per consentire una costante diffusione, all'interno dell'ARPAM, delle innovazioni tecnico-scientifiche;

Page 172: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

< o

UJ

V) (A - J LU

a ì l i _ j

< D

LU Z O N

a LU

co .. o .._

g J5 3 : ov o co • ^ Q .

UJ

< z g CD UJ

(D

3 CO (A

ra "5 -W

"co ^—< e <u lo H <0

<D JZ q

' •*-> OJ

E 0)

^ o ^ Q .

_a) "O) • a

•—, *—' a> tt= 0)

Oì 0)

T 3

<1> C o

' N ra 3 CD

> 0)

' o -^-r

« ro

(0 :;^ e : ^ co

3 E CO D

^o '—' (rt +-> CD

• * - >

v>

e 07

E 13 k_

CO

A

LOG

IA

TA

LE

MIO

lE

N'

UJ m O S DL < UJ

.— ce V

lo E ro <u 2 u: (D

e

e o

'N (ù Q .

tf)

^

UJ

<

o

ce 01 UJ 1 -

O

S.ro 5 ^ e: "^

e ^

eo ^ c ^ ro co ^3 S I OjCO

§ b •e o (1) (n 9 .e: h.uj

^ Ì.-2 o ^ $

§ ^ ^ O O 0) ^ e; £

Q. c6 ^

.Dì 5 CO

CO

w .5

co K. 5

co 5 TO

-Set ^ 5 ce lo c ^ o co {]) e

£ ^ § ro g-5 G "S e

9- e N to Q5 e: .01 S ^

^ ai"

Page 173: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

T"

^

(/>

< 1-- 1 < 3 o <

w g (0 N

Ul ui Q

UJ < D Z < s

co S o "^

n - . . o _ S CO^t OO

(2ood, O 03 ' " Q .

UJ z o 5 a ^

o Q£ o

^ ^ ^ ^ S R ' "

^^? ' ^a ^ F ^"^1

>

01

ro ^

2 to

S

e ro ' ^ ro

i ro 3 CT CD

ro

•o _c e o "co

"s

o 1 _

• * - •

e o

U

e co

3 CT c o o

' e g t/i </ì

UJ

A

<

JD k_

(U Q.

^ 15 o £ o

a 07

e e 3

• o 0

0}

c/J

"ro l i e tu . .

XI w

ro E §? 3--g

2-1

II S 0) £ e 0) o

£ 2

2 - 0

01

ce - - o E D) = co

03 • = •Hi C <U O

s e A

—: ro e <D la E ro 01

o '*^ ro

.i o o L-

o E

2? 3 (fi

s

<

<

01 01 > ro

. 4 -1

0

-ro • >

co ._ _ai CI

"03 o " ^ N

2 1 O M

i5 o ^ o 03 -e Q.2Ì ro « O T3 . = ,0)

II ro e ro * -

si ro o

Q) ' f i

e . O 0

ro e N ro e o 11) Ul 3 TJ

O ' CD O -o

03 > ro

U

(0 o C/1

b A

o - i O to

p \L

V J

m <D O

o 3 (0

^ o Ol ro o ' e o E

._-• o

* ->

ro _^ e

LU — D) ro

8

ro

Q-'tó u> ir 01 S' ^ ro o e 0 ro

f e: 0 1 03 S £ w ro

•g.o -B ro

li 3 ?

CO .S

ro . e ' 3

e

d ì

A

0

0

(0

U.

te

e 0 0

ro _nj

e 01

"ro ' i —

0 *-> ro

E

0 e 0 e ro E ro

*o 0

j a iC

0 .>

.Ì c co & Q :

1^ X

• ^ 0" B -e = 0

&8 ._ (/) e p

ro E

£ 0 B "e (i' ^

Q 52

0 e (0

'£ <

A

0 _ l 0 3 (0

P

u.

"0 TJ 0

• 0 Q. 0

> C 0 > Q.

c co CL E

1 "e 0

0

*-; 0 0

C ro

• Q .

E

A

il

0

0

0 C3. 0

> c

Q.

l o

e ro

.i 0

0 U

^ 0

0 OJ t^ £

SS

A

li il

' 0 T3

' « -0 a. 0

1> e

Q.

'G '••-' co

"e ro CL £

1 *-> e 0

0

l e 0

ro 0 ro

0

0 (/> e 0 0 C/3

<

A

li il

' 0

0 '\— 0 Q. 0

!> '4-1

e 5 Q.

0

W

c co

E

1 e 0

0

0

e ro

• 5 . E

A

< 0 UJ u li

0 X) 0 0 0 . 0

• >

0 > 0

a. 0

c ro

.i 0

0 0

0 e 0 Ul co 0 Q.

le 0 0

ro Q. Q.

<

A

< 0 UJ

li

u-i e ro >

_0 '\Z

e 0

T3 " 0 C

S 0

le 0 tf)

ro 0 ' ^ to 3

- 0 e ._ 0 0

- 0 0

0

C 0

0

ro • * - •

(A 3

• 0

le 0

^ c ro

5 A

<

P P z <

s

Page 174: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

(O

< 3 o <

(0 o (O N

_i 5 UJ lU

o Ul

- J

< Z <

. co CN 13

o a

UJ

z < CD

o

'Wi j ^ ^ ^ ^ B

fl

9| 9

^ ^ K ^ ^ l

|a

1 9 1 ^qM^^I •

' . l ^ ^ ^ ^ l

1 9 flSl^H

^ ••''StiiB

tfciW

li ' - J B ^ I ^ H

^ ''91 É '-il

Ujjgf

1 ^ '•;Cj^H

i II

O

2 ro

1 l o

ro -1—<

o Q. ro

- a

0

0

15 ro

o Q.

ro 3 D-O ro

"o

' O ) o o o

• «

(A

o 1 Q

0

0

£ l e •.= o ro

. - 0

o e T3 " c . 9 ^ ' C LJ" 0 .2 o- ro

c ni

O a

ro

0 e

2

l o

i5 o a .

0 3 O" o <

A

UJ 3

o p <

'ro "O

0

CO

o CN i n

§ v i DI

_ l Q

ro • o

o • * - >

.52

S UÀ

8.^ 0 h

. _ s~

O ®

ro g

© a

e ^

**- 0

^ = 0 JS

g-.o O Ol ro 0 3 . -CO E

2 <o

U a

E

3

LL l e o

'\— ro o

co

A

UJ

3

a o <

• 0 . O e O l . _ Oì

^ o co a DI e 2 p -o E

0 ^

o 0 N

2 0

f 8 0 . -

^ 2 0 3 C S i

o o

ro J : ;

M— 3

2=3 ro

•0 -55 o - o *->

co '4-

o ro

0 0

"o 3. 0 O 0 «> C 0

- § ^ 0 0 C C ro .2 .

X I N «, ro o

^ co -e ; = ro "O o o < • t .L_- 0

O o ^ U Q, £

2 ro 2

A

UJ 3 O

o <

0

e ro > 0

0

e 0

.i ro

e o a .

£ ro CJ

0

O ' D I o

o

o co o

o l o

0

0

o 'oi o o

0

ra

0 "

x: u E

le u

ro

e <

0 >

T3

O - o

e

8 0

e 0

i 5 A

UJ 3

o O <

ra

e 0

l o E ro

' o

o o

l a

ò

O) o

o l o o e o

" £

1 e o U

ro e o

03 0

" o

0

£ Cfl o o

0

O

ro

£

o

o

o 1 Q o

o

E

1 e o

O

ài" e o

' N ro

1 0

o

0 •o 0 c o N ro

; o

"ro >

e : ra ro Ul

0 ' ^ 0 *.*

ro

o

p

o

2 ? ro

ro

ro e 0

l o £ ro

o

ro

E

3

Ò o o o

"ui co o o o 0

•D 3

CO

'w 0 c 0 a o

ro 0

I r : tfi 0 C 0

ro 4 - " 3

2

A

UJ

3

a o <

ro 0

a 3 C/3

0 3

5r ro 0 0 c

1 0 ra

' C

ro

0

(a 3

• >

O ^ 0 c 0 ro o

0 O

ce

0 ro

" e 0

1 Q

E ro

ro ra o o e

>

A

UJ 3

o o <

o ' e ra

2= o

• ^

e ro e

" 3

c o

« o

E

ro e <

"o ' e ro

2= o

" e ro e 3 CT

_C

A

UJ 3

a ( j <

0 £ o o

e o

' N 0

2 O

2

0

3 Cfl

e 0

'iS 1> ro o

T3 ro

0 C o

" N ro OJ

o -Q e ra O 0

o

0

o * -

ra ' e

il 0 i ;

Q o 0 ro

e 0

la E

ro

" >

gai ^ od ro - , ;

A

UJ

oc O

s 3 ce z o ^

Q

2

0 e o N

3 e 3 E o o 0 0 1

O

ro

0 a . 0 e e 0

• < - •

e ro

o T3 o L.. l i 0 0

ro " a

m

a

i O

w e ro

e g

e o e

' e o N ro

T3 ra

Q:

A

UJ

ce O

S 3

ce z o 3 Q <

oi

ro • * - •

e 0

l o

E ro

.8 W 3 CJ

ro

ro

• >

. ^ X J

e 0

la £ ro

> 0

S

0

O

£ 3

Q:

A

UJ 0£ O

s 3

z o 9 Q <

0 e o N ro C/1

' e o

3

3

ra

0 Oì 0

0 e o co

0 >

2 o .

ro 1—

Page 175: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGENZIA SEOONALE ^ ^ ^ K ^ ^ V nS LA PROTEZIONE AMBIEKWf ^ ^ ^ K ^ V OEUE MAItCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 6 di 20

Tutte le attività vengono eseguite solo se non si configuri conflitto d'interessi (art. 5 - LR. n.60/97, istitutiva dell' Agenzia).

Page 176: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

,i^JÌAPPAM ^ ^ ^ ^ • l ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ • ^ ^ P PElt LA PROTEZIONE AMBIENIALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev.3 Data:

10.04.2008 Pag. 5 di 20

Direzione Generale - sede principale

La Direzione Generale, nell'ambito dell'accreditamento/rlconoscimento multisito rappresenta la sede primaria, ha sede in Ancona, è costituita da Uffici Amministrativi e funzioni tematiche In staff.

Esercita funzioni connesse a: gestione del personale, coordinamento tecnico-scientifico delle attività, formazione e aggiornamento professionale, ogni altra attività di carattere unitario.La struttura amministrativa centrale prevede l'organizzazione dei classici uffici indispensabili alla gestione dell'Agenzia (Personale, Bilancio, Proweditorato-Economato-Tecnico) oltre a quelli di staff (Segreteria, Legale-Patrimonio, Controllo di Gestione, Qualità, Sicurezza e CED).

Il Responsabile Garanzia Qualità ARPAM ha accesso all'alta direzione tramite la partecipazione al Riesame del Sistema Qualità, la visione di tutti gli atti deliberativi del Direttore Generale e la possibilità di partecipare all' Ufficio di Direzione per le attività di competenza.

La struttura centrale comprende anche alcune nuove competenze tecniche di carattere non analitico e/o ispettivo che non vengono esercitate direttamente nei Dipartimenti Provinciali e sono attività di coordinamento tecnico-scientifico delle attività dipartimentali, di competenza del Direttore Tecnico-scientifico.

La struttura della Direzione Generale ARPAM è raffigurata nell'organigramma funzionale sopra riportato. L'organigramma nominativo è disponibile in ciascuna sede ARPAM.

Dipartimenti Provinciali

Il Dipartimento Provinciale è previsto dall'art. 10 delia iegge regionale istitutiva dell' ARPAM.

I Dipartimenti Provinciali nell'ambito dell'accreditamento multisito rappresentano le sedi secondarie; sono strutture unitarie dirette da un Direttore nominato dai Direttore Generale.

.11 Dipartimento Provinciale, per la realizzazione dei programmi di competenza, gode di autonomìa gestionale nei limiti delle direttive e delle risorse assegnate dal Direttore Generale e può essere incaricato a svolgere compiti ben determinati a livello interprovinciale o regionale.

E' suddiviso in Servizi territoriali e tecnici, articolati in Unità Operative.

Presso ogni Dipartimento è attivo un servizio di pronta disponibilità.

All'interno del Dipartimento possono essere costituiti gruppi di lavoro al fine di soddisfare le finalità dì studio e l'approfondimento di tematiche che nchiedono l'apporto di Servizi diversi.

II Direttore Tecnico-scientifico ha istituito gruppi di lavoro interdipartimentali per la risoluzione di problemi a valenza regionale.

La struttura Operativa dei Dipartimenti Provinciali ARPAM è raffigurata nell'organigramma funzionale riportato al punto 1 di ogni Appendice. L'organigramma nominativo è disponibile in ciascuna sede ARPAM.

Nella tabella seguente sono indicate le principali attività effettuate nei Servizi dei Dipartimenti provinciali ARPAM.

Page 177: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ I ^ A f ^ A M " ^ n j l ^ l ^ ^ k AGENZIA REGIONAU

I ^ ^ H ^ ^ V PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 4 di 20

4.1.3 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

L'organizzazione funzionale dell'ARPAM è rappresentata schematicamente nel seguente organigramma:

ARPAIVI- ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

Direttore Generale

Segreteria

'UFficio Legale-Pabimon io • Controllo

- C.E.O.

Direttore Ammiflistrativo

t Personale

1 Personale

dipendente

1

/^tra personale

Ragioneria Provveditorato Radiazioni

/Rumore

Contabilità Bilancio Economato I acquisti'

Gestione tecnica

; OiparttmMtoPravtnciaie

Jireilore Tecnico-Scientifico

Rifiuti

fDlscarictiB

iSuolo

Aria

(Stazioni

(Rete mobile

Idrologia /Stazioni

Qualitì

Form, personale

Ed.amtilffiitals

DipsSiÌKntoPfovìnctidi

l/s^THACElwfÀì

D^nte[tCo'l*ràviiicf

' '#ASCKtPlClNÓl

".iif ziopH ! funzioni di staff Uffici

'^^•ns^f^^m

Dipartimenti Sezioni organizzative e funzioni di staff

Page 178: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.^i^M^AM ' % E y y M | ^ H h AGENZIA KÉGIONALE

^ ^ ^ ^ ^ B m >*ER IA PROTEZIONE MiBIENTALE ^ ^ • ^ V OEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4. 1

Rev. 3 Data:

10,04.2008 Pag. 3 di 20

controlli periodici sulle acque minerali in studio o già riconosciute ed autorizzate dalla Regione;

controlli sui corsi d'acqua;

controlli delle acque delle piscine, della balneazione e dello stato di eutrofizzazione nel mare e dei dragaggi dei porti; classificazione delle acque ai fini della molluschicoltura;

controlli e vigilanza sulle acque di scarico, attraverso programmi concordati con la Provincia;

supporto tecnico e specialistico alla Regione ed alla Provincia per il controllo e la gestione dei rifiuti, fanghi, terreni e delle discariche;

analisi dei campioni di alimenti, bevande e contenitori per alimenti, in base a quanto affidato dalla Regione Marche;

analisi dì mangimi o sostanze industriali, cosmetiche, medicinali e stupefacenti, secondo convenzioni apposite;

produzione di dati per ìl sistema informativo regionale (SIRA) attraverso la rete informatica interna dell'Agenzia che confluisce presso la struttura centrale;

supporto scientifico per l'educazione e l'aggiornamento ambientale e la formazione professionale;

controllo dell'inquinamento atmosferico di origine industriale e urbana;

misure e controlli sulla radioattività ambientale e sui campi elettromagnetici, sul microclima e sull'acustica e vibrazioni in ambienti di vita;

analisi chimiche dei materiali;

misure fisiche;

misure meteorologiche e applicazione di modelli di dispersione;

controlli impiantistici preventivi e periodici;

supporto scientifico-strumentale e consulenza tecnica ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL;

istruttoria di supporto alla Regione per la valutazione di impatto ambientale;

indagini per la prevenzione e il controllo deì fattori di rischio (biologici, chimici, fisici e biotici);

svolgimento di attività relative a convenzioni con Enti pubblici o privati, stipulate dalla Direzione Generale;

educazione alla salvaguardia ambientale;

svolgimento di compiti a valenza regionale attribuiti dalla Direzione Generate;

partecipazione a programmi di qualità;

servizio di pronta disponibilità.

Page 179: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. ^ ^ A P P A M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ k AGErtZlA REGIONAU

^ ^ ^ K ^ ^ F PER LA PROIEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ • ^ DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 2 di 20

4.1.1 IDENTIFICAZIONE DELLA STRUTTURA

In attuazione delle disposizioni del D.L. 04.12.1993 n. 496, convertito con modificazioni dalla Legge 21.01.1994 n. 61, con Legge Regionale n.60 del 2 settembre 1997 "Istituzione dell'Agenzia per la protezione ambientale delle Marche (ARPAM)", è stata istituita l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM)

La legge su citata, disciplina l'organizzazione e i! funzionamento dell'ARPAM stessa, il suo coordinamento con il sistema delle autonomie locali e con il Servizio Sanitario Regionale e riorganizza le strutture preposte ai controlli ambientali e alla prevenzione collettiva.

Il 18 ottobre 1999 è divenuta operativa, con la nomina ufficiale del Direttore Generale da parte del Presidente della Giunta Regionale.

Il Direttore Generale è il legale rappresentante dell'ARPAM ed è il responsabile della realizzazione dei compiti istituzionali della stessa in coerenza con gli obiettivi fissati dal Comitato regionale di indirizzo, nonché della corretta gestione delle risorse ed è titolare di tutti i poteri gestionali di ordinaria amministrazione dell'Agenzia. E' coadiuvato da un Direttore Amministrativo e da un Direttore Tecnico-scientifico che esprìmono parere, per quanto di competenza, sui provvedimenti da adottare.

L'ARPAM nasce come Ente di diritto pubblico, dotato di autonomia tecnico-giuridica, amministrativa e contabile, con sede in Ancona.

Con Deliberazione della G.R. n.556 OT^AMB de! 14.03.2001 è stato approvato il Regolamento dell'ARPAM, ai sensi dell'art. 9 della L.R. n.60/97.

Per l'esercizio delle funzioni e delle attività di cui alla legge istitutiva, l'ARPAM si articola in una Struttura Centrale, sita in Ancona, e Dipartimenti Provinciali, siti nei quattro capoluoghi di provincia che costituiscono la rete tecnico-scientifica dell'Agenzia ed esercitano funzioni operative tramite la loro articolazione in Servizi Territoriali e Tecnici, a loro volta suddivisi in Unità Operative.

Dalla sua costituzione, sono state assegnate all' ARPAM le dotazioni organiche esistenti presso i Servizi Multizonali di Sanità Pubblica delle AUSI (SMSP).

L'ARPAM svolge le attività tecnico-scientifiche connesse all'esercìzio delle funzioni di interesse regionale di cui all'art. 1 della legge 61/94 ed in particolare fornisce prestazioni e servizi in molteplici campi di azione a supporto di Regione, Enti locali, Aziende USL, ma anche dì imprese e privati cittadini, ai fini della elaborazione di programmi di intervento per la prevenzione, controllo e vigilanza in materia di igiene e salvaguardia dell'ambiente e di verifica della salubrità degli ambienti di vita. . Nel caso in cui particolari situazioni potessero configurare conflitti d'interesse, le attività di prova non vengono eseguite.

4.1.2 CAMPI DI ATTIVITÀ DELL'ARPAM

L'ARPAM esercita le seguenti funzioni, specificatamente previste nel regolamento ARPAM:

controlli periodici su acqua potabile e da potabilizzare o potabilizzata;

Page 180: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. ^ ^ A P P A M ^ ^ ^ È g ^ ^ m AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ P PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ • ^ V DELIE MASCHt

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

ORGANIZZAZIONE

Sez. 4.1

Rev. 3 Data:

10.04.2008 Pag. 1 dì 20

ORGANIZZAZIONE

INDICE

4.1.1 4.1.2 4.1.3 4.1.4

4.1.5 4.1,6 4.1.7 4.1.8

Identif icazione della struttura Campi di attività dell 'ARPAM Organizzazione funzionale Responsabil i tà ed autorità 4.1.4.1 Direzione Generale - sede principale 4.1.4.2Dipartimenti Provincial i - sedi secondarie 4.1.4.3 Coordinamento tra (e sedi del multisito Deleghe d i responsabil i tà Risorse Comitato di Dipartimento Cooperazioni con g l i Organismi d i Accreditamento-Riconoscimento

31.01.2007 ; Emissione della quarta edizione per adeguamento i alla norma UNI CEi EN ISO/lEC 17025:2005

10.04.2007

; Inserimento precisazioni sulle modalità operative : relative alla gestione della consapevolezza, ; imparzialità, riservatezza e super\/isione del Ì_personaIe.

31.07.2007 ] Inserimento precisazioni alle attività oggetto di ; accreditamento; inserimento precisazioni relative

. J 2ille attività svolte nei Seryizi^cqu^^ j inserimento del riferimento alla PG dove sono \ indicati i sostituti del Direttore del Dipartimento per I la firma per emissione dei rapporti di prova; \ precisazioni suH'utilizzo dei marchio SINAL.; criteri ; tra "addetti e supervisori"; precisazioni su conflitto j d'interessi; competenze di RS.

10.04.2008

RGQ

RGQ

DG

DG

RGQ DG

Page 181: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 182: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ ^ • I ^ ^ H I AGENZU REGIO Ui.LE S ^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TERMINI E DEFINIZIONI

Sez. 3

Rev. 0 Data:

31.01.2007 Pag. 3 DI 3

RQ RS RSPP RUO S se SAc SAr SAv SEa Slr SM SRr SRs TAR TPA UEP UO VII

Referente Qualità Responsabile Servizio Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Responsabile Unità Operativa Servizio Sede Centrale Sen/izio Acque Servizio Aria Servizio Ambienti di vita Servizio Epidemiologia ambientale Servizio impiantistica regionale Sistema di misura Servizio Radiazioni e Rumore Servizio Rifiuti e Suolo Taratura Tecnico Prevenzione Ambientale Ufficio economato provveditorato Unità Operativa Audit interni (Verifica ispettiva interna)

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

NESSUNA

Page 183: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ ^ B M ^ ^ AGENZIA REGIONALE V ^ ^ K ^ ^ F f^fi U rflOTEOONE AMBIENTALE ^ I ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TERMINI E DEFINIZIONI

Sez. 3

Rev. 0 Data:

31.01.2007 Pag. 2 DI 3

3 TERMINI E DEFINIZIONI

3.1 TERMINI E DEFINIZIONI

Il Manuale utilizza i termini applicati nella norma UNI CEI EN 1SO/1EC17025:2005 e nel documento SINAL DG 0007 nell'ultima revisione; le definizioni generali relative alla qualità sono indicate nella UNI EN ISO 9000:2005.

I termini specifici utilizzati nei documenti del Sistema Qualità sono specificati all'interno degli stessi.

3.2 ABBREVIAZIONI

Di seguito sono riportate le abbreviazioni utilizzate nei Manuale del Sistema Qualità.

Le abbreviazioni usate nei Dipartimenti sono riportate nei vari documenti del Sistema Qualità.

TERMINE AC AP ARPAM AS AVll CO.CO.CO. DA DD DG DPI DTS DV EL FPI GQ IO MAN MC MD MIP MSQ NC OTS PA PG RGQ RGVII RP

DEFINIZIONE

Azione Correttiva Azione Preventiva Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Ausiliario Specializzato Addetto alle Verifiche Ispettive Interne Contratti di collaborazione coordinata e continuata Direttore Amministrativo Direttore Dipartimento Direttore Generale Dispositivo di protezione individuale Direttore Tecnico Scientifico Documento vario Elenco Foglio di prova interno Garanzìa Qualità Istruzione Operativa Manutenzione Medico competente Modulo Metodi di Prova Manuale del Sistema Qualità Non Conformità Operatore Tecnico Specializzato Personale Amministrativo Procedura Gestionale Responsabile Garanzìa Qualità Responsabile del Gruppo di Verifica Ispettiva Interna Rapporto di prova

Page 184: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ V ^ f e ^ ^ B AGENZIA REGIONALE ^ ^ ^ K ^ ^ ^ P PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ • ^ ^ K ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

TERMINI E DEFINIZIONI

Sez. 3

Rev. 0 Data:

31.01.2007 Pag. 1 DI 3

TERMINI E DEFINIZIONI

INDICE

3 Termini e definizioni

3.1 Termini e definizioni

3.2 Abbreviazioni

REV.

ó

_,1

2

3

4

5

6

7 __

8

DATA

31.01.2007

- • - - -

DESCRIZIONE MODmCHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

i

1

' \\^ElfIF^*

T^r APPROVAZIONE

1

. , ^ Xy- ^ •v

Page 185: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 186: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

, i ^ A ( S A M ^ ^ ^ ^ ^ t ^ ^ ^ k AGENZIA REGIONALE

^ ^ H ^ ^ V PER U PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIMENTI NORMATIVI

Sez. 2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 3 DI 3

Documento SINAL DG 0001 ultima revisione

Nomia UNI CEl ENV 13005:2000

Regolamento Generale del SINAL

Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma ISO 7218: 2007 Mlcrobiology of food and animai feeding stuffs - General requirements and guidance for microbiological examinations

La versione aggiornata della documentazione SINAL, comprensiva dello stato di revisione (come da sezione "Documentazione" del sito web SINAL : w w w .sinal.it), è indicata nei modulo MD_DG_108 presente in ogni Dipartimento ARPAI^.

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI

NESSUNA

Page 187: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì APPAM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA RE6{OHAl£

^ ^ ^ E ^ ^ K l*ER LA PROTEZIONE AMUENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE MAIICKE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIMENTI NORMATIVI

Sez. 2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 2 DI 3

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Nella stesura di questo Manuale e nella realizzazione del Sistema Qualità si è fatto riferimento alle seguenti documenti, in ordine di priorità:

Norma UNI CEI EN ISO/lEC 17025:2005

Documento SINAL DG 0007 ultima revisione

Regolamento ARPAM

Documento SINAL PG 0001 ultima revisione

Documento SINAL DG 0002 ultima revisione

Documento SINAL DT 0002 ultima revisione

Documento SINAL PG 0017

ultima revisione

PGCVLM01.000 ISS-ORL ultima rev.

Guida EA 4/02

ultima revisione

Guida E A 4/10

ultima revisione

Documento SINAL PT 0002 ultima revisione

Norma UNI EN ISO 9000:2005

Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17000 :2005

Norma UNI 45020 Ed. 2006

Nonna UNI EN ISO 19011 : 2003

Documento SINAL PG 0001/02 ultima revisione

Requisiti generali per la competenza deì laboratori dì prova e di taratura

Requisiti generali per l'accreditamento dei laboratori di prova

Regolamento dì organizzazione interna e funzionamento

Procedura generale per l'accreditamento dei laboratori di prova

Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio SINAL

Guida per la dichiarazione dell'incertezza dì misura

Procedura e requisiti integrativi per l'accreditamento di

laboratori multisito

Procedura per il riconoscimento di laboratori multisito

Expressions of the Uncertainty of Measurements in Calibration

Accreditation for i\^icrobiologÌcal Laboratories

Istruzione per la compilazìone/verifica degli elenchi prove

Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e vocabolario.

Vocabolario e principi generali

Vocabolario generale

Linee guida degli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale.

Modulo per la richiesta formale accreditamento/estensione dell'accreditamento

di

Page 188: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ U ^ ^ b AGBUIA REGKWALE

^ ^ H ^ ^ P fER LA PROTEZIONE AMNEHtALE ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

RIFERIMENTI NORMATIVI

Sez. 2

Rev.2 Data:

10.04.2008 Pag. 1 DI 3

RIFERIMENTI NORMATIVI

REV.

0

1

2

3

4

3

6

7

8

DATA

31.01,2007

10.04.2007

10.04.2008

DESCRIZIO>fE MODIFICHE

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Inserimento rif. a Norma UNI 45020 Ed. 2006

Inserimento rif. a Norma ISO 7218:2007 e guida EA 4/10; riferimenti al modulo MD_DG_108 per stato di rev. doc. SINAL.

- - ---

VERIFICA

RGQ

^RGQ

^

APPROVAZIONE

DG

DG

Page 189: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 190: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^ARPAM ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ K ^ ^ V PER LA PROTEZIONE M«B[EHTAL£ ^ ^ ^ • ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07.2007 Pag. 7 DI 7

qualità dei risultati di prova e taratura Presentazione dei risultati Ulteriori requisiti SINAL-

APPENDICI Dip.to Prov.le Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Direzione Generale Ancona

5.10 6

5.10 2. 4.1,4.2 / 1 2 3 4 5

PROCEDURE GESTIONALI APPLICABILI PG 01 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Page 191: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. i ^APPAM ^ ^ ^ ^ H ^ ^ B AGEN2U REGIONAIE

^ ^ H f ^ ^ r I R IA PROTEZIONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V DELLE tARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07.2007 Pag. 6 DI 7

SEZIONI

Indice Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni REQUISITI GESTIONALI Organizzazione Sistema di gestione Tenuta sotto controllo della documentazione Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti Subappalto delle prove e delle tarature Approvvigionamento di servizi e forniture Servizi al cliente Reclami Tenuta sotto controllo delle attività di prova e/o taratura non conformi Miglioramento Azioni correttive Azoni preventive Tenuta sotto controllo delle registrazioni Audit interni Riesami da parte della Direzione REQUISITI TECNICI Generalità

Personale Luoghi di lavoro e condizioni ambientali Meodi di prova e di taratura e validazione dei metodi Apparecchiature Rìferibilità delle misure Campionamento Manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova e taratura Assicurazione della

DG-0007 SINAL

(Rev.S Febbraio 2006)

0 2

3

4 4.1 4.2 4.3

4.4

4.5

4.6

4.7 4.8 4.9

4.10 4.11 4.12 4,13

4.14 4.15

5 5.1

5.2 5.3

5.4

5.5 5.6 5.7 5.8

5.9

MSQ ARPAM IV EdìJEìone

0 1

2 3 4 4.1 4.2 4.3

4.4

4.5

4.6

4.7 4.8 4.9

4.10 4.11 4.12 4,13

4.14 4.15

5 5.1

5.2 5.3

5.4

5.5 5.6 5.7 5.8

5.9

Page 192: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.I^MM^AM ^ ^ ^ ^ • I ^ ^ B AGENZIA REGIONALE

^ ^ ^ B ^ ^ V PER U PROTEZKME AMHENULE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev. 2 Data:

31.07.2007 Pag. 5 DI 7

N** COPIA DESTINATARIO 1 DIRETTORE GENERALE

2 RESPONSABILE GARANZIA QUALITÀ'

3 DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO

4 DIRETTORE AMMINISTRATIVO

5 DIRETTORE DIPARTIMENTO ANCONA

6 DIRETTORE DIPARTIMENTO ASCOLI PICENO

7 DIRETTORE DIPARTIMENTO MACERATA

8 DIRETTORE DIPARTIMENTO PESARO

9 REFERENTE QUALITÀ' ANCONA

10 REFERENTE QUALITÀ' ASCOLI PICENO

11 REFERENTE QUALITÀ MACERATA

12 REFERENTE QUALITÀ PESARO

13 RUO QUALITA',FORMAZIONE,ED.AMBIENTALE-SEDE CENTRALE 14 SINAL 15 ORL - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ'

Tutte le parti del Manuale sono verificate da RGQ ed approvate da DG. Tutto ìl personale interno e le parti Interessate possono proporre modifiche al Manuale. RGQ con la collaborazione dei RQ, valuta l'opportunità di modificare parti del Manuale e, se necessario, provvede a fare approvare le nuove revisioni. Quando programmato e almeno una volta l'anno (in occasione del riesame della direzione), DD, in collaborazione con RQ, verificano il contenuto del Manuale e, se necessario, comunicano a RGQ le necessità di aggiornamento. Qualsiasi variazione ad una delle parti che compongono il Manuale comporta le revisioni della parte stessa e della sezione 0 (Indice del Manuale del sistema qualità) che ìndica il numero di revisione di tutte le parti (sezioni e appendici) del manuale. Per indicare la natura delle revisioni, è stato definito il seguente doppio sistema:

13. nella prima pagina di ogni sezione è riportata una tabella nella quale vengono annotati ì tipi di modifiche;

•JSL il testo cambiato viene segnalato con il carattere in corsivo. Le parli revisionate, dopo approvazione di DG, vengono distribuite da RGQ ai destinatari previsti.

I riceventi hanno l'obbligo di sostituire le partì superate (provvedendo alla loro eliminazione) con quelle aggiornate. La parte superata di RGQ viene opportunamente annullata ed archiviata dallo stesso. li Manuale, nella forma non soggetta ad aggiornamento (specificata con la dicitura "Copia a distribuzione non controllata"), può essere consegnato, solo dopo approvazione dì DG agli enti esterni che lo richiedono. RGQ registra tale distribuzione. II Manuale viene emesso con un nuovo numero dì edizione quando almeno una sua sezione (eccetto l'indice) raggiunge il numero massimo di 10 revisioni, oppure quando DG, in collaborazione con RGQ, ne valuta la necessità (es.; grandi modifiche organizzative, logistiche, procedurali).

Page 193: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A . Ì APPAM ^ ^ ^ ^ K ^ ^ M AGENZU ffiGKWAlE

^ ^ B f ^ ^ r PER U PROTEZK3NE AMBIENTALE ^ ^ ^ f t ^ V DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07,2007 Pag. 4 DI 7

1.3 GESTIONE DEL MANUALE

La struttura del Manuale segue quella della norma UNI CEI EN ISOIEC 17025:2005 e del 000007 SINAL (ultima rev.),al fine di trovare esatta corrispondenza tra contenuto di ciascuna sezione e punti (requisiti) della norma stessa.

Il presente Manuale è composto da 24 sezioni contenute nelle seguenti parti:

N*' Sezione

0

1

2 3 4 5

Titolo Sezione

Indice del manuale del Sistema Gestione Qualità

Scopo e campo di applicazione

Riferimenti normativi

Termini e definizioni

Requisiti Gestionali

Requisiti Tecnici

Appendice Dipartimento Provinciale di Ancona

Appendice Dipartimento Provinciale dì Ascoli Piceno

Appendice Dipartimento Provinciale di Macerata

Appendice Dipartimento Provinciale di Pesaro

Appendice Direzione Generale

Corrispondenza punti UNI CEI EN

ISO/IEC 17025:2005

/

1

2

3

4

5

Nelle quattro appendici sono raccolte informazioni specifiche su alcuni punti del sistema qualità, ed in particolare:

Paragrafo Appendice

1

2

3

4

Tìtolo Paragrafo

Organigramma funzionale

Piantina dei locali

Griglia dei metodi di prova

Tipologia delle apparecchiature

Le appendici hanno uno stato di aggiornamento indipendente dalle sezioni del Manuale, La riemissione del manuale comporta le riedizione sia delle sezioni che delle appendici.

Il manuale viene distribuito integralmente con tutte le sue parti allo stato di ultimo aggiornamento.

Il Manuale del Sistema Qualità viene distribuito da RGQ in forma controllata ai seguenti destinatari:

Page 194: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM ASEKZIA REOK3NME PER LA PROTEZKWE AMBIENTALE DELIE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07.2007 Pag. 3 DI 7

ASL n. 1 PU, 7 AN, 9 MC, 13 AP. seconda edizione: revisione dei Manuali di cui sopra con l'inserimento del logo ARPAM. terza edìzone : revisione per articolazione nel laboratorio multisito ARPAM.

1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE ARPAM ha realizzato un Sistema Qualità per la pianificazione, attuazione, controllo e miglioramento delle proprie attività di campionamento e analisi svolta nei quattro siti provinciali del Laboratorio ARPAM. Il sistema qualità dì ARPAM parte dalla rilevazione delle necessità (espresse o implicite) dei clienti in termini di servizi che ARPAM è in grado di erogare. Tale rilevazione viene fatta da tutto il personale che ha contatti con i clienti e viene valutata dalla Direzione Generale e dai DD, i quali provvedono a determinare l'opportunità di soddisfare ìe necessità ed i bisogni dei clienti. Individuate le prestazioni da attivare, DG, provvede a definire il livello dei servizi da offrire ai clienti, stabilendo le risorse necessarie, le responsabilità di gestione, le qualifiche del personale, il target dei clienti, la qualità del servizio (in termini di tempi, metodi e assistenza garantita). RGQ, con la collaborazione dei DD e RQ dei quattro Dipartimenti Provinciali, provvede quindi a pianificare la gestione dei processi legati ai servizi, predisponendo la documentazione prescrittiva e di registrazione necessaria. Il Sistema Qualità ARPAM ha, per ogni processo ritenuto critico per i servizi offerti ai clienti, indicatori di qualità e di performance che vengono valutati in occasione del riesame dei dipartimenti e delle valutazioni dello stato generale. Tra questi indicatori vi è anche la soddisfazione dei clienti. In altri termini, ARPAM vuole instaurare un "PATTO" con il cliente, partendo dalla rilevazione dei suoi bisogni per arrivare alla verifica della sua soddisfazione. Il modello sotto raffigurato, preso dalla norma UNI EN ISO 9001:2000 è adattabile anche ai dipartimenti ARPAM:

>

I Lil a. Vi

<

Ul

U

/

1 1

\

\

\

^„ . - - ' ' """"---^

RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE

' •

GESTIONE DELLE RISORSE

' ' GESTIONE DEI PROCESSI

\ \

/ A ^ y

MISURE, ANALISI E MIGLIORAMENTO

^ ^ ^ " - - ~ - ~ — ^ _ — — - " " ^

\

\

\

"' '^-' f kl ^ 0 /

— LU

z 2

_i S —' o O g «

Il Sistema Qualità ARPAM è caratterizzato da una Politica della Qualità, che rappresenta l'impegno del Laboratorio nei confronti dei clienti e del personale interno, che riporta gli obiettivi e gli indirizzi generali nel campo della Qualità, espressi da DG. Obiettivo primario del Sistema Qualità, oltre ad essere conforme alla normativa e legislazione di riferimento, è quello di soddisfare le richieste del cliente e di migliorare ìl rapporto con esso e la Qualità in generale.

Page 195: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

. ^ ^ A P P A M ^ ^ ^ ^ M ^ ^ B Ai^NZIA REOIONALE

^ ^ • S ^ ^ V PER U PROTESONE AMBIENTALE ^ ^ ^ ^ ^ V DELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07.2007 Pag. 2 DI 7

1.1 SCOPO DEL MANUALE

II presente Manuale della Qualità del laboratorio (d'ora in poi Manuale) descrive i metodi e procedimenti adottati dal laboratorio multisito ARPAM per garantire la qualità dei servìzi forniti ai propri clienti, nel rispetto della normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, della legislazione vigente e delle prescrizioni applicabili di SINAL ed ORL In particolare, il manuale descrive la struttura organizzativa, le responsabilità, ì metodi, ie procedure e le risorse messe in atto per attuare, monitorare, verificare e migliorare le attività svolte da ARPAM nel rispetto della normativa, della legislazione e delle specifiche concordate con ì clienti. Le attività ed i principali processi inseriti nel Sistema di Gestione Qualità si riferiscono a:

"^ esame della richiesta analìtica del cliente; ^ programmazione e attuazione dei campionamenti; ^ programmazione, attuazione e verifica delle prove in laboratorio e fuori stazione; •^.assistenza ai clienti

oltre alle attività di supporto (es.: approvvigionamento, monitoraggio, analisi e miglioramento della qualità) e alle richieste della normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Per quanto riguarda le prove, ARPAM gestisce le prove sotto accreditamento come indicato nella Sez. 5.4. ARPAM svolge le proprie attività analitiche su campioni di matrici ambientali prelevati dai tecnici dei dipartimenti o forniti dai propri clienti.

Nelle appendici al manuale, al paragrafo "Griglia metodi di prova" sono indicate le prove tecniche oggetto di accreditamento SINAL. Tali prove sono visionabili anche nei siti web degli Enti accreditanti (SINAL/ISS-ORL), per quanto di competenza. Non vi sono altre attività svolte in agenzia soggette ad accreditamento.

L'attività dei laboratori dei dipartimenti costituisce anche supporto di base per i programmi di intervento per la prevenzione, controllo e vigilanza in materia di igiene e salvaguardia dell'ambiente e di verifica della salubrità degli ambienti di vita. I laboratori effettuano misurazioni e prove nei seguenti settori:

^ Acqua "5 Aria ^ Rifiuti e suolo % Radiazioni e rumore 'h Alimenti

Relativamente alle sopra indicate matrici, ARPAM provvede anche al campionamento in loco, quando richiesto e concordato con il cliente. Il Manuale, assieme alle procedure, ai metodi di prova, alle istruzioni operative e agli altri documenti ad esso collegati costituisce ìl documento primario di riferimento per l'applicazione del Sistema Qualità e per la presentazione ad altre parti (es.: clienti, organi di controllo e di accreditamento, istituti di certificazione). Tutto ìl personale di ARPAM è tenuto al rispetto delle prescrizioni indicate sul Manuale e sui documenti collegati. Tutti ì capìtoli del Manuale sono gestiti in forma controllata. Ogni sezione è identificata dal proprio numero e dal capitolo a cui appartiene. Se un capitolo non contiene sezioni, rimane la sola identificazione del n° Cap. Il titolo delia sezione è riportato nel quadrante sottostante a quello "Manuale del Sistema Qualità", dell'intestazione di ogni pagina del Manuale. Il n" di revisione è riportato in ogni intestazione del Manuale. La presente costituisce la quarta edizione; le precedenti si riferivano:

prima edizione: redazione di un Manuale del Sistema Qualità per ciascun SMSP provinciale

Page 196: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

.rJlM^AM ^ ^ ^ ^ A l ^ ^ k AGENZIA RE6IONALE

I ^ ^ H ^ ^ r PER IA niOTEZlONE AMBIENTALE ^ ^ ^ K ^ V OELLE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ^

EDIZIONE 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Sez. 1

Rev.2 Data:

31.07.2007 Pag. 1 0! 7

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE

1.1 Scopo del manuale

1.2 Campo di applicazione del manuale

1.3 Gestione del manuale

31.01.2007

10.04.2007

Emissione della quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEl EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento tabella di correlazione MSQ ARPAM e DG SINAL 0007.

31.07.2007 Precisazioni sulle attività soggette ad accreditamento SINAL.

RGQ DG

Page 197: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

ASENZtARE^ONALfi PER U PROTEZIONE AMUEHTAIE OmEMfiOCK

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIOIVE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev. 5 Data:

30.06.2008 Pag. 6 DI 6

Sezione 5.8 \ Manipolazione degfl oggetti da sottoporre a prova e taratura , ^

Rev. 1 Data 10.04.2008

5.8.1 Identificazione ed accettazione campioni 5.8.2 Manipolazione, preparazione e distribuzione del campioni 5.8.3 Deposito, archiviazione e smaltimento dei campioni

Sezione S.9 | As$lcurazk>r^ deHa qualità df ì ri^ultaU di prova e ! taratura

R©v> 1 ] Data 10.04.2008

Sezione 5.10 Presentazione dèi rìsuftàtì Rév^2 0 ^ 10.04.2008

5.10.1 Generalità 5.10.2 Rapporti di prova 5.10.3 Pareri ed interpretazioni 5.10.4 Risultati di prova ottenuti da laboratori subappaltati 5.10.5 Trasmissione dei risultati 5.10.6 Formato dei rapporti 5.10.7 Modifiche ai rapporti di prova

APPENDICI

DiparUmento Pr&vinciale di Ancona Dipartimentp Provincmfe 0 Ascili Pmeiìd

Rev.^ _ igata 30.06J008 Rev, 2 Data 30.08.2008

Appan0ce 1 Appendice \ Appendice ^ Appendice 4

dipartimento Provinciale di Macerata Dipartìmento Provinciale di Pesaro

Appendice 5 1 Direzione Generate - Ancona

Rev. 2 RevtA R^. 1

DataJOM^QOa Data 3Ò.06,ÌÙ08 Data 31 Ò7.20Q7

Page 198: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

AeGMZH REGIONALE PER t A PROTEZIONE AMMCNUIE DEUE MAItCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ*

EDIZIONE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev. 5 Data:

30.06.2008 Pag. 5 DI 6

5.2.3 Qualificazione 5.2.4 Registrazioni sul personale 5.2.5 Riservatezza delle informazioni 5.2.6 Motivazione e comunicazione interna

5.3.1 Luoghi di lavoro 5.3.2 Condizioni ambientali 5.3.3 Sicurezza sul lavoro 5.3.4 Accesso ai locali

5.4.1 Generalità 5.4.2 Selezione dei metodi 5.4.31 Metodi sviluppati dal laboratorio 5.4.4 Metodi non normalizzati 5.4.5 Validazione deì metodi 5.4.6 Stima deirincertezza di misura 5.4.7 Tenuta sotto controllo dei dati

5.5.1 5.6.2 5.5.3 5.5.4 5.5.5 5.5.6

Tipologia delle apparecchiature Identificazione apparecchiature di prova e di misura Manutenzione e taratura Stato delle apparecchiature Sovraccarico, manovra errata e fuori taratura Collaudo e messa in servizio delle apparecchiature di prova e misura

5.6.1 5.6.2 6.6.3

Generalità Requisiti specifici attività di prova Campioni di riferimento e materiali di riferimento

Page 199: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

A/SSNBK REOtOHAiE PER IA PROfEZIONE AMUENttLE DEUEMMtCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

EDIZIONE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev. 5 Data:

30.06.2008 Pag. 4D( 6

4.10.3 Monitoraggio dei processi 4.10.4 Monitoraggio deì processi in entrata 4.10.5 Monitoraggio delle attività 4.10.6 Monitoraggio dei processi tn uscita 4.10.7 Analisi dei dati

Sezione 4.1t

4.11.1 4.11.2 4.11.3 4.11.4

Azrònì correttive

Generalità Analisi delle cause Azioni correttive: scelta, attuazione e monitoraggio Audit supplementari

Rey, 1 Data 1C,04.2008

SezÌor^4,12 [Azioni preventìve Rev. 0 I Etóta 131%01,2007

Sez3<^e4.13 Tenuta sotto cófìtfW*P * « ^® ^ f U ^ ^ ^ ^ ^ ^ R0V.2 Data 10.04.2008

4.13.1 Generalità 4.13.2 Gestione

[Seziohie 4.14 [Audrt interni Data 10.04 2008

Rev.2

4.14.1 Gestione degli audit interni 4.14.2 Audit dall'esterno

Rev. T Baia ^ 10.04.2008

Sèziofte4.18 Riesanìf dar parte della direzione

4.14.1 Riesami dipartimentali 4.14.2 Riesame della Direzione Generale

5. REQUISITI TECNICI

Sezione 5.1 Generalità Rev. 0 Data 31.01.2007

Rev.2 Data 10.04.2008

Sezione S.2 Personale

5.2,1 Generalità, 5.2.2 Formazione e addestramento

Page 200: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM PER U PROTBIONE AMMMIALE DEUE MARCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev. 5 Data:

30.06.2008 Pag, 3 DI 6

4.3.1 Generalità 4.3.2 Approvazione e diffusione dei documenti 4.3.3 Modifiche dei documenti 4.3.4 Archiviazione deì documenti

4.4.1 Tipologie di richieste 4.4.2 Ricezione e riesame delle richieste 4.4.3 Gestione offerte 4.4.4 Modifiche

4.6.1 Tipologia di acquisti 4.6.2 Dati di acquisto 4.6.3 Gestione degli acquisti 4.6.4 Verifica e conservazione della fornitura 4.6.5 Valutazione e qualificazione dei fornitori

4.9.1 Identificazione delle non conformità 4.9.2 Gestione delle non conformità

4.10. 1 4.10.2

Generalità Approccio per processi

Page 201: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

APPAM A6»tZIA REGIONALE K R U m>TE2KM£ AMHEWUL£ D» I£ MARCHI

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev.S Data:

30.06.2008 Pag. 2 DI 6

INDICE

GENERALITÀ'

Scopo del Manuale 1.2 Campo di applicazione del Manuale 1.3 Gestione del Manuale

3.1 Termini e definizioni 3.2 Abbreviazioni

4. REQUISITI GESTIONALI

4.1.1 Identificazione della struttura 4.1.2 Campi di attività dell'ARPAM 4.1.3 Organizzazione funzionale 4.1.41 Responsabilità ed autorità

4.1.4.1 Direzione Generale - sede principale 4.1.4.2 Dipartimenti Provinciali - sedi secondarie

4. 1.4.3 Coordinamento tra le sedi del multisito 4.1.5 Deleghe di responsabilità 4.1.6 Risorse 4.1.7 Comitato di Dipartimento 4.1.8 Cooperazionì con gli Organismi dì Accreditamento - Riconoscimento

4.2.1 Generalità 4.2.2 Politica della Qualità 4.2.3 Struttura della documentazione 4.2.4 Pianificazione della Qualità

Page 202: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

^ ^ * ^ ^ @ É B Ì | AGENDA ffiCHONALE l i a m . ^ 1 ^ PERÙ PROTEZIONE AMNENULE ^ f J ^ ^ H ^ D£U£ MUtCHE

MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ' EDIZIONE 4

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

Sez. 0

Rev. 5 Data;

30.06.2008 Pag. 1 DI 6

INDICE GENERALE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ'

0

1

2

3

4

5

e

7

8

31.01.2007

10.04.2007

31.07.2007

30.09.2007

10.04.2008

30.06.2008

Emissione delta quarta edizione per adeguamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Inserimento precisazioni richieste da SINAL: sez. ni 1, 2, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.7, 4.10, 4.13, 4.14, 5.2, 5.7. Inserimento precisazioni richieste da SINAL/ISS-ORL: sez. ni 1, 4.1, 6.5. Aggiornamento Appendici 1, 2, 3; 4, 5 relativamente ad organigrammi funzionali, piantine locali e griglie metodi di prova. Inserimento precisazioni richieste da SINAL; sez.ne5.10 Inserimento precisazioni richieste da SINAL sez.ni 2, 4.1, 42 , 4.3, 4.4, 4.5, 46 , 47, 4.8, 4.9, 4.11. 413. 4.14, 4.15-5.2. 5.3. 5.4, 5.5 ,5.6, 5.7,5.8,5.9^5.10. Aggiornamenti elenchi prove Appendici n. 1, 2, 3,4.

RGQ

RGQ

RGQ

RGQ

RGQ

è ^ [ ' L

DG

DG

DG

DG

DG

\ j? °G Tv

Page 203: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione
Page 204: Istituto Superiore di Sanità: Benvenutiold.iss.it/binary/seur/cont/MQ 08 ARPA MARCHE.1216972472.pdf · ft\\exj^cgl àf. g)^q.og.or ^^^x...^ ?^vwoaj25l ot' ^^-^^-^ ^ usta di distribuzione

• ^ - - — . .

JyedL zione

* / * isBeu