istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default ›...

53
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MO 15.10 5^ ed. 15.03.16 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 fax 031 990145 p. 1 di 53 ESAME DI STATO A.S. 2015 /2016 Classe VAAP Indirizzo Liceo scientifico opzione scienze applicate A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Liceo scientifico opzione delle scienze applicate è un corso di studi rivolto agli studenti interessati ad acquisire spiccate competenze nell’ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno specifico insegnamento quinquennale dell’informatica, si rileva infatti un notevole spazio, all’interno del quadro orario settimanale, dedicato alle scienze naturali, alla chimica, alla biologia e alla fisica. Non si tratta però di un indirizzo “tecnico”. Non si propone di addestrare operatori informatici, chimici o biologi, ma di formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi linguaggi (informatico, scientifico, letterario). Attraverso uno studio approfondito, gli studenti possono comprendere come le scienze conoscono e interpretano la realtà che li circonda, senza trascurare la visione data dalla letteratura, dall’arte, dalla filosofia e dalla storia. Il corso di scienze applicate consente l’accesso a tutti gli indirizzi universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI ORARIO SETTIMANALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 MATEMATICA 5 4 4 4 4 INFORMATICA 2 2 2 2 2 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 3 4 5 5 5 DISEGNO E STORIA DELLARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1 TOTALE 27 27 30 30 30 OBIETTIVI TRASVERSALI Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi differenti (verbale,

Transcript of istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default ›...

Page 1: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 1 di 53

ESAME DI STATO A.S. 2015 /2016

Classe VAAP Indirizzo Liceo scientifico opzione scienze applicate

A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Liceo scientifico opzione delle scienze applicate è un corso di studi rivolto agli studenti interessati ad acquisire

spiccate competenze nell’ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno specifico insegnamento quinquennale dell’informatica, si rileva infatti un notevole spazio, all’interno del

quadro orario settimanale, dedicato alle scienze naturali, alla chimica, alla biologia e alla fisica. Non si tratta però di un indirizzo “tecnico”. Non si propone di addestrare operatori informatici, chimici o biologi, ma di

formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi linguaggi (informatico, scientifico, letterario). Attraverso uno studio approfondito, gli studenti possono comprendere come le scienze conoscono e interpretano la realtà che li

circonda, senza trascurare la visione data dalla letteratura, dall’arte, dalla filosofia e dalla storia.

Il corso di scienze applicate consente l’accesso a tutti gli indirizzi universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche.

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE

APPLICATE PRIMO BIENNIO

SECONDO

BIENNIO

1° ANNO 2° ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA 5 4 4 4 4

INFORMATICA 2 2 2 2 2

FISICA 2 2 3 3 3

SCIENZE NATURALI 3 4 5 5 5

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 30 30 30

OBIETTIVI TRASVERSALI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure,atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi differenti (verbale,

Page 2: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 2 di 53

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far

valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l’ informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

PROFILO DELLA CLASSE

A. Consiglio di classe

MATERIA

Anni del triennio nei

quali è presente la

disciplina

DOCENTE

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Italiano

1 – 2 – 3 Graziana Urso

Fabio Scaglia

Fabio Scaglia

Inglese

1 – 2 – 3 M. Lisa Noghera

Laura Cantarelli

Laura Cantarelli

Storia

1 – 2 – 3 Nadia Bernardo

Fabio Scaglia

Nadia Bernardo

Filosofia

1 – 2 – 3 Nadia Bernardo

Nadia Bernardo

Nadia Bernardo

Matematica

1 – 2 – 3 Renzo Piatti

Renzo Piatti

Renzo Piatti

Fisica

1 – 2 – 3 Renzo Piatti

Renzo Piatti

Renzo Piatti

Scienze naturali

1 – 2 – 3 Ornella Fumagalli

Ornella Fumagalli

Ornella Fumagalli

Informatica

1 – 2 – 3 Alfonso Zuccalà

Marcello Secco

Marcello Secco

Disegno e storia dell’arte

1 – 2 – 3 M. Grazia Costa

M. Grazia Costa

Mario Perrone

Scienze motorie

1 – 2 – 3 Pietro Maggi

Pietro Maggi

Pietro Maggi

Religione

1 – 2 – 3 Roberto Botta

Roberto Botta

Roberto Botta

Page 3: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 3 di 53

B. Evoluzione della composizione della classe

Classe Iscritti provenienti dalla

stessa classe Iscritti da altra

classe Promossi nello

scrutinio di giugno Promossi nello

scrutinio di settembre Respinti

TERZA 17 7 0 0

QUARTA 21 0 20 0 1

QUINTA 20 0 / / /

C. Situazione di profitto e comportamentale La classe 5 A Ap è attualmente costituita da 19 alunni (8 femmine e 11 maschi) poiché uno di essi si è ritirato nel

corso del pentamestre, dal punto di vista relazionale, gli studenti si sono sempre dimostrati disponibili al confronto, anche se per alcuni la collaborazione e la partecipazione al dialogo educativo ed alla discussione culturale, talvolta

hanno dovuto essere sollecitate. Taluni alunni, seri e motivati, hanno evidenziato particolare interesse verso i temi proposti, doti critiche, curiosità,

capacità di attuare collegamenti interdisciplinari e padronanza dei linguaggi specifici, con conseguenti apprezzabili

risultati sia nelle discipline scientifico-matematiche che in quelle artistico-letterarie. Buoni risultati nei diversi ambiti sono stati da altri ottenuti attraverso un impegno abbastanza costante ed uno studio

in generale continuo. Pochi ragazzi evidenziano fragilità in alcune materie, carenze causate per lo più da incertezze nell'applicazione delle

procedure, nell'elaborazione autonoma e nell'esposizione dei contenuti appresi, le quali hanno costituito un ostacolo al conseguimento pieno degli obiettivi didattici formativi.

INIZIATIVE INTEGRATIVE

[ x ] Visite guidate 1. CERN – Ginevra (CH) - Visita guidata a diversi ambienti del Centro di Ricerca, e

tra essi i più significativi sono stati: il piccolo acceleratore antimateria, le sale del Centro di calcolo, l’esperimento CMS (sia nella cavità sotterranea che nelle sale di

controllo);

2. EXPO -Milano -Visita libera; 3. VITTORIALE - GARDONE RIVIERA- Visita guidata;

4. CATANIA E LA SICILIA ORIENTALE [ X ] Conferenze 5. CONFERENZE DI ASTROFISICA E DI FISICA DELLE PARTICELLE

ELEMENTARI. La prima conferenza, tenuta dal dott. F. Peri direttore del Planetario

di Milano e la seconda tenuta dalla dott. Prest dell’Università dell’Insubria, sono servite come preparazione alla visita al CERN e si sono concentrate sugli aspetti

relativi alla nascita e allo sviluppo dello studio della fisica delle particelle elementari. 6. CONFERENZE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE- ciclo di conferenze

tenute da docenti della facoltà di chimica dell’Università Insubria ; “ Dalle molecole ai nanomateriali”; ”Immagazzinamento dell'idrogeno; ”Inquinamento atmosferico”;

“Stereochimica: molecole chirali e achirali”.

Attività sperimentale guidata sempre da docenti della facoltà di chimica: “Sintesi di nanoparticelle di argento”

7. CONFERENZA DI STORIA- “ Il confine orientale: dalla Prima guerra mondiale all’Esodo” Relatori Patrizia Di Giuseppe, Direttore dell'Istituto di Storia

Contemporanea, Guido Brazzoduro (esule fiumano) e Mario Marcuzzi (esule di Zara).

[x] Attività extracurricolari [ x ] Teatro

8. BIG-BANG – Milano - spettacolo teatrale sull’origine dell’Universo;

[ x ] Lauree scientifiche

9. ATTIVITA’ PRESSO I LABORATORI DI CHIMICA – Università dell'Insubria di

Como – Sintesi di un aroma alimentare: l’acetato di isoamile;

[X] Certificazioni linguistiche

10. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE- CAE (1 alunno); FCE (1 alunno)

Page 4: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 4 di 53

[ x ] progetti del Consiglio

di Classe

11. GIOCHI DI ARCHIMEDE (GARA LOCALE) – la classe ha partecipato alla

Gara di Istituto delle Olimpiadi di matematica promosse dall’U.M.I.

12. OLIMPIADI DELLA FISICA – la classe ha partecipato alla fase di Istituto

(gara di I livello) delle Olimpiadi della fisica promosse dall’A.I.F.

13. SICURI SULLA STRADA – Conferenza sui corretti comportamenti di guida.

14. PROGETTO “X STUDENT” – la classe ha partecipato ad una simulazione di

colloqui di lavoro seguita da esperti del gruppo Giovani Industriali di Como.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Corso di recupero in MATEMATICA; recupero curricolare in SCIENZE; corso di preparazione alla seconda prova scritta dell'Esame di Stato in orario pomeridiano.

PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO, CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO

- Simulazioni Seconda Prova Scritta

Simulazione n. 1 Materia: FISICA

Svolta il 25 gennaio 2016 – testo fornito dal Ministero – 2 problemi e 6 quesiti

Esito medio della prova:10.5/15

Simulazione n. 2 Materia. MATEMATICA Svolta il 29 aprile 2016 – testo fornito dal Ministero – problemi contestualizzati e questionario

Esito medio della prova:11.5/15

Le prove sono state corrette utilizzando le griglie che sono state fornite dal Ministero della Pubblica Istruzione.

- Simulazioni Terza Prova Scritta

Simulazione n. 1 svolta il 13 febbraio 2016

N. totale domande Materie coinvolte

TIPOLOGIA it ing st fil mat fis sc inf art sms

[ x ] Trattazione sintetica N. 4 arg. X X X X

Esito medio della prova: 11/15

Simulazione n. 2

svolta il 2 aprile 2016

N. totale domande Materie coinvolte

TIPOLOGIA it ing st fil mat fis sc inf art sms

[ x ] Quesiti a risposta singola N.10 X x X X X

Esito medio della prova: 11,5/15 In allegato vengono riportati i testi delle prove.

Le prove sono state corrette utilizzando le griglie di Istituto presenti all'interno del P.O.F.

Sono consentiti per inglese il dizionario bilingue, per fisica la calcolatrice scientifica non programmabile.

Page 5: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 5 di 53

CRITERI DI VALUTAZIONE

Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi

Conoscenze 1 ABILITÀ Voto: ____ /10

Non rilevabili Non rilevabili. Minimo 1

Scarsi elementi valutabili Non riconosce le informazioni. Non applica le procedure.

Assolutamente insufficiente

2

Gravemente lacunose

(non conosce i dati/le informazioni/le regole)

Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non dimostra le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso e scorretto.

Assolutamente insufficiente

3

Carenti e confuse

(conosce solo alcuni dati/alcune regole; possiede poche informazioni)

Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle dimostrazioni commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e scorretto.

Gravemente insufficiente

4

Imprecise e/o parziali

(conosce in modo generico e incompleto i dati/le informazioni/le regole)

I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato.

Insufficiente 5

Essenziali

(conosce il minimo indispensabile dei dati/delle informazioni/delle regole)

Individua le informazioni/i dati/le regole di base per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e dimostra le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche omissione. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche se non sempre curato.

Sufficiente 6

Corrette e in genere complete

Individua correttamente dati e informazioni. Applica correttamente le procedure. Si esprime in modo corretto.

Discreto 7

Complete e precise

Individua, organizza e rielabora informazioni e dati. Applica con sicurezza le procedure. Si esprime in modo appropriato.

Buono 8

Esaurienti e approfondite

Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato ed efficace.

Ottimo 9

Articolate, esaurienti e particolarmente approfondite

Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale.

Eccellente 10

Tabella di equivalenza dei voti

Livello competenze Voto: /10 Voto: /15 Voto: /30

Minimo 1 1 1

Assolutamente insufficiente 2 2 - 3 2 - 6

Assolutamente insufficiente 3 4 - 5 7 - 11

Gravemente insufficiente 4 6 - 7 12 - 15

Insufficiente 5 8 - 9 16 - 19

Sufficiente 6 10 20

Discreto 7 11 - 12 21 - 25

Buono 8 13 26 - 27

Ottimo 9 14 28 - 29

Eccellente 10 15 30

Page 6: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 6 di 53

CREDITO FORMATIVO

1. CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO L’Istituto Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all’interno di ogni

fascia:

- minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l’alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio - per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi fattori:

1. giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007)

2. assiduità nella frequenza scolastica

3. interesse e partecipazione al dialogo educativo 4. interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dall’Istituto

5. crediti formativi extrascolastici documentati

2. TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

- Attività - non organizzate dall’Istituto - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello

studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale)

- Corsi di formazione – non organizzati dall’Istituto - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo della scuola

- Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di

scuola dell’obbligo nel Paese d’origine. - Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…)

Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con

modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc).

3. INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98)

Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni

precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento.

MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO

[X] Mappa concettuale (obbligatoria)

[X] Relazione scritta

[X] Presentazione multimediale [X] Bibliografia (obbligatoria)

Page 7: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 7 di 53

B. PARTE DISCIPLINARE

MATERIA: ITALIANO

1. Docente prof. FABIO SCAGLIA

2. Libri di testo adottati

Baldi Giusso IL PIACERE DEI TESTI voll. 4/5/6/ + vol. Giacomo Leopardi Dante Alighieri COMMEDIA

3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.13 114 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

CONOSCENZE ABILITA'

Conoscere i caratteri della storia della letteratura e della

lingua italiana da Manzoni alla narrativa del secondo dopoguerra con adeguate letture di autori e testi

significativi Conoscere alcuni canti della Commedia (Paradiso)

Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari

Conoscere le tecniche di composizione delle tipologie

testuali previste dall’Esame di Stato

Saper riconoscere il messaggio di un testo

letterario in relazione all’opera dell’autore e alla cultura del periodo

Saper analizzare un testo, anche non

conosciuto ma di un autore studiato, a livello contenutistico, strutturale e formale

Esprimersi in modo logico e ordinato, con

una terminologia appropriata Produrre testi scritti rispondenti alle

diverse funzioni in relazione alle tipologie

previste dall’Esame di Stato

5. Metodologie di insegnamento adottate

Lezione frontale propedeutica

Lezione frontale di esposizione

Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione

Lezione interattiva

6. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [X] Libri di testo [ ] Schede

[ ] Dossier di documentazione [X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [X] Diapositive/immagini [X] Film

[ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo

[ ] Di informatica [X] Multimediali

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

7. Tipologie di verifica

Interrogazioni orali, compiti scritti rispondenti alle tipologie d’esame

Page 8: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 8 di 53

8. Programma effettivamente svolto

I modulo – L'età del romanticismo

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (pagg. 168-178; 186-192)

Manzoni (pagg. 376-381; 392; 404-406; 431-440)

Leopardi (tutte le pagine)

Infinito

La sera del dì di festa

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

La Ginestra

Dialogo d'Ercole e di Atlante

Dialogo della Moda e della Morte

Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo

Dialogo della Natura e di un'Anima

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Timandro ed Eleandro

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo di Tristano e di un amico

Lettera a Giordani del 19.11.1819 (pag 11)

La teoria del piacere (pagg. 21-23)

Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza (pag. 23)

L'antico (pag. 24)

II modulo – Il Decadentismo

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (pagg. 320-332; 334-336 fino a Bergson compreso)

Baudelaire (pagg. 344-348)

Corrispondenze

L'albatro

Spleen

La poesia simbolista: Verlaine e Rimbaud (pagg. 376-379; 384)

Languore

Il romanzo decadente in Europa: Huysmans e Wilde ( pagg. 399-401; 406-407)

Wilde: I principi dell'estetismo (pagg. 407-408)

D'Annunzio (pagg. 430-436; 444-448; 462-466)

Il Piacere, passi antologizzati più altri passi forniti in classe

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Meriggio

Pascoli (pagg. 520-526; 537-547; 550)

L'assiuolo

Il gelsomino notturno

Alexandros

III modulo – Il primo novecento

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (pagg. 638-648)

La stagione delle avanguardie (futurismo, dadaismo e surrealismo) (pagg. 655-658; 660-661, 681-682)

F. Marinetti: Manifesto del futurismo

F. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bunuel: Il cane andaluso

Svevo (pagg. 760-770; 774-779; 794-799)

La coscienza di Zeno (passi antologizzati + la Prefazione)

Pirandello (pagg. 876-885; 915-916; 919-922; 945-946; 956-958; 995-1001

Il treno ha fischiato

Page 9: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 9 di 53

La trappola

Il fu Mattia Pascal, passi antologizzati

IV modulo – Tra le due guerre

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (pagg. 4-16) Ungaretti (pagg 212-218)

Il porto sepolto

Veglia

Noia

Montale (pagg. 294-301; 325-326;)

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri

Gadda (pagg. 822-829; 848-850)

La cognizione del dolore, passi antologizzati

L'Adalgisa, passo antologizzato

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, passo antologizzato

Eros e Priapo, passo antologizzato

V modulo – Dante Paradiso, 1, 3, 33

Page 10: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 10 di 53

MATERIA: INGLESE

Docente : Cantarelli Laura

Libri di testo adottati: Medaglia, Young, “With Rhymes and Reason” Volumi 1 e 2 , Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16 : 85

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

Conoscenze 1. strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di comunicazione

2. linguaggi specifici (giornalistico, multimediale, storico-economico, artistico-letterario)

3. problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, internet e la visione di filmati

4. linee generali dello sviluppo della letteratura e di percorsi tematici specifici, in particolare nell’Ottocento e Novecento

Abilità 1. individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi

2. decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi 3. esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio

4. organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale 5. individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario

6. formulazione di una comunicazione personale funzionale al contesto e alla situazione

7. impostazione di un discorso chiaro su temi specifici A. orientamento all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari

B. organizzazione di singole informazioni in un discorso coerente e corretto C. esposizione di qualche valutazione personale documentata

D. attivazione di modalità di studio e approfondimento autonomo Metodologie di insegnamento adottate

Nel corso del quinquennio l'iter metodologico è sempre stato operativo sia nel momento di assimilazione degli

strumenti linguistici di base sia nel momento di esplorazione di materiali più complessi, tratti da libri di testo, riviste, quotidiani, testi e fonti multimediali.

In alcuni casi, soprattutto nelle ore di compresenza con l’insegnante madrelingua, gli studenti hanno lavorato a piccoli

gruppi seguendo talora indicazioni precise e rigide e altre volte operando con maggiore autonomia; alla fine hanno esposto le singole produzioni al resto della classe per un confronto e un eventuale arricchimento.

Ogni attività ha trovato la sua centralità nei testi esplorati secondo le seguenti fasi:

1 scelta della tecnica di lettura appropriata al tipo di testo; 2 individuazione delle sequenze, dei dati espliciti ed impliciti, degli elementi di coesione;

3 organizzazione consequenziale dei dati contenutistici rilevati; 4 distinzione tra fatti ed opinioni;

5 individuazione di costanti e strutture ricorrenti; 6 deduzione dal contesto del significato di termini nuovi;

7 riflessione sui dati per la determinazione della tematica, del pensiero, dello stile;

8 confronto con tematiche simili e rilevazione di analogie e differenze.

I momenti di riflessione e di comunicazione si sono concretizzati attraverso i processi sotto indicati, scelti di volta in volta secondo l'esigenza:

Page 11: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 11 di 53

1. riassunto di un testo;

2. ricostruzione di un'argomentazione a partire da una conclusione già definita;

3. interpretazione di un ruolo specifico in un dibattito; 4. esposizione di punti di vista personali sostenuti da adeguata documentazione;

5. arricchimento del singolo argomento o della singola tematica con informazioni tratte da più fonti.

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [x ] Libri di testo [x ] Schede

[ ] Dossier di documentazione [x ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini

[x ] Film

[x ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo

[ ] Di informatica [x] Multimediali (LIM)

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Tipologie di verifica

Nel corso del quinquennio le prove di verifica, pur valendosi di procedure di vario genere, sono sempre state

strutturate in base agli obiettivi prefissati.

Le prove sono state per lo più simili alle attività utilizzate in fase di esercitazione e hanno riproposto sia quegli esercizi con cui si accertava la singola abilità, sia quelli in cui si richiedevano processi integrati, cioè con entrambi i momenti

esplorativi e produttivi. In concreto, nello scritto e nell'orale, le tipologie più comuni sono state:

1. test su specifici segmenti di contenuto (scelte multiple, vero-falso, inserimento di dati, correzione di enunciati, completamento di più frasi consequenziali);

2. questionari di vario tipo;

3. analisi di testi di genere diverso; 4. completamento di schede e tabelle;

5. ricostruzione di un testo o di una situazione in base agli appunti personali; 6. strutturazione autonoma di testi di vario genere (lettere, riassunti, recensioni, articoli, ecc.);

7. esposizione di una situazione da un punto di vista diverso;

8. presentazione di una tematica nota; 9. integrazione di dati tratti da più testi o fonti in un discorso organico;

10. sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione.

Nelle esercitazioni di terza prova si è scelto di utilizzare l’analisi di un breve articolo di giornale (Tipologia A) per

consentire agli studenti di dimostrare, attraverso una procedura acquisita ed esercitata regolarmente nell’attività didattica, la comprensione dei contenuti e nel contempo le capacità di sintesi e di espressione. Le conoscenze dei

contenuti del programma di letteratura sono state verificate in interrogazioni orali e, più raramente, con domande a risposta aperta (Tipologia B).

Page 12: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 12 di 53

Programma effettivamente svolto Esercitazione sulla certificazione CAE, in particolare Listening e use of English (fotocopie, nel trimestre )

Programma di letteratura:

Thomas Gray “Elegy Written in a Country Churchyard” Gray and Foscolo The Romantic Age : an Age of Revolutions William Blake “The Lamb” , “The Tyger” , “London”, “ The Chimney Sweeper” (da Songs of Innocence and Experience)

William Wordsworth

Preface to “Lyrical Ballads” , “ Sonnet Composed Upon Westminster Bridge” , “My Heart Leaps Up”, “We are Seven” ,

“I Wondered Lonely as a Cloud”

The Victorian Age, The Victorian Compromise

Charles Dickens From “Oliver Twist”: “Oliver Asks for More” , “Oliver’s ninth Birthday” (fotocopia) From “Hard Times”: “Mr Gradgrind Questions his Class”, “The Value of Names” (fotocopia) ,

“Coketown” CD

Oscar Wilde “The Ballad of Reading Gaol (fotocopia) “The Importance of Being Earnest”

“The Picture of Dorian Gray” ( preface)

D’Annunzio e Wilde . Caratteristiche comuni ( Andrea Sperelli e Dorian Gray ; la descrizione della stanza nel Piacere e

in The Picture of Dorian Gray).

Visione alcune scene dal film “The Importance of Being Earnest” (versione 1952)

The Age of Anxiety The Modern Age

The War Poets Rupert Brooke “The Soldier”

Siegfried Sassoon “Survivors” , “ Glory of Women”

Isaac Rosenberg “Break of Day in the Trenches” , August 1914” Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” , « Futility »

Herbert Read « The Happy Warrior »

James Joyce The Stream of Consciousness Technique From “Ulysses” : “Molly’s Monologue”, “Mr Bloom’s Train of Thoughts” (fotocopia)

From Dubliners : “Eveline”, “The Dead”

Visione della scena finale del film “The Dead”

Virginia Woolf From Mrs Dalloway: “Mrs Dalloway said she would buy flowers herself”.

The final chapter: “Peter and Sally” CD “Mrs Dalloway is thinking about herself and so presents

herself from her own view point.” From A Room of One’s Own : “Shakespeare’s Sister” (fotocopia)

Page 13: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 13 di 53

George Orwell From “Animal Farm” : “The Pigs have Taken control of the Farm”

“Some animals are more equal than others” “The Execution” (fotocopia)

Lettura integrale delll’opera 1984 Analisi in classe dei brani:pag 312 Chapter 1, “It was a bright cold day in April”

“How can You control Memory?” (fotocopia) “Winston finds himself imprisoned in the Ministry of Love” Cd

“Newspeak” (fotocopia)

Aldous Huxley From “Brave New World” “State Child Conditioning” (fotocopia)

“I Want God” (fotocopia)

“Mustapha Mond” (fotocopia)

Page 14: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 14 di 53

MATERIA : STORIA

Docente : prof. Bernardo Nadia.

Libri di testo adottati:

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici; volumi 2,3; Dal 1650 al 1900; Dal 900 a oggi; Editori Laterza

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15 maggio: 53

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):

Conoscenze:

- conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed internazionale; - conoscere i principali orientamenti storiografici;

- conoscere il lessico specifico; - conoscere, per tutto l’arco del percorso, elementi relativi a civiltà diverse da quella occidentale per arrivare alla

comprensione del quadro complessivo delle interrelazioni tra le diverse civiltà nel Novecento; - conoscenza fondamentale delle istituzioni e principali nozioni di cultura della cittadinanza.

Abilità:

1. saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di

genere);

2. saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari;

3. saper cogliere le relazioni tra eventi ed epoche del passato e la realtà presente ; 4. saper effettuare un’analisi comparativa delle differenti forme istituzionali.

Metodologie di insegnamento adottate:

Lezione frontale di esposizione

Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione

Dialogo educativo

Lettura diretta di fonti/documenti

Proiezione film/diapositive/ multimediali.

Materiali, mezzi e strumenti :

Cartacei [ x] Libri di testo

[ ] Schede

[ x] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [x ] Diapositive/immagini

[ ] Film [ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo

[ ] Di informatica [ ] Multimediali

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Page 15: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 15 di 53

Tipologie di verifica :

Interrogazioni orali

Prove scritte specifiche della disciplina

Prove scritte di tipologia 3^ prova, in particolare A e B.

Programma effettivamente svolto

VOLUME 2 - Dal 1650 al 1900

La seconda rivoluzione industriale :

- Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo

- La crisi agraria - Scienza, tecnologia e nuove industria

- Motori a scoppio ed elettricità

- Le nuove frontiere della medicina - La crescita demografica

L’Europa delle grandi potenze

- La lotta per l’egemonia

- L’ascesa della Prussia - La guerra franco - prussiana e l’unificazione tedesca

- Il congresso di Berlino

Imperialismo e colonialismo :

- La febbre coloniale - La spartizione dell’Africa

- La conquista dell’Asia (in particolare: l’India britannica) - Colonizzatori e colonizzati

Stato e società nell’Italia unita :

- Le condizioni di vita degli Italiani

- La classe dirigente: Destra e Sinistra - Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio

- L’unificazione economica - Il completamento dell’Unità

- La Sinistra al governo - La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale

- L’avvio dell’espansione in Africa orientale - Movimento operaio e organizzazioni cattoliche - La democrazia autoritaria dei Francesco Crispi

VOLUME 3 - Dal 1900 a oggi

Verso la società di massa :

- Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva - I nuovi ceti - Istruzione e informazione

- Gli eserciti di massa Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

- La questione femminile - Riforme e legislazione sociale

- I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Page 16: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 16 di 53

- I cattolici e la Rerum Novarum

- Il nuovo nazionalismo

L’Europa nella Belle Époque :

- Un quadro contraddittorio - Le nuove alleanze

- La Germania guglielmina

- I conflitti di nazionalità in Austria – Ungheria - La Russia e la Rivoluzione del 1905

- Verso la guerra

L’Italia giolittiana :

- La crisi di fine secolo - La svolta liberale

- Decollo industriale e progresso civile - La questione meridionale

- I governi Giolitti e le riforme - Il giolittismo e i suoi critici

- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

- Socialisti e cattolici - La crisi del sistema giolittiano

La Prima Guerra Mondiale :

- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

- 1914 - 15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura - L’intervento dell’Italia - 1915 - 16: la grande strage

- La guerra nelle trincee - La nuova tecnologia militare - La mobilitazione totale e il «fronte interno» - 1917: la svolta del conflitto

- L’Italia e il disastro di Caporetto - 1917: l’ultimo anno di guerra - I trattati di pace e la nuova carta

La rivoluzione russa :

- Da febbraio a ottobre - La Rivoluzione d’Ottobre

- Dittatura e guerra civile

- La Terza Internazionale - Dal «comunismo di guerra» alla NEP

- La nascita dell’URSS: costituzione e società - Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

L’eredità della grande guerra :

- Mutamenti sociali e nuove attese - Il ruolo della donna

- Le conseguenze economiche - Il «biennio rosso» in Europa - Rivoluzione e reazione in Germania

- La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna

- La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione - La ricerca della distensione in Europa

Page 17: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 17 di 53

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo :

- I problemi del dopoguerra

- Il «biennio rosso» in Italia - Un nuovo protagonista: il fascismo - La conquista del potere - Verso lo Stato autoritario

La grande crisi: economia e società negli anni ‘30 :

- Crisi e trasformazione

- Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 - La crisi in Europa - Roosevelt e il New Deal

- Il nuovo ruolo dello Stato - La scienza e la guerra

Totalitarismi e democrazie :

- L’eclissi della democrazia - L’avvento del nazismo - Il terzo Reich

- Il contagio autoritario - L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata

- Lo stalinismo - La guerra di Spagna

- L’Europa verso la catastrofe

L’Italia fascista :

- Il totalitarismo imperfetto - Il regime e il paese

- Cultura e comunicazione di massa - La politica economica

- La politica estera e l’impero

Il tramonto del colonialismo (sintesi)

- Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo - Rivoluzione e modernizzazione in Turchia

- L'Impero britannico e l'India

- Nazionalisti e comunisti in Cina

La Seconda Guerra Mondiale :

- Le origini

- La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord

- La caduta della Francia - L’Italia in guerra

- L’attacco all’Unione sovietica e l’Intervento degli Stati Uniti - Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo - 1942 - 43: la svolta della guerra

- L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio - L’Italia: guerra civile, resistenza,

Guerra fredda e ricostruzione :

- Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

- Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico - La fine della «grande alleanza» - La divisione dell’Europa

Page 18: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 18 di 53

La decolonizzazione :

- Il Medio Oriente e la nascita di Israele

L’Italia repubblicana:

- Un paese sconfitto

- Le forze in campo

- Dalla Liberazione alla Repubblica - La crisi dell’Unità antifascista

- La Costituzione repubblicana - Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre

- La ricostruzione economica

- Il trattato di pace e le scelte internazionali.

Page 19: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 19 di 53

MATERIA : FILOSOFIA

Docente : prof. Bernardo Nadia.

Libri di testo adottati:

Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette-Bianchi-O'Brien, il discorso filosofico, vol. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15 maggio: 57

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):

Conoscenze:

conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero;

conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia;

conoscere il lessico specifico

Abilità:

saper ricostruire le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi;

saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti;

saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni

e collegamenti interdisciplinari.

Metodologie di insegnamento adottate:

Lezione frontale di esposizione

Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione

Lettura diretta di fonti/documenti

Proiezione film/diapositive/ multimediali

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo [ ] Schede

[ ] Dossier di documentazione

[ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [x ] Diapositive/immagini [ ] Film

[ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica

[ ] Multimediali

[ ] Biblioteca [ ] Palestra

Tipologie di verifica

Interrogazioni orali Prove scritte specifiche della disciplina

Prove scritte di tipologia 3^ prova, in particolare A e B.

Page 20: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 20 di 53

Programma effettivamente svolto: - Hegel (fotocopie fornite dal docente):

I capisaldi del sistema hegeliano

La Fenomenologia dello spirito

La logica e la filosofia della natura

La filosofia dello spirito

- Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come volontà

Le vie di liberazione

- Kierkegaard

Esistenza e comunicazione

Gli stadi dell’esistenza

Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana

- La sinistra hegeliana: Marx

Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana

Concezione materialistica della storia e socialismo

L’analisi della società capitalistica

- Il positivismo

Comte: filosofia positiva e riforma sociale

- Lo spiritualismo francese e la filosofia di Bergson

La filosofia di Bergson

- La filosofia nell’età della crisi:

Nietzsche

- Il senso tragico del mondo

- Il linguaggio e la storia - Il periodo illuministico

- Il superuomo e l’eterno ritorno - La critica della morale e della religione

Freud

- La scoperta dell’inconscio - La terapia psicoanalitica

- Il metodo psicoanalitico

Page 21: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 21 di 53

- La filosofia dell’esistenza: Heidegger ( materiale fornito dal docente)

Heidegger e il problema dell’”esserci”

- Popper ( materiale fornito dal docente)

Il procedimento della scienza

La riflessione sulla politica e la società

- La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento (materiale fornito dal docente)

Page 22: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 22 di 53

MATERIA: MATEMATICA

Docente : prof. Renzo Piatti

Libri di testo adottati M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi

Matematica.blu 2.0 vol. 5 Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15 maggio: 106

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Aritmetica e algebra

- Saper eseguire operazioni sui limiti

- Saper verificare il limite di una funzione mediante la definizione - Saper calcolare il limite di una funzione di qualunque genere, anche quando si presenta in forma indeterminata

- Saper determinare gli asintoti di una funzione attraverso il calcolo di opportuni limiti - Saper calcolare il rapporto incrementale di una funzione

- Saper calcolare la derivata prima di una funzione in un punto mediante la definizione - Saper stabilire quando una funzione cresce o decresce

- Saper calcolare i punti di massimo e di minimo relativi e assoluti

- Saper individuare i punti di flesso e i punti angolosi - Saper utilizzare i teoremi di Cauchy, di Rolle e di Lagrange per determinare delle caratteristiche di una funzione

- Saper disegnare il grafico di una funzione a partire dalla sua equazione - Saper utilizzare le varie tecniche di integrazione: integrali immediati, per sostituzione, per parti

- Saper applicare il teorema della media, quello di Torricelli-Barrow e quello di Guldino

- Saper calcolare il volume di solidi di rotazione - Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine

- Saper applicare le equazioni differenziali del primo ordine e del secondo ordine alla risoluzione di alcuni problemi di fisica

- Saper risolvere graficamente un’equazione, localizzando le sue radici

Geometria

- Saper calcolare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale di vettori nello spazio - Saper calcolare l'angolo formato da due vettori e saper stabilire se due vettori sono paralleli o perpendicolari

- Saper calcolare il prodotto misto tra due vettori e saper stabilire quando tre vettori sono complanari - Saper scrivere l'equazione di un piano in forma vettoriale, in forma parametrica e in forma cartesiana

- Saper riconoscere la posizione particolare di un piano a partire dalla sua equazione: passante per l'origine, passante

per uno degli assi coordinati, parallelo agli assi coordinati - Saper scrivere l'equazione di un piano passante per tre punti

- Saper stabilire la mutua posizione di due piani, date le loro equazioni - Saper scrivere l'equazione della retta passante per due punti sia in forma parametrica che in forma cartesiana

- Saper stabilire se due rette sono: complanari, sghembe, parallele, perpendicolari

- Saper stabilire se due rette sono parallele o perpendicolari a un piano - Saper calcolare l'angolo formato da due rette, quello formato tra due piani, quelle formato tra una retta e un piano

- Saper calcolare la distanza tra due punti, tra un punto e una retta, tra un punto e un piano, tra due rette, tra una retta e un piano, tra due piani

- Saper scrivere l'equazione cartesiana di una sfera dati: centro e raggio, passante per quattro punti, passante per un punto e tangente a un piano

- Saper stabilire la mutua posizione tra una sfera e un piano

Dati e previsioni

- Saper calcolare la probabilità, la media e la varianza di una variabile aleatoria discreta in vari tipi di problemi - Saper determinare la densità di una variabile aleatoria continua e la sua funzione di ripartizione

- Saper calcolare la probabilità di una variabile aleatoria continua in vari tipi di problemi

Page 23: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 23 di 53

Metodologie di insegnamento adottate

Lo svolgimento dell’intero programma è stato condotto tenendo conto dei seguenti criteri : - porre problemi, cogliere problemi, stimolare l’attivazione di procedure investigative e far sentire gli studenti

protagonisti di percorsi di ricerca; - effettuare training esercitativi, assicurare sicurezza nei calcoli, senza mai far perdere la consapevolezza di ciò che

si sta calcolando; - offrire l’occasione per superare le difficoltà operative o concettuali che potrebbero essersi accumulate nel tempo

scolastico precedente.

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo

[ x ] Schede

Tipologie di verifica

Durante il corso del trimestre sono state effettuate: - 2 verifiche orali;

- 2 verifiche scritte con quesiti tratti da Esami di stato degli anni precedenti; - 1 verifica scritta con esercizi strutturati;

Durante il corso del pentamestre sono state effettuate:

- 1 verifica orale; - 1 verifiche scritte di simulazione della II prova scritta (testo ministeriale);

- 2 verifiche scritte con modalità di questionario; - 2 verifiche scritte con esercizi strutturati di vario tipo.

Programma effettivamente svolto

Le funzioni e le loro proprietà.

Classificazione di funzioni reali;

Funzioni e trasformazioni geometriche; Funzioni iniettive, suriettive e biiettive;

Funzioni crescenti, decrescenti, monotone; Funzioni periodiche, pari e dispari;

La funzione inversa; Le funzioni composte;

L’insieme di definizione, gli zeri e il segno delle funzioni.

I limiti delle funzioni.

Gli intervalli, gli intorni di un punto e gli intorni dell’infinito; Insiemi limitati e illimitati, estremi di un insieme;

I punti isolati e di accumulazione;

Definizione di limite finito per x che tende a un valore finito o infinito; Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito o infinito;

Verifica della scrittura di limite tramite la definizione; Limite destro e sinistro;

Asintoti verticali e orizzontali; Teorema di unicità del limite, di permanenza del segno e del confronto;

Le funzioni continue.

Il calcolo dei limiti. Il limite della somma di due funzioni;

Il limite del prodotto di due funzioni;

Page 24: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 24 di 53

Il limite della potenza;

Il limite del quoziente di due funzioni;

Il limite delle funzioni composte e inverse; Le forme indeterminate di tipo algebrico e la loro risoluzione;

Forme indeterminate di tipo trascendente; Limite notevole di senx/x per x che tende a zero e sue applicazioni;

Limite notevole di (1+1/x)x per x che tende all’infinito e sue applicazioni; Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto;

Principio di sostituzione degli infiniti e principio di sostituzione degli infinitesimi; Il teorema di Wierstrass e il teorema dei valori intermedi;

Il teorema di esistenza degli zeri;

Punti di discontinuità e loro classificazione; Gli asintoti obliqui e la loro ricerca.

La derivata di una funzione.

Il problema della tangente;

Il rapporto incrementale; Definizione di derivata;

Calcolo della derivata di una funzione tramite la definizione; La retta tangente al grafico di una funzione;

Derivata destra e sinistra; I punti stazionari;

I punti di non derivabilità e la loro classificazione;

Continuità e derivabilità; Le derivate delle funzioni fondamentali;

Derivata della somma e del prodotto di funzioni; Derivata del reciproco di una funzione e del quoziente tra due funzioni;

Derivata di una funzione composta;

Derivata della funzione inversa; Il differenziale di una funzione e la sua interpretazione geometrica;

Velocità, accelerazione e intensità di corrente come derivate di grandezze fisiche.

I teoremi del calcolo differenziale.

Il teorema di Rolle; Il teorema di Lagrange;

Le conseguenze del teorema di Lagrange; Le funzioni crescenti e decrescenti;

Il teorema di Cauchy; Il teorema di de l’Hopital;

Applicazione del teorema di de l’Hopital per la risoluzione delle forme indeterminate.

I massimi, i minimi e i flessi.

Massimi e minimi assoluti; Massimi e minimi relativi;

La concavità e i flessi;

Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale e derivata prima; Segno della derivata seconda e concavità;

Determinazione dei flessi; Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio di una funzione.

Schema generale dello studio di una funzione;

Grafici di funzioni algebriche razionali e irrazionali; Grafici di funzioni trascendenti;

Grafici di funzioni che contengono termini in valore assoluto.

Page 25: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 25 di 53

Gli integrali indefiniti.

Le primitive di una funzione; L’integrale indefinito e le sue proprietà;

Gli integrali indefiniti immediati; Integrale di funzioni la cui primitiva è una funzione composta;

L’integrazione per sostituzione; L’integrazione per parti;

L’integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti.

Il problema delle aree; Definizione generale di integrale definito;

Le proprietà dell’integrale definito;

Il teorema della media; La funzione integrale;

Il teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di Torricelli-Barrow; Calcolo delle aree di superfici piane;

Area del segmento parabolico; Calcolo del volume dei solidi di rotazione;

Calcolo della lunghezza di un arco di curva;

Calcolo della superficie di un solido di rotazione; I teoremi di Guldino;

Gli integrali impropri; Lo spazio, la velocità, il lavoro di una forza e la quantità di carica come integrali.

Le equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine;

Equazioni differenziali del tipo y’=f(x); Equazioni differenziali a variabili separabili;

Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e complete;

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee e complete; Applicazione di equazioni differenziali alla fisica (equazioni del moto, equazioni circuitali).

Calcolo combinatorio, distribuzioni di probabilità discrete e continue.

Le disposizioni semplici e ripetute; Le permutazioni semplici e ripetute;

Le combinazioni semplici e ripetute;

Il coefficiente binomiale e le sue proprietà; Definizione assiomatica della probabilità;

La probabilità della somma di due eventi; Eventi compatibili e incompatibili;

La probabilità del prodotto di due eventi;

Eventi dipendenti e indipendenti; La probabilità condizionata;

Il teorema di Bayes; Variabili aleatorie discrete e distribuzioni di probabilità;

La funzione di ripartizione; I giochi aleatori e la speranza matematica;

Valor medio, varianza e deviazione standard di una variabile casuale discreta;

La distribuzione uniforme; La distribuzione binomiale;

La distribuzione di Poisson; La variabile casuale continua standardizzata;

Le variabili casuali continue;

Page 26: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 26 di 53

La distribuzione uniforme continua;

La distribuzione normale.

La geometria vettoriale

Corrispondenza tra i punti dello spazio e i vettori di R3; Calcolo del determinante di una matrice di ordine 2 e 3 (metodo del complemento algebrico);

Richiami sulle proprietà dei determinanti; Combinazione lineare di vettori e dipendenza lineare;

Il prodotto misto e la condizione di complanarità; Equazione di un piano in forma vettoriale, parametrica e cartesiana;

Piani in posizioni particolari e piano passante per tre punti;

Posizioni relative di due piani; Retta per un punto e parallela a una direzione : equazione vettoriale, cartesiana e parametrica,

Retta per due punti; Posizioni relative di due rette;

Posizioni relative di un piano e di una retta;

Vettore perpendicolare ad un piano; Distanze tra punti, rette e piani;

Angoli tra rette e piani; Equazione della sfera nello spazio e posizione di piani rispetto alla sfera.

Page 27: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 27 di 53

MATERIA : FISICA

Docente : prof. Renzo Piatti

Libri di testo adottati P. Marazzini - M. E. Bergamaschini - L. Mazzoni

Fenomeni, leggi, esperimenti vol. E Elettromagnetismo e percorsi di fisica del XX secolo

Minerva scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15 maggio: 85

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

- Spiegare perché le conclusioni della relatività ristretta su simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle

lunghezze sono conseguenza dell’invarianza della velocità della luce nel vuoto. - Descrivere effetti relativistici e calcolarne l’ordine di grandezza, valutando le condizioni di applicabilità della

meccanica newtoniana. - Illustrare l’equivalenza massa-energia descrivendo e analizzando fatti e fenomeni appropriati.

- Applicare il concetto di flusso dei campi elettrici e magnetici per la soluzione di semplici problemi. - Descrivere il moto di cariche elettriche in presenza di campi elettrici e magnetici e la sua applicazione in alcuni

dispositivi.

- Confrontare le caratteristiche di campi elettrici e magnetici. - Descrivere esperimenti che mettono in evidenza fenomeni di induzione elettromagnetica.

- Descrivere i modi di trasformazione di energia elettrica in meccanica e viceversa e il funzionamento di dispositivi elettromagnetici.

- Individuare le proprietà di sorgenti e di rivelatori di onde elettromagnetiche.

- Classificare le radiazioni elettromagnetiche e descriverne le interazioni con la materia (anche vivente) in base alle diverse lunghezze d’onda.

- Descrivere e interpretare alcuni esperimenti basilari: gli esperimenti sull’effetto fotoelettrico, l’esperimento di Frank e Hertz, l’esperimento di Compton.

- Riconoscere spettri atomici e interpretarli nell’ambito del modello atomico di Bohr.

- Valutare la lunghezza d’onda di un elettrone di data velocità e la rilevanza degli effetti di interferenza in situazioni significative.

- Calcolare il bilancio di energia, massa e carica in reazioni nucleari. - Costruire modelli di decadimenti radioattivi e illustrare il concetto di vita media.

- Descrivere e interpretare il grafico Z/A relativamente alla massa dei nuclei. - Individuare fenomeni significativi in cui intervengono i diversi tipi di interazione fondamentale e classificarne il

rispettivo raggio di azione.

- Riconoscere la generalizzazione del concetto di campo valido per qualsiasi tipo di interazione fondamentale. - Descrivere i meccanismi fondamentali alla base della fusione nucleare e calcolare l’ordine di grandezza

dell’energia sviluppata in reazioni nucleari. - Descrivere il principio di funzionamento di un acceleratore di particelle.

- Riconoscere la differenza tra particelle elementari e non elementari, tra particelle di materia e particelle

mediatrici delle interazioni fondamentali. - Descrivere i fatti sperimentali su cui si basano i modelli sull’origine ed espansione dell’Universo e individuare le

ragioni che portano alla stima della scala dei tempi di espansione. - Utilizzare il diagramma di Hertzsprung-Russell per descrivere l’evoluzione stellare.

Metodologie di insegnamento adottate Gli argomenti sono stati affrontati prevalentemente attraverso delle lezioni frontali ma dando spazio anche a

interventi di tipo individuale. La metodologia didattica si è fondata sui seguenti principi: - elaborare la parte teorica che, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principi, deve gradualmente

portare gli alunni a comprendere come si possa interpretare ed unificare una ampia classe di fatti empirici e

avanzare possibili previsioni;

Page 28: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 28 di 53

- applicare i contenuti acquisiti attraverso semplici esercizi che non devono essere intesi come un’automatica

applicazione delle formule, ma come un’analisi critica del particolare fenomeno studiato e come strumento

idoneo ad educare gli alunni a giustificare logicamente le varie fasi del processo di risoluzione; - collocare e contestualizzare in ambito storico alcuni importanti concetti scientifici, visto che la fisica non è una

scienza compiuta, ma un continuo processo di crescita e sviluppo delle idee; - utilizzare un linguaggio rigoroso (il formalismo matematico utilizzato tiene conto delle conoscenze matematiche

degli alunni dell’ultimo anno del liceo scientifico, di conseguenza l’uso di derivate ed integrali è stato introdotto, là dove semplifica la comprensione formale di concetti complessi, solo come notazione, senza effettuare calcoli).

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo [ x ] Schede

Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini

Laboratori/aule speciali [ x ] Di indirizzo [ x ] Multimediali

Tipologie di verifica

Durante il corso del trimestre sono state effettuate: - 2 verifiche orali;

- 3 verifiche scritte con esercizi strutturati;

Durante il corso del pentamestre sono state effettuate: - 2 verifiche orali;

- 1 verifica scritta di simulazione di II prova scritta (testo ministeriale); - 3 verifiche scritte di simulazione di III prova scritta (tipologia B).

Programma effettivamente svolto

L'interazione tra correnti e il concetto di campo magnetico. Interazione tra conduttori percorsi da corrente;

L'esperimento di Ampère;

Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito; Campo magnetico generato da una spira;

Campo magnetico generato da un solenoide; Proprietà formali del campo magnetico in termini di flusso e circuitazione;

L'interazione tra correnti interpretata mediante il concetto di campo; Definizione dell'unità di misura ampère

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente;

Principio di funzionamento di un motore elettrico; Poli magnetici e correnti atomiche: l'ipotesi di Ampère;

Equivalenza tra ago magnetico, solenoide e spira percorsa da corrente; L'esperimento di Oersted;

La forza di Lorentz e la dinamica di una carica in un campo magnetico;

Carica elettrica in moto in un campo magnetico ed elettrico sovrapposti; Spettrometro di massa e selettore di velocità;

L'esperimento di Thomson: determinazione del rapporto e/m; Il magnetismo della materia: sostanze paramagnetiche, diamagnetiche, ferromagnetiche.

Il fenomeno della corrente indotta e la sintesi dell'elettromagnetismo.

Forza di Lorentz e corrente indotta;

Circuito elettrico in moto in un campo magnetico uniforme; Circuito con sbarretta mobile in un campo magnetico;

Corrente e forza elettromotrice indotta; L'esperimento del disco di Faraday;

Corrente indotta e variazione del flusso del campo magnetico;

Page 29: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 29 di 53

La legge di Faraday-Lenz;

Corrente indotta e campo elettromotore indotto;

Considerazioni energetiche sulla legge di Faraday-Lenz; Le correnti di Foucault;

La corrente autoindotta e l'induttanza di un circuito; Corrente di apertura e di chiusura di un circuito R-L in corrente continua;

Energia e densità di energia di un campo magnetico; Oscillazioni L-C: analogia elettricità-meccanica;

L’oscillatore L-C: analisi qualitativa e quantitativa;

La corrente alternata: carico resistivo, carico capacitivo, carico induttivo; Circuito RLC in serie: ampiezza della corrente, costante di fase e risonanza;

Correlazione tra campo elettrico e campo magnetico variabili: la corrente di spostamento; Le equazioni di Maxwell.

La radiazione elettromagnetica. Proprietà caratteristiche di una radiazione elettromagnetica;

Velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica; L'esperimento di Hertz;

Generazione di un'onda elettromagnetica: antenne e dipoli; Spettro della radiazione elettromagnetica: caratteristiche secondo le diverse frequenze;

Energia della radiazione elettromagnetica;

Quantità di moto trasportata da un'onda elettromagnetica.

Spazio, tempo, massa, energia nella relatività ristretta. Spazio e tempo assoluti: la critica di Mach;

L'ipotesi dell'etere e la velocità della luce;

Le ipotesi della relatività ristretta; La dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze;

Relatività della simultaneità; Passato, presente e futuro nella relatività ristretta;

L'invariante spazio-temporale;

Trasformazioni di Lorentz e loro applicazione; La legge relativistica di composizione delle velocità;

Definizione relativistica della quantità di moto e dell'energia cinetica di una particella; Energia intrinseca ed energia totale di un corpo;

La relazione massa-energia; L'invariante relativistico dinamico;

Il principio di conservazione della massa-energia e le sue conseguenze;

Interpretazione relativistica del campo magnetico; Effetto Doppler relativistico: il redshift.

Quanti di energia e onde di materia.

Le contraddizioni della fisica di fine XIX secolo;

Il corpo nero: legge dello spostamento di Wien e di Stefan-Boltzmann; Ipotesi di Rayleigh-Jeans;

Ipotesi di Planck; L'effetto fotoelettrico: apparato sperimentale, risultati e interpretazione secondo la fisica classica;

L'ipotesi dei quanti e interpretazione di Einstein; Modello quantistico della radiazione elettromagnetica;

Il modello quantistico di Bohr per l'atomo di idrogeno;

Spettro di emissione degli atomi e formula di Rydberg; Interpretazione di Bohr della discontinuità spettrale;

L'effetto Compton; Duplice comportamento dei quanti di radiazione: i fotoni;

Estensione del dualismo onda-corpuscolo alla materia: lunghezza d'onda di de Broglie;

Page 30: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 30 di 53

L'esperimento di Davisson e Germer;

Ipotesi di de Broglie e ipotesi di Bohr;

Ipotesi di de Broglie e livelli energetici; Meccanica ondulatoria e interpretazione probabilistica della localizzazione di una particella;

Numeri quantici e principio di esclusione di Pauli; Il principio di indeterminazione di Heisemberg;

La complementarietà.

Particelle elementari ed acceleratori.

Classificazione delle particelle secondo il Modello Standard; Particelle stabili e vita media;

Leptoni, adroni e loro composizione in quarks; Il colore dei quarks;

Particelle di campo e interazioni fondamentali;

La necessità delle alte energie per la fisica delle particelle; L’acceleratore lineare;

Il ciclotrone: principi di funzionamento; Energia irraggiata da una carica in moto circolare;

Il sincrotrone e i suoi elementi caratteristici: deflettori, magneti e cavità risonanti; Il collisore LHC.

Forza ed energia nucleare. La scoperta della radioattività;

Natura delle radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; Trasformazioni nucleari associate alle emissioni alfa, beta;

Serie di decadimento radioattivo;

Isotopi e simbologia per i nuclei; Forze nucleari, difetto di massa ed energia di legame;

Principi generali di una reazione nucleare; La fusione nucleare.

Elementi di cosmologia Il problema dell’azione a distanza e della struttura dell’Universo;

Antinomia kantiana e paradosso di Olbers; Metodo della parallasse, metodo della magnitudine, metodo delle candele standard;

L’ipotesi delle galassie e la legge di Hubble; Il modello dello stato stazionario;

Il modello del Big Bang;

Evidenze sperimentali a supporto della teoria del Big Bang: la radiazione cosmica di fondo; Problemi non risolti nel modello del Big Bang: uniformità e geometria dell’Universo;

Il modello inflazionario; La materia oscura e l’energia oscura;

L’evoluzione stellare: il diagramma H-R;

La fase di sequenza principale e le fasi finali della vita di una stella; I buchi neri.

Letture in lingua inglese (CLIL).

A dynamical theory of the electromagnetic field (J.C. Maxwell); The theory of relativity (M.H. Shamos);

Cathode rays (J. Thomson);

The quanta of light (A. Einstein – L. Infeld); A new method of measuring the elementary electrical charge (R. Millikan);

The structure of the atom (E. Rutherford); On the constitution of atoms and molecules (N. Bohr);

Mysterious background radiation (Penzias & Wilson).

Page 31: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 31 di 53

Attività in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università dell'Insubria.

Conferenza di preparazione alla visita al CERN sulla fisica delle particelle elementari.

Page 32: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 32 di 53

MATERIA: SCIENZE

Docente : prof. Fumagalli Ornella

Libri di testo adottati “Scienze della terra “ vol A e B Pignocchino-Feyles SEI

“Dal carbonio agli OGM PLUS” Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16 Ore 133

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

Conoscere le leggi, i fenomeni ed i processi riguardanti l’origine e l’evoluzione delle strutture del pianeta

Terra.

Saper affrontare le principali tematiche relative alla geologia

Conoscere la struttura e le dinamiche dell’atmosfera

Conoscere il lessico specifico.

Saper compiere osservazioni

Saper cogliere analogie e differenze tra fenomeni diversi

Saper formulare ipotesi

Saper usare simboli, rappresentare graficamente formule di chimica organica

Conoscere le caratteristiche delle macromolecole biologiche

Conoscere le principali vie metaboliche delle macromolecole biologiche

Saper classificare secondo criteri

Saper leggere i dati e interpretare grafici e tabelle

Metodologie di insegnamento adottate

La didattica è stata organizzata nel seguente modo: Lezione frontale di tipo informativo ed esplicativo.

Lettura ed analisi del testo, tavole, schemi ed immagini. Proposte di letture e ricerche che integrano o ampliano gli argomenti trattati.

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [X] Libri di testo [ ] Schede

[X] Dossier di documentazione

[X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film

[X] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [X] Di indirizzo

[ ] Di informatica

[ ] Multimediali [ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Tipologie di verifica

Le verifiche sono state sia scritte che orali; sono state effettuate simulazioni della terza prova di tipologia A e B ed

inoltre si è tenuto conto dell’interesse mostrato, della partecipazione in classe e della disponibilità ad approfondimenti personali .

Page 33: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 33 di 53

Programma effettivamente svolto :

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici: vulcani e plutoni, corpi magmatici intrusivi, vulcani e prodotti della loro attività: caratteristiche del magma e vari tipi di magma, piroclasti e gas; eruzioni vulcaniche, la struttura degli edifici vulcanici, vulcanesimo

secondario e geografia dei vulcani; l'attività vulcanica in Italia.

I fenomeni sismici: le cause e la classificazione dei terremoti, geografia dei terremoti, teoria del rimbalzo elastico, le

faglie attive, onde sismiche e loro propagazione, analisi del sismogramma, intensità e magnitudine dei terremoti: scala Richter e Mercalli, previsione di un terremoto; il rischio sismico in Italia.

La struttura interna del pianeta: studio dell'interno della terra; superfici di discontinuità, modello della struttura

interna della terra: caratteristiche di crosta, mantello, nucleo; calore interno e flusso geotermico, il campo magnetico

terrestre, studio del paleomagnetismo.

Deriva dei continenti e tettonica a placche: principio di isostasia, teoria della deriva dei continenti, prove della deriva, morfologia dei fondali e modello di espansione dei fondali oceanici, il paleomagnetismo dei fondali; teoria della

tettonica a zolle: margini convergenti, divergenti e conservativi; il motore della tettonica a zolle.

Strutture della litosfera: i cratoni, gli orogeni: orogenesi per collisione continente-continente, per collisione oceano-

continente e per accrescimento crostale; i cicli orogenetici; cenni sulla storia geologica d'Italia.

L’ atmosfera: composizione chimica, struttura ed energia dell'atmosfera, temperatura nella bassa troposfera, la pressione atmosferica: zone cicloniche e anticicloniche; l' umidità dell’aria; le precipitazioni.

L’atmosfera ed i fenomeni che la caratterizzano: come nasce il vento; velocità, direzione e classificazione dei venti; i movimenti d’aria su grande scala: la circolazione nella bassa e nell'alta troposfera; i movimenti su media scala:

monsoni e perturbazioni cicloniche; i movimenti su piccola scala: brezze e venti locali.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Dal carbonio agli idrocarburi: idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, vari tipi di isomeria: di struttura ed ottica; nomenclatura IUPAC; reazione di combustione ed alogenazione.

Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini: nomenclatura e isomeria geometrica; reazioni di addizione nucleofila, regola di Markovnikov; gli idrocarburi aromatici; la sostituzione elettrofila aromatica.

I gruppi funzionali: le proprietà chimiche-fisiche e le reazioni tipiche di: alogenoderivati, alcol e fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e saponi, ammine, ammidi; polimeri di addizione: il polietilene; polimeri di

condensazione: il nylon6,6.

Le macromolecole biologiche: classificazione e funzione dei carboidrati, loro struttura ciclica; monosaccaridi,

legame glicosidico, disaccaridi e polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). I lipidi: classificazione e funzione, acidi grassi, struttura dei trigliceridi, i costituenti delle membrane: fosfolipidi;

colesterolo; vitamine liposolubili. Le proteine: funzioni, struttura di un amminoacido, proteine e legame peptidico, struttura primaria, secondaria,

terziaria e quaternaria delle proteine, processo di denaturazione, l'emoglobina, il meccanismo di trasporto dell'ossigeno e il fenomeno dell'allosterismo; ruolo degli enzimi nelle reazioni chimiche e loro regolazione, equazione di

Michaelis e Menten; meccanismi di regolazione degli enzimi.

Acidi nucleici:funzione, le unità strutturali: i nucleotidi; la doppia elica del DNA e la duplicazione semiconservativa, RNA e sua struttura; mRNA, rRNA e tRNA, processi di trascrizione e traduzione; dogma centrale della biologia.

Page 34: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 34 di 53

Il metabolismo: trasformazioni chimiche all'interno di una cellula: vie metaboliche convergenti e divergenti;

metabolismo dei carboidrati, glicolisi, fermentazione alcolica e lattica, gluconeogenesi, il glicogeno come riserva

energetica. Metabolismo dei lipidi; la b-ossidazione e la via di degradazione degli acidi grassi, i corpi chetonici, ruolo del fegato

come riserva lipidica e di colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi: reazioni di transaminazione e deaminazione, ciclo dell'urea, reazione di

decarbossilazione degli amminoacidi. Metabolismo terminale: produzione dell’acetilCoA, ciclo di Krebs e ossidazione dell'acetil CoA, trasporto finale di

elettroni e fosforilazione ossidativa; sintesi dell'ATP; il controllo della glicemia e il ruolo dell’insulina e del glucagone.

Le biotecnologie: biotecnologie classiche e moderne; le colture cellulari; la tecnologia del DNA ricombinante: enzimi

di restrizione; elettroforesi di frammenti di DNA, individuazione di sequenze specifiche con la tecnica dell’ibridazione, la tecnica della PCR; il clonaggio di geni e la clonazione di organismi complessi, tecnologia del DNA microarray; l’analisi

delle proteine; ingegneria genetica e organismi OGM; la tecnologia antisenso, i microRNA, ribozima e riboswitch.

Le applicazioni delle biotecnologie: le biotecnologie mediche:la diagnostica e i trattamenti terapeutici;gli anticorpi

monoclonali; le biotecnologie agrarie: ingegneria genetica nelle piante, il valore nutrizionale delle colture, l’igiene dei cibi; le biotecnologie ambientali: depurazione degli inquinanti; materiali ed energia.

Page 35: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 35 di 53

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE : prof. Secco Marcello

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Corso di Informatica Linguaggio C e C++ P. Camagni – R. Nikolassy Editore Hoepli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.15 N. 55

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità)

Gli studenti hanno mantenuto discreti livelli di impegno.L’obiettivo è stato finalizzato al mantenimento ed incremento

riguardo l’utilizzo di strumenti di programmazione. Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono stati rivolti a:

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA:

conoscenza dell’applicativo e capacità di codifica in linguaggio VBA relativamente all’utilizzo dell’ambiente visuale di VBA.

Fondamenti di networking:

conoscenza dei concetti di base riguardanti lo sviluppo delle reti informatiche, delle relative modalità di classificazione e di trasferimento dell’informazione. Capacità di distinguere le funzioni svolte dai diversi livelli del modello ISO-OSI.

Metodi di calcolo numerico: conoscenza ed applicazione delle modalità di esecuzione ed applicazione nello specifico linguaggio di programmazione

dei metodi di calcolo numerico.

All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello di

acquisizione di conoscenze e abilità è comunque stato soddisfacente nel complesso e, in alcuni casi, buono.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

Le metodologie usate sono state le seguenti:

1. attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle problematiche affrontate.

2. lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi dello

sviluppo degli argomenti, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare sul lo specifico linguaggio applicativo durante le esercitazioni di laboratorio.

MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI

Cartacei [x] Libro di testo

[] Schede

[ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [x ] Diapositive/immagini

[x] Filmati [] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo

[x] Di informatica [ ] Multimediali

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Page 36: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 36 di 53

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale,

finalizzato sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo scamb io dei punti di

vista e delle interpretazioni.

Inoltre la produzione di documenti in Power Point ha permesso di sviluppare sia le conoscenze dello strumento informatico ma anche la possibilità di impostare in modo adeguato lo strumento per le finalità de ll’esame finale.

Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di

adattamenti.

Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:

della correttezza terminologica

di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali

della capacità di operare i confronti con i linguaggi proposti: Linguaggio C e VBA.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA Ambiente visuale di VBA per Excel.

Le macro.

L'ambiente di programmazione di Excel.

Saper scrivere un programma in VBA.

L’editor di VBA.

Struttura di un programma in VBA.

Le variabili e le costanti.

Esempi: 1. Calcolo dell'area di un rettangolo;

2. Conversione valutaria da Lire a Euro;

3. calcolo dell'area di un triangolo;

Le variabili e le condizioni.

Esempi: 4. Ti indovino il numero;

5. Calcolo della somma di frazioni;

6. Utilizzo di una variabile booleana;

7. Operatore not;

8. Giunzione end;

9. Disgiunzione or;

10. Ordinamento di due numeri;

13. Equazione di primo grado;

14. Equazione di secondo grado;

I cicli in VBA. Esempi: 15. Totalizzatore prezzi con accumulatore e contatore;

16. calcolo dell' MCD con l'algoritmo di Euclide.

Fondamenti di networking Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete.

Definizione e dei concetti di base delle reti di calcolatori.

Classificazione riguardo la tecnologia trasmissiva.

Descrizione della scala dimensionale delle reti.

Topologia delle reti locali.

Il trasferimento dell’informazione: multiplazione e commutazione Trasmissione dell’informazione

Modalità di comunicazione

Page 37: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 37 di 53

Modalità di utilizzo dei canali trasmissivi

Generalità sui protocolli di comunicazione

Tecniche di trasferimento dell’informazione

Multiplazione

Tecniche di accesso

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Accesso multiplo con contesa

Commutazione di circuito

Commutazione di messaggio

L’architettura a strati Il modello OSI

Livello fisico

Livello di collegamento

Livello di rete

Livello di trasporto

Livello di sessione

Livello di presentazione

Livello applicativo

Metodi di calcolo numerico:

Codifica per il calcolo della radice quadrata con l’algoritmo Babilonese

Concetto di pseudocasualità e delle relative librerie di generazione.

Applicazione del programma per la generazione dei numeri probabilistici.

Calcolo del valore di pigreco con il metodo Monte Carlo.

Codifica per il metodo approssimato del seno di un angolo con Taylor e Mac Laurin.

Metodo del calcolo della radice con il metodo di bisezione.

Page 38: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 38 di 53

MATERIA : Storia dell’Arte

1. Docente prof: Mario P. Perrone 2. Libri di testo adottati:

La storia dell’arte, vol.4, Dal Barocco all’Art Nouveau, a cura di Carlo Bertelli, vol.5, Novecento e oltre, a cura di Carlo Bertelli.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15 maggio 54

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenza dei singoli argomenti affrontati e dei quadri storici in cui si inseriscono.

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Saper rielaborare ed esprimere giudizi estetici. Saper individuare le caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e

simbolico. Saper riconoscere e analizzare le regole linguistiche e compositive d i un’immagine (uso codici, segni,

strutture e relativi significati espressivi). Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi espressivi. Saper r icostruire il

pensiero dell’autore dal testo iconico osservato. Saper confrontare autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi. Saper individuare il messaggio complessivo

di un’opera analizzando la funzione comunicativa (estetica, informativa, narrativa, esortativa…) per la quale è stata creata.

1 Metodologie di insegnamento adottate

Lezioni frontali, discussione collettiva, lezione-dialogo, ricerche iconografiche, lavoro individuale, uso di mezzi audiovisivi.

- Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei X] Libri di testo [ ] Schede

[X] Dossier di documentazione

[X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini

[ ] Film

[X] Filmati artistici

Laboratori/aule

speciali

[X] Di indirizzo

[ ] Di informatica

[ ] Multimediali

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Tipologie di verifica Indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali.

1. Programma effettivamente svolto

NEOCLASSICISMO

CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO (pag. 1087- 1091)

ANTONIO CANOVA, UN INTERPRETE INSUPERATO DEL NEOCLASSICISMO ( pag. 1107 -1113)

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Monumento funebre di Clemente XIII

Page 39: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 39 di 53

Monumento funebre di Clemente XIV

Venere e Adone

L’Ebe

Amore e Psiche

Le Grazie

Dedalo e Icaro

Teseo e il minotauro

Ercole e Lica

Paolina Borghese come Venere vincitrice

JACQUES-LOUIS DAVID, PITTURA E IMPEGNO CIVILE (da pag. 1100 a 1104)

Il Giuramento degli Orazi

Morte di Marat

Belisario che chiede l’elemosina

Dolore di Andromaca

Bonaparte valica il Gran San Bernardo

Ritratto di madame Recamier

Le sabine

ARCHITETTURA NEOCLASSICA, FRA UTOPIA E REVIVAL ( da pag. 1123 a 1128)

Cenotafio per Newton

Porta di Brandeburgo

Banca d’Inghilterra

Arco dello Stato Maggiore

Campidoglio

RIFORMISMO E NUOVO CLASSICISMO IN ITALIA (da pag. 1131 a 1140)

Palazzo Reale

Palazzo Belgioioso

Teatro alla Scala

Villa ducale di Monza

Palazzo Serbelloni

Arco della Vittoria

Piazza del Popolo a Roma

ROMANTICISMO

CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO (da pag. 1148-1151)

IL SUBLIME VISIONARIO E IL VEDUTISMO ROMANTICO IN INGHILTERRA (da pag. 1152 a 1157)

L’Onnipotente

Il vortice degli amanti

Concerto gioioso delle stelle del mattino

Il mulino di Flatford

Il carro del fieno

Didone costruisce Cartagine

Venizia con la Salute

IN GERMANIA: LA FILOSOFIA DELLA NATURA (da pag. 1158 a 1160)

Il mattino

Croce in montagna

Abbazia nel querceto

Monaco in riva al mare

La grande riserva

Page 40: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 40 di 53

IN FRANCIA: GÉRICAULT, DELACROIX E LA SCULTURA (da pag. 1162 a 1166 )

Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica

La zattera della Medusa

Alienata con monomania dell’invidia

La Libertà che guida il popolo

Morte di Sardanapalo

Massacro di Scio

GLI ARCHITETTI DELLA RESTAURAZIONE ( da pag. 1172 a 1176)

Biblioteca nazionale di Parigi

Chiesa di San Carlo al corso

Caffè Pedrocchi

LA PITTURA IN ITALIA: IL ROMANTICISMO STORICO (da pag. 1180 a 1183)

I vespri siciliani

I profughi di Parga

Il bacio

L’AFFERMAZIONE DEL NEOMEDIEVALISMO (da pag. 1188 a 1193)

Palazzo del Parlamento di Londra

Cattedrale di Notre-Dame a Parigi

Mausoleo di Giuseppe Verdi

REALISMO E IMPRESSIONISMO CARATTERI GENERALI (da pag. 1203 a 1206)

COURBET E IL PADIGLIONE DEL REALISMO ( da pag. 1207 a 1209)

L’atelier del pittore

Sepellimento a Ornans

Gli Spaccapietre

L’onda

JEAN-FRANCOIS MILLET (approfondimento)

Le spigolatrici

L’angelus

HONORE DAUMIER (pag. 1209 e approfondimento)

Il vagone di terza classe

Caricature

Rue Transnonain

IL SALON DES REFUSES E GLI ANNI SESSANTA (da pag 1210 a 1213)

Omaggio a Delacroix

Musica delle Tuileries

Olympia

La colazione sull'erba

LA CITTA’ SI TRASFORMA (pag. 1226-1229)

L’ARCHITETTURA DEL FERRO E DELL’ACCIAIO (da pag. 1230 a 1232)

Ponte di Brooklyn Gare du Nord di Parigi

Crystal Palace di Londra

Les Halles di Parigi

Mole Antonelliana

Page 41: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 41 di 53

Toure Eiffel

Galleria Vittorio Emanuele II

GLI IMPRESSIONISTI E LE LORO MOSTRE (da pag. 1234 a 1238)

Impressione: levar del sole

Boulevard des Capucines

La culla

La casa dell’impiccato

Il ballo al Moulin de la Galette

I MAESTRI DELL’IMPRESSIONISMO (da pag. 1241 a 1246)

Nanà

Il bar delle Folies-Bergere

Le stiratrici

Classe di danza

Grandi bagnanti

Ninfee

POST IMPRESSIONISMO, SECESSIONI, ART NOUVEAU

CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO (da pag. 1257 a 1261)

GEORGES SEURAT E IL SALON DES INDEPENDANTS (da pag.1262 a 1265)

Un bagno ad Asnières

Una domenica alla Grande Jatte

Il circo

L’ARMONIA PARALLELA DI PAUL CÉZANNE (da pag. 1267 a 1271 )

Tavolo di cucina

I giocatori di carte

Madame Cezanne sulla poltrona gialla

Ragazzo con il panciotto rosso

Le grandi bagnanti

La montagna di Sainte- Victoire vista dai Lauves

PAUL GAUGUIN E LA SCUOLA DI PONT-AVEN (da pag. 1271 a 1275)

Donne bretoni sul prato

Il Cristo giallo

La visione dopo il sermone

Autoritratto (I miserabili)

La belle Angèle

Sulla spiaggia

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia)

Ia orana Maria (Ave Maria)

VINCENT VAN GOGH: REALE E INTERIORITA’ (da pag.1277-1279)

I mangiatori di patate

Campo di grano con corvi

Autoritratto

Terrazza del caffe in Place du Forum ad Arles la sera

La camera da letto

Notte stellata

La chiesa di Auvers-sur-Oise

EDVARD MUNCH E LA SECESSIONE DI BERLINO (da pag. 1292 a 1293)

Page 42: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 42 di 53

L’urlo

La bambina malata

Madonna

Pubertà

DECLINAZIONI DELL’ART NOUVEAU IN EUROPA (da pag 1294 a 1300)

Maison Tassel

Maison du Peuple

Villa Hohenhof

Sedia a schienale alto

Casa Batillò

Sagrada Familia

LA SECESSIONE VIENNESE E LO JUGENDSTIL IN GERMANIA (da pag. 1303 a 1310)

Palazzo della secessione

Fregio di Beethoven

Nuda veritas

Il bacio

Stazione metropolitana sulla Karlsplatz

LE AVANGUARDIE STORICHE E LE DIVERSE VIE DELLA MODERNITA’ ConTESTO STORICO (da pag. 1330 a 1335)

l’ESPERIENZA DEI FAUVES (da pag. 1336 a 1338)

Bagnanti

Lusso, calma e voluttà

L’AUTONOMIA ESPRESSIVA DI HENRI MATISSE (da pag. 1339 a 1342)

Gioia di vivere

Armonia in rosso

La danza

La musica

DIE BRUCKE E L’ESPRESSIONISMO IN EUROPA (da pag. 1343 a 1346)

Io e la città

Estate

Cinque donne sulla strada

Fratello e sorella

La morte e la fanciulla

La sposa del vento

iL CAVALIERE AZZURRO (da pag. 1349 a 1350)

Piccoli cavalli blu

Paesaggio presso Murnau

IL PERCORSO DELL’ASTRAZIONE IN KANDINSKIJ E KLEE (da pag 1350 a 1353)

Impressione V

Primo acquerello astratto

Cupole rosse e bianche

Strada principale e strade secondarie

IL CUBISMO DI PICASSO E BRAQUE (da pag 1359 a 1363)

Les Demoiselles d'Avignon

Poveri in riva al mare

Page 43: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 43 di 53

Ritratto di Gertrude Stein

Paesaggio a La Ciotat

Guernica

Case all’Estaque

Bicchiere, chitarra e bottiglia

Violino e tavolozza

I PROTAGONISTI DEL FUTURISMO (da pag 1375 a 1381)

Forme uniche della continuità nello spazio

La città che sale

Materia

Dinamismo di una danzatrice

I funerali dell’anarchico Galli

La mano del violinista

Bambina che corre sul balcone

ANTONIO SANT’ELIA E IL MANIFESTO DELL’ARCHITETTURA FUTURISTA (da pag 1384 a 1386)

Città nuova

Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali

PIET MONDRIAN: VERSO L’ASTRAZIONE (da pag 1424 a 1426)

Molo e oceano (Composizione 10)

Composizione con rosso, giallo e blu

Albero rosso

Albero argentato

DADAISMO (PAG. 317-325)

CARATTERI GENERALI

MARCEL DUCHAMP

L.H.O.O.Q. Fontana

Ruota di bicicletta

IL COLLAGE, IL FOTOMONTAGGIO E IL READY MADE

Tatlin a casa, Raoul Hausmann

Colazione in pelliccia, Meret Oppenheim

SURREALISMO (PAG. 361-370)

CARATTERI GENERALI

JOAN MIRÒ

Uomo e donna davanti a un mucchio di escrementi

Il carnevale di Arlecchino

SALVADOR DALÌ

La persistenza della memoria

Giraffa in fiamme

Sogno provocato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un secondo prima del risveglio

RENÉ MAGRITTE

L’impero delle luci

L’uso della parola

METAFISICA (PAG. 326-330)

CARATTERI GENERALI

GIORGIO DE CHIRICO

Le muse inquietanti

La torre rossa

Autoritratto

Page 44: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 44 di 53

La scuola dei gladiatori: il combattimento

ALBERTO SAVINIO

Annunciazione

Il sogno del poeta

CARLO CARRA’

La musa metafisica

Il pino sul mare

BAUHAUS

-WALTER GROPIUS

-LUDWIG MIES VAN DER ROHE

-LA DIASPORA DI ARCHITETTI E ARTISTI IN FUGA DAL NAZISMO

Page 45: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 45 di 53

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE : prof. Pietro Maggi LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Dispense e schede riassuntive realizzate a cura del docente.

_ P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli In perfetto equilibrio vol. unico Casa Editirice G. D'Anna ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2015/16 ALLA DATA DEL 15/05/2016: N. 58

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità)

Conoscenze Abilità

Socio - relazionali Operative

- Conoscere le norme di

comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo

svolgimento delle attività motorie e sportive.

- Conoscenza degli aspetti teorici

relativi a: - igiene,

- prevenzione infortuni,

- tutela della salute,

- primo soccorso.

- Rispettare le norme di

comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo

svolgimento delle attività motorie e sportive.

- Applicare correttamente le

procedure di sicurezza.

- Mettere in pratica una corretta

igiene personale.

- Applicare correttamente le

procedure di primo soccorso.

- Conoscere dei principi fisiologici e

biomeccanici essenziali relativi a

singoli gesti motori.

- Resistere all’affaticamento fisico e

mentale moderato mediante la

corretta distribuzione dello sforzo.

- Esprimere un’adeguata forza

muscolare anche con l’uso di piccoli carichi.

- Eseguire movimenti con ampia

escursione articolare.

- Eseguire esercizi anche complessi

che richiedono coordinazione

dinamica e oculo-manuale.

- Adeguare gesti e azioni alle

diverse situazioni spazio-temporali.

- Eseguire esercizi che richiedano la

conquista, il mantenimento ed il

recupero dell’equilibrio.

- Trasferire conoscenze teorico

scientifiche in attività pratiche.

- Conoscere la terminologia

essenziale della disciplina.

- Utilizzare i diversi tipi di

linguaggio.

- Conoscere:

il regolamento

gli elementi tecnici

gli aspetti tattici

relativi agli sport affrontati

Prendere coscienza delle proprie

capacità e essere in grado di assumere un “ruolo” all’interno del

gruppo (giuria, arbitraggio, responsabile sportivo ecc).

- Applicare correttamente, in

situazioni concrete, regolamenti, tecniche, tattiche, metodi specifici.

Page 46: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 46 di 53

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, è stato utilizzato il metodo globale arricchito.

Tale metodologia prevede fasi distinte di lavoro in cui si alternano continuamente momenti di lavoro di tipo globale e momenti di lavoro di tipo analitico-percettivo.

Le nozioni teoriche sono state impartite prevalentemente con il metodo della comunicazione frontale. Tali interventi sono stati inseriti:

Durante le lezioni pratiche: nelle fasi introduttive o durante il lavoro analitico-percettivo, per sottolineare particolari aspetti tecnici e teorici.

Con lezioni frontali in aula supportate da schede di lavoro e audiovisivi.

MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI

Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede

[x] Dossier di documentazione

[ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [x] Diapositive/immagini

[ ] Film [x] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [x] Di indirizzo [ ] Di informatica

[ ] Multimediali

[ ] Biblioteca [x] Palestra

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Le verifiche effettuate hanno considerato sia gli aspetti pratico esecutivi sia gli aspetti teorici della disciplina.

TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE PRATICA - Osservazioni sistematiche (griglie di osservazione, annotazioni).

- Test motori e prove strutturate.

- Verbalizzazione (relativa agli aspetti tecnici o tattici - esonerati -). TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE TEORICA

- Test scritti (questionari a risposte chiuse – quesiti a risposte aperte secondo la tipologia A e B ) - Interrogazioni orali.

La valutazione ha preso in considerazione i risultati ottenuti nelle verifiche e nei rilevamenti effettuati nell’ambito dei settori motorio, cognitivo, socio-affettivo.

· Criteri di riferimento settore motorio: - Incremento della prestazione in rapporto alla situazione iniziale. - Correttezza del gesto tecnico.

· Criteri di riferimento settore cognitivo: - Comprensione e interpretazione delle consegne.

- Tipologia dei comportamenti tattici e delle risposte motorie

- Conoscenze teoriche specifiche della materia. · Criteri di riferimento settore socio-affettivo: - Livello di socialità e capacità di collaborazione. - Contegno in rapporto al tipo d’attività, ambiente, situazione di lavoro.

- Livello d’impegno.

Page 47: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 47 di 53

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Conoscere e praticare i seguenti giochi di squadra:

Pallavolo

- Fondamentali individuali (richiami).

- Sistemi base di attacco e difesa.

- Regolamento di base.

Ultimate

Baseball

- Pratica in forma globale.

Conoscere e praticare il badminton. - Fondamentali di gioco.

- Aspetti tattici di base (singolo e doppio).

- Regolamento.

Conoscere e gestire in autonomia alcuni momenti

di lavoro.

- Tecnica esecutiva dell'avviamento motorio.

Conoscere alcuni principi teorico - scientifici della disciplina.

- Regimi di contrazione muscolare. Unità motorie.

- Concetto di adattamento e supercompensazione.

- Concetto di “massimale”. Calcolo del carico massimale.

- Il cardiofrequenzimetro e il suo utilizzo.

Informazioni fondamentali per la tutela della salute e primo soccorso

- Principi generali di primo soccorso.

- Riconoscimento dei parametri vitali.

- Tecniche BLSa (protocollo ILCOR 2010 operatori “laici”).

- Shock.

- Emorragie.

- Ustioni.

- Elementi di traumatologia.

Page 48: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 48 di 53

MATERIA : RELIGIONE

Docente: prof. Roberto Luigi Botta

Libri di testo adottati: Sergio Bocchini, 175 schede tematiche per l’insegnamento della Religione nella scuola

superiore, EDB

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 29

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo

superamento.

Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale.

Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo,

del razionalismo e dell’assolutismo della scienza.

Definire il concetto di “persona” così come è stato

elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo.

Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per

elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona.

Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di

senso dell’uomo.

Riconoscere i valori che sono a fondamento della

prospettiva cristiana sull’essere e agire dell’uomo.

Metodologie di insegnamento adottate

Lettura e spiegazione di testi e sussidi specifici di volta in volta preparati.

Lezione frontale, coadiuvata da schemi alla lavagna.

Utilizzo di audiovisivi e videocassette specifici.

Riflessione e dialogo interpersonale, sollecitando la partecipazione di tutti.

Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei

[X] Libri di testo

Page 49: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 49 di 53

[ ] Schede

[ ] Dossier di documentazione

[X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini

[X] Film

[X] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo

[ ] Di informatica

[ ] Multimediali

[ ] Biblioteca

[ ] Palestra

Tipologie di verifica: L’Insegnamento della Religione cattolica si caratterizza per un approccio diverso al mondo della scuola rispetto alle altre discipline, approccio che privilegia il valore formativo ed educativo rispetto a quello

istruttivo e di conseguenza antepone l’attenzione alla persona e alla costruzione di relazioni positive – a partire dal

rapporto con la classe e con la comunità educante – allo svolgimento rigoroso del programma e alla sua verifica puntuale. Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina,

si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l’attenzione degli studenti al lavoro scolastico e l’acquisizione dei contenuti proposti, segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo

quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF.

Programma effettivamente svolto

L’esperienza pluriennale, tempi e le circostanze tipici delle classi quinte suggeriscono al docente di non definire un preciso programma didattico. Si sarebbe voluto ripercorrere, in forma chiara ed essenziale, tutti i contenuti

principali della Religione cattolica, in rapporto al più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo. Si sarebbe voluto parimenti perseguire il raccordo interdisciplinare, anche in vista di quanto richiesto dall’Esame di Stato,

privilegiando, per quanto possibile, le richieste di approfondimento avanzate dagli alunni o anche dai colleghi. La risposta della classe è sempre stata soddisfacente. Nel corso dell’anno si è progressivamente evidenziato (ed è andato

aumentando) un buon livello di maturità nell’affrontare le discussioni e il confronto.

Alcune lezioni sono state dedicate alla preparazione e all’approfondimento del viaggio di istruzione in Sicilia orientale, al quale ha partecipato il sottoscritto docente di IRC in qualità di accompagnatore. Non sono mancate occasioni per

affrontare, con i singoli o gruppetti di studenti, tematiche relative all’orientamento universitario e professionale.

Page 50: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 50 di 53

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

ITALIANO Fabio Scaglia

LINGUA STRANIERA (INGLESE) Laura Cantarelli

STORIA Nadia Bernardo

FILOSOFIA Nadia Bernardo

MATEMATICA Renzo Piatti

FISICA Renzo Piatti

INFORMATICA Marcello Secco

SCIENZE NATURALI Ornella Fumagalli

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Mario Perrone

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Pietro Maggi

RELIGIONE CATTOLICA Roberto Botta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________

Olgiate Comasco, 15 maggio 2016

Page 51: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 51 di 53

Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato 13 Febbraio 2016

Tipologia: A – Trattazione sintetica degli argomenti.

STORIA:

1. Il candidato illustri il carattere della politica estera nell'età giolittiana, soffermandosi in particolare sulle ragioni e gli interessi che spinsero all'occupazione della Libia e le conseguenze economiche, sociali e politiche della

stessa.

SCIENZE:

2. Spiega perché i monsoni sono considerati venti periodici e illustra i due modelli con cui si interpreta il loro comportamento.

INFORMATICA:

3. Individua gli elementi necessari a definire un'architettura a livelli e spiega i compiti svolti da ogni livello del modello ISO-OSI.

INGLESE:

4. Define the most important characteristics of the early Victorian novelists as opposed to the late Victorian writers you have studied.

Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato 2 aprile 2016

Tipologia: B - Domande a risposta breve.

FILOSOFIA:

1. In che senso Schopenhauer ritiene di avere scoperto la via d’accesso al noumeno?

2. Perché la fede per Kierkegaard è l’unica possibilità contro la disperazione?

Page 52: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 52 di 53

SCIENZE:

1. Si può dire che esiste un dualismo evidente tra i fenomeni vulcanici di tipo effusivo e quelli di tipo esplosivo. Da

che cosa dipende?

2. Descrivi la curva di legame dell’emoglobina con l’ossigeno e spiegane l’andamento.

FISICA:

1 Giustifica il fatto che una radiazione elettromagnetica che investe un mezzo materiale possa trasferire ad esso delle quantità di moto. Mostra poi come si determina l'espressione di tale quantità di moto pensando alla radiazione elettromagnetica come costitutita da particelle, i fotoni, prive di massa.

2 Spiega per quale motivo per caratterizzare completamente un barione non è sufficiente specificare solo il sapore dei

suoi quark. Illustra inoltre le modalità secondo le quali si presentano i colori nei quark che costituiscono barioni e mesoni.

INGLESE:

1 Evelyne and The Dead both contain moments of ephiphany. Explain what these moments of ephiphany are and why they are crucial in the lives of the main characters.

2

The Happy warrior

His aching jaws grip a hot parch’d tongue,

His wide eyes search unconsciously.

He cannot shriek.

Bloody saliva

Dribbles down his shapeless jacket. (Herbert Read)

Explain why the title sounds so bitterly ironical and why the soldier is described with animal like attributes.

INFORMATICA:

1 Spiega il criterio di classificazione delle reti secondo la tecnologia trasmissiva.

2 Tra le tecniche di commutazione individua la commutazione a messaggio.

Page 53: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco › sites › default › files...CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE-CAE (1 alunno); FCE (1 alunno) istituto superiore “g. terragni”

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MO 15.10 5^ ed. 15.03.16

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

p. 53 di 53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Commissione: ___________________________________

Candidato: Classe:

DISCIPLINE COINVOLTE

Indicatori analitici Livello

basso Medio alto

Conoscenze

- correttezza e pertinenza dei contenuti

1 – 2 3 4 5 – 6

Abilità espressive - uso del linguaggio specifico

- proprietà morfosintattica e

lessicale

1 2 3 4 – 5

Abilità di elaborazione logico-critiche - applicazione delle procedure

- analisi e sintesi - organizzazione

1 2 3 4

Totale

Totale punteggio Punteggio proposto Punteggio assegnato