Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto:...

73
1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384 sito web: www.istitutorizza.edu.it - email: [email protected] - pec: [email protected] Piazza Matila, 9 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/1740101 -Fax 0931/1440100 Indirizzi di studio: Amm. Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5) Trasporti e logistica (C2) Nautico Documento del Consiglio di Classe 5AT 30 maggio 2020 Anno Scolastico 2019 /20

Transcript of Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto:...

Page 1: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

1

Istituto Superiore “A. Rizza”

Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892

Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384 sito web: www.istitutorizza.edu.it - email: [email protected] - pec: [email protected]

Piazza Matila, 9 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/1740101 -Fax 0931/1440100 Indirizzi di studio: Amm. Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5)

Trasporti e logistica (C2) Nautico

Documento del Consiglio di Classe

5AT

30 maggio 2020

Anno Scolastico 2019 /20

Page 2: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO FORMATIVO INDIRIZZO DI STUDIO pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 7

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 7

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 7

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO

DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO pag. 8

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (ASL) pag. 9

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag 11

DIDATTICA A DISTANZA pag. 13

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag 14

ALLEGATO 1: Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici

utilizzati

pag. 15

ALLEGATO 2: Simulazione prima prova

pag. 52

ALLEGATO 3: Grigia di valutazione della prima prova pag. 63

ALLEGATO 4: Criteri di attribuzione del voto di condotta pag. 67

ALLEGATO 5: Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 70

ALLEGATO 6: Griglia di valutazione del colloquio pag. 72

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 73

Page 3: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

3

PROFILO FORMATIVO INDIRIZZO DI STUDIO SETTORE TURISTICO

Obiettivi di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato è in grado di:

Collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza,

efficacia e qualità.

Esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità

e propositivo contributo personale.

Operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento.

Operare per obiettivi e per progetti.

Documentare opportunamente il proprio lavoro.

Individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione.

Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali.

Comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi.

Operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, con particolare attenzione

alla valorizzazione del territorio.

Definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di

qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata.

Analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing, rispetto a

specifiche tipologie di imprese turistiche.

Avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.

Comunicare in tre lingue straniere.

Il Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali

ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto

delle aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla

valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale,

enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti

turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e

contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera

con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Nella progettazione degli interventi educativi si è tenuto conto delle competenze chiave per

l’apprendimento permanente ribadite dalla Raccomandazione dell’U.E. (22 Maggio 2018)

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4. Competenza digitale

5. Imparare ad imparare

6. Competenze sociali e civiche

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Page 4: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

4

COORDINATORE: Prof.ssa: Loredana Urzì

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

BACCI NOEMI Lingua Inglese no no sì

BURGIO SABRINA Italiano e Storia

PISTRITTO ANTONELLA Religione

EPIFANI SALVATORE Matematica no no sì

MANDOLFO ROBERTO Geografia del Turismo

si

si

LO GIUDICE ELENA Lingua Francese

no

no

GUGLIELMINO M. LUISA Diritto e legisl.turistica

si

CANTELLA ANGELA Lingua Tedesca

no

no sì

COLOMASI FRANCESCO Disc.tur.e aziendali

no

si sì

SICUSO CLAUDIA Scienze Motorie

no

no sì

URZI’ LOREDANA Arte e Territorio

si

sì sì

Page 5: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5AT, costituita da 19 elementi di cui n. 16 alunne e n.3 alunni, nel corso del triennio si è

arricchita dell’arrivo di altri alunni provenienti dallo stesso istituto o da scuole di altra provincia.

Tutti gli alunni comunque hanno frequentato il quinto anno per la prima volta. All’interno della

classe è presente un’alunna con diagnosi di DSA, per la quale è stato predisposto un PdP adeguato

che prevede l’utilizzo di strumenti compensativi per seguire l’attività didattica in autonomia ( mappe

concettuali , test soltanto a risposta multipla e l’uso del pc in classe su richiesta dell’alunna).

La classe risulta eterogenea sia per il percorso didattico personale sia per le capacità e competenze

che ha conseguito. Sul piano relazionale la classe è cresciuta passando da un ambiente molto vivace

e a volte polemico nel rapporto tra compagni ad un’ atmosfera di dialogo costruttivo arricchito da

reciproca solidarietà nell’affrontare le dinamiche derivanti dall’attività didattica. Gli alunni sono di

provenienza diversa nel senso che alcuni sono residenti nella città di Siracusa ma molti provengono

dai comuni limitrofi. Nonostante i disagi provenienti dal pendolarismo gli alunni hanno avuto un

livello di presenzialismo sempre alto.

Nell’arco del triennio la classe ha cambiato qualche Docente soprattutto nell’ultimo anno però gli

alunni hanno mostrato un buon spirito di adattamento sapendosi ben rapportare con le nuove realtà

del corpo docente. Questo aspetto ha dato comunque un contributo alla crescita degli alunni facendo

emergere le loro peculiarità caratteriali ma anche le grandi potenzialità che forse attendevano ciò per

manifestarsi in toto. Un’altra circostanza che ha messo in luce tutto ciò è stata l’applicazione della

Didattica a distanza a partire dal 5 marzo 2020. Gli alunni dopo i primi di momenti di confusione

hanno saputo reagire, dimostrando quasi da subito una partecipazione attiva e proficua che ha

permesso ai Docenti di lavorare con serenità rispettando in quasi tutte le discipline gli obiettivi

prefissati all’inizio dell’anno scolastico. Nell’arco del triennio, alcuni alunni hanno saputo

raggiungere di anno in anno ottimi traguardi altri alunni più fragili hanno raggiunto più lentamente

gli obiettivi ma ovviamente con profitti meno brillanti ma pur sempre positivi.

Inoltre si può affermare che all’interno della classe risultano esserci due diversi gruppi.Un primo

gruppo che si distingue per un impegno costante e consapevole che è riuscito ad arrivare ad un buon

livello per quanto attiene le capacità logico- espressive, sostenendo le verifiche sia scritte che orali in

modo del tutto autonomo. Un secondo gruppo, animato da tanta buona volontà, che è riuscito a

superare le difficoltà riscontrate durante il percorso didattico triennale , attestando il proprio profitto

ad un livello più che sufficiente ,dimostrando così di aver conseguito un’ adeguata capacità a livello

comunicativo e rielaborativo nello studio dei contenuti disciplinari.

Page 6: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

6

Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta in altre esperienze, quali visite guidate e viaggi

d’istruzione, orientamento professionale e universitario, conferenze, che hanno contribuito alla

crescita personale favorendo la conoscenza della realtà locale e nazionale nell’ambito dell’economia e

del turismo. L’attività di PTCO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) , per la quale si rimanda alla parte

dedicata del presente documento, è stata svolta regolarmente nel corso del triennio da parte di tutti gli

alunni e il monte orario pianificato per la classe nell’ambito delle attività di alternanza ha superato di

gran lunga le 150 ore previste nell’arco del triennio raggiungendo il totale di 333 ore.

Nonostante il caos iniziale determinato dalla pandemia che ha sconvolto la normale attività didattica

i programmi relativi alle singole discipline hanno rispettato, nel complesso, i contenuti previsti nei

piani individuali con qualche variazione che ha interessato soprattutto la metodologia didattica

applicata con la DaD così come si evince dalle relazioni finali redatte dai singoli Docenti .

In ottemperanza ai DD. PP. RR. nn. 87/2010, 88/2010 e 89/2010 che regolamentano l’inserimento

della metodologia CLIL nelle classi quinte degli Istituti Tecnici per le discipline non linguistiche

(DNL) caratterizzanti il curriculum dell’indirizzo scolastico, il consiglio di classe, in accordo con la

Dirigenza Scolastica, ha deliberato di attivare tale metodologia per la disciplina di Geografia Turistica

dato che il Docente titolare possiede i requisiti necessari per insegnarla.

Infine il Consiglio di classe è concorde nell’affermare che la classe abbia raggiunto in modo

adeguatogli obiettivi formativi in uscita previsti dal Profilo Educativo, Culturale e professionale.

Page 7: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal

Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte

UNIONE EUROPEA Diritto, Inglese, Storia, Tedesco, Scienze

motorie, Francese

MARKETING Disc. Turistico-Az., Inglese, Tedesco

REGIMI TOTALITARI

Arte, Diritto e legislazione turistica , Francese,

Storia, Italiano, Inglese, Geografia, Tedesco,

Scienze motorie

TURISMO SOSTENIBILE

Arte, Disc. Turistico-Az., Tedesco, Inglese,

Italiano, Scienze motorie

Geografia

UNESCO Arte, Inglese, Italiano, Tedesco, Geografia

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del

PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività (riassunte nella seguente tabella) per l’acquisizione

delle competenze di Cittadinanza e Costituzione.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte

Educazione alla legalità: importanza delle regole e del rispetto

delle stesse Tutte

La Costituzione come documento fondamentale di ogni Stato:

analisi e commento dei principi fondamentali della Costituzione

italiana

Legislazione turistica; Storia; Francese.

L’importanza della Democrazia e della partecipazione del

cittadino alla vita dello Stato: elettorato attivo e passivo Legislazione turistica.

La Magistratura e l’attività giudiziaria Legislazione turistica

Incontro con Giuliana Sgrena Legislazione turistica.

Giornata della memoria: incontro con il prof. Adorno sul

fascismo e le leggi razziali Legislazione turistica, Storia,Religione.

Page 8: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

8

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

DURANTE IL QUINTO ANNO

- VERGA: dalla raccolta di novelle “Vita dei campi” la novella Rosso Malpelo.

- PASCOLI: Lavandare; Il X agosto, Novembre, L’assiuolo dalla raccolta Myricae; Il

gelsomino notturno dalla raccolta I Canti di Castelvecchio.

- D’ANNUNZIO: dalla raccolta Alcyone la poesia La pioggia nel pineto.

- PIRANDELLO: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno; Lo

strappo nel cielo di carta dal romanzo Il fu Mattia Pascal.

- SVEVO: Il fumo dal romanzo La coscienza di Zeno

- UNGARETTI: dalla raccolta Allegria le poesie Veglia, Il porto sepolto, Mattina, San

Martino del Carso.

- MONTALE: dalla raccolta Ossi di seppia le poesie Non chiederci la parola; Spesso il male di

vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto; dalla raccolta Le occasioni la poesia Non

recidere, forbice quel volto; dalla raccolta Satura la poesia Ho sceso dandoti il braccio.

- LEVI: poesia Considerate se questo è un uomo.

Page 9: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

9

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella:

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

ORE PROGRAMMATE

TERZO ANNO

A. S. 2017/2018

DATA

ATTIVITA’ ORE ENTE

OTTOBRE 2017

Visita: Mostra egizia “La porta dei

Sacerdoti” I sarcofagi egizi di DeirEl-

Bahari - Mostra fotografica McCurry

5

ISTITUTO

NOVEMBRE 2017

Visita guidata: Palazzo Bellomo

5

CIVITA s.r.l.

NOVEMBRE 2017

Corso di formazione sulla sicurezza

12

ISTITUTO

GENNAIO 2018

Lezione propedeutica all’uscita: “Parco

archeologico-Museo P.Orsi”

1

ISTITUTO

GENNAIO 2018

Lezione propedeutica all’uscita:”Castello

Maniace-Ipogeo”

1

ISTITUTO

GENNAIO 2018

Visita: Castello Maniace-Ipogeo

5

ISTITUTO

OTTOBRE

2017/2018

Percorso Federiciano.

19

ISTITUTO

FEBBRAIO 2018

Lezione propedeutica

all’uscita:”Catacombe di San Giovanni”

1

ISTITUTO

FEBBRAIO 2018

Visita: Catacombe di S. Giovanni

i

5

ISTITUTO

FEBBRAIO 2018

Visita: Parco Archeologico-Museo P.Orsi

5

ISTITUTO

MARZO /

MAGGIO 2018

Progetto: “Mani giovani per antichi

mestieri” Apicoltore.

23

Centro studi di

ricerche popolari

XIRIDIA Floridia

OTTOBRE

2017/APRILE 2018

Stage guida turistica e addetto

all’accoglienza.

20

ISTITUTO

28/03/2018

Incontro con “Animatur”

1

ANIMATUR s.r.l.

MARZO/MAGGIO

2018

Stage guida turistica e addetto

all’accoglienza.

10

ISTITUTO

Page 10: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

10

MARZO/MAGGIO

2018

Stage guida turistica e addetto

all’accoglienza.

15

ISTITUTO

APRILE 2018

Stage di guida naturalistica CAI

24

CAI di Siracusa

Totale

ore 176

QUARTO ANNO

A. S. 2018/2019

Dicembre 2018 Orienteering 9^ ed. 5 ore ISTITUTO

ottobre 2018-

febb 2019

MeinTraumpberuf: Il mio lavoro

ideale

Tedesco

11 ore

ISTITUTO

( con esperto

esterno A partire

da Marzo 2019

CORSO DI ANIMAZIONE

TURISTICA

30 ore

ISTITUTO

Ottobre

2018/ Maggio

2019

PREPARAZIONE ALLA

CERTIFICAZIONE

LINGUISTICA LIVELLO B1

10 ore ISTITUTO

Novembre

2018

STAGE DI ADDETTO

ALL’ACCOGLIENZA

Accoglienza per evento sposa

*4 ore Openland

Dicembre

2018

CORSO DI PRIMO SOCCORSO

5 ore

TOTALE

61 ore

* Ore non programmate per

l’intera classe ma svolte su

base volontaria da alcune

alunne ( totale 65 ore)

Page 11: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

11

QUINTO ANNO

A.S. 2019/2020

PCTO: COMPETENZE ACQUISITE

Attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento gli alunni hanno acquisito

le seguenti competenze:

- comunicare utilizzando il linguaggio tecnico-professionale sia in lingua italiana che nelle lingue

straniere studiate (inglese, tedesco, francese)

- essere in grado di utilizzare gli strumenti e le tecnologie multimediali

- rispettare le regole e dei tempi in azienda

- saper collaborare con il tutor e le altre figure adulte delle aziende ospitanti

- mostrare spirito di iniziativa e intraprendenza

- orientarsi nella realtà locale e nazionale nell’ambito dell’economia e del turismo.

STAGE GUIDA TURISTICA e DI

ADDETTO ALL’ACCOGLIENZA

Ottobre 2019

96 ore

Aziende, alberghi e agenzie di viaggio di Siracusa e

provincia a.s. 2019/20

TOT H 96

Totale

triennio 333 ore

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Incontri con esperti -INCONTRO UNIVERSITA’ DI

SIENA con test ammissione ITS

-ACCADEMIA ABADIR

-PRESENTAZIONE DEL

PROGETTO CULTURAL CARE

AU PIAR

ISTITUTO

ISTITUTO

ISTITUTO

2 ORE

2 ORE

2 ORE

Page 12: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

12

- INCONTRO ACC. BELLE ARTI

DI SIRACUSA

-ORIENTAMENTO POST

DIPLOMA

-ORIENTAMENTO POST

DIPLOMA

ISTITUTO

CATANIA

PRIOLO

2 ORE

4 ORE

4 ORE

Page 13: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

13

DIDATTICA A DISTANZA

A seguito del D.L.del 22/02/2020 relativo all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e successive

reiterazioni si è proceduto con l’erogazione dell’offerta formativa a distanza.

Nelle prime settimane i docenti hanno cercato di mantenere attiva la didattica puntando su scelte

personali dettate dalla maggiore familiarità con l’una o l’altra piattaforma online, da Edmodo a Skype

a Weschool. La bacheca di Argo ha comunque consentito a tutti, anche ai docenti meno “digitali” di

mantenere costante almeno la comunicazione con gli alunni e le famiglie, in una prima fase di

sbandamento generale.

Dal 16 marzo Google Suite è diventata la piattaforma ufficiale del nostro Istituto; tramite essa si è

riattivata con regolarità la quotidiana attività didattica. Ciò ha comportato l’onere, per gli studenti, di

riprendere l’impegno costante nello studio, ma ha anche consentito di ritrovare un punto di

riferimento rassicurante nell’incontro con i volti noti dei docenti e dei compagni.

I consigli di classe hanno stabilito di evitare un sovraccarico di collegamenti video per non causare

agli studenti le conseguenze negative dei lunghi tempi di esposizione agli strumenti elettronici,

deliberando perciò di svolgere online una parte del proprio orario di servizio o comunque impostando

lezioni di durata inferiore all’ora scolastica.

Gli studenti della 5AT hanno potuto seguire le attività a distanza con regolarità facendo affidamento

sui device personali in possesso ma è stata anche attivata la consegna in comodato d’uso gratuito per

chi ha segnalato di non avere un proprio pc o tablet.

La didattica adottata a distanza ha consentito di procedere con una certa regolarità nello svolgimento

dei programmi delle varie materie ma sicuramente ha penalizzato le discipline che prevedevano la

produzione scritta. Per quanto riguarda le modifiche alle singole programmazioni, alla metodologia e

agli strumenti di verifica ,si rinvia alle relazioni dei singoli docenti.

Page 14: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

14

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S. Rizza”

Page 15: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

15

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE

MATERIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 16: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

16

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE 5 AT

1) Materia: ITALIANO

2) Docente: PROF.SSA BURGIO SABRINA

3) Libri di testo adottati: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria – Titolo:

L’attualità della letteratura (Dall’età postunitaria al primo Novecento) 3.1/3.2 –

Editore: La nuova Italia.

4) Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di

DaD:

All’inizio dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha mostrato una partecipazione

viva alle attività didattiche e un impegno preciso, tuttavia era presente una esigua parte

che ha dimostrato un impegno saltuario e non adeguato. Ma la situazione è cambiata

durante di periodo della DaD dove ad un primo momento di grande incertezza e

confusione da parte degli alunni, è subentrato poi un grande senso di responsabilità e

maturità da parte degli stessi che li ha portati a partecipare sempre alle video lezioni con

interesse, a rispettare le consegne dei lavori assegnati e di essere puntuali nelle

verifiche.

5) a)Obiettivi realizzati L’obiettivo principale dell’insegnamento della disciplina è stato il

raggiungimento di una discreta capacità di analisi, sintesi e rielaborazione autonoma dei

saperi. Strumento principale per l’apprendimento è stato il libro di testo coadiuvato dai

supporti multimediali. Le diverse correnti letterarie e gli autori sono stati trattati

mediante la lezione frontale, la lettura, l’analisi e il commento delle loro opere,

attraverso il supporto di fonti documentarie multimediali (video, slides semplificative e

immagini di archivio) allo scopo di favorire, oltre una migliore comprensione della

ricostruzione offerta dal libro di testo, anche un corretto approccio metodologico e

un’adeguata consapevolezza critica.

b) Conoscenze: L’alunno conosce le linee fondamentali della storia della letteratura

italiana, i testi, gli autori, i periodi e le correnti trattate; le peculiarità della prosa e della

poesia e i metodi e gli strumenti per l’interpretazione dei testi letterari.

c) Competenze: Sa leggere, comprendere e produrre testi con l’uso corretto del codice

linguistico e fornisce un’esposizione organica e propria dei contenuti interiorizzati.

Espone in modo coerente e logico, riassume e collega concetti e usa lessico e registro

adeguati alla consegna e alle finalità. Lavora su un testo letterario in maniera sufficiente

e sa capire il significato, riconosce il tema e le parole chiave e commenta le tematiche

proposte.

d) Capacità: Coglie i legami causa-effetto tra la produzione letteraria e gli eventi storici e

comprende e riutilizza il linguaggio specifico dell’ambito disciplinare, inoltre mostra

capacità di analisi e di sintesi, logiche e discorsive. Sa operare collegamenti con la

letteratura passata. E’ capace di utilizzare conoscenze e competenze in modo creativo e

di dare una valutazione sull’incidenza dell’azione di ogni autore nel panorama letterario

italiano. Fa confronti con altre espressioni artistiche o correnti di pensiero ed espone con

lessico adeguato.

Page 17: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

17

6) Metodi di insegnamento: Accanto alla lezione frontale si è cercato di promuovere

anche il dibattito e la discussione per consentire agli alunni di esercitare un ruolo attivo

e consapevole e per valorizzare le loro abilità. Inoltre sono stati utilizzati supporti

multimediali. Nello svolgimento del programma si sono privilegiati contenuti essenziali

e si sono scelti i testi rappresentativi, che sono stati letti e commentati in classe, per

individuare gli aspetti più importanti. Delle opere in esame si è richiesto un commento e

si è poi proceduto all’analisi del testo. Si è cercato di dare spazio all’educazione

linguistica, specie in riferimento alle nuove forme di scrittura, per potenziare la capacità

dei discenti a produrre test linguisticamente corretti. Durante la DaD si è privilegiata la

lezione frontale mediante i supporti multimediali, cercando ove possibile di non

trascurare il dialogo e il confronto con gli alunni; considerato che non verrà svolta la

prima prova si è data maggiore importanza allo studio e all’approfondimento della

letteratura trascurando le forme scritte del tema argomentativo ed espositivo ma dando

sempre importanza all’analisi del testo o narrativo o poetico che è stato anche oggetto di

alcune esercitazioni scritte.

7) Mezzi e strumenti di lavoro: La didattica è stata integrata con altri tipi di supporto

oltre al libro di testo: fotocopie e pubblicazioni per approfondire situazioni di particolare

interesse. (materiale audiovisivo, multimediale ecc.). durante la DaD le lezioni si sono

svolte inizialmente mediante Skype e le attività assegnate mediante la piattaforma

Edmodo; successivamente si è utilizzata la piattaforma G-suite sia per le video lezioni

che sono state in media 3-4 ore alla settimana, sia per le verifiche orali, sia per

assegnare delle esercitazioni o condividere del materiale.

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

gli spazi usati sono stati l’aula, il laboratorio informatico per le esercitazioni delle prove

Invalsi e durante la DaD solo ed esclusivamente il proprio spazio domiciliare.

9) Strumenti di verifica: Sono state effettuate verifiche formative e sommative a

conclusione del modulo, le prime hanno consentito di verificare in corso d’opera

l’efficacia della stessa attività didattica, onde apportarvi le opportune correzioni. Le

verifiche sono state di tipo scritto e orale e sono state estese a continue osservazioni,

domande dal posto, discussioni che in itinere hanno fornito un opportuno supporto

valutativo. Durante la DaD le verifiche sono state esclusivamente orali in video lezione

utilizzando le già citate piattaforme, ad eccezione di una sola verifica scritta con

questionario e analisi del testo. In riferimento ai criteri di valutazione si è tenuto conto

dell’impegno, della partecipazione, del metodo di studio e del percorso di

apprendimento.

Page 18: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

18

PROGRAMMA DIDATTICO DI ITALIANO

DOCENTE: PROF.SSA BURGIO SABRINA

- La poetica del Naturalismo Francese:

Emile Zola: la sua poetica e il ciclo dei Rougon-Macquart, cenni sull’ Assomoir

Gustave Flaubert: la sua poetica e cenni sul romanzo Madame Bovary

- La poetica del Verismo in Italia:

Giovanni Verga:

La vita e la formazione

Le opere giovanili

La svolta verista: la poetica dell’impersonalità; l’ecclissi, la regressione e lo straniamento.

Le novelle: Vita dei campi.

La visione della vita nella narrativa di Verga: il Ciclo dei Vinti con particolare attenzione ai

Malavoglia eMastro-don Gesualdo

Lettura e analisi di: Rosso malpelo da Vita dei Campi.

- La poetica delDecadentismo La poesia tra Ottocento e Novecento: Il Simbolismo Francese e cenni su Charles Boudelaire.

Giovanni Pascoli

La vita e la formazione

Il pensiero, la visione del mondo e l’ideologia politica.

La poetica del “Fanciullino”

I temi e le novità stilistiche della poesia pascoliana.

Le raccolte poetiche: Myricaee I Canti di Castelvecchio.

Lettura e analisi di :Lavandare;Il X agosto, Novembre, L’assiuoloda Myricae; Il gelsomino notturno

da I Canti di Castelvecchio.

Gabriele D’Annunzio

La vita e la formazione

La fase dell’estetismo decadente :Il piacere, la trama e il personaggio di Andrea Sperelli.

La fase della bontà.

Il mito del superuomo e l’impegno civile: trama de Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce.

Il teatro.

Le Laudi: Alcyone e analisi della poesia La pioggia nel pineto

Luigi Pirandello

La vita

La visione del mondo: il vitalismo; le maschere; il relativismo conoscitivo; l’Umorismo e il

sentimento del contrario.

La raccolta “Novelle per anno”

I romanzi: L’esclusa; Il fu Mattia pascal; Uno, nessuno, centomila.

Il teatro grottesco e il metateatro: Così è (se vi pare); Sei personaggi in cerca d’autore; Questa sera si

recita a soggetto; Enrico IV.

Lettura e analisi di: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno ; Lo strappo

nel cielo di carta da Il fu Mattia Pascal;

Italo Svevo

La vita

La fisionomia intellettuale di Svevo, la sua cultura, i rapporti con la psicoanalisi, la lingua.

I romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno

Lettura e analisi di: Il fumo da La coscienza di Zeno

Page 19: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

19

La stagione delle avanguardie: I Futuristi e F.T. Marinetti

La lirica del primo Novecento:

I Crepuscolari

La poesia tra le due guerre: L’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti:

La vita

La poetica: la funzione della poesia, la poesia come illuminazione, lo stile.

Le raccolte poetiche: L’allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore.

Lettura e analisi di: Veglia, Il porto sepolto, Mattina, San Martino del Carso.

Eugenio Montale

La vita, il pensiero e la poetica: il male di vivere e la poesia degli oggetti

La ricerca del “varco” e il pessimismo Montaliano.

Lettura e analisi di: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la

parola, Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia;

Non recidere, forbice quel volto da Le occasioni, Ho sceso dandoti il braccio da Satura.

La narrativa del secondo dopoguerra:

Primo Levi

La vita e la formazione

Prigioniero ad Auschwitz

Se questo è un uomo: Trama, struttura e personaggi

Lettura e analisi di: Considerate se questo è un uomo

Cenni sulla vita e sulle principali opere di Salvatore Quasimodo e di Elio Vittorini

Si vuole evidenziare il fatto che rispetto alla programmazione didattica iniziale alcune parti della

letteratura non sono state approfondite in maniera opportuna come si era programmato a causa della

chiusura improvvisa della scuola che ha disorientato anche noi docenti facendoci perdere diverse ore

preziose di attività didattica.

Page 20: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

20

PROGRAMMA DI STORIA:

L’età dell’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo:

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

La Russia zarista, l’opposizione politica e la rivoluzione del 1905

L’Italia Giolittiana

La Prima Guerra Mondiale: La fine dei giochi diplomatici;1914 il fallimento di una

guerra lampo; l’entrata dell’Italia nel conflitto; la guerra tra 1915 e 1916; la fine della

guerra.

L’Europa e il mondo dopo il conflitto: La conferenza di pace; la Società delle nazioni; i

trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

La crisi del dopoguerra: il nuovo scenario geopolitico:

La Rivoluzione Russa: la rivoluzione di Febbraio e la rivoluzione di Ottobre; Lenin e le

“tesi di Aprile”; il comunismo di guerra; la NEP e la nascita dell’URSS.

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29; la politica isolazionista; il boom economico; la crisi

del ’29;Roosevelt e il New Deal.

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

- L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione; il terrore

staliniano; il consolidamento dello stato totalitario.

- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo; le difficoltà economiche e

sociali all’indomani del conflitto; la vittoria mutilatae la Questione di Fiume; il

biennio rosso; la nascita del Partito nazionale fascista e l’ascesa del Fascismo.

- Il regime fascista: la nascita del regime; la propaganda e l’opposizione; la

politica interna ed economica; il rapporto con la Chiesa e i patti Lateranensi; la

politica estera e la conquista dell’Etiopia; le leggi razziali.

- II regime nazista: la nascita della repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del

nazionalsocialismo; il Nazismo al potere; l’ideologia nazista e l’antisemitismo.

- La Seconda Guerra Mondiale:dall’attacco alla Polonia all’intervento

italiano;l’Europa sotto la scure nazista e lo sterminio degli Ebrei;dal crollo del

regime alla repubblica di Salò;la vittoria degli Alleati; conclusione del conflitto e

accordi.

Il mondo bipolare

Cenni sulla “Guerra fredda”; il passaggio dalla guerra fredda alla caduta del muro di

Berlino.

La nascita dell’Unione Europea:

Il trattato di Maastricht; i principali organi politici dell’Unione Europea.

La nascita dell’UNESCO

Si evidenzia che gli ultimi argomenti a partire dalla Seconda guerra mondiale saranno

svolti in modo sintetico a causa della mancanza di tempo dovuta all’emergenza del

Covid-19 che ha ridotto il numero delle attività didattiche.

Page 21: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

21

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE VAT

1) Materia:

Lingua e civiltà inglese

2) Docente

Prof.ssa: Noemi BACCI

3) Libri di testo adottati:

-Travel Pass- English for Tourism-di Fici/ Brownless/ Burns/ Rosco – Editore: Valmartina

-Complete Invalsi-di Basile/ Ursoleo/Gralton- Ed. Helbling

4)Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD

La classe, che ho seguito in questo ultimo anno scolastico, ha sempre mostrato un atteggiamento

positivo durante le lezioni. Il gruppo, che ha evidenziato livelli di partenza complessivamente più

che discreti, ha saputo rispondere positivamente allo stile di insegnamento proposto anche perché non

troppo difforme da quello della docente che li aveva seguiti nel passato. Gli alunni hanno dimostrato

di aver acquisito, nel complesso, sempre più maturità nell’interazione orale, facendo progressi

nell’autonomia espositiva. Rimane un gruppo ristretto di alunni che tendono all’approccio mnemonico

ma, seppur con difficoltà, hanno quasi tutti conseguito un’accettabile capacità di interazione con la

docente.

Dal punto di vista del rendimento, la classe si presenta con tre fasce di livello in lingua inglese con un

primo nutrito gruppo dotato di spiccata padronanza dello strumento comunicativo orale e altri due con

abilità di speaking rispettivamente discreta e basilare. Quest’ultimo gruppo è caratterizzato da

elementi che hanno limitata dimestichezza con la lingua poiché non sono stati in grado di arricchire

il proprio bagaglio di inglese specialistico e di interiorizzare con adeguata sicurezza le basilari regole

sintattico-grammaticali. Tra di essi alcuni si sono comunque sforzati di superare i propri limiti, altri

avrebbero avuto bisogno di essere più costanti sia come presenza e partecipazione alle lezioni-anche

in fase DaD- sia come studio autonomo.

Nella classe è presente un soggetto BES che, con grande impegno personale, è riuscito ad acquisire i

contenuti essenziali del programma con l’ausilio di mappe concettuali create dall’alunna stessa o

approntate dalla docente.

Fino a fine febbraio buona parte del monte orario è stato dedicato alla preparazione alla prova Invalsi;

dai primi di marzo si era avviato l’approccio alla seconda prova di lingua inglese per gli esami di

stato, con esercitazioni svolte in classe. Con l’avvio della didattica a distanza non è stato possibile

procedere con la simulazione d’istituto fissata nelle settimane successive alla chiusura della scuola. Si

è comunque proceduto con qualche esercitazione da svolgere autonomamente a casa, con risultati

del lavoro svolto che hanno comunque evidenziato delle difficoltà di comprensione del testo ai fini

Page 22: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

22

della rielaborazione autonoma nella produzione scritta; anche la tecnica di produzione

dell’itinerario turistico presenta lacune più complesse da colmare durante una lezione online.

L’annullamento del secondo scritto degli esami di stato ha comunque reso meno gravosa, per la

classe, la preparazione in lingua inglese poiché hanno potuto dedicare tempi più distesi alla

preparazione alla prova orale. L’approccio alla comprensione del testo scritto non è stato però

trascurato poiché per gli argomenti affrontati in DaD si sono preparati esercizi di comprensione,

utilizzando googleforms per rendere meno monotone le attività scritte.

Il programma ha subito una minima riduzione con l’inserimento di un argomento Unesco

Heaquarters in sostituzione di un altro (jobs in tourism)perché in linea con una delle tematiche

multidisciplinari.

Dall’avvio delle attività in Dad la classe ha mantenuto costante la partecipazione alle lezioni di

inglese, con l’eccezione di pochi elementi che hanno comunque tenuto complessivamente il passo con

il resto del gruppo classe

4) Obiettivi realizzati

Competenze

Conoscenze

Abilità

Saper descrivere le attrazioni

storico-turistiche di una meta

-Marrakesc

-Egypt

-New York

- Rome

- Paris

Parlare dell’offerta turistica di

destinazioni extra-europee

-costruire un itinerario relativo

alla meta studiata

-Sviluppare un itinerario

turistico

- Comprendere il significato

globale e specifico di testi

scritti di diversa tipologia

-Comprendere un messaggio

orale nel suo complesso e negli

elementi specifici

-padroneggiare le strutture

sintattico-grammaticali di

livello b1/b2

-Contesti comunicativi di vario

tipo, da generali a specifici

Sapersvolgere:

a) Reading comprehension

ditipo: Multiple choice

Long texts with gaps

Multiple matching

b) Prove di listening

comprehension : Multiple

choice for short texts

Sentence completion

Multiople matching

Multiple choice for long texts

c) prove di Language in use :

multiple choice gap-fill, open

gap-fill, word formation

- Parlare di istituzioni politiche

e indicarne i compiti e funzioni

-Saper interloquire su

tematiche di cronaca corrente

- UE institutions: the

Parliament, The Council, the

Commission

Saper delineare i compiti

istituzionali e la composizione

dei principali soggetti della UE

- Acquisire consapevolezza

dell’impatto dell’industria

turistica

-Sustainabletourism Saper individuare i risvolti

ambientali negativi del

fenomeno turistico e le

Page 23: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

23

6) Metodi di insegnamento

Lezione frontale coordinata alla partecipazione al dialogo in lingua

Ascolto e comprensione di materiale audio-visivo in lingua

Mappe concettuali ( DaD:googleforms)

Quiz con esercizi a scelta multipla, V/F, completamento (DaD:goggleforms)

Lezione video (Dad: Gsuite)

7) Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, fotocopie, materiale audio-visivo, computer

DaD: piattaforma Edmodo, Gsuite

8) Spazi

Aula, laboratorio multimediale

DaD:piattaforme didattiche

9) Strumenti di verifica

Verifica orale

Comprensione ed analisi di testi

Questionari, redazione di mappe, sunti e schemi

DaD: verifica orale in video

DaD:Prove strutturate e semi-strutturate ( valutate informalmente)

10) Contenuti :Vedere programma allegato

strategie per minimizzarli

Promuovere un prodotto

turistico

-The 7Ps of marketing Saper individuare i passaggi

chiave per la promozione di un

prodotto turistico

-Utilizzare strategie di

comprensione del testo scritto

relativo a tematiche del proprio

settore di indirizzo.

- la seconda prova di lingua

inglese per gli esami di

maturità dell’a.s. 2018/19

Saper distinguere tra

affermazioni vere o false

relative a un testo scritto,

sapere presentare una meta e

programmare un breve

itinerario per la sua scoperta

Page 24: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

24

PROGRAMMA DI INGLESE

Prof.ssa Bacci Noemi a.s. 2019/2020

MODULE: A LOOK AT TOURISM

-Sustainable development in tourism

MODULO: AROUND ITALY

-Visiting Italy: Rome

MODULO:TOURISM PROMOTION

-The 7 Ps of marketing

MODULO: EUROPE AND BEYOND

-Tourism in France: Paris

-Tourism in the USA: New York

- Marrakech

-Egypt

CULTURE

- The Russian Revolution

- G.Orwell: Animal Farm

Produzione scritta

- Prove Invalsi

- Prove seconda prova esami di stato a.s. 2018-19

- Comprensione del testo

Riflessione sulla lingua:

Revisione delle basilari strutture morfo-sintattiche

Page 25: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

25

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: Lingua e civiltà francese Docente: Prof.ssaLo Giudice Elena

Libri di testo adottati:O. ChantelauveTitolo: France voyage – Editore: Minerva Scuola

Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD:

Trasversalmente a tutti gli argomenti affrontati la classe ha mostrato, nel corso dell’anno,

eccetto sparuti casi in cui si è rilevata una certa discontinuità, sia prima che durante la DaD,

un impegno piuttosto costante , una buona partecipazione ed un adeguato grado di interesse

per i contenuti proposti. Si rileva inoltre, riguardo alla DaD, la diligenza ed il senso della

responsabilità con cui la classe ha seguito le video lezioni e la puntualità mostrata nelle

consegne dei lavori assegnati e nelle verifiche orali on line.

a)Obiettivi realizzati L’obiettivo principale dell’insegnamento della disciplina è stato il

raggiungimento di una competenza linguistica che consentisse ai discenti di utilizzare la

lingua straniera per i principali scopi comunicativi che si concretizzano nella comprensione e

produzione , orale e scritta, di argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e,

soprattutto quelli relativi al settore turistico. Strumento principale per l’apprendimento della

micro lingua è stato il libro di testo coadiuvato dai supporti multimediali. (video, documenti

autentici, dépliants etc.) allo scopo di ampliare le conoscenze e stimolare la curiosità, e la

motivazione all’apprendimento del linguaggio di settore .

e) Conoscenze: Gli alunni conoscono: l’organizzazione del turismo in Francia, nel mondo

e la sua importanza a livello economico; come informare i clienti su soggiorni ,viaggi

organizzati, come presentare una regione e informare i clienti sulle sue risorse; le

caratteristiche fondamentali del territorio, la situazione politico-amministrativa della

Francia e le peculiarità a livello storico e artistico della capitale francese, le realtà

geografiche e le culture diverse; le istituzioni e il ruolo della UE; il totalitarismo

attraverso l’opera teatrale di Eugène Ionesco.

f) Competenze: Gli alunni sanno: riconoscere la funzione di testi differenti; distinguere

gli elementi principali dai secondari; comprendere e produrre brevi messaggi, sia orali

che scritti, di carattere generale e di settore specifico all’indirizzo di studio( turistico);

interagire su argomenti di carattere generale e di indirizzo con brevi conversazioni in

relazione al contesto e alle situazioni di comunicazione; tradurre dal francese in italiano

e viceversa testi relativi al settore turistico.

g) Capacità: Gli alunni hanno la capacità di comprendere testi di tipo turistico e di

utilizzare la lingua straniera nella quotidianità e nel settore specifico in relazione al

contesto e alla situazione. Utilizzano, in modo corretto le strutture morfosintattiche della

lingua francese nelle diverse situazioni comunicative orali e scritte con particolare

riguardo al settore turistico.

Metodi di insegnamento Si è fatto uso della lezione frontale e della lezione dialogica con

la sollecitazione di interventi personali. Sono stati utilizzati supporti multimediali per

favorire l’acquisizione del linguaggio specifico. Per consolidare l’apprendimento si è fatto

ricorso a: lavori individuali, a coppia e di gruppo; traduzioni dalla L2 e in L2; riassunti;

questionari orali e scritti.

Page 26: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

26

Mezzi e strumenti di lavoro La didattica è stata integrata con altri tipi di supporto oltre al

libro di testo: fotocopie ,materiale audiovisivo, multimediale etc.. durante la DaD le video

lezioni si sono svolte inizialmente su Argo successivamente si è utilizzata la piattaforma G-

suite per le video lezioni,con la cadenza di due ore settimanali, per le verifiche orali, per le

assegnazioni degli esercizi e per la condivisione del materiale didattico.

Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula, e durante la DaD la propria abitazione.

Strumenti di verifica: Sono state effettuate verifiche formative con: interrogazioni brevi,

controllo del lavoro domestico, monitoraggio in itinere per verificare l’efficacia dell’attività

didattica e verifiche sommative, a conclusione del modulo, con quesiti a scelta multipla e a

risposta aperta; comprensione di testi scritti e orali e interrogazioni che hanno fornito tutti

gli elementi per una valutazione finale adeguata e oggettiva. Durante la DaD le verifiche

sono state prioritariamente orali, in video lezione, con l’utilizzo di Google meet ;come

verifica scritta, è stato svolto un riassunto di un documento sull’opera teatrale di Ionesco.

Riguardo ai criteri di valutazione si è tenuto conto della partecipazione, dell’impegno, della

costanza, dell’interesse mostrato per lo studio della materia e, soprattutto, dei progressi fatti

nel percorso di apprendimento.

Page 27: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

27

PROGRAMMA DIDATTICO DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

DOCENTE: PROF.SSA LO GIUDICE ELENA

LE POIDS ECONOMIQUE DU TOURISME

- Le tourismedans le monde

- Lesdifférentesformes de tourisme

- Lesformes d’hébergement

LE TRAVAIL EN AGENCE

- Vendre un séjourdans un village

- Vendre un circuit de groupeorganisé

LA PROMOTION TOURISTIQUE

- Informersurlesressources d’une région

- Présenter une région et descircuits

LA FRANCE ET SES ATTRAITS TOURISTIQUES

- Paris

- La région P.A.C.A.

- Les DROM-POM

CIVILISATION

- Lesinstitutionsfrançaises

- L’Union Européenne

- Lesrégimestotalitaires:EugèneIonesco:Rhinocéros

Page 28: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

28

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V AT Turismo

1) Materia:TEDESCO

2) Docente:Prof.ssa Angela Cantella

3) Libri di testo adottati:T. Pierucci, A. Fassi REISEZEITNEU Loescher Editore

4)Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD

La classe, composta da 19 alunni – 16 femmine e 3 maschi -, ha partecipato con interesse al dialogo

educativo pur possedendo una competenza linguistica complessivamente mediocre. Parte delle

difficoltà sono sicuramente dovute al fatto che gli studenti hanno cambiato insegnante ogni anno. La

programmazione iniziale è stata quindi impostata in modo da poter affrontare gli argomenti previsti

per le classi quinte ma con un livello di competenza linguistica inferiore.

Per quanto riguarda la DaD non si sono rilevati cambiamenti rispetto all’interesse e alla

partecipazione mostrata in classe ma è stato necessario dedicare due e, a volte, anche tre ore alla

settimana alle video lezioni, al fine di supportare gli alunni nella comprensione ed elaborazione dei

contenuti proposti.

5)Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Acquisire competenze comunicative nella lingua tedesca che favoriscano nel contesto europeo

l’interazione, la mobilità la crescita personale;

Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in ambito

professionale;

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

Utilizzare struttura modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello A2.

6)Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

simulazioni ecc.) utilizzati prima e durante la DaD

In presenza

Lezione frontale, lavoro di gruppo o in coppia,flippedclassroom, dibattito/interazione in

plenum, role-playing

DaD

Video lezioneGSuite for Education, lavoro di gruppo o in coppia, flippedclassroom,

dibattito/interazione in plenum

Page 29: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

29

7) Mezzi e strumenti di lavoro (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

Libro di testo con relative risorse on-line, fotocopie, testi e materiale autentico reperito da Internet,

computer, LIM.

Dopo la chiusura della scuola inizialmente tramite ARGO (registro elettronico e bacheca) e in seguito

attraverso la piattaforma Gsuite for Education è stato caricato il materiale fornito dall’insegnante

oppure indicati i link di riferimento per lo svolgimento della video lezione. Tutto il materiale

condiviso viene in un primo momento presentato alla classe attraverso l’estensione di Google

ChromeTabResize e poi di volta in volta letto, tradotto, rielaborato. I compiti vengono assegnati

tramite Classroom. Le verifiche orali, a gruppi, vengono effettuate tramite le video lezioni su Meet.

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Classe, laboratorio linguistico, casa.

9) Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della Didattica

a distanza)

Verifiche formative e sommative sia scritte che orali prima della chiusura della scuola; tramite la

didattica a distanza verifiche sommative e formative orali.

10) Contenuti:Vedere programma allegato (Evidenziare qui gli eventuali segmenti curricolari

presenti nella programmazione iniziale che non sono stati effettuati. Motivare il perché della

mancata trattazione.)

La programmazione prevista ha subito un ridimensionamento; pertanto sono stati svolti soltanto

alcuni argomenti da inserire nelle macroaree.

Si rimanda al programma allegato

La Docente

Prof.ssa A. Cantella

Page 30: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

30

CLASSE V° AT – INDIRIZZO TURISTICO

Prof.ssa Angela Cantella

MATERIALE UTILIZZATO

Libro di testo: T. Pierucci, A. Fazzi REISEZEIT NEU Loescher

Materiale autentico reperito da Internet

Fotocopie fornite dall’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

Kapitel 1 Das Hotel

Ein Hotel stellt sich vor

Tipps zur Übersetzung eines Hotelprospekts

Kapitel 7 Reiseprogramme

14 Tage Sizilien: Sonne, Geschichte und mehr!

Landeskunde, Geschichte und Rundreisen (Material aus anderen Quellen entnommen)

Nazionalsozialismus

Geschichte Deutschlands von 1945 bis 1990

Berlins Sehenswürdigkeiten

Mit dem Fahrrad durch Berlin

Geschichte Syrakus und Sehenswürdigkeiten der Stadt: Insel Ortigia zu Fuß und archeologischer Park

Die Europäische Union

Weltkulturerbe auf Sizilien

Literatur

Rainer Maria Rilke: der Panther - Leben und Zeit des Autors

Docente

Prof.ssa A. Cantella

Page 31: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

31

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V AT

1) Materia: Discipline turistico aziendali

2) Docente: Prof. Francesco Colomasi

3) Libri di testo adottati: “Scelta Turismo Più 3” di Campagna e Loconsole editore

Tramontana

4) Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD:

La classe, formata da 19 elementi di cui 3 maschi e 16 femmine, ha presentato, nella prima parte

dell’anno durante la frequenza presso l’Istituto, nel complesso, un accettabile grado di

partecipazione al dialogo educativo. Con l’emergenza sanitaria la partecipazione ha subito una

flessione, almeno da parte di qualche discente, giustificata dalla presunta mancanza dei supporti

informatici o da connessioni di rete lente o inesistenti.

L’adozione dal 05/03/2020 della didattica a distanza e dell’uso delle piattaforme messe a

disposizione dall’Istituto ha comportato una rivoluzione delle procedure normalmente seguite sia

da parte del docente che dei discenti ed il periodo di rodaggio ha condizionato molto lo

svolgimento regolare della programmazione.

La continuità didattica, comunque, è stata garantita.

In riferimento, infine, al livello di preparazione raggiunto, compatibilmente con la contingenza

vissuta, si può affermare che esso si attesta, nel complesso, intorno alla più che sufficienza.

5) Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Per quel che concerne gli obbiettivi prefissati, sono stati raggiunti solo in parte a causa della

costrizione delle tempistiche cui la programmazione è stata interessata dall’emergenza sanitaria e

dalla conseguente riformulazione complessiva della didattica applicata.

Essi si possono di seguito riassumere in:

conoscenze relative alla tipologia e le finalità delle rilevazioni contabili; le finalità informative

e la struttura del bilancio;

conoscenze relative ai concetti di pianificazione, controllo di gestione e programmazione

aziendale;

conoscenza delle caratteristiche del mercato turistico; marketing mix; ciclo di vita del prodotto

6) Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

simulazioni ecc.) utilizzati prima e durante la DaD

L’adozione dal 05/03/2020 della didattica a distanza e dell’uso delle piattaforme messe a

disposizione dall’Istituto ha comportato una rivoluzione delle procedure normalmente seguite sia

da parte del docente che dei discenti ed il periodo di rodaggio ha condizionato molto lo

svolgimento regolare della programmazione.

La continuità didattica, comunque, è stata garantita.

Durante lo svolgimento normale dell’attività didattica è stata privilegiata la lezione frontale, le

esercitazioni in classe e a casa ed il problemsolving;

Page 32: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

32

In sede di didattica a distanza si è fatto ricorso ai webinar attraverso la piattaforma messa a

disposizione dalla scuola e la somministrazione di documenti di sintesi sugli argomenti

trattati

7) Mezzi e strumenti di lavoro (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

I mezzi utilizzati sono stati: il libro di testo e la LIM nel periodo pre emergenza.

La piattaforma Gsuite nel periodo post emergenza sanitaria.

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Classe; laboratorio; casa

9) Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

La programmazione e lo svolgimento delle prove di verifica che nella prima parte dell’anno

scolastico si sono svolte secondo i criteri da sempre adottati e cioè prova scritta e verifica orale,

nella seconda parte, con l’emergenza sanitaria e con la conseguente necessità della didattica a

distanza, sono state svolte attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Istituto con la

piattaforma Gsuite.

Si è proceduto, quindi, alle verifiche a distanza attraverso la piattaforma Meet con

collegamenti video e verifica svolta in tempo reale, unico strumento, a parere di chi scrive,

idoneo al superamento delle criticità relative alle somministrazioni di verifiche scritte da

completare a casa.

10) Contenuti: Vedere programma allegato

Page 33: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

33

Programma di Discipline turistiche aziendali

Classe V AT

Modulo 1

Il bilancio d’esercizio

Modulo 2

L’analisi dei costi;

Il controllo dei costi: full costing

Il controllo dei costi: directcosting

Modulo 3

La breack even analisis

Modulo 4

Costruzione di un pacchetto turistico

Modulo 5

Il marketing territoriale

Il DOCENTE

PROF. FRANCESCO COLOMASI

Page 34: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

34

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE VAT

1) Materia: Diritto e legislazione turistica

2) Docente: Prof. Maria Luisa Guglielmino

3) Libri di testo adottati: Paolo RONCHETTI “Diritto e legislazione turistica”

- Fondamenti di diritto pubblico- ZANICHELLI

- La Costituzione Italiana

4) Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività

diDaD

La classe ha mantenuto un comportamento vivace ma sempre idoneo allo svolgimento di una

adeguata attività didattica, intervenendo opportunamente negli argomenti proposti

dall’insegnante. In merito alle conoscenze e capacità acquisite si ravvisa una situazione eterogenea:

un primo gruppo di alunni è capace di operare in modo autonomo e di rielaborare in modo personale

quanto appreso, un altro, a seguito di una partecipazione discontinua e spesso superficiale, malgrado

le indiscusse capacità, presenta insicurezze ed una preparazione superficiale. Durante la DaD gli

alunni, in modo disciplinato, hanno partecipato alle video lezioni e si sono sottoposti,

puntualmente, alle verifiche in video chiamata. Il profitto raggiunto, mentre risulta

pienamente discreto per buona parte della classe, per alcuni alunni si è attestato nella

semplice sufficienza, mentre una piccola parte ha raggiunto obiettivi più che buoni.

5) Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscere il ruolo della legislazione turistica nello sviluppo del settore turistico.

Individuare i soggetti pubblici e privati competenti a sostenere e regolamentare il

turismo.

Conoscere gli organi della PA ed il rapporto che con essa ha il cittadino.

Avere piena coscienza dello “status” di Cittadino italiano ed europeo, tenendo

presente i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione.

Saper distinguere le posizioni delle diverse formazioni politiche che operano nel paese

e classificare le funzioni degli organi costituzionali.

Essere in grado di rielaborare autonomamente e in modo logico critico le conoscenze,

offrendo soluzioni personali ai problemi.

6) Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazioni ecc.) utilizzati prima e durante la DaD

Lezioni Frontali, Flash, Lavori di gruppo, lezioni dialogate, approfondimenti attraverso la partecipazione a conferenze, visite guidate. Durante la DaD in un primo momento si sono utilizzati gli strumenti offerti da Argo per trasmettere materiale e prove di esercitazione agli alunni. Successivamente con l’attivazione di Google Suite da parte della scuola, si è proceduto con video lezioni in diretta, chat, restituzioni di esercitazioni corretti tramite posta elettronica.

7) Mezzi e strumenti di lavoro (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione

della Didattica a distanza)

Libro di testo, Internet, video, quotidiani e riviste giuridico-economiche, il codice

commentato, la Costituzione. In seguito all’attivazione della didattica a distanza le

piattaforme e gli strumenti canali di comunicazione utilizzate dal docente, in parte

suggerite dall’Istituto, sono state: WhatsApp; E.mail;Telegram; Google Suite.

Page 35: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

35

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Aula, laboratorio multimediale, casa con video chiamate

9) Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

Interrogazione breve e lunga. Prove strutturate e semistrutturate, questionari.

In seguito all’attivazione della didattica a distanza le modalità di verifica formativa e, a

seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle competenze e la conseguente valutazione

dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze sono state effettuate

mediante test on line; colloqui in video chiamata su googlemeet.

10) Contenuti:Il programma didattico iniziale è stato rispettato tranne in un argomento a causa dei

disagi dovuti alla DAD che comunque non incide in modo rilevante nella formazione delle

competenze e capacità degli allievi. Vedere programma allegato.

LA DOCENTE

Prof.ssa Maria Luisa Guglielmino

Page 36: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

36

PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Docente: MariaLuisa Guglielmino Anno Scolastico: 2019/2020 Classe 5AT

LO STATO

Cittadino italiano e cittadino europeo; il territorio; la sovranità; le forme di Stato; le forme di

Governo.

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Lo Statuto Albertino; dalla guerra alla Repubblica; la Costituzione; la revisione della

Costituzione.

L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Il diritto internazionale; l’ONU.

IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

La nascita dell’Unione europea; l’Unione economica e monetaria; l’Unione europea e gli Stati

Membri.

LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Il Parlamento europeo; il Consiglio europeo e il suo Presidente; il Consiglio dell’Unione;

la Commissione europea e il suo presidente; la Corte di giustizia dell’Unione.

IL PARLAMENTO

Il bicameralismo; deputati e senatori; l’organizzazione delle Camere; le funzioni del

Parlamento; la funzione legislativa del Parlamento.

IL GOVERNO

La composizione del Governo; il procedimento di formazione del Governo; la crisi di

Governo; le funzioni del Governo.

LE GARANZIE COSTITUZIONALI La Repubblica parlamentare; l’elezione del Presidente della Repubblica; i poteri del

Presidente della Repubblica; il giudizio penale sul Presidente della Repubblica; la

Composizione della Corte Costituzionale; le funzioni della Corte Costituzionale.

LA MAGISTRATURA

La funzione giurisdizionale; il processo: accusa e difesa; l’amministrazione della giustizia;

la giurisdizione ordinaria; la responsabilità dei giudici; il CSM.

Autonomia e decentramento; gli enti autonomi territoriali; la Regione; il Comune; dalla

Provincia alla Città metropolitana.

I BENI CULTURALI

L’organizzazione del MiBACT; la normativa sui beni culturali nella storia d’Italia; I beni

culturali; i beni culturali ecclesiastici; la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni

culturali; la catalogazione dei beni culturali; l’espropriazione dei beni culturali; il demanio

culturale; i beni archeologici; i luoghi della cultura; il finanziamento della cultura; il

patrimonio Unesco.

TURISMO SOSTENIBILE

Il rapporto fra turismo e ambiente; Le aree naturali protette; Dallo sviluppo sostenibile al

turismo sostenibile.

LA TUTELA DEL CONSUMATORE-TURISTA L’e-commerce; La carta dei diritti del turista

LA DOCENTE

Prof.ssa Maria Luisa Guglielmino

Page 37: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

37

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V AT

1) Materia: Matematica

2) Docente: Prof. Salvatore Maria Epifani

3) Libri di testo adottati: Matematica Rosso di Bergamini, Barozzi, Trifone vol. 5 ed. Zanichelli

4) Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD

La classe è generalmente costituita da alunni maturi, con un discreto livello di partecipazione alle

lezioni. Nonostante negli anni le valutazioni medie degli studenti sono state soddisfacenti, le lezioni

hanno evidenziato al contrario grosse lacune di base, con conseguente difficoltà a seguire il

programma dell’anno corrente che è interamente basato sull’applicazione pratica di nozioni studiate

nei precedenti anni scolastici. Inoltre lamento uno studio carente a casa. Durante le attività con la

DAD gli alunni hanno risposto finora con responsabilità agli incontri richiesti.

5) Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Analizzare ed interpretare dati e grafici

Risolvere problemi di scelta

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

In DAD si è sviluppato un ambito specifico dei problemi di scelta: scelte in condizioni di certezza

con effetti differiti

6) Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

simulazioni ecc) utilizzati prima e durante la DaD

Lezione frontale

Esercizioni guidate in classe

In DAD si sono adoperate video-lezioni asincrone con successivi confronti personalizzati

ed esercitazioni con google moduli. Si sono costruiti strumenti di calcolo con foglio

elettronico

7) Mezzi e strumenti di lavoro(inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

didattica a distanza):

Per gli alunni: lavagna, libri, cellulare come strumento multimediale, PC per il lavoro a casa.

Per il docente: PC, software per la registrazione audio e video, software per il montaggio video,

tavoletta grafica, risorse multimediali.

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio)

Aula, laboratorio multimediale, casa

9) Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

In aula verifica scritta a risposta aperta sulla soluzione di problemi di scelta, a cui segue una verifica

Page 38: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

38

orale a conferma della preparazione evidenziata nella prova scritta.

In DAD verifica formativa con google moduli seguita da confronto orale con googlemeet. Viene

tenuto conto nella valutazione in DAD anche della partecipazione agli incontri in Google Meet e alla

puntualità della consegna della prova assegnata in Google Moduli

10) Contenuti: vedere programma allegato (Evidenziare qui gli eventuali segmenti curricolari

presenti nella programmazione iniziale che non sono stati effettuati. Motivare il perché della mancata

trattazione.)

Rispetto al PDL iniziale ho ridotto il programma evitando di trattare i problemi di scelte in condizioni

d’incertezza. In classe il programma ha subito un rallentamento a causa delle lacune di base degli

alunni e della loro difficoltà ad affrontare problemi in modo metodico e razionale. Ciò mi ha costretto

a frequenti lezioni di recupero sia su argomenti trattati nei precedenti anni scolastici, sia su argomenti

trattati nell’anno corrente. La DAD a sua volta mi ha causato un ulteriore rallentamento perché ho

dovuto spendere molto tempo per la mia autoformazione, per preparare le mie video lezioni, per

attrezzarmi con ulteriori supporti tecnologici (tavoletta grafica per fare uso della lavagna digitale)

Page 39: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

39

PROGRAMMA DI Matematica

SVOLTO DALLA CLASSE V AT

A.S. 2019 – 2020

Richiami di matematica generale

Sistemi di equazioni

Concetto di funzione

Massimo e minimo di una funzione

La funzione lineare e sua rappresentazione grafica

La funzione quadratica e sua rappresentazione grafica

Richiami di matematica finanziaria

Leggi della capitalizzazione in regime di capitalizzazione semplice e composta

Tassi equivalenti

Le leggi dello sconto

La determinazione del valore attuale in regime d’interesse composto

Valore attuale di una rendita finanziaria

Valore attuale di una rendita a rate periodiche costanti

Le funzioni economiche

Funzione costi di produzione

Funzione ricavo

Funzione guadagno

I problemi di scelta

Finalità e metodi della ricerca operativa (cenni)

Ricerca della funzione obiettivo

Classificazione dei problemi di scelta

Decisioni in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso discreto (cenni)

Decisioni in condizioni di certezza e con effetti immediati nel caso continuo: - l’ottimo di una funzione obiettivo di tipo lineare

- il break eventpoint

- l’ottimo di una funzione obiettivo razionale intera di secondo grado

- problemi di scelta fra due o più alternative

Decisioni in condizioni di certezza con effetti differiti: - criterio dell’attualizzazione (o di preferibilità del valore attuale)

- criterio del tasso di rendimento interno

Scelta fra mutuo e leasing

Page 40: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

40

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

1. Materia

Geografia del turismo

2. Docente Prof.

Mandolfo Roberto

3. Libri di testo adottati

Luisa Morelli - “Geografia Turistica 2” casa ed. Scuola & Azienda

4. Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze

Caratteristiche morfologiche, climatiche, ambientali dei Paesi trattati e le principali località

turistiche.

Tutti gli alunni hanno dimostrato di avere una completa conoscenza degli argomenti.

Competenze

Descrivere le risorse turistiche naturali e culturali – individuare la diversa valorizzazione degli

aspetti paesaggistici e storico artistici.

Gran parte degli alunni hanno conseguito un livello discreto.

Capacità

Usare correttamente il lessico specifico in una esposizione chiara e corretta- esprimere valutazioni

personali – rielaborare criticamente alcune conoscenze acquisite – leggere le carte geografiche,

anche mute, sapere individuare i collegamenti interdisciplinari.

Alcuni alunni hanno mostrato di possedere tali capacità.

5. Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

simulazioni, ecc.) utilizzati prima e durante la DaD

Lezione frontale e di gruppo prima della DaD – Lezioni on line su Skype inizialmente e

successivamente su Meet

6. Mezzi e strumenti di lavoro (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

Libro di testo – Fotocopie materiale per Clil - Audiovisivi – Internet

Adeguamenti DaD: piattaforma WESCHOOL – CLASSROOM - creazione gruppo classe su

Watsapp - Skype - Meet

7. Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Essendo l’aula dotata di LIM, tutte le attività multimediali sono state svolte in loco prima della

DaD; successivamente, tutto il lavoro è stato svolto da casa..

8. Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della Didattica a

distanza)

Verifiche orali – test a risposta singola e multipla

Adeguamenti DaD: test a tempo su piattaforma WEESCHOOL - svolgimento esercitazioni su

piattaforma CLASSROOM – verifiche orali su MEET

9. Contenuti

Vedere programma allegato

Page 41: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

41

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA DEL TURISMO

CLASSE QUINTA SEZ.AT

ANNO: 2019/2020

INSEGNANTE: ROBERTO MANDOLFO

Testo adottato: Geografia Turistica 2 – Luisa Morelli -Casa editrice Scuola Azienda

A) ILTURISMO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

a1 Turismo e globalizzazione

a2 Opportunità di crescita e limiti allo sviluppo

a3 Il mercato turistico

a4 L’impatto del turismo sull’ambiente

a5 L’impatto socio – culturale dell’attività turistica

a7 Il turismo sostenibile e il turismo responsabile

B) IL CONTINENTE AFRICANO

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

b1 L’AFRICA MEDITERRANEA

Marocco

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Egitto

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Monografia: Visita a Il Cairo e crociera sul Nilo

b2 L’AFRICA MERIDIONALE

Il Sudafrica

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Monografia: il Safari

C) IL CONTINENTE ASIATICO

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

c1 IL MEDIO ORIENTE

La Turchia Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

c2 IL SUD-EST ASIATICO

l’Unione Indiana

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Page 42: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

42

C3 L’ESTREMO ORIENTE

Cina

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Monografie: Viaggio a Pechino – L’esercito di terracotta

D) IL CONTINENTE AMERICANO

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

d1 L’AMERICA ANGLOSASSONE

Gli Stati Uniti

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

Monografie: Viaggio a New York – Visita al Guggenheim Museum

d2 L’AMERICA LATINA

Il Brasile

Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici

E) LABORATORIO CLIL

e1 Ecotourism:keywords, reading, comprehension

F) PERCORSI INTERDISCIPLINARI

- REGIMI TOTALITARI: “regime dittatoriale in Cina”

materiali utilizzati: visione video su repressione studenti in Cina

ottobre 2019 e protesta di Piazza Tiennamen giugno 1989

- TURISMO SOSTENIBILE: “viaggiatore, non turista!”

materialiutilizzati: video su ”Barcellona,

troppituristiuccidonoilturismo” ; “Barcellonacontroilturismo di

massa" aiseguenti links

https://youtu.be/V2gHRrpK_zA

https://youtu.be/qKEbuPAUFuY

- UNESCO: descrizionesitinaturalistici e storico-artisticideiPaesi extra-

EuropeiPatrimonio

dell’Umanità, a titolod’esempio: Medina di Marrakesh; Piana di

Giza, Cappadocia, Taj Mahal, l’Esercito di Terracotta, I

ParchiNazionalidegliStatiUniti, le Cascate di Iguazù

materialeutilizzato: video tratti da you-tube

Il Docente

Prof. Roberto Mandolfo

Page 43: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

43

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V AT

1) Materia : ARTE E TERRITORIO

2) Docente : PROF.SSA LOREDANA URZI’

3) Libro di testo adottato :Itinerario nell’arte , Cricco –Di Teodoro , Ed. Zanichelli, vol. 2-3.

4)Profilo della classe:La classe è formata da n. 19 alunni all’interno della quale nella prima parte

dell’anno si potevano distinguere due gruppi. Il primo formato da alunni volenterosi e costanti che

riuscivano a svolgere il programma in modo completo e consapevole. Il secondo gruppo invece era

formato da alunni che non avevano adeguate capacità espositive, sintetiche e/o analitiche, pertanto

risultavano incostanti e poco motivati allo studio e all’impegno. Tuttavia nel corso dell’anno

scolastico precisamente a partire dal mese di marzo 2020 con l’attuazione della DaD la situazione

della classe è leggermente cambiata. Le distanze tra i due gruppi si sono accorciate . Gli alunni

meno volenterosi ed incostanti hanno reagito molto bene alla nuova metodologia didattica basata

sull’utilizzo della piattaforma Google suite all’interno della quale sono state utilizzate diverse

applicazioni ( Meet, Classroom, Calendar ). Tali strumenti didattici hanno permesso alla Docente di

diversificare la tradizionale trasmissione dei contenuti favorendo l’apprendimento della disciplina

per la quale gli alunni hanno mostrato un nuovo e stimolante interesse. Pertanto sono migliorati sia

la frequenza , sia il dialogo educativo e sia decisamente anche il profitto. Gli alunni che

precedentemente si erano mostrati più partecipi hanno migliorato non poco le loro già raffinate

abilità. La Dad ha avuto su di loro un effetto positivo , non tenendo conto dei primi giorni che sono

serviti a tutti ( Docenti e alunni ) a prendere dimestichezza con la nuova strumentazione (e per

alcuni alunni di fare richiesta alla scuola dei device necessari per seguire le attività didattiche)

nelle settimane successive hanno mostrato un accresciuto interesse ed entusiasmo per il dialogo

educativo. La programmazione iniziale ha subito un leggero rallentamento che comunque non ha

pregiudicato il conseguimento degli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico.

5)Obiettivi realizzati :

Conoscenze:

L’alunno/a conosce le principali correnti artistiche dal XVII sec. al primo ventennio del XX

sec.

L’alunno/a conosce il lessico specifico relativo alle diverse correnti artistiche

L’alunno/a conosce i principali beni culturali del proprio territorio

Capacità :

L’alunno/a è in grado di contestualizzare le opere d’arte

L’alunno è in grado di riconoscere la tecnica utilizzata dall’artista per realizzare l’opera

d’arte

Competenze :

L’alunno/a comprende il significato storico, culturale, estetico dell’opera d’arte.

L’alunno/a sa fare confronti fra opere, autori o correnti artistiche diverse.

6) Metodi di insegnamento :

Nella prima parte dell’anno scolastico la Docente ha utilizzato come metodo la lezione frontale, la

lezione partecipata ,le ricerche di gruppo ed individuali. Ma da quando è stata attivata la Dad,

dapprima sono stati utilizzati il canale Skype per le video lezioni e verifiche orali , la piattaforma

Edmodo per le verifiche scritte e la piattaforma di Argo per assegnare compiti e inserire il

Page 44: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

44

materiale didattico. Successivamente la Scuola ha attivato la piattaforma Google suite attraverso la

quale si sono svolte lezioni frontali ma anche le attività di flippedclassroom mentre si è continuato

ad usare la piattaforma Argo per assegnare compiti, materiale didattico ed inserire la valutazioni.

7) Mezzi e strumenti di lavoro :

Libri di testo, cd , pagine web, LIM , video, PPT.

8) Spazi :

Laboratorio multimediale , aula video, aula scolastica , aula virtuale.

9) Strumenti di verifica :

Nella prima parte dell’anno sono sati assegnati test a risposta multipla , test a risposta aperta,

verifiche orali da eseguire in classe. Durante la Dad le prove sia scritte che orali sono state svolte

attraverso la piattaforma Edmodo prima e poi quella di Google suite successivamente. Per le

verifiche sono stati utilizzati i normali criteri di valutazione già adottati.

10 )Contenuti :

vedere programma allegato .

Page 45: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

45

Programma finale di Arte e Territorio

Il Barocco :

G. L. Bernini : il David,Il colonnato di san Pietro , Apollo e Dafne , il ratto di Proserpina, la

fontana dei 4 fiumi, il baldacchino di San Pietro.

Il Neoclassicismo

Antonio Canova : Teseo sul Minotauro, Amore Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere

Vincitrice.

2. J.L. David : Il Giuramento degli Orazi, A Marat, Leonida alle Termopili, Le Sabine.

Il Romanticismo

T. Gericault : il corazziere ferito sul campo di battaglia,La Zattera della Medusa, Il ciclo della

monomania.

E. Delacroix : La Libertà che guida il popolo , la Barca di Dante

F. Hayez : L’atleta trionfante, I Vespri siciliani , il Bacio.

L’Impressionismo :

E. Manet : Colazione sull’erba ,Olympia, le bar desFoliesBergeres.

C. Monet : Impressione : sole nascente , Cattedrale di Rouen in pieno sole ,Lo stagno delle

ninfee.

E. Degas : Lezione di danza, L’assenzio .

A. Renoir :Moulin de la gallette, Colazione dei Canottieri, Bagnante seduta.

Postimpressionismo :

V. Van Gogh : I mangiatori di patate, Ritratto con cappello di feltro, Campo di grano con volo

di corvi, Notte stellata, La stanza gialla

P. Gaugain : Il Cristo Giallo, Perche sei gelosa, ? Chi siamo ? Da dove veniamo ? Dove

andiamo ?,

Espressionismo

E. Kirchner : Marcella, Cinque donne per la strada.

E. Munch : la fanciulla malata, sera in corso Karl Johann, l’urlo e la pubertà.

Futurismo :

U. Boccioni : la città che sale , forme uniche nella continuità dello spazio, ciclo degli stati

d’animo Materia.

Il Docente

Prof.ssa L. Urzì

Page 46: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

46

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V AT

1) Materia: Scienze Motorie

2) Docente: Prof.ssa Claudia Sicuso

3) Libri di testo adottati:

4)Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di DaD

La classe, partendo da un livello eterogeneo di preparazione,ha raggiunto risultati da buoni a più

che buoni, dimostrando curiosità ed interesse per le attività proposte e una costante attenzione;

ottime le capacità di autocontrollo e più che buone le capacità di espressione motoria. Gli alunni

hanno acquisito una buona autonomia operativa nell’organizzazione delle attività. Dal mese di

Marzo 2020,con la chiusura della scuola,si è passati alla didattica a distanza,utilizzando la

piattaforma Google Suite e le diverse applicazioni connesse.Essendo impossibile lo svolgimento

della parte pratica della materia,il programma si è incentrato sulla parte teorica,con

l'approfondimento di argomenti propri della materia.Gli alunni hanno dimostrato una costante e

positiva partecipazione alle lezioni.

5)Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Gli alunni hanno dimostrato:

un miglioramento delle capacità condizionali specifiche di resistenza, forza, velocità,

combinazione di due o tutte le capacità condizionali, miglioramento di flessibilità muscolare

e mobilità articolare;

di saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

di essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle

diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici;

di essere in grado di praticare lo sport programmato nel ruolo congeniale alle proprie

attitudini e propensioni;

di essere in grado di mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione

degli infortuni;

di conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati;

di conoscere i componenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni

Page 47: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

47

6)Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

simulazioni ecc.) utilizzati prima e durante la DaD

Per le attività pratiche le metodologie utilizzate sono state:

metodo globale-analitico-sintetico;

insegnamento individualizzato;

insegnamento di gruppo;

giochi collettivi;

circuiti motori.

7) Mezzi e strumenti di lavoro ( inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica a distanza)

Le varie attività sono state svolte presso la palestra,gli spazi esterni dell’istituto e dopo la

sospensione delle attività didattiche attraverso l’utilizzo della piattaforma Google Suite. Per lo

svolgimento delle attività programmate sono stati utilizzati: tappetini, palloni, cinesini e tamburelli.

8) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio, casa)

Palestra e cortile esterno

9) Strumenti di verifica (inclusi adeguamenti effettuati in seguito all’attivazione della

Didattica

a distanza)

VERIFICHE PRATICHE : percorsi all’inizio dell’U.D.A, percorsi alla fine dell’U.D.A, test motori

e osservazione diretta delle abilità e delle competenze motorie conseguite.

livello di preparazione iniziale;

comprensione dei concetti;

linguaggio tecnico appropriato;

organizzazione dei contenuti;

grado di acquisizione delle abilità previste raggiunto.

10) Contenuti :Vedere programma allegato

Page 48: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

48

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Prof.ssa Claudia Sicuso

CLASSE ED INDIRIZZO: 5AT

ANNO SCOLASTICO :2019/2020

PRATICA

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

● es. per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria;

● es. per il miglioramento della tonicità muscolare: irrobustimento degli arti superiori,

inferiori e dei muscoli del tronco ( muscolatura addominale e dorsale );

● es. per il miglioramento della mobilità articolare: cingolo scapolo-omerale, coxo-

femorale e rachide dorsale;

● es. per il miglioramento della velocità generale.

2. RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

● es. per il miglioramento dell’ equilibrio, sia statico che dinamico;

● della coordinazione dinamica generale e segmentaria (oculo-manuale ed oculo-

podalica );

● dell’ apprezzamento delle distanze e delle traiettorie;

● della percezione spazio-temporale.

3. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E

DEL SENSO CIVICO

● giochi di squadra che implichino delle regole predeterminate e stabilite dai ragazzi,

dove sono affidati a loro stessi i compiti di giuria ed arbitraggio.

4. CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

● Pallavolo: fondamentali e regole di gioco;

● Basket:fondamentali e regole di gioco;

● Pallatamburello: fondamentali e regole di gioco.

TEORIA

● Apparato cardio circolatorio e respiratorio

● Traumi da sport e primo soccorso

Page 49: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

49

● Il Ciclismo

● Sport e Marketing

● Sport e regimi totalitari

● Sport nell'UE

● Sport e U.N.E.S.C.O

*Gli argomenti sono stati sviluppati a partire da Marzo tramite DaD su piattaforma

Google Suite tramite videolezioni e discussioni tematiche di confronto e applicazioni

pratiche.

IL DOCENTE

Prof.ssa Claudia Sicuso

Page 50: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

50

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

1)MATERIA

Religione

2) DOCENTE PROF:

Pistritto Antonella

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

” L'ospite inatteso” Sei

4) Profilo della classe e partecipazione e impegno mostrati prima e durante le attività di

Dad.

La classe è costituita da 19 alunni, nel corso del quinquennio, fatta eccezione di 2 allievi

che sono subentrati al quarto, ha mostrato interesse e assidua partecipazione alle attività

proposte. Durante la DaD, gli allievi, pur con grado di coinvolgimento differenziato, hanno

portato un proprio contributo al lavoro svolto. Dal punto di vista disciplinare, la maggior

parte degli studenti si è mostrato rispettoso delle regole scolastiche.

5) OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenze, capacità)

riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza

il comandamento dell’amore

individuare i contributi dati dalla morale cristiana per il proprio progetto di vita

motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive , nella famiglia, nella vita

dalla nascita al suo termine.

Prendere coscienza di quello che accade nel mondo e riconoscere qual’é il contributo che

ciascuno può portare

6) METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, uso della LIM, Google Classroom, google-suite.

7) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Documenti del magistero- riviste- materiale auto visivo, video lezione su meet, chat, posta

elettronica, Argo DIDUP..

8) SPAZI ( aula scolastica e multimediale), piattaforma Google suite for education.

9) STRUMENTI DI VERIFICA Questionario

10) CONTENUTI (vedasi programma allegato)

Page 51: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

51

Programma di Religione Cattolica

Classe V sez. A.T.

1° Modulo: ETICA DELLA VITA

Il vocabolario dell’etica

L’atto morale

Il fondamento della morale cristiana

Il valore umanizzante delle tecnologie per la vita

La difesa della dignità umana

2° Modulo: LA PASQUA EBRAICA E LA PASQUA CRISTIANA

Gesù segno di contraddizione

La condanna a morte

La resurrezione

2° Modulo: UOMO E DONNA

Libro della Genesi: creazione dell'uomo e della donna

L'amore umano e l'amore di Dio

Il matrimonio e la famiglia

Economia, lavoro e politica

La religione nel mondo

La Docente

Prof.ssa Antonella Pistritto

Page 52: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

52

ALLEGATO n. 2

Simulazione Prima prova

Page 53: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

53

TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIOITALIANO

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo tra una delle seguenti proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIOITALIANO

PROPOSTA A1

da Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Mondadori, Milano, 1982

Comprensione e Analisi

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte.

1. Sintetizza i principali temi della poesia.

2. A quali risvegli allude il titolo?

3. Che cosa rappresenta per l’io lirico l’«epoca fonda/fuori di me» nella primastrofa?

4. Quale spazio ha la guerra,evocata dal riferimento al luogo in Friuli e dalla data di

composizione, nel dispiegarsi della memoria?

5. Quale significato assume la domanda «Ma Dio cos’è?» e come si spiega il fatto che nei versi

successivi la reazione è riferita a una impersonale «creatura/atterrita» anziché all’io che l’ha

posta?

6. Analizza, dal punto di vista formale, il tipo di versificazione, la scelta e la disposizione delle parole.

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta, in cui viene evocato l’orrore della guerra, elabora una tua riflessione

sul percorso interiore del poeta. Puoi anche approfondire l’argomento tramite confronti con altri

test idi Ungaretti o di altri autori a te noti o con altre forme d’arte del Novecento.

PROPOSTA A2

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, ADELPHI, VI edizione gli Adelphi, Milano, gennaio 2004, pp. 7-8.

Nel romanzo di Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, pubblicato nel 1961, il capitano Bellodi

indaga sull’omicidio di Salvatore Colasberna, un piccolo imprenditore edile che non si era piegato

alla protezione della mafia. Fin dall’inizio le indagini si scontrano con omertà e tentativi di

depistaggio; nel brano qui riportato sono gli stessi familiari e soci della vittima, convocati in

caserma, a ostacolare la ricerca della verità, lucidamente ricostruita dal capitano.

«Per il caso Colasberna» continuò il capitano «ho ricevuto già cinque lettere anonime: per un fatto

accaduto l’altro ieri, è un buon numero; e ne arriveranno altre... Colasberna è stato ucciso per

gelosia, dice un anonimo: e mette il nome del marito geloso...». «Cose da pazzi» disse Giuseppe Colasberna.

Page 54: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

54

«Lo dico anch’io» disse il capitano, e continuò «... è stato ucciso per errore, secondo un altro:

perché somigliava a un certo Perricone, individuo che, a giudizio dell’informatore anonimo, avrà

presto il piombo che gli spetta».

I soci con una rapida occhiata si consultarono. «Può essere» disse Giuseppe Colasberna. «Non può essere» disse il capitano «perché il Perricone di cui parla la lettera, ha avuto il passaporto quindici giorni addietro e in questo momento si trova a Liegi, nel Belgio: voi forse non lo sapevate, e certo non lo sapeva l’autore della lettera anonima: ma da uno che avesse avuto l’intenzione di farlo fuori, questo fatto non poteva sfuggire...Non vi dico di altre informazioni, ancora più insensate di questa: ma ce n’è una che vi prego di considerare bene, perché a mio parere ci offre la traccia buona... Il vostro lavoro, la concorrenza, gli appalti: ecco dove bisogna cercare». Altra rapida occhiata di consultazione. «Non può essere» disse Giuseppe Colasberna.

«Sì che può essere» disse il capitano «e vi dirò perché e come. A parte il vostro caso, ho molte

informazioni sicure sulla faccenda degli appalti:soltanto informazioni,purtroppo,che se avessi

delle prove...Ammettiamo che in questa zona, in questa provincia, operino dieci ditte appaltatrici:

ogni ditta ha le sue macchine, i suoi materiali: cose che di notte restano lungo le strade vicino ai

cantieri di costruzione; e le macchine son cose delicate, basta tirar fuori un pezzo, magari una sola

vite: e ci vogliono ore o giorni per rimetterle in funzione; e i materiali, nafta, catrame, armature, ci

vuole poco a farli sparire o a bruciarli sul posto. Vero è che vicino al materiale e alle macchine

spesso c’è la baracchetta con uno o due operai che vi dormono: ma gli operai, per l’appunto,

dormono; e c’è gente invece, voi mi capite, che non dorme mai. Non è naturale rivolgersi a questa

gente che non dorme per avere protezione? Tanto più che la protezione vi è stata subito offerta; e

se avete commesso l’imprudenza di rifiutarla, qualche fatto è accaduto che vi ha persuaso ad

accettarla...Si capisce che ci sono i testardi:quelli che dicono no,che non la vogliono, e nemmeno

con il coltello alla gola si rassegnerebbero ad accettarla. Voi, a quanto pare, siete dei testardi: o

soltanto Salvatore lo era...». «Di queste cose non sappiamo niente» disse Giuseppe Colasberna: gli altri, con facce stralunate, annuirono. «Può darsi» disse il capitano «può darsi...Ma non ho ancora finito. Ci sono dunque dieci ditte:e

nove accettano o chiedono protezione. Ma sarebbe una associazione ben misera, voi capite di quale

associazione parlo, se dovesse limitarsi solo al compito e al guadagno di quella che voi chiamate

guardianìa: la protezione che l’associazione offre è molto più vasta. Ottiene per voi, per le ditte che

accettano protezione e regolamentazione, gli appalti a licitazione privata; vi dà informazioni

preziose per concorrere a quelli con asta pubblica; vi aiuta al momento del collaudo; vi tiene buoni

gli operai...Si capisce che se nove ditte hanno accettato protezione,formando una specie di

consorzio,la decima che rifiuta è una pecora nera: non riesce a dare molto fastidio, è vero, ma il

fatto stesso che esista è già una sfida e un cattivo esempio . E allora bisogna, con le buone o con le

brusche, costringerla, ad entrare nel giuoco; o ad uscirne per sempre annientandola…».

Giuseppe Colasberna disse «non le ho mai sentite queste cose» e il fratello e i soci fecero mimica di

approvazione.

Comprensione e Analisi

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.

1. Sintetizza il contenuto del brano, individuando quali sono le ricostruzioni del capitano e le

posizioni degli interlocutori.

2. La mafia, nel gioco tra detto e non detto che si svolge tra il capitano e i familiari dell’ucciso,è

descritta attraverso riferimenti indiretti e perifrasi: sai fare qualche esempio?

3. Nei fratelli Colasberna e nei loro soci il linguaggio verbale, molto ridotto, è accompagnato da

una mimica altrettanto significativa, utile a rappresentare i personaggi. Spiega in che modo

questo avviene.

Page 55: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

55

4. A cosa può alludere il capitano quando evoca «qualche fatto» che serve a persuadere tutte le

aziende ad accettare la protezione della mafia? (riga24)

5. La retorica del capitano vuole essere persuasiva, rivelando gradatamente l’unica verità possibile

per spiegare l’uccisione di Salvatore Colasberna; attraverso quali soluzioni espressive

(ripetizioni, scelte lessicali e sintattiche, pause ecc.) è costruito il discorso?

Interpretazione

Nel brano si contrappongono due culture: da un lato quella della giustizia, della ragione e

dell’onestà, rappresentata dal capitano dei Carabinieri Bellodi, e dall’altro quella dell’omertà e

dell’illegalità; è un tema al centro di tante narrazioni letterarie, dall’Ottocento fino ai nostri giorni,

e anche cinematografiche, che parlano in modo esplicito di organizzazioni criminali,o più

ingenerale di rapporti di potere,soprusi e ingiustizie all’interno della società. Esponi le tue

considerazioni su questo tema, utilizzando le tue letture, conoscenze ed esperienze.

TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTOARGOMENTATIVO

PROPOSTA B1

Testo tratto da: Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la

democrazia che verrà, minimum fax, Roma 2014, pp. 46-48.

“Entrare in un palazzo civico, percorrere la navata di una chiesa antica, anche solo passeggiare in

una piazza storica o attraversare una campagna antropizzata vuol dire entrare materialmente nel

fluire della Storia. Camminiamo, letteralmente,sui corpi dei nostri progenitori sepolti sotto i

pavimenti, ne condividiamo speranze e timori guardando le opere d’arte che commissionarono e

realizzarono,ne prendiamo il posto come membri attuali di una vita civile che si svolge negli spazi

che hanno voluto e creato, per loro stessi e per noi. Nel patrimonio artistico italiano è condensata e

concretamente tangibile la biografia spirituale di una nazione: è come se le vite, le aspirazioni e le

storie collettive e individuali di chi ci ha preceduto su queste terre fossero almeno in parte

racchiuse negli oggetti che conserviamo gelosamente. Se questo vale per tutta la tradizione culturale (danza, musica, teatro e molto altro ancora), il patrimonio artistico e il paesaggio sono il luogo dell’incontro più concreto e vitale con le generazioni dei nostri avi. Ogni volta che leggo Dante non posso dimenticare di essere stato battezzato nel suo stesso Battistero, sette secoli dopo: l’identità dello spazio congiunge e fa dialogare tempi ed esseri umani lontanissimi. Non per annullare le differenze,in un attualismo superficiale, ma per interrogarle, contarle, renderle eloquenti e vitali. Il rapporto col patrimonio artistico – così come quello con la filosofia, la storia, la letteratura: ma in

modo straordinariamente concreto – ci libera dalla dittatura totalitaria del presente: ci fa capire fino

in fondo quanto siamo mortali e fragili,e al tempo stesso coltiva ed esalta le nostre aspirazioni di

futuro. In un’epoca come la nostra,divorata dal narcisismo e inchiodata all’orizzonte cortissimo

delle breaking news, l’esperienza del passato può essere un antidoto vitale. Per questo è importante contrastare l’incessante processo che trasforma il passato in un intrattenimento fantasy antirazionalista […]. L’esperienza diretta di un brano qualunque del patrimonio storico e artistico va in una direzione

diametralmente opposta. Perché non ci offre una tesi, una visione stabilita, una facile formula di

intrattenimento (immancabilmente zeppa di errori grossolani), ma ci mette di fronte a un

palinsesto discontinuo, pieno di vuoti e di frammenti: il patrimonio è infatti anche un luogo di

assenza, e la storia dell’arte ci mette di fronte a un passato irrimediabilmente perduto, diverso,

altro da noi.

Il passato «televisivo», che ci viene somministrato come attraverso un imbuto, è rassicurante,

divertente, finalistico. Ci sazia, e ci fa sentire l’ultimo e migliore anello di una evoluzione

progressiva che tende alla felicità. Il passato che possiamo conoscere attraverso l’esperienza

diretta del tessuto monumentale italiano ci induce invece a cercare ancora, a non essere soddisfatti

di noi stessi, a diventare meno ignoranti. E relativizza la nostra onnipotenza mettendoci di fronte

Page 56: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

56

al fatto che non siamo eterni, e che saremo giudicati dalle generazioni future. La prima strada è

sterile perché ci induce a concentrarci su noi stessi, mentre la seconda via al passato, la via

umanistica, è quella che permette il cortocircuito col futuro.

Nel patrimonio culturale è infatti visibile la concatenazione di tutte le generazioni: non solo il

legame con un passato glorioso e legittimante,ma anche con un futuro lontano,«finché non si spenga la luna»1.Sostare nel Pantheon, a Roma, non vuol dire solo occupare lo stesso spazio fisico

che un giorno fu occupato, poniamo, da Adriano, Carlo Magno o Velázquez, o respirare a pochi metri dalle spoglie di Raffaello. Vuol dire anche immaginare i sentimenti, i pensieri, le speranze dei miei figli, e dei figli dei miei figli, e di un’umanità che non conosceremo, ma i cui passi

calpesteranno le stesse pietre,e i cui occhi saranno riempiti dalle stesse forme e dagli stessi colori. Ma significa anche diventare consapevoli del fatto che tutto ciò succederà solo in quanto le nostre scelte lo permetteranno.

È per questo che ciò che oggi chiamiamo patrimonio culturale è uno dei più potenti serbatoi di

futuro, ma anche uno dei più terribili banchi di prova,che l’umanità abbia mai saputo creare. Va

molto di moda,oggi, citare l’ispirata (e vagamente deresponsabilizzante) sentenza di Dostoevskij

per cui «la bellezza salverà il mondo»: ma, come ammonisce Salvatore Settis, «la bellezza non

salverà proprio nulla, se noi non salveremo la bellezza»”.

1 Salmi 71, 7.

Comprensione e analisi

1. Cosa si afferma nel testo a proposito del patrimonio artistico italiano? Quali argomenti vengono

addotti per sostenere la tesi principale?

2. Nel corso della trattazione, l’autore polemizza con la«dittatura totalitaria del presente» (riga15).

Perché?Cosa contesta di un certo modo di concepire il presente?

3. Il passato veicolato dall’intrattenimento televisivo è di gran lunga diverso da quello che ci è

possibile conoscere attraverso la fruizione diretta del patrimonio storico, artistico e culturale. In

cosa consistono tali differenze?

4. Nel testo si afferma che il patrimonio culturale crea un rapporto speciale tra le generazioni. Che tipo di relazioni instaura e tra chi?

5. Spiega il significato delle affermazioni dello storico dell’arte Salvatore Settis, citate in

conclusione.

Produzione

Condividi le considerazioni di Montanari in merito all’importanza del patrimonio storico e

artistico quale indispensabile legame tra passato, presente e futuro? Alla luce delle tue conoscenze

e delle tue esperienze dirette, ritieni che «la bellezza salverà il mondo» o, al contrario, pensi che

«la bellezza non salverà proprio nulla, se noi non salveremo la bellezza»?

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo

in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.

PROPOSTA B2

Testo tratto da: Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza, (edizione italiana

a cura di Paolo Legrenzi) Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 9-11.

«Tre soldati sedevano in un bunker circondati da mura di cemento spesse un metro, chiacchierando di casa. La conversazione rallentò e poi si arrestò. Le mura oscillarono e il pavimento tremò come

una gelatina. 9000 metri sopra di loro, all’interno di un B-36, i membri dell’equipaggio tossivano e

sputavano mentre il calore e il fumo riempivano la cabina e si scatenavano miriadi di luci e allarmi. Nel frattempo, 130 chilometri a est, l’equipaggio di

Page 57: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

57

5 un peschereccio giapponese, lo sfortunato (a dispetto del nome) Lucky Dragon NumberFive

(DaigoFukuryuMaru), se ne stava immobile sul ponte, fissando con terrore e meraviglia l’orizzonte.

Era il 1° marzo del 1954 e si trovavano tutti in una parte remota dell’Oceano Pacifico quando

assistettero alla più grande esplosione della storia dell’umanità: la conflagrazione di una bomba a fusione termonucleare soprannominata “Shrimp”, nome in codice Castle Bravo. Tuttavia, qualcosa

andò terribilmente storto. I militari,

10 chiusi in un bunker nell’atollo di Bikini, vicino all’epicentro della conflagrazione, avevano assistito ad

altre esplosioni nucleari in precedenza e si aspettavano che l’onda d’urto li investisse 45 secondi dopo l’esplosione. Invece, la terra tremò e questo non era stato previsto. L’equipaggio del B-36, in

volo per una missione scientifica finalizzata a raccogliere campioni dalla nube radioattiva ed

effettuare misure radiologiche, si sarebbe dovuto trovare ad un’altitudine di sicurezza, ciononostante l’aereo fu investito da un’ondata di calore.

15Tutti questi militari furono fortunati in confronto all’equipaggio del Daigo Fukuryu Maru:due ore dopo l’esplosione, una nube radioattiva si spostò sopra la barca e le scorie piovvero sopra i

pescatori peralcune ore.[…]La cosa più angosciante di tutte fu che, nel giro di qualche ora, la nube

radioattiva passò sopra gli atolli abitati Rongelap e Utirik, colpendo le popolazioni locali. Le persone non furono più le stesse. Vennero evacuate tre giorni dopo in seguito a un avvelenamento

acuto da radiazioni e temporaneamente trasferite in un’altra isola. Ritornarono

20 sull’atollo tre anni dopo, ma furono evacuate di nuovo in seguito a un’impennata dei casi di tumore. I bambini ebbero la sorte peggiore; stanno ancora aspettando di tornare a casa.

La spiegazione di tutti questi orrori è che la forza dell’esplosione fu decisamente maggiore del previsto. […] L’errore fu dovuto alla mancata comprensione delle proprietà di uno dei principali

componenti della bomba, un elemento chiamato litio-7. […]

elemento chiamato litio-7. […]

Questa storia illustra un paradosso fondamentale del genere umano: la mente umana è, allo stesso

tempo, geniale e patetica,brillante e stolta. Le persone sono capaci delle imprese più notevoli,di

conquiste che sfidano gli dei. Siamo passati dalla s coperta del nucleo atomico nel 1911 ad armi

nucleari da megatoni in poco più di quarant’anni. Abbiamo imparato a dominare il fuoco, creato

istituzioni democratiche, camminato sulla luna […]. E tuttavia siamo capaci altresì delle più

impressionanti dimostrazioni di arroganza e dissennatezza. Ognuno di noi va soggetto a errori,

qualche volta a causa dell’irrazionalità, spesso per ignoranza. È incredibile che gli esseri umani

siano in grado di costruire bombe termonucleari; altrettanto incredibile è che gli esseri umani

costruiscano effettivamente bombe termonucleari (e le facciano poi esplodere anche se non sono

del tutto consapevoli del loro funzionamento). È incredibile che abbiamo sviluppato sistemi di

governo ed economie che garantiscono i comfort della vita moderna, benché la maggior parte di

noi abbia solo una vaga idea di come questi sistemi funzionino. E malgrado ciò la società umana

funziona incredibilmente bene, almeno quando non colpiamo con radiazioni le popolazioni

indigene.

Com’è possibile che le persone riescano a impressionarci per la loro ingegnosità e

contemporaneamente a deluderci per la loro ignoranza? Come siamo riusciti a padroneggiare così

tante cose nonostante la nostra comprensione sia spesso limitata?»

Comprensione e analisi

1. Partendo dalla narrazione di un tragico episodio accaduto nel 1954, nel corso di esperimenti sugli effetti di esplosioni termonucleari svolti in un atollo dell’Oceano Pacifico,gli autori

sviluppano una riflessione su quella che il titolo del libro definisce“l’illusione della

conoscenza”.Riassumi il contenuto della seconda parte del testo (righe 25-38), evidenziandone tesi e snodi argomentativi.

2. Per quale motivo, la mente umana è definita: «allo stesso tempo, geniale e patetica, brillante e stolta»? (righe25-26)

3. Spiega il significato di questa affermazione contenuta nel testo: «È incredibile che gli esseri

Page 58: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

58

umani siano in grado di costruire bombe termonucleari;altrettanto incredibile è che gli esseri

umani costruiscano effettivamente bombe termonucleari». (righe30-32)

Comprensione e analisi

4. Partendo dalla narrazione di un tragico episodio accaduto nel 1954, nel corso di esperimenti

sugli effetti di esplosioni termonucleari svolti in un atollo dell’Oceano Pacifico,gli autori sviluppano una riflessione su quella che il titolo del libro definisce“l’illusione della

conoscenza”.Riassumi il contenuto della seconda parte del testo (righe 25-38), evidenziandone

tesi e snodi argomentativi.

5. Per quale motivo, la mente umana è definita: «allo stesso tempo, geniale e patetica, brillante e

stolta»? (righe25-26)

6. Spiega il significato di questa affermazione contenuta nel testo: «È incredibile che gli esseri umani siano in grado di costruire bombe termonucleari;altrettanto incredibile è che gli esseri

umani costruiscano effettivamente bombe termonucleari». (righe30-32)

PROPOSTA B3

L’EREDITA’ DEL NOVECENTO

Il brano che segue è tratto dall’introduzione alla raccolta di saggi “La cultura italiana del

Novecento” (Laterza1996); in tale introduzione, Corrado Stajano, giornalista e scrittore,

commenta affermazioni di alcuni protagonisti del XX secolo.

Novecento: le due guerre mondiali e il massacro, i campi di sterminio e l’annientamento, la bomba

atomica, gli infiniti conflitti e la violenza diffusa,il mutare della carta geografica d’Europa e del

mondo (almeno tre volte in cento anni),e poi il progresso tecnologico,la conquista della luna,la

mutata condizione umana,sociale,civile,la fine delle ideologie, lo smarrimento delle certezze e dei

valori consolidati, la sconfitta delle utopie.

Sono caduti imperi, altri sono nati e si sono dissolti, l’Europa ha affievolito la sua influenza e il

suo potere, la costruzione del “villaggio globale”, definizione inventata da Marshall McLuhan nel

1962, ha trasformato i comportamenti umani. Nessuna previsione si è avverata, le strutture sociali

si sono modificate nel profondo, le invenzioni materiali hanno modificato la vita, il mondo

contadino identico nei suoi caratteri sociali dall’anno Mille si è sfaldato alla metà del Novecento e

al posto delle fabbriche dal nome famoso che furono vanto e merito dei ceti imprenditoriali e della

fatica della classe operaia ci sono ora immense aree abbandonate concupite dalla speculazione

edilizia che diventeranno città della scienza e della tecnica, quartieri residenziali, sobborghi che

allargheranno le periferie delle metropoli. In una o due generazioni, milioni di uomini e donne

hanno dovuto mutare del tutto i loro caratteri e il loro modo di vivere passando in pochi decenni

dalla campana della chiesa che ha segnato il tempo per secoli alla sirena della fabbrica. Al

brontolio dell’ufficio e del laboratorio, alle icone luminose che affiorano e spariscono sugli

schermi del computer.

Se si divide il secolo in ampi periodi – fino alla prima guerra mondiale; gli anni tra le due guerre,

il fascismo, il nazismo; la seconda guerra mondiale e l’alleanza antifascista tra il capitalismo e il

comunismo; il lungo tempo che dal 1945 arriva al 1989, data della caduta del muro di Berlino – si

capisce come adesso siamo nell’era del post.

Viviamo in una sorta di ricominciamento generale perché in effetti il mondo andato in frantumi

alla fine degli anni Ottanta è (con le varianti dei paesi dell’Est europeo divenute satelliti

dell’Unione Sovietica dopo il 1945) lo stesso nato ai tempi della rivoluzione russa del 1917.

Dopo la caduta del muro di Berlino le reazioni sono state singolari. Più che un sentimento di

liberazione e di gioia per la fine di una fosca storia, ha preso gli uomini uno stravagante

smarrimento. Gli equilibri del terrore che per quasi mezzo secolo hanno tenuto in piedi il mondo

Page 59: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

59

TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITÀ

erano infatti protettivi, offrivano sicurezze passive ma consolidate. Le possibili smisurate libertà

creano invece incertezze e sgomenti. Più che la consapevolezza delle enormi energie che possono

essere adoperate per risolvere i problemi irrisolti, pesano i problemi aperti nelle nuove società

dell’economia planetaria transnazionale, nelle quali si agitano, mescolati nazionalismi e localismi,

pericoli di guerre religiose, balcanizzazioni, ondate migratorie, feroci e razzistiche, conflitti etnici,

spiriti di violenza,minacce secessionistiche delle unità nazionali.

Nasce di qui l’insicurezza, lo sconcerto. I nuovi problemi sembrano ancora più nuovi,caduti in un

mondo vergine. Anche per questo è difficile capire oggi quale sarà il destino umano dopo il lungo

arco attraversato dagli uomini in questo secolo.”

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi.

2. A che cosa si riferisce l’autore quando scrive: «passando in pochi decenni dalla campana della

chiesa che ha segnato il tempo per secoli alla sirena della fabbrica»? (righe14-15)

3. Perché l’autore, che scrive nel 1996, dice che: «adesso siamo nell’era del post»? (riga19)

4. In che senso l’autore definisce «stravagante smarrimento» uno dei sentimenti che «ha preso gli

uomini» dopo la caduta del muro di Berlino?

Produzione

Dopo aver analizzato i principali temi storico-sociali del XX secolo,Corrado Stajano fa riferimento

all’insicurezza e allo sconcerto che dominano la vita delle donne e degli uomini e che non lasciano

presagire «quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini in questo

secolo».

Ritieni di poter condividere tale analisi,che descrive una pesante eredità lasciata alle nuove

generazioni?A distanza di oltre venti anni dalla pubblicazione del saggio di Stajano, pensi che i

nodi da risolvere nell’Europa di oggi siano mutati?

Illustra i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze, alle tue letture, alla tua esperienza

personale e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.

PROPOSTA C1

Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del

trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora

Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo.

CIMITERO DELLA VILLETTA PARMA, 3 SETTEMBRE 2012

«Quando trascorre un periodo così lungo da un fatto che, insieme a tanti altri, ha segnato la storia

di un Paese, è opportuno e a volte necessario indicare a chi ci seguirà il profilo della persona di cui

ricordiamo la figura e l'opera,il contributo che egli ha dato alla società ed alle istituzioni anche, se

possibile, in una visione non meramente retrospettiva ma storica ed evolutiva, per stabilire il

bilancio delle cose fatte e per mettere in campo le iniziative nuove, le cose che ancora restano da

fare. […] A questo proposito, ho fissa nella memoria una frase drammatica e che ancora oggi

sconvolge per efficacia e simbolismo: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". Tutti

ricordiamo queste parole che sono apparse nella mattinata del 4 settembre 1982 su di un cartello

apposto nei pressi del luogo dove furono uccisi Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti

Carraro e Domenico Russo. […]Ricordare la figura del Prefetto Dalla Chiesa è relativamente

semplice. Integerrimo Ufficiale dei Carabinieri,dal carattere sicuro e determinato, eccelso

professionista, investigatore di prim'ordine, autorevole guida per gli uomini, straordinario

Page 60: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

60

comandante. Un grande Servitore dello Stato, come Lui stesso amava definirsi. Tra le tante qualità

che il Generale Dalla Chiesa possedeva, mi vorrei soffermare brevemente su una Sua dote

speciale, che ho in qualche modo riscoperto grazie ad alcune letture della Sua biografia e che egli

condivide con altri personaggi di grande spessore come, solo per citare i più noti, Giovanni

Falcone e Paolo Borsellino (naturalmente non dimenticando i tanti altri che, purtroppo,si sono

immolati nella lotta alle mafie). Mi riferisco alle Sue intuizioni operative. Il Generale Dalla Chiesa

nel corso della Sua prestigiosa ed articolata carriera ha avuto idee brillanti e avveniristiche,

illuminazioni concretizzate poi in progetti e strutture investigative che,in alcuni casi,ha fortemente

voluto tanto da insistere,talora anche energicamente, con le stesse organizzazioni statuali centrali

affinché venissero prontamente realizzati. […] Come diremmo oggi, è stato un uomo che ha

saputo e voluto guardare avanti, ha valicato i confini della ritualità, ha oltrepassato il territorio

della sterile prassi, ha immaginato nuovi scenari ed impieghi operativi ed ha innovato realizzando,

anche grazie al Suo carisma ed alla Sua autorevolezza, modelli virtuosi e vincenti soprattutto

nell'investigazione e nella repressione. Giunse a Palermo,nominato Prefetto di quella Provincia, il

30 aprile del 1982, lo stesso giorno, ci dicono le cronache, dell'uccisione di Pio La Torre. Arriva in

una città la cui comunità appare spaventata e ferita […]. Carlo Alberto Dalla Chiesa non si

scoraggia e comincia a immaginare un nuovo modo di fare il Prefetto: scende sul territorio,

dialoga con la gente, visita fabbriche, incontra gli studenti e gli operai. Parla di legalità, di

socialità, di coesione, di fronte comune verso la criminalità e le prevaricazioni piccole e grandi. E

parla di speranza nel futuro. Mostra la vicinanza dello Stato, e delle sue Istituzioni. Desidera che la

Prefettura sia vista come un terminale di legalità, a sostegno della comunità e delle istituzioni sane

che tale comunità rappresentano democraticamente. Ma non dimentica di essere un

investigatore,ed accanto a questa attività comincia ad immaginare una figura innovativa di Prefetto

che sia funzionario di governo ma che sia anche un coordinatore delle iniziative antimafia,uno

stratega intelligente ed attento alle dinamiche criminali,anticipando di fatto le metodologie di

ricerca dei flussi finanziari utilizzati dalla mafia.[…] Concludo rievocando la speranza. Credo che

la speranza,sia pure nella declinazione dello sdegno, dello sconforto e nella dissociazione vera, già

riappaia sul volto piangente dell'anonima donna palermitana che, il 5 settembre 1982, al termine

della pubblica cerimonia funebre officiata dal Cardinale Pappalardo, si rivolse a Rita e Simona

Dalla Chiesa, come da esse stesse riportato, per chiedere il loro perdono dicendo, “... non siamo

stati noi.”

Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del

trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora

Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo.

CIMITERO DELLA VILLETTA PARMA, 3 SETTEMBRE 2012

«Quando trascorre un periodo così lungo da un fatto che, insieme a tanti altri, ha segnato la storia

di un Paese, è opportuno e a volte necessario indicare a chi ci seguirà il profilo della persona di cui

ricordiamo la figura e l'opera,il contributo che egli ha dato alla società ed alle istituzioni anche, se

possibile, in una visione non meramente retrospettiva ma storica ed evolutiva, per stabilire il

bilancio delle cose fatte e per mettere in campo le iniziative nuove, le cose che ancora restano da

fare. […] A questo proposito, ho fissa nella memoria una frase drammatica e che ancora oggi

sconvolge per efficacia e simbolismo: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". Tutti

ricordiamo queste parole che sono apparse nella mattinata del 4 settembre 1982 su di un cartello

apposto nei pressi del luogo dove furono uccisi Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti

Carraro e Domenico Russo. […] Ricordare la figura del Prefetto Dalla Chiesa è relativamente

semplice. Integerrimo Ufficiale dei Carabinieri,dal carattere sicuro e determinato, eccelso

professionista, investigatore di prim'ordine, autorevole guida per gli uomini, straordinario

comandante. Un grande Servitore dello Stato, come Lui stesso amava definirsi. Tra le tante qualità

che il Generale Dalla Chiesa possedeva, mi vorrei soffermare brevemente su una Sua dote

speciale, che ho in qualche modo riscoperto grazie ad alcune letture della Sua biografia e che egli

Page 61: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

61

condivide con altri personaggi di grande spessore come,solo per citare i più noti,Giovanni Falcone

e Paolo Borsellino (naturalmente non dimenticando i tanti altri che, purtroppo,si sono immolati

nella lotta alle mafie).Mi riferisco alle Sue intuizioni operative. Il Generale Dalla Chiesa nel corso

della Sua prestigiosa ed articolata carriera ha avuto idee brillanti e avveniristiche, illuminazioni

concretizzate poi in progetti e strutture investigative che, in alcuni casi, ha fortemente voluto tanto

da insistere,talora anche energicamente, con le stesse organizzazioni statuali centrali affinché

venissero prontamente realizzati. […] Come diremmo oggi, è stato un uomo che ha saputo e

voluto guardare avanti, ha valicato i confini della ritualità, ha oltrepassato il territorio della sterile

prassi, ha immaginato nuovi scenari ed impieghi operativi ed ha innovato realizzando, anche

grazie al Suo carisma ed alla Sua autorevolezza, modelli virtuosi e vincenti soprattutto

nell'investigazione e nella repressione. Giunse a Palermo, nominato Prefetto di quella Provincia,

il30 aprile del 1982, lo stesso giorno, ci dicono le cronache, dell'uccisione di Pio La Torre. Arriva

in una città la cui comunità appare spaventata e ferita […]. Carlo Alberto Dalla Chiesa non si

scoraggia e comincia a immaginare un nuovo modo di fare il Prefetto: scende sul territorio,

dialoga con la gente, visita fabbriche, incontra gli studenti e gli operai. Parla di legalità, di

socialità, di coesione, di fronte comune verso la criminalità e le prevaricazioni piccole e grandi. E

parla di speranza nel futuro. Mostra la vicinanza dello Stato, e delle sue Istituzioni. Desidera che la

Prefettura sia vista come un terminale di legalità, a sostegno della comunità e delle istituzioni sane

che tale comunità rappresentano democraticamente. Ma non dimentica di essere un

investigatore,ed accanto a questa attività comincia ad immaginare una figura innovativa di Prefetto

che sia funzionario di governo ma che sia anche un coordinatore delle iniziative antimafia,uno

stratega intelligente ed attento alle dinamiche criminali, anticipando di fatto le metodologie di

ricerca dei flussi finanziari utilizzati dalla mafia.[…]Concludo rievocando la speranza. Credo che

la speranza,sia pure nella declinazione dello sdegno, dello sconforto e nella dissociazione vera, già

riappaia sul volto piangente dell'anonima donna palermitana che, il 5 settembre 1982, al termine

della pubblica cerimonia funebre officiata dal Cardinale Pappalardo, si rivolse a Rita e Simona

Dalla Chiesa, come da esse stesse riportato, per chiedere il loro perdono dicendo, “... non siamo

stati noi.”

Il giornalista Cristiano Gatti racconta di Gino Bartali,grande campione di ciclismo,la cui storia

personale e sportiva si è incrociata, almeno due volte, con eventi storici importanti e drammatici.

Il campione ha ottenuto il titolo di “Giusto tra le Nazioni”, grazie al suo coraggio che consent ì, nel

1943, di salvare moltissimi ebrei, con la collaborazione del cardinale di Firenze.

Inoltre,una sua“mitica”vittoria al Tour de France del 1948 fu considerata da molti come uno dei

fattori che contribuì a “calmare gli animi” dopo l’attentato a Togliatti. Quest’ultima affermazione

è probabilmente non del tutto fondata, ma testimonia come lo sport abbia coinvolto in modo forte

e profondo il popolo italiano, così come tutti i popoli del mondo. A conferma di ciò, molti regimi

autoritari hanno spesso cercato di strumentalizzare le epiche imprese dei campioni per stimolare

non solo il senso della patria, ma anche i nazionalismi.

A partire dal contenuto dell’articolo di Gatti e traendo spunto dalle tue conoscenze, letture ed

esperienze, rifletti sul rapporto tra sport, storia e società. Puoi arricchire la tua riflessione con

riferimenti a episodi significativi e personaggi di oggi e/o del passato.

Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo

complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

Page 62: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

62

ALLEGATO n. 3

Griglia di valutazione

Prima prova

Page 63: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

63

Criteri di valutazione degli elaborati di Italiano

Per la correzione e la valutazione degli elaborati di Italiano al fine di dare una valutazione più oggettiva possibile, si

sono individuati una serie di indicatori che tengano conto della conoscenza, competenza e capacità.

Tipologia A: “Analisi testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica [CO]

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

b) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 1,5 2

c) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

d) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale [C L]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del

lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza dello argomento e del

contesto di riferimento Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli

elementi formali 1,5 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-

formali del testo 1 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti

retorico-formali 0,5 1

capacità logico- critiche

ed espressive Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

1,5 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 1 2 –1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e

approfondimenti personali

2 3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo

efficace 1,5 2,5 -2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 41/2 - 5 1/2 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 1/2 - 7 1/2 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 - 14

OTTIMO 10 15

Tipologia B: “Articolo di giornale”

Page 64: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

64

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica [CO]

c) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

d) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 1,5 2

c) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

d) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza dello argomento

e

del contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo,

sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione) 2 2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (...) 1,5 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (...) 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 0,5 1

capacità logico- critiche ed

espressive Presentazione e analisi dei dati [O]

b) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5

c) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 –1,5

d) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5 -2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 41/2 - 5 1/2 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 1/2 - 7 1/2 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 - 14

OTTIMO 10 15

Page 65: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

65

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica [CO]

e) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

f) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 1,5 2

c) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

d) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza dello

argomento e

del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve 2 2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve 1,5 2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1

capacità logico- critiche ed

espressive Presentazione e analisi dei dati [O]

b) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5

c) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 –1,5

d) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5 -2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 41/2 - 5 1/2 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 1/2 - 7 1/2 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 - 14

OTTIMO 10 15

Page 66: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

66

ALLEGATO N. 4

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Page 67: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

67

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, riunito per le operazioni di

scrutinio, su proposta del Coordinatore di classe in base ai criteri individuati dal Collegio dei

Docenti. Il Consiglio di Classe deciderà valutando che ricorra, per ciascun voto, un numero

significativo di elementi tra quelli elencati nella griglia riportata sotto. Gli elementi presi in

considerazione per la valutazione collegiale del voto di condotta, oltre alle eventuali, precise e

motivate osservazioni presentate dai singoli docenti sono:

1. Coscienza civile e sociale

Rispetto degli altri e dei loro diritti (docenti, personale ATA, compagni), delle diversità

(fisiche, sociali, d’opinione, culturali, religiose, etniche ecc.)

rispetto degli ambienti, delle strutture e dei materiali della scuola e dei compagni

comportamento responsabile e collaborativo, sia a scuola che nelle uscite (visite e viaggi di

istruzioni, stage linguistici o lavorativi, tirocinio, manifestazioni sportive ecc.)

comportamento corretto, linguaggio educato

2. Rispetto delle regole scolastiche

rispetto del regolamento scolastico e delle disposizioni vigenti nella scuola (circolari)

frequenza e puntualità

puntualità negli adempimenti scolastici

3. Partecipazione alle attività di classe e di Istituto

Interesse e partecipazione attiva alle attività di classe e di Istituto

Atteggiamento costruttivo e collaborativo con docenti e compagni

Page 68: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

68

VALUTAZIONE

09/10 1. Rispettoso delle regole e dell’ambiente scolastico

2. Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni, i Docenti e gli ATA

3. Frequenza regolare

4. Costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati

5. Partecipazione costante ed attiva al dialogo educativo

8 1. Generalmente rispettoso delle regole e dell’ambiente scolastico

2. Comportamento generalmente corretto e rispettoso degli altri

3. Frequenza nel complesso regolare, alcuni ritardi.

4. Ricorrente costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati

5. Partecipazione generalmente attiva al dialogo educativo

7 1. Quasi sempre rispettoso delle regole e dell’ambiente scolastico 2. Comportamento quasi sempre corretto e rispettoso degli altri

3. Frequenza non sempre regolare , qualche assenza strategica

4. Non è sempre puntuale nell’esecuzione dei compiti assegnati

5. Saltuaria partecipazione al dialogo educativo 6 1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle regole e dell’ambiente

2. Comportamento non sempre corretto e rispettoso degli altri

3. Ripetuti ritardi nell’ingresso e presenza di note non gravi nel diario di classe.

4. Poco assiduo nell’esecuzione dei compiti assegnati

5. Scarsa partecipazione al dialogo educativo

5 1. Comportamento gravemente scorretto e scarsamente rispettoso delle regole, presenza di

note gravi nel diario di classe 2. Non dimostra rispetto verso gli altri

3. Si assenta spesso ,entra in ritardo o esce frequentemente in anticipo

4. Presenza di sanzioni gravi ( sospensione dalle lezioni)

5. Partecipazione pressoché nulla al dialogo educativo

Per l’anno scolastico 2019/20 gli stessi parametri vanno considerati anche durante il periodo in cui è stata effettuata

la Didattica a Distanza.

Ovviamente se lo studente che nel primo periodo scolastico era costante e puntuale nell’esecuzione

dei compiti assegnati non riesce ad esserlo dopo la chiusura della scuola a causa di problemi

tecnici, questo non potrà abbassare il suo voto di condotta ma va premiato l’alunno che, pur in

situazioni di difficoltà, ha mostrato impegno e buona volontà.

Page 69: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

69

ALLEGATO N. 5

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Page 70: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

70

TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

SCOLASTICO

PUNTEGGIO MINIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE

È sufficiente che sia soddisfatta anche una sola delle seguenti condizioni:

SI NO

La media dei voti (M) è uguale all’intero o lo supera entro lo 0,50 e non vi sono crediti formativi

Il voto in condotta è uguale o inferiore a 6/10

Si è deliberata la promozione a maggioranza con voto di Consiglio

Si ha la sospensione del giudizio su due o più materie**

L’ammissione all’esame di Stato avviene con voto di Consiglio*

Il numero di assenze risulta superiore al 20%

PUNTEGGIO MASSIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE

Dovranno essere soddisfatte almeno due delle seguenti condizioni:

SI NO La media dei voti (M) è superiore all’intero in misura pari o maggiore dello 0,50

Il voto in condotta è uguale o superiore a 8/10

Il numero di assenze risulta inferiore al 10%

Si è partecipato ad attività complementari ed integrative promosse dall’Istituzione scolastica (Es. partecipazione a Open day, corsi di lingua, informatica, professionalizzanti, ecc. partecipazione

a progetti Pon)

Ricorrono i presupposti per l’attribuzione di crediti formativi

*Per l’anno scolastico 2019/2020, non essendo prevista un’ammissione a maggioranza agli Esami di

Stato, la voce viene sostituita con la seguente:

L’ammissione agli esami di Stato avviene con una o più insufficienze.

**In base all’O.M. n. 11 del 16/05/2020 in caso di media inferiore a sei decimi per il terzo o il quarto anno, è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo, con riferimento all’allegato A al Decreto

legislativo corrispondente alla classe frequentata nell’anno scolastico 2019/2020, nello scrutinio finale

relativo all’anno scolastico 2020/21, con riguardo al piano di apprendimento individualizzato di cui all’articolo 6, comma 1.

Page 71: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

71

ALLEGATO N. 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 72: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

72

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori,

livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori livelli DESCRITTORI Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei

metodi delle

diverse discipline

del curricolo, con

particolare

riferimento a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le

discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in

maniera critica e

personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione

dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza

lessicale e

semantica, con

specifico

riferimento al

linguaggio tecnico

e/o di settore,

anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente

adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi

e comprensione

della realtà in

chiave di

cittadinanza attiva

a partire dalla

riflessione sulle

esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e

consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 73: Istituto Superiore “A. Rizza” · 1 Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 C.F.: 93071260892 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384

73

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua Inglese BACCI NOEMI

Italiano e Storia BURGIO SABRINA

Religione PISTRITTO ANTONELLA

Matematica EPIFANI SALVATORE

Geografia del Turismo MANDOLFO ROBERTO

Lingua Francese LO GIUDICE ELENA

Diritto e legisl. turistica GUGLIELMINO M. LUISA

Lingua Tedesca CANTELLA ANGELA

Disc.tur.e aziendali COLOMASI FRANCESCO

Scienze Motorie SICUSO CLAUDIA

Arte e Territorio URZI’ LOREDANA

*L’assenso di tutti i docenti è stato ottenuto attraverso conferma a mezzo mail : [email protected]

Siracusa 30 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. PASQUALE ALOSCARI