Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6)...

37
Istituto Statale di Istruzione Istituto Statale di Istruzione Istituto Statale di Istruzione Istituto Statale di Istruzione Classica Scientifica Magistrale e Tecnica Classica Scientifica Magistrale e Tecnica Classica Scientifica Magistrale e Tecnica Classica Scientifica Magistrale e Tecnica F. ZUCCARELLI F. ZUCCARELLI F. ZUCCARELLI F. ZUCCARELLIPITIGLIANO PITIGLIANO PITIGLIANO PITIGLIANO MANCIANO MANCIANO MANCIANO MANCIANO Piano dell’Offerta Formativa Piano dell’Offerta Formativa Piano dell’Offerta Formativa Piano dell’Offerta Formativa ANNO SCOLASTICO 20 ANNO SCOLASTICO 20 ANNO SCOLASTICO 20 ANNO SCOLASTICO 2010 10 10 10-11 11 11 11

Transcript of Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6)...

Page 1: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione

Classica Scientifica Magistrale e TecnicaClassica Scientifica Magistrale e TecnicaClassica Scientifica Magistrale e TecnicaClassica Scientifica Magistrale e Tecnica

“ “ “ “ F. ZUCCARELLIF. ZUCCARELLIF. ZUCCARELLIF. ZUCCARELLI””””

PITIGLIANOPITIGLIANOPITIGLIANOPITIGLIANO

MANCIANOMANCIANOMANCIANOMANCIANO

Piano dell’Offerta FormativaPiano dell’Offerta FormativaPiano dell’Offerta FormativaPiano dell’Offerta Formativa

ANNO SCOLASTICO 20ANNO SCOLASTICO 20ANNO SCOLASTICO 20ANNO SCOLASTICO 2010101010----11111111

Page 2: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

2

indice

1) Il progetto di scuola e la riforma

2) Le sedi, le risorse, il contesto socio ambientale

3) Caratteristiche dei diversi indirizzi

a. Liceo scientifico

b. Istituto tecnico - indirizzo amministrazione, finanza e marketing

c. Istituto tecnico – articolazione sistemi informativi aziendali

d. Corso geometri

e. Istituto tecnologico - indirizzo chimica, materiali e biotecnologie

4) Obiettivi generali dei processi educativi e didattici

5) Progetti che integrano l’offerta formativa

a. Orientamento continuità e ri - orientamento

b. Ampliamento delle conoscenze e delle competenze linguistiche ed

informatiche coerenti al progetto di scuola

c. Sviluppo delle competenze professionali degli alunni

d. Sviluppo della personalità degli allievi in tutte le dimensioni

e. Progetti “Nuove tecnologie”

f. Progetti vari

g. Viaggi di istruzione

6) Valutazione e recupero

7) Verifica e valutazione del POF

8) Organizzazione della scuola

9) Allegati

Page 3: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

3

PREMESSA

A partire dal 1° settembre 2010 è entrata in vigore la riforma complessiva e simultanea del secondo ciclo di istruzione e formazione che ha cambiato il volto della scuola superiore, in modo da semplificare i percorsi scolastici e rendere più chiara l’offerta di istruzione secondaria. Sono stati previsti sei licei (tra questi viene confermato il liceo scientifico, mentre gli istituti tecnici sono suddivisi in due settori e 11 indirizzi. La nuova scuola, secondo gli estensori della riforma, mira prima di tutto allo sviluppo delle competenze di base (italiano, matematica, scienze e lingue straniere) per mettere la nostra scuola al passo con gli altri Paesi dell’Unione Europea. Le discipline di studio degli indirizzi vengono ricalibrate in funzione delle caratteristiche di ciascuno di essi, in particolare negli istituti tecnici si è decisamente alleggerito il quadro orario con la riduzione delle ore nelle materie scientifiche. È previsto l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, basate sull’uso diffuso del laboratorio a fini didattici in tutti gli ambiti disciplinari. Per potenziare le competenze linguistiche degli studenti di licei e istituti tecnici è previsto l’insegnamento di una materia curriculare in una lingua straniera tra quelle previste dal percorso di studi (CLIL, Content and language integrated learning). Tutti i percorsi permettono di proseguire gli studi all’università o presso gli Istituti tecnici superiori o di inserirsi nel mondo del lavoro. A partire dalle prime classi dell’a.s. 2010/2011, i vecchi percorsi liceali e le eventuali sperimentazioni sono confluite nei nuovi percorsi liceali. Per gli istituti tecnici le novità sono state notevoli, perché le classi seconde, terze e quarte, che proseguono secondo i piani di studio previgenti, hanno subito una riduzione del quadro orario (da 36 a 32) anche se le ore passano da 50 a 60 minuti. Sulla base della riforma della scuola secondaria superiore l’ISIS “Zuccarelli” ha scelto per l’anno scolastico 2010/2011: • il liceo scientifico, adeguandosi alle indicazioni nazionali previste dalla riforma

dei Licei; • l’indirizzo “amministrazione, finanza e marketing per il primo biennio del settore

economico, nell’ambito della riorganizzazione dei nuovi istituti tecnici; tale biennio consente anche l’accesso al triennio del settore turistico.

Il progetto di scuola e la

riforma

Page 4: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

4

• l’indirizzo “chimica, materiali e biotecnologie per il biennio del settore tecnologico.

La scuola italiana attraversa una fase difficile, e non solo per la complessità dei compiti di cui è investita. Sempre più evidente è la crisi di valori che investe la società civile: alla scuola si chiede di rafforzare il proprio ruolo in campo educativo, indicando modelli di comportamento, trasmettendo valori, svolgendo un compito di educazione alla convivenza civile e alla legalità. È necessario un patto stretto tra scuola e famiglie per incidere davvero nel processo educativo dell’adolescente. Nella società contemporanea, caratterizzata dallo sviluppo delle comunicazioni e dei mass media, la messa a disposizione di una miriade di informazioni comporta la necessità di sviluppare abilità di tipo critico. In tale contesto la scuola deve far acquisire la padronanza di abilità trasversali, di comprensione e di produzione, e deve fornire strumenti di autonomia critica, favorendo la crescita sociale del giovane. Nel mondo del lavoro, accanto al sapere e al saper fare occorrono capacità nella sfera comunicativa e relazionale e il possesso di specifici linguaggi. Compito della scuola è non più “trasmettere” una cultura separata dal mondo del lavoro, ma insegnare “ad apprendere”, cioè far acquisire un metodo di studio nella consapevolezza che il mondo contemporaneo impone un apprendimento continuo ed aggiornato. La scuola deve raccordarsi con il territorio, attuando una collaborazione con università, scuola, enti locali e mondo produttivo, ideando percorsi, curricoli, che valorizzino le attitudini degli allievi e siano anche rispondenti alle esigenze espresse dal mondo del lavoro.

FINALITA’ IN AMBITO EDUCATIVO E DIDATTICO:

� sviluppare armonicamente e in tutte le dimensioni la personalità degli allievi, favorire il successo formativo e lo sviluppo di competenze sociali, incentivare l’adesione consapevole alle regole, interagire con le famiglie allo scopo di creare le basi per una forte alleanza educativa;

� Valorizzare le diversità, favorendo l’integrazione degli alunni svantaggiati, gli allievi di altra nazionalità o cultura, e i soggetti che presentano bisogni educativi speciali;

� fornire, nell’ambito dei diversi indirizzi di studio, una formazione culturale ampia

e critica, una preparazione professionalmente valida e rispondente alle esigenze del mondo produttivo, anche grazie alla partecipazione degli alunni a stage aziendali;

Page 5: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

5

� promuovere le pari opportunità di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base, privilegiando l’integrità e la trasversalità dei saperi, mirando a contrastare la dispersione scolastica con attività di recupero e progetti didattici innovativi, ed elaborando strategie volte al potenziamento delle eccellenze;

� potenziare l’offerta formativa con tutte le iniziative didattiche volte a sviluppare le competenze linguistiche, informatiche e professionali coerenti con il progetto di scuola, utilizzando la didattica laboratoriale come prassi didattica incentrata sul saper fare .

L’Istituto è costituito dalla sede centrale di Pitigliano che ospita l’Istituto tecnico settore economico a indirizzo amministrazione, finanza e marketing (ex corso IGEA e MERCURIO) e il corso geometri, e dalle sedi di Manciano del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.

Nel territorio dei comuni di Pitigliano e Manciano, che presentano una bassa densità di popolazione, le principali attività economiche sono quelle agricole e soprattutto turistiche. Nel settore agricolo recentemente si sono affermate le attività agrituristiche e dell’agricoltura biologica. I flussi turistici sono aumentati nell’ultimo decennio, grazie alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale (recentemente è stato creato il parco archeologico), e allo sviluppo del settore termale. Le caratteristiche ambientali, rurali e storico-culturali del territorio hanno spinto gli enti operanti nel territorio a promuovere un’azione di marketing finalizzata ad incentivare uno specifico segmento di domanda turistica, in particolare il turismo culturale ed enogastronomico. Questo fenomeno ha determinato la crescita del numero delle imprese che operano nel settore commerciale e dei servizi turistici e che, pertanto, necessitano di un potenziamento delle strutture e di una riqualificazione del personale.

2. Le sedi, le

risorse e il

contesto socio-

ambientale

Page 6: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

6

Nel settore creditizio si rileva una crescita delle locali banche di credito cooperativo, il cui raggio d’azione si è ampliato fino ad interessare territori dell’alto Lazio e della zona amiatina.

Il turismo ha stimolato anche lo sviluppo dell’attività edilizia, e parallelamente è aumentato il numero di agenzie immobiliari.

Gli studenti sono in maggioranza pendolari e provengono, oltre che dai due comuni citati, anche da alcune zone limitrofe.

Nella sede di Pitigliano funzionano 8 classi, di cui 6 nel settore economico e 2 nel corso geometri.

Nella sezione associata dell’istituto tecnico, settore tecnologico, di Manciano vi sono 4 classi, mentre nella sezione associata del Liceo Scientifico di Manciano ve ne sono 5.

La scuola ha adottato il Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, il cui fine è quello di porre le istituzioni scolastiche in condizione di elevare la qualità dei processi formativi attraverso l’uso generalizzato delle tecniche e delle tecnologie multimediali.

Quattro laboratori sono collegati ad Internet; è stato rinnovato completamente quello dell’ I.T.I.S con computer tecnologicamente più avanzati.

I servizi amministrativi e di segreteria hanno sede in Pitigliano. Gli uffici di segreteria sono tutti dotati di computer con accesso ad Internet.

Risorse umane:

- docenti n. 58 n. 33 di ruolo;

- Studenti totale: 314

- 1 DSGA;

- Assistenti amministrativi n. 4

- Assistenti tecnici n.2;

- Collaboratori scolastici n. 8

Risorse materiali:

Page 7: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

7

- 2 sedi;

- Palestre n. 2 (una a Pitigliano e una a Manciano);

- Laboratori di informatica n. 5 (3 a Pitigliano e 2 a Manciano);

- Laboratori di fisica n. 3 (1 a Pitigliano e 2 a Manciano);

- Laboratori di chimica n. 5 (1 a Pitigliano e 4 a Manciano);

- Laboratori linguistici n. 1 (Pitigliano);

- Laboratorio disegno e costruzioni n. 1 (Pitigliano)

- Aula di disegno a Manciano

- Laboratorio tecnologico (Manciano)

- Biblioteche: una a Pitigliano e una piccola biblioteca all’ITI di Manciano.

LICEO SCIENTIFICO

Istituito nel 1991, ha la propria sede nell’edificio di piazza Garibaldi.

La scuola dispone di un laboratorio di fisica e di un laboratorio multimediale. E’ inoltre attivo il collegamento alla rete Internet.

Il diploma di maturità scientifica dà accesso a tutte le facoltà universitarie, accademie e scuole dirette a fini speciali. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali,

CARATTERISTICHE DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO

Page 8: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

8

mira a sviluppare le competenze per seguire gli sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica.

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

1° BIENNIO 2° BIENNIO ULTIMO ANNO DISCIPLINE

Religione 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 filosofia 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Educazione fisica 2 2 2 2 2 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Quadro orario corso previgente

Materie Classe II Classe III Classe IV Classe V Lingua e lettere italiane 4 4 3 4 Lingua e lettere latine 5 4 4 3 Lingua e letteratura straniera (inglese) 4 3 3 4 Storia ed educazione civica 2 2 2 3 Geografia Filosofia 2 3 3 Scienze naturali chimica e geografia 2 3 3 2 Fisica 3 3 3 3

Page 9: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

9

Matematica 5 5 5 5 Disegno 3 2 2 2 Religione 1 1 1 1 Educazione fisica 2 2 2 2 TOTALE ORE SETT. 31 31 31 32

Nel liceo quest’anno sono presenti cinque classi: una prima, una seconda, una terza, una quarta e una quinta.

ISTITUTO TECNICO ISTITUTO TECNICO ISTITUTO TECNICO ISTITUTO TECNICO –––– SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni, tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Page 10: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

10

Quadro orario amministrazione, finanza e marketing

indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe prima

n. ore sett.

Classe seconda

n. ore sett.

Classe terza

Classe quarta

Classe quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Materie obbligatorie di indirizzo Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (chimica) 2 Geografia 3 3

Informatica 2 2 2 2 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 7 Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 Totale ore annue di indirizzo 32 32 32 32 32

ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Materie obbligatorie di indirizzo Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (chimica) 2 Geografia 3 3

Informatica 2 2 4 5 5 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Economia aziendale 2 2 Diritto Economia politica Totale ore annue di indirizzo 32 32 32 32 32

Sono confluiti nei nuovi percorsi degli istituti tecnici i due indirizzi presenti nella nostra scuola: l’indirizzo giuridico economico aziendale (I.G.E.A.) e l’indirizzo Programmatori (Mercurio).

Page 11: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

11

L’indirizzo economico aziendale fornisce un’ampia formazione sotto il profilo economico fiscale e giuridico aziendale, permettendo un agevole inserimento nel mondo imprenditoriale in continua e rapida evoluzione.

L’indirizzo Programmatori, oltre ad offrire una preparazione specifica sotto il profilo economico, fiscale e giuridico-aziendale, forma figure professionali con una più accentuata preparazione informatico-gestionale.

Attualmente sono presenti:

- Per il biennio una classe prima (con il percorso ideato dalla riforma), una classe seconda che segue il vecchio ordinamento;

- per il triennio una terza, una quarta e una quinta ad indirizzo Mercurio, una quarta del corso IGEA

QUADRI ORARI PREVIGENTI ISTITUTO TECNICO

Classe seconda ITC

Ore settimanali

Religione 1 Italiano 4 Storia 2 Prima lingua straniera 3 Matematica e laboratorio 4 Scienza della materia e laboratorio 4 Scienze della natura 3 Diritto ed economia 2 Educazione fisica 2 Seconda lingua straniera 3 Economia aziendale 2 Trattamento testi e dati 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 32

Corso I.G.E.A.

Materie Classe quarta

Page 12: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

12

Religione 1 Italiano 3 Storia 2 Prima lingua straniera 3 Seconda lingua straniera 3 Geografia economica 2 Matematica e laboratorio 3 Economia aziendale e laboratorio

8

Diritto 3 Economia politica 2 Educazione fisica 2 TOTALE ORE SETT. 32

Triennio indirizzo MERCURIO

Materie Classe terza Classe quarta Classe quinta Religione 1 1 1 Italiano 3 3 3 Storia 2 2 2 Seconda lingua straniera (Inglese) 3 3 3 Informatica generale ed applicazioni gestionali

4(2) 4(3) 6(3)

Matematica, calcolo delle probabilità e statistica

5(1) 4(1) 5(2)

Economia aziendale e laboratorio 6(2) 8(2) 9(2) Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 Scienza delle finanze 3 Educazione fisica 2 2 2 TOTALE ORE SETT. 32(5) 32(6) 36(7)

CORSO GEOMETRI

Il geometra: - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;

Page 13: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

13

- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; - ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

Il corso Geometri offre una formazione tecnica che prepara gli alunni all’esercizio di alcune attività e professioni, non soltanto nel tradizionale campo dell’edilizia, ma anche in quello dell’industria, della pubblica amministrazione, dell’agrimensura. Il geometra potrà essere anche tecnico dell’ambiente, con possibilità di lavoro in un ambito, quello della difesa e della salvaguardia della natura, che oggi riveste un’importanza fondamentale.

Per rendere più aderenti le competenze degli allievi alle necessità dell’odierna realtà economica, è stato introdotto lo studio della lingua inglese nonché l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nelle discipline tecniche di Topografia, Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni ed Estimo. Il corso geometri apre l’accesso a tutte le facoltà universitarie fornendo in particolare le basi per intraprendere gli studi di Architettura, Agraria e Ingegneria.

Nel nostro Istituto attualmente abbiamo una classe quarta e una classe quinta

Quadro orario corso geometri

Materie Classe quarta

Classe quinta

Prove d’esame

Religione 1 1 Lingua e lettere italiane 3 3 S.O. Storia ed educazione civica 2 2 O. Lingua straniera S.O. Matematica 3 S.O. Fisica O.P. Scienze naturali e geografia O. Chimica O. Disegno tecnico G. Tecnologia rurale O. Economia e contabilità 2 O. Estimo 2 5 S.O. Tecnologia delle costruzioni 4 3 G.O. Topografia 7 7 S/G.O.P. Costruzioni 4 7 S/G.O.P. Elementi di diritto 2 3 O. Educazione fisica 2 2 P. TOTALE ORE SETTIMANALI 32 33

Page 14: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

14

INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (ex Istituto tecnico industriale

Lo studente acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in vari ambiti (chimico, merceologico, biologico, farmaceutico ecc.). In questo percorso confluisce l’I.T.I.S. ad indirizzo chimico, con sede a Manciano in via Campolmi, che in questo anno scolastico consta di quattro classi (prima, seconda, quarta e quinta).

Il corso di studi permette l’acquisizione di conoscenze e competenze rispondenti alle problematiche della chimica industriale del mondo moderno, di formare le figure di tecnico ricercatore e analista chimico-tecnologico nei reparti di produzione e di collaborare alla progettazione di impianti chimici e alla loro conduzione.

L’Istituto, dotato di numerosi e attrezzati laboratori, offre agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente e frequentemente i concetti teorici delle varie discipline professionali.

È dotato di due laboratori di fisica, un laboratorio di informatica, un laboratorio meccanico- tecnologico, 4 laboratori di chimica, analisi strumentale e tecnica, analisi qualitativa-quantitativa, nonché di un’aula per il disegno tecnico.

Nel corso del quarto anno di studi vengono effettuati stages aziendali presso Enti locali e aziende private con le quali si attua l’alternanza scuola-lavoro che permette agli alunni di acquisire competenze inerenti il corso di studi e spendibili in futuro.

Page 15: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

15

Il diploma dà la possibilità di accesso a tutte le facoltà universitarie; particolarmente indicate sono quelle tecnico-scientifiche, specialmente Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria Chimica, Farmacia, Chimica Farmaceutica.

indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie

Classe prima

n. ore sett.

Classe seconda

n. ore sett.

Classe terza

Classe quarta

Classe quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Materie obbligatorie di indirizzo Scienze integrate (fisica) 3 3 Scienze integrate (chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Tecnologie informatiche 3 3 Complementi di matematica 1 1 Chimica analitica e strumentale 7 6 8 Chimica organica e biochimica 5 5 3 Tecnologie chimiche industriali 4 5 6 Totale ore annue di indirizzo 32 32 32 32 32

Quadro orario indirizzo previgente (ITI)

Materie Classe II Classe quarta

Classe quinta

Religione 1 1 1 Italiano 4 3 3 Lingua straniera 3 3 2

Page 16: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

16

Storia 2 2 2 Diritto ed economia 2 Matematica con laboratorio di informatica

4 3 3

Biologia 3 Educazione fisica 2 2 2 Fisica e laboratorio 4

Chimica e laboratorio 3

Disegno e tecnologia 4

Economia industriale e diritto 2 2

Analisi chimica e laboratorio 5 8

Chimica, fisica e laboratorio 3 3

Chimica organica e bio-organica e laboratorio

4 3

Tecnologie chimiche industriali 4 7

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32 36

Il regolamento del 22 agosto 2007 sul nuovo obbligo di istruzione contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano.

Le otto competenze chiave che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

Obiettivi generali del processo educativo e didattico sono: 1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. 3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.

OBIETTIVI GENERALI

DEI PROCESSI EDUCATIVI

E DIDATTICI

Page 17: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

17

4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. 6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper

contribuire a risolverle.

7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano

di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni.

Altri obiettivi, a cui tende la nostra azione didattica, oltre a quelli sopra indicati sono:

� promuovere una formazione globale e critica, sia nell’area umanistica

che in quella tecnico-scientifica;

� acquisire competenze specifiche che permettano all’allievo un consapevole

orientamento all’università o un proficuo inserimento nel mondo del

lavoro;

� Promuovere la formazione permanente, favorendo il rientro nel sistema

formativo di alunni che hanno interrotto il percorso di studi;

� Favorire il recupero e il sostegno con interventi realizzati utilizzando le

moderne tecnologie didattiche;

� Potenziamento delle eccellenze.

5. Progetti che

integrano l’offerta

formativa

Page 18: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

18

a) Orientamento, continuità e ri-orientamento

b) ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN (IN INGRESSO) L’orientamento mira a favorire una scelta consapevole del percorso di studio e a far conoscere la nostra scuola nel territorio. La commissione che si occupa dell’orientamento intende far conoscere il nostro istituto agli alunni delle classi medie della zona. Verranno quindi attivate tutte le iniziative già sperimentate negli anni scorsi: scuola aperta per fornire informazioni all’utenza, pubblicità anche da realizzare sul sito della scuola, interventi presso le scuole medie del territorio, accoglienza presso il nostro istituto di gruppi di allievi delle scuole della zona per illustrare i contenuti della nostra offerta didattica. Lo studente già iscritto nella nostra scuola o proveniente da altro Istituto che decide di cambiare corso di studi viene guidato con apposite iniziative didattiche al fine di non vanificare il percorso già intrapreso e facilitare l’inserimento in un’altra realtà scolastica, in base alle sue attitudini e capacità. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO OUT (IN USCITA) L’orientamento universitario ha come destinatari gli alunni delle classi quarte e quinte; ha lo scopo di fornire adeguate informazioni sui corsi universitari, al fine di una scelta consapevole del percorso post diploma.

b) Ampliamento delle conoscenze e delle competenze

linguistiche ed informatiche coerenti al progetto di scuola

PROGETTO“QUOTIDIANO IN CLASSE” Il progetto ha come finalità l’educazione alla lettura, per stimolare la scrittura creativa, sollecitando la formazione delle opinioni e la coscienza critica. In questo modo si sensibilizzano i giovani ai problemi del mondo contemporaneo, si sviluppa la cittadinanza attiva, e si favorisce anche la conoscenza delle istituzioni politiche. Il progetto prevede la lettura, dei quotidiani: LA REPUBBLICA, IL CORRIERE DELLA SERA, LA NAZIONE, IL SOLE 24 ORE. PROGETTO “REPUBBLICA – SCUOLA” Il progetto prevede la consultazione della versione digitale del quotidiano “La Repubblica” e la partecipazione di alcuni allievi, in via sperimentale, al campionato italiano di Repubblica –scuola. I ragazzi leader di questo progetto potranno creare i

Page 19: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

19

loro contributi che saranno messi on line. Il progetto è rivolto alla classe seconda commerciale. L’obiettivo di Repubblica@SCUOLA è crescere i cittadini del futuro, abili nella lettura e pronti ad analizzare e interpretare il mondo che li circonda. Ogni settimana la redazione di Repubblica propone ai giovani autori un tema di cronaca nazionale da sviluppare e un libro, un cd o un film da recensire. I contributi realizzati saranno fruibili da parte di un pubblico più vasto attraverso il portale nazionale di Repubblica@SCUOLA, all’indirizzo www.repubblicascuola.it, dove tutti gli articoli più recenti avranno visibilità in home page, mentre i migliori saranno pubblicati su www.repubblica.it, il primo sito di informazione on line in Italia. Nella sede di Pitigliano il progetto è rivolto in modo specifico alle classi quinte, quarta Igea e seconda commerciale (l’utilizzo del quotidiano per analizzare tematiche di attualità è una pratica che si sta diffondendo in tutte le classi perché risponde ad una richiesta di informazione da parte dei ragazzi). PROGETTO “ IL GIORNALINO SCOLASTICO” Prevede la divulgazione di alcuni numeri ad opera di una redazione di studenti, con la guida di alcuni docenti, e vuole essere uno strumento di riflessione e socializzazione all’interno della scuola. IL MAGHREB, tra Islam e occidente

Il progetto si prefigge di migliorare l’apprendimento della lingua francese mediante l’esposizione di argomenti riconducibili ai contenuti di geografia (caratteri geofisici, vicende storiche, quadro economico del Maghreb e tematiche di geografia umana). Il progetto ha come destinatari gli allievi della classe quarta B dell’ISIS di Pitigliano. PROGETTO DI CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA STRANIERA-INGLESE (P.E.T.) Il progetto prevede l’organizzazione di corsi pomeridiani per permettere agli alunni della nostra scuola di sostenere esami in inglese al fine di ottenere una certificazione spendibile sia nel mondo del lavoro sia come credito a livello universitario. Obiettivo del corso è l’approfondimento della conoscenza della lingua nelle quattro abilità: listening, reading, writing, speaking, al fine di ottenere una preparazione adeguata per superare l’esame Cambridge (PET). L’esame P.E.T. (Preliminary English Exam) della Cambridge University, corrispondente al livello B1 del quadro di riferimento U.E., è riconosciuto a livello internazionale sia per la modalità della sua attuazione che per la serietà e competenza degli esaminatori e rappresenta un punto di partenza

Page 20: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

20

importante per chi voglia intraprendere alcune tipologie di studi universitari, o voglia frequentare dei master o semplicemente per trovare più facilmente lavoro. Destinatari sono gli alunni del triennio commerciale e geometri; si prevedono 25 ore di lezioni con un docente di madre lingua. STAGE IN HIGH SCHOOL (stage di lingua inglese) Anche questo anno scolastico viene proposto un progetto di stage di lingua inglese aperto a tutti gli studenti del nostro Istituto, iscritti regolarmente in una delle sedi di Pitigliano o di Manciano. Il progetto prevede un soggiorno di studio di due settimane in Gran Bretagna , da svolgersi nel mese di settembre. Durante tale periodo gli alunni, accompagnati da un docente dell’Istituto, avranno l’opportunità di risiedere in famiglie selezionate, in qualità di ospiti paganti, di frequentare un corso di lingua inglese tenuto da insegnanti madrelingua e di conoscere sul luogo la civiltà e la cultura del popolo del quale studiano la lingua. PROGETTO E.C.D.L. Si tratta di un corso preparatorio finalizzato al conseguimento della patente informatica europea E.C.D.L.(European Computer Driving Licence) che si articola in sette moduli di cui il primo teorico, mentre gli altri sono costituiti dall’apprendimento dei vari programmi di Office. La finalità è il conseguimento della patente informatica europea, titolo richiesto e valutato sia per gli studenti che intendono inserirsi nel mondo del lavoro, sia per quelli che intendono proseguire negli studi universitari. Il corso è aperto anche al personale insegnante e A.T.A. Attualmente si svolgono dei corsi sia per gli alunni di Pitigliano, sia per gli allievi delle sedi di Manciano. Gli esami si svolgono presso il laboratorio della nostra scuola che è stato accreditato come Test Center. IL CONCETTO DI ANIMA NEL MONDO ANTICO E NEL MONDO CONTEMPORANEO Il progetto è rivolto al triennio del liceo. È prevista la visita di quattro siti archeologici sul territorio della valle del Fiora. PROGETTO “CONTINUITA’ E LETTERATURA “ Nell’ambito dell’attività di orientamento, attraverso approfondimenti culturali di letteratura italiana, il docente di letteratura italiana intende coinvolgere gli alunni della scuola media. Si prevede l’effettuazione di incontri letterari con scrittori

Page 21: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

21

provenienti dal territorio e la realizzazione del laboratorio di lettura e scrittura creativa. Destinatari: gli alunni della prima liceo.

c)Sviluppo delle competenze professionali degli alunni

STAGES AZIENDALI In conformità al nuovo modo di concepire i rapporti tra scuola e mondo esterno, viene riproposta anche questo anno, nelle classi quarte del corso commerciale e dell’ITIS, l’attività di tirocinio aziendale come situazione formativa che offre agli allievi la possibilità di applicare le competenze acquisite in un contesto di lavoro reale e la possibilità di integrazione tra mondo della scuola e mondo economico locale. Verrà quindi sostituita l’attività didattica in classe con l’attività lavorativa in azienda; gli alunni verranno inseriti in una impresa del territorio tenendo conto della loro provenienza. È stata programmata una settimana a dicembre e una a febbraio per le classi quarte (commerciale, geometri e ITI).

d) sviluppo della personalità degli allievi in tutte le dimensioni PROGETTO TEATRO Allo scopo di partecipare alla XIV rassegna provinciale del teatro per ragazzi di Grosseto è stato proposto il progetto di laboratorio teatrale (referenti: Buccioni, Tedeschi e Montauti) da realizzare con un gruppo di allievi dell’ITI di Manciano.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO (C.S.S.) Il progetto si propone di potenziare la forma fisica degli allievi che parteciperanno ai giochi sportivi studenteschi e di favorire un miglioramento nelle prestazioni riguardanti i giochi sportivi di squadra (calcio a 5 e pallavolo) . Docenti referenti: Borgogni e Parri ATTIVITA’ MOTORIA IN ACQUA Il progetto, che vede il coinvolgimento anche di istruttori federali, mira a favorire l’interesse degli alunni nei confronti dell’attività acquatica e all’apprendimento dei

Page 22: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

22

rudimenti delle nuotate (stile libero, dorso e rana). Si rivolge a tutte le classi (ITC e ITCG) di Pitigliano INTERVENTI DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Il servizio costituisce un ampliamento dell’offerta formativa, per permettere agli studenti che per motivi di salute hanno interrotto la frequenza scolastica, di superare il gap formativo conseguente alle assenze e prevenire la dispersione scolastica. Le risorse per i progetti di istruzione domiciliare sono assicurate dalla legge n. 449 del 1997 (parziale finanziamento della Regione). PROGETTO AFFETTIVITA’ – EDUCAZIONE ALLA SALUTE, LIFE SKILLS Il progetto mira prevenire i comportamenti a rischio affrontando le tematiche che riguardano la sfera affettiva ed emozionale (disagio giovanile, sessualità, affettività, alimentazione e legalità). Destinatari: i ragazzi del biennio di tutte le classi.

e) Progetti “Nuove tecnologie” AGGIORNAMENTO SITO WEB Continua il progetto A.V.V.I.C.I.N.A.T.I. ( Adesso Vieni a Vedere In classe i Nostri Allievi Tramite Internet), che ha permesso la realizzazione di un portale web continuamente aggiornato, utilizzabile sia dal personale interno che dall’utenza. Tramite una password personale distribuita ai genitori interessati e agli studenti maggiorenni, si forniscono informazioni “on line” su tutte le attività della scuola: rendimento scolastico degli allievi, assenze, ritardi, uscite anticipate, note disciplinari ecc.; inoltre si rendono disponibili anche strumenti utili per l’apprendimento. L’obiettivo generale del progetto è ridurre la distanza nei rapporti tra scuola e famiglia e favorire la conoscenza della nostra scuola a tutte le istituzioni e agli utenti. Con questo strumento la comunicazione con le famiglie è chiara e trasparente, ogni famiglia è informata in tempo reale della valutazione dei propri figli e lo stesso studente ha una visione più chiara ed organica della propria situazione relativamente al profitto ed al comportamento. Il dirigente scolastico, inoltre, ha una visione sinottica della situazione del profitto dei discenti e questo può rendere più costruttivi i rapporti con i genitori e gli stessi allievi. Indirettamente si consegue, infine, anche l’obiettivo di assicurare maggiore efficienza all’organizzazione scolastica, sia perché i docenti devono essere più tempestivi nella valutazione, sia perché riducendo i tempi necessari per le attività burocratiche dei consigli di classe in sede di scrutinio o di valutazione infraquadrimestrale, si dà maggiore spazio alle problematiche didattiche ed educative. Nel precedente anno scolastico è stato realizzato il pagellino elettronico e lo scrutinio realizzato interamente sull’web. Quest’anno il progetto ha come obiettivo l’aggiornamento puntuale del sito web.

Page 23: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

23

PROGETTO DIDATTICA LABORATORIALE Per acquisire le competenze e i saperi essenziali, in particolare per saper interpretare l’informazione è necessario utilizzare una didattica incentrata sul saper fare. L’utilizzo del laboratorio permette di utilizzare le nuove tecnologie multimediali, anche al fine di comprendere meglio il funzionamento della realtà economica, politica e sociale, permettendo il collegamento tra lezione teorica e attualità politico-economica. È stata predisposta (grazie al lavoro svolto dal prof. di informatica) una piattaforma con diversi moduli software che permettono agli alunni di trovare appunti, test, approfondimenti, anche per integrare il libro di testo o per semplificare alcune tematiche svolte in classe. Il progetto Didattica laboratoriale richiede l’utilizzo di alcuni moduli software: - TESTOLINE è un modulo software che permette di generare dei test usufruibili via internet. Si parte da un percorso di apprendimento ideato dal docente, strutturato in capitoli e paragrafi, a ogni paragrafo può essere associata una videopillola o in alternativa una short lesson che riassume i saperi essenziali per quel determinato argomento. Per ogni unità di apprendimento sono previsti degli esercizi. “PAPER SINGS” è una raccolta di articoli vertenti su tematiche di alcune discipline (attivato per diritto ed economia) ed ordinati cronologicamente, un motore di ricerca ne agevola la ricerca; gli articoli possono essere integrati con un commento del docente e rinviano con appositi link alle lezioni già disponibili. Il progetto è una estensione del progetto di lettura del quotidiano digitale, in quanto il docente inserisce quotidianamente alcuni articoli della “Repubblica” in questo archivio digitale, in modo che tutti gli alunni possano leggerli, in qualunque occasione e senza limitazioni. Sono stati ideati anche alcuni giochi didattici, per esempio la “ruota della fortuna”, che permettono la verifica dell’apprendimento in una determinata disciplina attingendo a un data base alimentato dal docente: si impara giocando. “HOT POTATOES” sono i cruciverba che consentono di ragionare e di esercitare la memoria su un argomento disciplinare (ad esempio il contratto, i diritti reali, la Costituzione ecc.). Integra il progetto la didattica laboratoriale compensativa per i disturbi di apprendimento (DSA).

Obiettivo di questo miniprogetto è ideare percorsi formativi personalizzati, per superare le difficoltà di alcuni alunni (DSA) che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento e generano insuccesso scolastico. Viene predisposto un tipo di libro elettronico, con file word da scaricare direttamente da internet, e trasformati in file audio (mp3 da ascoltare), oltre a diapositive con mappe concettuali (ppt). Queste lezioni sono state realizzate per una disciplina che risulta ostica per la sua terminologia e richiede strumenti di semplificazione soprattutto per gli allievi con difficoltà di lettura.

f) Progetti vari

INCONTRO CON LA COMUNITA’ DI NOMADELFIA

Page 24: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

24

Mira a sviluppare la riflessione e il dibattito sull’educazione e l’insegnamento

PARLAMENTO REGIONALE DEGLI STUDENTI Il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana è una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio Regionale con la collaborazione di un gruppo di lavoro tecnico, dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica (ex IRRE Toscana) e dalla Direzione dell'Ufficio scolastico regionale a partire dal 2000. Le iniziative del PRST si rivolgono a tutti gli studenti delle scuole medie superiori della Toscana, in particolare a quelli del terzo, quarto e quinto anno. Obiettivi specifici sono: educazione alla cittadinanza attiva, educazione al principio di uguaglianza, educazione al dialogo e alla tolleranza.

CONCORSO SHOA – IL TRENO DELLA MEMORIA

In collaborazione con la provincia di Grosseto e la Regione Toscana, anche quest’anno si svolge questa iniziativa che vede la partecipazione di tre studenti scelti tra le quattro classi quinte dell’ISIS ZUCCARELLI.

Obiettivo: favorire la conoscenza e la riflessione storica sulla SHOAH, questa esperienza è condivisa con altri studenti della Toscana. MEETING DIRITTI UMANI Gli alunni delle classi quinte partecipano al meeting per trattare il tema della libertà di informazione. GIOCHI DELLA CHIMICA Obiettivi: approfondire le competenze in ambito scientifico dei discenti, al di là dei contenuti curricolari per prepararli alla selezione regionale dei giochi della chimica 2011. Destinatari: classi prima, seconda, quarta e quinta dell’ITI. Saranno coinvolti nel progetto gli alunni più preparati delle classi indicate. FESTA DELLA TOSCANA – “PITIGLIANO TRA DIALETTO E ALBERTO MANZI” Il progetto mira a stimolare la riflessione sulla lingua come strumento di identità e di unità di un popolo, analizzando il legame tra unità politica e unità culturale e linguistica del nostro paese.

Page 25: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

25

Il progetto prevede di realizzare, in occasione della festa della Toscana, una giornata di incontro con storici e artisti locali per ricordare la figura di Alberto Manzi, che attraverso le lezioni televisive ha contribuito all’opera di alfabetizzazione del Paese. Oltre a stimolare nei giovani allievi l’attività di ricerca, aumentando così la motivazione allo studio è possibile collegare la realtà locale con la storia del Paese. L’incontro prevede un breve spettacolo con recita di poesie e prose in dialetto e la presentazione di elaborati grafici e audiovisivi. Destinatari del progetto sono le classi prima e seconda commerciale (referente: prof.ssa Buccioni)

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Le visite guidate coinvolgono tutti gli alunni della classe, sono inserite nella programmazione didattica e vengono proposte al Consiglio di classe dal docente. I viaggi di istruzione sono volti alla promozione personale e culturale degli allievi e alla loro piena integrazione scolastica e sociale; devono essere inquadrate nella programmazione didattica e devono essere coerenti con gli obiettivi didattici e formativi dell’indirizzo di studi. Una commissione si occupa dell’aspetto organizzativo.

La valutazione

1. La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. I processi valutativi, correlati agli obiettivi indicati nel piano dell’offerta formativa della singola istituzione scolastica, mirano a sviluppare nello studente una sempre

6. VALUTAZIONE E

RECUPERO

Page 26: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

26

maggiore responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dell’indirizzo seguito. La valutazione degli studenti è distinta in valutazione formativa, che ha funzione diagnostica, e valutazione sommativa. Il docente dovrà procedere ad accertare i prerequisiti degli allievi per determinare gli obiettivi e le strategie di intervento. Gli obiettivi sono riferiti all’area cognitiva (competenze e abilità) sia all’area non cognitiva (partecipazione, interesse, metodo di lavoro, comportamento scolastico), sono inerenti alla singola disciplina oppure trasversali. Rilevata la situazione di partenza, i docenti predispongono gli obiettivi dei moduli e le strategie di intervento e organizzano le opportune attività di sostegno, recupero e potenziamento delle eccellenze. L’acquisizione o meno dei diversi obiettivi da parte dei discenti sarà periodicamente rilevata anche attraverso la predisposizione di prove di livello (ove possibile) per classi parallele, prove la cui correzione sarà effettuata collegialmente dai docenti interessati secondo i criteri stabiliti nel corso delle riunioni per materia al fine di omogeneizzazione dei criteri di valutazione. VALUTAZIONE IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE Ogni docente, in sede di scrutinio, dovrà proporre un voto, anche sulla base della valutazione degli interventi di sostegno e recupero effettuati, il voto dovrà tener conto dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della collaborazione e del raggiungimento degli obiettivi minimi. In fase di valutazione quadrimestrale e finale il C.d.C. procede ad una valutazione sommativa che tiene conto sia del profitto conseguito nelle varie discipline in relazione agli obiettivi fissati, che della quantità e qualità dell’impegno, partecipazione, metodo di studio, progressione nell’apprendimento, e tutti gli altri elementi che possono comunque incidere sulle prestazioni dello studente. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Il voto di condotta viene attribuito dal Consiglio di classe tenendo conto dei seguenti indicatori:

- regolarità nella frequenza - diligenza a casa e a scuola - comportamento con i compagni e i docenti.

VALUTAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Tutte le esperienze fatte in ambito extrascolastico dagli alunni sono valutabili se coerenti con la formazione che caratterizza l’indirizzo di studi. La valutazione va da un minimo di 0,25 punti ad un massimo di 1 in correlazione alla qualità dell’impegno, alla quantità del tempo dedicato, alla certificazione di competenze

Page 27: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

27

acquisite nell’esperienza fatta, alla maggiore o minore coerenza con le finalità della scuola. Per i dettagli vedi le relative tabelle negli allegati

Attività di recupero e sostegno Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente. Esse sono programmate ed attuate dai consigli di classe sulla base di criteri didattico-metodologici definiti dal collegio docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal consiglio di istituto. Nelle attività di recupero rientrano gli interventi di sostegno che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare dalle fasi iniziali. Esse vengono realizzate quando il docente ne ravvisi la necessità o su richiesta dei ragazzi in presenza di particolari situazioni. Al termine di ciascun intervento di recupero realizzato nel corso dell’anno scolastico, i docenti delle discipline interessate svolgono verifiche documentabili, volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate. Le modalità di realizzazione delle succitate verifiche sono deliberate dai consigli di classe su proposta del docente interessato, in relazione alla natura della o delle discipline oggetto degli interventi di recupero, possono prevedere verifiche scritte o scrittografiche e/o orali. Per gli studenti che in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il consiglio di classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad un valutazione della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. In tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero. Salvo casi eccezionali, dipendenti da specifiche esigenze organizzative debitamente documentate, le iniziative di recupero, le relative verifiche e le valutazioni integrative finali hanno luogo entro la fine dell’anno scolastico di riferimento. In ogni caso, le suddette operazioni devono concludersi, improrogabilmente, entro la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Le operazioni di verifica sono organizzate dal consiglio di classe secondo il calendario stabilito dal collegio dei docenti e condotte dai docenti delle discipline interessate, con l’assistenza di altri docenti del medesimo consiglio di classe. Il consiglio di classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui ai precedenti commi, delibera la integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva

Page 28: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

28

Organizzazione degli interventi di recupero e sostegno Sono previste diverse modalità di recupero:

a) attuazione degli interventi durante le ore curricolari della mattina ricorrendo a soluzioni flessibili e differenziate nella composizione delle classi se e quando possibile;

b) interruzione dell’attività didattica per un periodo dopo lo scrutinio di febbraio per quelle classi nelle quali sono molte le materie nelle quali si registrano carenze;

c) previo accordo tra i docenti, utilizzo delle ore libere, con frazionamento del gruppo classe così che un insegnante operi con una parte degli alunni per attuare il recupero e il titolare dell’ora svolga attività di promozione delle eccellenze;

d) attuazione degli interventi nelle ore pomeridiane, cioè in ore extra-curricolari, tenendo conto dei limiti imposti dal territorio (carenze nei trasporti, assenza di servizio mensa, etc.) e della necessità di definire gli orari così da consentire ad ogni alunno la frequenza di ciascuno degli interventi a cui è tenuto a partecipare;

e) attuazione dei predetti interventi ricorrendo a molteplici modalità didattiche che i docenti stabiliranno a seconda delle situazioni concrete, anche avvalendosi di forme alternative di didattica: “didattica breve”, studio guidato, tutoring on line (videopillole ecc.);

f) per far fronte ad altre situazioni di difficoltà registrate nel corso dell’anno potranno essere attivati interventi di sostegno anche organizzati in forma di sportello e/o tutoraggio sia per consentire allo studente l’acquisizione di un corretto metodo di studio sia per offrire indicazioni per il superamento della situazione di difficoltà.

7. VERIFICA E VALUTAZIONE DEL POF

Page 29: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

29

Le attività e le iniziative previste nel presente PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA devono essere oggetto di verifica e valutazione, almeno quadrimestrale. A tal fine i responsabili delle varie attività indicano le modalità di monitoraggio e i metodi di valutazione oggettiva. Al termine dell’anno scolastico è opportuno che le varie componenti della scuola verifichino il raggiungimento degli obiettivi in base agli standard di apprendimento e agli indicatori di efficacia, al fine di attuare una valutazione della qualità dell’offerta formativa. Descrittori Indicatori variabili socio-organizzative e di contesto

� Variazione percentuale delle domande di iscrizione rispetto all’anno scolastico precedente

� Livelli socio – economici del bacino d’utenza � Dati dimensionali della scuola � Numero di Partner esterni � Percentuale di stabilità del personale docente Dotazione

in possesso dell’istituzione scolastica Numero dei locali � Numero di laboratori e relative caratteristiche � Numero di biblioteche � Stato dei locali � Igiene e pulizia dei locali � Dimensione delle aule � rapporto tra dotazioni tecnologiche e personale in grado di

gestirle � Incidenza del personale precario rispetto al totale del

personale in servizio � Rapporto, per plesso, tra numero allievi e numero docenti � Rapporto, per plesso tra allievi e collaboratori scolastici

Processi o attività dell’istituzione scolastica

� Percentuale assenze degli allievi � Percentuale di link non attivi o non funzionanti nel sito

web � Percentuale assenze dei docenti � Percentuale di ore relative ad attività integrative � Numero di ore medio settimanale di utilizzo dei laboratori � Numero di ore di attività di recupero e sostegno per

disciplina � Numero medio di volumi prestati agli studenti

Page 30: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

30

Dirigente scolastico Reggente: Maria Grazia Trani Il Dirigente Scolastico è rappresentante legale dell’ istituzione scolastica e ne garantisce l’unitarietà di indirizzo mediante la condivisione di obiettivi e comportamenti professionali. Dirige, coordina, promuove e valorizza le risorse umane e professionali, gestisce le risorse finanziarie e strumentali. Ha il compito di promuovere il Progetto d'Istituto, sia sotto il profilo didattico-pedagogico che organizzativo e finanziario. Ufficio di Presidenza Collaboratori del Dirigente Scolastico: Fausta Mazzoni Vicario segretario Collegio Docenti Micci Francesca Responsabile orario plesso di Pitigliano Giacolini Diana Responsabile sede di Manciano - Liceo Scientifico

8. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Page 31: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

31

Responsabile sede di Manciano – I.T.I.S.

Consiglio d'Istituto Dirigente Scolastico Prof. Trani M. Grazia, dirigente incaricato

di reggenza Componente A.T.A. (DSGA)

Marco Tozzi Docenti Prof. Bordo Pietro Prof. ssa Giacolini Diana Prof.ssa Liuzzi Carmelina

Page 32: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

32

Prof. ssa Mazzoni Fausta

Prof.ssa Tedeschi Daniela

Prof. Teglielli Leonardo Componente Genitori Sig.ra Bartolini Anna (presidente)

Sig. ra Radicchi Manuela Sig. Grifoni Maurizio Componente Alunni Carugno Giorgio Mosci Sofia Posti Yuri

COMMISSIONI VARIE

Commissione POF: Bordo, Giacolini, Liuzzi, Mazzoni, Micci, Selis, Guerrini, Crisanti Orientamento scuola media: Corsini Paola, Crisanti Roberta, Liuzzi Carmelina Commissione viaggi di istruzione: Micci

Page 33: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

33

FUNZIONI STRUMENTALI

Funzione strumentale 1 "Coordinamento delle attività del POF ; valutazione delle attività del POF, accoglienza dei nuovi docenti”: Selis Pinuccia;

Funzione strumentale 2 "Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano formazione e aggiornamento; coordinamento della progettazione curricolare, coordinamento delle attività extracurricolari; coordinamento e gestione delle attività di continuità": Liuzzi Carmelina;

Funzione strumentale 3 "Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglie, sostegno agli allievi": Guerrini Delia; Funzione strumentale 4 "Coordinamento dei rapporti con enti pubblici e aziende”: Crisanti Roberta;

Funzione strumentale 5 “Responsabile per la sicurezza” (legge n. 626): Bordo Pietro.

Comitato di valutazione del servizio docenti Membri effettivi: Giacolini Diana, Liuzzi Carmelina, Corsini Paola Membri supplenti: Guerrini Delia

RESPONSABILI LABORATORI: PITIGLIANO: Laboratorio informatica 1 : Micci Francesca Laboratorio informatica 2: Dessì Massimiliano Laboratorio linguistico : Giannoni Sonia

ITIS: Laboratorio chimica Colantonio Mariella Laboratorio Informatica Dessì Massimiliano Liceo Laboratorio informatica Comandi Katia Laboratorio Fisica Alessandrini Francesca

Page 34: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

34

COORDINATORI DI CLASSE:

segretari

Pitigliano Coordinatore classe 1^ A Altomare Concetta Gelli Ombretta Coordinatore classe 2^ sez. A

Crisanti Roberta Abbate M. Antonietta

Coordinatore classe 3^ A Mercurio

Mazzoni Fausta Borgogni Silvia

Coordinatore classe 4^ A Mercurio

Giannoni Sonia Dessì Massimiliano

Coordinatore classe 5^ Mercurio

Pasquini Luciano Guerrini Delia

Coordinatore classe 4^ Sez. Igea

Selis Pinuccia Scaccia Giulia

Coordinatore classe 4^ sez. geometri

Teglielli Leonardo Corsini Paola

Coordinatore classe 5^ sez. geometri

Buccioni Stefania Gallicchio Sabino

Manciano Coordinatore classe 1^ A Liceo

Ciavolino Daniele Alessandrini Francesca

Coordinatore classe 2^ A Liceo

Ferrini Marcella Comandi Katia

Coordinatore classe 3^ A Liceo

Alessandrini Francesca

Liuzzi Carmelina

Coordinatore classe 4^ A Liceo

Liuzzi Carmelina Ciavolino Daniele

Coordinatore classe 5^ A Liceo

Giacolini Diana Mencarelli Cristiana

Coordinatore classe 1^ ITI

Tedeschi Daniela Serpico Lucia

Coordinatore classe 2^ ITI

Colantonio Mariella

Strocchia Ines

Coordinatore classe 4^ ITI

Teglielli Leonardo Romeo Giovanni

Coordinatore classe 5^ ITI

Bordo Pietro Colangelo Barbara

Page 35: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

35

Tabella 1 corrispondenza voti/giudizi Sufficiente - 6 -

I nuclei cognitivi concettuali sono stati acquisiti in modo globalmente corretto; il linguaggio specifico è fondamentalmente accettabile, anche se usato in modo semplice; le competenze cognitive di base sono presenti in modo elementare ma appropriato.

Discreto - 7 -

Le prestazioni scolastiche evidenziano un’acquisizione pienamente corretta dei nuclei cognitivi concettuali e un’utilizzazione adeguata del linguaggio specifico

Buono - 8 -

L’alunno evidenzia ottime capacità critiche personali di buona levatura, riesce ad approfondire i nuclei concettuali proposti, collega in modo autonomo e significativo fatti, regole, elementi.

Ottimo - 9 /10-

L’alunno evidenzia ottime capacità critiche, riesce ad approfondire i nuclei concettuali proposti in modo personale e significativo, dimostra di essere in grado di applicare le conoscenze e le abilità conseguite a scuola

Segreteria

Orario di apertura al

pubblico

Ufficio didattica Da lunedì a sabato Ore 8.30 - 13.30

Ufficio amministrativo Da lunedì a sabato Ore 8.30 - 13.30

Ufficio contabile Da lunedì a sabato Ore 8.30 - 13.30

9. ALLEGATI

Page 36: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

36

anche alla decodifica e all’interpretazione della realtà circostante

10 Se il rendimento è particolarmente brillante Insufficiente - 4/5 -

Le conoscenze sono state acquisite in modo meccanico e acritico; il linguaggio specifico utilizzato è approssimativo; il collegamento e il confronto avvengono in modo faticoso e talvolta inesatto.

- 4 - Se il livello è particolarmente basso Gravemente insufficiente - 2/3 -

Le conoscenze sono state acquisite in modo frammentario e incompleto; il linguaggio specifico è approssimativo e spesso errato; mancano adeguate competenze di analisi, sintesi, confronto e collegamento.

Del tutto insufficiente - 1-

La prestazione dell’alunno denuncia una totale assenza di conoscenza dei contenuti disciplinari e il mancato conseguimento degli obiettivi previsti.

Tabella 3 CORRISPONDENZA ESPERIENZE-TITOLI-PUNTEGGI CREDITO SCOLASTICO

PUNTI VOCI COMPRESE

Preparazione complessiva

0,25 0,5

Profitto, frequenza, impegno Livello integrato di conoscenze

Area progetti 0,25 0,5

Frequenza/partecipazione al dialogo educativo Attestato di competenze

Merito scolastico Recupero A discrezione del Consiglio di classe

Attività complementari e integrative

0,25 0,5

Teatro-concorsi-gruppo sportivo Certificazione competenze

CREDITO FORMATIVO Corsi lingue straniere 0,5

1

Certificazione di competenze ottenute in anni precedenti a quello in corso Diploma PET –DELF conseguito nell’anno in corso

Corsi di informatica 0,5 1

Certificazione di competenze ottenute in anni precedenti a quello in corso Diploma ECDL conseguito nell’anno in corso

Attività artistiche 0,25 1

Mostre personali- frequenza Conservatorio Diploma di conservatorio

Attività sportive 0,25 0,5

Certificazioni enti sportivi di livello provinciale Certificazioni di enti sportivi di livello regionale o nazionale

Volontariato 0,25 AVIS – protezione civile- pubblica assistenza Lavoro 0,25 Con documentazione dei contributi previdenziali

versati e durata superiore ad un mese

Page 37: Istituto Statale di IstruzioneIstituto Statale di Istruzione 2010-11/… · Viaggi di istruzione 6) Valutazione e recupero 7) ... secondo gli estensori della riforma, mira prima di

37

Attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico si applica agli allievi del triennio secondo la tabella A allegata. Ai fini dell'ammissione all'esame di Stato sono valutati positivamente nello scrutinio finale gli alunni che conseguono la media del "sei". Anche il voto di condotta contribuisce a determinare la media dei voti.

TABELLA A

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 10 6-8 6-8 7-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.