Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e ....

69
Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Piano dell’Offerta Formativa Programmazione Annuale

Transcript of Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e ....

Page 1: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Istituto Scolastico ComprensivoFalerone (FM)

Piano dell’Offerta Formativa

Programmazione Annuale

Page 2: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Allegato n° 2 – Scuola Primaria

UNITA’DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA

- TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A:-

• ABILITÀ

• CONOSCENZE

Page 3: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

ITALIANOCLASSE I

COMPETENZE OBIETTIVIASCOLTARE E PARLARE

A-Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici e chiari.B-Ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi-messaggi ascoltati.C-Comunica oralmente in modo comprensibile pensieri ed esperienze.

A1-Ascoltare comprendere,ricordare e riferire semplici messaggi verbali.B1-Ascoltare comunicazioni legate alla vita di classe e riferirle.C1-Comunicare il proprio vissuto in modo semplice e chiaro.C2-Narrare brevi esperienze personali,seguendo un ordine temporale.

LEGGERED-Legge in modo corretto parole e brevi frasi.

E-Legge in modo corretto semplici testi,comprendendone il contenuto.

D1-Associare parole ad immagini.D2-Riconoscere vocali e consonanti uguali,in parole diverse.D3-Scoprire suoni sillabici in parole bisillabe e operare un’analisi e una sintesi sillabica.D4-Mettere in relazione le sillabe per leggere le parole.D5-Conoscere i diversi caratteri grafici della lettura.D6-Ampliare il lessico.E1-Leggere,comprendere e memorizzare brevi frasi e semplici testi.

SCRIVEREF-Scrive sotto dettatura e in autonomia parole e brevi frasi.

G-Scrive brevi frasi in sequenza temporale.

F1-Avviare all’organizzazione del foglio per tracciare segni grafici.F2-Riconoscere e riprodurre vocali e consonanti.F3-Conoscere e riprodurre i diversi caratteri grafici.F4-Individuare corrispondenze tra fonema e grafema e operare scansioni in sillabe di semplici parole.F5-Scrivere parole e semplici frasi,spontaneamente e sotto dettatura.G1-Scrivere semplici storie a partire da sequenze di immagini o da esperienze vissute.

RIFLETTERE SULLA LINGUAH-Conosce e utilizza le principali convenzioni ortografiche.

H1-Riconoscere,rispettare e utilizzare alcune regolarità della lingua:_sillabe dolci e gutturali;

Page 4: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

I-Scrive in maniera stilisticamente corretta e ordinata,rispettando le distanze e le proporzioni di lettere,parole e frasi.

_digrammi e trigrammi;_suoni affini;_nessi consonantici semplici e complessi;_raddoppiamento di consonanti;_gruppi fonematici;_gruppo –cqu;_accento;_elisione e troncamento:_principali segni di interpunzione: punto fermo,virgola,punto interrogativo,punto esclamativo.I1-Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta,utilizzando anche diversi caratteri.

ITALIANOCLASSE II

COMPETENZE OBIETTIVI

ASCOLTARE E PARLAREA-Partecipa alle conversazioni rispettando le regole del dialogo comprendendo istruzioni, comandi e regole.

B-Comprende brani ascoltati e rielabora oralmente.C-Ascolta per ricavare informazioni.

D-Riferisce esperienze personali, narrazioni e spiegazioni.E-Recita con espressività brani, dialoghi e poesie.

A1-Interagire nello scambio comunicativo( dialogo collettivo e non, conversazione, discussione….) in modo adeguato alla situazione( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ecc…), rispettando le regole stabilite.B1-Raccontare ed esporre con ordine e pertinenza, brani ascoltati.C1-Ricava informazioni dall’ascolto di testi e da diversi messaggi orali.D1-Raccontare ed esporre il proprio vissuto, narrazioni e informazioni.E1-Memorizzare semplici poesie e filastrocche.

LEGGEREF-Legge in modo espressivo usando un’intonazione adeguata allo scopo.

F1-Saper leggere utilizzando un’intonazione adeguata alla funzione della punteggiatura.

G-Legge e comprende testi narrativi e descrittivi riconoscendone le caratteristiche essenziali.

G1-Comprende il significato di semplici testi,riconoscendone la funzione (descrivere,narrare,regolare) e individuandone gli elementi essenziali(personaggi,luoghi e tempi)

H-Riordina e ricompone un testo narrativo diviso in sequenze.

H1- Individuare semplici sequenze in testi narrativi,riordinarli e ricomporli in modo logico e cronologico.

SCRIVEREI- Completa racconti in modo logico e coerente. I1-Saper produrre semplici testi scritti

(narrativi,descrittivi).I2-Pianificare semplici testi scritti cogliendo le idee essenziali,funzionali al testo da produrre.

L- Rielabora un testo diviso in sequenze (iconografiche e non)

L-Ordinare logicamente e cronologicamente un testo iconografico e non,diviso in sequenze

M-Produce semplici testi seguendo schemi e non M1-Manipolare testi seguendo schemi predefiniti e non.

RIFLESSIONI SULLA LINGUAN-Applica le principali regole ortografiche.

O-Classifica le parole secondo criteri morfologici.

N1-O1-Riflettere e applicare le strutture morfologiche e sintattiche della lingua (divisione in sillabe,sillabe semplici dirette o inverse,le doppie,nomi,articoli,concordanze,trasformazioni in genere e numero,aggettivi,verbi e ausiliari.

P-Individua soggetto e predicato e i suoi argomenti. P-Individua la frase nucleare riconoscendo il soggetto e il

Page 5: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

predicato.Q-Individua la frase nucleare e la frase espansa. Q1-Trasformare la frase nucleare in frase espansa.

ITALIANOCLASSE III

COMPETENZE OBIETTIVI

Ascoltare e Comprendere

Comprende il significato globale delle comunicazioni orali, attivando strategie per un ascolto attento e consapevole.

Partecipa agli scambi comunicativi rispettando le coordinate logiche e adottando un registro adeguato ai diversi interlocutori.

-Riconoscere nel silenzio la prima strategia per attivare un ascolto consapevole.Conoscere il significato globale delle comunicazioni orali di natura diversa ( racconti, letture dell’insegnante, suggerimenti di lavoro,…) mantenendo attiva l’attenzione.-Acquisire le abilità tecniche necessarie ad una comunicazione orale chiara. -Esprimersi oralmente rispettando il senso logico e sequenziale.Adattare il registro comunicativo alla situazione e agli interlocutori.

Leggere Riconosce l’importanza di saper leggere e assume nei confronti del libro un atteggiamento di positiva curiosità.

Riconosce le caratteristiche strutturali e tematiche di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi e argomentativi.

Sviluppare un rapporto positivo con la lettura.Consolidare l’abilità alla lettura silenziosa e ad alta voce attraverso tecniche varie.Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi,…)cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.Leggere le poesie per apprenderne la componente sonora ( timbro, intonazione, musicalità dei versi,..).

Scrivere Conosce i segni di punteggiatura e li utilizza in modo corretto nel testo scritto.

Scrive testi rispettandone la coerenza e la coesione.

Produce brevi testi descrittivi, narrativi,regolativi.

Comprendere le differenze di significato dovuto all’uso dei segni di punteggiatura.Usare correttamente i segni di punteggiatura.Scrivere brevi storie ed esperienze seguendo l’ordine cronologico utilizzando qualche semplice strategia narrativa.Produrre semplici testi descrittivi e informativi utilizzando schemi predisposti.Intervenire sul testo letto eseguendo il riassunto.

Page 6: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Sa esprimere con parole proprie informazioni e dati da brani letti.

Controllare la produzione scrittarivedendone e correggendone forma e contenuto.

Riflessione sulla lingua

Conosce e rispetta le convenzioni ortografiche.

Conosce e distingue le parti variabili del discorso.

Conosce ed individua gli elementi essenziali della frase.

Riconoscere e rispettare le principali regole della comunicazione orale e scritta.Conosce ed utilizza le principali caratteristiche di : nomi, articoli, aggettivi qualificativi, forme verbali.Ampliare il patrimonio lessicale memorizzando il significato di termini nuovi specifici.Individuare ed analizzare la frase semplice e le espansioni dirette ed indirette.

ITALIANOCLASSE IV

TITOLO COMPETENZE OBIETTIVI

“Ascoltando si impara”(ascoltare e comprendere).

-Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui;-Esprimere la propria emozione su un argomento;-Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione;-Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe;-Pianificare contenuti descrittivi- narrativi- informativi- espositivi- regolativi e poetici;-Usare i diversi registri linguistici negli scambi comunicativi.

L’allievo presta attenzione in situazioni comunicative diverse.Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti.Comprendere la diversità dei testi e dei vari registri.

“Mi tuffo nella lettura”(Leggere).

-Leggere testi (descrittivi, informativi, narrativi) cogliendone l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive;-Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o svago.

L’alunno legge testi di tipo diverso estrapolandone i contenuti essenziali.L’alunno li comprende e distingue testi di diverso tipo in vista di differenti funzioni.

Page 7: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

“Parole per raccontare, descrivere, informare”(Scrivere).

-Usare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre;-Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un testo, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche;-Attuare operazioni propedeutiche al riassunto e alla sintesi.

L’alunno produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura.L’alunna struttura in maniera coerente un breve testo che rispetti le convenzioni ortografiche.L’alunno riassume e sintetizza.

“Uso bene la punteggiatura, scrivo, leggo e parlo correttamente”(Riflessione sulla lingua).

-Riconoscere le varie parti del discorso e le categorie grammaticali;-Usare correttamente i vari segni di punteggiatura;-Conoscere gli elementi principali della frase.

L’alunno svolge attività esplicite di riflessione linguistica oralmente e per iscritto.Sa espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di espansioni appropriate.

ITALIANOCLASSE V

Titolo Obiettivi di apprendimento Competenze“Chi ben ascolta” (ascoltare e comprendere)

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altruiCogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni.Comprendere le informazioni essenziali di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media.

-L’alunno partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi chiari e pertinenti.-L’alunno comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali e ne individua il senso globale e le informazioni principali.

“Una parola tira l’altra ”(parlare)) Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.Riferire su esperienze personali organizzando il raconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.Esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento.Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- L’alunno partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi chiari e pertinenti.

- L’alunno riferisce esperienze soggettive ed oggettive in modo logico-cronologico-sintatticamente orretto-lessicalmente appropriato.

- Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando informazioni su un dato argomento utile per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo la terminologia specifica.

“Leggere la realtà e la fantasia”( leggere)

-Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà

- L’alunno legge vari tipi di testo, sia a voce alta con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare

Page 8: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi- Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunatamente variando il tono della voce.

su di essi semplici pareri personali.

“Testiamo il testo”(scrivere) - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza.- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni e azioni.- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.- Scrivere una lettera a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.- Compiere operazioni di rielaborazione sui testi.- Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

L’alunno produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

“Analisi e confronto: un menù di parole” ( riflettere sulla lingua)

- Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi; analizzare la frase nelle sue funzioni.

L’alunno svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua

Page 9: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

- Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.- Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati.- Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.- Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

si usa.

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE 1ª

TITOLO OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

“Prima, ora, dopo”. -Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate (organizzazione delle informazioni).-Rappresentare le conoscenze e i concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni (produzione).

L’alunno conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

“Mentre io… gli altri…” -Riconoscere relazioni di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e narrate (organizzazione della conoscenza).-Rappresenta le conoscenze e i concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni (produzione).

L’alunno conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

“I giorni, le settimane, i mesi e le stagioni”.

-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli

L’alunno sa collocare nel tempo, fatti e conoscenze.

Page 10: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute(organizzazione delle informazioni).-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE 2ª

TITOLO OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

“Alla scoperta del tempo”. -Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità in fatti ed esperienze vissute e narrate.

L’alunno si orienta nello spazio e nel tempo.

“Misuro eventi ed azioni”. -Definire durate temporali di eventi, azioni, cicli temporali.

L’alunno sa raccontare fatti studiati.

“Comprendo i cambiamenti nel tempo”.

-Riconoscere, ricostruire, comprendere mutamenti, permanenze in esperienze vissute e narrate.

L’alunno conosce elementi significativi del passato.

“Il piccolo storico”. -Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e/o locale.

L’alunno riconosce le tracce del passato personale e/o locale.

“Sulla linea del tempo”. -Organizza e rappresenta graficamente e verbalmente attività, fatti vissuti e narrati.

Page 11: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE 3ª

Titolo Obiettivi di apprendimento Competenze

“Datiamo la storia”. -Utilizzare gli indicatori temporali in successione di eventi.-Comprendere la durata di fatti ed eventi.

Orientarsi nel tempo; usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.

“Dalla fonte all’informazione…il lavoro degli scienziati”.

-Selezionare le informazioni da una fonte in relazione alla tematizzazione data.-Conoscere le varie fasi di lavoro degli studiosi (storico, geologo, archeologo…).-Elaborare semplici ipotesi e spiegazioni.

Conoscere e utilizzare vari tipi di fonti; individuare gli elementi su cui si fonda il metodo scientifico.

“Fantasia o storia?”. -Conoscere il mito come testo narrativo.-Analizzare il testo di un mito con indicatori temporali e

Analizzare e utilizzare diversi. Tipi di testo(storici e mitologici).

Page 12: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

spaziali.-Conoscere e confrontare miti e spiegazioni scientifiche sull’origine della terra e sull’origine della terra.

“La storia di Gaia”. -Conoscere alcune tappe dell’evoluzione dei viventi e dell’uomo.-Riconoscere in un testo disciplinare parole non note, informazioni nuove o già conosciute.

Utilizzare semplici testi scientifici per ricavare informazioni; conoscere ed utilizzare in modo appropriato i termini del lessico storico .

“Cambia l’ambiente, cambia la vita”.

-Evidenziare le cause che hanno permesso all’uomo di adattarsi all’ambiente (dal Paleolitico al Neolitico).-Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politica, economica e religiosa).

Comprendere le relazioni causali tra eventi storici; comprendere e applicare concetti di modificazione permanenza e duratura.

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE 4ª

TITOLO OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

L’ACQUA FONTE DI RICCHEZZA (civiltà dei Sumeri, Babilonesi ed Egizi)

- Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare, ricavare informazioni da documenti diversi.- Collocare nello spazio le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomuna.- Collocare gli eventi sulla linea del tempo secondo la periodizzazione occidentale (a.C.- d.C.).- Elaborare in forma di racconto gli argomenti studiati.

L’alunno usa la terminologia appropriata per esporre gli argomenti studiati e li colloca sulla linea del tempo.

UN MONDO LONTANO (Cina, India, Ebrei).

- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate.- Ricavare informazioni da

L’alunno organizza le conoscenze più importanti di quadri di civiltà studiati.

Page 13: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

documenti diversi.POPOLI NAVIGATORI (Fenici- Cretesi).

- Cogliere gli elementi che caratterizzano e accomunano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei mari.- Ricavare informazioni da documenti diversi.- Elaborare in forma di racconto gli argomenti studiati.

L’alunno conosce le civiltà studiate ed individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

LA GRECIA NELLA LEGGENDA E NELLA STORIA.

- Ricavare informazioni da fonti diverse e riconoscere la differenza tra mito- leggenda e racconto storico.- Confrontare quadri storici di civiltà studiati.- Elaborare in forma di racconto gli argomenti studiati.

L’alunno conosce la storia della antica Grecia.

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE 5ª

Titolo Obiettivi di apprendimento Competenze“La Grecia: mito e storia” Ricavare informazioni da

documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

L’alunno conosce gli aspetti fondamentali della civiltà greca.

“Alla scoperta dei popoli italici”

Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra segni e testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

L’alunno conosce gli aspetti fondamentali della civiltà etrusca e ne riconosce le tracce storiche presenti sul territorio.

“Il fascino della Roma antica (leggenda e realtà)

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

L’alunno conosce le origini della società romana e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

“Roma repubblicana e imperiale”

Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante

L’alunno sa usare carte geo-storiche, usa la linea del tempo per collocare un fatto o periodo storico.Produce semplici testi storici e sa comprendere testi storici

Page 14: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

racconti orali, rappresentazioni grafiche e schemi.Confrontare aspetti caratterizzanti le società studiate anche in rapporto al presente.

proposti.L’alunno riconosce e colloca storicamente alcuni elementi del patrimonio artistico locale ed è consapevole delle radici che ci legano alla civiltà romana.

“Il Cristianesimo e il tramonto dell’Impero”

Scoprire le radici storiche e classiche della realtà locale e non in relazione al contesto fisico, sociale, economico, culturale e religioso.

L’alunno è consapevole delle radici che ci legano alla civiltà romana.

Unità di Apprendimento di Geografia classe I

Titolo Obiettivi di apprendimento

Competenze

“Osservo, descrivo e mi oriento nello spazio circostante”.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra…)

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando semplici riferimenti topologici.

“Guardo e rappresento lo spazio”.

Legge e rappresenta semplici spazi noti.

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando semplici riferimenti topologici.

Unità di Apprendimento di Geografia classe II

Page 15: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Titolo Obiettivi di apprendimento

Competenze

“Lo spazio vissuto”. Muoversi consapevolmente nello spazio utilizzando gli organizzatori topologici.Ne conosce le funzioni.

L’alunno si orienta nello spazio vissuto, utilizzando i riferimenti topologici.

“Mi guardo intorno”. -Osservare ed esplorare il territorio circostante..-Saper leggere e descrivere il paesaggio.

L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici ed antropici.

“Il piccolo cartografo”. Rappresentare in prospettiva verticale ambienti noti e percorsi.

L’alunno realizza semplici schemi cartografici.

Unità di Apprendimento di Geografia classe III

Titolo Obiettivi di apprendimento

Competenze

“Che cosa c’è intorno a me”. - Usare verbalmente e graficamente i punti di riferimento e gli organizzatori topologici per descrivere e riprodurre uno spazio vissuto.- Rappresentare percorsi esperti nello spazio circostante.- Comprendere il concetto di scala nella carta.- Comprendere il concetto di scala e pianta.- Leggere e comprendere alcuni simboli usati nelle rappresentazioni cartografiche(legenda).

Sapersi orientare nello spazio vissuto e rappresentarlo adeguatamente; comprendere il rapporto tra realtà geografica e rappresentazione cartografica.

Page 16: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

“Dove mi trovo”. Conoscere e utilizzare i punti cardinali e altre modalità di orientamento.

Orientarsi nello spazio circostante utilizzando i punti cardinali.

“Il lavoro del Cartografo”. - Conoscere le varie fasi di lavoro del cartografo. - Conoscere gli elementi che caratterizzano le rappresentazioni cartografiche. - Conoscere e utilizzare carte diverse per scala, contenuto e destinazione d’uso.

Individuare gli elementi su cui si fonda il mentodo scientifico.

“Dai monti al mare”. - Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano la montagna, la collina, la pianura. - Conoscere la distribuzione degli elementi fisici e antropici più significativi degli ambienti: fluviale, lacustre e marino.- Conoscere gli elementi del paesaggio urbano ed individuare le modificazioni apportate dall’intervento dell’uomo sulla città.

Saper riconoscere alcuni fra i principali paesaggi e descriverli utilizzando linguaggio specifico della disciplina.

Unità di Apprendimento di Geografia classe IV

Titolo Obiettivi di apprendimento

Competenze

“Io Geografo” Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali e leggendo immagini da satelliti.

L’alunno descrive, anche geograficamente, un territorio; legge ed interpreta cartine geografiche diversificate.

“Viaggiamo in Italia” -Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti di osservazione indiretta e diretta: filmati-foto-documenti cartografici.- Leggere la cartina fisica.

L’alunno osserva- legge- analizza il territorio Italiano.

“Carta d’identità dei paesaggi Italiani”

-Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

L’alunno colloca i paesaggi Italiani sulla carta geografica

Page 17: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i paesaggi Italiani.- Scoprire il clima del territorio.

della penisola Italiana.

“ Alla scoperta del settore Primario- Secondario- Terziario”.

Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l?intervento dell’uomo su uno solo di essi si ripercuota a catena su tutti gli altri.

L’alunno conosce e individua le caratteristiche dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi e ne comprende le funzioni e le utilità.

“Viaggiare in Italia ” -Analizzare le principali vie di comunicazione.- Progettare itinerari di brevi viaggi segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta.

L’alunno agisce e si muove concretamente attingendo all’esperienza e al bagaglio di conoscenze.

Unità di Apprendimento di Geografia classe V

Titolo Obiettivi di apprendimento

Competenze

“Leggiamo le carte” Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali.

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

“Facciamo i cartografi” Analizzare fatti e fenomeni globali interpretando carte geografiche a diversa scala, carte ematiche e grafici.

L’alunno realizza carte e opera confronti tra territori diversi attraverso le tabelle e grafici.

“Alla scoperta delle regioni” Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica(fisica, climatica, storico, culturale, amministrativa) in particolar modo allo studio del contesto italiano.

L’alunno localizza sulla carta geografica le regioni d’Italia, ne effettua la descrizione evidenziando gli aspetti principali dell’Italia politica, economica, fisica.

Page 18: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

“La carta d’Identità della nostra regione: le Marche”

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

L’alunno localizza sulla carta geografica la regione Marche; ne effettua una descrizione completa e conosce i principali aspetti economici, politici, fisici e folkloristici.

“Conserviamo l’ambiente” Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

L’alunno valuta i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.

“L’Italia fisica e antropica” Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti.

L’alunno è in grado di conoscere e localizzare “oggetti geografici” e antropici dell’Italia.

“Cari amici vicini e lontani” Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta.

L’alunno ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

LINGUA INGLESE

Unità di Apprendimento Classe I

Scuola Primaria

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. L'alunno interagisce con i compagni per

chiedere e dare informazioni circa l’identità personale.

A- Memorizzare frasi e strutture per presentarsi e rispondere relativamente al nome e al cognome.

2. L'alunno memorizza le prime semplici espressioni in lingua inglese e le riproduce

B- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. .

3. Memorizza il lessico relativo ai giocattoli, C – Interagire con un compagno per giocare e

Page 19: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

ai colori, agli oggetti scolastici, agli animali ecc.

soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione anche se formalmente difettose.

4. L'alunno conosce i simboli e il lessico relativo alle principali festività.

D – Conoscere le principali tradizioni locali e dei paesi anglosassoni.

LINGUA INGLESE

Unità di Apprendimento Classe II

Scuola Primaria

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 - L’alunno si esprime in modo comprensibile usando espressioni adatte alle situazioni.

A – Fornire informazioni su se stessi relativamente al nome, cognome, età e preferenze.

2 – L’alunno comprende le somiglianze e le differenze tra la nostra cultura e le altre.

B – Acquisire le informazioni sul modo anglosassone di celebrare le varie festività.

Page 20: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

3 L’alunno descrive oralmente, in modo essenziale, alcuni oggetti, animali e ambienti a lui familiari.

C – Copiare e scrivere semplici parole attinenti le attività svolte in classe.

4 – Descrive in modo essenziale il proprio e l’altrui aspetto.

D – Prendere coscienza del proprio corpo e della propria individualità nel rispetto delle differenze con gli altri

LINGUA INGLESE

Unità di Apprendimento Classe III

Scuola Primaria

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1- L'alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari

A - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

2- L'alunno interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni

B - Interagire con un compagno perpresentarsi, giocare e soddisfare bisogni di

Page 21: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

semplici e di routine. tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

3- L'alunno comprende e scrive semplici messaggi, biglietti d'auguri, cartoline

C - Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Leggere e comprendere, cartoline, biglietti d'auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi.

4 - L'alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenentialla lingua materna e alla lingua straniera.

D - Rilevare diversità culturali in relazione adabitudini di vita e tradizioni storiche.

LINGUA INGLESE

Unità di Apprendimento Classe IV

Scuola Primaria

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 - L’alunno riesce a esprimersi con termini semplici per soddisfare bisogni immediati.

A – Comprendere e rispondere a domande relative alla vita quotidiana.

2 – L’alunno riconosce messaggi orali e scritti, B – Comprende e riproduce messaggi su

Page 22: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

chiede spiegazioni e stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali.

argomenti noti.

3- L’alunno è in grado di formulare domande e sa rispondervi adeguatamente; descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto ed elementi relativi ai propri bisogni .

C –.Esprimere i propri gusti, le proprie preferenze e le proprie capacità.

4 – L’alunno conosce le principali festività anglosassoni e coglie somiglianze e differenze con quelle locali.

D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico -culturali di altri paesi.

5 – L’alunno è in grado di comprendere e usare propriamente le principali regole grammaticali della lingua straniera.

E – Conoscere e usare le cinque W e saperle usare adeguatamente in contesti diversi. F – Saper strutturare una frase livello sintattico e grammaticale.

LINGUA INGLESE

Unità di Apprendimento Classe V

Scuola Primaria

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 - L’alunno sa individuare differenze culturali tra la lingua materna e la lingua straniera; comprende frasi di uso comune relative ad ambiti familiari.

A – Rilevare diversità culturali in relazione alle abitudini di vita e alle condizioni climatiche..

Page 23: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

2 – L’alunno comunica e interagisce in modo comprensibile con frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

B – Comprendere istruzioni e frasi; esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni adatte.

3- L’alunno riconosce messaggi orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni e svolge i compiti secondo le indicazioni date in Lingua 2

C –.Leggere, comprendere, riprodurre brevi testi accompagnati da supporti visivi e non.

4 – Comprende e usa le principali regole grammaticali della Lingua 2

D – Sapere usare adeguatamente i verbi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi ecc. E – Sapere strutturare frasi via via più complesse rispettando le regole sintattiche e grammaticali..

Matematica

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE III°

A) Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, anche al fine di risolvere situazioni problematiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1Contare, confrontare ed ordinare oggetti ed eventi.2Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre,sia in parole entro il 20.

1Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale entro il 100, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

1Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale entro il 1000, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

3Contare in senso progressivo e regressivo.

2Contare in senso progressivo e regressivo.

2Contare in senso progressivo e regressivo.

4Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri

3Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri

3Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri

Page 24: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

e rappresentarli sulla retta. e rappresentarli sulla retta. e rappresentarli sulla retta.5Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali (addizioni e sottrazioni) anche mentalmente.

4Eseguire operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo sia per iscritto che mentalmente.

4Eseguire operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo sia per iscritto che mentalmente.

6Risolvere semplici situazioni problematiche, utilizzando addizioni e sottrazioni.

5Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

5Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta.

6Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e verbalizzando le procedure di calcolo.

6Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.7Risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.

B) Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali; osservare, descrivere, confrontare e correlare elementi della realtà circostante.

1Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche.

1Misurare segmenti, utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

2Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

2Percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura.

2Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

3Misurare grandezze, utilizzando unità arbitrarie.

3Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche: (riconoscere linee, rette, semirette, segmenti; riconoscere l’angolo come cambio di direzione; classificare gli angoli mediante

Page 25: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

confronto con l’angolo retto).4Disegnare figure geometriche (riconoscere figure geometriche solide e piane; riconoscere figure isoperimetriche ed equiestese.

C) Riconosce situazioni di incertezza iniziando ad usare espressioni come “è più probabile; è meno probabile”.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1Riconoscere situazioni di incertezza.

1Riconoscere situazioni di incertezza.

1Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

2Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle.

2Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle.

2Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE V°

A) Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 4° CLASSE 5°1Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali entro le centinaia di migliaia.

1Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

2Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali.

2Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

3Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

3Usare le proprietà delle quattro operazioni.

4Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e la loro applicazione.

4Conoscere il concetto di frazione e di frazione equivalente.

Page 26: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

5Acquisire il concetto di frazione. 5Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

6Rappresentare, leggere e scrivere le frazioni.

6Interpretare i numeri relativi in contesti concreti.

7Identificare frazioni e numeri decimali. 7Rappresentare i numeri studiati sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

8Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.

8Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

9Eseguire divisioni con due cifre al divisore.

9Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

10Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

10Passare da una unità di misura ad un’altra.

11Passare da una unità di misura ad un’altra.

B) Affronta e risolve i problemi con strategie diverse, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 4° CLASSE 5°1Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse (rappresentare la soluzione con un diagramma o un’espressione; risolvere problemi con domande implicite).

1Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse (rappresentare la soluzione con un diagramma o un’espressione; risolvere problemi con domande implicite).

2Risolvere problemi di compravendita. 2Risolvere problemi di compravendita.3Risolvere problemi con tara-peso lordo-peso netto.

3Risolvere problemi con tara-peso lordo-peso netto.

4Risolvere problemi con l’uso di unità di misura.

4Risolvere problemi con l’uso di unità di misura.

C) Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Page 27: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 4° CLASSE 5°1Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

1Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

2Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta millimetrata, riga e compasso, squadre…).

2Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta millimetrata, riga e compasso, squadre…).

3Determinare il perimetro di una figura. 3Determinare il perimetro di una figura, anche utilizzando misure di lunghezza diverse.4Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

D) Impara a riconoscere situazioni di incertezza, usando le espressioni “è più probabile” “è meno probabile”.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 4° CLASSE 5°1Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

1Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni..

2In una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, riconoscendo se si tratta di eventi ugualmente probabili.

2In una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, riconoscendo se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Page 28: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

3Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

SCIENZE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE 3°

A L’ alunno fa riferimento in modo pertinente alla realtà e, in particolare, all’esperienza che fa in classe e in situazioni laboratoriali per dar supporto alle sue considerazioni.B L’ alunno si pone domande, individua problemi, formula ipotesi, osserva, registra e classifica, misura, argomenta, deduce e prospetta soluzioni.C L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso la realtà sociale e naturale.D L’alunno analizza e racconta informa chiara ciò che ha fatto ed imparato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1 Manipolare ed esplorare oggetti, materiali e sostanze, attraverso i cinque sensi; formulare ipotesi e verifiche sperimentali sulle proprietà (galleggia- non galleggia; si scioglie- non si scioglie ecc:).

1 Conoscere i materiali costitutivi di alcuni oggetti.

1 Saper ricostruire il ciclo dell’acqua sperimentando i suoi cambiamenti di stato.

2 Saper eseguire semplici classificazioni relative ad oggetti e materiali diversi.

2 Conoscere le proprietà di determinati oggetti.

2 Conoscere le proprietà dell’acqua.

Page 29: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

3 Scoprire le trasformazioni della materia.

3 Conoscere e sperimentare le caratteristiche trasformabili di alcuni corpi.

3 Conoscere le proprietà dell’aria.

4 Riconoscere viventi o non viventi. 4 Riconoscere solidi, liquidi e gas nell’esperienza di ogni giorno.

4 Conoscere le proprietà del suolo.

5 Rilevare le caratteristiche degli animali in relazione all’ambiente in cui vivono.

5 Intuire le funzioni del calore nei cambiamenti di stato.

5 Conoscere materiali naturali ed artificiali.

6 Classificare e descrivere gli animali, mettendone in evidenza differenze e somiglianze.

6 Individuare l’interazione tra corpi solidi e liquidi.

6 Individuare alcune caratteristiche e funzioni delle piante.

7 Analizzare e descrivere le piante. 7 Scoprire le trasformazioni della materia.

7 Osservare diverse forme di adattamento delle piante all’ambiente.

8 Conoscere le trasformazioni periodiche nell’ambiente naturale.

8 Saper riconoscere le fasi di un ciclo vitale.

8 Osservare e riconoscere le varietà di forme e comportamenti negli animali e classificarli.

9 saper discutere sui risultati ottenuti. 9 Saper riconoscere e descrivere le relazioni tra fattori ambientali e viventi.

9 Conoscere le funzioni di diversi organismi in un ecosistema.

10 Saper cogliere semplici caratteristiche discriminanti per la classificazione degli animali.

10 Conoscere le catene alimentari di diversi ambienti.

11 Saper predisporre e realizzare esperienze.

11 Descrivere l tempo meteorologico e conoscere l’origine di alcuni fenomeni atmosferici (venti, nuvole, piogge…).

12 Saper discutere sui risultati ottenuti.

12 Saper predisporre e realizzare esperienze.

13 Saper misurare con unità di misura non convenzionali.

13 Saper discutere sui risultati ottenuti.14 Saper misurare, con unità di misura non convenzionali.

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE V

1. l’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle sue esigenze di chiarimenti.Impara a identificare anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Obiettivi di apprendimento

Classe IV

1a- Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in

Obiettivi di apprendimento

Classe V

1a Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in

Page 30: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

particolare: lunghezze, angoli e superfici.

1b passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà ( ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune ( ad esempio molle per misurare di peso, recipienti della vita quotidiana per misure di volumi/capacità), passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi…) alle unità convenzionali.

1d confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana.

particolare: lunghezze, angoli e superfici,capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce ecc…

1b passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà ( ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune ( ad esempio molle per misurare di peso, recipienti della vita quotidiana per misure di volumi/capacità), passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi…) alle unità convenzionali.

1c proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista, anche in connessione dell’evoluzione storica dell’astronomia.

1d confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE IV

2a- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità) produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

CLASSE V

2a- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità) produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

2) Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Page 31: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

2b- Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

2d- Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi)

2b- Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

2c- Riconoscere la plausibilità dei primi modelli qualitativi, macroscopici e microscopici di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperenziale di irreversibilità e di energia.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE 3°

A) L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine di uso comune utilizzati nell’ambiente di vita.

1Classificare i materiali di cui sono fatti gli oggetti.

1Utilizzare strumenti logico-formativi per ordinare procedure.

2Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale,cogliendone le differenze per forma, materiali e funzioni.

2Individuare le principali caratteristiche dei materiali e il comportamento degli stessi in situazioni diverse.

2Realizzare modelli di manufatti di uso comune.

Page 32: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

3Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni.

3Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni.

3Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni.

B)Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1° CLASSE 2° CLASSE 3°1Conoscere il computer nelle sue parti e delle periferiche.

1Usare le nuove tecnologie per supportare il proprio lavoro.

1Usare le nuove tecnologie per supportare il proprio lavoro.

2Scoprire semplici procedure per utilizzare giochi didattici, con tastiera e mouse.

2Distinguere hardware e software 2Distinguere hardware e software.

3Definire semplici procedure e procedimenti risolutivi per svolgere giochi didattici ed esercitazioni.

3Definire semplici procedure e procedimenti risolutivi per svolgere giochi didattici ed esercitazioni.

4Aprire,chiudere,salvare un documento.

4Utilizzare programmi adeguati per leggere, comporre testi e illustrarli (videografica e videoscrittura).

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA CLASSE 5°

A) L’alunno esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi, analizzando i prodotti commerciali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

B) Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative nella storia dell’umanità, osservando oggetti del passato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 4° CLASSE 5°1Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.

1Conoscere i principi scientifici e tecnologici nella vita quotidiana dei popoli antichi.

CLASSE 4° CLASSE 5°1Seguire istruzioni d’uso. 1Seguire istruzioni d’uso.

Page 33: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

C) L’alunno usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 4° CLASSE 5°1Utilizzare autonomamente il computer come mezzo di esplorazione.

1Utilizzare autonomamente il computer come mezzo di esplorazione.

2Distinguere e definire hardware e software. 2Distinguere e definire hardware e software.

3Usare le principali opzioni del sistema operativo per salvare, trasferire dati e informazioni.

3Usare le principali opzioni del sistema operativo per salvare, trasferire dati e informazioni.

4Utilizzare linguaggi diversi per rappresentare e comunicare.

4Utilizzare linguaggi diversi per rappresentare e comunicare.

5rispettare le regole e le norme di sicurezza per utilizzare computer e rete.

5rispettare le regole e le norme di sicurezza per utilizzare computer e rete.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE I

I.S.C. di Falerone

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE OBIETTIVI

Percepire Legge e comprende semplici messaggi visivi.

Conosce e padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, compreso il codice del colore, lo spazio grafico e l’orientamento

Osservare, manipolare e riconoscere le caratteristiche percettive di oggetti e forme presenti nell’ambiente.

Riconoscere le diverse tipologie di linee: rettilinee (orizzontali, verticali, oblique), ondulate, continue, interrotte, chiuse, aperte.

Leggere Conosce vari linguaggi plastici e figurativi.

Conosce, legge e comprende elementi appartenenti al patrimonio culturale e artistico del proprio territorio.

Riconoscere linee, colori e forme presenti nella realtà circostante.

Riconoscere e distinguere in un’immagine i riferimenti topografici

Page 34: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

(alto/basso, dx/sx, avanti/dietro …)Produrre Esprime attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e

materiali diversificati Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio.Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee.Rappresentare figure umane con schema corporeo strutturato.Conoscere, saper nominare e utilizzare i colori primari e secondari.Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE II

I.S.C. di Falerone

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE OBIETTIVI

Percepire Legge e comprende semplici messaggi visivi.

Conosce e padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, compreso il codice del colore, lo spazio grafico e l’orientamento

Distinguere in un’immagine la figura dallo sfondo.

Riconoscere le figure in primo piano.Sperimentare i diversi andamenti dell’immagine attraverso la variazione del colore dallo sfondo.

Leggere Conosce vari linguaggi plastici e figurativi. Riconoscere le diverse tipologie di immagine (fotografie, dipinti…).

Page 35: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Conosce, legge e comprende elementi appartenenti al patrimonio culturale e artistico del proprio territorio.

Discriminare colori caldi e freddi e le loro possibilità comunicative.

Riconoscere alcune opere d’arte presenti nel territorio.Esprimere sensazioni ed emozioni suscitate da immagini osservate.

Produrre Esprime attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversificati

Utilizzare la linea di terra,disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee.Sperimentare, conoscere ed utilizzare i colori caldi e freddi e le sfumature di colore.Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate.Rappresentare figure umane statiche e in movimento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE III

I.S.C. di Falerone

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE OBIETTIVI

Percepire Legge e comprende semplici messaggi visivi.

Conosce e padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, compreso il codice del colore, lo spazio grafico e l’orientamento

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni suscitate dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme,dalle luci e dai colori e altro

Leggere Conosce vari linguaggi plastici e figurativi. Riconoscere il linguaggio delle immagini (linee, colori, forme…).Riconoscere il linguaggio del fumetto (segni, simboli, immagini,

Page 36: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Conosce, legge e comprende elementi appartenenti al patrimonio culturale e artistico del proprio territorio.

onomatopee, nuvolette, grafemi…).

Conoscere alcune opere d’arte presenti nel territorio e comunicare le emozioni suscitate.

Produrre Esprime attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversificati

Conoscere e utilizzare i colori complementari e le tonalità.Tradurre in fumetto una breve storia rispettandone il codice.Rappresentare la figura umana vista frontalmente e di profilo in diverse ambientazioni.Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE IV

I.S.C. di Falerone

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE OBIETTIVI

“Il linguaggio dei colori”(Percepire)

-Distinguere i colori caldi e freddi e le gradazioni.-Conoscere la simbologia del colore.-Utilizzare il linguaggio del colore per manifestare sentimenti.

L’allievo associa i colori ai sentimenti e verbalizza le impressioni ricevute.

“So leggere le immagini”(Leggere)

-Conosce gli elementi del messaggio iconico per cogliere la natura ed il senso.-Saper individuare le molteplici funzione dell’immagine.-Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte sia antica che moderna.

-L’allievo individua le molteplici funzioni dell’immagine e rielabora creativamente un’immagine data.-L’allievo sa “leggere” ed apprezzare le opere d’arte.

“Disegniamo le emozioni”(Produrre)

-Rappresentare graficamente il proprio clima interiore (disegni assolati, piovosi) dando spazio alle proprie emozioni, riflessioni.

L’allievo sa prendere coscienza delle proprie emozioni e le esprime attraverso le immagini.

Page 37: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

“Manipolo trasformo e creo”.

-Utilizzare materiali di recupero e tecniche diverse per realizzare manufatti decorativi e produzione di biglietti per le varie ricorrenze.

L’allievo costruisce un oggetto seguendo correttamente le fasi di realizzazione ed usa in modo appropriato strumenti e materiali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE V

I.S.C. di Falerone

ARTE E IMMAGINE

Titolo Obiettivi di apprendimento Competenze

“La bellezza intorno a me”

(percezione visiva)

Osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali.

L’alunno osserva, modifica e rielabora creativamente immagini.Legge nell’opera d’arte i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

“Leggere le immagini”

(leggere)

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visuale, attribuendone un significato espressivo.Leggere i significati espressivi, simbolici e comunicativi di un’opera d’arte.Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali, artigianali presenti nel proprio territorio.

L’alunno legge gli aspetti formali di alcune opere e apprezza opere d’are.Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

“Trasformiamo un’immagine” Utilizzare strumenti e regole per L’alunno utilizza le conoscenze del

Page 38: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

(produrre)produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione e associazione di tecniche e materiali diversi tra loro.

linguaggio iconico per produrre ed elaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati.

Unità di Apprendimento di Motoria classe I

Competenze Obiettivi di apprendimentoa) Riconosce e rappresenta lo schema corporeo in relazione a sé, agli altri e allo spazio circostante.

1.a) Conoscere le varie parti del corpo.2.a) Riconosce e denomina le varie parti del

corpo.

b) È in grado di percepire e discriminare i diversi stimoli sensoriali.

1.b) Riconoscere, differenziare, ricordare e verbalizzare differenti percezioni sensoriali

(sensazioni visive, uditive, tattili,…)

c) Si colloca correttamente nello spazio determinato.

1.c) Conoscere le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo

2.c) Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti

3.c) Conoscere e consolidare la propria dominanza laterale

d) Esegue i giochi proposti rispettando le indicazioni e le regole.

1.d) Conoscere e comprendere alcune semplici regole per l’esecuzione di giochi collettivi

Page 39: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

e) Padroneggia globalmente i principali schemi motori di base.

1.e) Conoscere ed utilizzare le diverse andature e la meccanica di base del movimento

2.e) Combinare in sequenza diversi schemi motori

Unità di Apprendimento di Motoria classe II

Competenze Obiettivi di apprendimentoa)Controlla il gesto motorio relativo al compito

assegnato.1.a) Utilizzare abilità motorie in forma singola, a

coppie, in gruppo.2.a) Apprendere e controllare azioni motorie sulla capacità di differenziazione dinamica.

b) Utilizza e controlla la coordinazione oculo- manuale nel palleggio e passaggio con l’arto

dominante.

1.b) Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo.

c) È in grado di eseguire le azioni motorie singole e collegarle nella successione indicata

1.c) Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre- saltare-

afferrare- lanciare).

d) Varia ed adegua il ritmo esecutivo dell’azione motoria rispettando le discriminanti di spazio e

tempo.

1.d) Variare gli schemi motori in funzione di parametri spazio tempo equilibrio.

2.d) Apprezzare traiettorie distanze e ritmi esecutivi delle azioni motorie.

Page 40: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

e) Utilizza il corpo e il movimento per esprimere situazioni ambientali guidate.

1.e) Interpretare attraverso il proprio corpo ruoli e situazioni reali o fantastiche.

f) Comprendere le modalità di gioco e rispetta le regole.

1.f) Conoscere e rispettare le regole di alcuni giochi motori non codificati.

Unità di Apprendimento di Motoria classe III

Competenze Obiettivi di apprendimento

a) Controlla la propria postura e sa organizzare gli spostamenti.

1.a) Utilizzare gli schemi motori e posturali e la loro interazioni, in situazione combinata e

simultanea.

b)Varia ed adegua il ritmo esecutivo dell’azione motoria rispettando le discriminanti tra spazio e

tempo.

1.b) Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture

ritmiche.2.b) Riconoscere e riprodurre semplici sequenze

ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Page 41: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

c) È in grado di eseguire le azioni motorie singole e collegarle nella successione indicata.

1.c) Conoscere le proprie capacità motorie e utilizzarle consapevolmente.

d) Gestisce i conflitti determinati dalla vittoria/sconfitta.

1.d) Riconoscere le differenze individuali ed essere in grado di collaborare con il gruppo in

situazioni di gioco.

e) Utilizza il linguaggio gestuale motorio per comunicare stati d’animo, situazioni.

1.e) Esprimere in modo adeguato le proprie emozioni attraverso il corpo e il movimento.

Unità di Apprendimento di Motoria classe IV

Competenze Obiettivi di apprendimento

a)Controlla e coordina, combinandoli alcuni schemi posturali.

1.a) Consolidare gli schemi posturali di arti e busto e combinarli.

b) Esegue compiti motori con basi di appoggio precarie, superfici ridotte, elementi disturbanti

l’orientamento.

1.b) Percepire e controllare la propria capacità di equilibrio statico, dinamico e dinamico in

volo.

c) Percepisce e valuta le variazioni dei parametri fisiologici.

1.c) Controllare la respirazione e la frequenza cardiaca per modulare i carichi.

Page 42: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

d) Esegue movimenti precisi, combinati e simultanei.

1.d) Adattare i movimenti a situazioni esecutive sempre più complesse.

e) Rispetta il ritmo globale di esecuzione. 1.e) Apprende ed eseguire sequenze motorie con l’utilizzo della musica e a ritmo naturale.

f) Sa essere cooperativo nel gruppo. 1.f) Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente con i compagni, anche in una

competizione.

Unità di Apprendimento di Motoria classe V

Competenze Obiettivi di apprendimento

a) Utilizza, adatta e combina movimenti in base alle diverse situazioni motorie che si presentano.

1.a) Coordinare e utilizzare schemi motori dinamici e le loro interazioni in situazioni

combinate e simultanee.2.a) Conoscere e padroneggiare le tecniche di

rotolamento.

Page 43: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

b) Modifica l’esecuzione del movimento sulle variabili di ritmo- velocità e al variare

d’informazioni acustiche visive e tattili.

1.b) Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo

suggerimenti e correzioni.2.b) Consolidare e combinare schemi motori per lo sviluppo della disponibilità variabile.

c) esegue l’inspirazione e l’espirazione forzata e ne comprende la differenza.

1.c) Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in

relazione e conseguenti all’esercizio fisico.

d) Assumere comportamenti adeguati e stili di vita salutistici.

1.d) Riconoscere il rapporto tra alimentazione esercizio fisico e salute.

e) Coopera ed interagisce positivamente con gli altri, consapevole del valore delle regole e

dell’importanza di rispettarle.

1.e) Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di

squadra.2.e) Assumere ruoli diversi nell’ambito di giochi organizzati e sapere ammettere ed

accettare errori.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO

MUSICA

TITOLO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Riconosco, descrivo e classifico i suoni

dell’ambiente

Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente, distinguendo i suoni e i rumori naturali da quelli artificiali.

Discriminare, interpretare e tradurre le alternanze suono/silenzio.

Localizzare nello spazio la provenienza del suono.

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Page 44: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

Analizzare i suoni e i ritmi della lingua parlata.

ProducoRumori e suoni

Canti e ritmiCon le parti del

corpo, con la voce e gli strumenti

Usare la voce, i gesti-suono, gli oggetti sonori, lo strumententario didattico, per sonorizzare racconti e favole; per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori, filastrocche, non sense ed eventi musicali di vario genere, individualmente e in gruppo, curando l’accuratezza esecutiva

L’alunno gestisce diverse possibilità espressive della voce, del corpo, di oggetti sonori e di strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Quante melodie nel mio

ambiente

Riconoscere e analizzare gli elementi di base (i parametri del suono, agogica, metrica, struttura della frase musicale) all’interno di un brano musicale.

Ascoltare un brano musicale e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali traducendoli con parole, azioni motorie e segno grafico.

Elaborare forme notazionali non convenzionali e conoscere gli elementi essenziali della notazione convenzionale.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

L’alunno riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale.

L’alunno riconosce gli elementi espressivi e linguistici costitutivi di un semplice brano musicale e applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali.

L’alunno sa apprezzare la valenza estetica e riconosce il valore funzionale di ciò che si fruisce.

ATTIVITA’ fruizione: ascolto e riconoscimento dei suoni dell’ambiente; ascolto di brani musicali di generi e stili diversi (canti,

filastrocche, poesie, sigle televisive, racconti); riconoscimento, descrizione, analisi di suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi; ascolto e riconoscimento della pulsazione isocrona ed eterocrona.

produzione: esecuzione vocale e strumentale per imitazione di semplici canti e brani, in gruppo e individualmente; rielaborazione di stimoli musicali attraverso la voce, il corpo, semplici strumenti e segni grafici; uso della voce, del corpo e di oggetti vari in situazioni di gioco, storie e sonorizzazioni per produrre e improvvisare suoni e rumori del paesaggio sonoro.

CONTENUTISaranno diversamente individuati nel corso dell’anno per ogni singola classe.

Unità di apprendimento disciplinari secondo biennio Musica

TITOLO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Riconosco, descrivo e classifico i suoni

dell’ambientee degli strumenti musicali.

Riconoscere, descrivere e classificare gli eventi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza in base alle qualità del suono (i quattro parametri del suono) e ai principi strutturali elementari (principi di ripetizione, contrasto e variazione).

Riconoscere, descrivere, classificare gli strumenti musicali.

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale.

Gioco con il ritmo e le melodie

Utilizzare le risorse espressive della voce nella lettura e drammatizzazione di testi verbali e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo.

Usare lo strumentario di classe e le nuove tecnologie sonore in modo consapevole, ampliando le proprie conoscenze sulla loro tecnica esecutiva.

Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione,

L’alunno gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

L’alunno articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce e gli strumenti e le rappresenta graficamente.

Page 45: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

la precisione ritmica e l’espressività. Utilizzare la voce e gli strumenti in modo

creativo e consapevole, improvvisando incisi ritmici e melodici.

Elaborare semplici brani musicali utilizzando gli elementi costitutivi del linguaggio musicale, rappresentandoli graficamente.

Mille voci diverse intorno a me

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

Migliorare la conoscenza dell’altro e la comprensione delle funzioni sociali della musica.

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Conoscere e usare, in modo consapevole i simboli musicali.

L’alunno riconosce il valore funzionale di un brano musicale e applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) in seguito all’ascolto.

L’alunno fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

ATTIVITA’

fruizione: riconoscimento delle strutture fondamentali del linguaggio musicale mediante l’ascolto di brani musicali di generi, epoche e stili diversi; riconoscimento, descrizione, analisi di suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi; ascolto e riconoscimento della pulsazione isocrona ed eterocrona; individuazione e valutazione degli aspetti funzionali in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonie, varie forme di spettacolo, pubblicità ecc.; individuazione del valore espressivo delle musiche ascoltate.

produzione: esecuzione vocale e strumentale per imitazione di semplici canti e brani, in gruppo e individualmente; rielaborazione di stimoli musicali attraverso la voce, il corpo, semplici strumenti e segni grafici; uso della voce, del corpo e di oggetti vari in situazioni di gioco, storie e sonorizzazioni per produrre e improvvisare suoni e rumori del paesaggio sonoro; riproduzione grafica dei suoni e delle durate mediante sistemi notazionali tradizionali o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti;

CONTENUTISaranno diversamente individuati nel corso dell’anno per ogni singola classe

ISC DI FALERONE - PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC 2010-2011

I seguenti traguardi di competenze ed obiettivi di apprendimento saranno declinati in unità formative a discrezione del docente tenendo conto del gruppo classe, interdisciplinarietà ed eventuali progetti di plesso.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CLASSE PRIMA1. Scoprire che per la

religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

2. Conoscere la figura di Gesù di Nazareth.

3. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che si fonda sul comandamento dell’amore.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOI - Dio e l’uomoe) Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.f) Conoscere la figura di Gesù di Nazareth.g) Conoscere i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.h) Riconoscere la preghiera come mezzo per dialogare con Dio.II - La Bibbia e le altre fontia) Ascoltare e saper riferire il racconto della creazione, gli episodi chiave dei

racconti evangelicib) Sapere che tali racconti ed episodi sono contenuti nella BibbiaIII - Il linguaggio religiosoa) Riconoscere nell’ambiente i segni cristiani del Natale e della Pasqua.b) Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

Page 46: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

4. Conoscere alcuni episodi biblici significativi.

5. Riconoscere nell’ambiente i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

IV - Valori etici e religiosia) Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo.b) Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della

convivenza l’amicizia e la solidarietà.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CLASSE SECONDA1. Comprendere Dio come

Creatore e Padre nel cristianesimo e approfondire la figura di Gesù di Nazareth testimoniato e risorto.

2. Riconoscere la Bibbia come testo sacro dei cristiani.

3. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

4. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

5. Riconoscere amicizia e solidarietà come basi della comunità cristiana e umana.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOI - Dio e l’uomoa) Approfondire Dio come Creatore e Padre nella religione cristiana.b) Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia.c) Conoscere i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.d) Identificare nel Padre Nostro la specificità della preghiera cristiana.II - La Bibbia e le altre fontia) Ascoltare, leggere e saper riferire alcuni racconti e vicende veterotestamentarie,

del Vangelo e degli Atti degli Apostoli.b) Sapere che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani e degli ebreiIII - Il linguaggio religiosoa) Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà popolare.b) Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.IV - Valori etici e religiosia) Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo.b) Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della

convivenza l’amicizia e la solidarietà.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CLASSE TERZA1. Riflettere su Dio

Creatore e Padre.2. Riflettere su Gesù di

Nazareth come Messia testimoniato e risorto.

3. Riconoscere nella Bibbia il testo sacro per ebrei e cristiani.

4. Confrontare l’esperienza religiosa ebraica con quella cristiana riconoscendo di ognuna la specificità.

5. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOI - Dio e l’uomoa) Scoprire che per la religione cristiana fin dalle origini Dio ha stabilito un’alleanza

con l’uomo.b) Conoscere Gesù di Nazareth come Messia testimoniato e risorto.c) Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio.II - La Bibbia e le altre fontia) Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali tra cui le

vicende e le figure principali del popolo d’Israele.b) Conoscere la struttura e la composizione della BibbiaIII - Il linguaggio religiosoa) Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà popolare.b) Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.IV - Valori etici e religiosia) Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio

e del prossimo.c) Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della

convivenza l’amicizia e la solidarietà.

Page 47: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CLASSE QUARTA1. Riflettere sugli elementi

fondamentali della vita di Gesù il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni.

2. Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico.

3. Riconoscere nell’ambiente e nella cultura gli elementi derivati dalla tradizione cristiana.

4. Riconoscere le caratteristiche principali della Chiesa delle origini.

Riconoscere come importanti per la propria crescita umana e spirituale i valori proposti da Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOI - Dio e l’uomoa) Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il

Regno di Dio con parole e azioni.b) Conoscere le origini del cristianesimo.II - La Bibbia e le altre fontia) Conoscere struttura e la composizione della Bibbia.b) Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere

letterario e individuandone il messaggio principale.c) Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche in Maria, la madre di

Gesù.III - Il linguaggio religiosoa) Intendere il senso religioso nel Natale e della Pasqua nelle narrazioni evangeliche.b) Individuare significative espressioni d’arte cristiana a partire da quelle presenti sul

territorio.c) Riconoscere il valore del silenzio come “luogo”di incontro con se stessi, con

l’altro, con Dio.IV - Valori etici e religiosia) Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo.b) Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, anche per un personale progetto di vita.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CLASSE QUINTA1. Identificare nella

Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

2. Conoscere i tratti salienti delle altre confessioni cristiane e delle principali religioni.

3. Riconoscere nella Bibbia un documento fondamentale della cultura occidentale confrontandola con altri tipologie di testi.

4. Conoscere le strutture

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOI - Dio e l’uomoa) Conoscere lo sviluppo del cristianesimo e origine e sviluppo delle altre grandi

religionib) Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.c) Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e

metterli al confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.d) Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di

Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa delle origini.II - La Bibbia e le altre fontia) Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.b) Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e in

Maria, la madre di Gesù.c) Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni.III - Il linguaggio religiosoa) Intendere il senso religioso nel Natale e della Pasqua nella vita della Chiesa.b) Rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei

secoli.c) Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.IV - Valori etici e religiosia) Confrontare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo con quelle

Page 48: Istituto Scolastico Comprensivo - iscfalerone.it  · Web viewanglosassoni e coglie somiglianze e . differenze con quelle locali. D – Conoscere alcuni aspetti storico-geografico-culturali

fondamentali della Chiesa attraverso figure significative e cogliere il valore specifico dei sacramenti nella vita dei cristiani.

5. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili anche per un personale progetto di vita

delle principali religioni non cristiane.b) Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili,

anche per un personale progetto di vita