Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s....

22
Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera www.alberghieromontecatini.it PROGRAMMA SVOLTO LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi- F. Zanchi, Check in Check out, volume primo biennio): MODULO 5 – La Fase Ante - La richiesta di informazioni - Le prenotazioni alberghiere MODULO 6 – La Fase Ante II - Il voucher - I gruppi - La rooming list MODULO 8 - La Fase CHECK-IN - L’arrivo del cliente - Dialoghi in fase check-in Esercitazioni/prova: la compilazione della modulistica alberghiera: il planning, la rooming list, la scheda di prenotazione, il registro prenotazioni,la scheda di notificazione e il modulo di consenso, il quadro camere, registro arrivi e partenze, modello ISTAT C/59 2° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi- F. Zanchi, Check in Check out, volume primo biennio): MODULO 9: La Fase Live-in - I servizi del Front Office - La contabilità clienti - Il buono di consumazione, la maincourante - La scheda conto cliente - La ricevuta e la fattura fiscale MODULO 10 : Fase Check-Out - La preparazione del conto - Il pagamento del conto Esercitazioni/prova: la compilazione della modulistica alberghiera: il giornale d’albergo, il conto del cliente, la ricevuta fiscale e la fattura, l’iva (calcolo e scorporo) Montecatini Terme, Firma Insegnante Firma alunni

Transcript of Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s....

Page 1: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA SVOLTO

LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018

CLASSE 2 D

1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi- F. Zanchi, Check in Check out,

volume primo biennio):

MODULO 5 – La Fase Ante

- La richiesta di informazioni

- Le prenotazioni alberghiere

MODULO 6 – La Fase Ante II

- Il voucher

- I gruppi

- La rooming list

MODULO 8 - La Fase CHECK-IN

- L’arrivo del cliente

- Dialoghi in fase check-in

Esercitazioni/prova: la compilazione della modulistica alberghiera: il planning, la rooming list, la scheda diprenotazione, il registro prenotazioni,la scheda di notificazione e il modulo di consenso, il quadro camere,registro arrivi e partenze, modello ISTAT C/59

2° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi- F. Zanchi, Check in Check out,

volume primo biennio):

MODULO 9: La Fase Live-in

- I servizi del Front Office

- La contabilità clienti

- Il buono di consumazione, la maincourante

- La scheda conto cliente

- La ricevuta e la fattura fiscale

MODULO 10 : Fase Check-Out

- La preparazione del conto

- Il pagamento del conto

Esercitazioni/prova: la compilazione della modulistica alberghiera: il giornale d’albergo, il conto del cliente, laricevuta fiscale e la fattura, l’iva (calcolo e scorporo)

Montecatini Terme, Firma Insegnante Firma alunni

Page 2: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

1

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE

CLASSE 2° SEZ. D

Unita’ 3.1 – Alimenti

Classificazione degli alimenti La filiera alimentare La qualità degli alimenti Le caratteristiche organolettiche degli alimenti

o Compilazione scheda di una prova sensoriale su panettone (grafico a ragnatela).

Unità 3.2 – Bevande

Acque potabili Potabilizzazione delle acque Durezza dell’acqua

o Prova sperimentale con titolatore per la misurazione della durezza dell’acqua Acque di sorgente e acque minerali naturali Bevande analcoliche Bevande nervine Bevande alcoliche

o Calcolo delle unità alcoliche e delle calorie generate da una bevanda alcolica

Unità 4.2 – Alimentazione e salute

Gli standard nutrizionali I LARN Alimentazione equilibrata Distribuzione energia e distribuzione nutrienti La dieta mediterranea La piramide alimentare

Unità 5.1 – Apparati digerente

Apparato digerente e digestione Cavità orale Faringe ed esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Fegato Pancreas Digestione ed assorbimento dei nutrienti

Page 3: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

2

Unità 5.2 – Elementi di bioenergetica

Metabolismo e bioenergetica Energia degli alimenti Dispendio energetico Fabbisogno energetico Bilancio energetico Il peso corporeo

o Esercitazione su calcolo del peso ideale attraverso l’IMC

Unità 6.1 – Dietologia

Dieta e dietologia Dieta nell’età evolutiva Dieta del lattante Dieta del bambino Dieta dell’adolescente Dieta nell’età adulta Dieta nella terza età

Unità 6.2 – Dietoterapia

Obesità Diabete Malattie cardiovascolari

o Aterosclerosio Ipertensioneo Ipercolesterolemia

DCA – Disturbi del comportamento alimentareo Anoressiao Bulimia

Alimentazione e tumorio Tumori benigni e malignio Sostanze cancerogene negli alimentio Antiossidanti contro le patologie degenerative

Unità 7.1 – Conservazione degli alimenti

Alterazione degli alimenti Metodi fisici di conservazione temperatura

o Pastorizzazioneo Sterilizzazioneo Refrigerazioneo Surgelazione e congelamentoo Decongelamento

Metodi fisici di conservazione sottrazione acquao Concentrazioneo Essiccazioneo Liofilizzazione

Page 4: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

3

Metodi chimici di conservazioneo Salagione

Metodi fisico-chimici di conservazioneo L’affumicamento

Metodi biologici di conservazioneo Le fermentazioni

TESTI:

o SCIENZA DEGLI ALIMENTI (A. Machado) 1° biennioo SCIENZA DEGLI ALIMENTI – Quaderno delle competenze (A. Machado) 1° biennio - aggiornato ai

LARN 2014

DOCENTE: Prof. Luca Moschetti

Firma alunni Firma docente

Page 5: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017-2018

Programma consuntivo Biologia –Classi Seconde Sez. A-B-C-D-E-F

Libro di testo: Biovisual –Eric J. Simon – ed. Pearson

Introduzione – La chimica della vita1. Tutti gli esseri viventi condividono alcune proprietà (pagg. 2-3)2. La vita può essere studiata a vari livelli (pagg. 4-5)3. I biologi organizzano le specie suddividendole in gruppi (pagg. 6-7)4. Gli scienziati usano metodi consolidati per studiare il mondo naturale (pagg. 8-9)

Unità 1 – La chimica della vita1. La vita sulla Terra è basata sul carbonio (pagg. 22-23)2. I carboidrati sono costituiti da monosaccaridi (pagg. 24-25)3. I lipidi sono un gruppo variegato di molecole idrofobe (pagg. 26-27)4. Le proteine svolgono molte funzioni importanti negli esseri viventi (pagg. 28-29)5. Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche (pagg. 30-31)6. Gli acidi nucleici sono i depositari dell’informazione genetica (pagg. 32-33)

Unità 2 – La cellula: l’unità fondamentale della vita1. Le cellule sono le unità fondamentali della vita (pagg. 42-43)2. Le cellule animali e vegetali hanno una struttura simile con qualche differenza (pagg. 44-45)3. Le membrane cellulari sono formate da due strati di lipidi (pagg. 46-47)4. Le membrane regolano il passaggio delle sostanze (pagg. 48-49)5. Il nucleo ospita il DNA impacchettato nei cromosomi (pagg. 50-51)6. Varie strutture partecipano alla produzione di proteine (pagg. 52-53)7. Altre strutture danno forma alla cellula o le servono per muoversi, immagazzinare le sostanze e

riciclarle (pagg. 54-55)8. Mitocondri e cloroplasti forniscono energia alle cellule (pagg. 56-57)9. Nella respirazione cellulare l’ossigeno è usato per ricavare energia dagli zuccheri (pagg. 58-59 )10. La respirazione cellulare è divisa in tre tappe (pagg. 60-61)11. La fotosintesi avviene in due fasi collegate (pagg. 62-63)

Unità 3 – La divisione cellulare1. La divisione cellulare permette la riproduzione, la crescita e la riparazione dei tessuti (pagg. 70-71)2. I cromosomi sono formati da DNA e proteine (pagg. 72-73)3. Le cellule hanno cicli regolari di crescita e divisione (pagg. 74-75)4. Durante la mitosi il nucleo si divide in due (pagg. 76-77)5. Con la citodieresi la cellula si divide in due (pagg. 78-79)6. I gameti hanno metà dei cromosomi di una cellula somatica (pagg. 80-81)7. La meiosi produce i gameti (pagg. 82-83)8. Mitosi e meiosi presentano importanti analogie e differenze (pagg. 84-85)9. Diversi processi producono variabilità genetica negli organismi con riproduzione sessuata (pagg. 86-

87)

Page 6: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

10. Errori durante la meiosi possono produrre gameti con un numero anomalo di cromosomi (pagg. 88-89)

Unità 5 – Il DNA: la molecola della vita1. Il DNA è un polimero di nucleotidi (pagg. 118-119)2. La duplicazione del DNA consente la trasmissione dell’informazione genetica (pagg. 120-121)3 Sintesi proteica (pagg.122 – 129)

Montecatini Terme, 10/6/2018

ALUNNI : INSEGNANTE: Bardelli Marzia

Page 7: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Laboratorio di servizi enogastronomici – Settore cucina

Programma svolto

Anno scolastico 2017/ 2018

Classe 2^D

Da libro di testo “A scuola di cucina volume 1” edizioni Hoepli

Argomenti teorici:

Ripetizione degli argomenti del primo anno quali:

• La corretta prassi igienica (pag. 29-34)• La brigata di cucina (pag. 70-73)• Le norme di comportamento per la sicurezza sui luoghi di lavoro (pag. 12-19)

Nuovi blocchi tematici teorici:

• I principali sistemi di cottura (pag. 130-141)

Oggetto di esercitazioni pratiche di laboratorio:

Ripetizione di alcune preparazioni di base quali:

• La corretta “mise en place” ed i principali tagli di ortaggi• I fondi vegetali, fondo bianco e fondo bruno• Alcune salse per farinacei e salse madri quali: besciamella, salse di pomodoro e salsabolognese• La cottura della pasta secca• La pasta fresca alimentare e gli gnocchi di patate• Il risotto: tostatura, cottura e mantecatura• Gli impasti base di pasticceria quali pasta frolla e pan di spagna• La crema pasticcera• Nuovi blocchi tematici in relazione alle tecniche di cottura quali: arrostimento, frittura edebollizione

Montecatini Terme, 6 giugno 2018

I rappresentanti

_______________________________

_______________________________

Il docente

(I.T.P. Maurizio Torrigiani)

_______________________________

Page 8: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Professionale di Stato F.Martini

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente prof.ssa Rinaldi Maria Antonietta

Disciplina: Geografia generale ed economica

Classi 2A,2B,2C, 2D,2E,2F,2G,2H,2I, 2L, 2M,2N

MODULO 1 TITOLO: Processi di cambiamento del mondo contemporaneo ( aspetti demografici ,sociali e culturali)

PERIODO: 1°

Competenze

comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici attraverso ilconfronto tra epoche e aree geografiche e culturali,

saper comparare situazioni diverse tra Stati

Conoscenze

Grafico della crescita della popolazione mondiale dal 1800 aigiorni nostri: come cambia la natalità e come cambia lamortalità, la crescita della popolazione a ritmi diversi : i paesi invia di sviluppo e i paesi avanzati.

Come cambia la popolazione: la speranza di vita,l'invecchiamento demografico nei paesi in via di sviluppo e ipaesi avanzati.

le migrazioni forzate e volontarie, di massa e di infiltrazione convenzione di Ginevra, Area schengen, le migrazioni europee dal 1850 al 1970, e i flussi degli ultimi

cinquant'anni verso l'Europa. le lingue dominanti , il concetto di lingua madre e lingua

materna, il ruolo dell'inglese nella globalizzazione: commercio,colonizzazione e internet.

nozioni sulle principali religioni del mondo: ebraismo,cristianesimo islam, induismo, buddismo.

gli insediamenti e le città: l'urbanizzazione nei paesi sviluppati ele disuguaglianze nelle città.

Abilità analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo

Metodi di insegnamentoApprendimento

lezioni partecipate, metagnizione : spiegare il motivo e gli obiettivi dellalezione e le difficoltà che vi si possono incontrare, brain storming per

mantere l'attenzione e stimolare creatività.

Page 9: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Strumenti e metodi dilavoro

libro di testo, grafico della tranzione demografica, carte tematiche , limove possibile

Verifiche (tipologie)verifica orale, verifica con carta muta per posizionare gli stati sul

mappamondo, e/ o verifiche strutturate e/o a domande aperte a rispostabreve.

MODULO 2 TITOLO: Processi di cambiamento del mondo contemporaneo ( la globalizzazione)PERIODO: 1°

Competenzesaper comparare situazioni diverse tra Stati e Regioni, osservare

descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale eartificiale

Conoscenze

la globalizzazione economica, concetti di omologazione deicomportamenti e delle culture, concetti di commercio mondialee di multinazionali

Agenda 2030 e i 17 punti per uno sviluppo sostenibile UE: dalla CEE alla nascita UE, zona Schengen, l'euro. la fame nel mondo l'istruzione come motore di sviluppo calcolo delle coordinate geografiche e il reticolo geografico

Capacità analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo

Metodi di insegnamentoApprendimento

lezioni euristica; metagnizione : spiegare il motivo e gli obiettivi dellalezione e le difficoltà che vi si possono incontrare; brain storming per

mantere l'attenzione e stimolare creatività. Semplici schemi allalavagna per riordinare i concetti spiegati-apprendimento cooperativo

Strumenti e metodi dilavoro libro di testo, carte tematiche, immagini multimediali quando possible

Verifiche (tipologie) verifica orale, lavori e verifiche con carte mute

MODULO 3 TITOLO: Processi di cambiamento del mondo contemporaneo (aspetti energetici,risorse e sviluppo sostenibile) PERIODO: 2

Competenze osservare, descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale eartificiale e riconoscere il concetto di sistema e di complessità

Conoscenze Concetti elementari relative alla distribuzione delle risorse Concetti elementari relativi alle fonti di energia (rinnovabili e

non rinnovabili)

Page 10: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

sviluppo sostenibile impatto ambientale alterazioni ambientali e cambiamenti

climatici-agenda 2030

Abilità Analizzare il rapporto uomo-ambiente

Metodi di insegnamentoApprendimento

lezioni frontali possibilmente partecipate; metagnizione : spiegare ilmotivo e gli obiettivi della lezione e le difficoltà che vi si possonoincontrare; brain storming per mantere l'attenzione e stimolare

creatività. Semplici schemi alla lavagna per riordinare i concetti spiegatiStrumenti e metodi dilavoro

libro di testo, carte tematiche, immagini e suoni(musiche) multimedialiquando possibile,

Verifiche (tipologie) verifica orale, verifiche con carte mute, analisi e dibattito partecipato disensibilizzazione ambientale.

MODULO 4 TITOLO: Caratteri storico-artistiche e culturali dei principali paesi riconociuti comemeta turistica .Caratteri del turismo eco-sostenibile e accessibile PERIODO: 2

Competenze comprendere gli elementi culturali che favoriscono lo sviluppo delturismo e le potenzialità del turismo eco-sostenibile

Conoscenze

breve panoramica sulle destinazioni internazionali riconosciutecome meta turistica

la sostenibilità: diverse categorie di ecoturismo: le richieste delturista eco: elementi da parte dell'offerta e da parte delladomanda

turismo accessibile e turismo sostenibile e cenni sulle varie forme di turismo

Abilità descrivere osservare il territorio e il patrimonio locale ai fini dell'offertaturistica

Metodi di insegnamentoApprendimento

lezioni euristica; metagnizione: spiegare il motivo e gli obiettivi dellalezione e le difficoltà che vi si possono incontrare; brain storming permantere l'attenzione e stimolare creatività. Semplici schemi alla lavagnaper riordinare i concetti spiegati. apprendimento cooperativo.

Strumenti e metodi dilavoro

libro di testo, carte tematiche, immagini e suoni(musiche) multimedialifilmati, quando possibile e power point

Verifiche (tipologie) verifica orale, verifica con carte mute

Interventi di recupero e sostegno:

il recupero è stato effettuato sia in itinere sia nel periodo indicato dall'istituto. Sonostate adottate le misure compensative e dispensative previste nei vari PDP degisingoli studenti aventi diritto.

Page 11: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Visione del film della National Geographic : "Punto di non ritorno con Di Caprio" documentariopromosso dall'ONU per la sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile e ai cambiamenti climatici

Un gruppo formato da studenti di varie classi (2E, 2H, 2G, 2M, 2L , 2I) ha partecipato al"Campinati nazionali della Geografia" a Carrara classificandosi 14° SU 37 squadre a livelloNAZIONALE

La 2D ha partecipato ad un progetto sulla sostenibilità del Territorio (concorso Miur sullosviluppo sostenibile: facciamo 17 goal ) partecipando con i punti 7 e 13 : ha approfondito lageotermia in Toscana realizzando un video e coinvolgendo l'assessore regionale all'ambiente .

la 2D ha partecipato anche al concorso del Touring Club Italiano_ Miur sul turismo sostenibile(sezione visite di istruzione) : per questo agli studenti è stato riconosciuto anche un certo numero diore Alternanza scuola-lavoro.

In allegato la griglia di valutazione delle verifiche orali Allegato 1

Montecatini Terme 31-05-2018 la docente

prof.ssa Rinaldi Maria Antonietta

I Rappresentanti di classe

Page 12: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CONOSCENZE SPECIFICHE

Classi seconde

Inglese

Prof.ssa Salani Michela e supplente Elena Congestrì

Dal testo ”Network Concise”(Paul Radley) – Oxford

I quadrimestre

Unit 11 The comparative; the superlative

Unit 12 Whose…? And possessive pronouns; modal verbs (can, could, may); lend/borrow.

Units 14-15-18 Present perfect; been/gone; just, already, yet, still; Past continuous; Presentperfect/past continuous or past simple.

II quadrimestre

Units 13-16-17 The Future tenses (present simple, present continuous, to be going to, will); Zeroconditional; First conditional; may/might.

Unit 19 must, mustn’t, have to, haven’t to

Dal testo “Grammar and Vocabulary MULTI-Trainer” Pearson-Longman: Unità 35 How long,since e for con il present perfect

Page 13: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE 2^D

A.S. 2017/18

UNITA’ 1: Elementi di narratologia

Il testo narrativo letterarioFabula e intreccio, tipi di sequenze, lo spazio, tempo della storia e tempo del racconto, narratore e punto divista, stile e registro.

UNITA’ 2: Il romanzo storico

Caratteristiche del genere

Lettura, comprensione e analisi dei testi: “Dal diario di mio fratello”, tratto da “Come mio fratello” di UweTimm; “Il bacio”, tratto da “Una storia romantica” di Antonio Scurati.

I Promessi Sposi: presentazione dell’opera. Lettura de: “L’Incontro di Don Abbondio e i bravi”, “Addiomonti”, “La madre di Cecilia”.

UNITA’ 3: Il romanzo realistico-sociale

Caratteristiche del genereLettura, comprensione e analisi dei testi: “Un terribile fatto di cronaca”, tratto da “Gomora” di RobertoSaviano; “La nascita della Gulabi gang” tratto da “Con il sari rosa” di Sampat Pal Devi; “Tentativi di libertà”,tratto da Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini.

La narrazione naturalista e verista, anche tramite la lettura, la comprensione e l’analisi dei testi: “Il lavatoiodi Parigi” tratto da ”L’assomoir” di Émile Zola, “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga.

ApprofondimentI: La letteratura della Resistenza all’interno del Neorealismo, e incontro con il partigiano

Germano Pacelli. Lettura in classe del romanzo “Novecento” di Alessandro Baricco e visione della relativa

trasposizione cinematografica “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore. Lettura del romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi.

Page 14: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

UNITA’ 4: Introduzione al testo poetico: le strutture e le forme

Cos’è la poesia. La funzione comunicativa del testo poetico.Aspetti metrico-ritmici; la rima e la strofa; metri e forme della tradizione lirica (sonetto e madrigale); figureretoriche di suono, ordine e significato; lettura denotativa e connotativa; il commento. Esercitazione su“Gabbiani” di Cardarelli.

Percorsi tematici: Il canto dell’inquietudine del vivere: i poeti e la società: lettura, analisi e commento di :”Un dì, s’io

non andrò sempre fuggendo” di Foscolo, “X agosto” di Pascoli. Il canto della natura: luoghi, atmosfere, sensazioni: lettura, analisi e commento di “Tramontata è la

luna” di Saffo; “Lavandare” di Pascoli; “L’infinito”di Leopardi. Il canto della memoria: ritratti e dediche: lettura, analisi e commento di “L’àlbatro” di Baudelaire;

“Ritratto della mia bambina” di Saba.

UNITA’5: Incontro con Ungaretti e Montale

Vita, opera ed elementi di poetica dei due autori.

L’Allegria di Ungaretti, presentazione dell’opera. Lettura, analisi e commento di: “Soldati”, “San Martino delCarso”, “Veglia”, “Fratelli”.

Ossi di seppia di Montale, presentazione dell’opera. Lettura, analisi e commento di: “Ho sceso, dandoti ilbraccio, almeno un milione di scale”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

UNITA’ 6: Analisi logica

La struttura della frase, elementi di analisi logica. Soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti.

UNITA’7: Analisi del periodo

La struttura del periodo, elementi di analisi del periodo. Rapporti tra le frasi: coordinazione esubordinazione. Principali tipologie di subordinate implicite ed esplicite.

UNITA’ 8: Scrittura.

Percorso di competenza di scrittura: trovare le idee, organizzarle, dare coerenza e coesione al testo,correggere.Struttura del testo argomentativo. Approfondimento: “La migrazione”, produzione di un testoargomentativo a partire dall’analisi di documenti di varia natura (articoli di giornale, pagine di diario,racconti, testi poetici, testi di canzoni).

Testi in adozione: “Incontesto”, Carlà-Chiaino, Palumbo Editore.

“La nostra lingua”, Di Sacco, Capitello Editore.

Montecatini T. ,

Gli studenti L’insegnante

Page 15: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato per l’ Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “F. Martini” - Montecatini Terme (PT)

Anno scolastico 2017– 2018

prof. MARCO MASONI Materia: RELIGIONE

CLASSE 2 D PROGRAMMAZIONE SVOLTA

MODULO 1: perché fare religione a scuola - L'insegnamento della religione a scuola: un fatto di CULTURA e non di catechismo. - Presentazione individuale della classe e della materia - Brainstorming sulla parola "religione" MODULO 2: la spiritualità nasce con l'uomo - Le origini del sentimento religioso nella storia - Nascita del sacro, la creazione degli idoli - Le 5 W delle religioni (chi, cosa, quando, dove, perché di OGNI religione) MODULO 3: Abramo - Il tempo e le credenze di Abramo, contestualizzazione del personaggio - Visione del film "Abramo" in tre parti MODULO 4: feste e ricorrenze importanti - Storia e significato di simboli natalizi. - Le feste cristiane e l'anno liturgico. - Storia e significato dei simboli della Pasqua. MODULO 5: il cibo nelle principali religioni - introduzione generale. - L'alimentazione nel Cristianesimo - L'alimentazione nell'ebraismo (Kosher ecc.). - L'alimentazione nell'islam: Ramadan, Halal, alcolici ecc. - L'alimentazione nell'induismo e nel buddhismo MODULO 6: Mosè - Il tempo e le credenze di Mosè, contestualizzazione del personaggio - Visione del film "Mosé" in tre parti - importanza fondamentale di Mosè per Gesù Cristo, per la Pasqua e quindi per tutto il Cristianesimo. Lezioni varie: - All Hallow's Eve / Halloween: storia di una festa tra il paganesimo, il satanico e il religioso - La struttura della Bibbia, cenni. - Il bullismo: visione di un monologo di Paola Cortellesi, discussione. - Questionario: perché esistiamo? - Questionario di valutazione e autovalutazione. Montecatini Terme, ______________ Prof. Marco Masoni _____________________________ Rapp.ti degli alunni: ______________________________ ______________________________

Page 16: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione

“F. Martini” - Montecatini Terme (PT)

PROGRAMMA MODULAREESERCITAZIONI PRATICHE DI SALA E BAR

Anno scolastico 2017-2018CLASSE 2^ SEZ.D

Docente Prof. DANIELE CECCHI

IL SERVIZIO DELLA PICCOLA COLAZIONE (appunti)- Colazione Continentale- English Breakfast- Attrezzature- Allestimento buffet

SEZIONE B7. NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO7.1 momenti di servizio7.2 menu di servizio7.3 sequenza di servizio delle pietanze7.4 le fasi operative7.5 le fasi del servizio

8. ABILITA’ MANUALI DI BASE8.1 stesura di tovaglia e coprimacchia8.2 uso del tovagliolo di servizio8.4 uso della clips8.5 come si portano piatti vassoi e bicchieri8.6 lo sbarazzo8.7 pulizia del tavolo8.10 come si dispongono i cibi nel piatto8.14 introduzione all’uso della comanda

11. SERVIZIO DEL VINO11.1 regole di servizio11.2 attrezzi del sommelier11.3 servire il vino

SEZIONE C13. CAFFE’ ED ESPRESSO13.1 produzione e lavorazione del caffè

Page 17: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

13.2 metodi più diffusi per ottenere il caffè13.3 la macchina espresso13.4 pulizia e controlli della macchina espresso13.5 il macinadosatore13.6 come si prepara un espresso e un cappuccino13.7 linea di servizio della caffetteria

Durante l’a.s sono state effettuate esercitazioni pratiche al bar e in sala e sono state fatte verifichepratiche e scritte.

Montecatini Terme__________________________

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 18: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato "F.Martini"Castello La Querceta - 51016 - Montecatini Terme(PT) Tel. 0572 78176 - Fax 0572 773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. 0572 770283 - Fax 0572 7930

ANNO SCOLASTICO 2017/2018PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: LORENZI STEFANOCLASSE 2^ D

Pratica

Test: verifica e valutazione delle capacità condizionali e coordinative Attività di base: consolidamento delle condotte motorie di base, sviluppo delle

capacità coordinative attraverso esercizi individuali, a coppie e giochi tradizionali. Potenziamento fisiologico: esercizi di miglioramento della mobilità articolare, delle

qualità aerobiche generali e specifiche. Esercizi globali di rinforzo per la muscolaturastabilizzatoria profonda e per quella responsabile dei movimenti dinamici. Lavoro incircuito.

Pallavolo: tecnica dei fondamentali individuali , giochi a tema, regole e pratica digioco.

Dodgeball: tecnica dei fondamentali individuali , giochi a tema, regole e pratica digioco.

Teoria

Sistema cardiocircolatorio: gli organi costituenti la funzione le componenti del sangue il cuore gli effetti del movimento sul sistema cardiocircolatorio

Sistema Respiratorio:

Page 19: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

gli organi costituenti la funzione la meccanica respiratoria gli effetti del movimento sul sistema respiratorio

Informazione e prevenzione: Il concetto di salute L’attività sportiva come risorsa per la salute L’alimentazione come risorsa per la salute Il fumo e gli effetti sul corpo

Data Studenti Docente

Stefano Lorenzi

Page 20: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE 2^D

A.S. 2017/18

UNITA’ 1: Il primo secolo dell’impero

La nascita dell’impero I successori di Augusto: la dinastia giulio-claudia La dinastia flavia

Approfondimento: La condizione della donna nella Roma imperiale

UNITA’ 2: Il secondo secolo dell’impero

Gli imperatori adottivi L’economia romana nel II secolo La dinastia dei Severi

Approfondimento: Le terme

UNITA’ 3: La nascita del Cristianesimo

La predicazione di Gesù in Palestina San Paolo, l’artefice del Cristianesimo universale La nascita della Chiesa Le persecuzioni dei cristiani

Approfondimento: La condizione della donna nel Cristianesimo

UNITA’ 4: Il terzo e il quarto secolo dell’impero

L’impero in crisi Diocleziano e le sue riforme Costantino il grande L’evoluzione del Cristianesimo nel IV secolo I mutamenti sociali nel basso impero

Approfondimento: L’editto sui prezzi

Page 21: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

UNITA’ 5: Le invasioni barbariche

La ripresa imperiale sotto Teodosio La fine dell’impero romano d’Occidente I regni romano-barbarici Gli Ostrogoti in Italia

Approfondimento: come si vestivano i barbari.

UNITA’ 6: L’impero bizantino

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente I grandi sconvolgimenti dopo Giustiniano L’impero di Eraclio e le lotte contro gli Arabi Il rinnovato splendore dell’impero

Approfondimenti: Il fuoco greco, Moda e lusso a Bisanzio

UNITA’ 7: La nascita e l’affermazione dell’Islam

La penisola arabica prima di Maometto Maometto, il fondatore dell’Islam

Approfondimenti: La condizione della donna nel mondo islamico, A tavola con gli Arabi

UNITA’ 8: Il mondo extraeuropeo

In sintesiApprofondimenti: Le miserie della guerra nella Cina dell’epoca Tang, La scienza in India, Come si vestivano iCinesi, La medicina cinese, I taoisti e l’invenzione della polvere da sparo

UNITA’ 9: La Chiesa e i Longobardi in Italia

La nascita del monachesimo L’affermazione del papato romano L’insediamento dei Longobardi in Italia L’ultimo secolo del regno longobardo

Approfondimenti: L’editto di Rotari, La condizione della donna nella civiltà longobarda, La caccia e gli usidelle popolazioni germaniche

UNITA’ 10: I Franchi e l’età carolingia

Il regno dei Franchi La nascita della dinastia carolingia L’affermazione dei Franchi sui Longobardi La fondazione dell’impero carolingio L’impero dopo Carlo Magno

Page 22: Istituto Professionale di Stato “ F. Martini” per l ...D... · LABORATORIO DI RICEVIMENTO a.s. 2017/2018 CLASSE 2 D 1° Quadrimestre (dal libro di testo C. Columbo- F. Rossi-

UNITA’ 11: Le seconde invasioni e l’impero germanico

L’Europa nuovamente in pericolo I Normanni La nuova organizzazione del potere in Europa Gli imperatori di Sassonia

Approfondimento: Le cinque regole del pasto

UNITA’ 12: Verso l’anno mille: l’età feudale

La società feudale L’economia feudale L’alto Medioevo: una visione d’insieme

Approfondimenti: I banchetti e lo stile di vita dei grandi signori feudali, Castelli e guerre nell’Alto Medioevo,La leggenda del “diritto della prima notte”.

Testo in adozione: “Al passo con la Storia” vol. 2, Manca-Manzanella-Variara, Loescher Editore.

Montecatini T. ,

Gli studenti L’insegnante