ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO … · La rivoluzione americana L’organizzazione...

27
ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIA A.S. 2017/2018 Docente: Erika Sorrenti Classe: IV A Contenuti MODULO 1. Umanesimo e rinascimento L’antropologia rinascimentale: Giovanni Pico della Mirandola e l’orazione sulla dignità dell’uomo Lo storicismo: N. Machiavelli Il giusnaturalismo: Tommaso Moro ed il valore positivo dell’utopia Il naturalismo: Giordano Bruno ed il panteismo MODULO 2. Cartesio e la nascita della filosofia moderna Il metodo cartesiano e la necessità di dimostrare l’attendibilità del criterio dell’evidenza Il dubbio cartesiano e la nascita della filosofia moderna Il cogito ergo sum Dalla res cogitans alle dimostrazioni sull’esistenza di Dio La res extensa e la fisica cartesiana La morale provvisoria MODULO 3. Pascal Le critiche a Cartesio Pascal precursore dell’esistenzialismo: la condizione esistenziale umana Miseria e grandezza dell’uomo La scommessa su Dio e la verità del cristianesimo MODULO 4. Spinoza Il concetto di sostanza Il panteismo spinoziano: Deus, sive natura Gli attributi dell’unica sostanza Spinoza precursore della psicofisiologia: il rapporto tra mente e corpo L’istinto di autoconservazione e l’etica spinoziana MODULO 5. L’empirismo inglese: John Locke

Transcript of ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO … · La rivoluzione americana L’organizzazione...

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERROLICEO LINGUISTICOPROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIAA.S. 2017/2018Docente: Erika SorrentiClasse: IV AContenutiMODULO 1. Umanesimo e rinascimento L’antropologia rinascimentale: Giovanni Pico della Mirandola e l’orazione sulla dignità dell’uomo Lo storicismo: N. Machiavelli Il giusnaturalismo: Tommaso Moro ed il valore positivo dell’utopia Il naturalismo: Giordano Bruno ed il panteismoMODULO 2. Cartesio e la nascita della filosofia moderna Il metodo cartesiano e la necessità di dimostrare l’attendibilità del criterio dell’evidenza Il dubbio cartesiano e la nascita della filosofia moderna Il cogito ergo sum Dalla res cogitans alle dimostrazioni sull’esistenza di Dio La res extensa e la fisica cartesiana La morale provvisoriaMODULO 3. Pascal Le critiche a Cartesio Pascal precursore dell’esistenzialismo: la condizione esistenziale umana Miseria e grandezza dell’uomo La scommessa su Dio e la verità del cristianesimoMODULO 4. Spinoza Il concetto di sostanza Il panteismo spinoziano: Deus, sive natura Gli attributi dell’unica sostanza Spinoza precursore della psicofisiologia: il rapporto tra mente e corpo L’istinto di autoconservazione e l’etica spinozianaMODULO 5. L’empirismo inglese: John Locke

Differenze tra razionalismo ed empirismo L’ uomo tabula rasa e l’esperienza come avvio di ogni conoscenza L’empirismo contro l’innatismo Idee semplici ed idee complesse Il concetto di sostanza Il pensiero politico di Locke: il liberalismoMODULO 6. Hobbes Il materialismo meccanicistico Il materialismo etico La condizione presociale ed il diritto di natura Lo Stato e l’assolutismoMODULO 7. Hume Dall’empirismo allo scetticismo Il percorso della conoscenza: impressioni ed idee, il principio di associazione, relazione tra idee e dati di fatto L’analisi critica del principio di causalità La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’ioObiettivi articolati in abilità e conoscenzeAbilità. Dopo il secondo anno di studio, lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico della disciplina, così come pure di leggere ed interpretare brani non di media difficoltà tratti dai grandi classici. Non avrà problemi a collocare nel relativo contesto storico le dottrine ed a operare confronti tra sistemi filosofici differenti, riconoscendo analogie e differenze. La comprensione del significato dei concetti filosofici sarà accompagnata dall’abilità di connetterli tra loro secondo rapporti logico-consequenziali allo scopo di organizzare ragionamenti e discorsi organici e coerenti.Conoscenze. A conclusione della classe IV, tramite lo studio del pensiero degli autori più rappresentativi, lo studente conoscerà la storia della filosofia rinascimentale e modernaStrumenti e metodi. Il metodo didattico utilizzato sarà quello della lezione frontale, durante la quale gli studenti saranno liberi di intervenire con domande ed osservazioni di ogni tipo, purché pertinenti, in un climadi massima libertà d’espressione del proprio pensiero e di emersione del proprio io. Gli strumenti utilizzati durante le lezioni saranno il libro di testo, le dispense fornite dall’insegnante se ritenute necessarie, eventuali fotocopie di brani tratti da testi filosofici, contenuti multimediali.Verifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. I criteri del giudizio saranno i seguenti: corretta comprensione dei contenuti, capacità di esposizione e padronanza del linguaggio filosofico, eventuali elementi di originalità di pensiero. Rientreranno, inoltre, nell’elaborazione del giudizio globale: il grado di attenzione manifestato in classe, la partecipazione al dialogo educativo, gli sforzi volti al miglioramento, la rielaborazione personale dei contenuti.

ISTITUTO GIOVANNI FALCONELICEO LINGUISTICOPROGRAMMAZIONE DIDATTICA - STORIAA.S. 2017/2018Docente: Erika SorrentiClasse: IVContenutiMODULO 1. Il settecento europeo I cambiamenti socio-economici: aumento demografico e rivoluzione agricola Caratteri essenziali dell’illuminismo: il nuovo orizzonte valoriale, l’enciclopedia, il liberismo e le nuove ideologie politiche Gli Stati europei nel ‘700: Gran Bretagna, Francia, Italia, Russia, Prussia Le guerre dell’antico regime Lo sfruttamento economico delle colonieMODULO 2. La rivoluzione americana L’organizzazione delle colonie: governo, esercito, economia Lo scontro tra le colonie e la madrepatria La guerra con la Gran Bretagna e l’indipendenza americana La Dichiarazione d’indipendenza Il dibattito costituzionale e la nuova repubblica federaleMODULO 3. La prima rivoluzione industriale Trasformazioni nell’organizzazione del lavoro e nella produzione in Inghilterra Il settore tessile La macchina a vapore I progressi della siderurgia La rivoluzione dei trasporti e la ferrovia Popolazione e manodopera: la nascita della classe operaiaMODULO 4. La rivoluzione francese La situazione socio-politica della Francia all’alba della Rivoluzione: nobiltà, clero e terzo stato Luigi XVI e la convocazione degli Stati generali Nascita dell’Assemblea nazionale costituente

Il ruolo del popolo nella Rivoluzione La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1791: la monarchia costituzionale La condanna a morte del re e la nascita della Repubblica Il “terrore” e la crisi giacobina Il colpo di stato dei termidoriani, la Costituzione dell’anno III ed il DirettorioMODULO 5. Napoleone Bonaparte La campagna d’Italia ed il trattato di Campoformio La campagna d’Egitto Il colpo di stato del 18 brumaio Le riforme di Napoleone L’impero napoleonico La sconfitta di NapoleoneMODULO 6. L’età della Restaurazione Il congresso di Vienna Le opposizioni alla restaurazione I moti rivoluzionari del 1820-1821 I moti rivoluzionari del 1830-1831 Le rivoluzioni del 1848 in EuropaMODULO 7. Il ’48 in Italia ed il Risorgimento La svolta del 1848: lo scoppio della rivoluzione a Palermo Lo statuto albertino Le cinque giornate di Milano La prima guerra d’indipendenza La repubblica romana I personaggi del risorgimento italiano: Mazzini e Garibaldi Il Piemonte di Cavour e l’alleanza con la Francia La seconda guerra d’indipendenza e l’armistizio di Villafranca L’impresa dei mille e la nascita del Regno d’ItaliaMODULO 8. L’unificazione tedesca La Prussia di Bismarck Il problema dell’unificazione tedesca

La Realpolitik Nascita del secondo Reich tedescoMODULO 10. L’Italia dopo l’unificazione Il quindicennio della destra storica Il Veneto e Roma: conclusione del Risorgimento Società ed economia nell’Italia unificata La sinistra al potere Le riforme della sinistra e la questione socialeMODULO 11. La nascita di una grande potenza: gli Stati uniti d’America Nord e sud: diversità economiche, politiche e sociali Schiavismo ed antischiavismo La guerra di secessione La nascita della potenza americana Dalla schiavitù alla discriminazione degli afroamericaniObiettivi articolati in abilità e conoscenzeAbilità. Lo studio della storia farà maturare nello studente le capacità di: utilizzo del linguaggio proprio della disciplina; collocazione degli eventi e dei personaggi nel tempo e nello spazio; individuazione di cause ed effetti degli eventi storici anche in un arco di tempo lungo; uso degli strumenti idonei allo studio ed alla ricerca in ambito storico; lettura ed interpretazione delle fonti; riconoscimento nella storia delle radici del tempo presenteConoscenze. A conclusione del programma previsto, lo studente conoscerà la storia europea dei secoli XVIII e XIXStrumenti e metodi. Durante le lezioni, frontali e partecipate, si farà uso del libro di testo, dell’antologiadi testi storiografici così come pure delle fonti testuali ed iconografiche e dei contenuti multimediali pertinentiVerifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. Si valuterà la conoscenza di eventi e personaggi storici, la capacità di collocarli nella relativa dimensione spazio-temporale, la tendenza ad avvalersi della disciplina come strumento di riflessione critica del tempo presente, la partecipazione attiva al dialogo educativo, gli eventuali approfondimenti personali, il corretto uso del lessico specifico.

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica A.S. 2017/2018 Classe: IV A Materia: Lingua e letteratura francese Docente: Carnevale Rita Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE, Abrégé de littérature et culture françaises, du Moyen Age au XXIe siècle- Einaudi scuola Analisi della situazione di partenza La classe presenta una discreta conoscenza della lingua francese. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua. Obiettivi didattici Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di materiali autentici che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e culturale. Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo emergere il proprio pensiero critico. Metodo d’insegnamento Verranno letti e tradotti , in classe, in collaborazione con l’insegnante testi scritti inerenti a tematiche di interesse scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). Per migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video). Strumenti di lavoro Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie, dizionario, film. Tipologia di lezione Lezione frontale partecipata, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Strumenti di verifica Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ( comprensione di un articolo di attualità, questionari di sulla letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei o su richiesta del professore, verifiche veloci). Criteri di valutazione

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive; dell’interesse, della serietà , dell’impegno e della partecipazione; dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo. PROGRAMMAZIONE XVIIè siècle: Introduction historique, contexte socio-économmique, scientifique, littéraire et artistique. Baroque et Classicisme. L’Académie française. Jésuites et jansénistes. La Cour. Les salons. Le Théâtre classique. La préciosité. Pierre Corneille “Venge-moi, venge-toi” (Le Cid) Molière “Mon pauvre argent, mon cher ami” (L’Avare) Jean Racine “Ils s’aiment” (Phèdre) Jean de la Fontaine “Le Corbeau et le Renard” (Fables) Madame de Lafayette “La voir sans qu’elle sȗt qu’il la voyait” (La Princesse de Clèves) XVIIIèe siècle: le siècle des Lumières.introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique. Bon sauvage. Clubs, salons, cafès. Lumières. Néoclassicisme. Déisme. Science set techniques.L’Encyclopédie. Montesquieu “Les nègres esclaves” (De lEsprit des lois) Voltaire “Pour empêcher la terre de trembler” (Candide ou l’Optimisme) Jean-Jacques Rousseau “J’hais les livres” (Émile) Beaumarchais “Oui; c’est l’amour” (Le Mariage de Figaro)

Istituto Paritario “G.Falcone” Programmazione di Spagnolo A.S.2017/2018 Classe IV A Liceo Linguistico Libri di testo: J. Quiñonero, I. Fernández, La literatura castellana (de la edad media al siglo XX), Octaedro. P. Sanagustín Viu, Ya está 3, Lang Edizioni Pearson. SEZIONE DI LINGUA unita' di ripasso: presente, pretérito perfecto, imperfecto, indefinito dell’Indicativo dei verbi regolari e irregolari; Gli accenti. unità di apprendimento: Il Congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari ed i suoi usi. aggettivi, pronomi e avverbi indefiniti perifrasi futuro condizionale e suoi usi congiunzioni e locuzioni avversative costruzione di frasi esclamative imperfetto congiuntivo Ojalá + congiuntivo periodo ipotetico. discorso indiretto. subordinate causali subordinate finali subordinate concessive subordinate temporali forma passiva (SEZIONE DI LETTERATURA) El siglo XV: el Renacimiento Contexto cultural Marco histórico, social, artistico y literario. La poesía lírica renacentista: Garcilaso de la Vega, Soneto XXIII “En tanto que de rosa y azucena..”. Lectura y análisis. La narrativa del siglo de Oro El Lazarillo de Tormes. Lectura y análisis de algunos fragmentos. El teatro del Siglo de Oro Tirso de Molina. El Burlador de Sevilla.

El siglo XVI - XVII: el Barroco Contexto cultural Marco histórico, social, artistico y literario La poesía Luis de Góngora. Una letrilla satírica: “Ándeme yo caliente”, lectura y análisis. Francisco de Quevedo.Poesía satírica y burlesca: “ A un hombre de gran nariz”, lectura y análisis. El teatro Calderón de la Barca – Lope de Vega El siglo XVIII – XIX: la Ilustración y en Neoclasicismo Contexto cultural Marco histórico, social, artistico y literario Leandro F. Moratín. “El sí de las niñas”, lectura y análisis. José Cadalso. Cartas marruecas, lectura y análisis. El siglo XVIII - XIX: el Romanticismo Contexto cultural Marco histórico, social, artistico y literario La Poesía José de Espronceda. La canción del pirata. lectura y análisis. Gustavo Adolfo Bécquer, Rimas El teatro José Zorilla, Don Juan Tenorio Colleferro, 30/10/2017 Docente: Federica Gabrielli

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-2018 Liceo Linguistico Materia: Lingua Inglese Classe: IV A Docente: Fiore Valentina Libri di testo: o Get Inside Language Level A1-B2+, M. Vince, Macmillan o Heading Out 1, A. Cattaneo, D. De Flavis, C. Signorelli Editore Analisi della situazione di partenza La classe presenta una discreta conoscenza della lingua inglese. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Al fine di consolidare anche la conoscenza grammaticale si prevede una revisione delle principali strutture della lingua. Obiettivi didattici Il corso è diretto ad accrescere sia le conoscenze della lingua e letteratura inglese, sia a sviluppare un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata, poggiando su solide basi grammaticali. Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il contenuto di tali messaggi e testi. Si propongono attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura, riproduzione orale e traduzione di testi scritti; ricopriranno inoltre un ruolo fondamentale le esercitazioni di coppia o di gruppo. Pertanto, attraverso le quattro funzioni principali, reading, writing, listening and speaking, ci si aspetta che gli studenti al termine di tale percorso didattico abbiano acquisito sufficienti abilità per poter avanzare ad un livello successivo. Metodo di insegnamento Lezione frontale in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Lo studio della lingua inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Strumenti di lavoro Verranno utilizzati testi scritti (libri di testo indicati, testi autentici in lingua, appunti e dispense forniti dalla docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario tipo ( laboratorio linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa. Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi, interventi spontanei, verifiche veloci) e verifiche scritte (comprensione di articoli di attualità, produzioni di letteratura, revisioni di grammatica). Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Verranno svolte almeno tre verifiche di tipo scritto a quadrimestre, e due interrogazioni orali.

Contenuti The Puritan Age and the Restoration Historical, socio-economic and cultural background The Pilgrim Fathers, the translation of the Bible Andrew Marvell: Bermudas The Civil War and the Commonwealth John Milton: Paradise Lost, “Satan Takes Possession of Hell” John Donne: Songs and Sonnets, “The Sun Rising” The Augustan Age Historical, socio-economic and cultural background The Industrial Revolution Daniel Defoe: Robinson Crusoe, “Robinson Crusoe” Jonathan Swift: Gulliver’s Travels, “Politicians Playing for Power” The American Revolution Historical, socio-economic and cultural background The Declaration of American Independence The Romantic Age William Blake: Songs of Innocence and of Experience, “ The Cimney Sweeper” William Wordsworth: Lyrical Ballads, “I Wandered Lonely as a Cloud”; “ She Dwelt Among the Untrodden Ways” Samuel T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner, “It is an Ancient Mariner” Lord Byron: Don Juan, “ Don Juan’s First Love Affair”(Canto I, I-II-III stanzas) John Keats: Ode on a Grecian Urn (I and V stanzas) Jane Austen: Sense and Sensibility, “Love Letters” Mary Shelley: Frankenstein, “The Creation of the Monster” Colleferro, 23/10/17 La docente Fiore Valentina

ISTITUTO “G. FALCONE” Via dell’artigiano 13, Colleferro (Roma) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017/2018 Classe: IV L.L. Docente: Melania Palombi Libro di testo: Scienze naturali 4, Mondadori Situazione di partenza: Gli alunni si dimostrano interessati agli argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione. La maggior parte degli alunni inoltre partecipa con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni dialogate. Finalità: Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula. Obiettivi didattici: • Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti • Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni • Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale • Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico • Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche Metodologia: L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, di filmati e documentari e sull’organizzazione di gruppi di lavoro attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico. Verifiche: Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di recupero.

Durante il quadrimestre saranno somministrati test di verifica scritta valutati attraverso il ricorso di griglie analitiche con diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di preparazione raggiunto dalla classe. MODULI TEMATICI SCIENZE DELLA TERRA GEOLOGIA STRUTTURALE • Le rocce possono subire deformazioni • I materiali reagiscono in modo diverso alle sollecitazioni • Le deformazioni nelle rocce: da che cosa dipendono? • Deformazioni rigide • Deformazioni plastiche FENOMENI SISMICI • I terremoti • Le onde sismiche • Magnitudo e intensità di un terremoto • Come difendersi dai terremoti • Distribuzione dei terremoti L’INTERNO DELLA TERRA • L’importanza dello studio dello onde sismiche • Le principali discontinuità sismiche • Crosta oceanica e crosta continentale • Il mantello, il nucleo • Litosfera, astenosfera e mesosfera • I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica • Il calore interno della Terra BIOLOGIA IL CORPO DELL’UOMO E DEGLI ANIMALI • Livelli di organizzazione: tessuti, organi, apparati

• Salute e malattia • Diagnosi, anamnesi, prognosi SOSTEGNO, PROTEZIONE E MOVIMENTO • Ossa e articolazioni (forma e struttura) • Scheletro assile e appendicolare • Patologie e traumi • Sistema muscolare: unità fondamentale del muscolo, sarcomero • Contrazione muscolare • Patologie muscolari ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE • L’apparato digerente dell’uomo (struttura e funzione) • Fegato e pancreas • Patologie apparato digerente • Principi di alimentazione LA CIRCOLAZIONE • Il sistema circolatorio • Vasi sanguigni, il sangue • Il cuore anatomia e fisiologia cardiaca • La circolazione • Patologie: angina pectoris, infarto APPARATO RESPIRATORIO • Struttura e funzione • Meccanismo respiratorio • Scambio e trasporto dei gas respiratori LA REGOLAZIONE NERVOSA • Il neurone, unità funzionale del sistema nervoso • L’origine e la propagazione dell’impulso nervoso

RIPRODUZIONE E SVILUPPO • Riproduzione asessuale e sessuale negli animali • L’apparato riproduttore maschile e femminile • Patologie che interessano gli apparati riproduttivi CHIMICA LA TERMOCHIMICA • Le reazioni chimiche e l’energia • Il primo principio della termodinamica e l’entalpia • I processi spontanei e l’entropia • L’energia libera e il secondo principio della termodinamica LA VELOCITA’ E I MECCANISMI DI REAZIONE • Reazioni veloci, reazioni lente • I fattori che influiscono sulla velocità delle reazioni GLI EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE • La legge dell’azione di massa • La perturbazione dell’equilibrio chimico • Processi di solubilizzazione nelle soluzioni acquose: soluti ionici • Solubilizzazione dei soluti molecolari • Teorie acidi-basi: Arrhenius; Bronsted-Lowry; Lewis • Il Ph: la scala dell’acidità • Idrolisi salina cenni • Soluzioni tampone cenni REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONI • Ossidazione e riduzione • Il potenziale elettrochimico e la forza elettromotrice delle pile • Le coppie redox

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA IV LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - Definizione di funzione esponenziale e sua rappresentazione nel piano cartesiano - Proprietà degli esponenziali - Le equazioni esponenziali elementari e riconducibili alle elementari - Disequazioni Esponenziali - Definizione di logaritmo e sua rappresentazione nel piano cartesiano - Proprietà dei logaritmi - Le equazioni logaritmiche elementari e riconducibili alle elementari - Disequazioni logaritmiche - La circonferenza goniometrica - Le funzioni goniometriche elementari - Le funzioni goniometriche derivate dalle fondamentali - Funzioni goniometriche inverse - Equazioni e disequazioni goniometriche elementari - Equazioni e disequazioni goniometriche riconducibili alle elementari - Teoremi fondamentali della trigonometria Testo adottato Formule e figure vol. 4 M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed. Atlas Appunti Forniti in classe dal docente

PROGRAMMAZIONE IV LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - La termodinamica - Il calore - Trasmissione del calore - Il gas perfetto - Coordinate termodinamiche - Stato di equilibrio termodinamico - Energia interna - Il lavoro termodinamico - Il primo principio della termodinamica - Il secondo principio della termodinamica - Cicli termodinamici - Il ciclo di Otto e il motore a scoppio - Cenni della fisica delle onde Testo consigliato Fisica storia realtà e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente

Istituto Giovanni Falcone

Liceo Linguistico

Programmazione di Storia dell’Arte

Prof.ssa Daniela Rossi

Finalità della disciplina

La Storia dell’Arte si inserisce, all’interno di un percorso pluridisciplinare, come sintesi delle molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche. Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte, gli allievi acquisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione delle stesse. Il linguaggio delle immagini, si semplifica nel corso degli anni, attraverso l’acquisizione di capacità analitiche e critiche. Analisi della classe

La classe presenta una situazione iniziale non omogenea. È stato svolto un test d’ingresso sui principali argomenti affrontati dai ragazzi nell’anno scolastico precedente per eventuali lacune: esso ha evidenziato la necessità di effettuare un’intensa revisione degli argomenti cardine riguardanti l’arte greca, romana, romanica e gotica. Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano attivamente alle lezioni, sollecitati da domande stimolo. Gli alunni, rispettano le consegne date, e tutti sono forniti dei materiali necessari all’attività didattica. Il comportamento degli alunni è, in linea di massima corretto e la classe mostra di possedere una sufficiente scolarizzazione.

Obiettivi Trasversali

• Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo e consapevole.

• Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, attraverso interventi costruttivi.

• Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi.

• Avere rispetto dei beni comuni.

• Eseguire i compiti dati nei tempi accordati.

Obiettivi Specifici

• Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini.

• Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della disciplina.

• Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate; essere in grado di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale e ambientale, maturando una piena consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e artistico. • Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse. • Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte.

Saper leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente distinguendone gli elementi compositivi, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

• Avere confidenza con i linguaggi espressivi specifici, padroneggiando come strumenti di indagine e di lettura l’analisi formale e iconografica e utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate. Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico del nostro paese. Verifiche e Valutazioni

Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e nell’ utilizzare i termini specifici per una corretta lettura delle opere d’arte. Verrà verificata la capacità di effettuare un’analisi comparata con confronto tra più opere e l’individuazione dei caratteri di uno stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande aperte o a risposta chiusa.

Durante le lezioni si terrà conto della partecipazione del singolo alunno nel corso della spiegazione. Contribuirà alla definizione della valutazione finale anche l’assiduità della frequenza, la partecipazione in classe e l’impegno nello studio quotidiano. Strumenti Metodologici

• Libro di testo: Arte e ARTISTI, volume 1, Dalla preistoria al Trecento ,di Gillo Dorfles, Marcello Ragazzi, M. Grazia Recanati, edizione. Atlas.

• PC, utilizzo del power point e ricostruzioni 3D per la proiezione delle immagini in classe (analisi visiva delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari, utile per conoscere elementi tecnici)

• Mappe concettuali (specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione)

• Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più specifici (per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni)

• Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore (per ampliare il repertorio iconografico)

• Lavagna (per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici)

Metodologia • Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storico artistico.

• Proiezione delle immagini con commento delle stesse.

• Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata

• Esercitazioni sulla lettura delle opere

• Lavori di gruppo con esposizioni da parte degli stessi alla classe

• Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi. CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI

Primo quadrimestre Recupero degli argomenti non trattati nel corso del precedente anno scolastico: (Giotto e il cantiere di Assisi) Il Quattrocento e il Rinascimento

Filippo Brunelleschi, Donatello, Masaccio Beato Angelico, Paolo Uccello Leon Battista Alberti Il Rinascimento a Urbino e Piero della Francesca Il Rinascimento a Padova e Mantegna Il Rinascimento a Napoli e Antonello da Messina La Firenze di Lorenzo il Magnifico Botticelli

Il Cinquecento e il Rinascimento maturo

Leonardo Michelangelo Raffaello Giorgione, Tiziano, Correggio Secondo quadrimestre

Il Manierismo

Giulio Romano a Mantova Pontormo e Parmigianino Venezia: Veronese, Tintoretto e Palladio

Il Barocco

Annibale Carracci e l’Accademia bolognese Caravaggio Artemisia Gentileschi Evoluzione del Classicismo bolognese a Roma Bernini Borromini Pietro da Cortona

Il Rococò Il Settecento • La grande stagione pittorica veneziana: il vedutismo, la pittura di paesaggio, la pittura di realtà

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”

COLLEFERRO CLASSE: IV LICEO LINGUISTICO

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

IL SEICENTO

Quadro economico, sociale e culturale

La rivoluzione scientifica

I generi letterari

Il Barocco: vita culturale e panorama letterario

GIAMBATTISTA MARINO

Vita e opere

La figura di intellettuale e il pensiero

L’Adone

CERVANTES

Vita e opere

La nascita del romanzo moderno

SHAKESPEARE

Vita ed opere

Il teatro

IL SETTECENTO

Quadro economico, sociale e culturale

Illuminismo, Enciclopedia, Rivoluzione

L’Illuminismo in Italia: Cesare Beccaria

LA POESIA ITALIANA: GIUSEPPE PARINI

Vita e opere

La figura di intellettuale e il pensiero:la “moderazione” nell’età del dispotismo illuminato

Il Giorno

Le odi

LA RIFORMA DELLA COMMEDIA: CARLO GOLDONI

La vita

La riforma teatrale

La Locandiera

LA RIFORMA DELLA TRAGEDIA: VITTORIO ALFIERI

La vita

Profilo letterario e idee

Opere: Saul, Mirra

L’ETA’ NAPOLEONICA: VITA CULTURALE E PANORAMA LETTERARIO

Pensiero e cultura

Il Neoclassicismo

Il Romanticismo europeo

UGO FOSCOLO

La vita

La personalità: tra neoclassicismo e romanticismo

La poetica e la produzione letteraria

Le opere principali

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Quadro Storico

Vita culturale e panorama letterario

GIACOMO LEOPARDI

Vita, personalità ed evoluzione del pensiero

Opere principali

ALESSANDRO MANZONI

Vita e personalità

La questione della lingua

Pensiero e poetica

I promessi sposi

Il Purgatorio:

lettura e analisi canti I-III- V- VI-XII

Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche