ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro...

16
1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "VIA TIBURTO 44" SEZIONE ASSOCIATA LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" VIA TIBURTO, 44 TIVOLI (ROMA) DIPARTIMENTO DI ANTICHISTICA a. s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI, REGIONALI, DI ISTITUTO (Definizione degli obiettivi legati all’ambito regionale ai sensi del D.P.R. 28 marzo 2013 n° 80) PREMESSA La presente programmazione intende proporre orientamenti generali e linee guida, nel pieno rispetto della libertà del singolo docente, che può flessibilmente articolarla, all’interno della programmazione individuale, tenendo conto della fisionomia della classe e delle esigenze degli alunni. Per quanto concerne il primo biennio si è fatto riferimento ai seguenti documenti: a) la “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135”, secondo l’Allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; b) le INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento; c) il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e competenze. In particolare per il biennio, si è tenuto conto del documento della certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo dell’istruzione. A. OBIETTIVI NAZIONALI assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM; assicurare il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi; promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche; promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti. B. OBIETTIVI REGIONALI Area/Obiettivo 1 Area Competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente e D.M. 22 agosto 2007, n. 139) Obiettivo Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare

Transcript of ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro...

Page 1: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "VIA TIBURTO 44"

SEZIONE ASSOCIATA LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA"

VIA TIBURTO, 44 – TIVOLI (ROMA)

DIPARTIMENTO DI ANTICHISTICA a. s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI

NAZIONALI, REGIONALI, DI ISTITUTO

(Definizione degli obiettivi legati all’ambito regionale ai sensi del D.P.R. 28 marzo 2013 n° 80) PREMESSA

La presente programmazione intende proporre orientamenti generali e linee guida, nel pieno

rispetto della libertà del singolo docente, che può flessibilmente articolarla, all’interno della

programmazione individuale, tenendo conto della fisionomia della classe e delle esigenze degli

alunni.

Per quanto concerne il primo biennio si è fatto riferimento ai seguenti documenti:

a) la “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c.

4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135”, secondo

l’Allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R.

89 del 15 marzo 2010;

b) le INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento;

c) il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e

competenze.

In particolare per il biennio, si è tenuto conto del documento della certificazione delle competenze

di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo dell’istruzione.

A. OBIETTIVI NAZIONALI

assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra

le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del

Piano Triennale dell'Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM;

assicurare il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, organizzando le attività

secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo,

in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola,

anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti.

B. OBIETTIVI REGIONALI

Area/Obiettivo 1

Area

Competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione 2006/962/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze

chiave per l'apprendimento permanente e D.M. 22 agosto 2007, n. 139)

Obiettivo Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare

Page 2: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

2

IDENTIFICAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ambiti Competenze chiave di

cittadinanza

Obiettivi di

Apprendimento

Assi

Culturali

Strategie

metodologiche

Costruzione

del sé

IMPARARE A

IMPARARE

Organizzare il

proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando varie

fonti e varie

modalità di

informazione e di

formazione

(formale, non

formale e

informale), anche in

funzione dei tempi

disponibili, delle

proprie strategie e

del proprio metodo

di studio e di lavoro

Saper prendere

appunti e

riorganizzarli

Organizzare il

proprio

apprendimento

analizzando le fonti

e riconoscendo le

informazioni

fondamentali

Saper utilizzare

conoscenze pregresse

in funzione dei nuovi

saperi

Saper raccogliere

dati, elaborarli e

interpretarli

attraverso mappe

concettuali,

costruzione di grafici

e tabelle.

TUTTI

Insegnare la

consultazione

veloce e corretta del

dizionario.

Utilizzare strategie di

decodifica di un testo,

scanning e skimming,

strategie di

facilitazione e

memorizzazione.

Insegnare le tecniche

per

prendere appunti,

riassumere,

supportare tesi e/o

opinioni e

compiere scelte.

Promuovere

riflessione e

consapevolezza sui

processi e sui prodotti

del lavoro

didattico

PROGETTARE

Elaborare e

realizzare progetti

riguardanti lo

sviluppo delle

proprie attività di

studio e di lavoro,

utilizzando le

conoscenze apprese

per stabilire

obiettivi significativi

e realistici e le

relative priorità,

valutando i vincoli e

le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e

verificando i

risultati raggiunti.

Organizzare e

pianificare l’attività

di studio e/o di

lavoro.

Saper raccogliere

dati, elaborarli ed

interpretarli

attraverso costruzione

di grafici e tabelle.

Saper utilizzare le

conoscenze per

definire strategie

d’azione.

TUTTI

Insegnare ad

analizzare una

situazione,

a scomporre un

problema complesso

in sotto problemi

a pianificare il lavoro.

Rendere chiari gli

obiettivi di

apprendimento

Predisporre ambienti

di apprendimento

Abituare gli studenti

a saper identificare le

proprie strategie di

apprendimento

Favorire l’apertura

verso l’esterno

Page 3: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

3

COMUNICARE

Comprendere

messaggi di genere

diverso (quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) mediante

diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali)

Rappresentare

eventi, fenomeni,

principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse

conoscenze

disciplinari, mediante

diversi

supporti (cartacei,

informatici e

multimediali)

Ascoltare e

comprendere un

messaggioscritto o

orale.

Formulare domande

in modo chiaro e

pertinente

Saper rispondere a

quesiti in modo

chiaro e pertinente

Saper riconoscere e

interpretare il

linguaggio non

verbale (espressioni,

gestualità)

Codificare,

decodificare e

produrre testi sia

scritti che orali, di

generi diversi,

differenti tipologie e

per scopi vari.

Comunicare

correttamente un

messaggio o

un’informazione

utilizzando l’adatto

registro linguistico.

TUTTI

Insegnare le tecniche

per comprendere

messaggi orali e

scritti

Aiutare a gestire le

informazioni e a

rielaborare le

informazioni apprese.

Insegnare a costruire

schemi e mappe

concettuali su quanto

appreso.

Produrre oggetti

multimediali

Favorire la didattica

laboratoriale

Lavori

interdisciplinari.

Lavori

multidisciplinari

Relazione

con gli altri

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Interagire in

gruppo,

comprendendo i

diversi punti di

vista, valorizzando

le proprie e le altrui

capacità, gestendo la

conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento

comune ed alla

realizzazione delle

attività collettive,

nel riconoscimento

dei diritti

fondamentali degli

altri.

Saper interagire con

gli altri.

Rispettare i diversi

punti di vista altrui.

Sostenere chi è in

difficoltà.

TUTTI

Stimolare

l’interazione sociale

come risorsa per

l’apprendimento

Lavori di gruppo e di

ricerca.

Attività integrative,

competizioni

sportive.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Sapersi inserire in

modo attivo e

consapevole nella

vita sociale e far

Individuare e

rispettare le regole in

riferimento al

contesto in cui si

opera.

TUTTI

Analizzare e

commentare lo

Statuto delle

studentesse e degli

studenti, il

regolamento

d’Istituto e le regole

Page 4: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

4

valere al suo interno

i propri diritti e

bisogni

riconoscendo al

contempo quelli

altrui, le

opportunità comuni,

i limiti, le regole, le

responsabilità

Riconoscere il

proprio ruolo in un

gruppo e rispettare

quello degli altri.

Saper utilizzare

strumenti e tecniche

di lavoro.

Essere consapevole

delle proprie

potenzialità e dei

propri limiti

sociali e non.

Fare acquisire agli

studenti le specificità

del testo

argomentativo

Far prendere

coscienza che la

capacità

argomentativa è

indispensabile nella

formazione di una

coscienza civile e

democratica

Coinvolgere gli

allievi nella

valutazione del

proprio

apprendimento

RISOLVERE

PROBLEMI

Affrontare

situazioni

problematiche

costruendo e

verificando ipotesi,

individuando le

fonti e le risorse

adeguate,

raccogliendo e

valutando i dati,

proponendo

soluzioni

utilizzando, secondo

il tipo di problema,

contenuti e metodi

delle diverse

discipline.

Saper individuare e

descrivere un

problema.

Elaborare e risolvere

un problema,

proponendo diverse

soluzioni.

TUTTI

Coinvolgere gli

studenti in

temi/problemi di loro

interesse ed invitarli a

risolverli (Problem

solving)

Insegnare a fare

ricerca e a saper

utilizzare le fonti

Stimolare lo studente

ad approntare

strategie proprie per

risolvere problemi.

Proporre situazioni

complesse,

realistiche, sfidanti

Considerare i saperi

disciplinari come

risorse da mobilitare

Rapporto con la

realtà naturale e

sociale

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

Individuare e

rappresentare,

elaborando

argomentazioni

coerenti,

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, eventi e

concetti diversi,

anche appartenenti a

diversi ambiti

disciplinari, e lontani

Comprendere i

rapporti causa-effetto

che legano fenomeni

di diverso tipo.

Comprendere rapporti

di inferenza.

Individuare analogie e

differenze.

Comprendere il

cambiamento dei

tempi e della civiltà in

una dimensione

sincronica e

diacronica

TUTTI

Proporre letture e

analisi di eventi,

problematiche e

fenomeni di varia

natura.

Page 5: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

5

nello spazio e nel

tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando

analogie e differenze,

coerenze ed

incoerenze, cause ed

effetti e la loro

natura

probabilistica.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

LE INFORMAZIONI

Acquisire ed

interpretare

criticamente

l'informazione

ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso

diversi strumenti

comunicativi,

valutandone

Comprendere lo

scopo

dell’informazione.

Distinguere

nell’informazione

l’essenziale dal

superfluo .

TUTTI

Realizzare lavori di

consultazione di fonti

informative diverse

Promuovere la ricerca

utilizzando vari

strumenti

Organizzare attività

sul campo.

Far realizzare lavori

di sintesi delle

informazioni raccolte.

Far produrre

relazioni secondo

schemi prefissati.

Discussione-Dibattito

Per quanto riguarda l’Area/Obiettivo 1, il Dipartimento di Antichistica su indicazioni della

Dirigenza, al fine di promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e tenendo presenti

le specificità socio-culturali del territorio, individuerà attività progettuali curriculari (almeno

una per disciplina) ovvero extracurriculari che abbiano in oggetto almeno una delle aree

definite dal quadro comune europeo. In particolare, le azioni che saranno individuate avranno lo

scopo di realizzare una cultura delle regole, di promuovere la convivenza sociale, il potenziamento

delle abilità emotive e relazionali di ogni alunno, specie di quelli in difficoltà, la valorizzazione

della diversità e la collaborazione attiva con le famiglie.

Area/Obiettivo 2

Area Promozione del successo formativo

Obiettivo

Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle

azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e

potenziamento

Per quanto riguarda l’Area/Obiettivo 2) il Dipartimento di Antichistica su indicazioni della

Dirigenza, al fine di rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e garantire il successo

formativo di tutti i discenti, si adopererà a individuare eventi critici (comportamenti a rischio, rifiuto

delle norme fondanti del vivere civile etc.), ritardi, trasferimenti, abbandoni, su cui intervenire

Page 6: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

6

mediante azioni progettate, attuando, ove necessario, strategie alternative alla didattica frontale,

come il peer to peer, la didattica laboratoriale, il cooperative-learning.

In particolare, al fine di rimuovere la varianza tra le classi si propone di evitare classi con

un numero elevato di alunni e di distribuire in modo uniforme al momento dell’iscrizione sia gli

alunni che hanno ottenuto risultati eccellenti sia quelli con risultati sufficienti nella Scuola

Secondaria di I grado.

C. OBIETTIVI DI ISTITUTO

promuovere la crescita di ogni alunno

nell'ottica del successo formativo attraverso

una progettazione efficace ed efficiente;

utilizzare gli strumenti necessari per intervenire sull'approccio pedagogico;

favorire un orientamento in uscita

anche con la partecipazione fattiva di

docenti e rappresentanti degli atenei del

territorio.

ridurre il numero di insuccessi e abbandoni scolastici

ridurre il disagio iniziale nel passaggio dalla Scuola Secondaria di Primo grado alla Scuola

Secondaria di Secondo grado

favorire l’orientamento in uscita ed il rinforzo delle competenze per il successo universitario e

l’inserimento nel mondo del lavoro

Page 7: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

7

DIPARTIMENTO DI ANTICHISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

a. s. 2017/2018

LATINO-GRECO PRIMO BIENNIO, SECONDO BIENNIO

E QUINTO ANNO Finalità

L’insegnamento delle lingue greca e latina intende rafforzare e sviluppare:

la capacità di riflettere sulle forme della lingua e di collegarne i fenomeni, promuovendo l’attitudine

all’astrazione in un’età che prepara alla sistematicità del sapere;

la consapevolezza critica del rapporto fra le lingue moderne, e in particolare l’italiano, e le lingue

classiche per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia;

l’interesse per il patrimonio mitico, artistico, letterario e filosofico della nostra tradizione;

l’acquisizione del senso storico, attraverso la consapevolezza dei rapporti di continuità ed alterità

rispetto al passato;

l’abilità di traduzione come strumento interpretativo.

Lo studio delle lingue classiche si configura quale mezzo di promozione privilegiata delle otto

competenze chiave perseguite da ogni percorso scolastico. Sono nella natura stessa della disciplina

l’acquisizione di adeguate strategie di apprendimento; l’educazione a stabilire priorità, limiti,

possibilità nell’approccio all’esegesi testuale; l’istituzione di relazioni tra codici diversi; la

promozione di scelte autonome e responsabili; la ricerca di soluzioni economiche e razionali;

l’individuazione delle relazioni più significative per raggiungere la corretta interpretazione.

PRIMO BIENNIO LATINO E GRECO

Competenze

Riconoscere le strutture morfosintattiche necessarie per cogliere il senso

generale di un testo

Rendere in forma italiana accettabile un testo. Saper stabilire raffronti fra la

lingua italiana e le lingue antiche

Abilità/Capacità

Leggere correttamente

Declinare e coniugare correttamente

Riconoscere e descrivere le principali strutture morfosintattiche

Usare consapevolmente il dizionario

Conoscenze

Lessico di base

Elementi di fonetica

Declinazioni e coniugazioni

Elementi essenziali di morfologia e di sintassi dei casi, del verbo e del

periodo avvio, ove possibile, alla lettura dei testi d'autore, selezionati dai

singoli docenti in base a criteri di reale fattibilità. Un modulo didattico per ciascuna classe concernente argomenti trasversali

presenti nella programmazione curricolare.

Page 8: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

8

Metodologie

Lezioni frontali

Traduzione guidata

Traduzione con e senza il dizionario

Esercizi strutturati e semi-strutturati

Avvio alla ricerca delle etimologie

Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità

di verifica

Traduzione col dizionario (compito in classe “tradizionale”)

Prove oggettive e semistrutturate intermedie e finali di varia tipologia

Verifica orale in itinere/formativa e sommativa

SECONDO BIENNIO

LATINO III ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi

morfo-sintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni

• Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il

testo si colloca

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla

progressiva conoscenza delle lingue classiche • Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure

retoriche più diffuse

Abilità/Capacità

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi • Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in

poesia. • Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura

latina e quella greca

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca

da cui essa in gran parte deriva e dipende.

• Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella

greca • Saper leggere i sistemi metrici principali

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) Competenza linguistica • Ripasso delle strutture morfologiche e sintattiche apprese al biennio

• Approfondimento della conoscenza della sintassi del periodo

b) Storia letteraria e testi • Dall’età arcaica al I secolo della Repubblica: studio dei nodi culturali e degli

autori più rappresentativi con lettura di pagine antologiche e studio di brani di classico tratti da opere significative.

• Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella programmazione curricolare.

Page 9: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

9

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione.

• Esercitazioni scritte e orali.

• Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento

di una traduzione il più possibile vicina al testo originale, tale che rispetti,

però, anche la correttezza e lo stile della lingua italiana ne curi la forma, la resa

lessicale, determini una riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni

proposte

• Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse proposte di traduzione

• Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline

• Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi agli argomenti di studio • Lavori di gruppo. Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia (anche in forma scritta).

Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica

• l'analisi di un testo • esercizi di traduzione contrastiva

Sono forme di verifica orale:

• traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe

GRECO III ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo greco riconoscendo gli elementi

morfo-sintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni

• Leggere il sistema linguistico greco in chiave sincronica

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura latina per la quale ha

costituito un modello fondamentale

• Descrivere la trama di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel

sistema letterario e culturale della sua epoca

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla

progressiva conoscenza delle lingue classiche

• Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca • Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure retoriche

più diffuse

Abilità/Capacità

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

Page 10: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

10

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura greca e

quella latina

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Individuare le diverse figure retoriche all’interno di un testo poetico

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) Competenza linguistica

• Ripasso, completamento e perfezionamento delle strutture morfologiche e

sintattiche apprese al biennio

b) Storia letteraria e testi

• Dall’età arcaica alla fine del VI secolo: studio dei nodi culturali e degli autori

più rappresentativi con lettura di pagine antologiche e studio di brani di classico

secondo le indicazioni nazionali L. 107/2015.

• Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella programmazione curricolare.

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

• Esercitazioni scritte e orali

• Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento di

una traduzione il più possibile vicina al testo

• originale, tale che rispetti, però, anche la correttezza e lo stile della lingua

italiana ne curi la forma, la resa lessicale, determini una

• riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni proposte

• Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse

• proposte di traduzione

• Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline

• Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi

• agli argomenti di studio • • Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia (anche in forma scritta).

Sono forme di verifica scritta:

traduzione in lingua italiana di un brano proposto

test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

trattazione sintetica

l'analisi di un testo

Sono forme di verifica orale: • traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe

LATINO IV ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi

morfo-sintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni

Page 11: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

11

• Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il

testo si colloca

• Leggere il sistema linguistico latino in chiave sincronica

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e

• articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche

• Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure

retoriche più diffuse • Approfondire e rielaborare in modo autonomo gli argomenti proposti

Abilità/Capacità

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in

poesia

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura latina e

quella greca

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca

da cui essa in gran parte deriva e dipende

• Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca • Analizzare le differenziate reazioni degli intellettuali di fronte alla crisi della

società nel momento di passaggio dalla repubblica al principato

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) Competenza linguistica

• Approfondimento della conoscenza della sintassi del periodo

b) Storia letteraria e testi • Dalla fine del I secolo a.C. all’età augustea: studio dei nodi culturali e degli

autori più rappresentativi con lettura di pagine antologiche e studio di brani di classico tratti da opere significative.

• • Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella

programmazione curricolare.

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

• Esercitazioni scritte e orali

• Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento

di una traduzione il più possibile vicina al testo

• originale, tale che rispetti, però, anche la correttezza e lo stile della lingua

italiana, ne curi la forma, la resa lessicale, determini una

• riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni proposte

• Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse

• proposte di traduzione

• Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline

• Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi

• agli argomenti di studio • • Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia. (anche in forma scritta)

Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

Page 12: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

12

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica • l'analisi di un testo

Sono forme di verifica orale: • traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe

GRECO IV ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo greco riconoscendo gli elementi

morfosintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni.

• Leggere il sistema linguistico greco in chiave sincronica

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura

• latina per la quale ha costituito un modello fondamentale

• Descrivere la trama di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel

sistema letterario e culturale della sua epoca

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese ampie e articolate

• dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche

• Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca

• Cogliere i cambiamenti che nel tempo hanno subìto concetti e tematiche

portanti della cultura greca in relazione alle trasformazioni in campo istituzionale e sociale e al diffondersi di nuove correnti di pensiero

Abilità/Capacità

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi • Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Individuare le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in

poesia

• Riconoscere l’influenza che le diverse forme della letteratura greca hanno

esercitato su quella latina, istituendo significativi confronti

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) Competenza linguistica

• Perfezionamento della conoscenza grammaticale e sintattica

b) Storia letteraria e testi

• L’età classica: oratoria, storiografia, teatro: studio dei nodi culturali e degli

autori più rappresentativi con lettura di pagine antologiche e studio di brani di

classico tratti da opere significative.

• Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella programmazione curricolare

Metodologie • Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

Page 13: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

13

• Esercitazioni scritte e orali • Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento

di una traduzione il più possibile vicina al testo originale, tale che rispetti,

però, anche la correttezza e lo stile della lingua italiana, ne curi la forma, la

resa lessicale, determini una riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni

proposte • Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse proposte di traduzione • Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline • Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi agli argomenti di studio • Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia. (anche in forma scritta)

Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica • l'analisi di un testo

Sono forme di verifica orale: • traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe

LATINO V ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi

morfo-sintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni

• Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il

testo si colloca

• Leggere il sistema linguistico latino in chiave sincronica

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca.

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e

• articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche

• Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure

retoriche più diffuse • Approfondire e rielaborare in modo autonomo gli argomenti proposti

Abilità/Capacità

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in

poesia

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura latina e

Page 14: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

14

quella greca

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca

da cui essa in gran parte deriva e dipende

• Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca

• Analizzare le differenziate reazioni degli intellettuali di fronte alla crisi della

società nel momento di passaggio dalla repubblica al principato

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) Competenza linguistica

• Approfondimento della conoscenza della sintassi del periodo attraverso lo

studio del periodo ipotetico dipendente con apodosi all’infinito e con

apodosi al congiuntivo

b) Storia letteraria e testi

• Dall’età di Tiberio all’Apologetica

• Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella

programmazione curricolare.

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

• Esercitazioni scritte e orali

• Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento

di una traduzione il più possibile vicina al testo

• originale, tale che rispetti, però, anche la correttezza e lo stile della lingua

italiana, ne curi la forma, la resa lessicale, determini una

• riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni proposte

• Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse

• proposte di traduzione

• Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline

• Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi

• agli argomenti di studio • • Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia. (anche in forma scritta)

Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica • l'analisi di un testo

Sono forme di verifica orale: • traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe

Page 15: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

15

GRECO V ANNO

Competenze

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo greco riconoscendo gli elementi

morfo-sintattici, lessicali e semantici

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi

livelli e le loro relazioni

• Leggere il sistema linguistico greco in chiave sincronica

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare

riferimento al problema del suo rapporto con la

• letteratura latina per la quale ha costituito un modello fondamentale

• Descrivere la trama di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel

sistema letterario e culturale della sua epoca

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato,

utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e

• articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche

• Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca

• Analizzare il mutamento dei modelli culturali e dei generi letterari alla luce del

passaggio definitivo dall’oralità alla scrittura in età ellenistica

• Segnalare i fenomeni di contatto, influenza o analogia con la civiltà latina

• Approfondire e rielaborare in modo autonomo gli argomenti proposti

• Stabilire significativi confronti anche con autori conosciuti negli anni

precedenti

• Acquisire modalità di ricerca esegetica che consentano di scegliere tra ipotesi

diverse in relazione alle possibilità espressive e

• stilistiche della lingua italiana, cercando di rendere la traduzione quanto più

possibile ragionata e giustificata

• Riconoscere le varietà diacroniche della lingua e il carattere aperto di molte

norme grammaticali • Cogliere negli antichi le problematiche radici del mondo moderno, in un

incessante rapporto di alterità e continuità

Abilità/Capacità

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di

trasposizione da un sistema linguistico all’altro

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi

letterari

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in

poesia

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura latina e

quella greca

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca

da cui essa in gran parte deriva e dipende

• Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca

• Analizzare le differenziate reazioni degli intellettuali di fronte alla crisi della

società nel momento di passaggio dalla repubblica al principato

Conoscenze

Contenuti Essenziali

a) competenza linguistica

• Perfezionamento della conoscenza grammaticale e sintattica

b) storia letteraria e testi

• Dall’Ellenismo alla fine del II secolo d.C.

• Un modulo didattico concernente argomenti trasversali presenti nella

programmazione curricolare.

Metodologie • Lezione frontale

• Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

Page 16: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 … · del proprio metodo di studio e di lavoro Saper prendere appunti e riorganizzarli Organizzare il proprio ... secondo il tipo di

16

• Esercitazioni scritte e orali

• Laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento

di una traduzione il più possibile vicina al testo

• originale, tale che rispetti, però, anche la correttezza e lo stile della lingua

italiana, ne curi la forma, la resa lessicale, determini una

• riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni proposte

• Correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche

svolte in classe con discussione critica delle diverse

• proposte di traduzione

• Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di

altre discipline

• Partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento

connessi

• agli argomenti di studio • • Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Apprendimento peer to peer

Modalità di verifica

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 3 verifiche scritte e almeno 3

verifiche orali di varia tipologia. (anche in forma scritta)

Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica • l'analisi di un testo

Sono forme di verifica orale: • traduzione e commento di un brano proposto • l’esposizione di argomenti del programma svolto • il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa • interventi nel dialogo in classe