ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI · Il comandante tedesco che salvò la famiglia...

29
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINIISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO GIUSEPPE VALADIERProgrammi svolti nella classe 2B Anno Scolastico 2017 2018 Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore Prof.ssa Laura Acquafondata

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI · Il comandante tedesco che salvò la famiglia...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Programmi svolti nella classe 2B

Anno Scolastico 2017 – 2018

Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore

Prof.ssa Laura Acquafondata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017-2018

Programma di ITALIANO

Docente: prof. L. Sommo Classe II B

TESTO: Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Prendere il largo, Pearson

Educazione linguistica

Superamento delle principali difficoltà ortografiche. Focus su punteggiatura, uso lettera

maiuscola.

Ripasso nome, aggettivo, pronome. Focus soprattutto su uso dei connettivi e dei verbi.

Concordanza.

Arricchimento lessicale soprattutto tramite letture in classe e a casa.

Denotazione e connotazione.

Frase semplice e complessa. Soggetto, predicato, attributo, apposizione; complementi: oggetto,

specificazione, termine, agente e causa efficiente, materia, mezzo, denominazione, modo, stato

in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, tempo; compagnia e unione.

Caratteristiche dei testi: narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, informativi.

Pratiche di scrittura: mappe, scalette, riassunti, temi, parafrasi; riflessioni personali su testi

narrativi e poetici. Scrittura creativa e di semplici testi poetici (verso libero). Cooperative

learning. Testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi.

Esercitazioni scritte. Alcune con autocorrezione sotto supervisione dell’insegnante, seguita

dalla valutazione della docente.

Conversazioni guidate, cooperative learning, brainstorming, visione di brevi filmati,

testimonianze ed immagini, ppt, uscite didattiche sul territorio.

Il testo narrativo

Il testo narrativo letterario:

Ripetizione: struttura e sequenze; rappresentazione personaggi; coordinate temporali; narratore

e punto di vista; spazio e tempo; focalizzazione.

Differenza racconto/romanzo; il romanzo storico; il romanzo del Novecento: cenni.

Manzoni A.: biografia. Promessi Sposi: il contenuto del romanzo, i personaggi principali

(Renzo e Lucia, don Abbondio, fra Cristoforo, i bravi, don Rodrigo, cardinal Borromeo ecc);

ruolo della Provvidenza. Attualizzazione.

Lettura, comprensione e semplice analisi di L’incontro di don Abbondio con i bravi.

Calvino I.: biografia. Lettura, comprensione, parole e frasi chiave, riassunto, semplice analisi di:

Il barone rampante.

Lettura delle Cosmicomiche.

D’Avenia A. Lettura di: Ciò che inferno non è, Bianca come il latte rossa come il sangue; Cose

che nessuno sa o Ogni storia è una storia d’amore.

Analisi del testo (prove Invalsi, a cura di A. Terrile):

- M. Gramellini, Lezioni di vita, Buongiorno (La Stampa, 6.09.2012)

- F. Piccolo, Dal lato della strada (in Storie di primogeniti e figli unici, Einaudi, Torino, 2011)

- A. Pozzi, Dolomiti (in Poesia che mi guardi)

www.infn.it, Il bosone di Higgs

www.lunaria.org, Volontariato internazionale. Campi internazionali

www. ricette.giallozafferano.it, I muffin al cioccolato

- A. Bajani, Gite ai musei (in Domani niente scuola)

- S. Benni, Sherlock barman (da Teatro 2)

Testi narrativi non letterari. Articoli di giornale: carta e web. Soprattutto’ buone notizie’.

Savelli F., ’Orti, stalle e bici con frigo: ecco Fico (fabbrica italiana contadina), la grande cittadella

del cibo italiano, 7.11.17

Ansa.it, Nel Mar Tirreno una catena di 15 vulcani sommersi, 13.11, 17.

Bragonzi S., Usare Google per finanziare progetti sociali, 14.11.17.

R.it, Filomena Di Gennaro.” Io, da aspirante carabiniera a psicologa in sedia a rotelle: la violenza

del mio ex mi ha segnata", 24.11.2017

Morosi S., Artigiano in Fiera al via oggi: che cosa si trova da regalare (anche di sostenibile),

28.11.17.

The Freak.it, Il Natale secondo Alda Merini, 2011.

Zurlo S., Natale non è solo dei cristiani, (intervista a M. Cacciari), 30.11.17.

Del Guercio G., La vita di tuo figlio vale più di una partita di calcio (Pep Guardiola e David Silva),

4.01.18

Arrigoni C., Sono Bebe e so una cosa: da solo non sei nulla, 2.10.17(testo, video e interviste, foto).

Da diverse fonti.

Marangoni G., «Vi presento Anna, mia figlia con la sindrome di Down, che sorride anche alla

pioggia», 26.09.17

www.tgcom24.mediaset.it: Giornata della memoria, le voci della Shoah per non dimenticare

lʼorrore (video e testi), 31.1.18.

www.vaticannews.va, Giornata della Memoria. Testimonianza dei sopravvissuti. Il racconto di Bruno Segre. Il

tweet del Papa

Dorient S., Un missionario con la sindrome di Down è proprio quello di cui hanno bisogno questi

ragazzi kenyoti, 26.01.18.

Ramos S., 6 motivi infallibili per essere amici secondo “Il Piccolo Principe”, 25.01.18.

Ospedale Bambino Gesù, Terapia Genica: cellule “riprogrammate” contro il tumore. Primo

paziente al Bambino Gesù, 01.0218.

Kandra G., La testimonianza toccante dell’ex ginnasta che perdona il suo abusatore, 30. 01.18.

Bellaspiga L.,“Pesaro. Il comandante tedesco che salvò la famiglia ebrea: oggi l'incontro tra i figli,

12.01.18.

Sarti M., La battaglia di Laura Boldrini contro le notizie false. «La disinformazione in rete porta odio e violenza»,

29.11.2016

Rossi G., Soldati italiani maestri di pace, dalla missione in Libano siamo un modello, 18.01.18.

Gramellini M, Meglio sole, 06.02.18.

Garniner C., Un millennial inventa una soluzione brillante alla dipendenza dal cellulare, 14.02.18.

Tortora F., Da senzatetto a chef stellato, la favola culinaria del libanese Alan Geaam, 2018

Fantasia G., La magnifica ossessione di Monet in mostra a Roma: "Il mio giardino è un'opera lenta,

perseguita con amore" (testo, video, immagini), 18.10.17.

R.it, Funerali Astori. Tutto il discorso di Badelj che ha commosso la piazza e la rete (testo e

video), 8.03.18

Franco R., Raoul Bova: «Basta cellulari a teatro, chi vuol telefonare stia a casa», 18.03.18

Cozzella E, E nella disfida del Tiramisù, la vittoria va al Veneto (ma si potrebbe far di meglio),

21.03.18.

Baruffaldi M., «Vorrei raggiungere più persone possibili così che possano imparare a reagire e a

difendersi contro il BULLISMO". ‘NON arrendetevi mai’ Testimonianza in

https://www.youtube.com/watch?v=lppry5on4FM

Baruffaldi M., Siamo diversi tra noi (rap), in https://www.youtube.com/watch?v=WXJ3oX1RGaY

Geronimo, indiano Apache (1829-1909), ‘Quando l’ultimo albero sarà tagliato, l’ultimo corso

d’acqua avvelenato, quando sarà stato pescato l’ultimo pesce, allora l’uomo si renderà conto che il

denaro non si mangia’, percorso per immagini in ppt (immagini dai luoghi più diversi del pianeta).

Nembrini F., E fu così che l’orso siberiano morì di polmonite (video).

Scaraffia L., Perché i figli non ci ascoltano più, 27.11.16

Governale S., Metro automatica made in Naples: contratto danese per 50 convogli, 13.03.18

Perillo M., Meraviglia Napoli: dai fondali del castel dell'Ovo emerge il porto greco, 15.03, 18

Borgomeo V., Lamborghini a tutto campo: dalle supercar al prêt-à-porter

Caldwell Z., La lettera di 1.700 anni fa di un adolescente al padre: ben poco è cambiato, 13.03, 18

Capitanio M., Rai A.-, Zanetti C., Habitat Microaree: un'esperienza di welfare di comunità a

Trieste

Palihapitiya C., Vi stanno riprogrammando, in https://www.youtube.com/watch?v=yIq1xRFTtK4

Grella D., Agliana. Il crocevia degli street artist, 14.05.18

Nembri A., Commercio equo, nel mondo vendite per 7,8 miliardi di euro, 13.10.17

Pontiggia F., Ermanno Olmi: torneranno i prati e li coltiveremo, in

http://temi.repubblica.it/micromega-online www.mercatiditraiano.it, Traiano. Costruire l’impero,

creare l’Europa. Testo di presentazione della mostra. Comparazione estensione impero di Traiano

con la UE.

www.vita.it, Lombardia, regione leader nel commercio equosolidale, 14.05.18

Temi del presente. Conversazioni guidate su: comunicazione; fake news; uso consapevole web;

scelta delle fonti di informazione; aver cura di sé, degli altri, del mondo; valore della diversità;

l’adolescenza; il made in Italy: tradizione e innovazione; gli impressionisti e Monet.

Cittadinanza attiva. Giornata formativa Scuola Superiore Interforze, visione filmati, ppt,

conversazione guidata, cooperative learning, concorso sulla legalità Scuola di Polizia ecc.

Temi:

- Uso consapevole del web;

- Educazione stradale: principali cause degli incidenti stradali;

- L’ambiente: valore da difendere per le nuove generazioni

- La tutela delle acque

- La plastica: luci ed ombre

- La raccolta differenziata e la tutela dell’ambiente

- La salvaguardia delle biodiversità e delle riserve naturali

Il testo poetico

Analisi di testi poetici dal testo in adozione e/o altre fonti: io lirico, rime, strofe, versi; tipologie di

componimenti poetici; enjambement; verso nominale. Il verso libero.

Figure retoriche:

Similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia, litote, anafora, epifora, iperbole, climax, allitterazione,

personificazione, iterazione, antitesi, onomatopea, metonimia.

Testi poetici:

Benni S., Io ti amo

Baglioni, Questo piccolo grande amore

Borges, Amicizia

Catullo, Amare e voler bene

De Andrè, La guerra di Piero

Dickinson E., Il poeta

Hikmet N., Non vivere su questa terra come un inquilino

Hikmet N., Amo in te

Kipling R., Rischiare

Kipling R., Se

M. Teresa di Calcutta, E’ Natale

Merini A., Abbi pietà di me

Merini A., Natale

Prevert J., Tre fiammiferi (Parigi di notte)

Neruda P., Non t’amo se non perché t’amo

Talmud, La donna

Tagore, L’uomo per il pane

Trilussa, Nummeri

Ungaretti G., Mattina

Ungaretti G., Soldati

Dal testo al contesto: la bellezza.

1. Percorsi di indirizzo sul territorio:

Visita guidata al museo delle mura, un monumento nella città lungo 19 km.

Visita guidata a “I giganti dell’acqua. Il parco degli acquedotti”.

Visita guidata e laboratorio: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali. Visita alla scoperta

delle tecniche costruttive dei vari periodi di vita del monumento e all’individuazione degli

interventi di restauro messi in atto dagli stessi Imperatori e/o dai loro successori, durante il

Medioevo, fino ad arrivare alle demolizioni e ai restauri dell’epoca moderna e contemporanea.

Laboratorio.

Visita guidata alla mostra:Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa.

Visita guidata: ‘Una giornata al circo Massimo: Spettacoli e vita quotidiana nell’antica Roma.

2. Poesia e pittura: visita guidata alla Mostra di Monet, Complesso del Vittoriano.

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Luigia Sommo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Storia

Docente Luca Malgioglio Classe II B

- La periodizzazione e la ricerca storica;

- La civiltà etrusca;

- La fondazione di Roma: miti, leggende e verità storica;

- Il passaggio dalla monarchia alla repubblica a Roma;

- Le istituzioni della repubblica romana; magistrature e religione nella Roma repubblicana;

- Il predominio in Italia;

- L’espansione nel Mediterraneo: le guerre puniche e la conquista della Grecia;

- Le guerre sociali e servili; la crisi della Repubblica; Mario e Silla;

- Il Primo triumvirato e le imprese di Giulio Cesare;

- Il passaggio dalla Repubblica all’Impero: Augusto e la dinastia Giulio-Claudia;

- La dinastia Flavia;

- Traiano e gli imperatori d’adozione;

- I Severi e la crisi del III secolo;

- Diocleziano e la tetrarchia;

- L’Impero e il Cristianesimo: Costantino, Giuliano e Teodosio;

- I “barbari” e l’Impero;

- Il crollo dell’Impero romano d’Occidente e i regni romano-barbarici.

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof. Luca Malgioglio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Matematica

Docente Laura Acquafondata Classe 2B

I POLINOMI

- Scomposizione in fattori di un polinomio: generalità

- Metodi di scomposizione: Raccoglimento totale, raccoglimento parziale, Trinomio speciale,

Scomposizioni con i prodotti notevoli, Somma e Differenza di cubi.

LE EQUAZIONI LINEARI

- Le equazioni: generalità

- Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili

- I principi di equivalenza

- Come si risolve un’equazione lineare intera

EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE

- Equazioni numeriche fratte: generalità

- Condizioni di esistenza di un’equazione fratta

- Come si risolve un’equazione fratta

DISEQUAZIONI LINEARI

- Disequazioni lineari: generalità

- Come si risolve una disequazione lineare

I SISTEMI LINEARI

- Sistemi d’equazioni: generalità

- Grado di un sistema

- Metodo di sostituzione

- Metodo di Cramer

- Metodo Grafico

I RADICALI

- Operazioni con i radicali: addizione e sottrazione, moltiplicazione

- Trasporto di un fattore fuori dalla radice

- Condizione di esistenza di un radicale

PIANO CARTESIANO E RETTA

- Il piano cartesiano: generalità

- Distanza tra due punti

- Coordinate Punto Medio

- Equazione implicita ed esplicita di una retta

- Dall’equazione al grafico di una retta

- Il significato geometrico del coefficiente angolare di una retta e della quota.

EQUAZIONI DI 2° GRADO

- Le equazioni di 2° grado: generalità

- Equazione spuria, pura e monomia

- Equazione di 2° grado completa

- Risoluzione di un’equazione spuria e pura

- Formula risolutiva di un’equazione di 2° grado completa

- Scomposizione di un trinomio di 2° grado

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Laura Acquafondata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Inglese

Docente Annamaria Colasanti Classe 2B

Dal testo in adozione Network di P. Radley, edizione Oxford sono state tratte e trattate le seguenti

funzioni comunicative con le strutture grammaticali in esse contenute:

FUNZIONI

Unità 8: Talking about holidays

-Talking about the past

-Talking about your media habits

-Talking about past ability

-Talking about past possibility or impossibility

Unità 9: Describing people

-Talking about what you wear

Unità 10: Describing clothes

-Making comparisons and expressing preferences

Unità 11: Talking about housework

-Talking about possensions

Unità 12: Asking for permission and making requests

-Talking about the weather

-Talking about future intentions

Unità 13: Making sure predictions

-Expressing emotions

-Talking about holiday experiences

-Talking about life experiences

Unità 14: Describing journeys

-Talking about recent events

GRAMMATICA

Unità 8: Past simple - verbo Be

- Be born

- Past time expression

- Preposition of place - in, at

- Past simple - regular an irregular verbs (affirmative and negative forms)

- Will and would like (functions on film)

Unità 9: Past simple - Interrogative form and short answers

- Could - ability and possibility

- Verbs + preposition in question

Unità 10: subject and object question

- adjective order

Unità 11: The comparative

- (not)as… as, less… than

- The superlative

Unità 12: Whose..? and possessive pronouns

- Modal verbs- can, could, may (permission and requests)

- Lend or borrow?

Unità 13: Be going to – intentions

- Be going to - prediction

- Be going to, present simple or present continuous for the future?

Unità 14: Present perfect - ever

- Present perfect or past simple?

- Present perfect - never

- Present perfect - other adverbs

- Been or gone?

Unità 15: Present perfect - just, already, yet, still

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Annamaria Colasanti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di DIRITTO

Docente Prof.ssa VANGI Grazia Classe II Sezione B

PERCORSO 1

LA STRUTTURA DELLO STATO SECONDO LA COSTITUZIONE

LEZIONE 1

LE FORME DI GOVERNO

1. La forma di governo e il principio della separazione dei poteri.

Il principio della separazione dei poteri elaborata da Montesquieu.

2. La forma di governo parlamentare: caratteristiche essenziali.

3. La forma di governo presidenziale: caratteristiche essenziali.

4. La forma di governo semi-presidenziale e semi-parlamentare: caratteristiche essenziali.

La forma di governo direttoriale.

LEZIONE 2

IL PARLAMENTO

1. Il la struttura del Parlamento

2. Le elezioni delle Camere

I sistemi elettorali

Il sistema elettorale per Camera e Senato

3. I parlamentari

L’insindacabilità e l’immunità penale

L’indennità parlamentare

Le cause di ineleggibilità e incompatibilità

L’incandidabilità

Il compito primario del parlamentare

4. Il funzionamento delle Camere

Il Presidente e l‘Ufficio di Presidenza

I gruppi parlamentari

Le commissioni parlamentari

Le maggioranze per decidere

Le deliberazioni

Lo svolgimento dei lavori

5. Come nascono le leggi

6. Le leggi costituzionali

7. Le altre funzioni del Parlamento

La funzione di indirizzo e controllo politico

La funzione di bilancio

Il Parlamento in seduta comune

8. Il referendum

LEZIONE 3

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1. L’elezione del Capo dello Stato

2. I requisiti per l’elezione

3. Durata della carica e supplenza

4. Le funzioni del Presidente della Repubblica

5. Il potere di sciogliere le Camere

6. La responsabilità del Capo dello Stato

La responsabilità politica

La responsabilità giuridica

LEZIONE 4

IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1. Il Governo: caratteristiche e composizioni

Il Presidente del Consiglio dei ministri

I ministri

Il Consiglio dei Ministri

Il consiglio di gabinetto

I comitati di ministri e comitati interministeriali

2. La formazione del Governo

3. Le dimissioni del Governo

4. Il potere normativo del Governo

5. La Pubblica amministrazione

6. Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione

7. L’organizzazione della Pubblica amministrazione

Gli organi centrali dell’amministrazione statale

Gli organi periferici dell’amministrazione statale

8. I pubblici dipendenti

LEZIONE 5

LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE

1. La funzione giurisdizionale

2. Il diritto alla giustizia

3. L’organizzazione della Magistratura

4. La giustizia civile

5. La giustizia penale

6. La giustizia amministrativa

7. Il Consiglio Superiore della Magistratura

8. La Corte Costituzionale

9. I compiti della Corte Costituzionale

Il controllo di costituzionalità delle leggi

Il giudizio sui conflitti di attribuzione

Il giudizio sulle accuse promosse contro il Capo dello Stato

Il controllo sull’ammissibilità del referendum

Le sentenze della Corte

LEZIONE 6

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

1. Lo Stato unitario tra autonomia e decentramento

L’autonomia nella Costituzione

Le regioni

I Comuni, le Province e le Città metropolitane

Il principio di sussidiarietà

Le regioni a statuto speciale e le regioni a statuto ordinario

2. L’autonomia delle regioni

L’autonomia legislativa

L’autonomia finanziaria

L’autonomia regolamentare

Gli organi della regione

PERCORSO 2

LE RELAZIONI TRA GLI STATI

LEZIONE 1

L’UNIONE EUROPEA

1. Che cos’è l’Unione Europea

2. Come è nata l’Unione Europea

La nascita della CECA

La nascita della CEE e dell’EURATOM

L’unione doganale

L’adesione degli altri Stati

Una Europa senza frontiere interne

Nasce l’Unione Europea

3. L’allargamento dell’Unione

4. Dal progetto di Costituzione Europea al Trattato di Lisbona

La Costituzione Europea

Il Trattato di Lisbona

La Brexit

LEZIONE 2

LE REGOLE DELL’UNIONE EUROPEA

1. Le istituzioni europee

2. Il Parlamento europeo

3. Il consiglio dell’Unione Europea

Presidenza del consiglio

4. Il Consiglio europeo

Il Presidente del Consiglio europeo

5. La commissione

6. La Corte di giustizia dell’Unione Europea

Il Tribunale

7. La Banca centrale europea (BCE)

8. La Corte dei conti

9. Gli atti europei

LEZIONE 3

LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

1. Il diritto internazionale

2. La Costituzione italiana e il diritto internazionale

3. L’organizzazione delle Nazioni Unite: competenze e ruolo internazionale

4. Gli organi delle Nazioni Unite: l’Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza e il Segretario

generale.

5. L’ONU e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali

6. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

7. Riflessione sui diritti umani

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Grazia Vangi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

Docente: ALESSANDRA EMIDI Classe II B

Gli elementi costitutivi della materia vivente.

Macromolecole biologiche:

- Carboidrati: monosaccaridi e polisaccaridi

- Lipidi semplici e complessi

- Proteine

- Acidi nucleici

Classificazione delle cellule.

Le caratteristiche generali delle cellule.

Anatomia della cellula procariote:

Struttura generale, in particolare membrana plasmatica e parete cellulare.

Formazione della spora

Modalità di riproduzione

Anatomia della cellula eucariote:

Struttura generale, in particolare membrana plasmatica, il sistema delle membrane interne e

parete cellulare.

Struttura e funzione degli organelli cellulari

La cellula in movimento: citoscheletro, ciglia e flagelli.

Differenze tra cellula animale e cellula vegetale.

Meccanismo di duplicazione del DNA (scheda fornita dalla docente e presente sul RE nella sezione

MATERIALE DIDATTICO).

Mutazioni.

Il codice genetico e la sintesi delle proteine.

Dal gene alla proteina: la trascrizione e la traduzione.

Il ciclo cellulare.

Modalità di riproduzione cellulare: la mitosi e la meiosi.

L'organizzazione del corpo umano.

Le cellule nervose e la trasmissione dell'impulso.

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Alessandra Emidi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Chimica

Docente: Marialinda Felli Classe 2B

1. Come sono fatti gli atomi

Le particelle subatomiche;

La carta d’identità degli atomi: il numero atomico ed numero di massa;

Il modello atomico di Bohr, le transizioni elettroniche e la teoria dei quanti;

Il modello a strati: livelli di energia e sottolivelli per gli elettroni;

La configurazione elettronica.

2. Il sistema periodico

Le conseguenze delle strutture a strati degli atomi;

La tavola di Mendeleev e la moderna tavola periodica;

Le proprietà periodiche degli elementi;

Metalli, non-metalli e semimetalli.

3. I legami chimici

Gli elettroni di valenza, i simboli di Lewis e la regola dell’ottetto;

Il legame ionico ed il legame metallico;

L’elettronegatività;

Il legame covalente puro, polare e dativo;

I metalli, i composti ionici ed i composti covalenti: struttura proprietà meccaniche e conducibilità.

4. Le forze intermolecolari

La forma delle molecole: la geometria e la teoria VSEPR;

Molecole polari e apolari;

Forze intermolecolari: legame dipolo-dipolo, forze di London e legame a idrogeno;

Proprietà dei solidi;

Miscibilità e solubilità: solventi polari e apolari;

Soluzioni elettrolitiche.

5. La nomenclatura chimica

Il numero di ossidazione;

Nomenclatura IUPAC e tradizionale;

Classificazione dei composti (binari, ternari e quaternari) e reazioni che portano alla loro

formazione.

6. Acidi e Basi

La teoria sugli acidi e le basi di Bronsted e Lowry;

L’equilibrio di ionizzazione dell’acqua e la sua costante;

Il pH: che cos’è, come si calcola e come si misura;

7. Le trasformazioni elettrochimiche

Le reazioni di ossidoriduzione e di potenziali redox;

Le pile;

La corrosione.

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Marialinda. Felli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di FISICA

Docente LUCA AGNELLO Classe 2B

MODULO 1 – I MOTI DEI PIANETI

• L’accelerazione di gravità

• Le tre leggi di Keplero

• La legge di gravitazione universale

MODULO 2 – LE ONDE MECCANICHE

• onde e sue caratteristiche: ampiezza, lunghezza, frequenza, periodo; velocità di propagazione

• onde elastiche, impulsive, periodiche; velocità di propagazione

• onde trasversali e longitudinali; principio di sovrapposizione; rifrazione, riflessione, diffrazione;

• onde sismiche: propagazione di onde nei terremoti, fenomeno ondulatori e sussultori

• onde sonore: caratteristiche del suono, fenomeni di risonanza, eco ed effetto doppler

• onde luminose: lo spettro della luce; fenomeni di interferenza, riflessione e diffrazione

MODULO 3 – LAVORO ED ENERGIA

• Il lavoro di una forza

• L’energia meccanica, l’cinetica e l’energia potenziale

• Il teorema dell’energia cinetica

• La conservazione dell’energia meccanica

• L'effetto dell'attrito

MODULO 4 – FONTI DI ENERGIA TRADIZIONALI E RIVVOVABILI

• energia da fonti tradizionali e da fonti rinnovabili

• energia solare termica e fotovoltaica; energia eolica

• energia nucleare: cenni su fusione e fissione

MODULO 5 – LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

• Le cariche elettriche e i modelli atomici

• Conduttori ed isolanti

• La legge di Coulomb; analogie e differenze fra la forza di Coulomb e attrazione gravitazionale

• L’induzione elettrostatica

• Introduzione alle definizioni di corrente e tensione elettrica

• I circuiti elettrici: corrente continua ed alternata

• Le leggi di Ohm

MODULO 5 – LA FORZA MAGNETICA

• Magneti naturali e artificiali

• Campo magnetico terrestre

• Interazione tra magneti e correnti: esperienza di Oersted

• L’esperienza di Faraday

• L’intensità del campo magnetico in un filo

• L’intensità del campo magnetico in un solenoide

• Elettromagneti: trasformazione dell’energia elettrica in energia meccanica

Roma, 8 giugno 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Docente M. BISEGNA – G. ROSACE (lab.) Classe 2° B

PROGRAMMA di DISEGNO

Convenzioni generali nel disegno tecnico

- Tipi di linea: loro significato ed uso

- Concetto di simmetria

Metodi di rappresentazione più usati nel disegno tecnico

- Proiezioni ortogonali

- Assonometrie (ortogonale isometrica, cavaliera dimetrica, cavaliera planometrica)

Proiezioni ortogonali

- Convenzioni (normativa UNI)

- criteri di scelta delle viste

- p.o. di solidi (rappresentati in assonometria quotata)

- p.o. di semplici volumi architettonici (rappresentati in assonometria quotata)

Assonometrie

- classificazione (ortogonali ed oblique)

- tipi di assonometrie più usate (ortogonale isometrica e cavaliera dimetrica)

- criteri di scelta dell’assonometria più adatta

- assonometria di solidi

- assonometrie di semplici di semplici volumi architettonici

- assonometrie di semplici oggetti di uso comune

Quotatura di un disegno

- convenzioni generali e criteri (normativa UNI)

- sistemi e tipi di quotatura (in serie, in parallelo, quotatura di raggi, diametri ed angoli)

- quotatura di semplici oggetti in p.o.

Disegno architettonico

- convenzioni e simbologia

- es. pianta dell’aula di disegno (rilievo)

- disegno di pianta di appartamento

- disegno di muri, serramenti, sanitari, arredi.

Semplici nozioni di disegno elettrotecnico

- convenzioni e simbologia

- es. schema planimetrico di impianto elettrico di un appartamento

Nozioni di rilievo

- rilievo ambientale con l’ausilio di semplici strumenti di misura (doppio metro e rotella metrica)

Sezioni

- le sezioni nel disegno architettonico (convenzioni)

- sezione di semplici solidi geometrici con piani inclinati

PROGRAMMA di TECNOLOGIA

Disegno informatizzato (CAD)

- introduzione all’informatica grafica (tipi di programmi di uso più comune)

- il programma AUTOCAD – AUTODESK

- composizione tipo di una stazione CAD (periferiche di input e output)

- principali comandi di AUTOCAD per il disegno 2D e loro applicazione pratica

- quotatura

- layers

- criteri per la stampa (scala di stampa e periferiche)

- realizzazione di oggetti 2D di uso comune

- realizzazione di disegni di semplici piante architettoniche di appartamento complete di arredi

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof. Maurizio Bisegna

Prof. Giuseppe Rosace

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017-2018

Programma di SCIENZE MOTORIE

- Fondamentali tecnici sui principali sport di squadra: calcetto, pallavolo, pallacanestro,

badminton;

- Cenni sul regolamento di ogni sport praticato;

- Organizzazione e arbitraggio dei tornei interni di calcio a 5, pallavolo, BASKET

- Giornata al Poligono di tiro “Umberto I” per esperienza e conoscenza disciplina PISTOLA E

CARABINA

- C.S.S: di calcio a 5 maschile e femminile

- GIORNATA DELLO SPORT all’Acqua Acetosa (10 diverse discipline)

-

- Torneo scolastico di calcio a 11 “JUNIOR CLUB”

- Torneo scolastico VOLLEY SCUOLA fino semifinale

- Torneo di beach volley e sitting volley

Roma 08\06\2018 Firma

prof.ssa Cinzia Quinzi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Insegnamento MATERIA ALTERNATIVA

Docente: Natalia Barbato Classe 2B

Le libertà dei cittadini, diritti e doveri

Lo Stato di diritto

La Legalità e la non violenza.

Diritti dell'infanzia

Agente 0011: Missione ambiente

La Costituzione: entrata in vigore, struttura;

La Dichiarazione universale dei diritti umani: contestualizzazione storica, confronto con i

Principi fondamentali della Costituzione; analisi di almeno 4 diritti simili, con commento

scritto nelle varie tipologie testuali o rappresentazione iconografica

Il processo d’Integrazione dell’Unione europea

Il 21 marzo, giornata dedicata alla commemorazione delle vittime innocenti della Mafia.

Costruzione di una piattaforma condivisa, sulla quale i ragazzi hanno caricato osservazioni,

foro link con rielaborazione personale (osservazioni, considerazioni, documenti storici)

Il ruolo delle donne nella società, dal punto di vista storico e della rivendicazione del diritti

dall' 800 ai giorni nostri

L’uso consapevole del web e il cyberbullismo"

La nave della Legalità: 23 maggio e la commemorazione delle vittime innocenti della Mafia

Storia e convenzioni; l’Onu dalla Dichiarazione universale a oggi

Cosa sono i diritti umani

Quali sono i diritti umani ravvisabili nella Dichiarazione

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Natalia Barbato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Religione

Docente Domizia Ferrari Classe II B

Conformemente al piano di lavoro stabilito all’inizio dell’anno il programma è stato svolto

regolarmente con opportune modifiche e differenziazioni, sulla base degli interessi e delle richieste

espresse dagli alunni stessi. Sono risultati efficaci anche i dibattiti e gli scambi di opinione, su temi

di attualità affrontati nella prospettiva della morale e della religione cristiana. Il coordinamento con

le altre materie è stato attuato ogni volta che gli argomenti lo richiedevano.

Sono stati particolarmente approfonditi, in questo anno, i seguenti argomenti:

- La Bibbia unità e differenza dei due Testamenti

- I Vangeli, formazione, caratteristiche e generi letterari

- Gesù della storia: sua identità, ambiente in cui è nato e vissuto

- Gesù della fede: Mistero dell’Incarnazione, morte e Resurrezione, nucleo centrale del

cristianesimo

- Il messaggio di Gesù, i contenuti salienti del Suo annuncio:

+ Il Regno

+ La paternità di Dio

+ Unità e trinità di Dio

+ Gesù rivela il Padre e l’uomo, all’uomo

- La Redenzione, operata lungo la storia del popolo, ha la sua pienezza in Cristo

- Gesù della storia, Gesù della fede

- Cristo, Sua Persona, Suo esempio, Suo messaggio

- La vita soprannaturale, la Grazia

- I sacramenti

- Le virtù teologali

La chiesa, sacramento di salvezza

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Domizia Ferrari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (STA)

Docente M. BISEGNA Classe 2° B

IL PROCESSO ORGANIZZATIVO EDILIZIO (le figure professionali):

Il Committente, il Progettista, il Direttore dei lavori, il Costruttore.

LE STRUTTURE PORTANTI:

Gradi di vincolo e gradi di libertà di una struttura (carrello, cerniera, incastro).

Cenni su legge di Hooke e diagramma sforzi-deformazioni in una barra di acciaio.

Risultante di due forze (parallelogramma e triangolo delle forze).

Il calcestruzzo armato e le strutture a telaio.

Tipo di sollecitazioni a cui è soggetta una struttura.

Le fondazioni (dirette ed indirette). Tipi di fondazioni.

Le murature portanti.

I pilastri (armatura di un pilastro).

Le travi (armatura di una trave). Fibre compresse, fibre tese, asse neutro.

I solai. Tipi di solai. Realizzazione di solaio in latero-cemento.

Le scale. Rapporto tra alzata e pedata (formula).

I MATERIALI DA COSTRUZIONE LA PIETRA:

Classificazione delle rocce,

Proprietà tecniche della pietra.

Lavorazione dei blocchi di pietra

I LATERIZI:

Caratteristiche dei laterizi

Dimensioni del mattone (murature ad una, due o più teste).

Tipi e dimensioni dei laterizi per: muratura, solai e copertura, Laterizi per tamponature esterne e tramezzature interne.

Murature portanti.

CALCI, CEMENTI, MALTE, CALCESTRUZZO:

Malta leganti e calce.

Cementi, sabbia e gesso.

Il calcestruzzo e i suoi componenti.

Componenti inerti e acqua di impasto.

Posa in opera e vibrazione.

Maturazione del getto.

Casseforme e disarmo.

Prove sui calcestruzzi (prova distruttiva a schiacciamento su provini cubici).

Calcestruzzi Leggeri (calcestruzzi cellulari e con inerti leggeri).

Elementi e manufatti di calcestruzzo.

Il cemento armato.

Acciaio per cemento armato

METALLI

Leghe metalliche: ghisa e acciaio.

Le proprietà dell’acciaio.

Prova distruttiva a trazione di un tondino di armatura (diagramma di Hooke)

Acciai al carbonio, laminati, trafilati, profilati, tubi e lamiere.

Metodi di collegamento e protezione delle strutture in acciaio.

Rame, piombo e alluminio (loro uso in edilizia).

LEGNO

Caratteristiche fisiche.

Umidità e stagionatura.

Caratteristiche formali e meccaniche.

Legni da costruzione e da collegamenti.

Legni lamellari e multistrato.

Strutture in legno lamellare (loro impiego in edilizia)

Protezione e impiego del legno.

Capriate in legno (schema statico: puntoni, catena, monaco).

VETRO, ISOLANTI E MATERIALI PLASTICI

Caratteristiche e tipi di vetro.

Isolanti: caratteristiche fisiche e meccaniche.

Materiali fonoassorbenti e impermeabilizzanti.

Materiali plastici (termoplastici e termoindurenti)

La vetroresina

LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Segnaletica di sicurezza cantiere (divieto, pericolo, obbligo, antincendio)

Opere provvisorie per mettere il cantiere in sicurezza

Le macchine di cantiere (movimento terra, trasporto, sollevamento, mescolamento)

Recinzione ed allestimento del cantiere

L’impresa appaltatrice e le figure professionali nel cantiere edile (direttore di cantiere, assistente, responsabile della sicurezza).

I subappaltatori

GLI STANDARD DIMENSIONALI NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA

Dimensioni minime zona giorno

Dimensioni minime zona notte

I servizi igienici

Altezza minima da pavimento a intradosso solaio (locali abitabili e di servizio)

Altezza minima parapetti

LE SUPERFICI DI UN EDIFICIO

Sup. coperta

Sup. utile

Sup. lorda

Sup. complessiva

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof. Maurizio Bisegna