ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa,...

19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato Programma svolto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe IV D Anno scolastico 2016/2017 STORIA DELL’ARTE Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione verde; Editori Zanichelli Il Cinquecento: itinerario storico-artistico Leonardo da Vinci: biografia e i suoi capolavori - Annunciazione - Il Cenacolo - Monna Lisa (La Gioconda) Raffaello Sanzio: biografia e i suoi capolavori - Lo sposalizio della Vergine - Madonna del cardellino - Scuola d’Atene Michelangelo Buonarroti : biografia e i suoi capolavori - La Pietà - David - Sacra famiglia ( Tondo Doni) - Volta della Cappella Sistina - Creazione di Adamo - Giudizio Universale - Piazza del Campidoglio - Cupola di san Pietro.

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa,...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato

Programma svolto

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe IV D

Anno scolastico 2016/2017

STORIA DELL’ARTE

Testo:

Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione

verde; Editori Zanichelli

Il Cinquecento: itinerario storico-artistico

Leonardo da Vinci: biografia e i suoi capolavori

- Annunciazione

- Il Cenacolo

- Monna Lisa (La Gioconda)

Raffaello Sanzio: biografia e i suoi capolavori

- Lo sposalizio della Vergine

- Madonna del cardellino

- Scuola d’Atene

Michelangelo Buonarroti : biografia e i suoi capolavori

- La Pietà

- David

- Sacra famiglia ( Tondo Doni)

- Volta della Cappella Sistina

- Creazione di Adamo - Giudizio Universale

- Piazza del Campidoglio

- Cupola di san Pietro.

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Il Manierismo: itinerario storico-artistico Pontormo:

- Deposizione

Rosso Fiorentino

- Deposizione di Volterra

Giulio Romano - Palazzo Te

Parmigianino

- Madonna con bambino e angeli (Madonna dal collo lungo)

Artisti vari:

- Sacro Bosco di Bomarzo

Il Barocco: itinerario storico-artistico

Bernini: biografia e i suoi capolavori

- Apollo eDafne

- Estasi di santa Teresa

- Il colonnato di San Pietro

Borromini: biografia e i suoi capolavori

- San Carlo alle quattro fontane

- Sant’Ivo

Caravaggio: biografia e i suoi capolavori

- Canestra di frutta

- Vocazione di San Matteo

DISEGNO

Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.

Metodi di rappresentazione: la prospettiva centrale

Prospettiva centrale di un cubo.( metodo dei punti di distanza)

Prospettiva centrale di una composizione di lettering con carattere lineare su griglia modulare

quadrata.( metodo dei punti di distanza)

Prospettiva centrale di un composizione di solidi ( esercitazione individualizzata)

Cenni sulla prospettiva acccidentale

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE IV D

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

La scuola del giardino:

La fisica

L’etica

La scuola stoica

Physis e Logos

L’etica

I caratteri fondamentali della filosofia cristiana

Gli apologisti ei problema del rapporto tra ragione e fede

Agostino e la patristica

Ragione e fede

Il problema del male

Il problema del tempo

Il “De civitate Dei”

La Scolastica e il concetto di Autorità

La prova ontologica di Anselmo d’Aosta

Tommaso e le cinque vie

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

La civiltà Umanistica

Marsilio Ficino e la pia philosophia

Il naturalismo rinascimentale

La magia rinascimentale

Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”

Giordano Bruno : cosmologia ed etica nei Dialoghi italiani

La rivoluzione copernicana

La rivoluzione scientifica

Bacone: “Sapere è potere”

La dottrina degli idola

Il metodo

Galileo Galilei e la nuova scienza

La nuova scienza e le Scritture

La nuova scienza e gli aristotelici

Il metodo sperimentale

I sistemi tolemaico e copernicano a confronto

Il processo

Il razionalismo e la filosofia francese

Cartesio

Il discorso sul metodo

Le meditazioni metafisiche

Il Cogito

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Le idee

Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno

Il criterio dell’evidenza e l’errore

Res cogitans e res extensa

Spinoza

La metafisica

Sostanze, attributi, modi

Locke e l’empirismo

La critica alle idee innate

Idee semplici e idee complesse

La critica all’idea di sostanza

La conoscenza

Hume

Impressioni ed idee

Relazioni fra idee e relazioni fra fatti.

La critica alla relazione di causa ed effetto

La critica all’Io come sostanza

L’insegnante

Virgilia Forgia Gli alunni

Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

A. S. 2016/2017

CLASSE 4a D

Programma di Fisica

Docente: Capitummino Salvatore

Testo in adozione: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” ZANICHELLI

Contenuti:

Il primo principio della termodinamica

Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente – le proprietà dell’energia interna di un sistema

– trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche – il lavoro termodinamico – enunciato ed

applicazione del primo principio della termodinamica – le trasformazioni adiabatiche.

Il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche – primo enunciato: Lord Kelvin – secondo enunciato: Rudolf Clausius –

terzo enunciato: il rendimento – trasformazioni reversibili e irreversibili – il teorema di Carnot –

il ciclo di Carnot – il rendimento della macchina di Carnot.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Entropia e disordine

La diseguaglianza di Clausius – l’entropia – l’entropia di un sistema isolato – il quarto enunciato

del secondo principio – l’entropia di un sistema non isolato – il terzo principio della

termodinamica.

Le onde meccaniche

I moti ondulatori – fronti d’onda e raggi – onde periodiche – onde armoniche – l’interferenza nel

piano e nello spazio – la diffrazione.

Il suono

Le onde sonore – le caratteristiche del suono – la riflessione delle onde e l’eco – la risonanza e

le onde stazionarie – i battimenti – l’effetto Doppler.

Fenomeni luminosi

Onde e corpuscoli – le onde luminose e i colori – l’energia della luce – le grandezze fotometriche

– il principio di Huygens – la riflessione la diffusione della luce – la rifrazione della luce – angolo

limite e riflessione totale – l’l’esperimento di Young – la diffrazione della luce – il reticolo di

diffrazione.

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio - Conduttori e isolanti – La definizione operativa della carica elettrica

- La legge di Coulomb – L’esperimento di Coulomb – La forza di Coulomb nella materia –

L’elettrizzazione per induzione – La polarizzazione degli isolanti.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme – Le linee del campo

elettrico – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – Il flusso del campo elettrico

e il teorema di Gauss – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

– Altri campi elettrici con particolari simmetrie.

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica – Il potenziale elettrico – Le superfici equipotenziali – La deduzione

del campo elettrico dal potenziale – La circuitazione del campo elettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico e il

potenziale in un conduttore all’equilibrio – Il problema generale dell’elettrostatica – La capacità

di un conduttore - Il condensatore – I condensatori in serie e in parallelo – L’energia

immagazzinata in un condensatore – Verso le equazioni di Maxwell.

La corrente elettrica continua

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – La prima legge

di Ohm – I resistori in serie e in parallelo - Le leggi di Kirchhoff – L’effetto Joule - La forza

elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm - La dipendenza della resistività dalla

temperatura – Carica e scarica di un condensatore – Estrazione degli elettroni da un metallo –

L’effetto Volta – L’effetto termoelettrico e la termocoppia.

Termini Imerese, 09/06/2017 Il docente

…………………………………………….

Gli alunni

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

PROGRAMMA FINALE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Nicastro Marianna

CLASSE IV SEZ. D A.S. 2016-2017

Testo: M. Spiazzi, M. Tavella – M. Layton – PERFORMER CULTURE & LITERATURE 1+2 – From the Origins to the Eighteenth Century – Zanichelli SHAPING THE ENGLISH CHARACTER The birth of political parties; The Tories and the Whigs; A Golden Age; The means for cultural debate; The rise of the novel; Daniel Defoe and the realistic novel; Robinson Crusoe; From Robinson Crusoe, ch. 5: The Journal; Jonathan Swift and the satirical novel; Gulliver’s Travels. AN AGE OF REVOLUTIONS An Age of revolutions; Industrial society; William Blake and the victims of industrialization; The American War of Independence; The Sublime; The Gothic Novel; Mary Shelley and a new interest in science THE ROMANTIC SPIRIT Emotion vs reason; A new sensibility; The emphasis on the individual; William Wordsworth and nature; By W. Wordsworth: Daffodils; Samuel Taylor Coleridge and sublime nature; The Rime of the Ancient Mariner; From The Rime: part 1, lines 1-82: The Killing of the Albatross; George Gordon Byron and the stormy ocean; Childe Harold’s Pilgrimage; From Childe Harold’s Pilgrimage: canto IV, stanzas CLXXVIII and CLXXXIV: Apostrophe to the Ocean; John Keats and unchanging nature; Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature; Jane Austen and the theme of love; Pride and Prejudice. THE NEW FRONTIER The beginning of an American identity; James Fenimore Cooper and the American Frontier; The question of slavery; The American Civil War; Herman Melville and Moby-Dick: an American epic. Termini Imerese, GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE IV D – I.I.S.S. “N. PALMERI” – A.S. 2016/17

Prof.ssa Cascio Daniela

I cantari cavallereschi. M. M. Boiardo: la vita e le opere; Luigi Pulci.

L. Ariosto

La vita. Le commedie. Le Satire.

L’Orlando Furioso : le fasi della composizione, l’intreccio, il motivo dell’inchiesta, La struttura del poema:

l’organizzazione dello spazio e del tempo; struttura narrativa e visione del mondo, il significato della

materia cavalleresca, lo straniamento e l’ironia.

Orlando furioso Proemio; Il palazzo incantato di Atlante; La follia di Orlando; Astolfo sulla luna.

Satire L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia, III, vv. 1-72.

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Dalla Riforma alla Controriforma, le istituzioni culturali, il concetto di Manierismo.

T. Tasso

La vita. Le Rime. L’Aminta.

La Gerusalemme liberata. Genesi, composizione e prime edizioni, I Discorsi dell’Arte poetica, la poetica: il

verisimile, il giovamento e il diletto, unità e varietà, lo stile sublime; l’argomento e il genere, l’organizzazione

della materia, l’intreccio del poema, gli intenti dell’opera, la realtà effettiva del poema, il “Bifrontismo

spirituale” di Tasso; l’opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica; uno e molteplice

nella struttura ideologica del poema; la lingua e lo stile.

Gerusalemme liberata Proemio; La parentesi idillica di Erminia, VII, 1-16; La morte di Clorinda, XII, 50-59, 64-

70.

IL BAROCCO

Il contesto storico e culturale: le corti, la Chiesa, l’editoria, l’accademia ; il linguaggio del Barocco: una nuova

sensibilità artistica.

L’ETA’ DELLA RAGIONE

La ragione e la natura; una cultura finalizzata all’azione.

L’ Arcadia: le origini e le finalità dell’Accademia; il modello petrarchesco; una poesia autoreferziale e

d’occasione; il tema pastorale e la “canzonetta”; il verso sciolto.

La questione della lingua nel ‘600 e nel ‘700.

L’Illuminismo.

L. A. Muratori: la vita e le opere.

C. Goldoni

La vita. La riforma della commedia. L’itinerario della commedia goldoniana

La locandiera. Lettura dell’opera e analisi del testo.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

V. Alfieri

La vita. Le opere politiche; la poetica tragica; l’evoluzione del sistema tragico.

IL TEATRO

Il dramma liturgico; la sacra rappresentazione; Il teatro del Rinascimento, la trama della Mandragola di

Machiavelli; La commedia dell’Arte; Riccoboni; il melodramma; La morte di Clorinda di Monteverdi.

DIVINA COMMEDIA

Canto I, III, V, VI. XXVII, XXX.

Lettura dei libri Il malato immaginario di Moliere, Lettera al padre di Kafka, La coscienza di Zeno, cap. IV di

Svevo.

L’insegnante

Daniela Cascio

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

PROGRAMMA DI LATINO –CLASSE IV D – I.I.S.S. “N. PALMERI” – A.S.2016/17

Prof.ssa Cascio Daniela

L’ETA’ DI CESARE

Cicerone

La vita. Le orazioni: Le Catilinarie, Pro Coelio, le orazioni cesariane, le Filippiche, le Verrine. Le idee politiche

di Cicerone. Le opere politiche. Le opere retoriche. Le opere filosofiche.

Verrine L’eredità di Eraclio II, 2,35; Verre ha depredato l’intera Sicilia II, 4,1-2; Un tentativo di rapina non

riuscito II, 4, 94-95; II, 2,108-112 (it.).

Pro Coelio Sarcasmo e ironia 14,30-34; 15, 35-36 (it.)

Lucrezio

La vita. IL De rerum natura e il genere didascalico. Contenuto e struttura del poema. La lingua, lo stile, la

metrica.

L’elogio di Epicuro I , 62-79; Il piacere e l’assenza del dolore, II, 1-61; L’inquietudine dell’uomo III, 1053-1075

(it.).

L’ETA’ DI AUGUSTO

L’ascesa di Ottaviano e i caratteri del principato augusteo. Cultura e ideologia nell’epoca di Augusto. La

cultura e i generi della poesia.

Virgilio

La vita. Le Bucoliche. Le Georgiche. L’Eneide.

Georgiche La catabasi di Orfeo, IV, vv. 464-484. Orfeo perde Euridice per sempre, IV, vv. 485-506 (it.)

Eneide La morte eroica dei due giovani nelle ombre della selva IX, vv. 381- 401.

Orazio

La vita. Le Gli Epodi. Le Satire. Le Epistole. Le Odi

Satire I, 6, vv. 45-99 (it.)

Odi Ho compiuto un’opera immortale, IIi, 30; Godi le gioie dell’amore e della vita I , 91; Carpe diem I, 11; Il

disincanto di chi è scampato alle tempeste d’amore I, 5.

L’elegia

Le origini e lo sviluppo dell’elegia in Grecia; La nascita dell’elegia a Roma; I caratteri dell’elegia augustea; i

topoi del modello elegiaco.

Tibullo

La vita. I primi due libri del Corpus tibullianum; I caratteri dell’elegia tibulliana; le elegie del III libro del Corpus

Tibullianum e la poetessa Sulpicia.

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Properzio

La vita e l’iter poetico; le elegie di Properzio; i caratteri dell’elegia amorosa di Properzio; le “elegie romane”.

Ovidio

La vita. Le scelte poetiche; gli Amores; le Heroides; l’Ars amatoria; le Metamorfosi; i Fasti; le opere dell’esilio.

GRAMMATICA

L’infinito. Il congiuntivo indipendente.

L’insegnante

Daniela Cascio

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “

A. S. 2016/2017

CLASSE 4a D

Programma di Matematica

Docente: Capitummino Salvatore

Testo in adozione: P. Baroncini - R. Manfredi – I. Fragni

“Lineamenti.Math BLU vol.4”

GHISETTI E CORVI EDITORE

FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Funzioni

Definizione e terminologia – funzioni numeriche e funzioni matematiche – grafico di una funzione

– funzioni pari e funzioni dispari – funzioni iniettive, suriettive, biunivoche – funzioni inverse –

funzioni composte – funzioni periodiche - funzioni limitate – funzioni crescenti e decrescenti in

un intervallo – funzioni monotòne.

Funzioni esponenziali

La funzione esponenziale – equazioni esponenziali – disequazioni esponenziali

Logaritmi

Definizione di logaritmo – proprietà dei logaritmi – teoremi sui logaritmi - la funzione logaritmica

– equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi – equazioni e disequazioni

logaritmiche

FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Funzioni goniometriche

Misura degli angoli – le funzioni goniometriche – circonferenza goniometrica – seno, coseno e

tangente di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica – cotangente di un angolo –

funzioni goniometriche di angoli particolari – relazioni fra le funzioni goniometriche –

rappresentazioni grafiche delle funzioni goniometriche - periodo delle funzioni goniometriche –

funzioni goniometriche inverse – applicazioni alla geometria analitica

Proprietà delle funzioni goniometriche

Angoli associati – riduzione al primo quadrante - angoli complementari – formule di addizione e

sottrazione – formule di duplicazione – formule parametriche - formule di bisezione – formule di

prostaferesi – formule di Werner – angolo di due rette nel piano cartesiano – la rotazione

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni goniometriche – equazioni elementari – equazioni riducibili ad equazioni elementari –

equazioni lineari in seno e coseno – equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno – sistemi

di equazioni goniometriche – disequazioni goniometriche

Relazioni tra gli elementi dei un triangolo

Relazioni tra lati e angoli di un triangolo – teoremi sui triangoli rettangoli – risoluzione dei

triangoli rettangoli – applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli – teoremi sui triangoli

qualsiasi (area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema di

Carnot) – risoluzione dei triangoli qualsiasi – applicazioni alla fisica e alla topografia

GEOMETRIA NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Rette e piani

Introduzione alla geometria solida – definizioni e postulati – posizioni reciproche di rette e piani

– perpendicolarità di rette e piani – parallelismo di rette e piani

Distanze e angoli

Proiezioni e distanze – angoli – il teorema di Talete nello spazio

Diedri e angoloidi

Angoli diedri – piani perpendicolari – rette sghembe – angoloidi e triedri

Poliedri

Generalità e definizioni sui poliedri – prismi – piramidi – poliedri regolari – simmetrie nei poliedri

Superfici e volumi nei poliedri

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Aree delle superfici dei poliedri – poliedri equicomposti – unità di misura dei volumi – principio

di Cavalieri - volumi dei poliedri

Solidi rotondi

Cilindro – cono – sfera – simmetrie nei solidi rotondi

Superfici e volumi nei solidi rotondi

Aree delle superfici dei cilindri e dei coni – volumi dei cilindri e dei coni – volume e area della

superficie della sfera

Termini Imerese, 09/06/2017 Il docente

…………………………………………….

Gli alunni

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"

PROGRAMMA DI SCIENZE

SVOLTO NELLA CLASSE IV D

PROF. ssa MANGANO ADRIANA A.S. 2016 – 2017

CHIMICA

LE REAZIONI CHIMICHE

Le equazioni chimiche. Le regole del bilanciamento. I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio

semplice, doppio scambio, di neutralizzazione.

LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE:

Perché le sostanze si sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. Le

concentrazioni percentuali: % m/ m; % m/ V; % V/ V.

La molarità o concentrazione molare (M). La molalità o concentrazione molale (m). La frazione molare.

LE REAZIONI DI OSSIDO – RIDUZIONE.

L’importanza delle reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione: cosa

sono e come si riconoscono. Agente ossidante e riducente. Come si bilanciano le

Reazioni redox: Metodo della variazione del numero di ossidazione; Metodo ionico – elettronico in

ambiente acido e in ambiente basico..

L’ELETTROCHIMICA.

La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee . Le pile: struttura di una pila, reazioni

agli elettrodi . Forza elettromotrice di una pila. La scala dei potenziali standard di riduzione. Pile e

potenziali standard di riduzione.

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI E FENOMENI SISMICI L' ATTIVITA' VULCANICA . Come si verifica un 'attività vulcanica. I fattori che influenzano la viscosità del magma. Il meccanismo delle eruzioni. I diversi tipi di prodotti vulcanici: Le colate di lava. I gas. I materiali piroclastici. La forma degli apparati vulcanici. Anatomia di un vulcano. I vulcani a scudo.Gli stratovulcani. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica.

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

Altri fenomeni legati all'attività vulcanica: le caldere. I coni di scorie. Le eruzioni lineari e i plateaux basaltici. I neck. I lahar. Solfatare.fumarole.geyser. La distribuzione geografica dei vulcani. Monitoraggio dell'attività vulcanica. Attività ignea intrusiva I TERREMOTI. Cosa è un terremoto. I terremoti e le faglie. Cause dei terremoti. Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. La Sismologia ; studio delle onde sismiche. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Sismogramma. Localizzazione di un terremoto. Misurare la “ FORZA” dei terremoti: Le scale di intensità . Le scale di Magnitudo. Magnitudo e intensità a confronto. I danni dei terremoti e i metodi di previsione. Gli tsunami. Distribuzione geografica dei terremoti . La previsione deterministica e probabilistica. La difesa dai terremoti.

BIOLOGIA

REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI.

Regolazione genica nei procarioti. Il DNA nel cromosoma procariote. I geni dei procarioti sono attivati e

disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali. L’operone lac. Altri tipi di operone: l’operone

trp.

REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. La trascrizione

del DNA eucariote dipende da molti fattori , avviene quando la cromatina è despiralizzata. Regolazione

della trascrizione mediante specifiche proteine di legame .Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote.

Maturazione dell’mRNA mediante splicing. Regolazione genica a livello della traduzione o in fasi successive

. Proteomica .

STUDIO DEL CORPO UMANO

STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI.

Organizzazione strutturale di tipo gerarchico. I tessuti: epiteliale, connettivo , muscolare, nervoso.

Gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti. Il corpo è formato da un insieme di apparati. Gli animali

regolano il loro ambiente interno. L’omeostasi e i meccanismi di feedback.

I SISTEMI SCHELETRICO E MUSCOLARE.

IL SISTEMA SCHELETRICO

Lo scheletro sostiene il corpo e permette il movimento. Forme delle ossa.Struttura di un osso lungo.

Ossa della testa. Cellule dell'osso. Tessuto osseo compatto e spugnoso . Crescita dell'osso in lunghezza e

spessore. Rimodellamento dell'osso. Le articolazioni

IL SISTEMA MUSCOLARE.

Tre tipi di muscolo. Muscoli scheletrici agonisti e antagonisti.Struttura delle fibre muscolari. Contrazione

muscolare : miofibrille e sarcomeri. Controllo dei neuroni motori sui muscoli volontari. Energia per la

contrazione muscolare. Contrazione involontaria. Il muscolo cardiaco striato ma involontario. Contrazione

dei muscoli lisci.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Il contesto storico e culturale: le orti, la hiesa, l ... una poesia autoreferziale e d’oasione; il tema pastorale e la “anzonetta”;

IL SISTEMA DIGERENTE

Apparato digerente: Tratto gastrointestinale e organi accessori. Struttura del canale alimentare. Peristalsi.

Digestione nella bocca, nello stomaco, nell’intestino tenue. L'intestino tenue e le ghiandole annesse: fegato

e pancreas. Struttura e funzioni del fegato e del pancreas. Assorbimento dei principi nutritivi. Intestino

crasso e le sue funzioni.

L' INSEGNANTE