ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI FALCONE · 2020. 5. 30. · ISTITUTO DI ISTRUZIONE...

40
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI FALCONE ASOLA (MN) ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Istituto Tecnico Economico INDIRIZZO: Amministrazione, finanza e marketing ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (D.L. 62/2017 - L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2 O.M. 10 del 16/05/2020) DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ BFM Dirigente Scolastico Prof. Giordano Pachera Coordinatore di Classe Prof. Ferraro Vincenzo

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI FALCONE · 2020. 5. 30. · ISTITUTO DI ISTRUZIONE...

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    GIOVANNI FALCONE ASOLA (MN)

    ANNO SCOLASTICO 2019/2020

    Istituto Tecnico Economico

    INDIRIZZO: Amministrazione, finanza e marketing

    ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

    (D.L. 62/2017 - L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2 – O.M. 10 del 16/05/2020)

    DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL

    CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ BFM

    Dirigente Scolastico Prof. Giordano Pachera

    Coordinatore di Classe Prof. Ferraro Vincenzo

    Protocollo 0002948/2020 del 29/05/2020

  • 2

    Contenuto

    1. Elenco dei docenti

    2. Elenco dei candidati

    3. Profilo professionalizzante per l’indirizzo

    4. Profilo della classe

    5. Percorsi Didattici

    5.1. Percorsi inter/pluridisciplinari

    5.2. Percorsi di cittadinanza e costituzione

    5.3. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

    5.4. Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la

    metodologia CLIL

    5.5. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

    6. Obiettivi trasversali

    7. Obiettivi formativi del consiglio di classe

    8. Schede informative analitiche relative alle singole materie

    9. Criteri e strumenti di misurazione e valutazione

    9.1. Criteri di misurazione e valutazione degli apprendimenti

    9.2. Tipologia delle prove utilizzate per la valutazione sommativa

    9.3. Criteri di attribuzione del voto di condotta

    9.4. Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale

    10. Strategie impiegate per il raggiungimento degli obiettivi

    11. Modalità di lavoro del Consiglio di Classe

    11.1 Modalità di lavoro

    11.2 Materiali e strumenti utilizzati

    12. Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

    13. Attività di ampliamento dell’offerta formativa – Attività integrative

    14. Scheda informativa relativa alle simulazioni di prima prova scritta e di colloquio

    svolte durante l'anno

    15. Allegati

  • 3

    1. ELENCO DEI DOCENTI

    MATERIA DOCENTE CONTINUITÀ

    Italiano Vincenzo Giorgio Ferraro Solo il quinto anno

    Storia Vincenzo Giorgio Ferraro Solo il quinto anno

    Economia aziendale Bonali Fabiana Dal terzo anno

    Diritto Mesuraca Roberta Dal quarto anno

    Economia Politica Mesuraca Roberta Dal quarto anno

    1^ lingua: inglese Pinzi Nikka Solo il quinto anno

    2^ lingua: francese Sergio Bresciani Dal quarto anno

    Matematica Giovanni Farolfi Dal primo anno

    Scienze motorie e sportive Cavazzini Elena Dal quarto anno

    I.R.C. Torreggiani Anna Dal primo anno

    2. ELENCO DEI CANDIDATI

    1 BETTELLI ELIA

    2 BUBEQI BLERINA

    3 BUBEQI FATIME

    4 CAPUANO ANTONIETTA

    5 DE VECCHI ISOLAN STEFANO

    6 FAVINI MATTEO

    7 FIORINI MARCO

    8 PELLIZZONI MARCO

    9 PIOLINI SAMUELE

    10 POLDI ELVIRA

    11 RENZI GIADA

    12 SCUTTERI CHIARA

    13 SPEZZAFERRO DENIS

    14 TACCHINARDI MICHAEL

    15 VALENTE AURORA

    16 VERNIZZI DENISE

    17 VIVALDINI SIMONE

    18 ZANOTTI ALESSIA

    19 ZILIA ALESSANDRO

    20 ZOIA LUDOVICA

  • 4

    3. PROFILO PROFESSIONALIZZANTE PER L’INDIRIZZO

    La classe 5^BFM dell’Istituto tecnico economico segue l'indirizzo Amministrazione, finanza e marketing,

    erede del precedente indirizzo IGEA degli istituti tecnici commerciali.

    Secondo le vigenti Linee guida, negli istituti tecnici economici l’indirizzo “Amministrazione, finanza e

    marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e

    all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema

    azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni

    speciali).

    I quadri orario prevedono 32 ore di lezione in tutti gli anni del corso di studi, così articolate per disciplina:

    Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

    Italiano 4 4 4 4 4

    Storia 2 2 2 2 2

    1^ lingua straniera 3 3 3 3 3

    Matematica 4 4 3 3 3

    2^ lingua straniera 3 3 3 3 3

    Scienze della terra / Biologia 2 2 - - -

    Scienze integrate: Fisica 2 - - - -

    Scienze integrate: Chimica - 2 - - -

    Geografia 3 3 - - -

    Informatica 2 2 2 2 -

    Diritto ed Economia 2 2 - - -

    Diritto - - 3 3 3

    Economia politica - - 3 2 3

    Economia aziendale 2 2 6 7 8

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Religione 1 1 1 1 1

    TOTALE ORE 32 32 32 32 32

    Al termine del percorso formativo, lo studente avrà acquisito competenze generali nel campo dei macro-

    fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi

    aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli

    strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

    Il diplomato integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informa-

    tiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al migliora-

    mento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso

    generale, è in grado di:

    • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

    • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

    • gestire adempimenti di natura fiscale;

    • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

    • svolgere attività di marketing;

    • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

    • utilizzare software relativi alla gestione amministrativa/finanziaria.

  • 5

    4. PROFILO DELLA CLASSE

    • PROFILO DELLA CLASSE

    La classe 5^BFM, formata da 20 alunni, non ha subito nel corso del quinquennio sostanziali modifi-

    che nella sua composizione di fondo, poiché la quasi totalità degli studenti si è orientata verso la

    conferma, anche nel triennio, dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing.

    La classe, caratterizzata al suo interno da rapporti sereni e corretti, è sempre stata inclusiva ed acco-

    gliente nei confronti degli altri studenti e di tutti gli insegnanti.

    Gli allievi si sono dimostrati interessati alle problematiche scolastiche e si sono lasciati coinvolgere

    nelle diverse attività proposte, a piccoli gruppi o come classe intera.

    I profitti sono risultati differenziati in relazione al diverso impegno e alle capacità di rielaborazione

    personale.

    Al riguardo, all’interno della classe si possono distinguere:

    - un gruppo, che ha evidenziato capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione, ha partecipato

    al dialogo educativo in modo positivo e costruttivo, riuscendo a conseguire pienamente gli obiettivi

    programmati, anche con punte di eccellenza;

    - un secondo gruppo, dotato di abilità cognitive ed operative tali da ottenere risultati discreti;

    - un esiguo gruppo di alunni che, possedendo conoscenze dei nuclei fondanti delle discipline e pro-

    cedendo con un metodo di studio piuttosto mnemonico e/o un impegno non sempre costante, ha

    comunque raggiunto gli obiettivi minimi nelle diverse discipline.

    Tutti gli alunni hanno regolarmente frequentato le lezioni.

    Nel corso della seconda parte dell’anno scolastico, coincidente con il periodo della “didattica a di-

    stanza”, gli studenti si sono mostrati sin da subito collaborativi nell’organizzazione, partecipi in

    modo assiduo alle lezioni on line e nella maggior parte dei casi puntuali nella restituzione delle con-

    segne.

    • SITUAZIONE DI INGRESSO DELLA CLASSE NEL QUINTO ANNO DI CORSO

    Alunni con debito formativo promossi ad agosto: nessuno

    Alunni promossi con la media tra il sei e il sette: 5

    Alunni promossi con la media tra il sette e l’otto: 10

    Alunni promossi con la media tra l’otto e il nove: 3

    Alunni promossi con la media superiore al nove: 2

  • 6

    • FLUSSI DEGLI ALUNNI DURANTE IL CORSO

    Iscritti dalla classe

    inferiore

    - Trasferiti in altra

    scuola/indirizzo

    + Trasferiti da altra

    scuola o ripetenti

    - Non ammessi

    Terza 20 -------- -------- -------- Quarta 20 -------- -------- -------- Quinta 20 -------- --------

    • INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO EFFETTUATI

    L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri: settembre - gennaio e febbraio - giugno.

    Il Collegio Docenti ha deliberato, per l'anno scolastico 2019-2020, di effettuare alcune ore di recu-

    pero per le materie che registrano un’incidenza maggiore di insufficienze al termine del primo pe-

    riodo: per la classe 5^ BFM sono state assegnate a economia aziendale (4 ore). Il corso è stato tenu-

    to da un docente dell’Istituto. Tutti i docenti hanno effettuato recuperi in itinere.

    Le lezioni si sono svolte in presenza fino al 22 febbraio 2020, poi, in seguito alle esigenze sanitarie,

    i docenti hanno attivato le iniziative di didattica a distanza, secondo le peculiarità e le esigenze di

    ciascuna disciplina e diversificando le piattaforme utilizzate. Tutti gli allievi hanno partecipato alle

    attività a distanza.

  • 7

    5. PERCORSI DIDATTICI

    5.1 PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI

    Durante l'anno scolastico sono stati trattati i seguenti temi inter/pluridisciplinari:

    Temi Discipline coinvolte Documenti

    Unione Europea e le sue sfide Inglese, Diritto, Francese Libri di testo

    I problemi socio - ambientali Economia Aziendale, Inglese Libri di testo

    Ambiente e salute Scienze motori e sportive,

    diritto

    Libri di testo, articoli da

    giornali, letture di

    approfondimento

    Il Business plan e Marketing

    Economia Aziendale, Francese,

    Inglese, Scienze Motorie e

    Sportive

    Libri di testo, dispense fornite

    dai docenti

    Bilancio nel settore pubblico

    e privato

    Economia Aziendale, Economia

    Politica

    Bilancio civilistico e

    riclassificato, bilancio dello

    Stato

    Forme di Stato e di Governo Diritto, Inglese, Storia

    Libri di testo, articoli da

    giornali, letture di

    approfondimento

    Razzismo Italiano, storia, diritto

    Articoli di legge, brani

    letterari, testi storici, , articoli

    da giornali, letture di

    approfondimento

    Analisi dei costi e dei ricavi.

    Scelte di investimento e

    finanziamento

    Economia Aziendale,

    Matematica, Francese Libri di testo, esercizi

  • 8

    5.2 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei per-

    corsi di cittadinanza di seguito riassunti:

    Percorso/ Progetto Discipline

    coinvolte

    Materiali/ Testi/

    Documenti Attività svolte

    Le istituzioni europee Diritto, Inglese,

    Francese

    Vari

    La costituzione italiana Diritto, Storia Vari

    Lo Stato e la Chiesa Storia Vari

    L'Italia e la guerra Storia Vari

    La democrazia diretta e

    indiretta

    Diritto, Storia Vari

    I doveri dei cittadini Diritto, Storia Vari

    La globalizzazione Diritto, Inglese Vari

    Educazione alla legalità

    e alla cittadinanza attiva

    Partecipazione alle seguenti

    rappresentazioni teatrali e

    conferenze:

    “ R come ricordi” spettacolo sul

    volontariato inserito nel proget-

    to: “Volti”

    “Ritorneranno” spettacolo sulla

    campagna di Russia

    Visione film “Sulla mia pelle”

    Incontro con A. Pellegrini –

    Raccontiamoci le mafie

    Incontro con lo scrittore Marino

    Olivotto sulla campagna in Rus-

    sia

    Incontro con la scrittrice Mela-

    nia Mazzucco

    Incontro con la giornalista

    Francesca Mannocchi

    sull’emergenza in Siria

    Incontro col demografo Ales-

    sandro Rosina

  • 9

    5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

    Nel triennio i consigli di classe che si sono succeduti hanno programmato i diversi percorsi di alter-

    nanza alternando esperienze interne con esperienze presso soggetti accoglienti esterni come riassun-

    to in tabella allegata e come documentato nei fascicoli dei singoli alunni. In particolare oltre alle

    esperienze dirette in azienda che hanno avuto tutte esito molto positivo per i nostri studenti, il con-

    siglio di classe ha predisposto interventi per la sicurezza sul lavoro, incontri con l’autore all’interno

    del progetto lettura, convegni con esperti del mondo economico, partecipazione a spettacoli teatrali

    per orientare i ragazzi ai diversi modi di comunicare sentimenti e rappresentare la realtà, percorsi

    sulla legalità, progetti di prevenzione come il progetto Martina, incontri di sensibilizzazione al vo-

    lontariato e al dono, incontri con esperti e liberi professionisti bancario oltre ad un percorso trasver-

    sale specifico per la quinta di orientamento in uscita.

    Per quanto riguarda la progettazione dei PCTO per il quinto anno, il consiglio di classe ha optato

    per un percorso di orientamento al mondo del lavoro e allo studio universitario con l’obiettivo di fa-

    cilitare l’acquisizione delle competenze nella scelta del percorso da seguire dopo il conseguimento

    del diploma. In particolare, il progetto si snoda su due linee: la scelta dell’università e la prepara-

    zione ai test di ammissione, la ricerca attiva del lavoro e la gestione delle relative problematiche an-

    che contrattuali. Mira inoltre a valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di comuni-

    cazione. Gli studenti hanno avuto la possibilità di sperimentare i test di ammissione all’università

    grazie all’incontro con Alpha test (3 dicembre 2019) e di conoscere i propri risultati confrontandoli

    con i compagni della stessa scuola e a livello nazionale con quelli delle scuole che hanno sostenuti i

    medesimi test.

    Le conoscenze e le abilità declinate dal consiglio per la classe quinta possono essere ricondotto alla

    seguente struttura:

    Conoscenze

    Saper orientarsi nelle diverse proposte universitarie

    Acquisire le tecniche di risoluzione dei test di ammissione

    Saper riconoscere e utilizzare diversi strumenti comunicativi

    Saper orientarsi nella ricerca del lavoro

    Saper produrre una lettera di presentazione e un cv

    Saper caricare i cv negli appositi portali e saperli aggiornare

    Saper gestire le fasi del colloquio di lavoro

    Abilità

    Reperire le informazioni relative ai diversi corsi universitari

    Reperire, produrre e commentare la documentazione per accedere al mondo del lavoro.

    Conoscere le offerte delle università in prospettiva della professione futura

    Conoscere le peculiarità di alcune professioni e le modalità di accesso

    Conoscere le peculiarità del mondo del lavoro e la sua normativa base in riferimento ai contratti di

    assunzione

    ATTIVITA’ A SCUOLA

    Preparazione ai test universitari

    ATTIVITA’ ALL’ESTERNO

    Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche su temi di attualità

    Partecipazione Open day universitari su base volontaria

  • 10

    ORE: 20 (programmate)

    Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per

    l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nelle Tabelle Alternanza Scuola Lavoro di se-

    guito riportate.

  • Prof.ssa Azzini Elisa 3BFM AS 2017/2018 ASL INTERNA

    Cognome Nome Pre

    sen

    tazio

    ne

    perc

    ors

    o a

    sl 17/1

    8

    Co

    rso

    su

    lla s

    icu

    rezza

    Gesti

    on

    e d

    oc

    um

    en

    tazio

    ne

    Dia

    rio

    di b

    oro

    Perc

    ors

    o:

    Co

    no

    scia

    mo

    l'a

    sl

    (In

    co

    ntr

    o in

    tro

    du

    t-

    tivo

    - 1

    0/1

    1 In

    co

    ntr

    o c

    on

    gli im

    pre

    nd

    ito

    ri -

    16/1

    1 S

    pe

    ttaco

    lo C

    ipo

    lle e

    lib

    ert

    à)

    6 o

    re

    12/1

    2/2

    018 In

    co

    ntr

    o c

    on

    Rag

    . B

    ren

    ton

    ico

    : L

    a

    fatt

    ura

    zio

    ne e

    lett

    ron

    ica

    19/1

    2/2

    017P

    rova d

    i evacu

    azio

    ne

    09/0

    1/2

    01 In

    co

    ntr

    o c

    on

    Rag

    . B

    ren

    ton

    ico

    : L

    'a-

    pe

    rtu

    ra d

    ell'a

    ttiv

    ità a

    zie

    nd

    ale

    20/1

    2/2

    017 S

    pe

    ttaco

    lo t

    eatr

    ale

    : S

    ain

    t G

    erm

    an

    e

    Desp

    res (

    Mn

    )

    03/0

    2/2

    018 P

    rog

    ett

    o M

    art

    ina

    21/0

    2/2

    018 O

    DA

    : A

    vv A

    mad

    ei

    - i co

    ntr

    att

    i

    07/1

    2/2

    017 S

    pe

    ttaco

    lo T

    eatr

    ale

    : F

    uri

    os

    am

    en

    te

    Pro

    ge

    tto

    "G

    azzett

    a M

    an

    tov

    a"

    6 h

    (21/1

    1 -

    31/1

    -

    3/2

    - 6

    /2 -

    17/2

    )

    28/0

    2/2

    018 In

    co

    ntr

    o c

    on

    asso

    cia

    zio

    ni d

    el D

    on

    o

    02/0

    3/2

    018 V

    isit

    a a

    lla G

    azzett

    a e

    a M

    an

    tov

    a

    (3h

    )

    17/0

    3/2

    018 In

    co

    ntr

    o c

    on

    avvo

    cati

    26/0

    3/2

    018 In

    co

    ntr

    o c

    on

    i r

    ap

    pre

    sen

    tan

    ti d

    el

    "D

    on

    o"

    16/0

    4/2

    018 P

    rep

    ara

    zio

    ne V

    isit

    a a

    zin

    ed

    ale

    Cle

    ca

    17/0

    4/2

    018 V

    isit

    a a

    zie

    nd

    ale

    18/0

    4/2

    018 R

    iep

    ilo

    go

    de

    lla v

    isit

    a a

    zie

    nd

    ale

    27/0

    4/2

    018 V

    eri

    fica s

    ulla v

    isit

    a a

    zie

    nd

    ale

    TO

    TA

    LE

    1 BETTELLI ELIA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 66

    2 BUBEQI BLERINA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    3 BUBEQI FATIME 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    4 CAPUANO ANTONIETTA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    5 DE VECCHI ISOLAN STEFANO 2 15 2 5 6 1 1 1 2 0 2 3 6 2 0 0 2 1 3 1 2 50,5

    6 FAVINI MATTEO 2 15 2 5 6 1 1 1 0 3 2 3 6 0 0 3 2 1 3 1 2 52,5

    7 FIORINI MARCO 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    8 PELLIZZONI MARCO 2 15 2 5 4 1 1 1 2 3 0 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 55,5

    9 PIOLINI SAMUELE 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 0 5 2 0 3 2 1 3 1 2 53,0

    10 POLDI ELVIRA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 0 2 3 6 2 3 3 0 1 3 1 2 54,5

    11 RENZI GIADA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 5 2 3 3 0 1 3 1 2 56,5

    12 SAGHIR UMAR 2 15 2 5 6 0 0 0 2 3 2 3 5 2 3 3 2 1 3 1 2 55,5

    13 SCUTTERI CHIARA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    14 SPEZZAFERRO DENIS 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    15 TACCHINARDI MICHAEL 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    16 VALENTE AURORA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    17 VERNIZZI DENISE 2 15 2 5 6 1 1 1 2 0 2 3 6 2 3 3 0 1 3 1 2 54,5

    18 VIVALDINI SIMONE 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    19 ZANOTTI ALESSIA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 1 3 3 2 1 3 1 2 58,5

    20 ZILIA ALESSANDRO 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

    21 ZOIA LUDOVICA 2 15 2 5 6 1 1 1 2 3 2 3 6 2 3 3 2 1 3 1 2 59,5

  • 12

    Prof.ssa Azzini Elisa 4BFM AS 2018/201 PCTO INTERNI

    Cognome Nome 15/0

    9/2

    018 in

    co

    ntr

    o c

    on

    Gia

    n A

    ga

    zzi

    9/1

    1/2

    018-

    Pre

    mio

    Acerb

    i

    30/1

    1/2

    018-t

    eatr

    o M

    an

    tov

    a

    5/1

    2/2

    018-i

    nc

    on

    tro

    fatt

    ura

    zio

    ne e

    letr

    on

    ica

    12/1

    2/2

    018-

    inco

    ntr

    o c

    on

    M

    att

    eo

    Mo

    lin

    ari

    15/0

    1/2

    019-

    inco

    ntr

    o B

    ren

    ton

    ico

    19/0

    1/2

    019-i

    nc

    on

    tro

    F

    elt

    ri

    23/0

    2/2

    019-i

    nc

    on

    tro

    co

    n l

    'asso

    cia

    zio

    ne

    de

    l d

    o-

    no

    01/0

    3/1

    9-u

    scit

    a d

    ida

    ttic

    a X

    08/0

    3/2

    019-i

    nc

    on

    tro

    co

    n

    il

    nip

    ote

    d

    i G

    iorg

    io

    Gab

    er

    04/0

    4/2

    019-i

    nc

    on

    tro

    su

    lla r

    esis

    ten

    za

    16/0

    4/2

    019-

    asseb

    lea d

    'isti

    tuto

    X

    PC

    TO

    IN

    TE

    RN

    I

    26/0

    9/2

    018-

    inco

    ntr

    o c

    on

    Carl

    o B

    on

    ni

    27/1

    1/2

    018-l

    ibra

    rsi A

    nd

    rea G

    ab

    bi

    29/1

    1/2

    018-l

    ibra

    rsi R

    os

    sella C

    an

    ad

    è

    17/1

    2/2

    018-

    inco

    nro

    co

    n A

    dre

    a G

    ab

    bi

    12/0

    1/2

    019-

    inco

    ntr

    o c

    on

    Fo

    is

    06/0

    2/2

    019-i

    nc

    on

    tro

    co

    n D

    on

    Cio

    tti

    7/2

    /2018-

    inco

    nro

    co

    n A

    dre

    a G

    ab

    bi

    20/0

    3/2

    019-v

    isit

    a a

    lle c

    arc

    eri

    TO

    TA

    LE

    RE

    PO

    RT

    ER

    DE

    LL

    A L

    EG

    AL

    ITA

    '

    1 BETTELLI ELIA 2 2 4 2 2 2 2 2 0 2 2 3 25 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    2 BUBEQI BLERINA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    3 BUBEQI FATIME 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    4 CAPUANO ANTONIETTA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    5 DE VECCHI ISOLAN STEFANO 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 0 3 35 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    6 FAVINI MATTEO 2 2 4 2 2 2 2 2 0 2 0 3 23 2 2 2 1 2 5 1 0 15

    7 FIORINI MARCO 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    8 PELLIZZONI MARCO 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    9 PIOLINI SAMUELE 2 2 4 2 0 2 2 2 12 2 2 3 35 2 2 2 0 2 5 1 5 19

    10 POLDI ELVIRA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    11 RENZI GIADA 2 2 4 2 2 2 2 0 0 2 2 3 23 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    12 SAGHIR UMAR

    13 SCUTTERI CHIARA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    14 SPEZZAFERRO DENIS 2 2 4 2 2 2 2 0 12 2 2 3 35 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    15 TACCHINARDI MICHAEL 0 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 25 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    16 VALENTE AURORA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 0 2 2 1 0 5 1 5 16

    17 VERNIZZI DENISE 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    18 VIVALDINI SIMONE 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 0 3 35 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    19 ZANOTTI ALESSIA 2 2 4 0 2 2 2 2 12 2 2 3 35 2 2 2 1 2 5 1 5 20

    20 ZILIA ALESSANDRO 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 0 1 5 15

    21 ZOIA LUDOVICA 2 2 4 2 2 2 2 2 12 2 2 3 37 2 2 2 1 2 0 1 5 15

  • 13

    Prof.ssa Azzini Elisa 5BFM AS 2019/2020 PCTO INTERNI

    Cognome Nome

    16/0

    6/2

    019 In

    co

    ntr

    o S

    VE

    vo

    lon

    tari

    ato

    27/0

    9/2

    019 In

    co

    ntr

    o p

    rog

    ett

    o V

    olt

    i

    03/1

    2/2

    019 O

    rien

    tam

    en

    to in

    us

    cit

    a:

    Alp

    ha t

    est

    16/0

    1/2

    020:

    Sic

    ure

    zza:

    pro

    va a

    nti

    nc

    en

    dio

    24/0

    9/2

    019 A

    .Pell

    eg

    rin

    i -

    Racco

    nit

    am

    oci le

    ma-

    fie

    28/0

    9/2

    019 L

    a c

    am

    pa

    gn

    a d

    i R

    us

    sia

    05/1

    2/2

    019 P

    rog

    ett

    o c

    ine

    ma:

    Cin

    efo

    rum

    "S

    ulla

    mia

    pe

    lle"

    15/0

    1/2

    020 S

    pe

    ttaco

    lo "

    Rit

    orn

    era

    nn

    o"

    31/0

    1/2

    020 In

    co

    ntr

    o c

    on

    la g

    iorn

    ali

    sta

    Mazzu

    c-

    co

    06/0

    2/2

    020 In

    co

    ntr

    o c

    on

    Ma

    nn

    occh

    i

    PC

    TP

    to

    tale

    qu

    inta

    PC

    TO

    To

    tale

    BETTELLI ELIA 2 1,5 2 1 2 2 3 0 0 2 15,5 106

    BUBEQI BLERINA 2 1,5 2 1 2 2 3 0 2 2 17,5 114

    BUBEQI FATIME 2 1,5 2 1 2 0 3 0 2 2 15,5 112

    CAPUANO ANTONIETTA 2 1,5 2 1 2 2 3 0 0 2 15,5 112

    DE VECCHI ISOLAN STEFANO 2 1,5 2 1 2 2 3 0 2 2 17,5 103

    FAVINI MATTEO 2 1,5 0 1 2 2 0 2 0 2 12,5 88

    FIORINI MARCO 2 1,5 2 1 2 2 3 2 2 2 19,5 116

    PELLIZZONI MARCO 2 0 2 1 2 2 3 0 2 0 14 107

    PIOLINI SAMUELE 2 0 2 1 2 2 3 2 0 2 16 104

    POLDI ELVIRA 2 1,5 2 0 2 2 3 2 2 2 18,5 110

    RENZI GIADA 2 1,5 2 1 2 2 3 2 0 0 15,5 95

    SAGHIR UMAR

    SCUTTERI CHIARA 2 1,5 2 1 2 2 3 2 0 2 17,5 114

    SPEZZAFERRO DENIS 2 0 2 1 2 2 3 0 2 2 16 111

    TACCHINARDI MICHAEL 2 1,5 2 1 2 2 3 0 0 2 15,5 97

    VALENTE AURORA 2 0 2 1 2 2 3 2 0 2 16 113

    VERNIZZI DENISE 2 1,5 2 1 2 0 3 2 0 0 13,5 105

    VIVALDINI SIMONE 2 1,5 2 1 2 2 3 0 2 2 17,5 112

    ZANOTTI ALESSIA 2 1,5 2 1 2 2 3 2 2 2 19,5 113

    ZILIA ALESSANDRO 2 1,5 2 1 2 2 3 0 2 2 17,5 114

    ZOIA LUDOVICA 2 1,5 2 1 2 2 3 2 2 2 19,5 116

  • IIS GIOVANNI FALCONE - ASOLA 3 BFM AS 2017/2018

    Prof.ssa Azzini 4 BFM AS 2018/2019

    Prof.ssa Azzini 5 BFM AS 2019/2020

    Prof.ssa Azzini

    Cognome Nome AS 2017/2018 alternanza esterna in azienda /

    ente

    All

    a s

    co

    pe

    rta d

    ella b

    iod

    i-vers

    ità

    AS

    L e

    ste

    rna

    AS

    L in

    tern

    a

    To

    tale

    AS 2018/2019 PCTO esterna in

    azienda / ente

    Rep

    ort

    er

    de

    lla leg

    alità

    PC

    TO

    este

    ri

    PC

    TO

    in

    tern

    i

    To

    tale

    AS 2019/2020 PCTO

    PC

    TO

    in

    tern

    i

    To

    tale

    1 BETTELLI ELIA Tre re 47 80 66 193 20 25 45 Orientamento in uscita 15 253

    2 BUBEQI BLERINA Check Point 59 80 59 198 20 37 57 Orientamento in uscita 17 272

    3 BUBEQI FATIME Studio Denti 57 80 59 196 20 37 57 Orientamento in uscita 15 268

    4 CAPUANO ANTONIETTA Calze BC 59 80 59 198 20 37 57 Orientamento in uscita 15 270

    5 DE VECCHI ISOLAN STEFANO Gizeta Calze 54 88 50 192 20 35 55 Orientamento in uscita 17 264

    6 FAVINI MATTEO comune di Piubega + IC Ceresara sede Piubega 29 70 52 151 15 23 38 Orientamento in uscita 12 201

    7 FIORINI MARCO Sea 59 80 59 198 20 37 57 Orientamento in uscita 19 274

    8 PELLIZZONI MARCO Studio Comucci 59 80 55 194 20 37 57 Orientamento in uscita 14 265

    9 PIOLINI SAMUELE Comune di Isorella 31 80 53 164 19 35 54 Orientamento in uscita 16 234

    10 POLDI ELVIRA Calzificio Trever 59 81 54 194 20 37 57 Orientamento in uscita 18 269

    11 RENZI GIADA Studio Rubes 59 76 56 191 20 23 43 Orientamento in uscita 15 249

    12 SAGHIR UMAR 33 0 55 88 bocciato 0 0 0 0 88

    13 SCUTTERI CHIARA Studio Zaltieri - Casaloldo 59 80 59 198 20 37 57 Orientamento in uscita 17 272

    14 SPEZZAFERRO DENIS Check Point 59 80 59 198 20 35 55 Orientamento in uscita 16 269

    15 TACCHINARDI MICHAEL Comune di Volongo 69 102 59 230 Comune di Volongo 20 36 25 81 Orientamento in uscita 15,0 326

    16 VALENTE AURORA Flaviatex srl 57 80 59 196 16 37 53 Orientamento in uscita 16 265

    17 VERNIZZI DENISE Farmacia di Piubega 51 80 54 185 20 37 57 Orientamento in uscita 13 255

    18 VIVALDINI SIMONE Teclumen 59 80 59 198 20 35 55 Orientamento in uscita 17 270

    19 ZANOTTI ALESSIA Calzificio Nuovo Giodi + Studio Castelli 59 80 58 197 20 35 55 Orientamento in uscita 19 271

    20 ZILIA ALESSANDRO Comune di Asola - uff segreteria 59 87 59 205 15 37 52 Orientamento in uscita 17 274

    21 ZOIA LUDOVICA Tre re 59 80 59 198 15 37 52 Orientamento in uscita 19 269

  • 5.4 PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA

    STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

    Non è stato possibile svolgere percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera

    attraverso la metodologia CLIL per la mancanza di docenti specializzati all’interno del Consiglio di

    classe.

    5.5 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

    AUTORE TESTO

    Giovanni Verga “Prefazione”,

    "La presentazione dei Malavoglia"

    “La ribellione di ‘Ntoni”

    "L’addio di ‘Ntoni"

    C. Baudelaire “L'albatro"

    "Corrispondenze"

    G. Pascoli "È dentro noi un fanciullino" da Il fanciullino;

    “Novembre”, “X agosto” da Myricae; "Il

    gelsomino notturno" da Canti di Castelvecchio

    G. D'Annunzio "La pioggia nel pineto"

    F. Kafka Lettera al padre

    La metamorfosi

    L. Pirandello "La differenza fra umorismo e comicità: la

    vecchia imbellettata",

    "La casa e la talpa"

    "Maturazione"

    “TAC, TAC, TAC...”

    “Cambio treno”,

    “Mattia Pascal davanti alla sua tomba”

    I. Svevo "Lo schiaffo del padre"

    "La domanda di matrimonio"

    “Il funerale mancato”

    "La vita è una malattia"

    F.T.Marinetti “Bombardamento di Adrianopoli”

    E. Montale "Non chiederci la parola"

    "Spesso il male di vivere"

    G. Ungaretti "Soldati"

    “Fratelli”

    “Veglia”

  • 6. OBIETTIVI TRASVERSALI

    6.1. per la sufficienza

    CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

    L’alunno:

    conosce il linguaggio specifi-

    co di ogni disciplina

    L’alunno:

    distingue concetti essenziali ed in-

    formazioni accessorie

    L’alunno:

    è capace di registrare le in-

    formazioni ed organizzarle in

    maniera logica

    Conosce i concetti e le proce-

    dure specifiche e fondamentali

    di ogni disciplina

    Sa analizzare testi diversi È capace di codificare e deco-

    dificare messaggi

    Individua i nuclei fondamentali di

    ciascun argomento

    Opera autonomamente appli-

    cando le conoscenze in situa-

    zioni problematiche

    Sa essere pertinente nelle argomen-

    tazioni

    Ha la capacità di ascolto, di

    attenzione e di partecipazione

    Organizza le conoscenze e le inseri-

    sce in contesti nuovi

    Individua e risolve situazioni pro-

    blematiche utilizzando correttamen-

    te le procedure conosciute

    6.2. per l’eccellenza

    CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

    L’alunno:

    conosce il linguaggio

    specifico di ogni disciplina

    L’alunno:

    distingue concetti essenziali ed

    informazioni accessorie

    L’alunno:

    è capace di registrare le

    informazioni ed organizzarle in

    maniera logica

    Conosce i concetti e le

    procedure specifiche e

    fondamentali di ogni

    disciplina

    Sa analizzare testi diversi È capace di codificare e

    decodificare messaggi con

    capacità critica

    Individua i nuclei fondamentali di

    ciascun argomento e li sa mettere in

    relazione

    Opera autonomamente e

    criticamente, applicando le

    conoscenze in situazioni

    problematiche

    Riconosce ed utilizza il linguaggio ed

    i simboli specifici della disciplina in

    contesti concreti, diversi e trasversali

    Ha la capacità di ascolto, di

    attenzione e partecipa

    alle lezioni in maniera

    costruttiva e personale

    Organizza le conoscenze, le rielabora

    e le inserisce in contesti nuovi

    individua e risolve situazioni

    problematiche utilizzando

    correttamente e autonomamente le

    procedure conosciute

  • 17

    7. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Il consiglio di classe, in coerenza con il PTOF, ha indicato i seguenti obiettivi formativi per la classe quinta:

    Obiettivi comportamentali

    Lo studente:

    1. è interessato alla disciplina e partecipa attivamente con contributi personali e pertinenti; 2. collabora con gli insegnanti e con i compagni in modo costruttivo fornendo spunti di approfondimento e

    riflessione;

    3. è consapevole delle finalità dell’attività didattica e ricopre responsabilmente il proprio ruolo.

    • Strategie: essere trasparente nelle comunicazioni; valorizzare ed utilizzare i contributi degli alunni; distinguere i momenti formativi da quelli valutativi; valorizzare gli interventi pertinenti e personali.

    Obiettivi cognitivi

    Lo studente:

    - conosce le tematiche fondamentali delle discipline riconoscendone la complessità. - confronta, mette in relazione e organizza i concetti fondamentali operando anche collegamenti tra le va-

    rie discipline.

    - affronta gli argomenti di studio con senso critico, capacità di riflessione ed approfondimento, evitan-do semplificazioni e superficialità;

    - utilizza gli strumenti proposti dall’insegnante per compiere operazioni autonome di analisi e di sintesi al fine di consolidare un metodo di studio e di lavoro rendendolo efficace e personale.

    • Strategie: a) a partire da una situazione nota individuare analogie, differenze, regolarità, invarianti rispetto ad

    una problematica

    b) posta una problematica cercare soluzioni in un contesto noto c) quando la problematica lo richieda indurre l’esigenza di costruire concetti nuovi d) far produrre schemi riassuntivi, itinerari per l’individuazione dei concetti e mappe per

    l’organizzazione degli stessi.

    e) organizzare le attività scolastiche in modo che gli studenti siano soggetti attivi e non passivi, par-tecipi, consapevoli e responsabili nel processo di insegnamento – apprendimento.

    f) proposta di percorsi pluridiscilinari in termini di contenuti o metodi

    - usa la terminologia specifica e riconosce in essa la funzione comunicativa dei concetti appresi;

    - esprime quanto ha appreso con chiarezza, organicità e coerenza.

    • Strategie: costruire glossari per definire il significato letterale e contestuale dei termini e dei simboli proporre schede di analisi e di costruzione del testo e griglie orientative.

  • 18

    8. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE

    8.1 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI ITALIANO

    Testi in adozione: - Cataldi-Angioloni-Panichi, La letteratura al presente, voll.3a-3b

    Macroargomenti

    Obiettivi fissati

    Spazi, mezzi, attrezzature,

    ecc.

    Modulo 1. La narrazione della realtà

    -Positivismo, Naturalismo e

    Verismo -G.

    Verga: I Malavoglia

    Modulo 2. Il Decadentismo

    -Caratteri generali

    -Letture da C. Baudelaire (I fiori

    del male), G. Pascoli (Myricae,

    Canti di Castelvecchio), G.

    D'annunzio (Alcyone)

    Modulo 3. Il conflitto padre e figlio tra biografia e letteratu-

    ra

    -caratteri generali dell'

    -Letture da F. Kafka (La

    metamorfosi, Lettera al padre), L.

    Pirandello (Il Fu Mattia Pascal), I.

    Svevo (La coscienza di Zeno,

    DAD)

    Modulo 4. La poesia nell’ (DAD)

    -Letture da T. Marinetti (Manifesto del

    Futurismo, Manifesto tecnico della

    letteratura futurista, Zang Tumb

    Tumb), G. Ungaretti (L’Allegria), E.

    Montale (Ossi di Seppia)

    - Inserire i testi letterari nel contesto storico-culturale di

    appartenenza.

    - Stabilire relazioni tra opere letterarie, temi, fenomeni e

    contesti storico-culturali

    - Analizzare i testi letterari sotto l’aspetto tematico,

    linguistico e retorico

    - Individuare, attraverso l’analisi dei testi, gli aspetti

    caratterizzanti l'ideologia e

    la poetica di un autore o di

    un movimento.

    - Confrontare testi appartenenti ad opere

    tematicamente affini o ad

    uno stesso genere per

    riconoscere persistenze e

    mutamenti

    - Cogliere gli aspetti “attuali” di testi, autori, tematiche e

    metterli in rapporto con la

    propria sensibilità ed

    esperienza in modo critico e

    problematico

    - Saper individuare e utilizzare le tecniche

    dell’argomentazione allo

    scopo di produrre testi

    coerenti, coesi e corretti

    Sussidi didattici: - Mappe e tabelle - Strumenti

    multimediali

    - Sintesi e dispense

    Metodo di lavoro: - Lezione dialogata con

    inquadramento

    generale

    - Lettura e analisi guidata dei testi

    - Produzione guidata, individuale o in

    gruppo, di sintesi,

    schemi, mappe.

    - Integrazione e raccordo attraverso lo studio del

    manuale

    Tipologia verifiche - scritte: analisi del testo,

    analisi e produzione testo

    argomentativo, tema

    espositivo- argomentativo

    - orali: colloquio

  • 19

    8.2 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI STORIA

    Testi in adozione: - F. Bertini, La lezione della storia, vol. 3

    Macroargomenti

    Obiettivi fissati

    Spazi, mezzi, attrezzature,

    ecc.

    La crisi della civiltà europea -L’Italia giolittiana

    -La Grande Guerra

    -La rivoluzione russa

    L'età dei totalitarismi

    -Lo scenario del dopoguerra

    -Il regime staliniano

    -Il fascismo

    -Il nazismo

    L’età della catastrofe -La politica espansionistica della

    Germania

    -La seconda guerra mondiale

    -Dalla caduta del fascismo alla

    liberazione

    Nascita e tramonto del mondo bipolare (DAD)

    -La guerra fredda

    -Nel segno di Kruscev

    -L’età della distensione

    -La fine della guerra fredda

    L'Italia repubblicana (DAD) -La nascita dell'Italia democratica

    -Dal “Centrismo” al

    Centrosinistra -Il lungo '68

    italiano -La

    “notte della Repubblica”

    - conoscere i principali fatti di natura sociale, politica,

    economica, militare del

    “secolo breve”

    - leggere analiticamente il testo allo scopo di selezionare gli

    aspetti rilevanti di un evento

    storico, individuando cause,

    conseguenze e relazioni

    spazio-temporali

    - confrontare/ interpretare dati, tabelle, grafici, documenti

    storiografici e fonti storiche

    - usare termini e concetti propri del linguaggio della

    disciplina

    - interpretare criticamente il passato come sussidio per la

    comprensione del presente

    Sussidi didattici: - Mappe e tabelle - Strumenti

    multimediali

    - Dispense

    Metodo di lavoro: - lezione dialogata con

    inquadramento

    generale

    - studio individuale del manuale e delle

    dispense con

    l’eventuale sussidio di

    un questionario-guida

    - discussione collettiva e rielaborazione dei

    contenuti

    - produzione guidata,

    individuale o in gruppo, di

    sintesi, schemi, mappe,

    tabelle, linee del tempo.

    Tipologia verifiche -prove semistrutturate,

    colloquio

  • 20

    8.3 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI ECONOMIA AZIENDALE Testi in adozione: Barale-Ricci, Futuro impresa Più, Tramontana

    Contenuti (macroargomenti) Obiettivi Spazi, mezzi, attrezzature, ecc.

    Aspetti strutturali, gestionali e

    contabili delle imprese industriali

    Il bilancio d’esercizio e la sua

    analisi

    I finanziamenti bancari alle

    imprese

    Il sistema di controllo e gestione

    dei costi dell’impresa (in parte

    in modalità DAD)

    La gestione strategica e la

    pianificazione e programmazione

    dell’attività d’impresa (in

    modalità DAD)

    • Conoscere le caratteristiche generali di tali imprese

    • Cogliere l’evoluzione in atto nelle

    tecniche di gestione aziendale uti-

    lizzando i moderni strumenti conta-

    bili

    • Saper redigere il bilancio d’esercizio tenendo conto delle di-

    sposizioni del codice civile e inter-

    pretarlo

    • Essere in grado di calcolare indici ad esso relativi applicando principi e tecniche di revisione e analisi

    • Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari al fine di compiere scelte razionali in merito al finanziamento degli investimenti aziendali

    • Classificare, distinguere e calcolare

    i costi secondo diverse modalità

    • Saper utilizzare i costi nelle deci-sioni aziendali

    • Conoscere le principali strategie d’impresa contestualizzandole a ca-

    si aziendali e ricercando le possibili

    condizioni di successo di

    un’azienda

    • Saper individuare gli obiettivi e gli elementi di un semplice business plan sapendone interpretare i con-tenuti

    Gli argomenti sono stati trattati

    utilizzando

    • il libro di testo in adozione:

    Futuro impresa più- di

    Barale e Ricci, edizione

    Tramontana

    Metodo di lavoro e strumenti:

    1. lezione frontale, dialogata e par-tecipata

    2. esercitazioni 3. casi aziendali 4. consegne domestiche e relative

    correzio-

    ni/discussioni/approfondimenti

    5. domande guida di ausilio allo studio

    6. visione e svolgimento di alcuni testi di temi d’esame (primo

    quadrimestre)

    7. DIDATTICA A DISTANZA (da fine febbraio):

    a. videolezioni del docente b. videolezioni con videocasi

    aziendali e interviste al mon-

    do dell’imprenditorialità so-

    cialmente responsabile

    c. videolezioni proposte da case editrici per la DAD

    Spazi: aula multimediale e aula virtuale

    Modalità di controllo e verifica:

    1. verifiche semi-strutturate (parte applicativa e parte teorica)

    2. verifiche orali 3. simulazione di colloquio

    d’esame

    4. partecipazione attiva alle video-lezioni

    5. restituzione di consegne in itine-re

  • 21

    8.4 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI DIRITTO

    Testi in adozione: Simone Crocetti, Tutti in aula, Corso di diritto per il quinto anno, Ed. Tramontana

    Macroargomenti svolti nell’anno

    Obiettivi fissati

    Spazi, mezzi, attrezzature

    • Lo Stato con i suoi elementi costitutivi e le forme di gover-

    no

    • La Costituzione Italiana (strut-tura, caratteri e principi fon-

    damentali)

    • I Cittadini e la Costituzione ( rapporti politici e doveri)

    • Gli organi Costituzionali (Par-lamento, Governo, Presidente

    della Repubblica, Corte Costi-

    tuzionale, Magistratura)

    • Le Regioni ( enti locali)

    • L’Unione europea: tappe, or-gani

    • La Pubblica Amministrazione

    • La giustizia amministrativa

    • La globalizzazione

    • Acquisizione degli aspetti fon-damentali della disciplina

    • Maturazione nello studente della coscienza di essere “cittadino at-

    tivo”

    • Valutazione degli aspetti formali e sostanziali della garanzia costi-

    tuzionale

    • Comprensione del primato della norma costituzionale rispetto alle

    altre fonti normative, dei principi

    dello Stato sociale e dello Stato

    di diritto

    • Raggiungimento di una capacità espositiva con adeguata termino-

    logia

    • Possesso di una visione discipli-nare e interdisciplinare dei temi

    trattati

    • Comprensione dell’organizzazione e della fun-

    zione dell’ attività amministrativa

    centrale e locale

    • Libro di testo: “Tutti in aula “. Corso di

    diritto per il quinto anno .

    Autore Simone Crocetti ,

    ed. Tramontana.

    • La Costituzione italiana: lettura articoli

    • Letture di approfondimen-to

    • Articoli di giornale

    • Metodo di lavoro: 1. lezione frontale, 2. lezione dialogata 3. Esercizi 4. Video lezioni ( da Apri-

    le 2020 )

    • Modalità di controllo e verifica:

    6. interrogazioni (verifi-che orali)

    Modalità di verifica durante

    didattica a distanza:

    dialoghi di diritto.

    1.

  • 22

    8.5 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI ECONOMIA POLITICA

    Testi in adozione: Carlo Aime e Maria Grazia Pastorino, Economia Pubblica, Tramontana

    Macroargomenti svolti nell’anno

    Obiettivi fissati

    Spazi, mezzi, attrezzature

    • L’attività finanziaria pub-blica: le entrate e le spese pubbli-

    che, le loro classificazioni.

    • I beni pubblici.

    • Il bilancio dello Stato.

    • Il sistema tributario: le im-poste e le tasse.

    • Gli effetti microeconomici delle imposte sul sistema econo-

    mico.

    • I principi costituzionali del sistema tributario italiano.

    • Le imprese pubbliche

    • L’evoluzione della finanza pubblica

    • Il sistema di protezione sociale

    • Inps e Inail: le prestazioni

    previdenziali e assistenziali.

    • Individuare i principi regola-tori dell’attività finanziaria dello Sta-

    to; individuare la politica fiscale co-

    me strumento per la realizzazione

    degli obiettivi di sviluppo e stabilità

    • Descrivere la struttura del si-stema tributario e i principi costitu-

    zionali su cui si basa

    • Conoscere gli elementi delle imposte dirette e indirette

    • Comprendere un testo, indi-viduarne i punti fondamentali ed

    esporre i contenuti

    • Rafforzare l’uso di una ter-minologia adeguata

    • Effettuare collegamenti tra argomenti di discipline diverse e co-

    glierne le relazioni fondamentali

    • Libro di testo: Economia pubblica

    di Carlo Aime e Maria

    Grazia

    Pastorino (Tramontana)

    • La Costituzione italiana

    • Articoli di giornale

    • Metodo di lavoro: 1. lezione frontale, 2. lezione dialogata 3. esercizi 4. Video lezione ( da

    Aprile

    2020)

    • Modalità di controllo e verifica:

    1. interrogazioni

    Modalità di verifica durante

    la DAD: verifiche orali e

    relazioni .

    1.

  • 23

    8.6 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI LINGUA INGLESE Testi in adozione: Cumino-Bowen, Business Plan, Petrini, 2015 Bradfield-Wetz, English plus Upper-Intermediate B2, Oxford University Press

    Contenuti (macroargomenti) Obiettivi Spazi, mezzi, attrezzature, ecc.

    Ottobre 2019 – 22 Febbraio 2020 Revision and Consolidation: • past tenses, • future tenses • reported speech • the passive • conditionals

    A) Business theory • Business background; • The business world

    B) Business communication • Methods of communication: written

    communication (electronic messages, text messages, e-mail); oral communica-tion (phone calls).

    • Applying for a job: job adverts, job inter-views, letters of application.

    • Europass curriculum vitae. C) Business in the 21st century and

    CLIL • Globalization • Technology • Responsible business: Fairtrade

    D) Culture: • A parliamentary system: the UK • The Brexit issue • The UK history: the 19th and the 20th

    centuries 22 Febbraio – Giugno DAD (didattica a distanza) Business theory • Marketing (the 4 Ps and the 4 Cs) • Enquiring: foreign trade terms, payment

    in foreign trade; • Ordering: trade documents;

    • Enquiries and replies to enquiries Business communication • Orders and conditional orders, replies to

    orders, modification and cancellation of orders;

    • Complaints and adjustments Culture • A presidential system: the USA • The main EU institutions

    • Sapersi esprimere in lingua

    straniera in situazioni atti-nenti all’ambito professio-nale e produttivo

    • Saper rielaborare i conte-

    nuti appresi ed utilizzarli in contesti diversi.

    • Saper applicare le strategie

    di lettura e analisi appro-

    priate ai testi proposti (tec-nico, commerciale, lettera-rio).

    • Saper esporre in modo es-

    senziale quanto letto o ascoltato

    • Saper esprimere la propria

    opinione su aspetti della realtà professionale

    • Saper legger, comprendere

    e produrre lettere, mail, fax e relazioni commerciali coe-renti rispetto alla situazione o al tema assegnato

    Ottobre 2019 – 22 Febbraio 2020 Gli argomenti sono stati svolti partendo dalle conoscenze degli studenti nelle materie tecniche di indirizzo e approfon-dendoli con l’ausilio dei materiali lingui-stici forniti dal testo in uso.

    Sia le lettere che i testi attinenti la teoria commerciale, nonché quelli di civiltà e quelli riguardanti aspetti spe-cifici, sono stati utilizzati come punto

    di partenza per attività soprattutto di speaking miranti a : • verificare la conoscenza e la com-

    prensione degli argomenti • esercitare l’applicazione dei con-

    cetti noti in lingua straniera • far esprimere opinioni personali

    adeguatamente supportate e mo-tivate

    • far emergere aspetti inerenti alla pratica professionale e operativa in ottica di problem solving

    • stabilire raccordi interdisciplinari 1.

    Gli strumenti metodologici impiegati: • lezioni dialogate con richiesta di

    interventi • lezioni frontali • flipped classroom • lezioni in power point • comprensione • correzione in classe del lavoro

    domestico • esercizi di completamento/di in-

    serimento • utilizzo di materiale multimediale

    22 Febbraio – Giugno DAD (didatica a distanza) Gli strumenti metodologici impiegati:

    • lezioni a distanza (videoconfe-renze)

    • lezioni registrate • lezioni di speaking a piccoli

    gruppi • flipped classroom • esercizi di completamento/di in-

    serimento • utilizzo di materiale multimediale • correzione del lavoro domestico a

    distanza (via e-mail)

  • 24

    8.7 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI FRANCESE

    Testi in adozione: Domenico Traina, Compétences Affaires, Minerva Scuola, 2016.

    Macroargomenti svolti nell’anno Obiettivi fissati Spazi, mezzi, attrezzature

    Lettura e analisi del testo di Alexandre

    Dumas, Les trois mousquetaires (edizione

    ridotta delle edizioni Liberty).

    Communication professionnelle:

    - Unité 4 : le règlement et ses problèmes

    - Unité 5 : Le recrutement

    Dossiers théoriques :

    - Dossier théorique 2 : La négociation et

    la vente

    - Dossier théorique 4 : Le règlement de

    l’achat

    - Dossier théorique 5 : Droit et

    management des entreprises

    - Dossier théorique 6 : Communication et

    distribution (argomanto trattato con video

    lezioni)

    Visione di una scena dei film Potiche, Lol,

    L’Italien e Bienvenue chez les Ch’tis, con

    attività di comprensione.

    Parcours civilisation:

    Les jeunes et leurs études; La musique en

    tête des loisirs des jeunes ; Le

    harcèlement scolaire n’évolue pas en

    nombre mais dans le type de violences ;

    Alcool, cannabis : les jeunes sont plus

    sensibles aux additions ; Les jeunes,

    internet et les réseaux sociaux ; La famille

    française ; Famille recomposée : des

    relations parfois difficiles ; Immigration

    et intégration ; La parité homme/femme

    en France : réalité ou mirage ?; La jupe

    d’une collégienne jugée ostentatoire : ce

    que dit la loi sur les signes religieux ; Les

    origines du français et ses emprunts ;

    Patois, dialectes et langues régionales.

    I seguenti testi sono stati assegnati a

    distanza : Qu’est-ce que l’Union

    européenne ?; Les étapes de la

    construction européenne; Organes et

    institutions de l’UE ; Les symboles de

    l’UE ; L’Europe des jeunes : le

    programme Erasmus ; L’Union

    européenne au défi de l’immigration ; La

    « Jungle » de Calais, le plus grand

    bidonville d’Europe.

    - Saper utilizzare gli elementi

    grammaticali in un contesto

    comunicativo.

    - Saper formulare correttamente

    messaggi orali e saper dialogare sui

    contenuti trattati con pronuncia e

    intonazione corrette.

    - Saper leggere e comprendere testi

    coerenti con la preparazione, sia con

    guida alla lettura sia in modo

    autonomo.

    - Saper produrre brevi testi o

    paragrafi coerenti con la

    preparazione e temi trattati.

    - Saper esprimere le proprie idee

    partendo dal tema proposto dalle

    letture.

    ➢ CD ➢ lavagna interattiva ➢ libro digitale

    Metodologia didattica:

    ▪ lezione frontale; ▪ discussione collettiva sul con-

    tenuto e i temi proposti dalle

    letture;

    ▪ esercizi di consolidamento: completamento, trasformazio-

    ne, vero/falso;

    ▪ analisi del testo; ▪ a partire dal mese di marzo, di-

    dattica a distanza, con video

    lezioni e assegnazione di com-

    piti.

  • 25

    8.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI MATEMATICA

    Testi in adozione: - L.Sasso: “La matematica a colori - edizione rossa”: vol. 4 e vol. 5; ed. Petrini

    Macroargomenti svolti nell’anno

    Obiettivi fissati Spazi, mezzi, attrezzature

    Con la didattica in presenza: Strumenti utilizzati per la di-

    dattica in presenza:

    -libri di testo;

    -schede di esercizi e di riepilogo

    fornite dal docente;

    -lavagna interattiva;

    -area Didattica del registro elet-

    tronico per mettere in condivi-

    sione gli appunti delle lezioni.

    Strumenti utilizzati per la di-

    dattica a distanza:

    -libri di testo;

    -schede di esercizi e di riepilogo

    fornite dal docente;

    -programma di scrittura della la-

    vagna interattiva;

    -aree Aule virtuali, Agenda, Di-

    dattica del registro elettronico;

    -piattaforma per videoconferenze

    in diretta.

    Metodologie adottate per la di-

    dattica a distanza:

    - inizialmente, invio di indica-

    zioni didattiche, di schede con

    spiegazioni o con svolgimento

    esercizi, in differita tramite il re-

    gistro elettronico;

    - in seguito, videolezioni in diret-

    ta con la classe, tramite piatta-

    forma per videoconferenze, man-

    tenendo l’invio di appunti delle

    lezioni sull’area Didattica del re-

    gistro elettronico.

    1-Derivate

    Derivata di una funzione f(x); la

    retta tangente al grafico di f(x).

    Calcolare derivate prime e se-

    conde di funzioni di una varia-

    bile; trovare l'equazione della

    tangente al grafico

    2-Studio di funzione

    Massimi e minimi; funzioni cre-

    scenti e decrescenti; concavità e

    flessi; studio di una funzione; gra-

    fico della funzione

    Individuare intervalli di crescita

    e decrescita, massimi e minimi

    relativi e assoluti, concavità e

    punti di flesso

    Studiare l'andamento di una

    funzione razionale intera

    Rappresentare e interpretare il

    grafico di una funzione

    3-Applicazioni all'economia

    Domanda, offerta e prezzo di equi-

    librio

    Costi e ricavi totali, medi e margi-

    nali, profitto

    Determinare l'equilibrio di

    mercato tra domanda e offerta;

    calcolare l'elasticità della do-

    manda

    Definire semplici funzioni di

    costo e di ricavo, totale, medio

    e marginale, e di profitto. Tro-

    vare minimi e massimi di tali

    funzioni. Saper interpretare il

    grafico di redditività

    4-Ricerca operativa - Definizione

    e classificazione dei problemi di

    scelta

    4a-Problemi di scelta in condizioni

    di certezza con effetti immediati

    Conoscere le fasi della ricerca ope-

    rativa

    Saper riconoscere e risolvere pro-

    blemi di scelta in condizioni di

    certezza con effetti immediati:

    - scelta tra alternative;

    - problema delle scorte;

    Con la didattica a distanza:

    (Segue 4a) - scelta nel continuo;

    - scelta nel discreto.

    4b-Problemi di scelta in condizio-

    ni di certezza con effetti differiti

    Saper risolvere problemi in condi-

    zioni di certezza con effetti differi-

    ti con il criterio del REA e del TIR

    su investimenti finanziari, inve-

    stimenti industriali, finanziamenti,

    confronto mutuo-leasing

    4c-Problemi di scelta in condizioni

    di incertezza

    Saper risolvere semplici problemi

    di scelta in condizioni di incertez-

    za

  • 26

    8.9 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI SCIENZE MOTORIE

    Contenuti

    (macroargomenti) Macroargomenti affrontati con la DAD

    Obiettivi

    Spazi, mezzi,

    attrezzature, ecc.

    Consolidamento delle capacità

    condizionali attraverso :

    • Esercizi di coordina-zione intersegmentaria;

    • Esercizi a corpo libero con piccoli attrezzi

    • Esercitazioni sulla cor-sa aerobica .

    • Potenziamento dei grandi distretti musco-

    lari ( arti inferiori, arti

    superiori, addominali e

    dorsali) in circuito

    • Esercitazione sulla cor-sa veloce attraverso

    andature preatletiche.

    • Consolidamento delle capa-cità coordinative attraver-

    so :

    • Andature coordinative

    • Circuiti con piccoli at-trezzi

    • Mobilità della colonna vertebrale, del cingolo

    scapolo-omerale e co-

    xo-femorale

    • Esercitazioni sui fon-damentali della palla-

    volo, e pallamano.

    • Giochi propedeutici non strutturati.

    • Giochi sportivi: consolidati i fondamentali, il gioco e

    l’applicazione delle regole

    di gioco delle seguenti di-

    scipline:

    • Pallavolo

    • Pallamano

    • Educazione alla salute. Ac-cenno su:

    • rischi della sedentarietà

    • Stili di vita attivi

    • Sana ed equilibrata alimentazione

    • Accenno a

    • Il doping e le di-pendenze

    • La sociologia del benessere

    • Accenno sulla sportivizzazione

    • Accenno su

    • Marketing e spon-sor sportivo

    • Diritto comunitario e ordinamento sportivo

    • Acquisizione degli aspetti fondamentali

    della disciplina

    • Controllare il proprio corpo in situazioni

    motorie complesse

    • Vincere resistenze da carico naturale o ad-

    dizionale

    • Tollerare un lavoro per tempo prolungato

    • Realizzare movimen-ti complessi adeguati

    alle diverse situazioni

    spazio-temporali

    • Trasferire le compe-tenze motorie in real-

    tà diverse

    • Conoscere e praticare in diversi ruoli le di-

    scipline individuali e

    gli sport di squadra

    analizzati

    • Organizzare le cono-scenze acquisite per

    realizzare progetti

    motori nuovi

    • Conoscere le norme elementari di com-

    portamento ai fini

    della prevenzione e

    della salute

    • Prevenzione e sicu-rezza attraverso un

    utilizzo appropriato

    degli spazi e attrezzi

    di attività

    • Spazi: utilizzo della palestra.

    • Metodo di lavoro: 8. lezione frontale, 9. lezione dialogata 10. esercitazioni di

    consolidamento 11. attività ordinate

    all’approfondime

    nto e al trasferi-

    mento di schemi

    operativi e con-

    cetti già cono-

    sciuti

    12. attività di appli-cazione a conte-

    nuti di schemi

    operativi, concet-

    ti, relazioni già

    conosciuti 13. Dad attraverso

    scambi di do-

    cumentazione

    • Modalità di controllo e verifica:

    1. Prove strutturate 2. Prove semistruttu-

    rate

    3. Esercizi

  • 27

    8.10 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI I.R.C.

    Testi in adozione: Sergio Bocchini, Incontro all’altro, EDB Scuola

    Contenuti (macro

    argomenti) Obiettivi

    Spazi, mezzi,

    attrezzature, ecc.

    L’IMMAGINE DI UOMO

    DELINEATA

    DALL’ANTROPOLOGIA

    CRISTIANA CON PARTICOLARE

    RIFERIMENTO ALLA SUA

    DIMENSIONE RELAZIONALE:

    *L’identità dell’uomo, la sua

    grandezza e la sua fragilità, la sua

    dignità davanti a Dio. Le dimensioni

    della persona umana.

    *L’uomo come essere in relazione con

    sé stesso: l’importanza della

    conoscenza e dell’accettazione di sé.

    *L’uomo come essere in relazione con

    gli altri: natura e valore delle relazioni

    umane.

    *L’uomo come essere in relazione con

    il mondo che lo circonda: ambiente e

    salvaguardia del creato.

    *Cogliere la ricchezza

    della visione integrale della

    persona e nella sua

    specificità manifestata

    nell’essere a somiglianza e

    immagine di Dio.

    *Identificare la natura

    relazionale della persona

    umana e il valore della

    condivisione attraverso la

    riflessione cristiana relativa

    ai vizi capitali.

    *Riflessione sulle

    potenzialità e i rischi legati

    allo sviluppo economico,

    sociale e ambientale, alla

    globalizzazione e alle

    nuove tecnologie.

    Sostenibilità.

    Ecologia e COVID-19.

    *Testo in adozione:

    INCONTRO ALL’ALTRO

    di Sergio Bocchini - EDB

    scuola

    *Bibbia

    *Testi di approfondimento.

    *Audiovisivi

    *Metodo di lavoro:

    1. lezione dialogata

    2. discussione guidata

    *Modalità di controllo e

    verifica:

    1. interrogazioni brevi.

  • 28

    9. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

    9.1 Criteri di misurazione e valutazione degli apprendimenti

    Livelli CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

    NC

    L’insegnante non è in possesso di

    sufficienti elementi di valutazione.

    1

    - Totale rifiuto della materia e dei suoi contenuti.

    - Gli elementi acquisiti accer-

    tano la totale assenza di com-

    petenze specifiche disciplina-

    ri.

    - Ha prodotto lavori e svolto

    verifiche che non forniscono alcun

    elemento per riconoscere

    l'acquisizione di specifiche abilità.

    2

    - Gravissime carenze di base

    - Anche se guidato non è in grado di riferire le esperienze proposte

    - Ha prodotto lavori e/o verifiche parziali e assolutamente insufficienti per esprimere una valutazione complessiva dell'iter formativo.

    3

    - Gravi carenze di base. - Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati.

    - Difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici. Difficoltà di assimilazio-ne

    dei metodi operativi impartiti

    - Lavori e verifiche parziali e comunque non sufficienti ad esprimere un giudizio sull'iter formativo. - Difficoltà nell'esecuzione di operazioni elementari.

    4

    -I contenuti specifici delle discipline non sono stati recepiti. - Lacune nella preparazione di base.

    - Difficoltà ad utilizzare concetti e linguaggi specifici. - Esposizione imprecisa e confusa.

    - Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare ed ordinare con criterio. - Difficoltà ad applicare le informazioni. - Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati.

    5

    - Conoscenze parziali e/o frammenta-

    rie dei contenuti. - Comprensione confusa dei concetti.

    - Anche se guidato l'alunno ha

    difficoltà ad esprimere i con-

    cetti e ad evidenziare quelli

    più importanti. - Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità. - Modesta la componente ideativa.

    - Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a

    situazioni pratiche. - Metodo di lavoro poco personale

    e pertanto poco efficace. - Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni.

    6 - Complessiva conoscenza dei conte-nuti ed applicazione elementare delle informazioni.

    - Esposizione corretta ed uso consapevole della terminolo-gia specifica. - Se guidato l'alunno riesce ad esprimere e ad evidenziare i concetti più importanti. - Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio.

    - Capacità di analisi e sintesi anche se non del tutto autonome. - Utilizza ed applica le tecniche operative in modo adeguato, se pur poco personalizzato.

    7

    - Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti

    - Adesione alla traccia e corretta l'analisi. - Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico.

    - Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi e nella deduzione logica. - Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative. -

  • 29

    8

    - Conoscenza completa ed organizza-ta dei contenuti.

    - Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti. - Vi è padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa. - L'esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico.

    - Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi. - Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti.

    9

    - Conoscenza approfondita ed

    organica dei contenuti anche in

    modo interdisciplinare.

    - Capacità di rielaborazione che valorizza l'acquisizione dei contenuti in situazioni diverse. - Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

    - Sa cogliere,

    nell’analizzare i temi, i

    collegamenti che

    sussistono con altri

    ambiti disciplinari e in

    diverse realtà, anche in

    modo problematico.

    - Metodo di lavoro

    personale , rigoroso e

    puntuale.

    10

    - Conoscenza completa, approfondita,

    organica ed interdisciplinare degli

    argomenti

    - Esposizione scorrevole, chiara ed autonoma tanto da padroneggiare lo strumento linguistico. - Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e critico dei linguaggi specifici.

    - Interesse spiccato verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi. - Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale ed autonomo, nonché di analisi critica.

  • 30

    9.2 Tipologia delle prove utilizzate per la valutazione sommativa

    Strumento

    utilizzato Italiano Storia Economia

    aziendale Diritto

    Economia

    politica

    Lingua

    inglese

    Lingua

    francese Matematica

    Scienze

    motorie

    e sportive

    I.R.C.

    Interrog. lunga X X X X X

    Interrog. breve X X X

    Tema/

    Problema/

    Relazione

    X X X X X X

    Prove strutturate X X

    Prove

    semistrutturate X X X X

    Questionario/

    Trattazione

    sintetica

    X

    Esercizi X X X X X X X X

  • 31

    9.3 Criteri di attribuzione del voto di condotta

    Voto Frequenza e

    puntualità

    Partecipazione

    alle attività

    Rispetto del regola-

    mento d’istituto

    Rispetto degli

    impegni

    Sanzioni discipli-

    nari individuali

    10

    Frequenza as-

    sidua, puntua-

    lità costante

    Interesse e par-

    tecipazione con-

    tinua e proposi-

    tiva alle attività.

    Rispetto scrupoloso del-

    le norme, relazioni co-

    struttive con le compo-

    nenti scolastiche

    Adempimento

    assiduo, auto-

    nomo ed accu-

    rato delle con-

    segne.

    Assenti

    9

    Frequenza as-

    sidua, puntua-

    lità costante

    Interesse e par-

    tecipazione at-

    tenta e costante

    Rispetto delle norme,

    relazioni corrette con le

    componenti scolastiche

    Adempimento

    regolare ed au-

    tonomo delle

    consegne.

    Assenti

    8

    Frequenza non

    sempre rego-

    lare e/o saltua-

    ri ritardi-

    uscite antici-

    pate

    Interesse e par-

    tecipazione non

    sempre attenta e

    costante, occa-

    sionale disturbo

    dell’attività di-

    dattica

    Rispetto non sempre

    scrupoloso delle norme,

    relazioni complessiva-

    mente corrette con le

    componenti scolastiche.

    Adempimento

    sostanzialmente

    regolare delle

    consegne.

    Eventuale presen-

    za di richiami

    scritti, per man-

    canze non gravi

    7

    Frequenza non

    regolare e/o

    numerosi ri-

    tardi-uscite

    anticipate

    Interesse e par-

    tecipazione sal-

    tuari, disturbo

    dell’attività di-

    dattica

    Rispetto spesso non

    adeguato delle norme,

    relazioni non sempre

    corrette con i compagni

    e le altre componenti

    scolastiche.

    Adempimento

    parziale delle

    consegne.

    Frequenti presenza

    di richiami scritti,

    per mancanze non

    gravi

    6

    Frequenza non

    regolare e/o

    numerosi ri-

    tardi-uscite

    anticipate

    Interesse e par-

    tecipazione su-

    perficiali e di-

    scontinue, fre-

    quente disturbo

    dell’attività di-

    dattica

    Violazione grave o ripe-

    tuta delle norme, rela-

    zioni interpersonali

    spesso scorrette.

    Adempimento

    saltuario e se-

    lettivo delle

    consegne.

    Frequenti e/o gravi

    richiami scritti,

    con sospensione

    5

    Comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo statuto degli stu-

    denti e delle studentesse, nonché il regolamento di istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni di-

    sciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per

    periodi superiori a quindici giorni e qualora lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concre-

    ti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel

    suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola. (D.M. n. 5

    del 16.01.2009).

  • 32

    9.4 Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale:

    ➢ livello di conoscenze e competenze;

    ➢ media dei voti;

    ➢ metodo di studio;

    ➢ partecipazione all’attività didattica;

    ➢ impegno e continuità;

    ➢ progresso;

    ➢ interesse;

    ➢ capacità di esposizione e di comunicazione.

    ➢ puntualità nelle consegne e nella partecipazione degli appuntamenti online

    10. STRATEGIE IMPIEGATE PER IL RAGGIUNGIMENTO

    DEGLI OBIETTIVI

    ➢ demandare al senso di responsabilità di ogni alunno l’esecuzione degli impegni quotidiani

    ed all’intera classe il controllo delle attività proposte

    ➢ effettuare lezioni frontali per fornire modelli, conoscenze, concetti fondamentali

    ➢ effettuare lezione dialogate per approfondire i concetti appresi

    ➢ svolgere periodicamente attività di ripasso di percorsi didattici

  • 33

    11. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE / MATERIALI E STRUMENTI

    11.1 Modalità di lavoro

    Materia

    Modalità Italiano Storia

    Economia

    aziendale Diritto

    Economia

    politica

    Lingua

    inglese

    Lingua

    francese Matematica

    Scienze

    motorie

    e sportive

    I.R.C.

    Lezione

    frontale x x x x x x x

    Lezione

    partecipata x x x x x x x x x x

    Metodo

    induttivo x x x x

    Lavoro di

    gruppo x x x

    Discussione

    guidata x x x x x x x x x

    Videolezio-

    ne x x x x x x x x

    Lavoro

    asincrono

    x x x x x x x x x x

  • 34

    11.2 Materiali e strumenti utilizzati

    Materia

    Materiali e

    strumenti

    Italiano Storia Economia

    aziendale Diritto

    Economia

    politica

    Lingua

    inglese

    Lingua

    francese Matematica

    Scienze

    motorie

    e sportive

    I.R.C.

    Libri di testo x x x x x x x x x

    Altri libri x x x x

    Dispense x x x x x x

    Laboratori x

    Visite guidate

    Incontri con

    esperti

    (anche in vi-

    deoconferen-

    za)

    x x

    Software

    Strumenti

    multimediali x x x x x x x x x

  • 35

    12. CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL

    CREDITO SCOLASTICO

    L’attribuzione del credito scolastico a ciascun alunno ha tenuto conto, conformemente a quanto

    stabilito dal Collegio dei Docenti e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri:

    - media dei voti (profitto);

    - frequenza e puntualità;

    - interesse e partecipazione al dialogo educativo;

    - adeguatezza nell’esprimere le proprie ragioni e il proprio pensiero;

    - impegno nello studio e rispetto delle consegne:

    - rispetto delle persone e di sé stessi;

    - rispetto delle norme e dei Regolamenti d’Istituto;

    - uso corretto delle strutture della scuola.

    Nell’attribuzione del credito scolastico il Cdc tiene conto della partecipazione alle attività previste dal

    PTOF e da ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di

    studi del corso cui si riferisce l’Esame di Stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni,

    istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.

    I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, devono tener conto della

    non occasionalità dell'attività certificata e con un impegno non inferiore alle venti ore.

  • 36

    13. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA –

    ATTIVITÀ INTEGRATIVE E VIAGGIO DI ISTRUZIONE

    Relativamente al presente anno scolastico, si segnalano le seguenti attività:

    • Orientamento in uscita - Somministrazione di simulazioni Alpha test

    • Partecipazioni a rappresentazioni teatrali: - 16/09/2019 “ R come ricordi” spettacolo sul volontariato inserito nel progetto: “Volti” - 05/12/2019 Visione film “Sulla mia pelle” - 15/01/2020 “Ritorneranno” spettacolo sulla campagna di Russia

    • Conferenze promosse dall’Istituto o da Università: - 24/09/2019 Incontro con A. Pellegrini – Raccontiamoci le mafie - 28/09/2019 Incontro con lo scrittore Marino Olivotto sulla campagna in Russia - 31/01/2020 Incontro con la scrittrice Melania Mazzucco - 05/02/2020 Incontro con la giornalista Francesca Mannocchi sull’emergenza in Siria - 22/02/2020 Incontro col demografo Alessandro Rosina

    • Viaggi d’istruzione ed integrazione culturale: Non effettuato viaggio a causa dell’emergenza sanitaria

    • Certificazioni conseguite e competenze acquisite aderendo a progetti e stages: =========

    • Partecipazione a gare e giochi matematici -partecipazione a titolo individuale di alcuni studenti della classe alle Olimpiadi della Ma-

    tematica, al Gran Premio di Matematica applicata e al YBT-Yung Business Talents

  • 37

    14. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SIMULAZIONI DI PRIMA

    PROVA SCRITTA E DI COLLOQUIO DURANTE L'ANNO

    La simulazione di prima prova scritta è stata svolta il 17 Dicembre 2019 e ha avuto una durata di 5h.

    Le altre simulazioni erano previste per i mesi di marzo e aprile.

    È stata proposta agli alunni della classe 5^BFM una simulazione di colloquio, su base volontaria, da

    effettuarsi tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno

    Asola, 28 maggio 2020

    Il Consiglio della classe 5^ BFM con firma dei docenti:

    Italiano, Storia Vincenzo Giorgio Ferraro

    Economia aziendale Fabiana Bonali

    Diritto, Economia politica Roberta Mesuraca

    1^ lingua: inglese Nikka Pinzi

    2^ lingua: francese Sergio Bresciani

    Matematica Giovanni Farolfi

    Scienze motorie e sportive Elena Cavazzini

    I.R.C. Catia Torreggiani

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    prof. Giordano Pachera

  • 38

    15. ALLEGATI

    Griglia di valutazione del colloquio

    Relazione di presentazione candidati BES (allegati riservati)

  • 39

  • 40