ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche...

105
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZIONE B LICEO SCIENZE UMANE

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE QUINTASEZIONE B

LICEO SCIENZE UMANE

A.s. 2014 / 2015

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

2

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. BINDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE

INDICE

La ScuolaL’Indirizzo La classe - Elenco alunni - Consiglio di classe - Excursus storico

- Caratteristiche della classe

Schede informative delle singole discipline (allegato n.1)Contenuti (allegato n.2)Metodi (scheda riepilogativa)Spazi, mezzi e strumenti (scheda riepilogativa)Attività curriculari ed extracurriculari

Tempi ( scheda riepilogativa )

Verifica

Valutazione - Criteri di valutazione - Griglie di valutazione (allegato n.3)

Allegati allegato n. 1 Schede informative delle singole discipline...…………

allegato n 2 Contenuti………………………………………………allegato n. 3 Griglie di valutazione…………………………………allegato n. 4 Simulazione III prova ( tracce)

3

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. B. NOVELLI ” Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Istituto Professionale Abbigliamento e Moda - Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) Codice Fiscale : 80102490614 – Distretto Scolastico n° 14 Segr. Tel :0823/511909 – Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019 Tel Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected] Sito Web : www.istitutonovelli.it

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

L’indirizzo è caratterizzato da un taglio decisamente umanistico. Propone le studio delle principali

discipline che riguardano l’uomo e le relazioni sociali e dei fenomeni collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Sotto il profilo culturale, l’indirizzo si qualifica in modo da assicurare una formazione di carattere

liceale, sia in funzione della prosecuzione degli studi universitari, in particolare in campo

umanistico e didattico, sia per la frequenza di corsi post-diploma anche in prospettive europee.

Fin dall’inizio della sua attività, la Scuola Magistrale di Marcianise è stata alloggiata nello storico

palazzo “ Novelli”, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna, ma

originariamente in puro stile barocco.

La Scuola ha sempre avuto un legame molto stretto con la città e svolge un’importante funzione di

promozione e di sviluppo culturale nel territorio. Serve un’utenza che proviene da comuni della

provincia di Caserta e anche da quella di Napoli. La vastità dell’utenza è dovuta alla posizione

centrale, alla vicinanza della stazione ferroviaria, alle caratteristiche di sicurezza e serenità

dell’ambiente educativo, ma anche alla posizione geografica di Marcianise: a ridosso dell’area

metropolitana di Napoli, la zona è servita da infrastrutture di primaria importanza che la rendono

agevolmente collegata sia con i centri della provincia che con quelli del capoluogo regionale.

La Scuola si articola in:

tre indirizzi liceali: Scienze Umane, Scienze Umane Opzione Economico-sociale, Linguistico

tre indirizzi professionali: indirizzo Produzioni industriali e artigianali Articolazione “Artigianato”

opzione Produzioni tessili-sartoriali”, indirizzo Servizi Socio Sanitari, indirizzo Servizi per

l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

4

LA SCUOLA

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

QUADRO ORARIO LICEO SCIENZE UMANE

MATERIE I II III IV V prove

Religione/attività altern. 1 1 1 1 1 OLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S. O.Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 S. OStoria e geografia 3 3 - - - OStoria - - 2 2 2 OLingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 S. O.Matematica * 3 3 2 2 2 S. O.Scienze naturali ** 2 2 2 2 2 OStoria dell’arte - - 2 2 2 ODiritto ed economia 2 2 - - - OScienze umane*** 4 4 5 5 5 S. OScienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 O. PR.Filosofia - - 3 3 3 OFisica - - 2 2 2 O

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

*Con informatica al primo biennio**Biologia, Chimica, Scienza della Terra***Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

5

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Alunni Materie Docenti

1.Ben Jaouad Meriam

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MARCHITTO EMMA

2. Brillante Grazia RELIGIONE ALBANO ANTONIETTA

3.

Bruno Antonia

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

VESTA CATERINA

4. Buico Venere STORIA PELUSO VINCENZO

5.Cagnotta Francesca

LINGUA E CULTURA LATINA

GALANTUOMO FILOMENA

6.Campomaggiore Ylenia

LINGUA E CUULTURA INGLESE

MONACO CLELIA

7. Cecere Antonia MATEMATICA PICCOLO MARIA

8. Cecere Luigia FISICA IODICE MARINA

9. Cipullo Valeria STORIA DELL’ARTE ROMANO ANGELA

10. Crispino Maria SCIENZE UMANE COGNETTA SAVERIO

11.De Francesco Rosa

FILOSOFIA ESPOSITO ANTONELLA

12. De Santo Melania SCIENZE NATURALI SENECA ANNA

13.Ferraro Annarosa

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ABBATE MARIA ROSARIA

14. Madonna Antonella15. Merola Carmela16. Narducci Pasqualina17. Padricelli Federica18. Perrotta Luigia19. Petruolo Teresa20. Rauso Arianna21. Rossano Ilaria22. Russo Fortunata23. Sapio Melania24. Stabile Marianna25. Zarrillo Francesca

6

LA CLASSE

ELENCO ALUNNI CONSIGLIO DI CLASSE

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Attualmente la classe è costituita da 25 alunne, non tutte però provenienti dalla stessa prima. Al terzo anno, infatti, alla classe si sono unite le alunne: Bruno, Brillante, Cagnotta, Crispino, De Francesco, Padricelli, Perrotta, Russo e Sapio provenienti dallo stesso istituto ma, corso diverso (D); al quarto anno infine si è aggregata l’alunna Buico Venere ripetente proveniente dallo stesso corso di studi.

7

EXCURSUS STORICO

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 5 9 10 1LATINO 11 5 4 5STORIA 8 6 11INGLESE 10 10 4 1MATEMATICA 12 6 4 1 2FISICA 7 14 4STORIA DELL’ARTE

12 8 4 1

SCIENZE UMANE 6 16 3FILOSOFIA 9 13 3SCIENZE NATURALI

8 7 8 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

4 10 10 1

COMPORTAMENTO 11 4 10

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

8

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III – SEZ. B

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 6 1 17 1LATINO 11 10 4STORIA 10 2 13INGLESE 9 4 6 4 2MATEMATICA 13 7 3 2FISICA 16 6 3STORIA DELL’ARTE

5 13 3 4

SCIENZE UMANE 9 12 3 1FILOSOFIA 12 10 2 1SCIENZE NATURALI

14 5 3 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2 9 9 5

COMPORTAMENTO 12 4 9

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

9

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV - SEZ. B

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Legenda: X stesso docente.

Note descrittive e/o esplicative (eventuali)

DISCIPLINE

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSEQUINTA

RELIGIONE/ATT.ALT. Albano Antonietta

X X

ITALIANO Vesta Caterina X XLATINO Picca Antonella Galantuomo

FilomenaX

STORIA Petrella Teresa Peluso Vincenzo XINGLESE Colesanti Ester Monaco Clelia XMATEMATICA Cantiello Maria Piccolo Maria XFISICA Cantiello Maria Piccolo Maria Iodice MarinaSTORIA DELL’ARTE Di Santi Aurelio D’Anna

GiuseppeRomano Angela

SCIENZE UMANE Cognetta Saverio X XFILOSOFIA Cognetta Saverio Martini Carolina Esposito

AntonellaSCIENZE NATURALI Golino Caterina X Seneca AnnaSCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Madonna Nicolina

X Abbate Mariarosaria

10

CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI DELLA CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Alte Medie Basse

Condizioni socio-economiche

X

Eccell. Ottimo Buono Discr. Suff. Appena sufficiente

Mediocre Scarso

Livello culturale X

Livello motivazionale X

Impegno X

Organizzazione nello studio

X

Metodo di studio X

Livello interrelazionale X

Eventuali considerazioni particolari per la classe:

11

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Schede informative delle singole discipline (allegato n. 1)

1. Italiano2. Storia 3. Latino4. Inglese5. Matematica6. Fisica 7. Storia dell’arte8. Scienze umane9. Filosofia

10. Scienze naturali 11. Scienze motorie e sportive 12. Religione

12

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SCHEDA INFORMATIVAMateria : ITALIANODocente :Vesta CaterinaClasse: V sez. : B Liceo delle Scienze UmaneAnno Scolastico: 2014/2015

Libri di testo e diconsultazione

Il Rosso e il BluRoncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, TribulatoEd. Signorelli Scuola

Contenuti - Il Romanticismo: Leopardi- L’età del tardo Romanticismo: Carducci- Il Naturalismo e il Verismo- L’era del Realismo: Verga- L’età del Decadentismo: Pascoli – D’Annunzio – Campana- Antonio Fogazzaro (cenni)- L’età delle Neoavanguardie: Pirandello – Svevo- L’Ermetismo: Ungaretti - Saba – Quasimodo - Montale- Paradiso, alcuni canti scelti ( I – III – VI – XXXIII )

Tempi

Spazi

-Attività curriculari svolte 1° Q. ore 62; 2° Q. ore 48 Tot. ore 110-aula

Metodi Lezioni frontali – lezioni interattive – discussioni guidate

MezziStrumenti

-libro di testo-riviste specializzate-sussidi audiovisivi

Modi di verifica Interrogazioni individuali e di gruppoQuesiti a risposta breve e multipla

Obiettivi

conoscenze Conoscenza cronologica della letteratura italianaConsapevolezza del ruolo della letteratura nella formazione individuale

competenze Eseguire il discorso orale in forma grammaticale correttaSaper leggere e decodificare testi di vario genereProdurre testi scritti di vario tipo

capacità Elaborare opportune e pertinenti analisi testualiSaper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in rapporto anche con i processi culturali e storici della realtà italiana, con le altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna.

La Docente: Vesta Caterina

13

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SCHEDA INFORMATIVAMateria : STORIADocente :PELUSO VINCENZOClasse: V sez. : BuAnno Scolastico: 2014/15Libri di testo e diconsultazione

A. BRANCATI – T. PAGLIARANI DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITA’ , VOL. 3 L’Età Contemporanea

Contenuti L’età dell’Imperialismo e la prima guerra mondialeL’età giolittiana La “Belle époque”Il mondo verso la prima Guerra MondialeLa crisi di fine secolo verso la società di massaL’Europa e l’Italia fra i due secoliLa grande guerraL’età delle rivoluzioniGli Stati Uniti e la crisi del ’29; gli anni venti tra boom economico e cambiamenti sociali;Roosevelt e il New DealIl Regime Fascista in Italia; la politica interna; i rapporti tra Chiesa e fascismo; la politica estera e le leggi razzialiIl Totalitarismo comunista in Unione SovieticaLa nascita della repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il Nazismo al potere; le leggi di Norimberga; l’ideologia nazista e l’antisemitismoLa seconda Guerra Mondiale La guerra fredda; La caduta del “muro di Berlino”; L’Italia della prima Repubblica

Tempi Spazi

-Attività curriculari svolte 1° Q ore: 40 2° Q ore Tot. Ore: 38 -aula

Metodi Lezioni frontali –lezioni interattive –discussioni guidateMezziStrumenti

-libro di testo-riviste specializzate – docufilms – articoli di giornali e videointervist

Modi di verifica Interrogazioni individuali e di gruppo - Quesiti a risposta multipla

Obiettiviconoscenze Conoscenza dei fatti storici e della storiografia in ordine cronologicocompetenze Saper distinguere e ricostruire i fatti

Saper riconoscere le caratteristiche della storia rispetto a quelle di altri ambiti culturali

capacità Saper riconoscere in un fatto storico i diversi aspetti: politico – sociale – culturale – economico – religioso,ecc.Saper usare il linguaggio storiografico

Il Docente: PELUSO VINCENZO

14

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

Libro di testo e testi di supporto

CONTENUTI

Modulo 1: La satiraLucilio - OrazioFedro - Seneca - Petronio - Persio - Marziale - Giovenale Modulo2: L'oratoriaQuintiliano - Seneca - CiceroneModulo 3: Il romanzo Petronio - ApuleioModulo 4: La letteratura cristiana S. AgostinoQuadro storico culturale relativo agli autori trattati Schede di genereLettura e analisi in lingua latina ed in traduzione d’autore di brani scelti

TEMPI E SPAZII quadrimestre: ore 24II quadrimestre: ore 20Tutte le lezioni si sono svolte in aula

METODISistemico                  Esperenziale

MEZZI/STRUMENTILibro di testo, fotocopie/internet, ricerche, lezioni frontale e lezione interattiva

VERIFICAInterrogazioni individuali - interventi - discussioni Quesiti a risposta multiplaQuesiti a risposta aperta

Conoscenze

Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria.Conoscenza della storia del pensiero letterario romano.Conoscenza dei diversi generi letterari.Collocazione storica del testo.Lettura di testi in lingua latina ed in traduzione italiana.

15

Liceo Scienze UmaneSCHEDA INFORMATIVA V B

MATERIA: LATINO

OBIETTIV I

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CompetenzeSaper individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria.

Saper comprendere i diversi generi  letterari trattati attraverso la lettura di semplici testi in lingua latina ed in traduzione italiana.Saper dare al testo una collocazione storica.

CapacitàSviluppare e potenziare le capacità logiche, riflessive e analitichePotenziamento delle abilità di base

Documento del 15 Maggio Il docente

Galantuomo Filomena

Libri di Testo e di Consultazione

Dizionario bilingue, fotocopie, materiale audiovisivo, libro di testo: Spiazzi-Tavella, The Prose and the Passion, Zanichelli

Contenuti Desumibili dal programma allegato al documento. In linee generali: analisi di testi letterari del XIX e del XX secolo con il relativo contesto storico, economico, sociale, letterario

Tempi ore- ore nel 1 quadrimestre, ore nel 2 quadrimestreMetodi Metodo eclettico, che accoglie quanto c’è di meglio del: nozio-

funzionale e del comunicativo, tramite lezioni frontali, interattive, lavori a coppie o di gruppo, discussioni guidate.

Mezzi e Strumenti Libri di testo ed altro materiale cartaceo, biblioteca d’istituto, sussidi audiovisivi

VERIFICA Interrogazioni individuali, di gruppo, prove strutturate e semi-strutturate, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, trattazione sintetica

O

BIE

TT

IVI CONOSCENZE

Potenziamento delle conoscenze linguistiche ed acquisizione di conoscenze relative a: altre culture, problematiche di tipo sociale, eventi storici di grande portata, letteratura intesa come approccio all’ analisi testuale attraverso una panoramica significativa di autori e testi

COMPETENZE Competenza comunicativa di ricezione, interazione, produzione orale scritta corrispondente al livello soglia B1/ avanzato B2, facendo riferimento alle tabelle del Quadro Comune Europeo di riferimento (Strasburgo ‘96)

16

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Inglese

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CAPACITA’

Decodificare ed utilizzare il codice verbale scritto ed orale, identificando gli scopi comunicativi ed i contesti d’ uso; procedere per “ problem solving”; confrontare lingue e culture diverse; organizzare/ pianificare il proprio apprendimento; gestire fonti d’informazione cartacee e multimediali; operare con i propri pari

Marcianise, 07/05/2015 IL DOCENTE ( Clelia Monaco)

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Matematica.azzurroMassimo Bergamini e Anna TrifoneCasa editrice Zanichelli

CONTENUTI

Funzioni numeriche Goniometria Limiti di funzioniFunzioni continue

TEMPI E SPAZIPrimo quadrimestre: ore 25Secondo quadrimestre: ore 23

METODI Lezione frontale, discussione guidata, lavori di gruppo

MEZZI/STRUMENTILibro di testoAppunti

VERIFICA. Prove orali in itinere e sommative, prove scritte, questionari; test a risposta breve e multiplaPartecipazione e interesse

Consapevolezza dell' importanza che le conoscenze di base di questa

17

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Matematica

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Conoscenze disciplina rivestono per la comprensione della realta` che ci circonda

CompetenzeRielaborazione critica e organizzazione di informazioni relative alla disciplina

CapacitàDi autonomia, di ricerca personale, di rielaborare le conoscenze acquisite e di esprimere giudizi personali

La docente Maria Piccolo

SCHEDA INFORMATIVA MODULO CLIL

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

”FISICA SOCIETA’ SOSTENIBILITA Stroppa, Randazzo, Bonura Vol.III Mondadori Scuola” (Libro di testo)

CONTENUTI

Periodic wavesMechanical waves.Static electricityElectric forcePer una lettura più esplicita dei moduli, fare riferimento ai programmi allegati

TEMPI E SPAZI-I quadrimestre :7hII quadrimestre: 11 h fino al giorno 7 maggio 2015-aula, laboratorio,

METODI Cooperative learning, experimental learning

MEZZI/STRUMENTI Lezione interattiva; discussione guidata, lavoro di gruppo; lavoro in coppia; conversazioni con consegna di materiali facilitatori (appunti, mappe, questionari guida) Materiale cartaceo: libro di testo; materiale audiovisivo.

VERIFICAEsposizioni guidate , test, domande a completamento, collegamento fra domanda e risposta già fornita.

Conoscenze

Acquisizione dei contenuti disciplinari specifici

18

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Competenze Reading skills: defining and describing; decoding information; scanning for specific information.Reasoning skills: problem solving; pose questions; give reasons; interpret and deduct.

CapacitàDevelopment of thinking skills trough the discovery and learning of curricular content using English

Il docente

Iodice Marina

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALIDOCENTE Romano AngelaCLASSE VBU

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

19

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

Bacchetta A./ Guastalla S. / Parente E.Immaginarti 3Archimede Edizioni

CO

NTE

NU

TI

Il Manierismo I seguaci di Raffaello; Caravaggio; manierismo veneto: Giorgione e TizianoIl Neoclassicismo . Il bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademia. Antonio Canova. Goya Architettura Neoclassica(accenni) Luigi VanvitelliIl Romanticismo: Francesco HayezL’architettura degli ingegneri . Torre Eiffel.I grattacieli. L’ImpressionismoEdouard Manet; Claude Monet; Edgar DegasImpressionismo scientifico o Divisionismo George SeuratDivisionismo( in Italia) Pelizza da Volpedo; Giovanni SegantiniTendenze post-impressionistePaul Cezanne, Paul Gauguin; Vincent Van Gogh Art Nouveau. Klimt; Antoni GaudiL'Espressionismo: Edvard MunchIl Cubismo:. Pablo Picasso; Georges Braque (accenni)Il Futurismo:Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Umberto Boccioni ; Antonio Sant'Elia; Giacomo BallaIl Dadaismo: Marcel Duchamp;L'arte dell'incoscio: il Surrealismo: Salvador DalìEcole de ParisAmedeo Modigliani; Marc Chagall.L'Astrattismo: Vasilij Kandinskij; Piet MondrianMetafisica :De ChiricoArchitettura razionalista del ‘900: La BauhausLe CorbusierArchitettura organica del ‘900Frank Lloyd Wright

TEMPI E SPAZI Le ore di lezione svolte al 15 maggio n. 52Aula – Laboratprio multimediale

METODI Libro di testo; altri libri di consultazione; articoli di giornale, riviste, ecc. Materiale multimediale

MEZZI/STRUMENTI Frontale; discussione guidata.

VERIFICA. La verifica è sta effettuata in più momenti: uno iniziale quale prova d’ingresso per sondare i requisiti, uno in itinere alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui singoli o di gruppo, interrogazioni.

CONOSCENZE Contenuti disciplinari; Saper riconoscere le caratteristiche specifiche dell’opera d’arte; Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale; Saper

20

OB

IET

TIV

I

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

comprendere il linguaggio visivo attraverso l’opera d’arte; Saper riconoscere i principi ispiratori della poetica artistica dei diversi periodi.

COMPETENZESviluppare atteggiamenti consapevoli e critici nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva; distinguere, classificare e confrontare. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale.

CAPACITA’ Comunicare attraverso il linguaggio visivo, rapportarsi, partecipare, confrontarsi

Il docente prof.ssa Angela Romano

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: SCIENZE UMANE

(PEDAGOGIA-SOCIOLOGIA-ANTROPOLOGIA)

Classe V sez. B A.S. 2014/2015

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

U. Avalle – Maranzana “Pedagogia dal Novecento ai giorni nostri” Paravia.Mari-AA.VV. “Sociologia e Antropologia” La scuola editrice.

C O

NTENUTI

PEDAGOGIA L’Attivismo pedagogico e le “scuole nuove”; La psicopedagogia del Novecento; La crisi della pedagogia e le nuove frontiere della pedagogia; La pedagogia come scienza e la sua metodologia; Contesti formali e informali dell’educazione; Educazione e progetto sociale: diritti, cittadinanza, diversità.SOCIOLOGIA Società di massa, scolarità e inclusione;Comunità, politica e diritti umani;Migrazioni, intercultura, globalizzazione;Famiglia, lavoro, salute e servizi alla persona;Scienza, religione e mass media.ANTROPOLOGIAFamiglia e parentela;Lingua e comunicazione;Economia e politica;Religioni e visioni del mondo.TEMPI E SPAZI Attività curriculari svolte dal 13/09/2014 al 07/05/2015 :77 ore di

lezione (I° quadrimestre); 60 ore di lezione (II° quadrimestre) .METODI Lezione frontale; Lezione interattiva-esercitazioni di gruppo-ricerche.

MEZZI/STRUMENTI Libri di testo e altre pubblicazioni in materia.

OBIETTIV

VERIFICA Accertamento verbale e scritto individuale e di gruppo ,discussioni guidate,questionari

Conoscenza Acquisizione di contenuti disciplinari,conoscenza e comprensione dei vari percorsi pedagogici, sociologici e antropologici.

Competenze Utilizzo consapevole e critico delle tematiche e tecniche sociologiche e pedagogiche per superare le difficoltà sociali.

21

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I Capacità Capacità di analisi e sintesi Padronanza linguistica e specifica delle tematiche psicologiche, sociologiche e antropologiche. Capacità di collegamento con altre discipline

Marcianise, 07.05.2015 IL DOCENTE:

Saverio Cognetta

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONEVoci della filosofia3/autori,opere,temi.Autore: De Bartolomeo Marcello, Magni VincenzoEditore: Atlas

C O

NTENUTI

FILOSOFIA1° MODULO :il criticismo2° MODULO :filosofia dello spirito 3° MODULO:filosofie e scienze naturali e umane4° MODULO: ragione e rivoluzione5° MODULO : la critica alla razionalità6° MODULO : le filosofie dell’esistenza7° MODULO: il neoidealismo italiano

TEMPI E SPAZI Attività curriculari svolte (I° quadrimestre). N. h49….. nel (II° quadrimestre) n. h…50….

METODI Lezione frontale; Lezione interattiva-esercitazioni di gruppo-ricerche-questionari .Discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI Libri di testo e altre pubblicazioni in materia.film.

OBIETTIVI

VERIFICA Accertamento verbale individuale e di gruppo ,discussioni guidate,questionari

Conoscenza Acquisizione di contenuti disciplinari,conoscenza e comprensione dei vari percorsi filosofici

Competenze Utilizzo consapevole e critico delle tematiche e tecniche filosofiche Capacità Capacità di analisi e sintesi

Padronanza linguistica e specifica delle tematiche filosoficheCapacità di collegamento con altre discipline

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: FILOSOFIA

22

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

IL DOCENTE: ANTONELLA ESPOSITO

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

1. G.Valitutti-Dal Carbonio agli OGM-Biochimica e biotecnologie con tettonica delle placche- Zanichelli-ISBN 978880893548-9

2. Cracolice- Peters-Chimica tutto si trasforma-Vol II-LINX-ISBN 97888636400143. E.Lupia Palmieri- M.Parotto- Terra- Zanichelli-ISBN978880826932-44. D.Sadava-Biologia .blu Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione+corpo umano-Zanichelli-

ISBN9788808201690

CONTENUTI

La tettonica delle placche: un modello globaleInterazioni tra geosfere e cambiamenti climatici:

1. L’atmosfera terrestre2. Dinamiche dell’atmosfera3. La temperatura della terra e i gas serra4. L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Il Carbonio e la vita: Il mondo del Carbonio1. I composti organici, idrocarburi saturi, insaturi e aromatici2. Le basi della biochimica: le biomolecole, carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi, proteine,enzimi, nucleotidi e acidi

nucleici3. Duplicazione del DNA, codice genetico,trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Il metabolismo dei carboidrati e il controllo della glicemiaLa fotosintesi clorofillianaUna visione d’insieme sulle biotecnologie: le cellule staminali

TEMPI E SPAZITempi: attività curriculariSpazi: laboratorio multimediale, laboratorio scientifico

METODI Lezione frontale, discussione guidata, problem solving

MEZZI/STRUMENTISussidi audiovisivi, libri di testo ed altro materiale cartaceo

VERIFICAVerifiche formative, prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni

Conoscenze

La struttura interna della Terra,l’origine del calore interno della Terra e del magnetismo terrestre. La struttura dei fondali oceanici. I processi di espansione e subduzione delle placche litosferiche ed i fenomeni ad essi collegati.Le caratteristiche dell’atmosfera terrestre ed i principali fenomeni atmosferici.Le problematiche connesse al riscaldamento globale del nostro pianeta.La struttura e la classificazione degli idrocarburi. La struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole.Il ruolo dell’ATP nel metabolismo cellulare. La funzione degli enzimi.Il significato biologico della respirazione cellulare, della fermentazione e della fotosintesi

23

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: SCIENZE NATURALI

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CompetenzeSaper effettuare connessioni logicheRiconoscere o stabilire relazioniClassificare, riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

CapacitàSpiegare l’origine del calore interno della Terra e del magnetismo terrestre.Comprendere la relazione tra movimenti delle placche litosferiche e la nascita dei fondali oceanici, i processi orogenetici e la distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici. Riconoscere i fattori naturali ed antropici che determinano il tempo atmosferico e le variazioni climatiche.Identificare e attribuire il nome agli idrocarburi. . Distinguere tra monomeri e polimeri. Identificare la relazione tra struttura e funzione delle biomolecole.Individuare il ruolo dell’ATP nel metabolismo cellulare. Descrivere il meccanismo di azione di un enzima. Riconoscere l’importanza delle fermentazioni nelle tradizioni popolari e nell’industria alimentare. Riconoscere l’importanza della fotosintesi nella catena alimentare

Il docenteAnna Seneca

24

OBIETTIVI

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

E. FONTANA/ J. FONTANAATLETICAMENTE CORSO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEHOEPLI

CONTENUTI

Pratica: Esercizi a corpo libero e con gli attrezzi , /percorsi per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative.Atletica Leggera (corsa veloce, staffetta)Esercizi per il miglioramento dei fondamentali del gioco della Pallavolo e regole di gioco.Teoria: educazione alla salute(l’alimentazione : regole per mantenere lo stato di salute, la piramide alimentare,i principi nutritivi, i disturbi alimentari;paramorfismi e dismorfismi, il doping,, il pronto soccorso : lesioni dei tessuti, del sistema muscolare e dell’apparato scheletrico. L’Atletica Leggera .Le Olimpiadi e le paraolimpiadi .La pallavolo

TEMPI E SPAZI21 ore I quadrimestre24 ore II quadrimestrePalestra e aula scolastica

METODILezione FrontaleProblem solvingLavoro di gruppoMetodo sistemico ( induttivo- deduttivo )Ricerca-azione

MEZZI/STRUMENTIPalestraPiccoli e grandi attrezzi Libro di testoTesti variLaboratorio multimediale

VERIFICATest psicomotoriProve strutturate Verifica oraleDiscussioni

Conoscenze

Conoscere le capacità motorie coordinative e condizionali, le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e migliorarleConoscere le regole per mantenere lo stato di saluteConoscere i fondamentali di gioco e il regolamento della Pallavolo

CompetenzeValutare le proprie capacità motorie e eseguire attività per incrementarle Applicare quotidianamente le regole per mantenere lo stato di salute Praticare un’attività motoria costante contro i rischi della sedentarietàSaper scegliere, in situazione, i fondamentali di gioco più consoni e eesere in grado di arbitrare una partita di PallavoloLavorare in gruppo accettandone le regoleAcquisire corretti stili di vita

Capacità Riconoscere e utilizzare efficacemente le proprie capacità condizionali e coordinativeGestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni nel gioco della Pallavolo

IL DOCENTE

Maria Rosaria Abbate

25SCHEDA INFORMATIVA

MATERIA: Educazione Fisica

CAPACITA

OBIETTIVI

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: Religione – V Bu

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

“Tutti i colori della vita” La Bibbia Documenti Conciliari

CONTENUTI

La Chiesa e il mondo moderno

Il dialogo tra le religioni

Le ragioni e le modalità del dialogo interreligioso

Gli orientamenti proposti dal Vaticano II

Conoscere le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo

Le tradizioni, il matrimonio, la famiglia e il ruolo della donna nelle grandi religioni

monoteiste

TEMPI E SPAZI I° quadrimestre = 15 ore II° quadrimestre = 7 ore Aula

METODI Brevi lezioni frontali Ricerche personali delle alunne Lavoro di gruppo

MEZZI/STRUMENTI Libri di testo Documenti conciliari Bibbia Videocassette

VERIFICA Interventi critici stimolati Interrogazioni Test a risposta multipla

ConoscenzeI punti di congruenza delle tre religioni monoteiste con riferimento all’articolazione: Dio – uomo – mondo

26

OBIETTIVI

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CompetenzeSuperare atteggiamenti di disinteresse, di pregiudizi e di superficialità nei confronti delle altre religioni

CapacitàRapportarsi adeguatamente al fatto cristiano

Il docente Antonietta Albano

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Allegato n.2)

1. Italiano2. Latino3. Inglese4. Matematica5. Fisica 6. Storia dell’arte7. Scienze umane8. Filosofia

10. Scienze naturali 11. Scienze motorie e sportive 12. Religione

27

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA DI ITALIANO

ROMANTICISMO:Giacomo Leopardi:

- L’infinito- A Silvia- La quiete dopo la tempesta- Il sabato del villaggio- Alla luna- Il passero solitario- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

POSITIVISMO:Positivismo, nuovo indirizzo di pensiero/ La diffusione del Positivismo/ la teoria dell'evoluzione/La critica del Positivismo/ La nascita della psicoanalisi/ le teorie positiviste/ Il Naturalismo

IL ROMANZO NATURALISTA E VERISTAIl Verismo/ La scuola verista/ L'influsso del naturalismo sulla letteratura/ I principali autori naturalisti/ Il romanzo verista Italiano/ I principali autori veristi/ Altri autori veristi

Giovanni VergaLa formazione e le opere giovanili/ Dal Romanticismo al Verismo/ Le strategie narrative di Verga/La visione narrativa di Verga/ I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo nel Ciclo dei Vinti

- Rosso Malpelo- Nedda- La lupa

IL SIMBOLISMO FRANCESE

Charls Baudelaire: “I fiori del male”I poeti “maledetti”

Dino Campana

- La chimera- Le rose

Giosue' Carducci

- Pianto Antico- Funere mersit acerbo

Giovanni PascoliL'infanzia, la formazione, l'impegno politico/ L'attività e poetica e critica / Il pensiero e la poeticaPascoli e la poesia Italiana del Novecento

- Il Fanciullino

28

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

- Lavandare- X agosto - Il gelsomino notturno- Arano- La tessitrice- Oh Valentino! - Il lampo- Temporale

Gabriele D'annunzioGli studi e l'estetismo decadente delle opere giovanili/ La leva militare e il successo europeo/ Il mito del superuomo e l'impegno politico/ Il teatro e l'incontro con Eleonora Duse/ Il periodo Francese/ Le imprese belliche e il ritiro al Vittoriale/ il pensiero e la poetica/ I romanzi/ Il teatro

- Consolazione- La pioggia nel pineto- I pastori

I romanzi:

- I romanzi della rosa- I romanzi del giglio- I romanzi del melograno

Giuseppe UngarettiGli studi e la formazione/ Soldato, giornalista e docente universitario /Prima fase: la sperimentazione/ Seconda fase: il recupero della tradizione/ Terza fase: le ultime raccolte/L'influenza sula poesia del Novecento

- Veglia - Mattina- Soldati- San Martino del Carso- Non gridate più- Sono una creatura- Fratelli - La madre- Il porto sepolto- Natale

Luigi PirandelloL'infanzia difficile, gli studi e la prima produzione/ Il pensiero e la poetica/ Novelle, romanzi e saggistica/ La rivoluzione teatrale/ L'umorismo

- Il treno ha fischiato- La signora Frola e il signor Ponza suo genero- La patente- La carriola- Uno, nessuno, centomila

Italo Svevo

29

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

La formazione culturale/ L'impiego e le prime opere letterarie/ Il periodo del silenzio letterarioLa coscienza di Zeno tra indifferenza e successo/ Il pensiero e la poetica/ I tre romanzi in sequenza evolutiva: Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno

Lo schiaffoL’ultima sigaretta

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Umberto Saba e il Canzoniere

A mia moglieRitratto della mia bambinaGoal

Salvatore Quasimodo, tra Novecentismo e antinovecentismo

Ed è subito seraAlle fronde dei salici

Eugenio Montale, un intellettuale appartato

Spesso il male di vivere ho incontratoMeriggiare pallido e assortoHo sceso dandoti il braccio un milione di scale

Italo Calvino (cenni)Cesare Pavese (cenni) Dal PARADISO di DANTE ALIGHIERI

La simbologia nel Paradiso/ La figura di Beatrice/ Struttura e ordinamento morale del ParadisoI punti chiave di alcuni cantiCanto ICanto III Canto VI Canto XXXIII ( preghiera di S. Bernardo alla Vergine)

Marcianise, 07/05/15La Docente

Prof.ssa Caterina Vesta

30

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ISISS “G.B. NOVELLI” MARCIANISE (CE)PROGRAMMA DI STORIA

Classe: V sez. : B Liceo scienze umaneAnno Scolastico: 2014/15Libro di testo A. BRANCATI – T. PAGLIARANI

DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITA’ , VOL. 3 L’Età Contemporanea

Contenuti L’età dell’Imperialismo e la prima guerra mondialeL’età giolittiana La “Belle époque”Il mondo verso la prima Guerra MondialeLa crisi di fine secolo verso la società di massaL’Europa e l’Italia fra i due secoliLa grande guerraL’età delle rivoluzioniGli Stati Uniti e la crisi del ’29; gli anni venti tra boom economico e cambiamenti sociali;Roosevelt e il New DealIl Regime Fascista in Italia; la politica interna; i rapporti tra Chiesa e fascismo; la politica estera e le leggi razzialiIl Totalitarismo comunista in Unione SovieticaLa nascita della repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il Nazismo al potere; le leggi di Norimberga; l’ideologia nazista e l’antisemitismoLa seconda Guerra Mondiale La guerra fredda; La caduta del “muro di Berlino”; L’Italia della prima Repubblica

Marcianise, 15/05/15 Le Alunne Il Docente: Peluso Vincenzo

31

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

PROGRAMMA

Disciplina Latino

Classe V Sezione B Indirizzo Liceo scienze umane

Modulo 1: La satira

Scheda di genere

 Orazio - Fedro - Seneca – Petronio - Persio- Marziale - Giovenale

Modulo2: L'oratoria

Scheda di genere

Quintiliano - Seneca

Modulo3: Il romanzo

Scheda di genere

 Petronio - Apuleio

Modulo 4: La letteratura cristiana

S. Agostino

Quadro storico culturale relativo agli autori trattati

BRANI ANTOLOGICI- lettura in traduzione e commento

Orazio: Satira I, 9 - lettura traduzione e commento

Fedro: Fabula, I, 15 lettura, traduzione e commento

Petronio: Satyricon, 110,6 – 112,8 La novella della matrona di Efeso – lettura in traduzione e commento

Satyricon, 32– 34 L’ingresso di Trimalchione – lettura e commento con testo di traduzione a fronte

Satyricon, 50, 3-7 “Trimalchione fa sfoggio di cultura ” – lettura, traduzione guidata e analisi del testo

Seneca: Epistulae ad Lucilium,70.4-5;8-16;24-25 lettura in traduzione

De ira: La lotta contro l’ira :lettura, traduzione ed analisi

32

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

De vita beata: La felicità consiste nella virtù: lettura, traduzione ed analisi

Marziale: lettura di epigrammi in traduzione

Epigrammata,I,10;X,8;X,43

Apuleio: Metamorfosi “La fabula di Amore e Psiche” lettura in traduzione dei seguenti testi IV,28-31 ;V 21-23; VI, 20-21

Quintiliano: Istitutio Oratoria: lettura in traduzione ed intersezioni disciplinari dei seguenti brani:I,2, 1-2; I,2, 11-13; 18-20; I,3,6-7 ;I,3, 8-12; I,3,14-17

Marcianise, 15/5/15

Alunne Docente

Filomena Galantuomo

33

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I.S.I.S.S. G.B. NOVELLI – MARCIANISE (CE) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA (INGLESE) DOCENTE. PROF. CLELIA MONACO

CLASSE V Bu

The Romantic age:The Industrial revolution: its positive and negative consequences. The

American revolution and the French revolution. Emotion vs reason. Romantic poetry.

W.Wordsworth. Text analysis of Daffodils

The early Victorian age. The later years of Queen Victoria’s reign. Historical and social

background; political and social reforms. The Victorian compromise. Discoveries and

progress. Colonial expansion and the British Empire. The literary background. The Victorian

novel. Textual analysis of C. Dickens’s Hard Times, Plot, setting and characters, narrative

technique.

Aestheticism and Decadence: European aspects; a return to the values of Beauty and Art.

Oscar Wilde as a follower of Walter Pater’s cult of “ art for art’s sake”. The Picture of

Dorian Gray: its theme and allegorical meaning.

The modern Age (1902-1945): the age of anxiety. New views of man and the universe: S.

Freud, William James, H. Bergson. General historical and social features: World War I and

II. The literary scene: Modernism, the modern novel, the stream of consciousness and the

interior monologue, The war poets and the western front. W. Owen’s Dulce et Decorum

est pro Patria Mori. Its message and the theme of “war”.

Marcianise, 03/05/2015 La Docente

( Clelia Monaco)

34

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE: V BuMATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTOGONIOMETRIAArchi orientati

1. Definizione di radiante2. Misura degli archi in radianti ed in gradi3. Formula per esprimere gli archi da gradi in radianti e viceversa4. Misura in radianti degli angoli fondamentali di 0°, 30°,45°,90°,180°,270°,3605. La circonferenza goniometrica: definizione6. Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica7. Definizioni di sen e cos8. Definizione di sen come ordinata di un punto nella circonferenza goniometrica9. Definizione di cos come ascissa di un punto della circonferenza goniometrica10. Rappresentazione grafica delle funzioni: y = senx, y = cosx, y = tgx, 11. Definizione di dominio e condominio12. Dominio e condominio del seno, del coseno e della tangente13. Trigonometria piana 14. Risoluzione dei triangoli rettangoli15. I teorema definizione b = a sen16. II teorema definizione c = a cos17. III teorema definizione b = c tag18. IV teorema definizione c = b cotg19. Calcolo degli elementi di un triangolo rettangolo quando sono noti almeno uno di essi, uno

dei quali deve essere un lato20. Valori del sen e cos per gli angoli fondamentali: 0°, 30°,45°, 60°, 90°,180°, 270°, 360°21. Periodicità delle funzioni goniometriche22. Il sen come funzione dispari e il cos come funzione pari23. Dimostrazione delle relazioni fondamentali della goniometria sen² +cos² =1 mediante il

teorema di Pitagora in una circonferenza goniometrica e mediante l’uso dell’equazione della medesima e di tg=sen/cos

24. Calcolo del valore delle funzioni goniometriche noto il valore di una di esse25. Semplificazione di espressioni contenenti funzioni goniometriche26. Trasformazioni di espressioni goniometriche in altre contenenti o solo sen, o solo cos, o

solo tg27. Riduzione al I quadrante28. Semplificazione di espressioni utilizzando le relazioni fra le funzioni goniometriche degli

archi associati e degli archi complementari29. Espressioni con identità di funzioni goniometriche30. Equazioni goniometriche31. Equazioni riducibili ad equazioni elementari

Analisi Funzione numeriche Definizione di funzione Definizione di dominio e condominio di una funzione Classificazione delle funzioni Crescenza e decrescenza di una funzione

35

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Funzione pari e dispari Calcolo del dominio delle funzioni algebriche razionali intere, fratte, irrazionali con indice

pari e con indice dispari Positività delle funzioni trascendentali: funzioni di seno, coseno, tangente e cotangente Dominio di alcune funzioni semplici composteLimiti di funzioni Approccio intuitivo al concetto di limite Calcolo del limite di una funzione mediante la costruzione di tabelle Definizione di limite finito di una funzione per che tende a infinito è uguale a zero Definizione di limite infinito per che tende ad un valore finito: caso in cui il limite è- e

caso in cui è + Verifica delle definizioni sui limiti mediante alcuni esempi

TEOREMA SUI LIMITIa) Teorema di unicità del limite (dimostrato)b) Teorema della permanenza del segno ( enunciato)c) Teorema del confronto (enunciato)

OPERAZIONI SUI LIMITI: Teorema della somma (enunciato) Teorema della differenza (enunciato) Teorema sul limite del prodotto di una costante per una funzione (enunciato) Teorema della moltiplicazione (enunciato) Teorema sul limite della potenza(enunciato) Teorema del reciproco (enunciato) Teorema del rapporto(enunciato) Limiti notevoli (senza dimostrazione) Forme indeterminate Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e razionali fratte per che tende ad un valore

finito Grafico probabile di una funzioneFUNZIONI CONTINUE Definizione di una funzione continua Esempi di funzioni continue

Marcianise 15 /5/2015 La docente

Maria Piccolo

Le alunne

I.S.I.S.S. “G. B. NOVELLI”MARCIANISE

36

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CLASSE V SEZ.B INDIRIZZO:Liceo delle Scienze Umane

PROF.ssa Iodice Marina

LIBRO DI TESTO: ” ”FISICA SOCIETA’ SOSTENIBILITA Stroppa, Randazzo, Bonura Vol.III Mondadori Scuola”

ANNO SCOLASTICO:2014/2015

PROGRAMMA DI FISICAFENOMENI ELETTROSTATICILE CARICHE ELETTRICHE: La scoperta dell’ elettricità. Esperimenti di elettrostatica: elettrizzazione per contatto, scarica dell’ elettroscopio, elettrizzazione per induzione, l’ elettroforo di Volta, gli emisferi di Cavendish, il mulinello elettrostatico, la gabbia di Faraday. IL CAMPO ELETTROSTATICO: La definizione di campo elettrostatico. Il vettore campo elettrico. Campo creato da una carica puntiforme. Campo creato da più cariche puntiformi. Le linee di forza del campo.LA DIFFERENZA DI POTENZIALE : Il lavoro del campo elettrico uniforme. La definizione di differenza di potenziale. Relazione fra campo e differenza di potenziale. L’ energia potenziale elettrica.L’ ACCUMULO DI CARICHE ELETTRICHE: Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il condensatore piano. Energia accumulata in un condensatore. Il campo elettrico dentro un condensatore piano.Condensatori in parallelo e in serie, disposizione mista.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUAIL CIRCUITO ELETTRICO E LA CORRENTE: Gli elementi di un circuito. La corrente elettrica. L’ intensità di corrente elettrica. Amperometro e voltmetro. I generatori di tensione. LA RESISTENZA ELETTRICA: Relazione tra tensione e corrente elettrica. La prima legge di Ohm. Il codice colori. La potenza dei conduttori ohmici. LA SECONDA LEGGE DI OHM: La seconda legge di Ohm. La resistività. EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE : L’ effetto Joule. La legge di Joule. Applicazioni dell’ effetto Joule. I CIRCUITI ELETTRICIRESISTENZE IN SERIE: Collegamento di resistenze in serie. La resistenza equivalente della serie. La potenza nel circuito serie.RESISTENZE IN PARALLELO: Collegamento di resistenze in parallelo. La resistenza equivalente. La potenza nei conduttori in parallelo. Disposizione serie-parallelo.LA RESISTENZA INTERNA: La resistenza interna di un amperometro. La resistenza interna di un voltmetro. La resistenza interna di un generatore. IL CAMPO MAGNETICOFENOMENI MAGNETICI: I magneti. Campo magnetico creato da magneti. Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Origine microscopica del magnetismo. Azioni dei campi magnetici sulle correnti elettriche. LE ONDE E LA LUCELE ONDE: le onde. Le onde periodiche. Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti di udibilità. L’ effetto Doppler.LA LUCE: onde e corpuscoli. I raggi di luce. La propagazione della luce. La riflessione della luce e gli specchi piani. La riflessione sugli specchi curvi. La rifrazione della luce. La riflessione totale. La formula dei punti coniugati. La dispersione della luce.

37

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

MODULO CLILMechanical waves.Main properties of a wave.Reading comprehension and activities:”Echo vs.reverberation”Reading comprehension and activities "What' s light?"Static electricity: the structure of matter.Conductors and insulators.Electric force and Coulomb's law. Using Coulomb' s law.Comparing electrical and gravitational forces.Circuits.Reading comprehension and activities “Static electricity” is electricity which is static? No!

MARCIANISE,15/5/15 La professoressa MARINA IODICE GLI ALUNNI ………………………….………………………….………………………….

38

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ G. B. NOVELLI” Marcianise (CE)

Indirizzo: LICEO SCIENZE UMANEAnno Scolastico 2014/2015Classe V sez. BUDocente: Romano AngelaProgramma LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI

Il ManierismoI seguaci di Raffaello; Caravaggio; manierismo veneto: Giorgione e TizianoIl Neoclassicismo . Il bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademia.Antonio Canova Le opere: Amore e Psiche ; Il monumento funebre a Clemente XIV ;La tomba di Maria Cristina d’Austria ; Paolina Borghese ; Le Tre Grazie.Goya Le opere: Maja vestida ;Maja desnuda ;La fucilazione del tre maggio 1808 sulla montagna del Principe pio.Architettura Neoclassica(accenni)Luigi Vanvitelli: La Reggia di Caserta Il RomanticismoFrancesco Hayez: Le opere : Il BacioL’architettura degli ingegneri . Torre Eiffel.I grattacieli. L’ImpressionismoEdouard Manet: Le opere : Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère”Claude Monet:Le opere :Impressione, sole nascente; la serie de la Cattedrale di Rouen; LoStagno delle Ninfee”,La GrenouillèreEdgar Degas:Le opere :Lo stupro;La serie delle “ballerine”; Impressionismo scientifico o DivisionismoDivisionismo (in Francia)George Seurat:Le opere :Une baignade à Asnieres;Un dimanche apres-midi".

Divisionismo ( in Italia)Pelizza da Volpedo:Le opere : Quarto statoGiovanni Segantini:Le opere:Traghetto all’Ave MariaTendenze post-impressionistePaul Cezanne:Le opere : I Giocatori di carte;I bagnanti;La montagna Sainte-Victorie ".Paul Gauguin:Le opere :"Visione dopo il sermone”; "Il Cristo giallo";Aha oe feii; "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?". “Donne polinesiane”Vincent Van Gogh:Le opere :"I mangiatori di patate", Serie di autoritratti; La stanza di Arles; Notte stellata; “Campo di grano con corvi”. Art Nouveau.Klimt: Giuditta; Vanità;Danae; Il bacio;Antoni Gaudi:Casa Milà, Parco Guell; Sagrada familiaL'Espressionismo:Il gruppo Die Brucke.(accenni)Edvard Munch: Le opere: La fanciulla malata;Il grido; Pubertà

39

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Il Cubismo:.Pablo Picasso: dal periodo blu al Cubismo Le opere Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi ;Lesdemoiselles d'Avignon ;Guernica; I tre musici; Violino con sedia impagliataGeorges Braque (accenni)Il Futurismo:Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.Umberto Boccioni Le opere :La città che sale;Forme uniche della continuità nello spazio".Antonio Sant'Elia: "La centrale elettrica".Giacomo Balla: "Dinamismo di un cane al guinzaglio".Il Dada ismo Marcel Duchamp: Le opere :"Fontana"; “Monnalisa con baffi”L'arte dell'incoscio: il SurrealismoSalvador Dalì: "Costruzione molle con fave bollite", "La persistenza della memoria".Ecole de ParisAmedeo Modigliani: Testa”Marc Chagall: “La passeggiata”.L'AstrattismoVasilij Kandinskij: "Il cavaliere azzurro"(accenni); “Alcuni cerchi”Piet Mondrian: “Composizione in rosso, giallo e blu”Metafisica De Chirico: “Le muse inquietanti”(accenni)Architettura razionalista del ‘900La BauhausLe Corbusier: i cinque punti dell’architettura; “Villa Savoye”; “Unità di abitazione” MarsigliaArchitettura organica del ‘900Frank Lloyd Wright: la casa sulla cascata; Solomon R. Guggenheim Museum, New York

Gli allievi Il docente

40

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I.S.I.S.S. “G.B. NOVELLI”MARCIANISE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA DI SC. UMANECLASSE V Bu

DOCENTE: SAVERIO COGNETTA

I modelli formativi:L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”.Lev Tolstoj, R.eC.Agazzi, Pasquali.L’attivismo americano: Dewey, KilpatricK, Washburne.L’attivismo scientifico europeo: Decroly, Montessori, Claparede, Binet.L’attivismo europeo-ricerche ed esperienze: Cousinet, Freinet.L’attivismo italiano : M.B. Alberti, L. Radice, Gentile.L’attivismo tra filosofia e pratica: Ferriere.L’attivismo marxista : Makarenko.L’attivismo cattolico: Maritain, Devaud.La psico-pedagogia del Novecento.Anna Freud, M.Kleinhe.La psicanalisi: Freud.Il cognitivismo: Piaget, Bruner, Erikson.Il comportamentismo: Watson.Il condizionamento operante: Skinner.Lo psicolinguismo: Vygoskij. La programmazione dell’insegnamento: Bruner, Bloom, Gagnè.Le nuove frontiere della pedagogia.La filosofia analitica: Scheffler, Morin.Critica della scuola e pedagogie alternative: Rogers, Freire, Illich.Le esperienze italiane di educazione alternativa: Don L. Milani.

Lavoro formativo: La pedagogia come scienza e la sua metodologia.La progettazione: dal programma alla progettazione, Obiettivi didattici e formativi, tassonomie, metodi, strumenti, tecnologie, valutazione.Storia della scuola italiana: da Casati a Gentile.Ricerca educativa e sperimentazione.Organizzazione del lavoro nella scuola: individualizzazione e lavoro di gruppo.Il territorio, i servizi e l’educazione.Il ruolo degli educatori.

Percorsi trasversali:L’educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana.La legge 517/77.Inserimento e integrazione.L’insegnamento come problem solving.I tre modelli didattici.Le nuove tecnologie al servizio dell’insegnante.La famiglia e la sua evoluzione.La scuola di fronte alla società multietnica.

41

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I social network.

Sociologia:Società di massa, scolarità e inclusione.Comunità, politica e diritti umani.Migrazioni, intercultura, globalizzazione.Famiglia, lavoro, salute e servizi alla persona.Scienza, religione e mass media.

Antropologia:Famiglia e parentela.Lingua e comunicazione.Economia e politica.Religioni e visioni del mondo.

Marcianise, 06.05.2015

Il docente (Saverio Cognetta)

Le alunne

42

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I.S.I.S.S. “G.B.Novelli”V° B Liceo delle Scienze UmanePROGRAMMA DI FILOSOFIA

IL CRITICISMOKantLa Rivoluzione copernicanaLa ragioneNoumeno e fenomenoLa moraleLa metafisica

FILOSOFIA DELLO SPIRITOL’idealismo Romanticismo ed IdealismoIdealismo etico,estetico,storicoFichteSchellingHegel

FILOSOFIE E SCIENZE NATURALI E UMANEIl PositivismoPositivismo, Illuminismo e RomanticismoLa nuova scienzaComte

RAGIONE E RIVOLUZIONEIl Materialismo storico-scientificoMarxLa filosofia della prassiIl materialismo storicoLa struttura socialeLa rivoluzione proletaria

LA CRITICA DELLA RAZIONALITA’SchopenhauerNietzschePsicoanalisi: FreudBergson

LE FILOSOFIE DELL’ESISTENZAKierkegaardJaspersHeidegger

IL NEOIDEALISMO ITALIANOBenedetto CroceGiovanni Gentile

Gli Alunni Firma Docente

43

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Programma di Scienze Naturali svolto nella classe V BU anno scolastico 2014-15

La tettonica delle placche: un modello globale1) La dinamica interna della terra2) Alla ricerca di un modello3) Il flusso di calore4) Il campo magnetico terrestre5) La struttura della crosta6) L’espansione dei fondi oceanici

Interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici: 1. L’atmosfera terrestre2. Dinamiche dell’atmosfera3. La temperatura della terra e i gas serra4. Ridurre le emissioni di gas serra5. L’idrosfera e il ciclo dell’acqua6. La riduzione dei ghiacciai

Il Carbonio e la vita: Il mondo del Carbonio1. I composti organici, idrocarburi saturi, insaturi e aromatici2. Le basi della biochimica: le biomolecole, carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi, proteine,enzimi,

nucleotidi e acidi nucleici3. Duplicazione del DNA, codice genetico,trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Il metabolismo:1) Il metabolismo dei carboidrati e il controllo della glicemia2) La fotosintesi clorofilliana

Una visione d’insieme sulle biotecnologie: le cellule staminali

La docente Anna Seneca

44

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Miglioramento delle capacità condizionali : Percorsi, esercizi a corpo libero o con leggero sovraccarico, esercizi isometrici per lo sviluppo

della forza

Esercizi di mobilità attiva e passiva , stretching

Miglioramento delle capacità coordinative :Esercizi di prontezza di riflessi, di rapidità del gestoPercorsi ed esercizi di coordinazione con e senza attrezzi

Ginnastica aerobica : esercizi e semplici combinazioni con attrezzi di fortuna

Pallavolo: esercizi di perfezionamento dei fondamentali (battuta,palleggio,bagher,schiacciata)Regolamento. Elementi tecnici e tattici del gioco della pallavolo

Atletica leggera

Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi

Regolamento di alcune discipline atletiche facenti parte dei Giochi Sportivi Studenteschi

Educazione alla salute: Alimentazione : principi alimentari( glucidi, lipidi, protidi, vitamine e acqua), metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero, piramide alimentare, disturbi alimentari :anoressia, bulimia, obesità La colonna vertebrale Paramorfismi e dismorfismiDoping .Il pronto soccorso : lesioni dei tessuti, del sistema muscolare e dell’apparato scheletrico

IL DOCENTE GLI ALUNNI

Firma alunni Firma

45

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Programma di Religione

Classe 5a sez.B Liceo delle Scienze Umane

1. La Chiesa e il mondo moderno

La situazione sociale e le nuove ideologie

La funzione assistenziale della Chiesa

L’azione sociale di Leone XIII

2. Il dialogo tra le religioni

Le ragioni del dialogo interreligioso.

Modalità del dialogo interreligioso.

Il Concilio Vaticano II e i documenti finali.

Documenti conciliari: Nostra Aetate

3. Le grandi religioni monoteiste a confronto

Ebraismo - Cristianesimo - Islamismo.

Il Matrimonio ebraico, cristiano ed islamico.

Il ruolo della donna nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’ebraismo.

Feste e tradizioni dell’ebraismo, del Cristianesimo e dell’islamismo.

4. Le religioni e la salvezza

Il problema della salvezza

La salvezza nel cristianesimo

L’Insegnante Albano Antonietta

46

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Materie

Lezionefrontale

Lezioni interattive

Lavori digruppo

Discussione guidata

Problemsolving

Religione X X XItaliano X X XLatino X XStoria X X X XInglese X X XMatematica X X XFisica X X XStoria dell’arte X X X XScienze umane X X XFilosofia X X X X XScienze naturali X X X X XScienze motorie e sportive

X X X X

MaterieLaboratoriomultimediale

Laboratori scientifici

Palestra Sussidiaudiovisivi

Libri di testo ed altro materiale cartaceo

Religione X XItaliano X XLatino X XStoria XInglese X XMatematica X XFisica X XStoria dell’arte XScienze umane X XFilosofia X XScienze naturali X X XScienze motorie e sportive X X

47

METODI

SPAZI MEZZI E STRUMENTI

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

.

Materie

Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre Tipologie N. ore effettive

N. ore effettive

N. ore effettive Integrative

Religione 15 7 Approfondimento

Italiano 62 48 Visite Guidate

Latino 24 20 Viaggi d’istruzione

Storia 40 38

Inglese 29 26

Matematica 25 23

Fisica 7 11

Storia dell’arte

28 24

Scienze umane

77 60

Filosofia 49 50

Scienze naturali

23 24

Scienze motorie e sportive

21 24

48

TEMPI

TEMPI

ATTIVITA’ CURRICULARI ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologie Descrizione Materie coinvolte Numeroalunni

Percorsi pluridisciplinari

Percorsi individuali La maggior parte delle discipline

25

Area di progetto

Laboratorio

Integrative Conferenze, dibattiti, orientamento Italiano, storia, scienze umane

Quasi tutte

Approfondimento

Visite guidate

Viaggi di istruzione

Corsi P.O.N.

Corsi P.O.F. Meeting della vita 6

49

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

N° Alunni Corsi P.O.N. Corsi P.O.F.

1 Campomaggiore Ylenia Meeting della vita

2 Ferraro Annarosa Meeting della vita

3 Narducci Pasqualina Meeting della vita

4 Rauso Arianna Meeting della vita

5 Stabile Marianna Meeting della vita

6 Zarrillo Francesca Meeting della vita

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

50

ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologia Studenti in possesso di idonea documentazione

Attività sportive Sapio Melania

Attività lavorative

Attività artistiche e culturali Ferraro, Narducci, Rauso, Stabile, Zarrillo.

Attività sociali o di volontariato

Corsi di lingua Zarrillo Francesca.

ECDL DI Santo, Zarrillo.

Nello svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, docenti e alunni si sono attenuti a quanto concordato nel Contratto formativo, in coerenza con il P.O.F. e la Carta dei Servizi e nel rispetto del Regolamento d’Istituto.

51ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Materie

TEST DI PROFITTO DISCIPLINARI

TEST DI PROFITTO PLURIDISCIPLINARI

Interrogazioni individuali

Interrogazioni di gruppo

Elaborati scritti

(disciplinari)

Trattazione sintetica

Quesiti rispost

a singola

Quesiti rispost

a multipl

a

Trattazione sintetica

Quesiti risposta singola

Quesiti arispostamultipla

Religione X X

Italiano X X X X X

Latino X X X

Storia X X

Inglese X X X X X X

Matematica X X X X X X X X

Fisica X X X

Storia dell’arte

X X X

Scienze umane

X X

Filosofia X X X X

Scienze naturali

X X X X

Scienze motorie e sportive

X X

Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2 prove per simulare la terza prova scritta. (Specificare numero e discipline coinvolte, tipologia prescelta )

SIMULAZIONE n. 1 DISCIPLINE : Matematica, Scienze naturali, Storia,Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive.

TIPOLOGIA : C

SIMULAZIONE n. 2 DISCIPLINE :Fisica, filosofia, Storia, Inglese, Latino.

52

VERIFICA

TIPOLOGIE

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

TIPOLOGIA :C53

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto, dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili.L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di responsabilizzazione.Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività.Il consiglio di classe garantisce che:a) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica;b) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione.Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni, impegno e interesse).Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti:

(/30) (/15) (/10) Giudizio

CONOSCENZE ABILITA’ CAPACITA’

1 a7

1 a3

1 a2

Errate/stentate. Manifesta conoscenze errate dei contenuti. Non si rileva alcun risultato apprezzabile.

Inadatte al contesto. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta. Competenze non pertinenti.

Arbitrarie, non particolarmente incline alla disciplina. Non applica i contenuti a contesti diversi da quelli appresi. Capacità carenti a livello logico rielaborativo. Espressione imprecisa e poco appropriata. Metodo disorganizzato con impegno inadeguato rispetto ai bisogni formativi. Bisognoso di essere guidato per organizzare e portare a termine il proprio lavoro.

8 a12

4 a6

3 a4

Inadeguate/inefficaci, scarse- Conoscenza molto frammentaria; presenza di gravi errori; lavoro scritto molto parziale.

Improprie/disarticolate, imprecise. Non sa classificare né sintetizzare in maniera precisa i dati appresi.

Incoerenti, limitate a livello logico rielaborativo. Intelligenza rapida ma poco proficua. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto ha appreso. Difficoltà di espressione, necessita di aiuto. Metodo disorganizzato, mnemonico.

13 a 7 a 5 Limitate/mediocri, incerte, superficiali. Conoscenza superficiale con qualche

Approssimate/mediocri. Collega i contenuti in modo frammentario, perdendosi se

Modeste capacità operative, incerte/mediocri. Limitata capacità logico rielaborativa,

54

VALUTAZIONE

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

16 8 errore anche su contenuti semplici; lavoro scritto incompleto o completo con gravi errori.

non guidato nella loro applicazione.

collegamenti non sempre pertinenti tra le conoscenze. Qualche difficoltà di comprensione. Necessita di comunicazione più corretta, ordinata e precisa. Metodo incostante, dispersivo, disordinato.

17 a20

9 a10

6 Accettabili/sufficienti, essenziali, adeguate.Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. Conoscenza non approfondita ma accettabile. Scritto abbastanza corretto, ma impreciso, oppure corretto, ma parzialmente svolto.

Idonee/sufficienti, adeguate, corrette. Sa distinguere e raggruppare i contenuti essenziali in modo elementare ma corretto.

Essenziali/sufficienti. Utilizzo essenziale delle capacità logico rielaborative in situazioni di routine, collegando le nuove conoscenze con altre già possedute. Capacità di applicazione in contesti semplici. Compie valutazioni minime ma non ancora in modo autonomo. Espressione semplice ma abbastanza corretta. Metodo non sempre diligente, meccanico.

21 a24

11 a12

7 Discrete, corretteConoscenze complete ma non sempre approfondite. Conoscenze abbastanza sicure pur con qualche pecca. Scritto complessivamente corretto ma con qualche imprecisione.

Pertinenti/discrete. Collega i contenuti tra loro e li applica a diversi contesti con parziale autonomia.

Proprie/discrete. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni nuove ma di media complessità. Analizza e sintetizza i contenuti, necessita ancora di una guida per esprimere valutazioni sugli stessi. Linguaggio scorrevole sebbene con terminologia non sempre appropriata. Metodo ordinato, applicazione precisa delle regole e dei procedimenti. Produttivo

25 a27

13 8 Precise/attente, buone. Conoscenze complete e approfondite dei contenuti. Lavoro scritto interamente svolto e corretto nella forma e nel contenuto.

Aderenti/efficaci/articolate. Collega e applica i contenuti a diversi contesti.

Originali/valide, critiche. Utilizzo delle capacità logico rielaborative con ricerca, studio e riutilizzo di abilità e conoscenze in situazioni di apprendimento nuove e complesse. Ordina, classifica, sintetizza i contenuti, esprime valutazioni non sempre personali. Espressione corretta con proprietà accettabili e soddisfacenti. Metodo organizzato.

28 a29

14 a15

9 a10

Rigorose/eccellenti, rielaborate criticamente. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze. Lavoro scritto completo, corretto, con rielaborazione personale.

Strutturate/meticolose. Applica le conoscenze autonomamente e correttamente a contesti diversi.

Autonome/eccellenti, valutative. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni di apprendimento nuove e complesse, con formulazione di ipotesi e proposizioni creative. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette originali, è autonomo nella valutazione. Espressione corretta , appropriata, scorrevole, dimostra chiarezza di idee. Metodo elaborativo.

55

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONEGRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: “Analisi testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

-completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa-padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali-descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo-dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Comprensione del testo-comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive-sufficiente comprensione del brano-comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione

-dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza

di riferimenti culturali e approfondimenti personali

-offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace-offre sufficienti spunti critici e contestualizza in modo corretto-non dimostra sufficienti capacità di contestualizzazione

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

1

56

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza del linguaggio e delle modalità della comunicazione giornalistica-sviluppa l’ argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici-padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici-si attiene correttamente agli usi giornalistici-non si attiene alle modalità di scrittura dell’ articolo giornalistico

2,5

21,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce un’

analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’ analisi

Capacità di riflessione e di sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

57

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Struttura e coerenza dell’ informazione

-imposta l’ argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un

saggio breve-si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve-padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve-non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce

un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne l’ analisi

Capacità di riflessione e sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

58

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologia C: “Tema storico”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza degli eventi storici-piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti

con ricchezza di notizie)-sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente organizzato-il tema è solo parzialmente organizzato

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

-presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali-sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti-sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione del l’ insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)-non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

59

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Tipologia D: “Tema d’ attualità”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Sviluppo dei quesiti della traccia-pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)

-sufficiente (sviluppa tutti i punti)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,52

1,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente strutturato-il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

Capacità di approfondimento e di riflessione

-presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate-dimostra una buona capacità di riflessione/ critica -sufficiente capacità di riflessione/critica -non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,51

60

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE UMANETRACCIA n. 1 2 3 4 PUNTI MAX 15

INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3ADEGUATEZZA Aderenza alla traccia

Pertinenza all’argomento Efficacia complessiva del testo

CONTENUTO Ampiezza della trattazione Padronanza dell’argomento Individuazione di punti ed aspetti nodali

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Congruenza, coerenza e coesione delle argomentazioni

LESSICO Proprietà e ricchezza lessicale Uso del codice specifico

AUTONOMIA DI GIUDIZIO E SPIRITO CRITICO

Spiegazione delle proprie tesi/punti di vista

Rielaborazione critica dei contenuti TOTALE PUNTI

GRIGLIA TEMA

ADERENZA ALLA TRACCIA Max. 4 Risponde con piena coerenza, rispettando l‟equilibrio tra i punti da svolgere

4

Risponde con discreta coerenza, soffermandosi più su alcuni punti

3

Risponde solo nelle linee essenziali 2 Risponde parzialmente 1 Svolgimento sostanzialmente fuori tema 0,5 FORMA Max.2 Scorrevole e corretta 2 Disturbata da difficoltà sintattiche, lessicali e di punteggiatura

1

Disturbata con errori ortografici 0,5 PRESENTAZIONE ARGOMENTO Max.1 In modo organico, lineare e coerente nei punti chiave, approfondito

1

Non sempre lineare e a volte disorganico 0,5 RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI Max.3 Informazione corretta, personale e critica 3 Informazione essenziale 2 Informazione parziale 1

61

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:

INDICATORI PUNTEGGIO

TIPOLOGIA C:

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta esatta 0,5

Risposta errata 0

Risposta non data 0

TIPOLOGIA MISTA:

INDICATORI PUNTEGGIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

62

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

OBIETTIVI PUNTEGGIOCONOSCENZE ACQUISITE

(nelle discipline dell’ ultimo anno)Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE(capacità di collegamento, di elaborazione)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO(sicurezza-precisione-struttura sintattica-disinvoltura)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

EFFICACIA E RICCHEZZA ARGOMENTATIVA

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 6Buono 4Ottimo 6

TOTALE(dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori)

Punti 30

Padronanza della lingua

Padronanza terminologica e sicurezza espositiva

L’ uso dei termini è corretto e l’ esposizione è sempre chiara e coerente

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è chiara

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro

Strutturamessaggi semplici in modo non sempre chiaro e corretto

Esposizione incoerente e confusa

Acquisizione delle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate

Conoscenze complete e precise

Conoscenze discrete e complete

Possiede le conoscenze minime

Possiede le conoscenze essenziali

Non possiede le conoscenze essenziali

Organicità diargomentazione

Opera collegamenti e riferimenti tra le discipline

Si attiene alle domande e le svolge in autonomia ed in modo esauriente

Risponde in modo pertinente argomentando in maniera appropriata

Organizza il discorso in modo semplice e coerente

Articola il discorso in modo semplice ma non sempre coerente

Divaga e non è in grado di argomentare

Discussione- approfondimento critico

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione decisamente carente

Presentazione percorso Presentazione completa originale e ben motivata

Presentazione completa e coerente

Presentazione lineare ma non motivata

Presentazione essenziale e confusa

Presentazione mnemonica e confusa

Presentazione carente di alcuni aspetti disciplinari

Discussione delle prove scritte

Consapevole delle difficoltà discute, approfondendo degli aspetti in modo originale , personale

Consapevole delle difficoltà ne spiega lo svolgimento

Prende visione delle prove comprendendone le difficoltà

Ascolta senza dimostrare comprensione

Spiega gli errori di distrazione ma non quelli di contenuto

Non ha consapevolezza degli errori

30-28 27-24 23-21 20 19-13 12-3

63

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ALLEGATO N. 4

SIMULAZIONE TERZA PROVA ( TRACCE)

64

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

A.S. 2014/2015 Sez. Bu

Tipologia C

Commissione N. …………………….

Candidato/a ………………………

MATEMATICA ………………

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ……………….

SCIENZE NATURALI ………………

STORIA ……………..

STORIA DELL’ARTE ……………...

TOTALE ………………

MARCIANISE 24/01/2015

Il presidente La commissione

………………………… ………………………... ………………………… ………………………... ………………………… ………………………...

65

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. B. NOVELLI ” Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Istituto Professionale Abbigliamento e Moda - Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) Codice Fiscale : 80102490614 – Distretto Scolastico n° 14 Segr. Tel :0823/511909 – Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019 Tel Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected] Sito Web : www.istitutonovelli.it

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

66

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

MATEMATICACognome_____________Nome_____________

1. Il vale:

a) 4/3b) -4/3c) -1/2d) ½

2. Il è:

a) 2b) ½c) ∞d) 1

3. Quale delle seguenti funzioni è pari?a) y = 2x²-3xb) y = x³+1c) y = 2x² + 5xd) y = 2x²+1

4. Il dominio della funzione è

a) (-∞, -2) U (2, +∞)b) (-∞- 2) U (-2,2) U (2, +∞)c) (-∞, +∞)d) (-∞, -4) U ( 4, +∞)

5. La funzione è una funzione algebrica:

a) razionale interab) linearec) irrazionaled) razionale fratta

6.La funzione :

a) è continua in tutto Rb) è continua in ±2c) non è continua in nessun punto di R

67

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

d) è continua in tutti i punti del suo dominio68

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SIMULAZIONE SCIENZE NATURALI V BU LICEO SCIENZE UMANE NOVELLI A.S.2014-15

1) La discontinuità di Gutemberg separa: Nucleo e mantello Crosta e mantello Mantello e litosfera Astenosfera e mantello

2) Una rift valley su crosta continentale rappresenta la fase iniziale del processo di formazione di: un nuovo oceano

un arco vulcanico

un arco di isole vulcaniche

una catena montuosa

3) I margini divergenti corrispondono a: fosse oceaniche

suture continentali

faglie trasformi

dorsali oceaniche

4) Il numero delle macchie solari aumenta e diminuisce in modo ciclico ogni:

11 anni

50 anni

91 anni

200 anni

5) Quale dei seguenti composti è inorganico? CH3CH2CH3

CH3CH2OH

KHCO3

CH4

6) Un’area ciclonica è un’area in cui la pressione atmosferica è più alta rispetto alle regioni adiacenti

è un’area in cui la pressione atmosferica è più bassa rispetto alle regioni adiacenti

è sede di correnti di aria ascendenti

è un’area generalmente stabile dove prevale il bel tempo

69

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

1) QUALE FUNZIONE ESERCITANO I GLUCIDI ? A. Una funzione regolatrice degli ormoni B. Una funzione regolatrice dell’equilibrio C Una funzione energetica D. Una funzione indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo

2)QUALI SONO I PARAMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE SUL PIANO SAGITTALE ?

A. Piede piatto, scoliosi, ginocchio valgo e ginocchio varo B. Atteggiamento cifotico e lordotico C. Cifosi e lordosi D. Scoliosi, cifosi e lordosi

3)CHE COSA S’INTENDE COL TERMINE BULIMIA ? A. Fame da bue B. Dieta ipercalorica C. Mancanza di appetito D. Dieta ipocalorica

4) ) DI COSA ABUSA UN SOGGETTO ANORESSICO? A. Zuccheri B. Lassativi C. Farmaci per dormire D. Grassi

5) COSA S’INTENDE COL TERMINE EMERGENZA ? A. Infortuni di grave entità B. Infortuni muscolari C. Traumi causati da un corpo tagliente D. Traumi di lieve entità

6) COSA S’INTENDE PER CONTUSIONE? A. Una lacerazione della pelle con fuoriuscita di sangue B. La fuoriuscita di sangue dal naso C. Un versamento di sangue sotto pelle D. Una lesione muscolare

70

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

Disciplina: STORIA

Taylor prospetta un’organizzazione scientifica del lavoro (detta Taylorismo) che mirava a:- razionalizzare le fasi della produzione - inventare la catena di montaggio- costruire nuovi modelli di auto- costruire più auto

In che modo fu modificato il regime di libera concorrenza dall’apparizione di trust e cartelli ?- concentrazione industriale- oligopolio di poche grandi imprese e/o monopolio di un prodotto commercializzato da

un’unica azienda - conquistare nuovi mercati esteri- produzione di massa

Alla crescita del proletariato urbano corrisponde un rafforzamento delle organizzazioni politico-sindacali operaie, quali:

- Partito Democratico italiano- Partito Socialista italiano - Partito del Proletariato di fabbrica- Partito sindacalisti rivoluzionario

Nel 1912 fu realizzata una delle principali riforme del periodo giolittiano:- il sindacato unitario (Cgl) - interventi a favore del Mezzogiorno- il suffragio universale maschile- l’espansione coloniale in Africa

La Triplice Intesa era costituita da:- Germania, Francia, Italia- Francia, Russia, Inghilterra - Francia, Inghilterra, Italia- Germania, Francia, impero austro-ungarico

Al momento dello scoppio del conflitto, l’Italia si era dichiarata neutrale, dividendosi tra neutralisti e interventisti. Chi si schierò per gli interventisti?

- I liberali, il movimento nazionalista, i socialisti- I cattolici, i democratici, i liberali- La grande industria, il movimento nazionalista, Vittorio Emanuele III, i democratici,

anarchici e sindacalisti rivoluzionari, i socialisti- La grande industria, il movimento nazionalista, Vittorio Emanuele III, i democratici,

anarchici e sindacalisti rivoluzionari, Mussolini

71

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

DOMANDE TERZA PROVA – ARTE – CLASSE V BU

1. I massimi esponenti del Rinascimento veneto, nonché della “pittura tonale” sono :a) Vasari e Tintorettob) Giorgione e Tizianoc) Caravaggio e Artemisiad) Cezanne e Van Gogh

2. Giorgio Vasari, architetto e pittore ufficiale dei Medici, è ricordato soprattutto per aver progettato:a) I prospetti degli Uffizib) Colonnato di San Pietroc) Palazzo della Signoriad) Duomo di Siena

3. Quali delle seguenti opere sono state progettate da Gian Lorenzo Bernini?a) Sant’Ivo alla Sapienza – Colonnato di san Pietrob) Colonnato di San Pietro – San Giovanni in Lateranoc) Santa Maria presso San Satiro – Colonnato di San Pietrod) Apollo e Dafne – Colonnato di San Pietro

4. Nel 1752 vi è stata la posa della prima pietra della opera architettonica:a) Castel Sant’Elmob) Maschio Angioinoc) Reggia di Casertad) Reggia di Carditello

5. L’opera Impression è un’opera di:a) Manetb) Monetc) Degasd) Cèzanne

6. Il celebre dipinto Vaso di girasoli è un’opera di:a) Paul Gauginb) Cezannec) Vincent Van Goghd) Eduard Munch

72

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

A.S. 2014/2015 Sez. Bu

Tipologia C

Commissione N. …………………….

Candidato/a ………………………

FISICA ………………

INGLESE ……………….

LATINO .………………

STORIA ..……………..

FILOSOFIA ……………...

TOTALE ………………

MARCIANISE 28 / 04 /2015

Il presidente La commissione

………………………… ………………………... ………………………… ………………………... ………………………… ………………………...

73

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. B. NOVELLI ” Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Istituto Professionale Abbigliamento e Moda - Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) Codice Fiscale : 80102490614 – Distretto Scolastico n° 14 Segr. Tel :0823/511909 – Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019 Tel Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected] Sito Web : www.istitutonovelli.it

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

FILOSOFIA1. Per Hegel la logicaa) definisce le condizioni della correttezza delle operazioni del pensiero, prescindendo dal problema della verità della conoscenza;b) si distingue dalla metafisica per il fatto di occuparsi dei soli concetti, e non delle idee;c) coincide con la conoscenza di tutta la realtà, e dunque anche con la metafisica;d) è una disciplina astratta, che non trova collocazione all’interno del sistema del sapere filosofico. 

2. Per Hegel lo spiritoa) è il principio contrapposto alla natura;b) si trova all’origine del prodursi della natura;c) è il ritornare a sé dell’idea dopo che essa si è espressa nella natura;d) è costituito dal rapporto dei soggetti umani in quanto dotati di autocoscienza. 

3. Il concetto di alienazione descritto da Feuerbach e Marxa) è il sentimento di estraneità degli uomini nei confronti della società moderna;b) è il rendersi oggettivo dell’attività e delle aspirazioni degli uomini, che si contrappongono in tale forma al loro autore;c) consiste nella cessione, da parte di un uomo, della propria capacità di lavoro in cambio di denaro;d) indica la disaffezione dell’uomo moderno nei confronti degli ideali religiosi tradizionali. 

4. Gli stadi di sviluppo della società teorizzati da Comte sono, nell’ordine,a) teologico, metafisico, positivo;b) metafisico, teologico, scientifico;c) positivo, teologico, metafisico;d) teologico, metafisico, scientifico. 

5. Secondo Freud l’inconscio è costituitoa) dai contenuti che abbiamo dimenticato, ma che possiamo richiamare alla memoria con uno sforzo di attenzione;b) da un insieme di desideri e paure che si riproducono identici in tutti gli uomini;c) dalla divisione in Es e super-io;d) dall’interiorizzazione dei giudizi di valore con i quali siamo stati educati. 

6. Il “tipo ideale” secondo Max Webera) è un’alternativa alla spiegazione causale degli eventi storici;b) si basa sulla “comprensione” in quanto contrapposta alla “spiegazione” scientifica;c) il modello di un’istituzione o di un fenomeno storico necessario per interpretarlo;d) la ricostruzione concettuale di un fenomeno storico nella sua individualità, non comparabile con

altro

74

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

I.S.I.S.S. G. NOVELLI – MARCINISE

Indirizzo Liceo scienze umane

Classe V Sezione B Disciplina LatinoSimulazione terza prova d’esame

Alunna _______________________________________________________ Data ____________

Indicare con una crocetta la risposta giusta fra quelle proposte

1 Il Ludus de morte Claudii di Seneca è:1. Una rappresentazione teatrale celebrativa in occasione dei funerali dell’imperatore

Claudio2. Un opera satirica in cui derideva l’imperatore subito dopo la sua morte 3. Un cantico solenne scritto a scopo propiziatorio per le cerimonie religiose in onore di

Claudio4. Una conaca dei funerali dell’imperatore Claudio

2 Che cosa caratterizza i primi tre libri delle satire di Giovenale?1. La ratio2. L’indignatio3. Il rigidus cachinnus4. La virtus

3 Qual è la differenza fra la satira di Giovenale e quella di Persio?1. La satira di Giovenale è educativa, quella di Persio è di protesta sociale2. La satira di Giovenale è comica, quella di Persio è educativa3. La satira di Giovenale è di protesta sociale, quella di Persio è educativa4. La satira di Giovenale è educativa, quella di Persio è didascalica

4 Nelle sue satire Giovenale intende soprattutto:1. Educare a un nuovo sistema di valori2. Deridere personaggi, situazioni e ambienti tipicamente romani3. Denunciare l’immoralità dilagante4. Attaccare personalmente i personaggi politici contemporanei

5 Uno dei tratti caratteristici dello stile di Orazio è la1. Brevitas2. Concinnitas3. Callida iuncutura4. Iuncutura acri

6 La polemica oraziana nelle Satire è rivolta soprattutto contro:1. Il potere politico2. Il sentimentalismo3. L’eccesso4. L’epicureismo

‘TERZA PROVA’ TEST

TYPE C (MULTIPLE CHOICE)

1- The Romantics focussed their attention on:

75

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

a) Aesthetic valuesb) The individualistic expression of emotionsc) Social issuesd) An aristocratic type of poetry

2- Industrialisation brought such changes as:a) Wealth to all social classesb) Exploitation of men, women and childrenc) Better sanitation and working conditionsd) Mass emigration to the small country villages

3- Queen Victoria is identified with:a) The role of mother and wife, which kept her far from political

affairs .b) The irresponsible and immoral behaviour of some of her

predecessors.c) The aristocrats and the intellectuals.d) The severe moral code of her time .

4- The Crystal Palace:a) Was built for the Great Exhibition in 1851b) Was a huge greenhouse built next to Buckingham Palacec) Was the meeting place of the English Aesthetesd) Held the Great Exhibition and then was turned into a railway

station

5- In the Victorian period Liberism: a) introduced the principle of non-interference in business, finance and the conditions of people’s lives b) introduced a policy of free political enterprise c) introduced the abolition of censorship d) introduced tariffs on imported grain

6- The Reform Bill of 1867 gave political representation to: a) all working men b) urban workers c) rural workers d) women

La disfatta di Caporetto indicava: STORIA

- La vittoria dell’Italia sul fronte austriaco- La vittoria dei russi sugli austriaci e tedeschi

76

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

- La vittoria sul Carso degli italiani - La disfatta degli italiani

Quali furono le iniziative del governo di Lenin: (segna con una “x” le definizioni esatte)

- Costituzione del Consiglio dei commissari del popolo per la creazione di un nuovo stato sovietico - Costituzione del Consiglio dei Soviet per la creazione di un nuovo stato sovietico- Scioglimento dell’ Assemblea costituente prevista dal precedente governo KerensKy - Compartecipazione delle azioni dei Soviet con l’ Assemblea costituente prevista dal precedente

governo KerensKy- Uscita dal conflitto e ricostruzione del paese - Rafforzamento bellico nello scacchiere internazionale

A cosa ricorse Stalin per realizzare le caratteristiche di uno stato totalitario ?:

- Unico partito, una capillare opera di propaganda, monopoli di tutti i mezzi di informazione, il culto della personalità, suffragio universale

- Diversi partiti, una capillare opera di propaganda, utilizzo di tutti i mezzi di informazione- Unico partito, una capillare opera di propaganda, monopoli di tutti i mezzi di informazione, il culto

della personalità - Unico partito, una capillare opera di propaganda, monopoli di tutti i mezzi di informazione, il culto

della personalità, abolizione della proprietà privata, collettivizzazione del lavoroChe cosa erano i piani quinquennali:

- Avevano lo scopo di organizzare e pianificare l’economia verso precisi obiettivi indicati dallo Stato, come il settore dell’industria pesante, siderurgica, elettrica, mineraria ed estrattiva

- Avevano lo scopo di organizzare e pianificare l’economia verso precisi obiettivi indicati dallo Stato, come il settore dell’industria alimentare, dell’agricoltura, degli armamenti, mineraria

- Avevano lo scopo di organizzare e pianificare l’economia verso precisi obiettivi indicati dallo Stato, come il settore dell’industria turistica, agraria, estrattiva, siderurgica

- Avevano lo scopo di organizzare e pianificare l’economia verso precisi obiettivi indicati dallo Stato, come il settore dell’industria agraria, mineraria, infrastrutturale, delle comunicazioni

La politica economica in Italia all’ascesa al potere del Fascismo chi favorì:

- Favorì la classe popolare- Favorì la grande borghesia- Favorì gli agricoltori - Favorì le grandi concentrazioni capitalistiche

Quando la URSS fu ammessa nella Società delle Nazioni e riconosciuta dagli Stati Uniti:

- 1933 - 1935- 1932- 1929

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DISCIPLINA:FISICA

77

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

1)The minimum distance between the source and the reflector, so that an echo is heard is approximately equal to

10 m

17 m

34 m

50 m

2)An atom is composed of

Ions and protons Neutrons and ions Ions and electorns Electrons and protons

3) A repelling force must occur between two charged objects under which conditions?

charges are of unlike signs charges are of equal magnitude charges are of like signs charges are of unequal magnitude

4)Quando una sorgente sonora si avvicina all’ osservatore, la frequenza percepita rispetto a quella emessa

è maggiore è minore è la stessa non è confrontabile perché non si conosce la velocità relativa tra osservatore e sorgente.

5)Due condensatori di capacità C1=2F e C2=5F sono collegati in serie. Quanto vale la capacità equivalente?

7F 1,43F 0,7F 3F

6)Raddoppiando la differenza di potenziale ai capi di un conduttore ohmico di resistenza R, che cosa succede all’ intensità di corrente?

Rimane costante Diventa la metà Diventa quattro volte maggiore Raddoppia

DISCIPLINE DOCENTI FIRMARELIGIONE ALBANO ANTONIETTA

78

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - … · Web viewL’atmosfera terrestre Dinamiche dell’atmosfera La temperatura della terra e i gas serra L’idrosfera e il ciclo dell’acqua

ITALIANO VESTA CATERINA

STORIA PELUSO VINCENZO

LATINO GALANTUOMO FILOMENA

INGLESE MONACO CLELIA

MATEMATICA PICCOLO MARIA

FISICA IODICE MARINA

SCIENZE NATURALI SENECA ANNA

STORIA DELL’ARTE ROMANO ANGELA

SCIENZE UMANE COGNETTA SAVERIO

FILOSOFIA ESPOSITO ANTONELLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ABBATE MARIA ROSARIA

Marcianise, 15/05/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Emma Marchitto

79