ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua...

54
NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE ITCG “EUROPA UNITA” D D O O C C U U M M E E N N T T O O F F I I N N A A L L E E D D E E L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D I I C C L L A A S S S S E E Anno scolastico 2016 / 2017 CLASSE V Sez. A INDIRIZZO: A.F.M. Si dichiara che la presente copia è conforme alloriginale depositato agli atti della scuola.

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LISSONE

ITCG “EUROPA UNITA”

DDOOCCUUMMEENNTTOO FFIINNAALLEE

DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

Anno scolastico 2016 / 2017

• CLASSE V Sez. A

• INDIRIZZO: A.F.M.

Si dichiara che la presente copia è conforme all’originale depositato agli atti della scuola.

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

1

1. CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

Disciplina Docente Continuità didattica Eventuale supplente

Storia Bossi Davide V

Economia Aziendale Cianci Rocco III- IV - V

Inglese Del Riccio Carmela V

Francese Fossati Lucia III - IV - V

Diritto Lo Iacono Francesca III- IV – V

Economia Politica Lo Iacono Francesca III- IV - V

Spagnolo Manco Alessandra V

Matematica Marchetta Vincenzo III – IV - V

Italiano Morselli Lilia III IV V

Religione Rossetti Attilio IV - V

Scienze motorie Rucco Renato III- IV – V

2. FISIONOMIA DEL GRUPPO CLASSE

Numero studenti : 20 Maschi : 10 Femmine : 10

2.1 Flussi degli studenti della classe:

Classe Iscritti alla

stessa classe

Iscritti da

altra classe

Promossi a

giugno

Promossi con

debito/giudizio

sospeso

Respinti Ritirati o

trasferiti

TERZA 18 - -

QUARTA 18 - - -

QUINTA 18 2 - - - -

TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o spostamenti, dalla terza alla quinta classe) : 18.

2.2. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE:

Risultati dello scrutinio finale della classe IV:

Disciplina N. studenti

promossi

con 6

N. studenti

promossi

con 7

N. studenti

promossi

con 8

N. studenti

promossi

con 9-10

Italiano 2 10 6 -

Storia 1 11 5 1

Inglese 9 6 3 -

Spagnolo/francese 6 11 1 -

Matematica 9 5 2 2

Ec. Aziendale 6 9 3 -

Diritto 2 9 1 6

Ec. Politica 4 7 4 3

Scienze motorie - 4 13 1

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

2

2.3 GIUDIZIO SINTETICO FINALE SULLA CLASSE:

1. Partecipazione al dialogo educativo, comportamento, interesse e impegno:

La classe si è sempre dimostrata, nel complesso, corretta, diligente e partecipativa. Il clima collaborativo che si è creato in classe, ha consentito il proficuo svolgimento delle attività didattiche. Gli studenti che

hanno frequentato le lezioni con regolarità, sono stati sorretti da una buona motivazione ed hanno

dimostrato interesse per le proposte culturali, aderendo con serietà e responsabilità. L’impegno profuso nello studio ha portato ad un progressivo e significativo miglioramento delle

conoscenze e competenze per la maggior parte degli studenti. Alcuni di essi si sono distinti per la

partecipazione attiva e l’impegno costante nello studio. Altri, pur avendo lavorato in modo abbastanza regolare, non sono riusciti ad acquisire la sufficiente padronanza e sicurezza dei contenuti.

1. Grado di preparazione e livelli raggiunti:

I risulatati, pur diversificati quanto ai livelli di apprendimento, sono stati nella quasi totalità positivi.

Alcuni studenti, grazie all’impegno ed alle particolari attitudini, hanno ottenuto dei risultati buoni.

Costante è stato l’intervento di recupero e rinforzo che ha consentito anche agli studenti più deboli di

raggiungere risultati globalmente sufficienti.

3. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO DI STUDI

3.1 Finalità del corso di studi

Il profilo professionale del Ragioniere prevede l’acquisizione di conoscenze sistematiche dei processi che

caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Il diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,

programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti

finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle della microlingua di indirizzo di due

Paesi dell’Unione Europea.

CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’:

Conoscere e saper utilizzare metodi, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei

fenomeni gestionali. Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione.

Conoscere il sistema organizzativo dello Stato e l’intero dettato costituzionale.

Saper comprendere e redigere i documenti aziendali.

Comprendere le funzioni costituzionali del nostro Stato ed i principi fondamentali su cui si basa la nostra costituzione.

Saper elaborare i dati provenienti dall’ambiente esterno all’impresa, presentarli in modo efficace in

relazione al loro utilizzo, gestire le informazioni all’interno del sistema azienda.

3.2 Obiettivi formativi ed educativi

• Rispetto reciproco e dell’ambiente.

• Puntualità ed ordine nel lavoro.

• Osservanza delle regole.

• Acquisizione di responsabilità nelle comunicazioni scuola-famiglia.

• Disponibilità alla collaborazione.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

3

3.3 Obiettivi didattici disciplinari -interdisciplinari

• Consolidare le conoscenze pregresse.

• Perfezionare il metodo di studio adeguandolo alla complessità dei contenuti.

• Saper utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici di ogni disciplina.

• Rafforzare la capacità di comprendere, analizzare e sintetizzare un testo o un problema.

• Saper riconoscere la mappa concettuale dei vari percorsi disciplinari.

• Saper contestualizzare i dati acquisiti ed elaborarli.

• Saper stabilire collegamenti tra varie tematiche di studio e interdisciplinari.

• Saper tradurre i concetti in applicazioni operative complete.

• Analizzare autonomamente e approfondire tematiche elaborando ricerche personali

4.MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

METODO UTILIZZATO

Italiano Storia Inglese Spagnolo Matematica Ec.

Az. Diritto / Ec. Pol.

ScienzeMotorie

sca

Religione

Lezione frontale

X X X X X X X X X

Lavoro di

gruppo

X X X X X X

Simulazioni X X X X X X X

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE

Italiano Storia Inglese Spagno lo

Matema- tica

Ec. Az. Diritto / Ec. Pol.

Scienze motorie

Religione

Interrogazione lunga

X X X X X X X

Interrogazione

breve

X X X X X

X X

Tema o

problema

X X X

Prove

strutturate

X X X X

Questionari X X X

Relazione X X X

Esercizi/Test X X X X X X

X

4.1. Strategie attivate dal consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi trasversali:

• Osservare costruttivamente il comportamento degli alunni e stimolare la comprensione del senso delle regole.

• Guidarli alla comprensione dei temi storici e di attualità

• Stimolare l’interazione all’interno del gruppo

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

4

4.2 Strategie attivate per il raggiungimento degli obiettivi didattici:

• Aiutare a sedimentare le conoscenze mediante riprese e collegamenti attraverso recupero in itinere e sportello metodologico

• Controllare e rettificare, durante le verifiche orali, l’uso del linguaggio e la sua utilizzazione nei testi scritti.

• Aiutare gli allievi a riconoscere la natura e il valore dei dati cognitivi e a stabilire connessioni adeguate tra di

essi.

5. ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE (visite didattiche, viaggi di istruzione, corsi, attività di orientamento, ecc.)

5.A C.L.I.L.

Disciplina: Storia

Lingua Veicolare: Inglese

Contenuti e modalità di svolgimento: come da programma allegato.

✓ Viaggio di istruzione di più giorni a Vienna ✓ Partecipazione Stages durante periodo estivo fra la classe quarta e la quinta

✓ Spettacolo teatrale al teatro Manzoni di Monza “”

✓ Partecipazione ad una lezione presso l’Università della Bicocca curata dall’Accademia nazionale dei Lincei

✓ Attività di orientamento post diploma, “Salone dello studente” presso l’Autodromo di Monza ✓ Conferenza sulla crisi economica del 1929

✓ Incontro con esponenti della Camera Penale di Monza, conclusosi con la partecipazione ad un’udienza

penale presso il Tribunale di Monza. ✓ Partecipazione ad una tavola rotonda sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

✓ Partecipazione, al Palazzo Terragni a Milano, della XXII giornata dell’impegno contro le mafie

✓ Visite aziendali alla “Campari” ed alla “Branca” ✓ Visita alla Regione Lombardia

✓ Incontro con Alessandro Tavecchio per la sensibilizzazione alla sicurezza stradale

✓ Partecipazione ad incontri di orientamento in uscita presso l’Assolombarda di Milano.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

5

6. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI

DI CONOSCENZA E ABILITA’

Criteri di valutazione

Livello (voto) Giudizio

Ottimo (9 -10)

- Piena padronanza del lessico, esposizione sciolta e appropriata in uno stile

personale.

- Conoscenza puntuale e complessiva dello sviluppo disciplinare e inquadramento degli argomenti nel loro contesto storico – culturale.

- Capacità di sintetizzare gli argomenti a partire da ipotesi di lettura originali

frutto di curiosità e creatività personali.

- Competenza operativa efficace ed autonoma.

Buono (8)

- Uso ampio e sicuro del lessico ed esposizione precisa ed efficace.

- Conoscenza precisa e approfondita degli argomenti.

- Capacità di affrontare senza difficoltà tematiche complesse e di istituire in modo critico fondati collegamenti.

- Competenze operative corrette ed autonome.

- Discreto (7)

- Correttezza nell’uso del lessico e chiarezza nell’esposizione.

- Conoscenza adeguata degli argomenti. - Capacità di cogliere i problemi nelle loro diverse componenti.

- Capacità di orientamento nello sviluppo storico e/o nel complesso disciplinare

e di connessione delle tematiche. - Competenze operative globalmente appropriate.

Sufficiente (6)

- Uso di una terminologia appropriata ma limitata, esposizione povera ma

corretta.

- Conoscenze circoscritte ma essenziali. - Capacità di cogliere gli aspetti principali del problema.

- Capacità di connettere i vari argomenti in modo coerente se guidato.

- Competenze operative accettabili in situazioni semplici.

Insufficiente (5)

- Terminologia ed esposizione approssimativa e/o confusa. - Conoscenza fragile, imprecisa e puramente mnemonica delle nozioni.

- Difficoltà a focalizzare le richieste e a centrare le questioni.

- Collegamenti impropri, superficiali e generici. - Incertezze nelle competenze operative basilari.

Gravemente

insufficiente (4-3)

- Terminologia quasi sempre errata ed esposizione stentata (A).

- Conoscenza molto limitata o errata nella quasi totalità dei casi (B).

- Collegamenti molto superficiali e a volte inesistenti (C e D). - Competenze operative completamente inadeguate (E).

Gravemente

insufficiente (2-1)

- Terminologia totalmente errata ed esposizione molto stentata (A).

- Nozioni assenti o errate nella totalità dei casi (B). - Mancanza di collegamenti tra le nozioni e assenza di ragionamenti coerenti (C

e D).

- Competenze operative inesistenti (E).

- Rifiuto di sostenere la prova.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

6

CRITERI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE DEL VOTO DI

CONDOTTA

CRITERI VOTO

- Lo studente si comporta con la massima correttezza, frequenta le lezioni con regolarità rispettando le scadenze e gli orari con la massima puntualità.

- Partecipa al dialogo educativo e collabora al buon andamento. dell’attività didattica in modo

costruttivo e propositivo. - Rispetta gli impegni di studio con regolarità.

- Tiene un comportamento irreprensibile con il personale scolastico e i compagni.

- Rispetta l’ambiente della scuola.

10

- Lo studente si comporta con correttezza, frequenta le lezioni con regolarità rispettando le scadenze e gli orari con puntualità.

- Partecipa al dialogo educativo e collabora al buon andamento dell’attività didattica in modo

costruttivo. - Rispetta gli impegni di studio con regolarità.

- Tiene un comportamento irreprensibile con il personale scolastico e i compagni.

- Rispetta l’ambiente della scuola.

9

- Lo studente si comporta in modo globalmente corretto, frequenta le lezioni in modo nel complesso regolare, pur con qualche ritardo occasionale relativamente alle scadenze e agli

orari.

- La partecipazione al dialogo educativo è soddisfacente, anche se non sempre propositiva. - L’impegno di studio è accettabile, anche se non sempre regolare nelle scadenze e nel rispetto

delle consegne.

- E’ stato ripreso verbalmente in alcune circostanze nel corso del quadrimestre e/o gli è stata

comminata una nota sul registro di classe di non particolare gravità. - Le relazioni con il personale e i compagni sono positive, anche se non sempre costruttive.

- E’ sufficientemente attento al rispetto per l’ambiente della scuola.

8

- L’allievo presenta problematicità nel comportamento, segnalate da richiami verbali, da più note comportamentali sul registro di classe o da eventuali sanzioni disciplinari nel corso del

quadrimestre.

- Frequenta le lezioni in modo non sempre regolare, con ritardi ricorrenti e/ eventuali assenze

non adeguatamente giustificate. - L’impegno di studio non è regolare e risente della problematicità dei comportamenti. Non

rispetta le consegne in modo reiterato.

- Le relazioni con il personale e i compagni non sono rispettose dei ruoli e delle regole basilari del comportamento sociale.

- La cura per l’ambiente della scuola è inadeguata.

7

- L’allievo presenta molte problematicità nel comportamento, segnalate da vari richiami verbali,

da più note comportamentali di sicura gravità sul registro di classe o da sanzioni disciplinari. - Frequenta le lezioni in modo irregolare, con ritardi ricorrenti e/o eventuali assenze non

adeguatamente giustificate.

- -La partecipazione al dialogo educativo risente di evidenti problematicità dei comportamenti. Non rispetta le consegne in modo reiterato.

- Le relazioni con il personale e i compagni non sono rispettose dei ruoli e delle regole basilari

del comportamento sociale. - La cura per l’ambiente della scuola è del tutto inadeguata.

6

- Il comportamento presenta gravissime problematicità, secondo quanto è espresso nel

Regolamento disciplinare dell’Istituto, art.2 comma 8.

- Non si evince un miglioramento nel processo di crescita e negli atteggiamenti dell’allievo nel corso del quadrimestre/anno scolastico.

In particolare, alcuni atti sono passibili di ricorso presso l’autorità giudiziale o, comunque,

sono sanzionabili/sanzionati con una sospensione superiore ai quindici giorni nel corso del

quadrimestre. - L’atteggiamento complessivo dello studente è di rifiuto della collaborazione al dialogo

educativo nelle sue varie forme.

5

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

7

7. VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Al fine di assicurare criteri omogenei per tutte le classi della Scuola, trasparenza e maggiore oggettività, i

Consigli di

classe dovranno attenersi alle seguenti disposizioni nell’attribuire i punteggi del credito scolastico: 1. Con la media dei voti delle discipline, gruppo delle discipline e della condotta, conseguiti in sede di scrutinio

finale, definire la banda di oscillazione dei punteggi in base alla seguente tabella (Decreto Ministeriale n. 99 del

16/12/2009).

M = Media dei voti Punteggi delle bande di oscillazione Classe terza Classe quarta Classe quinta

2. Attribuire il punteggio massimo (classi terze e quarte) della fascia di appartenenza nel caso di promozione,

con o

senza debiti formativi, alla penultima e ultima classe del corso di studi salvo la presenza di elementi negativi in una o più voci qui di seguito riportate:

a) l’assiduità della frequenza scolastica e, per il corso geometri, anche la frequenza all’Area di Progetto;

b) l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola;

c) la qualità della preparazione rilevata nella fase di assolvimento del debito formativo.

3. Attribuire il punteggio minimo della fascia di appartenenza a tutti gli altri casi che non rientrano in quelli previsti

nel punto 2, salvo casi particolari, a discrezionalità del Consiglio di classe.

4. Per l’ultimo anno di corso di studi:

d) assegna re il punteggio massimo della fascia di appartenenza nei casi in cui si ha la presenza di elementi positivi

riportati nei punti a) e b);

e) attribuire il punteggio minimo della fascia di appartenenza a tutti gli altri casi che non rientrano nel punto d);

f) fermo restando il massimo dei 25 punti complessivamente attribuibili, si potrà integrare il punteggio complessivo

conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel

recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. Le deliberazioni, relative a tale

integrazione, opportunamente motivate, vanno ampiamente verbalizzate con riferimento alle situazioni

oggettivamente

rilevanti ed idoneamente documentate (art. 11 comma 4 del D.P.R. 23/07/1998 n. 323). 5. In caso di assegnazione del livello minimo potrà essere integrato di un punto sulla base del credito formativo.

6. Non assegnare nessun punteggio in caso di non promozione o non ammissione all’esame di Stato.

8. PERCORSI DEGLI STUDENTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME Gli studenti hanno preparato, con un lavoro individuale ed autonomo privo di supervisione da parte dei docenti,

le tesine o le indicazioni relative all’argomento con cui inizieranno il colloquio orale, che consegneranno alla

Commissione d’ Esame durante le prove scritte.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

8

9. INDICAZIONI GENERALI PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Il Consiglio di classe ha deciso di proporre agli alunni due simulazioni della terza prova utilizzando per entrambe la tipologia B (quesiti a risposta singola). Si è ritenuto di proporre quattro discipline con tre quesiti

per ognuna (vedasi allegato nr. 3).

Sono state effettuate, anche, simulazioni della prima e della seconda prova, per i cui criteri di valutazione si rinvia agli allegati nnrr. 1 e 2.

CRITERI DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (allegato 1)

DISCIPLINA CRITERI DI VALUTAZIONE

ITALIANO

(Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Analisi del testo)

Si veda griglia di valutazione allegata

CRITERI DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (allegato 2)

SIMULAZIONI TERZA PROVA E CRITERI DI VALUTAZIONE (allegato 3)

DISCIPLINA CRITERI DI VALUTAZIONE

Economia aziendale Si veda griglia di valutazione allegata

TIPOLOGIE DISCIPLINE COINVOLTE

CRITERI DI VALUTAZIONE

B: Tre domande per

disciplina

Durata prova: due ore e trenta minuti (2.30)

Inglese

Spagnolo/Francese

Matematica

Diritto

Si veda griglia di valutazione allegata

*Risultato finale:

Media aritmetica della valutazione delle

discipline

B: Tre domande per disciplina

Durata prova: due ore e

trenta minuti (2.30)

Inglese Storia

Matematica

Diritto

Si veda griglia di valutazione allegata *Risultato finale:

Media aritmetica della valutazione delle

discipline

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

9

10. RELAZIONI E PROGRAMMI D’ESAME

ECONOMIA AZIENDALE

Programma svolto di ECONOMIA AZIENDALE - Classe VA AFM ANNO SCOL.

2016/17

Prof. Rocco Giovanni Cianci

Libro di testo: Entriamo in azienda 3 di Astolfi, Barale & Ricci Ed. Tramontana

Le imprese industriali: contabilità, bilanci e fiscalità.

• Imprese industriali e contabilità.

Definizione di impresa industriale – Classificazione – Caratteristiche strutturali e organizzative –

Aspetti economici e patrimoniali – La contabilità generale – Le immobilizzazioni e i beni strumentali –

Il leasing – La gestione dei beni strumentali – La dismissione dei beni strumentali – Le operazioni di

compravendita – Lo smobilizzo dei crediti commerciali – Il personale dipendente – Le scritture di

assestamento – Le scritture di completamento – Le scritture di integrazione – Le scritture di rettifica –

Le scritture di ammortamento – Le scritture di epilogo e di chiusura.

• Sistema informativo di bilancio e analisi di bilancio: bilanci sociali e ambientali

Il sistema informativo di bilancio – I principi contabili – Il bilancio secondo gli IAS/IFRS –

L’interpretazione di bilancio – Le finalità delle analisi di bilancio – L’analisi per indici – L’analisi per

flussi – Il flusso delle risorse finanziarie della gestione reddituale – I rendiconti finanziari – La

comunicazione socio-ambientale – Il bilancio socio-ambientale – Il riparto del valore aggiunto tra gli

stakeholder.

• Il reddito fiscale d’impresa e le imposte dirette Il reddito fiscale d’impresa –

Le imposte dirette sul reddito d’impresa – IRES e IRAP.

La contabilità gestionale

• I costi aziendali

La contabilità gestionale – I costi nella contabilità gestionale – La classificazione dei costi

Le metodologie di determinazione dei costi

Il direct costing – Il full costing – l’Activity based Costing

• L’analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali

• Le strategie aziendali

La strategia aziendale – La strategia di corporate – La strategia di business e le strategie funzionali –

La pianificazione strategica

• Il budget e il reporting aziendale

La programmazione aziendale e il controllo di gestione – Il budget – l’analisi degli scostamenti – Il

reporting aziendale.

business plan e il marketing plan

Il business plan – Il marketing plan – Individuazione degli obiettivi – Definizione della strategia e

degli strumenti – Valutazione degli aspetti economico-finanziari – Esecuzione e controllo

Le altre forme di finanziamento alle imprese.

Le operazioni di finanziamento a medio/lungo termine – Generalità sulle altre forme di finanziamento

delle imprese.

LISSONE

IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

10

R E L A Z I O N E F I N A L E

di E C O N O M I A A Z I E N D A L E Prof : Rocco G. Cianci

Anno Scolastico 2016/2017

La classe 5° Afm sezione A è costituita da 20 allievi.

Si tratta di una classe formata da persone corrette ed educate con le quali si è potuto stabilire un buon

rapporto sin dai primi giorni di scuola.

Essi hanno mostrato di essere alquanto uniti tra loro, pur essendo estremamente diversi gli uni dagli

altri per carattere e maturità. Proprio a causa di tali diversità non tutti hanno fruito allo stesso modo del

dialogo educativo e didattico, benché, seppure con risultati diversi, si possa affermare che gran parte di

essi si sono, comunque, impegnati nello studio della economia aziendale.

Gli elementi migliori hanno saputo creare gli spunti per uno studio della materia costruttivo e

stimolante, ponendosi come forza trainante nei confronti dei compagni più deboli.

Il programma è stato regolarmente svolto. Gli scopi prefissi sono stati quelli di guidare gli alunni nello

studio della contabilità aziendale, delle problematiche gestionali, nella redazione di bilanci preventivi e

consuntivi, nonché nel loro controllo.

Il livello di preparazione conseguito dagli alunni è da definirsi più che soddisfacente; la classe ha,

infatti, risposto agli stimoli offerti dall’insegnante e anche coloro che hanno evidenziato maggiori

difficoltà si sono sforzati di migliorare la propria preparazione fino a raggiungere dei risultati

positivi.

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

11

MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA 5 A a.f.m.

ANNO 2016-2017

PROF. VINCENZO MARCHETTA

• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI RAZIONALI DI SECONDO GRADO E DI GRADO

SUPERIORE AL SECONDO

• DISEQUAZIONI DISECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE

• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI MODULARI

• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI

• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE

• LA FUNZIONE ESPONENZIALE

• LA FUNZIONE LOGARITMICA

• STUDIO DI UNA FUNZIONE y=f(x)

• CAMPI DI ESISTENZA

• INTERSEZIONI E SEGNO DI y=f(x)

• CONCETTO DI LIMITE , CLASSIFICAZIONE DEI LIMITI, DEFINIZIONE E VERIFICA

DEL PRIMO LIMITE, FORME INDETERMINATE, LIMITI NOTEVOLI

• FUNZIONI CONTINUE. DISCONTINUITA’

• DERIVATE. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA. DERIVATE

FONDAMENTALI E DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA.

• CRESCENZA, DECRESCENZA, CONCAVITA’, CONVESSITA’.

• MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE

• EQUAZIONE DELLA TANGENTE ALLA CURVA y=f(x) IN UN PUNTO P.

• STUDIO E GRAFICO DI UNA FUNZIONE RAZIONALE INTERA E FRATTA

• STUDIO DI FUNZIONI IRRAZIONALI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE.

• DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN 2 VARIABILI.

• FUNZIONI IN DUE VARIABILI

• DERIVATE PARZIALI

• MASSIMI E MINIMI VINCOLATI DI FUNZIONI IN 2 VARIABILI

• MASSIMI E MINIMI LIBERI DI Z=f(x;y)

LISSONE:

IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

12

RELAZIONE FINALE

CLASSE: 5° A a.f.m.

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

INSEGNANTE : MARCHETTA VINCENZO

MATERIA :MATEMATICA

La classe è formata da 20 studenti che io ho rilevato nell’ultimo anno del loro corso di studi.

Le condizioni iniziali di profitto dell’intera classe erano pessime. Si presentavano con lacune e

difficoltà gravi e diffuse su tutto il programma oggetto di studio dei quattro anni precedenti, come

rilevato da me nel test d’ingresso fatto a settembre 2016 e comunicato al consiglio di classe.

Interi argomenti importanti per la propedeuticità risultavano fatti malissimo e altri mai trattati .Per

alcuni argomenti non c’è stato il tempo per poterli affrontare.

Durante il corso dell’attuale anno scolastico è stata ripresa una buona parte del programma dei primi

quattro anni ,che l’intera classe conosceva parzialmente, per cui ne ha risentito lo svolgimento del

programma del quinto anno che non è stato svolto regolarmente.

La classe si presenta con un profitto generalmente sufficiente per alcuni e sotto la sufficienza per altri.

Solo pochissimi alunni presentano un profitto discreto.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

13

INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

A.S. 2016/2017

CLASSE 5° AFM Libro di testo adottato: Fiocchi, Morris, The Business Way, Zanichelli

Docente: Carmela Del Riccio

The Business organizations Sole trader

Partnerships

Limited companies

Cooperatives

Franchises

The growth of Business

Integration

Multinationals

Outsourcing and offshoring

Inside companies Internal organization of a company

Computer in business

The internet in business

Working in an accounting firm

Us Politics

The Us government

The Constitution

The Executive, the Legislative, the Judiciary

Us political parties

Ordering

The commercial invoice

Trading documents outside the EU

Orders – Replies to orders – Modifying or cancelling an order – Ordering on the phone

Marketing

The marketing concept

The marketing process

Market segmentation

Market research

The marketing mix and the four Ps

Online marketing

Mobile marketing

Advertising media

Advertising campaign

Uk Politics The Uk government

The Constitution

Legislative, Executive, Judiciary branches

Main British political parties ( Labour, Conservatives, Liberal Democrats)

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

14

Banking

What are banks?

The history of banking

The banking system: the Central Bank

Main types of banks and financial institutions in the UK

Basic banking services to businesses: bank accounts, loans

Other banking services to businesses

Banking channels: the past and the present

Internet banking fraud

Schemes used in Internet Banking Fraud

Identity Theft

Ways to protect yourself from fraud

Payment in International trade Contract of sale and sales terms

Incoterms

Methods of payment: open account, bank transfer, clean bill collection, documentary collection,

documentary credit and payment in advance.

Transport The choice of transport

Freight forward

Transport by land, by water, by air

Documents of carriage

The European Union EU profile

Institutions of the European Union

European Central Bank

For and against the EU

Brexit: UK leaving the EU (photocopies)

Lissone

Studenti Docente

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

15

Presentazione della Classe

La classe 5^ A che mi è stata assegnata per quanto riguarda la lingua inglese solo al quinto anno, ha

sempre mostrato interesse ed impegno per gli argomenti trattati durante tutto l’anno scolastico. Le

capacità sono accettabili ma lo studio a casa è risultato a volte discontinuo. Il profitto medio della

classe si attesta pertanto su livelli sufficienti, anche se non manca un gruppo di studenti che dotati di

buone capacità, ha raggiunto risultati più che positivi.

Sicuramente tutti gli alunni hanno lavorato secondo le loro capacità rispettando le consegne e le

scadenze e partecipando al dialogo educativo con sufficiente interesse. Per quanto riguarda il

comportamento c’è da sottolineare che la classe ha sempre avuto un atteggiamento educato e

collaborativo.

Obiettivi Disciplinari Generali

L’insegnamento della lingua straniera si pone come obiettivi nell’arco del quinquennio:

- Lo sviluppo delle capacità espressive e comunicative del singolo.

- La maturazione delle capacità di riflessione e astrazione.

- La consapevolezza dell’esistenza di identità culturali diverse, ma eguali in dignità.

- La disponibilità e la volontà di comprensione ed accettazione dell’altro.

Obiettivi Didattici L’obiettivo generale è stato l’apprendimento di una padronanza operativa della lingua unitamente

all’approfondimento del linguaggio di specialità, in particolare:

- Saper comprendere e produrre messaggi nel linguaggio di specialità

- Saper comprendere e discutere su argomenti che riguardano la realtà economico – politica del

Regno Unito e USA (istituzioni civili e politiche)

- Saper fare eventuali collegamenti con altre discipline aventi contenuti comuni.

Metodologia e Strumenti Il metodo frontale è stato accompagnato dallo sviluppo e l’approfondimento delle abilità ricettive e

produttive, cercando di curare e revisionare l’aspetto fonologico, lessicale e strutturale della lingua. Gli

argomenti hanno trattato teoria e corrispondenza commerciale, le istituzioni civili e politiche con

alcuni riferimenti storici e letterari.

Per quanto riguarda i testi di teoria commerciale e di civiltà, essi sono stati letti, commentati e

verificati con questionari scritti e orali. Per la corrispondenza, le lettere sono state lette, analizzate e

composte.

Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo e materiale di supporto cartaceo e multimediale.

Prove di verifica e valutazione La verifica delle competenze specifiche è stata effettuata con diversi tipi di prova: traduzioni e

composizioni delle lettere commerciali, produzione di brevi testi scritti su modello della tipologia B

della terza prova degli Esami di Stato.

I criteri di valutazione osservati sono:

- Conoscenze disciplinari

- Competenza linguistico-espositiva (livello sintattico, lessicale, testuale)

- Capacità elaborative, logico critiche ( analisi, sintesi, collegamenti, approfondimenti, spunti

personali)

Per la griglia di valutazione si fa riferimento al PTOF, in particolare il livello minimo di conoscenze e

competenze per la definizione della sufficienza è il seguente:

- Conoscenza dei contenuti di base, esposti in modo semplice e senza errori che interferiscano

con la comunicazione.

- Capacità di leggere un teso in micro lingua di indirizzo sapendone riconoscere gli elementi

costitutivi fondamentali.

Interventi con attività di recupero, di sostegno e di laboratorio. Sono stati attivati interventi di recupero in itinere durante tutto l’anno scolastico.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

16

SPAGNOLO

PROGRAMMA di SPAGNOLO 5 A AFM

Libro di testo in uso: Negocios y más, S. Orozco González G. Riccobono

Cultura

-Geografía y situación lingüística Geografía de España

España por autonomías

Las lenguas de España

Diferencias entre Latinoamérica, Hispanoamérica e Iberoamérica

México

Geografía de Centroamérica

Guatemala

-La Unión Europea Historia y Tratados fundamentales de la UE

La Unión Económica y Monetaria

Las Instituciones de la UE

Historia La Guerra Civil

Del franquismo a la democracia

Literatura Dulce Chacón La voz dormida

Comercio

Tipos de bancos El banco comercial El banco privado

Las cajas de ahorro

El banco Central

La banca ética

El banco privado

El banco público

-La carta de solicitud

-Seguros, transportes y embalajes Los seguros públicos

Los seguros privados

El transporte de mercancías

Materiales de embalaje

-Importación y exportación

El comercio internacional

La Organización Mundial del Comercio Incoterms

La Docente I Rappresentanti di Classe

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

17

Relazione classe V A A.F.M., a.s. 2016-2017

La classe che conclude quest’anno il percorso scolastico e che ho seguito dagli inizi di Novembre 2016

è composta da un gruppo di 15 alunni.

Quasi tutti gli studenti si sono dimostrati interessati nel seguire e approfondire gli argomenti proposti e

hanno raggiunto un buon livello di autonomia nello studio della lingua straniera.

La classe conta al suo interno alcuni alunni dotati di ottime capacità, altri con capacità buone e un

consistente numero di alunni con fragilità nell’espressione linguistica, sia scritta che orale, tali

incertezze sono dovute principalmente a profonde lacune pregresse. Nel complesso la classe è riuscita

a raggiungere risultati discreti.

Obiettivi Disciplinari Generali

Al termine del percorso di spagnolo “specialistico” di quinta gli studenti devono presentare:

• consolidamento ed ampliamento della consapevolezza comunicativa nella lingua generale;

• acquisizione di una capacità di esposizione orale e scritta sufficientemente corretta ed efficace;

• arricchimento del linguaggio settoriale tecnico commerciale;

• comprensione globale e analitica di testi a carattere professionale;

• capacità di esprimere opinioni personali, operando confronti tra le informazioni acquisite

rispetto al Paese di cui si studia la lingua e la realtà del proprio Paese.

Obiettivi Didattici

L’obiettivo generale è stato l’acquisizione di una padronanza operativa della lingua unitamente

all’approfondimento del linguaggio di specialità, in particolare:

• Conoscere e saper usare il lessico e le strutture tipiche del linguaggio commerciale;

• Individuare il senso globale e le informazioni specifiche di un testo

• Saper relazionare per iscritto e oralmente relativamente agli argomenti trattati in forma lineare e

sufficientemente corretta;

• Saper schematizzare e rielaborare un testo;

• Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura spagnola e saper

operare confronti con quella di appartenenza.

Metodologia e Strumenti

Le varie attività svolte nel corso dell’anno hanno avuto come obbiettivo quello di migliorare le quattro

abilità linguistiche attraverso lezioni frontali e interattive, analisi di documenti e testi letterari, esercizi

di utilizzo contestualizzato del lessico presentato, comprensione e composizione di lettere

commerciali, questionari scritti e orali, lavori a coppie e a piccoli gruppi.

Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo e materiale di supporto cartaceo e multimediale.

Prove di verifica e valutazione

La verifica delle competenze specifiche è stata effettuata attraverso produzione di brevi testi scritti su

modello della tipologia B della terza prova degli Esami di Stato e tramite l’interazione orale su

argomenti conosciuti.

Per la griglia di valutazione si fa riferimento al PTOF

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

18

DIRITTO DIRITTO PUBBLICO

LO STATO

Caratteristiche dello Stato moderno e suoi elementi costituivi:

• Il popolo, la cittadinanza ed i suoi modi di acquisto.

• La sovranità e la sua manifestazione.

• Il territorio.

LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO:

• La nascita della costituzione ed i suoi principi informatori.

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

• Libertà ed uguaglianza.

• I diritti inviolabili dell’uomo.

• Uguaglianza formale e sostanziale.

• Tutela delle libertà: riserva di legge e di giurisdizione.

• La libertà personale ed i suoi limiti.

• La libertà di riunione e di associazione.

• La libertà di manifestazione del pensiero.

• La libertà religiosa.

• I doveri dei cittadini (artt. 52-53-54 costituzione).

LE ELEZIONI E LE ALTRE FORME DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA:

• I sistemi elettorali in Italia e le ultime leggi elettorali.

• Il referendum abrogativo: funzione, oggetto, svolgimento.

• Il processo di revisione costituzionale e lo svolgimento del referendum costituzionale.

• Forme di governo: presidenziale e parlamentare.

IL PARLAMENTO:

• Composizione, organizzazione e funzionamento: commissioni, gruppi parlamentari e

deliberazioni delle Camere.

• Durata delle Camere e loro scioglimento anticipato.

• Le prerogative dei parlamentari con particolare riguardo all’immunità.

• Funzione legislativa, politico-ispettiva e di controllo.

• I diversi procedimenti di approvazione delle leggi.

IL GOVERNO:

• Composizione e procedura di formazione.

• Governi “votati” e “contrattati”.

• Crisi di Governo: parlamentari ed extraparlamentari.

• La funzione legislativa del Governo: decreti legge, decreti legislativi e regolamenti.

• La responsabilità dei ministri.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:

• Elezione, poteri e responsabilità.

• Il ruolo del Capo dello Stato in occasione di una crisi di Governo.

LA CORTE COSTITUZIONALE:

• Composizione.

• Ruolo e funzioni: in particolare il giudizio sulla legittimità delle leggi.

• Le sentenze della Corte Costituzionale.

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

19

LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI:

• Autonomia e decentramento alla luce della modifica del titolo V della Costituzione.

• La Regione ed i suoi organi: elezione composizione e poteri in particolare quello

normativo.

• La ripartizione di competenze legislative tra Stato e Regioni.

• I rapporti tra Stato, Regioni ed Enti Locali. Il sistema delle conferenze.

• Il Comune ed i suoi organi: elezione e poteri, le funzioni proprie e quelle delegate dallo

Stato.

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

• La P.A. ed i suoi principi informatori: legalità, efficienza, efficacia, gerarchia,

decentramento, segretezza e trasparenza; la semplificazione amministrativa.

• L’Amministrazione dello Stato: organi di amministrazione attiva, consultiva e di controllo.

• I controlli: di legittimità, di efficacia, di efficienza.

L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA:

• Caratteristiche e requisiti del provvedimento amministrativo.

• Il procedimento amministrativo e le sue fasi.

• Tipi di provvedimento.

• La discrezionalità amministrativa.

• L’invalidità degli atti amministrativi: i vizi di legittimità.

• I beni pubblici.

• La giustizia amministrativa.

LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE:

• Principi informatori.

• Indipendenza della magistratura.

• Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e funzioni.

• Gli organi della magistratura ordinaria e loro competenze.

L’UNIONE EUROPEA

• Organi e loro funzioni, le leggi comunitarie e le politiche comuni.

Lissone,

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE

_______________________________ __________________

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

20

DISCIPLINA : Diritto Pubblico DOCENTE : Prof. Francesca LO IACONO

LIBRO/I DI TESTO : Bobbio/Gliozzi/Lenti – Diritto, Stato, servizi, imprese – Ed. Elemond

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI:

Conoscenza dei principi generali del diritto pubblico, delle origini e del ruolo della Costituzione; in

particolare lo studente dovrà essere in grado di analizzare e valutare i diritti e i doveri dei cittadini e di

comprendere il ruolo ed il funzionamento degli organi costituzionali, nonché dei tre poteri

fondamentali dello Stato. Lo studente, infine, dovrà comprendere ruolo e struttura della Pubblica

Amministrazione, i suoi principi informatori e riconoscere i principali provvedimenti amministrativi.

METODI IMPIEGATI : Lezione frontale – Discussione guidata - lettura di giornali al fine di

favorire i collegamenti tra il dettato costituzionale e gli eventi attuali.

STRUMENTI UTILIZZATI : Costituzione ed articoli di giornale.

STRATEGIE

Ho operato direttamente sul testo giuridico per affinare le capacità di comprensione

b. Ho incoraggiato il dialogo su questioni e problemi inerenti l’attualità al fine di favorire il

dialogo nel rispetto delle divergenze.

c. Ho cercato di operare collegamenti tra i vari argomenti con confronti ed esempi.

TEMPI E SPAZI: Tre ore settimanali

PREPARAZIONE RAGGIUNTA: La preparazione raggiunta, grazie alla partecipazione ed

all’interesse, sia pure differenziato, manifestato per la disciplina, è, nel complesso, più che discreta.

Alcuni hanno raggiunto risultati più che buoni; altri, dotati di modeste capacità, hanno conseguito

risultati più che sufficienti.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

Per la valutazione sono stati usati i criteri di corrispondenza tra voti e livelli di abilità e conoscenza

concordati in sede di Consiglio di Classe, tenendo conto dell'atteggiamento assunto in relazione

all'impegno scolastico (partecipazione, impegno, in senso qualitativo e quantitativo, ed interesse

evidenziati durante la trattazione dei contenuti didattici). Si è tenuto conto del raggiungimento degli

obiettivi prefissati in termini di conoscenze e comprensione degli argomenti, nonché delle capacità di

rielaborazione critica e di collegamento e dell’uso corretto del linguaggio specifico della disciplina.

ATTIVITA' DI RECUPERO E INTEGRAZIONE:

Non ho ritenuto opportuno attivare corsi di recupero ed ho privilegiato il lavoro costante del gruppo

classe così da coinvolgere anche i più deboli nel dialogo educativo con sintesi orali, a fine unità

didattica, e continue richieste di pareri e confronti.

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

21

ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA POLITICA

L'ATTIVITA' FINANZIARIA PUBBLICA:

Nozione e caratteristiche.

I compiti dello Stato: le dimensioni dell’intervento pubblico, evoluzione storica.

STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA:

Modalità di intervento pubblico: politica fiscale, monetaria, regolazione di attività

economiche.

Le imprese pubbliche: le ragioni della nascita, la crisi del sistema e la privatizzazione.

I beni pubblici: demaniali e patrimoniali e l’attuale regime alla luce del D. Lgs.85/2010.

LE FUNZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA:

Allocazione delle risorse (beni pubblici, esternalità e beni di merito).

Redistribuzione del reddito.

Stabilizzazione: limiti e rischi della politica per la stabilizzazione: monetaristi e neo-

Keynesiani a confronto.

Sviluppo economico.

Politica economica nazionale ed integrazione europea: fondi strutturali e criteri di

convergenza.

LA SPESA PUBBLICA:

Nozione e criteri di classificazione, obiettivi, effetti sul sistema economico, ruolo della

spesa pubblica nella teoria Keynesiana.

L'eccessiva espansione della spesa pubblica, cause ed effetti negativi, difficoltà delle

politiche di contenimento.

La finanza della protezione sociale: previdenza sociale, forme di tutela e modalità di

finanziamento, le principali prestazioni previdenziali, la tutela della salute, il servizio

sanitario nazionale.

LE ENTRATE

Nozione e tipologie, prezzi e tributi: in particolare tasse, imposte e contributi.

Cenni sulla pressione tributaria e sui suoi effetti.

LE IMPOSTE:

Caratteristiche e presupposti, tipologie (dirette ed indirette, reali e personali, generali e

speciali, proporzionali - progressive e regressive, tipi di progressività), imposte dirette e

indirette a confronto.

La distribuzione del carico tributario: principi giuridici (universalità, uniformità ed

indicatori di capacità contributiva).

Principi amministrativi delle imposte; metodi di accertamento e riscossione.

Effetti micro e macro economici: elusione, evasione, rimozione positiva e negativa,

traslazione e suoi presupposti generali, ammortamento.

IL BILANCIO DELLO STATO:

Normativa sul bilancio.

Caratteristiche, funzioni e principi informatori.

Struttura del bilancio e risultati differenziali.

L’impostazione del bilancio: semestre europeo, documento di economia e finanza pubblica,

legge di stabilità e disegno di legge di bilancio.

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

22

La legge di approvazione del bilancio, l’esercizio provvisorio e la riforma dell’art. 81

della costituzione: iter di formazione, approvazione e controlli.

Il problema del pareggio e le teorie sulle politiche di bilancio.

DIRITTO TRIBUTARIO:

I lineamenti del sistema tributario in Italia alla luce delle riforme del 1971 e del 2003;

Le norme costituzionali in materia tributaria;

Lo statuto del contribuente e l’anagrafe tributaria.

IRPEF: caratteristiche, presupposto, soggetti passivi, oggetto, aliquote, determinazione

dell’imponibile e calcolo dell’imposta, detrazioni ed oneri deducibili, tassazione separata.

La determinazione dei redditi ai fini IRPEF.

Redditi fondiari (da terreni e fabbricati), da lavoro autonomo, da lavoro dipendente, da

impresa, da capitale e diversi, accertamento e riscossione, ritenuta alla fonte a titolo

d’acconto e d’imposta.

IVA: nozione, presupposto, determinazione dell'imposta, soggetti passivi, oggetto, aliquote,

obblighi dei contribuenti, accertamento e riscossione.

Le entrate degli Enti territoriali:

o I.R.A.P.: caratteristiche e presupposti, modalità di applicazione e riscossione;

o Addizionali regionali e comunali:

o IUC: caratteristiche e composizione.

Lissone,

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

23

DISCIPLINA : Economia Politica DOCENTE : Prof. Francesca LO IACONO

LIBRO/I DI TESTO : Vinci Orlando – Economia e Finanza Publica – Ed. Tramontana

OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI:

Fornire competenze specifiche, capacità di orientamento nel complesso campo della normativa

generale e speciale, favorendo l’acquisizione dei principi informatori del sistema tributario italiano, dei

principali tributi vigenti, nonché degli obiettivi, strumenti ed effetti dell’attività finanziaria pubblica.

METODI IMPIEGATI : Lezione frontale – Discussione guidata

STRUMENTI UTILIZZATI : libro di testo.

STRATEGIE

b. Ho incoraggiato il dialogo sulle problematiche finanziarie attuali al fine di favorire il dialogo

sia pure nel rispetto delle divergenze ideologiche degli alunni.

c. Ho cercato di operare collegamenti tra i vari argomenti con confronti ed esempi.

TEMPI E SPAZI: due ore settimanali

PREPARAZIONE RAGGIUNTA: La classe, in generale, ha risposto positivamente. La preparazione

raggiunta è complessivamente discreta: alcuni elementi hanno conseguito risultati buoni; altri, a causa

di una partecipazione non sempre attiva e di uno studio individuale non molto organizzato, si sono

attestati su livelli comunque sufficienti.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

Per la valutazione sono stati usati i criteri di corrispondenza tra voti e livelli di abilità e conoscenza

concordati in sede di Consiglio di Classe, tenendo conto dell'atteggiamento assunto in relazione

all'impegno scolastico (partecipazione, impegno, in senso qualitativo e quantitativo, ed interesse

evidenziati durante la trattazione dei contenuti didattici), nonché del raggiungimento degli obiettivi

prefissati in termini di conoscenze e comprensione degli argomenti e dei procedimenti.

ATTIVITA' DI RECUPERO E INTEGRAZIONE:

Non ho ritenuto opportuno attivare corsi di recupero ed ho privilegiato il lavoro costante del gruppo

classe così da coinvolgere anche i più deboli nel dialogo educativo con sintesi orali, a fine unità

didattica e continue richieste di pareri e confronti.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

24

SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

classe 5A AFM a.s. 2016/17

DISCIPLINA :Scienze Motorie e Sportive

INSEGNANTE : Renato Rucco

LIBRO DI TESTO : non è stato adottato alcun libro di testo

MATERIALI DIDATTICI : attrezzature della palestra, piccoli e grandi attrezzi, campo di atletica.

Obiettivi Conoscenze Conoscere:

1. il significato di frequenza cardiaca

2. i metodi di rilevazione della frequenza cardiaca

3. le funzioni dell’allenamento di corsa continuata 4. i comandi e la posizione di partenza delle corse veloci

5. la tecnica della corsa veloce

6. i fondamentali individuali di pallavolo

7. semplici fondamentali di squadra di pallavolo

8. il regolamento essenziale di pallavolo

9. il regolamento essenziale del calcetto 10. il regolamento essenziale del basket 11. il regolamento essenziale del badminton

12. alcuni passi di step e danza contemporanea 13. la terminologia specifica riguardo ai contenuti proposti

Capacità: 1. essere in grado di correre in modo continuo a ritmo uniforme

2. riuscire a correre i 3.000/2000/1000mt. entro un tempo massimo stabilito

3. riuscire a correre i 100/400 mt. entro un tempo massimo stabilito

4. saper gettare il peso oltre una distanza stabilita

5. saper salire correttamente sulla pertica 6. saper rilevare correttamente la frequenza cardiaca

7. saper eseguire alcuni passi di step e danza contemporanea

8. comprendere i presupposti teorici riguardo alla resistenza aerobica e anaerobica

9. comprendere le possibilità di utilizzo dei metodi di allenamento nella vita quotidiana

10. essere in grado di scegliere i fondamentali individuali adeguati in situazione di gioco delle attività sportive proposte 11. applicare il regolamento in fase di gioco delle attività sportive proposte

12. applicare i fondamentali in situazione di gioco delle attività sportive proposte

Competenze : 1. saper utilizzare le conoscenze sulla resistenza in contesti diversi 2. saper interpretare i dati rilevati sulla frequenza cardiaca

3. progettare un allenamento per lo sviluppo della resistenza aerobica e anaerobica 4. saper arbitrare in situazione di gara e di gioco nelle attività sportive proposte

Contenuti disciplinari Resistenza aerobica

• metodi di rilevazione e di interpretazione dei dati sulla frequenza cardiaca

• esercitazioni di corsa continua a ritmo uniforme con f.c. a 120 - 140 pul/min

• prova cronometrata sui 2000/3.000 mt

Resistenza anaerobica

• prova cronometrata sui 1000 mt.

Corsa veloce

• partenze

• prova cronometrata 100/400mt.

• Getto del peso

Pallavolo

• fondamentali individuali : battuta

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

25

palleggio bagher

schiacciata muro

• regolamento di gioco e arbitraggio

• giochi-partita e partite

Calcetto, unihockey, basket, baseball

• fondamentali individuali e di squadra in situazioni di gioco-sport

• giochi-partita e partite

• regolamento di gioco e arbitraggio

Tennis tavolo e badminton

• Giochi-partita in singolo e doppio Step e Danza Contemporanea

• Passi e Coreografie

• Salite alla pertica

Metodi , strumenti , tempi Le lezioni sono state affrontate privilegiando sempre l’esecuzione pratica e traendo spunti di tipo teorico partendo

dall’esperienza diretta e personale degli studenti senza mai effettuare lezioni esclusivamente teoriche ,adottando di volta in volta le seguenti metodologie:

• lezioni frontali

• lavori di gruppo

• metodo globale

• metodo analitico

Sono stati utilizzati come strumenti tutti i grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra , la palestra , la palestrina ,gli spazi all’aperto

Il programma è stato svolto tra il 1° e il 2° quadrimestre rispettando i tempi stabiliti dal piano di lavoro iniziale

Criteri e strumenti di misurazione e di valutazione Ci si è attenuti ai criteri e descrittori adottati dal C.d.C. per l’attribuzione dei voti Per la valutazione sono stati adottati i seguenti criteri :

• raggiungimento degli obiettivi didattici minimi

• autonomia nella organizzazione delle attività in palestra

• costanza nell’impegno

• partecipazione attiva al lavoro educativo

• senso di responsabilità nel rispetto delle regole e delle scadenze

Tipologia delle prove utilizzate • Esercizi

• Prove pratiche a punteggio e penalità

• Prove misurate

• Prove a osservazione diretta

FIRMA DELL’INSEGNANTE :

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

26

RELAZIONE FINALE

Scienze Motorie e Sportive

CLASSE: 5Aafm

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

INSEGNANTE : RENATO RUCCO La classe è formata da 20 studenti, che possono essere raggruppati, per capacità e rendimento, in tre fasce distinte : 1) Tre studenti dotati di ottime capacità hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

ottenendo ottimi risultati nelle attività pratiche ; 2) Nove studenti con buone capacità hanno conseguito gli obiettivi prefissati ottenendo

buoni risultati nelle attività pratiche ; 3) Sette studenti dotati di discrete capacità hanno ottenuto risultati soddisfacenti nelle

attività pratiche .

Una studentessa ha usufruito dell’esonero totale dalla parte pratica della materia ottenendo comuunque buoni risultati nella parte teorica.

Durante il corso dell’anno scolastico la partecipazione alle lezioni è stata attiva, costante e molto interessata; il comportamento degli alunni è sempre stato corretto sia nei confronti dell’ insegnante che tra loro . Il programma è stato svolto completamente; si è dato ampio spazio all’avviamento alla pratica sportiva approfondendo il lavoro iniziato negli anni precedenti . La parte teorica è stata svolta senza l’utilizzo del libro di testo e senza effettuare mai lezioni prettamente teoriche ma traendo spunto dall’esperienza diretta durante le lezioni pratiche in palestra e sul campo di atletica.

L ‘ insegnante :

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

27

ITALIANO

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

MATERIA : ITALIANO

DOCENTE : Prof. ssa Morselli Lilia

LIBRI DI TESTO

“Le Basi della Letteratura” di Paolo Di Sacco vol. 3

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

A)CONOSCENZE

- lettura consapevole di testi letterari in prosa e in poesia contemporanei e no

- padronanza di procedimenti di storicizzazione dei testi letterari, attraverso il

riconoscimento di caratteristiche formali/ e/o tematiche storicamente connotate e la

comprensione dei nessi con il contesto culturale e sociale

- conoscenza delle cornici storico-cronologiche per inquadrare i maggiori eventi letterari

del Novecento

B)COMPETENZE

- capacità di svolgere una relazione orale, anche sulla base di appunti, su un argomento

culturale o professionale appositamente preparato

- padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo, dalla raccolta delle

idee e delle informazioni alla revisione finale

- padronanza delle caratteristiche e delle tecniche testuali di testi espositivi

- padronanza delle caratteristiche e delle tecniche testuali del saggio argomentativo

- capacità di analisi di un testo non letterario in prosa o in poesia

C) . ABILITA’

individua i problemi

costruisce ipotesi sulla base delle relazioni trovate

verifica ipotesi

esprime valutazioni personali in relazione ai problemi affrontati

costruisce testi argomentativi a sostegno di spiegazioni relative a fatti storici

D). OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA DISCIPLINARE E DI PRESTAZIONE

- comprende e acquisisce i contenuti fondamentali dei singoli moduli

- sa utilizzare autonomamente il materiale di lavoro

- sa relazionare in modo appropriato su un argomento

- sa pianificare ed organizzare, anche in modo semplice, il proprio discorso

- sa esprimere in modo coerente e chiaro le proprie idee.

- sa riconoscere le diverse tipologie testuali e le loro strutture

- sa progettare e produrre forme testuali diverse

- sa esprimere opinioni e riflessioni argomentate

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

28

CONTENUTI

Poetiche

• Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

• La vita

• La stagione del verismo

• L’ultimo Verga

La poetica e le opere di Verga:

• “Nedda”

• “La Lupa”

• “ I Malavoglia” – lettura integrale

letture: “La famiglia Toscano”, “L’addio alla casa del Nespolo”

• “Mastro- don Gesualdo”

Grazia Deledda

• La vita, la personalità poetica, le opere

• “Canne al vento”

Giosuè Carducci

• La vita, la poetica, la metrica barbara

• Rime nuove “Pianto antico”

La Scapigliatura

• Un modo diverso di essere artisti ( cenni)

Emilio Praga

• “Preludio”

Il Simbolismo

• La poetica del Simbolismo

Charles Baudelaire

• “Corrispondenze”

• “Spleen”

Paul Verlaine

• “Languore”

Il Decadentismo

• Contesto storico, politico, sociale, filosofico: Einstein e la teoria della relatività, Bergson,

Freud

• Le diverse fasi del Decadentismo

• Gli sviluppi del Simbolismo

• L’Estetismo

• La narrativa decadente

Joris-Karl Huysmans

• La casa artificiale del perfetto esteta”

Gabriele D’Annunzio

• La vita di D’Annunzio nel suo tempo

• La poetica: sperimentalismo ed estetismo

• I romanzi del superuomo

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

29

• La poesia dannunziana

• L’ultima stagione e la nuova prosa “notturna”

La poetica e le opere di D’Annunzio

• “Canto Novo”

O falce di luna calante

• “ Il Piacere”

letture: “L’attesa di Elena”, “ Ritratto dell’esteta”

• “ Le vergini delle rocce”

Letture :”Il programma del superuomo”

• “Notturno”

letture: “Imparo un’arte nuova”

• “Alcyone”

parafrasi: “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”

Giovanni Pascoli

• La vita di Pascoli nel suo tempo

• Il percorso delle opere

• La poetica del “ fanciullino” e il suo mondo simbolico

• Lo stile

La poetica e le opere di Pascoli:

• “Myricae”

parafrasi: “Arano, “Novembre”, “Lavandare”, “X Agosto”

• “ Canti di Castelvecchio”

“Il gelsomino notturno”

Il Futurismo

• Cenni sulla poetica futurista

I poeti Crepuscolari

• Cenni sulla poetica e sugli autori crepuscolari

• Guido Gozzano

“Totò Merumeni”

Italo Svevo

• La vita di Svevo nel suo tempo

• La formazione e le idee

• Una poetica di “riduzione” della letteratura

• Il percorso delle opere

La poetica e le opere di Svevo:

• “Una Vita”

letture: “Gabbiani e pesci”

• “ Senilità”

Letture: “Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange”

• “La coscienza di Zeno” – lettura integrale

letture: “Il fumo”, “Il funerale mancato”

Luigi Pirandello

• La vita di Pirandello nel suo tempo

• Le idee e la poetica: relativismo e umorismo

• L’itinerario di uno scrittore sperimentale

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

30

La poetica e le opere di Pirandello

• “Novelle per un anno”

letture: “ La giara”, “Ciàula scopre la luna”,”Il treno ha fischiato”

• “Il fu Mattia Pascal” - lettura integrale

letture: “Adriano Meis”

Poetiche

• La poesia italiana tra Ermetismo (cenni)

• L’evoluzione del romanzo italiano e il Neorealismo

Narratori italiani tra le due guerre

Alberto Moravia

• Una cena borghese

Giuseppe Ungaretti

• La vita di Ungaretti nel suo tempo

La poetica e le opere di Ungaretti

• “L’allegria”

parafrasi: “ I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Fratelli” “Soldati”

• “ Sentimento del tempo”

parafrasi: “ La madre”

• “Il dolore” (cenni)

Umberto Saba

• La vita di Saba nel suo tempo

La poetica e le opere di Saba

• “Canzoniere”

parafrasi: “Città vecchia”, “Amai”, “Ulisse”

I poeti ermetici (cenni)

Salvatore Quasimodo

• La vita di Quasimodo nel suo tempo

parafrasi: “Ed è subito sera”, “ Alle fronde dei salici”

Eugenio Montale

• La vita di Montale nel suo tempo

• L’itinerario delle opere e i temi

• La poetica e lo stile

La poetica e le opere di Montale

• “ Ossi di Seppia”

parafrasi: “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

• “ Le Occasioni”

parafrasi: “La casa dei doganieri”

• Dalla raccolta “Satura”

parafrasi: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

31

Il Neorealismo

Elio Vittorini

• “Gli astratti furori di Silvestro” da “Conversazione in Sicilia”

Primo Levi

• “Sul fondo” da “Se questo è un uomo”

Cesare Pavese

• “La luna e i falò”, capitolo 9

Italo Calvino

• “ La pistola” da “Il sentiero dei nidi di ragno

Carlo Levi

• “I contadini e lo Stato” da “Cristo si è fermato a Eboli”

Elsa Morante

• “Il loro caseggiato era distrutto” da “La storia”

I rappresentanti degli studenti Il docente

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

32

Anno scolastico 2016 / 2017

RELAZIONE FINALE

MATERIA : ITALIANO

DOCENTE : Prof. ssa MORSELLI LILIA

- VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da dieci studenti e dieci studentesse, è risultata essere, dal punto di vista della

partecipazione, attenta e costante per la maggior parte dei suoi componenti.

Alcuni di questi hanno comunque avuto bisogno di piccoli rinforzi didattici a cavallo tra il primo e il

secondo periodo dell’anno, a causa di comunque lievi lacune pregresse nell’ambito della produzione

scritta.

Nonostante ciò, la maggior parte degli studenti si è contraddistinta per un atteggiamento sempre

positivo e propositivo nel corso dell’intero anno scolastico.

L’impegno nel complesso è andato progressivamente evolvendo nel corso dello stesso, soprattutto

nei momenti cruciali delle verifiche ed in particolare con l’avvicinarsi dell’esame di stato,

nonostante le immancabili e fisiologiche difficoltà determinate dal carico di lavoro crescente proprio

in prossimità della fine dell’anno.

Il metodo di studio, in prevalenza efficace, è nettamente migliorato anche grazie alle indicazioni ed

alla collaborazione che gli studenti hanno instaurato con l’insegnante; nonché grazie ai recuperi in

itinere e alle verifiche formative, fino a risultare completamente autonomo anche da parte di coloro

che avevano inizialmente manifestato piccole lacune dal punto di vista del suddetto.

La progressione nell’apprendimento può quindi ritenersi buona, anche grazie al contributo di

continue revisioni e recuperi di conoscenze, come anche all’impegno dimostrato da alcuni nel

tentativo, riuscito, di colmare le lacune via via emerse.

Gli obiettivi disciplinari sono dunque stati raggiunti in modo discreto/ottimo per la maggior parte

della classe, considerando piuttosto sicure le conoscenze acquisite, non difficoltoso l’uso del

linguaggio specifico della disciplina, presente la rielaborazione autonoma dei contenuti, correlati

con approfondimenti forniti dall’insegnante sotto forma di appunti.

Sul piano del comportamento la classe ha sempre manifestato correttezza nei rapporti interpersonali

ed autodisciplina; solo in alcuni momenti sono state necessarie sollecitazioni per ottenere

attenzione e partecipazione.

- METODOLOGIA ADOTTATA

Metodologia

Lezione frontale- lezione partecipata –

La metodologia dell’insegnamento è stata comunque adattata alle circostanze e alle esigenze della

classe, dell’indirizzo, e degli individui soggetto dell’apprendimento.

Positive si sono rivelate le strategie di sintesi adottate dall’insegnante, nonché la correzione degli

errori emersi nel corso delle verifiche sommative.

Le modalità di verifica sono state le prove scritte sia strutturate che con domande a risposta aperta,

oltre al classico utilizzo del tema di italiano.

I criteri di valutazione hanno risposto alla ormai rituale tripartizione di conoscenze, competenze e

capacità, e sono stati sempre comunicati e chiariti agli studenti nei parametri prestabiliti.

La metodologia di lavoro ha avuto come finalità il conseguimento di una consapevole e non astratta

dimestichezza con produzioni letterarie di vario tipo. L’interrogazione ha accertato innanzitutto la

conoscenza dei testi in programma. Quindi, un’attenzione particolare è stata riservata alla lettura

diretta dei testi di varia tipologia, analizzati nei loro aspetti tematici, formali ed espressivi (campi

semantici, parole-chiavi, ricorrenze lessicali, registri stilistici, tropi e figure retoriche, elementi

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

33

fonico-timbrici, ecc.), in modo tale da evidenziarne la correlazione con le tematiche di volta in volta

trattate. Gli argomenti trattati sono stati inseriti in un quadro disciplinare, storico e socio-culturale

ampio, attraverso appunti, lezioni frontali, discussioni, lavori di gruppo, relazioni sintetiche di vario

tipo. La lettura, l’analisi, il commento, la discussione e la verifica non sono stati suddivisi in modo

rigido, si è cercato di tenere sempre desta l’attenzione degli allievi nei confronti del lavoro

scolastico, implicando anche le loro proposte, le loro osservazioni, le loro richieste. Le esercitazioni

hanno sperimentato la produzione di diverse tipologie di scrittura: tema tradizionale, saggio breve,

riassunto, analisi e commento di testi poetici, narrativi, non letterari, recensione, articolo di giornale.

Lissone 8/5/2017

Prof. Morselli Lilia

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

34

STORIA

ITCG EUROPA UNITA

a.s. 2016/ 17

Classe: 5 A Corso: AFM

Disciplina : Storia

Prof. Davide Bossi

PROGRAMMA

• L’Italia post- unitaria: Destra e Sinistra storiche davanti ai problemi del neonato Stato

• L’imperialismo: ragioni e caratteri

• L’Italia nell’età giolittiana

• La Grande Guerra: origini, fasi e modalità, conclusione

• L’Italia nella Grande Guerra: neutralisti ed interventisti, fasi e modalità, conclusione

• La rivoluzione russa: le rivoluzioni del 1917, Lenin, la guerra civile, il comunismo di guerra e

la NEP, Stalin ed il regime comunista

• Il fascismo in Italia: dalla “vittoria mutilata” allo Stato fascista

• Il nazismo in Germania: dal Trattato di Versailles al regime nazista

• Caratteri dei regimi totalitari (in inglese)

• La Grande Depressione negli Stati Uniti ed il New Deal (in inglese)

• La Seconda Guerra Mondiale: origini, fasi, modalità, conclusione

• L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: motivi della partecipazione, fasi, modalità,

conclusione

• Lo sterminio degli ebrei

• La Guerra Fredda: dall’ordine bipolare al crollo del comunismo

PROGRAMMA CLIL

• T. W. Wilson’s request to the Congress for declaration of war, April 2 1917

• Totalitarianism

• The Great Depression

• The New Deal

Prof. Davide Bossi Rappresentanti di classe

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

35

CLASSE 5^A AFM

a.s. 2016/ 2017

Disciplina: STORIA

Prof. DAVIDE BOSSI

Testo: Feltri- Bertazzoni- Neri “La torre e il pedone 3” SEI

RELAZIONE FINALE

RELAZIONE FINALE Ho insegnato in questa classe solo per quest’ ultimo anno scolastico.

Ho trovato i ragazzi abbastanza interessati alle proposte avanzate: in classe diversi elementi hanno

lavorato seguendo le spiegazioni ed interagendo nel dialogo educativo, pochi si sono estraniati; il

lavoro domestico si è rivelato abbastanza adeguato. I ragazzi hanno mostrato qualche difficoltà

nell’articolare le informazioni apprese e nell’esprimersi attraverso il linguaggio specifico della

disciplina.

La gestione delle lezioni non ha incontrato problemi particolari se non talvolta una eccessiva vivacità.

Purtroppo il monte ore della disciplina è risultato penalizzato dal calendario scolastico e dalle iniziative

formative.

Il programma di disciplina prevedeva alcune ore di insegnamento in lingua inglese per il progetto

CLIL. Ho trovato diverse difficoltà dovute alla novità dell’esperienza, ad un livello linguistico da parte

mia non ancora sufficientemente adeguato, al livello linguistico della classe. Il lavoro è stato effettuato

in larga parte in classe, attraverso strumenti e strategie diverse, e ha riguardato alcuni temi inerenti

l’economia e le istituzioni politiche, campi vicini alla tipologia del corso di studi.

Prof. Davide Bossi

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

36

RELIGIONE

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE V sez A AF ANNO 2016/17

1.UOMO E RELIGIONE

- L’Identità dell’Ora di Religione

- Il dialogo possibile nella società multi religiosa, con particolare attenzione alla

dottrina islamica. Islam e terrorismo.

2.LA RELIGIONE CRISTIANA

- Visione del film:”La rosa bianca”- Giovani universitari tedeschi

contro il regime nazista. Fede cristiana e impegno sociale.

- Le Virtù Teologali e il comportamento cristiano nella società.

- Quello che resta del Giubileo sulla Misericordia-Inchiesta sociologica sulle

abitudini religiose dei giovani.

3.TEMI SOCIALI

- Alessandro D’Avenia:”La scelta di essere persone originali.

- Visione del film:”Cento passi”di M Tulio Giordana-Il sacrificio di Peppino

Impastato

- Giorno della Memoria (27 gennaio) - Ragioni storiche di una strage

- Visione del film:”Fuocoammare”di G Rosi-Riflessione sul tema della solidarietà

nei confronti dei migranti.

- Eutanasia-Il caso del dj Fabo

- Disabilità e integrazione nella nostra società.

- Giornata contro le Mafie (21 marzo) - Alle basi di un comportamento legale e

responsabile.

- Il fenomeno del Bullismo nella scuola e nella società.

Attilio Rossetti

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

37

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE

CLASSE V sez A AF ANNO 2016/17

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Il percorso educativo e formativo alla realtà religiosa dell’anno in corso, si concretizza attraverso il

raggiungimento degli obiettivi didattici che hanno interessato l’arco dell’intero triennio.

In sintesi:

- Capacità di dialogo nel rispetto reciproco

- Capacità di riflettere in modo libero e critico sulle domande di senso che accompagnano

l’uomo in tutta la sua esistenza

- Capacità di crescita psicologica e assunzione di responsabilità

- Sviluppo della sensibilità etica e comprensione del primato della persona sulle cose

- Comprensione dell’importanza del dialogo interreligioso ed ecumenico

- Comprensione della specificità del Cristianesimo nella storia e nella società odierna.

La proposta educativa di quest’anno ha inteso potenziare negli studenti le capacità critiche e di

riflessione autonome su diversi aspetti del “fatto religioso”. Si è inteso promuovere la capacità di

aprirsi alla comprensione e al dialogo con culture ed espressioni religiose diverse, senza perdere di

vista lo specifico del Cristianesimo. Ulteriore importanza si è dato allo studio di alcuni aspetti del

comportamento umano legati alla crescita.

Il programma proposto all’attenzione della classe ha toccato argomenti di rilevanza religiosa e

sociale di attualità, che hanno toccato l’interesse e la partecipazione attiva della maggioranza degli

studenti alle lezioni (sia di tipo frontale che interattivo),seppure alle volte sollecitata dall’insegnante.

Il giudizio espresso per ogni singolo studente è frutto della partecipazione e dell’interesse manifestato

durante le lezioni.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

38

FRANCESE

Corso AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING –CLASSE 5^A AFM

Prof.ssa FOSSATI LUCIA

Disciplina FRANCESE

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2016/2017

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta, per la maggior parte da allievi interessati all’acquisizione e consolidamento delle

conoscenze e delle capacità comunicative, con particolare motivazione per gli ambiti inerenti il lessico

dell’economia e della professione. La classe ha mostrato un atteggiamento abbastanza positivo e costruttivo

mentre la riflessione e lo studio individuali sono stati a soggettivi. Un buon gruppo di allievi si è applicato con

profitto anche nella rielaborazione personale dei contenuti, altri presentano incertezze grammaticali o

lessicali.

I livelli finali sono buoni per un buon numero di allievi. Ancora abbastanza differenziati i risultati nella

comunicazione scritta, mentre in quella orale tutti rivelano adeguata autonomia comunicativa.

Conformemente alle linee guida ministeriali, in questa classe terminale l’obiettivo comunicativo perseguito è

stato quello dell'acquisizione di una capacità comunicativa – livello B1/ B2 del Framework Europeo delle

lingue così da permettere agli studenti di interagire, sia fra loro che con interlocutori stranieri, non solo in

situazioni quotidiane di comunicazione a carattere generale, ma anche culturale e professionale, con

l'acquisizione di sottocodici (lessico settoriale o MICROLINGUA) relativi all'indirizzo di studi.

METODOLOGIA ADOTTATA

Conformemente alle linee guida ministeriali, il metodo di insegnamento applicato è di tipo nozionale-

funzionale in un approccio comunicativo ma affiancato da momenti di riflessione grammaticale. Sono state

perciò sviluppate le quattro abilità linguistiche ponendo in evidenza, innanzi tutto, la lingua orale e la

capacità di comprensione anche grazie all’uso del laboratorio linguistico multimediale.

Il programma è stato impostato in modo da consolidare le conoscenze linguistiche pregresse così da arricchire

la capacità comunicativa di comprensione e produzione orale e scritta; si è dato ampio spazio ad argomenti

di civiltà e storia francese favorendo il confronto e la contestualizzazione sulla realtà attuale. Oltre al libro di

testo, le attività relative all’uso della lingua di commercio sono state differenziate utilizzando simulazioni di

comunicazioni commerciali al telefono, analisi di documenti autentici o proiezione di presentazioni in power

point, allo scopo di sviluppare l’uso della lingua e la loro capacità di interagire in contesti lavorativi simulati.

Strumenti didattici utilizzati:

- i testi di grammatica, di civiltà e di commercio

- il laboratorio linguistico per le attività di ascolto e di comprensione orale

- il lettore DVD ed Internet, con l’ausilio del videoproiettore per l’uso di materiali multimediali originali quali

films in lingua, registrazioni o filmati originali significativi su argomenti dell’ambito storico, sociale o

economico

il docente

_____________________

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

39

FRANCESE PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/2017 Economie et communication commerciale :

Finaliser la vente – révision unités 1-2-3-4

✓ les phases d’une transaction commerciale

✓ les contrats atypiques :

o franchisage / franchising

o crédit-bail / leasing

o affacturage / factoring

Pratique de la communication

Unité 5 – Le transport et les assurances

✓ Lettres de demande de tarif, devis

✓ Lettres de réclamation pour retards, articles endommagés et articles non conformes

✓ Compréhension « le transport de marchandises périssables »

Unité 6- les réclamations

✓ Lettres de réclamation

✓ Lettres de rappel de paiement

Unité 7- les échanges

✓ Les entreprises à l’export

✓ Sur le net : L’entreprise se développe à l’export

Unité 8 –Les voyages d’affaires

✓ Les séminaires de motivation

✓ Sur le net : Winner voyages & incentive.

Unité 9 – l’emploi

✓ Annonces

✓ Lettres de motivation

✓ Le CV EUROPASS

Théorie

Dossier 1-le financement de l’entreprise

✓ la Bourse

✓ Les commerçants – la TVA

Dossier 2- le Marketing

✓ Les manifestations professionnelles

Dossier 3 -La vente

✓ La facture

✓ La banque

✓ Les règlements

✓ Les règlements à l’international –le crédit documentaire.

✓ Le paiement en ligne et les nouveaux modes de paiement

Dossier 4- La logistique et le transport

✓ L’assurance

Dossier 6 - l’import-export

✓ Les Incotermes

Dossier 7– l’emploi

✓ La recherche d’emploi

✓ Les différents types de contrats de travail

Dossier 10 – le tourisme et les assurances

✓ unité 1 – les typologies de tourisme

✓ unité 2 – les assurances

Compétences interculturelles -civilisation :

Histoire, société et économie de France:

✓ histoire de France de la fin du 2nd Empire à nos jours

✓ la 5ème république et sa Constitution

✓ les présidents de la 5ème république.

✓ Les Institutions françaises : organisation des pouvoirs

✓ Les élections présidentielles

✓ Le travail et la loi des 35 heures

✓ La mondialisation – la délocalisation et la relocalisation.

Il docente Gli allievi

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

40

11. FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I Docenti del consiglio di classe

BOSSI Davide

CIANCI Rocco

DEL RICCIO Carmela

FOSSATI Lucia

LO IACONO Francesca

MANCO Alessandra

Marchetta Vincenzo

MORSELLI Lilia

ROSSETTI Attilio

RUCCO Renato

Lissone, maggio 2017

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

41

ALLEGATO 1

GRIGLIA VALUTAZIONE - I^ PROVA Esame di Stato

Alunno:

TIPOLOGIA A

COMPLETEZZA PUNTI PUNTEGGIO MAX.

• Comprensione 2

• Analisi 3

• Approfondimento 4

ORGANICITA’ 3

CORRETTEZZA 3

PUNTEGGIO TOTALE

SU 15

TIPOLOGIA B

SAGGIO BREVE

PUNTI PUNTEGGIO MAX.

Capacità di esprimersi in modo corretto 3

Capacità di avvalersi in modo corretto del materiale proposto

3

Capacità di elaborare in modo completo e critico il materiale

3

Capacità fi far emergere il proprio punto di vista 3

Capacità di individuare un registro stilistico adatto all’argomento

3

PUNTEGGIO TOTALE

SU 15

ARTICOLO DI GIORNALE

PUNTI PUNTEGGIO MAX.

Capacità di esprimersi in modo corretto 3

Possesso di conoscenze relative all’argomento 3

Taglio originale e personale 3

Linguaggio coerente con argomento e destinatario 3

Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto

3

PUNTEGGIO TOTALE

SU 15

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

42

TIPOLOGIE C e D

PUNTI PUNTEGGIO MAX.

Pertinenza alla traccia scelta 3

Correttezza dell’espressione (ortografia e sintassi) 3

Organicità (coesione tra le varie parti e funzionalità dei nessi logici)

3

Efficacia dell’espressione (scelte lessicali, originalità, capacità di rielaborazione personale)

3

Ricchezza dell’articolazione, della documentazione, delle capacità critiche

3

PUNTEGGIO TOTALE

SU 15

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

43

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CANDIDATO ……………………………………………

INDICATORI

DESCRITTORI

LIVELLI

VOTO

Completezza e pertinenza

rispetto all’argomento

Proposto

Non pertinente

Incompleto e poco pertinente

Parzialmente completo e pertinente Completo e pertinente

0- 3

4-7

8-11 12-15

Correttezza e chiarezza

delle argomentazioni

Non svolto

Inesatto e poco chiaro Parzialmente esatto e chiaro

Esatto e chiaro

0- 3

4-7 8-11

12-15

Rispetto dei vincoli della

traccia e coerenza degli importi

Valori incoerenti e assenza di rispetto dei vincoli

Parziale rispetto dei vincoli e importi poco coerenti Vincoli rispettati e importi parzialmente coerenti

Vincoli completamente rispettati e importi coerenti

0- 3

4-7 8-11

12-15

Correttezza e chiarezza

del linguaggio utilizzato

Terminologia inadeguata e non pertinente

Terminologia non sempre appropriata Terminologia sostanzialmente corretta e chiara

Terminologia appropriata e tecnicamente corretta

0- 3

4-7 8-11

12-15

VALUTAZIONE FINALE

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

44

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Nome del Candidato :

Classe :

Indicatori Descrittori Misurazione della Prestazione Punteggio

1 PERTINENZA Aderenza alla traccia,

completezza • Pienamente aderente e

completa

• Aderente e nel complesso

esauriente

• Abbastanza aderente e

documentata

• Discontinua

• Non pertinente e lacunosa

4

3,5

3

2

1

2 CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Conoscenza dei dati e

delle operazioni

specifiche richieste

(concettuali e logiche)

• Buona

• Accettabile

• Complessivamente

accettabile

• Non del tutto completa

• Carente

4

3,5

3

2

1

3 COERENZA LOGICO

CONCETTUALE

DELL’ESPOSIZIONE

Concettualizzazione

corretta e linearità

logica dell’esposizione

• Buona

• Accettabile

• Complessivamente

accettabile

• Non del tutto lineare

• Carente

3

2.5

2

1.5

1

4 PADRONANZA LINGUISTICA

LESSICALE Conoscenza ed uso delle

strutture linguistiche e

del lessico specifico

• Pienamente soddisfacenti

• Accettabili ( presenza di

qualche incertezza )

• Non sempre sicuri o corretti.

• Insicuri (numerosi errori)

• Gravemente scorretti

4

3.5

2.5

2

1

VOTO ASSEGNATO:

La Commissione

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

45

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

SIMULAZIONE TERZA PROVA - DIRITTO

ALUNNO___________________________________ Classe _____ Sezione ___

1. Spieghi il candidato il ruolo di garanzia della Corte Costituzionale. (max 8 righe)

2. Premessi brevi cenni sul potere legislativo, illustri il candidato la potestà legislativa delle regioni.

(max 8 righe)

3. Dopo aver accennato alle possibili cause di una crisi di Governo, spieghi il candidato le possibili soluzioni.

(max 8 righe)

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

46

SIMULAZIONE TERZA PROVA - FRANCESE

Nome élève ___________________________________Classe _____ Sezione ___

Répondez aux questions suivantes:

1. Les payements en ligne : avantages et inconvénients.. (max 10 righe)

2. Pourquoi la Bourse est-elle importante pour le finances des entreprises ? (max 10 righe)

3. A’ l’échéance d’un contrat de crédit-bail quelles décisions peut pendre l’utilisateur ? (max 10 righe)

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

47

SIMULAZIONE TERZA PROVA – SPAGNOLO

1. Habla en breve del archipélago de las Islas Canarias y haz una descripción de las islas más famosas.

(max 8 righe)

2. Define los siguientes términos: sector primario, sector secondario y sector terciario, luego habla del

desarrollo del sector terciario en España. (max 8 righe)

3. Explica cómo se pueden clasificar los bancos y luego nombra por cada grupo por lo menos un tipo de

banco ilustrando sus caractrerísticas. (max 8 righe)

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

48

SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Name and surname : __________________________________

1. Refer to one of the methods of payment used in International trade and state how it works and particular

advantages or disadvantages for the exporter and the importer. (max 10 righe)

2. Write a short paragraph about US political parties. (max 10 righe)

3. Define the Incoterms, explain why they were established and which is the most advantageous for the buyer and for

the seller. (max 10 righe)

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

49

SIMULAZIONE TERZA PROVA - MATEMATICA

ALUNNO___________________________________ Classe _____ Sezione ___

1. Definire i limiti e le forme indeterminate. (max 10 righe)

2. Definire la continuità e la discontinuità delle funzioni reali (max 10 righe)

3. Definire la teoria degli asintoti e fare qualche esempio. (max 10 righe)

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

50

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

SIMULAZIONE TERZA PROVA - DIRITTO

ALUNNO___________________________________ Classe _____ Sezione ___

1. Quali sono gli strumenti di opposizione che hanno le minoranze in Parlamento? (max 8 righe)

2. Premessi brevi cenni sul provvedimento amministrativo si soffermi il candidato sui vizi di legittimità.

(max 8 righe)

3. La libertà personale ed i suoi limiti alla luce dell’art.13 della Costituzione. (max 8 righe)

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

51

SIMULAZIONE TERZA PROVA - STORIA

ALUNNO ___________________________________ Classe _____ Sezione ___

1. LA GRANDE GUERRA: GLI INTERVENTISTI IN ITALIA (max 10 righe)

2. LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE (max 10 righe)

3. IL FASCISMO: LA DISTRUZIONE DELLO STATO LIBERALE E LE LEGGI FASCISTISSIME

(max 10 righe)

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

52

SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Name and surname : __________________________________

1) Write a short paragraph about advantages and disadvantages of Internet banking. (max 10 righe)

2) Write about the UK government mentioning the main institutions and their functions. (max 10 righe)

3) Write about the four factors a business must take into account when marketing its products.

(max 10 righe)

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE · Conoscere il sistema tributario italiano e la sua evoluzione. Conoscere il sistema organizzativo dello ... - Partecipa al dialogo educativo

NPQ.1 M 08 rev.0, 01-01-2016

53

SIMULAZIONE TERZA PROVA – MATEMATICA

ALUNNO___________________________________ Classe _____ Sezione ___

1. Definire massimi, minimi, flessi, concavià, convessità (max 10 righe)

2. Definire il significato geometrico della derivata. Fare un esempio (max 10 righe)

3. Dat Y=(x^2-1)e^x ricavare max-min-flessi. (max 10 righe)