ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____...

98
Prot. _________ Monreale, lì ______ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo: Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Opzione: Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

Prot. N°_________ Monreale, lì ______

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata

Indirizzo: Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Opzione: Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^ SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

1

Indirizzo

Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Agricoltura e lo

Sviluppo Rurale

Opzione: Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio

San Cipirello

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^ SEZ.A

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

2

INDICE

PREMESSA..................................................................................................................... ......................... pag. 3

PROFILO DELL'INDIRIZZO.............................................................................................................. pag. 5

L'AZIENDA-SCUOLA...................................................................................................................... .... pag. 7

PROFILO DELLA CLASSE......................................................................................................... .......... pag. 10

IL GRUPPO CLASSE............................................................................... .............................................. pag. 12

ATTIVITÀ DI SCUOLA, LAVORO, ORIENTAMENTO............................................................... pag. 14

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.................................................................................................... pag. 15

OBIETTIVI.................................................................................................................... ......................... pag. 17

VALUTAZIONE E VERIFICHE.......................................................................................................... pag. 19

ELENCO TESINE PRESENTATE DAI CANDIDATI.................................................................... pag. 20

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI.................................................................... pag. 21

ITALIANO..................................................................................................................... ......................... pag. 22

STORIA............................................................................................................................................. ...... pag. 23

MATEMATICA........................................................................................................ ............................... pag. 24

INGLESE...................................................................................................................... ........................... pag. 26

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE................................................. pag. 27

ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE ED ELEMENTI DI LOGISTICA pag. 28

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE.......................................................... pag. 29

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA........................................................ pag. 30

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI............................................. pag. 31

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA.... pag. 32

EDUCAZIONE FISICA............................................................................................................ ............ pag. 33

RELIGIONE............................................................................................................................................. pag. 34

IL CONSIGLIO DI CLASSE....................................................................................................... ....... pag. 35

ALLEGATI DEL DOCUMENTO.......................................................................................................... pag. 36

CRITERI DI VALUTAZIONE....................................................................................................... ..... pag. 37

GRIGLIE …............................................................................................................................ ........ pag. 39

GRIGLIE PER GLI ESAMI DI STATO …......................................................................................... pag. 42

SIMULAZIONI.................................................................................................................. ................... pag. 47

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

3

PREMESSA

IDENTITÀ DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e

tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e

competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento,

considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per

l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Gli elementi distintivi che caratterizzano gli indirizzi dell’istruzione professionale all’interno del

sistema dell’istruzione secondaria superiore si basano, dunque, sull’uso di tecnologie e metodologie

tipiche dei diversi contesti applicativi; sulla capacità di rispondere efficacemente alla crescente

domanda di personalizzazione dei prodotti e dei servizi, che è alla base del successo di molte piccole e

medie imprese del made in Italy; su una cultura del lavoro che si fonda sull’interazione con i sistemi

produttivi territoriali e che richiede l’acquisizione di una base di apprendimento polivalente, scientifica,

tecnologica ed economica.

L’integrazione con il territorio e il mondo produttivo non è solo un metodo di lavoro, è un fattore

imprescindibile per l’elaborazione del piano dell’offerta formativa degli istituti professionali. Gli

strumenti per intrecciare la progettazione didattica della scuola con i piani di sviluppo locali e le

esigenze formative degli studenti sono quelli offerti dall’autonomia didattica e organizzativa, arricchiti

dalle opportunità messe a disposizione delle scuole dal regolamento sul riordino.

Tre parole-chiave possono aiutare a sintetizzare i riferimenti progettuali per articolare l’offerta

formativa in modo da rispondere ad una pluralità di bisogni: menti d’opera, professionalità e

laboratorialità.

L’immagine delle menti d’opera richiama, da un lato, la straordinaria tradizione di iniziativa e

intelligenza dell’“impresa molecolare” italiana, dall’altro il principio dell’equivalenza formativa di tutti i

percorsi dei nuovi ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Essa

si fonda su una concezione culturale che intende superare gli stereotipi di una interpretazione

sequenziale del rapporto tra teoria e pratica e del primato dei saperi teorici, promuovendo una chiave

di lettura che valorizza i diversi stili di apprendimento degli studenti e offre risposte articolate alle

domande del mondo del lavoro e delle professioni. Nella progettazione dei percorsi, per esempio, tale

approccio sollecita l’attenzione dei docenti a correlare la solida base di istruzione generale e tecnico-

professionale con gli interessi e le motivazioni degli studenti, affinché i saperi appresi siano percepiti

come utili, significativi e riscontrabili nel reale.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

4

La professionalità propone una valorizzazione della cultura del lavoro, intesa nella sua accezione

più ampia: l’insieme di operazioni, procedure, simboli, linguaggi e valori, ma anche identità e senso di

appartenenza ad una comunità professionale, che riflettono una visione etica della realtà, un modo di

agire per scopi positivi in relazione ad esigenze non solo personali ma comuni.

Con il concetto di laboratorialità il valore del lavoro si estende allo scopo del percorso di studi

(imparare a lavorare), al metodo privilegiato che consente di apprendere in modo attivo, coinvolgente,

significativo ed efficace ( imparare lavorando).

Per corrispondere a questa visione e diventare vere “scuole dell’innovazione territoriale”, gli

istituti professionali sono chiamati ad operare scelte orientate permanentemente al cambiamento e,

allo stesso tempo, a favorire attitudini all’auto-apprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione

continua. Nei loro percorsi appare decisivo valorizzare l’apporto scientifico e tecnologico alla

costruzione del sapere, che abituano al rigore, all’onestà intellettuale, alla libertà di pensiero, alla

creatività, alla collaborazione, in quanto valori fondamentali per la costruzione di una società aperta e

democratica. Valori che, insieme ai principi ispiratori della Costituzione, stanno alla base della

convivenza civile.

In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e

delle professioni, le discipline mantengono la loro specificità e sono volte a far acquisire agli studenti i

risultati di apprendimento indicati dal Regolamento, ma è molto importante che i docenti scelgano

metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione professionale e capaci di

realizzare il coinvolgimento e la motivazione all’apprendimento degli studenti. Sono assai opportuni,

quindi, l’utilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, un’intensa e diffusa didattica di

laboratorio, da estendere anche alle discipline dell’area di istruzione generale.

Gli istituti professionali sono, come gli istituti tecnici, un’articolazione dell’area dell’istruzione

tecnico-professionale considerata, nel suo complesso, come un laboratorio di innovazione e di

costruzione del futuro, soprattutto a servizio delle comunità locali, capace di trasmettere ai giovani la

curiosità, il fascino dell’immaginazione e il gusto della ricerca, del costruire insieme dei prodotti, di

proiettare nel futuro il proprio impegno professionale per una piena realizzazione sul piano culturale,

umano e sociale. In un mondo sempre più complesso e in continua trasformazione, l’immaginazione è il

valore aggiunto per quanti vogliono creare qualcosa di nuovo, di proprio, di distintivo; qualcosa che dia

significato alla propria storia, alle proprie scelte, ad un progetto di una società più giusta e solidale.

Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che

valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali

visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una

pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare

l’apprendimento mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

5

PROFILO DELL'INDIRIZZO

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo

rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei

prodotti agrari ed agroindustriali.

È in grado di:

• agire e gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive:

agro-ambientale, agro- industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di

qualità;

• assumere responsabilità nell'individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a

conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;

• utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai

processi di produzione e trasformazione;

• assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo

sviluppo rurale;

• organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;

• rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario,

miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;

• operare e saper gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di

strutture a difesa delle zone a rischio;

• intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche

attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;

• gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.

• documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

6

Nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, l’opzione “Valorizzazione e

commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio ” è finalizzata a sviluppare competenze

specifiche riguardanti le diverse forme di marketing, sia per la promozione della cultura dei prodotti

del territorio a livello nazionale ed internazionale, sia ad assistere produttori, trasformatori e

distributori per adeguarsi alle nuove esigenze e ai modelli di comportamento in materia di

alimentazione. Il Diplomato approfondisce inoltre gli aspetti economici relativi al mercato di settore,

analizza le dinamiche di sviluppo e valorizzazione delle produzioni locali nell’ambito della crescente

globalizzazione.

A conclusione del percorso quinquennale, dunque, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo

sviluppo rurale” - opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche.

2. Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le

modalità della loro adozione.

3. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le

provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

4. Applicare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi e per la gestione della

trasparenza, della tracciabilità e rintracciabilità.

5. Organizzare attività di valorizzazione e commercializzazione delle produzioni agro-alimentari

mediante le diverse forme di marketing proponendo e adottando soluzioni per i problemi di logistica.

6. Favorire attività integrative delle aziende agrarie anche mediante la promozione di agriturismi,

ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

7. Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed

agrari e di protezione idrogeologica.

8. Proporre soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri

di qualità e sicurezza coerenti con le normative nazionali e comunitarie.

9. Valutare ipotesi diverse di valorizzazione dei prodotti attraverso tecniche di comparazione.

10. Promuovere azioni conformi alla normativa nazionale e comunitaria per la commercializzazione dei

prodotti.

Le competenze dell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, nell’opzione

“Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio ”, sono sviluppate e integrate

in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

7

L'AZIENDA-SCUOLA

UBICAZIONE, DATI GENERALI

L’azienda agraria annessa all’Istituto Professionale Agricoltura ed Ambiente di San Cipirello

(PA) è ubicata in località "Valanca" a circa 300m a Nord del centro urbano di San Cipirello ed è

riportata al N.C.T. di Palermo al Foglio N° 1 dello stesso comune e precisamente alle particelle 241,

493, 500 . L’azienda è costituita da un unico corpo di forma irregolare ed ha una superficie complessiva

di Ha 1.48.00. Il suolo è a matrice prevalentemente argilloso con strato superiore formato da terreno

di riporto e struttura grossolana media. L’orografia è prevalentemente pianeggiante anche se un 15%

della superficie presenta pendenze del 10% circa. Non sono presenti sistemazioni superficiali

(terrazzamenti o baulature). Risulta perimetralmente delimitata da una rete metallica a maglia

romboidale e vi si accede dalla via Matteotti di San Cipirello.

L'azienda rappresenta per gli alunni uno strumento didattico dimostrativo di rilevante

importanza ai fini dell'insegnamento delle tecniche delle gestione aziendale e della contabilità agraria

in quanto in essa si possono osservare tutte le operazioni colturali che vengono effettuate nelle varie

specie arboree ed erbacee coltivate anche con l'impiego di mezzi e tecniche all'avanguardia, nel

rispetto e nella tutela dell'ambiente. Gli alunni possono altresì raccogliere ed utilizzare i dati tecnici

ed economici necessari alla compilazione del bilancio aziendale.

L’azienda è condotta in economia diretta con la prestazione dei coll. Tecnici e diretta dal prof.

Giuseppe Mineo responsabile dell’azienda.

RIPARTIZIONE COLTURALE ED INDIRIZZO PRODUTTIVO

L’indirizzo produttivo è del tipo olivicolo-orticolo in serra. In particolare sono presenti in

azienda un oliveto costituito da piante dell’età media di anni 16 appartenenti per lo più alla varietà

Nocellara del Belice, mentre la serra viene destinata alla coltivazione di ortive.

Quest’anno è stata introdotta in azienda la coltivazione in serra fuori suolo, di piantine

aromatiche e officinali, destinate alla vendita. Inoltre la scuola è stata impegnata nell’organizzazione di

percorsi olfattivi con gli alunni delle scuole materne ed elementari del territorio.

L'Acqua utilizzata per l’azienda è fornita da una sorgente sita all’interno ed è raccolta in una

vasca interrata in c.a. della capacità di circa 10 mc.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

8

Una parte dell’azienda è utilizzata per la coltivazione di piantagione erbacee (ortive di vario

genere) sia in pieno campo che in coltura protetta (serra). Si realizza altresì la produzione di funghi

Champignon.

Il seguente prospetto riporta in dettaglio la ripartizione colturale:

COLTURA SUPERFICIE

Uliveto Ha 00.60.00

Area adibita a coltivazione erbacee Ha 00.08.60

Serre Ha 00.05.40

Tare + ficodindieto Ha 00.40.00

Mini Oleificio Ha 00.01. 00

Magazzino Ha 00.02.00

TOTALE Ha 01.48.00 1.38.0001.48.00

STRUTTURE AZIENDALI ESISTENTI

L’azienda è dotata di strutture varie utilizzate come strumenti didattici necessari ad illustrare agli

alunni i vari processi produttivi che in essa si attuano. In particolare è presente un capannone agricolo in

struttura metallica tompagnato in laterizi di cemento utilizzato per il ricovero dei mezzi e delle

attrezzature agricole, di un mini oleificio anch’esso in struttura metallica ove si effettua la trasformazione

delle olive in olio. Sono presenti altresì una serra, delle dimensioni di mt. 12,00 x 21,00, con struttura

portante in metallo, copertura in policarbonato e pavimentazione in battuto cementizio utilizzata per la

produzione di piantine aromatiche, una serra per la produzione di piante ortive entro suolo, delle dimensioni

di mt. 9,60 x 30,00, costituita da struttura in tralicci tubolari e copertura in doppio film plastico

coestruso ad intercapedine gonfiata. I tompagni laterali e le porte sono in policarbonato alveolare. La rete

viaria interna è costituita da una piccola stradella di servizio in terra battuta.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

9

CAPITALE AGRARIO

L’azienda in questione è dotata del seguente parco macchine ed attrezzi

N° Valore inventario

1 € 34,56

1 € 2.880,00

1 € 281,60

1 € 23,04

1 € 34,56

1 € 54,40

1 € 144,00

1 € 103,68

1 € 5.760,00

1 € 1.728,00

1 € 864,00

1 € 5.760,00

1 € 1.152,00

1 € 576,00

1 € 1.172,80

1 € 86,40

1 € 259,20

1 € 460,80

1 € 115,20

1 € 4.608,00

1 € 403,20

1 € 51,84

1 € 1.353,60

1 € 58,84

1 € 350,00

1 € 250,00

Minifrantoio OLIOMIO

Filtroriempi+elettropompa

idropulitrice

Motosega Alpina

Compressore FIAC

Descrizione Valore inventario

Compressore IDEA 2 850

Avvolgitubo + n° 1 pettine - abbacchiatore (olstar)

Pala caricatrice SAME Silver 4064

Irroratrice Autom 125 APL T 500

Aratro pentavomere V8/60

Motozappa Uuro 3 3G

Vibro Coltivatore mod B 130-230

Decespugliatore ALPINA

Elettropompa 4 CV Calpeda

Trattrice agricola cingolata SAME FALCON

Escavatore completo di piano di attacco con imp. Idraulico

Rimorchio agricolo ribaltamento idraulico

Trattore TF 7400 CARRARO

Seminatrice

Spandiconcime

Motozappa Diesel Pasbo

Trattore SAME

Trattore SAME

Aratro polivomere

Coltivatore tiller

Pompa irroratrice

TOTALE COMPLESSIVO €27.565,72

Prof. Roberto Butera

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

10

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 10 discenti, otto ragazzi e due ragazze, 2 risultano

residenti in paesi limitrofi; tra essi tre sono diversamente abili.

Gli alunni provengono quasi tutti dalla classe quarta, sei con promozione per

merito, tre con debito in Matematica, mentre uno è ripetente.

I debiti sono stati recuperati prima dell’inizio dell’anno scolastico attraverso

interventi didattici educativi articolati in corsi pomeridiani ed un esame finale

sostenuto nella prima settimana di settembre.

Sotto il profilo disciplinare, il giudizio espresso dal consiglio di classe è positivo.

Dal punto di vista comportamentale, infatti, la classe non ha mai richiamato ad

interventi disciplinari significativi, anzi, a questo riguardo, è da segnalare

l’atteggiamento responsabile e la sensibilità evidenziate nei confronti della compagna

diversamente abile in carrozzina di cui hanno saputo prendersi cura con attenzione,

permettendole di partecipare senza disagi alle attività extra-curriculari.

All’interno della classe, si è lavorato in un clima sereno e costruttivo; gli alunni

si sono mostrati educati, corretti e sensibili al dialogo educativo ed hanno frequentato

le lezioni con regolarità; il rapporto alunni/docenti è stato sempre aperto al dialogo e

al confronto. Sotto il profilo didattico si tratta di una classe che ha subito, nel

percorso curricolare, l’avvicendarsi di docenti con metodi e strategie didattiche

differenti. Nonostante ciò si è dimostrata sufficientemente flessibile e disponibile

all’acquisizione di una metodologia di studio più appropriata raggiungendo mediamente

dei risultati positivi in quasi tutte le discipline.

La valutazione finale ha tenuto conto, soprattutto, dei progressi, delle

motivazioni e dell’interesse mostrati dai discenti in quanto, in relazione al profitto, il

profilo della classe è eterogeneo; nell’insieme, infatti, si distingue qualche

individualità, che grazie ad una più consone preparazione di base, un impegno costante

e motivato e grazie ad adeguate capacità logiche ed espressive, ha conseguito risultati

apprezzabili; un altro gruppo, invece, per lo più per un impegno discontinuo e/o per

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

11

pregresse lacune parzialmente superate, ha raggiunto un livello di profitto

accettabile. Nel complesso, le competenze raggiunte in ambito professionale e le

conoscenze maturate sono da considerare adeguate per tutti gli allievi. É da

segnalare, infine, che i discenti hanno svolto l'attività di scuola-lavoro in modo

proficuo e per qualcuno anche grazie ad un numero di ore maggiore rispetto a quello

consentito dalla normativa.

La Coordinatrice

Prof.ssa Francesca Mazzola

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

12

IL GRUPPO CLASSE

GLI ALUNNI

1. Battaglia Francesco

2. Campanella Mauro

3. Carollo Vincenzo

4. Drappello Antonino

5. Giordano Alessia

6. Martorana Giuseppe

7. Pomilla Marino Claudio

8. Randazzo Gabriele

9. Romeo Davide

10. Russo Ursula

Gli alunni Drappello Antonino, Giordano Alessia e Randazzo Gabriele

sono stati promossi alla 5 classe con debito in Matematica che è stato

superato con esame finale a settembre.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

13

I DOCENTI

SCHIRÒ RITA ANNA MARIA: Italiano e Storia

RIOLO NICOLINA: Lingua Inglese

NUGARA MARIA ELENA: Matematica

FIORE STEFANIA: Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale.

Economia dei Mercati e Marketing Agroalimentare ed

Elementi di Logistica.

MAZZOLA FRANCESCA: Tecniche di Allevamento Animale e Vegetale.

Sociologia Rurale e Storia dell'Agricoltura.

MOSCA M.GIOVANNA: Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali .

Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione

Nazionale e Comunitaria.

RUSSO GIOVANNI: Educazione Fisica

GALLO SANDRA: Religione

GANCI GIOVANNA : Insegnante di Sostegno

INTERMAGGIO ANGELA: Insegnante di Sostegno

CANDELA LEONARDO: Insegnante Tecnico Pratico

PONTE GIUSEPPE: Insegnante Tecnico Pratico

SALVIA DOMENICO: Insegnante Tecnico Pratico

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

14

ATTIVITÀ DI SCUOLA, LAVORO, ORIENTAMENTO

Durante l'anno gl i al l ievi hanno partecipato ai seguenti eventi:

Visione del Fi lm “Il Giovane Favoloso”

Presentazione del romanzo di A. Gallo “Andrea torna a settembre”

Visita artistico-culturale con l ' insegnante d'Italiano al Duomo di Monreale

Incontro con le forze dell 'ordine del Territorio

Seminario organizzato dall 'Ente Formativo Global Service pr esso i locale della

Confindustr ia su “Sostenibil ità e Business” .

Presentazione del l ibro di Adelmo Cervi “Io che conosco il tuo cuore”

Per il progetto sul la legalità hanno incontrato:

Tania Pisani, mogl ie del carabiniere Claudio Pizzuto ucciso dalla camor ra;

Caterina Chinnic i figl ia del magistrato Rocco Chinnic i ucciso dal la mafia;

Nicola Mannino, Presidente del Centro Studi Parlamento della legalità;

Celebrazione in memoria di Padre Pugl isi presso La Cattedrale di Palermo;

Visita al l 'Expo Milano 2015

Visita al sito archeologico del Monte Jato per il progetto “Scuola-Museo”

Hanno partecipato al progetto “Gestione Integrata del Suolo” gl i alunni:

Randazzo Gabriele, Giordano Alessia, Martorana Giuseppe, Drappello Antonino e

Carollo Vincenzo.

Hanno partecipato al progetto “Impresa e Territorio” gli alunni: Campanella

Mauro, Giordano Alessia e Randazzo Gabr iele

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

15

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I percorsi di alternanza sono stati realizzati con particolare riferimento alle

attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di

laboratorio, l'analisi e la soluzione di problemi relativi al settore produttivo di

riferimento. L'insieme delle attività è stata orientata alla gestione di processi in

contesti organizzati e all'uso di modelli e linguaggi specifici, inoltre, hanno mirato a

favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni.

Il monte ore stabilito dal D.P.R. 15 marzo 2010, n.88- regolamento sul riordino

degli istituti professionali pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 137 del 15

giugno 2010, è di 132 di cui 12 svolte come lezione frontale dai tutor aziendali; il

percorso è iniziato al quarto anno per un n° di ore pari a 66 ma tutti gli allievi hanno

svolto attività per un tempo superiore al monte ore. Il Consiglio di Classe ha

incaricato, in qualità di tutor scolastico, la Prof.ssa Stefania Fiore che ha coordinato e

accompagnato il gruppo-classe nel percorso accogliendone e gestendone le difficoltà

durante tutto l'anno. Le relazioni finali sull'attività svolta e sulle competenze

raggiunte da parte dei tutor aziendali non sono stare ancora redatte, così come la

relazione finale da parte del tutor scolastico, in quanto il monte ore previsto dalla

normativa alla stesura del presente documento non è stato completato, pertanto,

verranno aggiunte in coda alla fine dell'anno scolastico momento in cui è prevista la

conclusione di tutta l'attività.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

16

L'alternanza Scuola-Lavoro è stata svolta nelle seguenti

aziende:

Presso l'azienda Schirò:hanno maturato abilità nella filiera della

trasformazione lattiero-casearia gli alunniGiordano Alessia, Martorana

Giuseppe, Randazzo Gabriele, Drappello Antonino;

Azienda Agricola Carollo Salvatore:ha sviluppato abilità relative alla

gestione di una azienda agricola l'alunno: Carollo Vincenzo

Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Regione Sicilia:ha

maturato abilità sulla qualità e l'analisi microbiologica degli alimenti

l'alunno:Battaglia Francesco;

Presso l'Azienda Zootecnica Mirabile Francesco Pao lo di Corleone:ha

maturato abilità sulla gestione degli allevamenti ovi -caprini l'alunno:

Pumilla Marino Claudio;

Presso l'Azienda Zootecnica Palazzolo Filippo: nell'anno precedente ha

maturato abilità sulla gestione degli allevamenti ovi -caprini l'alunno

Mauro Campanella;

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

17

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

Il consiglio di classe, allo scopo di allargare gli orizzonti socio -

culturali degli alunni, si è proposto di:

▪ ottenere la crescita culturale

▪ formare una buona coscienza critica e civica

▪ sviluppare il senso di responsabilità, l ’autonomia, l ’ identità personale e

sociale

▪ educare al rispetto delle idee altrui, dei valori riconosciuti come tali e

delle regole sociali

▪ promuovere la capacità di partecipare ai colloqui e ai dibattiti,

ascoltando e intervenendo

▪ fare comprendere l’ importanza del rispetto per l’ambiente

▪ educare alla solidarietà, alla tolleranza e alla legalità

OBIETTIVI COGNITIVI

Complessivamente gli allievi della classe hanno raggiunto delle

competenze tali da essere in grado di:

▪ esprimersi in modo corretto ed appropriato nella lingua comune e di

operare un linguaggio tecnico adeguato al corso di studi frequentato

▪ sviluppare capacità di osservazione, di analisi, di riflessione e di

sintesi

▪ effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti affini in maniera

autonoma

▪ relazionare e lavorare in gruppo

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

18

OBIETTIVI PROFESSIONALI TRASVERSALI

Gli allievi, nel complesso, dallo studio delle discipline dell’area

professionalizzante hanno raggiunto anche i seguenti obiettivi generali:

▪ capacità di esaminare criticamente l’efficienza aziendale

▪ capacità di analizzare i rapporti esistenti tra i processi produttivi e gli

equilibri ecologici ambientali

▪ capacità d’identificazione degli interventi a basso impatto ambientale

▪ capacità di analizzare i mercati del settore e loro tendenze anche sulla

base delle normative nazionali e comunitarie

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

19

VALUTAZIONE E VERIFICHE

Le verifiche, orali e scritte, a cui sono stati sottoposti gli alunni

durante l ’anno in ogni singola disciplina hanno mirato non solo alla

“misurazione” del profitto con l ’attribuzione di un voto ma, come previsto

dal P.O.F., hanno mirato, altresì, ad accertare:

- le conoscenze ed abi lità possedute e ritenute indispensabili per

affrontare un nuovo argomento;

- l ’andamento dell’apprendimento

- la capacità dell ’alunno di utilizzare in modo appropriato le

conoscenze apprese.

Nella valutazione si è tenuto conto, pertanto, sia di elementi

cognitivi che di elementi non cognitivi: livelli di partenza, interesse,

impegno, assiduità alla frequenza, correttezza espressiva e proprietà di

linguaggio, capacità di utilizzare e applicare in contesti diversi gli

strumenti e le regole acquisite, nonché, del la progressione

dell’apprendimento.

Per le griglie di valutazione si è tenuto conto di quelle approvate

dal Collegio dei Docenti ed inserite nel P.O.F..

Ogni docente ha scandito la sequenza delle tematiche secondo

tempi, strumenti e mezzi propri che potranno essere estrapolati dai

singoli piani di lavoro allegati

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

20

ELENCO TESINE PRESENTATE DAGLI ALUNNI

BATTAGLIA FRANCESCO

La Birra Artigianale d'Abbazia

CAMPANELLA MAURO

Il Pane

CAROLLO VINCENZO

La Lotta Integrata

DRAPPELLO ANTONINO

L'Allevamento Caprino

GIORDANO ALESSIA

Il Latte

MARTORANA GIUSEPPE

Estrazione dell'Olio

POMILLA MARINO CLAUDIO

“Il Principe di Corleone” delle Cantine Pollara

RANDAZZO GABRIELE

Il Primo Sale

ROMEO DAVIDE

Lavorazione e trasformazione del Latte

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

21

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ITALIANO E STORIA

LINGUA INGLESE

MATEMATICA

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE ED

ELEMENTI DI LOGISTICA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE

NAZIONALE E COMUNITARIA.

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

22

ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Anna Rita Schirò

Ore prefiste: n°132

Ore previste: n° 83

Libro di testo: M.Magri-V.Vittorini; “Tre. Storia e Testi della Letteratura” voll 2 e 3 + Antologia della Divina Commedia. Ed Paravia

CONTENUTI

Nella prima parte dell’anno, l’insegnante, si è soffermata a trattare argomenti inerenti l’Ottocento,

focalizzando l’attenzione sugli autori più rappresentativi di tale epoca e sull’analisi dei relativi testi. Particolare

attenzione è stata data alla seconda metà dell’Ottocento e allo sviluppo del Naturalismo francese e dei suoi

maggiori esponenti così come al Verismo con la personalità di Verga e della sua produzione poetica. In un secondo

momento, sono state affrontate le tematiche proprie del Decadentismo, sia dal punto di vista storico che

culturale, mettendo in particolare rilievo la nuova condizione dell’intellettuale e la mercificazione dell’opera d’arte.

Oggetto di studio approfondito sono stati gli autori che hanno dato voce a quest’epoca, Pascoli, D’Annunzio ma

soprattutto Pirandello e Svevo, che attraverso i loro scritti hanno più volte fornito spunti e argomenti su cui

riflettere e dibattere. Nell’ultima parte dell’anno sarà trattato lo sviluppo della poesia italiana nel Novecento e dei

poeti che maggiormente la rappresentano.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Lo svolgimento del programma ha subito un iniziale rallentamento poiché gli alunni hanno messo in atto nel

periodo di autogestione; tuttavia, superate le difficoltà iniziali si è instaurato un rapporto di interesse e di

reciproca collaborazione che ha consentito lo svolgimento del programma secondo le scansioni previste nella

programmazione iniziale.

MEZZI E STRUMENTI

Nel corso dell’anno sono state usate lezioni frontali, lezioni orientate con domande, discussioni e confronti

in classe. Per quanto riguarda gli strumenti, oltre il libro di testo, sono state lette pagine di critica letteraria

fornite dall’insegnante.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per la verifica degli obiettivi didattici e di apprendimento nonché degli obiettivi trasversali raggiunti,

l’insegnante si è avvalsa di interrogazioni orali e periodiche ma anche di interrogazioni brevi dal posto, facendo uso

del metodo induttivo.

Per quanto riguarda i compiti scritti, sono stati strutturati secondo la prima prova dell’esame conclusivo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe , rispetto al livello di partenza, ha mostrato impegno ed interesse crescenti sia verso gli

argomenti proposti che nei confronti della vita scolastica. Obiettivo primario dell’insegnante è stato, fin dall’inizio,

l’innalzamento del livello culturale della classe, fissando mete formative trasversali, non trascurando il ruolo

specifico della materia per il raggiungimento di tali obiettivi, attraverso la concreta attività didattica.

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

23

STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Rita Anna Maria Schirò

Ore previste: n° 66

Ore effettive: n° 44

Libri di testo: E. Ansovini-S. Moretti-P. Salvatori, Storia. I fatti e i percorsi, vol. 3, ed. Laterza

CONTENUTI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Sono stati sviluppati, secondo la scansione programmata: I fatti principali nazionali e internazionali dal

punto di vista politico, economico e sociale dal 1870 alla guerra fredda.

Il piano di lavoro non ha seguito la scansione prevista ad inizio d’anno, in quanto è stato necessario

riprendere periodi ed argomenti dell’anno precedente, fondamentali per la comprensione delle

tematiche successive. Pertanto, si è ritenuto opportuno sacrificare alcuni avvenimenti previsti nella

programmazione del quinto anno.

OBBIETTIVI CONSEGUITI

Gli alunni hanno conseguito la capacità di cogliere il nesso tra cause ed effetti dei fatti storici

studiati, sanno mettere a confronto situazioni e fenomeni storici diversi e cogliere differenze ed

analogie. Sanno collocare i fenomeni storici nel tempo e nello spazio geografico e quanto appreso

riescono ad esprimerlo con una terminologia adeguata.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, spiegazione, sintesi, conversazioni e discussioni sia su fatti storici del passato, sia

sugli avvenimenti storici attuali nazionali ed internazionali.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, altri libri, fotocopie, giornali, settimanali e videocassette ed altri mezzi informatici.

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni orali periodiche, questionari, discussioni di approfondimento, prove strutturate a

risposta multipla o aperta.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

24

MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa M. Elena Nugara

Ore Previste: 99

Ore Effettive: 67

Libro di testo: L.Tonolini, F. Tonolini, G. Tonolini, A. Manenti Calvi, G. Zibetti - "Matematica modelli e competenze"

- vol. C Prof. - Ed. Minerva Italica

CONTENUTI

Nel primo periodo dell’anno, approfittando del ripasso iniziale, si sono richiamati alcuni prerequisiti di

algebra, utili per affrontare il nuovo programma ed in vista della prova di esame: equazioni e disequazioni di primo e

secondo grado, scomposizione di polinomi. Richiamati tali concetti sono stati affrontati i primi argomenti di analisi

(definizione di funzione, dominio, studio del segno) per poi passare all'algebra dei limiti, alle derivate e allo studio

del grafico di una funzione algebrica razionale.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione educativo didattica secondo

l’interesse, l’impegno e le potenzialità di ciascuno conseguendo risultati mediamente discreti, oltre che una

conoscenza completa degli argomenti della disciplina e un’adeguata competenza nell’applicazione delle tecniche di

calcolo.

La classe ha nel complesso mostrato interesse e volontà di partecipazione al dialogo scolastico. Diversi gli studenti

che si sono dimostrati attivi e in grado di effettuare interventi stimolanti e pertinenti, mentre una parte di essi ha

evidenziato una certa passività al dialogo, seppur dimostrandosi sempre disponibili e attenti al lavoro svolto in

classe. L’attitudine per la disciplina è stato diversificato all’interno della classe: a fronte di alunni che hanno

dimostrato buona attitudine per la matematica ve ne sono altri meno inclini alla disciplina, che però grazie alla

tenacia e all’acquisizione di un efficace metodo di lavoro hanno saputo superare le difficoltà incontrate sia nella

comprensione degli argomenti sia nella risoluzione degli esercizi. Il metodo di studio per alcuni è stato preciso e

organizzato, consentendo loro di gettare le basi per un approccio critico alla disciplina, per altri invece è risultato

più assimilativo e mnemonico.

MEZZI, METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Per facilitare la comprensione della disciplina, i diversi argomenti sono stati trattati con gradualità,

procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi; i contenuti sono stati adeguati alle reali possibilità

degli alunni e alcune parti del programma sono state sintetizzate; si è cercato di sviluppare la discussione in classe

proponendo situazioni problematiche e cercando di trovarne insieme la soluzione; si sono risolti esercizi

diversificati per livello di difficoltà e si sono corretti gli esercizi assegnati per casa.

Ogni verifica, stabilita alla fine di ogni modulo, è stata corretta e ampiamente commentata in classe. Il recupero

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

25

ed il ripasso degli argomenti trattati è stato effettuato di continuo in classe durante le ore curricolari e con

particolare attenzione durante la correzione delle verifiche scritte. Il comportamento degli allievi, la chiarezza e

la trasparenza dei criteri con cui gli allievi sono stati valutati, sono stati fattori che hanno contribuito a rendere

proficuo e sereno lo svolgimento delle attività proposte.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sia scritte che orali sono state continue con cadenza pressoché: sono stati momenti essenziali

per il recupero di concetti e metodi matematici. Le prove scritte sono state di tipo tradizionale, strutturate o

semi-strutturate e tendenti a meglio preparare gli alunni alle prove di esami. Si sono inoltre effettuate due

simulazioni della terza prova scritta, utilizzando la tipologia stabilita all'interno del consiglio di classe. Nella

valutazione complessiva si è tenuto conto dei seguenti parametri: livello di partenza, impegno e interesse, profitto

nelle valutazioni periodiche, partecipazione alle attività svolte in classe, linguaggio espositivo, eventuali

condizionamenti socio-culturali. Nell’attribuire i voti alle varie prove si è sempre fatto riferimento alla tabella

inserita nel POF ed allegata al presente documento.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

26

INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa Riolo Nicolina

Ore Previste 99

Ore Effettive 66

Libro di Testo: Taylor; Barbieri; “New challenges in Agricolture” Ed.Calderini

CONTENUTI

Sono stati privilegiati alcuni argomenti come i prodotti agricoli anzicchè la ripetizione

di argomenti già svolti negli anni passati. Sono stati sviluppati, pertanto: Agricultural products

wine, edible oils, olive oil, food preservation, milk, cheese.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Quasi tutti gli allievi di questa classe hanno mostrato difficoltà nell’esposizione orale

per mancanza di esercitazione, per cui, sebbene conoscano gli argomenti, la loro

rielaborazione risulta appena sufficiente; è, altresì, da sottolineare la difficoltà derivante

dell’avvicendarsi di diversi docenti durante tutto l’arco dei cinque anni.

Solo pochissimi alunni riescono ad esporre in modo discreto. Inoltre, è da sottolineare il

modesto e saltuario impegno profuso dalla classe, nel suo complesso, che non ha consentito ai

più di raggiungere risultati accettabili.

METODI DI INSEGNAMENTO

Metodo comunicativo-funzionale mirante allo sviluppo delle abilità di base. E’ stata

privilegiata l’abilità di lettura: intensiva ed estensiva. Lezione frontale; lavori di gruppo.

VERIFICHE

Indagini in itinere con verifiche informali e formali. Interrogazioni orali. Verifiche

scritte. Prove strutturate e semistrutturate.

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

27

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

DOCENTE: Prof.ssa Fiore Stefania

ITP: Prof. Candela Leonardo

Ore previste: n°99

Ore Effettive n°63

Libro di testo: Bel l i ; Oggioni, Borghi; Viva; Ed. Reda

PERCORSO DIDATTICO

Il percorso didattico è stato intrapreso partendo dal bilancio dell’azienda agraria per la determinazione

del tornaconto e dei redditi delle diverse figure economiche; successivamente si è passati agli elementi di

matematica finanziaria, ai miglioramenti fondiari ed ai relativi giudizi di convenienza; infine, è stata svolta la parte

di programma relativa ai bilanci sia dell’attività zootenica che delle industrie di trasformazione, e la parte relativa

all’economia delle macchine.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Ci si propone di esaurire gli argomenti previsti dalla programmazione didattica entro giugno; gli argomenti

che devono ancora essere trattati sono quelli relativi all’estimo.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Tutti gli alunni hanno acquisito gli elementi necessari per la formulazione dei giudizi di convenienza

sull’esecuzione di miglioramenti fondiari, sulle industrie di trasformazione, per redigere il bilancio di aziende

zootecniche e per stimare i costi della meccanizzazione. Le conoscenze e le competenze sono state acquisite

secondo le potenzialità e l’impegno di ciascuno.

MEZZI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati svolti tramite lezioni frontali, discussioni guidate e problem-solving. In classe

sono state svolte diverse esercitazioni scritte che hanno richiesto l’applicazione delle conoscenze teoriche alla

risoluzione di quesiti pratici . Oltre al libro in adozione i docenti hanno proposto in classe altri testi di

economia.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi programmati è stato verificato mediante prove di verifica scritte e orali

svolte nel corso dell’anno. La valutazione ha tenuto conto delle potenzialità di ciascuno, del percorso svolto e degli

obiettivi raggiunti, dell’interesse e dell’impegno mostrato, della partecipazione al dialogo educativo e della costanza

nello studio.

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

28

ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE ED ELEMENTI DI

LOGISTICA

DOCENTE: Prof.ssa Fiore Stefania

Ore Previste: n° 66

Ore Effettive: n° 36

Libro di testo: Pisanti ; “Economia dei Mercati Agricol i ” ; EdAgricole

PERCORSO DIDATTICO

Nella prima parte dell’anno scolastico sono stati svolti gli argomenti riguardanti il mercato e le sue diverse

forme, la domanda e l’offerta, la formazione del prezzo ed il ruolo dell’associazionismo in agricoltura;

successivamente sono stati trattati gli argomenti che riguardano la conservazione e la commercializzazione dei

prodotti agricoli. Gli argomenti conclusivi hanno mirato ad evidenziare l’importante ruolo della certificazione

nella valorizzazione dei prodotti agricoli.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Ci si propone di esaurire gli argomenti previsti dalla programmazione didattica entro giugno; gli argomenti che

devono ancora essere trattati sono quelli relativi alle filiere, alla tracciabilità e alle norme igienico sanitarie che

riguardano i prodotti agroalimentari.

MEZZI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati svolti tramite lezioni frontali, discussioni guidate e problem-solving. Oltre

al libro in adozione i docenti hanno proposto in classe altri testi di economia.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Tutti gli alunni hanno acquisito gli elementi fondamentali della disciplina; alcuni si sono limitati ad acquisire

conoscenze piuttosto superficiali degli argomenti svolti, mentre altri, grazie all’impegno, hanno raggiunto

conoscenze più complete ed in alcuni casi approfondite.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi programmati è stato verificato tramite diverse interrogazioni orali. La

valutazione ha tenuto conto delle potenzialità di ciascuno, del percorso svolto e degli obiettivi raggiunti,

dell’interesse e dell’impegno mostrato, della partecipazione al dialogo educativo e della costanza nello studio.

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

29

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

DOCENTE: Prof .ssa Francesca Mazzola ;

ITP: Prof . Ponte Giuseppe

Ore previste: n° 132

Ore effettive: n° 115

L i bro d i Tes to : S . Bo cch i , R . Sp iga ro l o , S . Ro nzo n i , F . Ca l i g i o re ; “ P rod u z io n i Veg e ta l i ” - Ed . Po s e i do n i a Sc uo l a

CONTENUTI

Gli argomenti trattati nella prima parte hanno sviluppato gli aspetti fisici, chimici e biologici delle

produzioni arboree; le tecniche d'impianto e le tecniche di coltivazione delle specie d'interesse per il territorio.

Nella seconda parte si sono prese in esame le tecniche di coltura biologica e integrata. Si prevede di concludere

esaminando tutte quelle tecniche volte alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità vegetale. I sistemi

di difesa sono stati studiati in concomitanza con lo studio delle singole specie.

TEMPI DI ATTUAZIONE

I tempi di attuazione, per grandi linee, hanno rispettato la scansione programmata; l’inizio di ogni

argomento è stato preceduto da richiami e riepiloghi. È stato utilizzato quasi tutto il primo quadrimestre per

affrontare gli argomenti relativi agli aspetti fisici, chimici e biologici delle produzioni arboree, all'impianto dei

frutteti e alle tecniche di coltivazione della vite. La restante parte delle ore di lezione è stata dedicata allo studio

allo studio dell'olivo e a tutte le tecniche volte alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità vegetale.

MEZZI E STRUMENTI

A tale scopo sono stati usate lezioni frontali, studio di lavori di operatori del settore pubblicate in riviste

specializzate nonché schede e mappe concettuali. Libri di testo. Attività presso l'azienda-scuola.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati, sia in termini di contenuti e di capacità

maturate, nonché di competenze acquisite, l’andamento didattico è stato sottoposto periodicamente a verifica,

mediante elaborazioni scritte, verifiche orali e prove strutturate.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte della classe, nel complesso, si è impegnata sviluppando ed elaborando competenze

adeguate. La quasi totalità, infatti, ha mostrato alla fine capacità autonome nella sintesi e in cui non si evidenziano

errori nella interpretazione delle informazioni. Le conoscenze e i contenuti acquisiti, per ognuno, secondo un loro

individuale percorso formativo, possono considerarsi soddisfacenti.

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

30

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

DOCENTE: Prof .ssa Francesca Mazzola ;

Ore previste: n° 66

Ore effettive: n° 50

L i bro d i Tes to : G . M u ro l o , L . Sca rce l l a , “ E l em e nt i d i Soc i o l og i a e S to r ia de l l ' ag r ico l t u ra ” E d iz io n i Reda

CONTENUTI

Gli argomenti trattati nella prima parte hanno sviluppato aspetti legati ai fenomeni di esodo e

spopolamento dalle campagne; all'evoluzione storica delle produzioni agricole territoriali; all'analisi delle

caratteristiche della società contadina e della società rurale; al concetto di ruralità e spazio rurale; alla

trasformazione delle aree rurali e alla storia dell'agricoltura. Nella seconda parte sono stati analizzati gli aspetti

più prettamente sociologici dell'ambiente e del territorio e le metodologie d'indagine in ambito sociologico. Infine

si pensa di analizzare le nuove configurazioni della ruralità.

TEMPI DI ATTUAZIONE

I tempi di attuazione, per grandi linee, hanno rispettato la scansione programmata. È stato utilizzato quasi

tutto il primo quadrimestre per affrontare gli argomenti relativi ai fenomeni di esodo e spopolamento dalle

campagne; all'evoluzione storica delle produzioni agricole territoriali; all'analisi delle caratteristiche della società

contadina e della società rurale. Nel secondo quadrimestre sono stati affrontati gli argomenti riguardanti la

sociologia e la nuova compagine dell'agricoltura moderna. Di ogni aspetto si è seguita l'evoluzione storica.

MEZZI E STRUMENTI

A tale scopo sono stati usate lezioni frontali, nonché schede e mappe concettuali. Libri di testo.

Collaborazione con la docente di Matematica. Parte degli argomenti sono stati affrontati mediante discussioni in

classe seguendo una modalità di insegnamento più interattiva.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati, sia in termini di contenuti e di capacità

maturate, nonché di competenze acquisite, l’andamento didattico è stato sottoposto periodicamente a verifica,

mediante elaborazioni scritte, verifiche orali e prove strutturate.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte della classe, nel complesso, si è impegnata sviluppando ed elaborando competenze

adeguate. La quasi totalità, infatti, ha mostrato alla fine capacità autonome nella sintesi e in cui non si

evidenziano errori nella interpretazione delle informazioni. Le conoscenze e i contenuti acquisiti, per ognuno,

secondo un loro individuale percorso formativo, possono considerarsi soddisfacenti.

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

31

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

DOCENTE: Prof.ssa Mosca Maria Giovanna

Ore previste: n° 66

Ore effettive n° 52

Libro di testo: P. Lassini ; “Agronomia Forestale ed Ecosistemi Forestali”; Editore Poseidonia

PERCORSO DIDATTICO

I contenuti trattati nella prima parte hanno sviluppato gli elementi di conoscenza degli

ecosistemi forestali applicati alla selvicoltura, i rapporti bosco e fattori ecologici, i processi biologici

che si verificano nel bosco. Nella seconda parte si è passati alla selvicoltura con le forme di governo e

formazione del bosco, soffermando l’attenzione sulla normativa forestale. Infine saranno sviluppati i

contenuti relativi all’assetto del territorio agli interventi di riassetto idrogeologico, alle tecniche di

agricoltura montana.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Tutto il primo quadrimestre è stato utilizzato per lo sviluppo dell’ecologia forestale e una parte

della selvicoltura. La restante parte è stato sviluppato all’inizio del secondo quadrimestre, gli altri

argomenti saranno trattati nelle prossime lezioni e riguardano la parte dell’assetto del territorio, gli

interventi di riassetto idrogeologico, l’agricoltura montana e le coltivazioni legnose.

OBIETTIVI CONSEGUITI

La classe nel complesso, si è impegnata sviluppando ed elaborando competenze accettabili e

ritenute rispondenti alle finalità della disciplina. Le difficoltà incontrate da alcuni alunni sono da

attribuire alle lacune linguistiche espressive, che non consentono loro, una chiara esposizione dei

contenuti.

MEZZI, METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Si è usato soprattutto un approccio comunicativo. Sono state svolte lezioni frontali ed

interattive. Si è dato spazio anche ad un insegnamento individualizzato per approfondire le conoscenze

e le potenzialità di ciascun alunno.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati sia in termini di contenuti, di capacità

e di competenze acquisite, l’andamento didattico è stato sottoposto a verifiche,mediante compiti

scritti, verifiche orali e prove strutturate.

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

32

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE NAZIONALE E

COMUNITARIA

DOCENTE : Prof.ssa Mosca Maria Giovanna

ITP : Prof. Salvia Domenico

Ore previste: n° 102

Ore effettive: n° 132

Libro di testo : Manuale di Legislazione Agraria di Malinverni, Tornari, Bancolini. Scuola & Azienda

PERCORSO DIDATTICO

Gli argomenti trattati nel I° quadrimestre hanno sviluppato la legislazione ambientale internazionale e le

politiche ambientali nazionali. Il codice dell’ambiente , la normativa e dottrina della tutela del paesaggio, i beni

paesaggistici e le aree protette; la tutela dei valori naturali ed ambientali. Le procedure di impatto ambientale.

Ampio spazio è stato dedicato alla normativa ambientale, alla gestione dei rifiuti e reflui zootecnici e agli

adempimenti per gli agricoltori. Infine, saranno sviluppati gli argomenti relativi alla difesa del suolo, delle acque,

del paesaggio e alle disposizioni nazionali sulle zone montane. Gli argomenti conclusivi saranno: l’interazione tra

mercato e impresa e il marketing.

TEMPI DI ATTUAZIONE

I tempi previsti per svolgere il programma hanno rispettato la scansione programmata. Si prevede di

svolgere la restante parte del programma nelle prossime lezioni, gli argomenti che saranno trattate riguardano: la

difesa del suolo, delle acque, le disposizioni nazionali sulle zone montane e l marketing.

OBIETTIVI CONSEGUITI

La classe, nel complesso si è impegnata sviluppando ed elaborando competenze accettabili e ritenute

rispondenti alle finalità della disciplina. La maggior parte degli alunni hanno raggiunto conoscenze più approfondite.

MEZZI, METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Si è usato soprattutto un approccio comunicativo. Sono state svolte lezioni frontali ed interattive. Si è

dato spazio anche ad un insegnamento individualizzato per approfondire le conoscenze e le potenzialità di ciascun

alunno.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, l’andamento didattico è stato sottoposto

periodicamente a verifiche orali ,scritte e prove strutturate.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

33

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: Prof. Russo Giovanni

Ore Previste 66

Ore Effettive 54

Libro di Testo: G. D'Anna; “ Praticamente Sport”

CONTENUTI

Conoscenza di almeno due sport di squadra e due sport individuali. Conoscenza di organi

e apparati e loro funzionalità. Traumi più comuni e primo soccorso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato di conoscere ed avere competenze nelle attività di resistenza,

forza, velocità ed articolarità, utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato

alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici, sono capaci di praticare due degli sport di

squadra e due sport individuali nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni,

conoscenza delle regole, delle tecnico tattiche e metodologia sportiva, del pronto soccorso e

della riabilitazione, conoscenza di elementi di anatomia e di fisiologia umana.

METODI D’INSEGNMENTO

Lezioni frontali per la parte teorica e lavoro di gruppo e insegnamento individuale per

la parte pratica

MEZZI E STRUMENTI

Sono stati utilizzati materiali sportivi presenti nell’istituto e materiale audiovisivo

SPAZI

Campetto della scuola

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove pratiche e prove strutturate

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

34

RELIGIONE

DOCENTE: Prof.ssa Gallo Sandra

Ore Previste: 33

Ore Effettive: 21

Libro di Testo: L. Salinas; “Tutti i colori della vita”; Ed. Sei

CONTENUTI

Pluralismo e relativismo etico; i fondamenti dell’etica naturale e dell’etica cristiana.

Il messaggio morale e biblico: I Comandamenti, le Beatitudini.

La morale cristiano-cattolica: etica della vita, etica delle relazione, etica della solidarietà.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Relativamente ai percorsi formativi seguiti, gli alunni hanno acquisito: lo sviluppo di una

coscienza morale personale; l’importanza dei valori fondamentali della convivenza civile e

sociale; la capacità di analisi e critica delle principali “sfide” dell’epoca moderna e

contemporanea dell’etica cristiano-cattolica.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Il metodo di insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo, per

stimolare e coinvolgere gli studenti ad un apprendimento attivo e significativo per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Gli strumenti utilizzati sono stati: Libro di testo (L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed. Sei),

le Sacre Scritture, lezioni frontali, interattività e lavori di gruppo.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Attraverso il dialogo educativo si è valutato, la partecipazione, l’interesse e la capacità

di valorizzare gli elementi positivi presenti nella scelta religiosa.

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

35

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

Rita Anna Maria Schirò Italiano e Storia

M. Elena Nugara Matematica

Nicolina Riolo Inglese

Stefania Fiore

Economia Agraria e dello

Sviluppo Territoriale Economia dei Mercati e

Marketing Agroalimentare

ed Elementi di Logistica

Francesca Mazzola

Tecniche di Allevamento

Animale e Vegetale Sociologia Rurale e Storia

dell'Agricoltura

M. Giovanna Mosca

Agronomia Territoriale ed

Ecosistemi Forestali Valorizzazione delle

Attività Produttive e

Legislazione Nazionale e

Comunitaria

Giovanni Russo Educazione Fisica

Sandra Gallo Religione

Ganci Giovanna Insegnante di

Sostegno

Intermaggio Angela Insegnante di

Sostegno

Candela Leonardo Insegnante Tecnico

Pratico

Ponte Giuseppe Insegnante Tecnico

Pratico

Salvia Domenico Insegnante Tecnico

Pratico

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

36

ALLEGATI

DEL

DOCUMENTO

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

37

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

CAPACITA’

DI

SINTESI

OTTIMO (9 - 10)

Sintetizza in modo autonomo e completo le conoscenze e le

procedure acqu is ite

BUONO (8)

Sintetizza in modo autonomo le problematiche studiate

DISCRETO (7)

Sintetizza in modo adeguato gl i elementi fondamental i del le

problematiche studiate

SUFFICIENTE (6)

Sintetizza le conoscenze se opportunamente gu idato

MEDIOCRE (5)

Effettua s intesi imprec ise e parzial i

INSUFFICIENTE (4)

Effettua s intesi imprec ise e parzial i , anche se

opportunamente guidato

SCARSO (1 – 3)

Non è in grado di operare alcuna s intes i

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

METODO

DI

STUDIO

OTTIMO (9 – 10)

Efficace, autonomo ed ordinato

BUONO (8)

Ordinato e costrutt ivo

DISCRETO (7)

Costruttivo ma non molto ordinato

SUFFICIENTE (6)

Adeguatamente autonomo

MEDIOCRE (5)

Disordinato e non autonomo

INSUFFICIENTE (4)

Mnemonico e dispers ivo

SCARSO (1 – 3)

Approssimativo e superfic iale

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

COMPETENZE

OTTIMO (9 – 10)

Rielabora conoscenze anche abbastanza complesse

effettuando col legamenti in modo autonomo

BUONO (8)

Appl ica autonomamente le conoscenze a problemi complessi

in modo globalmente corretto

DISCRETO (7)

Organizza i contenuti in modo adeguato, sa operare

confronti ed appl icare correttamente proprietà e regole

SUFFICIENTE (6)

Esegue i compiti in modo essenziale, guidato

opportunamente riesce ad appl icare propr ietà e regole

MEDIOCRE (5)

Appl ica le conoscenze con imprecis ione anche

nel l ’esecuzione di compiti sempl ic i

INSUFFICIENTE (4)

Appl ica le conoscenze minime se guidato, ma con errori

anche nel l ’esecuzione di compit i sempl ic i

SCARSO (1 – 3)

Appl ica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi

error i

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

38

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

CONOSCENZE

OTTIMO (9 - 10)

Possiede una preparazione organica ed ampl ia in modo

autonomo e personale

BUONO (8)

Possiede una preparazione completa ed art icolata . Esaust ive

le conoscenze ed i contenuti

DISCRETO (7)

Possiede una preparazione ed una conoscenza adeguata dei

contenuti proposti

SUFFICIENTE (6)

Possiede una preparazione modesta

MEDIOCRE (5)

Possiede una preparazione modesta e frammentaria

INSUFFICIENTE (4)

Possiede una preparazione nel complesso lacunosa

SCARSO (1 – 3)

Possiede una preparazione nel complesso gravemente

lacunosa

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

CAPACITA’

DI

COMPRENSIONE

OTTIMO (9 - 10)

Comprende e deduce in modo autonomo e critico

BUONO (8)

Comprende gl i argomenti in modo autonomo

DISCRETO (7)

Comprende in modo adeguato gl i argomenti trattati

SUFFICIENTE (6)

Comprende gl i aspett i essenzial i degl i argomenti trattat i

MEDIOCRE (5)

Cogl ie le informazioni in modo parziale e non sempre

corretto

INSUFFICIENTE (4)

Comprende gl i argomenti trattati in modo stentato, parziale

e non del tutto corretto

SCARSO (1 – 3)

Sebbene adeguatamente guidato, stenta nel la comprensione

globale dei contenuti

INDICATORI

VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

CAPACITA’

DI

SINTESI

OTTIMO (9 - 10)

Sa anal izzare in modo autonomo, approfondito e completo

BUONO (8)

Sa anal izzare in modo completo e dettagl iato

DISCRETO (7)

Sa anal izzare in modo completo anche se non sempr e

approfondito

SUFFICIENTE (6)

Sa anal izzare in modo accettabi le

MEDIOCRE (5)

Sa anal izzare in modo parziale e non sempre corretto

INSUFFICIENTE (4)

Non è in grado di anal izzare i vari aspetti d i un problema

SCARSO (1 – 3)

Non è in grado di operare alcun t ipo di s intesi

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA

PER GLI ELABORATI

DISCIPLINE D’INDIRIZZO

PREMESSA E DESCRIZIONE

Completa e approfondita

Completa

Accettab i le

Superfic iale

3

2

1 .5

1

INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Esatta

Accettab i le

Parziale

Non esatta

3

2

1 .5

1

SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA

Completo

Suffic iente

Parziale

Insuffic iente

2.5

1 .5

1

0.5

FORMA ED ESPOSIZIONE

Corretta e chiara

Poco corretta e chiara

Non corretta

1 .5

1

0.5

TOTALE………/10

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA

PER GLI ELABORATI

DISCIPLINE DELL’AREA COMUNE

PADRONANZA DELLA LINGUA

CAPACITA’ ESPRESSIVE

Buono/Ottimo

Discreto

Suffic iente

Mediocre

Insuffic iente

3

2.5

2

1 .5

1

CONOSCENZA SPECIFICA DEGLI ARGOMENTI

ADERENZA ALLA TRACCIA

Buono/Ottimo

Discreto

Suffic iente

Mediocre

Insuffic iente

3

2.5

2

1 .5

1

CAPACITA’ DI ELABORAZIONE CRITICA

ORIGINALITA’ , CREATIVITA’ , APPORTI E

RIFLESSIONI PERSONALI

Buono/Ottimo

Discreto

Suffic iente

Mediocre

Insuffic iente

4

3

2.5

2

1 .5

TOTALE………/10

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

DESCRITTORI PUNTEGGI PUNT. ATTRIBUITO Comprensione complessiva

- ......................................... scarsa

- ......................................... parziale

- ......................................... completa

0

1

2

Analisi

- ................................... errata

- ................................... superficiale o incompleta

- ................................... accettabile o essenziale

- ................................... pertinente e completa

0

0,5 -1

1,5 -2

2,5 -3

Correttezza e proprietà linguistica

1. ....................................... scarsa

2. ....................................... insufficiente

3. ....................................... sufficiente/discreta

4. ....................................... buona/ottima

0

0,5 -1

1,5 -2

2,5 -3

Approfondimenti

inesistenti

modesti

argomentati

0

0,5 -1

1,5 -2

TOTALE 10

TIPOLOGIA: B (Saggio breve o articolo di giornale) - C (Tema storico) - D (Tema di ordine generale)

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNT. ATTRIBUITO Pertinenza alla traccia/rispetto dei vincoli testuali 0-2

Non pertinente (fuori tema) 0

Poco pertinente 0,5-1

Pertinente e corretto 1,5

Pertinente ed esauriente 2

Correttezza e proprietà linguistica 0-3

1. ....................................... livello ortografico 0-1

2. ....................................... livello morfologico e sintattico 0-1

3. ....................................... lessico/registro 0-1

Conoscenza dei contenuti

Capacità di utilizzare le fonti 0-2

4. ....................................... Non conosce i contenuti non rielabora le fonti 0

5. ....................................... Conoscenze parziali/rielaborazione parziale 0,5-1

6. ....................................... Conoscenze adeguate/rielaborazione adeguata 1,5 7. ....................................... Conoscenze approfondite/rielaborazione consapevole 2

Capacità argomentativa 0-2

8. ....................................... Inconsistente 0

9. ....................................... Poco coerente 0,5

10. ..................................... Schematica/essenziale 1

11. ..................................... Chiara e ordinata 1,5

12. ..................................... Ricca e articolata 2

Capacità critiche ed originalità 0-1

13. ..................................... non presenti 0

14. ..................................... essenziali 0,5

15. ..................................... spiccate 1

TOTALE 10

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

42

PROPOSTA GRIGLIE

PER GLI ESAMI DI STATO

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CANDIDATO _________________________________________ CLASSE __________

TIPOLOGIA A: Analisi testuale

DESCRITTORI PUNTEGGI PUNT. ATTRIBUITO Comprensione complessiva

scarsa

parziale

completa

0-3

0

1,5

3

Analisi

errata

superficiale o incompleta

accettabile o essenziale

pertinente e completa

0-4,5

0

0,75 -1,5

2,25 -3

3,75 -4,5

Correttezza e proprietà linguistica

scarsa

insufficiente

sufficiente/discreta

buona/ottima

0-4,5

0

0,75 -1,5

2,25 -3

3,75 -4,5

Approfondimenti

inesistenti

modesti

argomentati

0-3

0

0,75 -1,5

2,25 -3

TOTALE 15

- -

DESCRITTORI PUNTEGGI PUNT. ATTRIBUITO Pertinenza alla traccia/rispetto dei vincoli testuali 0-3

- Non pertinente (fuori tema) 0

- Poco pertinente 0,75-1,5

- Pertinente e corretto 2,25

- Pertinente ed esauriente 3

Correttezza e proprietà linguistica 0-4,5

- livello ortografico 0-1,5

- livello morfologico e sintattico 0-1,5

- lessico/registro 0-1,5

Conoscenza dei contenuti

Capacità di utilizzare le fonti 0-3

- Non conosce i contenuti non rielabora le fonti 0

- Conoscenze parziali/rielaborazione parziale 0,75-1,5

- Conoscenze adeguate/rielaborazione adeguata 2,25

- Conoscenze approfondite/rielaborazione consapevole 3

Capacità argomentativa 0-3

- Inconsistente 0

- Poco coerente 0,75

- Schematica/essenziale 1,5

- Chiara e ordinata 2,25

- Ricca e articolata 3

Capacità critiche ed originalità 0-1,5

- non presenti 0

- essenziali 0,75

- spiccate 1,5

TOTALE 15

LA COMMISSIONE

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA DI VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E

LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA.

1^ PARTE DELLA TRACCIA

DESCRIZIONE

Non attinente

Parzialmente attinente o incompleto

Attinente e completo

0-2

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEI

PROBLEMI

Disorganico e confuso

Chiaro e strutturato con accettabile

organicità

Organico e strutturato con sequenzialità

logica

0-3

SOLUZIONE PROSPETTATA

Lacunosa

Parziale

Completa ma non approfondita

Completa e approfondita

0-4

FORMA ED ESPOSIZIONE

Poco corretta e chiara

Chiara ma con qualche errore

Chiara e corretta

0-2

2^ PARTE DELLA TRACCIA

RISOLUZIONE QUESITO N°____

Quasi completa

Completa

0-2

RISOLUZIONE QUESITO N°____

Quasi completa

Completa

0-2

TOTALE …................../15

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

45

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = ………./1 .5

____________________________________

………………./ 3

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = …… / 1 .5

____________________________________

….…………./ 3

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

MATEMATICA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesit i = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

Esatta 0 .25 x 4 quesiti = .………. ./1

Parzialmente esatta 0 .125 x 4 quesiti = ………./ 0 .5

DOMANDE 1 x 2 quesiti = ………/ 2

____________________________________

….…………./ 3

TOTALE……………./15

CANDIDATO:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

46

LA COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Completa ed approfondita

Completa ma con qualche imprecisione

Corretta ed essenziale

Superficiale e frammentaria

Scarsa e confusa

10

8-9

6-7

4-5

1-3

COMPETENZA LINGUISTICA

Esposizione fluida e appropriata

Esposizione scorrevole e corretta

Esposizione non sempre chiara e corretta

Esposizione confusa e scorretta

8-9

6-7

4-5

1-3

CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI

Effettua analisi e sintesi coerenti e autonome

Effettua analisi e sintesi anche se talvolta

parziali e imprecise

Non effettua analisi e sintesi coerenti

5-6

3-4

1-2

COMPETENZA E RIELABORAZIONE

DATI E INFORMAZIONI

Ha competenze rielaborative spiccate e

creative

Organizza dati e informazioni in modo semplice

Organizza dati e informazioni con difficoltà

5

3-4

1-2

TOTALE

….../30

CANDIDATO............................................... CLASSE...........................

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

47

SIMULAZIONI

TERZA PROVA

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

48

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti A gricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°1

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

San Cipirello 25 marzo 2015

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

49

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

SCELTA MULTIPLA

1. In termini di capitale la convenienza economica ad eseguire un miglioramento fondiario si ha quando:

a) l’incremento di reddito conseguibile è maggiore o uguale agli interessi annui sui costi

b) l’incremento di valore del fondo è maggiore o uguale ai costi sostenuti

c) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è maggiore o uguale al saggio ritraibile da altri

investimenti

d) il valore del fondo raddoppia

2. In termini di saggio di interesse la convenienza economica ad eseguire un miglioramento fondiario si ha

quando:

a) l’incremento di reddito conseguibile è maggiore o uguale agli interessi annui sui costi

b) l’incremento di valore del fondo è maggiore o uguale ai costi sostenuti

c) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è maggiore o uguale al saggio ritraibile da altri

investimenti

d) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è minore al saggio ritraibile da altri investimenti

3. Il valore di trasformazione dell’uva si ottiene:

a) sommando tutti i ricavi

b) sommando tutti i costi

c) detraendo dal valore del vino e delle vinacce i costi di coltivazione

d) detraendo dal valore del vino e delle vinacce i costi di trasformazione

4. Il reddito netto rappresenta:

a) il compenso che spetta all’imprenditore puro

b) il compenso che spetta all’imprenditore concreto

c) il tornaconto

d) il compenso che spetta a tutte le figure economiche dell’azienda agraria

5. Il montante rappresenta:

a) la somma del capitale iniziale dei relativi interessi

b) il capitale iniziale

c) la somma del capitale iniziale e di quello finale

d) gli interessi maturati

6. Per valutare la convenienza dei miglioramenti fondiari si può ricorrere a un indice economico, il valore

attuale netto; esso si calcola:

a) per differenza tra benefici (ricavi) riportati all'attualità e costi riportati all'attualità

b) sommando dei benefici (ricavi) riportati all'attualità e dei costi riportati all'attualità

c) dal rapporto tra benefici e costi

d) Per capitalizzazione del beneficio fondiario

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

50

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SCELTA MULTIPLA

1. La scelta di impiantare un frutteto necessita di considerazioni

a) di natura tecnica

b) di natura economica

c) di natura tecnico-economica

d) di nessuna considerazione

2. La scelta del sesto d'impianto influenza :

a) in modo notevole la LAI (Leaf Area Index)

b) in modo irrilevante la LAI (Leaf Area Index)

c) in modo poco rilevante la LAI (Leaf Area Index)

d) in nessun modo la LAI (Leaf Area Index)

3. Operazioni successive allo scasso sono:

a) la squadratura dell'appezzamento

b) le analisi chimiche del terreno

c) le analisi granulometriche del terreno

d) lo spianamento del terreno

4. I polifenoli si trovano:

a) nella polpa dell'acino

b) nei semi dell'acino

c) non si trovano nell'acino

d) nella buccia dell'acino

5. Gli zuccheri si trovano.

a) nella polpa dell'acino

b) nei semi dell'acino

c) non si trovano nell'acino

d) nella buccia dell'acino

6. La peronospora causa danni:

a) sui rami della vite

b) sui germogli della vite

c) sui fiori della vite

d) su tutte le parti della pianta

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

51

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

SCELTA MULTIPLA

1. Nel medioevo i benedettini promossero attività :

a) dirette al miglioramento fondiario e agrario

b) dirette al miglioramento del lavoro della borghesia

c) dirette al miglioramento di vita dei monaci

d) dirette al miglioramento di vita dei baroni

2. Le importazioni dal Nuovo Mondo provocarono:

a) un rallentamento delle attività produttive europee

b) una modifica nell'uso delle macchine

c) un'esodo dalle campagne

d) una modifica rivoluzionaria dei sistemi produttivi europei

3. In Italia le prime scuole agrarie si svilupparono solo:

a) nel 1700

b) nel 1600

c) nel 1500

d) nel 1800

4. Con la riforma agraria il governo italiano :

a) espropriò il latifondo a favore dello Stato

b) espropriò il latifondo a favore del clero

c) espropriò il latifondo a favore dei contadini

d) espropriò il latifondo a favore della borghesia

5. In Italia l'indice generazionale è:

a) molto alto

b) molto basso

c) medio

d) non ha valore

6. Nel processo di globalizzazione ogni variazione in un settore incide:

a) significativamente su aspetti di altri settori

b) indifferentemente su aspetti di altri settori

c) in modo minore su aspetti di altri settori

d) solo su un aspetto di un settore

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

52

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

1. To process means:

a) to stop something being good

b) to keep something in perfect condition

c) to put food through a manufacturing process in order to change it

d) to keep something or somebody out

2. Skins are left longer with the juice to make wine:

a) richer in flavour

b) richer and darker

c) weaker in colour

d)better and pure

3. What is it called the paper, plastic or others material which is put around thinks there are sent

somewhere?

a) light container

b) packaging

c) packing

l d) light material

4. Grape skins contain:

a) color elements

b) sugars

c) pips

d) colourless elements

DOMANDE

1. Why is olive oil produced in mediterranean areas?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________ ________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2. What is the mains aim of oil producers?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

53

MATEMATICA

SCELTA MULTIPLA

1. Il dominio di una funzione algebrica razionale intera è:

a) l’insieme dei numeri reali

b) sempre

c) l’insieme dei numeri reali escluso quelli che annullano il denominatore

d) non lo so

2. Il è uguale a :

a) b) -2

c) +2

d) -5

3. Quale fra le seguenti forme simboliche, ottenute con l’operazione di passaggio al limite, è una forma di

indecisione?

a)

b)

c)

d)

4. La funzione y= x2+3x-5 ha per dominio:

a) l’insieme di tutti i numeri reali tranne x=5

b) x=3

c) l’insieme dei numeri reali

d) nessun valore reale

5. La funzione è una legge che associa :

a) ad ogni variabile x una e una sola variabile y

b) ad ogni variabile x una o più variabili y

c) ad ogni variabile y una o più valori di x

d) valori casuali del dominio

6. L’asintoto verticale x = 5 é :

a) una retta che passa per il punto di ascissa x=5 parallela all’asse delle ordinate

b) una retta che passa per il punto di ascissa x=5 parallela all’asse delle x

c) una retta che passa per il punto di ordinata y=5

d) una linea obliqua

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

54

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°2

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

San Cipirello 29 aprile 2015

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

55

ECONOMIA AGRARIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

SCELTA MULTIPLA

1. Il valore di trasformazione dei foraggi si ottiene:

a) in base al prezzo di vendita del foraggio

b) dalla differenza fra i ricavi ed i costi relativi ad un ettaro di coltura

c) detraendo dal valore dei prodotti della stalla le spese sostenute dall’imprenditore per

l’allevamento

d) sommando i costi totali

2. Il prezzo di trasformazione dei foraggi si ottiene:

a) dividendo il prezzo del foraggio per i prodotti della stalla

b) dividendo il valore di trasformazione per i quintali di foraggio trasformati

c) dalla differenza fra i ricavi ed i costi relativi ad un ettaro di coltura

d) detraendo dal valore dei prodotti della stalla tutte le spese sostenute dall’imprenditore

3. Il costo di produzione del latte si calcola:

a) sommando i costi relativi all’allevamento degli animali

b) detraendo dai costi relativi all’allevamento il valore dei prodotti secondari come carne e l etame

c) detraendo dal valore dei prodotti della stalla le spese sostenute dall’imprenditore per l’allevamento

d) dividendo i costi per il numero dei capi allevati

4. Il tornaconto in economia agraria è:

a) il reddito che spetta al proprietario del fondo

b) il reddito che spetta all’imprenditore puro

c) il reddito che spetta al proprietario capitalista

d) il reddito che spetta all’imprenditore concreto

5. La trasformazione di un prodotto grezzo (latte) in prodotto finito(formaggio) può risultare

conveniente se:

a) il valore di trasformazione è elevato

b) il prezzo di trasformazione è maggiore del prezzo del prodotto grezzo

c) il prezzo di trasformazione è inferiore al prezzo del prodotto grezzo

d) il costo di produzione aumenta

6. Il costo di produzione di tutti i prodotti animali che la stalla è in grado di fornire, si ottiene:

a) sommando tutte le spese sostenute per la stalla compresi i foraggi

b) sommando tutte le spese sostenute per la stalla tranne i foraggi

c) dalla differenza fra costi e ricavi della stalla

d) moltiplicando il prezzo unitario del prodotto per la quantità di prodotto ottenuta

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

56

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SCELTA MULTIPLA

1. La Vite è una pianta:

a) eliofila

b) sciafila

c) neutrofila

d) sempreverde

2. Nella vite il sistema di allevamento a Tendone prevede:

a) elevate concimazioni azotate

b) basso costo d'impianto

c) interventi cesori frequenti

d) elevati costi di manutenzione

3. Nella Vite il sistema d Alberello è adatto dove:

a) disponibilità di acqua è elevata

b) la disponibilità di acqua è limitata

c) le riserve nutritive sono poche

d) la percentuale di calcare è elevata

4. Nell'olivo le piante autoradicate:

a) entrano in produzione prima delle barbatelle

b) entrano in produzione dopo le barbatelle

c) entrano in produzione nello stesso anno delle barbatelle

d) non entrano in produzione

5. Le olive vanno molite:

a) entro 3 giorni dalla raccolta

b) entro 48 ore dalla raccolta

c) entro 4 giorni dalla raccolta

d) entro 1 settimana dalla raccolta

6. L'olivo fruttifica

a) nelle branche

b) nei rami di due anni

c) nei rami di un anno

d) in tutte le parti della pianta

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

57

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

SCELTA MULTIPLA

1. I metodi qualitativi vengono impiegati dai sociologi per studiare:

a) diversi fenomeni in relazione tra di loro

b) fenomeni simili tra loro

c) un fenomeno unico

d) due fenomeni isolati

2. Nell'intervista è preferibile:

a) illustrare un questionario e dichiararne lo scopo

b) non rivelare lo scopo del questionario

c) far fare il questionario all'intervistato

d) aiutare l'intervistato a risolvere il questionario

3. I metodi di ricerca sociologica si basano:

a) sull'osservazione diretta dei soggetti

b) sull'osservazione indiretta dei soggetti

c) su ricerche storico-empiristiche

d) su studi statistici

4. In termini operativi per una ricerca sociologica occorre :

a) ricercare un modello matematico

b) ricercare tabelle e indici

c) ricercare determinati campioni

d) ricercare una statistica pre-esistente

5. Nel contoterzismo l'imprenditore:

a) diventa agricoltore

b) diventa uomo d'affari

c) diventa capitalista

d) diventa salariato

6. la sociologia rurale analizza :

a) tutto ciò che accade nelle campagne

b) tutto ciò che accade nei settori produttivi

c) tutto ciò che accade nel settore economico

d) tutto ciò che accade nel settore dell'agricoltura

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

58

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

1. Rennet is used for:

a) Digestion

b) Coagulation

c) Ripening

d) Fermentation

2. Milk bacteria are thoroughly destroyed by the process of

a) Pasteurization

b) UHT sterilization

c) Homogenization

d) Condensation

3. Saccharomyces ellipsoideus is a kind of:

a) Disease

b) Seed

c) Yeast

d) Sugar

4. Extra virgin olive oil contains

a) a very low degree of acidity

b) the same amount of acidity as other types of oils

c) a high degree of acidity

d) a very high degree of acidity

DOMANDE APERTE

1. Why is milk considered the most suitable food for any age?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. How must we store olive oil and why?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

59

MATEMATICA

SCELTA MULTIPLA

1. La derivata prima della funzione

a) 2x

b) 2x+1

c) 0

d) x2

2. =

a) 4

b)

c) 0

d) 2

3. Il campo di esistenza della funzione è uguale a:

a)

b)

c)

d)

4. La derivata seconda della funzione è uguale a:

a) 3x

b) 6x

c) 0

d) x2

5. Una funzione algebrica razionale intera:

a) un asintoto verticale sempre

b) un asintoto verticale se il denominatore è un polinomio

c) nessun tipo di asintoto

d) due asintoti verticali.

6. =

a)

b) 0

c) 1

d) -3

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

60

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesiti = ………./1 .5

____________________________________

………………./ 3

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesiti = …… / 1 .5

____________________________________

….…………./ 3

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesiti = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

MATEMATICA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesiti = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

Esatta 0 .25 x 4 quesiti = .………. ./1

Parzialmente esatta 0 .125 x 4 quesiti = ………./ 0 .5

DOMANDE 1 x 2 quesiti = ………/ 2

____________________________________

….…………./ 3

TOTALE……………./15

CANDIDATO:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

61

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°1

ALUNNO: MAURO CAMPANELLA

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

San Cipirello 25 marzo 2015

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

62

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

SCELTA MULTIPLA

1. In termini di capitale la convenienza economica ad eseguire un miglioramento fondiario si ha quando:

a) l’incremento di reddito conseguibile è maggiore o uguale agli interessi annui sui costi

b) l’incremento di valore del fondo è maggiore o uguale ai costi sostenuti

c) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è maggiore o uguale al saggio ritraibile da altri

investimenti

d) il valore del fondo raddoppia

d. In termini di saggio di interesse la convenienza economica ad eseguire un miglioramento fondiario si ha

quando:

a) l’incremento di reddito conseguibile è maggiore o uguale agli interessi annui sui costi

b) l’incremento di valore del fondo è maggiore o uguale ai costi sostenuti

c) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è maggiore o uguale al saggio ritraibile da altri

investimenti

d) il saggio al quale viene investito il capitale sul fondo è minore al saggio ritraibile da altri investimenti

d. Il valore di trasformazione dell’uva si ottiene:

a) sommando tutti i ricavi

b) sommando tutti i costi

c) detraendo dal valore del vino e delle vinacce i costi di coltivazione

d) detraendo dal valore del vino e delle vinacce i costi di trasformazione

d. Il reddito netto rappresenta:

a) il compenso che spetta all’imprenditore puro

b) il compenso che spetta all’imprenditore concreto

c) il tornaconto

d) il compenso che spetta a tutte le figure economiche dell’azienda agraria

d. Il montante rappresenta:

a) la somma del capitale iniziale dei relativi interessi

b) il capitale iniziale

c) la somma del capitale iniziale e di quello finale

d) gli interessi maturati

6. Per valutare la convenienza dei miglioramenti fondiari si può ricorrere a un indice economico, il valore

attuale netto; esso si calcola:

a) per differenza tra benefici (ricavi) riportati all’attualità e costi riportati all’attualità

b) sommando dei benefici (ricavi) riportati all’attualità e dei costi riportati all’attualità

c) dal rapporto tra benefici e costi

d) Per capitalizzazione del beneficio fondiario

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

63

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SCELTA MULTIPLA

1. La scelta di impiantare un frutteto necessita di considerazioni

a) di natura tecnica

b) di natura economica

c) di natura tecnico-economica

d) di nessuna considerazione

2. La scelta del sesto d’impianto influenza :

a) in modo notevole la LAI (Leaf Area Index)

b) in modo irrilevante la LAI (Leaf Area Index)

c) in modo poco rilevante la LAI (Leaf Area Index)

d) in nessun modo la LAI (Leaf Area Index)

3. Operazioni successive allo scasso sono:

a) la squadratura dell’appezzamento

b) le analisi chimiche del terreno

c) le analisi granulometriche del terreno

d) lo spianamento del terreno

4. I polifenoli si trovano:

a) nella polpa dell’acino

b) nei semi dell’acino

c) non si trovano nell’acino

d) nella buccia dell’acino

5. Gli zuccheri si trovano.

a) nella polpa dell’acino

b) nei semi dell’acino

c) non si trovano nell’acino

d) nella buccia dell’acino

6. La peronospora causa danni:

a) sui rami della vite

b) sui germogli della vite

c) sui fiori della vite

d) su tutte le parti della pianta

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

64

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

SCELTA MULTIPLA

1. Nel medioevo i benedettini promossero attività :

a) dirette al miglioramento fondiario e agrario

b) dirette al miglioramento del lavoro della borghesia

c) dirette al miglioramento di vita dei monaci

d) dirette al miglioramento di vita dei baroni

2. Le importazioni dal Nuovo Mondo provocarono:

a) un rallentamento delle attività produttive europee

b) una modifica nell’uso delle macchine

c) un’esodo dalle campagne

d) una modifica rivoluzionaria dei sistemi produttivi europei

3. In Italia le prime scuole agrarie si svilupparono solo:

a) nel 1700

b) nel 1600

c) nel 1500

d) nel 1800

4. Con la riforma agraria il governo italiano :

a) espropriò il latifondo a favore dello Stato

b) espropriò il latifondo a favore del clero

c) espropriò il latifondo a favore dei contadini

d) espropriò il latifondo a favore della borghesia

5. In Italia l’indice generazionale è:

a) molto alto

b) molto basso

c) medio

d) non ha valore

6. Nel processo di globalizzazione ogni variazione in un settore incide:

a) significativamente su aspetti di altri settori

b) indifferentemente su aspetti di altri settori

c) in modo minore su aspetti di altri settori

d) solo su un aspetto di un settore

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

65

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

1. To process means:

a) to stop something being good

b) to keep something in perfect condition

c) to put food through a manufacturing process in order to change it

d) to keep something or somebody out

2. Skins are left longer with the juice to make wine:

a) richer in flavour

b) richer and darker

c) weaker in colour

d)better and pure

3. What is it called the paper, plastic or others material which is put around thinks there are sent

somewhere?

a) light container

b) packaging

c) packing

d) light material

4. Grape skins contain:

a) color elements

b) sugars

c) pips

d) colourless elements

5. Where is olive oil mostly produced in :

a) Northern Europe

b) Mediterranean area

c) Atlantic area

d) Tropical area

6. The main aim of olive oil producers is to produce:

a) Low quality

b) medium quality

c) Sufficient quality

d) High quality

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

66

MATEMATICA

SCELTA MULTIPLA

2. Il dominio di una funzione algebrica razionale intera è:

a) l’insieme dei numeri reali

b) sempre

c) l’insieme dei numeri reali escluso quelli che annullano il denominatore

d) non lo so

3. Il è uguale a :

a) b) -2

c) +2

d) -5

7. Quale fra le seguenti forme simboliche, ottenute con l’operazione di passaggio al limite, è una forma di

indecisione?

a)

b)

c)

d)

8. La funzione y= x2+3x-5 ha per dominio:

a) l’insieme di tutti i numeri reali tranne x=5

b) x=3

c) l’insieme dei numeri reali

d) nessun valore reale

9. La funzione è una legge che associa :

a) ad ogni variabile x una e una sola variabile y

b) ad ogni variabile x una o più variabili y

c) ad ogni variabile y una o più valori di x

d) valori casuali del dominio

10. L’asintoto verticale x = 5 é :

a) una retta che passa per il punto di ascissa x=5 parallela all’asse delle ordinate

b) una retta che passa per il punto di ascissa x=5 parallela all’asse delle x

c) una retta che passa per il punto di ordinata y=5

d) una linea obliqua

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

67

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D’ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°2

ALUNNO : MAURO CAMPANELLA

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLT URA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

San Cipirel lo 29 apri le 2015

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

68

ECONOMIA AGRARIA

SCELTA MULTIPLA

1. Il valore di trasformazione dei foraggi si ottiene nel seguente modo:

a) Ricavi meno costi

b) Ricavi diviso costi

c) Costi meno ricavi

d) Somma dei costi totali

2. Il prezzo di trasformazione dei foraggi si ottiene nel seguente modo:

a) Somma dei ricavi

b) Valore di trasformazione diviso la quantità di foraggio

c) Ricavi meno costi

d) Prezzo del foraggio meno costi

3. L’utile lordo di stalla si calcola:

a) Consistenza finale della stalla più vendite meno consistenza iniziale più acquisti

b) Consistenza iniziale della stalla più acquisti meno consistenza finale più vendite

c) Ricavi meno costi

d) Capi acquistati più capi venduti

4. Il tornaconto in economia agraria è:

a) il reddito che spetta al proprietario del fondo

b) il reddito che spetta al proprietario capitalista

c) il reddito che spetta all’imprenditore concreto

d) il reddito che spetta all’imprenditore puro

5. Nel bilancio di una cantina le quote:

a) si calcolano sulle spese varie

b) si calcolano sul fabbricato, sui macchinari e le attrezzature

c) non vanno calcolate

d) si calcolano sui ricavi

6. Il costo di produzione di tutti i prodotti animali che la stalla è in grado di fornire, si ottiene:

a) sommando tutte le spese sostenute per la stalla compresi i foraggi

b) dalla differenza fra costi e ricavi della stalla

c) dividendo il valore di trasformazione per i quintali di foraggio trasformati

d) moltiplicando il prezzo unitario del prodotto per la quantità di prodotto ottenuta

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

69

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SCELTA MULTIPLA

1. La Vite è una pianta:

a) arborea

b) arbustiva

c) rampicante

d) erbacea

2. Nella vite il sistema di allevamento a Tendone prevede:

a) elevati concimi

b) costo basto

c) molte potature

d) costi elevati

3. Nella Vite il sistema d Alberello è adatto dove c'è

a) molta acqua

b) poca acqua

c) molte sostanze nutritive

d) molto calcaree

4. Nella coltivazione dell'olivo le piantine utilizzate sono:

a) barbatelle

b) semi

c) talee autoradicate

d) semi germinati

5. Le olive vanno macinate:

a) entro 3 giorni dalla raccolta

b) entro 48 ore dalla raccolta

c) entro 4 giorni dalla raccolta

d) entro 1 settimana dalla raccolta

6. L'olivo fruttifica:

a) nelle branche

b) nei rami di due anni

c) nei rami di un anno

d) in tutte le parti della pianta

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

70

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

SCELTA MULTIPLA

1. La sociologia rurale studia:

a) l'ambiente delle città

b) l'ambiente delle campagne

c) l'ambiente delle industrie

d) l'ambiente scolastico

2. La sociologia studia attraverso:

a) questionari chiari per gli intervistati

b) questionari non sempre chiari per gli intervistati

c) facendo fare questionari all'intervistato

d) risolvendo questionari proposti dall'intervistato

3. I metodi di ricerca della sociologia si basano:

a) sull'osservazione diretta dei soggetti

b) sull'osservazione indiretta dei soggetti

c) su ricerche storico

d) su studi statistici

4. Per fare una ricerca in sociologica occorre :

a) ricercare un modello matematico

b) ricercare tabelle e indici

c) ricercare determinati campioni

d) ricercare una statistica pre-esistente

5. Nel contoterzismo l'imprenditore:

a) diventa agricoltore

b) diventa uomo d'affari

c) diventa capitalista

d) diventa salariato

6. la sociologia rurale analizza :

a) tutto ciò che accade nelle campagne

b) tutto ciò che accade nei settori produttivi

c) tutto ciò che accade nel settore economico

d) tutto ciò che accade nel settore dell'agricoltura

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

71

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

1. Which are the best known italian cheeses

a) Parmigiano and pecorino

b) Cottage and parmigiano

c) Cheddar and parmigiano

d) Gruyere and pecorino

2. Rennet is used for

a) digestion

b) coagulation

c) ripening

d) fermentation

3. Milk bacteria are thoroughly destroyed by the process of

a) Pasteurization

b) UHT sterilization

c) Homogenization

d) Condensation

4. Saccharomyces ellipsoideus is a kind of:

a) Disease

b) Seed

c) Yeast

d) Sugar

5. Extra virgin olive oil contains

a) a very low degree of acidity

b) the same amount of acidity as other types of oils

c) a high degree of acidity

d) a very high degree of acidity

6. The best oil for frying is

a) Regular olive oil

b) Light olive oil

c) Extra virgin olive oil

d) Virgin oil

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

72

MATEMATICA

SCELTA MULTIPLA

1. La derivata prima della funzione

a) 2x

b) 2x+1

c) 0

d) x2

2. =

a) 4

b)

c) 0

d) 2

3. Il campo di esistenza della funzione è uguale a:

a)

b)

c)

d)

4. La derivata seconda della funzione è uguale a:

a) 3x

b) 6x

c) 0

d) x2

5. Una funzione algebrica razionale intera:

a) un asintoto verticale sempre

b) un asintoto verticale se il denominatore è un polinomio

c) nessun tipo di asintoto

d) due asintoti verticali.

6. =

a)

b) 0

c) 1

d) -3

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

73

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = ………./1 .5

____________________________________

………………./ 3

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = …… / 1 .5

____________________________________

….…………./ 3

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0.25 x 6 quesiti = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

MATEMATICA

Esatta 0 .5 x 6 quesiti = ………./ 3

Parzialmente esatta 0 .25 x 6 quesiti = ………./ 1 .5

____________________________________

….…………./ .3

INGLESE

SCELTA MULTIPLA

Esatta 0 .25 x 4 quesiti = .………. ./1

Parzialmente esatta 0 .125 x 4 quesiti = ………./ 0.5

____________________________________

….…………./ 3

TOTALE……………./15

CANDIDATO:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

74

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

a) SIMULAZIONE TERZA PROVA

b)

c) N°1

ALUNNA: RUSSO URSULA

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

GANCI GIOVANNA

INTERMAGGIO ANGELA

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

75

PROVA DI ECONOMIA AGRARIA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

MIGLIORAMENTO FONDIARIO VUOL DIRE FARE DELLE

MIGLIORIE NEL FONDO RUSTICO.

VERO/FALSO

METTERE UNA RECINZIONE E’ UN MIGLIORAMENTO

FONDIARIO.

VERO/FALSO

UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO ACCRESCE IL VALORE DEL

FONDO RUSTICO

VERO/FALSO

E’ SEMPRE CONVENIENTE FARE UN MIGLIORAMENTO.

VERO/FALSO

I PRODOTTI DELL’AZIENDA AGRICOLA POSSONO ESSERE

VENDUTI SIA ALLO STATO GREZZO CHE TRASFORMATI.

VERO/FALSO

L’UVA E IL LATTE SONO PRODOTTI GREZZI

VERO/FALSO

__/3

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

76

PROVA DI TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. UN FRUTTETO PUO’ ESSERE IMPIANTATO IN QUALSIASI

TERRENO.

VERO/FALSO

2. LA VITA DI UN FRUTTETO E’ BREVE.

VERO/FALSO

3. LA PACCIAMATURA E L’INERBIMENTO SONO LAVORAZIONI

CHE SI EFFETTUANO NEI VIGNETI.

VERO/FALSO

4. L’ALBERELLO E’UN TIPO DI ALLEVAMENTO DELLA VITE .

VERO/FALSO

5. SULLA VITE SI POSSONO EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI

POTATURA

VERO/FALSO

6. I PALI USATI PER FARE UNA SPALLIERA SI CHIAMANO TUTORI

E POSSONO ESSERE IN FERRO ZINGATO O IN CEMENTO .

VERO/FALSO

___/3

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

77

PROVA DI SOCIOLOGIA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. DURANTE LA DOMINAZIONE DI ROMA SI SVILUPPA

L’AGRONOMIA.

VERO/FALSO

2. L’UOMO FU PRIMA ALLEVATORE E POI AGRICOLTORE.

VERO/FALSO

3. UNA SCOPERTA IMPORTANTISSIMA PER L’AGRICOLTURA FU

LA COSTRUZIONE DELL’ARATRO.

VERO/FALSO

4. IL PRIMO ARATRO FU DI LEGNO.

VERO/FALSO

5. IL MAESTRO DI SOCIOLOGIA RURALE ITALIANA FU CORRADO

BARBERIS.

VERO/FALSO

6. RURALE, AGRARIO E AGRICOLO HANNO LO STESSO

SIGNIFICATO.

VERO/FALSO

___/3

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

78

PROVA DI INGLESE

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. THE FRUIT OF THE OLIVE TREE IS THE OLIVE.

VERO/FALSO

2. “RED WINE” E’VINO BIANCO.

VERO/FALSO

3. THE IDEAL CLIMATE FOR WINE IS COOL, DAMP AND DARK.

VERO/FALSO

4. “THE CAVE ” E’LA CANTINA.

VERO/FALSO

5. “CRUSHING AND DESTEMMINING “ SONO FASI DELLA

VINIFICAZIONE.

VERO/FALSO

6. GRAPES NEED OF FULL SUNLIGHT.

VERO/FALSO

___/3

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

79

PROVA DI MATEMATICA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. LO SCHERMO E’ PARTE DEL MONITOR DI UN COMPUTER.

VERO/FALSO

2. LA TASTIERA VIENE UTILIZZATA PER DIGITARE UN TESTO

NEL COMPUTER.

VERO/FALSO

3. IL MOUSE SERVE PER RIPRODURRE SUONI.

VERO/FALSO

4. IL MOUSE E’ UN DISPOSITIVO DI PICCOLE DIMENSIONI CHE

SERVE PER SELEZIONARE ELEMENTI SULLO SCHERMO.

VERO/FALSO

5. LA TEMPERATURA DI OGGI E’ DI 15 GRADI, IERI ERA DI 11

GRADI, LA TEMPERATURA DI OGGI E’ PIU’ BASSA DI QUELLA DI

IERI.

VERO/FALSO

6. URSULA HA 50 EURO E DEVE COMPRARE UNA BORSA CHE

COSTA 68 EURO. URSULA NON PUO’ EFFETTUARE L’ACQUISTO.

VERO/FALSO

___/3

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

80

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°2 ALUNNA : RUSSO URSULA

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

GANCI GIOVANNA

INTERMAGGIO ANGELA

Page 82: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

81

PROVA DI ECONOMIA AGRARIA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

MIGLIORAMENTO FONDIARIO RICHIEDE UN INVESTIMENTO

DI CAPITALI.

VERO/FALSO

COSTRUIRE UN MAGAZZINO E’ UN MIGLIORAMENTO

FONDIARIO.

VERO/FALSO

L’IMPRENDITORE AGRICOLO PRIMA DI FARE UN

MIGLIORAMENTO FONDIARIO FA DELLE VALUTAZIONI IN

TERMINI DI CONVENIENZA.

VERO/FALSO

E’ SEMPRE CONVENIENTE FARE UN MIGLIORAMENTO.

VERO/FALSO

I PRODOTTI DELL’AZIENDA AGRICOLA POSSONO ESSERE

VENDUTI SIA ALLO STATO GREZZO CHE TRASFORMATI.

VERO/FALSO

L’OLIO E’ UN PRODOTTO GREZZO

VERO/FALSO

__/3

Page 83: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

82

PROVA DI TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. PIGIATURA, DIRASPATURA, SGRONDATURA, SONO ALCUNE

DELLE FASI DEL CICLO DI TRASORMAZIONE DELL’UVA IN VINO.

VERO/FALSO

2. I TRALCI SONO I RAMI DELLA VITE.

VERO/FALSO

3. L’ ACINO E’ FORMATO DA I VINACCIOLI, DALLA POLPA E

DALLA BUCCIA.

VERO/FALSO

4. LA POTATURA DELLA VITE PUO’ESSERE CORTA, LUNGA,

MISTA, POVERA E RICCA .

VERO/FALSO

5. CERASUOLA, BIANCOLILLA, NOCELLARA SONO TIPI DI UVA.

VERO/FALSO

6. IL FRUTTO DELL’OLIVO E’ UNA DRUPA DI FORMA OVALE.

VERO/FALSO

___/3

Page 84: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

83

PROVA DI SOCIOLOGIA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. E’ DIFFICILE STABILIRE UNA DATA CERTA DI QUANDO

L’UOMO E’ DIVENTATO AGRICOLTORE.

VERO/FALSO

2. L’UOMO FU PRIMA AGRICOLTORE E POI ALLEVATORE.

VERO/FALSO

3. UNA SCOPERTA IMPORTANTISSIMA PER L’AGRICOLTURA FU

LA COSTRUZIONE DELL’ARATRO.

VERO/FALSO

4. IL PRIMO ARATRO FU DI PIETRA .

VERO/FALSO

5. IL MAESTRO DI SOCIOLOGIA RURALE ITALIANA FU CORRADO

BARBERIS.

VERO/FALSO

6. DURANTE LA DOMINAZIONE DI ROMA SI SVILUPPA

L’AGRONOMIA.

VERO/FALSO

___/3

Page 85: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

84

PROVA DI INGLESE

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. THE FRUIT OF THE OLIVE TREE IS THE OLIVE.

VERO/FALSO

2. MILLING AND PRESSING SONO FASI PER OTTENERE L’OLIO.

VERO/FALSO

3. HAND RAKES SONO PICCOLI PETTINI USATI PER RACCOGLIERE LE

OLIVE

VERO/FALSO

4. SPARKLING WINE E’ L’OLIO EXTRA VERGINE

VERO/FALSO

5. SEPARATE THE WATER FROM THE OIL IS DECANTING.

VERO/FALSO

6. CAVE E’ L’OLIFICIO

VERO/FALSO

___/3

Page 86: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

85

PROVA DI MATEMATICA

ALUNNA : RUSSO URSULA

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. LA TASTIERA E’ PARTE DEL MONITOR DI UN COMPUTER.

VERO/FALSO

2. LA STAMPANTE VIENE UTILIZZATA PER DIGITARE UN TESTO

NEL COMPUTER.

VERO/FALSO

3. IL MOUSE E’ UN DISPOSITIVO DI PICCOLE DIMENSIONI CHE

SERVE PER SELEZIONARE ELEMENTI SULLO SCHERMO.

VERO/FALSO

4. LA TEMPERATURA DI OGGI E’ DI 2 GRADI, IERI ERA DI 0 GRADI, LA

TEMPERATURA DI OGGI E’ PIU’ BASSA DI QUELLA DI IERI.

VERO/FALSO

5. URSULA HA 100 EURO E DEVE COMPRARE UNA BORSA CHE

COSTA 168 EURO. URSULA NON PUO’ EFFETTUARE L’ACQUISTO

VERO/FALSO

6. PER ANDARE A PALERMO CI SONO 55 CHILOMETRI, MENTRE

PER ARRIVARE A TRAPANI CE NE VOGLIONO 95. PALERMO E’ PIU’

LONTANA DI CATANIA.

VERO/FALSO

___/3

Page 87: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

86

Voto / 15: CANDIDATO : RUSSO URSULA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI VERO/FALSO

Giudizio Punteggio* Indicatori

d) NEGATIVO 0 Risposta assente o risposta errata

POSITIVO 0.5 Risposta corretta.

. PUNTEGGIO PROVE

MATEMATICA

TOTALE

PUNTEGGIO

VOTO/15

PUNTEGGIO PROVA

____/3

_____/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ECONOMIA AGRARIA E

DELLO SVILUPPO

TERRITORIALE

TECNICHE DI

ALLEVAMENTO VEGETALE

E ANIMALE

SOCIOLOGIA INGLESE

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

Page 88: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO

(10) VOTO (15) GIUDIZIO Indicatori

1 1 Nullo Non conosce i contenuti richiesti e non ha sviluppato abilità esecutive elementari

2 2-3 Negativo Conosce in modo molto limitato i contenuti richiesti e non ha sviluppato abilità esecutive

elementari

3 4-5 Ass. insufficiente Conosce in modo molto limitato i contenuti richiesti e non riesce a far interagire i suoi saperi

pregressi con le nuove conoscenze

4 6-7 Grav.insufficient

e Le conoscenze sono parziali;

5 8-9 Insufficiente Le conoscenze sono presenti in maniera imprecisa, si esprimono solo se supportate dalla guida

dell’insegnante;

6 10 Sufficiente Le conoscenze consentono di operare in contesti noti utilizzando semplici procedure descritte

chiaramente;

7 11-12 Discreto L’alunno ha conoscenze e competenze adeguate riferite al percorso svolto;

8 13 Buono L’alunno ha conoscenze e competenze buone che gli consentono di operare con autonomia in

contesti noti;

9 14 Ottimo L’alunno ha conoscenze e competenze ottime che gli permettono di operare con autonomia e

consapevolezza in contesti noti;

10 15 Eccellente L’alunno ha conoscenze e competenze eccellenti che gli permettono di operare in modo

autonomo, in situazioni nuove e complesse sempre riferite al percorso svolto;

Page 89: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

88

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°1

ALUNNO ROMEO DAVIDE

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRAIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

GANCI GIOVANNA

INTERMAGGIO ANGELA

Page 90: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

89

PROVA DI ECONOMIA AGRARIA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: VA

VERO/FALSO 1.RICAVI-COSTI= GUADAGNO

2. TRA I COSTI CHE DEVE SOSTENERE UN IMPRENDITORE AGRICOLO CI SONO LE

TASSE?

3.SE UN IMPRENDITORE AGRICOLO RICAVA 10.000 EURO E NE SPENDE 5.000 IL SUO

GUADAGNO E’ 6.000 EURO.

4. UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO ACCRESCE IL VALORE DEL FONDO RUSTICO

5. IL TORNACONTO E’ IL COMPENSO DELL’IMPRENDITORE

6. LE OLIVE E IL LATTE SONO PRODOTTI GREZZI

PROVA DI MATEMATICA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE:V A

VERO/FALSO

1. IL QUADRATO E’ UN QUADRILATERO

2. L’ALTEZZA DEL QUADRATO E’ MAGGIORE DELLA LARGHEZZA

3. L’AREA DEL RETTANGOLO E’ UGUALE: A: b x h

4.LA MISURA DELLA SUPERFICIE SI CHIAMA PERIMETRO

5. SE HO UNA BANCONOTA DA 5 EURO E 5 MONETE DA 5 CENTESIMI, POSSO

COMPRARE 2 QUADERNI CHE COSTANO 1,75 EURO L’UNO E UNA PENNA CHE COSTA

1,50 EURO.

6. SE HO 65 CENTESIMI, PER AVERE 1 EURO MI MANCANO 45 CENTESIMI

Page 91: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

90

PROVA DI SOCIOLOGIA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE. VA

VERO/FALSO

1. DURANTE LA DOMINAZIONE DI ROMA SI SVILUPPA L’AGRONOMIA

2. L’UOMO FU PRIMA ALLEVATORE E POI AGRICOLTORE

3. UNA SCOPERTA IMPORTANTISSIMA PER L’AGRICOLTURA FU LA COSTRUZIONE

DELL’ARATRO

4. IL PRIMO ARATRO FU DI LEGNO

5. IL MAESTRO DI SOCIOLOGIA ITALIANO FU CORRADO BARBERIS

6. RURALE, AGRARIO, E AGRICOLO HANNO LO STESSO SIGNIFICATO

PROVA DI INGLESE

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: VA

VERO/FALSO

1. “ RED WINE” E’ VINO BIANCO

2. THE FRUIT OF THE OLIVE TREE IS THE OLIVE

3. PEEL E’ LA POLPA DELL’UVA

4. LEAF E’ LA FOGLIA

5. “THE CAVE” E’ LA CANTINA

6. GRUSHING E’LA SPREMITURA

Page 92: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

91

PROVA DI TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. LA VITA DI UN FRUTTETO E’ LUNGA

2. SULLA VITE SI POSSONO EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI POTATURA

3. UN ULIVETO E ‘ UN FRUTTETO

4. IL MESOCARPO E’ LA BUCCIA DELL’ACINO

5. UN AGRUMETO E’ UN FRUTTETO

6. IL MERLOT E’ UN VITIGNO ITALIANO

Page 93: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

92

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ E. BASILE-M.D'ALEO ”

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

OPZIONE: Valorizzazione e Commercial izzazione dei Prodotti Agricol i del Territorio

Classe 5^A

SIMULAZIONE TERZA PROVA

N°2

DISCIPLINE:

ECONOMIA AGRAIA ED DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA

INGLESE

MATEMATICA

DOCENTI:

FIORE STEFANIA

MAZZOLA FRANCESCA

RIOLO NICOLINA

NUGARA MARIA ELENA

GANCI GIOVANNA

INTERMAGGIO ANGELA

Page 94: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

93

PROVA DI ECONOMIA AGRARIA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: VA

VERO/FALSO 1. LE IMPOSTE SI CALCOLANO SUL REDDITO PERCEPITO

2. LO STIPENDIO E’ IL COMPENSO CHE SPETTA AL LAVORATORE MANUALE

3.SE UN IMPRENDITORE AGRICOLO RICAVA 25.000 EURO E NE SPENDE 15.000 IL SUO

GUADAGNO E’ 10.000 EURO.

4. LA COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO E’ UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO

5. TRA I PRODOTTI DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO CI POSSONO ESSERE CARNE,

LATTE E LETAME

6. LE AZIENDE CHE ALLEVANO ANIMALI SI DEFINISCONO AZIENDE FRUTTICOLE

PROVA DI MATEMATICA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE:V A

VERO/FALSO

1. IL RISULTATO DELLA SEGUENTE ESPRESSIONE:

2*(16-6): 2 E’ 8

2. IL NUMERO CHE MANCA PER COMPLETARE L’OPERAZIONE

……. - 25 = 75 E’ 100

3. 8 MONETE DA 1 EURO E UNA MONETA DA 2 EURO SONO UGUALI A 12 EURO

4. IL QUADRATO HA LA BASE UGUALE ALL’ALTEZZA

5. IL TRIANGOLO ISOSCELE HA DUE LATI UGUALI

6. UN CAPPUCCINO COSTA 1,40 EURO E UNA BRIOCHE 0,95 EURO. SE PAGO CON UNA

BANCONOTA DA 10 EURO RICEVERO’ DI RESTO 6.65 EURO.

Page 95: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

94

PROVA DI SOCIOLOGIA

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE. VA

VERO/FALSO

1. AGRICOLO SI RIFERISCE A CHI PRODUCE E LAVORA IN CAMPAGNA

2. ALL’INIZIO DEL 1900 LA CAMPAGNA ERA ABITATA DALLA GRAN PARTE DELLA

POPOLAZIONE

3. L’OLIVO E’ ORIGINARIO DELL’ASIA

4. I CEREALI DI PIU’ ANTICA COLTIVAZIONE FURONO L’ORZO E IL FRUMENTO.

5. L’UOMO CON LO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALLEVAMENTO DIVENTA

NOMADE

6. I PRIMI ANIMALI AD ESSERE ADDOMESTICATI FURONO LA CAPRA E LA PECORA

PROVA DI INGLESE

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: VA

VERO/FALSO

1. “ WHITE WINE” E’ VINO ROSSO

2. CHEESE E’ IL FORMAGGIO

3. MILK E’ IL VINO

4. VINE E’ IL LATTE

5. OLIVE OIL E’ L’OLIO D’OLIVA

6. EXTRA VIRGIN OLIVE OIL E’ L’OLIO DI SANSA DI OLIVA

Page 96: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

95

PROVA DI TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

ALUNNO: ROMEO DAVIDE

CLASSE: V A

VERO/FALSO

1. IL MOSTO E’ LA PARTE LIQUIDA DELL’ACINO

2. IL PRODOTTO PRONTO PER L’IMBOTTIGLIAMENTO SI CHIAMA MOSTO

3. LA LUCE E L’ARIA MIGLIORANO L’OLIO

4. IL MESOCARPO E’ LA POLPA DELLA DRUPA

5. IL MIGLIORE TRA LE DIVERSE CATEGORIE DI OLI E’ L’OLIO DI OLIVA

6. LA DRUPA E’ COLLEGATA AL RAMO DAL PEDUNCOLO

Page 97: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

96

Voto / 15: CANDIDATO : ROMEO DAVIDE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI VERO/FALSO

Giudizio Punteggio* Indicatori

e) NEGATIVO 0 Risposta assente o risposta errata

POSITIVO 0.5 Risposta corretta.

. PUNTEGGIO PROVE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ECONOMIA AGRARIA E

DELLO SVILUPPO

TERRITORIALE

TECNICHE DI

ALLEVAMENTO VEGETALE

E ANIMALE

SOCIOLOGIA INGLESE

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

PUNTEGGIO PROVA

____/3

MATEMATICA

TOTALE PUNTEGGIO

VOTO/15

PUNTEGGIO PROVA

____/3

_____/15

Page 98: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BASILE · 2020. 3. 10. · Prot. N°_____ Monreale, lì _____ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BASILE – M. D’ALEO” Sezione aggregata Indirizzo:

97

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO (10) VOTO (15) GIUDIZIO Indicatori

1 1 Nullo Non conosce i contenuti richiesti e non ha sviluppato abilità esecutive elementari

2 2-3 Negativo Conosce in modo molto limitato i contenuti richiesti e non ha sviluppato abilità esecutive

elementari

3 4-5 Ass. insufficiente Conosce in modo molto limitato i contenuti richiesti e non riesce a far interagire i suoi saperi

pregressi con le nuove conoscenze

4 6-7 Grav.insufficiente Le conoscenze sono parziali;

5 8-9 Insufficiente Le conoscenze sono presenti in maniera imprecisa, si esprimono solo se supportate dalla

guida dell’insegnante;

6 10 Sufficiente Le conoscenze consentono di operare in contesti noti utilizzando semplici procedure descritte

chiaramente;

7 11-12 Discreto L’alunno ha conoscenze e competenze adeguate riferite al percorso svolto;

8 13 Buono L’alunno ha conoscenze e competenze buone che gli consentono di operare con autonomia

in contesti noti;

9 14 Ottimo L’alunno ha conoscenze e competenze ottime che gli permettono di operare con autonomia e

consapevolezza in contesti noti;

10 15 Eccellente L’alunno ha conoscenze e competenze eccellenti che gli permettono di operare in modo

autonomo, in situazioni nuove e complesse sempre riferite al percorso svolto;