ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della...

93
LICEO PEDAGOGICO A.s. 2011 / 2012 [Digitare il testo] Pag. 1

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

LICEO PEDAGOGICO

A.s. 2011 / 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

[Digitare il testo] Pag. 1

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

DI CLASSE QUINTASEZIONE D

[Digitare il testo] Pag. 2

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. DINDIRIZZO PEDAGOGICO

INDICE

La ScuolaL’Indirizzo La classe - Elenco alunni - Consiglio di classe - Excursus storico

- Caratteristiche della classe

Schede informative delle singole discipline (allegato n.1)Contenuti (allegato n.2)Metodi (scheda riepilogativa)Spazi, mezzi e strumenti (scheda riepilogativa)Attività curriculari ed extracurriculari

Tempi ( scheda riepilogativa )

Verifica

Valutazione - Criteri di valutazione - Griglie di valutazione (allegato n.3)

Allegati allegato n. 1 Schede informative delle singole discipline...…………

allegato n 2 Contenuti………………………………………………allegato n. 3 Griglie di valutazione…………………………………

3ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“ G. B. NOVELLI ”

Liceo Pedagogico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze SocialiIstituto Professionale per l’Abbigliamento e la Moda

Istituto Professionale per i Servizi Sociali Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614

DISTRETTO SCOLASTICO n° 14Segreteria Tel e Fax :0823/511909Vicedirigenza Tel :0823-580019 0823-580040 (fax) Tel e Fax Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

allegato n. 4 Simulazione III prova ( tracce) allegato n.5 Crediti III e IV anno

L’indirizzo, coordinato a livello direzionale (Circ. 27/91), risponde ad un criterio di licealità riferito

alle scienze umane e più specificamente pedagogiche. Tuttavia nel quadro curriculare, considerato

nella sua globalità, si ritrova un equilibrio costante fra le singole aree disciplinari. Sotto il profilo

culturale, l’indirizzo si qualifica in modo da assicurare una formazione di carattere liceale, sia in

funzione della prosecuzione degli studi universitari, sia per la frequenza di corsi post-diploma anche

in prospettive europee.

4

Fin dall’inizio della sua attività, la Scuola Magistrale di Marcianise è stata alloggiata nello storico

palazzo “ Novelli”, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna, ma

originariamente in puro stile barocco.

La Scuola ha sempre avuto un legame molto stretto con la città e svolge un’importante funzione di

promozione e di sviluppo culturale nel territorio. Serve un’utenza che proviene da comuni della

provincia di Caserta e anche da quella di Napoli. La vastità dell’utenza è dovuta alla posizione

centrale, alla vicinanza della stazione ferroviaria, alle caratteristiche di sicurezza e serenità

dell’ambiente educativo, ma anche alla posizione geografica di Marcianise: a ridosso dell’area

metropolitana di Napoli, la zona è servita da infrastrutture di primaria importanza che la rendono

agevolmente collegata sia con i centri della provincia che con quelli del capoluogo regionale.

La Scuola si articola in quattro indirizzi specifici: pedagogico-sociale, linguistico, delle scienze

sociali e Tecnico dell’ Abbigliamento e della Moda e si prepara diventare Centro Risorse per

l’Orientamento verso il settore industriale e dei servizi.

LA SCUOLA

INDIRIZZO PEDAGOGICO

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

QUADRO ORARIO LICEO PEDAGOGICO

MATERIE I II III IV V prove

Religione/attività altern. 1 1 1 1 1 OItaliano 4 4 4 4 4 S. O.Latino 3 3 2 2 2 O(1)Storia 2+1 2+1 2 3 3 OLingua straniera 3 3 3 3 3 S. O.Matematica con informatica 4 4 3 3 3 S. O.Scienze della terra 2 2 - - - OScienze sperimentali - - 2 2+1 2+1 OEducazione musicale 2 2 1 1 - OLinguaggi non verbali 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1 OEducazione giuridica ed economica 1+1 - - - OScienze della formazione 4 4 5 5 5 OEducazione motoria 2 2 2 2 2 O. PR.Filosofia - - 2 3 3 OFisica - - 2 1+1 2+1 O

TOTALE ORE SETTIMANALI 30 30 30 32 32

1) prova scritta solo nel biennio

Un’ora di compresenza fra : Diritto e Storia in prima e seconda; Ling. non verbali e una materia qualsiasi in ogni classe; Fisica e Scienze sperimentali in quarta e quinta.

5

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

6

Alunni Materie Docenti

1 Barbato Nunzia IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MARCHITTO EMMA

2 Barca Sara Religione Albano Antonietta

3 Barra Angela Italiano Loreto Rosalba

4 Bisesti Luisa Storia Rozza Francesco

5 Caldara Maria Latino Colella Rosa

6 Del Prete Fulvia Lingua straniera(Inglese)- D’Albore Guido

7 Del Prete Margherita Filosofia Maietta Carmine

8 Di Pasquale Carmela Scienze della formazione Maietta Carmine

9 Fusco Rossella Matematica Piccolo Maria

10 Giannino Giovanna Fisica Piccolo Maria

11 Guerra Cristina Scienze Tartaglione Isabella

12 Iannicelli Giusi Linguaggi non verbali Di Santi Aurelio

13 Luongo Valeria Educazione fisica Abbate Maria Rosaria

14 Mocerino Gianmichele

15 Monatanino Carmen

16 Parrinello Roberta

17 Pezzella Rosa

18 Prestigiacomo Teresa

19 Soritto Raffaella

LA CLASSE

ELENCO ALUNNI CONSIGLIO DI CLASSE

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

7

L'attuale classe V Dp è costituita dalle allieve del primo anno alle quali al secondo anno si sono aggregate le alunne:Caldara Maria, Di Pasquale Carmela, Guerra Cristina, Luongo Valeria, Pezzella Rosa provenienti dalla classe II sezione E dello stesso istituto.

EXCURSUS STORICO

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 14 2 2 1LATINO 8 9 1 1STORIA 10 4 2 3INGLESE 9 8 1 1MATEMATICA 6 2 2 1 8FISICA 9 8 2LING. NON VERBALI

10 7 1 1

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

10 6 1 1 1

FILOSOFIA 6 5 1 7SCIENZE SPERIM. 9 6 2 2ED. FISICA 1 12 2 4CONDOTTA 1 11 5 2

8

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III – SEZ. D

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 14 2 1 2LATINO 10 3 4 2STORIA 14 2 1 2INGLESE 9 6 1 3MATEMATICA 8 2 1 8FISICA 12 4 2 1LING. NON VERBALI

11 5 2 1

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

11 7 1

FILOSOFIA 11 6 2SCIENZE SPERIM.

9 8 2

ED. FISICA 8 2 9CONDOTTA 7 8 3 1

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

9

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV - SEZ. D

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Legenda: X stesso docente.

Note descrittive e/o esplicative (eventuali)

1

DISCIPLINE

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSEQUINTA

RELIGIONE/ATT.ALT. Albano A. X XITALIANO Salzillo Antonia X Loreto RosalbaLATINO Nardi Augusta X Colella RosaSTORIA Di Nunno M.T. Salzillo A. Rozza F.INGLESE D’ Albore G. X XMATEMATICA Piccolo M. X XFISICA Giuliano A.M. Piccolo M. XLING.NON VERBALI Di Santi A. X XSCIENZE DELLA FORMAZIONE

Maietta C. X X

FILOSOFIA Valentino C. Zito R. Maietta C.SCIENZE SPERIM. Tartaglione I. X XEDUCAZIONE FISICA Abbate M.R. X XEDUCAZ. MUSICALE Vitale M. Fiorella N. -

CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Eventuali considerazioni particolari per la classe:

1

Alte Medie Basse

Condizioni socio-economiche

X

Eccell. Ottimo Buono Discr. Suff. Appena sufficiente

Mediocre Scarso

Livello culturale X

Livello motivazionale X

Impegno X

Organizzazione nello studio

X

Metodo di studio X

Livello interrelazionale X

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Schede informative delle singole discipline (allegato n. 1)

1. Italiano2. Storia 3. Fisica4. Scienze della formazione5. Linguaggi non verbali6. Inglese7. Matematica8. Latino9. Scienze sperimentali10. Filosofia11. Religione12. Educazione fisica

1

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Il docenteLORETO ROSALBA

1

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Attalienti-Cotroneo Spazi e testi letterari vol. IIISeverina: Passi scelti di Dante:Il paradiso

CONTENUTI

G. Verga e il VerismoIl DecadentismoG. PascoliG. D'AnnunzioL. PirandelloI. SvevoL'ErmetismoG. UngarettiE. MontaleS. Quasimodo

Classico Dante: Paradiso:canti I, III, XI.

TEMPI E SPAZIOre 74 ore 51

METODILezione frontale, colloquio, discussione guidata con confronti, ; elaborati scritti: analisi del testo, questionari, saggi brevi, temi di ordine generale.

MEZZI/STRUMENTILibri di testo, strumenti audiovisivi, centri di orientamento, strumenti multimediali.

VERIFICAColloquio, elaborati, relazioni, questionari, prove oggettive(vero o falso), saggi brevi, analisi e commenti di testi letterari.

Conoscenze

Potenziare le capacità di acquisire, raccogliere, selezionare ed ordinare informazioni di testi diversi.Conseguire abilità di analisi e sintesi.

CompetenzePotenziare le capacità di rielaborare in modo personale e comunicare con linguaggio corretto e appropriato.

CapacitàSviluppo dell'autonomia di giudizio di fronte alle problematiche della realtà contemporanea.

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:Italiano

OBIETTIVI

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Storia classe V Dp

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

il nuovo DIALOGO con la storiaCorso di storia per il triennio vol.3 Il Novecentodi Antonio Brancati e Trebi Pagliarani La Nuova Italia

CONTENUTI

L'età dell'imperialismo e la Prima guerra mondiale

L'età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale

Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'Urss

Il mondo contemporaneo

TEMPI E SPAZIOttobre / giugno

METODI- Lezione frontale;- lezione interattiva;- costruzione di percorsi collettivi e interdisciplinari.

MEZZI/STRUMENTI- Libro di testo;- sintesi corrette per forma e contenuto;- materiale didattico multimediale e/o audio-visivo;- mappe concettuali;- questionari.

VERIFICA- Esposizione analitica;- esposizione sintetica;- questionari a risposta aperta e a risposta chiusa (a scelta multipla)

Conoscenze

Conoscere gli eventi storici fondamentali e i relativi effetti in riferimento ai contenuti della programmazione sopra esplicitati;conoscere il linguaggio specifico.

CompetenzeSviluppare interpretazioni sulla base di paragoni e di connessioni tra eventi utilizzando un linguaggio specifico; essere in grado di esprimere giudizi di valore.

CapacitàAnalizzare gli esiti e le conseguenze politiche, sociali ed economiche relativi ai vari eventi storici. Saper relazionare secondo coordinate spazio-temporali specifici fatti storici

Il docente Francesco Rozza

1

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

DOCENTEMaria Piccolo

1

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:Fisica

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Fisica Tre in unoR. Di FioreLa nuova scuola

CONTENUTI

La carica elettrica Il campo elettrostatico L'energia elettrostaticaMagneti e correnti Il campo magneticoCampi variabili nel tempo

TEMPI E SPAZIPrimo quadrimestre: ore di servizio; ore di didattica 33Secondo quadrimestre 34

METODILezione frontale, discussione guidata, lavori di gruppo

MEZZI/STRUMENTILibro di testo, sussidi audiovisivi,laboratorio

VERIFICAProve orali in itinere e sommative, test a risposta breve e a risposta multipla, questionariPartecipazione e interesse

Conoscenze

Consapevolezza dell' importanza che le conoscenze di base di questa disciplina rivestono per la comprensione della realta` che ci circonda

CompetenzeRielaborazione critica e organizzazione di informazioni relative alla disciplina

CapacitàDi autonomia, di ricerca personale, di rielaborare le conoscenze acquisite e di esprimere giudizi personali

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

U. Avalle – Maranzana “Pensare ed educare”vol. III ParaviaLa storia e i testi e lab. di pedagogia. Vol.IIIA.Oliverio Ferrarsi- A.Oliverio “Psicologia” Zanichelli

C O

NTENUTI

PEDAGOGIA 1° MODULO :Il positivismo e l’educazione 2° MODULO :La pedagogia e l ‘ educazione europea oltre il positivismo3° MODULO : L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”54 MODULO: La psicopedagogia europeaPSICOLOGIA1° MODULO : Dalla giovinezza alla terza età2° MODULO : La comunicazione e mass media3 MODULO: Il contesto socialePROB.La didattica e le condizioni di organizzazione del lavoro formativo. La progettazione e i momenti del processo formativo .La professionalità dell’insegnante. L a ricercaTEMPI E SPAZI Attività curriculari svolte (I° quadrimestre). N. h64….. nel (II°

quadrimestre) n. h…46….METODI Lezione frontale; Lezione interattiva-esercitazioni di gruppo-ricerche-

questionari .Discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI Libri di testo e altre pubblicazioni in materia.film.

OBIETTIVI

VERIFICA Accertamento verbale e scritto individuale e di gruppo ,discussioni guidate,questionari

Conoscenza Acquisizione di contenuti disciplinari,conoscenza e comprensione dei vari percorsi psicologici-pedagogiciIndividuazione delle problematiche adolescenziale e delle agenzie educative

Competenze Utilizzo consapevole e critico delle tematiche e tecniche psicologiche e pedagogiche per superare le difficoltà adolescenziali

Capacità Capacità di analisi e sintesi Padronanza linguistica e specifica delle tematiche psicologiche e pedagogiche Capacità di collegamento con altre discipline

IL DOCENTE: CARMINE MAIETTA

SCEDA INFORMATIVA MATERIA: SCIENZE della FORMAZIONE

(PEDAGOGIA-PSICOLOGIA)

1

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

ITINERARI DELL’ ARTE.

CONTENUTI

L’illuminismoIl neoclassicismo: Canova, David L’impressinosmo: Monet, Manet, RenoirIl post-impressinosmo: Gaugin, Van Gogh L’ espressionismo: E. MunchIl Cubismo: Picasso

TEMPI E SPAZIEff.: primo quadrimestre ore 24Secondo quadrimestre ore 17

METODILezione frontale. Discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTILezione frontale,lezione dialogataSchemi semplificativi. Consultazione di altri testi per momenti di approfondimento

VERIFICAVerifiche frontaliProve scritte:le tre tipologie d’esame

Conoscenze

Periodi stilistici, autori e opere emblematiche

CompetenzeApproccio critico alla lettura dell’opera

CapacitàValutazione autonoma e consapevole dei linguaggi formali.

1

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:LINGUAGGI NON VERBALI

OBIETTIVI

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

IL DOCENTEAurelio di Santi

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Spiazzi-Tavella NOW AND THEN.Documenti e testi forniti dal docente Materiale audiovisivo – Dizionario bilingue

CONTENUTI

Vedi programma allegato al documento. In linee generali sono stati sviluppati i seguenti moduli:Mod. 1 : La Natura: il rapporto tra l’uomo e la natura nel XIX e XX secolo.Obiettivi: acquisire la consapevolezza della posizione dell’uomo in rapporto alla natura.

Mod. 2 : Impegno Sociale: Trasformazione dei rapporti nel XIX e XX secolo. Obiettivi: conoscenza dei cambiamenti storici, politici e sociali.

TEMPI E SPAZISono state svolte 85 ore di lezione: 49 ore nel I quadrimestre, 36 ore nel II quadrimestre.Aula di classe. Laboratorio di informatica.

METODINozionale-funzionale e comunicativo con lezioni frontali, interattive, lavori di gruppo o a coppie. Discussioni guidate.

MEZZI/STRUMEN

TI

Libro di testo, articoli di giornali, documenti, testi letterari. Sussidi audiovisivi, ecc.

VERIFICASono state valutate periodicamente le conoscenze e le competenze attraverso prove di tipo soggettivo ed oggettivo.

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti (correnti letterarie ed autori del XIX e XX secolo) e dei testi.

1

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Lingua e Civiltà INGLESE

Classe 5a Dp

OBIETTIVI

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

CompetenzeComprensione di testi orali e scritti. Uso della lingua inglese per la produzione orale e scritta.

CapacitàCapacità di analisi , di sintesi e di elaborazione personale.

IL DOCENTEProf. D’Albore

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Lineamenti di analisi + La Trigonometria modulo OMassimo Bergamini e Anna TrifoneCasa editrice Zanichelli

CONTENUTI

Funzioni numeriche Goniometria Limiti di funzioniFunzioni continue

TEMPI E SPAZIPrimo quadrimestre: ore 41Secondo quadrimestre: ore 36

METODI Lezione frontale, discussione guidata, lavori di gruppo

MEZZI/STRUMENTILibro di testoAppunti

VERIFICA. Prove orali in itinere e sommative, prove scritte, questionari; test a risposta breve e multiplaPartecipazione e interesse

Consapevolezza dell' importanza che le conoscenze di base di questa

1

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Matematica

COMPE

TENZE

CAPAC

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Conoscenze disciplina rivestono per la comprensione della realta` che ci circonda

CompetenzeRielaborazione critica e organizzazione di informazioni relative alla disciplina

CapacitàDi autonomia, di ricerca personale, di rielaborare le conoscenze acquisite e di esprimere giudizi personali

Il docenteMaria Piccolo

LIBRI DI TESTO E DI CONSULTAZIONE

P.Pagliani,R.Alosi- ANTICO PRESENTE - Vol.III PetriniDiotti A. , Dossi S, Signoracci F. – LECTIO – SEI

CONTENUTI

Modulo primo: l’età Giulio-claudia (quadro storico-culturale). Fedro e la favola in poesia. Lucio Anneo Seneca Petronio Marco Anneo Lucano Aulo Persio Flacco

Modulo secondo: l’età dei Flavi e di Traiano (quadro storico-culturale). Quinto Fabio Quintiliano Marco Valerio Marziale

Modulo terzo: il “secolo d’oro” dell’Impero - da Traiano a Commodo (quadro storico-culturale).

Decimo Giunio Giovenale Publio Cornelio Tacito Gaio Svetonio Tranquillo Apuleio

Modulo quarto: dalla crisi del III secolo al tardo antico (quadro storico-culturale). La letteratura cristiana e Sant’Agostino.

Antologia: scelta di brani o versi delle opere dei suddetti autori relativamente ai moduli svolti e alle tematiche trattate.

TEMPI E SPAZI22 h. effettivamente svolte nel primo quadr..18 h. effettivamente svolte nel secondo quadr.

METODILezioni frontali ed interattive. Discussioni guidate. Lavoro di gruppo e di ricerca. Riferimenti interdisciplinari.

MEZZI/STRUMENTILibri di testo. Fotocopie. Testi alternativi. Appunti forniti dall’ insegnante. Lettura di brani. Saggi critici

VERIFICAInterrogazioni individuali e di gruppo. Colloqui, questionari, test.

2

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: LATINO

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

OBIETTIVI

Cognitivi Conoscenza storico-letteraria degli autori studiati. Conoscenza dei diversi generi letterari. Lettura di testi in lingua latina ed in traduzione italiana.

Operativi Saper comprendere i diversi generi letterari trattati attraverso la lettura di semplici

testi in lingua latina ed in traduzione italiana. Saper comprendere i diversi generi letterari. Saper dare al testo una collocazione storica.

Capacità critiche, logiche, mnemoniche.

Formativi Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi. Potenziamento delle abilità di base.

LA DOCENTECOLELLA ROSA

2

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

“La Terra nello spazio e nel tempo”. Seconda Edizione Autori: Elvidio Lupia Calmieri – Maurizio Parotto Editore: Zanichelli

L’ universo, le stelle, le galassie ed il sistema solareLa Terra: i sistemi di riferimento, la forma, i moti, le loro conseguenze,

i fusi orariLa litosfera: minerali e rocceLa dinamica endogena: struttura interna della Terra, la deriva dei continenti, la tettonica delle placche, i terremoti, i vulcani

METODI

1. conoscere l’ universo e la sua origine, il Sole, il sistema solare.2. conoscere le prove della sfericità terrestre.3. conoscere le prove e le conseguenze dei moti della Terra; descrivere gli strumenti, i metodi, e i sistemi di riferimento per l’ orientamento e la misura del tempo. 4. conoscere le rocce e i minerali e i meccanismi che portano alla formazione delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.5. conoscere la struttura interna della Terra, e la teoria della tettonica delle placche.6. conoscere la struttura dei vulcani e i prodotti delle eruzioni.7. conoscere cosa sono i terremoti, i tipi e gli effetti delle onde sismiche, i mezzi per valutare un terremoto.8 conoscere il rischio sismico e vulcanico. 9. conoscere la distribuzione dei vulcani e dei terremoti in Italia e nel mondo.

CONOSCENZE

Primo quadrimestre : 45 ore Secondo quadrimestre: 42 ore

COMPETENZE

CAPACITA’

VERIFICA

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: SCIENZE

SPERIMENTALI LIBRO

DI TESTO

CONTENUTITEMPI E SPAZI

MEZZI / STRUMENTI

OBIETTIVI

Lezione frontale, discussione guidata, metodo induttivo e deduttivo

Libri di testo, schede predisposte, materiale integrativo e schemi semplificativi

1.individuare le relazioni esistenti tra gli eventi astronomici, la misura del tempo e le variazioni stagionali. 2. inquadrare i fenomeni sismici e vulcanici nella teoria della tettoinca delle placche.

1.sapersi orientare nello spazio e nel tempo.2. saper riconoscere i principalei corpi celesti.3. saper determinare l’ ora di un luogo.4. interpretare correttamenten diagrammi e tabelle.5. effettuare collegamenti con altre discipline.

Interrogazioni, questionari, test oggettivi (a scelta multipla; V/F)

LIBRO DI CONSULTAZIONE

“Studiamo la Terra”. Seconda Edizione di Sphera Autori: C. Cavazzuti – L. Gondola – R. Odone Editore : Zanichelli

Il docenteIsabella Tartaglione

2

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

NICOLA ABBAGNANO, GIOVANNI FORNERO Il nuovo protagonisti e tesi della filosofia,vol.2B,3A ED.PARAVIAL. MAIORCA: “Dizionario di Filosofia, di Scienze Sociali e della Formazione” Ed. Loffredo.

CONTENUTI

- Il criticismo Kantiano . -Dal dualismo al monismo: Fichte e Schelling -Hegel (Filosofia della logica, della Natura e dello Spirito)-A. Schopenhauer (l’opposizione all’idealismo)-La sinistra hegeliana: l’Umanesimo integrale di L. Feuerbach -il materialismo storico e dialettico di C.Marx,-Il Positivismo: A. Comte Il positivismo evoluzionistico:Darwin-I problemi del mondo contemporaneo: l’Esistenzialismo di S. A. Kierkegaard-La critica della razionalità: F. Nietzche-La nascita della psicanalisi:S. Freud

TEMPI E SPAZI-Attività curriculari svolte 1°quadrimestre ore: 35 2°quadrimestre ore: 25 totale ore:65

METODILezione frontale espositiva con approccio storico e/o tematico.Simulazione di situazioni e problemi.Lettura diretta dei testi e discussione critica.

MEZZI/STRUMENTI Materiali offerti dai libri di testo. Dizionario di Filosofia e Scienze Sociali.

VERIFICA Quadrimestrale con prove orali, discussioni critiche, prove strutturate.

Conoscenze Periodi e correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo.

Terminologia specifica.

CompetenzeAnalizzare i concetti e ricostruire la rete concettuale di ogni filosofo.Comprendere le forme di argomentazione dei testi filosofici. Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi.

CapacitàCondurre una discussione con argomentazioni chiare e coerenti.Elaborare criticamente le conoscenze trasferendole in altri contesti e collegandole ad altre discipline.

SCHEDA INFORMATIVAFILOSOFIA V Dp

Il docente Carmine Maietta

2

OBIETTIVI

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

“Il seme della Parola” La Bibbia Documenti Conciliari

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni

Le ragioni e le modalità del dialogo interreligioso

Gli orientamenti proposti dal Vaticano II

Conoscere le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo

Le tradizioni, il matrimonio ,la famiglia e il ruolo della donna nelle grandi religioni

monoteiste

TEMPI E SPAZI I° quadrimestre = 12 ore II° quadrimestre = 10 ore Aula

METODI Brevi lezioni frontali Ricerche personali delle alunne Lavoro di gruppo

MEZZI/STRUMENTI Libri di testo Documenti conciliari Bibbia Videocassette

VERIFICA Interventi critici stimolati Interrogazioni Test a risposta multipla

Conoscenze

I punti di congruenza delle tre religioni monoteiste con riferimento all’articolazione: Dio – uomo – mondo

CompetenzeSuperare atteggiamenti di disinteresse, di pregiudizi e di superficialità nei confronti delle altre religioni

CapacitàRapportarsi adeguatamente al fatto cristiano

2

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Religione – V Dp

OBIETTIVI

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

IL DOCENTEProf.ssa Antonietta Albano

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE PERSONAL TRAINER VOL.A+VOL.B: IL CORPO E IL MOVIMENTO; LO SPORT

AUTORI :GARUFI- RIZZO- VAIRAEDITORE FERRARO

CONTENUTI

Pratica: Esercizi a corpo libero e con gli attrezzi , /percorsi per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative. Atletica Leggera (corsa veloce, staffetta)Esercizi per il miglioramento dei fondamentali del gioco della Pallavolo e regole di gioco.Teoria: educazione alla salute(l’alimentazione : regole per mantenere lo stato di salute, la piramide alimentare, disturbi alimentari; il doping, paramorfismi e dismorfismi , elementi di pronto soccorso). L’Atletica Leggera . Le olimpiadi e le paraolimpidi La pallavolo

TEMPI E SPAZI2 ore alla settimana tutto l’anno scolastico Palestra e aula scolastica

METODILezione FrontaleProblem solvingLavoro di gruppoMetodo sistemico ( induttivo- deduttivo )

MEZZI/STRUMENTIPalestraPiccoli e grandi attrezzi Libro di testoPCAppunti

VERIFICATest psicomotoriProve strutturate Verifica oraleDiscussioni

Conoscenze

Conoscere le capacità motorie coordinative e condizionali, le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e migliorarleConoscere le regole per mantenere lo stato di salute e per prevenire gli infortuniConoscere i fondamentali di gioco e il regolamento della Pallavolo

2

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: Educazione Fisica

OBIETTIVI

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

CompetenzeValutare le proprie capacità motorie e eseguire attività per incrementarleApplicare quotidianamente le regole per mantenere lo stato di salute Praticare un’attività motoria costante contro i rischi della sedentarietàSaper scegliere in situazione i fondamentali di gioco più consoni e arbitrare una partita di PallavoloLavorare in gruppo accettandone le regole

Capacità Riconoscere e utilizzare efficacemente le proprie capacità condizionali e coordinativeGestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni del gioco della Pallavolo

IL DOCENTE

Maria Rosaria Abbate

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Allegato n.2)

1. Italiano2. Storia 3. Matematica4. Filosofia5. Latino6. Scienze della formazione7. Educazione fisica8. Scienze sperimentali9. Inglese10. Linguaggi non verbali11. Fisica12. Religione

2

CAPAC

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. NOVELLI”LICEO PEDAGOGICO

PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2011/2012 classe V DPROF. LORETO ROSALBA

L’ETA’ DEL REALISMO: la seconda metà dell’ 800.

Caratteri generali, genesi storica e filosofica (il Positivismo).Il Realismo in letteratura: Naturalismo in Francia, Verismo in Italia.Poetica e tecniche compositive del Naturalismo e del Verismo. Rapporti fra Naturalismo e Verismo.

GIOVANNI VERGA (biografia: cenni significativi)

La formazione, la visione della vita.La produzione letteraria: romanzi giovanili e romantico-passionali; la “svolta verista”: “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”, il “ciclo” dei vinti; le raccolte di novelle verghiane.La poetica, linguaggio e stile.Verga, Manzoni, Zola: confronti.Passi antologici analizzati:da “Vita dei campi” : Fantasticheria, Rosso Malpelo, Lettera-prefazione a “L’amante di Gramigna”Da “I Malavoglia”: Prefazione, L’incipit, L’ addio di ‘Ntoni.

IL DECADENTISMODa Baudelaire ai Simbolisti:Baudelaire: Le “Correspondances”; Paul Verlaine: l’ “Art Poetique” e il significato di “Langueur”Caratteri GeneraliGiudizi critici sul valore e la periodizzazione del DecadentismoIl Decadentismo in Italia e in EuropaGenesi storico-filosofica del Decadentismo

2

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

La poetica/le poetiche del Decadentismo: Simbolismo, Estetismo, Panismo e temi corrispondenti.

GIOVANNI PASCOLI (biografia: cenni significativi)

La formazione, la visione della vita.La poetica del “fanciullino”.Produzione poetica: raccolte e temi della poesia pascoliana. Lingua e stile. Passi antologici analizzati: da “Myricae”: vol. 3 tomo 1 “Lavandare”, “Novembre”, “Il lampo” “Il tuono”, “Temporale” ;da “Il fanciullino” : “Il fanciullino musico”

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita come “opera d’arte”.La prima produzione e l’Estetismo; i romanzi del “superuomo” e l’ideologia superomistica; il teatro, la poesia e la poetica, soluzioni formali; l’ideologia politica e rapporti con il fascismo.Passi antologici analizzati: vol. 3 tomo 1da “Il piacere” : l’incipit. da “Alcyone” : “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”. Dal “Notturno”: “Comporre al buio”.

ITALO SVEVO (biografia: cenni significativi)

La formazione , la visione della vita.I romanzi: “Una vita”, “Senilità” “La coscienza di Zeno”: influenze letterarie e temi.Dai procedimenti narrativi dei primi due romanzi al nuovo impianto de “La coscienza di Zeno”: le nuove frontiere del romanzo.Passi antologici analizzati: da “La coscienza di Zeno”: Prefazione, L’ultima sigaretta, La conflagrazione finale.

LUIGI PIRANDELLO (biografia: cenni significativi)

La formazione, la visione della vita: dialettica forma-vita; la molteplicità del reale, il relativismo conoscitivo, la disgregazione dell’io. La produzione letteraria: “Novelle per un anno”, i romanzi: “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”; la poetica dell’ “Umorismo”.Il teatro: evoluzione e temi.Lingua e stile.Passi antologici analizzati: da “Novelle per un anno”: La carriola.Da “Il fu Mattia Pascal”: “Il buco nel cielo di carta”; da “Uno, nessuno e centomila”: La vita non conclude”.

L’ERMETISMO

2

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Caratteri generali, contenuti e forme della poesia ermetica. La poesia ermetica e il fascismo. Rapporti con il pubblico.

GIUSEPPE UNGARETTI (biografia: cenni significativi)La formazione, la visione della vita. Opere e poetica.Poesie analizzate: da “Il porto sepolto” :“Veglia” “Fratelli”, “I fiumi”.

SALVATORE QUASIMODO (biografia: cenni significativi)La formazione, la visione della vita. lo svolgimento etico del suo pensiero.Poesie analizzate:da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”.

DANTE: dalla “Divina Commedia”: lettura, analisi e commento di passi scelti dai canti del “Paradiso” seguenti: canto I, canto III, canto XI.

Esercitazioni sulla stesura di testi scritti per la prova d’esame: l’ analisi del testo / il saggio breve.

Prof. LORETO ROSALBA

2

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

PROGRAMMA di STORIA classe V Dp anno scol. 2011/2012

L'età dell'imperialismo e la Prima guerra mondiale:l'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo;lo scenario extraeuropeo;l'Italia giolittiana;la Prima guerra mondiale;la Rivoluzione russa;l'Europa e il mondo dopo il conflitto.

L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale:l'Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo;il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo;gli Stati Uniti e la crisi del '29;la crisi della Germania repubblicana e il nazismo;il regime fascista in Italia;l'Europa verso una nuova guerra;la seconda guerra mondiale.

Il mondo bipolare:Il bipolarismo USA-URSS e la guerra fredda;la coesistenza pacifica;decolonizzazione e questione mediorientale;crisi dell'assetto bipolare e crollo dell'URSS.

gli alunni: …................................................... …....................................................

3

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

…....................................................

….................................................... l'insegnante......................................

ANNO SCOLASTICO 2011/12 CLASSE: VDPMATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

GONIOMETRIAArchi orientati

1. Definizione di radiante2. Misura degli archi in radianti ed in gradi3. Formula per esprimere gli archi da gradi in radianti e viceversa4. Misura in radianti degli angoli fondamentali di 0,90°,180°,270°,3605. La circonferenza goniometrica:definizione6. Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica7. Definizioni di sen e cos8. Definizione di sen come ordinata di un punto nella circonferenza

goniometrica9. Definizione di cos come ascissa di un punto della circonferenza goniometrica10.Rappresentazione grafica delle funzioni:y = senx,y = cosx,y = tgx, 11.Definizione di dominio e condominio12.Dominio e condominio del seno, del coseno e della tangente13.Trigonometria piana 14.Risoluzione dei triangoli rettangoli15.I teorema definizione b = a sen16.II teorema definizione c = a cos17.III teorema definizione b = c tag18.IV teorema definizione c = b cotg19.Calcolo degli elementi di un triangolo rettangolo quando sono noti almeno uno

di essi, uno dei quali deve essere un lato20.Valori del sen e cos per gli angoli fondamentali: 0°, 30°,45°, 60°, 90°,180°,

270°, 360°21.Periodicità delle funzioni goniometriche22.Il sen come funzione dispari e il cos come funzione pari23.Dimostrazione delle relazioni fondamentali della goniometria sen^2 +cos

=1 mediante il teorema di Pitagora in una circonferenza goniometrica e mediante l’uso dell’equazione della medesima e di tg=sen/cos

24.Calcolo del valore delle funzioni goniometriche noto il valore di una di esse

3

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

25.Semplificazione di espressioni contenenti funzioni goniometriche26.Trasformazioni di espressioni goniometriche in altre contenenti o solo sen, o

solo cos, o solo tg27.Riduzione al I quadrante28.Semplificazione di espressioni utilizzando le relazioni fra le funzioni

goniometriche degli archi associati e degli archi complementari29.Espressioni con identità di funzioni goniometriche30.Equazioni goniometriche31.Equazioni riducibili ad equazioni elementari

Analisi Funzione numeriche Definizione di funzione Definizione di dominio e condominio di una funzione Classificazione delle funzioni Crescenza e decrescenza di una funzione Funzione pari e dispari Calcolo del dominio delle funzioni algebriche razionali intere,fratte,irrazionali

con indice pari e con indice dispari Positività delle funzioni trascendentali: funzione logaritmica, funzione

esponenziale,funzioni di seno,coseno, tangente e cotangente Dominio di alcune funzioni semplici composte

Limiti di funzioni Approccio intuitivo al concetto di limite Calcolo del limite di una funzione mediante la costruzione di tabelle Definizione di limite finito di una funzione per che tende a infinito è uguale

a zero Definizione di limite infinito per che tende ad un valore finito: caso in cui il

limite è- e caso in cui è + Verifica delle definizioni sui limiti mediante alcuni esempi

TEOREMA SUI LIMITIa) Teorema di unicità del limite (dimostrato)b) Teorema della permanenza del segno ( enunciato)c) Teorema del confronto (enunciato)

OPERAZIONI SUI LIMITI: Teorema della somma (enunciato) Teorema della differenza (enunciato) Teorema sul limite del prodotto di una costante per una funzione (enunciato) Teorema della moltiplicazione (enunciato) Teorema sul limite della potenza(enunciato) Teorema del reciproco (enunciato) Teorema del rapporto(enunciato) Limiti notevoli (senza dimostrazione) Forme indeterminate

3

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e razionali fratte per che tende ad un valore finito

FUNZIONI CONTINUE Definizione di una funzione continua Esempi di funzioni continue

Docente: Prof. Maria Piccolo

3

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADOLICEO PEDAGOGICO STATALE “ G.B. NOVELLI”

MARCIANISE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINAA.S.2011/12

CLASSE V Dp

TestoP. Pagliani, R. Alosi, Antico Presente Vol III, Petrini

LetteraturaModulo 1

L’età Giulio-claudia (quadro storico-culturale).

Fedro:- l’uomo, l’autore, l’attività letteraria- Fedro e la tradizione favolistica: Fedro e Esopo- il modo di Fedro.

Lucio Anneo Seneca:- la vita e le opere- filosofia e potere- la scoperta dell’interiorità- Seneca e il problema della schiavitù- le relazioni umane- pensiero filosofico- lo stile

Petronio:- l’uomo, l’autore, l’attività letteraria- i motivi del Satyricon: la trama, i temi e i personaggi- il romanzo come genere e modello- il mondo del Satyricon;- la lingua.

Marco Anneo Lucano: - notizie biografiche - il Bellum civile - la visione pessimistica e la nuova epica - lo stile

Aulo Persio Flacco: - l’uomo, l’autore, l’attività letteraria- le Satire.

Modulo 2

3

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

L’età dei Flavi e di Traiano (quadro storico-culturale).

Marco Valerio Marziale: - la vita e le opere- l’attività letteraria - aspetti della poesia di Marziale- la tecnica e lo stile

Quinto Fabio Quintiliano: - l’uomo, l’autore e l’intellettuale - l’Institutio oratoria - lo stile. Modulo 3

Il “secolo d’oro” dell’Impero - da Traiano a Commodo (quadro storico-culturale).

Decimo Giunio Giovenale- la vita e le opere- la poetica dell’indignatio - aspetti delle Satire di Giovenale- lingua e stile

Publio Cornelio Tacito- notizie biografiche- le opere: l’Agricola, le Historiae, la Germania;- fonti, modelli, tecniche dello storiografo;il pessimismo di Tacito.

Gaio Svetonio Tranquillo- notizie biografiche e opere;lingua e stile.

Apuleio- notizie biografiche- le opere: le orazioni, le opere filosofiche - il romanziere: le Metamorfosi

Modulo 4 Dalla crisi del III secolo al tardo antico (quadro storico-culturale).

La letteratura cristiana

Sant’Agostino:- notizie biografiche;- le opere: le Confessioni e La Città di Dio- le opere filosofiche, dottrinali, esegetiche, pastorali e catechetiche.

Antologia (letture dall’italiano)

3

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

FedroIl lupo e l’agnello (Fab. I, 1)La volpe e l’uva (Fab. IV, 3)

Seneca Gli schiavi e padroni (Epist. 47,1-17)

Deus intus est (Epist. 41)

Petronio La tomba di Trimalchione (Satyr. 71, 5-12)

LucanoPompeo e Cesare (B. c. I, 129-157)

Persio L’inetto “giovin signore” (Sat. III, 1- 34)

MarzialeLo spasimante di Maronilla (I, 10)Il fiato pestilenziale di Nestore (III, 28)Il mantello finissimo di Basso (VIII, 10)Le compagne di Fabulla (VIII, 79)I due saggi (IX, 10)L’epigrafe posta da Cloe (IX, 15)

Giovenale La meretrix augusta (Sat. VI, 114-131)

ApuleioAmore e Psiche: l’inizio del racconto e il lieto fine (Met. IV, 28; VI, 23-24)

QuintilianoBisogna curare l’educazione dei figli sin dalla nascita (Inst. I, 1, 1, 4-7)A che età cominciare gli studi (Inst. I, 1, 15, 17-19)I primi insegnamenti (Inst. I, 1, 26-27, 30-31, 34-36)

Tacito Identikit dei Germani e i loro costumi (Germ. 4, 17, 20 1-2)

Sant’AgostinoIl tempo (Conf. XI, 14-29 passim)

Gli alunni La docente Colella Rosa

3

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

I.S.I.S.S. “G.B. NOVELLI”PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE:

ANNO SCOLASTICO:2011/2012 CLASSE VDp.

PEDAGOGIA:1)IL POSITIVISMO E L'EDUCAZIONE:-Il contesto;-Il positivismo europeo;-Positivismo ed educazione in Francia:Saint-Simon,Comte,Durkheim,Séguin;-La pedagogia del positivismo inglese:Owen.

2)LA PEDAGOGIA ITALIANA DELL'ETA' DEL POSITIVISMO:-L'analisi del problema educativo in Italia:Cattaneo;-La nuova scuola per l'Italia e la Legge Casati;-Il significato dell'educazione:Ardigò;-La necessità di una nuova scuola:Gabelli;-La letteratura per l'infanzia:"Le avventure di Pinocchio" e "Cuore".

3)LA PEDAGOGIA E L'EDUCAZIONE EUROPEA OLTRE IL POSITIVISMO:LA CRITICA FILOSOFICA DEL POSITIVISMO:-Il contesto;-La pedagogia di Karl Marx;-L'educazione dell'oltreuomo:Nietzsche;-Spiritualismo e educazione in Francia:Bergson e Laberthonnière;-L'attualismo pedagogico:Gentile.

4)UNA NUOVA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE:-Sigmund Freud:l'educazione e l'inconscio;-Oltre il freudismo:Adler e l'inferiorità del bambino.

5)L'ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE "SCUOLE NUOVE":LE PRIME ESPERIENZE:-Il contesto;-Un precursore:Lev Tolstoj e la scuola non-direttiva di Jasnaja Poljana;-Educazione extrascolastica:Baden-Powell e lo scoutismo;-In Italia:educazione infantile e rinnovamento scolastico:l'asilo "a misura di bambino":Pasquali;-Le sorelle Agazzi e l'educazione infantile materna.

6)L'ATTIVISMO AMERICANO:-Esperienza e attivismo pedagogico:Dewey;-L'eredità di Dewey:il metodo dei progetti di Kilpatrick.

7)L'ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO:-Interesse e ambiente:Decroly;-Maria Montessori e la "Casa dei bambini";-La nascita della psicopedagogia e i reattivi mentali:Binet.

8)ATTIVISMO:RICERCHE ED ESPERIENZE EUROPEE:-La scuola come comunità di gruppi:Petersen;-Il lavoro dei gruppi:Cousinet;-Educazione popolare e cooperazione:Freinet.

9)L'ATTIVISMO TRA FILOSOFIA E PRATICA:-La teorizzazione del movimento:Ferrière;-L'attivismo cattolico come personalism:le origini;-L'umanesimo cristiano contro l'attivismo naturalistico:Maritain;-L'attivismo marxista:Makarenko e il "collettivo".

3

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

10)LA PSICOPEDAGOGIA EUROPEA:-La scuola psicoanalitica;-In Inghilterra:Anna Freud e Melanie Klein;-Negli Stati Uniti:Bettelheim e l'educazione come comunicazione e racconto;-In Svizzera:Piaget e la psicologia genetica;-In Russia:dalla riflessologia alla scuola storico-culturale:Vygotskij e la socialità dello sviluppo.

11)LA PSICOPEDAGOGIA AMERICANA:-Il comportamentismo:Watson e Thorndike;-L'insegnamento come condizionamento operante:Skinner;-Dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura:Bruner;-La programmazione dell'insegnamento:obiettivi e curricoli;-Le tassonomie:Bloom;-I tipi di apprendimento:Gagné.

12)CRITICA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIE ALTERNATIVE:-Don Milani e l'esperienza di Barbiana.

13)ITINERARI TEMATICI:-L'educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana;-Le donne e l'educazione dal positivismo a oggi.

PROBLEMI DI PEDAGOGIA:1)LA SCIENZA E LE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE:-La pedagogia tra sperimentazione e ricerca scientifica;-Aldo Visalberghi:conoscere per educare.

2)RICERCA EDUCATIVA E SPERIMENTAZIONE:-La natura della ricerca educativa;-Gaston Mialaret:l'educazione e la ricerca scientifica.

3)LA DIDATTICA E LE CONDIZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FORMATIVO:-La didattica e le condizioni del lavoro scolastico;-Il gruppo in educazione;-Robert F. Biehler:gli effetti dei diversi leader sui gruppi;-Gli spazi fisici dell'azione educativa;-I tempi dell'azione formativa;-La continuità.

4)LA PROGETTAZIONE E I MOMENTI DEL PROCESSO FORMATIVO:-Dal programma alla progettazione;-La pedagogia della programmazione per obiettivi;-La programmazione e le sue fasi;-I condizionamenti sulla valutazione:effetto Gauding,effetto d'alone,effetto Pigmalione,effetto Hawthorne.

5)LA PROFESSIONALITA' DELL'INSEGNANTE:-I compiti dell'insegnante e la loro evoluzione nel quadro sociale.

PSICOLOGIA:1)DALLA GIOVINEZZA ALLA TERZA ETA':-Teorie sul ciclo vitale(Jung,Erikson e White);-L'esperienza del matrimonio e del divorzio;-Evoluzione e modificazione della personalità;-Il disadattamento senile;-Invecchiamento e attività lavorativa;-Il problema dell'alloggio;-Gli esperimenti di assistenza domiciliare;-Il tempo libero.

2)IL CONTESTO SOCIALE:

3

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

-Che cosa studia la psicologia sociale?;-Gruppi e ruoli;-L'organizzazione sociale inizia dagli spazi;-Le teorie della psicologia sociale(Watson,Skinner,l'opinione di Orwell).

3)STEREOTIPI E PREGIUDIZI:-Perchè facciamo uso di stereotipi?;-Svantaggi e vantaggi dei pregiudizi;-Interazione e comunicazione.

4)"SOTTOMISSIONE DISTRUTTIVA" E INDIPENDENZA:-Un esperimento famoso:Milgram;-Fattori che favoriscono o che riducono la sottomissione.

5)COMUNICAZIONE E MASS-MEDIA:-I mezzi di comunicazione di massa;-Una finestra sul mondo?:La tesi di Habermas;-Da "The Truman Show" al "Grande Fratello";-Imparare la tv;-Internet:un medium composito.

Alunne/i : Docente:________________________ ___________________ ________________________

________________________

3

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

CLASSE VD - INDIRIZZO PEDAGOGICO

A.S 2011/12

DISCIPLINA: FILOSOFIADOCENTE: CARMINE MAIETTA

Contenuti disciplinari affrontati

-Kant e la fondazione della filosofia trascendentale;

La critica della Ragione Pura- La critica del Giudizio- La critica della Ragion Pratica;

Il movimento romantico e la formazione dell’idealismo (cenni);

Ficthe: vita e opere;

Schelling: vita e opere;

Hegel e l’Idealismo assoluto;

Destra e Sinistra Hegeliana: Ludwig Feurbach;

K. Marx: vita e opere;

I grandi contestatori del sistema hegeliano;

A. Schopenhauer: vita e opere;

S. Kierkegard: vita e opere;

Il Positivismo: lineamenti generali;

A. Comte: vita e opere;

Darwin e la teoria dell’evoluzione

Nietzche: vita e opere

Freud : vita e opere;

Marcianise 11.05.2012

Il docente

CARMINE MAIETTA

4

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Programma di Educazione FisicaClasse VD Indirizzo Liceo Pedagogico

A.S. 2011/2012

Percorsi, esercizi a corpo libero o con leggero sovraccarico, esercizi isometrici per lo sviluppo della forza

Esercizi di mobilità attiva e passiva , stretching

Esercizi di prontezza di riflessi, di rapidità del gesto

Percorsi ed esercizi di coordinazione con e senza attrezzi

Ginnastica aerobica : esercizi e semplici combinazioni con attrezzi di fortuna

Pallavolo: esercizi di perfezionamento dei fondamentali (battuta,palleggio,bagher,schiacciata)Regolamento. Elementi tecnici e tattici del gioco della pallavolo

Atletica leggera

Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi

Regolamento di alcune discipline atletiche facenti parte dei Giochi Sportivi Studenteschi

Educazione alla salute: Alimentazione (piramide alimentare, disturbi alimentari :anoressia e bulimia )La colonna vertebrale Paramorfismi e dismorfismiDoping Pronto soccorso :; stiramento e strappo; epistassi; contusione e ferita ; frattura e distorsione.

Firma alunni Firma

4

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Istituto di Istruzione Superiore << Novelli>> Marcianise

Anno scolastico 2011/12 Classe V sez. Dp

– Programma svolto di Scienze sperimentali -

L’ ambiente celeste

- Le costellazioni e la sfera celeste- Le distanze astronomiche- Le stelle: magnitudine apparente e assoluta, reazioni

termonucleari, stelle doppie e sistemi di stelle, colori, temperature e spettri stellari, diagramma H-R

- Evoluzione delle stelle - Nebulose e galassie - Origine ed evoluzione dell’ Universo

Il sistema solare

- Struttura del sole ed attività solare- I pianeti del sistema solare- I corpi minori del sistema solare: asteroidi, meteore e

meteoriti, comete- Il moto dei pianeti intorno al Sole: leggi di Keplero e

legge di gravitazione universale

Il pianeta Terra

- La forma della Terra - Dimensioni della Terra- Il reticolato geografico e la posizione dei luoghi sulla

Terra, definizione delle coordinate geografiche- Moti di rotazione e rivoluzione terrestre, zone

astronomiche

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

- L’ orientamento: i riferimenti per orientarsi, la bussola, la rosa dei venti

- Le unità di misura del tempo: giorno sidereo, giorno solare, anno sidereo, anno solare, anno civile, i fusi orari

La Luna

- Forma, dimensioni, e paesaggio lunare - Movimenti della luna: rotazione, rivoluzione, traslazione - Fasi lunari- Eclissi di luna e di sole

La crosta terrestre

- Cenni riguardo i minerali e le rocce- Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche - Ciclo litogenetico

La dinamica endogena della Terra

- Cenni sulla struttura interna della Terra - Wegener e la deriva dei continenti- La teoria della tettonica delle placche - I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici

vulcanici, diversi tipi di eruzione, prodotti dell’ attività vulcanica, distruibuzione geografica dei vulcani, previsione e prevenzione del rischio vulcanico

- I fenomeni sismici: origine dei terremoti, differenti tipi di onde sismiche, sismografi, intensità e magnitudo, scale Mercalli e Richter, gli tsunami, distribuzione geografica dei terremoti, difesa dai terremoti (previsione e prevenzione del rischio sismico).

Le alunne Il docente [Digitare il testo] Pag. 43

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Isabella Tartaglione

PROGRAMMA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESEClasse 5a Sezione Dp Anno Scolastico 20011/2012

Si è continuato l’approfondimento linguistico rafforzando l’aspetto comunicativo sotto forma di conversation su argomenti di Cultura generale o di Civiltà inglese, soffermandosi su strutture grammaticali non assimilate dalle alunne. Si è privilegiato, quindi, l’aspetto della letteratura e si sono analizzati in particolare: Dal libro NOW AND THEN sono stati svolti i seguenti argomenti di letteratura:

The Romantic AgeEmotion vs Reason; Reality and Vision; Romantic PoetryWilliam Wordsworth: Life and main works; The Manifesto of the English Romanticism; The relationship between Man and Nature; The importance of the senses and of the memory; Recollection in tranquillity; The poet’s task and his style.

Daffodils; My Heart leaps upSamuel Taylor Coleridge: Life and main works; Importance of imagination; The power of fancy; Importance of Nature; the language.

The Rime of the ancient MarinerJane Austen: Life and main works; The debt to the eighteenth-century novel; Themes.

Sense and sensibility.The Victorian Age

The Victorian Compromise; Victorian values; The age of expansion and reforms.Charles Dickens: Life and main works; The plots of Dickens’s novels; Characters; A didactic aim.

Hard timesThe Aesthetic Movement. Walter Pater.O. Wilde: Life and main works; The rebel and the dandy; Art for Art Sake.The Picture of Dorian Gray

The Modern Age: The war destroyed European self-confidence; Einstein’s theory of relativity; H.Bergson and W. James and their ideas of time; The only point of reference of man was himself; Writers changed their way of narrating; Technique used by the writers. Stream of consciousness; Interior monologue (direct and indirect)

James Joyce: some information about his life; his literary career (first and second period); his conception of the artist; features and themes; style. Dubliners (Epiphany in Dubliners); A portrait of the Artist as a young man; Ulysses.George Orwell:

[Digitare il testo] Pag. 44

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Animal FarmThe Present Age: The theatre of Absurd

Thomas Beckett: Waiting for Godot

Gli alunni L’insegnante Prof. D’Albore Stellato E. Guido

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE“G.B. Novelli” MarcianiseLICEO PEDAGOGICOAnno scolastico 2011/2012Classe V sez. D

Docente:Aurelio di Santi

Programma LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI

LINGUAGGIO VISIVOIl linguaggio visivo.La comunicazione visiva.L’immagine,lettura dell’immagine,aspetti formali,cromatici e compositivi.STORIA DELL’ARTE

Il Neoclassicismo Il bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademiaCanova Le opere:Teseo sul Minotauro – La tomba di Maria Cristina d’Austria- Paolina Borghese – Amore e PsicheDavid L’ideale etico Le opere : Il giuramento degli Orazi. La morte di MaratIl Neoclassicismo e Romanticismo Gèricault; la zattera della Medusa Delacroix: La libertà che guida il popolo Hayez: Il bacioL’Impressionismo La luce e il colore – La rivoluzione impressionista – La pittura en plein airMonet Le opere: La Grenouillére – La cattedrale di RouenManet Le opere: Le déjeuner sur l’erbe – Il bar alle Folies-Bergère

[Digitare il testo] Pag. 45

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Il PostimpressionismoGaugin Le opere : Il Cristo giallo – Da dove veniamo,cosa siamo e dove andiamoVan Gogh Le opere: I mangiatori di patate – Autoritratto – Campo di grano con volo di corviL’Espressionismo E.Munch: Il grido – La pubertàIl CubismoRicasso Le opere: les demoiselles d’Avignon – GuernicaIl SurrealismoModiglioni Le opere: Nudo sdraiato a braccia aperte

Tematiche svolte in compresenza con – ITALIANO-La comunicazione: la comunicazione visiva attraverso le opere d’arte che affrontanole grandi tematiche contemporanee-I grandi eventi della storia attraverso le opere dei grandi maestri

Il docente Aurelio Di Santi

[Digitare il testo] Pag. 46

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“G.B.NOVELLI” MARCIANISE (CE)

LICEO PEDAGOGICO

ANNO SCOLASTICO: 2011/12CLASSE: V Dp

DOCENTE: MARIA PICCOLOMATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO

Le onde 1. Le onde 2. Caratteristiche fondamentali delle onde L’elettricità3. La scoperta dell’elettricità4. Struttura elettrica della materia5. Forza elettrica e carica elettrica6. Esperimenti di elettrostatica7. Elettroscopio e foglioline8. Elettrizzazione per strofinio,per induzione,per contatto9. Distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori10. La costante elettrica11. Legge di Coulomb12. Confronto della legge di Coulomb con quella di gravitazione universale13. Determinazione della carica dell’elettrone14. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica15. Vettore campo elettrico16. Linee di forza17. Linee di forza di un campo elettrico prodotto da una carica positiva,da

una carica negativa,da due cariche positive e da due cariche negative e rispettiva rappresentazione grafica

18. Energia potenziale elettrica

[Digitare il testo] Pag. 47

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

19. Potenziale elettrico e sua unità di misura20. Flusso di un campo elettrico21. Capacità elettrica di un conduttore22. Unità di misura della capacità elettrica23. Condensatori24. Capacità di un condensatore25. Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori La corrente elettrica

1. La scoperta della corrente elettrica2. Elementi di un circuito3. Corrente continua e sua unità di misura4. I principi di Kirchoff5. Le due leggi di Ohm6. Le leggi di Faraday7. Conduttori in serie ed in parallelo

Il magnetismo1. I magneti2. Costituzione di un magnete / Fenomeno della calamita spezzata3. Induzione magnetica4. Campo magnetico5. Linee di forza e spettri magnetici6. Il campo magnetico terrestre7. Campo magnetico di una corrente rettilinea8. Campo nel centro di una spira circolare9. Campo in un solenoide10. Azione di un campo magnetico su una corrente11. Principio di equivalenza di Ampére sulla natura del magnetismo

12. Forza di Lorentz 13. Concetto di corrente indotta

BibliografiaAutori:P. Alberico

R. Di FioreTitolo: “Fisica tre in uno”Casa editrice:La Nuova Scuola

La Professoressa Piccolo Maria

[Digitare il testo] Pag. 48

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

I.S.I.S.S. «G. B. Novelli»Anno scolastico 2011/2012

Programma di Religione

Classe 5a sez.D Liceo Pedagogico

13. Il dialogo tra le religioni

Le ragioni del dialogo interreligioso.

Modalità del dialogo interreligioso.

Il Concilio Vaticano II e il Dialogo interreligiso

Documenti conciliari: Nostra Aetate

14. Conoscere le altre religioni

Ebraismo.

Cristianesimo.

Islamismo.

15. Le grandi religioni monoteiste

Il Matrimonio ebraico, cristiano ed islamico.

[Digitare il testo] Pag. 49

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Il ruolo della donna nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’ebraismo.

Feste e tradizioni dell’ebraismo, del Cristianesimo e dell’islamismo.

La Famiglia per gli ebrei, i cristiani ed i mussulmani.

L’Insegnante

[Digitare il testo] Pag. 50

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

.

[Digitare il testo] Pag. 51

Materie

Lezionefrontale

Lezioni interattive

Lavori digruppo

Discussione guidata

Problemsolving

Religione X X X XItaliano X X X XLatino X X XStoria X X X XInglese X X X XMatematica X X X XFisica X X X XLing.non verbali X X X XScienze formazione X X X XFilosofia X X X XScienze sperimentali X X X XEduc. fisica X X X X

MaterieLaboratoriomultimediale

Laboratori scientifici

Palestra Sussidiaudiovisivi

Libri di testo ed altro materiale cartaceo

Religione XItaliano XLatino XStoria X X XInglese XMatematica XFisica X X XLing.non verbali XScienze formazione XFilosofia XScienze sperimentali X XEduc. fisica X X

METODI

SPAZI MEZZI E STRUMENTI

ATTIVITA’ CURRICULARI ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

[Digitare il testo] Pag. 52

Materie

Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre Tipologie N. ore effettive

N. ore effettive

N. ore effettive Integrative

Religione 12 10 Approfondimento 10+10

Italiano 74 51 Visite Guidate

Latino 22 18 Viaggi d’istruzione 5 giorni

Storia 28 25

Inglese 49 36

Matematica 41 36

Fisica 33 34

Ling. non verbali

24 17

Scienze dellaformazione

64 46

Filosofia 35 25

Scienze sperimentali

45 42

Educ. fisica 21 15

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Tipologie Descrizione Materie coinvolte Numeroalunni

Percorsi pluridisciplinari

Percorsi individuali La maggior parte delle discipline

19

Area di progetto

Laboratorio

Integrative Conferenze, dibattiti , orientamento, partecipazione - trasmissione RAI 3-Roma : “Le Storie – di Corrado Augias” puntata del 17/02/2012

Italiano ,storia , scienze, scienze della formazione

Quasi tutti

Approfondimento Preparazione alle prova scritte Italiano /Scienze della formazione

Quasi Tutti

Visite guidate

Viaggi di istruzione Emilia Romagna Scienze/Fisica/Storia/Linguaggi non verbali/Italiano

10

Corsi P.O.N.

Corsi P.O.F.

[Digitare il testo] Pag. 53

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

N° Alunni Corsi P.O.N. Corsi P.O.F. Art. 9

1 Barbato Nunzia X2 Barca Sara X3 Barra Angela X4 Bisesti Luisa X5 Caldara Maria X6 Del Prete Fulvia X7 Del Prete Margherita X8 Di Pasquale Carmela X9 Fusco Rossella X10 Giannino Giovanna11 Guerra Cristina X12 Iannicelli Giusy X13 Luongo Valeria X14 Mocerino Gianmichele X15 Monatanino Carmen16 Parrinello Roberta17 Pezzella Rosa18 Prestigiacomo Teresa X19 Soritto Raffaella X

[Digitare il testo] Pag. 54

ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Nello svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, docenti e alunni si sono attenuti a quanto concordato nel Contratto formativo, in coerenza con il P.O.F. e la Carta dei Servizi e nel rispetto del Regolamento d’Istituto.

[Digitare il testo] Pag. 55

Tipologia Studenti in possesso di idonea documentazione

Attività sportive

Attività lavorative

Attività artistiche e culturali

Attività sociali o di volontariato

Corsi di lingua

Altro

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Materie

TEST DI PROFITTO DISCIPLINARI

TEST DI PROFITTO PLURIDISCIPLINARI

Interrogazioni individuali

Interrogazioni di gruppo

Elaborati scritti

(disciplinari)

Trattazione sintetica

Quesiti risposta singola

Quesiti risposta multipla

Trattazione sintetica

Quesiti risposta singola

Quesiti arispostamultipla

Religione x

Italiano x x x x

Latino x x x

Storia x x

Inglese x x x x x

Matematica x x x x x

Fisica x x x x

Ling. non verbali

x x

Scienze della formazione

x x

Filosofia x x

Scienze sperimentali

x x x x

Educ. fisica x x

Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2 prove per simulare la terza prova scritta.

(Specificare numero e discipline coinvolte, tipologia prescelta )

SIMULAZIONE n. 1 DISCIPLINE : latino, matematica, scienze sperimentali,fisica,inglese TIPOLOGIA : C (risposta multipla)

SIMULAZIONE n. 2 DISCIPLINE: storia, filosofia, ed.fisica, ling.non verbali TIPOLOGIA :

[Digitare il testo] Pag. 56

VERIFICA

TIPOLOGIE

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

C (risposta multipla)

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto, dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili.L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di responsabilizzazione.Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività.Il consiglio di classe garantisce che:d) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica;e) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione.Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni, impegno e interesse).Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti:

(/30) (/15) (/10) Giudizio

CONOSCENZE ABILITA’ CAPACITA’

1 a7

1 a3

1 a2

Errate/stentate. Manifesta conoscenze errate dei contenuti. Non si rileva alcun risultato apprezzabile.

Inadatte al contesto. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta. Competenze non pertinenti.

Arbitrarie, non particolarmente incline alla disciplina. Non applica i contenuti a contesti diversi da quelli appresi. Capacità carenti a livello logico rielaborativo. Espressione imprecisa e poco appropriata. Metodo disorganizzato con impegno inadeguato rispetto ai bisogni formativi. Bisognoso di essere guidato per organizzare e portare a termine il proprio lavoro.

8 a12

4 a6

3 a4

Inadeguate/inefficaci, scarse- Conoscenza molto frammentaria; presenza di gravi errori; lavoro scritto molto parziale.

Improprie/disarticolate, imprecise. Non sa classificare né sintetizzare in maniera precisa i dati appresi.

Incoerenti, limitate a livello logico rielaborativo. Intelligenza rapida ma poco proficua. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto ha appreso. Difficoltà di espressione, necessita di aiuto. Metodo disorganizzato, mnemonico.

[Digitare il testo] Pag. 57

VALUTAZIONE

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

13 a16

7 a8

5 Limitate/mediocri, incerte, superficiali. Conoscenza superficiale con qualche errore anche su contenuti semplici; lavoro scritto incompleto o completo con gravi errori.

Approssimate/mediocri. Collega i contenuti in modo frammentario, perdendosi se non guidato nella loro applicazione.

Modeste capacità operative, incerte/mediocri. Limitata capacità logico rielaborativa, collegamenti non sempre pertinenti tra le conoscenze. Qualche difficoltà di comprensione. Necessita di comunicazione più corretta, ordinata e precisa. Metodo incostante, dispersivo, disordinato.

17 a20

9 a10

6 Accettabili/sufficienti, essenziali, adeguate.Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. Conoscenza non approfondita ma accettabile. Scritto abbastanza corretto, ma impreciso, oppure corretto, ma parzialmente svolto.

Idonee/sufficienti, adeguate, corrette. Sa distinguere e raggruppare i contenuti essenziali in modo elementare ma corretto.

Essenziali/sufficienti. Utilizzo essenziale delle capacità logico rielaborative in situazioni di routine, collegando le nuove conoscenze con altre già possedute. Capacità di applicazione in contesti semplici. Compie valutazioni minime ma non ancora in modo autonomo. Espressione semplice ma abbastanza corretta. Metodo non sempre diligente, meccanico.

21 a24

11 a12

7 Discrete, corretteConoscenze complete ma non sempre approfondite. Conoscenze abbastanza sicure pur con qualche pecca. Scritto complessivamente corretto ma con qualche imprecisione.

Pertinenti/discrete. Collega i contenuti tra loro e li applica a diversi contesti con parziale autonomia.

Proprie/discrete. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni nuove ma di media complessità. Analizza e sintetizza i contenuti, necessita ancora di una guida per esprimere valutazioni sugli stessi. Linguaggio scorrevole sebbene con terminologia non sempre appropriata. Metodo ordinato, applicazione precisa delle regole e dei procedimenti. Produttivo

25 a27

13 8 Precise/attente, buone. Conoscenze complete e approfondite dei contenuti. Lavoro scritto interamente svolto e corretto nella forma e nel contenuto.

Aderenti/efficaci/articolate. Collega e applica i contenuti a diversi contesti.

Originali/valide, critiche. Utilizzo delle capacità logico rielaborative con ricerca, studio e riutilizzo di abilità e conoscenze in situazioni di apprendimento nuove e complesse. Ordina, classifica, sintetizza i contenuti, esprime valutazioni non sempre personali. Espressione corretta con proprietà accettabili e soddisfacenti. Metodo organizzato.

28 a29

14 a15

9 a10

Rigorose/eccellenti, rielaborate criticamente. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze. Lavoro scritto completo, corretto, con rielaborazione personale.

Strutturate/meticolose. Applica le conoscenze autonomamente e correttamente a contesti diversi.

Autonome/eccellenti, valutative. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni di apprendimento nuove e complesse, con formulazione di ipotesi e proposizioni creative. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette originali, è autonomo nella valutazione. Espressione corretta , appropriata, scorrevole, dimostra chiarezza di idee. Metodo elaborativo.

[Digitare il testo] Pag. 58

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONEGRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: “Analisi testuale”INDICATORI DESCRITTORI 15/15

PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

-completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa-padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali-descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo-dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Comprensione del testo-comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive-sufficiente comprensione del brano-comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione

-dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza

di riferimenti culturali e approfondimenti personali

-offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace-offre sufficienti spunti critici e contestualizza in modo corretto-non dimostra sufficienti capacità di contestualizzazione

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

1

[Digitare il testo] Pag. 59

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza del linguaggio e delle modalità della comunicazione giornalistica

-sviluppa l’ argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici-padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici-si attiene correttamente agli usi giornalistici-non si attiene alle modalità di scrittura dell’ articolo giornalistico

2,5

21,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce un’

analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’ analisi

Capacità di riflessione e di sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

[Digitare il testo] Pag. 60

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Struttura e coerenza dell’ informazione

-imposta l’ argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un

saggio breve-si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve-padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve-non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce

un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne l’ analisi

Capacità di riflessione e sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

[Digitare il testo] Pag. 61

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Tipologia C: “Tema storico”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza degli eventi storici-piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti

con ricchezza di notizie)-sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente organizzato-il tema è solo parzialmente organizzato

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

-presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali-sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti-sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione del l’ insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)-non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

[Digitare il testo] Pag. 62

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

Tipologia D: “Tema d’ attualità”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Sviluppo dei quesiti della traccia-pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)

-sufficiente (sviluppa tutti i punti)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,52

1,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente strutturato-il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

Capacità di approfondimento e di riflessione

-presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate-dimostra una buona capacità di riflessione/ critica -sufficiente capacità di riflessione/critica -non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,51

[Digitare il testo] Pag. 63

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

OBIETTIVI INDICATORI PUNTEGICONOSCENZE -Possiede una scarsa e superficiale conoscenza dell’argomento trattato

-Possiede una generica e superficiale conoscenza dell’argomento trattato-Possiede una sufficiente conoscenza dell’argomento trattato-Possiede una completa conoscenza dell’argomento trattato-Possiede una completa e articolata conoscenza dell’argomento trattato

Da 1 a 4Da 5 a 9

10Da 11 a 13Da 14 a 15

Punteggio parziale p1

COMPETENZE LINGUISTICHE E USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

-Ha scarse competenze grammaticali, lessicali, morfosintattiche e nell’ uso del linguaggio specifico-Ha poche competenze grammaticali, lessicali, morfosintattiche e nell’ uso del linguaggio specifico-Ha sufficienti competenze linguistiche, pur evidenziando qualche improprietà lessicale, sintattica e nell’ uso del linguaggio specifico-Ha buone competenze linguistiche e nell’ uso del linguaggio specifico-Ha una completa padronanza dell’ uso della lingua, evidenzia ricchezza lessicale, stile personale ed appropriato uso del linguaggio specifico

Da 1 a 4

Da 5 a 9

10

Da 11 a 13Da 14 a 15

Punteggio parziale p2

COMPETENZE LOGICO- ESPRESSIVE

-Espone con scarsa coerenza logica e scarso rigore formale-Espone con poca coerenza logica e poco rigore formale -Espone con coerenza logica ma poco rigore formale -Espone con coerenza logica e rigore formale-Espone sempre con coerenza logica , rigore formale e buona adesione al registro linguistico

Da 1 a 4Da 5 a 9

10Da 11 a 13Da 14 a 15

Punteggio parziale p3

CAPACITA’ LOGICO ELABORATIVE

-Ha scarse capacità elaborative e critiche e non è in grado di esprimere giudizi personali-Ha capacità elaborative e logiche non sempre sufficienti e stenta ad operare semplici collegamenti-Ha sufficienti capacità logiche ed elaborative ed è in grado di operare semplici collegamenti- Ha sufficienti capacità logiche ed elaborative ed è in grado di operare semplici collegamenti anche in situazioni più complesse-Ha buone capacità elaborative, logiche e critiche ed è in grado di operare personali valutazioni

Da 1 a 4

Da 5 a 9

10

Da 11 a 13

Da 14 a 15

Punteggio parziale p4

Punteggio II prova scritta= (p1 +p2 +p3 +p4)/4

[Digitare il testo] Pag. 64

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

QUESITI N. 1 2 3 4

1)Aderenza alla traccia-risponde con piena coerenza alle richieste della traccia p.5-risponde con discreta coerenza alla traccia p.4-risponde alle richieste della traccia, ma solo nelle linee essenziali p.3-risponde parzialmente e/o con discontinuità alle richieste della traccia p.2-lo svolgimento è, sostanzialmente, fuori tema p.1

2) LA FORMA (Correttezza grammaticale e sintattica)-la forma è scorrevole e corretta p.3-la forma è talvolta contorta e disturbata da difficoltà sintattiche, lessicali, ortografiche p.2-la forma è contorta e presenta errori di sintassi, l ortografia e lessico p.1

3) PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO - l’argomento è presentato in modo organico e approfondito p.4 - l’argomento è affrontato in modo complessivamente lineare, con sufficiente

individuazione dei punti chiave p.3- l’argomento è affrontato in modo non sempre coerente e lineare,

superficiale l’individuazione dei punti chiave p.2- l’argomento è affrontato in modo frammentario e disorganico p.1

4) CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI- l’informazione è corretta, personale e critica p.3- l’informazione è essenziale, ma sufficiente p.2- l’informazione è parziale e superficiale p.1

[Digitare il testo] Pag. 65

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza degli argomenti

Padronanza del linguaggio

Rielaborazione personale

TIPOLOGIA C:

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta esatta 0,5

Risposta errata o non data 0

TIPOLOGIA MISTA:

INDICATORI PUNTEGGIO

[Digitare il testo] Pag. 66

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

OBIETTIVI PUNTEGGIOCONOSCENZE ACQUISITE

(nelle discipline dell’ ultimo anno)Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE(capacità di collegamento, di elaborazione)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO(sicurezza-precisione-struttura sintattica-disinvoltura)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

EFFICACIA E RICCHEZZA ARGOMENTATIVA

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 6Buono 4Ottimo 6

TOTALE(dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori)

Punti 30

[Digitare il testo] Pag. 67

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

[Digitare il testo] Pag. 68

Padronanza della lingua

Padronanza terminologica e sicurezza espositiva

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è sempre chiara e coerente

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è chiara

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro

Strutturamessaggi semplici in modo non sempre chiaro e corretto

Esposizione incoerente e confusa

Acquisizione delle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate

Conoscenze complete e precise

Conoscenze discrete e complete

Possiede le conoscenze minime

Possiede le conoscenze essenziali

Non possiede le conoscenze essenziali

Organicità diargomentazione

Opera collegamenti e riferimenti tra le discipline

Si attiene alle domande e le svolge in autonomia ed in modo esauriente

Risponde in modo pertinente argomentando in maniera appropriata

Organizza il discorso in modo semplice e coerente

Articola il discorso in modo semplice ma non sempre coerente

Divaga e non è in grado di argomentare

Discussione- approfondimento critico

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione decisamente carente

30-28 27-24 23-21 20 19-13 12-3

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ALLEGATO N. 4

SIMULAZIONE III PROVA (TRACCE)

[Digitare il testo] Pag. 69

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

ALLEGATO NUMERO 5CREDITO III - IV ANNO

N. ALUNNI III ANNO IV ANNO

1 Barbato Nunzia 5 5

2 Barca Sara 4 4

3 Barra Angela 5 6

4 Bisesti Luisa 4 5

5 Caldara Maria 4 5

6 Del Prete Fulvia 6 5

7 Del Prete Margherita 4 5

8 Di Pasquale Carmela 5 4

9 Fusco Rossella 4 4

10 Giannino Giovanna 7 6

11 Guerra Cristina 5 512 Iannicelli Giusi 5 513 Luongo Valeria 5 4

14 Mocerino Gianmichele 8 715 Montanino Carmen 6 516 Parrinello Roberta 5 517 Pezzella Rosa 5 418 Prestigiacomo Teresa 4 419 Soritto Raffaella 5 5

[Digitare il testo] Pag. 70

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G · Web viewWegener e la deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, edifici vulcanici,

DISCIPLINE DOCENTI FIRMARELIGIONE ALBANO ANTONIETTAITALIANO LORETO ROSALBALATINO COLELLA ROSAINGLESE D’ALBORE GUIDOMATEMATICA E FISICA PICCOLO MARIASCIENZE SPERIMENTALI TARTAGLIONE ISABELLALING. NON VERBALI DI SANTI AURELIOSCIENZE DELLA FORMAZIONE FILOSOFIA

MAIETTA CARMINE

STORIA ROZZA FRANCESCOEDUC. FISICA ABBATE MARIA ROSARIA

Marcianise, 15/05/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa EMMA MARCHITTO)

[Digitare il testo] Pag. 71