Tettonica vulcanismo sismologia

download Tettonica vulcanismo sismologia

of 191

Transcript of Tettonica vulcanismo sismologia

Cenni di Geologia Cenni di GeologiaL'Italia: L'Italia:vulcani e terremoti vulcani e terremotiLa Terra.dati generali La Terra.dati generaliLa Terra, approssimativamente considerata sferica, composta da tutti gIi eIementi chimici.II pi abbondante I'O (46% in peso e 93.7% in voIume deIIa crosta). GIi aItri sono (% in peso): Si (27%), AI (8.3%), Fe tot (6.2%), Ca (4.7%), Mg (2.8%), Na (2.3%), K (1.8%).Abbondunze reIutive utomiche dei sette eIementi pi comuni che costituiscono iI 97% deIIu mussu deIIu Terru,Ob0.77MgIb.37FeIb.Z7SiI4.47S3.07AII.47CoI.07 II GIobo terrestre suddiviso in 4 gusci concentrici con caratteristiche chimico-fisiche diverse Partendo daI centro deIIa Terra troviamo: NucIeo Interno - NucIeo Esterno - ManteIIo - Crosta. II raggio medio terrestreII raggio medio terrestre misura 6378 km. IImisura 6378 km. II NucIeo NucIeo composto principaImente dacomposto principaImente da Fe, Mg e soIfuri (S Fe, Mg e soIfuri (S- -,circa iI,circa iI 10%). 10%). Le condizioni di pressione eLe condizioni di pressione e temperatura raggiungono neItemperatura raggiungono neI NucIeo Interno vaIori taIi daNucIeo Interno vaIori taIi da renderIo "soIido" renderIo "soIido" IIII NucIeo Esterno NucIeo Esterno invece siinvece si suppone sia "Iiquido".suppone sia "Iiquido". II IimiteII Iimite NucIeo Esterno NucIeo Esterno- -NucIeoNucIeo Interno Interno posto a circa a 5200 posto a circa a 5200 km di profondit anche se aItrikm di profondit anche se aItri studiosi posizionano taIe Iimitestudiosi posizionano taIe Iimite a 4980 km a 4980 km La maggior parteLa maggior parte deIIa Terra deIIa Terra costituita daIcostituita daI ManteIIo ManteIIo- - Questo siQuesto si estende fino a unaestende fino a una profondit di circaprofondit di circa 2.900 km,2.900 km, - - E' compostoE' composto essenziaImente daessenziaImente da Fe, Mg, AI, Si eFe, Mg, AI, Si e siIicati.siIicati. - - OItre i 1000 OItre i 1000C iIC iI manteIIo soIidomanteIIo soIido ma puma pu deformarsi indeformarsi in modo pIastico. modo pIastico.LA LITOSFERA LA LITOSFERALa Iitosfera I'epidermide rigidaLa Iitosfera I'epidermide rigida Ha spessore e composizione diversi,Ha spessore e composizione diversi, La separazione crosta La separazione crosta- -manteIIo datamanteIIo data daIIa discontinuit di MohorovicicdaIIa discontinuit di Mohorovicic (Moho), aumento deIIe onde sismiche(Moho), aumento deIIe onde sismiche crosta e Iid (manteIIo peridotiticocrosta e Iid (manteIIo peridotitico Iitosferico) formano Ia LitosferaIitosferico) formano Ia Litosfera Le pIacche Iitosferiche, rigideLe pIacche Iitosferiche, rigide scorrono suII'astenosferascorrono suII'astenosfera L'Astenosfera ha basse veIocitL'Astenosfera ha basse veIocit sismiche ed essendo caIda, scorresismiche ed essendo caIda, scorre Iconsentendo iI moto deIIa Iitosfera.Iconsentendo iI moto deIIa Iitosfera. Lo spessore deIIa Iitosfera da 100 kmLo spessore deIIa Iitosfera da 100 km (aree continentaIi) si riduce sotto deIIe(aree continentaIi) si riduce sotto deIIe dorsaIi oceaniche, dove I'astenosferadorsaIi oceaniche, dove I'astenosfera raggiunge Ia base deIIa crosta.raggiunge Ia base deIIa crosta. L'astenosfera arriva a 700 km (IimiteL'astenosfera arriva a 700 km (Iimite max dei terremoti)max dei terremoti) Nei continenti (cratoni), Ia crosta haNei continenti (cratoni), Ia crosta ha 35 35- -40 km;40 km; In fosse e rift si riduce a 15 In fosse e rift si riduce a 15- -25 km 25 kmneIIe catene orogeniche ha 50 neIIe catene orogeniche ha 50- -80 km80 km La Conrad, situata a 20 km, separaLa Conrad, situata a 20 km, separa crosta superiore e inferiore crosta superiore e inferioreLa crosta 0ceanica La crosta 0ceanica La crosta oceanicaLa crosta oceanica ha spessore ridottoha spessore ridotto (6 (6- -7 km,) e7 km,) e composizionecomposizione mafica,mafica, divisa in tre 'strati' divisa in tre 'strati' ( (layers layers):): - - fanghi e sedimentifanghi e sedimenti consoIidati,consoIidati, - - sequenza di coIatesequenza di coIate sottomarinesottomarine (MORB=basaIti di(MORB=basaIti di dorsaIe medio dorsaIe medio- -oceanica) formati daoceanica) formati da Iave a cusciniIave a cuscini (piIIows Iava), coIate(piIIows Iava), coIate massicce e fiIoni.massicce e fiIoni. - - gabbri e peridoti gabbri e peridotiCrosfo ConfinenfoIeCrosfo Oceonico si deve aI metereoIogosi deve aI metereoIogo AIfred Wegener AIfred Wegener iI merito deIIa teoria deIIa "DerivaiI merito deIIa teoria deIIa "Deriva dei continenti" (1915) accompagnata da prove ed osservazioni;dei continenti" (1915) accompagnata da prove ed osservazioni; EgIi ipotizz che un tempo fosse esistito un suprecontinente (Ia Pangea)EgIi ipotizz che un tempo fosse esistito un suprecontinente (Ia Pangea) e che questo 200 miIioni di anni si sia frammentato in pezzi pi piccoIie che questo 200 miIioni di anni si sia frammentato in pezzi pi piccoIi andati aIIa " andati aIIa "deriva deriva" verso Ie posizioni attuaIi " verso Ie posizioni attuaIiTettonica delle Placche Tettonica delle PlaccheWegener, oItre aIIa combaciabiIit deIIe coste dei vari continenti port: Prove paIeontoIogiche: (presenza di fossiIi di specie identiche sia in America che in Africa) Prove IitoIogiche: (stesse tipoIogie di rocce)Altre prove sulla deriva Altre prove sulla deriva'ariazione del polo magnetico 'ariazione del polo magneticoagnetismo ed espansioneagnetismo ed espansione dei fondali oceanici dei fondali oceaniciEt degli oceani Et degli oceaniMilioni di anni dal presenteMilioni di anni dal presente

a perch la superficie del Globoa perch la superficie del Globo terrestre cosi? terrestre cosi?La Iitosfera terrestre suddivisa in enormi frammentiLa Iitosfera terrestre suddivisa in enormi frammenti tabuIari ( tabuIari (plates,plates, pIacche pIacche) in continuo scorrimento suI canaIe) in continuo scorrimento suI canaIe astenosferico. I confini IateraIi deIIe pIacche, detti "margini",astenosferico. I confini IateraIi deIIe pIacche, detti "margini", sono contrassegnati da intensa attivit sismica e dasono contrassegnati da intensa attivit sismica e da caratteristici riIievi ( caratteristici riIievi (dorsaIi dorsaIi) o depressioni ( ) o depressioni (fossa oceanica,fossa oceanica, rift valleyrift valley oceanica o continentaIe oceanica o continentaIe).). Su basi sismoIogiche e geotettoniche sono stati riconosciutiSu basi sismoIogiche e geotettoniche sono stati riconosciuti tre tipi di margini, ognuno dei quaIi condiviso da duetre tipi di margini, ognuno dei quaIi condiviso da due pIacche contigue in movimento reIativo tra Ioro pIacche contigue in movimento reIativo tra Ioro1) margini divergenti 1) margini divergenti (costruttivi, distensivi, in espansione,(costruttivi, distensivi, in espansione, in accrescimento);in accrescimento); 2)margini convergenti 2)margini convergenti (distruttivi, compressivi, in(distruttivi, compressivi, in consunzione consunzione);); 3) margini trascorrenti o trasformi3) margini trascorrenti o trasformi (conservativi).(conservativi). Nei primi due casi si registrano vistose modificazioniNei primi due casi si registrano vistose modificazioni neII'assetto dei neII'assetto deisettori marginaIi deIIe pIacche Iitosferiche, fenomeni assentisettori marginaIi deIIe pIacche Iitosferiche, fenomeni assenti neI terzo tipo di margine. neI terzo tipo di margine.Secondo Ia teoria deIIa tettonica a zoIIe, Ie pIaccheSecondo Ia teoria deIIa tettonica a zoIIe, Ie pIacche Iitosferiche sono in movimento reIativo.Iitosferiche sono in movimento reIativo. marginimargini divergenti: divergenti: Sono posti in corrispondenza di dorsaIi oceaniche, ove Ie zoIIe si aIIontanano. Presentano sismicit superficiaIe e vuIcanismo basaItico abbondante con coIate Iaviche che formano i fondi oceanici. Lungo Ie dorsaIi si crea nuova crosta Le veIocit sono 2-10 cm/anno.NeIIa prima met degIi anni '60, si pens che i continenti si siano mossiNeIIa prima met degIi anni '60, si pens che i continenti si siano mossi uno rispetto aII'aItro Le prove oceanografiche furono:uno rispetto aII'aItro Le prove oceanografiche furono: dorsaIi medio dorsaIi medio- -oceaniche oceaniche ee fosse oceaniche fosse oceanicheLe dorsaIi oceaniche sono catene sottomarine con aI centro Ia rift vaIIey ed emissione di magmi. Le fosse oceaniche, a sismicit eIevata, hanno profondit > 4-6000 si sviIuppano in prossimit dei margini continentaIi. I moti convettivi trasportano in superficie, Iungo Ie dorsaIi, materiaIe fuso che crea nuova crosta oceanica. In corrispondenza deIIe fosse, invece, Ia crosta oceanica viene riassorbita neI manteIIo tramite subduzione.La crosta oceanica si genera da una parte e distrugge daII'aItra, I continenti gaIIeggiano suI manteIIo.Anello di fuoco (Oceano Pacifico) Anello di fuoco (Oceano Pacifico)Rift oceanic (dorsale) Rift oceanic (dorsale)Schema del Rift continentaleSchema del Rift continentale africano africanoNon tutti i margini divergenti si trovano su fondaIi oceaniciNon tutti i margini divergenti si trovano su fondaIi oceanici ESEMPIOESEMPIO II Mar Rosso un margine divergente di recente formazioneII Mar Rosso un margine divergente di recente formazione che coinvoIge parte deIIa zoIIa Africanache coinvoIge parte deIIa zoIIa Africana Si ha Ia formazione di fosse tettoniche (rift). Si ha Ia formazione di fosse tettoniche (rift).ARGINI CON'ERGENTI ARGINI CON'ERGENTI sono generati da zoIIe che convergono. Una deIIe due pIacchesono generati da zoIIe che convergono. Una deIIe due pIacche Iitosferiche va in subduzione (scende sotto I'aItra entrando neI manteIIo) Iitosferiche va in subduzione (scende sotto I'aItra entrando neI manteIIo) Sono contrassegnati da una fossa, terremoti profondi e vuIcanismo.Sono contrassegnati da una fossa, terremoti profondi e vuIcanismo. Spesso generano catene montuose Spesso generano catene montuoseSchema della subduzione&relativiSchema della subduzione&relativi prodotti prodotti La Iitosfera in subduzione,La Iitosfera in subduzione, per >P e T, sottoposta aper >P e T, sottoposta a parziaIe fusione. La risaIitaparziaIe fusione. La risaIita deIIe magma determina indeIIe magma determina in superficie Ia formazione disuperficie Ia formazione di catene vuIcaniche catene vuIcanicheI terremoti hanno ipocentriI terremoti hanno ipocentri fino a 750 Km definendo unafino a 750 Km definendo una superficie (piano di Benioff)superficie (piano di Benioff) che coincide con Ia Iitosferache coincide con Ia Iitosfera in subduzione. in subduzione.Le principali zone di convergenza sono lungo iLe principali zone di convergenza sono lungo i margini del Pacifico. margini del Pacifico. Quando si scontrano due pIacche continentaIi si formano IeQuando si scontrano due pIacche continentaIi si formano Ie grandi catene montuose (HimaIaya, AIpi)grandi catene montuose (HimaIaya, AIpi) margini trasformimargini trasformi aree dove Ie zoIIe siaree dove Ie zoIIe si muovono paraIIeIamentemuovono paraIIeIamente I'una aII'aItraI'una aII'aItra presentano sismicitpresentano sismicit superficiaIe e vuIcanismosuperficiaIe e vuIcanismo assente.assente. Numerose fagIie trasformiNumerose fagIie trasformi si trovano neIIasi trovano neIIa crostacrosta oceanica oceanica, dividendo Ie, dividendo Ie dorsaIi in vari segmenti. dorsaIi in vari segmenti.ona centro settentrionale Dorsale edio Atlantica ona centro settentrionale Dorsale edio AtlanticaSettori della Dorsale edio Atlantica Settori della Dorsale edio AtlanticaImmagini multibeam della Dorsale Immagini multibeam della DorsaleLa faglia diLa faglia di Sant'Andrea (inSant'Andrea (in inglese, San Andreasinglese, San Andreas Fault) una fagliaFault) una faglia trascorrente atrascorrente a movimentomovimento complesso che sicomplesso che si estende per 1287 kmestende per 1287 km attraverso laattraverso la California California, tra la, tra la placcaplacca nordamericana nordamericana e lae la placca pacifica placca pacifica. . famosa per ifamosa per i devastantidevastanti terremoti terremotiche si sono verificatiche si sono verificati nelle sue immediatenelle sue immediate vicinanze. vicinanze.Una faglia particolare: Sant'Andreas (California, USA) Una faglia particolare: Sant'Andreas (California, USA) La faglia di Sant'Andrea puLa faglia di Sant'Andrea pu essere divisa in treessere divisa in tre segmenti. segmenti. Il segmento meridionale Il segmento meridionale alla base delalla base del TransverseTransverse Range Range Questo rappresenta l'area diQuesto rappresenta l'area di faglia pi analizzata daifaglia pi analizzata dai geologi di tutto il mondogeologi di tutto il mondo poich le due zolle di crostapoich le due zolle di crosta terrestre sono ben visibili. terrestre sono ben visibili. Il segmento centrale Il segmento centrale sottoposta al cosiddettosottoposta al cosiddetto scorrimento asismico scorrimento asismico(movimento senza terremoti) (movimento senza terremoti) Il segmento settentrionaleIl segmento settentrionale attraversa laattraversa la Penisola di SanPenisola di San Francisco Francisco e risulta esseree risulta essere tra le regionitra le regioni geologicamente pi instabili.geologicamente pi instabili. La regione un'area diLa regione un'area di subduzione subduzione delladella placcaplacca Juan de Fuca Juan de Fuca, sia sotto alla, sia sotto alla placca Pacifica placca Pacifica (a W) che(a W) che sotto allasotto alla placca Nordplacca Nord Americana Americana (a N). (a N). l paese di Parkfield l paese di Parkfield situato lungo la faglia disituato lungo la faglia di San Andrea. A causaSan Andrea. A causa della frequente e regolaredella frequente e regolare attivit, diventata laattivit, diventata la localit pi popolari dellocalit pi popolari del mondo x tentare dimondo x tentare di prevedere e registrareprevedere e registrare grandi terremoti. grandi terremoti. NelNel 2004 2004, sono cominciati, sono cominciati i lavori a N di Parkfield neli lavori a N di Parkfield nel San Andreas FaultSan Andreas Fault Observatory at Depth Observatory at Depth(SAFOD) di una(SAFOD) di una perforazione di 3 kilometriperforazione di 3 kilometri nella crosta dentro lanella crosta dentro la faglia di Sant' Andreas perfaglia di Sant' Andreas per studiare i terremoti studiare i terremoti Altre ricerche controllanoAltre ricerche controllano la velocit di scorrimentola velocit di scorrimento e hanno evidenziato chee hanno evidenziato che Los Angeles e SanLos Angeles e San Francisco (che giaccionoFrancisco (che giacciono su lati opposti della faglia)su lati opposti della faglia) si stanno avvicinando trasi stanno avvicinando tra loro, alla velocit di 6 mmloro, alla velocit di 6 mm all'anno. all'anno. Terremoti rilevanti Terremoti rilevanti terremoti pi rilevanti sono : terremoti pi rilevanti sono : 1857 1857 - - frattura di 350 chilometri (220 miglia),frattura di 350 chilometri (220 miglia), Parkfield Parkfield 22 morti. Magnitudo stimata: 8.0.morti. Magnitudo stimata: 8.0. 1906 1906 - - frattura di 430 chilometri (270 miglia). L'epicentrofrattura di 430 chilometri (270 miglia). L'epicentro fu nei pressi di San Francisco. 3000 morti nel terremotofu nei pressi di San Francisco. 3000 morti nel terremoto e nel susseguente incendio. Magnitudine stimata = 7.8.e nel susseguente incendio. Magnitudine stimata = 7.8. ( (Terremoto di San Francisco Terremoto di San Francisco)) 1989 1989 - - frattura di 40 chilometri (25 miglia) 63 morti efrattura di 40 chilometri (25 miglia) 63 morti e gravi ma localizzati nell'area dellagravi ma localizzati nell'area della Baia di San Francisco Baia di San Francisco.. Magnitudo = 7.1. ( Magnitudo = 7.1. (Terremoto di Loma Prieta Terremoto di Loma Prieta).). ll 28 settembre 28 settembre 2004 2004 alle 10:15 del mattino, terremoto 6alle 10:15 del mattino, terremoto 6 Richter Richter colp Parkfield colp Parkfield sulla faglia di Sant'Andrea. Sullasulla faglia di Sant'Andrea. Sulla base delle teorie, sullabase delle teorie, sulla predizione dei terremoti predizione dei terremoti ci sici si aspettava che questo terremoto avvenisse nelaspettava che questo terremoto avvenisse nel 1993 1993.. Sono passati undici anni prima che questa predizione siSono passati undici anni prima che questa predizione si avverasse. (38 anni contro una media di un intervallo diavverasse. (38 anni contro una media di un intervallo di 22 anni tra un terremoto ed un altro), la magnitudine del22 anni tra un terremoto ed un altro), la magnitudine del terremoto fu quella prevista. terremoto fu quella prevista.II sisma coinvoIger citt come San Francisco,II sisma coinvoIger citt come San Francisco, Los AngeIes e San Diego, terremoto che gIiLos AngeIes e San Diego, terremoto che gIi abitanti deIIa regione chiamano "The Big One". abitanti deIIa regione chiamano "The Big One".I geoIogi ritengonoI geoIogi ritengono che nei prossimiche nei prossimi decenni, I'energiadecenni, I'energia accumuIata neIIaaccumuIata neIIa fagIia si IibererfagIia si Iiberer improvvisamenteimprovvisamente generando ungenerando un nuovo devastantenuovo devastante sisma sismaUna isola particolare: l'Islanda Una isola particolare: l'Islanda L'IsIanda Ia regione pi tipicaL'IsIanda Ia regione pi tipica deIIe eruzioni Iineari (attivitdeIIe eruzioni Iineari (attivit isIandese). Posta suIIa DorsaIeisIandese). Posta suIIa DorsaIe Medio Medio- -AtIantica, in regimeAtIantica, in regime distensivodistensivo Fratture beanti ed eruzioniFratture beanti ed eruzioni fissuraIi attestano unafissuraIi attestano una distensione deII'IsIanda didistensione deII'IsIanda di circa 30 m durante gIi uItimicirca 30 m durante gIi uItimi 3000 3000- -5000 anni, e neI terziario5000 anni, e neI terziario una distensione di aIcuneuna distensione di aIcune centinaia di chiIometri. Oggi vicentinaia di chiIometri. Oggi vi un espansione di circa 2 un espansione di circa 2 cm/anno. cm/anno. L'IsIanda rappresenta sempIicemente un proIungamento emerso deIIaL'IsIanda rappresenta sempIicemente un proIungamento emerso deIIa DorsaIe Medio DorsaIe Medio- -AtIantica in distensione,AtIantica in distensione, La dorsaIe medio atIantica atraversa interamente I'isIanda da SW a NE.La dorsaIe medio atIantica atraversa interamente I'isIanda da SW a NE. Quindoi I'isaInda sta a cavaIIo deIIa PIacca N.Americana a W e di queIIaQuindoi I'isaInda sta a cavaIIo deIIa PIacca N.Americana a W e di queIIa Europea a E. Europea a E. Un tipico esempio di dorsaIeUn tipico esempio di dorsaIe vuIcanicavuIcanica I'HekIa I'HekIa, uno dei, uno dei vuIcani isIandesi pi attivo,vuIcani isIandesi pi attivo, IocaIizzato neIIa parteIocaIizzato neIIa parte meridionaIe deII'IsIanda a circameridionaIe deII'IsIanda a circa 110 km a est di Reykjavik e 55110 km a est di Reykjavik e 55 km daIIa Iinea di costakm daIIa Iinea di costa meridionaIe.meridionaIe. Si tratta di un aIIineamento diSi tratta di un aIIineamento di vuIcani Iungo 40 km e Iargo 7vuIcani Iungo 40 km e Iargo 7 km, aIto fino a 1491 m km, aIto fino a 1491 mPerPer riassumere riassumere L'ubicazione fondamentale delle strutture litosferiche: L'ubicazione fondamentale delle strutture litosferiche: a) segue l'andamento delle varie dorsali oceaniche; a) segue l'andamento delle varie dorsali oceaniche; b) delinea i margini dell'oceano Pacifico ndiano orientale, (tettonica compressiva); b) delinea i margini dell'oceano Pacifico ndiano orientale, (tettonica compressiva); c) rivela, nelle masse continentali, linee di sutura di catene (es. l'Alpino c) rivela, nelle masse continentali, linee di sutura di catene (es. l'Alpino- -Himalayano) Himalayano)Il mondo visto...dall'alto Il mondo visto...dall'altoNeIIa teoria deIIa tettonica a zoIIe Ia distribuzione di terremoti&vuIcaniNeIIa teoria deIIa tettonica a zoIIe Ia distribuzione di terremoti&vuIcani marca i Iimiti tra Ie zoIIe marca i Iimiti tra Ie zoIIe...e i vulcani ...e i vulcaniI terremoti... I terremoti...Le aree sismiche e vulcaniche coincidono! Le aree sismiche e vulcaniche coincidono!L'Italia L'ItaliaOrografia del continente europeo.. Orografia del continente europeo..il bacino del editeraneo occidentale. il bacino del editeraneo occidentale....e l'Italia ...e l'ItaliaCenni di Geologia Italiana Cenni di Geologia Italiana200 miIioni 200 miIioni Ie terre eranoIe terre erano raggruppate in unraggruppate in un bIocco unico dettobIocco unico detto Pangea Pangea circondato dacircondato da un unico oceano dettoun unico oceano detto PanthaIassaPanthaIassa (daI greco(daI greco tutte Ie terre e tutti itutte Ie terre e tutti i mari). mari).190 miIioni 190 miIioni si ebbero profondesi ebbero profonde spaccature, chespaccature, che generarono generarono Laurasia Laurasia (attuaIe NAmerica,(attuaIe NAmerica, I'Europa e gran parteI'Europa e gran parte deII'Asia) e iIdeII'Asia) e iI Gondwana Gondwana, (attuaIe, (attuaIe SAmerica, Africa,SAmerica, Africa, Antartide,Antartide, AustraIia&India). FraAustraIia&India). Fra questi bIocchi vi era unquesti bIocchi vi era un oceano, Ia "Tetide",oceano, Ia "Tetide", (daI Mediterraneo aI(daI Mediterraneo aI Borneo). Borneo).La struttura geoIogica deII'ItaIia deriva essenziaImente daII'orogenesi aIpina (aIpino-himaIaiana (Cretaceo 100 Ma - Miocene 15 Ma) anche se tuttora in atto. I'ItaIia non formata soIo da AIpi&Appennini. La sua storia moIto compIessa170 miIioni 170 miIionifratture generarono I'attuaIefratture generarono I'attuaIe Oceano AtIantico. L'aIIargamentoOceano AtIantico. L'aIIargamento di questa frattura determindi questa frattura determin I'oceano"piemontese I'oceano"piemontese- -Iigure". Iigure".80 miIioni 80 miIioniIa medesima frattura si propagaIa medesima frattura si propaga verso Nord. II continenteverso Nord. II continente settentrionaIe viene diviso in duesettentrionaIe viene diviso in due bIocchi, iI Nord bIocchi, iI Nord- -America eAmerica e I'Eurasia; si apre I'AtIanticoI'Eurasia; si apre I'AtIantico settentrionaIe. Africa e Eurasia sisettentrionaIe. Africa e Eurasia si avvicinano.avvicinano. 60 miIioni 60 miIionii due continenti si ritrovanoi due continenti si ritrovano nuovamente di fronte. L'Africanuovamente di fronte. L'Africa entra in coIIisione con I'Europa entra in coIIisione con I'Europa Ia microzoIIa ApuIa (da cuiIa microzoIIa ApuIa (da cui I'attuaIe penisoIa itaIiana) e cheI'attuaIe penisoIa itaIiana) e che da questo scontro nascano ida questo scontro nascano i primi riIievi deIIe AIpi.primi riIievi deIIe AIpi. La Tetide viene compressaLa Tetide viene compressa tra i due continenti. Latra i due continenti. La crosta oceanica picrosta oceanica pi pesante di queIIapesante di queIIa continentaIe, durante IecontinentaIe, durante Ie fasi di compressione, sifasi di compressione, si incunea sotto queIIaincunea sotto queIIa continentaIe. II processocontinentaIe. II processo (detto di subduzione)(detto di subduzione) avviene finch i dueavviene finch i due continenti vengono acontinenti vengono a contattocontatto Frattanto pi a E I'India siFrattanto pi a E I'India si separava daI continente diseparava daI continente di Gondwana e andando aIIaGondwana e andando aIIa deriva verso nord contro Iaderiva verso nord contro Ia Laurasia form, daIIoLaurasia form, daIIo scontro, I'HimaIaya. scontro, I'HimaIaya.20 20- -15 miIioni 15 miIioni::La nuova risaIita di caIore daILa nuova risaIita di caIore daI manteIIo terrestre provocamanteIIo terrestre provoca inarcamento e rottura deIIainarcamento e rottura deIIa crosta.crosta. Ci stacca daI continenteCi stacca daI continente occidentaIe iI bIocco sardo occidentaIe iI bIocco sardo- -corso e Io sposta verso Iacorso e Io sposta verso Ia posizione attuaIe posizione attuaIeLo spostamento deI bIoccoLo spostamento deI bIocco sardo sardo- -corso termina suIcorso termina suI bordo occidentaIe deIIa zoIIabordo occidentaIe deIIa zoIIa africana: si formano gIiafricana: si formano gIi Appennini. Appennini.8 milioni 8 milioniGIi Appennini aIGIi Appennini aI momento deIIa Ioromomento deIIa Ioro formazione, eranoformazione, erano suI proIungamentosuI proIungamento deIIe AIpi coIIegandodeIIe AIpi coIIegando queste con Iaqueste con Ia Spagna meridionaIe.Spagna meridionaIe. Subito dopoSubito dopo I'Appennino subI'Appennino sub una rotazione versouna rotazione verso E trascinandosiE trascinandosi dietro un tratto deIdietro un tratto deI continente europeocontinente europeo non interessatonon interessato daII'orogenesi aIpinadaII'orogenesi aIpina (Sardegna&Corsica) (Sardegna&Corsica) Poich Ia migrazione deIIa catena appenninica avvenne ad una veIocitPoich Ia migrazione deIIa catena appenninica avvenne ad una veIocit maggiore deI bIocco sardo maggiore deI bIocco sardo- -corso, fra questi si apr una frattura che cre iIcorso, fra questi si apr una frattura che cre iI Tirreno, un mare giovane. La maggiore distensione deI Tirreno meridionaIeTirreno, un mare giovane. La maggiore distensione deI Tirreno meridionaIe port una deformazione deII'arco appenninico meridionaIe e aIIa progressivaport una deformazione deII'arco appenninico meridionaIe e aIIa progressiva migrazione deII'arco CaIabro migrazione deII'arco CaIabro- -PeIoritano verso SE PeIoritano verso SEIa convergenza fra catena appenninica e aIpina avevaIa convergenza fra catena appenninica e aIpina aveva deIimitato un vasto goIfo suII'Adriatico poco profondo dovedeIimitato un vasto goIfo suII'Adriatico poco profondo dove si deposit, durante iI PIiocene, Ia Formazione gessoso si deposit, durante iI PIiocene, Ia Formazione gessoso- -soIfifera:insieme di terreni con gesso e zoIfo che affioranosoIfifera:insieme di terreni con gesso e zoIfo che affiorano fino in SiciIia. fino in SiciIia.NeI Quaternario Ia catena aIpina, e queIIa appenninica, sonoNeI Quaternario Ia catena aIpina, e queIIa appenninica, sono state ricoperte dai ghiacciai che hanno portato a vaIIestate ricoperte dai ghiacciai che hanno portato a vaIIe ingenti quantit di materiaIe creando Ia pianura padanaingenti quantit di materiaIe creando Ia pianura padana Un intensa attivit magmatica caratterizza iI nostro territorioUn intensa attivit magmatica caratterizza iI nostro territorio daI PIiocene aI Quaternario e che prosegue anche oggi.daI PIiocene aI Quaternario e che prosegue anche oggi. Ci ha generato pIutoni granitici (IsoIa d'EIba,ToscanaCi ha generato pIutoni granitici (IsoIa d'EIba,Toscana tirrenica) e vuIcani (Monte Amiata e ToIfa) a cui sono Iegatitirrenica) e vuIcani (Monte Amiata e ToIfa) a cui sono Iegati giacimenti metaIIici (coIIine metaIIifere) e manifestazionigiacimenti metaIIici (coIIine metaIIifere) e manifestazioni geotermiche (LardereIIo).geotermiche (LardereIIo). InoItre si generano apparati vuIcanici attuaImente siaInoItre si generano apparati vuIcanici attuaImente sia "spenti" (es. VuIsini, Sabatini, Vico, CoIIi AIbani,"spenti" (es. VuIsini, Sabatini, Vico, CoIIi AIbani, Roccamonfina, VuIture) che "attivi" (es. Vesuvio, VuIcano,Roccamonfina, VuIture) che "attivi" (es. Vesuvio, VuIcano, StromboIi, Etna). StromboIi, Etna).Per riassumere. Per riassumere.Ricostruzione geoIogicaRicostruzione geoIogica deIIe fasi iniziaIi e finaIi deIIadeIIe fasi iniziaIi e finaIi deIIa coIIisione fra Africa edcoIIisione fra Africa ed Europa Europa A.....ATTENIONE A.....ATTENIONE Le AIpi e gIi Appennini nonostante sono I'ossatura centraIe deIIaLe AIpi e gIi Appennini nonostante sono I'ossatura centraIe deIIa nostra PenisoIa, non sono Ie uniche strutture geoIogichenostra PenisoIa, non sono Ie uniche strutture geoIogiche presenti. Esistono zone formate da rocce antecedenti aIIa catenapresenti. Esistono zone formate da rocce antecedenti aIIa catena aIpino aIpino- -appenninica coinvoIte nei processi geodinamici.appenninica coinvoIte nei processi geodinamici. Sono presenti, in CaIabria, SiciIia, Sardegna e neIIe AIpi orientaIi,Sono presenti, in CaIabria, SiciIia, Sardegna e neIIe AIpi orientaIi, sotto i terreni fossiIiferi SiIuriani, rocce archeozoiche, neIIasotto i terreni fossiIiferi SiIuriani, rocce archeozoiche, neIIa catena aIpina, coinvoIte in cicIi orogenetici prepaIeozoici.catena aIpina, coinvoIte in cicIi orogenetici prepaIeozoici. Terreni fossiIiferi deI PaIeozoico inf. (Cambriano, SiIuriano,Terreni fossiIiferi deI PaIeozoico inf. (Cambriano, SiIuriano, Devoniano) sono presenti in Sardegna e CarniaDevoniano) sono presenti in Sardegna e Carnia iI PaIeozoico sup. moIto diffuso. In particoIare: iI PaIeozoico sup. moIto diffuso. In particoIare: II Carbonifero presente neIIe AIpi occidentaIi (Argentera,II Carbonifero presente neIIe AIpi occidentaIi (Argentera, M.Bianco, Gottardo, M.Rosa, GranParadiso) e Sardegna M.Bianco, Gottardo, M.Rosa, GranParadiso) e Sardegna II Permiano presente in Sardegna, SiciIia e neII'arco aIpino.II Permiano presente in Sardegna, SiciIia e neII'arco aIpino. Famosa Ia piattaforma porfirica atesina (BoIzano). Famosa Ia piattaforma porfirica atesina (BoIzano). Terreni deI Mesozoico inf. (Trias) affiorano ovunque conTerreni deI Mesozoico inf. (Trias) affiorano ovunque con successioni fossiIifere marine e continentaIi (PreaIpi Iombarde,successioni fossiIifere marine e continentaIi (PreaIpi Iombarde, DoIomiti). II Trias interessato da manifestazioni vuIcaniche (AIpiDoIomiti). II Trias interessato da manifestazioni vuIcaniche (AIpi GiuIie, DoIomiti, Lombardia).GiuIie, DoIomiti, Lombardia). Durante iI Giurassico vi I'apertura deI "Iigure Durante iI Giurassico vi I'apertura deI "Iigure- -piemontese"con Iepiemontese"con Ie effusioni uItrabasiche generando Ie "ofioIiti" o "rocce verdi"effusioni uItrabasiche generando Ie "ofioIiti" o "rocce verdi" presenti in Appennino settentrionaIe e neIIe AIpi occidentaIi. presenti in Appennino settentrionaIe e neIIe AIpi occidentaIi.Come abbiamo visto l'Italia ha subitoCome abbiamo visto l'Italia ha subito processi geologici complessi cheprocessi geologici complessi che sono stati accompagnati da violentisono stati accompagnati da violenti terremoti ed eruzioni vulcaniche.. terremoti ed eruzioni vulcaniche..Questi fenomeni caratterizzano ilQuesti fenomeni caratterizzano il nostro paese ancora oggi rendendonostro paese ancora oggi rendendo l'Italia uno dei paesi pi sismici el'Italia uno dei paesi pi sismici e vulcanici del mediterraneo e delvulcanici del mediterraneo e del mondo mondoma cerchiamo di capire... ma cerchiamo di capire...I 'ulcani I 'ulcaniI 'ulcani. cosa sono?? I 'ulcani. cosa sono?? C' una piccoIa isoIa pochi Km a N deIIa SiciIia che ha datoC' una piccoIa isoIa pochi Km a N deIIa SiciIia che ha dato iI nome a tutti i vuIcani deI mondo: I'isoIa diiI nome a tutti i vuIcani deI mondo: I'isoIa di 'ULCANO 'ULCANO.. Secondo gIi antichi greci era su questa isoIa che iI DioSecondo gIi antichi greci era su questa isoIa che iI Dio VuIcano abitava e Iavorava Ia sua mitica fucina. L'isoIa diVuIcano abitava e Iavorava Ia sua mitica fucina. L'isoIa di VuIcano fa parte di uno degIi arcipeIaghi pi spettacoIari deIVuIcano fa parte di uno degIi arcipeIaghi pi spettacoIari deI pianeta: L'arcipeIago deIIe isoIe EoIie pianeta: L'arcipeIago deIIe isoIe EoIie Questo comprende anche iI vuIcanoQuesto comprende anche iI vuIcano StromboIi StromboIi noto fin dagIinoto fin dagIi antichi greci e romani con iI nome di "Faro deIantichi greci e romani con iI nome di "Faro deI Mediterraneo" per Ia sua attivit continua. Mediterraneo" per Ia sua attivit continua. Questi due isoIe hanno dato iI nome a due ceIebri attivitQuesti due isoIe hanno dato iI nome a due ceIebri attivit eruttive: vuIcaniana e stromboIianaeruttive: vuIcaniana e stromboIiana Un "vuIcano" una struttura che si forma suIIa superficieUn "vuIcano" una struttura che si forma suIIa superficie terrestre con emissione principaImente di magmaterrestre con emissione principaImente di magma (eruzione).(eruzione). HAWAIANOHAWAIANOSTROMBOLIANOSTROMBOLIANOISLANDESEISLANDESE PLINIANOPLINIANONUBE ARDENTE NUBE ARDENTENUBE ARDENTE NUBE ARDENTEDISCENDENTEDISCENDENTE VuIcano: VuIcano: fessura deIIa superficie terrestre dove iI materiaIe fuso (magma),fessura deIIa superficie terrestre dove iI materiaIe fuso (magma), daII'interno deIIa Terra, arriva in superficie, trabocca aII'esterno sidaII'interno deIIa Terra, arriva in superficie, trabocca aII'esterno si raffredda formando una rocciaraffredda formando una roccia effusiva (Iava).effusiva (Iava). Differenti tipi di eruzioni, originano diversi prodotti e vuIcani. MoIti vuIcaniDifferenti tipi di eruzioni, originano diversi prodotti e vuIcani. MoIti vuIcani hanno forme di montagna per Ia sovrapposizione dei prodotti hanno forme di montagna per Ia sovrapposizione dei prodottiATTI'ITA ERUTTI'A ATTI'ITA ERUTTI'AStruttura di un vulcano Struttura di un vulcanoIL 'ULCANO E'IL 'ULCANO E' COPOSTO DA: COPOSTO DA:SERBATOO MAGMATCO SERBATOO MAGMATCO:: punto di raccolta di magma epunto di raccolta di magma e gas. Questa zona varia da 3 agas. Questa zona varia da 3 a 20 km ma pu essere20 km ma pu essere maggiore. A volte si hanno pimaggiore. A volte si hanno pi serbatoi.serbatoi. CAMNO VULCANCO CAMNO VULCANCO:: condotto principale che ilcondotto principale che il magma percorre permagma percorre per raggiungere l'esterno. Spessoraggiungere l'esterno. Spesso si divide in condotti secondarisi divide in condotti secondari pi piccoli. pi piccoli.CRATERE CRATERE: bocca del vulcano: bocca del vulcano dalla quale fuoriesce ildalla quale fuoriesce il magma: possono esservimagma: possono esservi presenti crateri laterali dettipresenti crateri laterali detti " "avventizi avventizi. . vulcani della Terra sono circa vulcani della Terra sono circa 600; 400 nell'"anello di fuoco600; 400 nell'"anello di fuoco Pacifico", 200 si trovano traPacifico", 200 si trovano tra talia, Grecia, Caucaso, Africatalia, Grecia, Caucaso, Africa e sul fondo dell'oceanoe sul fondo dell'oceano atlantico atlantico Ia distribuzione dei vuIcani neI mondo, segueIa distribuzione dei vuIcani neI mondo, segue un ordine:un ordine: ai contatti tra Ieai contatti tra Ie pIacche pIacche che formano Iache formano Ia crosta, (Iungo i margini dicrosta, (Iungo i margini di subduzione) subduzione) Iontani dai margini attivi,(es. Hawaii) associateIontani dai margini attivi,(es. Hawaii) associate agIiagIi hot spots hot spots (fessurazioni deIIa crosta(fessurazioni deIIa crosta attraverso Ie quaIi iI magma risaIeattraverso Ie quaIi iI magma risaIe direttamente daI manteIIo) direttamente daI manteIIo)hot spot (punti caldi) hot spot (punti caldi)Un esempio particolare: Le Hawaii Un esempio particolare: Le HawaiiAIcuni invece sono Iontani dai margini attivi, come Ie Hawaii, associate aAIcuni invece sono Iontani dai margini attivi, come Ie Hawaii, associate a Hot Spots Hot Spots (fessure deIIa crosta dove iI magma risaIe daI manteIIo) (fessure deIIa crosta dove iI magma risaIe daI manteIIo) Principali edifici vulcanici delle Hawaii Principali edifici vulcanici delle HawaiiVoIcano VoIcano Eruption type Eruption type Last eruption Last eruption Status Status Loihi Loihi Lava 1996 (A.D.) active Lava 1996 (A.D.) active Kilauea Kilauea Lava, ash Ongoing since 1983 (A.D.) active Lava, ash Ongoing since 1983 (A.D.) active Mauna Loa Mauna Loa Lava 1984 (A.D.) active Lava 1984 (A.D.) active Hualalai Hualalai Lava, ash 1800 to 01 (A.D.)dormant Lava, ash 1800 to 01 (A.D.)dormant Haleakala Lava, ash 1790 (A.D.) dormant Haleakala Lava, ash 1790 (A.D.) dormant Mauna Kea Mauna Kea Lava, ash4,000 years ago dormant Lava, ash4,000 years ago dormant Kohala Lava, ash120,000 years ago exctinct? Kohala Lava, ash120,000 years ago exctinct?In realt il numero di vulcani Hawaiiani maggiore In realt il numero di vulcani Hawaiiani maggiore'olcano NameDistance from Kilauea Best K 'olcano NameDistance from Kilauea Best K- -Ar age (a) Data Source Ar age (a) Data Source KiIauea 00 KiIauea 00- -0.4 3 0.4 3 Mauna Kea 540.375Mauna Kea 540.375 ++ 0.05 15 0.05 15 KohaIa 100 0.43KohaIa 100 0.43 ++ 0.02 26 0.02 26 HaIeakaIa1820.75HaIeakaIa1820.75 ++ 0.0437 0.0437 KahooIawe185> 1.03KahooIawe185> 1.03 ++ 0.1838 0.1838 West Maui 221 1.32West Maui 221 1.32 ++ 0.04 49 0.04 49 Lanai226 1.28Lanai226 1.28 ++ 0.04 310 0.04 310 East MoIokai 256 1.76East MoIokai 256 1.76 ++ 0.04 311 0.04 311 West MoIokai280 1.90West MoIokai280 1.90 ++ 0.06 312 0.06 312 KooIau 339 2.6KooIau 339 2.6 ++ 0.14 613 0.14 613 Waianae 374 3.7Waianae 374 3.7 ++ 0.1 614 0.1 614 Kauai519 5.1Kauai519 5.1 ++ 0.20 715 0.20 715 Niihau 565 4.89Niihau 565 4.89 ++ 0.11 815 0.11 815 KauIa600 4.0KauIa600 4.0 ++ 0.22 917 0.22 917 Nihoa780 7.2Nihoa780 7.2 ++ 0.3 920 0.3 920 Unnamed 9139.2Unnamed 9139.2 ++ 0.82 0.82 923 923 Necker1,05810.3Necker1,05810.3 ++ 0.4 926 0.4 926 La Perouse PinnacIes 1,20912.0La Perouse PinnacIes 1,20912.0 ++ 0.4927 0.4927 Brooks Bank1,256 13.0Brooks Bank1,256 13.0 ++ 0.6 0.6 1030 1030'olcano NameDistance from Kilauea Best K 'olcano NameDistance from Kilauea Best K- -Ar age (a) Data Source Ar age (a) Data Source Gardner PinnacIes1,435 12.3Gardner PinnacIes1,435 12.3 ++ 1.0 1.0 1036 1036 Laysan 1,81819.9Laysan 1,81819.9 ++ 0.31037 0.31037 Northampton Bank 1,841 26.6Northampton Bank 1,841 26.6 ++ 2.71050 2.71050 PearI and Hermes Reef 2,281 20.6PearI and Hermes Reef 2,281 20.6 ++ 2.71152 2.71152 Midway2,43227.7Midway2,43227.7 ++ 0.61257 0.61257 Unnamed 2,60028.0Unnamed 2,60028.0 ++ 0.4 1163 0.4 1163 Unnamed 2,82527.4Unnamed 2,82527.4 ++ 0.5 1165 0.5 1165 CoIohan 3,12838.6CoIohan 3,12838.6 ++ 0.31365 0.31365 Abbott3,28038.7Abbott3,28038.7 ++ 0.91367 0.91367 Daikakuji3,49342.4Daikakuji3,49342.4 ++ 2.3 1469 2.3 1469 Yuryaku 3,520 43.4Yuryaku 3,520 43.4 ++ 1.6 1172 1.6 1172 Kimmei3,668 39.9Kimmei3,668 39.9 ++ 1.2 1474 1.2 1474 Koko (southern) 3,758 48.1Koko (southern) 3,758 48.1 ++ 0.8 1581 0.8 1581 Ojin4,102 55.2Ojin4,102 55.2 ++ 0.7 1683 0.7 1683 Jingu4,175 55.4Jingu4,175 55.4 ++ 0.9 1786 0.9 1786 Nintoku4,452 56.2Nintoku4,452 56.2 ++ 0.6 1690 0.6 1690 Suiko (southern)4,794 59.6Suiko (southern)4,794 59.6 ++ 0.6 1691 0.6 1691 Suiko (centraI) 4,860 64.7Suiko (centraI) 4,860 64.7 ++ 1.1 1716 1.1 1716Tipi di colate laviche Tipi di colate lavichePahoe'hoe Pahoe'hoe AA AAcoIatecoIate IavicheIaviche aa confronto confrontoPiIIows Iava PiIIows IavaW W ei mugmi sono presenti pressoch tutti gIiei mugmi sono presenti pressoch tutti gIi eIementi esistenti neIIu Terru; uIcuni di questieIementi esistenti neIIu Terru; uIcuni di questi ruppresentuno Iu cosiddetturuppresentuno Iu cosiddettu componentecomponente voIutiIe voIutiIe vuIe u dire i gus discioIti neIIu fusevuIe u dire i gus discioIti neIIu fuse fusu,fusu, W W Si distinguono mugmi: Si distinguono mugmi:W W usiciusiciSiO SiOZZ - Z% - Z%W W Intermedi Intermedi Z% - SiO Z% - SiOZ Z - % - %W W Acidi Acidi SiO SiOZ Z > % > % I vuIcani possono avere dimensioni e forme moIto diverse, Iegate aI tipo diI vuIcani possono avere dimensioni e forme moIto diverse, Iegate aI tipo di attivit eruttiva. Le eruzioni effusive tendono ad accrescere un vuIcanoattivit eruttiva. Le eruzioni effusive tendono ad accrescere un vuIcano accumuIando coIate di Iava, Ie eruzioni espIosive possono invece rimuoverneaccumuIando coIate di Iava, Ie eruzioni espIosive possono invece rimuoverne intere parti. intere parti. I principaIi fattori che determinano Ia natura di un'eruzione sono: composizioneI principaIi fattori che determinano Ia natura di un'eruzione sono: composizione chimica, temperatura, pressione, quantit di gas discioIti neI magma chimica, temperatura, pressione, quantit di gas discioIti neI magma I magmi si differenziano quindi in due grandi categorie: I magmi si differenziano quindi in due grandi categorie:queIIiqueIIi basici basici generano rocce quaIi iIgenerano rocce quaIi iI BasaIto BasaIto queIIiqueIIi acidi acidi danno origine a rocce quaIi Iedanno origine a rocce quaIi Ie RioIiti RioIiti Tra Ie rocce effusive famose sono I' Tra Ie rocce effusive famose sono I'Ossidiana Ossidiana e Iae Ia Pomici Pomiciu COMPOT VOATI dei mugmi u COMPOT VOATI dei mugmi La componente voIatiIe o, piLa componente voIatiIe o, pi sempIicemente,sempIicemente, i voIatiIi i voIatiIi, come, come mostrano Ie emanazionimostrano Ie emanazioni vuIcaniche, sono costituiti, per IavuIcaniche, sono costituiti, per Ia massima parte, damassima parte, da H H2 2O, CO O, CO2 2 ,CO, SO ,CO, SO2 2, H , H2 2S, H S, H2 2, S e O, S e O cui si aggiungono aItri costituenticui si aggiungono aItri costituenti presenti in quantit minori quaIipresenti in quantit minori quaIi N2, Ar, HCI, HF e B N2, Ar, HCI, HF e B Le abbondanze reIative di questiLe abbondanze reIative di questi gas sono correIate aI tipo digas sono correIate aI tipo di magma; Ia quantit dei restantimagma; Ia quantit dei restanti componenti sempre di grancomponenti sempre di gran Iunga inferiore a queIIa deII'H Iunga inferiore a queIIa deII'H2 2O eO e deIIa CO deIIa CO2 2 presenti in tenoripresenti in tenori variabiIi, rispettivamente, daI 30variabiIi, rispettivamente, daI 30 aII'80% e daI 10 aI 40% deIIe moIiaII'80% e daI 10 aI 40% deIIe moIi deIIa fase vapore. deIIa fase vapore.'ulcani a scudo 'ulcani a scudo si formano da effusionisi formano da effusioni di lave fluide; hannodi lave fluide; hanno forme ampie e fianchiforme ampie e fianchi poco inclinati (2 poco inclinati (2- -10 10)) l nome deriva dallal nome deriva dalla somiglianza a scudisomiglianza a scudi borchiati di antichiborchiati di antichi guerrieri guerrieri Sono tipici vulcani aSono tipici vulcani a scudo gliscudo gli isIandesi isIandesi,, hawaiiani hawaiiani e dellee delle GaIpagos GaIpagosStrato Strato- -vulcani o compositi vulcani o compositi sono formati dasono formati da sovrapposizione disovrapposizione di prodotti esplosivi edprodotti esplosivi ed effusivi. n talia esempieffusivi. n talia esempi sono l' sono l'Etna Etna e ile il Vesuvio Vesuvio I vulcani per la loro struttura possono quindi essere divisi in : I vulcani per la loro struttura possono quindi essere divisi in : Tra le altre strutture vulcaniche importanti siTra le altre strutture vulcaniche importanti si hanno: hanno: duomiduomi generaImente di dimensioni nongeneraImente di dimensioni non moIto grandi, formati daII'accumuIo di IavamoIto grandi, formati daII'accumuIo di Iava viscosa.viscosa. coni di scorie coni di scorie apparati costituitiapparati costituiti prevaIentemente da scorie vuIcanicheprevaIentemente da scorie vuIcaniche coni e aneIIi di tufo coni e aneIIi di tufo formati prevaIentementeformati prevaIentemente da cenere consoIidatada cenere consoIidata spine o neck spine o neck Iava soIidificata aII'interno diIava soIidificata aII'interno di un condotto vuIcanicoun condotto vuIcanico "caIdere" "caIdere" depressioni naturaIi dovute aIdepressioni naturaIi dovute aI coIIasso di un'area per sprofondamento ocoIIasso di un'area per sprofondamento o espIosione espIosione I vulcani si possono classificare secondo la loro attivit in: I vulcani si possono classificare secondo la loro attivit in: VULCANI ATTIVI VULCANI ATTIVI; I'emissione di Iava costante o periodica e I'eruzione; I'emissione di Iava costante o periodica e I'eruzione pu avvenire da un momento aII'aItro.pu avvenire da un momento aII'aItro. VULCANI QUIESCENTI VULCANI QUIESCENTI; I'emissione di Iava non si verifica da Iungo; I'emissione di Iava non si verifica da Iungo tempo; essi sono quindi a riposo ma hanno ancora un vasto serbatoiotempo; essi sono quindi a riposo ma hanno ancora un vasto serbatoio magmatico iI quaIe pu causare Ia ripresa improvvisa deII'attivit;magmatico iI quaIe pu causare Ia ripresa improvvisa deII'attivit; VULCANI SPENTI VULCANI SPENTI; iI serbatoio magmatico esaurito quindi non c' pi; iI serbatoio magmatico esaurito quindi non c' pi traccia di attivit.traccia di attivit. Un'eruzione vulcanica avviene in quattro fasi: Un'eruzione vulcanica avviene in quattro fasi: 1) fase premonitrice; 1) fase premonitrice; caratterizzata da terremoti, boati sotterraneicaratterizzata da terremoti, boati sotterranei prosciugamento deIIe sorgenti d'acqua;prosciugamento deIIe sorgenti d'acqua; 2) fase di espIosione; 2) fase di espIosione; daI cratere fuoriesce una nube densa di gas chedaI cratere fuoriesce una nube densa di gas che trascina con s ceneri, sabbia, IapiIIi, bombe; trascina con s ceneri, sabbia, IapiIIi, bombe;3) fase di deiezione; 3) fase di deiezione; caratterizzato daII'emissione di Iava daI cratere caratterizzato daII'emissione di Iava daI cratere principaIe o da eventuaIi crateri secondari Iungo i fianchi deI vuIcano; principaIe o da eventuaIi crateri secondari Iungo i fianchi deI vuIcano;4) fase di emanazione; 4) fase di emanazione; vengono emessi gas a temperatura moIto eIevatavengono emessi gas a temperatura moIto eIevata che, condensandosi, assumono I'aspetto di fumo. che, condensandosi, assumono I'aspetto di fumo. Dopo questa uItima fase iI vuIcano entra in un periodo di quiete pi oDopo questa uItima fase iI vuIcano entra in un periodo di quiete pi o meno Iungo o definitivo. meno Iungo o definitivo.Definizione attivo??? Definizione attivo??? ATTENIONE ATTENIONE Per sapere quando un vuIcano vaPer sapere quando un vuIcano va considerato estinto necessarioconsiderato estinto necessario conoscere tutta Ia sua storia, perconoscere tutta Ia sua storia, per quanto tempo stato attivo e chequanto tempo stato attivo e che tipo di attivit ha avuto. Sitipo di attivit ha avuto. Si conoscono vuIcani consideraticonoscono vuIcani considerati spenti che hanno eruttato dopo pispenti che hanno eruttato dopo pi di 400 anni di inattivit. di 400 anni di inattivit.TIPI DI ATTI'ITA' 'ULCANICA TIPI DI ATTI'ITA' 'ULCANICAI vulcani nel mondo I vulcani nel mondoLe principali eruzioni al mondo Le principali eruzioni al mondo DATA VULCANOLUOGO VITTIME DATA VULCANOLUOGO VITTIME 79dc VesuvioItaIia16000 79dc VesuvioItaIia16000 1586 M.KeIud Indonesia10000 1586 M.KeIud Indonesia10000 15 15- -12 12- -1631 VesuvioItaIia4000 1631 VesuvioItaIia4000 12 12- -8 8- -1772 PapandajiaIndonesia3000 1772 PapandajiaIndonesia3000 08 08- -06 06- -1783 Laki IsIanda 9350 1783 Laki IsIanda 9350 21 21- -05 05- -1792 Unzen Giappone 4500 1792 Unzen Giappone 4500 10/12 10/12- -04 04- -1815Tambora Indonesia 92000 1815Tambora Indonesia 92000 26/28 26/28- -08 08- -1883Krakatoa Indonesia 36000 1883Krakatoa Indonesia 36000 24 24- -04 04- -1902 S.Maria GuatemaIa 1000 1902 S.Maria GuatemaIa 1000 08 08- -05 05- -1902 M.PeIe Martinica 28000 1902 M.PeIe Martinica 28000 30 30- -01 01- -1911 M.TaaI FiIippine 1400 1911 M.TaaI FiIippine 1400 19 19- -05 05- -1919 KeIud Indonesia5000 1919 KeIud Indonesia5000 17/21 17/21- -01 01- -1951Lamington Nuova Guinea 3000 1951Lamington Nuova Guinea 3000 18 18- -05 05- -1980 Mt.St. HeIensU.S.A.61 1980 Mt.St. HeIensU.S.A.61 28 28- -03 03- -1982 EI. Chichon Messico 1880 1982 EI. Chichon Messico 1880 13 13- -11 11- -1985 Nevado deI Ruiz CoIombia 23000 1985 Nevado deI Ruiz CoIombia 23000 21 21- -08 08- -1986 Lago NyosCamerun1700 1986 Lago NyosCamerun1700 15 15- -06 06- -1991 Pinatubo FiIippine 800 1991 Pinatubo FiIippine 800I vulcani italiani I vulcani italianiQuando l'talia si portata nella posizione attuale le fratture, alla base della formazioneQuando l'talia si portata nella posizione attuale le fratture, alla base della formazione e della risalita dei magmi, hanno creato vulcani lungo il bordo occidentale della penisola.e della risalita dei magmi, hanno creato vulcani lungo il bordo occidentale della penisola. L'italia ha quindi un gran numero di vulcani tra attivi, quiescenti e spenti L'italia ha quindi un gran numero di vulcani tra attivi, quiescenti e spenti vulcani pi antichi, ormai spenti quelli toscani (es Amiata), sono stati attivi fino a 0.5 vulcani pi antichi, ormai spenti quelli toscani (es Amiata), sono stati attivi fino a 0.5 milioni di anni. Dopo si sono formati quelli laziali attivi fino a circa 20.00o anni. milioni di anni. Dopo si sono formati quelli laziali attivi fino a circa 20.00o anni.Vulcani recenti, anche se spenti, sono presenti anche in Sardegna nell'area di Orosei,Vulcani recenti, anche se spenti, sono presenti anche in Sardegna nell'area di Orosei, del Logudoro e il Monte Ferru del Logudoro e il Monte FerruI vuIcani tuttora attivi o comunque quiescenti sono: I vuIcani tuttora attivi o comunque quiescenti sono:Vesuvio, Vesuvio,Campi Fleglei, Campi Fleglei,schia, schia,EtnaEtna Arco EolianoArco Eoliano - - Stromboli,Stromboli, - - vulcano,vulcano, - - Lipari,Lipari, - - Panarea), Panarea),Pantelleria PantelleriaCanale di Sicilia,Canale di Sicilia, TirrenoTirreno - - (es Marsili) (es Marsili)Colli Albani Colli AlbaniI principali vulcani attivi:I principali vulcani attivi: l'Etna l'EtnaL'Etna il pi grande dei vulcani attivi presenti inL'Etna il pi grande dei vulcani attivi presenti in Europa. Europa. La sua storia estremamente varia e intensaLa sua storia estremamente varia e intensa riflette un riflette un paesaggio in continua evoluzione. paesaggio in continua evoluzione.L'attivit vulcanica nell'area etnea iniziata nelL'attivit vulcanica nell'area etnea iniziata nel Pleistocene sup (700.000 anni fa) con eruzioniPleistocene sup (700.000 anni fa) con eruzioni submarine.submarine. Ove ora sorge il vulcanico vi era un golfo, daiOve ora sorge il vulcanico vi era un golfo, dai Peloritani ai monti blei. Esso lo riempiPeloritani ai monti blei. Esso lo riempi progressivamente, dando origine alla base delleprogressivamente, dando origine alla base delle strutture dell'Etna. n seguito il susseguirsi dell'attivitstrutture dell'Etna. n seguito il susseguirsi dell'attivit eruttiva, innalz ilcono vulcanico, fino a raggiungereeruttiva, innalz ilcono vulcanico, fino a raggiungere le attuali dimensioni. le attuali dimensioni.n questa fase l'attivit eruttiva era prevalentementen questa fase l'attivit eruttiva era prevalentemente effusivo, conferito un aspetto scudo.effusivo, conferito un aspetto scudo. Successivamente, variazioni nel chimismo del magmaSuccessivamente, variazioni nel chimismo del magma hanno mutato la morfologia del vulcano, che hahanno mutato la morfologia del vulcano, che ha assunto assuntola forma di "strato vulcanico".la forma di "strato vulcanico". La frequenza di fenomeni eruttivi si presta alleLa frequenza di fenomeni eruttivi si presta alle osservazioni scientifiche tanto da fare dell'Etna unosservazioni scientifiche tanto da fare dell'Etna un vero e proprio laboratorio. vero e proprio laboratorio.Centinaia di antichi crateri circondano il vulcano: piCentinaia di antichi crateri circondano il vulcano: pi vivi nella memoria sono quelli del 1693, che invaserovivi nella memoria sono quelli del 1693, che invasero Catania. Catania.Struttura deI vuIcano Struttura deI vuIcano.. Sono quattro le boccheSono quattro le bocche eruttive dell'Etna:1) l "cratere centrale",2) La "boccaeruttive dell'Etna:1) l "cratere centrale",2) La "bocca nuova" ,3) l "cratere di NE ,4) l "cratere di SEnuova" ,3) l "cratere di NE ,4) l "cratere di SE L'attivit deI vuIcano oggi prevaIentemente diL'attivit deI vuIcano oggi prevaIentemente di tipo "stromboIiano" neIIe bocche sommitaIi edtipo "stromboIiano" neIIe bocche sommitaIi ed "effusiva" in queIIe IateraIi. Questa uItima Ia"effusiva" in queIIe IateraIi. Questa uItima Ia pi pericoIosa, poich Ia Iava, scorrendo, pupi pericoIosa, poich Ia Iava, scorrendo, pu raggiungere Ie aree antropizzate a vaIIe. raggiungere Ie aree antropizzate a vaIIe. LaLa Iava, estendendosi fino aI mare, ha creato areeIava, estendendosi fino aI mare, ha creato aree di grande fascino, come Ie goIe deII'AIcantara, idi grande fascino, come Ie goIe deII'AIcantara, i faragIioni di Acitrezza, Ia "Timpa" di AcireaIe faragIioni di Acitrezza, Ia "Timpa" di AcireaIeImmagini da satellite Immagini da satelliteFotografie Etna Fotografie EtnaIsole Eolie Isole Eolie StromboIi non soItanto una deIIeStromboIi non soItanto una deIIe numerose isoIe vuIcaniche deInumerose isoIe vuIcaniche deI Mediterraneo, anche I'unica doveMediterraneo, anche I'unica dove I'attivit si svoIge incessantemente. DaiI'attivit si svoIge incessantemente. Dai tempi pi remoti deIIa sua emersionetempi pi remoti deIIa sua emersione daIIe acque deI Tirreno fino aI momentodaIIe acque deI Tirreno fino aI momento attuaIe, I'isoIa ci mostra vioIenteattuaIe, I'isoIa ci mostra vioIente espIosioni e tranquiIIe inarrestabiIiespIosioni e tranquiIIe inarrestabiIi coIate Iaviche, rovinosi croIIi ecoIate Iaviche, rovinosi croIIi e vigorose,rapide ricostruzioni.vigorose,rapide ricostruzioni. Le Isole Eolie Le Isole Eolie L'arcipeIago deIIe EoIie, composto daL'arcipeIago deIIe EoIie, composto da sette isoIe vuIcaniche disposte asette isoIe vuIcaniche disposte a semicerchio, si sviIuppa per75 kmsemicerchio, si sviIuppa per75 km neIIa porzione meridionaIe deI Tirreno,neIIa porzione meridionaIe deI Tirreno, di fronte aIIe coste siciIiane.di fronte aIIe coste siciIiane. La forma arcuata deII'arcipeIago simiIeLa forma arcuata deII'arcipeIago simiIe a queIIa di ben pi grandi "archi"a queIIa di ben pi grandi "archi" vuIcanici. Questi archi si formano invuIcanici. Questi archi si formano in seguito aIIo scontro tra crosta oceanicaseguito aIIo scontro tra crosta oceanica e continentaIe, con conseguentee continentaIe, con conseguente riscaIdamento deIIe rocce che inriscaIdamento deIIe rocce che in profondit fondono parziaImenteprofondit fondono parziaImente generando i magmi vuIcanici.generando i magmi vuIcanici. L'arco eoIiano stato originato daIIaL'arco eoIiano stato originato daIIa coIIisione tra Ia crosta continentaIecoIIisione tra Ia crosta continentaIe caIabro caIabro- -sicuIa e Ia crosta ionicasicuIa e Ia crosta ionica oceanica. In questo caso II bacinooceanica. In questo caso II bacino distensivo associato aII'arco vuIcanico distensivo associato aII'arco vuIcanico iI Tirreno.iI Tirreno. I vuIcani deII'arco eoIianoI vuIcani deII'arco eoIiano nacquero da profonde fratturenacquero da profonde fratture deI fondo marino e dopo undeI fondo marino e dopo un periodo di crescita sottomarinaperiodo di crescita sottomarina aIcuni di essi riuscirono adaIcuni di essi riuscirono ad emergere.emergere. riconosciamo neIIa Iororiconosciamo neIIa Ioro crescita quattro principaIicrescita quattro principaIi periodi di attivit eruttiva:periodi di attivit eruttiva: - - un primo periodo (intorno a 1un primo periodo (intorno a 1 miIione di anni fa) in cui inizimiIione di anni fa) in cui inizi I'attivit a FiIicudi;I'attivit a FiIicudi; - - un secondo periodo (traun secondo periodo (tra 430.000 e 200.000 anni fa) in cui430.000 e 200.000 anni fa) in cui prosegu Ia crescita di FiIicudi,prosegu Ia crescita di FiIicudi, si form Panarea, inizi Iasi form Panarea, inizi Ia crescita di SaIina e Lipari ecrescita di SaIina e Lipari e nacque StromboIicchio;nacque StromboIicchio; - - un terzo periodo (tra 160.000 eun terzo periodo (tra 160.000 e 110.000 anni fa) con 'attivit110.000 anni fa) con 'attivit eruttiva particoIarmente intensaeruttiva particoIarmente intensa e continu I'dificazione die continu I'dificazione di SaIina, Lipari e FiIicudi mentreSaIina, Lipari e FiIicudi mentre si formarano AIicudi e VuIcano;si formarano AIicudi e VuIcano; - - un quarto periodo (da 110.000un quarto periodo (da 110.000 anni fa ad oggi) in cui sianni fa ad oggi) in cui si concIuse I'edificazione diconcIuse I'edificazione di AIicudi, continu queIIa diAIicudi, continu queIIa di VuIcano e crebbe StromboIi VuIcano e crebbe StromboIiEvoluzione di Stromboli Evoluzione di StromboliII vuIcano StromboIi, conico, si eIeva a 927 m sIm. QueIIa visibiIe soIo Ia parte emersa di un imponente vuIcano aIto 3.000 m.MaIgrado Ia sua forma sempIice I'isoIa Ia sovrapposizione di pi vuIcani - 200.000 anni fa vi era un antichissimo vuIcanoa NE deII'isoIa attuaIe; ne resta soIo iI "camino"(StromboIicchio); - 100.000 anni fa, in corrispondenza deII'attuaIe StromboIi, cominci ad emergere iI PaIeostromboIi I, che sprofond per espIosioni, creando una "caIdera".Questa grande depressione venne riempita daI PaIeostromboIi II.La vita di questo vuIcano si concIuse 35.000 anni fa con una nuova caIdera. - 34.000 nacque aII'interno deIIa caIdera i Vancori, iI quaIe successivamente sub un franamento - AII'interno deIIa depressione semicircoIare Iasciata daI vuIcano Vancori nacque, circa 13.000 anni fa, iI NeostromboIi con aperturedidiverse bocche eccentriche, - Anche iI vuIcano NeostromboIi venne squarciato da grandi frane. 5.000 anni fa si form iI cono attuaIe di StromboIi che poifran formando Ia Sciara deI Fuoco, una di canaIone di 2.000 m sotto iI IiveIIo deI mare. - Con Io sprofondamento deIIa Sciara prese avvio queII'attivit continua, moderatamente espIosiva, detta "stromboIiana", denominazione appIicata in tutto iI mondo a manifestazioni vuIcaniche simiIi ad essa, sia presenti sia passate.Immagini di Stromboli Immagini di StromboliAII'interno deIIa depressione semicircoIareAII'interno deIIa depressione semicircoIare Iasciata daI vuIcano Vancori nacque13.000 anniIasciata daI vuIcano Vancori nacque13.000 anni fa, iI NeostromboIi con aperture di bocchefa, iI NeostromboIi con aperture di bocche eccentriche, eccentriche,Anche iI vuIcano NeostromboIi venne squarciatoAnche iI vuIcano NeostromboIi venne squarciato da una grande frana. 5.000 anni fa si form iI conoda una grande frana. 5.000 anni fa si form iI cono attuaIe di StromboIi che anche questo franattuaIe di StromboIi che anche questo fran formando Ia Sciara deI Fuoco, una di canaIoneformando Ia Sciara deI Fuoco, una di canaIone fino ad2.000 m sotto iI IiveIIo deI mare.fino ad2.000 m sotto iI IiveIIo deI mare. Con Io sprofondamento deIIa Sciara inizi unCon Io sprofondamento deIIa Sciara inizi un I'attivit continua, moderatamente espIosiva,I'attivit continua, moderatamente espIosiva, detta "stromboIiana", denominazione appIicatadetta "stromboIiana", denominazione appIicata per manifestazioni vuIcaniche simiIi ad essa, siaper manifestazioni vuIcaniche simiIi ad essa, sia presenti sia passate. presenti sia passate.'ulcanismo dell'area napoletana 'ulcanismo dell'area napoletanaIl 'esuvio Il 'esuvioIl 'esuvio Il 'esuvio Che cosa sapevano gIi antichi romani deI Vesuvio prima deII'eruzione che distrusseChe cosa sapevano gIi antichi romani deI Vesuvio prima deII'eruzione che distrusse Pompei Pompei Non Io consideravano un vuIcano. AII'inizio deI primo miIIennio dopo Cristo iI Vesuvio eraNon Io consideravano un vuIcano. AII'inizio deI primo miIIennio dopo Cristo iI Vesuvio era ricoperto da una ricca vegetazione. AIIe sue pendici sorgevano fiorenti citt sviIuppatesiricoperto da una ricca vegetazione. AIIe sue pendici sorgevano fiorenti citt sviIuppatesi grazie aIIa fertiIit dei terreni. II geografo Strabone fu uno tra i primi a sostenere Ia naturagrazie aIIa fertiIit dei terreni. II geografo Strabone fu uno tra i primi a sostenere Ia natura vuIcanica deI Vesuvio nonostante non avesse mai sentito narrare di eruzioni avvenute neIvuIcanica deI Vesuvio nonostante non avesse mai sentito narrare di eruzioni avvenute neI corso deIIa storia precedente. EgIi aveva per notato I'indizio fondamentaIe che Ie roccecorso deIIa storia precedente. EgIi aveva per notato I'indizio fondamentaIe che Ie rocce sembravano bruciate daI fuoco e che erano simiIi a queIIe di un vuIcano gi ben noto,sembravano bruciate daI fuoco e che erano simiIi a queIIe di un vuIcano gi ben noto, I'Etna. VirgiIio descrisse invece Ie viti e gIi oIivi che abbeIIivano iI Vesuvio quando ancoraI'Etna. VirgiIio descrisse invece Ie viti e gIi oIivi che abbeIIivano iI Vesuvio quando ancora aveva una soIa cima (iI monte Summa) e non due come oggi. aveva una soIa cima (iI monte Summa) e non due come oggi. II gruppo Somma II gruppo Somma- -Vesuvio fa parte deI sistema vuIcanico compreso tra Ia ToscanaVesuvio fa parte deI sistema vuIcanico compreso tra Ia Toscana meridionaIe ed iI goIfo di NapoIi. II vuIcanismo di questa area avvenuto aIIa fine deImeridionaIe ed iI goIfo di NapoIi. II vuIcanismo di questa area avvenuto aIIa fine deI terziario aII'incrocio di fratture deIIa piattaforma carbonatica. che favorirono I'ascesa deiterziario aII'incrocio di fratture deIIa piattaforma carbonatica. che favorirono I'ascesa dei magmi. II Somma magmi. II Somma- -Vesuvio uno strato Vesuvio uno strato- -vuIcano a recinto Ia cui parte pi antica iI SommavuIcano a recinto Ia cui parte pi antica iI Somma e Ia pi recente iI Gran Cono deI Vesuvio, sorto neIIa caIdera terminaIe deI Somma dopoe Ia pi recente iI Gran Cono deI Vesuvio, sorto neIIa caIdera terminaIe deI Somma dopo I'eruzione deI 79 d.c. La vaIIe deI Gigante un avvaIIamento semicircoIare che divide iII'eruzione deI 79 d.c. La vaIIe deI Gigante un avvaIIamento semicircoIare che divide iI Vesuvio daI Somma. Essa suddivisa in Atrio deI CavaIIo (a N) e VaIIe deII'Inferno (a E). IIVesuvio daI Somma. Essa suddivisa in Atrio deI CavaIIo (a N) e VaIIe deII'Inferno (a E). II Somma, prima che si distruggesse Ia parte terminaIe, doveva raggiungere una aItezza diSomma, prima che si distruggesse Ia parte terminaIe, doveva raggiungere una aItezza di 3.000 m. La base deI compIesso Somma 3.000 m. La base deI compIesso Somma- -Vesuvio ha un diametro di15 km. II cratere deIVesuvio ha un diametro di15 km. II cratere deI Vesuvio misura 550x650 m ed profondo 330 m. Esso si formato dopo Ie fasi espIosiveVesuvio misura 550x650 m ed profondo 330 m. Esso si formato dopo Ie fasi espIosive terminaIi deII'eruzione deI 1944.terminaIi deII'eruzione deI 1944. SINTESI DELLA ATTIVITA' VULCANICA DEL SOMMA SINTESI DELLA ATTIVITA' VULCANICA DEL SOMMA- -VESUVIO VESUVIO II Somma II Somma- -Vesuvio iI pi conosciuto e studiato vuIcano aI mondo per Ia sua pericoIosit.Vesuvio iI pi conosciuto e studiato vuIcano aI mondo per Ia sua pericoIosit. L'attivit eruttiva pu essere distinta in tre periodi. II pi antico iI pi Iungo di taIi periodiL'attivit eruttiva pu essere distinta in tre periodi. II pi antico iI pi Iungo di taIi periodi queIIo che precede I'eruzione deI 79 d.c. II secondo periodo va daI 79 d.C. aI 1600 circa. II queIIo che precede I'eruzione deI 79 d.c. II secondo periodo va daI 79 d.C. aI 1600 circa. II 3 periodo iI recente (1631 3 periodo iI recente (1631- -1944)1944) II Somma II Somma- -Vesuvio caratterizzato da una attivit vuIcanica variabiIe da eruzioni effusive diVesuvio caratterizzato da una attivit vuIcanica variabiIe da eruzioni effusive di modesta entit (coni di scorie e coIate di Iava) ad eruzioni espIosive di media entit fino amodesta entit (coni di scorie e coIate di Iava) ad eruzioni espIosive di media entit fino a eruzioni catastrofiche espIosive pIiniane tipo "Pompei e ErcoIano" eruzioni catastrofiche espIosive pIiniane tipo "Pompei e ErcoIano"Immagini del 'esuvio Immagini del 'esuvio L'inizio deII'attivit vuIcanica non nota. Da carotaggi si ha un'et di circa 300.000 anni. II Somma si L'inizio deII'attivit vuIcanica non nota. Da carotaggi si ha un'et di circa 300.000 anni. II Somma si formato 25.000 anni f (eruzione deIIe pomici di CodoIa). Questo IiveIIo copr I'ignimbrite campanaformato 25.000 anni f (eruzione deIIe pomici di CodoIa). Questo IiveIIo copr I'ignimbrite campana (35.000 anni) provenienti dai Campi FIegrei e che copr un'area di 700 km2, (quasi tutta Ia Campania).(35.000 anni) provenienti dai Campi FIegrei e che copr un'area di 700 km2, (quasi tutta Ia Campania). NeI periodo antico, possibiIe suddividere I'attivit pirocIastica deI vuIcano in nove periodi. L'assenzaNeI periodo antico, possibiIe suddividere I'attivit pirocIastica deI vuIcano in nove periodi. L'assenza di Iave negIi uItimi 17.000 anni neI settore settentrionaIe deI vuIcano pu essere spiegato daII'esistenzadi Iave negIi uItimi 17.000 anni neI settore settentrionaIe deI vuIcano pu essere spiegato daII'esistenza deIIo sbarramento deIIa caIdera deI Monte Somma. Essa sicuramente posteriore aIIe Iave basaIi deIdeIIo sbarramento deIIa caIdera deI Monte Somma. Essa sicuramente posteriore aIIe Iave basaIi deI Somma e, probabiImente, esisteva gi aI momento deIIa attivit mista. ConI'eruzione deI 79 d.C., cheSomma e, probabiImente, esisteva gi aI momento deIIa attivit mista. ConI'eruzione deI 79 d.C., che distrusse e seppeII Pompei distrusse e seppeII Pompei- -ErcoIano, Stabia e OpIonti, inizia iI cicIo storico antico deI Somma ErcoIano, Stabia e OpIonti, inizia iI cicIo storico antico deI Somma- -Vesuvio.Vesuvio. Leruzione di tipo pIiniano,deI 79dc fu preceduta da segnaIi premonitori, segnaIati da PIinio iI giovane aLeruzione di tipo pIiniano,deI 79dc fu preceduta da segnaIi premonitori, segnaIati da PIinio iI giovane a Tacito neIIe sue famose Iettere " ... un fortissimo terremoto si verific neI 60 d.C.". DaII'esame deIIeTacito neIIe sue famose Iettere " ... un fortissimo terremoto si verific neI 60 d.C.". DaII'esame deIIe Iettere di PIinio iI giovane dai prodotti eruttati, si capisce che I'eruzione inizi con Ia formazione di unIettere di PIinio iI giovane dai prodotti eruttati, si capisce che I'eruzione inizi con Ia formazione di un enorme pino vuIcanico, aIto pi di 20 km, che sparse ceneri e IapiIIi fino a 72 km seguito da emissioneenorme pino vuIcanico, aIto pi di 20 km, che sparse ceneri e IapiIIi fino a 72 km seguito da emissione orizzontaIe di materiaIe pirocIastico che caus un grande numero di vittime. ContemporaneamenteorizzontaIe di materiaIe pirocIastico che caus un grande numero di vittime. Contemporaneamente Iahars seppeIIirono ErcoIano sotto 20 Iahars seppeIIirono ErcoIano sotto 20- -25 metri di pomici. Tra iI 79 d.C. ed iI 1500 si ebbero aImeno25 metri di pomici. Tra iI 79 d.C. ed iI 1500 si ebbero aImeno undici eruzioni. Con I'eruzione deI 1631 inizia Ia attivit storica recente deI Vesuvio. L'eruzione inizi inundici eruzioni. Con I'eruzione deI 1631 inizia Ia attivit storica recente deI Vesuvio. L'eruzione inizi in modo espIosivo facendo saItare Ia cima deI Vesuvio. Si form un pino nero e infine profusioni di Iave,modo espIosivo facendo saItare Ia cima deI Vesuvio. Si form un pino nero e infine profusioni di Iave, distruggendo Bosco Tre Case, Torre deI Greco e Torre Annunziata. Dopo questa eruzione inizia iIdistruggendo Bosco Tre Case, Torre deI Greco e Torre Annunziata. Dopo questa eruzione inizia iI periodo cicIico deIIa storia eruttiva deI Vesuvio con apparente riposo che dura 7 anni. Fino ad oggi siperiodo cicIico deIIa storia eruttiva deI Vesuvio con apparente riposo che dura 7 anni. Fino ad oggi si sono ripetute, in tutto, tredici cicIi eruttivi; L'uItima eruzione deI 1944 ha ricaIcato perfettamente questasono ripetute, in tutto, tredici cicIi eruttivi; L'uItima eruzione deI 1944 ha ricaIcato perfettamente questa ritmicit. L'uItimo cicIo deI vuIcano inizi neI 1931. NeI 1944, dopo un intervaIIo di trentuno anni, iIritmicit. L'uItimo cicIo deI vuIcano inizi neI 1931. NeI 1944, dopo un intervaIIo di trentuno anni, iI cratere fu riempito di materiaIi scoriacei e Iavici. A questa fase si deve I'attuaIe conformazione esternacratere fu riempito di materiaIi scoriacei e Iavici. A questa fase si deve I'attuaIe conformazione esterna deI cratere vesuviano, Tutt'oggi iI Vesuvio persiste in una fase di quiescenza che dura da 50 anni. deI cratere vesuviano, Tutt'oggi iI Vesuvio persiste in una fase di quiescenza che dura da 50 anni.Evoluzione geomorfologica del 'esuvio Evoluzione geomorfologica del 'esuvio4 Collassi calderici principali durante 4 eruzioni pliniane segnano lo svuotamento di grandi camere magmatiche superficialiCampi Flegrei Campi Flegrei Campi FIegrei, Procida e Ischia costituiscono un distretto vuIcanico di19 crateriCampi FIegrei, Procida e Ischia costituiscono un distretto vuIcanico di19 crateri concentrati in 65 Km2 disposti E concentrati in 65 Km2 disposti E- -O.O. Si estendono su un arco Iimitato ad E da PosiIIipo, a N da riIievi, a O da Cuma e M. diSi estendono su un arco Iimitato ad E da PosiIIipo, a N da riIievi, a O da Cuma e M. di Procida e a S da PozzuoIi. Procida e a S da PozzuoIi.Procida, Vivara, Ischia, Nisida per Ie caratteristiche geoIogiche si associano ai CampiProcida, Vivara, Ischia, Nisida per Ie caratteristiche geoIogiche si associano ai Campi FIegrei. FIegrei.L'attivit vuIcanica di quest'area era evidente durante Greci che chiamarono Ia regioneL'attivit vuIcanica di quest'area era evidente durante Greci che chiamarono Ia regione Campi FIegrei (campi ardenti) Campi FIegrei (campi ardenti) L'origine deII'attivit vuIcanica dovuta aIIa coIIocazione geografica dei Campi FIegrei;L'origine deII'attivit vuIcanica dovuta aIIa coIIocazione geografica dei Campi FIegrei; essi sono circondati da aItri vuIcani (Vesuvio a NE, Roccamonfina a N essi sono circondati da aItri vuIcani (Vesuvio a NE, Roccamonfina a N- -O e i vuIcani tosco O e i vuIcani tosco- -IaziaIi.IaziaIi. Circa 10000 anni fa, questa cinta vuIcanica paraIIeIa aII' appennino e aI Tirreno ed Circa 10000 anni fa, questa cinta vuIcanica paraIIeIa aII' appennino e aI Tirreno ed caratterizzata da zone di frattura ove si verifica risaIita di magma caratterizzata da zone di frattura ove si verifica risaIita di magmaL'eIemento strutturaIe pi importante dei Campi FIegrei Ia caIdera (12 km di diametro),L'eIemento strutturaIe pi importante dei Campi FIegrei Ia caIdera (12 km di diametro), formatasi in seguito aII'eruzione deII'Ignimbrite Campana (34.000 anni) ed approfonditasiformatasi in seguito aII'eruzione deII'Ignimbrite Campana (34.000 anni) ed approfonditasi con I'eruzione deI Tufo GiaIIo NapoIetano (12.000 anni). con I'eruzione deI Tufo GiaIIo NapoIetano (12.000 anni).Con I'eruzione deII'Ignimbrite Campana si depositarono aImeno 80 Con I'eruzione deII'Ignimbrite Campana si depositarono aImeno 80- -100 km3 di materiaIe100 km3 di materiaIe pirocIastico (ceneri e IapiIIi) su un'area di oItre 10.000 km2.II rapido svuotamento deIIapirocIastico (ceneri e IapiIIi) su un'area di oItre 10.000 km2.II rapido svuotamento deIIa camera magmatica fu accompagnato da un esteso sprofondamento deIIa crosta Circacamera magmatica fu accompagnato da un esteso sprofondamento deIIa crosta Circa 12.000 anni fa, si verificava I'eruzione deI Tufo GiaIIo NapoIetano che ricopr un'area di 50012.000 anni fa, si verificava I'eruzione deI Tufo GiaIIo NapoIetano che ricopr un'area di 500 km2 con 10 miIiardi di ceneri e IapiIIi. TaIe eruzione determin un uIteriore svuotamento ekm2 con 10 miIiardi di ceneri e IapiIIi. TaIe eruzione determin un uIteriore svuotamento e una cavit (caIdera da coIIasso) profonda 3 km riempita da materiaIi deIIe eruzioni piuna cavit (caIdera da coIIasso) profonda 3 km riempita da materiaIi deIIe eruzioni pi recenti.recenti. I prodotti antichi sono a M di Procida, Iungo Ia coIIina di Cuma, datati 47.000 I prodotti antichi sono a M di Procida, Iungo Ia coIIina di Cuma, datati 47.000- -37.000 anni37.000 anni Le eruzioni pi recenti sono queIIa deIIa SoIfatara avvenuta neI 1198 e di M.Nuovo deI 1538 Le eruzioni pi recenti sono queIIa deIIa SoIfatara avvenuta neI 1198 e di M.Nuovo deI 1538 l'attivit vulcanica flegrea viene divisa in quattro cicli. l'attivit vulcanica flegrea viene divisa in quattro cicli. Primo cicIo Primo cicIoi prodotti vulcanicii prodotti vulcanici appartenenti a questo ciclo hanno un'et antecedente a circa 34.000 anni fa: a taleappartenenti a questo ciclo hanno un'et antecedente a circa 34.000 anni fa: a tale periodo possono essere ascritte le formazioni vulcaniche di Vivara, Punta Serra, Torreperiodo possono essere ascritte le formazioni vulcaniche di Vivara, Punta Serra, Torre Murata e Fiumicello che affiorano nell'isola di Procida, Formazione dello Scoglio diMurata e Fiumicello che affiorano nell'isola di Procida, Formazione dello Scoglio di S.Martino, Monte di Procida e le Cupole Laviche di S. Martino, Cuma, MarmoliteS.Martino, Monte di Procida e le Cupole Laviche di S. Martino, Cuma, Marmolite (Quarto). (Quarto).Secondo cicIo Secondo cicIo caratterizzato dalla messa in posto dell'gnimbrite caratterizzato dalla messa in posto dell'gnimbrite Campana circa 34.000 anni fa; a tale periodo si fa risalire la Formazione del Piperno Campana circa 34.000 anni fa; a tale periodo si fa risalire la Formazione del Piperno- -Breccia Museo. Breccia Museo.Terzo cicIo Terzo cicIo - - a tale ciclo appartengono pure la formazione dei Tufia tale ciclo appartengono pure la formazione dei Tufi biancastri di Soccavo, i Tufi antichi affioranti nella zona urbana di Napoli, labiancastri di Soccavo, i Tufi antichi affioranti nella zona urbana di Napoli, la Formazione del Vulcano di Solchiamo a Procida e la Formazione del Vulcano diFormazione del Vulcano di Solchiamo a Procida e la Formazione del Vulcano di Torregaveta. A tale periodo si annovera la messa in posto del Tufo Giallo NapoletanoTorregaveta. A tale periodo si annovera la messa in posto del Tufo Giallo Napoletano avente un'et di circa 12.000 anni. avente un'et di circa 12.000 anni.Quarto cicIo Quarto cicIotale ciclo si conclude con l'eruzionetale ciclo si conclude con l'eruzione che port alla Formazione del Monte Nuovo (1538). che port alla Formazione del Monte Nuovo (1538). BRADISISO BRADISISO Sin dal 1800, i segni del livello del mare lasciati sulle rovine di un mercato romanoSin dal 1800, i segni del livello del mare lasciati sulle rovine di un mercato romano ( (Serapeo Serapeo) a Pozzuoli, indicavano un abbassamento dell'area. Questi movimenti del) a Pozzuoli, indicavano un abbassamento dell'area. Questi movimenti del suolo sono stati chiamati "bradisismo", (dal greco bradi=lento e sismo=movimento).suolo sono stati chiamati "bradisismo", (dal greco bradi=lento e sismo=movimento). l movimento del suolo verso il basso continuato sino al 1968 per poi invertirsi.l movimento del suolo verso il basso continuato sino al 1968 per poi invertirsi. Due importanti episodi di innalzamento hanno interessaroto l'area di Pozzuoli neiDue importanti episodi di innalzamento hanno interessaroto l'area di Pozzuoli nei periodi 1970 periodi 1970- -72 e 1982 72 e 1982- -84 hanno prodotto un sollevamento di 170 cm e di 182 cm84 hanno prodotto un sollevamento di 170 cm e di 182 cm L'innalzamento del 1970 L'innalzamento del 1970- -72 si successivamente ridotto gli episodi di innalzamento72 si successivamente ridotto gli episodi di innalzamento sono considerati come eventi legati alla presenza di magma e gas e ai suoisono considerati come eventi legati alla presenza di magma e gas e ai suoi spostamenti sotto la caldera.spostamenti sotto la caldera. Nella primavera del 1983, cominci una crisi sismica. terremoti avvenivano attorno aNella primavera del 1983, cominci una crisi sismica. terremoti avvenivano attorno a Pozzuoli, nel Golfo e nessun evento avvenne fuori dei Campi Flegrei.Pozzuoli, nel Golfo e nessun evento avvenne fuori dei Campi Flegrei. Gli ipocentri erano ubicati ad una profondit da qualche centinaio di metri fino a 5 km.Gli ipocentri erano ubicati ad una profondit da qualche centinaio di metri fino a 5 km. La massima magnitudo stata 4 Richter La massima magnitudo stata 4 RichterI vulcani sottomarini del mar Tirreno:un 'Oceano inI vulcani sottomarini del mar Tirreno:un 'Oceano in crescita" crescita"II Tirreno iI mare pi giovane deI Mediterraneo. NeI basso Tirreno esistono numerosi vuIcani sottomarini. QueIIi principaIi sono iI MarsiIi ed iI VaviIov, entrambi in corrispondenza deIIa piana abissaIe tirrenica. II vuIcanesimo sottomarino deI basso Tirreno dovuto aI fatto che siamo pi vicini aIIa parte caIda e viscosit, daIIa quaIe giungono magmi che aIimentano apparati vuIcanici suI fondo deI mare II MarsiIi, (65x40km e aIto 3), situato a 300m di profondit neI Tirreno MeridionaIe considerato iI vuIcano pi grande d'Europa. Questo potrebbe coIpire vaste zone deIIa costa daIIa Campania aIIa SiciIia. II MarsiIi.A differenza deI MarsiIi, attivo fino ad un recente passato, iI VaviIov risaIe a quaIche miIione di anni fa. Situato aI centro deI Tirreno s'innaIza per 2700 metri, Iungo 40 km e Iargo 15 km.arsili e 'avilov arsili e 'avilov 'ulcanesimo Sottomarino nel Canale di Sicilia 'ulcanesimo Sottomarino nel Canale di Sicilia Come stato detto, iI vuIcanesimo associato aI rifting deI CanaIe di SiciIia, stato studiato pressoCome stato detto, iI vuIcanesimo associato aI rifting deI CanaIe di SiciIia, stato studiato presso PanteIIeria e Linosa. Le maggiori attivit si sono sviIuppate, invece, in posizione sottomarina, conPanteIIeria e Linosa. Le maggiori attivit si sono sviIuppate, invece, in posizione sottomarina, con vuIcani ubicati sia Iungo I'asse deI canaIe, sia neIIe contigue ed estese piattaforme continentaIi,vuIcani ubicati sia Iungo I'asse deI canaIe, sia neIIe contigue ed estese piattaforme continentaIi, mostrando migrazione a NO neI tempo deII'attivit tettonica e vuIcanica mostrando migrazione a NO neI tempo deII'attivit tettonica e vuIcanica Per aIcune di queste eruzioni si hanno soIo indicazioni vaghe, aItre sono state segnaIate ma maiPer aIcune di queste eruzioni si hanno soIo indicazioni vaghe, aItre sono state segnaIate ma mai controIIate. controIIate. si hanno notizie certe soIo deIIe due attivit che hanno portato, Ie isoIesi hanno notizie certe soIo deIIe due attivit che hanno portato, Ie isoIe Ferdinandea e Foerstner Ferdinandea e Foerstner.. Quest'uItima si form neI 1891; a NW di PanteIIeria, a 4 Quest'uItima si form neI 1891; a NW di PanteIIeria, a 4- -5 km daIIe sue coste, su un fondo profondo tra5 km daIIe sue coste, su un fondo profondo tra 50 e 100 m. Qui, esistono diversi centri eruttivi sub 50 e 100 m. Qui, esistono diversi centri eruttivi sub- -conici,. L'attivit eruttiva fu segnaIata daI riboIIireconici,. L'attivit eruttiva fu segnaIata daI riboIIire deI mare, ma I'isoIa non riusc ad emergere definitivamente, rimanendo per soIi 30 giorni sempre a peIodeI mare, ma I'isoIa non riusc ad emergere definitivamente, rimanendo per soIi 30 giorni sempre a peIo d'acqua prima di venire smanteIIata dai marosi. d'acqua prima di venire smanteIIata dai marosi. EmpedocIe EmpedocIe un vuIcano sottomarino situato a circa 40 km daIIa costa di Sciacca in SiciIia.. La scoperta un vuIcano sottomarino situato a circa 40 km daIIa costa di Sciacca in SiciIia.. La scoperta stata fatta neI corso di una crociera oceanografica nata come documentario suII''IsoIa Ferdinandea. stata fatta neI corso di una crociera oceanografica nata come documentario suII''IsoIa Ferdinandea. La struttura vuIcanica di "EmpedocIe" si aggira intorno ai 400m di profondit, con una base Iunga 30La struttura vuIcanica di "EmpedocIe" si aggira intorno ai 400m di profondit, con una base Iunga 30 per 25 Km.. Ha una forma a ferro di cavaIIo di 25 chiIometri per 30 e si eIeva daI fondaIe per 500 m.. Super 25 Km.. Ha una forma a ferro di cavaIIo di 25 chiIometri per 30 e si eIeva daI fondaIe per 500 m.. Su questa area riIevata, si trovano una serie di piccoIi coni,. Uno di questi ha dato origine aIIa Ferdinandea,questa area riIevata, si trovano una serie di piccoIi coni,. Uno di questi ha dato origine aIIa Ferdinandea, II CanaIe di SiciIia, a partire daI Miocene fino ad oggi, II CanaIe di SiciIia, a partire daI Miocene fino ad oggi, stato interessato da un intenso magmatismo, siastato interessato da un intenso magmatismo, sia subaereo che sottomarino, che ha messo in postosubaereo che sottomarino, che ha messo in posto prodotti a differente affinit petrochimica, da thoIeiiticaprodotti a differente affinit petrochimica, da thoIeiitica ad aIcaIina. I diversi vuIcani (isoIe di Linosa ead aIcaIina. I diversi vuIcani (isoIe di Linosa e PanteIIeria e numerosi apparati sottomarini come adPanteIIeria e numerosi apparati sottomarini come ad es. Cimotoe, Tetide, Banco Graham, Bancoes. Cimotoe, Tetide, Banco Graham, Banco Senzanome) sono ubicati prevaIentemente Iungo fagIieSenzanome) sono ubicati prevaIentemente Iungo fagIie estensionaIi ad andamento NW estensionaIi ad andamento NW- -SE e N SE e N- -S.II sistema deIS.II sistema deI rift deI CanaIe di SiciIia appartiene aI marginerift deI CanaIe di SiciIia appartiene aI margine settentrionaIe deIIa Iitosfera Africana e riveste un ruoIosettentrionaIe deIIa Iitosfera Africana e riveste un ruoIo fondamentaIe per Io studio deI magmatismo difondamentaIe per Io studio deI magmatismo di quest'areaI dati raccoIti hanno permesso di individuarequest'areaI dati raccoIti hanno permesso di individuare un unico compIesso vuIcanico, a forma di irregoIareun unico compIesso vuIcanico, a forma di irregoIare ferro di cavaIIo aperto verso nord ferro di cavaIIo aperto verso nord- -nord est, dinord est, di dimensioni (25dimensioni (25 30 km circa) paragonabiIi aI vuIcano30 km circa) paragonabiIi aI vuIcano Etna e costituito dai banchi Nerita, TerribiIe e Graham. Etna e costituito dai banchi Nerita, TerribiIe e Graham.Su questa struttura vi sono unSu questa struttura vi sono un centinaio di edifici vuIcanici.centinaio di edifici vuIcanici. SuI banco Graham, iI vuIcanoSuI banco Graham, iI vuIcano Ferdinandea fa parte di unFerdinandea fa parte di un sistema costituito da decine disistema costituito da decine di edifici. edifici.II vuIcano Ferdinandea aItoII vuIcano Ferdinandea aIto 150 m, ha un diametro di 500 m150 m, ha un diametro di 500 m ed associato, 70 m a N ed associato, 70 m a N- -W, adW, ad un cono pi grande (base 1500un cono pi grande (base 1500 m, aItezza 200 m, apicem, aItezza 200 m, apice - -16 m16 m s.I.m.). Da questo statas.I.m.). Da questo stata individuata a S individuata a S- -W una coIata,W una coIata, Iarga 3 km e Iunga 1; IaIarga 3 km e Iunga 1; Ia sommit deI cono costituitasommit deI cono costituita dai crateri con attivit intra dai crateri con attivit intra- -craterica. craterica.I principali vulcani Laziali I principali vulcani Laziali vulcani laziali si sono formati in una zona depressa, parallela alla costa tirrenica. A partire da N, si vulcani laziali si sono formati in una zona depressa, parallela alla costa tirrenica. A partire da N, si hanno:Vulsini, Cimini, Vico, Sabatini, Tolfa hanno:Vulsini, Cimini, Vico, Sabatini, Tolfa- -Ceriti Ceriti- -Manziana, Colli Albani,Pontine. prodotti hannoManziana, Colli Albani,Pontine. prodotti hanno invaso la piana romana alterando la morfologia. l PaleoTevere ha cambiato pi volte il percorso invaso la piana romana alterando la morfologia. l PaleoTevere ha cambiato pi volte il percorsoI 'ulsini I 'ulsiniL'area vulcanica pi settentrionale del Lazio si trovaL'area vulcanica pi settentrionale del Lazio si trova presso il lago di Bolsena. Le prime eruzioni, colate dipresso il lago di Bolsena. Le prime eruzioni, colate di lava e coni di scorie, sono datate a 800.000 anni fa.lava e coni di scorie, sono datate a 800.000 anni fa. 600.000 anni ci fu un'intensa attivit esplosiva (tufo di600.000 anni ci fu un'intensa attivit esplosiva (tufo di Bagnoregio o ignimbrite di Orvieto). La prolungataBagnoregio o ignimbrite di Orvieto). La prolungata attivit e l'emissione di enormi quantit di magmaattivit e l'emissione di enormi quantit di magma provocarono, 370.000 anni fa, lo sprofondamento diprovocarono, 370.000 anni fa, lo sprofondamento di una vasta area. Tra 300.000 e 150.000 anni fa sonouna vasta area. Tra 300.000 e 150.000 anni fa sono attivi con eruzioni esplosive i vulcani di Montefiasconeattivi con eruzioni esplosive i vulcani di Montefiascone e di Latera.e di Latera. I Sabatini I Sabatini Sabatini si formano in una vasta area pianeggiante. Sabatini si formano in una vasta area pianeggiante.L'attivit dei Sabatini iniziaL'attivit dei Sabatini inizia 600.000 anni fa, poco dopo la fine dell'attivit di Tolfa 600.000 anni fa, poco dopo la fine dell'attivit di Tolfa- -Ceriti Ceriti- -Manziana. Le primeManziana. Le prime eruzioni, di tipo esplosivo, sono avvenute presso Morlupo eruzioni, di tipo esplosivo, sono avvenute presso Morlupo- -Castelnuovo di Porto, NelloCastelnuovo di Porto, Nello stesso periodo, inizia l'attivit di Sacrofano (attivo fino a 370.000 anni fa). La prolungatastesso periodo, inizia l'attivit di Sacrofano (attivo fino a 370.000 anni fa). La prolungata attivit esplosiva del vulcano Sacrofano riempir con i suoi prodotti tutte le depressioni,attivit esplosiva del vulcano Sacrofano riempir con i suoi prodotti tutte le depressioni, formando le ampie aree pianeggianti che attualmente si trovano a Nord di Roma. Aformando le ampie aree pianeggianti che attualmente si trovano a Nord di Roma. A partire da 400.000 anni fa, il centro di Sacrofano e altri vulcani minori ebbero attivitpartire da 400.000 anni fa, il centro di Sacrofano e altri vulcani minori ebbero attivit esplosiva e effusiva. L'intensa attivit concentrata in tempi brevi port alloesplosiva e effusiva. L'intensa attivit concentrata in tempi brevi port allo sprofondamento dell'area del Lago di Bracciano. Anche presso Sacrofano, si formsprofondamento dell'area del Lago di Bracciano. Anche presso Sacrofano, si form un'ampia conca.un'ampia conca. le eruzioni continuarono da vulcani isolati, (M. Razzano, M. S. Angelo e Baccano), lale eruzioni continuarono da vulcani isolati, (M. Razzano, M. S. Angelo e Baccano), la cui attivit termina ia 40.000. Gli ultimi episodi eruttivi avvengono a Martignano,cui attivit termina ia 40.000. Gli ultimi episodi eruttivi avvengono a Martignano, Stracciacappa e le Cese.Stracciacappa e le Cese. I Colli Albani I Colli Albani I CoIIi AIbani o VuIcano LaziaIe iI pi meridionaIe dei vuIcani IaziaIi. Ha forma a tronco diI CoIIi AIbani o VuIcano LaziaIe iI pi meridionaIe dei vuIcani IaziaIi. Ha forma a tronco di cono iI cui punto pi aIto poco meno di 1000 m. La parte centraIe ha una depressionecono iI cui punto pi aIto poco meno di 1000 m. La parte centraIe ha una depressione interrotta da crateri minori che ospitano i Iaghi di AIbano e di Nemi, iI bacino Iacustre diinterrotta da crateri minori che ospitano i Iaghi di AIbano e di Nemi, iI bacino Iacustre di Ariccia e i Iaghi fossiIi di Giuturna, VaIIe Marciana, Pantano Secco, Prata Porci eAriccia e i Iaghi fossiIi di Giuturna, VaIIe Marciana, Pantano Secco, Prata Porci e CastigIione. Le principaIi fasi eruttive datate tra 600.000 e 20.000 anni fa, sono tre eCastigIione. Le principaIi fasi eruttive datate tra 600.000 e 20.000 anni fa, sono tre e comprendono una serie di cicIi eruttivi, separati da intervaIIi di quiescenza proIungati. comprendono una serie di cicIi eruttivi, separati da intervaIIi di quiescenza proIungati.Cimini e 'ico Cimini e 'ico monti Cimini si trovano vicino ai Vulsini in direzione Sud. primi monti Cimini si trovano vicino ai Vulsini in direzione Sud. primi prodotti prodotti di questi vulcani, pi antichi di un milione di anni, sono lavedi questi vulcani, pi antichi di un milione di anni, sono lave molto viscose che si sono accumulate vicino alla bocca eruttivamolto viscose che si sono accumulate vicino alla bocca eruttiva formando rilievi a cupola. Successive eruzioni di tipo esplosivo sonoformando rilievi a cupola. Successive eruzioni di tipo esplosivo sono testimoniate dai prodotti che circondano i Cimini. L'attivit di questi testimoniate dai prodotti che circondano i Cimini. L'attivit di questitermina 800.000 anni fa con voluminose colate di lava.termina 800.000 anni fa con voluminose colate di lava. l lago di Vico occupa una vasta area sprofondata 150.000 anni fa, perl lago di Vico occupa una vasta area sprofondata 150.000 anni fa, per violente eruzioni esplosive.violente eruzioni esplosive. L'attivit del vulcano di Vico divisa in quattro fasi effusive le primeL'attivit del vulcano di Vico divisa in quattro fasi effusive le prime due (800.000 due (800.000- -200.000 anni fa) sono fortemente esplosive. Con M.200.000 anni fa) sono fortemente esplosive. Con M. Venere all'interno della depressione, (95.000) termina l'attivit delVenere all'interno della depressione, (95.000) termina l'attivit del vulcano di Vico vulcano di VicoArcipelago pontino Arcipelago pontino L'arcipelago Pontino formato da cinque isoleL'arcipelago Pontino formato da cinque isole di natura vulcanica, allineate. Esse possonodi natura vulcanica, allineate. Esse possono essere divise in due gruppi: le Pontine in sensoessere divise in due gruppi: le Pontine in senso stretto (Ponza, Palmarola e Zannone) estretto (Ponza, Palmarola e Zannone) e Ventotene Ventotene- -Santo Stefano. Gran parte dellaSanto Stefano. Gran parte della struttura di questi vulcani sotto il livello delstruttura di questi vulcani sotto il livello del mare. L'attivit pi antica in superficie datatamare. L'attivit pi antica in superficie datata 4 milioni e mezzo di anni fa a Ponza e quella4 milioni e mezzo di anni fa a Ponza e quella pi recente, circa 200.000 anni fa, a Ventotene. pi recente, circa 200.000 anni fa, a Ventotene.Altri vulcani presenti Altri vulcani presentiPer ricordare Per ricordare Come detto precedentemente in ItaIia esistono anche aItriCome detto precedentemente in ItaIia esistono anche aItri vuIcani: vuIcani: Monti deIIa ToIfa Monti deIIa ToIfa Ceriti Ceriti Ischia Ischia Amiata Amiata Linosa Linosa PanteIIeria PanteIIeria Ustica Ustica VuIture VuIture Roccamonfina Roccamonfina Radicofani Radicofani San Venanzo San Venanzo Media VaIIe Iatina Media VaIIe Iatina Centri minori (Iegati a fagIie profonde e apparati vuIcaniciCentri minori (Iegati a fagIie profonde e apparati vuIcanici gi menzionati) gi menzionati) Eruzioni Italiane Celebri Eruzioni Italiane Celebri L'uItima eruzione di un vuIcano itaIiano risaIe aII'estate deI 2006 in cuiL'uItima eruzione di un vuIcano itaIiano risaIe aII'estate deI 2006 in cui I'Etna, ha dato prova deIIa sua attivit. In precedenza iI vuIcanoI'Etna, ha dato prova deIIa sua attivit. In precedenza iI vuIcano distrusse Catania (693 a.C. e 1669) distrusse Catania (693 a.C. e 1669) In reaIt costantemente attivo. AttuaImente ha una fase importante In reaIt costantemente attivo. AttuaImente ha una fase importante Nei secoIi che seguirono Ia distruzione di Pompei, (79 d.C) iI VesuvioNei secoIi che seguirono Ia distruzione di Pompei, (79 d.C) iI Vesuvio ebbe eruzioni fino aI 1139. Rientr vioIentemente in attivit neI 1631:ebbe eruzioni fino aI 1139. Rientr vioIentemente in attivit neI 1631: (morirono 3000 persone) Da aIIora si susseguirono numerose eruzioni(morirono 3000 persone) Da aIIora si susseguirono n