ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo...

93
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D LICEO “CHINI - MICHELANGELO “ LIDO DI CAMAIORE ( LUCCA ) LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V BSU COORDINATORE prof. Biagini Marco Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017 Sede Centrale Via Beata, 40 Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 - Fax 0584619989 Sede Associata Via Michelangelo, 37 Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax 058489567 C.F. 91005880462 Web: www.liceochinimichelangelo.gov.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO

SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

LICEO “CHINI - MICHELANGELO “ LIDO DI CAMAIORE ( LUCCA )

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V BSU

COORDINATORE prof. Biagini Marco

Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017

Sede Centrale Via Beata, 40 – Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 -

Fax 0584619989

Sede Associata Via Michelangelo, 37 – Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax

058489567

C.F. 91005880462

Web: www.liceochinimichelangelo.gov.it

e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

INDICE: SEZIONE PRIMA: 1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a) STORIA DELLA CLASSE b) CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO c) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

2) OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)

a) CAPACITA’ TRASVERSALI: RELAZIONALI, COMPORTAMENTALI E COGNITIVE b) OBIETTIVI TRASVERSALI DI APPRENDIMENTO

3) ATTIVITA’ EXTRA, PARA ED INTERCURRICOLARI (VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE, CONFERENZE, ATTIVITA’ SPORTIVE…) 4) COPIE DELLE SIMULAZIONI D’ESAME CONCERNENTI LA TERZA PROVA SCRITTA 5) CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

APPROVATI DAL COLLEGIO DOCENTI. GRIGLIE DI MISURAZIONE CONCERNENTI 1°, 2°, 3° PROVA SCRITTA E COLLOQUIO

6) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 7) COMMISSIONE D’ESAME SEZIONE SECONDA: RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI (All.A)

SEZIONE TERZA: PROGRAMMI SVOLTI

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE PRIMA

Storia della classe

La classe risulta attualmente composta da 24 alunni, dei quali 3 maschi e 21 femmine. Nella classe sono inoltre presenti tre alunni BES tutelati dalle leggi 104/92 e 170/2010 per i quali si rimanda all’allegato riservato “Relazione integrativa del Documento del 15 Maggio” per informazioni più dettagliate. La composizione della classe è profondamente cambiata nel corso del quinquennio, tanto che degli alunni iscritti in prima solo dieci sono giunti alla classe terminale seguendo un percorso lineare. La situazione nel corso degli anni è sinteticamente descritta nella seguente tabella:

Anno

Scolastico

Classe

Studenti

iscritti

Studenti

promossi

a Giugno

Studenti

promossi

a

Settembre

Studenti

non

promossi

Studenti

ritirati /

trasferiti

Totale

studenti

2012/2103

Classe 1° 22 8 5 7 2 13

2013/2014

Classe 2° 15 9 5 1 0 14

2014/2015

Classe 3° 26 21 4 1 0 25

2015/2016

Classe 4° 27 18 7 1 1 25

2016/2017

Classe 5° 25 - - - 1 24

A chiarimento di tale tabella va detto che in seconda sono stati inseriti quattro nuovi alunni, provenienti da altri istituti con percorsi di studio diversi dalle scienze umane, mentre due alunni promossi non rinnovavano l’iscrizione. In terza avveniva il cambiamento più rilevante nella composizione della classe con l’inserimento di ben dodici nuovi alunni, quattro dei quali provenienti da altre sezioni di indirizzo scienze umane di questo istituto, gli altri provenienti da altre scuole di diverso indirizzo. In quarta tornava a far parte della classe un’alunna che era stata respinta in prima cui si aggiungeva una seconda alunna proveniente da questa scuola: entrambe le studentesse si ritiravano prima della fine dell’anno scolastico. Si arriva così alla composizione dell’attuale quinta che risultava composta inizialmente da venticinque alunni, ridotti però a ventiquattro per l’abbandono delle lezioni per motivi di salute da parte di una studentessa dopo poche settimane di frequenza.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Continuità didattica nel triennio Nel corso del triennio la continuità didattica c’è stata solo in Latino, Scienze Motorie, Scienze Naturali, Religione e per un’insegnante di sostegno mentre in Scienze umane, Filosofia e Inglese si sono avvicendati tre diversi insegnanti. Volendo estendere l’analisi anche al biennio risulta che solo gli insegnanti di Latino, Religione e un’insegnante di sostegno hanno seguito la classe in tutto il quinquennio. La composizione del corpo docente nel corso del triennio è comunque dettagliatamente riassunta nella tabella seguente:

CLASSE 3° CLASSE 4° CLASSE 5°

ITALIANO RECH RECH GUIDI

STORIA RECH RECH GUIDI

SCIENZE UMANE CUPIDO BERTOLUCCI MAZZA

FILOSOFIA MENONI MAZZA PIRILLO

LATINO PALAGI PALAGI PALAGI

INGLESE TECCHI BARONI AMBROSIONI

SCIENZE NATURALI PENSABENE PENSABENE PENSABENE

MATEMATICA TOCCHET BIAGINI BIAGINI

FISICA TOCCHET BIAGINI BIAGINI

ST. ARTE MAZZUCCHI MAZZONI MAZZONI

ED. MOTORIA SALVATORI SALVATORI SALVATORI

RELIGIONE CASULA CASULA CASULA

SOSTEGNO TOMEI TOMEI TOMEI

SOSTEGNO BILLI BELPERIO RICCI

SOSTEGNO PANETTA BACCELLI

SOSTEGNO BONETTI TACCINI

I sostanziali cambiamenti nella composizione della classe sono stati la causa principale dei problemi che sono emersi nel corso del quinquennio. Già nel biennio, ma soprattutto in terza, l’inserimento dei nuovi alunni con una preparazione di base non sempre al livello di quella dei compagni (in particolare nelle discipline di indirizzo) ha costretto i docenti a un lavoro di recupero e di riallineamento che, unito all’esiguo numero di ore settimanali e alla mancata continuità didattica in certe materie, ha portato ad una riduzione delle prospettive didattiche. Inoltre, soprattutto nel biennio, la convivenza tra alunni più diligenti con altri meno motivati ha talvolta ostacolato la creazione di un clima sereno ed equilibrato. Questi problemi si sono comunque risolti nel corso del secondo biennio e alla fine della quarta il gruppo classe appariva unito e coeso. Bisogna però sottolineare che, nonostante la conflittualità interpersonale talvolta emersa, gli alunni che seguono un percorso differenziato sono stati accolti in maniera encomiabile da tutti i compagni che si sono sempre dimostrati disponibili nei loro confronti e attenti alle loro esigenze.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

All’inizio dell’anno scolastico è andato consolidandosi il processo di maturazione già iniziato l’anno scorso e la classe si è dimostrata propositiva e ben disposta al dialogo educativo. Emergeva solo una giustificata ansia per l’ulteriore sforzo di adattamento ai metodi educativi dei nuovi insegnanti di non poche discipline (Italiano, Storia, Scienze Umane, Filosofia, Inglese) e per l’incertezza sulla nomina definitiva del docente incaricato di Filosofia (in questa materia si sono effettivamente alternati nel corso dell’anno tre diversi supplenti, l’ultimo dei quali ha preso servizio solo a Dicembre). Dal punto di vista cognitivo la situazione di partenza nelle discipline umanistiche, a parte la necessità di recuperare parti di programma non svolte in quarta, appariva positiva nell’acquisizione e nella comprensione dei contenuti di base e nell’organizzazione e nell’autonomia dello studio. Qualche problema emergeva invece in Inglese per le lacune sul piano della conoscenza e delle padronanza delle strutture sintattico - grammaticali della lingua. Più evidenti gli elementi di criticità in Matematica e Fisica per il persistere di lacune pregresse e per la non perfetta padronanza delle tecniche del calcolo algebrico. Nel corso del trimestre la maggior parte degli alunni ha mostrato sufficiente interesse e una partecipazione costruttiva alle attività formative proposte dai docenti e un impegno generalmente accettabile anche se non sempre costante ma concentrato prevalentemente in occasione delle verifiche, che tuttavia, per taluni è risultato selettivo nei confronti delle diverse discipline. Le pagelle conclusive del primo periodo presentavano quindi un quadro piuttosto diversificato: accanto a risultati positivi nell’area umanistica e di indirizzo, si registravano casi di insufficienza in Inglese e, più numerosi, in Matematica, Fisica e Storia. Le attività di recupero di varia tipologia messe in atto nei mesi di febbraio e marzo e una maturata consapevolezza della necessità di un cambio di marcia per superare le difficoltà portavano, come emerge dalle valutazioni interperiodali del pentamestre, se non a colmare del tutto le lacune pregresse, ad un miglioramento apprezzabile del profitto della classe. Tale miglioramento proseguiva nei mesi successivi per un impegno nel lavoro domestico fattosi più continuo e incisivo e per una migliore capacità di autovalutazione dei punti di debolezza della propria preparazione e delle strategie più adatte per porvi rimedio. Alla fine dell’anno scolastico il profilo cognitivo della classe risulta piuttosto variegato. Un gruppo (non numeroso) di alunni presenta una conoscenza dei contenuti ampia e approfondita, è in grado di rielaborarli in maniera personale e di presentarli in forma scritta e orale in maniera organizzata e coerente, dimostrando competenza lessicale e buona padronanza dei linguaggi specifici. Un secondo gruppo di alunni invece, la maggioranza, pur avendo ottenuto la piena sufficienza nella quasi totalità delle discipline, presenta qualche carenza nelle capacità argomentative e nell’organizzazione autonoma dei materiali appresi, soprattutto quando si devono fare collegamenti interdisciplinari. C’è infine qualche alunno che, per lacune pregresse non colmate e impegno inadeguato, presenta una preparazione poco organica, di tipo essenzialmente nozionistico-mnemonico e con evidenti difficoltà nell’espressione, soprattutto quella scritta.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

OBIETTIVI GENERALI (educativi e formativi) Il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti obiettivi generali tesi a possedere gli

strumenti analitici, sintetici ed espressivi per la lettura della realtà contemporanea: Capacita’ trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive esposizione chiara e corretta utilizzando un lessico disciplinare appropriato

acquisizione di un metodo di studio autonomo saper esprimere giudizi su quanto studiato saper analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato saper collegamento tra argomenti interdisciplinari sostenere il proprio punto di vista con un ragionamento non contraddittorio

all’insegna del rispetto dell’opinione altrui saper vivere i rapporti interpersonali in maniera corretta, collaborando con gli altri

saper rispettare sé e gli altri in tutti i contesti Obiettivi trasversali di apprendimento

saper descrivere e spiegare le principali trasformazioni storico-culturali intervenute nell’età contemporanea nonché idee, esperienze e linguaggi che ne hanno permesso l’assimilazione e l’elaborazione

saper utilizzare codici linguistici adeguati saper argomentare razionalmente intorno ad un problema dato

Ciascun insegnante ha lavorato al raggiungimento di tali obiettivi in parallelo con quelli disciplinari. Gli obiettivi, come verificato durante i vari Consigli di Classe, sono stati raggiunti, anche se a livelli diversificati, nella maggioranza degli studenti.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

ATTIVITA’ EXTRA, PARA ED INTERCURRICOLARI

Anno Scolastico 2014/2015 (Classe terza)

La classe ha partecipato a:

Visita al Museo di Villa Guinigi di Lucca

Visione dello spettacolo teatrale “Orlando Furioso” al teatro Politeama di Viareggio

Partecipazione alla conferenza “Legalità e Mafia” organizzata dall’Istituto Storico

della Resistenza

Visita guidata a Palazzo Vecchio e al Museo del Bargello

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro. Gli alunni hanno svolto uno stage di due

settimane presso varie scuole dell’infanzia o scuole primarie del territorio

Anno Scolastico 2015/2016 (Classe quarta)

La classe ha partecipato a:

Progetto “ A scuola di carcere”

Partecipazione al Meeting per i Diritti Umani al Mandela Forum di Firenze

Progetto “Percorsi di Legalità e Cittadinanza attiva”

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro. Gli alunni hanno svolto uno stage di due

settimane presso varie scuole dell’infanzia o scuole primarie del territorio

Anno Scolastico 2016/2017 (Classe quinta)

La classe ha partecipato a:

Progetto “Il Treno della Memoria” (con partecipazione di un’alunna al viaggio ad

Auschwitz)

Progetto “L’arte del ’900” curato dalle prof. Giannaccini Naima e Vannucci Monica

Mostra “Dalì - Il sogno del Classico” a Palazzo Blu a Pisa

Corso di storia “Dalla guerra fredda alla guerra del golfo” tenuto dal prof. Guidi

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Corso di primo soccorso BLSD

Incontro con referenti AVIS/AIDO sulla donazione del sangue e la donazione degli

organi

Attività di orientamento presso le Università di Pisa e Firenze

Particolarmente significativa è risultata per gli alunni l’esperienza dell’ Alternanza scuola-lavoro che ha permesso loro di confrontare con la realtà le conoscenze pedagogiche teoriche apprese nel corso degli studi e quindi di prendere coscienza delle competenze maturate, mettendo contemporaneamente alla prova le proprie motivazioni. I giudizi finali dei tutor aziendali riferiscono generalmente di buone capacità relazionali, buona disponibilità nei confronti di bambini diversamente abili, discreta capacità di progettazione e sviluppo di semplici attività didattiche.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Durante il corso dell’anno sono state svolte simulazioni della prima e della seconda prova nelle seguenti date: Prima prova scritta 2 Febbraio 2017 Seconda prova scritta 28 Marzo 2017 Una seconda simulazione della prima prova era stata programmata il giorno 8 Maggio ma non è stata effettuata per la temporanea inagibilità dell’edificio scolastico causata da atti vandalici. Sono state inoltre effettuate tre simulazioni della terza prova. Al fine di consentire agli alunni di valorizzare al meglio le proprie capacità espressive e di sintesi è stato scelto di utilizzare esclusivamente la tipologia B. Due prove sono state articolate in quattro discipline (tre quesiti per ciascuna), la terza in cinque discipline (due quesiti per ciascuna). Il tempo assegnato è stato in ogni caso 150 minuti. Date e materie coinvolte sono state le seguenti: 1° simulazione: 13 Dicembre 2016 Scienze Naturali, Scienze Motorie, Arte, Latino, Inglese 2° simulazione: 1 Marzo 2017 Storia, Matematica, Inglese, Arte 3° simulazione: 28 Aprile 2017 Storia, Matematica, Inglese, Arte Si allegano di seguito i quesiti formulati nelle varie simulazioni e le relative griglie di valutazione. Alla luce dei risultati delle simulazioni il consiglio di classe ritiene più consona alle capacità della classe una terza prova di esame articolata su quattro discipline (tre quesiti ciascuna) con un tempo di 150 minuti. Alla data odierna tutti gli studenti stanno lavorando alla presentazione di un percorso individuale e il Consiglio di classe ritiene di poter soddisfare la loro richiesta di iniziare il colloquio d’esame con tale presentazione.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Consiglio di Classe, durante l’anno, ha utilizzato i seguenti strumenti di verifica: interrogazioni, relazioni, compiti scritti, prove di comprensione di analisi del testo, prove argomentative, questionari di diversa struttura e tipologia. Per quanto riguarda i criteri di valutazione sono stati considerati i seguenti descrittori:

conoscenza ed esposizione organica dei contenuti proprietà e correttezza del linguaggio disciplinare capacità di analisi, confronto e rielaborazione e sintesi capacità di offrire contributi critici originali Per la misurazione si sono si sono adottati i seguenti indicatori: voto 9-10: conoscenza completa ed approfondita dei contenuti ed ampio possesso di competenze relative all’esposizione e alla rielaborazione; voto 8: conoscenza completa dei contenuti e sicuro possesso di competenze ; voto 7: discreta conoscenza dei contenuti e padronanza generale di competenze; voto 6: conoscenze fondamentali delle discipline, rielaborazione essenziale, possesso di accettabili competenze di tipo logico-espressivo, esposizione complessivamente corretta; voto 5: conoscenza parziale dei contenuti, con incertezze nella loro rielaborazione; voto 4: conoscenza superficiale e frammentaria dei contenuti e carenze nelle competenze relative all’esposizione e alla rielaborazione; voto 1-3: conoscenza dei contenuti molto limitata e lacunosa con capacità logico-espressive carenti. Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate con la scala decimale, fatta eccezione per le simulazioni delle prove di esame, valutate anche in quindicesimi.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

ITALIANO/STORIA GUIDI CLAUDIO

SCIENZE UMANE MAZZA MARIA ROSA

STORIA DELL’ARTE MAZZONI PAOLA

FILOSOFIA PIRILLO ADELE

INGLESE AMBROSIONI NADIA

LATINO PALAGI FRANCESCA

MATEMATICA / FISICA BIAGINI MARCO

SCIENZE NATURALI PENSABENE GIOVANNI

SCIENZE MOTORIE SALVATORI ALESSANDRA

RELIGIONE CASULA MARIA AMELIA

SOSTEGNO TOMEI GIUSEPPINA

SOSTEGNO RICCI MATTEO

SOSTEGNO BACCELLI CHIARA

SOSTEGNO TACCINI ELISA

COMMISSIONE D’ESAME

Prof. Guidi Claudio (Storia) Prof. Mazza Maria Rosa (Scienze Umane) Prof. Mazzoni Paola (Storia dell’Arte)

Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 13/12/2016

SIMULAZIONE 3 PROVA Disciplina : STORIA DELL’ARTE

Studente: Classe :

1. Delineando le caratteristiche formali e compositive “del

Giuramento degli Orazi“ descrivere lo stile e i principi su cui si

fonde l’arte di J.L.David

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

2. In quale modo Canova celebra la morte nel monumento funebre di

Maria Cristina d’Austria?

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

VERIFICA SCIENZE MOTORIE

Classe 5BSU

Cognome ……………… Nome ………………

1) Le ossa sono, allo stesso tempo, dure e resistenti: da che cosa sono

determinate queste caratteristiche?

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

2) Quali sono le cellule”mature” del tessuto osseo e che tipo di

organizzazione hanno?

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Liceo Galileo Chini - Lido di Camaiore

Simulazione della terza prova di Scienze naturali

Studente ….............................................. classe 5 BSU 13 dicembre 2016

Rispondere alle seguenti domande (punteggio massimo, 15 sufficienza a 10) non uscire dalle righe

assegnate, consiglio di fare una brutta

Spiega le differenze, a livello molecolare, tra DNA e RNA

…............................................................................................................................................................

.....................….......................................................................................................................................

.....................................….......................................................................................................................

....................................................…........................................................................................................

..................................................................…..........................................................................................

.................................................................................…...........................................................................

................................................................................................…............................................................

.............................................................................................................…...............................................

...............................................................................................................................................................

La struttura del Benzene: spiega il tipo di legame tra gli atomi di Carbonio

…............................................................................................................................................................

...............….............................................................................................................................................

..............................…..............................................................................................................................

.............................................…...............................................................................................................

............................................................…................................................................................................

...........................................................................….................................................................................

..........................................................................................…..................................................................

.........................................................................................................…...................................................

...............................................................................................................................................................

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO CHINI-MICHELANGELO

A.S. 2016-2017

CLASSE 5 BSU

SIMULAZIONE TERZA PROVA - MATERIA: LATINO

DATA: 13/12/2016

ALUNNO/A ....................................................................

Temi e modelli della lirica oraziana

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Motivi dell'elegia di Ovidio

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

I.I.S. CHINI-MICHELANGELO

A.S. 2016/17

Simulazione terza prova – INGLESE

Candidate: ______________________________ Class: ____________ Date: ______________

1. Mr Grandgrind is the representative of a period based on Utilitarianism.

Write, in no more than 7/8 lines, what Utilitarianism means and where you find

evidence of that in the extracts read ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2. Describe the main themes in The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 1/3/2017

SIMULAZIONE 3 PROVA Disciplina : STORIA DELL’ARTE. Classe : 5BSU

Studente:

1. Descrivi brevemente la natura allegorica del dipinto “il

Bacio”del 1859, di Francesco Hayez

2. Sintetizza le caratteristiche principali de Alienata con la

monomania del gioco di Géricault.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

3. Quali sono i temi affrontati da Delacroix? In che modo egli affronta il tema della

morte?

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME 5^BSU (01/03/2017)

STORIA

Rispondi ai seguenti quesiti in non più di sette righe

1) Per quali ragioni gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Cosa fu la Nep?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3) Cosa fu il cosiddetto “biennio rosso”?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Student _____________________________________ Date _____________________Class 5Bsu

Simulazione terza prova TIPOLOGIA B

1. Illustrate how the undermining of Victorian society’s certainties in the late 19th

century influenced the

Modernist movement.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Focus on language, style and narrative techniques used by Virginia Woolf in Mrs. Dalloway, with reference to

the excerpts you have read.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. Describe Clarissa Dalloway’s reaction to Septimus Warren Smith’s death.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 28/4/2017

Simulazione Terza Prova di Storia dell'Arte. Data

Candidato Classe

1. Alla figura di Jean-Baptiste-Camille Corot,primo grande paesaggista francese del XIX secolo, è

legata la Scuola di Barbizon. Quali aspetti caratterizzano la ricerca artistica di questo

movimento

2. Quali sono le principali caratteristiche dell’opera di Millet.

3. Quali sono le novità introdotte da Fattori nel dipinto “Il campo italiano alla battaglia di Magenta”?

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME 5^BSU (28/04/2017)

STORIA

Rispondi ai seguenti quesiti in non più di sette righe

1) In cosa consistono i Patti Lateranensi?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Cosa stabilivano le Leggi di Norimberga?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3) Cosa sai dire della “teoria keynesiana”?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Student _____________________________________ Date _____________________Class 5Bsu

Simulazione terza prova TIPOLOGIA B

1. In one of the excerpts you have studied from Oscar Wilde’s The Picture of Dorian Gray Lord Henry presents

to Dorian his philosophy. Summarize it and explain Lord Henry’s role in the future events narrated in the

novel.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Describe the structure, the narrative techniques and the main themes used in Dubliners by James Joyce.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. What is The French Lieutenant’s Woman by John Fowles about and why can it be considered a post-modernist

novel?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

I.I.S.S. “CHINI-MICHELANGELO”-LIDO DI CAMAIORE

Griglia di valutazione della prima prova

Tipologia: SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE

Anno scolastico 2016/2017 Candidato/a …………………….….

INDICATORI Punteggio massimo

attribuibile all’indicatore

Punteggio ottenuto

Aderenza alla traccia 4

Insufficiente 1 - 1,50 Mediocre 2 - 2,25 Sufficiente 2,70 Discreto 3 – 3,25 Buono 3,50 Ottimo 4

Correttezza morfo-sintattica 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Capacità di sviluppo coerente e lineare 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Utilizzo e comprensione delle informazioni fornite 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Capacità di rielaborazione critica e di un percorso interpretativo

2

Insufficiente 0,5 – 0,8

Mediocre 1

Sufficiente 1,30 Discreto 1,50 Buono 1,75 Ottimo 2

TOTALE

Breve giudizio sintetico: …………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Soglia della sufficienza:

comprensione globale della richiesta

forma espressiva chiara e ordinata nel complesso

sviluppo espositivo sostanzialmente coerente e lineare

utilizzo delle informazioni e conoscenze generali sull’argomento

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

I.I.S.S. “CHINI-MICHELANGELO”-LIDO DI CAMAIPORE

Griglia di valutazione della prima prova

Tipologia: TEMA STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE

Anno scolastico 2016/2017 Candidato/a ……………………………

INDICATORI Punteggio massimo

attribuibile all’indicatore

Punteggio ottenuto

Aderenza alla traccia 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Conoscenza dell’argomento 4

Insufficiente 1 - 1,50 Mediocre 2 – 2,25 Sufficiente 2,70 Discreto 3 – 3,25 Buono 3,50 Ottimo 4

Sviluppo coerente e lineare 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Competenze linguistiche 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Capacità di sviluppo critico e originalità del percorso argomentativo

2

Insufficiente 0,5 – 0,8

Mediocre 1

Sufficiente 1,30 Discreto 1,50 Buono 1,75 Ottimo 2

TOTALE

Breve giudizio sintetico: …………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Soglia della sufficienza:

comprensione globale della richiesta

forma espressiva chiara e ordinata nel complesso

sviluppo espositivo sostanzialmente coerente e lineare

utilizzo delle informazioni e conoscenze generali sull’argomento

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

I.I.S.S. “CHINI-MICHELANGELO”-LIDO DI CAMAIORE

Griglia di valutazione della prima prova

Tipologia: ANALISI DEL TESTO

Anno scolastico 2016/2017 Candidato/a …………………….….

INDICATORI Punteggio massimo

attribuibile all’indicatore

Punteggio ottenuto

Comprensione del passo nella sua specificità testuale 4

Insufficiente 1 - 1,50 Mediocre 2 – 2,25 Sufficiente 2,70 Discreto 3 – 3,25 Buono 3,50 Ottimo 4

Capacità di rispondere in modo pertinente a quesiti analitici 4

Insufficiente 1 - 1,50 Mediocre 2 – 2,25 Sufficiente 2,70 Discreto 3 – 3,25 Buono 3,50 Ottimo 4

Capacità di sviluppo coerente e lineare 2

Insufficiente 0,5 – 0,8 Mediocre 1 Sufficiente 1,30 Discreto 1,50 Buono 1,75 Ottimo 2

Correttezza morfo-sintattica 3

Insufficiente 0,5 - 1 Mediocre 1,5 Sufficiente 2 Discreto 2,25 Buono 2,50 Ottimo 2,75 - 3

Capacità di rielaborazione critica e di un percorso interpretativo

2

Insufficiente 0,5 – 0,8

Mediocre 1

Sufficiente 1,30 Discreto 1,50 Buono 1,75 Ottimo 2

TOTALE

Breve giudizio sintetico: …………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Soglia della sufficienza:

comprensione globale della richiesta

riconoscimento di un adeguato numero di elementi strutturali del testo

sviluppo espositivo sostanzialmente coerente e lineare

forma espressiva chiara e corretta nel complesso

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

LICEO “G. CHINI “ LIDO DI CAMAIORE A. S. 2015/ 2016 CLASSE 5 BSU

Materie: Scienze Naturali, Scienze Motorie, Latino, Storia, Matematica, Inglese

Candidato_________________________________________________

INDICATORI Punteggio

massimo Scala dei punteggi

Quesito

N° 1

Quesito

N° 2

Quesito

N° 3

Assenza di

risposta 0,5

Aderenza alla

traccia e

conoscenze

riferite agli

argomenti

richiesti

9

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 1

INSUFFICIENTE 2

SCARSO 3

MEDIOCRE 4

NON

PIENAMENTE

SUFFICIENTE

5

SUFFICIENTE 6

DISCRETO 7

BUONO 8

OTTIMO 9

Padronanza

del codice

linguistico

specifico e

rigore formale

3

INSUFFICIENTE 1

MEDIOCRE 1.5

SUFFICIENTE 2

DISCRETO 2.5

BUONO -

OTTIMO 3

Capacità

operative di

sintesi e/o

collegamento

3

INSUFFICIENTE 1

MEDIOCRE 1.5

SUFFICIENTE 2

DISCRETO 2.5

BUONO-

OTTIMO 3

TOTALE

Soglia della sufficienza:

1. Comprensione sostanziale del quesito

2. Conoscenze appropriate ma non approfondite

3. Aspetto formale nel complesso corretto e ordinato

Voto complessivo attribuito alla prova ________________________ __ / 15

Lido di Camaiore, li __________________________ I Commissari

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

I.I.S. “CHINI-MICHELANGELO” – LIDO DI CAMAIORE

a.s. 2016-2017

Griglia di valutazione del colloquio

Esame di Stato 2017- Commissione …………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Padronanza della lingua e

proprietà di linguaggio

nelle varie discipline

(p.1-7)

Grave povertà

lessicale

Linguaggio

improprio e involuto

Incertezze lessicali

ripetute

Linguaggio non del

tutto appropriato

Sufficiente proprietà

di linguaggio

Padronanza e

ricchezza lessicale

1

2

3

4

5-6

7

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

(p.0-10)

Gravemente

insufficiente

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

0-5

6

7

8

9

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e/o

di effettuare collegamenti

anche in forma

pluridisciplinare

(p.0-5)

Gravemente

insufficiente

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

0

1

2

3

4

5

Capacità di discussione e

di approfondimento dei

diversi argomenti

(p.0-4)

Gravemente

insufficiente

Scarso/Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

0

1

2

3

4

Qualità dei progetti

prodotti e/o abilità

(p.1-4)

Confuso e lacunoso

Semplice ma corretto

Preciso e articolato

Efficace/originale

1

2

3

4

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A)

A.S. 2016/2017

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: Prof. GUIDI CLAUDIO

CLASSE E INDIRIZZO: 5^B Liceo delle Scienze Umane

CONOSCENZE Obiettivi:

a) conoscere gli aspetti caratterizzanti da un punto di vista letterario autori e movimenti principali b) conoscere il contesto culturale in cui si collocano i fenomeni letterari c) conoscere gli elementi strutturali di un testo letterario d) conoscere le fasi relative alla pianificazione di vari tipi di testo, alla loro stesura e alla loro revisione

I primi venti giorni di scuola sono stati impiegati in un rapido svolgimento della parte del programma di quarta che non era stata completata nell'anno precedente. Questa necessità, unita alle difficoltà emerse per il cambiamento di metodo rispetto al docente che aveva portato la classe dalla prima alla quarta e ad alcune criticità riguardanti il metodo di studio di una parte degli alunni, troppo improntato alla ripetizione dei contenuti piuttosto che a una loro rielaborazione critica, hanno comunque inciso nello svolgimento del programma comportando il taglio dell'ultima parte che mi ero prefisso nel piano di lavoro. Fatta salva questa riduzione, il percorso didattico è risultato abbastanza regolare. Complessivamente la classe evidenzia una preparazione mediamente di livello più che sufficiente, con più di un terzo della classe che ha mostrato continuità di rendimento su livelli tra discreto e buono. Vi sono però anche casi di alunni che non hanno raggiunto una preparazione sufficiente, casi per lo più dovuti a discontinuità d’impegno e talora a qualche fragilità che emerge a livello di collegamento dei contenuti.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

COMPETENZE E CAPACITA’ Obiettivi:

a) saper riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario ed individuarne la poetica così da ricondurla alla personalità dell’autore ed alla sua visione del mondo

b) padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

c) leggere, comprendere e interpretate testi scritti di varia tipologia d) produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi La maggior parte della classe ha mostrato interesse verso le proposte culturali ed apertura al confronto critico, raggiungendo un positivo grado di concettualizzazione ed affinando le proprie capacità di analisi testuale e rielaborazione personale. La padronanza degli strumenti espressivi è però, mediamente, maggiore all’orale. Decisamente disomogenea la capacità di interpretare testi di varia tipologia, in particolare la capacità di intendere e interpretare un testo letterario, specialmente un testo poetico. Per quanto riguarda le prove scritte, alcuni elementi evidenziano ancora scarsa attitudine alla rielaborazione critica dei contenuti di studio e dei dati dell'esperienza, e non mancano in qualche caso scorrettezze nell’uso della lingua e qualche limite di chiarezza espositiva e nell’organizzazione dei contenuti. Solo i migliori studenti di questa classe evidenziano capacità di collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO

Romanticismo e Manzoni Settembre

Leopardi Ottobre-Novembre

Paradiso Novembre

Naturalismo, Positivismo, Verismo Gennaio

Verga Gennaio

Carducci Febbraio

Decadentismo Marzo

D'Annunzio Marzo

Pascoli Aprile

Svevo Aprile-Maggio

Pirandello Maggio

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni partecipate, analisi di testi, esercitazioni sulla stesura del saggio breve e dell’articolo di giornale. MATERIALI DIDATTICI Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria: “Il piacere dei testi”, Paravia, volumi 4 (L’età napoleonica e il Romanticismo), 5 (Dall’età postunitaria al primo Novecento) e 6 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri). Dante Alighieri: “La Divina commedia”, Edizioni Petrini TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le verifiche scritte hanno proposto le quattro tipologie della prima prova d’esame. Si allegano le griglie di correzione adoperate per i compiti in classe e quelle utilizzate per la correzione delle simulazioni della prima prova d’esame, simulazioni programmate il 02/02/2017 e l' 08/05/2017 ma di cui solo la prima è stata effettuata, mentre la seconda è definitivamente saltata a causa di atti vandalici che hanno portato alla chiusura della scuola nel giorno in cui doveva essere fatta. Le conoscenze letterarie sono state misurate soprattutto oralmente attraverso interrogazioni Data 08/05/2017 Firma _________________

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A)

A.S. 2016/2017 MATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof. GUIDI CLAUDIO

CLASSE E INDIRIZZO: 5^B Liceo delle Scienze Umane

CONOSCENZE Obiettivi:

a) conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia b) conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali

che li determinano c) conoscere la terminologia specifica della disciplina Il programma, rispetto a quanto prospettato nel piano di lavoro, è stato svolto pressoché integralmente. Il giudizio sulla classe è però assai disomogeneo: solo una parte degli alunni ha saputo far tesoro della partecipazione al dialogo didattico affiancandole una discreta continuità nell'impegno domestico: questi studenti hanno in tal modo sviluppato una visione d'insieme delle problematiche e un'abitudine a cercare i nessi causali dei fatti studiati. A lungo ha invece perdurato per troppi alunni un atteggiamento di totale discontinuità, tipo studiare solo nei giorni antecedenti alle verifiche, che unito all'impostazione sommariamente scolastica e mnemonica di alcuni, ha portato a risultati decisamente negativi: nella pagella trimestrale ben undici erano le insufficienze a Storia, alcune molto gravi. Solo nel corso del pentamestre e con l'avvicinarsi dell'Esame di Stato questo atteggiamento è radicalmente cambiato e un numero sempre maggiore di alunni a raggiunto un livello di conoscenze sufficiente. Restano comunque casi di preparazione lacunosa evidenziati anche da debiti trimestrali non sanati. COMPETENZE E CAPACITA’ Obiettivi:

a) comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e in una dimensione sincronica b) collocare gli eventi storici affrontati secondo coordinate di spazio - tempo e nessi di causa-effetto

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

c) leggere e comprendere un documento o una testimonianza individuandone le problematiche d) capacità di esporre in modo coerente e coeso

Gli elementi migliori mostrano ottime capacità di analisi e di riflessione e sono in grado porre le questioni in un’ottica interdisciplinare, esponendole con proprietà e coesione. La maggior parte della classe mostra comunque di aver acquisito un’ idonea metodologia di studio che ha permesso di raggiungere livelli sufficienti o discreti riguardo alla capacità di collocazione degli eventi su un asse diacronico e sincronico; tuttavia restano alcuni casi che sia per carenze pregresse sia per l'insufficiente continuità e organizzazione dello studio domestico, incontrano difficoltà a puntualizzare le dinamiche, a partire dai rapporti causa-effetto, soprattutto quando si toccano problematiche economiche. Rimangono inoltre limiti sia riguardo all’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina sia riguardo più in generale alle capacità espositive, sia orali che scritte. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO

La costruzione dello stato unitario in Italia e l’unificazione tedesca Settembre

La grande depressione e la seconda rivoluzione industriale Ottobre

La crescita del socialismo e l’evoluzione della Chiesa cattolica Ottobre

L’età bismarckiana Ottobre

L’Italia dall’avvento della Sinistra storica alla crisi di fine secolo Ottobre-Novembre

Due nuove potenze:Stati Uniti e Giappone Novembre

Colonialismo e imperialismo Novembre

Il mondo della “belle epoque” e la svolta liberale in Italia Dicembre

La prima guerra mondiale Gennaio

La rivoluzione russa Febbraio

I problemi del primo dopoguerra e l’avvento del fascismo Febbraio-Marzo

Il grande crollo del 1929 Aprile

L’Europa verso la seconda guerra mondiale Aprile

La seconda guerra mondiale Aprile-Maggio

Il secondo dopoguerra Maggio

L’Italia dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta Maggio

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE Lezione frontale. All’occasione: discussione sulle problematiche emerse. MATERIALI DIDATTICI

Il manuale in adozione, Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi: “Dentro la storia”, Casa editrice G.D’Anna, volumi 2 e 3. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Interrogazioni e questionario di verifica nel trimestre. Interrogazione e simulazioni della terza prova d'esame tipologia B nel pentamestre. Data 08/05/2017 Firma _________________

Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi “Dentro la storia”, Casa editrice G.D’Anna, vol.2 e 3.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

All.A

Liceo Statale “Galileo Chini – Michelangelo Lido di Camaiore (Lucca) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Maria Rosa Mazza MATERIA: SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016 - 2017

Classe e Indirizzo: 5 B Scienze Umane

CONOSCENZE

La sottoscritta è stata nominata per l'insegnamento delle Scienze Umane a partire dal corrente anno scolastico e dopo

l'avvicendamento di altri docenti sulle stesse materie. Il disagio conseguente alla discontinuità didattica non ha agevolato il

percorso di apprendimento dei ragazzi che è apparso in generale fragile, improntato ad uno studio piuttosto mnemonico e

scolastico.

Inizialmente è stata necessaria una ripresa degli argomenti del precedente anno scolastico per verificarne i prerequisiti e poter poi

affrontare le tematiche del '900. La classe si è mostrata rispettosa e collaborativa anche se l'interesse e la partecipazione alle

lezioni non sempre sono stati adeguati.

Gli argomenti trattati sono stati integrati e arricchiti con appunti tratti da altri testi scolastici o da internet ; dove possibile, per

mantenere il dialogo educativo vivo, si è cercato di attualizzare i contenuti con discussioni tese alla formazione del pensiero

critico.

In particolare lo studio è stato finalizzato a:

padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse

svolto nella costruzione della civiltà europea;

acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai

fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;

COMPETENZE E CAPACITA’

L'impegno nello studio per gran parte della classe è stato finalizzato alle interrogazioni o ai compiti di verifica.

Per quanto riguarda gli esiti del lavoro svolto, nella classe si possono considerare tre gruppi: un primo gruppo esiguo che ha

sviluppato un percorso positivo dimostrando una buona preparazione e capacità logico/critiche di rielaborazione personale; un

secondo gruppo numeroso che mostra competenze sufficienti, pur con livelli di approfondimento e di rielaborazione personale

differenti; un terzo gruppo, esiguo, che mostra qualche problema di ordine linguistico-espressivo e uno studio non sempre

adeguato

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI DI

REALIZZAZIONE

PEDAGOGIA Il primo novecento

Dal maestro al fanciullo / Verso la pedagogia scientifica

La scuola attiva: Dewey, l'educazione tra esperienza e democrazia

Claparède e l'educazione “funzionale”

Maria Montessori: l'educazione a misura di bambino

La reazione antipositivista: G. Gentile e la pedagogia come scienza filosofica

Personalisti e marxisti di fronte all'educazione: J.Maritain: la formazione dell'uomo

integrale

C.Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico

Pedagogia e psicoanalisi: le scuole antiautoritarie / la psicoanalisi e prima infanzia /

psicoanalisi e la formazione degli educatori

Don Milani e la pedagogia del dialogo e della parola / C. Rogers e la pedagogia non

direttiva

Dal puerocentrismo alla scuola di massa: i documenti internazionali sull'educazione

I media , la tecnologia e l'educazione / Educare alla multimedialità

La scuola efficace /la personalizzazione dell'insegnamento-apprendimento

Bruner, l'apprendimento come scoperta

La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai diritti umani

Educazione e multiculturalismo: Edgard Morin, educare all'identità terrestre

Integrazione e didattica inclusiva

SOCIOLOGIA Che cosa significa comunicare

La comunicazione dei mass media e dei new media

L'interazionismo simbolico / Teorie sulla comunicazione di massa

La mondializzazione dei mercati / Il multiculturalismo / I concetti di razza, etnia

Multiculturalismo e democrazia

Rischio, incertezza, identità e consumi / Z. Bauman , dal postmoderno alla liquidità

come chiave di lettura del mondo sociale/ voite di scarto

La società del rischio:U. Beck / A. Gorz: oltre il capitalismo

Le politiche sociali: il welfare, istruzione, previdenza sanità / lo stato sociale in

Italia

ANTROPOLOGIA Nello spazio e nel tempo /Creare il tempo / inventare lo spazio/I non luoghi/

nuove tecnologie: cellulari e web

Arte e arti/ Il peso dell'arte

Conoscere e credere

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE

Didattica frontale

lezioni con supporto multimediale

lettura di testi

esercitazioni scritte

colloqui orali

conversazioni a tema

MATERIALI DIDATTICI

Giorgio Chiosso, PEDAGOGIA, Einaudi scuola

Matera Biscaldi, SOCIOLOGIA, Marietti scuola

Marco Aime, CIO' CHE NOI SIAMO, Loescher

Materiali su supporto cartaceo forniti dal docente

Video on line tratti da You tube

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Colloqui orali

Prove scritte(corrispondenti alla tipologia di seconda prova di maturità)

Lido di Camaiore L'insegnante

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MAZZONI PAOLA

CLASSE: QUINTA BSU

CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA’

La classe nel corso dell’anno ha dimostrato impegno e partecipazione scostante, conseguendo risultati eterogenei nella conoscenza degli argomenti trattati, mediamente da sufficiente a discreta e solo in alcuni casi di buon livello. Un discreto numero di studenti è in grado di rielaborare i temi affrontati in modo autonomo, mentre parte della classe ha acquisito i contenuti didattici tramite capacità di rielaborazione e integrazione di livello semplice ma sufficientemente efficace.

COMPETENZE: una parte degli alunni ha rivelato abilità nel condurre un discorso autonomo e ad effettuare chiari collegamenti interdisciplinari. Alcuni studenti hanno saputo integrare i contenuti didattici con conoscenze e interessi che esulano dall’ambito strettamente scolastico. CAPACITA’: le capacità espositive, in alcuni casi , sono state accompagnate da impegno e interesse continui. Coloro che hanno incontrato alcune difficoltà e/o lavorato in modo discontinuo hanno, comunque, dimostrato capacità di rielaborazione dei contenuti di livello sufficiente e, se opportunamente guidati, riescono ad operare discreti confronti e collegamenti relativi agli argomenti svolti.

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI STORIA DELL’ARTE

ARGOMENTO PERIODO

L’arte del Seicento Settembre

Il Settecento Ottobre

Il Neoclassicismo Novembre - Dicembre

Romanticismo: panorama europeo ed italiano (Fussli, Blake, Goya, Friedrich, Turner, Constable, Hayez)

Gennaio

Le forme perfette di Ingres, Gericault e Delacroix Febbraio

Realismo francese: Scuola di Barbizon, Corot, Millet, Daumier

Marzo

Architettura Ingegneria e urbanistica nella seconda metà del’Ottocento

Aprile

I Macchiaioli e il realismo italiano: Signorini, Lega e Fattori

Aprile

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas. Maggio

Post-impressionismo: Seurat, Signac, Cezanne, Van-Gogh, Gauguin, Toulouse-Lautrec

Maggio

Architettura: l’Art Nouveau, nuove forme del costruire (il movimento moderno)

Maggio

Avanguardie storiche: Secessione Viennese (Klimt); Espressionismo linee generali, Munch ed Ensor; i Fauves (Matisse); Cubismo (Picasso e Braque) Futurismo (Balla e Boccioni)

Maggio (previsto)

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE MATERIALI DIDATTICI

I metodi utilizzati per favorire l’apprendimento degli alunni sono stati di volta in volta la lezione frontale, la lezione dialogata, il dibattito, la visione di materiale multimediale. Gli studenti hanno risposto positivamente agli stimoli, dimostrandosi interessati e predisposti alla discussione. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE Gli strumenti utilizzati per la verifica dell’apprendimento sono stati essenzialmente di due generi: interrogazioni orali, test di tipologia mista e tipologia B. Le prove orali hanno avuto lo scopo di accertare le capacità degli alunni di argomentare e di problematizzare, mentre le prove scritte di mostrare innanzitutto la conoscenza e, in un secondo momento, la sua completezza. I voti si definivano da 1 a 10. CRITERI DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO VOTO VALORE

Nettamente insufficiente 1,2,3 Nullo

Gravemente insufficiente 4 Debito formativo

Insufficiente 5 Debito formativo

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente 10

I materiali didattici utilizzati sono stati: Libro di testo:

Calabrese – Giudici, “ART da Giotto al Settecento”, ed. Le Monnier Scuola

Calabrese – Giudici, “ART dall’Ottocento a oggi”, ed. Le Monnier Scuola Dispense integrative

Visione di documentari

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Data ______________ Firma_________________

Verifica orale. Verifica scritta di Tipologia Mista e Tipologia B Per quanto riguarda le simulazioni Tipologia B con 2 o 3 domande a risposta aperta.

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: BIAGINI MARCO

CLASSE E INDIRIZZO: 5BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE

La classe mi è stata affidata l’anno scorso, dopo che negli anni precedenti si erano avvicendati nella cattedra tre diversi docenti. La mancata continuità didattica aveva avuto chiaramente conseguenze negative sullo svolgimento dei programmi sia nella quantità sia nel loro livello di approfondimento. La classe si è generalmente dimostrata aperta e disponibile al lavoro di recupero, ma non tutte le lacune sono state colmate. All’inizio di quest’anno il lavoro di consolidamento delle conoscenze acquisite è continuato dando apprezzabili risultati ma, quando i contenuti del programma si sono fatti più difficili e astratti la classe ha cambiato atteggiamento. L’interesse per la disciplina è calato, l’attenzione e la partecipazione al lavoro in classe ci sono stati solo a fasi alterne e il lavoro domestico in certi casi si è concentrato solo in vista delle verifiche. Tutto questo mi ha costretto a ridurre gli obiettivi didattici. In particolare dei teoremi è stato presentato solo l’enunciato e illustrato il significato geometrico, molti di essi sono stati omessi e il concetto di limite è stato presentato solo intuitivamente evitando tutto il formalismo. Lo studio di funzione è stato inoltre limitato alle funzioni razionali intere e fratte e gli esercizi di applicazione non molto differenziati per tipologia e difficoltà.

CONOSCENZE

Obiettivi di conoscenze conseguito in maniera sufficiente dalla maggior parte degli alunni:

concetto di funzione e riconoscimento delle sue simmetrie concetto di limite finito e infinito concetto di funzione continua concetto di asintoto concetto di derivata e del suo significato geometrico

concetto di monotonia di una funzione e del suo legame con la derivata prima

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

COMPETENZE E CAPACITA’

Obiettivi di competenze e capacità perseguiti: saper individuare il campo di esistenza di una funzione saper individuare le eventuali simmetrie di una funzione saper adoperare le tecniche di calcolo dei limiti saper riconoscere e classificare i punti di discontinuità di una funzione saper individuare gli asintoti di una funzione saper calcolare la derivata di una funzione utilizzando la definizione saper applicare le principali regole di derivazione saper individuare i punti stazionari di una funzione Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti da quella parte della classe che lavorando con impegno e diligenza possiede conoscenze consolidate e dimostra una sufficiente autonomia nell’individuazione dei nuclei problematici delle questioni proposte e nell’elaborazione di adeguate strategie risolutive. Per un secondo gruppo di alunni, la maggioranza, ad un accettabile livello di conoscenza dei contenuti si affiancano difficoltà nella loro applicazione e un uso non sempre preciso del linguaggio disciplinare. C’è infine un piccolo gruppo di alunni che, per modeste capacità e evidenti lacune pregresse, ha

conseguito risultati mediocri.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO Concetto di funzione. Proprietà delle funzioni. “Lettura” del grafico di una funzione (iniettività, suriettività, invertibilità, crescenza, decrescenza)

Settembre Ottobre

Ricerca del campo di esistenza, studio del segno e rappresentazione grafica dei risultati ottenuti.

Novembre

Limiti di funzioni. Calcolo dei limiti immediati. Forme di indeterminazione. Teoremi sui limiti.

Dicembre

Continuità delle funzioni. Calcolo di limiti. Risoluzione delle forme indeterminate per le funzioni razionali e irrazionali. Classificazione dei punti di discontinuità. Teoria degli asintoti.

Gennaio - Febbraio

Proprietà delle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi.

Marzo

Derivata e suo significato geometrico. Derivate di funzioni elementari. Calcolo di derivate utilizzando la definizione. Regole di derivazione. Teoremi di De L’Hôpital.

Aprile

Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione. Studio di funzione.

Maggio

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE La metodologia usata è stata la lezione frontale e la lezione partecipata. Ogni concetto è stato definito e studiato sia dal punto di vista analitico che geometrico in vista di una sua collocazione finale al’interno dello studio di funzione. Per il recupero delle insufficienze del trimestre, oltre alla consueta attività di recupero in itinere è stato inoltre aperto nei mesi di Febbraio - Marzo uno sportello didattico pomeridiano della durata complessiva di sei ore, seguito con continuità da una parte della classe.

MATERIALI DIDATTICI Il punto di riferimento essenziale è stato il libro di testo: Leonardo Sasso: Nuova matematica a colori Vol. 5 Ed. Petrini Sono inoltre stati forniti ulteriori materiali (esercizi svolti e da svolgere, soluzione dettagliata delle verifiche scritte) generalmente in forma elettronica

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le verifiche scritte, due nel trimestre, tre nel pentamestre, sono state articolate sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale. Nella valutazione delle prove scritte e orali ho tenuto conto non solo del diverso grado di conoscenza dei contenuti, ma anche l’acquisizione del linguaggio specifico, dell’abilità nel calcolo e nell’impostare l’esercizio. La disciplina è stata inserita nelle due simulazioni ufficiali di Marzo e di Aprile, entrambe di

tipologia B.

Lido di Camaiore, 8 Maggio 2017 Firma _________________

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: FISICA

DOCENTE: BIAGINI MARCO

CLASSE E INDIRIZZO: 5BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Quanto detto nella parte introduttiva della relazione di Matematica vale anche per la Fisica. In questa disciplina anzi fin dall’anno scorso il numero di alunni che hanno dimostrato un interesse non occasionale per i contenuti proposti è stato minoritario, mentre il grosso della classe si è limitato ad un lavoro superficiale e spesso solo dopo reiterate sollecitazioni si riusciva ad ottenere una qualità dell’impegno accettabile. Anche in Fisica quindi è stato necessario ricalibrare gli obiettivi didattici. Da un lato si è dato più spazio alla descrizione qualitativa di fenomeni e leggi fisiche mettendo l’aspetto quantitativo in secondo piano, dall’altro la riflessione critica sugli snodi concettuali della disciplina non è stata approfondita come previsto nella programmazione di inizio anno. Una volta semplificato il lavoro, la qualità dell’apprendimento migliorava permettendo di raggiungere un livello accettabile di conoscenze e almeno gli obiettivi minimi di competenze e capacità disciplinari. Per quanto riguarda il profitto finale la classe si po’ dividere in due fasce: a fianco di un gruppo di alunni che, anche se a livelli diversificati, sono in grado di organizzare i contenuti appresi in maniera efficace e presentano apprezzabili capacità di rielaborazione personale ce ne sono altri che, pur privi di lacune evidenti nelle conoscenze, incontrano qualche difficoltà a produrre un’argomentazione coerente senza la guida di domande stimolo o suggerimenti da parte del docente.

CONOSCENZE Obiettivi di conoscenze raggiunti dalla quasi totalità della classe: Conoscere i principali fenomeni di elettrizzazione e della legge di Coulomb Conoscere il concetto di campo elettrico e la formula del campo elettrico generato da una carica puntiforme Conoscere il significato di potenziale elettrico Conoscere il concetto di capacità elettrica Conoscere le leggi di Ohm Conoscere i fenomeni magnetici elementari Conoscere le esperienze fondamentali delle interazioni campi magnetici - correnti elettriche Conoscere la formula della forza di Lorentz

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

COMPETENZE E CAPACITA’ Obiettivi minimi di competenze e capacità raggiunti dalla maggioranza della classe: Saper calcolare la forza di Coulomb su una carica usando il principio di sovrapposizione Saper descrivere il campo elettrico in casi di semplici distribuzioni di cariche Saper descrivere qualitativamente il moto di una carica in campo elettrico Saper calcolare la capacità equivalente di circuiti con condensatori collegati in serie e/o parallelo Saper utilizzare le leggi di Ohm Saper risolvere circuiti con resistenze collegate in serie e/o parallelo Saper calcolare la forza di Lorentz agente su una carica Saper calcolare il campo magnetico in casi di semplici distribuzioni di correnti elettriche Saper descrivere qualitativamente il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO Fenomeni elettrici elementari. Legge di Coulomb. Campi elettrici Settembre - Ottobre

Potenziale elettrico ed energia elettrica. Condensatori. Novembre - Dicembre

Leggi di Ohm e circuiti elettrici. Gennaio - Febbraio

Fenomeni magnetici elementari e interazioni campi magnetici - correnti

Marzo

Campi magnetici generati da particolari distribuzioni di correnti Aprile

Moto di una carica in un campo magnetico. Applicazioni. Maggio

METODOLOGIE La metodologia utilizzata è stata essenzialmente la lezione frontale. Nello svolgimento del programma ho sempre cercato, quando possibile, di fare riferimento a contenuti svolti negli anni precedenti in modo da sviluppare/consolidare abilità di fare collegamenti. Quando possibile, ho inoltre fatto costante riferimento a fenomeni naturali e ad applicazioni pratiche legati alle leggi fisiche studiate.

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

MATERIALI DIDATTICI Il punto di riferimento è stato il libro di testo: Romeni : Fisica, esperimenti e realtà Vol. 2 Ed. Zanichelli

Materiale aggiuntivo fornito dal docente

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Lido di Camaiore, 8 Maggio 2017 Firma _________________

Le verifiche sono state due sia nel trimestre che nel pentamestre in forma scritta e orale. Nelle verifiche orali ho cercato di accertare non solo il diverso grado di conoscenza e assimilazione dei contenuti, ma anche l’acquisizione del linguaggio specifico. Le verifiche scritte sono quasi sempre state strutturate come quesiti a risposta aperta e talvolta in semplici esercizi di applicazione di formule con risultato numerico. La disciplina non è mai

stata inserita nelle simulazioni ufficiali della terza prova d’esame

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A)

A.S. 2016/2017

MATERIA: Lingua e cultura Inglese

DOCENTE: Nadia Ambrosioni

CLASSE E INDIRIZZO: 5 BSU Liceo delle Scienze Umane

CONOSCENZE

Rispetto alla conoscenza delle strutture grammaticali e della padronanza linguistica, la classe si presenta con

un profilo disomogeneo, per cui più di metà degli studenti conosce e utilizza in modo generalmente corretto le

principali funzioni linguistiche mentre alcuni presentano lacune nella conoscenza di alcune strutture di base.

Per quanto attiene alla conoscenza degli argomenti di letteratura e cultura affrontati, quasi tutti gli studenti

hanno acquisito una preparazione generalmente sufficiente rispetto alla conoscenza del contesto culturale riferito

alla seconda metà del XIX secolo e alla prima metà del XX secolo, nonché degli autori e degli argomenti affrontati. Solo

alcuni studenti appaiono in difficoltà nell’esporre i concetti appresi, in generale per motivi legati a lacune su aspetti

morfo-sintattici della lingua inglese.

La maggior parte delle studentesse e degli studenti ha dimostrato impegno e sensibilità nei confronti degli

argomenti affrontati e ha manifestato interesse per approfondimenti personali, temi ai quali si è dato spazio

nell’ultima parte dell’anno.

COMPETENZE E CAPACITA’

In generale studentesse e studenti appaiono in grado di comprendere le dinamiche storiche e culturali e di

mettere in relazione il contesto con gli sviluppi letterari come espressi dai diversi autori affrontati.

La competenza linguistica è tale da consentire agli studenti di leggere e comprendere gli aspetti essenziali dei

brani appartenenti ai periodi analizzati, benché nel corso dell’anno siano talvolta emerse difficoltà abbastanza

generalizzate negli esercizi di analisi testuale più approfondita.

L’esposizione scritta e orale dei concetti e delle informazioni studiate è in qualche caso più che

soddisfacente, ma permangono aree di incertezza per alcuni studenti e situazioni di maggiori difficoltà

nell’espressione delle conoscenze apprese, dovute a carenze linguistiche (probabilmente anche a causa della scarsa

continuità didattica e, di conseguenza, della notevole frammentazione di metodi di insegnamento) e, in qualche caso,

di una eccessiva timidezza e ansia prestazionale.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI/ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO

The Montessori Method Rudolf Steiner’s teaching ideas

Settembre

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

The Victorian Age: Charles Dickens; Oscar Wilde

Settembre - Ottobre

Ottobre - Novembre

The 20th Century: “The Age of Extremes”, The advent of ‘Modernism’; The Impact of World War I; The inter-war Years; WWII; the Conservative and the Labour Party; British Drama after World War II; ’Kitchen Sink Drama’; Britain after WWII; Virginia Woolf; James Joyce

Novembre - Dicembre Gennaio - Febbraio Gennaio – Febbraio Febbraio - Marzo

Postmodernism - John Fowles Marzo - Aprile

The Dystopian Novel; George Orwell – Nineteen Eighty-Four Aprile - Maggio

Ripasso e approfondimenti personali Maggio - Giugno

METODOLOGIE

Gli argomenti sono stati presentati a partire da quanto contenuti nel libro di testo. La modalità di

presentazione degli argomenti, degli autori e dei brani trattati ha generalmente preso le mosse da una lettura

individuale precedente la spiegazione, seguita da un’analisi degli argomenti e dei testi svolta in forma dialogata,

guidata dalla docente e con il contributo degli alunni. I testi sono stati rielaborati attraverso esposizioni orali e scritte,

queste ultime attraverso domande aperte e/o chiuse.

In numerose occasioni, sono stati svolti esercizi/approfondimenti in piccoli gruppi, sia per il ripasso degli

argomenti in vista delle prove di verifica, sia per il consolidamento delle strutture morfo-sintattiche.

Nel corso dell’anno, alcuni studenti hanno approfondito argomenti previsti dal programma e li hanno

presentati alla classe, effettuando approfondimenti o revisioni di quanto già affrontato.

MATERIALI DIDATTICI

I testi utilizzati nel corso dell’anno sono stati, per la revisione e il recupero grammaticale Grammar Files. Blue

Edition, di Jordan Edward, Fiocchi Patrizia, ed. Trinity Whitebridge, e per la parte letteraria Bridges Between Past and

Present, di Lorenzoni Giulia, Pellati Beatrice, ed. Cideb.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE

Le verifiche orali hanno valutato la conoscenza dei contesti storico-culturali e la comprensione delle opere degli autori affrontati.

Le verifiche scritte sono state svolte principalmente con domande a risposta aperta, pur con esempi di domande a risposta chiusa e rare comprensioni del testo.

Nel corso dell’anno sono state effettuate tre simulazioni di terza prova, di tipologia “B”.

Data: 8 maggio 2017 Firma Nadia Ambrosioni

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A)

A.S. 2016/2017 - MATERIA: Latino

DOCENTE: Francesca Palagi

CLASSE E INDIRIZZO: 5 B Liceo delle Scienze Umane

La classe, in cui ho tenuto l'insegnamento di latino dal primo al quinto anno, nel corso del tempo ha

cambiato fisionomia, perdendo ed acquisendo alunni.

Essa è apparsa piuttosto eterogenea nella composizione in particolare dall'inizio del terzo anno, in

quanto ha visto l'inserimento di alunni provenienti da altri percorsi di studio che, peraltro, in alcuni

casi, non prevedevano lo studio della lingua latina.

Anche tenuto conto dell'esiguo monte ore settimanale (2 h), in questi casi è stata un'impresa

alquanto ardua tentare di fornire una preparazione di base che, per quanto ridotta ai minimi termini,

potesse costituire il presupposto per l'approccio ai testi d'autore in lingua.

D'altra parte, il livello della classe nel complesso medio-basso ha comportato un'analisi dei testi in

lingua necessariamente guidata sotto il profilo linguistico, poiché la traduzione dei testi d'autore

richiede basi grammaticali e categorie di riflessione linguistica che, nonostante gli interventi di

recupero in itinere predisposti nel biennio, non risultavano debitamente acquisite.

In quinta in particolare si sono predilette l'analisi contrastiva e la lettura dei testi in traduzione, al

fine di agevolare una comprensione più immediata, presupposto di un maggiore apprezzamento da

parte dei discenti e, quindi, di un auspicabile aumento della motivazione.

Le scelte didattiche operate hanno consentito alla maggior parte degli allievi di mostrare un

atteggiamento abbastanza disponibile nei confronti della disciplina e di migliorare sensibilmente,

nell'arco del triennio, nella capacità di analisi, riflessione linguistico-stilistica, interpretazione.

Tuttavia in alcuni casi si è registrata una scarsa motivazione allo studio che ha comportato tra l'altro

la tendenza ad effettuare assenze strategiche.

Nel gruppo classe sono presenti un'alunna DSA ed un'alunna certificata in base alla legge 104/92.

Nel primo caso non è stato necessario ricorrere a strategie specifiche, ma ci si è limitati a ridurre la

quantità delle richieste nei compiti scritti; nel secondo, invece, le richieste scritte sono state

formulate in modo più dettagliato e si è sempre data all'alunna la possibilità di integrare con la

verifica orale le carenze riscontrate.

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

CONOSCENZE

Risultano acquisite, pur con gradi di approfondimento diverso, le conoscenze di seguito riportate:

conoscere gli autori della letteratura latina ed il contesto storico-culturale di riferimento

conoscere i generi letterari

conoscere di ciascun autore i testi più significativi, attraverso letture antologiche

conoscere le procedure di analisi testuale

conoscere la posizione di ciascun autore all'interno della storia letteraria latina

conoscere l'influenza esercitata dalla letteratura greca sulla tradizione letteraria latina

COMPETENZE E CAPACITA'

In generale risultano acquisite le seguenti capacità:

collocare l'autore/il testo nel contesto storico-culturale di riferimento

riconoscere la tipologia del testo

individuare le tematiche dominanti di un testo

orientarsi, sotto la guida dell'insegnante, nel testo in lingua

stabilire semplici collegamenti fra testi, autori e contesti storici e culturali diversi

sintetizzare le conoscenze acquisite

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULO/ARGOMENTO PERIODO

L'età di Augusto. Orazio Settembre-Ottobre

L'elegia. Ovidio Novembre

L'età giulio-claudia. Seneca Dicembre/Gennaio

Petronio Gennaio/Febbraio

L'età dei Flavi, Nerva e Traiano. Quintiliano Febbraio

La poesia dai Flavi a Traiano. Marziale.

Giovenale. Marzo

Tacito Aprile/Maggio

Ripasso Giugno

METODOLOGIE

lezione frontale

lezione interattiva, volta a sollecitare la partecipazione della classe, a verificare la

comprensione, fornire chiarimenti, operare collegamenti.

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

MATERIALI DIDATTICI

libro di testo: Togata gens, a cura di Maurizio Bettini, vol. 1, Dalle origini all'età di

Augusto; vol. 2, L'età imperiale, ed. La Nuova Italia

materiali didattici integrativi, in fotocopia, o come lettura da parte dell'insegnante, da altri

testi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

verifiche orali

verifiche scritte (domande aperte)

Le verifiche si sono proposte di saggiare la preparazione degli studenti, al fine di pervenire ad una

valutazione il più possibile oggettiva che ha tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di

partenza, dell'impegno, del grado di attenzione e di partecipazione al dialogo educativo didattico.

La sufficienza ha previsto: comprensione sostanziale del quesito; conoscenze appropriate, anche se

non approfondite; aspetto formale nel complesso corretto e ordinato; comprensione di relazioni e

collegamenti, anche sotto la guida dell'insegnante.

Data, 8 maggio 2017 Firma Francesca Palagi

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: _FILOSOFIA________________________

DOCENTE: _ADELE PIRILLO_______________________

CLASSE E INDIRIZZO: _V BSU______________________

CONOSCENZE Una premessa appare indispensabile. Si tratta di una classe nella sua maggioranza interessata alla materia, anche se si riscontra poca attenzione durante la lezione. In ogni caso, gli studenti hanno sopperito con uno studio abbastanza costante. Questa situazione ha comportato un deciso ridimensionamento degli obiettivi prefissati in sede di programmazione iniziale. Una volta semplificato il lavoro, il livello conoscitivo, la classe, sia pur con le dovute diversificazioni, ha conseguito un’ adeguata conoscenza dei nodi principali del pensiero filosofico occidentale; in particolare gli studenti hanno acquisito una accettabile conoscenza della riflessione dei principali pensatori. Ovviamente se il livello medio conoscitivo è sufficiente, ci sono studenti che hanno ottenuto risultati anche discreti e in qualche caso ottimi. COMPETENZE E CAPACITA’ Gli alunni sono in grado, con competenze ovviamente assai differenziate, di comprendere i problemi filosofici ed epistemologici collocandoli nel loro contesto storico, grazie al metodo di lavoro in classe che è consistito in un continuo rimando a concetti specifici di filosofi del passato e di quelli successivi, nell'idea di fare anche un precorso filosofico tematico. Pur nella semplificazione di tale percorso, c'è stata, nel complesso, la capacità di classificare pensatori e movimenti in base a concetti e categorie proprie della tradizione filosofica e di definire concetti in un determinato contesto filosofico e scientifico, di confrontare filosofi e teorie. Ma in base alle considerazioni sul profitto, queste capacità non offrono un quadro omogeneo. Per quanto riguarda le competenze relative alla sintesi, la classe è stata

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

invitata a produrre trattazioni sintetiche con risultati differenziati, ma complessivamente sufficienti. Sul piano delle capacità pochi studenti hanno manifestato una sempre maggiore tendenza a concettualizzare il proprio comportamento grazie agli elementi di riflessione offerti e si è rafforzata la loro capacità di porsi in modo critico di fronte alla propria concezione della vita e alle varie proposte teoriche, pratiche e politiche incontrate. Non mancano poi casi in cui lo studio, seppur lodevole, rimane ancora troppo mnemonico e poco ragionato e metabolizzato sul piano personale. Ovviamente sul piano del rendimento delle verifiche, delle capacità espositive e la padronanza del linguaggio specifico, hanno inciso impegno, interesse e difficoltà pregresse, comportando ciò risultati parziali alterni con ricaduta sugli esiti conclusivi. Sul piano relazionale gli alunni non hanno sempre dimostrato disponibilità alla collaborazione, alla condivisione. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO 2 H SETTIMANALI PERIODO

L'Idealismo e i temi filosofici fondamentali. Tensione verso l'infinito: Dio e Natura Hegel, il sistema e i suoi capisaldi

Trimestre

Il post-hegelismo: Destra e Sinistra

Feuerbach Marx

Pentamestre

Il Positivismo Comte

Schopenhauer Kierkegaard Nietzsche Bergson Freud

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE Il metodo fondamentalmente usato è stata la lezione frontale, anche se quello più adeguato per l’apprendimento della filosofia sarebbe quello, raramente applicato, della discussione, del dialogo che scaturisce dal testo d’autore. Tuttavia, data la situazione della classe, abbiamo lavorato frontalmente con il tentativo, però, di utilizzare al massimo tutte le strategie didattiche funzionali alle diverse intelligenze: in alcuni casi abbiamo proceduto secondo un rigoroso approccio genetico-evolutivo; in altri siamo partiti dalla posizione del problema principale sotteso al pensiero di un autore. MATERIALI DIDATTICI La lezione in classe e i libri di testo sono stati un sufficiente strumento di lavoro (manuale e antologia tematica); il lavoro è stato integrato con relazioni. Talvolta al metodo storico abbiamo sostituito un approccio problematico. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE La verifica degli obiettivi cognitivi è avvenuta mediante il colloquio, con questionari a domande aperte, fuori e all’interno delle prove di simulazione secondo la tipologia B. Oltre ai contenuti sono stati valutati interesse e partecipazione, nonché la capacità di rielaborazione, critica e personale, quella di analisi, di sintesi ed espositiva. LIDO DI CAMAIORE, 8-05-2017 Firma _______________

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: Giovanni Pensabene

CLASSE E INDIRIZZO: 5 BSU

CONOSCENZE Conoscere la struttura di base degli idrocarburi Aver conoscenze di base delle strutture molecolari di glucidi, protidi, lipidi e acidi nucleici Conoscere le principali caratteristiche delle sostanze organiche Conoscere la struttura interna della Terra Conoscere come siamo arrivati a formulare la teoria della tettonica globale COMPETENZE E CAPACITA’ Comprendere le cause del dinamismo della crosta terrestre Saper descrivere l’andamento della geoterma e relazionarla con le curve di passaggio di stato nel nucleo e nel mantello. Saper dare spiegazione fisica della presenza dell’astenosfera Riconoscere il diverso comportamento tra un vapore e un gas e applicarlo al concetto di “Umidità relativa” in atmosfera CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO Chimica organica settembre

Metabolismo cellulare novedmbre

Deriva dei continenti gennaio

Tettonica globale febbraio

Paleontologia aprile

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE Lezioni frontali MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Filmati documentaristici Immagini fotografiche, disegni, grafici TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Verifiche scritte prevalentemente con domande a risposta aperta, occasionalmente a risposta chiusa Verifiche in itinere e sommative orali Verifiche di recupero orali Data ______________ Firma _________________

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A) A.S. 2016/2017

MATERIA: Scienze Motorie

DOCENTE: Salvatori Alessandra

CLASSE E INDIRIZZO: 5B Liceo Sc. Umane

CONOSCENZE

La classe, a livello relazionale, è andata notevolmente migliorando nel corso del triennio: era, all’origine, un gruppo numeroso, disomogeneo e piuttosto indisciplinato; attualmente, seppure il gruppo non possa dirsi omogeneo, le relazioni sono essenzialmente positive e positiva è anche l’attenzione particolare nei confronti dell’alunno in difficoltà. Sul piano dell’attenzione si è acquisito un atteggiamento più disciplinato che ha consentito di instaurare un dialogo costante con il docente e quindi lo sviluppo di un clima assai collaborativo. La partecipazione alle attività proposte è stata piuttosto attiva sul piano pratico, dove il gruppo dimostra un livello di conoscenze piuttosto buono. Sul piano teorico invece la classe si è espressa, generalmente, in maniere meno autonoma pertanto è stato necessario un lavoro di affiancamento puntuale del docente. Sono emersi pertanto due profili: uno più puntuale e organizzato, che ha raggiunto un buon livello di conoscenze e un secondo più passivo, meno puntuale nel lavoro e anche meno autonomo, che ha comunque raggiunto un livello di conoscenze sufficienti.

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

COMPETENZE E CAPACITA’

Un gruppo di alunni riesce a elaborare le conoscenze acquisite in modo organico e puntuale coordinando in modo adeguato l’insieme delle conoscenze, abilità, comportamenti in modo da svolgere positivamente il compito sia sul piano pratico che teorico. Un secondo gruppo dimostra invece competenze meno strutturate muovendosi sul piano argomentativo in modo poco autonomo e poco efficace. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO PERIODO Attività pratica: Tutto l’anno scolastico

Corsa di resistenza con metodiche di allenamento intervallato Settembre - ottobre

Esercizi di pre-atletica: skip, calciate, balzi, saltelli, galoppi. Ottobre - novembre

Corsa lenta continua con carichi di lavoro progressivamente crescenti. Novembre - dicembre

Andature e esercizi di muscolazione eseguiti in circuito o variamente combinate tra loro

Dicembre - gennaio

Teoria: Primo trimestre

Tessuto osseo: caratteristiche generali e organizzazione macroscopica

Organizzazione delle ossa lamellari

Osteoni,periostio ed endostio e cellule del tessuto osseo

Stretching e mobilità articolare Tutto l’anno

Giochi sportivi: pallavolo Secondo Pentamestre

Palleggio e bagher esercitazioni a coppie e in squadra

Alzata e attacco: esercitazioni individuali e gruppi

Battuta e recezione: esercitazioni individuali e di squadra

Teoria: Secondo pentamestre

La colonna vertebrale e nomenclatura dello scheletro

Il tessuto osseo e anatomia dello scheletro.

Il tessuto muscolare: fibrocellula e organizzazione delle miofibrille

Contrazione muscolare

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

METODOLOGIE Lezione frontale e lezione partecipata

MATERIALI DIDATTICI Materiali per la parte pratica, testi e appunti per la lezione frontale TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Test motori, test orali e prove scritte Data ______________ Firma _________________

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE SECONDA: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE (Allegato A)

A.S. 2016/2017

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: MARIA AMELIA CASULA

CLASSE: 5BSU

La classe partecipe al dialogo educativo si è costantemente impegnata mostrando crescente interesse per ogni argomento proposto. Grazie all’impegno profuso risultati i risultati conseguiti sono globalmente ottimi. In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Conoscono la dimensione religiosa e le risposte di senso della vita che si traducono in scelte etiche e morali, caratterizzando e segnalando i valori come termini di valutazione del proprio agire. Hanno approfondito i valori del rispetto, della tolleranza, del dialogo, della pace e della solidarietà.

COMPETENZE E CAPACITA’

*Comprendono la necessità che la dimensione religiosa e le risposte di senso della vita si traducono in scelte morali ed etiche, caratterizzando i valori come termini di valutazione del proprio agire. *Comprendono che l’unità della persona, una pienezza sperimentabile di vita, il legame di ogni cosa con il significato globale, l’apertura a tutti gli uomini, sono i fattori che rendono ragione della pertinenza sull’uomo della proposta religiosa, in particolare di quella cristiana. *Sanno impostare correttamente la riflessione e la valutazione di problematiche.

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: MODULI / ARGOMENTI

MODULO/ARGOMENTO PERIODO

Rapporto fede- cultura Settembre-Ottobre

Problemi etici contemporanei Novembre

La chiesa e la dittatura fascista e nazista Dicembre-Gennaio

Le leggi razziali: Chiesa ed Ebrei Febbraio-Marzo

Storia della Chiesa: Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio-Giugno

METODOLOGIE

Il docente ha insistito più sull’approfondimento dei contenuti che sulla loro quantità, per favorire l’acquisizione del senso critico e gli argomenti sono stati svolti secondo una duplice dimensione: antropologica e storica. Antropologica: tenendo presente il momento particolare di vita degli alunni il docente ha cercato di favorire la maturazione morale di ciascuno. Storica: il docente ha offerto strumenti e contenuti affinché l’alunno potesse leggere e scoprire l’influenza del cristianesimo nella nostra cultura, partendo dall’osservazione e dalla ricerca dei dati, arrivando all’analisi dei contenuti e dei perché e successivamente alle indicazioni pratiche.

MATERIALI DIDATTICI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Data 8 maggio 2017 Firma

Oltre al testo in adozione “Uomini e profeti” vol. Unico ed. Azzurra-Marietti Scuola, sono stati utilizzati specifici materiali in possesso dell’insegnante.

Il raggiungimento degli obiettivi è stato verificato esclusivamente con prove orali, valutando la capacità di ragionare sulla disciplina e di riorganizzare quanto appreso nella costruzione di una personale, motivata, risposta ai problemi trattati, attraverso il raggiungimento di livelli esplicitati, relativi alla conoscenza, alla comprensione, all’applicazione, all’analisi e alla sintesi.

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: Prof. GUIDI CLAUDIO

CLASSE E INDIRIZZO: 5^B Liceo delle Scienze Umane

-Il Romanticismo europeo e italiano

-Alessandro Manzoni e la questione del romanzo

-Differenze strutturali tra “Fermo e Lucia” e “I promessi sposi”

- Giacomo Leopardi La formazione culturale e l'evoluzione artistica e ideologica Leopardi e il Romanticismo La teoria del piacere e l'infelicità dell'uomo. Lo "Zibaldone" e la poetica del vago e indefinito Dallo "Zibaldone": -”La teoria del piacere” -“La rimembranza” -”Parole poetiche” -”La doppia visione” -”Il vero è brutto” Gli "Idilli": -"L'infinito" Le canzoni del suicidio: -"L'ultimo canto di Saffo" Le "Operette morali" e il pessimismo cosmico Dalle "Operette morali": -"Dialogo della Natura e di un Islandese" -"Cantico del gallo silvestre" Dai "Grandi idilli": -”A Silvia”

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

-"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" L'ultimo Leopardi: -”A se stesso” -"La ginestra" (strofe 1,3,4,7) - Positivismo, Naturalismo e Verismo. Dal Realismo al Naturalismo Edmond e Jules de Goncourt. Da “Germinie Lacerteux” : La prefazione. Un manifesto del naturalismo. Zola e il "Romanzo sperimentale" Da “Il romanzo sperimentale”: -“Lo scrittore come operaio del progresso sociale” La diffusione del romanzo in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Generiche tendenze al realismo e scarsa applicazione dei principi naturalisti. - Giovanni Verga La tecnica narrativa e la teoria dell'impersonalità. L’ideologia verghiana Lo svolgimento dell'opera verghiana dal preverismo al verismo Da "Vita dei campi": -Prefazione a "L'amante di Gramigna" -"Rosso Malpelo" -“Fantasticheria” Da "I Malavoglia": -Prefazione a "I Malavoglia" -“Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” -"La conclusione: l’addio al mondo premoderno" Da "Mastro don Gesualdo": -“La morte di don Gesualdo” - Giosue Carducci: la vita e le idee Dalle "Rime nuove": -"San Martino" -“Pianto antico”

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Dalle “Odi barbare”: -”Alla stazione in una mattina d’autunno” -“Fantasia” - Il Decadentismo: l’origine del termine, la visione del mondo, la poetica, temi e miti della letteratura decadente. Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo. Da “I fiori del male”: “Corrispondenze” Decadentismo e Naturalismo - Giovanni Pascoli Poetica e ideologia pascoliana Le soluzioni formali Da “Il fanciullino”: -“Una poetica decadente” Da "Myricae": -"Temporale" -"Novembre" -"L'assiuolo" Da "I canti di Castelvecchio": -"Il gelsomino notturno" - Gabriele D'Annunzio: la vita e le opere principali. Estetismo e superominismo Da “Il piacere”: -“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (libro III, cap.II) -“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III, cap.III) Da "Alcyone": -"La sera fiesolana" -"La pioggia nel pineto" -Italo Svevo e il romanzo moderno La formazione culturale e la particolarità dell’ambiente triestino “Una vita” “Senilità”. Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

“La coscienza di Zeno” Da “La coscienza di Zeno”: -“La salute malata di Augusta” -“La profezia di un’apocalisse cosmica” - Luigi Pirandello: la vita e le opere La coscienza della crisi: la visione del mondo e la poetica Da "L'umorismo": -"Un’arte che scompone il reale" Da“Il fu Mattia Pascal”: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” Da "Uno nessuno centomila": -"Nessun nome" -Dante Alighieri: -"Divina Commedia" (Paradiso): canto III (Piccarda Donati), canto XV (Cacciaguida)

Lido di Camaiore, 8 maggio 2017 firma del docente firma dei rappresentanti di classe

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof. GUIDI CLAUDIO

CLASSE E INDIRIZZO: 5^B Liceo delle Scienze Umane

LA COSTRUZIONE DELLO STATO UNITARIO IN ITALIA E L’UNIFICAZIONE TEDESCA -I caratteri dell’unificazione. La questione romana. La terza guerra d’indipendenza. La presa di Roma, la legge delle guarentigie e il “non expedit”.

Le condizioni dell’Italia al momento dell’unità: la situazione culturale, lo sviluppo demografico non moderno, un paese agricolo, il problema delle malattie -La classe politica dirigente: Destra e Sinistra storica -Una base elettorale ristretta -La Destra storica e l’obiettivo primario della salvaguardia dello stato unitario -La continuità col vecchio Stato sabaudo -La scelta dell’accentramento -L'unificazione giuridico-amministrativa -Lo sforzo finanziario dello Stato, il problema del bilancio e la politica fiscale della Destra storica -Il brigantaggio e le origini della questione meridionale - La questione romana –La politica di potenza della Prussia che si pone a capo del nazionalismo tedesco -Bismarck cancelliere -Il conflitto austro-prussiano e la terza guerra d'indipendenza –La guerra franco-prussiana e la fondazione del Reich tedesco.

L’ETA’ BISMARCKIANA

Lo scontro tra la Francia rurale e Parigi –La Terza Repubblica in Francia e il governo Thiers –La Comune di Parigi e la sua repressione –Instabilità politica e corruzione caratterizzano la Terza Repubblica –Le riforme dell’età vittoriana in Inghilterra –La Germania garante dell’ordine internazionale esistente: il sistema di alleanze per isolare la Francia e il Congresso di Berlino –La struttura del Reich tedesco –Il Kulturkampf –Misure repressive ma legislazione sociale avanzatissima.

DUE NUOVE POTENZE: STATI UNITI E GIAPPONE

I fattori della crescita economica che portano gli Usa a divenire la prima

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

potenza mondiale –Le enormi differenze economiche tra le varie parti del paese –Schiavitù, protezionismo,autonomismo poli della discordia tra Nord e Sud -L’elezione di Lincoln e la guerra di secessione –Le ragioni della vittoria del Nord –Le condizioni dei negri dopo la vittoria del Nord –Le caratteristiche del capitalismo americano: forte concentrazione industriale e debolezza del sindacato –Il panamericanismo e la guerra contro la Spagna –Theodore Roosevelt –Il Giappone alla metà dell’Ottocento –La restaurazione del potere imperiale nel 1868 –Le ragioni della modernizzazione del paese –Una rivoluzione dall’alto –Scarsità di materie prime ed espansionismo.

LA GRANDE DEPRESSIONE E LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE -Il boom speculativo causa immediata della crisi -Le cause strutturali: la crisi di sovrapproduzione -Il grano extraeuropeo invade il vecchio continente -Il ritorno al protezionismo -La concentrazione economiche -Le ragioni dell'imperialismo -Lo sviluppo di nuovi settori produttivi porta alla seconda rivoluzione industriale: l’età del petrolio, dell’acciaio, dell’elettricità –La produzione di massa e il taylorismo –Il proletariato –La diffusione del marxismo –L’evoluzione della Chiesa cattolica nel secondo Ottocento. L'ITALIA DALL'AVVENTO AL POTERE DELLA SINISTRA STORICA ALLA SVOLTA LIBERALE -La “rivoluzione parlamentare” e la Sinistra al governo – Una nuova politica economica e l’obiettivo di allargare le basi sociali dello stato -Il trasformismo -La Triplice Alleanza -Autoritarismo, protezionismo e imperialismo caratteri dell'epoca crispina –L’espansione coloniale da Depretis a Crispi –Il movimento operaio dall’anarchismo alla nascita del Partito Socialista -La crisi di fine secolo e il tentativo di svolta autoritaria –l’ostruzionismo parlamentare –La vittoria dei liberali di Zanardelli e Giolitti -Il decollo industriale (1896-1913) e i settori guida –Problemi sociali -Il disegno politico giolittiano -La politica riformatrice –Massimalisti e riformisti nel Partito Socialista -Giolitti e il Meridione -La politica estera giolittiana e la guerra di Libia -Il suffragio diventa "quasi" universale: il patto Gentiloni -L'indebolimento di Giolitti e le sue dimissioni –Il governo Salandra. Il MONDO DELL’IMPERIALISMO -La sfrenata competizione per il dominio mondiale –Gli aspetti economici e ideologici –Le direttrici della penetrazione europea in Africa –I contrasti tra le grandi potenze in Asia –La politica imperialistica di Guglielmo II e il superamento del sistema bismarckiano -L'Entente Cordiale e la Triplice Intesa –Le crisi marocchine -La crisi dell’impero ottomano e le guerre balcaniche –L’Europa della “belle époque” –Diritto di voto, partiti, ideologie -Il decollo industriale dell’Italia –Il miglioramento delle condizioni di vita ma

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anche i limiti di tale sviluppo. LA PRIMA GUERRA MONDIALE -Le cause della prima guerra mondiale: i motivi strutturali -La questione balcanica e il contrasto austro-serbo -L'attentato di Sarajevo e lo scoppio delle ostilità –Interventisti e neutralisti in Italia -Il patto di Londra e l’intervento della Corona a favore della guerra –I cambiamenti in economia: il ruolo dirigista dello Stato e la militarizzazione delle fabbriche -Il 1917: l'anno cruciale -La protesta contro la guerra -Dall' offensiva austro-tedesca di Caporetto alla fine della grande guerra. LA RIVOLUZIONE RUSSA -Caratteristiche della società russa all’inizio del nostro secolo –Le forze di opposizione all’autocrazia -Menscevichi e Bolscevichi –La rivoluzione del 1905 -La rivoluzione di Febbraio e le Tesi di Aprile di Lenin -La rivoluzione di Ottobre -Lo scioglimento dell’Assemblea Costituente, la soppressione degli altri partiti politici e la Costituzione dell’URSS -L'uscita dalla grande guerra -Il fallimento dei tentativi controrivoluzionari -Il comunismo di guerra -La nuova politica economica -La lotta nel gruppo dirigente comunista alla morte di Lenin -Il potere nelle mani di Stalin e la “svolta” del 1928: l’industrializzazione forzata e la collettivizzazione dell’agricoltura –Stachanovismo e grandi purghe.

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA -I limiti storici dei trattati di pace -La responsabilità della guerra e le riparazioni tedesche -Gli Stati Uniti banchieri del mondo -Il declino economico dell'Europa -Crisi economica, riconversione, inflazione, disoccupazione –Il biennio rosso -La Repubblica di Weimar –Gli Stati Uniti del dopoguerra -Tentativi rivoluzionari e regimi autoritari nell’Europa degli anni Venti e Trenta. L'AVVENTO DEL FASCISMO -Peculiarità del dopoguerra italiano -La crisi economica e sociale: il biennio rosso -Le rivendicazioni italiane e il mito della "vittoria mutilata" -Le elezioni del 1919: il successo dei partiti di massa e la crisi dello Stato liberale -La nascita del movimento fascista -Il ritorno di Giolitti e l'occupazione delle fabbriche –Il fascismo agrario e lo squadrismo -La crisi del movimento operaio e la marcia su Roma -Il primo governo Mussolini -Il delitto Matteotti e l'Aventino -La creazione del regime: le "leggi eccezionali" -La politica economica e sociale del fascismo. Il sistema corporativo -La ricerca del consenso e la conciliazione con la Chiesa. IL GRANDE CROLLO DEL 1929 - Una grande crisi di sovrapproduzione -Cause strutturali e congiunturali -Il

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

“New Deal” americano -Le conseguenze soprattutto in Europa -La crisi della repubblica di Weimar e la salita al potere di Hitler -La Germania nazista -L’economia italiana nella crisi: lo stato imprenditore e la scelta autarchica L’EUROPA VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE -La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini -L’aggressione fascista all’Etiopia -L’Asse Roma-Berlino –La guerra civile spagnola -L’espansionismo nazifascista in Europa –Apogeo del regime e inizio delle perplessità in Italia -Dalla conferenza di Monaco allo scoppio della seconda guerra mondiale. LA SECONDA GUERRA MONDIALE -L’invasione della Polonia -Il primo inverno di guerra -Il crollo della Francia e l’intervento dell’Italia -La “battaglia d’Inghilterra” e la guerra sui mari -La guerra italo-greca e l’invasione germanica dei Balcani -Le operazioni militari in Africa settentrionale -L’attacco tedesco all’URSS -L’intervento militare degli Stati Uniti d’America -La battaglia di Stalingrado -La controffensiva americana sul fronte del Pacifico -La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo -Lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista - L’armistizio -La Resistenza e i Comitati di Liberazione –La svolta di Salerno –La Repubblica sociale italiana -Lo sbarco in Normandia, la liberazione della Francia, l’avanzata dell’Armata Rossa -La capitolazione della Germania -L’esplosione della bomba atomica e la resa del Giappone -La divisione del mondo in sfere d’influenza. IL SECONDO DOPOGUERRA - I contrasti sulla pace –Il sistema bipolare –L’Onu –La guerra fredda e il formarsi di due blocchi –(seguono gli argomenti al momento ancora da svolgere) La rivoluzione cinese e la guerra di Corea –La rinascita del Giappone –La destalinizzazione e la crisi ungherese –L’Europa del Welfare State e del Mercato Comune Europeo –La fine del sistema coloniale –La nascita di Israele e la questione palestinese coesistenza ed equilibrio del terrore –L’Italia diventa repubblica –La crisi dell’unità antifascista e le elezioni del 1948 –L’egemonia Dc e la politica centrista –Miracolo economico e trasformazioni sociali –Il centrosinistra –Il biennio 1968-1969. Lido di Camaiore, 8 maggio 2017 firma del docente firma dei rappresentanti di classe

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. CHINI Lido di Camaiore

CLASSE 5 BSU A. S. 2016-17

PROGRAMMI svolti di Scienze Umane prof.ssa Maria Rosa Mazza

PEDAGOGIA

Il primo novecento

Dal maestro al fanciullo / Verso la pedagogia scientifica

La scuola attiva: Dewey, l'educazione tra esperienza e democrazia

Claparède e l'educazione “funzionale”/ Il gioco infantile come un esercizio di apprendimento spontaneo

Maria Montessori: l'educazione a misura di bambino (l'ambiente, il materiale, le attività sociali)

La reazione antipositivista: G. Gentile e la pedagogia come scienza filosofica

Personalisti e marxisti di fronte all'educazione: J.Maritain: la formazione dell'uomo integrale

C.Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico

Pedagogia e psicoanalisi: le scuole antiautoritarie ( A.S.Neill e la scuola di Summerhill)

Psicoanalisi e prima infanzia

Don Milani e la pedagogia del dialogo e della parola

C. Rogers e la pedagogia non direttiva

Dal puerocentrismo alla scuola di massa: i documenti internazionali sull'educazione

( Rapporto Faure, Rapporto Delors); i documenti della Comunità europea (Il Libro bianco sulla formazione

detto anche Rapporto Cresson; Istruzione e formazione 2020)

I media , la tecnologia e l'educazione / Educare alla multimedialità

La scuola efficace (mastery learning e istruzione programmata e valutazione di sistema)

La personalizzazione dell'insegnamento-apprendimento (costruire l'apprendimento)

Bruner, l'apprendimento come scoperta / Gardner, la teoria delle intelligenze multiple

La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai diritti umani

Educazione e multiculturalismo: Edgard Morin, educare all'identità terrestre

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Integrazione e didattica inclusiva

SOCIOLOGIA

Che cosa significa comunicare/ La comunicazione dei mass media e dei new media

Pierre Lévi e l'intelligenza collettiva

L'interazionismo simbolico (H. Blumer, E. Goffman)

Teorie sulla comunicazione di massa (Bullet theory, approccio psico-sociologico sul campo,

teoria struttural-funzionalista, teoria critica, teoria culturologica)

La mondializzazione dei mercati / Il multiculturalismo / I concetti di razza, etnia/ Multiculturalismo e democrazia

Rischio, incertezza, identità e consumi

Z. Bauman , dal postmoderno alla liquidità come chiave di lettura del mondo sociale/ vite di scarto

U. Beck, La società del rischio / A. Gorz, oltre il capitalismo

Le politiche sociali: il welfare, istruzione, previdenza sanità / lo Stato sociale in Italia

ANTROPOLOGIA

Nello spazio e nel tempo /Creare il tempo / Inventare lo spazio/

Marc Augé, I non luoghi/

Nuove tecnologie: cellulari e web

Arte e arti/ Il peso dell'arte

Conoscere e credere

Testi:Giorgio Chiosso, PEDAGOGIA, Einaudi scuola; Matera Biscaldi, SOCIOLOGIA,

Marietti scuola; Marco Aime, CIO' CHE NOI SIAMO, Loescher.

Lido di Camaiore, Rappresentanti di classe

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MAZZONI PAOLA

CLASSE: 5BSU

Il Seicento: Architettura e Scultura del Seicento

o Gian Lorenzo Bernini

o Francesco Borromini

Il Settecento –Architettura e sistemazioni urbanistiche –

o Juvarra progetta la Torino settecentesca

o Vanvitelli crea la Reggia di Caserta

Neoclassicismo – la misura e il sentimento –

o La ragione e l’antico nell’architettura neoclassica in Italia – San Francesco

da Paola a Napoli – Milano capitale dell’architettura neoclassica

o Canova – “Amore e Psiche” , “monumento funebre di Maria Cristina

d’Austria”

o Jacques Louis David – “il giuramento degli Orazi”, “Morte di Marat”,

“Bonaparte a cavallo al passaggio del Gran San Bernardo”

o Tra neoclassicismo e romanticismo: le forme perfette di Ingres – “la grande

Odalisca”, “la bagnante di Valpincon”, “Bagno turco”

Il romanticismo

o Inquietudine e disillusione di Francisco Goya – “la Famiglia di re Carlo IV”, “3

maggio 1808: fucilazione alla montagna del Principe Pio”

o Sublime e Pittoresco diventano le nuove categorie estetiche.

o Romanticismo inglese: Tra sublime e classico: l’arte di Turner – “luce e

colore: il mattino dopo il diluvio”, “Ombre e tenebre: la sera del diluvio”

o I paesaggio di Constable

o Romanticismo tedesco - La natura spirituale di Caspar David Friedrich:

“Monaco in riva al mare”, “il Viandante su un mare di nebbia”, “il naufragio

della Speranza”

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

o Romanticismo francese - Géricault artista maledetto - “la zattera della

Medusa”, la serie degli “Alienati” in particolare “Alienata con monomania del

gioco”

o Delacroix e gli ideali di libertà – “la barca di Dante”, “Libertà che guida il

popolo”

o Romanticismo italiano - La riscoperta delle tradizioni di Francesco Hayez –

“il Bacio”, “il ritratto di Alessandro Manzoni”, presentazione della serie di

dipinti “Pensiero Malinconico”.

Il secondo Ottocento – Luci, colori e materiali della città moderna

o Un gusto nuovo per una società moderna. Architettura e urbanistica nel

secondo Ottocento

o Dipingere en plein air – Il realismo

Camille Corot (“il Ponte di Narni”)

La scuola di Barbizon

Millet ( “le spigolatrici” , “l’Angelus”)

Courbet (“gli spaccapietre”, “l’atelier del pittore”, “il funerale di

Orlanes”)

Daumier (“Gargantua”, “Vogliamo Barabba”, “il vagone di terza

classe”)

Il realismo italiano dei macchiaioli ( Signorini, “Sala delle agitate al

manicomio” - Lega, “il pergolato”, “Canto dello stornello” - Fattori, “in

vedetta”, “il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”, “la rotonda

di Palmieri”, “lo staffato” )

I pittori raccontano la vita moderna

o Scandaloso Manet, “Colazione sull’erba”- “Olympia”- “il bar delle Folies

Bergere”

L’Impressionismo: catturare la luce – “impressioni” di scarso successo – una

tecnica decisamente diversa

o Monet, “Colazione sull’erba” - “ Cattedrale di Rouen” serie – “Ninfee” serie

o Renoir, – “Ballo al Moulin de la Galette”- “Colazione dei canottieri” - “le

grandi Bagnanti”

Degas “Classe di danza” – “bevitrice di assenzio”

Post-impressionismo

o Van-Gogh (“I mangiatori di patate” – serie di Autoritratti – “Notte stellata” –

“Campo di grano con volo di corvi”);

o Gauguin ( “la visione dopo il sermone” – “Ia Orana Maria” );

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

o Cézanne (“La casa dell’impiccato” – “I giocatori di carte” – “Le grandi

bagnanti”);

o Toulouse-Lautrec ( le litografie, “la Goulue”)

Avanguardie storiche cenni

o l’Art Nouveau linee generali;

o Secessione Viennese (Klimt – “Il bacio”, “Giuditta”,” il fregio”),

o Espressionismo linee generali; Munch (“L’urlo”) ed Ensor (“Entrata di Cristo a

Bruxelles”)

o Cubismo linee generali : Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, “Ritratto di

Ambroise Vollard”, “Guernica”)

o Futurismo: forme mobili, spazio e velocità (Balla e Boccioni),

La docente i rappresentanti di classe

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Liceo “ CHINI-MICHELANGELO” ______________________________________________________

__________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

A.S. 2016/2017

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: NADIA AMBROSIONI

CLASSE E INDIRIZZO: 5 BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE

I testi utilizzati nel corso dell’anno sono stati, per la revisione e il recupero grammaticale

Grammar Files. Blue Edition, di Jordan Edward, Fiocchi Patrizia, ed. Trinity Whitebridge, e

per la parte letteraria Bridges Between Past and Present, di Lorenzoni Giulia, Pellati Beatrice,

ed. Cideb.

Ripasso argomenti grammaticali: Genitivo sassone; Prepositions; Definite Article; What (a) +

noun; such (a); want to/ would like; Aggettivi terminanti in -ing e -ed; la forma in -ing dopo

le preposizioni; Ripasso sul futuro (present continuous/be going to / will-won’t); "zero e first

conditional"; pronomi relativi, frasi subordinate restrittive/non restrittive; "present perfect" e

del "future in the past"; periodo ipotetico - tutti i tipi; past tenses; Connettivi di tempo, di

condizione, di dubbio, di modo.

Literary Communication and Fiction pp. 9-10

CLIL: Pedagogy - The Montessori Method; p. 159

Education on the move. Steiner’s revolutionary teaching ideas p. 160

The Individual and the Society p. 148

Portraits of Ladies - Use of English p. 173

The Victorian Age p. 146

Charles Dickens Oliver Twist - “Before the Board” p. 150

Hard Times - “Square Principles” p. 155

Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray - “The Studio”; “A New Hedonism” p. 164

The 20th Century: “The Age of Extremes” p. 181

The advent of ‘Modernism’; p. 183

Ideas that Shook the World; p. 185

New Literary Techniques p. 186

Main Themes of Modernism; p. 188

The Impact of World War I p. 189

WWI - The Great War p. 190

The inter-war Years p. 191

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

The Conservative Party and the Labour Party p. 193

British Drama After WWII; ‘Kitchen Sink Drama’ p. 193

Britain after WWII p. 194

The Theatre of the Absurd p. 195

Modernism and the City (Parte introduttiva) p. 196

Virginia Woolf Mrs Dalloway - “A Walk through the Park”; “Death in the Middle of

Life” p. 211

James Joyce Dubliners - “Eveline” p. 221

Ulysses - “Breakfast in bed”

Postmodernism p. 301

Trying to define Postmodernism p. 302

The Troublesome Sixties p. 303

Capitalism and Globalisation p. 304

Metafiction p. 305

John Fowles The French Lieutenant’s Woman - “Fiction is Woven into All” p. 356

George Orwell – Nineteen Eighty-Four “A cold April Day”, “Newspeak” p. 257

Ripasso e approfondimenti individuali

Data: ________________________________

Firma della docente

__________________________________________

__________________________________________

Firme dei rappresentanti degli studenti

Page 82: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: BIAGINI MARCO

CLASSE E INDIRIZZO: 5BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Concetto di funzione. Rappresentazione di una funzione: sagittale, analitica, cartesiana. Funzioni definite per casi. Classificazione delle funzioni. Dominio naturale di una funzione (razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche) e sua rappresentazione nel piano cartesiano. Segno di una funzione e sua rappresentazione nel piano cartesiano. Funzioni pari e dispari e relativo significato geometrico. Funzioni iniettive e suriettive e relativo significato geometrico. Funzioni bigettive. Concetto intuitivo di limite. Significato grafico di limite. Limite destro e limite sinistro. Continuità di una funzione in un punto. Continuità delle funzioni elementari. Calcolo di un limite. Forme indeterminate e loro risoluzione (solo per funzioni razionali e irrazionali). Discontinuità di una funzione in un punto e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue: il teorema di Weierstrass, il teorema degli zeri, il teorema dei valori intermedi. Gli asintoti di una funzione. La teoria degli asintoti. Il problema delle tangenti a una curva. Derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale. La derivata come funzione. La derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Teoremi di De L’Hôpital. Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione. Ricerca dei punti stazionari di una funzione tramite lo studio del segno della derivata prima. Studio di funzioni razionali intere e fratte. Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017 Il Docente Gli Alunni

Page 83: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: FISICA

DOCENTE: BIAGINI MARCO

CLASSE E INDIRIZZO: 5BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Cariche elettriche. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico. Definizione operativa del vettore campo elettrico. Campo generato da una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione per campi elettrici. Le linee di campo. Il campo elettrico uniforme. Energia potenziale e campo elettrico. Energia potenziale elettrica. La conservazione dell’energia di una carica in moto in un campo elettrico. La differenza di potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Relazione tra campo e potenziale elettrico. Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. I condensatori. La capacità di un condensatore. La capacità di un condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo, capacità equivalenti. L’energia elettrica immagazzinata in un condensatore. La corrente elettrica nei solidi. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La potenza elettrica e l’effetto Joule. I circuiti elettrici. Resistenze in serie e in parallelo, resistenze equivalenti. Risoluzione di semplici circuiti elettrici. Aghi magnetici e bussole. I poli magnetici e le loro proprietà. Il vettore campo magnetico. Le evidenze sperimentali delle interazioni magneti-correnti: le esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère. La forza di Lorentz. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Il campo magnetico al centro di una spira. Il campo magnetico all’interno di un solenoide. Il moto di una carica in un campo magnetico: raggio dell’orbita e frequenza di ciclotrone. Il selettore di velocità. Lo spettrometro di massa. Il magnetismo nella materia: diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017 Il Docente Gli Alunni

Page 84: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: Latino

DOCENTE: Francesca Palagi

CLASSE E INDIRIZZO: 5 B Scienze Umane

Libro di testo: Togata gens, a cura di Maurizio Bettini, La Nuova Italia, voll. 1 e 2.

L'età di Augusto

Orazio

La vita (pagg. 570-571); le opere: gli Epodi; le Satire; le Odi; le Epistole (pagg. 572-582); lo stile

(pagg. 582-583).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Libertino patre natus (Sermones I, 6), pagg. 593-596, in traduzione italiana.

“Il seccatore” (Sermones I, 9), pagg. 597-603, in traduzione italiana.

Hoc erat in votis (Sermones II, 6), pagg. 604-607, in traduzione italiana.

“Il programma poetico” (Carmina I, 1), pagg. 612-614, in traduzione italiana.

“Paesaggio invernale” (Carmina I, 9), pagg. 616-617, in Latino + traduzione italiana.

Carpe diem (Carmina I, 11), pagg. 620-621, in Latino + traduzione italiana.

“Cloe, la cerbiatta in fuga” (Carmina I, 23), pag. 623, in traduzione italiana.

“Lo scorrere del tempo” (Carmina II, 14), pagg. 624-625, in traduzione italiana.

Fons Bandusiae (Carmina III, 13), pagg. 628-629, in traduzione italiana.

“L'immortalità”, (Carmina, III, 30), pagg. 632-633, in Latino + traduzione italiana.

Ovidio

La vita (pagg. 676-677); persistenza dei motivi tipici dell'elegia: origini e temi dell'elegia (pagg.

640-641); le opere: gli Amores; l'Ars amatoria; i Remedia amoris; i Medicamina faciei; le Heroides;

le Metamorfosi; i Fasti; le opere dell'esilio: i Tristia; le Epistulae ex Ponto (pagg. 677-687).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“La milizia d'amore” (Amores I, 9), pagg. 690-692, in traduzione italiana, con riferimenti puntuali al

testo latino.

“Apollo e Dafne” (Metamorphoses I, 452-567), pagg. 697-706, in traduzione italiana.

“La partenza da Roma” (Tristia I, 3), pagg. 715-717, in traduzione italiana.

“L'ispirazione perduta” (Epistulae ex Ponto IV, 2, 15-34), pag. 718, in traduzione italiana.

L'età giulio-claudia

Seneca

La vita (pagg. 33-34); le opere: i Dialogi; i trattati: De clementia; De beneficiis; Naturales

quaestiones; le Epistulae morales ad Lucilium; l'Apokolokyntosis; le tragedie (pagg. 35-47).

Page 85: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“Uno specchio per il principe” (De clementia I, 11-4), pag. 52, in traduzione italiana.

“L'otium : un bene per l'individuo” (De otio 3, 1-5), pagg. 53-54, in traduzione italiana.

“Vita attiva e vita contemplativa” (De otio 5, 8-6,5), pag. 56, in traduzione italiana.

“Elogio (interessato) di Claudio” (Consolatio ad Polybium 12, 1-5), pag. 57, in traduzione italiana.

“Claudio assiste al proprio funerale” (Apokolokyntosis 11,6-13,1), pagg. 58-59, in traduzione

italiana.

“Siamo noi che rendiamo breve la vita” (De brevitate vitae I, 1-4), pagg. 71-72, in traduzione

italiana.

“Vivi oggi, domani sarà tardi” (De brevitate vitae 9), pag. 72, in traduzione italiana.

“Riflessione sul tempo” (Epistulae ad Lucilium I), pagg. 73-75, in Latino + traduzione italiana.

“Il suicidio, via per raggiungere la libertà” (Epistulae ad Lucilium 70, 14-19), fornito in fotocopia,

in traduzione italiana.

“Servi sunt”. Immo homines (Epistulae ad Lucilium 47), pagg. 89-96, in traduzione italiana, con

riferimenti puntuali al testo latino.

Petronio

La questione petroniana (pag. 130); il Satyricon (pagg. 130-133); strutture e modelli (pagg. 134-

137); Temi e toni del Satyricon (pagg. 138-139).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“Uova con... sorpresa” (Satyricon 33), pag. 141, in traduzione italiana.

“Trimalcione e lo scheletro d'argento” (Satyricon 34, 6-10), pag. 144-145, in Latino + traduzione

italiana.

“La lingua di un ubriaco” (Satyricon 41, 9-12), pagg. 148-149, in Latino + in traduzione italiana.

“Ritratto di 'signora' “ (Satyricon 67), pagg. 150-151, in traduzione italiana.

“La vendetta di Priapo” (Satyricon 132, 9-14), pagg. 151-152, in traduzione italiana.

“Cannibalismo” (Satyricon 141, 2-11), pag. 153, in traduzione italiana.

“Una storia di licantropia” (Satyricon 61, 6-62), pagg. 154-156, in traduzione italiana.

“La matrona di Efeso”, (Satyricon 111-112), pagg. 157-161, in traduzione italiana.

L'età dei Flavi, Nerva e Traiano

Quintiliano

La vita (pagg. 182-183); l'Institutio oratoria (pagg. 183-184); la pedagogia di Quintiliano (pagg.

186-187).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“I vantaggi dell'apprendimento collettivo” (Institutio oratoria I, 2), pagg. 189-190, in traduzione

italiana.

“E' necessario anche il gioco” (Institutio oratoria I, 3, 8-12), pag. 191, in traduzione italiana.

“Basta con le punizioni corporali” (Institutio oratoria I, 3, 14-17), pag. 192, in traduzione italiana.

“Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri” (Institutio oratoria II, 9, 1-3), pag. 194, in

traduzione italiana.

“Il giudizio su Seneca” (Institutio oratoria, X, 1, 125-131), pag. 196, in traduzione italiana.

“L'oratore, vir bonus dicendi peritus” (Institutio oratoria, XII, 1, 1-5), pagg. 197-198, in traduzione

italiana.

Page 86: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Marziale

La vita (pag. 205); gli Epigrammi e la poetica (pagg. 206-210); lo stile (pag. 210).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“La bellezza di Maronilla” (Epigrammata I, 10), pag. 218, in traduzione italiana.

“Un 'povero' ricco” (Epigrammata I, 103), pag. 219, in traduzione italiana.

“In morte della piccola Erotion” (Epigrammata V, 34), in traduzione italiana.

“La vita lontano da Roma” (Epigrammata XII, 18), in traduzione italiana.

lettura, da parte dell'insegnante, dei seguenti epigrammi in traduzione: I, 47; III, 43; IX, 73.

Giovenale

La vita (pag. 211); le Satire (pagg. 211- 216); lo stile (pag. 216).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“Perché scrivere satire” (Saturae 1, 1-80), pagg. 225-227, in traduzione italiana.

“Pregiudizi razzisti” (Saturae 3, 60-153), pagg. 227- 229, in traduzione italiana.

“Le donne del buon tempo antico” (Saturae 6, 1-20), pagg. 231-232; in traduzione italiana.

“Eppia, la 'gladiatrice', Messalina Augusta meretrix”, pagg. 233-234, in traduzione italiana.

Tacito

La vita (pag. 250-251); le opere: l'Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae,

gli Annales (pagg. 251-263).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“Il discorso di Calgaco” (Agricola 30-32), pagg. 266-268, in traduzione italiana.

“La 'sincerità' genetica dei Germani” (Germania 4,1), pag. 270, in Latino + traduzione italiana.

“Divinità, auspici e divinazione” (Germania 9-10), pagg. 272-273, in traduzione italiana.

“La vita familiare dei Germani” (Germania 20), pagg. 273-275, in traduzione italiana.

“Eloquenza e libertà” (Dialogus de oratoribus 36), pag. 277, in traduzione italiana.

“Il discorso di Galba a Pisone” (Historiae I, 15-16), pagg. 279-280, in traduzione italiana.

“Il proemio degli Annales” (Annales I, 1), pag. 286, in traduzione italiana.

“L'assassinio di Agrippina” (Annales XIV, 3-5; 8), pagg. 289-295, in traduzione italiana.

“L'incendio di Roma e la costruzione della domus aurea” (Annales XV, 38-42), pagg. 297-299,in

traduzione italiana.

L'insegnante: Francesca Palagi

Gli alunni:

Page 87: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: _FILOSOFIA________________________

DOCENTE: __ADELE PIRILLO______________________

CLASSE E INDIRIZZO: __V BSU____________________

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: _FILOSOFIA________________________

DOCENTE: __ADELE PIRILLO______________________

CLASSE E INDIRIZZO: __V BSU____________________

- Georg Wilhelm Friedrich Hegel e la funzione della filosofia. Filosofia e storia. I capisaldi del sistema: finito-infinito, parte-tutto, realtà-razionalità. Idea, filosofia della natura, filosofia dello Spirito. La dialettica e l'aufhebung

- La Fenomenologia dello Spirito: la storia della coscienza, dalla coscienza comune alla coscienza filosofica. “Il vero è l'intero”, L'Assoluto come “sostanza” e come “soggettività”

- Le figure: coscienza comune, certezza sensibile, percezione, intelletto, autocoscienza. La dialettica servo-padrone

- La filosofia dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia. - Destra e Sinistra hegeliane: i punti di contrasto - Ludwig Feuerbach: Critica ad Hegel. L'alienazione religiosa,

inversione di soggetto e predicato.

Page 88: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

- Karl Marx, la funzione della filosofia e il background culturale del marxismo

- Marx ed Hegel: critica del “misticismo logico” e recupero della dialettica.

- I Manoscritti economico-fiosofici del 1844: l'alienazione - Il distacco da Feuerbach - La concezione materialistica della storia, struttura e

sovrastruttura - Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe. - Il comunismo come passaggio necessario. Il Capitale: merce,

valore e plusvalore, il ciclo economico capitalistico, l'origine del plusvalore e profitto

- Tendenze e contraddizioni del modo di produzione capitalistico

- La rivoluzione e la dittatura del proletariato - Positivismo: caratteri generali del positivismo - Auguste Comte: la “legge dei tre stadi”, la classificazione

delle scienze e la funzione della filosofia. La sociologia - La reazione antihegeliana di Arthur Schopenhauer. Il mondo

come rappresentazione. Il mondo come volontà. La visione pessimistica dell'uomo e della storia. Le vie della catarsi: arte, moralità, ascesi

- Soeren Kierkegaard: l'esistenza come possibilità e fede e la verità del singolo

- Gli stadi dell'esistenza: vita estetica e vita etica - La vita religiosa: la fede come paradosso - Il sentimento del possibile: l'angoscia. Disperazione e fede - Friedrich Nietzsche e la distruzione di credenze e miti.

Nietzsche, Schopenhauer e Wagner. - Il dionisiaco e l'apollineo come categorie interpretative del

mondo greco. La prevalenza dell'apollineo e il processo di decadenza della tragedia e della filosofia.

- L'accettazione totale della vita, la critica della morale e la trasvalutazione dei valori

- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

Page 89: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

- Il grande annuncio, la morte di Dio e l'avvento dell' oltreuomo

- L'eterno ritorno, l'oltreuomo e la volontà di potenza

- La rivoluzione psicanalitica di Sigmund Freud - Dall'isteria alla psicanalisi. La scomposizione psicanalitica

della personalità: la prima e la seconda topica - Rimozione, libere associazioni e “transfert”

LIDO DI CAMAIORE, 15.05.2017

L'insegnante Gli studenti

Page 90: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017

MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: Giovanni Pensabene

CLASSE E INDIRIZZO: 5 BSU

Chimica organica Idrocarburi: Alcani, alcheni e alchini, cicloalcani Isomeri di struttura e stereoisomeri. Idrocarburi aromatici, cenni. I gruppi funzionali, l’esempio degli alcoli Carboidrati: mono, di e polisaccaridi. Amido, cellulosa , glicogeno Trigliceridi: struttura e caratteristiche chimico fisiche; distinzione tra olii e grassi Fosfolipidi: struttura e caratteristiche chimico fisiche Protidi: livelli strutturali delle proteine, l’esempio dell’emoglobina, la sintesi delle proteine Acidi nucleici: struttura del DNA composizione di DNA e RNA con attenzione alle differenze chimiche tra i due acidi nucleici Anabolismo e catabolismo. Cenni sulle vie metaboliche. Scienze della Terra Wegener e la deriva dei continenti. Storia delle teorie fissiste e mobiliste prima del 1913 La struttura della Terra: caratteristiche chimico fisiche di crosta, mantello e nucleo. Litosfera e astenosfera. Le discontinuità: Moho e Gutenberg L’origine del calore interno della Terra e le cause della dinamica crostale La tettonica: dalla teoria della deriva dei continenti alla tettonica a zolle. Le prove geologiche e paleomagnetiche dell’evoluzione della crosta terrestre. I confini tra placche crostali: costruttivi, distruttivi e trascorrenti. Spiegazione di vulcanismo e sismicità alla luce della teoria della tettonica a zolle Il ciclo di Wilson.

Lido di Camaiore, 15/5/2017 Il Docente Gli Alunni

Page 91: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO

A.S. 2016-17

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: Salvatori Alessandra

Classe: 5^ Bsu

Parte Pratica

Potenziamento fisiologico Corsa di resistenza con carico progressivamente crescente sia in palestra

sia in ambiente naturale; esercizi di potenziamento muscolare a carico

naturale, esercizi di mobilità articolare e stretching; lavoro finalizzato al

miglioramento della tecnica di corsa con esercitazioni di andature di

atletica leggera; esercitazioni per il miglioramento della forza rapida;

esercizi per lo sviluppo o potenziamento delle capacità coordinative

generali a corpo libero o con piccoli attrezzi.

Pallavolo: il gioco e le regole principali; i fondamentali individuali di

battuta, palleggio, bagher; esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi sui

fondamentali con lavoro di impostazione del palleggio passando dal

palleggio “trattenuto”, palleggio a rete, palleggio e spostamento, doppio

palleggio; lo stesso lavoro con il bagher lavorando anche sul bagher di

ricezione; esercitazioni di battuta; esercitazioni di schiacciata; partita

dall’uno contro uno fino al sei contro sei.

Parte teorica

Tessuto osseo: caratteristiche generali, organizzazione lamellare, lamelle

lacune e canalicoli, organizzazione delle lamelle nell’osso compatto, osso

compatto e spugnoso.

Classificazione delle ossa. La colonna vertebrale: descrizione anatomica.

Tessuto muscolare: tipologie di tessuto muscolare, tessuto muscolare

Page 92: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

scheletrico, la cellula muscolare, organizzazione strutturale delle

miofibrille e cenni di descrizione dei miofilamenti, il sarcomero.

Placca motrice, reticolo sarcoplasmatico, meccanismo della contrazione.

Lido di Camaiore, 15 Maggio 2017

L’Insegnante Gli Alunni

Page 93: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI MICHELANGELO” · liceo economico sociale liceo scientifico cod. meccanografico luis01900d ... approvati dal collegio docenti. griglie di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

IIS. “CHINI-MICHELANGELO”

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2016/2017 Classe V^BSU

Materia: RELIGIONE Prof. MARIA AMELIA CASULA

P R O G R A M M A

A) PERCORSO ANTROPOLOGICO-SPIRITUALE:

- Rapporto Chiesa-Mondo ;

- La dimensione religiosa nei giovani.

B) PERCORSO ETICO-ESISTENZIALE:

- Etica: il problema della scelta;

- Problematiche etiche:

o Il testamento biologico;

o Il trapianto degli organi;

o Eutanasia.

C) PERCORSO STORICO-TEOLOGICO-ECCLESIALE:

- La dottrina sociale della Chiesa;

- La Chiesa e i totalitarismi;

- Il Concilio Vaticano II.

Lido di Camaiore, 9 maggio 2017

Alunni Docente