LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte...

25
LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA ELENA BARSOTTI CLASSE I B SCIENZE UMANE A.S. 2017/18 GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO -La struttura del testo: fabula e intreccio, analessi, prolessi montaggio incrociato L’ambientazione della storia : epoca distanza durata I luoghi, descrizione e tecniche narrative -I personaggi e la voce narrante: i personaggi e le loro caratteristiche, il sistema dei personaggi, le tipologie del narratore, il punto di vista o focalizzazione -Lo stile e i temi Lettura dei seguenti testi :Il pannello ,E De Luca Accadde al ponte di Owl Creek, A.Bierce Luna e Gnac, .Calvino Uomo, A.Sereni Eveline, J Joice L’erede di Adriano, M.Yourcenar Il sognatore, I.MacEwan Lezione di canto, C. Mansfield Sulle nevi di gennaio, M Rigoni Stern Il contadino Marey ,F.Dostoevskj LE TIPOLOGIE DEL TESTO NARRATIVO -Dalla favola al romanzo Cappuccetto Rosso La ragazza naso Esopo, La volpe e l'uva Perrault, Barbablu Boccaccio Calandrino e l’elitropia Verga, Rosso Malpelo La lupa Calvino Ultimo viene il corvo La ribellione di Cosimo Fenoglio Pioggia e la sposa I GENERI NARRATIVI -L'avventura

Transcript of LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte...

Page 1: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

LICEO CHINI-MICHELANGELO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROF.SSA ELENA BARSOTTI

CLASSE I B SCIENZE UMANE A.S. 2017/18

GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO

-La struttura del testo: fabula e intreccio, analessi, prolessi montaggio incrociato

L’ambientazione della storia : epoca distanza durata

I luoghi, descrizione e tecniche narrative

-I personaggi e la voce narrante: i personaggi e le loro caratteristiche, il sistema dei personaggi,

le tipologie del narratore, il punto di vista o focalizzazione

-Lo stile e i temi

Lettura dei seguenti testi :Il pannello ,E De Luca Accadde al ponte di Owl Creek, A.Bierce Luna e

Gnac, .Calvino Uomo, A.Sereni Eveline, J Joice L’erede di Adriano, M.Yourcenar Il sognatore,

I.MacEwan Lezione di canto, C. Mansfield Sulle nevi di gennaio, M Rigoni Stern Il contadino

Marey ,F.Dostoevskj

LE TIPOLOGIE DEL TESTO NARRATIVO

-Dalla favola al romanzo

Cappuccetto Rosso

La ragazza naso

Esopo, La volpe e l'uva

Perrault, Barbablu

Boccaccio Calandrino e l’elitropia

Verga, Rosso Malpelo La lupa

Calvino Ultimo viene il corvo La ribellione di Cosimo

Fenoglio Pioggia e la sposa

I GENERI NARRATIVI

-L'avventura

Page 2: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

London, E l'uomo salvò il cane

Allende, L'attacco dell'anaconda

Defoe, Robinson sull’isola deserta

-la narrativa fantastica

Tolkien, Nella tana di Sheloc

Rowling, Il binario nove e tre quarti,Il calice di fuoco, I sette Potter

Il colombre ,D. Buzzati

Una strana cameriera, A. Ortese

-La fantascienza

P.Dick Ora tocca al wub

Bradbury, Deus ex machina

-Il poliziesco

Christie, Miss Marple racconta una storia

Scerbanenco Stazione centrale ammazzare subito

Sciascia, L’interrogatorio di don Mariano

-L'horror

Lansdale Il re dei popcorn

Shelley Frankestein

Poe, Il cuore rivelatore

Buzzati,La giacca stregata

-Il rosa

De Maupassant, La collana

IL romanzo storico

Caratteristiche E.Morante , Il 16 ottobre 43

La narrativa di formazione

Dickens Come si trattano gli orfani

EPICA

Il mito

Miti delle origini

Un mito di fondazione:Roma

L'Iliade: Proemio,Lo scontro tra Achille e Agamennone,Ettore e Andromaca,La morte di Patroclo

La morte di Ettore

L'Odissea: Proemio,Calipso,Nausicaa. L'incontro di Nausicaa e Odisseo,Nella terra dei

Ciclopi:Polifemo,

Page 3: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

I suoni e le lettere della lingua italiana

La punteggiatura

Il significato delle parole

La morfologia : articolo, nome, aggettivo,pronome, verbo

La sintassi della frase semplice

Scrivere: testo descrittivo, il riassunto, testo espositivo

Analisi e comprensione di testi

Gli alunni Il docente

Page 4: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “GALILEO CHINI”

PROGRAMMA svolto di SCIENZE UMANE a. s. 2017/2018

classe 1 B SU docente Maria Rosa Mazza

Introduzione: le Scienze Umane, un diverso sguardo sul mondoPsicologiaUnità 1 la psicologia, dal senso comune alla scienzaUnità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici diraggruppamento, figura o sfondo?, la percezione fluttuante, la percezione dellaprofondità, le costanze percettive, le illusioni percettive.Unità 3 la memoria, una vita di ricordi e dimenticanze : che cosa sappiamo sullamemoria, la memoria o le memorie?, gli studi di Ebbinghaus, memoria e oblio nella vitaquotidiana, dimenticare per stare meglio, le amnesie di origine organica e psichicaUnità 4 il pensiero e l'intelligenza: l'impossibilità di non pensare, come si formano iconcetti, il ragionamento, la soluzione di problemi, il pensiero creativo, misurarel'intelligenza, teorie sull'intelligenza, l'intelligenza emotivaUnità 5 Bisogni, motivazioni, emozioni, le “molle della vita”: concetto di bisogno,bisogni e consumi, bisogni e ambiente, quando i bisogni non sono soddisfatti.Dal biologico allo psichico: la motivazione, motivazioni intrinseche/estrinseche.Le emozioni: espressioni delle emozioni, importanza delle emozioniUnità 6 La personalità, un viaggio tra conscio e inconscio: teorie della personalità(tipologiche e dei tratti)Freud e la scoperta dell'inconscio, la via per accedere all'inconscio, l'inconscio nellavita quotidiana, le istanze della psiche.Unità 7 L'apprendimento, un'esperienza universale: alla ricerca di una definizione.L'apprendimento come condizionamento: Watson e il comportamentismoPavlov e il condizionamento classicoSkinner e il condizionamento operanteI rinforzi, le ricadute educative dei rinforzi, premi e castighiL'apprendimento come processo cognitivo: i topi di Tolman e l'apprendimento latente,l'apprendimento per insight, l'apprendimento come “ricostruzione”, l'ipotesicostruttivistaGli altri nei processi di apprendimento: apprendere per tradizione e imitazione

Adolescenti in crescitaintersezioni:letture

• sessualità ed emozioni• La costruzione dell'identità• Trova il tuo metodo

Page 5: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

PedagogiaLe antiche civiltàLa rivoluzione della scritturaLa Grecia arcaicaI Sofisti e SocratePlatone e Aristotele

Testo adottato: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti, “La mente e l'albero” PARAVIAcorso integrato di psicologia e pedagogia per il primo biennio del Liceo delle ScienzeUmane.

Lido di Camaiore, 5 giugno 2018

I rappresentanti di classe La docente --------------------------- Maria Rosa Mazza-----------------------------

Page 6: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORECHINI-MICHELANGELO

Anno scolastico 2017/2018Materia: DIRITTO e ECONOMIAClasse: 1^ B Liceo delle Scienze UmaneInsegnante: Prof. Pasquale PezziniLibro di testo: Capitale umanoAutrice: Lucia RossiCasa editrice: Tramontana

PROGRAMMA

ECONOMIA

- Le basi della economia

- Il sistema economico:fisionomia e struttura

- Le famiglie, motore del sistema economico

- Le imprese, centro del sistema produttivo

- Lo Stato nel sistema economico

DIRITTO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE

- Regole giuridiche e convivenza sociale

- Le relazioni giuridiche

- Lo Stato: origine e evoluzione

- La legge fondamentale dello Stato

- I principi fondamentali della Repubblica

- I diritti di libertà garantiti dalla Costituzione

- Diritti sociali ed economici (diritti sociali e tutela della famiglia;diritto alla salute)

Lido di Camaiore, 07.06.18

L’Insegnante Gli alunni

Page 7: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

1

PROGRAMMA della CLASSE 1 BSU

LINDA LORENZETTI

INGLESE

3 ore settimanali

Il programma è stato svolto seguendo due testi: CULT 1 e NEW GET INSIDE LANGUAGE. In classe è stata

utilizzata la lingua inglese e la lingua italiana per la spiegazione dettagliata della grammatica là dove era

necessaria. La classe si è dimostrata spesso resistente e poco collaborativa, tranne alcune eccezioni, alla

conversazione in lingua inglese e la produzione orale, per la quale si sono raggiunti, eccetto pochi casi,

obiettivi minimi.

UNIT 1

• Present simple + everyday activities

• Object pronouns

• Like, love, don’t mind, hate + ing

• Adverbs and expressions of frequency

UNIT 2

• Countable and uncountable nouns

• How much/how many

• A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many

• Too much, too many, too little, enough, not enough

• Portions and containers

UNIT 3

• Look, look like, be like,

• Present continuous

• Present continuous / present simple

• Verbi di stato con i quali non si può usare il present continuous

UNIT 4

PAST SIMPLE REGULAR AND IRREGULAR VERBS ( tutta la pag 285)

UNIT 5

• Prepositions of place (in, at, on, behind, next to, between)

• Opposite, in front of

• Prepositions of movement

• Subject/object questions

UNIT 6

• Comparative adjectives

• Superlative adjectives

UNIT 7: TESTO WILD world

Di questa unità è stato studiato solo il testo iniziale.

Page 8: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

2

TESTO NEW GET INSIDE

È stato affiancato questo testo, per ogni regola grammaticale affrontata nel testo principale, di cui sopra,

sia come approfondimento, sia per la parte degli esercizi che è più ampia rispetto al primo.

In particolare:

• PRESENT SIMPLE

• THERE IS, THERE ARE

• HAVE GOT

• AVVERBI DI FREQUENZA

• PRESENT CONTINUOUS

• PRESENT SIMPLE VS PRESENT CONTINUOUS

• PAST SIMPLE

• PAST SIMPLE

• PREPOSIZIONI DI TEMPO E PREPOSIZIONI DI LUOGO

PROGETTO: ENVIRONMENT

Poiché parlando per caso di riciclo della carta e della plastica, i ragazzi si sono dimostrati molto sensibili

all’argomento, ho pensato di far fare loro un piccolo progetto sull’argomento. Grazie al supporto

dell’insegnante di sostegno Matteo Ricci, in 4 ore totali, siamo riusciti a far fare ai ragazzi un lavoro a gruppi

che è poi stato presentato in auditorium in data 7 giugno, con 6 power point riguardanti questo argomento,

realizzati in lingua inglese. Una parte del lavoro è stata fatta in classe e due ore sono state fatte in sala

computer, in modo da far realizzare i power point per la presentazione finale. La classe si è dimostrata

molto collaborativa, propositiva, originale e molto più efficiente che in altre situazioni di didattica frontale.

Considero l’esperimento assolutamente proficuo.

Page 9: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

LICEO CHINI-MICHELANGELO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROF.SSA ELENA BARSOTTI

CLASSE I B SCIENZE UMANE A.S. 2017/18

GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO

-La struttura del testo: fabula e intreccio, analessi, prolessi montaggio incrociato

L’ambientazione della storia : epoca distanza durata

I luoghi, descrizione e tecniche narrative

-I personaggi e la voce narrante: i personaggi e le loro caratteristiche, il sistema dei personaggi,

le tipologie del narratore, il punto di vista o focalizzazione

-Lo stile e i temi

Lettura dei seguenti testi :Il pannello ,E De Luca Accadde al ponte di Owl Creek, A.Bierce Luna e

Gnac, .Calvino Uomo, A.Sereni Eveline, J Joice L’erede di Adriano, M.Yourcenar Il sognatore,

I.MacEwan Lezione di canto, C. Mansfield Sulle nevi di gennaio, M Rigoni Stern Il contadino

Marey ,F.Dostoevskj

LE TIPOLOGIE DEL TESTO NARRATIVO

-Dalla favola al romanzo

Cappuccetto Rosso

La ragazza naso

Esopo, La volpe e l'uva

Perrault, Barbablu

Boccaccio Calandrino e l’elitropia

Verga, Rosso Malpelo La lupa

Calvino Ultimo viene il corvo La ribellione di Cosimo

Fenoglio Pioggia e la sposa

I GENERI NARRATIVI

-L'avventura

Page 10: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

London, E l'uomo salvò il cane

Allende, L'attacco dell'anaconda

Defoe, Robinson sull’isola deserta

-la narrativa fantastica

Tolkien, Nella tana di Sheloc

Rowling, Il binario nove e tre quarti,Il calice di fuoco, I sette Potter

Il colombre ,D. Buzzati

Una strana cameriera, A. Ortese

-La fantascienza

P.Dick Ora tocca al wub

Bradbury, Deus ex machina

-Il poliziesco

Christie, Miss Marple racconta una storia

Scerbanenco Stazione centrale ammazzare subito

Sciascia, L’interrogatorio di don Mariano

-L'horror

Lansdale Il re dei popcorn

Shelley Frankestein

Poe, Il cuore rivelatore

Buzzati,La giacca stregata

-Il rosa

De Maupassant, La collana

IL romanzo storico

Caratteristiche E.Morante , Il 16 ottobre 43

La narrativa di formazione

Dickens Come si trattano gli orfani

EPICA

Il mito

Miti delle origini

Un mito di fondazione:Roma

L'Iliade: Proemio,Lo scontro tra Achille e Agamennone,Ettore e Andromaca,La morte di Patroclo

La morte di Ettore

L'Odissea: Proemio,Calipso,Nausicaa. L'incontro di Nausicaa e Odisseo,Nella terra dei

Ciclopi:Polifemo,

Page 11: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

I suoni e le lettere della lingua italiana

La punteggiatura

Il significato delle parole

La morfologia : articolo, nome, aggettivo,pronome, verbo

La sintassi della frase semplice

Scrivere: testo descrittivo, il riassunto, testo espositivo

Analisi e comprensione di testi

Gli alunni Il docente

Page 12: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

_____________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

DOCENTE Del Freo Alessandra

CLASSE 1BSU

DISCIPLINA Latino

TESTO S. Dossi, F. Signoracci, M. Comotti, Donum, Fabbri Editori

PROGRAMMA SVOLTO

Le lingue neolatine

La pronuncia del latino.

Le regole dell’accentazione latina.

La declinazione latina: caso, genere, numero.

La costruzione della frase latina.

La prima declinazione.

La seconda declinazione.

Aggettivi della prima classe.

La terza declinazione.

Aggettivi della seconda classe.

Indicativo presente attivo delle 4 coniugazioni.

Il verbo sum (presente indicativo).

Indicativo imperfetto attivo e passivo delle 4 coniugazioni.

L’indicativo perfetto di sum e delle 4 coniugazioni (attivo)

Indicativo piuccheperfetto di sum e delle 4 coniugazioni (attivo).

Participio passato.

Indicativo perfetto delle 4 coniugazioni (passivo).

Indicativo piuccheperfetto delle 4 coniugazioni (passivo).

Verbi deponenti (elementi di base).

Verbi in -io.

Il verbo FERO.

Complementi: specificazione, termine, mezzo, oggetto, predicativo del soggetto e

dell'oggetto, luogo, compagnia e unione, agente e causa efficiente, tempo, modo, scopo.

Dativo di possesso.

Proposizione causale.

Proposizione temporale.

Legge dell'anteriorità.

Page 13: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

Civiltà romana.

La famiglia

La scuola

Le terme

Lido di Camaiore, 04.06.2018

Docente

Alunni

_________________

Page 14: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

I.I.S. “ CHINI-MICHELANGELO “ LIDO DI CAMAIORE

A.S. 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 1 BSU

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I numeri naturali

Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le

potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà delle operazioni. Le proprietà delle

potenze. La scomposizione in fattori primi. Il massimo comun divisore e il minimo comune

multiplo.

I numeri interi e i numeri razionali

Che cosa sono i numeri interi. Le operazioni nell’insieme dei numeri interi. Le frazioni. Le frazioni

equivalenti e la proprietà invariantiva. Il confronto tra numeri razionali. I numeri decimali. Ricerca

della frazione generatrice di un numero decimale. Percentuali. Proporzioni e loro proprietà.

Le operazioni in ℚ. Le potenze con esponente intero negativo. Espressioni in ℚ.

Algebra

Che cosa sono i monomi. Le operazioni con i monomi. Potenza di un monomio. Espressioni con i

monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Che cosa sono i

polinomi. Nomenclatura relativa ai polinomi. Le operazioni con i polinomi. Divisione di un

polinomio per un monomio. Espressioni con i polinomi. I prodotti notevoli: quadrato di un

binomio, quadrato di un polinomio, moltiplicazione somma per differenza, cubo di un binomio,

potenza di un binomio (triangolo di Tartaglia).

Geometria

Oggetti geometrici e proprietà. Assiomi e teoremi. Appartenenza e ordine e relativi assiomi. Gli

enti fondamentali e nomenclatura relativa. Figure concave e convesse. Congruenza tra figure. Le

operazioni con angoli e segmenti. I triangoli. Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo.

Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli. I tre criteri di congruenza dei

triangoli.

Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018

Il Docente Gli Alunni

Page 15: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

LICEO SCIENZE UMANE

“CHINI- MICHELANGELO”

LIDO di CAMAIORE

Anno scolastico 2017/2018 Classe I^ BSU

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.: Maria Amelia Casula

Testo: A. Famà M.Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti Scuola Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

A) L’UOMO SI INTERROGA:

- Vivere perché? Per che cosa? Per chi?;

- Chi sono? Che cosa vuol dire riuscire?;

- Liberi o omologati?;

- Su quali valori puntare?

B) LA RELIGIONE: L’UOMO ALLA RICERC A DI DIO:

- Alla ricerca della verità: le forme della conoscenza;

- I limiti del linguaggio: le parole e le cose;

- Dimensione materiale e dimensione spirituale dell’uomo;

- Tra superstizioni e paure: un posto per Dio;

- Il volto di Dio e le forme dell’ateismo;

- Il mito (con particolare riferimento ai miti cosmogonici);

- Il tempo sacro;

- Lo spazio sacro;

- I libri sacri.

C) L’EBRAISMO:

- La storia del popolo d’Israele;

- Il credo ebraico;

- Feste e riti;

- Vita e culto;

- L’antisemitismo ieri e oggi;

- Ebraismo e cultura contemporanea;

- La donna nell’Ebraismo.

D) BIBBIA E RIVELAZIONE DI DIO

- La Bibbia che cos’è e come si legge.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

Alunni Docente

Page 16: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

ProgrammadiScienzeMotorie

A.Salvatori

Classe1Bsu

AnnoScolastico2017-18

PotenziamentoFisiologico:

Corsadiresistenzaconcaricoprogressivamentecrescentesiainpalestra

cheinambientenaturale,esercizidipotenziamentomuscolareacarico

naturale,esercizidimobilitàarticolareestretching;lavorofinalizzatoal

miglioramentodellatecnicadicorsaconesercitazionidiandaturedi

atleticaleggera;eserciziperlosviluppoopotenziamentodellecapacità

coordinativegenerali;

GiochiSportivi:

Lavoropropedeuticoall’introduzionedeigiochiconlapalla;

Pallavolo:ilgiocoeleregoleprincipali;ifondamentaliindividualidi

battuta,palleggio,bagher;esercitazioniacoppieeapiccoligruppisui

fondamentaliconlavorodiimpostazionedelpalleggiopassandodal

palleggio“trattenuto”,palleggioarete,palleggioespostamento,doppio

palleggio;lostessolavoroconilbagherlavorandoanchesulbagherdi

ricezione;esercitazionidibattuta.

Nomenclaturaeterminologiadelcorponellospazio.

Regolamentodipallavolo.

Iprincipinutritivi,carboidrati,grassieproteine

Page 17: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

StoriadelleOlimpiadi:ilmondoellenico,igiochipanellenici,la

concezioneromanadell’attivitàfisica.Dalgiocoditradizioneaquello

codificato.Imodernigiochiolimpici.

Page 18: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018!Prof.ssa Barbara Malfatti: docente di Scienze naturali, chimiche e biologiche !Classe: 1BSU Libro di testo: “Lineamenti di chimica” di Valitutti - Tifi. Editore: Zanichelli “Sistema Terra A B” di Crippa - Fiorani. Editore: A. Mondadori scuola !

!Camaiore, !Alunni L’insegnante Barbara Malfatti

PRIMO TRIMESTRE

1. Le misure e le grandezze 1. Il Sistema Internazionale di unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive (appunti: la notazione scientifica) 3. Energia: la capacità di compiere lavoro e di trasferire calore 4. La temperatura e il calore 2. Le trasformazioni fisiche 1. Gli stati fisici della materia 2. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3. Le sostanze pure e i miscugli (NO i colloidi sono speciali miscugli) 4. I passaggi di stato 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze 3. Le trasformazioni chimiche 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche 2. Gli elementi e i composti 3. La tavola periodica ATTIVITA’ DI LABORATORIO: • Norme sulla sicurezza in laboratorio • La relazione di laboratorio • Calcolo della densità di alcuni materiali • Tecniche di separazione dei miscugli

SECONDO PENTAMESTRE

L’universo intorno a noi 1. La sfera celeste: una meravigliosa illusione; 1.1 Le costellazioni: stelle solo apparentemente vicine; 2.1 Le distanze astronomiche: un viaggio nello spazio e nel tempo; 3. Le stelle; 3.1 Le stelle presentano caratteristiche diverse; 3.3 Le stelle possono essere classificate in base al diagramma HR; 3.3 Le stelle producono enormi quantità di energia; 4. L’evoluzione delle stelle; 4.1 Le stelle nascono; 4.2 Le stelle sono stabili per gran parte della loro vita; 4.3 Le stelle muoiono, ma in modi diversi; 5. La Via Lattea e le altre galassie; 6. Origine e evoluzione dell’universo; 6.1 La scoperta dell’espansione dell’universo; 6.2 La teoria del Big Bang; 6.4 Materia oscura , energia oscura e futuro dell’universo; 7. Il sistema solare; 7.1 L’origine del sistema solare; 8. I pianeti del sistema solare; 8.1 Le leggi che spiegano come e perché i pianeti si muovono; 8.2 I due tipi di pianeti ;8.3 Le caratteristiche dei pianeti; 9. I pianeti nani; 9.1 Lo stano caso di Plutone; 10. Asteroidi, comete e meteoriti. Il sistema Terra-Luna 1. La forma e la dimensione della Terra; 1.1 La Terra non è perfettamente sferica: ellissoide e geoide; 1.2 Le dimensione della Terra; 2 I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre; 2.1 Le coordinate geografiche; 3. I moti della Terra; 3.1 Il moto di rotazione; 3.2 Il moto di rivoluzione; 3.3 I moti millenari; 4. L’orientamento; 4.1 Orientarsi con il Sole: i punti cardinali; 4.2 Orientarsi di notte: la Stella Polare; 4.3 Orientarsi con la bussola; Il sistema GPS; 5. La misura del tempo; 5.1 Tempo civile e fusi orari.

Page 19: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

� !!ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI - MICHELANGELO

Anno scolastico 2017/2018

Prof.ssa Chiara Parrini

!Programma di Storia e Geografia svolto nella classe I BSU

!Gli uomini e la storia:

Che cos’è la storia

Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio

Il documento: che cos’è il documento; la classificazione delle fonti

!La preistoria

Definire la preistoria

I progenitori dell’uomo: la teoria dell’evoluzione, dai Primati agli Ominidi, gli Australopitechi.

Il primo uomo: Homo habilis, l’uso del linguaggio, Homo naledi, Homo erectus

Il processo di ominazione: il contesto climatico e ambientale, l’Uomo di Neanderthal, Homo sapiens

Le diverse età della pietra

L’età paleolitica: caccia e raccolta, i rituali funebri, arte e magia.

L’età mesolitica: i mutamenti climatici, l’addomesticamento degli animali

L’età neolitica: l’agricoltura, agricoltura itinerante e agricoltura stanziale, le costruzioni megalitiche

Nuove tecnologie e nascita della metallurgia: conservazione del cibo e scoperta della ceramica.

Page 20: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

L’età dei metalli: l’età del rame, l’età del bronzo, l’età del ferro. Una nuova figura professionale: il fabbro.

!Culture e imperi mesopotamici

La nascita della città: la divisione del lavoro, la centralizzazione politica

La Mesopotamia: la terra tra i fiumi, produttività agricola e suddivisione del lavoro

Sumeri e Accadi: le popolazioni delle città mesopotamiche

I sumeri e l’«invenzione» della scrittura: scrittura pittografica e scrittura cuneiforme

La religiosità mesopotamica: le divinità mesopotamiche, la fusione di diverse tradizioni religiose, dei simili agli uomini, la produzione letteraria, l’Epopea di Gilgamesh

L’impero di Accad: il primo impero mesopotamico, decadenza dell’impero accadico

Hammurabi di Babilonia: l’impero babilonese, il codice di Hammurabi

Il problema indoeuropeo e gli Ittiti: i primi indoeuropei, un popolo guerriero, lo scontro tra Hittiti ed Egizi

I Popoli del Mare

Ascesa e crollo degliAssiri: un nuovo impero, una terribile macchina militare, espansione crollo dell’impero

!La cultura del Nilo

L’Egitto, dono del Nilo

Regni e periodi intermedi: antico regno, medio regno, nuovo regno, la fallita riforma di Amenofi IV, l’età di Ramses II, il tramonto

La società egizia: il faraone, il dio-re; l’organizzazione sociale, relazioni con il Mediterraneo e l’Africa

La religione egizia e la concezione dell’aldilà: una religione ricca di dei e di culti, il mito di Osiride e Iside, divinità e potere dei faraoni, la vita dopo la morte

La scrittura geroglifica: la stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici

Lettura immagini: “Il trono di Tutankhamon”

Page 21: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

L’arte in Egitto e la sua funzione religiosa: la finalità dell’arte egizia, dalla mastaba alla piramide

Video tratto da Rai Scuola: “Egitto antico: la tomba di Tutankhamon”

!Il Vicino Oriente dagli hittiti ai persiani

Gli hittiti: l’arrivo in Anatolia, la forza degli hittiti (cavalli, carri, armi), costruzione e apogeo dell’impero, il declino

Gli assiri e l’impero neobabilonese

I persiani: le origini del Regno di Persia, i caratteri del dominio persiano, l’organizzazione politica dell’impero, la religione persiana (il mazdeismo)

!L’area siro-palestinese

Le origini di Israele: la terra di Canaan, origini del popolo ebraico.

La prima monarchia di Israele: i primi re, la crisi del regno, dall’oppressione assira all’esilio babilonese, i fondamenti della religione ebraica

La Bibbia e il problema delle origini ebraiche: il libro sacro e religione rivelata. La Bibbia al vaglio della storia

I Fenici: artigianato e commercio, la colonizzazione fenicia, il caso di Cartagine, le esplorazioni, gli oggetti di scambio.

!Il mondo greco

Creta e la civiltà cretese: l’isola di Minosse, una civiltà palaziale, il palazzo di Cnosso, il mito del Minotauro.

La scoperta dei Micenei e i poemi omerici: le origini, dai poemi all’archeologia, le ricerche di Schliemann

La società micenea: la documentazione, la società e l’economia, la fine della civiltà micenea

Il “Medioevo ellenico”: una definizione controversa, la prima colonizzazione greca, la nascita della poesia

!!

Page 22: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

L’età greca arcaica e l’origine della polis

La svolta dell’VIII secolo: agricoltura e difesa armata delle terre; gli opliti, contadini-proprietari

La nascita della polis: i significati della parola polis, una collettività di cittadini, l’acropoli e l’agorà, la status di cittadino

Le forme di governo nella polis arcaica: democrazia e monarchia, il regime aristocratico, le tirannidi, un mondo di poleis indipendenti

La seconda colonizzazione: incremento demografico e risorse, il popolamento delle colonie, le mete del viaggio, l’incontro con le popolazioni autoctone

L’organizzazione delle colonie: il rapporto con la polis di origine; le madrepatrie più attive (Atene e Sparta); le conseguenze della colonizzazione

La religione greca: la concezione religiosa della realtà, gli dei e il mondo, il pantheon olimpico, l’antropomorfismo, la Moira.

Santuari e giochi: interrogare gli dei, l’oracolo di Delfi, le festività religiose, la religione misterica

!Sparta e Atene

Due città simbolo

Sparta: le origini storiche di Sparta, la struttura sociale spartana (spartiati, perieci, iloti), le istituzioni politiche; la selezione dei neonati, l’educazione dei giovani spartiati,, i futuri guerrieri; le donne a Sparta

Atene: l’identità ateniese, il governo degli eupàtridi, le lotte di potere e la legislazione di Dracone; Solone il riformatore; Pisistrato, il tiranno illuminato; Clistene e l’instaurazione della democrazia, l’ostracismo, come nasce la democrazia.

!Dalla difesa della libertà alla lotta per l’egemonia

L’espansionismo persiano

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

Atene, Sparta e la Persia: Atene e la Lega delio-attica, Sparta e la Lega peloponnesiaca, il predominio di Temistocle e l’ostracismo di Temistocle, la politica antipersiana di Cimone

Page 23: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

L’ascesa di Pericle: democrazia e uguaglianza; il controllo sui magistrati; i cittadini, una minoranza; l’egemonia ateniese sulla lega

Ricchezza, nuovi spazi urbani, arte, cultura e pensiero: le grandi opere pubbliche, gli interventi sull’acropoli, l’artista Fidia; la capacità retorica e la persuasione, il sapere dei sofisti; Ippocrate e le cause delle malattie

Sparta, Atene e la lotta per l’egemonia: la guerra del Peloponneso, l’intervento persiano e la disfatta di Atene

!Il dominio spartano e l’effimera parabola di Tebe

Il nuovo quadro del mondo greco: la fragilità del dominio spartano; Atene e il periodo dei Trenta tiranni fino al ripristino della democrazia

La guerra di Corinto e la “pace del re”

Il momento di Tebe

Atene e Sparta contro Tebe

La falange obliqua: dagli opliti ai professionisti della guerra; la guerra e l’importanza delle risorse finanziarie; la polarizzazione della ricchezza e il riacutizzarsi dei conflitti sociali; il disimpegno politico del demos

!L’avventura di Alessandro Magno

Una nuova potenza: la Macedonia

Il Regno di Macedonia: la posizione geografica e l’apertura culturale al mondo greco

La politica di Filippo II: la battaglia di Cheronea, la pace e l’alleanza antipersiana

Alessandro Magno: il controllo sulla Grecia, la rivolta scoppiata a Tebe, dalle prime vittorie alla vittoria finale, l’invasione dell’India; il potere di Alessandro e l’organizzazione dell’impero

L’eredità di Alessandro Magno: i regni ellenistici, la vitalità economica del mondo ellenistico; il greco come “lingua comune”, una nuova cultura cosmopolita, la biblioteca come centro di ricerca (la biblioteca di Alessandria)

!!!

Page 24: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

Le civiltà italiche

Le antiche civiltà: la cultura delle «terramare», la cultura nuragica, la civiltà villanoviana

Un mosaico di popoli

Gli Etruschi tra origine e formazione: l’origine, la società e l’economia degli etruschi, la religione etrusca, le donne etrusche, l’organizzazione politica e sociale, una potenza marittima, la fase espansiva, la fase regressiva

!Le origini di Roma

La formazione della città: le circostanze geografiche favorevoli e il racconto mitico di Romolo e Remo

L’età monarchica: i sette re di Roma e la fine del predominio etrusco

Le forme del potere: il re, le tribù e le curie, il senato

La società: patrizie e plebei, il rapporto di clientela

Religione e politica: una funzione riservata a pochi, i collegi sacerdotali, la pax deorum, la lettura dei segni divini.

La familia e l’importanza del pater familias

La repubblica e il sistema delle magistrature: consoli, pretori, questori, edili, censori, dittatore

Le magistrature religiose: i pontefici, gli auguri, i feziali, le vestali

Il conflitto fra patrizi e plebei: le richieste dei plebei, la secessione dell’Aventino, il tribunato della plebe

Analisi della fonte “L’apologo di Menenio Agrippa” (Tito Livio, Storia di Roma, II, 32)

Il sistema delle centurie e il voto dei comizi: i comizi centuriati, le classi di censo, il dominio decisionale dell’aristocrazia

Le altre assemblee: i comizi tributi, i concili della plebe.

La politica estera della repubblica: la situazione alla fine della monarchia; il confronto con equi, volsci e sabini.

!!

Page 25: LICEO CHINI-MICHELANGELO PROGRAMMA DI ITALIANO … · Unità 2 La percezione, la mente di fronte alla realtà: i principi gestaltici di raggruppamento, figura o sfondo?, la percezione

Geografia:

Geografia fisica e politica dell’Italia

Geografia fisica e politica dell’Europa (attraverso ricerche realizzate dagli alunni):

Regno Unito, Polonia, Spagna, Grecia, Portogallo, Norvegia, Francia

Nozioni fondamentali di geografia fisica e umana

Il clima: che cos’è il clima, il clima e le attività umane, i cambiamenti climatici

Le risorse: l’acqua e la distribuzione poco omogenea, l’acque come fonte di energia, l’acqua le altre fonti energetiche rinnovabili, le fonti non rinnovabili, l’energia nucleare e le possibili alternative, politiche energetiche e costi ambientali

La popolazione: la demografia, la transizione demografica, l’invecchiamento demografico, i fattori della densità; la Cina e la politica del figlio unico

La città: città e campagna; la struttura e le funzioni della città, le metropoli, le metropoli “ricche”, le metropoli “povere”, le reti urbane policentriche e monocentriche, le megalopoli, il rapporto città-campagna nei paese sviluppati e nei paesi in via di sviluppo

Le culture: la tutela della diversità culturale, l’importanza delle lingue; lingue ufficiali, lingue minori e lingue veicolari; globalizzazione, omologazione linguistica e lingue minori; il cibo e la cultura, la globalizzazione gastronomica, riti e divieti legati al cibo.

!!6/ 6/ 2018 Firma dell’insegnante

………………………………..

Lido di Camaiore Firma studenti

………………………………..

………………………………..