Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore...

100
pag. 1/100 Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel. 0426 21107 - C.F. 90016140296 Codice Meccanografico ROIS00100E - COD.UFF. UF9OB7 e-mail: [email protected] [email protected] Documento del Consiglio di Classe (D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, art. 17, co. 1 - O.M. 11 marzo 2019, n. 205, art. 6) Anno Scolastico 2018/19 Classe 5^ sez. B Indirizzo: LINGUISTICO

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 1/100

Istituto di Istruzione Superiore

”LICEO BOCCHI-GALILEI”

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate

Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel. 0426 21107 - C.F. 90016140296

Codice Meccanografico ROIS00100E - COD.UFF. UF9OB7

e-mail: [email protected] [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

(D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, art. 17, co. 1 - O.M. 11 marzo 2019, n. 205, art. 6)

Anno Scolastico 2018/19

• Classe 5^ sez. B

• Indirizzo: LINGUISTICO

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 2/100

• Composizione del Consiglio di Classe:

DOCENTE DISCIPLINA

Susanna Mazzuccato Lingua e Letteratura Italiana, Storia

Lucia Pozzato Lingua e Cultura Inglese

Sandra D’Cruz Inglese Conversazione

Chiara Varagnolo Lingua e Cultura Francese

Nadine Gentil Francese Conversazione

Paola Pellegrinelli Lingua e Cultura Tedesca

Patrizia Stacul Tedesco Conversazione

Alice Giarolo Filosofia

Marino Beltramini Storia dell’Arte

Giovanni Callegarin Matematica, Fisica

Mirella Padovan Scienze naturali

Gilberto Dentello Scienze motorie

Chiara Fracon Religione

Coordinatore Lucia Pozzato

Dirigente Scolastico Silvia Polato

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 3/100

INDICE

1) Profilo della classe p. 4

1.1 Metodologie didattiche p. 5

1.2 Criteri e strumenti di valutazione p. 6

1.3 Obiettivi educativi e formativi raggiunti p. 7

2) Attività svolte p. 8

2.1 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento p. 8

2.2 Cittadinanza e Costituzione p. 11

2.3 CLIL p. 12

2.4 Attività integrative e/o extracurricolari p. 26

3) Allegati A: Relazioni e programmi delle singole discipline p. 28

Lingua e letteratura italiana p. 28

Storia p. 35

Lingua e cultura inglese p. 39

Lingua e cultura francese p. 46

Lingua e cultura tedesca p. 52

Filosofia p. 58

Storia dell’arte p. 65

Matematica p. 71

Fisica p. 73

Scienze naturali p. 77

Scienze motorie e sportive p. 81

Religione cattolica p. 84

4) Allegati B: Relazioni sui percorsi multidisciplinari proposti/sviluppati dal

CdC

p. 87

Conflitti p. 87

I mille volti del femminile p. 88

Il tempo e lo spazio p. 89

L’intellettuale e il suo tempo p. 90

Potere e contropotere p. 91

5) Allegati C: Griglie di valutazione p. 92

6) Simulazione delle prove d’esame p. 99

7) Firme dei docenti del Consiglio di classe p. 100

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 4/100

1. PROFILO DELLA CLASSE in relazione alla situazione di ingresso.

Composizione della classe nel triennio

A.s. 2016-17

(classe terza)

A.s. 2017-18

(classe quarta)

A.s. 2018-19

(classe quinta)

Maschi 1 0 0

Femmine 14 12 13

Ripetenti 0 0 0

Provenienti da

altro/a Istituto/classe

0 0 1

Totale 15 12 13

Stabilità dei docenti nel triennio

- Numero di docenti cambiati nel passaggio dalla classe terza alla classe quarta: 4

Nelle seguenti discipline: Scienze naturali, scienze motorie, filosofia, religione

- Numero di docenti cambiati nel passaggio dalla classe quarta alla classe quinta: 3

Nelle seguenti discipline: filosofia, scienze motorie, religione

Livello cognitivo di partenza cl. 5^

□ Eterogeneo

X Abbastanza omogeneo

X Mediamente adeguato

Mediamente inadeguato

Media del livello di apprendimento

Basso Medio X Buono

Dinamiche relazionali all’interno della classe

La classe, solo femminile in quinta, mostra un profilo sostanzialmente positivo: le allieve sono

rispettose delle regole e ben integrate fra loro; ha visto negli anni alcune variazioni nella propria

composizione in seguito al ritiro o all’inserimento di alcuni elementi; i nuovi elementi si sono

comunque integrati bene con il resto della classe.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 5/100

Fin dall’inizio si è mostrata una classe vivace, con allieve sempre pronte ad intervenire, a volte in

modo esuberante. Nel tempo il comportamento è maturato e sono rimaste alcune positive

caratteristiche di fondo, come quella di mostrare grande interesse per ogni proposta in fase iniziale,

seguita poi dall’impegno dovuto quando questo viene richiesto.

In particolare, l’ultimo anno del ciclo di studi è stato affrontato con un impegno adeguato dalla

quasi totalità della classe: la frequenza è stata regolare e assidua per la maggior parte delle

studentesse; dal punto di vista didattico, la classe ha risposto bene alle sollecitazioni dei docenti,

mostrando negli anni un crescente impegno, un miglioramento nell’organizzazione e

nell’autonomia del metodo di studio.

In generale è possibile distinguere tre fasce: una formata da allieve fortemente motivate ed

impegnate, dotate di buone capacità e che hanno maturato livelli molto buoni di conoscenze, abilità

e competenze in tutte o quasi tutte le discipline; una fascia più numerosa comprendente allieve che

raggiungono risultati discreti o buoni con differenziazioni talvolta piuttosto marcate nelle varie

discipline, ma che comunque hanno mostrato impegno e significativi progressi nel corso del

triennio; infine una terza fascia, formata da un numero molto ristretto di allieve, che pur avendo

maturato negli anni un miglior metodo di studio e segnato passi in avanti nel possesso di abilità e

competenze, conservano delle evidenti fragilità.

1.1 METODOLOGIE DIDATTICHE utilizzate nelle attività formative

X lezione frontale

X ricerche

X cooperative learning

X didattica multimediale

X didattica laboratoriale

X visite aziendali

X alternanza scuola-lavoro

X sportelli didattici

X attività di potenziamento

X moduli in compresenza con il docente dell’organico di potenziamento

X flipped classroom

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 6/100

1.2 CRITERI e STRUMENTI DI VALUTAZIONE adottati

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione generale del profitto (Modello di riferimento delle

griglie elaborate dai singoli dipartimenti) riportata nel PTOF, secondo una scala da 10 a 1. 10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti

originali frutto di letture personali

- Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato

- Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza

- Si autogestisce in contesti di lavoro o di studio prevedibili ma soggetti al

cambiamento, sa valutare e migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni

con altri soggetti

9 Ottimo - Conosce gli argomenti in modo sicuro ed approfondito, con

rielaborazione personale

- Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione

- Organizza il testo o il discorso con chiarezza ed in modo convincente

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a

termine brillantemente e adattandosi alle circostanze per risolvere

problemi

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio

- Utilizza il codice corretto con sicurezza

- Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il

proprio comportamento alle circostanze per risolvere problemi

7 Discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione

- Utilizza un codice corretto abbastanza preciso

- Organizza il testo o il discorso in modo chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

- Sa assumersi la responsabilità dello svolgimento di compiti

6 Sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali

- Utilizza un codice complessivamente corretto

- Organizza il testo o il discorso con sufficientemente chiarezza

- Se sollecitato e guidato, lavora e studia

5 Insufficiente - Conosce gli argomenti in modo frammentario

- Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro

- Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

4 Gravemente

insufficiente - Evidenzia lacune nelle parti fondamentali del programma

- Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso in modo stentato

- Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni

- Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi

- Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e risolvere problemi

- Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

2 Assolutamente

negativo - Dimostra di non avere conoscenze

- Non applica conoscenze minimali a situazioni

- Non svolge compiti e non risolve problemi

- Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova

- Consegna la verifica scritta in bianco

- E’ colto in flagranza di copiatura

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 7/100

1.3 OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto ad un livello mediamente buono gli obiettivi educativi e formativi che il

C.d.C ha fissato nella programmazione annuale di inizio a.s. e riportati successivamente nel

Contratto Formativo:

1. Area metodologica: Consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco

della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli

più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;

• Aver acquisito, nella lingua straniera moderna 1, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

• Aver acquisito, nelle lingue straniere moderne 2 e 3, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

4. Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere

i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 8/100

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,

la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti e

strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti

fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e

di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

2. ATTIVITÀ SVOLTE

Il Consiglio di classe, oltre alle riunioni di rito, ha attivato:

X Dipartimenti Disciplinari per definire Obiettivi, Programmi, Criteri di valutazione, Testi

X 3 Moduli CLIL in 5^, 3 in 4^, 1 in 3^

X Commissioni per attività collaterali

X Iniziative extracurricolari

X Corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche

2.1 ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO:

(previsti dal D. Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall’art. 1, comma 784, dellalegge 30

dicembre 2018, n. 145).

Natura e caratteristiche delle attività svolte

Le attività di PCTO, già ASL, della classe 5^B Linguistico sono iniziate nell’anno scolastico

2016/17, quando le indicazioni provenienti dal MIUR richiedevano 200 ore in totale per il triennio

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 9/100

dei Licei. Il Collegio Docenti del nostro Istituto aveva deliberato di suddividere tali ore nel

seguente modo: 80 in Terza, 80 in Quarta e 20 in Quinta (con la raccomandazione ad arricchiretale

monte ore onde ovviare a eventuali ore perse per assenze degli studenti). La delibera prevedeva

inoltre che i progetti attivati fossero gestiti interamente dal Consiglio di Classe, durante l’orario

curricolare, e – ove possibile - con un percorso omogeneo tra tutti gli alunni dello stesso indirizzo.

Per questo motivo è stato attivato un percorso comune nelle due classi parallele del Liceo

Linguistico.

Con riferimento al profilo in uscita per gli studenti del Liceo Linguistico, i due Consigli di

Classe (5^A e 5^B)hanno individuatoun percorso ASL orientato al potenziamento delle competenze

comunicative in lingua italiana e straniera, stimolando la consapevolezza del territorio locale dal

punto di vista turistico, culturale, storico e delle tradizioni popolari, attraverso l’acquisizione di

conoscenze e lo sviluppo di competenze in ambito di ricezione turistica, promozione culturale e

sociale, animazione didattica in lingua straniera,per finire con la realizzazione di un evento

aperto al pubblico e avente come tematica il rapporto tra il territorio e l’Europa.

Nell’arco degli anni scolastici 2016/17 e 2017/18 il percorso si è sviluppato come segue:

Prima annualità: attività di storytelling in inglese nelle classi Terza, Quarta e Quinta della Scuola

Primaria “Anna Frank” di Adria; redazione di un leaflet illustrativo dei tesori della Cattedrale di

Adria, in francese, inglese e tedesco; realizzazione di un video sulle attrazioni turistiche di Adria;

presentazione, tramite Power Point in inglese,della città di Adria a ospiti stranieri della nostra

scuola e visita turistica della città stessa, sempre in lingua inglese, per accompagnare gli stessi

ospiti (per più volte).

Seconda annualità: presentazione tramite PowerPoint a ospiti tedeschi della scuola media di

Rosolina e visita turistica in lingua tedesca alla città, per accompagnare gli stessi ospiti;

svolgimento di attività connesse all’Associazione ProLoco di Adria, durante 13 ore in orario extra-

curricolare; ideazione, preparazione e svolgimento dell’evento “E.U.nited – l’Europa e oltre”,

aperto alla cittadinanza tutta, che è si è tenuto presso la sede Badini nel pomeriggio di sabato 5

maggio 2018.

Terza annualità: Avendo nei primi due anni già svolto più delle 200 ore inizialmente previste, ed

essendo arrivata la comunicazione che il PCTO per i Licei viene ridotto a 90 ore, si sono sospese le

attività relative a questa attività di formazione, in attesa di precise indicazioni in vista del nuovo

Esame di Stato. Nella fase finale dell’attuale anno scolastico verranno dedicate alcune ore alla

messa a punto della relazione finale di ogni studente, per la relativa presentazione in sede di

colloquio.

Durante gli anni scolastici 2016/17 e 2017/18, gli studenti sono stati guidati e istruiti da: i

docenti del Consiglio di Classe, la docente referente, prof.ssa Chiara Varagnolo, alcunidocenti della

scuola, tutor ed esperti esterni:

• Prof. Tommaso Rossi per lezioni di diritto del Lavoro (Elementi di base)

• Prof. Maria Grazia Piazza per lezioni di Teoria della comunicazione (elementi di base)

• Corpo docente della scuola Primaria “A. Frank” di Adria

• Volontari del Museo della Cattedrale di Adria

• Volontari dell’Associazione ProLoco di Adria

• Volontari dell’Associazione Dottor Clown Rovigo per attività legate allo storytelling e

all’improvvisazione

• Riccardo Finelli, Responsabile Comunicazione Acegas Aps Amga SpA – Società del gruppo

Hera

• Cristina Regazzo, Rovigo Convention & Visitors Bureau

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 10/100

• Beatrice Biolcati Rinaldi, European Commission Cabinet of Vice-President Jyrki Katainen

E’ stata anche effettuata una visita aziendale presso una tipografia locale.

Valutazione complessiva sulle competenze specifiche e trasversali acquisite

Nonostante il grosso carico di attività da svolgere e nonostante il fatto che la classe fosse la

prima a trovarsi con un percorso ASL interamente progettato dal Consiglio di Classe, con le

conseguenti naturali incertezze del caso, gli studenti hanno saputo gestire bene il lavoro, facendo

fronte alle richieste dei docenti, alle aspettative dei tutor esterni, al pubblico a cui gli interventi

sono stati indirizzati e allo stress connesso all’evento finale del 5 maggio 2018, al quale ha

partecipato un pubblico qualificato e variegato. Gli studenti hanno dimostrato mediamente spirito

di iniziativa e autonomia operativa, un buon senso di responsabilità e la capacità di rapportarsi con

il mondo adulto in ambiente lavorativo, nel rispetto dei ruoli.

Le esperienze svolte - accompagnare ospiti stranieri, dare loro indicazioni, esporre in italiano e

in lingua straniera davanti ad un pubblico con l’aiuto di PowerPoint, elaborare del materiale

illustrativo e promozionale sia in forma cartacea che multimediale, animare gruppi di bambini in

lingua straniera, organizzare un evento sul tema dell’Europa – sono sicuramente in linea con il

profilo in uscita degli studenti del Liceo Linguistico.

Gli studenti hanno sviluppato, seppure in maniera differenziata, le seguenti competenze

specifiche e trasversali:

Competenze specifiche del Liceo Linguistico

Utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi

contesti sociali e ambiti professionali.

Elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro,

utilizzando i tre sistemi linguistici e passando dall’uno all’altro.

Operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue

moderne apprese.

Agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con

persone di altra cultura anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un

territorio.

Competenze trasversali

Comunicazione nella madrelingua

Padronanza della lingua italiana.

Ampliamento delle proprie conoscenze lessicali e loro adattamento al contesto e allo scopo.

Produrre testi di natura professionale come relazioni, lettere formali, telefonate, e-mail, fax… .

Comunicazione nelle lingue straniere

Comunicazione in inglese, francese e tedesco.

Competenza digitale

Conoscere e utilizzare corrette procedure relative alla ricerca di informazioni on line.

Utilizzare il software funzionale alla gestione delle attività di settore.

Utilizzare programmi che gestiscono archivi elettronici (modulistica, dépliants, dati clientela).

Utilizzare in modo preciso e attento gli strumenti tecnologici.

Competenze sociali e civiche

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 11/100

Propensione alla collaborazione.

Capacità di riconoscere ruoli gerarchici.

Capacità di lavorare in gruppo (team working).

Adattabilità al contesto aziendale.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Capacità di assumersi le responsabilità.

Capacità di iniziativa.

Capacità di leadership.

Imparare ad imparare

Disponibilità ad apprendere.

Comprensione delle mansioni assegnate.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere i vari linguaggi espressivi cogliendo l’intreccio fra dimensione artistica, religiosa e

culturale.

Competenze in Matematica e competenze di base in Scienze e Tecnologia

Capire l’ordine logico delle attività da svolgere per raggiungere un risultato.

Spiegare una situazione nuova facendo ricorso a una situazione passata di tipo differente.

Capacità di razionalizzare il lavoro.

Capacità di risolvere problemi e affrontare situazioni impreviste.

2.2 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

(art. 1, D.L. 1 settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre

2008, n. 169).

Le attività, percorsi e progetti svolti nel corso dell’anno, nell’ambito di “Cittadinanza e

Costituzione”, sono i seguenti:

Argomento Periodo

IL Bill of Rigths, 1689 2

La dichiarazione d’Indipendenza, 1776 2

La Costituzione americana, 1787 2

Lo Statuto albertino, 1848 2

La Costituzione italiana, 1948 2

L’Unione europea 2

La nascita dell’ONU e Gli organi dell’ONU 2

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 12/100

Assemblea studentesca sul tema

“Cambiamenti climatici”

2

2.3 CLIL

Relativamente alla capacità di affrontare in lingua inglese contenuti di una disciplina di indirizzo,

la classe ha svolto i seguenti moduli CLIL in collaborazione con le insegnanti di lingua inglese,

francese e tedesca come indicato:

CLIL - INGLESE - 5^ ANNO

Relativamente alla capacità di affrontare in lingua inglese contenuti di una disciplina di indirizzo,

la classe ha svolto un modulo CLIL Outing in Storia dell’Arte (Disciplina Non Linguistica).

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti richiesti,

in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le “Norme

transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti nelle

LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo è stato programmato e svolto, nelle sue diverse

fasi, dai docenti di Inglese e Storia dell’Arte Prof.ssa Pozzato Lucia e prof. Marino Beltramini.

TITOLO: Mostra “Arte e Magia” presso Palazzo Roverella a Rovigo

Classe:

Docenti:

5° BL

Marino Beltramini, Pozzato Lucia

DISCIPLINA

Storia dell’Arte

LINGUA VEICOLARE

Livello linguistico

Lingua inglese

B1

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze: conoscere gli elementi espressivi del linguaggio

artistico del Simbolismo (pittura, scultura, architettura).

Abilità: possedere un adeguato lessico.

Competenze: saper fruire delle espressioni creative delle arti

e dei mezzi espressivi; problematizzare e cogliere gli

elementi di carattere interdisciplinare.

OBIETTIVI LINGUISTICI

- Comprensione orale:

potenziamento delle strategie per la comprensione globale e

analitica di un testo orale o scritto di diversa tipologia.

- Produzione orale: saper descrivere delle opere utilizzando

un linguaggio preciso, specifico ed Po appropriato; saper

interagire in conversazioni di tipo artistico e letterario.

- Produzione scritta: produrre brevi testi scritti di tipo

descrittivo utilizzando il linguaggio specifico.

TEMA GENERALE DEL

MODULO

Il Simbolismo in Europa

OBIETTIVI TRASVERSALI Saper lavorare in gruppo, condividendo diversi punti di vista

e confrontando le opinioni. Sviluppare la competenza

dialogica e l’argomentazione.

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 13/100

MODALITÀ OPERATIVA

Sono stati proposti dei testi in lingua inglese relativi alla

mostra tenutasi a Rovigo. Gli studenti hanno svolto delle

lezioni con i docenti di inglese e di Storia dell’Arte in cui è

stato introdotto il Simbolismo, la sua poetica e il suo

linguaggio. Sono state fornite delle indicazioni per seguire le

spiegazioni della guida durante la mostra. Durante la visita

guidata gli studenti hanno posto dei quesiti relativi alle opere

presentate. Al termine dell’attività è stato proposto un

questionario di verifica

METODOLOGIA: learning by doing, flipped classsroom, lezione dialogata.

STRUMENTI: LIM

MATERIALE: Materiale fornito dal docente. Testi proposti : Guida della

mostra in lingua inglese, libro di testo in lingua inglese

TEMPI: quattro ore (1 ora preparazione visita, 2 ore visita, 1 ora

questionario di verifica)

VALUTAZIONE Valutazione formativa, delle competenze di analisi testuale,

di comprensione e produzione orale. Valutazione del

questionario

CLIL – TEDESCO - 5^ ANNO

Relativamente alla capacità di affrontare in lingua tedesca contenuti di una disciplina di indirizzo,

la classe ha svolto un modulo CLIL Outing in Storia dell’Arte (Disciplina non linguistica).

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti richiesti,

in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le “Norme

transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti nelle

LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo è stato programmato e svolto, nelle sue diverse

fasi, dai docenti di lettorato in lingua tedesca e Storia dell’Arte Prof.ssa Stacul Patrizia e prof.

Marino Beltramini.

TITOLO: Mostra “Courbet e la natura” presso Palazzo dei Diamanti

a Ferrara

Classe:

Docenti:

5° BL

Patrizia Stacul, Marino Beltramini

DISCIPLINA

Storia dell’Arte

LINGUA VEICOLARE

Livello linguistico

Lingua Tedesco

B1

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze: conoscere l’opera dell’artista e le caratteristiche

del Realismo.

Abilità: possedere un adeguato lessico.

Competenze: comprendere gli aspetti innovativi della pittura

di Courbet e l’importanza del paesaggio e del rapporto uomo

– natura nell’Ottocento; saper fruire delle espressioni

creative delle arti e dei mezzi espressivi; problematizzare e

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 14/100

cogliere gli elementi di carattere interdisciplinare.

OBIETTIVI LINGUISTICI

- Comprensione orale:

potenziamento delle strategie per la comprensione globale e

analitica di un testo orale o scritto di diversa tipologia.

- Produzione orale: saper descrivere delle opere utilizzando

un linguaggio preciso, specifico ed Po appropriato; saper

interagire in conversazioni di tipo artistico e letterario.

- Produzione scritta: produrre brevi testi scritti di tipo

descrittivo utilizzando il linguaggio specifico.

TEMA GENERALE DEL

MODULO

Courbet e la natura

OBIETTIVI TRASVERSALI Saper lavorare in gruppo, condividendo diversi punti di vista

e confrontando le opinioni. Sviluppare la competenza

dialogica e l’argomentazione.

MODALITÀ OPERATIVA

Sono stati proposti dei testi e dei video in lingua tedesca

relativi alla mostra tenutasi a Ferrara. La prima fase del CLIL

ha previsto un lavoro individuale di analisi testuale, la

visione dei video e alcune domande aperte di comprensione.

Gli studenti hanno svolto delle lezioni con la lettrice di

Tedesco e di Storia dell’Arte in cui è stato introdotta l’opera

di Courbet, la sua poetica e il suo linguaggio e le tematiche

del Realismo,. Sono state fornite delle indicazioni per

seguire le spiegazioni della guida durante la mostra. Durante

la visita guidata gli studenti hanno posto dei quesiti relativi

alle opere presentate. Al termine dell’attività è stato proposto

un questionario di verifica

METODOLOGIA: learning by doing, flipped classsroom.

STRUMENTI: LIM, laboratorio informatico

MATERIALE:

Materiale fornito dal docente. Testi proposti : Guida della

mostra in lingua inglese, video dal sito della mostra, schede

descrittive dei quadri esposti nella mostra, libro di testo in

lingua tedesca

TEMPI: cinque ore (2 ore preparazione visita, 2 ore visita, 1 ora

questionario di verifica)

VALUTAZIONE Valutazione formativa, delle competenze di analisi testuale,

di comprensione e produzione orale. Valutazione del

questionario con quesiti semistrutturati e descrizione di

un’opera

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 15/100

CLIL – FRANCESE - 5^ANNO

Relativamente alla capacità di affrontare in lingua francese contenuti di una disciplina di indirizzo,

la classe ha svolto un modulo CLIL in Filosofia (Disciplina non linguistica).

TITOLO: La philosophie de Bergson

Classe:

Docenti:

5° BL

Alice Giarolo

DISCIPLINA

Filosofia

LINGUA VEICOLARE

Livello linguistico

Lingua francese

B1

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze: conoscere i concetti di durata, di temporalità, di

memoria elaborati da Bergson; conoscere gli aspetti più

rilevanti del dialogo che Bergson intraprende con le scienze

del tempo e conoscere il legame tra letteratura francese e il

pensiero del filosofo.

Abilità: essere in grado di riconoscere la specificità del

pensiero di Bergson.

Competenze: sviluppare le capacità di comprensione e di

analisi del testo filosofico, problematizzare e cogliere gli

aspetti di carattere interdisciplinare.

OBIETTIVI LINGUISTICI

- Potenziamento delle competenze di comprensione scritta e

orale.

- Potenziamento delle competenze di produzione scritta e

orale.

- Arricchimento lessicale tramite la lettura di testi filosofici o

di argomento filosofico

TEMA GENERALE DEL

MODULO

La concezione del tempo in Bergson: tempo quantitativo e

durata; le due tipologie di memoria e confronto con Proust

OBIETTIVI TRASVERSALI Saper lavorare in gruppo, condividendo diversi punti di vista

e confrontando le opinioni. Sviluppare la competenza

dialogica e l’argomentazione.

MODALITÀ OPERATIVA

Sono stati proposti dei testi e dei video in lingua francese

suddivisi in tre differenti attività, a seconda della tematica

trattata. La prima fase del CLIL ha previsto un lavoro

individuale di analisi testuale, di visione dei video e alcune

domande aperte di comprensione e rielaborazione critica. La

seconda fase si è strutturata come un’attività laboratoriale di

gruppo in due momenti: a) gli studenti sono stati suddivisi in

gruppi, a seconda dall’attività scelta. Hanno lavorato assieme

gli studenti che avevano optato per il medesimo tema, b) i

gruppi sono stati rimescolati per far in modo che venissero

condivise le competenze relative a tutti i temi proposti. Al

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 16/100

termine ogni gruppo ha esposto quanto elaborato, a partire da

alcune suggestioni (esempio immagini, quadri, foto)

proposte dall’insegnante.

METODOLOGIA: Jigsaw, cooperative learning, laboratorio di analisi testuale e

dialogo socratico.

STRUMENTI: LIM, laboratorio informatico

MATERIALE:

Materiale fornito dal docente. Testi proposti : Henri

Bergson, La Perception du changement (1911), repris

dans La Pensée et le Mouvant, 1934), Éd. PUF, coll.

Quadrige, 1987, p. 166 ; Henri Bergson, Essai sur les

données immédiates de la conscience, p. 76 ; Proust et

Bergson: la mémoire du corps di Nathalie Aubert. Video

proposti:

https://www.franceculture.fr/emissions/les-nouveaux-

chemins-de-la-connaissance/bergson-tout-simplement-14-

les-premiers-textes

http://squeniart.blogspot.com/2010/10/blog-post.html

TEMPI: due ore di attività in presenza e attività svolta a casa

VALUTAZIONE Valutazione formativa, a partire dall’osservazione del lavoro

di gruppo e delle competenze di analisi testuale, di

comprensione, di confronto e di rielaborazione critica.

Valutazione del momento espositivo

CLIL - CLASSE 4^:

Relativamente alla capacità di affrontare in lingua francese, tedesca ed inglese contenuti di una

disciplina di indirizzo, la classe ha svolto quattro moduli CLIL: due di Storia, (Disciplina non

linguistica), rispettivamente in francese ed in tedesco, un terzo di Scienze motorie e sportive,

(Disciplina non linguistica) in inglese ed un quarto di Scienze Naturali in inglese.

Primo modulo:

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti richiesti,

in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le “Norme

transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti nelle

LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo in francese è stato programmato e svolto, nelle

sue diverse fasi, dalla prof.ssa Olivia Bonechi, durante le ore del docente di Storia e Filosofia della

docente di Storia, prof.ssa Susanna Mazzuccato, in compresenza con la prof.ssa Chiara Varagnolo,

docente di Lingua e cultura francese in questa classe.

CLASSE 4^A Linguistico

4^B Linguistico

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 17/100

TITOLO La Francia e l’Europa

DOCENTE Susanna Mazzuccato

4 unità orarie sono state svolte dalla prof.ssa

Olivia Bonechi, docente di Francese e Italiano

presso una scuola tedesca, nostra partner in

occasione di scambi culturali. La prof.ssa

Bonechi è laureata in Sociologia, ha vissuto in

Francia e vive oggi in Germania.

DISCIPLINA NON LINGUISTICA

INSEGNATA IN L2

Storia

LINGUA STRANIERA UTILIZZATA Francese

ARGOMENTI TRATTATI IN L2 1. La Francia, paese fondatore dell’Unione

Europea

2. L’Europa vista dalla Francia, da De Gaulle a

Macron

3. La Francia e la tentazione della Frexit (paure

e speranze dei cittadini francesi nei

confronti dell’Unione Europea; il

populismo)

4. Essere cittadini europei oggi

N° DI ORE PREVISTE PER IL MODULO 8: 2 ore di preparazione alle lezioni in

modalità Clil della prof.ssa Bonechi; 4 ore

svolte dalla prof.ssa Bonechi; 1 ora di

condivisione di osservazioni (anche in vista

della giornata dell’Europa che si svolgerà

sabato 5 maggio 2019); 1 ora di verifica finale

PERIODO DI SVOLGIMENTO Durante il mese di Marzo 2018; le lezioni

della prof.ssa Bonechi si sono svolte il martedì

6 marzo e il giovedì 9 marzo 2018

COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI

ALUNNI

Livello B1

PRE-REQUISITI DISCIPLINARI Individuare e conoscere gli elementi

fondamentali di una problematica storica. Saper

prendere annotazioni, con buona accuratezza.

Conoscere ed utilizzare in modo adeguato la

terminologia specifica per esporre in maniera

corretta ed appropriata gli argomenti trattati.

PRE-REQUISITI LINGUISTICI Interagire in Francese con gli insegnanti e i

compagni.

Saper utilizzare il francese per consultare

documenti sia scritti che digitali.

Saper utilizzare gli strumenti digitali a

disposizione.

PRE-REQUISTI TRASVERSALI Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI

APPRENDIMENTO

1.Conoscenze: I principali fenomeni sociali

ed economici che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle diverse

culture.

Principali tappe dell’idea di Europa e Unione

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 18/100

Europea.

2.Abilità: Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano. Identificare il ruolo delle istituzioni

europee e riconoscere le opportunità offerte alla

persona e alla scuola.

3.Competenze: Comprendere il cambiamento

e la diversità dei tempi storici.

OBIETTIVI LINGUISTICI 1 Comprensione orale: Potenziare le strategie

per la comprensione globale e analitica di un

testo orale o scritto di varia tipologia.

2.Produzione orale: Produrre testi orali di

varia tipologia utilizzando una sintassi

complessa, con precisione e ricchezza lessicale.

Interagire in conversazioni su argomenti

d’interesse sociale, storico o d’attualità.

3.Produzione scritta: Produrre testi scritti di

varia tipologia utilizzando una sintassi

complessa, con precisione e ricchezza lessicale.

OBIETTIVI DIGITALI (SE PREVISTI)

STRATEGIE METODOLOGICHE Discussioni guidate, lavori di ricerca e di

approfondimento personali/ di gruppo,

cooperative learning, flipped classroom,

didattica laboratoriale

STRUMENTI E MATERIALI Video, documenti di archivio, navigazione in

Internet, giornali e riviste, TIC

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Test strutturato a punteggio: 1 esercizio con

un testo a cui sono state tolte delle espressioni

significative, messe alla rinfusa in un riquadro;

1 o più esercizi di associazione tra vocaboli

significativi e loro definizioni o tra immagini e

didascalie; 1 esercizio di vero e falso, con

obbligo di giustificare il falso; 1 esercizio a

scelta multipla.

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 19/100

Secondo modulo:

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti

richiesti, in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le

“Norme transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti

nelle LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo in tedesco è stato programmato e svolto,

nelle sue diverse fasi, in collaborazione, da una parte, tra alcuni docenti di Storia di questo Liceo,

tra i quali il docente di Storia della classe, prof. Susanna Mazzuccato, dall'altra, le docenti di

Lingua tedesca di questo Liceo, tra le quali la docente di Lingua e cultura tedesca della classe,

prof.ssa Paola Pellegrinelli e la docente di Conversazione in tedesco, prof.ssa Patrizia Stacul, con

gli interventi principali di Barbara Zeizinger, insegnante in pensione di Storia e Italiano presso

l’istituto Bergstrasse di Seeheim-Jugenheim, scuola partner dei nostri scambi culturali con la

Germania.

CLASSI 4^A Linguistico

4^B Linguistico

5^A Linguistico

5^B Linguistico

TITOLO Am weißen Kanal

DOCENTE Docenti di storia:

Guido Periotto

Susanna Mazzuccato

Angela Fabozzi

Marilena Berto

Docenti di Lingua Tedesca:

Pellegrinelli Paola

Tracco Luisa

Stacul Patrizia

Docente esterno:

Barbara Zeizinger, insegnante in pensione di

Storia e Italiano presso l’istituto Bergstrasse di

Seeheim-Jugenheim, scuola partner dei nostri

scambi culturali con la Germania.

DISCIPLINA NON LINGUISTICA

INSEGNATA IN L2

Storia

LINGUA STRANIERA UTILIZZATA Tedesco

ARGOMENTI TRATTATI IN L2 - La Seconda Guerra Mondiale in Italia

- L’occupazione nazista e la resistenza

- Analisi del romanzo Am weißen Kanal di

Barbara Zeizinger.

N° DI ORE PREVISTE PER IL MODULO 10: 2 ore di preparazione alle lezioni in

modalità CLIL; 4 ore svolte dalla prof.ssa

Zeizinger; 1 ora di rielaborazione dei contenuti

con la classe; 1 ora di verifica finale scritta e 2

ore di verifica orale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Ottobre - Novembre 2017

COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI

ALUNNI

Livello B1

PRE-REQUISITI DISCIPLINARI Individuare e conoscere gli elementi

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 20/100

fondamentali di una problematica storica. Saper

prendere annotazioni con buona accuratezza.

Conoscere ed utilizzare in modo adeguato la

terminologia specifica per esporre in maniera

corretta ed appropriata gli argomenti trattati.

PRE-REQUISITI LINGUISTICI Interagire in Tedesco con gli insegnati e

i compagni.

Saper utilizzare il Tedesco per

consultare documenti sia scritti che

digitali.

Saper utilizzare gli strumenti digitali a

disposizione.

PRE-REQUISTI TRASVERSALI Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI

APPRENDIMENTO

1.Conoscenze: Conoscere i principali

eventi della Seconda Guerra Mondiale, con

particolare riferimento alle vicende

italiane.

2.Abilità: Comprendere i fatti narrati e

la loro rilevanza per i soggetti individuali

coinvolti.

3.Competenze: Comprendere la

rilevanza dei processi storici considerati,

nell’intrecciarsi delle vicende individuali e

collettive, per realizzare l’importanza della

faticosa transizione dalla dittatura alla

democrazia.

OBIETTIVI LINGUISTICI 1 Comprensione orale: Potenziare le

strategie per la comprensione globale e

analitica di un testo orale o scritto di varia

tipologia.

2.Produzione orale: Produrre testi orali

di varia tipologia utilizzando una sintassi

complessa, con precisione e ricchezza

lessicale. Interagire in conversazioni su

argomenti d’interesse sociale, storico o

d’attualità.

3.Produzione scritta: Produrre testi

scritti di varia tipologia utilizzando una

sintassi complessa, con precisione e

ricchezza lessicale.

STRATEGIE METODOLOGICHE Discussioni guidate, lavori di ricerca e

di approfondimento personali/ di gruppo,

cooperative learning, flipped classroom,

didattica laboratoriale.

STRUMENTI E MATERIALI Strumenti: computer e lavagna LIM,

registro elettronico per la condivisione dei

materiali con gli alunni, il libro di testo in

adozione per Tedesco Perspektiven e il

manuale di storia, internet per la ricerca e

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 21/100

l’approfondimento personale degli alunni.

Materiali: PPT di storia predisposti dalle

docenti Pellegrinelli e Zeizinger, il

romanzo Am weißen Kanal si Barbara

Zeizinger, Arbeitsblätter (schede di lavoro

per i lavori di gruppo).

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Verifica orale a parte della lettrice

madrelingua di Tedesco.

Verifica scritta: prova semi strutturata a

punteggio contente i seguenti esercizi:

- 1 esercizio di completamento di un

testo al quale sono state tolte delle

espressioni significative o delle date e

messe alla rinfusa in un riquadro;

- 1 esercizio di associazione tra date ed

avvenimenti;

- 1 esercizio di lessico;

- Domande aperte sul romanzo

analizzato e sul periodo storico trattato.

Terzo modulo:

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti richiesti,

in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le “Norme

transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti nelle

LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo in inglese è stato programmato e svolto, nelle sue

diverse fasi, dal docente di Scienze motorie e sportive della classe, prof. Marco Gregnanin, in

collaborazione con la prof.ssa di Lingua e cultura inglese della classe, prof.ssa Lucia Pozzato.

CLASSE 4^A Liceo Linguistico

DOCENTI Marco Gregnanin

Lucia Pozzato

DISCIPLINA NON LINGUISTICA INSEGNATA IN L2 Scienze Motorie

TITOLO STRETCH AND BE FIT

LINGUA STRANIERA UTILIZZATA Inglese

ARGOMENTI TRATTATI IN L2 1. L’apparato locomotore.

2. Lo stretching

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 22/100

N° DI ORE PER LO SVOLGIMENTO 5 ORE

PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio/febbraio 2108

COMPETENZE LINGUISTICHE IN

ENTRATA DEGLI ALUNNI

1. B1

2. B2

B2

PRE-REQUISITI DISCIPLINARI Elementi base di biologia ed anatomia del corpo umano.

Nomenclatura specifica delle scienze motorie.

Conoscenza delle tecniche di stretching statico e dinamico.

PRE-REQUISITI LINGUISTICI La forma passiva

Lessico legato al corpo umano (elementi base)

PRE-REQUISITI TRASVERSALI Un metodo di studio maturo, basato sulla rielaborazione e

non sulla memorizzazione

Capacità di lavorare in autonomia e in gruppo

Consapevolezza dell’esistenza di linguaggi specifici per ogni

diversa disciplina

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI

APPRENDIMENTO:

1. conoscenze

2. abilità

3. competenze

CONOSCENZE

• Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in

modo idoneo, efficace ed economico l’azione

motoria richiesta adattandola a contesti

maggiormente complessi e variabili.

ABILITÀ

• Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed

economica.

• Gestire in modo autonomo la fase di attivazione in

funzione dell'attività scelta.

• Risolvere un compito motorio utilizzando le

informazioni sensoriali anche in contesti

progressivamente più complessi.

• Effettuare azioni motorie via via più efficaci

riconoscendo alcune variazioni fisiologiche indotte

dal movimento, assumendo posture corrette anche

in presenza di carichi.

COMPETENZE

• Conoscere l’anatomia e fisiologia dei principali

apparati.

• Conoscere i meccanismi fisiologici che regolano le

capacità condizionali e coordinative.

• Conoscere la corretta postura motoria e sportiva e

principali paramorfismi e dimorfismi dell’apparato

locomotore.

OBIETTIVI LINGUISTICI:

1. comprensione orale

2. produzione orale

3. produzione scritta

Comprendere il messaggio generale in testi di argomento

scientifico

Comprendere informazioni specifiche relative ad un testo

letto e/o ascoltato

Sapere utilizzare lessico e strutture sintattiche adeguate nella

produzione di un testo orale e scritto

STRATEGIE METODOLOGICHE

1. cooperative learning

2. peer to peer

3. learning by doing

4. flipped classroom

cooperative learning

peer to peer

learning by doing

flipped classroom

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 23/100

STRUMENTI E MATERIALI

1. laboratorio di informatica

2. laboratorio di scienze

3. LIM

LIM

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

1. verifica orale

2. verifica scritta (in questo caso indicare la

tipologia di verifica prescelta)

Verifica orale

Verifica scritta: prova semistrutturata e con domande a

risposta aperta

Quarto modulo:

Constatata l’assenza, nell’ambito del Consiglio di classe, di docenti che abbiano i requisiti richiesti,

in accordo con la nota MIUR prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 in cui si definiscono le “Norme

transitorie” per l'avvio della metodologia CLIL e tenendo conto degli orientamenti forniti nelle

LINEE GUIDA per gli Istituti Tecnici, il modulo in inglese è stato programmato e svolto, nelle sue

diverse fasi, dalla docente di Scienze naturali della classe, prof.ssa Mirella Padovan, in

collaborazione con la prof.ssa di Lingua e cultura inglese della classe, prof.ssa Lucia Pozzato.

CLASSE 4^BL linguistico

DOCENTI Mirella Padovan

Lucia Pozzato

DISCIPLINA NON LINGUISTICA

INSEGNATA IN L2

Scienze naturali

LINGUA STRANIERA UTILIZZATA Inglese

ARGOMENTI TRATTATI IN L2 Aspetti termici e velocità delle reazioni.

Reversibilità delle reazioni,

Acidi, basi e pH.

N° DI ORE PREVISTE PER IL MODULO 4

PERIODO DI SVOLGIMENTO (indicare i mesi

o, se già definite, le date)

Pentamestre: aprile

COMPETENZE LINGUISTICHE IN

ENTRATA DEGLI ALUNNI

3. B1

4. B2

5. ALTRO……….

B2

PRE-REQUISITI DISCIPLINARI Saper esporre concetti e definizioni con l’uso

corretto della terminologia specifica.

Saper operare sintesi e trarre conclusioni, in base

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 24/100

ai dati posseduti.

Saper utilizzare dati e formule per risolvere

problemi.

PRE-REQUISITI LINGUISTICI La forma passiva

I condizionali di tipo 1,2,3

Lessico legato alle scienze naturali (elementi

base)

PRE-REQUISITI TRASVERSALI Un metodo di studio maturo, basato sulla

rielaborazione e non sulla memorizzazione

Capacità di lavorare in autonomia e in gruppo

Consapevolezza dell’esistenza di linguaggi

specifici per ogni diversa disciplina

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI

APPRENDIMENTO:

4. conoscenze

5. abilità

6. competenze

CONOSCENZE

Aspetti termici delle reazioni.

Velocità delle reazioni e fattori che la

influenzano.

Reversibilità ed equilibrio delle reazioni.

Acidi, basi e scala del pH.

ABILITÀ

Saper esporre concetti e definizioni relativi ai

contenuti trattati, con l’uso della terminologia

specifica.

Saper classificare le reazioni in base agli aspetti

termici.

Conoscere i fattori che influenzano la velocità

delle reazioni.

Saper utilizzare le conoscenze teoriche per

risolvere problemi.

COMPETENZE

Osservare, descrivere, analizzare fenomeni

relativi alle trasformazioni della materia e alle

proprietà delle soluzioni.

OBIETTIVI LINGUISTICI:

4. comprensione orale

5. produzione orale

6. produzione scritta

Comprendere il messaggio generale in testi di

argomento scientifico

Comprendere informazioni specifiche relative ad

un testo letto e/o ascoltato

Sapere utilizzare lessico e strutture sintattiche

adeguate nella produzione di un testo orale e

scritto

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 25/100

OBIETTIVI DIGITALI (SE PREVISTI)

STRATEGIE METODOLOGICHE

5. cooperative learning

6. peer to peer

7. learning by doing

8. flipped classroom

9. altro………….

cooperative learning

peer to peer

learning by doing

flipped classroom

STRUMENTI E MATERIALI

4. laboratorio di informatica

5. laboratorio di scienze

6. LIM

7. altro……...

LIM

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

3. verifica orale

4. verifica scritta (in questo caso indicare

la tipologia di verifica prescelta)

Verifica orale

Verifica scritta: prova semistrutturata e con

domande a risposta aperta

CLIL – FILOSOFIA - 3^ ANNO

PROGETTO CLIL : SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER LA COLLABORAZIONE

INSEGNANTE DI FILOSOFIA-INGLESE

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe/scuola coinvolta: Liceo “ Bocchi-Galilei”, classi III A SU, III B SU, III BL

Disciplina non linguistica: Filosofia

Competenza linguistica allievi in entrata: B1

Argomento: Socrate

Insegnanti:

DNL- Prof.ssa Piazza Maria Grazia

LS- Prof.ssa Duò Emanuela

Prerequisiti :

A-disciplinari: Conoscenza dell'autore in Lingua Italiana

B-linguistici : Capacità di comprendere un testo in Lingua inglese; capacità di eseguire esercizi di

comprensione sul testo; sapere utilizzare in modo efficace il Dizionario di lingua straniera.

Obiettivi disciplinari di apprendimento : A.conoscenze: conoscere i concetti fondamentali dell' autore. B.abilità: saper ricostruire lo sfondo storico e l'ambito culturale della teoria socratica C.competenze: essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 26/100

comunicazione

Obiettivi linguistici :

Conoscenze: Ampliare il lessico linguistico

Abilità Padroneggiare le strutture principali del discorso linguistico per saper comprendere ed

interpretare un testo.

Obiettivi trasversali: consapevolezza dell'essere situati in una pluralità di rapporti naturali e umani,

pluralità che richiede un'apertura interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante

conversazione umana , nonché una nuova responsabilità verso se stessi e verso la società.

Strategie metodologiche: Audio-lettura del testo in lingua straniera, visione di un video, cooperative

learning.

Strumenti e materiali utilizzati: Audio-libro, LIM , video esplicativi in lingua, testo scritto per la

comprensione e gli esercizi.

Scansione temporale : 5 ore.

Modalità di verifica e valutazione : verifica strutturata e semistrutturata

2.4 ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O EXTRACURRICOLARI

La classe ha partecipato alle seguenti iniziative:

➢ Prove INVALSI in data19/03 inglese

20/03 italiano

23/03 matematica

➢ Visita culturale a:

Museo M9 di Mestre 02/05/19

Visita mostra Arte e Magia” Ro 30/11/18

Visita “Courbet e la natura” FE 04/12/18

Teatro in lingua francese: France theatre 20/11/18

Teatro “Sei personaggi in cerca d’autore” PD 12/12/18

Incontro Fondazione Bocchi con Peter Shire 27/10/18

➢ Partecipazione alla mostra storico-documentaria “la Rosa Bianca. Giovani contro il

nazismo” con visione del film “La Rosa Bianca” in data 15/01/2019.

➢ Incontro in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

presso l’ Aula Magna della sede Badini sul tema “Quali diritti? La Dichiarazione Universale

dei Diritti Umani 70 anni dopo” coordinato dal rappresentante di Amnesty International

Giovanni Stefani, in data 10/12/2018

➢ Incontro formativo con la dott.ssa Francesca Lamantea in preparazione all’esame di stato sul

tema: ‘Joycean Dublin: Dublino vista con gli occhi di James Joyce’ in data 26/04/2019

➢ Attività sportive: Giornata bianca a Folgaria 23/01/19

➢ CERTIFICAZIONI: 3 studentesse hanno ottenuto la certificazione DEL di francese , 2

studentesse la certificazione B2 di inglese

➢ Orientamento in uscita:

X Partecipazione, a titolo individuale, ad iniziative dell'orientamento universitario.

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 27/100

X Presentazione del corso di laurea in infermieristica dell’Ateneo di Rovigo-Padova

X Assemblea di istituto per l’orientamento universitario 16/02/19

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER AREE DISCIPLINARI

In base al DM n. 319 del 29 maggio 2015, le materie dell’ultimo anno dell’indirizzo Linguistico

sono raggruppate nelle seguenti aree disciplinari:

Area linguistico–storico-filosofica: Lingua e letteratura italiana, Storia, Filosofia, Lingua inglese,

Lingua Francese, Lingua tedesca, Storia dell’Arte

.

Area scientifica: Matematica, Fisica, Scienze Naturali

Considerato che le Scienze motorie e sportive, per finalità, obiettivi e contenuti specifici, possono

trovare collocazione in entrambe le aree disciplinari, si rimette all’autonoma valutazione della

commissione l’assegnazione della disciplina all’una o all’altra delle aree succitate.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 28/100

3. Allegati A: RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI delle singole discipline

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE ABILITA’ SAPERI ESSENZIALI:

CONOSCENZE Competenza testuale

- Comprendere e interpretare testi letterari e non letterari, individuandone struttura, elementi formali, tematiche e significati

- Uso corretto del lessico e della morfosintassi

- Saper analizzare i testi letterari narrativi e poetici distinguendone correttamente generi di appartenenza, strutture linguistico-formali e contenuti

- Saper contestualizzare con accuratezza gli scrittori e i testi letterari dal punto di vista storico-culturale, attuando confronti tra opere di uno stesso autore o di autori diversi

- Riconoscere con esattezza le caratteristiche e i contenuti delle tipologie dei testi non letterari

- Conoscere le tematiche e gli autori che caratterizzano i periodi oggetto di studio

- Conoscere i testi più rappresentativi della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, riconoscendo i principali elementi di continuità e innovazione nella storia culturale e letteraria

- Conoscere la terminologia specifica dell’analisi storico-letteraria, con particolare riferimento a metrica, retorica e stilistica

- Conoscere caratteristiche e funzioni dei testi non letterari

Competenza di produzione scritta

- Produrre testi scritti di

vario tipo a seconda delle esigenze e del contesto comunicativo

- Reperire e selezionare con cura le informazioni necessarie alla produzione di un testo

- Saper pianificare e scrivere testi di varia tipologia (analisi del testo, tema di ordine generale, tema di argomento storico, saggio breve, articolo di giornale), distinguendone e rispettandone le caratteristiche peculiari

- Conoscenza delle modalità di pianificazione e stesura di testi scritti, con particolare riferimento alle tipologie previste dall’esame di Stato

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 29/100

Competenza di produzione orale

- Esposizione orale fluida ed espressiva

- Saper esporre oralmente in situazioni comunicative diverse con terminologia appropriata, secondo criteri di pertinenza e coerenza

- Conoscere le tecniche per la memorizzazione e per un’esposizione orale incisiva ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI

G. LEOPARDI

da "I Canti"

- L'Infinito pag. 40

- La sera del dì di festa pag.46

- A Silvia pag.53

- La quiete dopo la tempesta pag. 66

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pag. 58

- Il sabato del villaggio pag. 69

- Il passero solitario pag.36

- La ginestra (vv. 1-51; vv.297-317) pag.84

Da "Operette morali"

- Dialogo tra la Natura e un Islandese pag.104

- Cantico di un gallo silvestre pag.114

Visione del film “Il giovane favoloso”

C. BAUDELAIRE

da "I fiori del male"

- L'albatro in fotocopia

- Corrispondenze pag.90

POSITIVISMO NATURALISMO E VERISMO - caratteri generali

LA SCAPIGLIATURA- caratteri generali

IGINO UGO TARCHETTI

Da ‘’Fosca’’

- Il rischio del contagio pag.118

G. VERGA

Trama struttura e personaggi de “I Malavoglia”

da "Vita dei campi"

- Rosso Malpelo pag.188

-Fantasticheria pag.182

da "I Malavoglia"

- Uno studio sincero e spassionato pag.200

- Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare pag. 203

- L’affare dei lupini pag.207

- L’addio di ‘Ntoni pag.210

Da “Mastro don Gesualdo”

- Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi pag.226

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 30/100

- Gesualdo muore da “vinto” pag.228

Da “Novelle rusticane”

-La roba pag. 214

-Libertà in fotocopia

G. CARDUCCI

da “Rime Nuove”

- Pianto antico in fotocopia

- Funere mersit acerbo pag.137

da “Odi Barbare”

- Alla stazione in una mattina d’autunno pag.140

- Nevicata in fotocopia

SIMBOLISMO E DECADENTISMO - caratteri generali

G. PASCOLI

da "Myricae”

- X agosto pag. 305

- L' assiuolo in fotocopia

- Temporale pag. 310

- Novembre pag. 308

da "I canti di Castelvecchio"

- Il gelsomino notturno in fotocopia

da "Il fanciullino"

- Una dichiarazione di poetica pag. 332

ESTETISMO - caratteri generali

G. D'ANNUNZIO

Trama e struttura de “Il Piacere”

Da ‘’Il Piacere’’

– Tutto impregnato d’arte pag. 363

da "Alcyone"

- La pioggia nel pineto pag. 378

-La sera fiesolana pag.373

Da “Le vergini delle rocce”

- Il programma politico del superuomo in fotocopia

FUTURISMO - caratteri generali

F.T. MARINETTI

da "Zang TumbTumb"

- Bombardamento in fotocopia

- Una cartolina da Adrianopoli bombardata pag.667

da “Teoria e invenzione futurista”

- Il Manifesto futurista del 1909 in fotocopia

- Manifesto tecnico della letteratura futurista in fotocopia

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 31/100

CREPUSCOLARISMO - caratteri general

S. CORAZZINI

da “Piccolo libro inutile”

- Desolazione di un povero poeta sentimentale in fotocopia

- Bando pag.649

A. PALAZZESCHI

da “L’incendiario”

- E lasciatemi divertire! In fotocopia

-La casa di Mara pag.651

GENESI, SVILUPPO E CARATTERI DEL ROMANZO NELL’800 E NEL’900

I. SVEVO

Trama struttura e temi de “La Coscienza di Zeno”

da "La coscienza di Zeno

- Prefazione pag. 593

-Psicoanalisi pag.608

L. PIRANDELLO

Trama struttura e temi de “Il fu Mattia Pascal”

da "Il fu Mattia Pascal"

- Adriano Meis entra in scena pag. 516

Trama struttura e temi di “Uno, nessuno, centomila”

- Tutta colpa del naso pag.526

Da “Novelle per un anno”

-La carriola (in fotocopia)

-La patente (in fotocopia)

-Il treno ha fischiato pag.506

Visione dello spettacolo “Sei personaggi in cerca d’autore”

ERMETISMO - caratteri generali

S. QUASIMODO

da “Acque e terre”

- Ed è subito sera in fotocopia

G. UNGARETTI

da "L'allegria"

- Veglia pag. 30

- I fiumi pag. 33

- San Martino del Carso pag.37

- Soldati pag.41

- Mattina pag.39

E. MONTALE

da "Ossi di seppia"

- Meriggiare pallido e assorto pag. 70

- Spesso il male di vivere pag.72

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 32/100

da “Satura”

- Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale pag. 99

- La storia in fotocopia

U. SABA

da "Il Canzoniere"

- A mia moglie pag. 119

- La capra pag. 123

P. LEVI

Da “Se questo è un uomo”

– Ulisse pag. 242

DANTE ALIGHIERI

Cenni biografici -Dolce Stilnovo – storia e genesi della Commedia – il sistema cosmologico

dantesco – il sistema morale – il contrappasso – l’allegoria - pluristilismo – plurilinguismo –

sperimentalismo – fonti della Commedia – struttura del Paradiso – sinossi canti I If-I Pg-I Pd - il

“De Monarchia”e le idee politiche di Dante – sinossi dei canti VI If–VI Pg–VI Pd

Paradiso

Lettura integrale e parafrasi dei Canti I-III-VI-XI-XVII-XXXIII con particolare

approfondimento delle seguenti parti:

Canto I (vv. 1-36; 64-105; 136-142)

Canto III (vv.19-130)

Canto VI (vv. 1-36; 112-142)

Canto XI (vv. 43-117)

Canto XVII (vv.106-142)

Canto XXXIII (vv.1-39; 85-145)

Visione del DVD di Roberto Benigni: “L’ultimo del Paradiso”

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dante 1 periodo

Leopardi 1 p

Naturalismo e Scapigliatura 1 p

Verga e Verismo 1 p

Carducci 1 p

Baudelaire e Simbolismo 1 p

Decadentismo 2 p

Futurismo e Marinetti 2 p

Crepuscolarismo: Corazzini e Palazzeschi 2 p

Estetismo 2 p

D’Annunzio 2 p

Pascoli 2 p

Pirandello 2 p

Svevo 2 p

Primo Levi 2 p

Ermetismo-Ungaretti 2 p

Quasimodo 2 p

Montale 2 p

Saba 2 p

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 33/100

METODOLOGIE

La metodologia utilizzata ha privilegiato:

1) la lezione frontale interattiva

2) la costante valorizzazione del vissuto degli alunni

3) il continuo confronto tra i problemi e le tematiche emergenti dalla letteratura del passato e la

società attuale. Inoltre,entrando nello specifico, si sono adottate, di volta in volta strategie quali:

- Lavoro in “coppie di aiuto”

- Problemsolving

- Apprendimento “in situazione”

- Metodo sperimentale

- RolePlaying

- Dal noto all’ignoto

- Dal concreto all’astratto

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo in uso

Storia della letteratura: Claudio Giunta

Cuori intelligenti (voll. 3A-3B)

Edizione Grazanti

Divina Commedia: Merlante - Prandi

L’altro viaggio (vol. unico)

La scuola

Inoltre si sono utilizzati:

- Opere letterarie

- Mappe concettuali e schemi preparati dall’insegnante

- Fotocopie

- Vocabolario della Lingua Italiana

- Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari

- Dizionario mitologico

- Sussidi multimediali (DVD…)

- Quaderno personale dell’alunno

TIPOLOGIA DELLE PROVE

- Due prove scritte nel primo periodo, tre prove scritte nel secondo periodo (tipologie d’esame),

una simulazione ministeriale di prima prova il 26 marzo

- Due prove orali per periodo (interrogazioni), alle quali si aggiungono osservazioni e

rilevazioni sistematiche attraverso quesiti-risposta volontari o sollecitati dal docente

ESAME DI STATO- PRIMA PROVA

La preparazione al nuovo esame di stato si è svolta nei seguenti modi:

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 34/100

• Nel registro elettronico sono stati registrati i momenti e le attività dedicate alle

all’analisi (spiegazione, produzione, correzione) degli esempi di prove fornite dal

MIUR in particolare delle tipologie B e C

• Gli esempi forniti dal Miur sono stati utilizzati come materiale didattico per la

preparazione all’esame

• Somministrazione delle prove il giorno della simulazione prevista dal MIUR: 26

marzo 2019

• Preparazione ditracce coerenti con gli esempi forniti dal Miur e con le indicazioni

ministeriali

CRITICITA’

La classe fatica in particolar modo nello svolgimento della tipologia B soprattutto per quanto

riguarda l’individuazione degli snodi argomentativi presenti nel testo proposto e nello

svolgimento della tipologia C per quanto riguarda la suddivisione in paragrafi e la titolazione.

IL DOCENTE

Susanna Mazzuccato

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 35/100

STORIA

COMPETENZE ABILITA’ SAPERI ESSENZIALI:

CONOSCENZE

Comprendere il

cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali

Riconoscere le dimensioni

del tempo e dello spazio

attraverso l'osservazione di

eventi storici e di aree

geografiche.

Collocare i più rilevanti

eventi storici affrontati secondo

le coordinate spazio-temporale

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi

diversi

Comprendere il

cambiamento in relazione agli

usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano nel confronto con la

propria esperienza personale

Leggere anche in modalità

multimediale, le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche,

ricavandone informazioni su

eventi storici di diverse epoche

e differenti aree geografiche

Individuare i principali

mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l'innovazione

tecnico-scientifica nel corso

della storia

Le periodizzazioni

fondamentali della

storia mondiale

I principali fenomeni storici e

le coordinate spazio-tempo che

li determinano

I principali fenomeni sociali,

economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in

relazione

alle diverse culture

Conoscere i principali eventi

che

consentono di comprendere

la

realtà nazionale ed europea

I principali sviluppi storici

che hanno

coinvolto il proprio territorio

Le diverse tipologie di fonti

Le principali tappe dello

sviluppo

dell’innovazione tecnico-

scientifica e

della conseguente

innovazione tecnologica

Collocare l'esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela delle persone, della

collettività e dell'ambiente

Comprendere le

caratteristiche

fondamentali dei principi e

delle regole

della Costituzione italiana

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma

giuridica e

comprenderle a partire dalle

proprie

esperienze e dal contesto

Costituzione italiana

Organi dello Stato e loro

funzioni

principali

Conoscenze di base sul

concetto di

norma giuridica e di

gerarchia delle fonti

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 36/100

scolastico

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni

tra persona-

famiglia- società-Stato

Riconoscere le funzioni di

base dello

Stato, delle Regioni e degli

Enti Locali ed essere in grado di

rivolgersi, per le

proprie necessità, ai

principali servizi da

essi erogati

Identificare il ruolo delle

istituzioni

europee e dei principali

organismi di

cooperazione internazionale

e riconoscere le opportunità

offerte

alla persona, alla scuola e

agli ambiti

territoriali di appartenenza

Adottare nella vita

quotidiana

comportamenti responsabili

per la

tutela e il rispetto

dell’ambiente e delle

risorse naturali

Principali problematiche

relative

all’integrazione e alla tutela

dei diritti

umani e alla promozione

delle pari

opportunità

Organi e funzioni di Regione,

Provincia e Comune

Conoscenze essenziali dei

servizi

sociali

Ruolo delle organizzazioni

internazionali

Principali tappe dell’idea di

Europa e Unione Europea

Riconoscere le

caratteristiche essenziali del

sistema socio-economico per

orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

Riconoscere le

caratteristiche

principali del mercato del

lavoro e le

opportunità lavorative offerte

dal territorio

Riconoscere i principali

settori in cui

sono organizzate le attività

economiche

del proprio territorio

Regole che governano

l’economia e concetti

fondamentali del mercato del

lavoro

Regole per la costruzione di

un curriculum vitae

Strumenti essenziali per

leggere il tessuto produttivo del

proprio territorio

Principali soggetti del

sistema economico del proprio

territorio

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 37/100

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Colonialismo e Imperialismo

- Le ideologie dell’ottocento

- Protezionismo e Liberismo

- Le caratteristiche costituzionali dello Statuto Albertino e della Costituzione

- La Sinistra storica al potere

- Il Positivismo e le sue ricadute nei fenomeni storici

- La prima e la seconda rivoluzione industriale a confronto

- La Belle Epoque

- L' età giolittiana

- I partiti di massa del XIX-XX secolo

- La "grande guerra"

- I trattati di pace del 1919-20

- L’impresa di Fiume

- Il biennio rosso in Italia

- La rivoluzione russa

- I caratteri dei regimi totalitari

- Lo stalinismo

- Il fascismo

- La Repubblica di Weimar

- La crisi del ’29 e il New Deal

- Il nazismo

- La guerra di Spagna

- La pace armata degli anni trenta

- La seconda guerra mondiale e la Resistenza

- La Shoa

- I trattati di pace del 1947

- I genocidi del Novecento

- Le foibe

- Il mondo bipolare

- La nascita della Repubblica in Italia

TEMPI DI REALIZZAZIONE

La seconda rivoluzione industriale 1 periodo

Le ideologie dell’ottocento 1 p

Colonialismo e imperialismo 1 p

Il Positivismo 1 p

La Sinistra storica 1 p

I partiti di massa 1 p

L’età giolittiana 1 p

La grande guerra 1 p

I genocidi del 900 1 p

I Trattati di pace del 1919-20 1 p

Il biennio rosso 2 p

L’impresa di Fiume 2 p

La rivoluzione russa 2 p

I caratteri dei regimi totalitari 2 p

Fascismo 2 p

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 38/100

La guerra di Spagna 2 p

Le caratteristiche costituzionali dello

Statuto Albertino e della Costituzione

2 p

La Repubblica di Weimar 2 p

La crisi del ’29 e il New Deal 2 p

Il nazismo 2 p

Lo stalinismo 2 p

La pace armata degli anni trenta 2 p

La seconda guerra mondiale e la

Resistenza

2 p

Le foibe 2 p

I trattati di pace del 1947 2 p

Il mondo bipolare 2 p

La nascita della Repubblica in Italia 2 p

METODOLOGIE

La metodologia utilizzata ha privilegiato:

1) la lezione frontale interattiva

2) il continuo confronto tra i problemi e le tematiche emergenti d passato e la società attuale.

Inoltre, entrando nello specifico, si sono adottate, di volta in volta, strategie quali:

- Lavoro in “coppie di aiuto”

- Problemsolving

- Apprendimento “in situazione”

- Metodo sperimentale

- Dal noto all’ignoto

- Dal concreto all’astratto

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette Concetti e connessioni (vol.3)

Inoltre si sono utilizzati i seguenti strumenti:

- Dizionario storico

- Mappe concettuali e schemi preparati dall’insegnante

- Fotocopie-grafici-tabelle

- Vocabolario della Lingua Italiana

- Documenti iconografici

- Carte tematiche-storiche- geografiche

- Sussidi multimediali (DVD…)

- Quaderno personale dell’alunno

TIPOLOGIA DELLE PROVE

- Due prove orali per periodo (interrogazioni), alle quali si aggiungono osservazioni e

rilevazioni sistematiche attraverso quesiti-risposta volontari o sollecitati dal docente

La docente

Susanna Mazzuccato

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 39/100

LINGUA E CULTURA INGLESE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera

differenziata, i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

• Conoscenza dei rapporti tra testo letterario e periodo storico di appartenenza (dal

Romanticismo all’età contemporanea)

• Conoscenza delle caratteristiche formali e stilistiche di alcuni autori rappresentativi dei

periodi studiati.

• Conoscenza di aspetti di cultura e civiltà legati al mondo anglofono;

• Conoscenza delle strategie di comprensione di testi relativamente complessi, sia scritti che

orali

• Conoscenza delle modalità di organizzazione e di produzione di testi comunicativi di

carattere generale (scritti e orali) relativamente complessi

• Conoscenza delle modalità di utilizzo del dizionario monolingue

• Conoscenza dei generi letterari, il loro sviluppo cronologico e le convenzioni e tematiche

• Conoscenza delle tematiche caratterizzanti le varie epoche

• Conoscenza dei contesti storici, delle correnti e dei movimenti letterari dal Romanticismo

alla contemporaneità; le poesie e i testi in prosa tratti da romanzi; il pensiero degli autori

principali, la contestualizzazione storica dal secolo XIX fino al secondo dopoguerra

ABILITÀ:

• Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti inerenti alla sfera personale e

sociale

• Sapere affrontare i vari contenuti proposti con un approccio critico

• Sapere collocare un testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le

tradizioni letterarie e le opere di autori coevi, in un contesto storico, sociale e culturale

• Effettuare collegamenti tra testi e autori diversi, anche di lingue e culture diverse;

• Mettere in relazione un testo letterario al co-testo (altre opere dello stesso autore) e al

contesto (biografia dell’autore, contesto socio-culturale, movimento letterario);

• Assumere e giustificare posizioni critiche nei confronti di un testo, di un autore o di un

argomento di attualità

• Sapere individuare i punti chiave di un testo letterario, di attualità o di cultura generale, per

rispondere a domande di comprensione

• Sapere organizzare i propri pensieri e idee in modo coeso e coerente, sostenendo una propria

tesi.

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 40/100

COMPETENZE:

• Sapersi esprimere in inglese con strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• Riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà di Paesi anglofoni

• Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e l’inglese

• Sapere utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

fare ricerca e comunicare;

• Sapere analizzare e interpretare testi letterari di prosa, poesia e teatro

• Sapere sostenere una conversazione su argomenti di carattere letterario e di attualità

economico-sociale, con una forma e un linguaggio appropriati

• Sapere contestualizzare un testo letterario all’interno del periodo di appartenenza

• Sapere effettuare un’analisi testuale anche in modo autonomo;

• Formulare commenti e riflessioni su testi ed autori trattati

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Le abilità e competenze elencate sopra sono state coltivate attraverso uno studio attento di ogni

periodo, movimento culturale e brano proposto e per ogni brano si è lavorato in modo approfondito

in termini di contenuto, di analisi testuale, di messaggio voluto dall’autore, di rapporto con il

contesto storico-sociale. Nell’affrontare gli argomenti di letteratura, ci si è focalizzati quindi

soprattutto sull’aspetto formale e stilistico, limitando i riferimenti alla biografia degli autori e ai

relativi periodi storici ai soli elementi ritenuti indispensabili per un corretto inserimento del testo

all’interno del periodo di appartenenza.

The Hazards of moviegoing, reading comprehension of a 3-

paragraph essay.

How to write a 5-paragraph essay

fotocopia periodo 1

Revolutions and the romantic spirit

An Age of revolutions

Industrial society

96,97

98

W. Blake and the victims of industrialization

The Tyger

The Lamb

99,100

photocopy

William Blake, the poet, the artist, the prophet; imagination for

Blake; complementary opposites

100

Historical context to Romanticism

The Napoleonic wars

124

Romanticism and Romantic poetry

W.Wordsworth, "A certain colouring of imagination", from the

Preface to the Lyrical Ballads

photocopy

The Solitary Reaper

Wordsworth's idea of nature

Photocopy

115,116

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 41/100

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature 118

The Rime of the Ancient Mariner, Part 1 : analysis and main

interpretations

119,120,121,122,123

Mary Shelley and a new interest in science: "Frankenstein" 107,108

photocopy

“The creation of the monster" reading and analysis 109,110

Exam paper 2010: Why does music move us? Reading

comprehension

photocopy

Reading comprehension: "Worse than we thought" from The

Guardian

photocopy

Frankenstein and Monster literature photocopy

Themes in Frankenstein

From text to film: Video Lab from "Frankenstein" (K.Branagh

1995), watching and describing the film version of M. Shelley's

novel.

108

Intervento di Amnesty International per la giornata della

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Incontro con

rappresentante di

Amnesty

International

Queen Victoria's accession to the throne

The first half of Queen Victoria’s reign, main events in the

Victorian Age

Movements in the Victorian Age: Chartism, free trade, reforms,

foreign policy, imperialism and Victorian values

148,149

Life in the Victorian town; FCE reading: the birth of the High

Street FCE reading: The Victorian compromise

150,151,154

short story "Christmas Meeting" di Rosemary Timperley photocopy

The Victorian novel: main features

Charles Dickens’s life

155

156

periodo

2

From C.Dickens's "Oliver Twist", reading passage "Oliver wants

some more", reading comprehension, analysis and video clip

157,158,159

Charles Dickens's style and themes 156

The British Empire and British colonization 173,174

Darwin and "The Origin of the Species" 176

short story: "The Story of an Hour" by Kate Chopin photocopy

Alice in Wonderland,: Characters, themes, moral message,

illustrations.

Short story: "The Little Girl", K. Mansfield

Alice in Wonderland; The Real Alice; The Mad Hatter's Tea

Party , Disney's Alice

Oscar Wilde and aestheticism; The Picture of Dorian Gray 184,185,186

Dorian's death 187

The Edwardian age; WW1 224,225,226,227

: Ernest Hemingway,; passage from "A Farewell to Arms":

There is nothing worse than war, reading and interpretation

228,229,230

The War Poets: Rupert Brooke, "The Soldier” 234,235

Winston Churchill's speech on Brooke's death, consistency to

the ideals expressed in the poem

236

The modern novel, general features

Academic monologue: Life in the trenches 227

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 42/100

Modernist writers: passage from “Ulysses", The Funeral 250,251

Joseph Conrad and imperialism

"Heart of Darkness"

252,253,254

"Joycean Dublin" incontro con dott.ssa

Lamantea

Reading passage “The Horror!” Main interpretations to Heart of

Darkness

photocopy

Dubliners (summer reading): revised plots of all the short

stories

photocopy

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man 243,244

The Waste Land:

The Burial of the Dead, section I

The Fire Sermon, section III

245,246,247

Britain between the wars 293

The dystopian novel 303

George Orwell and political dystopia

Big Brother is watching you, reading and interpreting

304,305

306,307

Post-colonial writers

Salman Rushdie: Midnight’s Children

“I was born in the city of Bombay”, reading and interpreting

photocopy

METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

• lezione frontale

• lezione dialogata

• cooperative learning

• problem solving

• ricerca guidata

• peer tutoring

Si è inoltre fatto uso di letture in classe e a casa, discussioni e confronti in classe, ascolto/visione e

comprensione di materiale presentato dall’insegnante e/o filmati.

MATERIALI DIDATTICI

Il supporto didattico principale è stato il libro di testo in adozione (Spiazzi-Tavella-Layton,

Compact Performer, Zanichelli ed.), sia per la lettura dei brani antologici, che per le analisi guidate

proposte. Tale materiale è stato poi integrato da fotocopie e da schemi e grafici riassuntivi. Si è

anche fatto uso di materiali multimediali.

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 43/100

TIPOLOGIE DELLE PROVE

Durante lo svolgimento dell’attività didattica si è svolta una verifica formativa continua (orale) per

controllare il processo di apprendimento e provvedere ad eventuali attività di ripasso o recupero,

ove necessario. Le verifiche sommative sono state almeno due orali e due scritte per periodo, e

hanno permesso di accertare le conoscenze richieste, la completezza e la correttezza linguistica e

lessicale, oltre alla capacità di analisi e sintesi. Le verifiche scritte sono state impostate sul modello

di seconda prova dell’Esame di Stato, scegliendo la parte relativa alla comprensione o alla

produzione. Solo nel caso della simulazione di prova d’esame sono state date da risolvere entrambe

le parti. Sono state somministrate entrambe le prove di simulazione proposte dal Ministero.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le verifiche è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata in sede di Dipartimento

disciplinare, con indicatori e descrittori che riguardano comprensione, produzione, conoscenze e

pertinenza.

Ore di lezione svolte: Il corso di inglese ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste

dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 40 ore effettive e verosimilmente durante il

Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 50 , per un totale di circa 90 ore. Le attività didattiche

sono state suddivise tra spiegazioni, verifiche scritte ed orali, attività di laboratorio.

Adria, il 10 maggio 2019

La Docente

Prof.ssa Lucia Pozzato

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 44/100

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera

differenziata, i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

• Conoscenza del lessico di interesse generale.

• Le strategie di comprensione di testi relativamente complessi scritti e orali.

• Le strategie di produzione di testi comunicativi orali.

ABILITÀ

• Comprendere in modo globale e selettivo testi orali.

• Produrre testi orali per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni con le necessarie

argomentazioni.

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in

maniera adeguata al contesto;

• Approfondire aspetti della cultura della lingua straniera studiata, con particolare riferimento

alle problematiche ed ai linguaggi della contemporaneità.

COMPETENZE

• Acquisire in una lingua straniera moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento

Periodo

Rich Countries- Poor Countries :

Why some countries are poor and others rich.YouTube video

https://www.youtube.com/watch?v=9-4V3HR696k with English subtitles.

Think and answering questions

Primo Periodo

Marriage. 4 videos showing 10 different weddings:

http//www.youtube.com/watch?v=gVyX6utf8Q4. Discussion of marriage

today. Different types of marriages in India. Who invented

marriage?pp.143-145

Brick lane and “Any wife is better than no wife” by Monica Ali:Reading

comprehension

Talking about arranged marriage vs. love marriage

Group work/Debate on arranged marriage (For and Against arranged

marriage).

Primo Periodo

Listening Practice activity: B2 Exam page 158 rfrom “Heritage Blu” and

1st part (“Two conversations in part 2 ex. 1) on FCE Cambridge exam

format part 2.

Primo Periodo

Listening practice(FCECambridge exam format, parts 1 to 3). Primo Periodo

Victorian England BBC Victorian history

https://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/

SecondoPeriodo

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 45/100

Oral presentation in pair work (1 topic per pair) to the whole classroom.

The students had to choose one from the following topics and elaborate on

it. The topics were taken from the above site and the students were free to

use the link provided.

• Overview: Victorian Britain 1837 – 1901

• Queen Victoria and Her Prime Ministers

• Major Events of Victoria's Reign

• Britain's Industrial Revolution

• Victorian Technology and Innovation

• Daily Life in Victorian Britain

• Welfare and Health in Victorian Britain

Towards Invalsi: Intellectual property theft: Is it a crime? Reading and

listening comprehension from“Performer B2”

Secondo

Periodo

The Role of Women (Women’s rights)

“Trust your struggle”: Ted

Talk.https://www.youtube.com/watch?v=BT2XlI8oeh0

Discussion about Discrimination against women (The convention on the

elimination of all forms of discrimination against women).

Source: United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment

of Women https://www.un.org/womenwatch/daw/cedaw/

SecondoPeriodo

Listening FCE practice (part 2,3 & 4).. Secondo Periodo

The King’s speech (Film) Plot Summary and questions Secondo Periodo

• Invictus (Film about Nelson Mandela) Plot Summary and setting Secondo Periodo

• The British Empire (BBC Documentary) Secondo Periodo

Totale ore: 24

• Gli ultimi due argomenti saranno svolti entro la fine delll’anno scolastico con il supporto audio e

video e con la presentazione orale in classe.

METODOLOGIE

Le abilità di produzione orale e comprensione orale e scritta sono state sviluppate in modo integrato

e graduale. Il lessico è stato arricchito grazie all’attività di conversazione inerente agli argomenti

svolti. Si sono utilizzate procedure interattive nel lavoro in classe, come l’utilizzo del libro di testo,

di filmati in lingua straniera o di testi originali proposti dalla docente come spunto di

conversazione, in modo da stimolare interesse e partecipazione.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo in adozione con supporti multimediali ad esso allegati: “Compact performer Culture

& literature”, Spiazzi-Tavella, ed.Zanichelli. Vengono utilizzati anche testi originali forniti dalla

docente, filmati in lingua straniera riguardati varie tematiche attuali e di conversazione provenienti

da fonti controllate dalla docente e riconosciute in campo educativo (DVD in lingua originale con

sottotitoli in lingua originale, British Council, Conferenze TEDx e TEDed, Cambridge Listening

tests, Oxford Listening tests, BBC, United Nations ecc..) proiettati utilizzando la Lim e il

laboratorio d’informatica.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Orali: prove di ascolto (listening tests con risposte a scelta multipla), esposizioni di argomenti

assegnati dal docente.

La Docente

D’Cruz Sandra

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 46/100

LINGUA E CULTURA FRANCESE

CONOSCENZE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione

orale in relazione al contesto e agli interlocutori;

• Tutti i principali aspetti del sistema linguistico, dal livello ortografico e fonologico a quello

sintattico; consapevolezza dei loro meccanismi di utilizzo; differenze tra registro formale ed

informale;

• Lessico della comunicazione corrente e lessico specifico del testo letterario o di altri

argomenti affrontati (ad esempio per DNL in modalità CLIL);

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi di varia natura, scritti, orali e

multimediali, su argomenti di attualità o di letteratura;

• Aspetti socio-culturali; generi letterari, il loro sviluppo cronologico e le loro convenzioni;

tematiche caratterizzanti le varie epoche; contesti storici; correnti e movimenti letterari nei

vari periodi storici in Francia (in particolare il XIX, il XX e il XXI secolo).

ABILITÀ

• utilizzare appropriate strategie per comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi

orali e scritti attinenti ad aree di interesse sia personale sia generale (ambito sociale,

letterario, artistico, di attualità); utilizzare strumenti adeguati per l’analisi testuale;

organizzare un discorso esprimendo contenuti relativamente semplici con un numero

limitato di errori formali oppure contenuti più articolati ma meno corretti e comunque

sempre pertinenti e senza troppe esitazioni; produrre testi di varia tipologia strutturati e

coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, argomentare e sostenere opinioni

(particolarmente per lo scritto: quesiti tesi ad accertare la comprensione linguistica,

pragmatica, testuale, semantico-lessicale e culturale di un documento; brevi dissertazioni a

partire da titoli; quesiti tesi ad accertare la conoscenza di alcuni fatti letterari, storici e

culturali e le competenze argomentative); partecipare a conversazioni e interagire nella

discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto; utilizzare un

repertorio lessicale adeguato al contesto; riconoscere ed utilizzare gli aspetti strutturali della

lingua in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale, anche in un’ottica

comparativa; utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

• Cogliere gli aspetti legati alla cultura e alle tradizioni francesi, con particolare riferimento

alle problematiche e ai linguaggi della contemporaneità; comprendere, contestualizzare,

analizzare, confrontare testi letterari dell’800, del 900 e del Ventunesimo secolo francese;

utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire

argomenti, per esprimersi creativamente ed autonomamente e comunicare con interlocutori

stranieri.

COMPETENZE

• Area linguistico -comunicativa: padroneggiare al livello B2 la lingua francese e in

particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti; saper leggere e comprendere testi di

natura diversa; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti, rispettando i

differenti registri linguistici; saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare, far ricerca e comunicare.

• Area metodologica: consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in maniera efficace i successivi

studi e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 47/100

• Area logico-argomentativa: saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a

identificare i problemi e individuare possibili soluzioni; essere in grado di leggere e

interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

• Area storico-umanistica: conoscere i presupposti culturali e la natura delle principali

istituzioni politiche e sociali francesi e saperli confrontare con quelli di altri paesi; essere

consapevoli del significato culturale del patrimonio letterario ed artistico francese; saper

confrontare gli aspetti fondamentali della cultura francese con altre tradizioni e culture.

• Area scientifica, matematica e tecnologica: utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione

per fare ricerche, approfondire argomenti anche di natura non linguistica, esprimersi

creativamente ed autonomamente e comunicare con interlocutori stranieri.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le pagine indicate fanno riferimento al manuale Écritures… . Se accanto al titolo del capitolo non

vi è il numero di pagina, significa che l’argomento è stato accennato. Argomenti e testi affrontati

attraverso supporti diversi dal manuale in adozione saranno forniti alla Commissione d’Esame in

fotocopia, in una cartella a parte. I testi per cui l’analisi non è stata accompagnata da riferimenti

all’autore e alla sua opera riportano il nome dell’autore tra parentesi. I nomi degli autori in

grassetto segnalano l’importanza che hanno avuto nel corso dell’anno scolastico. Gli argomenti

contrassegnati con l’asterisco (*) non sono stati per ora ancora trattati, ma si conta di terminarne lo

studio entro la fine delle lezioni.

LE XIXème SIÈCLE

L’ÈRE ROMANTIQUE p.10

La frise chronologique et la succession de régimes p. 10

Histoire et société : La légende de Napoléon p. 14, 15

La restauration et la monarchie de Juillet p.16

La révolution de 1848 p. 18

La Deuxième République et le coup d’état p. 19

Unité 1 Chateaubriand mémorable p. 20

Texte : Un état impossible à décrire p. 22

Texte : Quitter la vie p. 23

L’œuvre de Chateaubriand (exclusivement René, Le Génie du Christianisme) p. 26, 27

Unité 3 Âmes romantiques : Lamartine

L’œuvre de Lamartine (exclusivement Les Méditations poétiques) p. 41

Unité 5 Nerval et le rêve p. 58

Texte : Fantaisie photocopie

L’œuvre de Nerval (exclusivement Les Odelettes) p. 63

Unité 6 Victor Hugo, la légende d’un siècle p. 64

Texte : Fonction du poète p. 64

Texte : Préface des Contemplations photocopie

Texte : Demain, dès l’aube… photocopie

Texte : Une larme pour une goutte d’eau p. 69

Texte : Terrible dilemme p. 70

Texte : L’alouette photocopie

La vie de Hugo p. 74

Hugo dramaturge, poète, romancier p. 75, 76, 77

Unité 7 Balzac ou l’énergie créatrice p. 78

Texte : La déchéance de Goriot p. 81

Texte : L’envers de la tapisserie photocopie

Texte : Eugène au Père Lachaise photocopie

La vie et l’œuvre de Balzac p. 85, 86

Les lignes de force de son œuvre p. 87

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 48/100

Unité 8 Stendhal, l’Italien p. 88

Texte : Première rencontre photocopie

Texte : Combat sentimental p. 92

La vie et l’œuvre de Stendhal p. 96

Le sens de son œuvre p. 97

Unité 9 Autres voix romanesques : Mérimée et Dumas p. 98

Texte : La Vénus d’Ille (lecture intégrale) photocopie

La génération romantique française p. 108

Romantisme et classicisme p. 109

Les grands thèmes romantiques p. 110, 111

Le théâtre romantique, La Préface de Cromwell et d’Hernani p. 112

Le roman pendant la période romantique p. 113

L’engagement politique des écrivains romantiques (Lamartine et Hugo) p. 114, 115

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME p.124

Histoire et société : La transformation de Paris (1852-1870) p. 174 et vidéo

La Commune de Paris p. 127

La Troisième République (L’Affaire Dreyfus ; les lois Jules Ferry, la loi de 1905,

séparation des Églises et de l’État) p. 128,129 et vidéos

Unité 11 Flaubert ou le roman moderne p.140

Texte : L’ennui photocopie

Texte : Charles et Rodolphe p.142 et photocopie

Texte : Ce fut une apparition photocopie

L’œuvre de Flaubert p. 148, 149

Flaubert et l’art p. 150, 151 et photocopie

Unité 12 Le Naturalisme : Zola et Maupassant p. 152

Texte : Qu’ils mangent de la brioche… p. 158

Texte : La Parure (lecture intégrale) photocopie

L’œuvre de Zola (surtout Germinal) p. 160, 161

L’œuvre de Maupassant (le fantastique et le style) p. 167

Du réalisme…au naturalisme (exclusivement Zola et le groupe de Médan) p. 168, 169, 170, 171

Unité 13 Baudelaire : un itinéraire spirituel p. 176

Texte : Au lecteur photocopie

Texte : L’étranger photocopie

Texte : Correspondances p. 184

Texte : Les fenêtres p. 147 Vol. 1

Texte : L’Invitation au voyage p. 181

Texte : Spleen p. 177

Texte : Le voyage (dernière strophe) p. 178

La vie et l’œuvre de Baudelaire p. 185, 186

Un tournant dans l’histoire de la poésie p. 187

Unité 14 Musique et visions : Verlaine et Rimbaud p.188

Texte : Ma bohème (Fantaisie) p.192

Texte : Le dormeur du val p.193

La vie et l’œuvre de Rimbaud p. 198

Texte : La lettre du Voyant p. 199

Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire p. 199

La littérature symboliste p. 200, 201

LE XXème SIÈCLE

L’ÈRE DES SECOUSSES p. 218

Histoire et société : La Première Guerre mondiale vue du côté français p. 220, 221

La France entre les deux guerres p. 223

Le Front populaire p. 224

La Seconde Guerre mondiale vue du côté français p. 225, 226, 227

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 49/100

Unité 15 Apollinaire et la rupture p. 228

Texte : Zone photocopie

L’œuvre d’Apollinaire p. 234

Unité 17 Écrivains issus du Surréalisme p. 252

Texte : L’écriture automatique p. 253

Le surréalisme p. 254

Unité 18 Marcel Proust et le temps retrouvé p. 266

Texte : Le baiser de la mère p. 32 Extension

Texte : Un univers dans une tasse de thé photocopie

Texte : La vraie vie est la littérature photocopie

L’œuvre de Proust p. 272, 273

Unité 20 Céline, le refus p. 282

Texte : La mort égalitaire p. 67 Vol. 1

L’œuvre de Céline (exclusivement Voyage au bout de la nuit) p. 286, 287

L’ÈRE DES DOUTES p. 302

Histoire et société : De la IVème République (1946-1958) à la Vème République p. 304

La guerre d’Algérie p. 307

Mai 68 p. 308, 309, vidéos

Unité 22 Sartre et l’engagement p. 312

Texte : En enfer ! Damnés ! Damnés ! photocopie

L’œuvre littéraire de Sartre (exclusivement Huis clos et Les mots) p. 319

Unité 23 Camus, de l’absurde à l’humanisme p. 320

Texte : Aujourd’hui, maman est morte p. 322

Texte : Alors j’ai tiré p. 323

Texte : La tendre indifférence du monde photocopie

L’œuvre de Camus* p. 326, 327

Existentialisme et humanisme p. 328

Texte : Conflit latent entre mère et fille* (Beauvoir) photocopie

Unité 24 Perspectives théâtrales*

Texte : Orgueilleuse petite Œdipe !* p. 334 et photocopie

L’œuvre d’Anouilh (exclusivement Antigone)* p. 335

Unité 29 Romanciers d’aujourd’hui

Texte : Esther p. 392

L’œuvre de Le Clézio p. 393

Texte : Expérience de travail au Japon (Nothomb) p. 55 Vol.1

Texte : Une Européenne dans le pays du Soleil Levant (Nothomb) photocopie

Texte : La découverte de la lecture (Dai Sijie) photocopie

Texte : Amitié : façade et secrets (Carrère) p. 34, 35 Vol. 1

Texte : Dora Bruder photocopie

L’œuvre de Modiano p. 402

Texte : Veille de Noël aux grands magasins photocopie

L’œuvre de Pennac p. 403

Texte : Je m’appelle Saad Saad photocopie

Texte : Liberté, égalité, fraternité : mensonge ? photocopie

L’œuvre de Schmitt p. 345

Texte : Quelque chose qui ne pouvait être cru (Ernaux) photocopie

Texte : Nous avons un mandat de perquisition (Khadra) photocopie

Texte : Un exposé sur les SDF (Vigan) photocopie

Texte : Vent de rébellion (Dubois) p. 78 Vol.1

Texte : Une folle journée au Meurice (Dreyfus) photocopie

Pour une littérature-monde en français photocopie

Al di là del manuale Écritures… sono stati trattati, soprattutto nell’ora settimanale di

Conversazione in lingua francese, i seguenti argomenti:

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 50/100

Préparation au spectacle théâtral « Rêvolution » (présentation des personnages ; vision du clip

« Mon précieux » de Soprano, vision du clip « Viens, on s’aime » de Slimane ; vision du clip

« Un peu de rêve » de Vitaa)

Activités de compréhension et de production à partir d’une épreuve du « Bac 2016» : "Rendre

l’économie plus circulaire".

photocopie

Activités de préparation aux certifications linguistiques niveau B2 du Cadre Européen Commun

de Référence (compréhension de l’oral ; compréhension des écrits)

photocopie

Des évènements français et internationaux, de l’Après-Guerre jusqu’à nos jours photocopie

Le harcèlement sexuel et l’affaire #MeToo : débat à partir de l’article paru sur LePoint.fr

« Eugénie Bastié : "Avec #MeToo, c’est un 1793 sexuel qui se joue" »

photocopie

Les "gilets jaunes" : peut-on comparer le mouvement aux révoltes du passé ? vidéo

Tempi di realizzazione:

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo )

L’ÈRE ROMANTIQUE Primo Periodo

L’ÈRE DES DOUTES (per quanto riguarda i seguenti autori : Le Clézio,

Nothomb, Dai Sijie, Carrère, Modiano, Dubois, Dreyfus)

Primo Periodo

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME Secondo

Periodo

L’ÈRE DES SECOUSSES Secondo

Periodo

L’ÈRE DES DOUTES (per quanto riguarda i seguenti autori : Sartre, Camus,

Beauvoir, Anouilh)

Secondo

Periodo

L’ÈRE DES DOUTES (per quanto riguarda i seguenti autori : Pennac,

Schmitt, Ernaux, Khadra, Vigan)

Primo e

Secondo

Periodo

Préparation au spectacle théâtral « Rêvolution » ; Activités de compréhension

et de production à partir d’une épreuve du « Bac 2016» ; Le harcèlement

sexuel et l’affaire #MeToo ; La crise dite des « gilets jaunes »

Primo Periodo

Activités de préparation aux certifications linguistiques niveau B2 du Cadre

Européen Commun de Référence (compréhension de l’oral ; compréhension

des écrits)

Primo e

Secondo

Periodo

Totale ore fin qui svolte 113

Ore che si prevede di svolgere fino a fine anno 12 ore

METODOLOGIE

Lezione frontale, stimolo alla riflessione mediante domande mirate, navigazione in internet, utilizzo

della LIM, flipped classroom, cooperative learning, role-playing, momenti di verifica formativa,

schematizzazioni e mappe concettuali, lavori di gruppo, ricerca individuale. Fin dalla Prima,

l’orario settimanale della classe prevede un’ora di lettorato, basata su un’interazione costante tra

classe e lettrice, su una personalizzazione dei contenuti, su una attenzione all’attualità più stretta e

alla comunicazione orale e scritta, nei registri standard e familiare.

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 51/100

MATERIALI DIDATTICI

• G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, e. Vicari, Écritures… Anthologie littéraire en langue

française, vol. 1 e 2 + Écritures…Extension, Valmartina

Il manuale summenzionato è stato utilizzato per l’analisi testuale, per la conoscenza degli autori e

delle opere e per il contesto storico-culturale dell’800, del 900 e del Ventunesimo secolo.

• Documenti in formato file prodotti dalla docente di cattedra o rinvenuti sul Web; tali

documenti sono stati presentati agli studenti tramite fotocopie, e/o LIM e/o tramite la

funzione “Didattica” del Registro Elettronico;

• Testi provenienti da precedenti Esami di Stato, indirizzo linguistico, presentati in fotocopia:

Tip. B- Storico-Sociale (“Rendre l’économie plus circulaire”) ;

• Per approfondimenti vari, gli allievi sono stati indirizzati verso altre fonti come Internet (ad

esempio video individuati dalle docenti su Youtube, soprattutto per l’attualità e per la

contestualizzazione storica e artistica)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per le prove scritte, da effettuarsi sia in classe (due verifiche scritte per il Primo e per il Secondo

Periodo, più prove valide per la valutazione formativa) che a casa, le docenti si sono attenute fino al

20 Dicembre 2018 al modello della Seconda Prova degli Esami di Stato 2015, 2016, 2017, 2018,

proponendo: -quesiti a risposta aperta tendenti a verificare la comprensione linguistica e culturale

di documenti relativi ai seguenti ambiti: attualità, letteratura, storico-sociale, artistico; -produzione

di un massimo di 300 parole, di tipologia argomentativa o narrativa o descrittiva, a partire da titoli

di ambito letterario, personale, di attualità.

Fino al 20 dicembre 2018, le prove orali sono state così strutturate:

-più interventi nell’arco del periodo con la conversatrice di madre-lingua;

-esercizi strutturati a punteggio (inserimento parole adeguate, trasformazione, riordinamento,

abbinamento, scelta multipla, vero/falso…) per accertare le conoscenze e i livelli di competenza su

argomenti riguardanti il programma svolto.

Dopo il rientro dalle vacanze di Natale, soprattutto dopo che la disciplina è stata individuata dal

MIUR come materia per il Colloquio, le docenti hanno preferito tralasciare le attività di

comprensione scritta e di produzione scritta. Si sono dunque proposti per lo scritto:

-quesiti a risposta singola allo scopo di accertare le conoscenze e i livelli di competenza su

argomenti riguardanti il programma svolto;

e per l’orale:

-interazione in lingua con le insegnanti aventi a tema il programma svolto fino a quel momento;

-esposizione, anche supportata da materiale multimediale, del lavoro personale o di gruppo svolto a

partire da documenti forniti dalle docenti;

-elaborazione di un percorso all’interno della disciplina Francese ma comprendente almeno un

riferimento ad altra disciplina a partire da un documento-stimolo selezionato dalle docenti.

Per le prove scritte (tranne che per gli esercizi a punteggio) gli studenti si sono potuti avvalere sia

del dizionario bilingue che del monolingue.

Per le prove scritte, stile Seconda Prova, svolte nell’arco del Primo Periodo, sono stati presi in

considerazione i seguenti indicatori: Comprensione e Pertinenza, Correttezza morfo-sintattica,

Appropriatezza e Ricchezza lessicale, Rielaborazione (come si può vedere nella griglia proposta

alla fine del presente allegato A);

Per le prove scritte svolte nel Secondo Periodo e per le prove orali, sono stati presi in

considerazione i seguenti indici: Conoscenze, Competenze,Capacità (vedi griglia allegata).

Le Docenti

Prof.ssa Chiara Varagnolo

Prof.ssa Nadine Genti

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 52/100

LINGUA E CULTURA TEDESCA

CONOSCENZE

• il lessico adeguato al registro scritto e orale, le regole morfosintattiche basilari della

lingua tedesca, le regole di pronuncia e ortografia.

• le tecniche più idonee all’analisi di un determinato tipo di testo.

• i contenuti letterari più importanti della letteratura tedesca dal romanticismo ai giorni

nostri.

• i più importanti fenomeni sociali e storici che hanno influenzato la letteratura oggetto di

studio.

ABILITÀ

• comprendere in modo globale e/o analitico testi inerenti a tematiche di interesse sia

personale sia generale (ambito sociale, letterario e artistico);

• produrre testi per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni

comprendere una varietà di messaggi orali;

• stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto e

alla situazione comunicativa;

• produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo con chiarezza logica,

precisione lessicale, correttezza grammaticale;

• analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura, soprattutto testi letterari, collocati

nel contesto storico-culturale, con attenzione a tematiche trasversali.

COMPETENZE

• Essere in grado di analizzare in modo autonomo documenti autentici e ogni genere di

testi di tipo letterario nelle loro parti essenziali, cogliendone in dettaglio alcuni aspetti

ed evidenziando opportuni collegamenti con il contesto.

• Essere in grado, nella redazione di un testo scritto, di rielaborare in modo personale.

• Essere in grado di rielaborare e valutare i dati di un’attività di studio o di ricerca su un

aspetto della cultura straniera con riferimenti interdisciplinari.

• Essere in grado di apprezzare un testo letterario.

• Essere in grado di operare collegamenti con le altre discipline.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Lo studio della letteratura è stato affrontato seguendo un approccio di tipo tematico per stimolare

gli studenti alla discussione e favorire lo sviluppo delle loro capacità argomentativa e critica. Sono

stati scelti cinque temi ed individuati gli autori più rappresentativi della letteratura tedesca che

hanno affrontato queste tematiche. Lo studio della lingua e della cultura dei paesi di lingua tedesca

è avvenuto tuttavia non solo tramite la presentazione di opere letterarie, ma anche di opere

artistiche, spezzoni di film e schede storiche creando in questo modo collegamenti interdisciplinari.

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 53/100

Argomento

MODUL 1: NACHT; TRAUM UND FERNWEH

Periodo

(primo/secondo

periodo )

Romantik: Geschichte und Gesellschaft; Zeitgeist, Frühromantik; Hoch-

und Spätromantik; Vergleich: Frühromantik und Spätromantik S. 108 –

110, 116.

primo periodo

J. W. von Goethe: Mignon S.89-90

Italienische Reise (Gruppenarbeit und PPT)

primo periodo

Gebrüder Grimm: Die Sterntaler, S. 117

primo periodo

J. von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts, S. 118 – 122

Sehnsucht, Kopie

primo periodo

E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann, S. 123 – 126 primo periodo

MODUL 2: FRAUENPORTRÄTS

H. Heine: Ein Fichtenbaum steht einsam, S. 156 – 157

Loreley, S. 158 – 159

Das Fräulein stand am Meer, S. 160

primo periodo

T. Fontane: Effie Briest, S. 174 – 177 primo periodo

Zwei Frauenporträts, S.262 – 263 primo periodo

H. Akyün: Einmal Hans mit scharfer Soße, S. 465 – 468 secondo periodo

MODUL 3: MENSCH UND GESELLSCHAFT

Die Jahrhundertwende, S. 196 - 199 secondo periodo

R. M. Rilke, Der Panther, S. 205-207-208 secondo periodo

H. von Hofmannsthal, Ballade des äußeren Lebens, S. 209-211 secondo periodo

T.Mann, Tonio Kröger, S. 212-216

Der Tod in Venedig, S. 217 - 219

secondo periodo

F. Kafka, Die Verwandlung, S. 237-238/ S.241 - 245 secondo periodo

MODUL 4: KRIEG

Expressionismus, S. 230 - 231 secondo periodo

G.Trakl: Grodek, S. 234 – 236 secondo periodo

Die Weimarer Republik, S. 260 - 261 secondo periodo

E.Kästner: Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?S. 268 – 271 secondo periodo

Das Dritte Reich, S. 286 - 289 secondo periodo

B.Brecht: Mein Bruder war ein Flieger, S. 290 - 291 secondo periodo

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 54/100

Die Bücherverbrennung, S. 292 - 293

Der Krieg, der kommen wird, S. 299

Deutschland nach 1945, S. 324 - 326 secondo periodo

H.Böll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur, S. 327 secondo periodo

W.Borchert: Die drei dunklen Könige, S. 329 - 334 secondo periodo

MODUL 5:Die DDR UND DIE BERLINER MAUER

Die DDR: 1949-1989, S. 424 - 426

C.Wolf: Der geteilte Himmel, S. 431 - 435 secondo periodo

R.Kunze: Die wunderbaren Jahre, S. 436 - 437 secondo periodo

J.Hensel: Zonenkinder, S. 450 - 453

secondo periodo

Totale ore

Conversazione in Lingua Tedesca

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

Konversation : Liest du gerne ? Wie informierst du dich ?

primoperiodo

Romantik und Biedermeier im Überblick ; Romantisches Deutschland als

Reiseland : Märchenstraße, Romantische Straße,

primoperiodo

Vorstellung der Zertifikationen B1, B 2, Hörverstehen

primoperiodo

Die Kunst der Romantik : Merkmale, Wortschatz für Bildbeschreibung, C.

D. Friedrich, Ein Bild von Friedrich beschreiben (Referat)

primoperiodo

Die Malerei des Naturalismus/Realismus, Courbet (CLIL)

primoperiodo

Der Mensch und die Gesellschaft :a) die Industrialisierung und ihre Folgen

(Focus S. 163-165 ;178 Leseverstehen (Fotokopie)

b) Migration ( Deutschland als Ein- und Auswanderungsland, Gastarbeiter

in Focus S.376, 378 ; Konversation ; Film Almanya

secondoperiodo

« Die weiße Rose » : Wiederholung der Informationen vom letzten Jahr,

Analyse des Films « Sophie Scholl » und persönlicher Kommentar

secondoperiodo

Umwelt: Wortschatz, Klimawandel, Was kann/sollte man machen, um die

Umwelt zu schützen?Tag der Erde, Fridaysfor Future, Kauf-Nix-Tag

(Leseverstehen und Konversation)

secondoperiodo

Totale ore24

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 55/100

METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma mi sono avvalsa sia della lezione frontale che di quella dialogata

in modo da poter coinvolgere attivamente buona parte della classe.

Per assicurare un migliore sviluppo delle competenze scritte e orali, e per aiutare gli allievi

nell'individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati, sono ricorsa anche a

processi individualizzati. Pur avendo utilizzato spesso la lezione frontale, ho seguito un approccio

tematico per lo studio della letteratura, e ho quindi coinvolto gli studenti anche in lavori di gruppo

per sviluppare la loro capacità critica ed argomentativa (problem solving) e in attività di

flippedclassroom.

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati i libri di testo in adozione:

• De Jong, Cerruti, Grammaktiv, Mondadori Education, per il ripasso di grammatica

• Mari, Focus KonTexte, CIDEB, per la storia della letteratura e lo studio dei brani

E’ stata spesso utilizzata la TV presente in classe collegata al PC per vedere video di

approfondimento sui temi trattati o per presentare dei PPT.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

PROVE SCRITTE: le verifiche scritte hanno previstoesempi di terze prove (tre domande su

argomenti di letteratura) durante il Primo Periodo. A partire dal Secondo Periodo sono state svolte

le simulazioni di seconda prova inviate dal MIUR e altre verifiche di comprensione o produzione.

PROVE ORALI: per la verifica sommativa una prova orale nel primo quadrimestre e due prove

orali per il secondo quadrimestre.

Per la valutazione formativa sono state considerati interventi in classe, lavori di gruppo ed eventuali

attività di correzione dei compiti per casa.

Adria, 5 maggio 2019

Le Docenti

Prof.sse Paola Pellegrinelli

Patrizia Stacul

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 56/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE E CULTURE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE AL TRIENNIO

INDICATORI DESCRITTORI Punteggi

o

Comprensione e

Pertinenza

Comprensione nulla del documento fornito; conoscenza

non riferita a quanto richiesto

0,25

Comprensione estremamente approssimativa;

conoscenza molto limitata, superficiale e solo in parte

riferita a quanto richiesto

0,5

Comprensione incerta; conoscenza limitata, non sempre

aderente a quanto richiesto

1

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza

sufficientemente aderente a quanto richiesto

2

Comprensione corretta e non superficiale; conoscenza

estesa e pertinente a quanto richiesto

2,5

Comprensione approfondita; conoscenza dettagliata e

approfondita, completamente pertinente a quanto

richiesto

3

Correttezza

morfo-sintattica

Esposizione incomprensibile 0,25

Esposizione stentata, confusa e scorretta 0,5

Esposizione imprecisa e con errori 1

Esposizione accettabile, malgrado la presenza di errori 2

Esposizione chiara, anche in presenza di qualche

scorrettezza

2,5

Esposizione chiara e corretta 3

Appropriatezza

e Ricchezza

lessicale

Lessico incomprensibile 0,25

Lessico elementare, ripetitivo, non sempre appropriato 0,5

Lessico essenziale, semplice, ma adeguato 1

Lessico articolato e adeguato 1,5

Lessico preciso, ricco, sempre appropriato 2

Rielaborazione

Elaborato totalmente privo di apporti personali 0,25

Elaborato con apporti personali minimi 0,5

Elaborato con qualche apporto personale 1

Elaborato che evidenzia apporti personali validi e

significativi

1,5

Elaborato che evidenzia apporti personali di rilievo 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI AL TRIENNIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(decimi)

CONOSCENZE Ampie e approfondite 3

Adeguate e corrette 2.5

Essenziali ma corrette 2

Lacunose e non sempre corrette 1.5

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 57/100

Molto scarse 1

Nessuna risposta 0.5

COMPETENZ

E Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a

quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica, lessico

specifico e ottima fluency

3,5

Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a

quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica

3

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati,

discretamente aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta

con proprietà linguistica

2.5

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati,

sufficientemente aderente e pertinente

2

Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente e pertinente

alle richieste

1.5

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre aderente e

pertinente

1

Nessuna risposta 0.5

ABILITA’ Ottima capacità di utilizzo dei contenuti, con apporti personali

e rielaborazione autonoma

3,5

Buona capacità di utilizzo dei contenuti e rielaborazione

autonoma

3

Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata 2.5

Corretta esplicitazione dei contenuti chiave, ma sintesi

parzialmente semplicistica

2

Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità

di sintesi

1.5

Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di

sintesi

1

Nessuna risposta 0,25

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 58/100

FILOSOFIA

Come premessa a quanto seguirà si ritiene opportuno segnalare che la classe ha cambiato docente

di materia nel passaggio dal quarto al quinto anno. Di conseguenza, sia a livello di strategie

didattiche sia per quanto concerne contenuti che non erano stati trattati e che si è ritenuto

necessario recuperare, i primi mesi di attività didattica sono serviti ad allineare la classe al

programma e alle metodologie del quinto anno. Inoltre si segnala che, a causa delle numerose

uscite/attività/progetti curriculari ed extra-curriculari sostenuti dalla classe, il monte ore totale a

disposizione per le lezioni in aula è risultato significativamente ridotto. I ritardi rispetto alla

trattazione di alcuni contenuti disciplinari sono da imputare alle ragioni sopra esposte.

CONOSCENZE

In generale le alunne dimostrano di possedere la conoscenza degli itinerari di pensiero dei maggiori

autori del XIX e del XX secolo e alcune di esse presentano un buon grado di approfondimento dei

contenuti disciplinari. Conoscono inoltre i problemi cruciali che hanno caratterizzato l'indagine

filosofica di queste epoche e le differenti elaborazioni filosofiche costruite in risposta, anche se, in

taluni casi, tendono ad affidarsi alla memorizzazione.

La maggior parte della classe ha dimostrato di possedere familiarità con i contenuti delle proposte

filosofiche analizzate e una conoscenza efficace degli itinerari filosofici studiati.

ABILITÀ

Le studentesse in generale presentano una attitudine alla riflessione critica e alla

problematizzazione e una piccola parte mostra, inoltre, delle buone abilità metacognitive e di

collegamento: è in grado autonomamente di riconoscere alcuni aspetti di continuità e di rottura tra i

diversi autori studiati e di confrontare le differenti risposte alle medesime problematiche.

La maggior parte della classe, se guidata, è in grado di seguire i processi logico-argomentativi

analizzati passando da premesse ordinate all’inferenza della conclusione.

COMPETENZE

La classe generalmente utilizza con pertinenza il lessico specifico e le categorie essenziali della

tradizione filosofica. La maggior parte della classe, se guidata, sa cogliere il nucleo centrale delle

tesi esaminate, ricostruendo il processo logico che vi sottende. Una parte più ristretta della classe

propone rielaborazioni personali pertinenti e significative e coglie gli aspetti problematici delle

diverse elaborazioni filosofiche. L’analisi dei testi filosofici viene comunque guidata

dall’insegnante e le studentesse hanno affinato nel corso dell’anno le competenze di comprensione

e di analisi del testo filosofico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo)

Il passaggio dal criticismo all'idealismo

Modulo di transizione tra la quarta e la quinta

- Kant e la Critica della ragion pura: la rivoluzione copernicana, i

trascendentali, la distinzione tra conoscenza fenomenica e noumenica, l’io

Primo quadrimestre

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 59/100

come funzione logica.

- I problemi aperti dalla filosofia kantiana

- Romanticismo: le caratteristiche fondamentali analizzate attraverso le

produzioni pittoriche, musicali e letterarie.

- Idealismo: la questione del rapporto tra finito/infinito e tra pensiero e

realtà.

- Le critiche hegeliane al Romanticismo e al pensiero di Kant.

Testi proposti:

- Critica della ragion pura, Prefazione alla seconda edizione, trad. it. di G.

Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 19776, vol. I;

- Critica della Ragion pura, Introduzione, Della differenza tra conoscenza

pura ed empirica, trad. it. di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza,

Roma-Bari 1976, vol. I, p.39-40;

- Critica della Ragion pura, Libro II L’analitica dei principi, Capitolo III.

trad. it. di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 1976,

vol. I, p.243

Hegel

- I capisaldi del sistema: i concetti di Spirito, di Assoluto, di dialettica,

rapporto finito-infinito, la funzione della filosofia, il rapporto tra reale e

razionale, la coincidenza tra gnoseologia e ontologia.

- Idea, Natura, Spirito e le partizioni della filosofia dello spirito. La

differenza tra natura e spirito.

- La Fenomenologia dello Spirito: impianto generale, con particolare

attenzione ad alcune figure: le figure della coscienza e le figure

dell'autocoscienza. La centralità del lavoro nella dialettica servile.

- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, dopo aver

presentato le articolazioni dello Spirito, l'attenzione si focalizza sullo

Spirito Oggettivo ed in particolare sulla funzione dello Stato. Riflessioni

sulla filosofia politica di Hegel e confronto con la filosofia politica di

Kant.

Testi proposti:

- Hegel, G.W.F. (1821) Lineamenti della filosofia del diritto;

- “L’idealismo della Filosofia consiste soltanto in questo, nel non

riconoscere il finito come il vero essere”, Hegel, Scienza della logica;

- Hegel, Lineamenti della filosofia del diritto, Prefazione, trad.it. F.

Messineo, Laterza, Roma-Bari, 1974, pp.15-20;

- Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Prefazione;

- Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Milano, Bompiani, 2000, p.51;

- Hegel, Fenomenologia dello Spirito, I, IV, A3, cit. p. 291;

- Hegel, Fenomenologia dello Spirito, I, IV, 112-115, cit. pp. 283-289

Primo quadrimestre

Dallo Spirito all'uomo, dall’Idealismo alla prassi

a) Feuerbach

- Il rapporto tra idealismo e realtà: il materialismo naturalistico

- Confronto con la filosofia hegeliana

- La critica alla religione

- Il concetto di alienazione (confronto con Hegel e Marx)

- La filosofia dell’avvenire.

Testi proposti:

Brani tratta da L’Essenza del cristianesimo

Primo quadrimestre

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 60/100

b) Marx

- La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza,

struttura – sovrastruttura, materialismo storico e dialettica della storia

- La critica di Marx ad Hegel, L’ideologia tedesca

- Il concetto di alienazione

- Il Capitale: la legge del capitalismo, l'analisi della società e della merce,

la crisi del capitalismo e la trasformazione rivoluzionaria

- La società comunista

Testi proposti:

- K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti Roma, 1971, p.

18;

- Reale, Antiseri, Storia della filosofia. Marxismo;

- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, I, trad.it. di N.

Bobbio, Einaudi, Torino, 1970, pp. 71-75;

- “La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi.”

Manifesto del partito comunista

- K. Marx-F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma, 1972,

pagg. 24-25;

- K. Marx, Prefazione a Per la critica dell’economia politica, trad. it. di F.

Codino, Editori Riuniti Roma, 19772, pp. 298-299;

-

Gli sviluppi del marxismo nel '900: Marcuse e gli anni della

contestazione.

Attività svolta dalle studentesse della classe.

Questo modulo è pensato come interdisciplinare tra storia e filosofia. Si

integra, infatti, con la trattazione in storia della costellazione ’68.

- Breve presentazione della Scuola di Francoforte

- La critica alla società capitalistica

- L'uomo a una dimensione

- L'utopia e la rivoluzione

Testi proposti:

- H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino, 1964, pp. 11-13

Primo quadrimestre

Critica e rottura del sistema hegeliano.

a) Schopenhauer

- Presentazione del problema gnoseologico di partenza: esiste la realtà

effettiva o si tratta di un'apparenza?

- Il “velo di maya”: lettura definizione del termine “maya” dai Veda,

lettura da La condizione umana di Magritte.

- Il mondo come rappresentazione: le caratteristiche della

rappresentazione e gli a-priori

- La conoscenza fenomenica e la conoscenza noumenica. Confronto con

Kant.

- Il passaggio dal piano fenomenico a quello noumenico: la centralità

gnoseologica del corpo

- Il mondo come volontà

- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere (WILLE)

- Il desiderio come mancanza

- Il pessimismo antropologico e cosmico

- La noluntas e le vie della liberazione dal dolore

Primo/secondo

quadrimestre

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 61/100

Testi proposti:

- “Tutta la mia filosofia si lascia riassumere in una frase: il mondo è la

volontà che conosce se stessa.” Manoscritti 1804-1818, Vol. 1;

- Magritte, La condizione umana (“La condition humaine”), 1933;

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e come rappresentazione, Libro

I, il mondo come rappresentazione, Prima considerazione;

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e come rappresentazione, Libro

II, Il mondo come volontà, Prima considerazione, § 18;

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e come rappresentazione,

riflessione sull’altruismo.

b) Kierkegaard

- Rapporto tra filosofia ed esistenza

- La singolarità

- La concezione della storia

- L’esistenza come possibilità e l’angoscia derivante dalla scelta

- La vita estetica, etica e religiosa

- La valenza gnoseologica del paradosso

Testi proposti:

- Munch commento al suo quadro L’urlo, 1893, olio su cartone;

- Passi tratti dal Diario;

- Passi tratti da Aut-Aut.

L’esistenzialismo

- Caratteri generali dell’esistenzialismo come atmosfera culturale

- Caratteri generali dell’esistenzialismo in ambito filosofico

- Sartre La nausea

- L’ontologia esistenzialista: “in sé” e “per sé”

- Il rapporto con l’alterità

- L’esistenzialismo è un umanesimo

- Il marxismo di Sartre

Testi proposti:

- Prefazione alla prima edizione de La nausea di J.P. Sartre;

Secondo

quadrimestre

Lo sguardo femminile nella filosofia del ‘900

Simone de Beauvoir

- Introduzione generale sui rapporti con l’esistenzialismo

- Immanenza e trascendenza

- “Divenire donna”

- La filosofia morale

Testi proposti:

articolo tratto da https://thevision.com/cultura/simone-de-beauvoir/

Secondo

quadrimestre

La crisi delle certezze

a) La crisi delle certezze in filosofia: Nietzsche

- Un nuovo inizio per la filosofia: nuovi compiti, nuovi linguaggi, nuovi

concetti. La nuova funzione della filosofia tra ermeneutica e metodo

genealogico.

- La nascita della tragedia. Indagine sulle radici della crisi dell'Occidente.

L'apollineo e il dionisiaco: dall'equilibrio al trionfo dell'apollineo. Analisi

Secondo

quadrimestre

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 62/100

della categoria ontologica ed esistenziale del tragico e caratteristiche

dell'uomo tragico.

- Il periodo illuminista. Il passaggio dall'arte alla scienza intesa come

metodo. La "decostruzione" della morale e la critica al cristianesimo che si

conclude con la "morte di Dio". Riflessione sulle implicazioni della morte

di Dio.

- La morte di Dio e l'Oltre-uomo: l'accettazione della morte di Dio e la

trasvalutazione dei valori.

- L'affermazione della vita e la fedeltà alla terra (empirismo puro o radicale

immanentismo).

- Confronto tra il vitalismo di Nietzsche e Schopenhauer.

- Attraverso la lettura di alcuni brani tratti da Così parlò Zarathustra, viene

proposta l’analisi dei tre concetti cruciali della filosofia di Nietzsche e dei

loro richiami interni:

1) La volontà di potenza: la vita come forza creatrice. L'Oltre-uomo come

incarnazione della volontà di potenza.

2) L'eterno ritorno. Si cercherà di mostrare come la ripetizione sia veicolo

di differenza: ripetizione dell'elemento irrazionale della vita, ripetizione

del caso che produce di volta in volta differenti attualizzazioni.

3) L'Oltre-uomo: il “sacro dir di sì”: l'accettazione della vita, dell'eterno

ritorno, della morte di Dio e la dimensione creativa e creatrice dell’Oltre-

uomo che crea nuove modalità di vita.

- Il prospettivismo: la riflessione di carattere gnoseologico.

Testi proposti:

- “Io non sono abbastanza ottuso per un sistema e tantomeno per il mio

sistema”, La volontà di potenza;

- F. Nietzsche, Perché io sono un destino, in Ecce homo. Come si diventa

ciò che si è, Adelphi, Milano 1991, pp. 127-128;

- F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, § 292;

- F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Cap 1, trad. it., Torino 1974, pp.

45-49;

- F. Nietzsche, La gaia scienza, libro IV, tr. it. Adelphi, p. 198;

- Aforismi di Eraclito (11, 16, 22, 39, 95, 99, 123);

- F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125 – L’uomo folle;

- F. Nietzsche, La gaia scienza, 343;

- estratto dalla lettera a C. von Gersdorff, 1883;

- F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathustra, Le tre metamorfosi dello spirito,

Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pagg.

234-235;

- F. Nietzsche, La Gaia scienza, libro IV, 341;

- F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathustra, trad. it. di M.Montinari, Adelphi,

Milano, 1976, pp. 485-492

La temporalità in Bergson

- La differenza tra tempo quantitativo e tempo qualitativo

- Il concetto di durata

- La memoria (confronto con Proust)

Testi proposti: testi segnalati nella tabella Modulo CLIL

Secondo

quadrimestre

Totale ore 54

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 63/100

METODOLOGIE

Ogni lezione è stata progettata a partire da una serie di questioni poste dal docente per incentivare

un processo di co-costruzione dei significati di carattere problematico e argomentativo. Vi sono

stati altresì momenti di “lezione frontale” tradizionale in cui sono stati veicolati contenuti specifici.

Centrale è stata l’analisi condivisa dei testi dei singoli filosofi e il confronto tra i loro pensieri.

Sono stati spesso presentati diversi spunti di carattere interdisciplinare con gli ambiti della storia,

della scienza, dell’arte e della letteratura.

Sono state dunque utilizzate le seguenti metodologie di lavoro: didattica per presentazione di

problemi, laboratori di analisi testuale, dialogo socratico, lezione frontale, scaffolding.

MATERIALI DIDATTICI

Presentazioni in power point e dispense fornite dal docente dove, di volta in volta, venivano

segnalati i riferimenti al manuale in adozione (Le meraviglie delle idee, 3). Testi filosofici con

domande guida e parole-chiave segnalate per facilitare l’analisi testuale. Appunti presi in classe

dagli studenti durante le diverse attività didattiche proposte.

Utilizzo della Lim, del laboratorio informatico e di contenuti multimediali di carattere

multidisciplinare.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Viste le caratteristiche proprie della filosofia, le prove di verifica erano volte ad accertare la

comprensione del pensiero filosofico, non la sua mera ripetizione. È stato richiesto di utilizzare le

diverse competenze esercitate in classe, oltre alla propria capacità di argomentazione, di analisi e di

problematizzazione. Il lavoro filosofico riguarda la concettualizzazione più che la memorizzazione,

si concentra sui nessi logici più che su un approccio narrativo. Le prove di verifica sono state due

nel primo quadrimestre (una orale e una scritta) e due nel secondo quadrimestre (una orale e una

scritta). Le prove scritte sono state strutturate in questo modo: tre domande aperte (15 righe), spesso

a partire dall’analisi di un breve testo filosofico. Gli interventi in classe, le attività svolte a casa, gli

approfondimenti etc… sono stati considerati in maniera significativa nell’elaborazione del giudizio

finale.

La Docente

Prof.ssa Alice Giarolo

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 64/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI E SCRITTE DI FILOSOFIA

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione VAL

Conoscenze

Nulle

Mancano gli elementi per la formulazione di un giudizio.

Conoscenze fortemente lacunose, confuse e imprecise dei

contenuti.

Conoscenze lacunose, confuse e imprecise dei contenuti.

Conoscenze parziali/frammentarie dei contenuti.

Conoscenze essenziali dei contenuti

Conoscenze delle problematiche richieste e rielaborazione di

alcuni contenuti.

Conoscenza dei contenuti richiesti piuttosto approfondita e

rielaborazione adeguata.

Conoscenza dei contenuti completa, ben assimilata che viene

trattata in modo preciso e personale.

Conoscenza dei contenuti completa, ben assimilata che viene

trattata in modo preciso, critico e personale.

Nullo Quasi

nullo Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Abilità

(linguistico-

comuncative,

uso del lessico

disciplinare)

Assenza di esposizione.

Esposizione totalmente confusa

Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza di lessico

specifico, gravi errori sintattici e/o morfologici

Esposizione faticosa e poco chiara, assenza di lessico specifico,

errori sintattici e/o morfologici

Esposizione incerta e parziale ma comprensibile, imprecisioni e

scorrettezze nell’uso del lessico, nella sintassi e nella morfologia

Esposizione sufficientemente chiara, uso semplice del lessico

Esposizione chiara e pertinente condotta con uso corretto del lessico

specifico,

Esposizione chiara, pertinente e sicura, condotta con linguaggio

preciso e consapevole

Esposizione chiara, pertinente ed efficace condotta con linguaggio

ricco ed elaborato

Esposizione chiara, pertinente ed originale condotta con linguaggio

ricco ed elaborato, riorganizza secondo un autonomo punto di

vista.

Nullo Quasi

nullo Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Competenze

(analisi,sintesi,

argomentazione

confronto e

collegamento, riel.

personale,

val.critica)

Nulle

Disorientamento concettuale Procedimento

senza ordine logico

Mancata individuazione dei concetti chiave, mancata coerenza

rispetto al quesito, assenza di analisi e sintesi, mancanza di

argomentazione.

Difficoltà di analisi e sintesi, scarsa coerenza rispetto alla

domanda, fatica nell’operare opportuni collegamenti, difficoltà

nell' argomentazione.

Analisi e sintesi essenziali, attuazione di semplici

collegamenti, argomentazione semplice anche se

necessitata di essere sostenuta

Analisi e sintesi corrette, attuazione di adeguati collegamenti,

argomentazione semplice.

Analisi degli aspetti significativi in modo corretto e completo,

individuazione dei concetti chiave operando opportuni collegamenti,

espressione di giudizi motivati, autonomia argomentativa.

Analisi degli aspetti significativi in modo completo e corretto,

elaborazione di sintesi corretta e fondata, elaborazione critica e

personale

Analisi critica e approfondita, sintesi appropriate,

argomentazione critica, rielaborazione personale dei

contenuti, confronto e collegamento anche interdisciplinare.

Nullo Quasi

nullo Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 65/100

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE

• Conoscere gli elementi espressivi del linguaggio artistico (pittura, scultura, architettura) del

singolo autore o di scuole e correnti (metodi compositivi)

• Conoscere le tecniche di realizzazione delle opere

• Conoscere i temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche)

• Conoscere gli elementi essenziali del lessico specifico

• Conoscere le Tic e alcune applicazioni per la comunicazione multimediale

• Conoscere il contesto storico-culturale entro cui si forma e si esprime l'opera d'arte

(avvenimenti, movimenti, correnti, tendenze culturali);

• Conoscere l’ossatura portante del periodo storico - artistico studiato;

ABILITÀ

• Saper riconoscere gli elementi iconografici e trasferirli nell’area dei significati;

• Saper riconoscere gli elementi iconografici e spiegarli alla luce delle funzioni;

• Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni e modi

di rappresentazione, di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi;

• Comprendere ed utilizzare correttamente il lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e

formulazioni generali e specifiche;

• Saper fare una sintesi delle conoscenze in una trattazione pertinente e chiara di risposta ai

quesiti formulati durante le verifiche;

• Organizzare sequenze corrette relative alle diverse tipologie;

• Saper organizzare attraverso applicazioni e/o programmi di videoscrittura e/o di

presentazione una efficace comunicazione multimediale

• Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e

coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione,

all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

• Controllare adeguatamente le coordinate spazio temporali

• Comparare i diversi sistemi culturali, operando distinzioni o riconoscendo affinità;

• Usare correttamente la periodizzazione storica e collocare geo storicamente gli avvenimenti

e i fenomeni artistici;

• Comprendere le manifestazioni artistiche in una dimensione diacronica, attraverso il

confronto tra epoche, e sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali;

• Cogliere le essenziali differenze fra civiltà e civiltà, periodi e periodi, attraverso la

comparazione dei manufatti;

COMPETENZE

• Saper riconoscere e analizzare i diversi testi iconici (pittorici, scultorei e architettonici) intesi

come fonte di ogni riflessione (formale, tematica, storica, critica....)

• Saper cogliere i legami del processo artistico (temi e modelli espressivi) con altri ambiti

disciplinari in quanto nell'opera d'arte confluiscono aspetti e componenti di diversi saperi

(umanistico, scientifico, tecnologico);

• Saper esprimere un giudizio personale sui significati e sulle specificità dell’opera;

• Consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico,

artistico e paesaggistico e della sua importanza come fondamentale risorsa economica;

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive;

Page 66: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 66/100

• Consapevolezza della necessità di preservare il patrimonio archeologico, architettonico, ar-

tistico e paesaggistico attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo )

L'età neoclassica

• Cenni sui caratteri dell'architettura neoclassica: Ledoux , Boullèe

analisi dell’opera cenotafio, di Newton.

• L'estetica di Canova analisi delle opere “Monumento funebre M.

Cristina d’Austria"* "Amore e Psiche" "Paolina Borghese come

Venere vincitrice"; "Le Grazie";

• l'etica di David analisi delle opere “Morte di Marat” e “Giuramento

degli Orazi”;

• Ingrès analisi dell’opera “la bagnante di Valpinçon”*;

• Goya analisi dell’opera “Il sonno della ragione genera mostri”, “Los

fusiliamentos 3 maggio 1808”;

Primo

Quadrimestre

L'età romantica:

• le poetiche del pittoresco e del sublime: (opere Blake “Isaac

Newton”* Füssli “L’incubo”*);

• la pittura romantica in Inghilterra: il naturalismo di Constable e

Turner (analisi dell’opera “Il mulino di Flatford”*);

• la pittura di storia in Francia: Géricault e Delacroix analisi delle

opere “La zattera della Medusa”, “Le monomanie”, “La Libertà

guida il popolo”;

• il paesaggio Friedrich analisi dell’opera “Le bianche scogliere di

Rügen*, “Monaco in riva al mare”*, “Naufragio della Speranza”*;

• l’esperienza italiana: Il Romanticismo storico Hayez analisi

dell’opera “Il bacio”, “Vespri siciliani”*;

• il paesaggio Francia: Corot “La cattedrale di Chartres, Rosseau e la

Scuola di Barbizon;

• I Preraffaelliti analisi dell’opere “Ofelia”* e “Cristo nella casa dei

genitori” di J. E. Millais”*, “Ecce ancilla domini” di D. G.

Rossetti*).

Primo

Quadrimestre

Il realismo:

• Dalla scuola di Barbizon, al padiglione realista di Courbet: analisi

delle opere “Lo spaccapietre”, “Funerale ad Ornans”*, “ L’atelier

del pittore” “Fanciulle sulla riva della Senna”;

• Daumier “Nous voulons Barabba”;

• F. Millet: analisi delle opere “Angelus”*, "Il seminatore"*;

• Il realismo in Italia: i macchiaioli Fattori, analisi dell’opera "La

vedetta"

• W. Morris Arts & Crafts*.

Primo

Quadrimestre

L'impressionismo ed il postimpressionismo:

• La realtà e la coscienza: l’opera di Manet (la pittura oggetto spazio,

luce, posizione dello spettatore analisi delle opere “Colazione

sull’erba”, “Olympia”, “ Il bar alle Folies Bergére”, “Il

piffero”*);

Page 67: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 67/100

• la nascita dell’Impressionismo: pittori impressionisti: Monet,

Degas, Renoir, analisi dell’opere “Regate ad Argentuil*”

“Impression soleil levant”, “Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle

ninfee”, “La lezione di ballo”, “L’absynthe”, “La Grenouillière”,

“Moulin de la Galette”*, “Colazione dei canottieri”*;

• i pittori postimpressionisti: Cézanne, Seurat), Signac, Van Gogh,

Lautrèc,; analisi dell’opere “Il circo”, “Bagnade a Asniers”,

“Domenica alla Grande Jatte”*, “La casa dell’impiccato”, “I

giocatori di carte”, “La montagna Saint Victoire”, “I mangiatori di

patate”, “Camera da letto”, “Notte stellata” "Campi di grano con

corvi", “Al Moulin Rouge”, “Au Salon de la Rue des Moulins”

“Autoritratto”;

• il riflesso delle teorie francesi in Italia: il Divisionismo italiano,

(analisi dell’opera “Il quarto stato” * G. Pelizza da Volpedo).

Primo

Quadrimestre

Il Simbolismo e Art Nouveau:

• Le origini e lo sviluppo della sensibilità simbolista: A. Böcklin, G.

Moureau O. Redon (analisi delle opere “L’isola dei morti”,

“L’apparizione”)*;

• Gauguin e il sintetismo: analisi dell’opere “Visione dopo il

sermone”*, “La belle Angèle”*, “Lo spirito dei morti”, “Da dove

veniamo, chi siamo, dove andiamo”, “Il Cristo giallo” “Aha oe

feii?”;

• le linee dell’Art Nouveau in Italia ed in Europa: l’architettura

dell’Art Nouveau Belgio (Horta Van de Velde), Francia

(Guimard)*;

• Le Secessioni: Secessione viennese: Hoffman, Olbrich, Wagner,

Klimt analisi dell’opere “Il bacio” “Giuditta” “Il fregio di

Beethoven”*; Secessione di Berlino: lo scandalo Munch analisi

delle opere del “Fregio della vita”* “L’urlo”, “Il bacio” “La

bambina malata” “Sera in corso Johan” “Pubertà*;

Primo

Quadrimestre

La ricerca di forme nuove, i movimenti d'avanguardia:

Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo:

• l'Espressionismo: i Fauves Matisse, Derain analisi delle opere “La

danza”, “Joi de vivre”; Die Brücke Kirchner (analisi dell’opera

“Cinque donne per strada”), Nolde, Schmidt-Rottluf, Heckel;

• Pittura di Picasso dal 1900 al 1930:

• periodo blu e periodo rosa (analisi delle opere "La vita“*, "Poveri in

riva al mare", “Famiglia di saltimbanchi”, "Les demoiselles

d’Avignon");

• Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque analisi delle opere

“Natura morta con la sedia di paglia”, "Natura morta spagnola"*

“Natura morta con asso di fiori”*);

• Futurismo: Boccioni, Balla analisi delle opere “La città che sale”,

“Forme uniche nella continuità dello spazio”, “Stati d’animo”,

“Dinamismo di un cane al guinzaglio”);

• Astrattismo Der Blaue Reiter: Kandinsky (Impressioni,

Improvvisazioni, Composizioni), Marc;

Secondo

Quadrimestre

L'arte tra le due guerre:

• Tra avanguardia e ordine: P. Mondrian, e il Neoplasticismo

(Rietveld, Van Doesburg) analisi delle opere “Il ciclo dell’albero“

Page 68: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 68/100

“Composizione” “Molo e oceano”, “Cinema-ristorante Aubette”,

"Sedia rosso-blu"*);

• l’esperienza Dada: Dada a Zurigo H. Ball, H. Arp, T. Tzsara, Dada

a New York M. Duchamp, F. Picabia, A. Stiegliz, Man Ray analisi

delle opere “Fontana” “La Gioconda con i baffi” “La Mariée mise à

nu par ses célibataires, même)* “Le violon d’Ingres”, Dada in

Germania Berlino Colonia e Hannover (cenni);

• la Metafisica: G. De Chirico (analisi delle opere “Le muse

inquietanti” “Enigma dell’ora”), C. Carrà, ("L'idolo ermafrodito"),

Morandi, Savinio ("L'isola dei Giocattoli)*;

• Il Surrealismo e l’inconscio: figurativo M. Ernst, R. Magritte, S.

Dalì, e non figurativo Mirò (analisi delle opere “La vestizione della

sposa”, “La pubertè proche”, “Il carnevale di Arlecchino” “La

persistenza della memoria”* “Sogno provocato da un volo d’ape”

“Ceci n’est pas une pipe” “la condizione umana”*)

• “Guernica” Picasso

• * L'École de Paris: M. Chagall, A. Modigliani.

Secondo

Quadrimestre

La città industriale e l'architettura del Movimento Moderno:

• * La corrente razionalista europea : Gropius, Mies van der Rohe, Le

Corbusier analisi delle opere "Ville Savoy", "Officine Fagus",

"Sede Bauhaus a Dessau" "Padiglione a Barcellona" "Seagram

Building");

• * L'architettura organica e l'opera di F.L. Wright, analisi delle opere

"Praires houses", "Casa sulla cascata")

Secondo

Quadrimestre

Dal dopoguerra agli anni ottanta

La Pop Art, espressione della società dei consumi:

• * Andy Warhol: arte, moda, cinema e pubblicità (analisi delle opere

“Zuppa Campbell” “Brillo box”;

• * R. Lichtenstein, C. Oldenburg.

Secondo

Quadrimestre

Totale ore 37

*Analisi delle opere con materiale fornito dal docente in formato digitale (file word o PDF

Argomenti da completare

n. b. gli argomenti da completare sono quelli evidenziati con asterisco*

METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

• con lezioni frontali su tracce del libro testo in adozione con integrazione di saggi critici estratti

da altri testi e forniti dalla docenza;

• tramite l'utilizzo nell'aula LIM di materiale audiovisivo relativo alle collezioni di grandi musei e

letture iconografiche di opere significative;

• attraverso la visione e l’analisi testuale di opere di importanti autori;

• discussioni guidate in classe;

• flipped classroom

Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la narrazione delle vicende

artistiche è stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in

relazione alla scelta degli artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per

ciascun periodo storico.

La periodizzazione temporale e geografica seguita è stata quella canonica prevista dai tradizionali

manuali di Storia dell'Arte, tenendo presente le opportune integrazioni con lo svolgimento dei

programmi delle altre discipline.

Page 69: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 69/100

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto

di riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate.

L'inquadramento generale dell'epoca è stato definito anche con lo studio da parte degli studenti di

contenuti derivanti da discipline affini.

In tal modo si è potuto risalire all'ampio contesto in cui si forma l'opera d'arte (movimenti, correnti

stilistiche, tendenze culturali).

L'analisi delle opere è stata effettuata tenendo presente i seguenti parametri: autore, soggetto,

datazione, ubicazione tecnica e materiali, funzione, destinazione, iconografia e iconologia,

caratteristiche stilistiche.

Si è cercato inoltre di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o

tipologico per individuare analogie e differenze, nonché all'approfondimento di tematiche

collaterali o interdisciplinari.

articolare attenzione è stato posto nel percorso formativo disciplinare degli studenti all'acquisizione

dell'espressione linguistica e terminologica propria della materia.

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Testo in adozione: - Dossier Arte dal Neoclassicismo all’Arte cpntemporanea Vol. 3 – Giunti

T.V.P. editori;

Laboratorio multimediale per l'utilizzo di L.i.m. dvd, notebook per proiezioni opere, rete web;

Articoli e saggi di approfondimento riferiti ai temi oggetto di approfondimento.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

• verifiche orali;

• presentazione multimediale di opere e/o autori dei periodi trattati, selezionati

autonomamente dagli studenti e non presenti nei contenuti disciplinari del docente;

• verifiche scritte con redazione di schede di opere (autore, soggetto, collocazione, tecnica,

notizie storico – critiche) e/o trattazioni sintetiche di un artista o di un movimento; quesiti a

risposta singola su argomenti significativi del programma svolto.

Adria, 5 maggio 2019

Il Docente

Prof. Marino Beltramini

Page 70: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 70/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

CONOSCENZE

Possesso dei

contenuti

(da 1 a 4 punti)

Mancata conoscenza degli argomenti richiesti 1

Conoscenza parziale degli argomenti 2

Conoscenza essenziale degli argomenti 2,5

Conoscenza abbastanza ampia degli argomenti fondamentali 3

Conoscenza ampia, approfondita e completa degli argomenti 4

ABILITA’

Uso della

lingua/linguaggi

specifici;

efficacia espressiva.

(da 1 a 3 punti)

Trattazione confusa e stentata delle tematiche; uso scorretto dei linguaggi specifici

1

Trattazione inadeguata delle tematiche e dei linguaggi specifici

1,5

Trattazione essenziale ed appropriata delle tematiche

proposte, con lievi imprecisioni ma sufficiente efficacia espressiva

2

Trattazione e sviluppo delle tematiche appropriato e corretto 2,5

Trattazione sicura delle tematiche proposte, con un linguaggio ricco, appropriato ed efficace

3

COMPETENZE

Comprensione della

consegna; pertinenza

dello svolgimento;

capacità di analisi, di

sintesi e di operare

collegamenti e/o

confronti

(da 1 a 3 punti)

Mancata comprensione dei problemi e dei temi proposti; sviluppo frammentario e confuso.

0,5

Comprensione difficoltosa delle tematiche proposte; analisi poco puntuale e sintesi inefficace

1

Comprensione ed analisi essenziale delle tematiche; sintesi semplice ma chiara e lineare

1,5

Comprensione ed analisi dettagliata delle tematiche proposte; sintesi corretta e fluida

2

Comprensione ed analisi approfondita delle tematiche con

collegamenti pertinenti; sintesi efficace ed arricchita da spunti personali

3

Valutazione

N.B. L’indicazione in grassetto riporta il livello della sufficienza

Page 71: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 71/100

MATEMATICA

CONOSCENZE

• conoscenza dei concetti fondamentali e uso appropriato della terminologia;

• acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;

• riconoscere gli strumenti Matematici adatti alla risoluzione di un problema.

ABILITÀ

• saper risolvere disequazioni di secondo grado intere e fratte;

• individuare tipologia e dominio di una funzione algebrica;

• saper rilevare le simmetrie del grafico di una funzione;

• saper ricavare gli intervalli del dominio in cui la funzione ha segno positivo e negativo;

• saper ricavare le intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani;

• individuare la continuità di una funzione e calcolare limiti di una funzione;

• saper calcolare limiti in forma indeterminata;

• saper rilevare eventuali asintoti per il grafico di una funzione;

• saper prendere appunti;

• saper organizzare gli appunti usando il testo;

• cogliere interazioni tra percorso filosofico e pensiero matematico;

• confrontarsi con l'insegnante e i compagni di classe nel rispetto delle diverse posizioni.

COMPETENZE

• saper tracciare un grafico qualitativo di una funzione;

• saper adoperare gli strumenti matematici necessari alla risoluzione di un problema,

consolidando l’uso di quelli presentati nei precedenti anni scolastici;

• operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule;

• inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee matematiche fondamentali;

• applicare le regole della Logica in campo matematico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo)

Recupero e integrazioni di argomenti inseriti nei programmi degli anni

scolastici precedenti: disequazioni, funzioni ed elementi di Topologia

(nozioni di intorno), definizione di funzione, dominio, grafico di funzione;

intorno di un punto; intervalli aperti, chiusi.

Primo periodo

Funzioni: Definizione di funzione, grafico di una funzione, Funzioni

algebriche e trascendenti. Dominio, segno, intersezioni con gli assi del

grafico, simmetrie del grafico, funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e

decrescenti.

Primo periodo

Limite di una funzione: introduzione intuitiva al concetto di limite,

definizione di limite, verifica di un limite; limiti finiti; ampliamento di R,

intorni di + e -, limiti infiniti; le quattro operazioni con i limiti; le

forme indeterminate; limite destro e sinistro

Primo periodo

Secondo periodo

Page 72: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 72/100

Continuità di una funzione: introduzione intuitiva al concetto di continuità,

definizione di funzione continua in un punto e nel proprio dominio;

continuità delle funzioni costante, identica; continuità e operazioni

elementari; limite di funzioni continue, calcolo di limiti di forma

indeterminata, forme indeterminate ,

Asintoti verticali, orizzontale e obliqui, punti di discontinuità.

Primo periodo

Secondo periodo

Derivata di una funzione: rapporto incrementale e suo significato

geometrico, definizione di derivata prima di una funzione e suo significato

geometrico, calcolo della derivata prima delle funzioni costante, identica,

y=x2, y=x3;

*cenni su continuità e derivabilità (da svolgere entro fine a.s.)

Secondo periodo

Regole di derivazione: derivata di una somma, prodotto, quoziente di

funzioni.

Secondo periodo

Infinito: il concetto di infinito in filosofia: il paradosso di Zenone (Achille

e la tartaruga) Aristotele, Galilei, Dedekind e Cantor.

Dedekind e Cantor: Insiemi equipotenti, definizione di insiemi finiti e

infiniti (Dedekind), cardinalità di un insieme, potenza del numerabile,

potenza del continuo, i transfiniti (Cantor).

Riferimenti al tema dell’infinito nelle letterature italiana, latina e inglese,

nella musica e nell’arte.

Secondoperiodo

Totale ore (alla data

odierna): 52

METODOLOGIE

Le ore di lezione previste sono state due a settimana. Alcune ore di lezione non si sono tenute a

causa delle mie assenze per problemi di salute.

Lezioni frontali per spiegazione di definizioni e teoremi. Flipclass per alcuni argomenti.

Coinvolgimento di uno o più studenti per applicazioni, risoluzione esercizi o problemi e per

approfondimenti.

Sono stati svolti esercizi situazioni problematiche che riguardavano esclusivamentefunzioni

algebriche razionali intere e fratte non trascendenti sugli argomenti: dominio, simmetrie

(eventuali), segno, intersezioni con gli assi, asintoti (eventuali),intervalli del dominio in cui la

funzione è crescente o decrescente e grafico qualitativo;

Inoltre, partendo da un’immagine che rappresentava il grafico di una funzione rilevare e verificare

analiticamente dominio, segno, simmetrie, asintoti, intervalli del dominio in cui la funzione è

crescente o decrescente.

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro sono stati: appunti, fotocopie, lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore.

Utilizzo del software GeoGebra (o altro, come ad esempiohttps://www.desmos.com/calculator) per

l’interpretazione del grafico di una funzione e per agevolare lo studio di funzione.

Testo in adozione: “Matematica.azzurro 5 con tutor” di Bergamini, Barozzi, Trifone ed. Zanichelli

2018.

Page 73: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 73/100

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche formative di diversa tipologia, per individuare e correggere eventuali interpretazioni

errate. L’utilizzo di verifiche formative è stato adottato per abituare lo studente a uno studio

sistematico e mai ripetitivo della materia.

Verifiche sommative comprendenti verifiche con richiesta di svolgimento esercizi applicativi, a

risposta aperta. In ogni caso è stata richiesta una breve motivazione delle scelte operate.

Il Docente

Prof. G. Callegarin

FISICA

CONOSCENZE

• Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;

• conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati a interpretare il significato

fisico;

• riconoscere l’ambito delle validità delle leggi scientifiche;

• inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e

differenze, proprietà varianti e invarianti.

ABILITÀ

• comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini;

• capire i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, con relazione continua tra

costruzione teorica e attività sperimentale;

• capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di

comunicarle con un linguaggio scientifico;

• capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del

contesto umano storico e tecnologico.

COMPETENZE

• fare stime di ordini di grandezza e approssimazioni;

• definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura;

• saper interpretare tabelle e grafici;

• analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano e le relazioni tra loro

intercorrenti e formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati;

• utilizzare criticamente le informazioni facendo anche uso di documenti originali quali

memorie storiche, articoli scientifici, articoli divulgativi.

Page 74: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 74/100

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

Elettrizzazione per strofinio, conduttori e isolanti, elettroscopio,

polarizzazione di un dielettrico (immagine), induzione elettrostatica, legge

di Coulomb (grafico che illustra la relazione tra l’intensità della forza di

Coulomb e la distanza tra le cariche)

Primo periodo

Campi elettrici: Campi scalari e campi vettoriali, rappresentazione di un

campo, campo prodotto da una carica puntiforme, analogie tra campo

elettrico e campo gravitazionale, principio di sovrapposizione, campo

prodotto da due cariche puntiformi, esperienza di Millikan (immagine,

appunti contenuti nel file “Appunti di elettrostatica”, scaricabile nella

sezione didattica del registro elettronico), macchine elettriche, bottiglia di

Leida (immagine, file “Appunti di elettrostatica”), condensatori, conduttori

in equilibrio elettrostatico(file “Appunti di elettrostatica”) , schermatura

elettrica (file “Appunti di elettrostatica”), differenza di potenziale e

intensità di corrente elettrica, prima (grafico che illustra la relazione tra

intensità di corrente e d. d. p. nei conduttori ohmici), e seconda legge di

Ohm,effetto Joule.

Michael Faraday (appunti nel file omonimo).

Primo periodo

secondo periodo

Magnetismo: Gilbert e le proprietà della magnetite (immagine della

“terrella” di Gilbert), magneti artificiali (immagine), l’ago magnetico

(immagine), campo magnetico terrestre e sua rappresentazione. Analogie e

differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Azione di una corrente

su un magnete, esperienze di Oersted (immagine), Faraday(immagine) e

Ampère(immagine), cenni sull’origine del magnetismo.

Secondo periodo

Cenni di relatività speciale: dilatazione del tempo (senza

dimostrazione), contrazione dello spazio, massa ed energia. Appunti

contenuti nel file “Appunti sulla relatività ristretta”.

Secondo periodo

Totale ore (alla data

odierna): 47

METODOLOGIE

Le ore di lezione previste sono state due a settimana. Alcune ore di lezione non si sono tenute a

causa delle mie assenze per problemi di salute.

Data la vastità dei temi e il poco tempo a disposizione si è ritenuto opportuno trattare tutti i temi

relatività, campi elettrici e magnetismo con lezioni frontali e dialogate facendo riferimento alle

immagini o grafici contenuti nel testo o negli appunti (files inseriti nel registro elettronico)

riguardanti le esperienze che conducono alle leggi fisiche studiate.

Il poco tempo a disposizione non ha consentito di svolgere problemi sugli argomenti trattati.

Riguardo alle esperienze e alle immagini del testo o degli appunti che hanno condotto alle leggi

fisiche si sono messi in risalto gli obiettivi, le grandezze fisiche e la strumentazione utilizzata per

misurarle, le relazioni tra le grandezze fisiche e i risultati raggiunti. In quasi tutti i casi si è fatto

riferimento a immagini tratte dal testo in adozione o dagli appunti, altre volte ci si è riferiti ai

grafici che illustrano le variazioni delle grandezze fisiche in gioco e le relazioni tra le grandezze che

si ricavano dai grafici.

Page 75: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 75/100

MATERIALI DIDATTICI

Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore.

Testo in adozione: “Le traiettorie della Fisica elettromagnetismo relatività e quanti” di U.

Amaldi ed. Zanichelli 2018. Appunti contenuti nei files “Appunti sulla relatività ristretta”,

“Appunti di elettrostatica”, “Michael Faraday”.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche formative di diversa tipologia, per individuare e correggere eventuali interpretazioni

errate. Le verifiche formative sono state impiegate per abituare lo studente a uno studio sistematico

e mai ripetitivo della materia.

Verifiche sommative comprendenti verifiche con test a risposta breve, a risposta aperta e in

generale rivolti alla preparazione del colloquio orale. In ogni caso è stata richiesta una breve

motivazione delle scelte operate.

Il Docente

Prof. G. Callegarin

Page 76: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 76/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S. 2018/2019

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

Prova consegnata in bianco o prova nulla o si rifiuta di essere interrogato 1

CONOSCENZE:

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole,

procedure, metodi e tecniche

Conoscenze complete e approfondite 4

Conoscenze nell’insieme complete e articolate 3

Conoscenze discrete degli aspetti fondamentali 2.5

Conoscenza degli aspetti fondamentali, ma non

approfondita 2

Conoscenze insicure degli elementi fondamentali 1.5

Conoscenze superficiali e frammentarie 1

Conoscenze molto scarse o nulle 0.5

ABILITÀ:

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e

dei grafici.

Coerenza e organicità della

soluzione

Applicazione di tecniche e procedure chiara ed

esauriente, aderente e pertinente a quanto richiesto 3

Applicazione di tecniche e procedure discretamente

ordinata e corretta dei dati/contenuti, sostanzialmente

aderente alle richieste

2.5

Applicazione di tecniche e procedure

sufficientemente ordinata dei dati e dei contenuti,

pertinente alle richieste

2

Applicazione di tecniche e procedure incompleta,

aderente alle richieste solo parzialmente 1.5

Applicazione di tecniche e procedure non corretta

dei dati/contenuti, aderente alle richieste solo

parzialmente

1

Applicazione di tecniche e procedure disordinata e

scorretta dei dati richiesti, non aderente e pertinente

alle richieste

0.5

COMPETENZE:

Organizzazione e utilizzazione

di conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre, elaborare.

Puntualità e rigore logico nella

comunicazione e commento della

soluzione.

Proprietà di linguaggio. Scelta

di procedure ottimali e non

standard.

Capacità di rielaborazione autonoma e personale,

con utilizzazione dei contenuti ed individuazione dei

nessi disciplinari ed interdisciplinari; sicura capacità di

analisi e sintesi

3

Capacità di rielaborazione, con utilizzazione dei

contenuti ed individuazione dei nessi disciplinari;

buona capacità di analisi e sintesi

2.5

Individuazione dei concetti principali e sintesi

globalmente accettabile 2

Individuazione dei concetti principali e sintesi

quasi accettabile 1.5

Individuazione parziale dei concetti-chiave e scarsa

capacità di sintesi 1

Individuazione di un numero non adeguato di

concetti richiesti e significative carenze nella sintesi 0.5

Totale

Page 77: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 77/100

SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE

Gli obiettivi disciplinari, in termini di conoscenze, sono stati raggiunti in modo diversificato.

La maggior parte delle allieve ha acquisito le conoscenze in modo ampio e approfondito, avendo

evidenziato interesse per la materia, partecipazione costruttiva e impegno costante nello studio.

Un piccolo gruppo, nella classe, ha raggiunto un discreto livello di conoscenze dei contenuti trattati.

Alcune allieve possiedono, mediamente, le conoscenze essenziali, avendo dimostrato un impegno

discontinuo nello studio domestico, per cui si sono resi necessari interventi di recupero.

ABILITÀ

Quasi tutte le allieve hanno dimostrato di saper esporre i contenuti con sufficiente o discreta

chiarezza e con l’uso del simbolismo e dei termini specifici delle diverse discipline: Chimica

organica, Biochimica e Biotecnologie, Scienze della Terra.

COMPETENZE

Le capacità di analisi e sintesi sono presenti nella classe a livelli diversificati, mentre, per quasi

tutte le allieve si riscontrano difficoltà nel collegare gli argomenti svolti durante l’ultimo anno, con

i concetti di base della Chimica e Biologia trattati negli anni scolastici precedenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo )

CHIMICA ORGANICA

Ibridazione del carbonio.

Idrocarburi : strutture chimiche lineari e ramificate ; regole per la

nomenclatura di alcani, alcheni, alchini.

Idrocarburi aromatici : struttura chimica e caratteristiche del benzene.

Isomerie : di posizione, geometrica, ottica.

Primo periodo

Tempo : 8 ore

Classificazione e nomenclatura dei composti organici :

gruppi funzionali,

strutture chimiche e regole per la nomenclatura di alcoli, aldeidi, chetoni,

eteri, acidi carbossilici, esteri, ammine.

Primo periodo

Tempo : 6 ore

BIOCHIMICA

Secondo periodo

Tempo : 7 ore

- Carboidrati

Monosaccaridi: classificazione in base al numero di atomi di carbonio e al

gruppo funzionale; glucosio: struttura chimica lineare e ciclica; glucosio

alfa e beta.

Disaccaridi.

Page 78: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 78/100

Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno.

- Lipidi

Trigliceridi: struttura chimica generale e funzioni biologiche; reazioni di

idrogenazione, ossidazione, idrolisi e saponificazione.

Fosfogliceridi: struttura chimica e funzioni biologiche. Cere.

Colesterolo: funzioni biologiche ed effetti negativi dell’ipercolesterolemia.

Vitamine liposolubili.

- Amminoacidi e proteine

Amminoacidi: struttura chimica generale e punto isoelettrico; legame

peptidico; amminoacidi essenziali e non essenziali.

Proteine: strutture primaria, secondaria, terziaria, quaternaria.

Enzimi: funzioni e meccanismo d’azione; cofattori.

METABOLISMO ENERGETICO

Secondo periodo

Tempo: 8 ore

Metabolismo autotrofo ed eterotrofo negli ecosistemi.

Concetti di catabolismo e anabolismo.

Struttura chimica e ruolo dell’ATP

Struttura chimica e ruolo del coenzima NAD.

Respirazione cellulare: reazione globale; glicolisi; dal piruvato all’acetil-

CoA, ciclo di Krebs, catena respiratoria.

Fermentazioni: alcolica, lattica, propionica.

Fotosintesi clorofilliana: reazione globale e importanza della fotosintesi nel

mantenimento della vita; fase luminosa e ciclo di Calvin.

BIOTECNOLOGIE

Secondo periodo

Tempo: 5 ore

Acidi nucleici: composizione e struttura del DNA e RNA (contenuti trattati

nei precedenti anni scolastici)

Organismi Geneticamente Modificati: obiettivi e limiti in campo medico e

agrario.

Tecnica del DNA ricombinante e produzione di proteine ad uso medico, da

parte di microrganismi GM.

Tecnica di produzione di piante GM.

Cenni sulla terapia genica.

SCIENZE DELLA TERRA

Secondo periodo

Tempo: 5 ore

Rocce: processi magmatico, sedimentario, metamorfico.

Fenomeni sismici: teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche;

distribuzione dei terremoti.

Struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo e superfici di

discontinuità.

Calore terrestre: origine del calore, gradiente geotermico e flusso termico.

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.

Dinamica endogena terrestre: espansione dei fondali oceanici; deriva dei

continenti; tettonica delle placche.

Page 79: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 79/100

(CONTENUTI che si prevede di spiegare fino alla data del 15/05/2019)

Tettonica delle placche.

Inquinamento atmosferico da gas serra; cause e conseguenze del

riscaldamento globale.

Tempo: 2 ore

Totale: 41 ore di

spiegazione al 15/05/2019.

Altre 19 ore sono state impiegate per lezioni di recupero del debito di primo quadrimestre, per il

ripasso, per verifiche orali e scritte e per altre attività o uscite didattiche della classe.

Fino alla conclusione dell’anno scolastico si prevede di svolgere ancora 8 ore, per un totale

complessivo di 68 ore.

METODOLOGIE

I contenuti sono stati spiegati con lezioni frontali, necessarie per analizzare e far comprendere gli

argomenti, facendo riferimenti alla realtà naturale e artificiale.

Le lezioni interattive hanno stimolato le allieve alla partecipazione e discussione, nonché ai

collegamenti e connessioni logiche.

Le unità didattiche di Chimica organica sono state accompagnate da esercizi sulle formule e la

nomenclatura dei composti.

Le due sole ore settimanali previste dal quadro orario, unite al fatto che 3 ore sono state utilizzate

dalla classe per altre attività, hanno penalizzato lo svolgimento del modulo relativo alle

Biotecnologie: di questo sono stati trattati solo alcuni contenuti fondamentali, senza la possibilità di

fare qualche approfondimento o discussione, anche su temi scientifici che riguardano l’attualità.

MATERIALI DIDATTICI

Per lo studio dei contenuti trattati, sono stati utilizzati i seguenti testi in adozione, integrati

con appunti e schemi sintetici.

1. Valitutti, Tifi, Gentile “Lineamenti di Chimica con minerali e rocce” Edizione Zanichelli

2. E.J.Simon “Al cuore della Biologia” 2° biennio e quinto anno Edizione Linx Pearson

3. Lupia, Palmieri, Parotto “Osservare e capire la Terra”- Geodinamica endogena Edizione

Zanichelli

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nel primo periodo sono state effettuate due verifiche, di cui una scritta ed una orale; nel secondo

periodo, due prove scritte; altre verifiche orali saranno fatte dopo il 15 maggio, sia per valutare

l’ultimo modulo di Scienze della Terra, sia per il recupero dei contenuti insufficienti da parte di

alcune allieve.

I criteri di valutazione hanno tenuto conto dei livelli di raggiungimento delle conoscenze, abilità e

competenze, secondo la griglia del dipartimento di Scienze naturali, di seguito allegata.

Nella valutazione finale, oltre ai voti delle singole prove, sono stati considerati altri elementi:

interesse e partecipazione, impegno e progresso rispetto alla situazione di partenza.

Adria, 05 maggio 2019

La Docente

Prof.ssa Mirella Padovan

Page 80: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 80/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI SCIENZE NATURALI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(in

decimi)

CONOSCENZE

Si valuta il grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

Non conosce gli argomenti trattati 1

Conoscenze scarse 1.5

Conoscenze parziali e/o non sempre

corrette rispetto ai contenuti minimi

2

Conoscenze essenziali e corrette 2.5

Conoscenze corrette e complete 3.5

Conoscenze ampie 4

Conoscenze ampie ed approfondite 4.5

ABILITÀ

Si valuta l’esposizione corretta ed ordinata

dei dati conosciuti, l’uso dei termini specifici

della disciplina, l’efficacia espressiva.

Esposizione scorretta e confusa, scarsa

aderenza a quanto richiesto, mancato uso

dei termini specifici della disciplina

1

Esposizione non sempre corretta,

parziale pertinenza a quanto richiesto,

limitato uso dei termini specifici della

disciplina

1.5

Sufficiente capacità di individuazione

dei concetti chiave e di rielaborazione

personale, uso quasi sempre corretto dei

termini specifici della disciplina

2

Esposizione corretta, discreta aderenza,

corretto uso dei termini specifici della

disciplina

2.5

Buona esposizione dei contenuti,

scelta dei termini e rielaborazione

personale.

3

Eccellente esposizione dei contenuti,

scelta dei termini e rielaborazione

personale.

3.5

COMPETENZE

Si valuta la capacità di analisi, di sintesi,

aderenza e pertinenza a quanto richiesto, di

operare collegamenti/confronti

Scarse capacità di analisi e/o sintesi.

Difficoltà nell’operare collegamenti

1

Sufficienti capacità di analisi e/o

sintesi. Non sempre appropriati i

collegamenti

1.5

Collegamenti e analisi coerenti eseguiti

in maniera autonoma

Buone capacità di approfondimento.

2

Voto complessivo della prova orale

/10

Page 81: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 81/100

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La classe, ha evidenziato un atteggiamento nel complesso positivo, pur definendo livelli di

profitto, interesse e partecipazione differenti individualmente.

Buona la capacità di organizzare gli spazi in autonomia concessi con la ricerca della

partecipazione quasi totale del gruppo.

In generale hanno sviluppato una buona padronanza nel collegare e riconoscere le interazioni fra

movimento, funzioni dei vari apparati del corpo umano, meccanismi fisiologici, salute e attività

sportiva.

La partecipazione alle lezioni è stata costante e il comportamento generale corretto.

Per alcuni studenti il rendimento si è stabilizzato spesso su ottimi livelli, anche sportivi.In

relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE e ABILITA’:

la classe ha conseguito gli obiettivi generali della disciplina relativi sia all’aspetto pratico,

acquisendo la capacità di affrontare situazioni motorie complesse con e senza attrezzi,

singolarmente ed nel suo insieme in gruppo; che all’aspetto teorico per quanto riguarda la

terminologia usata durante la spiegazione pratica, sapendo esporre gli argomenti. Gli alunni hanno

acquisito, a diversi livelli, il valore della corporeità, il consolidamento di una cultura motoria e

sportiva quale costume di vita, il completo sviluppo corporeo e motorio, la capacità di trasferire,

attraverso la pratica sportiva, modi di essere, coscienza sociale, rispetto delle regole e valori umani

nella vita di ogni giorno.

COMPETENZE :

al termine del ciclo di studi gli alunni, in maniera eterogenea, sono in grado di:

Eseguire esercizi di coordinazione dinamica generale ed intersegmentaria con o senza attrezzi;

Applicare fondamentali di pallavolo, basket e pallamano;

Esprimere parzialmente la loro creatività corporeo-espressiva;

Gestire in modo autonomo una attività motoria, applicando norme e principi per la sicurezza e la

salute.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

Esercizi pre-atletici

I° e II°

Esercizi di mobilità articolare e stretching

I° e II°

Scaletta agility: capacità coordinative (apprendimento motorio)

Fondamentali di frisbee e gioco

Educazione al ritmo : step a ritmo di musica

I° e II°

Tiro con l’arco

II°

Page 82: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 82/100

Functional training-crossfit (circuit training) teorico e pratico a stazioni. I° e II°

Orienteering

II°

Argomenti teorici:

Definizione e classificazione del movimento; l'apprendimento motorio I°

L’educazione alimentare, la dieta equilibrata e la sua importanza nello

sport

Concetti di allenamento sportivo e costruzione di una scheda.

II°

Totale ore 62

METODOLOGIE

- Lezione frontale per imitazione: un’abilità motoria viene realizzata rifacendosi ad un

modello

- globale: si avvicina maggiormente al compito da svolgere

- analitico: viene esaminata una parte della sequenza motoria, per poi tornare alla

composizione globale arricchita rispetto alla precedente

- ludico, maggiormente impiegato al biennio, in cui le proposte rispettano gli elementi

caratteristici del gioco

- a gruppi: per favorire l’organizzazione e socializzazione tra i compagni

- scoperta guidata e risoluzione di problemi: per stimolare l’elaborazione cognitiva dei

ragazzi, favorisce l’azione creativa. Generalmente parlando l’insegnante dovrà agire come

facilitatore degli apprendimenti motori dando rinforzi positivi agli alunni

- lezione con supporti informatici

MATERIALI DIDATTICI

L’utilizzo degli strumenti di lavoro è stato il più vario possibile per sollecitare al massimo la

partecipazione e stimolare l’interesse degli alunni. Sono state utilizzate le strutture sportive

scolastiche, supporti informatici: slides per la teoria; il libro in adozione di Fiorini – Coretti –

Bocchi, In movimento, Ed. Marietti Scuola

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Oltre all’osservazione quotidiana del profitto degli allievi, si sono svolti test pratici, verifiche

teoriche.

Primo periodo: almeno una prova teorica e almeno due pratica.

Secondo periodo: almeno una prova teorica e almeno due pratiche.

In ogni caso gli alunni sono stati informati sui criteri su cui si basa la valutazione, affinché

diventino coscienti delle modalità con cui si opera.

Il Docente

Dentello Gilberto Moreno

Page 83: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 83/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE APPROVATA IN SEDE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ INTERESSE

1 -3 Non espresse Non evidenziate per

grave mancanza di

applicazione,

partecipazione e rispetto

delle regole

Esegue il gesto motorio

in modo molto scorretto e

superficiale.

Non controlla il proprio

corpo e non rispetta le

attività

di gruppo

Ha rifiuto verso la

materia

4 Frammentarie e

superficiali

Non sa produrre

risposte motorie

adeguate alle richieste

e al contesto.

Non accetta i propri

limiti e quelli dei

compagni

Esegue il gesto motorio

in modo parziale e

approssimativo

Non si impegna e non

collabora. In modo

adeguato

E’ del tutto

disinteressato

5 Incerte e incomplete Esprime insicurezza ed

errori nelle

diverse attività motorie

e sportive.

Gestisce con difficoltà

semplici

collegamenti e

relazioni

Esegue il gesto motorio

esprimendo imprecisioni e

incertezze

Non compie

esercitazioni adeguate per

migliorare i

propri limiti

Dimostra un interesse

parziale

6 Essenziali ed

appropriate

Guidato, gestisce in

modo

sostanzialmente

corretto conoscenze e

attività motorie

proposte.

Esegue il gesto motorio

in modo semplice e

adeguato

E’ sufficientemente

interessato

7 Adeguate e

globalmente

Corrette

Sa produrre risposte

motorie in modo

adeguato e

fondamentalmente corretto

Esegue il gesto motorio

in modo adeguato ed

essenzialmente corretto

Partecipa in modo

adeguato alle attività di

gruppo

Si dimostra interessato

e segue con attenzione

8 Complete e

Corrette

Utilizza le conoscenze

e le applica

correttamente anche in

situazioni nuove

Sa rielaborare gli

apprendimenti acquisiti

Rivela buona

esecuzione del gesto

motorio e buone

capacità di

collegamento

Sa valutare i propri

limiti e prestazioni

Si dimostra

particolarmente interessato

e segue con attenzione

9 Complete,

articolate

ed approfondite

Utilizza le conoscenze

e controlla il

proprio corpo in modo

completo e

autonomo.

Si rapporta in modo

responsabile verso

gli altri, , gli oggetti e

l’ambiente

Buone qualità motorie

Sa organizzare il gesto

motorio con padronanza

scioltezza ed

autonomia

Svolge attività di

diversa durata e intensità

Si dimostra molto

interessato e apporta

contributi personali alla

lezione

10 Complete,

approfondite e

rielaborate in

modo personale

Applica le conoscenze

con sicurezza,

autonomia e

personalità.

Lavora in gruppo e

individualmente

confrontandosi con i

compagni.

Mostra un

atteggiamento positivo

verso

uno stile di vita attivo.

Sa individuare

collegamenti e relazioni

Ottime qualità motorie

Esprime gesti tecnici e

sportivi con sicurezza

operando

in modo autonomo nei

diversi contesti disciplinari

Comprende e affronta

le attività con responsabilità

e

collaborazione

Si dimostra molto

interessato e apporta

contributi personali positivi

alla lezione

Page 84: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 84/100

RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE

• Conosce alcuni passi scelti della Sacra Scrittura;

• Conosce il Concilio Ecumenico Vaticano II: caratteristiche dell’evento e principali novità

apportate;

• Conosce alcune delle principali tematiche trattate nella Costituzione pastorale Gaudium et

spes;

• Conosce, a partire dal proprio vissuto e da alcuni testi magisteriali, il ruolo rivestito dal

dialogo, non solo fra la Chiesa e il mondo contemporaneo ma nei vari contesti di vita

sociale e famigliare;

• Conosce le principali motivazioni che fanno del dialogo per la pace un’importante sfida per

il nostro tempo;

• Conosce la posizione della Chiesa cattolica in merito alla sacralità della vita.

• Conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa

ABILITÀ

• Approccia in modo critico i testi;

• Riconosce l’impegno della Chiesa a favore della pace, della giustizia e della solidarietà;

• Riconosce i diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio;

• Individua le potenzialità del dialogo e del confronto per vivere relazioni autentiche e

costruttive;

• Motiva le scelte etiche promosse dal cristianesimo in merito alla tutela della vita in tutte le

sue fasi;

• Confronta le proprie scelte di vita con la visione cristiana, ponendosi in dialogo in modo

aperto e costruttivo.

COMPETENZE

• Sapersi approcciare adeguatamente al testo biblico, mostrando di conoscere e di saper

interpretare in modo adeguato i testi analizzati;

• Inserirsi in modo pertinente in un dibattito incentrato sui contenuti del cattolicesimo, anche

collegati all’attualità;

• Saper gestire un dialogo costruttivo, riconoscendone l’importanza al fine di promuovere e

coltivare relazioni autentiche;

• Sviluppare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con

il messaggio cristiano;

• Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, in modo da elaborare una posizione

personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità.

• Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali l’amore, la pace, il rispetto, la

solidarietà.

Page 85: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 85/100

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Periodo

(primo/secondo

periodo )

La creazione, tra teologia e scienza I

La libertà responsabile I

Il Concilio Ecumenico Vaticano II I

La Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo

contemporaneo.

II

A partire dai documenti del magistero, approfondimenti su temi salienti

quali l’importanza del dialogo e la promozione della pace

II

La Chiesa cattolica e la sacralità della vita II

Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa II

Totale ore: 32

METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezioni frontali, lezioni dialogiche, lavori di gruppo, riflessioni personali e di gruppo

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: libro di testo adottato, filmati, materiali aggiuntivi

forniti dal docente, Bibbia, documenti magisteriali.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Orali

La Docente

Prof.ssa Chiara Fracon

Page 86: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 86/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELIGIONE

Conoscenza dei contenuti minimi e uso dei linguaggi specifici

L’alunno dimostra scarse conoscenze e

abilità

INSUFFICIENTE

L’alunno dimostra superficiali conoscenze e

abilità

SIFFICIENTE

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti e

manifesta abilità in modo discreto

DISCRETO

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti in

modo adeguato e manifesta buone abilità

BUONO

L’alunno dimostra una conoscenza

approfondita dei contenuti e manifesta ottime

abilità

OTTIMO

L’alunno dimostra di conoscere i contenuti in

modo completo e li rielabora in modo critico e

originale

ECCELLENTE

Partecipazione e impegno

L’alunno non partecipa mai e dimostra

scarso impegno

INSUFFICIENTE

L’alunno partecipa in modo discontinuo e

l’impegno è spesso superficiale

SUFFICIENTE

L’alunno partecipa con continuità e

l’impegno è mediamente discreto

DISCRETO

L’alunno è attivo e partecipe e l’impegno

costante

BUONO

Page 87: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 87/100

4. Allegati B: Relazioni sui PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

proposti/sviluppati dal CdC

Il Consiglio di Classe ha concordato la presentazione dei seguenti percorsi multidisciplinari:

Argomento Discipline coinvolte

1 Conflitti Francese, inglese, storia, italiano, tedesco, fisica

2 I mille volti del femminile Francese, inglese, storia, italiano, tedesco

3 Il tempo e lo spazio Francese, storia, inglese, tedesco, italiano, fisica

4 L’intellettuale e il suo tempo Francese, inglese, italiano, tedesco,

5 Potere e contropotere Francese, inglese, storia tedesco

1. Titolo del modulo multidisciplinare: Conflitti

CONTENUTI DISCIPLINARI

FRANCESE

Notre-Dame de Paris et Les Misérables de Victor Hugo Le Père Goriot de Balzac Le Rouge et le Noir de Stendhal Germinal de Zola Contes du jour et de la nuit de Maupassant

Les Fleurs du mal et Le Spleen de Paris de Baudelaire

Poésies de Rimbaud

Du côté de chez Swann de Proust Voyage au bout de la nuit de Céline

Antigone d’Anouilh Huis clos de Sartre L’étranger de Camus Mémoires d’une jeune fille rangée de Beauvoir* Une Vie française de Dubois

Étoile errante de Le Clézio Stupeur et tremblements de Nothomb L’Adversaire de Carrère Dora Bruder de Modiano Au bonheur des ogres de Pennac Ulysse from Bagdad de Schmitt Les Années d’Ernaux

L’attentat de Khadra

Le Déjeuner des barricades de Dreyfus

"La crise dite des "gilets jaunes"

STORIA

I e II Guerra Mondiale

Borghesia e proletariato

Eta’ giolittiana

Page 88: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 88/100

ITALIANO

Verga- Scapigliatura

INGLESE

The war poets ; the romantic spirit ; W. Blake ; E. Hemingway’s A Farewell to Arms ; T.S.Eliot

TEDESCO

J. von Eichendorff

F. Kafka

T.Mann

G.Trakl

E.Kästner

Sophie Scholl und die Weiße Rose

B.Brecht

H.Böll

W.Borchert

C.Wolf

R.Kunze

FISICA

Pila di Volta

Campo elettrico e campo magnetico.

2. Titolo del modulo multidisciplinare: I mille volti del femminile

CONTENUTI DISCIPLINARI

FRANCESE

René de Chateaubriand Odelettes de Nerval Notre-Dame de Paris, Les Contemplations et Les Misérables de Victor Hugo Le Rouge et le Noir de Stendhal La Vénus d’Ille de Mérimée Madame Bovary et L’Éducation sentimentale de Flaubert

Germinal de Zola

Contes du jour et de la nuit de Maupassant

Les Fleurs du mal de Baudelaire Du côté de chez Swann de Proust

Antigone d’Anouilh * Huis clos de Sartre L’étranger de Camus Mémoires d’une jeune fille rangée de Beauvoir * Étoile errante de Le Clézio

Stupeur et tremblements de Nothomb Dora Bruder de Modiano No et moi de Vigan

L’affaire #MeToo

Page 89: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 89/100

ITALIANO

Montale

Saba

Dante

D’annunzio

Futurismo

STORIA

la donna nel Fascismo

INGLESE

Joyce, Dubliners and Ulysses

TEDESCO

H. Heine

T. Fontane

C. Wolf

Zwei Frauenporträts

Sophie Scholl und die Weiße Rose

J.Hensel

H. Akyün

3. Titolo del modulo multidisciplinare: Il tempo e lo spazio

CONTENUTI DISCIPLINARI

FRANCESE

René de Chateaubriand Odelettes de Nerval

Les Contemplations de Victor Hugo

Contes du jour et de la nuit de Maupassant

Les Fleurs du mal de Baudelaire Poésies de Rimbaud Alcools d’Apollinaire Du côté de chez Swann de Proust L’étranger de Camus

Dora Bruder de Modiano

ITALIANO

Tempo e spazio nel romanzo dell’800 e del 900

Pirandello-Svevo

STORIA

Nazionalsocialismo- Imperialismo

INGLESE:

Short stories

Conrad’s Heart of Darkness

Page 90: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 90/100

Joyce’s Ulysses

Post-colonialism

TEDESCO

Die DDR: 1949-1989, S. 424 - 426

C.Wolf

R.Kunze

J.Hensel

FISICA

Elettrizzazione

Interazione tra corpi carichi, cariche in movimento

Dilatazione dei tempi e contrazione dello spazio

4. Titolo del modulo multidisciplinare: L’intellettuale e il suo tempo

CONTENUTI DISCIPLINARI

FRANCESE

Les Rayons et les Ombres, Les Contemplations, La Préface de Cromwell et La Préface d’Hernani

de Victor Hugo Sujet : L’engagement politique des écrivains romantiques (Lamartine et Hugo) Sujet : Flaubert et l’art

Les Fleurs du mal et Le Spleen de Paris de Baudelaire

La lettre du Voyant de Rimbaud

Le Manifeste du Surréalisme de Breton Le temps retrouvé de Proust

Balzac et la petite tailleuse chinoise de Dai Sijie "Pour une littérature-monde en français", Le Monde le 15 mars 2007

ITALIANO

Leopardi-Ungaretti-Montale

Svevo- D’Annunzio- Carducci

INGLESE

The Romantic poets

Dickens

T.S.Eliot’s The Waste land

S. Rushdie’s Midnight’s Children

J.Joyce

TEDESCO

Romantik

Page 91: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 91/100

J. von Eichendorff

H. Heine

R. M. Rilke

T. Mann

B.Brecht

H.Böll

C.Wolf

5. Titolo del modulo multidisciplinare: Potere e contropotere

CONTENUTI DISCIPLINARI

FRANCESE

Le Père Goriot de Balzac Sujet : L’engagement politique des écrivains romantiques (Lamartine et Hugo) Antigone d’Anouilh

Balzac et la petite tailleuse chinoise de Dai Sijie Les Années d’Ernaux

Une Vie française de Dubois

Le Déjeuner des barricades de Dreyfus

Article : "Rendre l’économie plus circulaire"

"La crise dite des "gilets jaunes"

STORIA

I totalitarismi del 900: fascismo-nazismo-stalinismo-franchismo

La Resistenza in Italia

Il mondo bipolare

INGLESE

George Orwell’s 1984 ; Chartism, imperialism and Victorian values ; J. Conrad and imperialism

TEDESCO

Die Weimarer Republik

E.Kästner

Das Dritte Reich

B.Brecht

Deutschland nach 1945

H.Böll

Die DDR: 1949-1989

Page 92: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 92/100

5. Allegati C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A

Cognome e nome______________________________________________________________

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUN

TI INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

• Coesione e coerenza testuale

• L’elaborato è del tutto privo di coerenza e coesione; ideazione, pianificazione e

organizzazione non riconoscibili.

• L’elaborato è incoerente e disorganico, non risponde a un’ideazione pertinente né a una

pianificazione.

• L’elaborato è privo di un’ideazione chiara; la struttura non è stata adeguatamente

pianificata e completata, inoltre il testo non risulta del tutto coerente e coeso.

• L’elaborato evidenzia adeguata consapevolezza nell’ideazione e nella pianificazione

risultando complessivamente coerente e coeso nello sviluppo.

• L’elaborato risponde a un’ideazione consapevole, è stato pianificato e organizzato con

cura; lo svolgimento è coerente e coeso con un buon uso dei nessi logico-linguistici.

• L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena padronanza; lo svolgimento è coerente,

coeso, chiaro ed efficace.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale

• Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi); uso

corretto ed efficace della punteggiatura

• Lessico ristretto e incoerente con gravissimi errori di sintassi, morfologia, ortografia e

punteggiatura.

• Lessico ristretto e spesso improprio; l’espressione presenta gravi errori di sintassi e/o

morfologia, ortografia, punteggiatura.

• Lessico generico e/o improprio, registro lessicale spesso non adeguato;

l’esposizione non è ancora del tutto corretta, per la presenza di numerosi errori di

sintassi e/o morfologia, ortografia, punteggiatura.

• Lessico nel complesso ampio, anche se talora improprio o impreciso; l’esposizione è

quasi sempre corretta, anche se permangono alcuni non gravi errori grammaticali.

• Lessico vario e adeguato al contesto, linguaggio settoriale usato in modo appropriato;

l’esposizione è corretta, nonostante alcune imprecisioni grammaticali.

• Uso consapevole e autonomo di un lessico ampio, ricco e appropriato; l’uso delle

strutture grammaticali, dell’ortografia e della punteggiatura è corretto e preciso.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

• Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

• Conoscenze, pertinenza e rielaborazione nulle.

• Le conoscenze sono povere o poco pertinenti e non vengono rielaborate.

• Le conoscenze non sono sempre pertinenti e/o precise e non adeguatamente rielaborate.

• Le conoscenze sono nel complesso pertinenti, precise e rielaborate in modo semplice.

• Le conoscenze sono pertinenti e precise, con rielaborazione personale dei contenuti.

• Il testo presenta contenuti ricchi, precisi, pertinenti con conoscenze e osservazioni

personali, anche originali e critiche.

1

4

8

12

16

20

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUN

TI

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad esempio, indicazioni di

massima circa la lunghezza del testo –

se presenti – o indicazioni circa la forma

parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

• Non rispetta le consegne, non sa parafrasare/riassumere.

• Rispetta in parte le consegne, la capacità di parafrasare/riassumere è limitata.

• Rispetta le consegne in modo semplice, riesce a parafrasare/ riassumere in maniera

adeguata.

• Rispetta le consegne in modo abbastanza organico, riesce a parafrasare/riassumere con

discreta padronanza.

• Rispetta le consegne in modo organico e coerente, riesce a parafrasare/riassumere con

sicura padronanza.

2

4 6

8

10

Capacità di comprendere il testo nel

suo senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

• Non sa riconoscere le caratteristiche del testo e cogliere i suoi snodi tematici.

• Comprende lacunosamente o imprecisamente il testo, coglie in modo parziale gli snodi

tematici.

• Comprende il testo in modo adeguato, analizza e riconosce in maniera accettabile gli

snodi tematici.

• Comprende il testo e riconosce gli snodi tematici con discreta padronanza, individuando

alcuni significati impliciti.

• Comprende il testo in modo completo e approfondito, coglie gli snodi tematici con

sicura padronanza.

2

4

6

8

10

Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

• Non è in grado di analizzare le caratteristiche stilistico-formali.

• Analizza in modo imparziale o impreciso le caratteristiche stilistico-formali.

• Analizza le caratteristiche stilistico-formali con adeguata precisione e completezza.

• Analizza le caratteristiche stilistico-formali con buona precisione e completezza.

• Analizza in modo sicuro e appropriato le caratteristiche formali del testo.

2

4

6

8

10

Page 93: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 93/100

Interpretazione corretta e articolata

del testo

• Non sa contestualizzare; le osservazioni sono assenti, carenti o erronee.

• Contestualizza in modo limitato; le osservazioni sono superficiali e/o imprecise.

• Contestualizza in modo accettabile; propone osservazioni personali semplici ma

adeguatamente motivate.

• Contestualizza in modo corretto e propone un’interpretazione personale del testo,

motivandola adeguatamente.

• Contestualizza in modo sicuro e propone un’interpretazione approfondita.

2

4

6

8

10

TOTALE

/100

TOTALE

[Punteggio/100: 5]

/20

Page 94: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 94/100

TIPOLOGIA B

Cognome e nome______________________________________________________________

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI PUNTI

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

• Coesione e coerenza

testuale

• L’elaborato è del tutto privo di coerenza e coesione; ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo non riconoscibili.

• L’elaborato è incoerente e disorganico, non risponde a un’ideazione pertinente né a una

pianificazione.

• L’elaborato è privo di un’ideazione chiara; la struttura non è stata adeguatamente

pianificata e completata, inoltre il testo non risulta del tutto coerente e coeso.

• L’elaborato evidenzia adeguata consapevolezza nell’ideazione e nella pianificazione

risultando complessivamente coerente e coeso nello sviluppo.

• L’elaborato risponde a un’ideazione consapevole, è stato pianificato e organizzato con cura;

lo svolgimento è coerente e coeso con un buon uso dei nessi logico-linguistici.

• L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena padronanza; lo svolgimento è coerente,

coeso, chiaro ed efficace.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza

lessicale

• Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

• Lessico ristretto e incoerente con gravissimi errori di sintassi, morfologia, ortografia e

punteggiatura.

• Lessico ristretto e spesso improprio; l’espressione presenta gravi errori di sintassi e/o

morfologia, ortografia, punteggiatura.

• Lessico generico e/o improprio, registro lessicale spesso non adeguato; l’esposizione non è

ancora del tutto corretta, per la presenza di numerosi errori di sintassi e/o morfologia,

ortografia, punteggiatura.

• Lessico nel complesso ampio, anche se talora improprio o impreciso;l’esposizione è quasi

sempre corretta, anche se permangono alcuni non gravi errori grammaticali.

• Lessico vario e adeguato al contesto, linguaggio settoriale usato in modo appropriato;

l’esposizione è corretta, nonostante alcune imprecisioni grammaticali.

• Uso consapevole e autonomo di un lessico ampio, ricco e appropriato; l’uso delle strutture

grammaticali, dell’ortografia e della punteggiatura è corretto e preciso.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

• Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

• Conoscenze, pertinenza e rielaborazione nulle.

• Le conoscenze sono povere o poco pertinenti e non vengono rielaborate.

• Le conoscenze non sono sempre pertinenti e/o precise e non adeguatamente rielaborate.

• Le conoscenze sono nel complesso pertinenti, precise e rielaborate in modo semplice.

• Le conoscenze sono pertinenti e precise, con rielaborazione personale dei contenuti.

• Il testo presenta contenuti ricchi, precisi, pertinenti con conoscenze e osservazioni

personali, anche originali e critiche.

1

4

8

12

16

20

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI PUNTI

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni presenti

nel testo proposto

• Non sa individuare la tesi e le argomentazioni presenti nel testo.

• Individua e comprende solo parzialmente tesi e argomentazioni.

• Individua e comprende in modo adeguato la tesi e la maggior parte delle argomentazioni.

• Individua e comprende in modo corretto la tesi e le argomentazioni.

• Individua e comprende in modo sicuro e approfondito la tesi e le argomentazioni.

2

4

6

8

10

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

• Il testo manca di un’idea di fondo.

• L’articolazione argomentativa è inadeguata e incoerente.

• L’idea di fondo del testo è poco chiara e/o non pertinente, l'articolazione argomentativa è

incerta.

• Il testo presenta un’idea di fondo pertinente alla traccia, è svolto con argomenti nel

complesso precisi e coerenti e uso adeguato dei connettivi.

• Il testo è organizzato attorno ad un’idea di fondo che viene corredata da argomenti coerenti

con un’articolazione argomentativa efficace.

• Il testo risulta ben organizzato, con argomenti convincenti e coerenti, con uso efficace e

sicuro dei connettivi.

1

4

8

12

16

20

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l'argomentazione

• Mancano riferimenti culturali appropriati.

• Il testo presenta riferimenti culturali limitati o non del tutto appropriati.

• Il testo presenta riferimenti culturali corretti, rielaborati in modo semplice.

• Il testo presenta riferimenti culturali corretti e congruenti, con qualche spunto critico.

• Il testo presenta riferimenti culturali corretti e congruenti, criticamente motivati.

2

4

6

8

10

TOTALE

/100

TOTALE

[Punteggio/100: 5]

/20

Page 95: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 95/100

TIPOLOGIA C

Cognome e nome______________________________________________________________

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

• Coesione e coerenza testuale

• L’elaborato è del tutto privo di coerenza e coesione; ideazione, pianificazione e

organizzazione non riconoscibili.

• L’elaborato è incoerente e disorganico, non risponde a un’ideazione pertinente né a una

pianificazione.

• L’elaborato è privo di un’ideazione chiara; la struttura non è stata adeguatamente

pianificata e completata, inoltre il testo non risulta del tutto coerente e coeso.

• L’elaborato evidenzia adeguata consapevolezza nell’ideazione e nella pianificazione

risultando complessivamente coerente e coeso nello sviluppo.

• L’elaborato risponde a un’ideazione consapevole, è stato pianificato e organizzato con

cura; lo svolgimento è coerente e coeso con un buon uso dei nessi logico-linguistici.

• L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena padronanza; lo svolgimento è

coerente, coeso, chiaro ed efficace.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza

lessicale

• Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

• Lessico ristretto e incoerente con gravissimi errori di sintassi, morfologia, ortografia e

punteggiatura.

• Lessico ristretto e spesso improprio; l’espressione presenta gravi errori di sintassi e/o

morfologia, ortografia, punteggiatura.

• Lessico generico e/o improprio, registro lessicale spesso non adeguato;

l’esposizione non è ancora del tutto corretta, per la presenza di numerosi errori di

sintassi e/o morfologia, ortografia, punteggiatura.

• Lessico nel complesso ampio, anche se talora improprio o impreciso;l’esposizione è

quasi sempre corretta, anche se permangono alcuni non gravi errori grammaticali.

• Lessico vario e adeguato al contesto, linguaggio settoriale usato in modo appropriato;

l’esposizione è corretta, nonostante alcune imprecisioni grammaticali.

• Uso consapevole e autonomo di un lessico ampio, ricco e appropriato; l’uso delle

strutture grammaticali, dell’ortografia e della punteggiatura è corretto e preciso.

1

4

8

12

16

20

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

• Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

• Conoscenze, pertinenza e rielaborazione nulle.

• Le conoscenze sono povere o poco pertinenti e non vengono rielaborate.

• Le conoscenze non sono sempre pertinenti e/o precise e non adeguatamente rielaborate.

• Le conoscenze sono nel complesso pertinenti, precise e rielaborate in modo semplice.

• Le conoscenze sono pertinenti e precise, con rielaborazione personale dei contenuti.

• Il testo presenta contenuti ricchi, precisi, pertinenti con conoscenze e osservazioni

personali, anche originali e critiche.

1

4

8

12

16

20

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione

• Non comprende la traccia, non presenta contenuti adeguati.

• Comprende solo in parte la traccia, presenta contenuti scarsi, non pertinenti o banali.

• Comprende la traccia in modo adeguato, i contenuti sono quasi sempre pertinenti

anche se non molto originali e/o approfonditi.

• Comprende la traccia, presenta contenuti pertinenti e personali, anche se non sempre

approfonditi.

• Comprende la traccia, presenta contenuti originali, sa approfondire e arricchire con

osservazioni critiche.

2

4

6

8

10

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

• Il testo manca di un’idea di fondo.

• Il testo presenta argomenti non adeguati.

• L’idea di fondo del testo è poco chiara e/o non pertinente, corredata di argomenti poco

precisi e/o banali.

• Il testo presenta un’idea di fondo pertinente alla traccia, è svolto con argomenti nel

complesso precisi e coerenti, rielaborati in modo semplice.

• Il testo è organizzato attorno ad un’idea di fondo che viene corredata da argomenti

coerenti e da osservazioni personali.

• Il testo risulta ben organizzato, con argomenti convincenti e coerenti, mostra capacità

di rielaborazione personale e a volte critica.

1

4

8

12

16

20

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

• Conoscenze disorganiche e riferimenti culturali assenti o inesatti.

• Limitato approfondimento e carenza di capacità critica.

• Approfondimento semplice ma accettabile; qualche spunto critico.

• Considerazioni nel complesso approfondite e criticamente motivate.

• Notevole approfondimento ed adeguata interpretazione critica dell’argomento.

2

4

6

8

10

TOTALE

/100

TOTALE

[Punteggio/100:5]

/20

Page 96: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 96/100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione del testo Comprensione completamente corretta e pertinente

a quanto richiesto

5

Comprensione corretta, pertinente a quanto

richiesto anche se non completa

4

Comprensione complessivamente corretta e nel

complesso aderente a quanto richiesto

3

Comprensione parziale; non sempre aderente a

quanto richiesto

2

Comprensione limitata e superficiale 1

Interpretazione/

analisi del testo

Completa e argomentata. 5

Corretta e chiara 4

Semplice e schematica 3

Superficiale e lacunosa 2

Errata e inappropriata 1

Produzione scritta:

Aderenza alla traccia

Traccia sviluppata in modo pienamente pertinente,

esauriente, e con apporti personali

5

Traccia sviluppata in modo preciso e coerente 4

Traccia sviluppata in modo appropriato, ma

semplice e schematico

3

Traccia sviluppata in modo incompleto e confuso 2

Traccia sviluppata in minima parte e non rispetta le

richieste

1

Produzione scritta:

Organizzazione del testo e

correttezza linguistica

Esposizione coesa e organizzazione del testo

coerente, linguisticamente corretta, ricca e scorrevole

5

Esposizione e organizzazione del testo

complessivamente corrette e ben strutturate, seppure in

presenza di alcune imprecisioni linguistiche

4

Esposizione e organizzazione del testo semplici e

lineari, forma accettabile anche in presenza di errori

che comunque non pregiudicano la comprensione

3

Esposizione imprecisa e organizzazione del testo

frammentaria, con errori formali diffusi

2

Esposizione disorganica con errori formali gravi e

diffusi

1

TOTALE

…………/20

Page 97: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 97/100

PROPOSTA DI GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO:_______________________________________

CLASSE:_______________________________

Indicatori Descrittori PuntI

CONOSCENZE

(MAX 7 PUNTI)

Conoscenze pressochè inesistenti 1

Conoscenze fortemente lacunose, confuse e

imprecise dei contenuti.

2

Conoscenze parziali, frammentarie dei contenuti 3

Conoscenze incerte e superficiali

4

Conoscenza dei contenuti essenziali.

5

Conoscenza delle tematiche fondamentali delle

discipline

6

Conoscenze ampie ed approfondite

7

ABILITA’

(linguistico-comunicative, uso

del lessico disciplinare)

(MAX 6 PUNTI)

Esposizione totalmente confusa

1

Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza di

lessico specifico

2

Esposizione parziale e frammentaria dei contenuti

3

Esposizione sufficientemente chiara, uso semplice

del lessico

4

Esposizione chiara e pertinente condotta con uso

corretto del lessico specifico,

5

Esposizione chiara, pertinente ed efficace condotta

con linguaggio ricco, elaborato e con un uso preciso

e consapevole del lessico specifico

6

COMPETENZE

(analisi, sintesi,

argomentazione, confronto e

collegamento, riel. personale,

val. critica)

Disorientamento concettuale 1

Mancanza di selezione dei concetti chiave

2

Difficoltà di analisi e sintesi, limitata capacità di

collegamento, difficoltà nell’argomentazione

3

Analisi e sintesi essenziali, cenni di collegamento

anche di carattere pluridisciplinare, argomentazione

essenziale

4

Analisi e sintesi corrette, collegamenti essenziali tra

i nuclei tematici fondamentali, argomentazione

semplice, ma autonoma

5

Individuazione dei concetti chiave attraverso 6

Page 98: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 98/100

(MAX 7 PUNTI) opportuni collegamenti e autonomia argomentativa

Analisi critica e approfondita, sintesi appropriata e

rielaborazione personale dei contenuti con

collegamenti interdisciplinari adeguati

7

PUNTEGGIO TOTALE /20

Page 99: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 99/100

6. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Sono state somministrate le simulazioni di seconda prova fornite dal MIUR in data 29/02/19 e

02/04/19 e la simulazione di prima prova fornita dal MIUR in data 26/03

Page 100: Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI GALILEI”...Istituto di Istruzione Superiore ”LICEO BOCCHI-GALILEI” Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico,

pag. 100/100

La classe, tramite i suoi rappresentanti, ha preso visione del presente Documento redatto dal

Consiglio di classe e dichiara che i contenuti relativi ai punti 2.2 (Cittadinanza e Costituzione), 2.3

(CLIL) e 3 (contenuti disciplinari) sono conformi a quanto realmente sviluppato in classe.

Gli Studenti Rappresentanti di classe

_________________________

_________________________

7. Firme docenti del Consiglio di Classe

Consiglio della Classe 5^B LINGUISTICO

Discipline Firme dei docenti

Lingua e Letteratura Italiana, Storia

Lingua e Cultura Inglese

Inglese Conversazione

Lingua e Cultura Francese

Francese Conversazione

Lingua e Cultura Tedesca

Tedesco Conversazione

Filosofia

Storia dell’Arte

Matematica, Fisica

Scienze naturali

Scienze motorie

Religione

Adria, _________

Il Dirigente Scolastico

Silvia Polato

__________________