Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei...

62
1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "L.G.M. Columella" 73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832359812 - Fax 0832359642 Internet: www.istitutocolumella.it - E-mail: [email protected] ESAME DI STATO Anno scolastico 2014/2015 Classe 5^ Sezione A Settore: TECNICO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione di ENOGASTRONOMIA Documento del Consiglio di Classe Art. 5 D.P.R. 323/98 Deliberato il 07 MAGGIO 2015 Affisso all’albo il 15 maggio 2015

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei...

Page 1: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

"L.G.M. Columella"

73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832359812 - Fax 0832359642

Internet: www.istitutocolumella.it - E-mail: [email protected]

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5^ Sezione A

Settore: TECNICO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ

ALBERGHIERA

Articolazione di ENOGASTRONOMIA

Documento del Consiglio di Classe

Art. 5 D.P.R. 323/98

Deliberato il 07 MAGGIO 2015

Affisso all’albo il 15 maggio 2015

Page 2: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

2

Page 3: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

3

INDICE

♦ Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica

♦ Elenco Alunni-Descrizione della classe

♦ Mission dell’istituto. PECUP e Profilo del diplomato

♦ Competenze degli insegnamenti dell’area generale

♦ Competenze degli insegnamenti dell’area di indirizzo

♦ Competenze chiave di cittadinanza

♦ Unità di apprendimento interdisciplinare realizzata

♦ Unità di apprendimento disciplinari realizzate

♦ Metodologie e strumenti didattici utilizzati

♦ Strumenti di verifica

♦ Valutazione

♦ Alternanza scuola/lavoro

♦ Partecipazione a progetti e attività curriculari ed extracurriculari

♦ Partecipazione a viaggi di istruzione e visite guidate

♦ Allegati (da consegnare al termine delle lezioni):

a – Testi delle simulazioni della prima, seconda e terza prova e relative griglie

di valutazione;

b – Documentazione alunni d.a.;

c – Attività di alternanza scuola lavoro (da svolgere).

Page 4: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

BARBETTA ADELE

FRANCESCA

NO SI SI

LABORATORIO

ORGANIZZ.GESTIONE

SERVIZI RISTORATIVI

BELLO LUIGI NO SI SI

LABORATORIO

SERVIZI SALA

VENDITA

PROTOPAPA MARCO NO NO SI

TECNICHE AMM.VE

STRUTT. RIST.

MAGGIO ROSSELLA NO SI SI

MATEMATICA TOMA ROBERTO NO NO SI

SCIENZE DEGLI

ALIMENTI

GEMMA ANNARITA NO SI SI

FRANCESE VIZZINO OSVALDO NO SI SI

INGLESE DE FILIPPI MARIA NO SI SI

LINGUA ITALIANA,

STORIA

MARCELLO MARIA SI SI SI

RELIGIONE

CATTOLICA

MAZZOTTA CARLO SI SI SI

SOSTEGNO LAURENZA STEFANIA NO NO SI

Page 5: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

5

ELENCO ALUNNI CON INDICAZIONE DELLA PROVENIENZA E CREDITI SCOLASTICI

COGNOME E NOME Provenienza

(indicare se

provengono

dalla classe

precedente,

da altri

indirizzi, da

altro

istituto)

3° ANNO 4° ANNO TOTALE

CREDITO

1. Borelli Noemi V^ E/R 4 4 8

2. Cafaro Silvia IV^ A/ENO 4 5 9

3. Capodieci Marika IV^ A/ENO 5 4 9

4. D’Oria Marzia IV^ A/ENO 7 7 14

5. Gabrieli Marina IV^ A/ENO 3 4 7

6. Guido Giorgio IV^ A/ENO 5 6 11

7. Lattante Francesca IV^ A/ENO 4 5 9

8. Leo Danilo IV^ A/ENO 5 5 10

9. Leopizzi Nicole IV^ A/ENO 4 6 10

10. Lorenzo Martina IV^ A/ENO 4 5 9

11. Manca Gianluigi IV^ A/ENO 4 4 8

12. Paladini Marco IV^ A/ENO 4 3 7

13. Pecoraro Daniele IV^ A/ENO 6 5 11

14. Pede Jonathan IV^ A/ENO 4 5 9

15. Perulli Francesca IV^ A/ENO 5 5 10

16. Pisanò Emanuele IV^ A/ENO 5 5 10

17. Prete Sara IV^ A/ENO 6 7 13

18. Quarta Martina IV^ A/ENO 5 6 11

19. Ramadhi Pietro IV^ A/ENO 4 4 8

20. Tafani Aleksander V^ C/R 4 4 8

21. Tornese Simone V^ C/R 5 4 9

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 21 studenti (10 maschi e 11 femmine) fra cui 3 ripetenti il quinto anno e due d.a.,

uno dei quali segue la programmazione di classe con obiettivi minimi e l’altro si avvale della programmazione

differenziata.

Per quanto concerne i rapporti interpersonali, il livello di socializzazione della classe risulta buono.

Page 6: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

6

La frequenza, eccettuato qualche caso, è stata regolare. Numerose sono state le entrate in ritardo o nella

seconda ora.

Dal punto di vista del profitto, si è riscontrata la presenza di tre sottogruppi: uno di questi ha elaborato un

soddisfacente metodo di studio e un analogo grado di partecipazione e impegno, che ha permesso un buon

livello di preparazione disciplinare; un secondo sottogruppo ha recuperato le carenze accumulate nel

trimestre, raggiungendo sufficienti livelli di preparazione evidenziati nelle verifiche tese all’accertamento

degli obiettivi raggiunti nelle attività di recupero che si sono effettuate nei mesi di gennaio e febbraio; un

terzo sottogruppo, invece, nonostante le continue sollecitazioni all’impegno, ha trascurato lo studio in

numerose discipline, dimostrando anche durante le lezioni scarsa attenzione e partecipazione e (sebbene

non mancassero le potenzialità) hanno raggiunto un livello tra la mediocrità e la quasi sufficienza.

Le attività didattiche si sono svolte sulla base delle indicazioni ministeriali. Qualche rallentamento nello

svolgimento dei programmi è stato causato da un impegno domestico molto modesto, che ha reso

necessaria le riproposizione di alcuni moduli, oltre che da interruzioni per attività non prevedibili sorte

durante l’anno scolastico (es.: uscite didattiche, etc.).

Per quanto concerne la preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato, sono state programmate delle

simulazioni di prima, seconda e terza prova. Per quest’ultima, in data 26/3/2015, sono stati somministrati dei

test a tipologia mista (B + C: 2 quesiti a risposta singola e quattro quesiti a risposta chiusa). Le discipline

coinvolte sono state 5: Storia, Laboratorio dei Servizi di Cucina, Tecn. Amm.ve Strutt., Francese

(accertamento linguistico con 2 quesiti a risposta aperta), Inglese. E’ stata organizzata una simulazione di

seconda prova scritta in data 10 maggio. Sono state programmate, inoltre, le seguenti simulazioni: (21

maggio) seconda simulazione di terza prova; (27 maggio) simulazione di prima prova. Si rimanda alle copie

delle simulazioni e alle relative griglie di valutazione allegate al presente documento. Sono inoltre state

programmate delle simulazioni di colloquio d’esame.

Parallelamente all’attività curriculare, gli alunni sono stati coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro.

MISSION DELL’ISTITUTO

La mission dell’istituto è quella di formare figure professionali fortemente correlate con il territorio che, del

proprio territorio, sappiano tradurre in punti di forza e in opportunità professionali le caratteristiche e le

peculiarità dello stesso, al fine di contribuire produttivamente alla promozione e al successo di una realtà ricca

di storia, tradizioni, cultura. Professionisti del settore e, in generale , giovani “cittadini d’Europa”, dotati di una

cultura di ampio respiro, aperta e moderna, utile per orientarsi in un mondo complesso e in rapidissima

evoluzione.

PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e

responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali

coinvolte nei processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le altre qualità

personali coerenti con le caratteristiche dell'indirizzo.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

Page 7: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

7

- riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e

tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali;

- cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione

dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;

- essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più

possibile personalizzato;

- sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di

responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

- svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure

professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

- contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

- applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza

e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

- intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e

livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità

PROFILO DEL DIPLOMATO

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”

ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità

alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. In particolare è in

grado di:

• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, � ei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità

• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane

• applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei

luoghi di lavoro

• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate

all’ottimizzazione della qualità del servizio

• comunicare in almeno due lingue straniere

• reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti

informatici e a programmi applicativi

• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici

• curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,

artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni:

Page 8: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

8

“Enogastronomia” “Servizi di sala e di vendita”

“Accoglienza turistica”

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,

trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema

produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze

enogastronomiche.

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nelle relative articolazioni“Enogastronomia” e “Servizi di

sala e di vendita”consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimicofisico,

nutrizionale e gastronomico

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche inrelazione a specifiche

necessità dietologiche

• Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda deimercati, valorizzando i

prodotti tipici

COMPETENZE E MATRICI DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

Tutte le discipline

Stabilire i collegamenti tra le tradizioni storiche e culturali delle realtà locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Italiano

Storia

Religione

Utilizzare la lingua inglese e la lingua francese per scopi comunicativi, utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Inglese

Francese

Italiano

Utilizzare il linguaggio e i modi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Matematica

T.A.S.R.

S.C.A.

Storia

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Matematica

T.A.S.R.

S.C.A.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Tutte le discipline

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

T.A.S.R.

S.C.A.

Lab. Sala/Bar

Lab. Enogastronomia

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

T.A.S.R.

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Tutte le discipline

Page 9: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

9

COMPETENZE E MATRICI DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia T.A.S.R.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico - alberghiera

Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia Italiano Inglese Francese

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera

Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia Italiano Storia

Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti

Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia T.A.S.R. S.C.A.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Lab. Sala/Bar Lab. Enogastronomia T.A.S.R.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E MATRICI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Tutte le discipline

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Tutte le discipline

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Tutte le discipline

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Tutte le discipline

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Tutte le discipline

Page 10: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

10

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Tutte le discipline

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Tutte le discipline

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Tutte le discipline

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE REALIZZATA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Titolo La cultura del cibo

Prodotti Conoscenza e rivalutazione delle varie culture alimentari e delle tipicità locali

Competenze assi

culturali

Comprendere le componenti storico-culturali che determinano le scelte

alimentari di un popolo, non tralasciando il legame con le tradizioni religiose,

in un’ottica trasversale.

Competenze di

cittadinanza

Cogliere l’importanza degli scambi tra culture diverse, in un’ottica di democrazia e

di rispetto dell’altro, allo scopo di partecipare attivamente e a vari livelli alla vita

sociale e culturale della propria comunità.

Tutelare il patrimonio culturale e naturale del territorio di appartenenza, sia a

livello nazionale che a livello locale.

Abilità da acquisire Conoscenze

1. Utilizzare linguaggi settoriali 1. Lessici settoriali

2. Ricostruire i processi evolutivi, individuando

persistenze e discontinuità

2. Principali fatti storici nazionali e locali

3. Individuare i cambiamenti sociali, culturali ed

ambientali del proprio territorio

3. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo

4. Interpretare aspetti della storia locale in

relazione a quella nazionale.

4. Metodi della ricerca storica (es.: analisi delle fonti)

Page 11: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

11

Utenti destinatari Alunni della classe 5 A Enogastronomia

Durata in ore Vedere la Specificazione dei tempi

Periodo di svolgimento Durante l'anno scolastico da novembre ad aprile

Metodologia Lezioni frontali, attività laboratoriali, attività di gruppo e di singoli, ricerca

delle fonti

Strumenti Dispense, web, strumenti multimediali, guide, interviste, foto, libri,

modulistica software

Valutazione SECONDO DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI

PIANO DI LAVORO UDA

Unità di apprendimento: La cultura del cibo

COORDINATORE: PROF.SSA Maria Marcello

Specificazione delle fasi

Fasi Materia Attività Tempi

1 Laboratorio Servizi

enogastronomici

Elaborazione e realizzazione in laboratorio di

piatti della cucina locale

In itinere

2 Materie Letterarie

I temi dell’alimentazione nell’immaginario

letterario del 900

La gastronomia nel XX e XXI secolo

In itinere

3

Scienze e cultura

dell’alimentazione

Inserimento dei piatti tradizionali nella dieta

equilibrata

In itinere

Page 12: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

12

4 Laboratorio Servizi Sala

e Vendita

Abbinamento cibo-vino ai piatti tipici

proposti e/o realizzati

In itinere

5 Diritto e Tecniche

Amministrative delle

Imprese Ristorative

Realizzazione dei piatti tipici proposti,

mediante valorizzazione e utilizzo di prodotti

“a chilometro 0”

In itinere

6 Religione Le religioni a tavola In itinere

n.b. per conoscenze, abilità e competenze si rimanda ai piani di studio delle singole discipline allegati al

presente documento.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI REALIZZATE

RELAZIONE FINALE ITALIANO

Prof.ssa MARIA MARCELLO

Libro di testo

Marta Sambugar - Gabriella Salà, Letteratura+ , vol. 3°, Dall’età del Positivismo alla letteratura

contemporanea, La Nuova Italia

Ore del curricolo: 4 settimanali

UDA ITALIANO

COMPETENZA N .1 - Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla

letteratura di settore

Page 13: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

13

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario,

scientifico, tecnico, storico

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai

periodi e alle culture di riferimento e all’evoluzione

della scienza e della tecnologia

Diverse tipologie di testi

Caratteri specifici essenziali dei diversi stili

comunicativi in relazione ai vari contesti di riferimento

COMPETENZA N. 2 - Produrre testi di vario tipo

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità,

adatti a varie situazioni e diretti a diversi destinatari

Prendere appunti e redigere sintesi

Modalità di organizzazione complessiva di un testo,

tecniche delle diverse forme di produzione scritta di

vario tipo: lettere, articoli, saggi, ricerche, relazioni,

sintesi, commenti

Fasi della produzione scritta

Struttura di un testo scritto e analisi stilistica

COMPETENZA N. 3 - Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale della

seconda metà dell’ Ottocento ad oggi e del Medioevo, anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica

e tecnologica, sapendo operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva interculturale

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e

letteraria italiana dall’unità d’Italia ad oggi, in

rapporto ai principali processi sociali, culturali,

politici e scientifici di riferimento.

Identificare relazioni tra i principali autori della

tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in

prospettiva interculturale.

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura

italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una

selezione di autori e di testi emblematici.

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano

l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

Significative produzioni letterarie e scientifiche anche

di autori internazionali.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana

e le culture di altri paesi con riferimento al periodo

studiato.

UDA 1

TIPOLOGIE TESTUALI

Discipline concorrenti

Tutte

Competenze n.1 e n.2

Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

Page 14: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

14

Produrre testi di vario tipo

Contenuti

Saggio breve

Analisi del testo

UDA 2

ETA’ DEL POSITIVISMO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere, Materie di indirizzo

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea della seconda metà dell’ Ottocento, anche con

riferimento all’ evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

L’Età Positivismo

Il Positivismo e la sua diffusione

Naturalismo e Verismo

Testi letti ed analizzati:

Giovanni Verga

Vita e opere

I principi della poetica verista

Le tecniche narrative

La visione della vita nella narrativa di Verga

Testi letti ed analizzati:

La famiglia Malavoglia da “I Malavoglia”

UDA 3

IL DECADENTISMO NELLA POESIA ITALIANA ED EUROPEA

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’ Ottocento e Novecento, anche con

riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

Il Decadentismo nella poesia italiana ed europea

La cultura di massa e la crisi delle certezze

Il simbolismo e il rinnovamento del linguaggio poetico

La narrativa decadente: i romanzi dell’estetismo e il romanzo del 900

Charles Baudelaire i poeti maledetti

Gabriele D’Annunzio

Vita e opere

Il ritratto di un esteta da “Il Piacere“

La pioggia nel pineto da “Alcyone”.

Page 15: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

15

F. Kafka, Il risveglio di Gregor da “La metamorfosi”

Giovanni Pascoli

Vita e opere

La poetica del fanciullino e la visione del mondo

La novità della poesia pascoliana

Il simbolismo pascoliano e il “nido”

Testi letti ed analizzati:

Myricae

E’ dentro noi un fanciullino…., da “Il fanciullino”

I Canti di Castelvecchio

X Agosto

Il lampo

Novembre

UDA 4

IL DECADENTISMO NELLA NARRATIVA ITALIANA ED EUROPEA

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere.

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’ Ottocento e del Novecento, anche con

riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

Il Decadentismo nella narrativa italiana ed europea

Il Futurismo

La nascita del Futurismo e i principi dell’ideologia futurista .

Testi letti ed analizzati:

Il Manifesto del Futurismo: lettura e commento di alcuni articoli

Luigi Pirandello

Vita e opere

La visione del mondo: il relativismo pirandelliano

La poetica dell’umorismo

Il contrasto tra Vita e Forma, tra Uomo e Maschera

Testi letti ed analizzati:

Brani da “L’umorismo”

“Io e l’ombra mia”, da “Il fu Mattia Pascal”

“La patente”, da “Novelle per un anno”

La psicanalisi freudiana

Italo Svevo

Vita e opere

La formazione culturale e le idee

“La coscienza di Zeno”: contenuto e tecniche narrative

Testi letti ed analizzati:

Page 16: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

16

“L’ultima sigaretta”, da “La coscienza di Zeno”

UDA 5

LA POESIA DEL NOVECENTO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere, Materie di indirizzo

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’ Ottocento e del Novecento, anche con

riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

La poesia del Novecento

Giuseppe Ungaretti

Vita e opere

La formazione, l’idea di poesia, i temi caratteristici

Vita di un uomo attraverso le sue opere

Testi letti ed analizzati:

Veglia, “L’Allegria”

Soldati, “L’Allegria”

Fratelli, “L’Allegria”

I Fiumi, “L’Allegria”

Eugenio Montale

Vita e opere

L’ideologia

Le tecniche compositive

“Non chiederci la parola”, da “Ossi di seppia”

“Meriggiare pallido e assorto”, da “Ossi di seppia”

“Ho sceso, dandoti il braccio”, da “Satura”

UDA 6 D. ALIGHIERI

LA DIVINA COMMEDIA - IL PARADISO

Discipline concorrenti

Storia, religione

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria del Medioevo e dell’ autore anche con riferimento

all’evoluzione storica, politica , sociale, linguistica del suo tempo

Contenuti

Illustrazione della cantica

Lettura analisi e commento dei canti I, III, XXXIII

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Partecipazione come disciplina coinvolta NEL L'UDA INTERDISCIPLINARE dal titolo "

La cultura del cibo" allegata al documento .

Page 17: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

17

MATERIALI DIDATTICI

• Libro di testo • Materiale fornito dall'insegnante

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

• Formative in itinere (interrogazioni, prove semistrutturate)

• Una verifica a conclusione di ogni modulo

• Interrogazioni, prove semistrutturate, trattazione sintetica, risposte singole

• Redazione di saggi, analisi del testo, tema storico, tema di attualità

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Consiglio di Classe, riunito per le valutazioni dello scrutinio del I trimestre, nel rispetto dei criteri adottati

dal Collegio dei docenti, preso atto dei risultati scolastici ottenuti dagli Studenti, ha deciso di promuovere

attività di recupero e sostegno, secondo le modalità previste dagli artt. 4,5,6 dell’O.M. 92/07, nelle materie in

cui risultavano evidenti carenze.

Le attività di recupero si sono svolte in itinere nel periodo febbraio-marzo.

Le verifiche scritte sommative (prove semistrutturate, trattazione sintetica, risposte singole) sono state

effettuate al termine del periodo di recupero.

RELAZIONE FINALE STORIA

Prof.ssa MARIA MARCELLO

Libro di testo

Di Sacco Paolo - Passato futuro 3 Dal Novecento ai giorni nostri - SEI

Ore del curricolo: 2 settimanali

UDA STORIA

COMPETENZA N.1 - Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società

complesse, anche con riferimento all’interculturalità

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo

attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di persistenza e di discontinuità

Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori

produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-

Principali persistenze e processi di trasformazione

tra la fine del sec. XIX e il sec. XXI, in Italia, in

Europa e nel mondo

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il

mondo attuale, quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti

dello sviluppo; violazione e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; stato

Page 18: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

18

economico e le condizioni di vita e di lavoro

Effettuare confronti tra diversi modelli/ tradizioni

culturali in un’ottica interculturale

sociale e sua crisi, globalizzazione

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e

dialogo interculturale

Problematiche economiche, sociali ed etiche

connesse con l’evoluzione dei settori produttivi e dei

servizi: sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, tutela

e valorizzazione dell’ambiente,

internazionalizzazione dei mercati

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca

storica (es. analisi delle fonti)

COMPETENZA N.2 - Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione italiana ed europea e dalla

Dichiarazione universale dei diritti umani.

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Analizzare criticamente le radici storiche e

l’evoluzione delle principali carte costituzionali e

delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla

luce di un sistema di valori coerente con i principi

della Costituzione italiana ed europea e delle

dichiarazioni universali dei diritti umani.

Saper individuare le opportunità offerte alla persona,

alla scuola e agli ambiti territoriali di riferimento

dalle istituzioni europee e dagli organismi

internazionali.

I valori fondativi della Costituzione italiana e il

rapporto con quella europea

Elementi di analisi sociale ed organizzativa

Il tessuto sociale e produttivo, in relazione ai

fabbisogni formativi e professionali

UDA 1

L’EUROPA FRA L’OTTO E IL NOVECENTO

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto di dinamiche di vario genere (economiche, culturali,

sociali, politiche, etc.)

Contenuti La “Belle Epoque”

l’Età giolittiana

I nazionalismi

Il riarmo delle nazioni europee UDA 2

LA GRANDE GUERRA E IL MONDO DOPO IL

Discipline concorrenti

Page 19: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

19

CONFLITTO Italiano, Materie di indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere:

l’importanza della propaganda sull’opinione pubblica

le conseguenze del conflitto sulla società

l’importanza della Società delle Nazioni

Contenuti Il primo conflitto

La Rivoluzione russa

La crisi del dopoguerra

L’importanza della società di massa

UDA 3

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere:

le conseguenze dei regimi totalitari sulla società

la stretta relazione tra fenomeni storici e situazioni sociali, economiche, culturali e politiche, analizzata in senso

sincronico e diacronico.

Contenuti

Il Nazismo

Il Fascismo

Lo Stalinismo. UDA 4

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SCONFITTA DEL NAZI-FASCISMO

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto di cause economiche, sociali, culturali e politiche;

Comprendere mediante strumenti concettuali e di sintesi le società complesse, anche con riferimento

all’interculturalità e ai diritti garantiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Contenuti

Cause, andamento, epilogo del secondo conflitto mondiale

L’opposizione al nazi-fascismo

L’olocausto

Le bombe atomiche in Giappone.

La Resistenza

Il secondo dopoguerra

La “guerra fredda”

Page 20: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

20

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Partecipazione come disciplina coinvolta NEL L'UDA INTERDISCIPLINARE dal titolo "

La cultura del cibo" allegata al documento .

MATERIALI DIDATTICI

• Libro di testo • Materiale fornito dall'insegnante

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

• Verifiche orali individuali

• Prove semistrutturate collettive

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Consiglio di Classe, riunito per le valutazioni dello scrutinio del I trimestre, nel rispetto dei criteri adottati

dal Collegio dei docenti, preso atto dei risultati scolastici ottenuti dagli Studenti, ha deciso di promuovere

attività di recupero e sostegno, secondo le modalità previste dagli artt. 4,5,6 dell’O.M. 92/07, nelle materie in

cui risultavano evidenti carenze.

Le attività di recupero si sono svolte in itinere nel periodo febbraio-marzo.

Le verifiche scritte sommative (prove semistrutturate, trattazione sintetica, risposte singole) sono state

effettuate al termine del periodo di recupero.

Page 21: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

21

Programma di Scienze Motorie

Prof.ssa A.F. Barbetta

A.s. 2014/2015

H settimanali n. 2

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL 5° anno

Competenze di asse

Asse dei linguaggi-Altri

linguaggi

(ex D.M. 139/2007 e del D.M.

9/2010)

Discipline concorrenti

Moduli svolti

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria e

respiratoria (capacità aerobica ed anaerobica)

Miglioramento della coordinazione motoria ed

equilibrio corporeo

Miglioramento delle capacità fisiche (forza, resistenza,

velocità, mobilità)

Corso di Shiatsu della durata di dodici ore

Teoria: importanza dell'attività fisica sui vari apparati,

igiene alimentare: la dieta equilibrata,

l'alimentazione dello sportivo, il doping.

Avere padronanza della

corporeità e del

movimento ed essere

consapevole delle

potenzialità delle

scienze motorie e

sportive per il

benessere individuale e

collettivo

-Scienze degli alimenti

Page 22: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

22

Competenza n. 1 CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO IN ETA’ EVOLUTIVA - AMBITO:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE MODIFICAZIONI

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Tipologia prova

• ORGANIZZAZIONE E

APPLICAZIONE DI

PERSONALI PERCORSI DI

ATTIVITÀ MOTORIA E

SPORTIVA E

AUTOVALUTAZIONE DEL

LAVORO.

• L’EDUCAZIONE MOTORIA

FISICA E SPORTIVA NELLE

DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI

Test motori

Esercitazioni pratiche

Colloqui orali e prove scritte

Competenza n .2 COORDINAZIONE GENERALE, SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO SPAZIO-

TEMPO E COORDINAZIONE FINE - AMBITO: COORDINAZIONE (SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO,

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO)

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Tipologia prova

• REALIZZARE PROGETTI MOTORI E SPORTIVI CHE PREVEDONO UNA COMPLESSA COORDINAZIONE GLOBALE E SEGMENTARIA INDIVIDUALE E IN GRUPPO CON E SENZA ATTREZZI

• LA CORRELAZIONE

DELL’ATTIVITA’

MOTORIA E

SPORTIVA CON GLI

ALTRI SAPERI

Test motori

Esercitazioni pratiche

Colloqui orali e prove scritte

Competenza n . 3 ASPETTI RELAZIONALI, COGNITIVI, ASPETTI TECNICI E TATTICI - AMBITO: GIOCO, GIOCO-

SPORT E SPORT (ASPETTO RELAZIONALE E COGNITIVO)

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Tipologia prova

• ELABORARE AUTONOMAMENTE E IN GRUPPO TECNICHE E STRATEGIE DEI GIOCHI SPORTIVI ADATTANDOLE A SPAZI E A TEMPI DISPONIBILI

• COOPERARE IN EQUIPE,

UTILIZZANDO E

VALORIZZANDO LE

PROPENSIONI E LE

ATTITUDINI INDIVIDUALI

• L’ASPETTO EDUCATIVO E

SOCIALE DELLO SPORT

Test motori

Esercitazioni pratiche

Colloqui orali e prove scritte

Page 23: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

23

MATEMATICA

Docente: Prof. Roberto Toma

Libro di testo: ”Matematica.bianco” volumi 4 e 5; autori Bergamini-Trifone-Barozzi;

casa editrice Zanichelli.

Ore settimanali: 3

COMPETENZE

1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

2. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati.

3. Sviluppare le capacità di logica, astrazione e sintesi.

4. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio.

CAPACITA’

1. Saper studiare una funzione reale di variabile reale e saper tracciare il suo grafico . 2. Saper interpretare il grafico di una funzione. 3. Saper calcolare aree e volumi utilizzando gli Integrali . 4. Saper riconoscere i solidi notevoli, le loro proprietà e saper calcolare aree e volumi. 5. Saper calcolare la probabilità composta e totale di un evento.

PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZE CAPACITA’ CONTENUTI

0.

RICHIAMI DI ANALISI:

FUNZIONI E LIMITI

1.

3.

4.

1.

2.

Concetto di funzione,

funzione inversa, funzione

composta.

Continuità e limiti.

Asintoti.

Grafico probabile di una

funzione.

1. 1. Derivata prima di una

funzione e suo significato

Page 24: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

24

1.

DERIVATE

2.

3.

4.

2. geometrico.

Operazioni sulle derivate.

Derivate di ordine

successivo.

Massimi e minimi.

Studio di una funzione e

sua rappresentazione

grafica.

2.

INTEGRALI

1.

2.

3.

4.

1.

2.

3.

Funzioni primitive.

Integrali Indefiniti e relative

proprietà. Calcolo di

integrali immediati e di

funzioni composte. Integrali

definiti.

Calcolo di aree e volumi.

3.

GEOMETRIA NELLO

SPAZIO.

1.

3.

4.

Rette e piani nello spazio.

I poliedri. I solidi di

rotazione.

Aree e volumi di solidi

notevoli.

4.

CALCOLO

COMBINATORIO E

PROBABILITA’

1.

2.

3.

5. Disposizioni, permutazioni,

combinazioni. Coefficienti

binomiali. Sviluppo del

binomio di Newton.

Probabilità di un evento.

Probabilità : composta,

condizionata, totale.

Page 25: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

25

Tutte le U.D.A. concorrono con le seguenti Discipline: Tecniche amministrative;

Scienza e cultura dell’alimentazione; Lab. serv. Enogastronomici.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

UDA: N.1 titolo : Les aliments à risque Discipline concorrenti ipotizzabili:

- INGLESE

- ITALIANO

- ENOGASTRONOMIA

-SERVIZI SALA E VENDITA

Page 26: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

26

UDA: N.2 titolo : Le système HACCP et la securité des locaux et

des équipements

Discipline concorrenti ipotizzabili:

- INGLESE

- ITALIANO

- ENOGASTRONOMIA

-SERVIZI SALA E VENDITA

- SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia

prova

Tempo

- SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia

prova

Tempo

Conoscere e

riutilizzare alcune

strutture

grammaticali.

Gli alimenti a

rischio e le

modificazioni

organolettiche

Strutture grammaticali: il condizionale, l’imperfetto ed il trapassato prossimo. I comparativi ed i superlativi Percorsi tematici Alimenti, rischi

alimentari, precauzioni

da adottare

Ascolto, lettura e

comprensione orale

e scritta di

documenti di vario

tipo, rappresentativi

della cultura francese

Lezione frontale,

lavoro di coppia (jeux

de rôles), di gruppo e

individuale

Approccio

situazionale/funzional

e per uno sviluppo

integrato delle 4

abilità

Metodo induttivo e

deduttivo

Testo base +Point

grammaire + Supporti

multimediali

Prova

struttura

ta e/o

semi

struttura

ta

Ottobre-

novembre

Page 27: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

27

Conoscere e

riutilizzare alcune

strutture

grammaticali.

Il sistema HACCP e

la sicurezza dei

locali e delle

attrezzature.

Strutture grammaticali: il condizionale, l’imperfetto ed il trapassato prossimo. I comparativi ed i superlativi Percorsi tematici Misure di

sicurezza di

prevenzione e di

autocontrollo nei

locali di cucina

Ascolto, lettura e

comprensione orale e

scritta di documenti di

vario tipo,

rappresentativi della

cultura francese

Lezione frontale, lavoro

di coppia (jeux de rôles),

di gruppo e individuale

Approccio

situazionale/funzionale

per uno sviluppo

integrato delle 4 abilità

Metodo induttivo e

deduttivo

Testo base +Point

grammaire + Supporti

multimediali

Prova

strutturata

e/o semi

strutturata

Novembre-

Dicembre

UDA: N.3 titolo : Les téchniques de consérvation Discipline concorrenti ipotizzabili:

- INGLESE

- ITALIANO

- ENOGASTRONOMIA

-SERVIZI SALA E VENDITA

- SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia

prova

Tempo

Page 28: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

28

Conoscere e

riutilizzare alcune

strutture

grammaticali.

Classificazione in

gamme dei prodotti

agroalimentari,

tecniche di

conservazione e

contenitori utilizzati.

Strutture grammaticali: La frase ipotetica

Percorsi tematici Le tecniche di

conservazione con

il caldo, il freddo,

le tecniche miste.

Imballaggi e

contenitori usati

in cucina, come

sono classificati i

prodotti

agroalimentari.

Ascolto, lettura e

comprensione orale

e scritta di

documenti di vario

tipo, rappresentativi

della cultura francese

Lezione frontale,

lavoro di coppia (jeux

de rôles), di gruppo e

individuale

Approccio

situazionale/funzional

e per uno sviluppo

integrato delle 4

abilità

Metodo induttivo e

deduttivo

Testo base +Point

grammaire + Supporti

multimediali

Prova

strutturat

a e/o semi

strutturat

a

Gennaio Febbraio

UDA: N.4 titolo : La filière alimentaire et les produits bio Discipline concorrenti ipotizzabili:

- INGLESE

- ITALIANO

- ENOGASTRONOMIA

-SERVIZI SALA E VENDITA

- SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia

prova

Tempo

Page 29: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

29

Conoscere e riutilizzare

alcune strutture

grammaticali.

Prodotti biologici; la

filiera alimentare; la

regolamentazione

alimentare.

Strutture grammaticali: Pronomi personali

complemento

semplici e a

doppia forma

Percorsi tematici La

regolamentazione

alimentare in

ambito

comunitario; La

filiera dei diversi

prodotti

alimentari; il

consumo dei

prodotti biologici.

Ascolto, lettura e

comprensione orale e

scritta di documenti di

vario tipo,

rappresentativi della

cultura francese

Lezione frontale, lavoro

di coppia (jeux de

rôles), di gruppo e

individuale

Approccio

situazionale/funzionale

per uno sviluppo

integrato delle 4 abilità

Metodo induttivo e

deduttivo

Testo base +Point

grammaire + Supporti

multimediali

Prova

strutturat

a e/o semi

strutturat

a

Marzo- Aprile

UDA: N.5 titolo : Gérer son activité de restauration Discipline concorrenti ipotizzabili:

- INGLESE

- ITALIANO

- ENOGASTRONOMIA

-SERVIZI SALA E VENDITA

- SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia

prova

Tempo

Page 30: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

30

Conoscere e riutilizzare

alcune strutture

grammaticali.

La corrispondenza

d’affari .

Il CV

Civilisation: L’Alsace

Strutture grammaticali: Il congiuntivo

Percorsi tematici La struttura della

lettera

commerciale;La

lettera pubblicitaria;

La richiesta e

l’offerta di lavoro;

il C.V.

Ascolto, lettura e

comprensione orale

e scritta di

documenti di vario

tipo, rappresentativi

della cultura francese

Lezione frontale,

lavoro di coppia (jeux

de rôles), di gruppo e

individuale

Approccio

situazionale/funzionale

per uno sviluppo

integrato delle 4 abilità

Metodo induttivo e

deduttivo

Testo base +Point

grammaire + Supporti

multimediali

Prova

strutturata e/o

semi

strutturata

Maggio

Laboratorio dei Servizi per l’Enogastronomia

(4 ore settimanali)

Docente: Prof. Luigi Bello

Testo: Master Lab G.Frangini per il quinto anno – Le Monnier Scuola

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE:

• Conosce i nuclei fondamentali della disciplina

• Possiede una certa padronanza linguistico-espressiva

Page 31: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

31

• Organizza il lavoro in modo autonomo ed anche in gruppo

• Conosce e comunica in modo efficace utilizzando la terminologia tecnica specifica

• Conosce i menu, i prodotti tipici e gli stili di cucina del patrimonio territoriale italiano.

COMPETENZE:

• Realizza i servizi enogastronomici utilizzando le risorse disponibili

• Sa valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del personale addetto ai

reparti di cucina

• Risolve i problemi legati alla gestione ed organizzazione delle diverse tipologie di strutture

ristorative

• Acquisisce professionalità e competenza anche di fronte al repentino mutamento delle

condizioni di lavoro nel contesto di innovazione tecnologica e trasformazione.

• Applica le norme vigenti in fatto di sicurezza igienico-sanitaria, di trasparenza e tracciabilità dei prodotti alimentari.

UDA.1 LA RISTORAZIONE

• Il mondo della ristorazione;

• Evoluzione e stili alimentari

• La ristorazione commerciale: tradizionale e neo ristorazione

• La ristorazione collettiva\ industriale.

UDA. 2: I MENU E LA CORRETTA NUTRIZIONE

• La selezione dei piatti

• Schemi di composizione

• Gli stili alimentari alternativi

• I menu nella ristorazione commerciale e industriale

• Tipologie di menu

• Progettazione, pianificazione ed obiettivi del menu

• Regole tecniche di redazione: gastronomiche ed ortografiche.

UDA. 3 LA NORMATIVA VIGENTE IGIENICO-SANITARIA E LA SICUREZZA NEGLI

AMBIENTI DI LAVORO

• Igiene degli alimenti, dell’ambiente, del personale e delle attrezzature;

• Il sistema HACCP ed il Manuale di Autocontrollo igienico-sanitario;

• La sicurezza sul lavoro

• I rischi lavorativi nella ristorazione.

UDA. 4 -BUFFET, CATERING E BANQUETING

Il servizio di catering

• Catering industriale e ristorazione sociale

• Catering a domicilio

Page 32: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

32

• Definizione e generalità

• I servizi di catering nelle diverse tipologie

Il servizio di banqueting

• La definizione del servizio

• Banqueting manager

• L'acquisizione del contratto e la check-list

• L'organizzazione gestionale ed operativa

UDA. 5: LA CUCINA REGIONALE ITALIANA E CREATIVA IN LABORATORIO

• La cucina pugliese e salentina

• La cucina moderna

• La cucina classica

• Le ricette ed il ricettario.

Inglese

Prof.ssa Maria De Filippi Classe V sez. A ind. Enogastronomico Libro di testo adottato :CATRIN Elen Morris – Excellent! - Eli Ore del curricolo: 90 Obiettivi conseguiti in ordine alle a) conoscenze, b) competenze

a) conoscere

• Sistemi di conservazione alimentare

• Progettazione di un menu e tipologie

• Menu speciali

• Sistemi di sicurezza e igiene alimentare

• Principi per una corretta alimentazione

b) sapere

• Comprendere le idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti il settore di indirizzo

• Identificare vari metodi di conservazione alimentare

• Scrivere un menu.

• Distinguere vari tipi di menu speciali

• Parlare delle contaminazioni alimentari

• Parlare delle problematiche relative alla sicurezza e igiene alimentare

• Parlare della dieta mediterranea e dei disturbi alimentari • Parlare, ascoltare, leggere e scrivere con riferimento ai contenuti svolti

Page 33: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

33

Contenuti

UDA Argomenti trattati

COOKING

Food preservation

• Physical methods

• Chemical methods

• Physico-chemical and biological methods

MENUS

What’s in a menu?

• Designing menus

• Menu formats

• Understanding menus

Special menus

• Breakfast, lunch and dinner menus

• Wine and dessert menus

• Cheese menus

• Banqueting and special event menus

• Religious menus

SAFETY AND NUTRITION

Health and safety

• HACCP

• Critical control points and critical limits

• Food transmitted infections and food

poisoning

• Risks and preventive measures to combat

food contamination

Diet and nutrition

• The eatwell plate

• Organic food and GMOs

• The Mediterranean diet

• Food intolerances and allergies

• Alternative diets

Metodologia di insegnamento

Gli studenti sono guidati all’uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per

favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra le lingue conosciute e facilitare gli

Page 34: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

34

apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica e intercultirale.

La lingua straniera viene usata in contesti concreti, attraverso l’utilizzo costante della lingua

straniera in situazioni di vita quotidiana, culturale e professionale.

Materiali didattici

Il libro di testo in adozione

Tipologia e numero delle verifiche

Le verifiche orali si sono avvalse di procedure sistematiche e continue e di momenti formalizzanti . Le verifiche scritte, due nel trimestre e quattro nel pentamestre, sono state prove aperte, strutturate e/o semistrutturate.

Attività di recupero e sostegno

Per gli alunni in difficoltà sono state svolte attività diversificate di recupero in itinere e, per gli altri allievi attività di consolidamento e di potenziamento. Il “recupero” è stato svolto anche autonomamente a casa con attività mirate che sono state poi oggetto di discussione in classe.

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

� Prof.ssa Gemma Anna Rita

Libro di testo adottato : “Nutrizione oggi” di S. Rodato – I. Gola ed. Clitt;

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

Ore del curricolo:3 settimanali (99)

La classe è composta da allievi regolarmente frequentanti, alcuni dotati di discrete capacità intellettive ma solo

pochi abbastanza volenterosi ed applicati. Nonostante le difficoltà palesate da alcuni, la frequenza regolare,

l’impegno e l’interesse dimostrati hanno permesso ad una parte degli studenti di acquisire le competenze

prefissate.

Competenze acquisite

• Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

• Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

fisico,nutrizionale e gastronomico.

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche

necessità dietologiche.

Page 35: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

35

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimico-

fisico, nutrizionale e gastronomico.

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo

• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze della filiera

Contenuti

UDA: N.1 Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

• Contaminazione fisico-chimica degli alimenti

• Contaminazione biologica degli alimenti

• Additivi alimentarie coadiuvanti tecnologici

• Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità

UDA: N.2 La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche

• La dieta nelle diverse età e condizioni

fisiologiche

• Dieta e stili alimentari

• L’alimentazione nella ristorazione collettiva

• La dieta nelle malattie cardiovascolari

• La dieta nelle malattie metaboliche

• La dieta nelle malattie dell’apparato

digerente

• Allergie e intolleranze alimentari

• Alimentazione e Tumori

• Disturbi alimentari

UDA: N.3 L’alimentazione nell’era della globalizzazione

• Cibo e religioni

Metodologia d’insegnamento

� Le ore di lezione sono state articolate in una prima parte con:

� ripasso dei contenuti della lezione precedente;

� spiegazione di nuovi contenuti;

� formulazione schematica dei contenuti;

� in una seconda parte si è proposto un dibattito sui contenuti tecnici allo scopo di favorire l’acquisizione e

il consolidamento dei concetti presentati nella prima parte.

Materiali didattici

� il libro di testo “Nutrizione oggi” di S. Rodato – I. Gola ed. Clitt;

� gli appunti;

� la formulazione di schemi e tabelle;

Tipologia delle verifiche

Page 36: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

36

� verifiche orali;

� prove strutturate e semistrutturate

� temi

Attività di recupero e sostegno

Il recupero è stato svolto in itinere dalla seconda settimana di gennaio.

Religione

Prof. Carlo MAZZOTTA

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo in ambito morale ; conoscenza delle principali

tendenze della cultura contemporanea in campo scientifico ed etico; conoscenza di almeno un documento

del Magistero della Chiesa.

COMPETENZE:

saper comprendere e riconoscere il rapporto tra fede e morale; saper collocare il discorso morale nel

contesto del discorso cristiano, identificando l’aspetto specifico della morale cristiana.

CAPACITA’:

confronto critico tra il cristianesimo e i vari sistemi di significato; capacità di comprendere e rispettare le

diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

(da organizzare per Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi. Eventuali approfondimenti)

U.D. –Modulo – Percorso formativo – Approfondimento

Page 37: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

37

Globalizzazione: Aspetti positivi e negativi

Educare alla Pace-Economia Solidale

La Chiesa nel mondo- Il Cristianesimo- Il Magistero della Chiesa – Le Religioni

Monoteiste – L’Islamizzazione dell’Occidente –

La morale cristiana: Il concetto di giustizia- La pena di morte

Il pacifismo – La grande anima: Gandhi

Gli effetti Migratori

Le Tradizioni cristiane – La Pasqua – Gesù Cristo – La Conversione dell’uomo

L’Etica delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente: Il rispetto del creato-

Protocollo di Kyoto

L’Etica delle relazioni:

Un progetto per due il Matrimonio – La società post-consumistica

“ Concetto di società liquida” secondo Zygmunt Bauman

I Sacramenti nella Chiesa Cattolica

Dio nella Storia- Il Concilio Vaticano II

L’Individuo nella Società Globale

Set./Ott./Nov.

6 ore

6 ore

2 ore

2 ore

Dic./Genn.

2 ore

2 ore

2 ore

Febbr.

3 ore

Mar. 3 ore

Apr. 2 ore

Page 38: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

38

I Precetti nelle Religioni Monoteiste

Mag. 2 ore

Ore svolte dal docente nell’intero anno scolastico totale __32____

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati)

L’azione didattica si è avvalsa di lezioni frontali avvalendosi di appunti e dispense fornite dal docente. Si è

cercato di dare sistematicità e gradualità nei temi da affrontare; si è cercato di muoversi in maniera

induttivo- esperienziale, partendo dal vissuto e dall’esperienza dello studente in una società sempre più

globalizzata.

CORSI DI RECUPERO Non si sono effettuati

CORSI DI POTENZIAMENTO Non si sono effettuati

MATERIALI DIDATTICI Supporti Audio-visivi, dispense fornite dal docente

STRUMENTI DI VALUTAZIONE Questionari ed esposizioni orali. Documenti del Magistero della Chiesa

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Discussioni e test personalizzati, prove orali

CRITERI DI VALUTAZIONE Nel fissare I criteri di valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, dell’interesse e dell’attenzione

dimostrata in classe e del grado di raggiungimento degli obbiettivi programmati.

Page 39: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

39

TECNICHE AMM. STRUTTURE RICETTIVE

Docente: Prof.ssa Maggio Rossella

Libro di testo: “Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa turistica” – C. De Luca

T.Fantozzi - LIVIANA

Monte ore annuo: 165

ORE CONTENUTI Obiettivi

UDA N. 0 La gestione

economica e

amministrativa

Conoscenze Competenze

20

U 1 – La gestione

economica e

amministrativa

U 2 – La contabilità

aziendale

- I cicli aziendali.

- Il concetto di costo e

di ricavo.

- Il principio di

competenza economica.

- Le scritture contabili.

- Redigere la situazione

economica.

-Redigere la situazione

patrimoniale

- Calcolare il reddito

d'esercizio.

-Calcolare il patrimonio

- Calcolare i ratei e i

Page 40: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

40

risconti.

- Cogliere i collegamenti tra

stato patrimoniale e conto

economico.

UDA N.1 REDIGERE IL

BILANCIO D'ESERCIZIO

40

U 1 – Il bilancio d'esercizio

- I principi di redazione

del bilancio.

- La normativa

civilistica.

- I prospetti del

bilancio e la Nota

integrativa.

- Il bilancio in forma

abbreviata. Gli allegati

di bilancio.

- Redigere il bilancio

d'esercizio.

- Leggere ed interpretare un

bilancio d'esercizio di

un'impresa turistica

individuale

.

Attività:

1. Effettuare i calcoli necessari alla determinazione del reddito e del patrimonio

2. Ipotizzare casi concreti;

3. Relazionare sulle esperienze effettuate.

Strumenti:

1.Mappe concettuali e schemi elaborati dal docente

2. Libro di testo.

3. Quotidiani e riviste economiche.

Materie concorrenti:

1. Matematica

2. Lingua inglese.

Page 41: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

41

UDA N.2 – INTERPRETARE ED APPLICARE LA NORMATIVA VIGENTE

15

Il turismo: una proposta europea - La storia è le

istituzioni dell'UE

- Riconoscere ruoli e

competenze delle diverse

Istituzioni Comunitarie.

U 1 – Siamo cittadini europei - Le fonti del diritto

comunitario

- Comprendere e saper utilizzare

la terminologia specifica delle

fonti del diritto comunitarie.

U 2 – La politica europea per il turismo -Il turismo

come settore

strategico nella

politica europea

-Comprendere l’importanza

strategica del turismo

60

La legislazione turistica - Lo Statuto

dell'imprenditore

commerciale

- Interpretare la normativa di

riferimento

U 1 – Le norme obbligatorie nazionali e

comunitarie

- Il sistema di

gestione della

sicurezza (SGS):sul

lavoro e alimentare

(sistema HACCP )

- Il Testo Unico

sulla Sicurezza

sul lavoro (TUSL)

La normativa

antincendio

- Gestire le contestazioni del

cliente-consumatore

- Applicare le norme riguardanti

la tracciabilità e la

conservazione dei prodotti

- Riconoscere le situazioni di

rischio per la salute nelle

attività di

Laboratorio

U 2 – La disciplina dei contratti di settore I contratti

ristorativi :

- catering

- banqueting

-Il codice di

consumo:latutela

del cliente-

consumatore

-La responsabilità

del ristoratore

Riconoscere le norme da

applicare nelle varie situazioni

operative e di responsabilità

U 3 – Le norme volontarie - Il sistema della

qualità

-Le certificazioni

Sapere utilizzare e applicare le

varie norme ISO.

Sapere applicare la normativa

Page 42: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

42

alimentari :i

marchi di qualità

-I prodotti a

chilometro 0

vigente sui marchi.

Attività:

1. Analizzare, la normativa del settore.

2.Effettuare ricerche su internet e sul territorio locale

3. Ipotizzare casi concreti;

4. Relazionare sulle esperienze effettuate.

Strumenti:

1.Mappe concettuali e schemi elaborati dalla docente

2.Utilizzo di internet

3.Regolamenti e direttive europee

4. Libro di testo.

5.Codice Civile

6. Quotidiani e riviste economiche.

Materie concorrenti:

1. Italiano e storia;

2. Lingua inglese.

UDA N.3 – REDIGERE IL BUDGET PER UNA NUOVA INIZATIVA IMPRENDITORIALE

20

La programmazione e il budget - I vantaggi della

pianificazione

- Progettare una nuova

iniziativa imprenditoriale: il

business plan

U 1 – La programmazione aziendale - Il business plan - Definire il fabbisogno

finanziario per l'avvio del

ristorante

U 2 – Il budget nelle imprese ristorative - I vantaggi e i

limiti del controllo

budgetario

- Redigere il budget economico

di un'impresa ristorativa

10

Le politiche di vendita nella ristorazione - L'evoluzione del

concetto di

marketing

- Raccogliere i dati per le

ricerche di mercato per lo studio

della domanda e della

concorrenza.

Page 43: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

43

U 1 - Il marketing - Il ciclo di vita del

prodotto e gli

obiettivi di

marketing

- Saper individuare in quale fase

di sviluppo si trova una

determinata attività produttiva.

U 2 - Il marketing strategico e operativo - Gli elementi del

marketing-mix

Riconoscere l'importanza degli

interventi di marketing

- Il marketing

turistico territoriale

- Le forme di

comunicazione

Attività:

1. Proporre una business-idea;

2. Valutare i punti di forza, di debolezza e i vantaggi competitivi della business-idea;

3. Redigere il fabbisogno finanziario iniziale;

4.Utilizzare la rete per la ricerca ed elaborazione dei dati

5. Redigere un semplice business plan.

Strumenti:

1. Libro di testo;

2. Quotidiani e riviste economiche.

Materie concorrenti:

1. Matematica;

2. Lingua inglese.

n.b. per conoscenze, abilità e competenze si rimanda alla programmazione del dipartimento.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Partecipazione come disciplina coinvolta NEL L'UDA INTERDISCIPLINARE dal titolo

"La cultura del cibo" allegata al documento .

Page 44: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

44

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SALA E VENDITA

LIBRO DI TESTO Piero Ferretti-Questioni di stile .Lab.di

serv.enog.Settore Sala e Vendita.Secondo biennio e quinto anno.

(Cappelli editore)

ORE SETTIMANALI 2

Obiettivi

□U�lizzare tecniche di lavorazione e strumen� ges�onali nella produzione di servizi e prodo�

enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera; □ Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, ttilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi; □ valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali ed internazionali individuando le nuove tendenze di filiera; □ contollare ed usare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; □ predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; □ adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici; □ usare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; □ usare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Page 45: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

45

Unità di Apprendimento n° 1 Caratteristiche dell’enog rafia nazionale. M odalità di

produzione dei vini

ESITI APPR ENDIM ENT O

Periodo -durata Metodologia Strumenti Verifiche - Prima periodo IV anno

(due mesi) - Utilizzo software - Lezione frontale

- Utilizzo di mappe

concettuali - Simulazione di

laboratorio - Ricerca Web

- Incontro con un

responsabile di un micro

birrificio

- Libro di testo del

biennio - Aula multimediale - Laboratorio

- Scritte con

domande aperte e

strutturate - Orali - Pratiche

COM PETENZE ABIL ITA’ \ CAPACITA’ CONOSCENZE

-L’alunno conosce in generale le

caratteristiche dell'Italia -Enografica (in

primis i vini locali e i vitigni autoctoni).

-L’alunno conosce le modalità di

produzione del vino e della birra.

-Individua la produzione enoica

italiana.

-Classifica vini e birre in base al loro

utilizzo e ai modi di produzione.

-Conosce le caratteristiche generali dei

vini nazionali, compresa la geografia

enoica.

-Conosce la produzione e il servizio di

vino e birra.

Page 46: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

46

Unità di Apprendimento n° 2

M etodi di a na lisi org a nolettica di cibi, vini ed altre beva nde. Principi di enolog ia e criteri di abbina m ento cibo-vino e cibo-beva nde.

ESITI APPR ENDIM ENT O

Periodo -durata Metodologia Strumenti Verifiche - Secondo periodo del

primo quadrimestre del IV

anno (tre mese) - Utilizzo software - Lezione frontale

- Utilizzo di mappe

concettuali - Simulazione di

laboratorio - Ricerca Web

- Incontro con esperti

AIS e AIBM - Incontro con un

VITICOLTORE

- Libro di testo Aula

multimediale - Laboratorio

- Scritte con

domande aperte e

strutturate - Orali - Pratiche

COMPETENZE ABIL ITA’ \ CAPACITA’ CONOSCENZE

- L’alunno conosce in generale i metodi

di analisi organolettica di cibi, vini ed

altre bevande.

-Conosce le caratteristiche

organolettiche del vino, sa individuare i

vini tipici regionali e presentarli.

-L’alunno conosce i principali metodi

di abbinamento vino — cibo.

-Utilizza correttamente la terminologia

dedicata all’enologia. -Sa promuovere

un vino della propria regione.

-Sa consigliare un vino abbinato ad un

piatto.

-Riconosce le caratteristiche

organolettiche e qualitative di cibi, vini e

altre bevande attraverso l'esame

gustativo e sa descriverle usando la

terminologia corretta. -Individua i

principi di abbinamento vino-cibo e

cibo- bevande.

-Conosce la metodologia di abbinamento

vino-cibo. -Conosce i vini regionali e le

proprie caratteristiche.

Page 47: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

47

Unità di Apprendimento n° 3 Il

banqueting ed il Ca tering

ESITI APPR ENDIM ENT O

Periodo -durata Metodologia Strumenti Verifiche Ultima parte del secondo

quadrimestre (3 mesi) - Utilizzo software - Lezione frontale

- Utilizzo di mappe

concettuali - Simulazione di

laboratorio - Ricerca Web

- Incontro con esperti

AIS e AIBM - Incontro con un

VITICOLTORE

- Libro di testo - Aula multimediale - Laboratorio

- Scritte con

domande aperte e

strutturate - Orali - Pratiche

COM PETENZE ABIL ITA’ \ CAPACITA’ CONOSCENZE

-Apprendere le tipologie e le modalità

di realizzazione di un buffet e di un

banchetto -Conoscere i vari aspetti del catering

-Saper organizzare a grandi linee un

servizio di banqueting.

-Saper riconoscere le attrezzature usate

nel banqueting -Saper realizzare un

buffet

- Conosce il mondo del banqueting e le

sue principali caratteristiche -Conoscere

il personale che opera nel settore della

banchettistica

Page 48: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

48

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Livello Ba se Livello Interm edio Livello Ava nza to

-Riconosce i principali vini

dell’enografia nazionale

- Riconosce i principali vini

dell’enografia nazionale e la loro

provenienza

-Riconosce i principali vini

dell’enografia nazionale, la loro

provenienza ed i vitigni usati per la

produzione

-Riconosce le caratteristiche

organolettiche essenziali di cibi e vini.

- Riconosce le caratteristiche

organolettiche essenziali di cibi e vini,

attraverso un esame visivo e gusto

olfattivo.

Riconosce le caratteristiche

organolettiche essenziali di cibi e vini,

attraverso un esame visivo e gusto

olfattivo completo

- Descrive, valorizza i piatti e i vini del

territorio in maniera chiara ed essenziale -Descrive, valorizza i piatti e i vini del

territorio utilizzando un linguaggio

appropriato.

- Descrive, valorizza i piatti e i vini del

territorio utilizzando un linguaggio

settoriale fluido.

- Riconoscere i diversi aspetti del

servizio di fornitura di cibi e servizi - Saper organizzare a grandi linee un

servizio di catering e banqueting

-Provvedere correttamente

all’organizzazione e realizzazione di un

servizio di banqueting, catering ed

allestimento di un buffet

LEZIONE FRONTALE

DIBATTITO IN CLASSE

ESERCITAZIONI A COPPIA IN CLASSE

ELABORAZIONE DI SCHEMI/MAPPE CONCETTUALI

ESERCITAZIONI GRAFICHE E PRATICHE

SCOPERTA GUIDATA

CORREZIONE COLLETTIVA DI ESERCIZI ED ELABORATI VARI SVOLTI IN CLASSE E A CASA

LEZIONE DIALOGATA

ESERCITAZIONI INDIVIDUALI IN CLASSE

ESERCITAZIONI PER PICCOLI GRUPPI IN CLASSE

RELAZIONI SU RICERCHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE

LEZIONE/APPLICAZIONE

Page 49: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

49

STRUMENTI DI LAVORO

VERIFICHE DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA:

• Orali: tramite domande rivolte direttamente all’allievo inerenti il modulo e le

unità didattiche trattate • Scritte: tramite test vero o falso, a scelta multipla e completamento a fine modulo

• Pratiche: tramite le esercitazioni di laboratorio di sala, bar e sommellerie programmate

(Per quanto concerne gli indicatori ed i livelli di valutazione, si terrà conto di quanto

espressamente indicato nel POF)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE COLLABORAZIONI, USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE

La didattica è stata supportata, senza nessun onere aggiuntivo, da esperti esterni del

mondo della ristorazione, della sommellerie (AIS) e del bar (AIBM).

PROGRAMMA 1): Presentazione ed argomentazioni varie di enogastronomia.

2): Discussione tecnica sulla giornata trascorsa presso (Cantine Due Palme" a

Cellino S.Marco.

3): La Barbatella, l'innesto. La fillossera. Tipi di vinificazione.

4): Dall'uva al Vino. Tecniche produttive: Vinificazione in Bianco e in Rosso.

5): Tipi di fermentazione. La vinificazione in rosato. Il vino Novello. Il tappo, le

forme delle bottiglie. L'etichetta del vino .Classificazione dei vini.

6): I vini Passiti.

7): I vini Speciali: Lo Champagne e lo Spumante Italiano. Tecniche produttive:

(Metodo rifermentazione naturale in bottiglia e Metodo Charmatt).

8): La tecnica di degustazione.(Esame visivo e olfattivo).

9): I profumi varietali e Terziari del vino. Attività pratica individuale;

• libro di testo;

• fonti giuridiche;

• articoli tratti dalla stampa quotidiana e periodica;

• cataloghi utilizzati nelle imprese turistiche e della ristorazione;

• manuali turistici;

• modelli autentici di contratti, fatture e documentazione varia;

• laboratorio di cucina, sala, bar e informatico;

• nuove tecnologie multimediali e collegamenti a Internet.

• Altro (specificare) ...............................

Page 50: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

50

Analisi olfattiva di campioncini della cassetta sensoriale dei vini.

Riconoscimento dei profumi e anomalie del vino.

10): Tecnica della degustazione dei vini.Esame gustolfattivo. L'abbinamento cibo- vino con antipasti,primi piatti,secondi,

uova,pesci,carni e desserts.Abbinamento per concordanza contrapposizione,territoriale. Abbinamenti impossibili.La

viticoltura nel panorama italiano. I 73 vini DOCG.

11): Tipi di abbinamento cibo-vino;Metodo AIS per concordanza,per contrapposizione.Abbinamento psicologico,

tradizionale,per valorizzazione.

12): La Birra: Storia e tecnica di produzione.

13): Tipologie di birra. Abbinamento cibo-birra.

14): La birra nel mondo. Oktober fest e nuovi eventi all'insegna della birra e giovani.

15): Corso di recupero programmato: La vite e il Vino.Lo Champagne e lo Spumante. Presentazione in powerpoint.

16): Recupero: Il Sommelier.Tecnica di degustazione.Tipologie di abbinamento cibo-vino.La Birra.

17): La cantina di conservazione del vino.L' Haccp in cantina.

18): La carta dei vini. I prezzi di vendita del vino.

19): La vitivinicoltura Regionale,Territorio e vini.

20): Il Banqueting.La disposizione dei tavoli per banchetti.Il servizio buffet.Il cocktail party. I Cinque stili di servizio.

21): L'organizzazione di banchetti e buffet.Scheda di Planning per banchetti.Accoglienza e il tableau dei tavoli.Dall'aperitivo

al digestivo.

22): l'attenzione all'ospite. Il servizio nei buffet.La vestizione del tavolo.

23): Il Banqueting e Catering.Le location.Progettazione e organizzazione del servizio.Il light-catering.Ristorazione a

domicilio.

Page 51: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

51

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione dialogata

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

Relazioni su ricerche individuali e collettive

Problem-solving

Brainstorming

STRUMENTI

Libri di testo

Software didattici

Registratore audio

Dispense

Videoproiettore

Attività di laboratorio

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Incontri collegiali scuola-famiglia

Ora mensile di ricevimento

Convocazione in casi particolari

MODALITA’ DI RECUPERO

Nell’ottica di rispondere in modo efficace ed efficiente ai bisogni degli studenti, le attività di recupero e di

sostegno sono state effettuate in itinere con interventi nella pause didattiche.

In applicazione a quanto deliberato dal collegio dei docenti, il recupero dopo la conclusione del 1° trimestre

è stato effettuato in itinere, soprattutto con azioni di recupero individuali. Le attività di recupero si sono

concluse con le verifiche finali entro la metà del mese di febbraio. Ogni docente ha adottato gli strumenti

che, nell’ambito della sua autonomia, ha ritenuto più efficaci ed idonei allo scopo.

Page 52: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

52

STRUMENTI DI VERIFICA

Strumenti per le verifiche scritte Strumenti per le verifiche orali

produzione di testi

questionari

relazioni

prove strutturate

esercitazioni pratico-professionali

colloqui su argomenti disciplinari

esercizi alla lavagna

relazioni orali

verifiche orali durante l’attività di laboratorio

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

- Rispetto dei tempi

- Impegno

- Capacità di collaborazione con gli altri

- Chiarezza espositiva

- Capacità organizzativa

- Efficacia del prodotto

Apprendimenti:

- verifiche individuali con prove pratiche e/o scritte e verifiche orali

Competenze:

- Osservazione degli alunni nelle fasi di lavoro condiviso.

- Contributo individuale allo svolgimento del lavoro (partecipazione).

- Condotta nei rapporti interpersonali interni al gruppo (valutazione delle dinamiche emotive ed

interattive).

- Motivazione e impegno

- Autovalutazione di sé, del processo e del prodotto

Le prove orali, scritte e pratiche/grafiche, sono state valutate secondo gli indicatori della tabella A, utilizzati

anche per la formulazione dei livelli (tabella B)

Tabella A

Page 53: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

53

PROVE INDICATORI DI VALUTAZIONE

ORALI

♦ conoscenza dell’argomento;

♦ comprensione;

♦ applicazione;

♦ analisi;

♦ sintesi;

♦ correttezza e precisione linguistica;

♦ elaborazione e/o rielaborazione.

SCRITTE

♦ Rispondenza tra indicazioni fornite ed effettivo svolgimento

♦ comprensione dell’argomento;

♦ capacità di sviluppo e di approfondimento;

♦ chiarezza espositiva;

♦ coerenza argomentativa;

♦ correttezza formale e/o precisione linguistica;

♦ originalità nella rielaborazione.

PRATICHE

♦ conoscenza degli strumenti di uso corrente

♦ individuazione e utilizzo corretto degli strumenti in relazione alla specificità della

prova

♦ capacità e/o abilità nell’esecuzione

♦ individuazione, rilevazione e registrazione dei risultati

♦ interpretazione, valutazione e rielaborazione dei dati

Tabella B

LIVELLO VALUTAZIONE

NUMERICA GIUDIZIO SINTETICO

I° LIVELLO

10 ECCELLENTE

9 OTTIMO

II° LIVELLO

8 BUONO

7 DISCRETO

III° LIVELLO 6 SUFFICIENTE

IV° LIVELLO

5 MEDIOCRE

4 INSUFFICIENTE

V° LIVELLO

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2

1

La valutazione finale da parte del C.d.c. terrà conto del grado:

A) di preparazione in ciascuna disciplina (obiettivi didattici) in relazione:

� metodo di studio

Page 54: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

54

� conoscenza disciplinare

� uso e applicazione di tecniche e strumenti

� analisi, sintesi, rielaborazione delle conoscenze disciplinari

B) di conseguimento degli obiettivi educativi con particolare riguardo a:

- senso di responsabilità

- capacità di relazione

- regolarità della frequenza

- comportamento

- impegno

- partecipazione

- interesse

C) del voto di condotta

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

Settore enogastronomia

Media dei voti 3^ classe 4^classe 5^classe

Non valutato Non ammesso

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M<10 7-8 7-8 8-9

In presenza di una delle seguenti voci:

-media superiore allo 0,50;

- partecipazione documentata ad attività integrative;

- crediti formativi idonei (**);

- giudizio di moltissimo in religione;

- giudizio di buono/ottimo nell’area di professionalizzazione

allo studente è assegnato il punteggio più alto della rispettiva banda di oscillazione.

(**)I crediti formativi: attività didattico culturali conseguite all’esterno coerenti con il corso di studi, attività socio-assistenziali,

attività sportive ed altro,

che siano state debitamente documentate o autocertificate, ritenute utili e previste dalle norme vigenti.

Page 55: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

55

Finalità La modalità di apprendimento in alternanza tra scuola e mondo del lavoro, quale opzione formativa rispondente

ai bisogni individuali di istruzione e formazione dei giovani, persegue le seguenti finalità:

a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto

agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con

l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze

spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la

società civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, nei processi

formativi;

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Organizzazione dei percorsi

1. I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e in

periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e formative

progettano e attuano sulla base di specifiche convenzioni.

2. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono articolati secondo criteri di gradualità e

progressività che rispettino lo sviluppo personale, culturale e professionale degli studenti in relazione alla

loro età, e sono dimensionati tenendo conto degli obiettivi formativi dei diversi percorsi degli indirizzi

della Scuola alberghiera.

3. Nell'ambito dell'orario complessivo annuale dei piani di studio, i periodi di apprendimento mediante

esperienze di lavoro, previsti nel progetto educativo personalizzato relativo al percorso scolastico o

formativo, possono essere svolti anche in periodi diversi da quelli fissati dal calendario delle lezioni.

4. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono dimensionati, per i soggetti disabili, in

modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

5. I percorsi in alternanza sono definiti e programmati all'interno del piano dell'offerta formativa e sono

proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena fruizione.

Durata del percorso: almeno 132 ore nell’ultimo biennio

Formazione in aula

Page 56: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

56

Per le classi quinte, la formazione in aula sarà effettuata da esperti esterni che abbiano conseguito alte

competenze professionali all’ambito dei moduli di seguito indicati:

Articolazione Moduli ore

Enogastronomia

Pasticceria 15

Decorazione e intaglio dei cibi 15

Tot 30

Funzione tutoriale

Gli alunni saranno seguiti, nei percorsi in alternanza, da un docente tutor, preferibilmente della propria classe;

l’Azienda tuttavia predisporrà un tutor aziendale che seguirà l’alunno in modo personalizzato.

Aziende convenzionate

La scuola dispone di numerose collaborazioni con Associazioni di categoria ed Enti di organizzazione eventi

nonchè con Aziende private e pubbliche del settore ristorativo, alberghiero e turistico avendo un know-out di

relazioni con il mondo del lavoro che dura da circa dieci anni.

Le attività utili per l’alternanza scuola-lavoro

Al fine del conseguimento delle ore di alternanza, concorre la partecipazione alle seguenti attività

• Eventi organizzati dall’Istituto (convegni, seminari, incontri, open-day, ecc.) sia all’interno della scuola

che all’esterno;

• Eventi organizzati da terzi, con la collaborazione dell’Istituto Columella;

• Stage osservativo presso aziende del settore di indirizzo specifico dell’alunnoli;

• Project work;

• Simulazione di impresa.

Registrazione delle ore svolte

Ciascun alunno disporrà di un proprio fascicolo comprendente le ore effettuate. Ogni attività di alternanza

scuola-lavoro verrà registrata su un’apposita scheda (registro presenze) in cui si evince:

� Azienda accogliente

� Tutor scolastico

� Tutor aziendale

� Orario d’ingresso (registrato dall’alunno e controfirmato dal tutor aziendale)

� Orario di uscita (registrato dall’alunno e controfirmato dal tutor aziendale)

Page 57: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

57

� Mansione svolta

� Giudizio del tutor aziendale

� Giudizio complessivo del tutor scolastico

Linee guida Settore Enogastronomia e Sala bar

Il corso mira a formare la specifica figura professionale che si occupa di seguire l’approvvigionamento delle

derrate alimentari, controllare la qualità della produzione e della distribuzione dei pasti. Inoltre il Food &

Beverage Manager stabilisce i budget e controlla i costi senza trascurare gli aspetti organizzativi legati alla

programmazione e realizzazione di un banchetto, di un cocktail di benvenuto, di un buffet o di un rinfresco.

E’ ovvio che tale ruolo di responsabilità può essere raggiunto solo dopo una lunga esperienza sul campo - non è

un caso, infatti, che alcuni dei più bravi Food & Beverage Manager abbiano iniziato facendo il cameriere o il

barman. In ogni caso il corso fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per intraprendere questa

strada professionale con successo.

Il Food & Beverage è il settore che si occupa di tutti i servizi di ristorazione di strutture di alto livello, sia di quelli

legati al ristorante alberghiero, sia di eventi occasionali e coordina le attività nell’ambito dei servizi ristorativi.

Al Food & Beverage Manager è affidata la conduzione e la pianificazione di tutti i servizi del settore di seguito

individuati:

� Gestione Risorse Umane

� Approvvigionamento

� Controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande

� Servizio banchettistica

� Promozione dei servizi offerti

� Controllo degli standard qualitativi

Il Food & Beverage Manager deve definire il budget ed avere un costante controllo dei costi e degli standard di

qualità dei prodotti-servizi; controllo dell’igiene dei locali, delle attrezzature di cucina, degli impianti destinati alla

preparazione conservazione e consumo di cibi e bevande. Organizza eventi non ordinari, quali ad esempio

buffet, meeting, convegni, cene a tema, brunch ed aperitivi. Per ogni tipo e dimensione di evento la figura

professionale del Food & Beverage Manager deve essere in grado di formulare servizi personalizzati e progettati su

misura: ne cura l’allestimento, supervisiona i menù e la realizzazione dei piatti e verifica la location destinata

all’incontro. Il F&B Manager si confronta con la direzione generale dell'albergo per la definizione degli obiettivi

specifici e nella scelta delle strategie, delle tattiche e dei metodi da adottare per raggiungerli. Fissa gli standard di

peso dei cibi e delle bevande in collaborazione con il cuoco, permettendo appropriati controlli sui costi e sulle

quantità. Il professionista del Food & Beverage seleziona e controlla i fornitori con il giusto punto di equilibrio

del rapporto qualità/prezzo. Di sua competenza è anche la redazione del menù del giorno e dei banchetti in

collaborazione con il personale di cucina, organizza i reparti, lo stoccaggio delle merci. All’interno di una

struttura alberghiera il Food & Beverage Manager coordina il lavoro con i capi servizio di cucina, bar, sala ristorante

Page 58: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

58

e cura l’esecuzione del servizio in camera. Deve essere in grado di valutare il grado di soddisfazione del cliente e

predisporre i giusti correttivi per migliorare ed innovare l’erogazione del servizio ristorativo alberghiero.

Per svolgere questa professione sono necessarie le seguenti specifiche conoscenze:

� mercato della ristorazione;

� servizi di ristorazione;

� il mercato dei fornitori del settore ristorazione,

� l’offerta di ristorazione del territorio,

� elementi di contabilità alberghiera, di gestione d’impresa,

� normativa dei servizi di ristorazione: ex D. Lgs155/87 (haccp), Pacchetto igiene comunitario, ecc.

� software di contabilità;

� gestione e selezione delle risorse umane preposte al servizio di ristorazione;

Il Food & Beverage Manager deve avere una buona abilità nell’applicare tecniche di analisi organizzativa, di

pianificazione delle attività, di gestione del personale, di coordinamento del lavoro e tecniche di motivazione

delle risorse umane. Fondamentale che questo professionista della ristorazione conosca le tecniche del servizio

di sala, elementi di gastronomia e di enologia, vini, distillati e liquori, mercato della ristorazione e suoi competitors,

normativa sulla disciplina igienica dei prodotti alimentari e quella sui servizi di ristorazione.

Essendo una professione di profilo manageriale sono richieste competenze qualificate che si raggiungono sia con

una formazione specialistica e di alta qualità cui deve abbinarsi una buona esperienza sul campo, sia con una

conoscenza trasversale ed approfondita del settore della ristorazione. Per una brillante carriera in hotel di lusso,

ristoranti glamour, è necessario che il Food & Bavarage Manager sia in grado di sostenere una conversazione in

almeno una lingua straniera,. La persona che sceglie questo percorso formativo di specializzazione per un

eventuale inserimento professionale nel settore ristorativo deve essere motivato da una grande passione per

questo tipo di lavoro, deve avere una buona predisposizione ai contatti interpersonali, una propensione alla

leadership il tutto accompagnato da una buona capacità organizzativa.

A seguire la tabella delle attività specifiche realizzate dalla classe:

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014-2015 CLASSE 5 A ENOG. PERIODO ALTERNANZA 28 APRILE-05

MAGGIO TUTOR: Prof.M.Protopapa

Cognome Nome

Azienda

Località Tutor Convenz

ione

Documenti

ricevuti

1 Borelli Noemi New Dream c/commerciale

surbo

Marra

Donatella

Si si

2 Cafaro Silvia H.Risorgimen

to

Via Augusto

Imperatore,19-Le

Sig.Simmini Si si

Page 59: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

59

3 Perulli Francesca H.Risorgimen

to

Via Assisi,1 Le Sig.Simmini Si si

4 Guido Giorgio H.President Via A.Salandra,6

Le

Sig, Simmini Si si

5 Tornese Simone H.President Sig.Simmini si

6 Capodieci Marika Le tagghiate Via dei Ferrari 1

Lecce

BlasiCarola

info@letagghi

ate.it

Si Si

7 Lattante Francesca Le tagghiate Via dei Ferrari 1

Lecce

BlasiCarola

info@letagghi

ate.it

Si si

8 Manca Gianluigi Verdalia Villa Convento Chef Antonio

Raffaele

Si SI

9 Paladini Marco Verdalia S.da Prov.le Chef Antonio

Raffaele

Si si

1

0

Pecoraro Daniele Verdalia Lecce-Novoli Chef Antonio

Raffaele

Si si

1

1

Pisano’ Emanuele Millesfoglie Via

Mazzini,64Veglie

Greco

Tommaso/Gia

nnotta Daniele

Si Si

1

2

Leo Danilo Millesfoglie Veglie Greco

Tommaso/Gia

nnotta Daniele

Si si

1

3

Lorenzo Martina Millesfoglie Veglie Greco

Tommaso/Gia

nnotta Daniele

Si si

1

4

Ramadi Pietro Rist.Estia/H

delle PALME

Via,Leuca 90,Le Dir.Mellacca

Fernando

1

5

D’oria Marzia H.Medit. Via Roma 173-

S.Cesarea T.

Sanna

Giuseppe

Si Si

1

6

Prete Sarah H.Med. S.Cesaraa Sanna

Giuseppe

Si si

1

7

Gabrieli Marina Ristorante

BarriK

Via Otranto-

Martano

Giannuzzi

Fernando

Si si

Page 60: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

60

PARTECIPAZIONE A PROGETTI E ATTIVITÀ CURRICULARI ED

EXTRACURRICOLARI COERENTI AL PROFILO

Iniziativa

Uscite didattiche “Incontro sul volontariato”, c/o la “Casa della Carità” di Lecce

Orientamento universitario presso Ecotekne, Lecce

Orientamento universitario (“Salone dello Studente”) a Bari

Incontro sull’imprenditoria al femminile, Lecce

Incontro sull’imprenditoria agricola presso la scuola

Donazione del sangue presso l’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce

Incontro di orientamento con le FF.OO.

Treno della Memoria” (in Polonia)

Cinema /teatro Visione del film “Il giovane favoloso” presso il Cinema Massimo di Lecce

Visione del film “Selma” presso il Cineteatro dei Salesiani, Lecce

Eventi, fiere, mostre AGRO.GE.PA.CIOK (Salone della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato

agro-alimentare)

Visita all’EXPO 2015 di Milano

1

8

Leopizzi Nicole Bar Sensi Lecce Si si

1

9

Tafani Alexander Rist.la

scarpetta

Via Principe di

Savoia, 45

Lezzi Giordano Si si

2

0

Quarta Martina Bar-

Degustazion

eEmporio

Doppiozero

Via Guglielmo

Paladini

Si Si

2

1

Pede Jonathan differenziata ////////////////// ///////////////

///////////////

////////

/////////

//////

//////////

Page 61: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

61

PARTECIPAZIONE A VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE COERENTI

AL PROFILO

1) PON C/1 in Francia

2) Stage lavorativo a Malta

ALLEGATI

TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA CON

RELATIVE GRIGLIE

Allegati n. 1- 2- 3- 4- 5- 6

TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA CON

RELATIVA GRIGLIA

Allegato n. 6- 7

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA CON RELATIVA

GRIGLIA

Allegato n. 8- 9- 10

DOCUMENTAZIONE ALLIEVI D.A.

Allegato n. 11

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (da svolgere)

Allegato n. 12

Page 62: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore L.G.M. Columella · PECUP II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità

62

FIRME DOCENTI E DIRIGENTE SCOLASTICO

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

BARBETTA ADELE

FRANCESCA

LABORATORIO

ORGANIZZ.GESTIONE

SERVIZI RISTORATIVI

BELLO LUIGI

LABORATORIO

SERVIZI SALA

VENDITA

PROTOPAPA MARCO

TECNICHE AMM.VE

STRUTT. RIST.

MAGGIO ROSSELLA

MATEMATICA TOMA ROBERTO

SCIENZE DEGLI

ALIMENTI

GEMMA ANNARITA

FRANCESE VIZZINO OSVALDO

INGLESE DE FILIPPI MARIA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA, STORIA

MARCELLO MARIA

RELIGIONE

CATTOLICA

MAZZOTTA CARLO

SOSTEGNO LAURENZA STEFANIA

Lecce, _________________ Il Dirigente Scolastico